Come amare il bambino 9788874351008

Giovanissimo Korczak prese una decisione, una di quelle decisioni che determinano spesso il futuro e il concatenamento d

1,038 143 12MB

Italian Pages 370 Year 2005

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Come amare il bambino
 9788874351008

Table of contents :
Indice......Page 368
Frontespizio......Page 5
Il Libro......Page 2
L'autore......Page 367
Prefazione di Bruno Bettelheim......Page 7
Introduzione di Giuliana Limiti......Page 9
Filologia dell’opera
......Page 13
Premessa alla seconda edizione de "Il bambino in famiglia"......Page 15
1.......Page 17
2.......Page 18
3.......Page 19
4.......Page 20
5.......Page 21
6.......Page 22
7.......Page 24
8.......Page 25
9.......Page 26
10
......Page 27
11
......Page 28
13
......Page 29
15
......Page 31
16
......Page 32
17
......Page 33
18
......Page 34
20
......Page 36
21
......Page 37
22
......Page 38
23
......Page 39
24
......Page 40
26
......Page 42
28
......Page 45
29
......Page 46
30
......Page 47
31
......Page 49
32
......Page 50
33
......Page 51
34
......Page 52
35
......Page 53
36
......Page 54
37
......Page 56
38
......Page 57
39
......Page 58
40
......Page 59
41
......Page 61
43
......Page 63
44
......Page 65
45
......Page 66
46
......Page 68
47
......Page 69
49
......Page 70
50
......Page 72
51
......Page 73
52
......Page 74
53
......Page 75
55
......Page 77
56
......Page 78
57
......Page 79
58
......Page 80
59
......Page 81
60
......Page 82
61
......Page 83
62
......Page 85
63
......Page 86
64
......Page 87
65
......Page 89
66
......Page 90
67
......Page 91
68
......Page 92
69
......Page 94
71
......Page 97
72
......Page 98
73
......Page 99
74
......Page 101
75
......Page 102
76
......Page 104
77
......Page 105
78
......Page 106
79
......Page 108
80
......Page 109
81
......Page 110
82
......Page 111
83
......Page 112
84
......Page 114
85
......Page 115
86
......Page 116
87
......Page 117
88
......Page 119
89
......Page 120
90
......Page 121
91
......Page 122
92
......Page 123
93
......Page 124
94
......Page 126
95
......Page 127
96
......Page 128
97
......Page 130
98
......Page 131
99
......Page 132
100
......Page 134
101
......Page 135
102
......Page 136
103
......Page 137
104
......Page 139
105
......Page 140
106
......Page 142
107
......Page 143
108
......Page 144
109
......Page 146
110
......Page 147
111
......Page 149
112
......Page 150
113
......Page 152
114
......Page 154
115
......Page 156
116
......Page 157
Premessa alla seconda edizione de "L'internato"......Page 159
1.......Page 162
3.......Page 163
4.......Page 164
6.......Page 165
7.......Page 166
8.......Page 167
9
......Page 168
10
......Page 169
11
......Page 170
12
......Page 171
14
......Page 172
15
......Page 173
16
......Page 174
17
......Page 175
18
......Page 176
19
......Page 177
20
......Page 178
22
......Page 179
23
......Page 180
24
......Page 181
25
......Page 182
27
......Page 183
28
......Page 184
29
......Page 185
30
......Page 186
31
......Page 187
32
......Page 188
33
......Page 189
35
......Page 190
36
......Page 191
37
......Page 192
38
......Page 193
39
......Page 194
40
......Page 195
41
......Page 196
42
......Page 197
43
......Page 198
44
......Page 199
45
......Page 200
46
......Page 201
47
......Page 202
48
......Page 203
50
......Page 205
51
......Page 206
52
......Page 207
53
......Page 208
54
......Page 209
55
......Page 210
57
......Page 211
58
......Page 212
59
......Page 213
60
......Page 214
61
......Page 215
62
......Page 216
63
......Page 217
65
......Page 218
66
......Page 219
67
......Page 221
69
......Page 222
71
......Page 224
72
......Page 225
73
......Page 226
74
......Page 227
75
......Page 228
76
......Page 229
77
......Page 230
78
......Page 231
79
......Page 232
80
......Page 233
81
......Page 234
82
......Page 235
83
......Page 236
84
......Page 237
85
......Page 238
1
......Page 243
3.......Page 244
4.......Page 245
5......Page 246
6......Page 247
7......Page 248
8......Page 249
9......Page 250
10
......Page 251
11
......Page 252
13
......Page 253
14
......Page 254
15
......Page 255
16
......Page 256
17
......Page 257
18
......Page 258
19
......Page 259
20
......Page 260
21
......Page 261
24
......Page 263
25
......Page 264
26
......Page 265
27
......Page 266
29
......Page 267
30
......Page 268
31
......Page 269
32
......Page 270
33
......Page 271
35
......Page 272
36
......Page 273
37
......Page 274
38
......Page 275
39
......Page 276
40
......Page 277
42
......Page 278
43
......Page 280
44
......Page 281
46
......Page 282
47
......Page 283
48
......Page 284
49
......Page 285
1......Page 286
2......Page 287
3......Page 289
4......Page 291
5......Page 292
L’albo......Page 293
La cassetta delle lettere......Page 295
La mensola......Page 297
La vetrina degli oggetti ritrovati......Page 299
Il negozietto......Page 300
Il posto per appendere le scope......Page 301
La commissione tutelare......Page 304
Le riunioni......Page 306
Il giornale......Page 308
Il tribunale interno......Page 309
«Gazzetta Giudiziaria» n. 1......Page 321
«Gazzetta Giudiziaria» n, 9......Page 330
«Gazzetta Giudiziaria» n. 19......Page 335
Il parlamento della Casa degli Orfani......Page 354
Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak......Page 359

Citation preview

V*

Janiisz Korczak

COME AMARE IL BAMBINO prefazione di

Bruno Bettelheim

LUNl EDITRICE

)Sm

Giovanissimo Korczak prese una decisione, una di quelle decisioni che determinano spesso il futuro e il concatenamento di vite e di azioni di moltissi­ me persone: decise di non avere una propria fami­ glia, accettando su di sé l'idea di Famiglia, facen­ dosi portavoce di quello che egli chiamava «il dirit­ to del bambino al rispetto». Korczak accettò la vita e le sue soluzioni come accettava e viveva le com­ plessità e le contraddizioni dei bambini che con lui vivevano, si confidavano, speravano. Sincerità, onestà, rispetto, accettazione, sono i paradigmi del pensiero di Korczak che furono per lui attestazio­ ne di vita, atto di sincerità e al tempo stesso distru­ zione di tutte le barriere demagogiche, culturali, pedagogiche; Korczak fu soprattutto un uomo che visse da comprimario le vite di tutti i suoi bambi­ ni, dei senza papà e dei senza mamma, nella sua Casa degli Orfani, lasciando il ruolo di attore all'unico vero motore della nostra società: il bam­ bino. Egli intuì che le leggi e le regole dei bambini sono molto più dure, efficaci e rigorose di quelle degli adulti i quali, per poter farle rispettare, devo­ no oltrepassare le leggi stesse e sfociare nella vio­ lenza. L'adulto guarda al bambino solamente come a un oggetto da biasimare o da coccolare e non come allo specchio più profondo della propria anima, memoria del proprio passato, immagine del nostro futuro. Korczak, unico tra i pensatori del Novecento, seppe dare alla figura umana del bambino quella dimensione superiore e centrale che in questa fine di secolo si sta privando total­ mente dei suoi profondi, inalienabili diritti.

In copertina: Springtime di Norman Rockwell Janusz Korczak (Varsavia 1878 - Treblinka 1942),

Attraverso lo specchio: saggi di filosofia e pedagogia Collana diretta da Giuliana Limiti

6

DELLO STESSO AUTORE

Il diritto del bambino al rispetto

Cenando ridiventerò bambino Diario del ghetto

Janusz Korczak

Come amare il bambino Prefazione di

Bruno Bettelheim

lutì

CE

Titolo originale Jak kochac dziecko

Traduzione di Margherita Bacigalupo Elena Broseghini e Ada Zbrzezna

© 2005 Orientai Press s.r.l. - Milano ISBN 88-7435-100-3

Prefazione di

Bruno Bettelheim

Sono estremamente felice che grazie a questo libro, Come amare il bambino, l’opera di Korczak diventi accessibile a un largo pubblico. Quando genitori e educatori faranno proprie le idee di Korczak, i bambini ne trarranno grandi benefici. È il profondo rispetto - più che l’amore assoluto - per il bambino manifesta­ to da Korczak che fa di lui uno dei più grandi educatori di tutti i tempi. Ogni riga che egli ha scritto sul suo lavoro con i bam­ bini e sul suo modo di comprenderli ci convince sempre più che bisogna guardare all’infanzia non come a una fase di svilup­ po che avrà il proprio coronamento nell’età adulta, ma come a uno stadio della vita altrettanto importante - per se stesso e in tutti i suoi aspetti - della maturità. Ancora troppo diffusa è l’immagine dell’infanzia come pre­ parazione a una vita futura, mentre ogni suo momento è importante in assoluto e non per ciò a cui porterà in seguito. Il fatto che Korczak abbia scelto di morire per le sue convinzioni ci dice la grandezza dell’uomo. Ma questo ha poca importanza di fronte alla forza del suo messaggio, del messaggio che ci ha lasciato in eredità per i tempi a venire: noi dobbiamo apprezza­ re il bambino in quanto tale e non per l’uomo che diventerà. Korczak non ci insegna ad amare il bambino - cosa non dif­ ficile per quanto ancora troppo rara -, ma a rispettarlo e a com­ prenderlo a partire dai suoi punti di riferimento piuttosto che dai nostri. Se ne saremo capaci, i nostri bambini saranno più felici e anche noi, a nostra volta, lo saremo. Dio voglia che ciò 7

Prefazione

avvenga perché è per questo che Korczak è vissuto, è per que­ sto che Korczak è morto. Il mio augurio e il mio auspicio è che i lettori vogliano far proprio il suo messaggio. Bruno Bettelheim

8

Introduzione

Janusz Korczak, medico in ospedale ed educatore nella «Casa dei bambini», ha osservato migliaia di bambini con intel­ letto d’amore. Questo libro ne riferisce le scoperte, le delusioni, le soddisfazioni interiori. Egli toglie il velo alle ipocrisie e ai pregiudizi della divisione artificiale del ciclo della vita in perio­ di (primissima infanzia, infanzia, giovinezza, età adulta e vec­ chiaia) ove ciascuno stadio viene inquadrato in un teorema pre­ fissato, spesso non vero. Il bambino, ogni bambino, è parte di una catena di genera­ zioni, di comportamenti, di sofferenze, che costituiscono un tutto organico in evoluzione, finalizzato alla sua autonoma individualità. La vita è un meraviglioso mistero da scoprire, le cui leggi sono ancora sconosciute. Tale consapevolezza impone umiltà e attenzione verso la creazione. Il bambino è da osserva­ re non come inferiore, ma come una creatura che, anzi, nella sfera dei sentimenti, è cosi naturale da risultare superiore agli adulti, perché priva di freni inibitòri e, nella sfera dell’intelletto, gli manca soltanto l’esperienza, ma vive profondamente la sua vita: anche se non ha ancora preso la parola, ascolta, imita, agi­ sce, sbaglia, si corregge. Con una delicatezza infinita, frutto di un’osservazione pun­ tuale, Korczak ci accompagna neH’itinerario della sua com­ prensione, aprendo la strada all’azione di «un educatore che non schiaccia ma libera, non trascina ma innalza, non opprime ma forma, non impone ma insegna, non esige ma chiede». Questo libro costituisce oggi una sfida intellettuale tra le più stimolanti per l’educazione europea, per quella italiana in parti­

Introduzione

colare, perché è il manifesto di una rivoluzione che si compirà, il riscatto dei diritti del bambino contro la moltitudine degli obblighi che, per pregiudizio o ignoranza o comodità personale, . gli infliggiamo, derubandolo di tempo di vita realizzato nel pos­ sesso della sua vitalità, in nome di un domani che non capisce. Sembrerà strano che questo libro, apparso nel 1920, che con­ tribuì a inserire l’autore tra i più celebri educatori, in Polonia prima di tutto, oggi costituisca la Carta dei diritti di una metà deH’umanità alla quale non sono ancora riconosciuti. Non basta la Dichiarazione internazionale dei diritti del bambino. Essa è solo un passo avanti dalla totale insensibilità del passato, ma non esaurisce la dimensione dei diritti inerenti a una crescita equilibrata e serena, in piena indipendenza e libertà, perché il bambino sia se stesso, non proprietà di nessuno, né schiavo di alcuno, né cagnolino da grembo. Il ruolo dell’educatore, in un rapporto di ricerca reciproca capace di provare e godere i valori pedagogici più sublimi, è valorizzato, affinché sappia amarlo, il bambino, aiutarlo, osser­ varlo, capirlo, sapergli parlare, entrare nel mondo della sua confidenza e della sua fiducia. Ciò significa contribuire, parte­ cipandovi, al completamento della creazione divina, sviluppan­ do le capacità che ciascuno porta con sé, nascendo. L’educatore è una professione difficile, ma dona soddisfa­ zioni che altre non possono neppure intuire. Occorre ben pre­ pararsi e mettere sempre in dubbio le possibili certezze acquisi­ te, perché il bambino deve essere portato a capire la vita, tenen­ do conto che spesso «nella teoria dell’educazione ci scordiamo che dobbiamo insegnare al bambino non solo ad apprezzare la verità, ma anche a riconoscere la menzogna». In quest’ottica la scuola costituisce il punto focale della vita del giovane, sul piano culturale, emozionale, di esperienza. Korczak ammonisce gli educatori a non attribuire un’im­ portanza eccessiva e unilaterale alla pubertà e a quanto a essa viene a essere riportato, a non confondere, cioè, la patologia dell’adolescenza con la sua fisiologia. Il bambino cresce gra­ dualmente, talvolta con accelerazione altre volte più lentamen­ 10

Introduzione

te, in una costante di evoluzione dell’organismo, delicata e pesante, che lo impegna globalmente. Contro le mode, la genericità e il superficialismo della peda­ gogia contemporanea, Korczak ammonisce e sottolinea il ruolo irrinunciabile del lavoro educativo e il valore dei mestieri, della fatica, dei doveri, oltre che dei diritti. L’educatore è chiamato a liberare il bambino dalla prigione e dalla cella che anche le isti­ tuzioni e la famiglia spesso costruiscono attorno a lui, ma anzi­ tutto deve conoscere se stesso e continuamente migliorarsi: la pedagogia ha fatto uno degli errori più perniciosi pensando d’essere la scienza del bambino e non dell’uomo. In quest’ottica l’educatore può sbagliare, perché è un uomo e non una macchi­ na, ma se è un cattivo educatore attribuisce agli allievi i propri errori. E i giovani ricordano, non dimenticano le ingiustizie subite. Occorre saper loro parlare, da pari a pari, trovare le parole giuste, i silenzi eloquenti, gli sguardi, le carezze adeguate: occorre cultura e sensibilità. Come il medico ha, per sintomato­ logia patologica, la febbre e il dolore, l’educatore potrà cogliere dal sorriso, riso, rossore, pianto, sbadiglio, grido, sospiro, i segni di ciò che rode dentro il piccolo. Anche un sintomo appa­ rentemente senza importanza può costituire un problema importante e insormontabile nella vita del bambino. Korczak invita a meditare che il feto mostra una «forza spietata» per venire al mondo, tanto da lacerare il grembo materno. Occorre sforzarci per conoscere la sua forza vitale, le primavere e gli autunni dello sviluppo, per quello che è realmente e non come lo conosciamo in base ai pregiudizi. Occorre porsi nella dimen­ sione dell’ascolto per capirlo e amarlo di saggio affetto. Le curve del peso, i profili dello sviluppo, l’indice di crescita, le previsioni dell’evoluzione somatica e psichica ci aiuteranno a cercare le parole e i toni adeguati per consolarlo, educarlo ed essergli amico. Per far ciò consiglia di chiamarlo con i diminuti­ vi con cui lo chiama la madre, a conoscere e partecipare ai suoi problemi e ai desideri della famiglia. Dei salotti o della strada, sono sempre bambini, hanno bisogno di essere, per l’educatore, interlocutori, non un numero, né individui anonimi. Oltre che 11

Introduzione

amico l’educatore deve poter essere un infermiere, cioè non considerare disgustoso pulire i bambini, aiutarli nelle incom­ benze più naturali. Su questo punto Korczak è perentorio: «Un educatore che non può sopportare il cattivo odore vada al più presto a lavorare in un negozio». L’educatore che vuole Korczak non opera secondo il manuale delle mansioni sindacali, non conosce l’umiliazione di minute prestazioni vitali, perché è anzitutto un uomo che aiuta un altro a crescere nella preghiera del lavoro. Lavorando con lui si realizza la pedagogia dell’ascolto, sia nel rapporto quotidiano sia nelle esperienze del «tribunale» o del «parlamento», geniali intuizioni didattiche per educarlo all’autogestione della democrazia, al governo responsabile di sé e alla convivenza civile con gli altri. La contemporanea lotta per un’educazione libera e giusta, concreta e ideale, trova i criteri direttivi in questo testo valido per ogni bambino ovunque nato e ovunque viva, per la prima volta tradotto dall’originale polacco nella versione integrale. Giuliana Limiti

Presidente Associazione Italiana «Amici di Janusz Korczak»

12

Filologia dell’opera

Korczak iniziò la stesura del primo saggio della tetralogia, Dziecko w rodzinie (Il bambino in famiglia), nel 1914, forse già prima della partenza per il fronte avve­ nuta in agosto; è certo che il manoscritto era pronto prima del ritorno di Korczak in Polonia nel giugno 1918. Dziecko w rodzinie venne pubblicato nell’autunno 1918. La prima edizione dell’intera tetralogia apparve nel 1920. La cronologia supposta per la stesura dei quattro saggi : Dziecko w rodzinie 1914-1918

Internai Kolonie letnie (Colonie estive) 1918 Kodeks Sadii kolezenskiego (Codice del Tribunale Interno) 1917 Dom Sierot (La Casa degli Orfani) 1918-1920 (escluso il Codice).

Dziecko iv rodzinie (Il bambino in famiglia) venne dapprima pubblicato (1918) come opera autonoma, con il sottotitolo Jak kochac dziecko (Come amare il bam­ bino), per i tipi del Towarzystwo Wydawnicze di Varsavia. Il titolo della tetralogia subì un cambiamento: Jak kochac dzieci (Come amare i bambini) nella prima edizione 1920 (edizione Towarzystwo Wydawnicze, Varsa­ via), Jak kochac dziecko nella seconda 1929 (sempre Towarzystwo Wydawnicze, Varsavia). Non ci sono pervenuti i manoscritti delle singole parti della tetralogia. Dziecko w rodzinie ebbe quindi tre edizioni (1918,1920, 1929). Tra l’edizione del 1920 e quella del 1929 della tetralogia vi sono alcune impor­ tanti differenze. Cambia, come già accennato, il titolo. Nella seconda edizione, reclamizzata dall’editore Jakub Mortkowicz come edi­ zione riveduta e corretta dall’autore, Korczak inserì due premesse: la «Premessa alla seconda edizione» del saggio II bambino in famiglia e la «Premessa alla seconda edizione» dei tre saggi successivi. La maggior parte dei cambiamenti riguarda il primo saggio: l’autore vi aggiunse sedici paragrafi nuovi (alla fine dei capitoli 6, 9, 18, 23, 27, 37, 38, 40, 58, 64, 69, 75, 98, 99), stampati in caratteri piccoli; apportò ad alcune frasi piccoli cambiamenti a vantaggio della chiarezza. La nostra edizione si attiene all’edizione 1929, l’ultima durante la vita dell’autore.

13

Premessa alla seconda edizione

Sono trascorsi quindici anni', si sono accumulati interrogati­ vi, supposizioni e dubbi, è cresciuta la diffidenza nei confronti di verità affermate precedentemente. Le verità dell’educatore sono una valutazione soggettiva di esperienze, costituiscono soltanto il momento conclusivo di un lungo processo di considerazioni e impressioni. La ricchezza di tale momento è data dalla quantità delle inquietanti problema­ tiche toccate e dal loro peso. Invece di correggere e di completare mi sembra più giusto segnalare (stampato in piccolo) che cos’è cambiato intorno a me e dentro di me.

' «Sono trascorsi quindici anni»; Korczak scrisse Dziecko w rodzinie (Il bambino in famiglia) durante la prima guerra mondiale, al fronte. Visto che la seconda edizione della tetralogia Jak kochac dziecko (Come amare il bambino) comparve nel 1929, si fa risalire la composizione del testo in questione al 1914.

15

I Il bambino in famiglia'"'

Eppure nascere non è come risorgere; la bara ci restituirà alla vita, ma non ci guarderà come una madre. * Anhelli 1 Come, quando, quanto, perché? Intuisco numerose domande che aspettano una risposta, dubbi che cercano un chiarimento. E rispondo: «Non so». Ogniqualvolta, mettendo da parte il libro, comincerai a dipanare le tue idee, il libro avrà raggiunto il fine che si era pro­ posto. Se, sfogliandolo in fretta, cercherai prescrizioni e ricette, lamentandoti perché ve ne sono poche, sappi che se rinverrai consigli e indicazioni, ciò accade non grazie, ma contro la volontà dell’autore. Non so e non posso sapere in che modo genitori sconosciu­ ti, in condizioni che ignoro, possono allevare un bambino che non conosco. Tengo a sottolineare: possono, non «vogliono» o «dovrebbero». Questo «non so», per gli scienziati è una nebulosa primige­ nia, dalla quale scaturiscono nuove idee, sempre più vicine alla * Dziecko -w rodzinie. ' Citazione dal poema in prosa Anhelli del grande poeta romantico polac­ co Juliusz Slowacki (1809-1849). [N.d.T.}

17

Come amare il bambino

verità. Per chi invece non è aduso al pensiero scientifico, questo «non so» è un vuoto tormentoso. Voglio insegnare a capire e ad amare il meraviglioso, creati­ vo, fecondo di vita e di affascinanti sorprese «non so» della scienza moderna rispetto al bambino. Mi preme che si capisca come nessun libro, nessun medico possono sostituire il proprio attento pensiero, la propria attenta percezione. Diffusa è l’opinione che la maternità nobiliti la donna, che soltanto come madre essa maturi spiritualmente. Sì, una mater­ nità può far emergere in lettere di fuoco problemi che toccano tutti i campi della vita materiale e spirituale; ma la madre può anche non accorgersene, può vigliaccamente differire la risposta in un futuro lontano o sdegnarsi perché la loro soluzione non è acquistabile con del denaro. Costringere qualcuno a fornire una soluzione definitiva è come ordinare a una donna estranea di partorire il tuo proprio figlio. Vi sono pensieri che bisogna partorire da soli nel dolore e questi sono i più preziosi. Essi decidono se tu madre porgerai a tuo figlio il seno o la mammella, se lo alleverai come un essere umano o come una bestia, se lo guiderai o lo trascinerai dietro te alla cavezza della costrizione o giocherai con lui solo fin quando è piccolo, trovando nello scambio delle tenerezze un sostituto delle avare o mal accette carezze del coniuge; più tardi, quando sarà cresciuto, lo lascerai abbandonato a se stesso oppure vorrai contrastarlo.

2 Dici: «Il mio bambino». Quando, se non durante la gravidanza, ne hai maggior dirit­ to? Il battito del suo cuore, minuscolo come un nocciolo di pesca, è eco del tuo. Il tuo respiro porta ossigeno anche a lui. Un unico sangue scorre in lui e in te, e neanche una delle sue rosse gocce potrebbe dire di sapere se rimarrà tua o se diverrà sua, o se sarà versata in tributo al mistero della concezione e del parto. Il boccone di pane che stai masticando gli serve per for­ 18

Il bambino in famiglia

mare le gambe sulle quali un giorno correrà, la pelle che lo rive­ stirà, gli occhi con cui guarderà, il cervello in cui farà risplende­ re il pensiero, le mani che tenderà verso di te, il sorriso con cui chiamerà «mamma». Dovrete affrontare insieme un momento decisivo: soffrirete insieme di un dolore comune. Rintoccherà una campana, una parola d’ordine: «E l’ora». E contemporaneamente lui dirà: «Voglio vivere la mia vita»; tu dirai: «Vivi ora la tua vita». Con possenti contrazioni delle viscere lo espellerai, senza badare al suo dolore; lui si farà strada con forza e determina­ zione, senza badare al tuo dolore. Un’azione brutale. No: sia tu, sia il tuo bambino, con centomila impercettibili sussulti accorti e abilissimi, farete in modo che, prendendosi la porzione di vita assegnatagli, non porti via più di quanto non stabilisca il diritto universale ed eterno. «Il mio bambino». No, neppure durante i mesi dell’attesa, neppure nelle ore del parto, il bambino è tuo.

3

Il bambino che hai partorito pesa dieci libbre. In lui ci sono otto libbre d’acqua e una manciata fra carbo­ nio, calcio, azoto, zolfo, fosforo, potassio, ferro. Hai partorito otto libbre d’acqua e due di cenere. Ogni gocciolina di questo tuo figlio era vapore di nube, cristallo di neve, nebbia, rugiada, sorgente, torbido canale di scarico. Ogni atomo di carbonio o di azoto si legava in milioni di combinazioni. Tu hai solo raccolto e messo insieme tutto questo, cosi com’era... La Terra è sospesa neH’infinito... Il Sole le sta vicino, a 50 milioni di miglia. Il diametro della nostra smilza Terra conta solo 300 miglia di fuoco più 10 miglia di guscio raffreddato. 19

Come amare il bambino

Sul sottile guscio che racchiude il fuoco è stata gettata tra gli oceani una manciata di terraferma. Sulla terraferma, tra alberi e cespugli, insetti, uccelli, animali, formicolano gli uomini. Tra milioni di uomini che cosa hai par­ torito? Un altro filo d’erba, un granello di polvere, un niente. È talmente fragile da poter essere ucciso da un batterio visi­ bile come un puntino soltanto dopo essere stato ingrandito mille volte... Ma questo niente è fratello in tutto e per tutto dell’onda del mare, della raffica di vento, della saetta, del Sole, della Via Lattea. Questo pulviscolo è fratello della spiga di grano, dell’er­ ba, della quercia, della palma, dei pulcini, dei piccoli del leone, del puledro, dei cuccioli di cane. Vi è in lui qualcosa che sente, indaga, soffre, desidera, fa le feste, ama, si fida, detesta, crede, dubita, stringe o respinge. Questo granello di polvere abbraccia tutto con la mente: le stelle e gli oceani, le montagne e gli abissi. E cos’è il contenuto deH’anima, se non l’universo illimitato? Ecco la contraddizione dell’esistenza umana, che sorge dalla polvere ed è abitata da Dio. 4 Dici: «Il mio bambino». No, è un bambino di molti, figlio della madre e del padre, dei nonni e degli avi. Qualche lontano «io» che dormiva in una schiera di antenati, una voce levantesi da una sepoltura da tempo dimenticata, improvvisamente incomincia a parlare attra­ verso il tuo bambino. Trecento anni fa, in tempo di guerra o di pace un uomo quale che sia ne avrà dominato un altro, nel caleidoscopio e nell’incro­ cio di razze nazioni classi, con il consenso o con la violenza, in un momento di paura o nell’ebbrezza amorosa, un uomo quale che sia avrà tradito o sedotto, nessuno sa chi e quando, ma Dio l’ha segnato nel libro del destino e agli antropologi spetta deci­ frarlo dalla forma del cranio e dal colore dei capelli. 20

Il bambino in famiglia

Talvolta un bambino sensibile fantastica di essere un trova­ tello nella casa paterna. E proprio così: il suo vero genitore è morto dai tempi dei tempi. Un bambino è una pergamena fittamente ricoperta di minu­ ti geroglifici, dei quali riuscirai a decifrare soltanto una parte; alcuni ti capiterà di cancellarli del tutto, altri di annebbiarli un poco e riempirli con i tuoi contenuti. Una legge terribile. No, bella. Essa stabilisce in ogni bambi­ no il primo anello nell’immortale catena delle generazioni. Cerca quella particella di te che in esso vive latente, che ti appartiene e che non ti appartiene. Forse la scorgerai, forse potrai farla emergere e sviluppare. Il bambino e Pinfinitudine. Il bambino e l’eternità. Il bambino: un pulviscolo nello spazio. Il bambino: un momento nel tempo. 5

Dici: «Dovrà... Voglio che lui...» E cerchi il modello che dovrà seguire, cerchi il tipo di vita che desideri per lui... Non conta il fatto che tutt’intorno domini la mediocrità. Non conta che intorno ci sia il grigiore. La gente corre, si affanna, si dà da fare: piccole cure, flebili aspirazioni, mete raso terra... Speranze insoddisfatte, rammarico che rode, eterna malin­ conia... Regna l’offesa. L’arida indifferenza raggela, la doppiezza toglie il respiro. Chi ha zanne e unghie infierisce, chi è quieto si rifugia in se stesso. E non solo soffrono, ma si strapazzano... Chi diventerà? Un lottatore o un semplice lavoratore, un condottiero o uno della truppa? Ma sarà felice? 21

Come amare il bambino

Dov’è la felicità, che cos’è la felicità? Ne conosci la strada? Esiste qualcuno che la conosca? Ce la farai? Come prevedere, come proteggere? Una farfalla sopra il torrente spumeggiante della vita. Come rendere resistente il suo volo senza appesantirlo, come tempra­ re le sue ali senza affaticarle? Con il proprio esempio, dunque, con l’aiuto, con il consi­ glio, con la parola? E se rifiuterà? Fra quindici anni lui guarderà verso il futuro, tu verso il passato. In te ricordi e abitudini, in lui tendenza ai cambiamenti e fiere speranze. Tu dubiterai, lui attenderà con fiducia, tu paventerai, lui non avrà timore. La gioventù, se non si beffa, se non maledice, se non disprez­ za, desidera sempre cambiare i difetti del passato. Cosi dev’essere. Eppure... Che cerchi, purché non si perda, che si arrampichi, purché non cada, che dissodi, purché non si scortichi le mani, che fac­ cia le sue battaglie, purché con prudenza, con prudenza. Lui dirà: «Sono di un altro parere. Non voglio più essere protetto». Non ti fidi, dunque? Non ti servo più, dunque? Il mio amore è un peso per te? Figlio sprovveduto, che non conosci la vita, povero figlio, figlio ingrato.

6 Ingrato. Forse la terra è grata al sole che la illumina? O l’albero c grato al seme da cui è spuntato, l’usignolo canta alla madre che lo ha scaldato sotto le sue piume? Hai intenzione di rendere al bambino ciò che hai ricevuto dai tuoi genitori oppure solo di imprestare per poi riprendere, annotando accuratamente tutto e calcolando gli interessi? 22

Il bambino in famiglia

L’amore è un servizio per il quale esigi un compenso? «La madre-cornacchia si agita come un’ossessa, quasi si arti­ glia sul dorso del maschio, conficca il becco sul rametto ov’è appollaiato, si apposta esattamente sopra di lui e batte con la testa nel tronco dell’albero come con un martello, taglia con le sue beccate piccoli ramoscelli e soprattutto gracchia con il roco verso secco e sforzato della disperazione. Quando il maschio getta via il pulcino, si precipita a terra strascicando le ali, apre il becco, vuole gracchiare ma non ha voce, batte allora le ali e salta, impaz­ zita e ridicola, ai piedi del maschio. Quando le ammazzano tutti i piccoli, vola sull’albero, visita il nido vuoto e, dentro questo, gira su se stessa, come rimuginando qualche pensiero»'. Zeromski. L’amore materno è una forza della natura. Gli uomini lo hanno cambiato a modo loro. Tutto il mondo civilizzato, esclu­ dendo le masse che la cultura non tocca, pratica l’infanticidio. Una coppia che ha due figli, ma potrebbe averne dodici, ha assassinato quei dieci che non sono nati, uno tra i quali era pro­ prio lui, «il loro figlio». Tra quelli non nati hanno ucciso forse proprio il più importante. Che fare dunque? Bisogna allevare non i figli che non sono nati, ma quelli che nascono e che vivranno. Immatura, irritazione. Mi sono rifiutato a lungo di capire che è necessario prendere in considerazione i bambini messi al mondo e curarsi di loro. Durante la servitù dell'occupazione, suddito e non cittadino, l’indifferenza mi impediva di ricordare che, insieme con i bam­ bini, bisogna far nascere scuole, botteghe in cui si insegnino i mestieri, ospedali, condizioni di vita dignitose. Oggi ritengo che la prolificazione sconsiderata sia un danno e uno spensierato misfatto. Siamo forse alle soglie di nuove regole dettate dall’eu­ genetica e dalla politica demografica.

' Imperfetta citazione dalla novella Zapomnienie (Dimenticanza) di Stefan Zeromski (1864-1925).

23

Come amare il bambino

7 È sano? Sembra ancora strano che lui non sia più una parte di lei. Non molte ore prima, in quella vita raddoppiata, la paura per il figlio faceva parte della paura per sé. Aveva tanto desiderato che fosse già tutto finito, aveva tanto voluto avere ormai alle spalle quel momento. Riteneva che si sarebbe liberata dalle preoccupazioni e dalle paure. E adesso? Una cosa strana: prima il figlio le era più vicino, era più suo; era più certa della sua salute, lo capiva di più. Riteneva di sape­ re, di essere capace. Dal momento in cui mani estranee - esper­ te, pagate per questo, sicure del fatto loro - si sono prese cura di lui, lei, sola, relegata in secondo piano, si sente inquieta. Il mondo glielo sta già togliendo. E nelle lunghe ore di inattività coatta si fa largo una serie di domande: che cosa gli ho dato, come l’ho dotato, come l’ho garantito? Se è sano, perché piange? Perché è cosi minuto, perché succhia male, non dorme, dorme tanto, perché ha la testa grossa, le gambe rattrappite, i pugnetti chiusi, la pelle rossa, delle croste bianche sul naso, per­ ché è strabico, ha il singhiozzo, starnutisce, gli va di traverso, è rauco? È una cosa naturale? E se non dicessero la verità? Guarda il piccolo essere indifeso, che non somiglia a nessuno degli essermi sdentati che incontrava per strada o ai giardini pub­ blici. È possibile che anche lui sarà cosi fra tre o quattro mesi? E se si sbagliassero? Se non lo prendessero sul serio? La madre ascolta diffidente la voce del medico, lo osserva con attenzione: desidera leggergli negli occhi, nei gesti, nella mimica o nell’aggrottarsi della fronte se sta dicendo la verità, se ha delle esitazioni, se è abbastanza concentrato.

24

Il bambino in famiglia

8 Se è bello? Non me ne importa. Così dicono le madri insin­ cere, che vogliono sottolineare la serietà dei propri principi educativi. La bellezza, la grazia, la figura, una voce piacevole sono un capitale che tu hai trasmesso al bambino, alla stessa stregua della salute e deH’intelligenza; facilita la vita. Non bisogna, tut­ tavia, sopravvalutare l’importanza della bellezza, la quale, non sostenuta da altri valori, può essere anzi dannosa. Per questo esige una considerazione tanto più attenta. Un bambino bello dovrebbe essere educato in un modo, un bambino brutto in un altro modo. Visto che non esiste educa­ zione senza partecipazione del bambino, non bisogna pudica­ mente evitare di fronte a lui le domande sulla bellezza, perché sarebbe rovinoso. Questo finto disprezzo per la bellezza è un relitto del medioevo. Una persona sensibile alla bellezza di un fiore, di una farfalla o di un paesaggio dovrebbe forse essere indifferente alla bellezza di un’altra persona? Vuoi nascondere al bambino che è bello? Se non glielo dirà nessuno del numeroso gruppo familiare, glielo diranno gli estranei per strada, in un negozio, ai giardini pubblici, ovunque, con un’esclamazione, un sorriso, uno sguardo, adulti e coetanei. Glielo dirà la menomazione dei bambini brutti. Capirà che la bellezza conferisce privilegi, cosi come capirà che la sua mano è sua e se ne può servire. Come un bambino debole può svilupparsi bene e uno sano può avere una disgrazia, cosi un bambino bello può essere infe­ lice e un bambino rivestito di una corazza di bruttezza, non vantato e poco considerato, può vivere felice. Devi, infatti, devi ricordare che la vita vorrà comprare, sottrarre o rubare ogni valore positivo, accortasi che è prezioso. Da questo equilibrio di mille sussulti emergono sorprese a stupire l’educatore, che si ripete mille volte un doloroso: perché? - Non m’importa se è bello! Stai iniziando dall’errore e dalla falsità. 25

Come amare il bambino

3

È intelligente? Se la madre se lo chiede subito angosciata, in breve lo pre­ tenderà. Mangia, anche se sei sazio, anche con disgusto; va’ a dormi­ re pur tra le lacrime, anche se aspetterai il sonno per un’ora. Perché devi, perché lo esigo, è per la tua salute. Non giocare con la sabbia, porta pantaloncini attillati, non spettinarti, perché esigo che tu sia bello. - Non parla ancora... È più grande di... e nonostante ciò ancora non... Non va bene a scuola... Invece di osservare per conoscere e per sapere, si prende il primo esempio sotto mano di «bambino ben riuscito» e si pre­ tende dal proprio: «ecco il modello al quale devi somigliare». Non è permesso che il figlio di genitori ricchi faccia l’arti­ giano. Divenga piuttosto una persona infelice e senza princìpi. Sull’amore per il bambino prevale l’egoismo dei genitori, sul bene dell’individuo l’ambizione del gruppo, sulla ricerca della via giusta le pastoie delle convenzioni. Ci sono personalità attive e personalità passive, vivaci e apa­ tiche, tenaci e capricciose, docili e recalcitranti, creative e ripeti­ tive, brillanti e coscienziose, portate alla concretezza e inclini all’astrazione, propendenti al realismo e versate nel romantici­ smo; la memoria può essere portentosa o modesta; esiste l’abilità di avvalersi efficacemente delle informazioni ricevute ed esisto­ no le oneste esitazioni, il dispotismo innato e la riflessività, l’at­ teggiamento critico; c’è lo sviluppo precoce e quello più lento, l’interesse verso un unico oggetto o la pluralità di interessi. Ma a chi importa? «Che finisca almeno la quarta» - dice la rassegnazione dei genitori. Presagendone uno splendido rinascimento, vedo candidati al lavoro fisico in tutte le classi sociali. Per il momento i genitori e la scuola lottano contro ogni mente fuori dell’ordinario, atipica, debole o che ancora non ha trovato il proprio equilibrio. 26

Il bambino in famiglia

La domanda non è suH’intelligenza, ma sul tipo di intelli­ genza. Ingenuo appello alla famiglia perché affronti di buon grado un pesante sacrificio. L’analisi del tipo di intelligenza e i test psi­ cotecnici freneranno efficacemente le ambizioni egocentriche. Si capisce che si tratta di un lontano futuro.

10 Un bravo bambino. Bisogna guardarsi dal confondere ciò che è buono con ciò che è comodo. Piange poco, non ci sveglia di notte, ci ascolta, è tranquillo, insomma fa il bravo. Il bambino cattivo, capriccioso, rumoroso dà alla madre, senza un apparente motivo, più sensazioni di fastidio che piace­ voli emozioni. Indipendentemente da come si sentono, alcuni neonati sono per eredità più pazienti e altri meno. Qui un piccolo malessere basta per scatenare urla per dieci, là un’indisposizione dieci volte più seria provoca un breve pianto. Uno è sonnolento, pigro nei movimenti, lento nel succhiare, grida senza convinzione, senza grande entusiasmo. L’altro è facilmente eccitabile, vivace nei movimenti, ha il sonno leggero, succhia con accanimento, urla fino a diventar viola. Ha le convulsioni, rimane soffocato, bisogna farlo rinvenire, a volte ritorna in sé con difficoltà. Lo so: è una malattia, la curiamo con l’olio di fegato di merluzzo, con il fosforo, con una dieta priva di latte. Ma questa malattia del bambino piccolo ne farà un adulto di grande forza di volontà, fenomenale ener­ gia e mente geniale. Nella sua prima infanzia Napoleone aveva le convulsioni. Tutta la pedagogia contemporanea vuole che il bambino cre­ sca comodo, tende coerentemente a sopire, soffocare e distrug­ gere passo dopo passo tutto ciò che costituisce la volontà e la 27

Come amare il bambino

libertà del bambino, che tempra il suo spirito, che conferisce forza alle sue richieste e alle sue intenzioni. Gentile, obbediente, buono, comodo: senza pensare che sarà privo di libertà interiore e incapace di affrontare la vita. 11

Una dolorosa sorpresa a cui va incontro la giovane madre è il pianto del bambino. Sapeva che i bambini piangono, ma, pensando al proprio, non se ne rendeva veramente conto; si aspettava soltanto incan­ tevoli sorrisi. Soddisferà i suoi bisogni, lo alleverà in modo illuminato, moderno, sotto la direzione di un medico esperto. Il suo bam­ bino non dovrà piangere. Ma arriva la notte in cui, stordita, sente ancora l’eco delle difficili ore trascorse, durate secoli. Ha appena fatto in tempo ad assaporare quant’è dolce la spossatezza priva di pensieri, l’impigrimento senza rimorsi, il riposo dopo il lavoro compiu­ to, dopo lo sforzo disperato, il primo della sua vita troppo faci­ le. Ha appena fatto in tempo a illudersi che tutto è finito, perché lui, l’altro, respira ormai da solo. Si è immersa in mute commo­ zioni, capace soltanto di porre alla natura domande piene di misteriosi sussurri, senza addirittura esigere una risposta. Quando aU’improwiso... Il grido del bambino dispotico, che esige qualcosa, si lamen­ ta di qualcosa, pretende aiuto, ma lei non capisce. Devi vegliare! - Ma non posso, non voglio, non so. Questo primo urlo alla luce dell’abat-jour è l’annuncio di una vita raddoppiata: una vita adulta, costretta a concessioni, rinunce, sacrifici, che si difende; un’altra vita nuova, giovane, che lotta per i propri diritti. Oggi non lo accusi; lui non capisce, sta soffrendo. Ma sul quadrante del tempo è segnata l’ora in cui gli dirai in futuro: anch’io sento, anch’io soffro. 28

Il bambino in famiglia

12

Ci sono neonati e lattanti che piangono poco, tanto meglio. Ma in altri i singhiozzi gonfiano le vene sulla fronte, viene fuori la fontanella, un colore violaceo invade viso e testa, le labbra si fanno livide, la mascella trema, si enfia la pancia, i pugnetti si serrano, le gambe pedalano in aria. AH’improwiso tace esausto, con un’espressione di totale sottomissione, «con rimorso» guar­ da sua madre, socchiude gli occhi implorando il sonno, e dopo un paio di brevi respiri ricomincia a piangere ancora più forte. E possibile che quei polmoni minuti, quel piccolo cuore, quel giovane cervello lo possano sopportare? Aiuto, un medico! Passano secoli prima che arrivi, che ascolti con un sorrisetto indulgente le sue paure, un estraneo inaccessibile, un professio­ nista per il quale questo bambino è solo uno fra mille. È venuto per ripartire tra qualche minuto verso altre sofferenze, per ascoltare altre lamentele; è venuto adesso, di giorno, mentre tutto sembra più allegro, perché c’è il sole, perché c’è gente per strada; è arrivato proprio mentre il bambino sta dormendo, cer­ tamente esaurito dopo ore di veglia, quando si possono appena scorgere pallide tracce di quella tremenda notte. La madre ascolta, a volte ascolta sbadata. Il suo sogno di un medico amico, di una specie di direttore dei lavori, di una guida attra­ verso un viaggio stancante si dilegua senza speranza di ritorno. Gli consegna l’onorario e rimane di nuovo sola con l’amara convinzione che il medico sia una persona estranea e indiffe­ rente, che non può capire. Del resto, aveva lui stesso delle esita­ zioni, non ha dato alcun responso preciso. 13 Se la giovane madre sapesse quanto sono decisivi questi primi giorni e queste prime settimane, non solo per la salute del bambino oggi, ma per il futuro di entrambi! Eppure com’è facile sprecarli! 29

Come amare il bambino

Invece di accettare la constatazione che, come il medico si interessa al suo bambino solo in quanto fonte di guadagni o causa di soddisfazione per le proprie ambizioni, cosi agli occhi del mondo suo figlio non è niente, conta solo per lei... Invece di accettare lo stato contemporaneo della scienza, che avanza congetture, si sforza di sapere, ricerca e fa passi avanti, che sa, ma non può avere la certezza, porta aiuto, ma non dà garanzie... Invece di constatare virilmente: allevare un bambino non è un divertimento, ma un compito che esige lo sforzo di notti insonni, il capitale di esperienze difficili e molti pensieri... Invece di fondere tutto questo nel fuoco del sentimento e forgiarne una lucida consapevolezza priva di illusioni, priva di bronci infantili e di autocompiangimento... accade che la madre trasferisca bimbo e governante in una stanza lontana, perché «non può vedere» la sofferenza del piccolino, «non può sentire» i suoi dolorosi reclami; accade che continui a chiamare il medico o i medici, senza conquistarsi nessuna esperienza, strapazzata, stordita, istupidita. Com’è ingenua la felicità della madre quando capisce il primo confuso discorsetto del figlio, indovina le espressioni storpiate e incomplete. Adesso soltanto?... Solo questo?... Niente di più? E il discorso del pianto e del riso, il discorso dello sguardo e delle smorfie, il discorso dei movimenti e delle poppate?... Non rinunciare a queste notti. Danno ciò che non possono dare i libri e i consigli. Sono infatti preziose non solo per la conoscenza, ma anche per quella profonda rivoluzione spiri­ tuale che impedisce di tornare a sterili considerazioni, del tipo «cosa sarebbe potuto essere, cosa dovrebbe essere, cosa sarebbe bene, se...», ma insegna ad agire nelle condizioni date. Durante queste notti può nascere un alleato meraviglioso, l’angelo custode del bambino: l’intuizione del cuore di una mamma, la chiaroveggenza fondata sulla volontà di indagare, sulla vigilanza della mente, sulla limpidità del sentimento.

30

Il bambino in famiglia

14 Mi è capitato a volte di essere chiamato da una madre. «A dire il vero il bambino sta bene, non ha niente. Ma vor­ rei che Lei lo guardasse un po’». Lo guardo, do qualche indicazione, rispondo alle domande. Che bel bambino sano, bravo, di buon umore. «Arrivederci». La sera stessa o l’indomani: «Dottore, il bambino ha la febbre». La madre ha notato ciò che io, medico, non ho saputo leg­ gere dal superficiale esame nel corso della breve visita. Per ore china sul piccolo, senza metodo di osservazione, non sa che cosa sia ciò che ha notato, non fidandosi di se stessa non ha il coraggio di confessare le acute osservazioni fatte. Ma ha notato che il bambino ha la raucedine, ha la voce meno limpida. La lallazione è meno frequente e più sommessa. Una volta ha avuto nel sonno un sussulto più forte del solito. Al risveglio ha sorriso, ma in modo più debole. Ha succhiato più lentamente durante l’allattamento, forse a pause più lunghe, come distratto. Mentre sorrideva ha fatto una smorfia, o forse le era soltanto sembrato così. Ha gettato a terra con rabbia il giocattolo preferito: perché? Con cento sintomi avvertiti dall’occhio della madre, dal suo orecchio, dal suo capezzolo, con cento microdenunce lui ha detto: «Sono disturbato. Oggi non sono in forma». La madre non credeva di vedere ciò che vedeva, perché nei libri non aveva mai letto di sintomi così.

15

Una donna che si guadagna il pane come bracciante porta all’ambulatorio pubblico un neonato di qualche settimana: «Non vuole succhiare. Non appena prende il capezzolo, lo abbandona con un grido. Dal cucchiaino beve volentieri. A volte nel sonno o anche da sveglio si mette a piangere all’improvviso». 31

Come amare il bambino

Guardo la bocca, la gola: non vedo niente. «Provi ad allattarlo». Il bimbo si limita a leccare il capezzolo, non vuole succhiare. «E diventato diffidente». Infine afferra il seno, tira ripetutamente con suzioni veloci, quasi disperate, lo abbandona con un pianto. «Guardi, dottore: ha qualcosa sulla gengiva». Guardo per la seconda volta, c’è un arrossamento, ma stra­ no, soltanto su una gengiva. «Oh, qui c’è nero: è un dente o cosa?» Lo vedo: una cosa dura, gialla, ovale, con una linea nera sul bordo. Faccio forza con delicatezza, si muove, tiro, e sotto appare una fossettina rossa con i bordi sanguinanti. Ho finalmente la «cosa» in mano: è la buccia di un seme. Sopra la culla del bimbo è appesa la gabbia di un canarino. Il canarino ha scartato la buccia, che è caduta sulle labbra del bimbo, gli è scivolata in bocca, gli si è conficcata nella gengiva. Avevo esaminato una serie di possibilità: stomatitis catarrhalis, soor, stomatitis aphtosa, gingivitis, angina ecc. Lei: sente male, ha qualcosa in bocca. Io ho cercato due volte... Ma lei?

16 Se a volte il medico rimane stupefatto dalle precise e minu­ ziose osservazioni delle madri, altre volte registra con eguale ^5 Stupore che molto spesso la madre non solo non riesce a capire, 'pi^a neanche a scorgere il sintomo più riconoscibile. Il bambino piange fin dalla nascita, lei non sa altro. Piange di continuo! Il pianto scoppia aH’improvviso e arriva subito all’apice, oppure passa gradualmente dal gemito infastidito all’urlo? Si acquieta velocemente subito dopo essere andato di corpo o d’urina o dopo aver vomitato (o rigurgitato), scoppia a piange­ re con violenza improvvisa quando fa il bagnetto, quando viene vestito, quando è tirato su? Si lamenta con un pianto continuo 32

Il bambino in famiglia

senza scoppi improvvisi? Che movimenti esegue durante il pianto? Sfrega la testa contro il cuscino, muove le labbra come per succhiare? Si calma quando viene preso in braccio, quando viene sfasciato, quando viene messo sulla pancia, cambia spesso posizione? Dopo il pianto ha il sonno lungo e profondo oppu­ re lo sveglia il minimo rumore? Piange prima o dopo l’allatta­ mento, più di mattina, di sera o di notte? Si calma durante l’allattamento? per quanto tempo? Non vuole succhiare? In che modo rifiuta? Lascia il capezzolo dopo averlo appena preso in bocca o mentre deglutisce, di colpo oppure dopo un po’? Non vuole assolutamente oppure può essere convinto a mangiare? Come succhia? perché non succhia? Se è raffreddato come succhierà? Con avidità ed energica­ mente perché avrà più sete, poi velocemente e superficialmente, in modo diseguale, con pause, perché avrà difficoltà a respirare. In seguito avrà dolori nella deglutizione, cosa succederà? Il pianto non è dovuto solo alla fame o al mal di «pancino», ma anche a dolori alle labbra, gengive, lingua, gola, naso, dita, orecchie, ossa, a dolori dell’orifizio anale provocati dal graffio di un clistere, a una dolorosa evacuazione urinale, alla nausea, alla sete, al surriscaldamento, al prurito anche se l’eruzione cutanea si manifesterà soltanto fra due mesi; c’è il pianto pro­ vocato dalle fasce ruvide, da pieghe nel pannolino, da un filo di ovatta finito in gola, dalla buccia di un seme caduto dalla gab­ bia del canarino. Chiama pure il medico per una visita di dieci minuti, ma tu stessa tieni gli occhi aperti per venti ore.

17

I libri, con le loro formule pronte, hanno offuscato la vista e impigrito la mente. Vivendo delle esperienze, delle analisi, delle opinioni altrui, i genitori hanno a tal punto perduto la fiducia in se stessi, che non vogliono guardare con i propri occhi. Come se ciò che è contenuto nella carta stampata fosse rivela­ zione, e non il prodotto di ricerche, ricerche di qualcun altro. 55

Come amare il bambino

non mie, condotte in qualche posto su qualche bambino, ma non oggi su mio figlio. E la scuola ci ha resi codardi, incutendoci il timore di tradire la nostra ignoranza. Quante volte una madre, dopo essersi scritta su un foglietto la domanda da sottoporre al medico, non tira fuori il coraggio di esprimerla. E quanto raramente gli consegna il foglietto, su cui «ha scritto delle stupidaggini». Nascondendo lei stessa di non sapere, quante volte costringe il medico a nascondere i dubbi, le esitazioni e a profferire responsi assoluti. Di quale malavoglia accetta una risposta al condizionale, pur vastamente articolata, quanto detesta le rifles­ sioni ad alta voce del medico chino sulla culla, quanto spesso il medico, costretto a fare il profeta, diventa un ciarlatano. A volte i genitori non vogliono sapere quello che sanno, né vedere quello che vedono. Il parto, nella sfera in cui domina il fanatismo della vita comoda, è qualcosa di talmente unico ed eccezionale come esperienza negativa, che la madre esige categoricamente dalla natura una lauta ricompensa. Se ha accettato le rinunce, i fastidi e il malessere della gravidanza e le sofferenze del parto, il figlio dovrà essere come lei lo desidera. Peggio: abituata a comprare tutto col denaro, non riesce ad accettare l’esistenza di qualcosa che il poveraccio può ottenere e il magnate no, neppure a costo di chiederlo mendicando. Quante volte, nella ricerca di ciò che sul mercato è stato for­ nito della generale etichetta «salute», genitori comprano falsi che non saranno di nessun aiuto, anzi, porteranno danni. 18 Il seno della madre è per il figlio lattante, indipendentemen­ te dal fatto se questi sia stato generato entro un matrimonio benedetto da Dio o da una ragazza che ha perso il pudore, se la mamma gli sussurri «tesoro mio» o sospiri «povera me, come farò adesso», se la signora colta e raffinata riceva deferenti con­ 34

Il bambino in famiglia

gratulazioni o se la ragazzotta di campagna si senta rinfacciare l’umiliazione. La prostituzione, che fa i comodi degli uomini, trova il suo complemento sociale nelle nutrici per il comodo delle donne. Occorre avere piena coscienza del sanguinoso crimine san­ cito dalle consuetudini e perpetrato contro il bambino povero, senza per altro portare alcun vantaggio al bambino ricco. La nutrice, infatti, può allattare due bambini, il proprio e quello altrui. Le ghiandole mammarie forniscono tutto il latte per le quali sono sollecitate. La nutrice perde il latte proprio quando il bambino ne beve meno di quanto il seno ne fornisca. Formula: seno generoso, bambino minuto, uguale perdita del latte. Una stranezza: per questioni di minor importanza siamo propensi a ricorrere ai consigli di molti medici, mentre quando dobbiamo decidere se la madre possa allattare ci accontentiamo di un solo parere, spesso poco sincero, suggerito da qualcuno della nostra cerchia. Tutte le madri sono in grado di allattare, tutte hanno una quantità di latte sufficiente; solo la mancata conoscenza della tecnica di allattamento le priva di questa innata capacità. Dolori al seno, ulcerazioni ai capezzoli costituiscono un certo ostacolo; ma qui la sofferenza è corretta dalla coscienza che la madre ha resistito per tutta la gravidanza senza scaricare il proprio peso sulle spalle di una schiava mercenaria. L’allat­ tamento, infatti, è la prosecuzione della gravidanza, «allorché il bambino si è trasferito dall’interno all’esterno, si è separato dalla placenta, ha afferrato il seno e beve non più rosso, ma bianco sangue»’. Beve sangue? Sì, sangue della madre, perché è questa la legge della natura, e non il sangue del fratello di latte annientato, legge dell’uomo.

' Non si conosce la fonte della citazione.

Come amare il bambino

Eco di una vivace lotta per il diritto del bambino al seno materno. Oggi in testa alla problematica è passata la questione dell’abitazione. Cosa accadrà domani? La distribuzione degli interessi dell’autore dipende dal momento vissuto. 19

E se scrivessi anch’io un lunario sull’igiene a uso delle madri? «Tre chili e mezzo alla nascita indicano salute e successo». «Feci verdi e mucose: inquietudine, brutta notizia». Se componessi anch’io un tesoretto di consigli e di indica­ zioni? Mi sono però convinto che non esiste ricetta che non possa essere condotta all’assurdo da estremismi acritici. Il vecchio sistema: Trenta poppate al giorno, alternate con il ricino. Il lattante passa di mano in mano, cullato e ninnato da tutte le zie raffred­ date. Lo portano alla finestra, allo specchio, battono le mani, fanno tinnire i giocattoli, cantano: una fiera. Il nuovo sistema: Poppata ogni tre ore. Il bimbo, vedendo i preparativi al ban­ chetto, si spazientisce, s’infuria, piange. La madre guarda l’oro­ logio: ancora quattro minuti. Il bimbo dorme, la mamma lo sveglia, perché è l’ora del pasto; strappa l’affamato dal seno perché il tempo è scaduto. È nel lettino: vietato muoverlo. Non bisogna abituarlo a stare in braccio! Ben lavato, ben asciutto, ben pasciuto, deve dormire. Non dorme. Bisogna camminare in punta di piedi, tirare le tende. Corsia d’ospedale, morgue. No: la mente lavora, la regola, invece, impone obblighi e divieti. 20 La domanda giusta non è «con quali intervalli allattare», ma «quante volte al giorno». Una domanda posta cosi lascia alla madre la libertà di stabi­ lire da sola gli orari che vanno meglio a lei e al bimbo. 36

Il bambino in famiglia

Quante volte al giorno il bambino dovrebbe essere allattato? Da quattro a quindici. Quanto deve durare la poppata? Da quattro minuti a tre quarti d’ora e più. Incontriamo seni facili e difficili, poveri o ricchi di nutri­ mento, con capezzoli buoni e meno buoni, resistenti e delicati. Incontriamo bambini che poppano energicamente, disconti­ nuamente e pigramente. Non esiste quindi una regola valida per tutti. Il capezzolo è mal sviluppato ma resistente, il neonato è ben disposto: faccia poppate lunghe e frequenti, per modella­ re il seno. Il seno è abbondante, il lattante è debole. Prima del­ l’allattamento sarà forse meglio tirar via un po’ di latte, cosi che il piccolo debba sforzarsi. Non ce la fa? Allora conviene farlo prima poppare, e poi tirar via l’eccedenza. Il seno è un po’ difficile, il bambino sonnolento. Inizia a prendere latte soltanto dopo dieci minuti. Un movimento di deglutizione può corrispondere a uno, due, cinque movimenti di suzione. Un sorso può contenere una quantità maggiore o minore di latte. Lecca il seno, tira, ma non inghiottisce, inghiottisce spesso, raramente. «Gli cola sotto il mento». Forse per l’abbondanza di latte, forse per la scarsità, perché, affamato, tira con forza e gli va di traverso, ma solo nel primo paio di sorsi. Come si possono stabilire delle regole senza la madre e il figlio? «Cinque razioni al giorno per dieci minuti ciascuna» non è che uno schema vuoto. 21 Senza la bilancia non esiste alcuna tecnica di allattamento. Tutto ciò che faremo assomiglierà a una moscacieca. Oltre alla bilancia non c’è modo per sapere se il bambino abbia succhiato tre cucchiai di latte o dieci. Da questo dipende con che frequenza, con che durata debba fare le poppate, e se da una o da entrambe le mammelle. 37

Come amare il bambino

La bilancia può essere un consigliere infallibile, quando dice ciò che sta accadendo; può diventare un tiranno quando la usia­ mo per realizzare la «normale» crescita del bambino dettata dagli schemi. Mi auguro che non passeremo dal pregiudizio delle «feci verdi» a quello della «curva ideale». Come si verifica il peso? Val la pena segnalare una cosa: esistono madri che hanno sciupato molte ore su gamme musicali e studi per pianoforte e ritengono troppo ponderosa la fatica di prender confidenza con la bilancia! Pesare prima e dopo la poppata? Quante storie! Ce ne sono altre che trattano con cura e addirittura con tenerezza la bilancia, questo caro medico domestico. Delle bilance a buon prezzo per lattanti, una loro diffusione talmente ampia da farle arrivare fino alle soffitte: ecco una que­ stione sociale. Chi se ne farà carico?

22

Che storia è questa, che una generazione di bambini è cre­ sciuta con il motto «latte, uova, carne» e l’altra riceve cereali, verdure e frutta? Potrei rispondere: progresso della chimica e della ricerca sul metabolismo. No, la sostanza del cambiamento ha origini più profonde. La nuova dieta è espressione della fiducia da parte della scienza verso Porganismo vivo, della tolleranza nei confronti della sua volontà. Quando si offrivano albumine e grassi, si voleva costringere l’organismo allo sviluppo con una dieta appositamente selezio­ nata. Oggi diamo tutto: che l’organismo vivo si scelga da solo ciò di cui ha bisogno, ciò che gli è utile, che gestisca da solo le proprie forze, i principi attivi dello stato di salute, la potenziale energia di crescita. Il momento discriminante non è ciò che noi diamo al bam­ bino, ma ciò che esso assimila. Ogni violenta imposizione e ogni eccesso fanno da zavorra e ogni scelta unilaterale è suscet­ tibile di errore. 38

Il bambino in famiglia

Anche quando fossimo vicini alla verità, potremmo com­ mettere un errore che, ripetuto coerentemente per mesi, danneggerebbe oppure ostacolerebbe il lavoro. Quando, come, con che cosa integrare la dieta? Allorché al bambino non basti il litro di latte delle poppate, occorrerà completare l’alimentazione gradualmente, aspettando sempre le reazioni del suo organismo, dandogli di tutto, a seconda delle risposte del bambino stesso. 23

E le farine? Occorre distinguere la scienza della salute dal commercio col pretesto della salute. Il liquido per la crescita dei capelli, l’elisir per i denti, la cipria per ringiovanire la pelle, le farine che facilitano la denti­ zione sono un’onta centuplicata per la scienza, mai un suo orgoglio, sono trovate e velleitarismi. Il produttore garantisce con la propria farina feci normali e peso giusto, dà ciò che accontenta la madre e piace al bambino. Ma non dà ai tessuti efficienza nell’assimilazione, anzi forse li impigrisce, non dà vitalità, ma forse la abbassa con i grassi; non dà immunità contro le epidemie. Discredita regolarmente, invece, il seno, a dire il vero in modo indiretto, insinuando dubbi, partendo da lontano, facen­ dosi strada lentamente, allettando e lusingando le debolezze della massa. Qualcuno dice: il ritrovato gode del riconoscimento da parte di personalità di fama universale. Ma anche gli studiosi sono uomini: ve ne sono di più acuti e di meno acuti, di cauti e di improvvidi, di onesti e di contraffattori. Quanti sono tenuti per eminenze della scienza non per il loro genio, ma per la loro scaltrezza o per privilegi, o per il patrimonio e per la nascita! La scienza esige costosi laboratori, ottenuti non soltanto con il merito, ma anche con l’abilità di accattivarsi persone influenti, di assecondare i loro interessi, di tessere intrighi. 39

Come amare il bambino

Ero presente a una riunione in cui uno sfrontato figuro pla­ giò la fatica di un’onesta ricerca durata dodici anni. Conosco una scoperta presentata a un famoso simposio internazionale. Un preparato rivitalizzante, la cui efficacia era stata confermata da decine di «stelle», si rivelò essere un falso, vi fu un processo: lo scandalo venne frettolosamente sopito. No: c’è chi encomia la farina e chi non vuole elogiarla mal­ grado i tentativi degli agenti di commercio. Eppure questi sanno far pressione. Le aziende milionarie hanno il loro peso: costituiscono una forza alla quale non tutti sanno resistere. Molti passi di questi capitoli riflettono il mio procedimento di divorzio con la medicina'. Vedevo che mancava la tutela e che il soccorso prestato era approssimativo. (Accanto a Kamienski, sot­ tovalutato, per primo Brudzinski' richiamò l'attenzione sulla pediatria e le conquistò la parità di diritti.) La miseria e la tra­ scuratezza cominciarono a essere sfruttate dall'industria farma­ ceutica straniera. Oggi abbiamo punti di assistenza, asili nido presso le fabbriche, colonie, stazioni termali, ispettorato sanitario scolastico, cassa per la salute. Esistono ancora incongruenze e lacune, ma siamo riusciti a vedere degli inizi positivi. Oggi ci è lecito credere nelle farine e nei medicinali; il loro compito è ausi­ liare e non sostitutivo rispetto all’igiene e all’assistenza sociale del bambino.

24 Il bambino ha la febbre. Ha il raffreddore. Può essere in pericolo? Quando tornerà in salute? La nostra risposta è la risultante di una serie di ragionamenti basati su ciò che sappiamo e che siamo riusciti a osservare. ' Korczak si allontanò dalla pratica medica in ambulatorio e in ospedale nel 1912, ossia dal momento in cui iniziò a dirigere la Casa degli Orfani. Stanislaw Kamienski (1860-1913), pediatra, dal 1900 primario all’istituto di Educazione di Varsavia per trovatelli. Jozef Polikarp Brudzinski (1874-1917), pediatra e neurologo, organizzatore, docente e primo rettore dal 1915 della risorta Università di Varsavia.

40

Il bambino in famiglia

Ecco: un bambino forte supera una debole epidemia nell’arco di uno o due giorni. Se l’epidemia è più forte o il bambino più debole, l’indisposizione dura una settimana. Stiamo a vedere. Oppure: un’afflizione trascurabile, ma il bambino è molto piccolo. Il raffreddore del lattante passa spesso dal muco nasale alla gola, alla trachea, ai bronchi. Vedremo. Infine: su cento casi simili, novanta si risolvono con un rapi­ do ritorno alla salute, in sette l’indisposizione si protrae, in tre si sviluppa uno stato morboso che può portare alla morte. Un avvertimento: forse un leggero raffreddore maschera un’altra afflizione? Ma una madre vuole avere delle certezze, non delle supposizioni. La diagnosi può essere formulata attraverso l’analisi delle secrezioni del naso, l’analisi dell’urina, del sangue, del liquido cerebrospinale, si possono fare i raggi, si possono chiamare specialisti. Cresce la percentuale di verosimiglianza nella dia­ gnosi e nel responso, anche nella terapia. Ma queste ragioni prò non si equivalgono forse con quelle contro, con il danno dei ripetuti esami, con la presenza di molti medici, ognuno dei quali può portare un’infezione più grave nei capelli, nelle pie­ ghe dell’abito, nel fiato? Dove ha potuto prendere il raffreddore? Lo si poteva evitare. Ma forse questa epidemia di poco conto può rafforzare l’immunità del bambino contro un’epidemia più forte che dovrà affrontare tra una settimana, tra un mese; forse perfezio­ na il meccanismo delle difese nel centro termico del cervello, nelle ghiandole, nelle componenti del sangue? Possiamo forse isolare il bambino dall’aria che respira, la quale contiene in un centimetro cubo migliaia di batteri?... La nuova collisione fra auspici e dati di fatto non sarà forse ancora una prova da superare, per armare la madre non dell’i­ struzione specifica, ma della capacità di comprensione, senza la quale di certo non alleverà bene il bambino?

41

Come amare il bambino

25

Fintanto che la morte falciava le puerpere, non ci si preoc­ cupava molto del neonato. Il neonato è stato scoperto nel momento in cui l’asepsi e la tecnica ostetrica hanno garantito la vita della madre. Finché la mortalità infantile era tanto spaven­ tosamente alta, tutta l’attenzione della scienza era costretta a concentrarsi su biberon e pannolini. Oggi, forse fra poco, oltre che della vita vegetativa, potremo occuparci chiaramente dell’a­ spetto, della vita e dello sviluppo psichico del bambino nel suo primo anno di vita. Ciò che è stato fatto finora non rappresenta che un inizio. Infinito è il numero dei problemi psicologici e delle conseguenze che stanno al confine fra soma e psiche del lattante. Napoleone da bambino soffriva di tetania, Bismarck era rachitico, e senza dubbio tutti i profeti e tutti i delinquenti, tutti gli eroi e tutti i traditori, grandi e piccoli, atleti e storpi sono stati, prima di diventare adulti, dei lattanti. Se vogliamo conoscere le forme primigenie dei pensieri, dei sentimenti e delle aspirazioni prima che si sviluppino, si differenzino e si definiscano, dobbiamo rivolgerci a lui, al lattante. Soltanto una sconfinata ignoranza e superficialità dello sguardo possono negare l’evidenza che il lattante possiede una individualità ben precisa e determinata, in cui confluiscono temperamento innato, energia, intelletto, senso di benessere ed esperienze vitali. 26 Cento lattanti. Mi chino sul letto di ciascuno. Ve ne sono che contano settimane o mesi di vita, dal peso diverso e con una «curva» di sviluppo assai differenziata, ve ne sono di ammalati, di convalescenti, di sani e altri che con fatica si man­ tengono alle soglie della vita. Incontro vari sguardi, dai mezzo spenti, offuscati, inespres­ sivi, ai caparbi e concentrati dolorosamente, ai vivaci, cordiali, aggressivi. Il loro sorriso di saluto è immediato, amichevole; 42

Il bambino in famiglia

oppure si apre dopo un momento di attenta osservazione, come risposta a un mio sorriso e a una tenera parola d’incitamento. Ciò che all’inizio mi sembrava casuale, si ripete nel corso dei giorni. Prendo appunti, distinguo i fiduciosi dai diffidenti, i pacifici dai lunatici, gli allegri dai cupi, gli insicuri, gli spaventa­ ti, gli ostili. Ce n’è uno sempre allegro: sorride prima e dopo le poppate, quando viene svegliato e quando casca dal sonno solleva le pal­ pebre, sorride e si riaddormenta. Ce n’è uno sempre cupo, inquieto, pronto a piangere, in tre settimane solo una volta mi ha salutato con un fuggevole sorriso... Esamino le gole. Una protesta vivace, violenta, appassionata. Oppure solo una smorfia di fastidio, un movimento impaziente della testa e subito dopo un sorriso amichevole. Oppure un’at­ tenzione piena di diffidenza verso ogni mossa della mano estra­ nea, un’esplosione di ira prima ancora di aver sentito niente... Una vaccinazione in massa contro il vaiolo; cinquanta all’o­ ra. Questo è già un esperimento. Di nuovo in alcuni una rea­ zione immediata e decisa, in altri graduale e incerta, in altri ancora passività. Uno non finisce di stupirsi, un altro si inquie­ ta, un terzo dà l’allarme, uno riacquista presto il suo equilibrio, l’altro conserva il ricordo a lungo, non perdona... Qualcuno dirà: tutto questo è tipico dei lattanti. Sì, ma solo fino a un certo punto. La rapidità dell’orientamento, il ricordo delle prime esperienze. Conosciamo bambini che hanno fatto delle esperienze dolorose con un chirurgo, sappiamo che ci sono bambini che non vogliono bere il latte perché è stata loro somministrata un’emulsione bianca con della canfora. Ma le reazioni psichiche degli adulti hanno forse altre cause? 17

Un bambino. E stato messo al mondo e ha già dovuto fare i conti con l’a­ ria pungente, con i pannolini ruvidi, con il frastuono dei suoni. 43

Come amare il bambino

con l’attività del succhiare. Un succhiare laborioso, interessato, ostinato e impudente. Già sorride, cinguetta, già agita le mani. Cresce, esplora ciò che lo circonda, procede carponi, cammina, balbetta, parla. Come e quando è avvenuto tutto ciò? Uno sviluppo sereno senza ombre... Un altro bambino. E passata una settimana prima che abbia imparato a succhia­ re. Qualche notte inquieta. Una settimana senza preoccupazio­ ni, poi un intero giorno di burrasca. Lo sviluppo si compie un po’ lentamente, la dentizione è difficile. Ci sono state delle oscillazioni, ora tutto è in ordine: il bimbetto è tranquillo, dolce, allegro. Forse è un flemmatico nato, le manipolazioni non abbastan­ za attente, il seno ingorgato, lo sviluppo è tuttavia felice... Un terzo bambino. Impetuoso. Allegro, facilmente eccitabile, se è oppresso da una sgradevole sensazione dall’esterno o dall’interno lotta disperatamente, senza risparmiare le sue energie. Movimenti vivaci, bruschi cambiamenti, oggi tutto diverso da ieri. Impara ma dimentica anche. Uno sviluppo dalla linea spezzata con ripi­ de impennate e brusche cadute. Sorprese dalle più simpatiche alle più minacciose, in apparenza. Impossibile dire: finalmente. Un bambino facilmente eccitabile, suscettibile, capriccioso, forse una promessa di valore nel futuro... Un quarto bambino. Se si volessero contare le giornate di sole e quelle di pioggia, le ore serene sarebbero ben poche. Scontentezza come tratto caratteriale di fondo. Non grandi dolori, ma delle sensazioni sgradevoli; non pianti, ma inquietudine. Sarebbe bene se... Non si possono mai sciogliere le riserve. E un bambino con carenze, allevato in un modo insensato... La temperatura della stanza, un centinaio di grammi di latte in più, cento grammi di acqua da bere in meno, non si tratta sol­ tanto di fattori igienici, bensì anche educativi. Un neonato che ha tanto da esplorare, da indovinare, da conoscere, tanto di cui appropriarsi, da amare e da respingere, da difendere a ragione e 44

Il bambino in famiglia

da esigere, deve avere uno stato di benessere, indipendentemente dal suo temperamento e dalla sua intelligenza più o meno vivace. Invece del neologismo imposto osesek {«poppante») uso il precedente niemowle {letteralmente-, «bambino piccolo, che ancora non parla»', «lattante»), I Greci dicevano népios, i Latini infans. Se cosi ha voluto la lingua polacca, perché tradurre la brutta parola tedesca Saugling? Non è lecito manipolare senza alcuna discussione il vocabolario di antiche espressioni cosi importanti. 28

La vista. Luce e oscurità, notte e giorno. Dormire - avviene qualcosa di molto impercettibile; essere svegli - i movimenti si fanno più decisi, qualcosa di buono (il seno) o qualcosa di catti­ vo (il dolore). Il neonato guarda la lampada. No, non vede ancora, i globi oculari divergono e poi convergono. Più tardi, seguendo con lo sguardo un oggetto che si muove lentamente, lo fissa e lo perde continuamente. Contorni delle ombre, prime tracce di linee, tutto senza prospettiva. La madre alla distanza di un metro è già un’ombra diversa da quando è china da vicino. Il profilo del viso come la falce della luna; solo il mento e la bocca quando il bambino la guarda da sotto in su; lo stesso viso, que­ sta volta con gli occhi, quando guarda dal basso accomodato sulle ginocchia della madre e ancora, con i capelli se essa si china di più. Ma l’udito e l’olfatto dicono che è la stessa cosa. Il seno, una nuvola chiara, fragrante, profumata, qualcosa di caldo, di buono. Il bambino lascia il seno e guarda, esamina con lo sguardo quello strano qualcosa che appare sempre sopra il seno, da cui provengono i suoni e da cui si effonde la calda cor­ rente del respiro. Il lattante non sa che seno, viso, mani forma­ no un’unità - la madre. Un estraneo allunga le braccia. Ingannato dal gesto familiare, dall’immagine, si lascia prendere volentieri in braccio. Solo ora si accorge dell’errore. Questa volta le mani lo stanno allontanando dall’ombra familiare, lo avvicinano a qualcosa di estraneo che suscita paura. Con una 45

Come amare il bambino

brusca mossa si protende verso la madre e, nuovamente sicuro, si guarda attorno stupito oppure si nasconde dietro la spalla della madre per sfuggire al pericolo. Finalmente il viso della madre non è più un’ombra esplorata con le mani. Il bambino più volte ha afferrato il suo naso, tocca­ to quell’occhio strano che s’accende o si spegne sotto lo scher­ mo della palpebra; ha tastato i capelli. E chi non ha mai visto come scosta le labbra per osservare i denti, come guarda dentro la bocca, concentrato, serio, aggrottando le sopracciglia. Purché non lo disturbino il chiacchiericcio vuoto, i baci, gli scherzi stu­ pidi - ciò che noi chiamiamo «far divertire» un bambino. Siamo noi che giochiamo, lui studia. Nel corso delle sue esplorazioni egli ha elaborato delle certezze, delle congetture e dei problemi. 29

L’udito. Dal brusio della strada oltre i vetri delle finestre, dagli echi lontani, dal ticchettio dell’orologio, dal mormorio delle conversazioni e dal secco risuonare di colpi, fino ai bisbigli e alle parole rivoltegli direttamente, tutto crea un caos di stimoli nervosi che il bambino piccolo deve classificare e comprendere. Occorre qui aggiungere i suoni emessi dal lattante stesso, oweró le grida, il gorgheggiare, il borbottio. Passa molto tempo prima che egli sia in grado di riconoscere che è lui stesso a gor­ gheggiare e urlare e non un qualcuno invisibile. Quando nel let­ tino dice i suoi «abb, aba, ada», egli ascolta e indaga le sensazio­ ni percepite mediante il movimento delle labbra, della lingua, della laringe. Non conoscendosi, constata soltanto l’arbitrarietà nella creazione di quei suoni. Quando mi rivolgo al lattante con la sua stessa lingua «aba, abb, adda», mi fissa stupito e vede un misterioso essere che emette dei suoni a lui ben conosciuti. Se riflettessimo più profondamente sulla sostanza della coscienza nel lattante, vi troveremmo molto di più di quanto potremmo supporre, ma non vi troveremmo ciò che supponia­ mo nel modo in cui lo supponiamo. «Povero piccino, povero 46

Il bambino in famiglia

piccolino affamato, lui vuole la pappa, vuole il suo lattino». Il lattante capisce perfettamente, aspetta che colei che lo sfama sbottoni il reggiseno, che gli venga messo il bavaglino, si spa­ zientisce quando viene ritardata la sensazione che si attende di più. La madre, tuttavia, ha pronunciato quella lunga tirata per se stessa, non per il figlio. Lui si impadronirebbe più in fretta dei richiami con cui la contadina chiama a raccolta il pollame: «pìo-pìo-pìo, titta-titta-titta». Il lattante pensa mediante l’attesa di sensazioni piacevoli e il timore delle fastidiose; che pensi non soltanto per immagini, ma anche per suoni, lo si può dedurre almeno in base alla con­ tagiosità del pianto: il pianto annuncia una disgrazia oppure il pianto mette automaticamente in moto il meccanismo che esprime insoddisfazione. Osservate attentamente il lattante mentre sente piangere.

30 Il lattante cerca tenacemente di impadronirsi del mondo esterno: desidera sconfiggere il male che lo circonda, le forze ostili, e piegare al proprio servizio i benevoli spiriti tutelari. Il lattante ha due incantesimi di cui si serve, prima di aver acquisi­ to il terzo strumento magico della propria volontà costituito dalle mani: questi due incantesimi sono il grido e il succhiare. Se fin dairinizio il lattante urla perché ha qualche indisposi­ zione, imparerà in fretta a urlare per non essere indisposto. Lasciato solo, piange, ma si calma non appena sente i passi della mamma; vuole poppare, piange, ma smette di piangere quando vede i preparativi per l’allattamento. Egli gestisce le informazioni in suo possesso (sono poche) e i mezzi a disposizione (sono esigui). Commette errori, genera­ lizzando i singoli fenomeni e associando due fatti vicini come causa ed effetto {post hoc, propter hoc). L’attenzione e la simpa­ tia che dedica alle sue scarpette non scaturisce forse dal fatto che attribuisce alle scarpette la propria abilità di camminare? Allo stesso modo, il cappottino è quel tappeto magico della 47

Come amare il bambino

favola che lo trasporta nel mondo delle meraviglie, ossia a fare una passeggiata. Ho diritto a supposizioni del genere. Se lo storico ha il dirit­ to di inferire quali fossero state le intenzioni di Shakespeare creando VAmleto, anche il pedagogo ha il diritto di fare suppo­ sizioni pur sbagliate, che, in mancanza di altro, danno comun­ que dei risultati pratici. Dunque: Nella stanza non si respira. Il lattante ha le labbra secche, prende poco latte e ha una bava densa e filante, fa i capricci. Il latte è nutrimento, ma lui ha sete, bisogna dargli dell’acqua. Ma lui «non vuole bere»: gira la testa, fa cadere il cucchiaio. Vuole bere, ma non ne è ancora capace. Avvertendo sulle labbra il liquido desiderato agita la testa, cerca il capezzolo. Gli tengo ferma la testa con la mano sinistra, accosto il cucchiaio al lab­ bro superiore. Non beve, ma succhia l’acqua, succhia avida­ mente, se ne beve cinque cucchiai e si addormenta placidamen­ te. Se gli darò una volta o due da bere con il cucchiaio in modo goffo, gli andrà di traverso e farà un’esperienza spiacevole, non vorrà più quindi bere dal cucchiaio. Secondo esempio: Il lattante fa continuamente i capricci, è sempre insoddisfat­ to; si calma durante le poppate, quando gli cambiano le fasce, quando gli fanno il bagno, quando cambia posizione (e lo fa spesso). Questo lattante ha un’eruzione cutanea pruriginosa. Mi rispondono che non ha nessuno sfogo. Gli verrà di sicuro. E dopo due mesi lo sfogo compare. Terzo esempio: Il lattante si succhia le mani; quando ha dei disturbi, delle sensazioni fastidiose, tra cui anche l’inquietudine di un’attesa impaziente, cerca lenimento nella benevola, nota azione del succhiare. Succhia i pugnetti quando ha fame, sete, quando è stato ipernutrito e gli è rimasto un cattivo sapore in bocca, quando sente dolore, quando ha caldo, quando gli prudono la pelle o le gengive. Come mai il medico prevede i denti e II lat­ tante avvisa chiaramente delle sensazioni fastidiose alla mascella 48

Il bambino in famiglia

o alle gengive, mentre i denti non si fanno vedere ancora per molte settimane? Il dente che si sta facendo strada non irrita forse le minute diramazioni del nervo già fin dall’osso? Aggiungo qui che il vitellino, prima che gli crescano le corna, soffre in un modo simile. E qui II percorso è questo: istinto del succhiare, il succhiare per scongiurare la sofferenza, il succhiare come piacere o come vizio.

31 Lo sottolineo ancora: il tono fondamentale, la sostanza della vita psichica del bambino piccolo è l’aspirazione a dominare gli elementi sconosciuti, i segreti del mondo che lo circonda, da cui procedono il bene e il male. Desidera sapere per poter dominare. Ripeto: uno stato di benessere facilita l’attività oggettiva del conoscere; tutte le sensazioni sgradevoli provenienti dall’inter­ no del suo organismo, in primo luogo il dolore, offuscano la sua coscienza vacillante. Per esserne convinti bisogna osservar­ lo quando è sano, quando soffre e quando è ammalato. Quando è assalito dal dolore il bambino piccolo non solo piange, ma sente il proprio pianto, lo avverte nella gola, lo vede attraverso le palpebre socchiuse nelle immagini che si confondono. Tutto ciò è forte, ostile, minaccioso, incomprensibile. Egli deve ricor­ darsi bene di quei momenti, averne paura e non conoscendosi ancora li lega con delle immagini casuali. Qui affondano proba­ bilmente le ragioni di molte incomprensibili simpatie, antipatie, ansie e bizzarrie nelle reazioni dei bambini piccoli. Accertare lo sviluppo dell’intelletto del lattante è oltremodo difficile perché egli impara molte volte e molte volte dimentica: è uno sviluppo a più fasi, intervallato da pause e regressioni. Forse uno stato di benessere oscillante svolge un ruolo impor­ tante; forse il più importante di tutto? Il piccolo esplora le sue mani. Le distende, le muove verso destra e verso sinistra, le allontana, le avvicina, apre le dita, le stringe a pugno, parla loro e aspetta la risposta, con la destra afferra la sinistra e tira, prende 49

Come amare il bambino

il sonaglio e osserva l’immagine stranamente cambiata della mano, sposta il giocattolo da una mano all’altra, se lo mette in bocca per esaminarlo, se lo toglie subito e lo guarda di nuovo lentamente e attentamente. Lo getta via, tira un bottone della coperta, ricerca la causa della resistenza che esperimenta. Lui non gioca per niente, capitelo una buona volta e rendetevi conto di quello sforzo di volontà tutto teso a capire! E uno scienziato nel suo laboratorio, sprofondato in un problema della massima importanza, la cui soluzione sfugge alla sua comprensione. Il bambino piccolo impone dapprima la sua volontà attra­ verso il pianto, poi attraverso la mimica del viso e delle mani e, infine, attraverso la parola. 32 Il mattino presto, diciamo le cinque. Si è svegliato, ride, balbetta, muove le braccia, si siede, si alza. La madre vuol dormire ancora. Un conflitto di due volontà, due bisogni, due egoismi in lotta; la terza fase di questo processo: la madre soffre e il bam­ bino nasce alla vita; la madre vorrebbe riposarsi dopo il parto, il bambino chiede cibo; la madre vuol dormire, il bambino desi­ dera star sveglio; si potrebbe continuare a lungo. Non è un’ine­ zia, ma un vero problema; la madre abbia il coraggio dei propri sentimenti e lasciandolo alla balia a pagamento dica chiaramen­ te «non voglio», anche quando il medico ti ha detto che non puoi; anche se questo lo dice soltanto negli appartamenti signo­ rili, mai negli abbaini. Può andare anche così: la madre sacrifica al bambino il pro­ prio sonno, ma chiede in cambio una ricompensa; bacia, acca­ rezza quell’esserino roseo, morbido, tiepido stringendolo a sé. Ma attenzione: è un gesto ambiguo di esaltata sensualità, latente ma sempre in agguato nell’amore materno, un gesto del corpo, non del cuore. Sappi che se il bambino si stringerà volentieri a te, tutto rosso per i mille baci, con gli occhi sfavillanti di gioia, que­ sto significa che il tuo erotismo ha trovato una risonanza in lui. 50

Il bambino in famiglia

Ma allora, bisogna rinunciare ai baci? Questo non posso pretenderlo considerando i baci dosati ragionevolmente un prezioso fattore educativo; un bacio placa un dolore, mitiga la bruschezza di un ammonimento, ispira il pentimento, ricom­ pensa uno sforzo - è un simbolo dell’amore come la croce è un simbolo della fede e sortisce gli stessi effetti; dico che è simbolo e non che dovrebbe esserlo. Del resto se questo strano deside­ rio di stringere a sé il bambino, di accarezzarlo, di sentire il suo respiro e di accoglierlo tutto dentro di sé, non suscita in te dei dubbi, fa’ come hai voglia. Io nulla vieto né impongo. 33

Quando guardo un lattante che apre e chiude una scatola, vi introduce e ne estrae un sassolino, la scuote stando in ascolto; o un bambino di un anno che trascina uno sgabello, si piega sotto il peso reggendosi sulle gambine ancora malsicure; o un frugo­ lino di due anni che, quando gli dicono che la mucca è «muu», aggiunge «ada muu» («ada» è il nome del cane di casa ), com­ mettendo errori linguistici di grande logica, che bisognerebbe trascrivere e rendere noti. Quando tra le cianfrusaglie accumulate da un bambino più grande vedo dei chiodi, dello spago, degli stracci, dei pezzi di vetro, perché «possono venir buoni» per la realizzazione di cento progetti; quando si prova chi fa il salto più lungo, quando si lavo­ ra, ci si dà da fare, si organizza un gioco insieme; un bambinetto si chiede: «Come mai quando penso a un albero, ho sempre in testa un alberello piccolo?»; un altro dà al nonno non una mone­ ta da due centesimi, ma ventisei centesimi, un vero patrimonio, perché lui è tanto vecchio, poverino, e tra non molto morirà. Quando un ragazzetto si inumidisce la frangia con la saliva per farla rimanere piatta, perché tra poco arriverà l’amichetta della sorella; quando una bambina mi scrive in una lettera che il mondo è vile e le persone sono bestie, ma non dice perché; quando un ragazzetto proclama fieramente un’idea ribelle, già cosi stantia e irrancidita, una sfida... II

Come amare il bambino

Oh, bacio questi bambini, con lo sguardo, con il pensiero, con la domanda: che cosa siete, voi, mirabile mistero, che cosa portate in voi? Li bacio con lo sforzo della volontà: in che cosa posso aiutarvi? Li bacio nello stesso modo in cui l’astronomo bacia una stella che era, è e sarà. Questo bacio dovrebbe occu­ pare una posizione equidistante fra l’estasi del sapiente e l’umi­ le preghiera; ma non ne conoscerà l’incanto chi, ricercando la libertà, ha perduto Dio nella ressa. 34

Il bambino non parla ancora. Quando comincerà a parlare? E vero che la parola è un indice dello sviluppo del bambino, ma non è l’unico, né il più importante. L’impaziente attesa della prima parola è un errore, una prova deH’immaturità educativa dei genitori. Se il neonato freme durante il bagnetto e tende le braccia perché ha perso l’equilibrio, è come se dicesse «Ho paura»: è estremamente interessante questa reazione di angoscia in una creatura cosi lontana dal comprendere il pericolo. Gli dai il seno, lo rifiuta, dice: «Non voglio». Tende le mani aspettandosi l’oggetto desiderato, dice: «Dammi». Con una smorfia sulla bocca pronta al pianto e con un movimento di difesa dice all’e­ straneo: «Non mi fido di te», a volte domanda alla mamma: «Ci si può fidare di lui?». Che cos’altro è lo sguardo indagatore del bambino, se non la domanda: «Che cos’è questo?». Cerca di raggiungere un ogget­ to, riesce a prenderlo infine con grande fatica, tira un profondo sospiro e con questo gesto di sollievo dice: «Finalmente». Provati a riprenderglielo, e ti dirà in decine di sfumature: «Non te lo cedo». Solleva la testa, si mette a sedere, si alza: «Adesso mi metto all’opera». Che cos’è il sorriso sulle labbra e negli occhi, se non: «Oh, com’è bello stare al mondo»? Parla con un linguaggio mimico, pensa con il linguaggio delle immagini e dei ricordi delle sensazioni provate. La mamma gli mette il cappottino, ne prova gioia, si gira col 52

Il bambino in famiglia

busto verso la porta, si spazientisce, sollecita a sbrigarsi. Pensa con le immagini della passeggiata e con i ricordi delle sensazio­ ni provate durante le passeggiate precedenti. Il lattante gratifica il medico della propria amicizia, ma, non appena si accorge che tiene in mano il cucchiaio, lo riconosce subito come nemico. Capisce non il linguaggio delle parole, ma della mimica e della modulazione della voce. - Dove hai il nasino? Pur non capendo nessuna di queste parole, sa dal tono della voce, dal movimento delle labbra, dall’espressione del viso, che vogliono da lui una risposta. Il lattante conduce una conversazione molto complessa, pur senza saper parlare. - Non muoverti - dice la mamma. Lui, ciò nonostante, cerca di raggiungere l’oggetto proibito, piega con grazia la testa, verifica se la mamma rinnova il divieto più severamente, oppure se, disarmata dalla raffinata malizia, cede e lascia fare. Senza avere ancora pronunciato una sola parola, finge, finge senza pudore. Per liberarsi di una persona spiacevole, lancia un ben riconoscibile segnale carico di minaccia e, ormai seduto sul ben noto recipiente, si guarda intorno trionfante e beffardo. Prova a prenderti gioco di lui offrendo e tirando indietro all’ultimo minuto un oggetto che vuole: non sempre lui s’infu­ ria, a volte si offende soltanto. Il lattante, pur senza parole, sa essere dispotico, ostinarsi a oltranza, tiranneggiare. 35

Molto spesso, quando il medico chiede in che periodo il bambino ha cominciato a parlare e a camminare, la madre, imbarazzata, risponde timidamente più o meno così: «Presto, tardi, normalmente». Ritiene che la data di un avvenimento cosi importante debba essere precisa, che ogni dubbio la metta in cattiva luce agli 55

Come amare il bambino

occhi del medico; ne parlo per dimostrare quanto sia poco dif­ fusa la coscienza che anche la più puntuale osservazione scien­ tifica difficilmente riesce a tracciare una verosimile linea dello sviluppo del bambino, e quanto sia invece comune il desiderio di nascondere la propria ignoranza, al modo di scolaretti. Come distinguere se il piccolo, invece di «am, an, ama», ha detto per la prima volta «mamma» ? Come stabilire il momento in cui l’espressione «mamma» ha cominciato a essere riferita esattamente airimmagine della mamma e a nessun’altra? Il piccolo si mette in ginocchio, sta in piedi sorretto da qualcu­ no o appoggiandosi alla sponda del lettino, per un attimo riesce a rimanere in piedi da solo, ha fatto un paio di passi sul pavimento e un sacco di passi in aria, si trascina, striscia, va a gattoni, spinge una sedia senza perdere l’equilibrio; cammina per un quarto, a metà, a tre quarti, prima di camminare veramente. Strano, ieri camminava, ha camminato per una settimana intera, e adesso ha disimparato. È come infastidito, ha perduto l’ispirazione. È cadu­ to e si è spaventato, ha paura, c’è una pausa di due settimane. La testolina che ricade senza forze sulla spalla della mamma non è prova di qualcosa di grave, può essere un disturbetto qualsiasi. Il bambino, in ogni nuovo movimento, è simile al pianista, che ha bisogno di sentirsi bene, in possesso di tutte le proprie facoltà, per poter eseguire con successo una composizione dif­ ficile; anche le eccezioni alla regola si assomigliano. A volte succede che «il bambino era già indebolito, ma non si è arreso, anzi, camminava forse anche di più, giocava di più, parlava di più»; qui segue l’autoaccusa: «Perciò ho pensato di aver avuto l’impressione sbagliata che non stesse bene, e l’ho portato a passeggio»; la giustificazione: «Era una cosi bella giornata!», e la domanda: «Può essere stato dannoso per lui?» 36 In che periodo il bambino dovrebbe camminare e parlare? Semplicemente quando parla e cammina. In che periodo 54

Il bambino in famiglia

dovrebbero spuntare i primi dentini? Appunto quando tagliano le gengive. E la fontanella deve chiudersi appunto quando si chiude. E il bambino piccolo deve dormire tutte le ore di cui ha bisogno per essere riposato. Ma sappiamo bene in che periodo ciò generalmente avviene. Ogni opuscolo in voga ricopia dai manuali quelle piccole verità valide per i bambini in generale, ma che diventano menzogne per il tuo in particolare. Ci sono infatti lattanti che esigono più sonno, altri meno; ci sono denti precoci, già marci quando spuntano, e denti tardivi e sani per bambini sani, la fontanella si chiude nel nono e nel quattordicesimo mese nei bambini sani; a volte cominciano a balbettare prima gli stupidi, mentre gli intelligenti possono impiegare molto tempo prima di parlare. Si possono numerare le carrozze, le file in teatro, si può sta­ bilire la data per pagare l’affitto, tutto ciò che è stato inventato ai fini di una vita sociale ordinata è degno di rispetto; ma chi voglia interpretare il vivo libro della natura usando il punto di vista dei precetti polizieschi si vedrà cadere sulla testa l’enorme peso di inquietudini, delusioni e sorprese. Considero un merito il fatto di non aver risposto alle domande di cui sopra con una serie di numeri, da me definiti come verità spicciole. Non è infatti importante se siano prima spuntati i denti di sopra o di sotto, gli incisivi o i canini, questo lo può vedere chiunque abbia occhi e un calendario; ma come sia l’organismo, di che cosa abbia bisogno, questa è la grande verità, che emerge soltanto nel corso delle indagini. Persino i medici onesti devono avere due pesi e due misure: con i genitori comprensivi sono dei naturalisti e possono mani­ festare i propri dubbi, fare supposizioni, parlare di difficili pro­ blematiche e porre domande interessanti; con i genitori ottusi diventano dei freddi precettori: da qui fin qui, facendo un segno con l’unghia sull’abbecedario. Un cucchiaino ogni due ore. Un uovo, mezzo cucchiaio di latte e due biscottini.

55

Come amare il bambino

37

Attenti. O ci comprenderemo subito o ci divideremo per sempre. Ogni pensiero che vuole dileguarsi o nascondersi, ogni sentimento che divaga dovrebbero essere richiamati all’ordine e disciplinati dallo sforzo della volontà. Richiedo una Magna Charta Libertatis dei diritti del bam­ bino. Forse ce ne sono altri, io ritengo questi tre fondamentali: 1. Il diritto del bambino alla morte 2. Il diritto del bambino alla sua vita presente 3. Il diritto del bambino a essere quel che è. Bisogna conoscere i bambini per ridurre - nella concessione di questi diritti - al minimo le possibilità di sbagliare. Gli sbagli devono esserci. Non dobbiamo averne paura: il bambino si correggerà da solo con un’accortezza sorprendente, se noi non indeboliremo le sue preziose potenzialità, la sua poderosa capacità di difen­ dersi. Gli abbiamo dato da mangiare in maniera eccessiva o ina­ datta: troppo latte, un uovo non fresco - ha vomitato. Gli abbiamo somministrato una informazione troppo pesante non l’ha assimilata; un consiglio inutile - non l’ha digerito, non l’ha seguito. Non è una frase vuota quando dico: è una fortuna per l’u­ manità che non si possano costringere i bambini a subire le influenze educative e gli attentati pedagogici al loro sano intel­ letto e alla loro sana volontà. Non si è cristallizzato in me, né è stato ancora confermato il parere che il primo diritto incontestabile del bambino è quello a esprimere ciò che pensa e a prendere attivamente parte alle con­ siderazioni'e alle sentenze che esprimiamo a suo riguardo. (Quando arriveremo a rispettarlo e ad aver fiducia in lui, quan­ do lui stesso si fiderà e parlerà, cosa di cui ha diritto, allora ci saranno meno problemi e meno errori.

56

Il bambino in famiglia

38

Un caldo, saggio, equilibrato amore della madre per il pro­ prio bambino deve riconoscere a quest’ultimo il diritto a una morte prematura, a ultimare il corso della vita non dopo sessan­ ta rivoluzioni della terra attorno al sole, ma dopo una o anche tre sole primavere. Una terribile richiesta per chi non vuole sop­ portare le fatiche e i costi del parto più di una o due volte. «Dio dà, Dio riprende», dice nella sua saggezza il popolo, il quale sa che non ogni seme di grano si trasforma in spiga, non ogni pulcino nasce vitale, non ogni piantina prospererà in albero. È opinione diffusa che tanto maggiore è la mortalità dei figli del proletariato, tanto più forte è la generazione che resta in vita e cresce. No: le cattive condizioni che uccidono i deboli, indeboliscono anche i forti e i sani. Vero mi sembra invece che quanto più una madre di ceto abbiente è spaventata dal pensie­ ro che il suo bambino possa morire, tanto meno possibilità ha quest’ultimo di diventare un uomo equilibrato fisicamente e indipendente spiritualmente. Tutte le volte che in una stanza dipinta di bianco, in mezzo a mobili laccati di bianco, vedo un bambino pallido vestito di bianco circondato da bianchi giocat­ toli, provo una sensazione molto spiacevole: in una tale stanza, simile a una sala operatoria, non può che crescere un’anima esangue in un corpo anemico. «In questo salone bianco con una lampadina elettrica in ogni angolo si può diventare epilettici», dice Claudine'. Forse ricerche più accurate dimostreranno un giorno che una sovrali­ mentazione di luce dei nervi e dei tessuti è altrettanto dannosa dell’assenza di luce in un buio sotterraneo. Disponiamo di due parole: indipendenza e libertà. L’indipendenza mi pare signifi­ chi possesso: io dispongo della mia persona. Nella libertà esiste un elemento volitivo e quindi di azione che sgorga dalla volontà. Le nostre stanze dei bambini con i mobili sistemati ' La protagonista del ciclo di romanzi della scrittrice francese Colette. [N.d.T.] 57

Come amare il bambino

simmetricamente, i nostri giardini pubblici leccati non sono il campo dove si può manifestare l’indipendenza, né un laborato­ rio dove l’attiva volontà del bambino possa concretizzarsi. La stanza per il bambino piccolo deriva dalla clinica ostetri­ ca e questa è stata allestita secondo i dettami della batteriologia. Facciamo attenzione, per preservare il bambino dai batteri della difterite, di non immergerlo in un’atmosfera impregnata del tanfo della noia e della svogliatezza. Oggi non aleggia più il cat­ tivo odore dei pannolini che stanno asciugando, ma lo spirito di iodoformio. Molti cambiamenti. Non più soltanto mobili laccati in bian­ co, ma spiagge, gite, sport, scoutismo. Si tratta appena dell’ini­ zio. Un po’ più di libertà, ma la vita del bambino continua a essere soffocata. 39

Cucù, povero piccolino, dove ti fa male? Il bambino con fatica cerca le scarne tracce dei vecchi graffi, indica il posto dove sarebbe spuntato il livido se avesse battuto più forte, è maestro nel ritrovare le crosticine, le macchioline, le cicatrici. Se la parola «male» è accompagnata nel tono, nei gesti, nella mimica dall’espressione di impotente abbandono, di sconsolata rassegnazione, «bleah, brutto» è legato a manifestazioni di disgusto e di odio. Bisogna aver visto come un bambino tende davanti a sé le mani sporche di cioccolato, bisogna aver visto tutta la sua ripu­ gnanza e costernazione fin quando la madre non gliele pulisca con un fazzoletto di batista, per chiedersi: «Non sarebbe meglio se il bambino picchiasse la sedia con­ tro cui è andato a sbattere e sputasse e tirasse calci contro la nurse quando in bagno il sapone gli entra negli occhi?...» La porta - si schiaccerà il pollice; la finestra - si sporgerà e cadrà; un nocciolo - si soffocherà; una sedia - se la farà cadere addos­ so; il coltello - si taglierà; un bastoncino - si caverà un occhio; S8

Il bambino in famiglia

prende una scatolina da terra - si prenderà un’infezione; un fiammifero - il fuoco; si brucerà. «Ti romperai il braccio, ti investiranno, il cane ti morderà. Non mangiare le prugne, non bere l’acqua fredda, non cammina­ re scalzo, non correre al sole, abbottona il cappotto, annoda la sciarpa. Hai visto a non obbedire. Guarda, zoppichi, ecco, ti fanno male gli occhi. Dio mio, sanguini, chi ti ha dato le forbici?» La botta non provoca soltanto un bernoccolo, ma alimenta il timore della meningite, il vomito non è la conseguenza di una indigestione ma il sintomo della scarlattina in arrivo. Dapper­ tutto trappole e pericoli, minacce e disgrazie che incombono. E se il bambino ti crederà e non mangerà di nascosto una libbra di prugne e ingannando la vigilanza con il batticuore non gio­ cherà in un angolo con i fiammiferi, se ubbidiente, passivo, fiducioso si sottometterà alla richiesta di evitare tutte le espe­ rienze, di rinunciare a prove e tentativi, di schivare gli sforzi, ogni moto della volontà, che farà quando nel suo intimo sentirà qualcosa che ferisce, brucia, morde? Hai riflettuto su come condurre un bambino dalla primissima infanzia, attraverso gli stadi intermedi fino all’adolescenza, quan­ do come da un fulmine lei sarà sorpresa dal sangue mestruale e lui dall’erezione e dalla polluzione notturna? Succhia ancora il seno e io già chiedo come farà a partorire. Sì, perché è un proble­ ma al quale non è eccessivo pensare con vent’anni di anticipo. 40

Per timore che la morte possa strapparci il bambino, strap­ piamo il bambino alla vita; per impedire che muoia non lo lasciamo vivere. Cresciuti a nostra volta nella perniciosa atmo­ sfera dell’attesa passiva di ciò che succederà, ci affrettiamo con­ tinuamente verso un futuro pieno di meraviglie. Pigri come siamo non vogliamo cercare la bellezza - qui e ora per prepa­ rarci a ricevere degnamente l’indomani; ma è lo stesso domani che deve recarci nuovo slancio. Che cosa è il nostro: «Ah, fosse già capace di camminare, di parlare» se non un’isterica attesa? 59

Come amare il bambino

Camminerà, urterà contro i duri spigoli delle sedie di quer­ cia. Parlerà, triterà nella sua lingua la paglia della grigia quoti­ dianità. Perché r«oggi» del bambino dovrebbe essere peggiore e meno valido del domani? Se si tratta di fatica, il domani sarà ben più faticoso. E quando finalmente il domani è arrivato, noi aspettiamo ancora, giacché l’opinione di fondo che il bambino non è ancora nulla, ma che sarà, che non sa ancora nulla, ma saprà, che non può ancora nulla, ma potrà, ci costringe a una continua attesa. La metà dell’umanità non esiste nel pieno senso della parola; la sua vita non è che un gioco; le sue aspirazioni sono ingenue, i suoi sentimenti fugaci, le sue opinioni ridicole. I bambini sono diversi dagli adulti, manca qualcosa nella loro vita, eppure c’è qualcosa in più che nella nostra; ma quella vita diversa dalla nostra è una realtà, non una chimera. Cosa abbiamo fatto per conoscerla e creare le condizioni in cui essa possa esistere e maturare? La preoccupazione per la vita del bambino è legata al timore della malattia, la paura della malattia alla pulizia indispensabile per la salute, cosi l’ingranaggio dei divieti si fa più convulso: pulizia e sicurezza del vestito, delle calze, della cravatta, dei guanti, delle scarpe; ciò che importa non è più il buco nella fronte, ma i buchi sulle ginocchia. Non la salute è il benessere del bambino ma la nostra ambizione e il nostro portafoglio. Una nuova sfilza di divieti e di obblighi fa scattare la molla della nostra comodità personale. «Non correre perché finirai sotto i cavalli. Non correre perché dopo sudi. Non correre perché se no ti sporchi. Non correre perché mi fai venire il mal di testa». (Eppure sostanzialmente permettiamo ai bambini di correre: è l’unica loro manifestazione vitale che ammettiamo). Tutta questa macchina mostruosa rimane in moto per lunghi anni per spezzare la volontà, soffocare le energie, mandare in fumo la vitalità del bambino. Per amore del domani si trascura ciò che oggi rallegra, rattrista, sorprende, irrita, interessa il bambino. Per un domani che non capisce né ha bisogno di capire lo derubiamo di molti anni di vita. 60

Il bambino in famiglia

«Bambini e pesci non hanno voce. - Hai tempo. Aspetta di essere grande. - Oh, hai i calzoni lunghi, oh, hai già un orolo­ gio. Fa’ vedere, ti spuntano i baffi». E il bambino pensa: «Non sono niente. Solo i grandi sono qualcosa. Sono già un po’ più grande, ma sono ancora niente. Quanti anni ancora devo aspettare? Ma appena sarò cresciuto...» Aspetta e vegeta pigramente, aspetta e soffoca, aspetta e sta in agguato, aspetta e inghiotte saliva. L’infanzia, è bella: no, è solo noiosa, e se vi sono dei bei momenti sono conquistati a fatica, più sovente carpiti. Neanche una parola sull’istruzione pubblicai, sulle scuole in villa", sulle città-giardino^, sullo scoutismo. Tutto ciò era talmen­ te insignificante e lontano. Il libro dipende dalle categorie d’e­ sperienza con le quali l’autore opera, dal terreno e dagli stru­ menti con cui opera, dalla zolla di terra che ha nutrito il suo pensiero. Per questo mi imbatto in opinioni ingenue di persone autorevoli, soprattutto all’estero. 41

Permettere tutto, dunque? Mai e poi mai: di uno schiavo noioso faremmo un annoiato tiranno. Con i divieti per lo meno tempriamo la volontà, se non altro in direzione dell’autocon­ trollo e della capacità di rinuncia, sviluppiamo l’inventività necessaria quando si opera su un terreno pieno di ostacoli, la capacità di sfuggire al controllo, stimoliamo la capacità critica. Anche questo è già qualcosa, visto che serve come unilaterale preparazione alla vita. Permettendo «tutto», facciamo attenzio' La Polonia, ormai indipendente, introdusse l’obbligo all’istruzione pub­ blica con decreto del 7 febbraio 1919. Scuole in villa: Korczak postulò l’organizzazione di scuole-internati lo­ calizzate in campagna e finalizzate a stimolare l’attività dei bambini, soprattut­ to di quelli gracili ma sani e intelligenti e di quelli molto vivaci e dotati, che mal si adattano alle scuole di città. ’ Per le città-giardino cfr. il movimento modernistico dell’architettura e dell’urbanistica, che ebbe suoi rappresentanti anche a Varsavia e creò insedia­ menti modello.

61

Come amare il bambino

ne di non strozzare con forza ancor maggiore la volontà mediante la soddisfazione di ogni voglia. Nel primo caso fiac­ chiamo la volontà, nel secondo la avveleniamo. Non: fa’ ciò che vuoi, ma: farò, comprerò, ti darò tutto quello che vuoi, ma tu devi chiedere soltanto ciò che io posso darti o comprarti o fare per te. Pago perché tu non faccia di testa tua, pago perché tu sia obbediente. - Se mangi la cotoletta, la mamma ti comprerà un bel libro. Non uscire a passeggio, in cambio eccoti la cioccolata. Il «dammi» del bambino, anche quando tende senza parole la mano, deve incontrarsi con il nostro «no»; dai primi, «non te 10 do, non si può, non si deve» dipende tutto un enorme settore dell’educazione. La madre non vuole vedere il problema: preferisce tempo­ reggiare, rimandare pigramente e vilmente a dopo, più tardi. Non vuole sapere che l’educazione non può essere disgiunta dalla tragica collisione tra pretese ingiuste, irrealizzabili e ine­ sperte e il divieto esperto, e che non si può escludere l’ancor più tragico attrito fra due volontà diverse, tra due soggetti di diritto sullo stesso territorio. Lui vuole portarsi alla bocca la candela accesa, io non glielo posso permettere, lui vuole assolutamente 11 coltello, io ho paura, lui fa per prendere il vaso dei fiori a cui tengo tanto, vuole giocare con la palla mentre io voglio leggermi un libro. Dobbiamo stabilire i confini del mio e del suo diritto. Il lattante fa il gesto di prendere un bicchiere, la madre gli bacia la manina, non lo aiuta, gli dà i sonagli, non lo aiuta, fa nascondere l’oggetto della tentazione. Se il bambino ritira la mano, getta a terra i sonagli, cerca con lo sguardo ciò che gli è stato appena nascosto, guarda la madre con ira, mi domando chi dei due ha ragione: la madre che lo ha preso in giro o il figlioletto che la vitupera? Chi non riflette a fondo sul problema dei divieti e delle ingiunzioni finché ve ne sono pochi, non si raccapezzerà più e si sentirà perduto quando aumenteranno.

62

Il bambino in famiglia

42 Jedrek è un bambino di campagna. Cammina già. Si tiene allo stipite della porta e, scivolando cautamente fuori dello stanzone, va nell’atrio. Dall’atrio procede gattoni sui due gradi­ ni di pietra. Davanti alla casa incontra un gatto: si guardano un po’ e ognuno riprende la propria strada. Inciampa in un grumo d’argilla, si arresta, guarda. Ha trovato un bastoncino, siede, scava nella sabbia. C’è una buccia di patata, la porta alle labbra, sabbia in bocca, fa una smorfia, sputa, getta via. Si rialza in piedi, corre incontro al cane; il cane lo fa cadere, il bruto. Fa già la smorfia di piangere, no: si è ricordato qualcosa, trascina la scopa. La mamma sta andando per acqua; si attacca alle sue gonne e cammina già più sicuro. Un gruppo di bambini più grandi, hanno un carretto, li guarda: lo mandano via, lui rimane in disparte e guarda. Due galletti si azzuffano, lui guarda. Lo mettono sul carrettino, lo portano, lo rovesciano. La mamma chiama. È la prima mezz’ora delle sedici ore della sua giornata. Nessuno gli dice che è un bambino, sente da solo ciò che è al di sopra delle sue forze. Nessuno gli dice che il gatto graffia, che non sa scendere le scale. Nessuno definisce il rapporto con i bambini più grandi. «Man mano che Jedrek cresceva, si espan­ deva sempre di più il raggio delle sue scorribande lontano da casa» (Witkiewicz). Si sbaglia, spesso si perde; un bernoccolo, un altro più gros­ so, una ferita. Ma no: non voglio cambiare l’eccesso di protezione con la sua completa mancanza. Segnalo soltanto che il bambino di campagna a un anno già vive, mentre da noi un adolescente deve ancora cominciare a vivere. Quando lo farà, per l’amor di Dio?

43 Bronek vuole aprire la porta. Trascina una sedia. Si ferma e riprende fiato, ma non chiede aiuto. La sedia pesa, si è stancato. Ora la trascina alternativamente per una gamba o per l’altra. Il 63

Come amare il bambino

lavoro procede più lentamente ma è meno faticoso. La sedia è già nei pressi della porta, gli sembra di arrivarci, si arrampica, è in piedi sulla sedia. Barcolla, si spaventa, scende. Accosta la sedia direttamente alla porta, ma di fianco rispetto alla maniglia. Un’altra prova mal riuscita. Neanche l’ombra di dispetto. Lavora ancora, con pause di riposo un po’ più lunghe. Per la terza volta si arrampica; con una gamba sopra, si afferra con la mano e si appoggia sul ginocchio piegato, rimane appeso, riac­ quista l’equilibrio, un altro sforzo, si aggancia con la mano al bordo della sedia, si stende sulla pancia; una pausa, si getta in avanti con il corpo, si inginocchia, libera le gambe impacciate dal camicione, si alza. Che vita difficile hanno questi nani nel paese dei giganti! Sempre con la testa in su per vedere qualcosa. La finestra è in alto come in prigione. Per sedersi su una seggiola, bisogna essere un acrobata. Occorre lo sforzo di tutti i muscoli e di tutta l’intelligenza per arrivare finalmente alla maniglia. La porta si apre: tira un profondo sospiro. Vediamo questo profondo sospiro di sollievo già nei lattanti, dopo ogni sforzo di volontà e concentrazione dell’intelligenza. Quando arrivi alla fine di una favola interessante, il bambino sospira allo stes­ so modo. Vorrei che questo fosse chiaro. Questo singolo sospiro profondo dimostra che la respira­ zione precedente era rallentata, superficiale, insufficiente; con il fiato sospeso il bimbo guarda, aspetta, indaga fino all’esauri­ mento dell’ossigeno, fino ad avvelenare i tessuti. L’organismo mette immediatamente in allarme l’apparato respiratorio; segue un sospiro profondo, che riporta l’equilibrio. Se sapete diagnosticare l’allegria del bambino e la sua inten­ sificazione, dovete riconoscere che la gioia più grande riguarda il superamento di una difficoltà, il raggiungimento di uno scopo, la scoperta di un segreto. La gioia del trionfo e la felicità dell’autonomia, del controllo sulle cose, del dominio. - Dov’è la mamma? Non c’è. Cercala. - L’ha trovata: perché ride così? 64

Il bambino in famiglia

- Scappa, mamma, ti inseguo! - Ahi, non riesce a prenderla. Poi finalmente la raggiunge, è felice. Perché vuole gattonare, camminare, si divincola? Una scena comune: sgambetta, si allontana dalla governante, vede che la governante gli corre dietro e allora scappa, perde il senso del pericolo, corre alla cieca nell’estasi della libertà e o va a finire quant’è lungo in terra, oppure, afferrato, si divincola, dà calci, strilla. Direte: eccesso di energia; questo è l’aspetto fisiologico, io cerco invece quello psicofisiologico. Mi domando: perché vuol tenere in mano il bicchiere da solo, quando beve, e non vuole assolutamente che la mamma lo tocchi; perché non vuol più mangiare ma mangia perché gli hanno permesso di rimestare nel piatto con il cucchiaio da solo? Perché spegne gioiosamente il fiammifero, si infila le pantofole del padre, porta alla nonna lo sgabello? Spirito di imitazione? No, qualcosa di molto più grande e prezioso. - Io, da solo! - grida mille volte col gesto, con lo sguardo, il sorriso, la preghiera, la rabbia, le lacrime. 44

- E sai aprirti la porta da solo? - ho chiesto a un paziente la cui mamma mi aveva avvertito che aveva paura del medico. - Anche nel bagno - ha risposto in fretta. Mi son messo a ridere. Il bimbo ha provato vergogna, ma ne ho provata di più io. Gli avevo strappato una confessione e ne avevo riso. Non è difficile arguire che si trovava in un periodo in cui tutte le porte gli erano ormai accessibili, mentre quella del bagno resisteva ai suoi sforzi ed era diventata l’oggetto delle sue ambizioni; era simile in questo al giovane chirurgo che sogna di eseguire un’operazione difficile. Non si era confidato con nessuno perché sapeva che il suo mondo interiore non trovava eco in coloro che lo circondavano. Forse lo avevano già rimbrottato o respinto con una do­ manda sospettosa: - A che scopo gironzoli da quelle parti? Che 65

Come amare il bambino

cosa armeggi continuamente là? Non toccare, perché lo rompi. Vai immediatamente in camera tua. Aveva quindi lavorato di nascosto, in segreto, finché era riu­ scito ad aprire. Avete mai fatto attenzione quanto spesso, non appena risuo­ na il campanello dell’ingresso, sentite una preghiera: - Apro io! Innanzitutto il chiavistello della porta d’ingresso è difficile, inoltre il bambino è cosciente che al di là della porta c’è un adulto che non può cavarsela da solo e aspetta da lui, il piccolo, un aiuto. Il bambino festeggia questi piccoli trionfi, lui che già sogna di viaggi lontani, che sogna di essere Robinson Crusoe sull’iso­ la deserta, ed è in realtà felice quando gli permettono di guarda­ re fuori della finestra. - Sei capace di salire sulla seggiola da solo? - Sei capace di saltare su una gamba sola? - Sei capace di prendere la palla con la mano sinistra? E il bambino dimentica di non conoscermi, che gli guarderò in gola, che gli prescriverò le medicine. Sto toccando qualcosa che ha la meglio sui sentimenti di imbarazzo, di paura, di avversione, quindi risponde con gioia: «Sono capace». Avete mai osservato con quale pazienza e quanto a lungo un bambino piccolo si infili e si sfili una calza o una scarpa, il viso impassibile, le labbra dischiuse, gli occhi assorti? Non si tratta né di un gioco, né di imitazione, né di un gingillarsi senza scopo: è un lavoro. Che nutrimento darete alla sua volontà quando avrà tre, cinque, dieci anni? 45

Io! Quando il neonato si fa un graffio da solo con le unghie, quando il lattante da seduto si porta il piede alla bocca, si rove­ scia supino e adirato cerca intorno con gli occhi il colpevole; quando si tira i capelli, fa una smorfia di dolore ma rinnova il 66

Il bambino in famiglia

tentativo, quando si picchia in testa con il cucchiaio, guarda in alto chiedendosi cos’è ciò che non riesce a vedere ma che sente: non conosce se stesso. Quando esamina i movimenti delle mani; quando, succhian­ dosi il pugnetto, lo guarda attentamente; quando, attaccato al seno, interrompe la poppata e confronta la propria gamba con il seno della madre; quando, sgambettando per terra, si ferma e guarda in basso, e cerca quel qualcosa che lo sorregge in un modo del tutto diverso dalle braccia materne; quando confron­ ta la gamba destra, che ha una calza, con la sinistra: desidera conoscere e sapere. Quando durante il bagnetto esamina l’acqua, ritrovando nelle molte gocce inconsapevoli se stesso, goccia cosciente, presentisce allora la grande verità che racchiude la breve espressio­ ne «io». Soltanto un quadro futurista ci può rendere ciò che è il bam­ bino per se stesso: delle dita, un pugnetto, meno distintamente le gambe, forse la pancia, forse addirittura la testa, ma soltanto con flebili contorni, come la mappa delle regioni polari. Il lavoro non è ancora terminato, si volta ancora indietro e si contorce per vedere che cosa si nasconde dietro, si studia davanti allo specchio e si guarda sulla fotografia, ritrova quella fossetta dell’ombelico, quel rigonfiamento dei propri capezzoli, e passa subito a un nuovo lavoro: la ricerca di se stesso in mezzo agli altri. La mamma, il papà, una signora, un signore, gli uni si fan vedere spesso, gli altri di rado, è tutto un andiri­ vieni di personaggi misteriosi la cui funzione è oscura, le cui azioni lo lasciano perplesso. Ha appena stabilito che la mamma serve per esaudire le pro­ prie richieste o per avversarle, il papà porta i soldi, e le zie i cioccolatini quando nei propri pensieri, in qualche angolo di se stesso, scopre un nuovo mondo invisibile, ancora più strano. Avanti, bisogna ricercare se stesso nella società, nell’uma­ nità, nell’universo. Oh, i capelli sono già canuti e il lavoro non è ancora finito.

67

Come amare il bambino

46

Il mio. Dove si nasconde il protozoo pensiero-sentimento? Cresce forse con il concetto di «io»? Forse mentre il lattante protesta contro il fatto di non aver libere le mani, lotta per queste come per il «mio» e non come per r«io». Se gli prendi il cucchiaio, con il quale picchia sulla tavola, non lo privi di una cosa posse­ duta, ma della proprietà che ha la mano di scaricare energia e di esprimersi mediante il rumore. Questa mano, non del tutto la sua mano ma piuttosto un obbediente genio di Aladino, tiene un biscotto, acquisendo una nuova preziosa qualità, e il bambino la difende. In che modo l’idea di possesso si associa all’idea di aumento della propria forza? L’arco per il selvaggio non era soltanto un possesso, ma anche un potenziamento del braccio, che poteva colpire a distanza. Il bambino non vuole rendere il giornale che ha strappato, perché sta indagando, sta esercitandosi, perché questo materiale, proprio come la mano, è un attrezzo che non suona, che non ha sapore, ma che ha una voce come l’ha il campanello, dà da suc­ chiare un’ulteriore sensazione piacevole come un pezzo di pane. Soltanto in seguito arriva l’imitazione, l’emulazione, la voglia di farsi più grandi. Perché il possesso incute rispetto, aumenta il valore, dà potere. Senza la palla se ne starebbe in ombra senza essere notato, avendo la palla può, indipendente ­ mente dai meriti, occupare un ottimo posto nel gioco; visto che ha una spada diventa ufficiale, visto che possiede delle redini è cocchiere; chi non possiede né Luna né l’altra è un soldato sem­ plice o un cavallo. - Dammi, lasciami, imprestami - è una preghiera che solleti­ ca l’ambizione. - Posso darlo come non darlo, secondo il mio capriccio, perché questo è mio.

68

Il bambino in famiglia

47

Voglio avere, ho, voglio sapere, so, voglio potere, posso; tre diramazioni del comune ceppo della volontà, alle cui radici sono due sentimenti, la soddisfazione e l’insoddisfazione. Il bambino piccolo si sforza di conoscere se stesso, il mondo vivo e il mondo inanimato che lo circonda, perché a questo è legato il suo successo. Domandando: «Che cos’è questo?» con la parola o con lo sguardo, non vuole un nome, ma una valutazione. - Che cos’è? - Pfui, butta via, è cacca, non si deve toccare. - Che cos’è questo? - Un fiorellino - ed ecco un sorriso, un’espressione serena sul viso, approvazione. Quando il bambino fa una domanda su un oggetto indiffe­ rente e ottiene in risposta un nome senza una connotazione mimica sentimentale accade che, guardando la madre stupito, come deluso, ripeta il nome strascicandolo, nell’incertezza di che cosa deve fare di una risposta così. Deve acquisire esperien­ za per capire che, accanto a ciò che desidera o che non vuole, esiste anche un mondo indifferente. - Cos’è questo? - Dell'ovatta. - Dell'ovaatta? - e fissa la madre in faccia, aspetta un’indica­ zione per sapere che cosa ne deve pensare. Se facessi un viaggio in una foresta equatoriale in compagnia di un indigeno, notata una pianta dal frutto sconosciuto porrei la stessa domanda, che cos’è, e il mio compagno, indovinando­ ne il senso, risponderebbe con un’esclamazione, con una smor­ fia o con un sorriso che è velenoso, che è commestibile e sapo­ rito, che non ha nessun valore e non vale la pena metterlo nella borsa da viaggio. Il «che cos’è?» dei bambini vuol dire: «Com’è? a che cosa serve? che vantaggio ne posso avere?»

69

Come amare il bambino

48

Una scena comune ma curiosa. Si incontrano due bambini, ancora traballanti nel cammina­ re; uno di loro ha una palla o un dolcetto; l’altro glielo vuole prendere. Alla mamma spiace che il suo bambino voglia portar via qualcosa a un altro, o che non gli voglia dare qualcosa, o che non voglia dividere con lui o dare in prestito. È imbarazzante che il bambino si allontani dalle norme in uso, dalle convenzio­ ni stabilite. Di una scena del genere possiamo avere tre varianti: Uno dei bambini toglie qualcosa all’altro, l’altro guarda stu­ pito, poi sposta lo sguardo sulla madre nell’attesa di una valuta­ zione dell’incomprensibile situazione. Oppure: uno dei due cerca di prendere qualcosa all’altro, ma incontra pane per i suoi denti, l’aggredito nasconde dietro la schiena l’oggetto del desiderio, spinge l’aggressore, lo fa cadere. Le madri accorrono in aiuto. Oppure: si guardano, si avvicinano timorosi, uno fa il timi­ do gesto di prendere, l’altro si schermisce senza chiasso. Arrivano al conflitto solo dopo lunghi preparativi. Ricopre un ruolo enorme l’età dei due, il bagaglio di espe­ rienze. Un bambino che ha fratelli più grandi è già intervenuto più volte in difesa dei propri diritti o proprietà, a volte diven­ tando lui stesso attaccante. Ma dopo esserci liberati di tutto ciò che può esservi di casuale, possiamo notare due diverse struttu­ re, due tipi umani: quello attivo e quello passivo. - È buono, cede tutto. Oppure: - Che stupidotto: si lascia prendere tutto. Non si tratta né di bontà, né di stupidità. 49 Mite, poco vivace, più facilmente accontentabile, timido nelle azioni. Evita i movimenti improvvisi, le esperienze vivaci, le imprese difficili. 70

Il bambino in famiglia

Agendo di meno, conquista meno verità fattuali, quindi è costretto a fidarsi di più e a rimanere sottomesso più a lungo. Si tratta di un intelletto di minor valore? No, si tratta solo di un intelletto diverso. Essendo passivo, ha meno lividi e accu­ mula meno spiacevoli errori, quindi gli manca la dolorosa espe­ rienza di questi; ma forse ricorda meglio le poche esperienze negative annoverate. Quello attivo ha più bernoccoli e delusio­ ni, ma forse li dimentica più in fretta. Il primo vive di meno e più lentamente, ma forse più profondamente. I passivi sono più comodi. Lasciati da soli, non cadono dalla carrozzina, non mettono in allarme tutta la casa per un nonnul­ la, se piangono sono facili da consolare, sono meno esigenti, rompono, strappano, rovinano di meno. - Dammi - non protesta. - Mettiti, prendi, togli, mangia - si sottomette. Due scene; Non ha più fame, ma sul piattino è rimasto un cucchiaio di pappa, quindi la deve mangiare, perché è la quantità prescritta dal medico. Apre la bocca malvolentieri, mastica a lungo pigra­ mente, inghiotte lentamente e con sforzo. Anche l’altro non ha più fame, quindi serra i denti, agita energicamente la testa, respinge, sputa, si schermisce. E l’educazione? Giudicare il bambino secondo due tipi di bambini polar­ mente opposti sarebbe come parlare dell’acqua in base alle pro­ prietà dell’acqua in ebollizione e del ghiaccio. La scala termica ha cento gradi, dove situeremo il nostro bambino? Ma la mamma dovrebbe sapere che cosa vi è di innato in lui e che cosa di indotto con tenace fatica; dovrebbe ricordare che tutto ciò che è ottenuto con l’addestramento, con pressioni e con la forza è privo di durata, incerto e inaffidabile. E quando un bambino sottomesso, «buono», diventa improvvisamente intrattabile e insubordinato, non bisogna adirarsi per il fatto che il bambino è ciò che è.

71

Come amare il bambino

50

Il contadino che osserva il suolo e il cielo, i frutti e le creatu­ re della terra, conosce i limiti del potere umano. Questo cavallo è veloce, un altro è pigro, timoroso, bizzoso; una gallina fa molte uova, una mucca dà molto latte, il terreno è fertile o ste­ rile, l’estate piovosa, l’inverno senza neve: dappertutto egli entra in contatto con qualcosa che può cambiare un po’ o migliorare molto con le cure, con la fatica, con la frusta, ma succede anche che in nessun modo possa far nulla. Il cittadino presume troppo del potere umano. Le patate non hanno fruttato bene, ma ci sono, bisogna solo pagarle un po’ di più. E inverno: indossa la pelliccia; piove: si mette le calosce; c’è siccità: le strade vengono bagnate perché non vi sia troppa polvere. Tutto si può comprare, a tutto si può rimediare. Il bambino è gracile: si chiama un medico; va male a scuola: ci penserà l’istitutore. E un libro che prescrive il da farsi comuni­ ca l’illusione che tutte le difficoltà possano essere risolte. Come ammettere che un bambino deve essere come è se, come dicono i francesi, a un eczematoso si può attenuare l’arrossamento, ma non lo si può guarire? Vorrei far ingrassare un bambino troppo magro; procedo lentamente, con cautela e ci riesco: è aumentato di un chilo. Ma basta un’indisposizione da niente, un raffreddore, una pera data a sproposito e il paziente perde quelle due scarse libbre tanto faticosamente conquistate. Colonie estive per bambini poveri: sole, bosco, fiume. Respirano gioia, gentilezza, bontà. Ieri un piccolo selvaggio, oggi un gradito compagno di giochi. Intimidito, ansioso e ottu­ so, dopo una settimana risoluto, vivace, pieno di iniziativa e di voglia di cantare. In un caso un cambiamento da un’ora all’altra, in un altro dopo una settimana, in un altro ancora nessun cam­ biamento. Non si tratta di miracoli o dell’assenza di miracoli: è sola­ mente qualcosa che c’era ed era in attesa di svilupparsi e di qual­ cosa che non c’è perché non c’è mai stato. 72

Il bambino in famiglia

Insegno a un bambino ritardato: due dita, due bottoni, due monete - due. Conta già fino a cinque. Ma basta cambiare l’or­ dine della domanda, l’intonazione, il gesto - di nuovo non sa, non è capace. Un bambino con un vizio cardiaco. Mite, lento nei movi­ menti, nel parlare, nel sorridere. Gli manca il fiato, ogni mossa più vivace provoca un attacco di tosse, significa sofferenza e dolore. Questo bambino dev’essere così. La maternità può nobilitare una donna se questa ha un atteggiamento oblativo, si sacrifica, si priva, rinuncia a qualco­ sa, ma può essere degradante se essa trincerandosi dietro il pre­ sunto bene del bambino lo espone alle proprie ambizioni, incli­ nazioni, piaceri, vizi. Il mio bambino è la mia proprietà, il mio schiavo, il mio cagnolino da grembo. Lo solletico dietro le orecchie, gli acca­ rezzo la schiena, lo conduco a passeggio adorno di nastri, lo ammaestro perché diventi bravo e compito e quando mi dà noia: «Va’ a giocare. Va’ a studiare. È ora di andare a letto!». A quanto pare l’isteria è curata così: «Lei sostiene di essere un gallo. Resti pure così, ma non canti». «Sei un impulsivo» dico a un ragazzo. «Va bene picchia pure, ma non troppo forte, arrabbiati, ma una sola volta al giorno». Se volete conoscere l’essenziale del mio metodo educativo, ecco, l’ho riassunto in questa frase. 51 Vedi quel piccolino, come corre, grida, si rotola nella sab­ bia? Diventerà un giorno un ottimo chimico, farà delle scoperte che gli procureranno riconoscimenti, una posizione eccellente, un bel patrimonio. Tra una baldoria e l’altra, a un certo punto rifletterà, il birbante si rinchiuderà in laboratorio e ne uscirà uno studioso. Chi se lo sarebbe mai aspettato? Vedi queir altro, là, con che sguardo addormentato sta osser­ vando indifferente i giochi dei coetanei? Ecco, ha sbadigliato, si è alzato, si sta forse avvicinando alla frotta impegnata a divertir­ 73

Come amare il bambino

si? No, si è di nuovo seduto. Anche lui sarà un ottimo chimico e farà delle scoperte. Strano: chi lo avrebbe mai sospettato? No, né il piccolo monello, né il dorminpiedi diventeranno degli studiosi. Uno sarà insegnante di ginnastica, l’altro impie­ gato della posta. È una moda frivola, un errore, un malinteso considerare tutto ciò che non eccelle come non riuscito e senza valore. Siamo malati di immortalità. Chi non è grande abbastanza per il monumento sulla piazza del mercato desidera almeno avere una viuzza con il proprio nome, un’iscrizione imperitura. Se non quattro colonne di necrologio, almeno una citazione: «Prese parte attiva, ha lasciato nel lutto molti». Le vie, gli ospedali, i ricoveri portavano dapprima i nomi dei santi patroni, e questo aveva senso, poi presero il nome dei sovrani, era un marchio dei tempi, oggi hanno il nome di stu­ diosi e di artisti, e questo non ha senso. Si stanno già innalzan­ do monumenti all’idea, a eroi senza nome, a quelli che non hanno monumento. Il bambino non è un biglietto della lotteria, al quale può toccare di vincere un ritratto nella sala del consiglio o un busto nel foyer del teatro. In ognuno c’è una scintilla peculiare, che può accendere falò di felicità e di verità, alla decima generazio­ ne farà forse scoppiare l’incendio del genio e brucerà il proprio ceppo, consegnando all’umanità la luce di un nuovo sole. Il bambino non è un terreno arato dall’ereditarietà per acco­ gliere la semenza della vita; noi possiamo soltanto cooperare alla crescita di ciò che inizia a crescere in forti polloni ancor prima del suo primo respiro. La pubblicità è necessaria alle nuove varietà di tabacco e alle nuove marche di vino, non alle persone.

52

Il fato dell’ereditarietà, dunque, della predestinazione ineso­ rabile, la bancarotta della medicina e della pedagogia? Così la retorica scarica i suoi fulmini. 74

Il bambino in famiglia

Ho definito il bambino come una pergamena fittamente scritta, come una terra già seminata; liberiamoci di questi para­ goni, che ci inducono in errore. Vi sono casi di fronte a cui, per la situazione odierna della conoscenza, siamo impotenti. Ve ne sono meno oggi rispetto a ieri, ma ve ne sono. Vi sono casi di fronte a cui, per le condizioni di vita odierne, siamo disarmati. Anche di questi ve ne sono un po’ di meno. Ecco un bambino al quale le migliori intenzioni e il più intenso sforzo giovano poco. Eccone un altro al quale giove­ rebbero molto, ma le condizioni fanno da ostacolo. A uno campagna e montagna forse non giovano molto, mentre ne aiu­ terebbero un altro, al quale però non possiamo darle. Quando incontriamo un bambino che deperisce per man­ canza di cure, di aria buona, di vestiti, non accusiamo i genitori. Quando vediamo un bambino guastato per l’eccesso di inter­ venti, ipernutrito, iperriscaldato, iperprotetto di fronte a perico­ li immaginari, siamo inclini ad accusare la madre, ci sembra faci­ le rimediare al male fatto purché ci sia la voglia di capire. No, ci vuole molto coraggio per contrapporsi non con la sterile critica, ma con l’azione, alle regole vigenti in una data classe o strato sociale. Se là la madre non può lavare il bambino o soffiargli il naso, qui non può permettergli di correre con le scarpe rotte e con la faccia sporca. Se là lo ritira con le lacrime agli occhi da scuola, lo manda a imparare un mestiere, qui, invece, con una sensazione altrettanto dolorosa deve mandarvelo, a scuola. - Senza scuola il bambino mi si rovina - dice una mentre gli porta via il libro. - A scuola il bambino mi si rovina - dice l’altra mentre compra venti chili di manuali nuovi.

53

Per i più l’ereditarietà è un dato di fatto che offusca tutte le eccezioni incontrate, per la scienza è una problematica sotto analisi. Esiste un’ampia letteratura volta a risolvere un solo 75

Come amare il bambino

interrogativo: il figlio di genitori affetti da tubercolosi nasce già malato, o solo predisposto alla malattia, oppure viene contagia­ to subito dopo la nascita? Pensando all’ereditarietà avete forse preso in considerazione il fatto che, oltre all’ereditarietà della malattia, esiste l’ereditarietà della salute, che i fratelli non sono fratelli nei difetti e nelle qualità trasmesse, nel dare e nell’avere. Il primo figlio viene generato da genitori sani, il secondo sarà figlio di sifilitici, se i genitori avranno preso tale malattia; il terzo sarà figlio di sifilitici-tisici, se i genitori saranno stati con­ tagiati anche dalla tisi. Questi tre bambini saranno come tre estranei: uno senza tare, l’altro con una tara, l’altro ancora con un doppio fardello. Al contrario, un padre malato è guarito, dei due fratelli il primo è figlio di un genitore malato, il secondo di un genitore sano. Il bambino è nervoso perché è stato generato da genitori nervosi o perché è stato da loro allevato? Dov’è il confine tra inclinazione al nervosismo e sensibilità della struttura nervosa, progenie spirituale? Il padre gaudente genera un figlio dissipatore o lo contagia con il proprio esempio? Dimmi chi ti ha generato, ti dirò chi sei. Ma non è sempre così. Dimmi chi ti ha cresciuto, ti dirò chi sei: anche questo non va bene. Perché genitori sani hanno una discendenza gracile? Perché da una famiglia virtuosa cresce una canaglia? Com’è che una famiglia comunissima dà i natali a un discendente eccellente? Accanto alle analisi nel substrato ereditario occorre condur­ re parallelamente l’analisi dei vari tipi di terreno educativo; in tal modo più di un enigma potrà essere forse risolto. Chiamo terreno educativo lo spirito che informa una fami­ glia: i singoli membri non possono occupare nei suoi confronti una posizione arbitraria. Questo spirito predominante è coerci­ tivo e non sopporta contrapposizioni.

76

Il bambino in famiglia

54

Il terreno educativo dominato dal dogma. Tradizione, autorità, rito, inesorabile legge dell’ingiunzione, imperativo esistenziale della coercizione. Sottomissione, ordine e scrupolosità. Serietà, equilibrio spirituale, serena fermezza, costanza, resistenza, sicurezza di sé, intimo consenso alla giu­ stezza delle prescrizioni. Autolimitazioni, autocontrollo, lavo­ ro come legge, moralità come abitudine. Prudenza fino alla passività, unilaterale disconoscimento dei diritti e delle verità non trasmessi dalla tradizione, non consacrati dall’autorità, non fissati dalle meccaniche convenzioni dell’agire. Se la sicurezza di sé non si trasforma in capriccio, la sempli­ cità in semplicioneria, si tratta di un terreno educativo fecondo: risulta, infatti, estraneo al bambino e lo spezza, oppure ne scol­ pisce a colpi d’accetta una personalità davvero bella, che stimerà le severe guide per non essersi trastullate con lei e per averla portata lungo una strada faticosa fino alla meta prefissata. L’assenza di condizioni prospere, la stretta dei bisogni mate­ riali non cambieranno la sostanza spirituale di questo terreno. Il lavoro tenace si trasforma in fatica accanita, la calma in rasse­ gnazione, l’abnegazione in volontà caparbia di resistere; a volte è presente la timidezza e l’umiltà, sempre l’intimo consenso e la fiducia. Apatia ed energia non sono una sua debolezza, ma una forza che un volere estraneo cattivo cerca invano di scuotere. Dogma può essere la terra, la chiesa, la patria, la virtù e il peccato; può esserlo la scienza, il servizio sociale e politico, la ricchezza, la lotta, Dio alla pari di un eroe, di un idolo, di un fantoccio. Non è importante in cosa credi, ma come credi. 55

Il terreno educativo dominato dall’idea. Non si esprime nella temprata stabilità spirituale, ma nel­ l’impulso, nell’irruenza, nel movimento. Qui non si lavora, qui si opera con zelo radioso. Si crea, non si sta in attesa. Non c’è 77

Come amare il bambino

costrizione, c’è libera adesione. Non ci sono dogmi, ci sono interrogativi. Non c’è prudente riflessione, c’è fervore ed entu­ siasmo. Agisce da freno la repulsione per la laidezza, l’estetismo morale. Capita che odi per un attimo, ma non disprezza mai. La sua tolleranza non è mancanza di ferme convinzioni, ma rispet­ to per l’umano pensiero, gioia di vederlo planare libero a diver­ se altezze in diverse direzioni, incrociandosi, abbassandosi e innalzandosi, gioia di vederlo riempire di sé lo spazio. Coraggioso nelle proprie azioni, afferra avido gli echi di martel­ li altrui, aspetta curioso il domani di nuove meraviglie e di nuovi stupori, di conoscenze, di errori, di lotte, di dubbi, di affermazioni e di negazioni. Se il terreno dominato dal dogma favorisce la formazione di un bambino passivo, il terreno dominato dalle idee si presta alla coltura di bambini attivi. Ritengo che da qui scaturiscano molte spiacevoli sorprese: a uno consegnano i dieci comandamenti incisi nella pietra, quando lui vorrebbe imprimerli nel petto per encausto del proprio fuoco; costringono l’altro a ricercare delle verità che preferirebbe invece trovare già pronte. Non possiamo accorgerci di tutto questo, se ci accostiamo al bambino con un «farò di te un uomo» e non con un indagatore «Che cosa puoi essere?»

56

Il terreno educativo orientato al vivi e lascia vivere. Ho quanto mi serve; poco, dunque, come artigiano o impie­ gato, molto come proprietario di latifondi. Voglio essere ciò che sono, quindi mastro artigiano, capostazione, avvocato, romanziere. Il lavoro non è servizio, un avamposto, non è un fine in se stesso, ma è il mezzo per ottenere gli agi e le condi­ zioni di vita desiderati. Tranquillità, spensieratezza, emozioni moderate, cordialità, bontà, tanta lucidità quanto serve, tanta autocoscienza quanta se ne può acquisire senza fatica. Non vi è la tenacia nel conservare e nel resistere, né la tenacia nel ricercare e nel tendere a qualcosa. 78

Il bambino in famiglia

Il bambino respira il benessere, la pigra abitudine di conser­ vare il passato, l’indulgenza per le correnti contemporanee, l’aggraziata semplicità che lo circonda. Qui le sue possibilità sono illimitate: da solo, dai libri, dalle conversazioni, dagli incontri, dalle esperienze esistenziali, tesse la tela della propria visione del mondo, sceglie la propria strada. Aggiungo l’amore reciproco dei genitori: raramente II bambi­ no risente della sua mancanza, ma, quando c’è, se ne impregna. - Papà si infuria con mamma, mamma non parla con papà, mamma ha pianto, papà ha sbattuto la porta - è una nuvola che offusca l’azzurro e fa rabbrividire con il suo silenzio di gelo l’allegro cicaleccio della stanza dei bambini. Ho detto nella premessa: «Costringere qualcuno a fornire la soluzione definitiva è come ordinare a una donna estranea di partorire il tuo proprio figlio». Forse a più d’uno è venuto in mente: «E l’uomo? Suo figlio forse non viene partorito da un’estranea?» No: non da un’estranea, ma dalla donna che ama.

57

Il terreno educativo dominato dalle apparenze e dalla carriera. Compare di nuovo la tenacia, benché essa non scaturisca qui da una necessità interiore, ma dal freddo calcolo. Non v’è posto qui per il contenuto, vi è solo la forma astuta, abile sfruttamen­ to di valori altrui, artificiale rivestimento di un vero e proprio vuoto. Le parole d’ordine che portano vantaggi economici, la convenienza, di fronte a cui occorre prostrarsi. Non valore, ma accorta réclame. La vita non come lavoro o riposo, ma come fiutare le occasioni e affaccendarsi per le proprie mire. Insaziabile vanità, rapacità, frenesia, alterigia e ossequiosità. Invidia, cattiveria e malignità. Qui non si amano i bambini, né li si educano, qui si fanno soltanto delle stime, si perde o si guadagna, si compra o si vende. Un inchino, un sorriso, una stretta di mano, tutto è calcolato. 79

Come amare il bambino

chiaramente anche il matrimonio e la prole. Si guadagnano soldi, avanzamenti, onorificenze, rapporti nelle «sfere che contano». Se su un tale terreno cresce un valore positivo, capita che sia soltanto un’apparenza, un gioco molto più abile, una maschera più calzante. Capita tuttavia che anche sul terreno del disordine e della cancrena, nella tribolazione e nella lacerazione spiritua­ le, cresca la proverbiale rosa sul letamaio. Esempi del genere mostrano che, accanto alla legge delle suggestioni educative, ne esiste anche un’altra, la legge dell’antitesi. Possiamo riconoscer­ la nei casi in cui un tirchio tira su un dissipatore, un ateo cresce un timorato di Dio, un vile cresce un eroe, fatti che non posso­ no essere spiegati unilateralmente soltanto con l’«ereditarietà».

58

La legge dell’antitesi si basa sulla forza di contrastare le sug­ gestioni educative provenienti da varie fonti e dotate di vari strumenti d’influenza. Si tratta di un meccanismo di resistenza, di autodifesa, del vigile istinto di conservazione che l’organi­ smo spirituale mette in moto automaticamente. Se il moralismo sarà già stato abbastanza discreditato, allora la suggestione dell’esempio e dell’ambiente godranno di fiducia assoluta nell’opera educativa. Perché dunque tale suggestione fallisce tanto spesso. Sto domandando perché il bambino, sentita una parolaccia, desidera ripeterla a dispetto dei divieti e, cedendo alle minacce, la conserva però nella memoria? Da dove scaturisce quella apparentemente cattiva volontà che si manifesta quando il bambino si ostina, mentre potrebbe facilmente cedere? - Mettiti il cappotto. No, vuole andare senza cappotto. - Mettiti l’abitino rosa. Ha appunto voglia di mettere quello azzurro. Se non insisti, obbedisce, se insisterai con le preghiere o con le minacce, s’impunterà e cederà soltanto per coercizione. 80

Il bambino in famiglia

Perché per lo più nel periodo della crescita i nostri banali «sì» si incontrano con il suo «no»? Non si tratta forse di uno fra i sintomi di questa profonda resistenza contro tentazioni prove­ nienti daH’interno, che potrebbero invece arrivare dall’esterno? «Triste ironia, quella che impone alla virtù di bramare il pec­ cato e al delitto di tessere sogni immacolati». Mirbeau . * Una fede perseguitata conquista un seguito tanto più infer­ vorato. Il tentativo di assopire la coscienza nazionale è tanto più efficace nel risvegliarla. Ho forse qui mescolato fatti appar­ tenenti a campi diversi, basti dire che per me personalmente l’i­ potesi della legge dell’antitesi fornisce il chiarimento di molte reazioni paradossali ai pungoli educativi e consiglia di astenersi da suggestioni troppo numerose, troppo frequenti e troppo forti pur se andassero nella direzione più auspicabile. Lo spirito dominante nella famigliai D’accordo: ma dov’è lo spirito dei tempii Si è fermato ai confini della libertà perduta; gli abbiamo nascosto, codardi, il bambino. Neanche Legenda Mlodej Polski (La leggenda della Giovane Polonia) di Brzozowskf mi ha preservato da una visione provinciale della vita.

59

Che cos’è un bambino? Che cos’è almeno fisicamente? È un organismo in crescita. Giusto. Ma l’aumento di peso e di statu­ ra è solo un fenomeno tra molti altri. La scienza conosce già diverse fasi di questa crescita: è disuguale, vi sono periodi di crescita vivace e altri di stanca; sappiamo inoltre che il bambino non solo cresce, ma modifica le sue proporzioni. La maggior parte della gente non sa nemmeno questo. Quante volte una madre chiama il medico lamentandosi che il bambino è deperito, dimagrito, i suoi muscoli sono flaccidi, il * Citazione dal romanzo Pére Jules di Octave Mirbeau (1850-1917), la cui traduzione polacca fu pubblicata a Leopoli nel 1906. Stanislaw Brzozowski (1878-1911), filosofo, autore tra l’altro del saggio di critica letteraria citato, in cui accusava la cultura e la letteratura polacca mo­ dernistiche di conformismo sociale e di decadentismo estetizzante.

81

Come amare il bambino

visino e la testolina sono visibilmente più piccoli. Non sa che un bimbo che entra nella fase della prima infanzia perde i suoi pan­ nicoli di grasso, che con lo sviluppo della cassa toracica la testa sembra perdersi tra le spalle fattesi più larghe, che anche gli arti e gli organi hanno uno sviluppo differente, che cervello, cuore, stomaco, cranio, occhi, ossa degli arti crescono in maniera diversa e se non fosse così un uomo adulto sarebbe un mostro dall’enorme testa su un tronco pingue e corto, che non potrebbe muoversi sui due rulli di grasso delle gambe, che la crescita è accompagnata dal cambiamento delle proporzioni. Abbiamo alcune decine di migliaia di misurazioni, alcune non del tutto concordi fra loro, abbiamo curve della crescita media, ma non sappiamo nulla sul valore delle riscontrate acce­ lerazioni, ritardi e deviazioni dallo sviluppo normale. Perché con ciò che sappiamo dell’anatomia della crescita, non cono­ sciamo nulla della sua fisiologia; perché abbiamo esaminato finora il bambino ammalato e solo da poco abbiamo incomin­ ciato a osservare, ma da lontano, il bambino sano. Perché da cento anni la nostra clinica è l’ospedale e non ha ancora inco­ minciato a esserlo l’istituto educativo.

60 Il bambino è cambiato. Gli è successo qualcosa. Non sem­ pre la madre sa indicare in che consista il cambiamento, ma ha sempre una risposta pronta riguardo alle sue cause. Il bambino è cambiato dopo la dentizione, dopo la vaccinazione antivaio­ losa, dopo lo svezzamento, da quando è caduto dal lettino... Camminava, di colpo ha smesso di camminare; chiedeva già di fare i suoi bisogni, di nuovo se la fa addosso; non mangia «niente», dorme inquieto, troppo o troppo poco, è diventato capriccioso, eccessivamente vivace o pigro - c dimagrito. Un’altra fase. Da quando ha incominciato ad andare a scuola, dopo il ritor­ no dalla campagna, dopo il morbillo, dopo i bagni consigliati, dopo la paura causata dall’incendio. Cambiamenti nel sonno e 82

Il bambino in famiglia

nell’appetito, cambiamento nel carattere: prima obbediente, adesso distratto e pigro. E pallido, sta curvo, ha cattive abitudi­ ni. Forse i cattivi compagni, forse lo studio, forse sta male? Due anni di permanenza nella Casa degli Orfani, dedicati più all’osservazione dei bambini che allo studio su di essi, mi permettono di affermare che tutto ciò che noi conosciamo come squilibrio della pubertà il bambino lo vive in più casi anche se in forma non così acuta - come dei piccoli rivolgimen­ ti, come gli anni «critici», solo che queste manifestazioni danno meno nell’occhio, quindi passano inosservate. Nello sforzo di conciliare le diverse opinioni sul bambino, molti si trovano d’accordo nel considerarlo come un organismo in surmenage. Da qui il suo maggior bisogno di sonno, la sua ridotta resistenza alle malattie, la sensibilità degli organi ai trau­ mi, la fragilità psichica. Un’opinione che colpisce nel segno, ma non per quanto riguarda tutte le tappe dello sviluppo. Il bambi­ no è, a fasi alterne, forte, vispo e sereno e poi debole, stanco e cupo. Se si ammala durante il periodo di crisi tendiamo a pensa­ re che la malattia già lo rodesse. Io credo che la malattia si sia sviluppata su un terreno temporaneamente indebolito, sia che aspettasse nascosta il momento propizio per sferrare il suo attacco, sia indotta dall’esterno e poi diffusasi non avendo tro­ vato resistenza. Se in futuro rinunceremo a dividere artificialmente il ciclo della vita nei periodi: primissima infanzia, infanzia, giovinezza, età adulta e vecchiaia, la crescita e lo sviluppo esterno smette­ ranno di essere i paradigmi di questa suddivisione; lo potranno essere piuttosto gli ancora sconosciuti profondi cambiamenti deH’organismo concepito come un tutto, quale lo prospetta Charcot nella sua lezione sull’evoluzione dell’artrite dalla culla alla tomba, attraverso due generazioni.

61 Tra il primo e il secondo anno di vita del bambino viene spesso cambiato il medico di famiglia. Ho acquisito come 83

Come amare il bambino

pazienti figli di madri risentite contro un predecessore che, a loro dire, non aveva saputo prendersi cura del bambino, e, al contrario, sono stato abbandonato da madri che attribuivano alla mia incuria una malattia inopportuna. Le une e le altre hanno in un certo senso ragione: il medico ha, infatti, dichiara­ to sano il lattante, ed è stato smentito da un’afflizione ereditaria non riconosciuta in tempo, uscita all’improvviso, a sorpresa. Basta tuttavia aspettare pazientemente il decorso del periodo critico e il bambino portatore di un’insignificante tara eredita­ ria tornerà presto all’equilibrio temporaneamente turbato, mentre nello stato di salute del bambino più seriamente com­ promesso seguirà un miglioramento e lo sviluppo della giovane vita riprenderà tranquillamente il suo corso. Nel primo e nel secondo caso, se si adotteranno certi provve­ dimenti subito dopo le prime manifestazioni dei disturbi fun­ zionali, a tali provvedimenti verrà attribuito il miglioramento che seguirà. Se, da una parte, oggi è ormai chiaro che, per vedere un miglioramento nella polmonite o nel tifo, dobbiamo aspetta­ re la fine del ciclo della malattia, nei casi delle affezioni eredita­ rie, invece, lo scompiglio è destinato a rimanere tale finché non individueremo le diverse tappe dello sviluppo del bambino, deli­ ncando singoli profili di sviluppo per i diversi tipi di bambini. La curva di sviluppo del bambino conosce primavere e autunni, periodi di attività intensa e di riposo aventi il fine di completare e concludere in fretta il lavoro intrapreso e di rac­ cogliere le scorte in vista della futura costruzione. Il feto è già in grado di vivere autonomamente a sette mesi, eppure conti­ nua a crescere nel grembo materno ancora per due lunghi mesi (quasi un quarto del periodo di gravidanza). Il lattante, che all’inizio triplica il peso nel corso di un anno, ha diritto a riposarsi. La velocità fulminea con la quale si com­ pie il suo sviluppo psichico gli dà anche il diritto di dimenticare qualcosina di quanto già sapeva e noi avevamo immaturamente registrato come sua acquisizione definitiva.

84

Il bambino in famiglia

62 Il bambino non vuole mangiare. Un piccolo compito di aritmetica. Il bambino è nato con un peso di 8 libbre e rotti; dopo un anno, triplicato il peso, pesa 25 libbre. Se dovesse crescere ulte­ riormente con lo stesso ritmo, alla fine del secondo anno pese­ rebbe 25 libbre x 3 = 75 libbre. Alla fine del terzo anno: 75 libbre x 3 = 225 libbre. Alla fine del quarto anno: 225 libbre x 3 = 675 libbre. Alla fine del quinto anno 675 libbre x 3 = 2025 libbre. Questo mostro di cinque anni, pesando 2000 libbre, consu­ mando giornalmente pasti pari a 1/6-1/7 del suo peso, come accade con i lattanti, esigerebbe 300 libbre al giorno di prodotti alimentari. Il bambino mangia poco, molto poco, tanto, tantissimo, a seconda del meccanismo della crescita. La curva del peso si alza lentamente o repentinamente, a volte non cambia per mesi inte­ ri. E inflessibile nella sua coerenza. Durante un’indisposizione il bambino perde peso nel giro di un paio di giorni; nei giorni suc­ cessivi ne riacquista quanto ne permette un imperativo interno che detta: «questo e non di più». Quando un bambino sano ma denutrito, indigente, passa a una dieta normale, nel giro di una settimana recupera quanto gli mancava e arriva al giusto livello. Se si pesa il bambino ogni set­ timana, dopo un certo tempo egli inizierà a indovinare se ha perso peso o se ne ha preso: «La settimana scorsa ho perso tre­ cento grammi, oggi ne prenderò di sicuro cinquecento. Oggi peserò di meno, perché non ho mangiato la cena. Ne ho riacqui­ stati, grazie... Il bambino vuole accontentare i genitori, perché gli spiace affliggere la mamma, perché il soddisfacimento della volontà dei genitori porta con sé enormi vantaggi. Se non mangia la cotoletta, dunque, se non beve tutto il latte, è perché non può. Se lo costringeranno, ripetute indisposizioni di stomaco e cam­ biamenti di dieta regoleranno la normale crescita del peso. 81

Come amare il bambino

Vale questo principio: il bambino deve mangiare quanto vuole, né più né meno. Anche durante l’alimentazione forzata del bambino malato, il cambiamento di dieta può essere deter­ minato soltanto con la sua partecipazione e la cura deve essere condotta sotto il suo stesso controllo. 63 Costringere i bambini a dormire quando non ne hanno voglia è un delitto. La tabella che proclama quante ore di sonno sono necessarie al bambino è un assurdo. Stabilire la quantità di ore per un dato bambino è facile se si ha l’orologio: quante ore dorme senza svegliarsi, per poi alzarsi senza aver più sonno. Dico: alzarsi senza aver più sonno, e non alzarsi vispo; ci sono periodi in cui il bambino esige più sonno, ce ne sono altri in cui il bambino desidera indugiare a letto senza dormire, perché è stanco ma non ha sonno. Un periodo di affaticamento: alla sera non va a letto volen­ tieri, perché non ha voglia di dormire, alla mattina lascia il letto malvolentieri, perché non ha voglia di alzarsi. Di sera fa finta di non aver sonno, perché non gli permettono di ritagliare le figu­ rine a letto, giocare alle costruzioni o con la bambola, gli spen­ gono la luce e gli proibiscono di parlare. Di mattina finge di dormire, perché altrimenti gli ingiungono di uscire immediata­ mente dal letto e di lavarsi con l’acqua fredda. Come salutano contenti la tosse o la febbre, che permettono loro di rimanere a letto anche senza dormire! Un periodo di calma: si addormenta velocemente, ma si sve­ glia prima dell’alba pieno di energia, di bisogno di muoversi e di allegra iniziativa. Il cielo nuvoloso o la stanza fredda non lo disturbano: a piedi nudi, in camicia da notte, si scalda saltando sul tavolo o sulle sedie. Che fare? Mandarlo a dormire tardi, anche - scandalo! - alle undici. Permettergli di giocare a letto. Mi domando perché parlare prima di addormentarsi dovrebbe «scacciare il sonno», mentre innervosirsi per essere costretti involontariamente a disobbedire non scaccerebbe il sonno. 86

Il bambino in famiglia

Il principio, non importa se giusto, di mandarlo a letto prima, farlo alzare prima è una cosciente mistificazione operata dai genitori per il proprio comodo sulla traccia di un altro prin­ cipio, secondo il quale quanto più il bambino dorme, tanto più è sano. Alla grigia noia del giorno aggiungono la fastidiosa noia dell’attesa serale del sonno. E difficile immaginarsi un ordine più dispotico e più vicino alla tortura del: «Dormi!» Chi va a dormire tardi può ammalarsi per il fatto di passare le notti a bere e a far bagordi e poi, costretto dalla professione ad alzarsi presto la mattina, di dormire poco. Il nevrastenico che per una volta si alza all’alba si sente benissimo perché si lascia suggestionare. Che il bambino, andando a letto prima, passi meno tempo con la luce artificiale non è un vantaggio poi così grande in città, dove non può uscire a correre nei prati alla luce del matti­ no, ma rimane a letto con le tende abbassate, già impigrito, già rabbuiato, già capriccioso, un brutto preavviso per la giornata che sta iniziando... Come in tutte le problematiche toccate da questo libro, non posso neanche qui, in poche righe, approfondire il tema. Il mio compito è mettere sull’avviso...

64 In che si differenzia l’evoluzione psichica del bambino dalla nostra? Quali sono le sue caratteristiche, i suoi bisogni, quali possibilità inavvertite nasconde in sé? Che cos’è questa metà dell’umanità che vive insieme e accanto a noi, in una tragica divisione? La carichiamo del fardello dei doveri dell’uomo di domani, senza riconoscerle alcuno dei diritti dell’uomo d’oggi. Se si volesse dividere l’umanità in adulti e bambini e la vita in infanzia e maturità, ci si accorgerebbe di come il bambino occupi un posto enorme nel mondo e nella vita. Soltanto che, assorbiti dai nostri conflitti e dalle nostre preoccupazioni, non ce ne accorgiamo come in precedenza non ci accorgevamo delle donne, dei contadini, dei ceti e delle nazioni oppresse. Ci siamo 87

Come amare il bambino

«arrangiati» in modo tale che i bambini ci arrechino il minor disturbo possibile e intuiscano il meno possibile come siamo in realtà e cosa facciamo in sostanza. In una delle case per bambini di Parigi ho visto due diverse ringhiere di scale: una alta per gli adulti, una più bassa per i pic­ coli. Oltre a questo, il genio deU’inventore si è esaurito con un banco di scuola. E poco, molto poco. Vi basti guardare le mise­ re piazzette destinate ai bambini, con una tazza sbreccata sospesa alla catena arrugginita del pozzo nei giardini delle magnatizie capitali europee. Dove sono le case e i giardini, le officine e i campi sperimen­ tali, gli strumenti di lavoro e di conoscenza per i bambini, gli uomini di domani? Una finestra in più, un vestibolo in più che divide l’aula dal gabinetto, solo questo è riuscita a escogitare l’ar­ chitettura; un cavallo di tela cerata e una sciabola di latta, questo è quanto ha prodotto l’industria; un paio di quadretti alle pareti e un po’ di slojd^; la favola, ma non l’abbiamo inventata noi. Abbiamo assistito alla trasformazione della donna-fattrice in donna-essere umano. Per secoli essa ha accettato un ruolo che le è stato imposto con la forza e ha incarnato un modello plasmato dall’arbitrio e dall’egoismo maschili che si rifiutava di vedere nel popolo la donna-lavoratrice, come ancora oggi si rifiuta di vedere il bambino-lavoratore. Il bambino non ha ancora preso la parola, sta sempre solo ascoltando. Il bambino: cento maschere, cento parti di attore provetto. Diverso con la madre, diverso con il padre, con la nonna, con il nonno, diverso con l’insegnante severo piuttosto che con quello mite, diverso in cucina, diverso in mezzo ai coe­ tanei, diverso con i ricchi piuttosto che con i poveri, diverso con l’abbigliamento quotidiano piuttosto che con il vestito della festa. Ingenuo e astuto, umile e altezzoso, mite e vendica‘ Slojd (propriamente slójd), piccoli lavori manuali. Il primo sistema orga­ nizzato di insegnamento dei lavori manuali, che si proponeva l’obiettivo dello sviluppo e deU’avviamento all’attività pratica. E stato fondato nella metà del secolo XIX nei paesi scandinavi e si è propagato in tutta Europa agli inizi del secolo XX [N.d.T.]

Il bambino in famiglia

tivo, garbato e testardo è capace per dei periodi di assentarsi, come di barricarsi dietro un muro, ingannandoci e sfruttandoci. Nella sfera degli istinti uno solo sembra mancargli, ma è invece presente in lui, sotto forma di vaghi e nebulosi presenti­ menti erotici. Nella sfera dei sentimenti - cui egli ancora non sa porre dei freni - ci è di gran lunga superiore. Nella sfera deH’intelletto non si differenzia da noi, gli manca soltanto l’esperienza. Per questo accade così di frequente che un adulto sia bambi­ no e questi adulto. Tutta la differenza sta nel fatto che non gua­ dagnando ed essendo mantenuto da noi, è costretto a cedere. Le case per bambini sono ormai un po’ meno simili alle caser­ me o ai conventi: sono quasi degli ospedali. Vi è l’igiene, ma non vi è il sorriso, la gioia, la sorpresa, il divertimento; è tutto serio, quando non severo, benché in un modo diverso che in preceden­ za. L’architettura non se n’è ancora accorta: non c’è uno «stile del bambino». La facciata degli edifici è per adulti, le proporzioni sono per gli adulti, i particolari sono freddi e senili. Un Francese dice giustamente che Napoleone ha sostituito con il tamburo la campana dell’educazione in convento: aggiungo che sullo spirito educativo contemporaneo pesa il fischio della fabbrica. 65 Inesperto. Un esempio e un tentativo di spiegazione. - Lo dico alla mamma in un orecchio. E mettendo le braccia al collo della mamma, dice in segreto: - Mammina, domanda al dottore se posso mangiare il pani­ no (la cioccolata, la composta di frutta). Nel frattempo guarda sovente il dottore, gli lancia sorrisi maliziosi per farselo amico, per forzarlo a dargli il permesso. I bambini più grandi bisbi­ gliano all’orecchio, I più piccoli parlano con il tono normale... A un certo momento le persone che lo circondano hanno deci­ so che il bambino è abbastanza maturo per la morale: 89

Come amare il bambino

- Ci sono desideri che non si devono dire forte. Sono di due tipi: gli uni non bisogna averli del tutto, e, se si hanno, bisogna vergognarsene; gli altri sono ammessi, ma soltanto quando sei con i tuoi. Sta male insistere, sta male chiedere un’altra caramella dopo che se ne è già mangiata una. A volte sta male chiedere in gene­ re una caramella: bisogna aspettare che te la diano. Sta male farsela addosso, ma sta male anche dire «Voglio fare la pipì», perché farai ridere. Per non far ridere bisogna dirlo nell’orecchio. A volte sta male chiedere ad alta voce. - Perché quel signore non ha capelli? Il signore ha riso, hanno riso tutti. Si può chiedere, ma all’o­ recchio. Il bambino non capisce sulle prime che parlare all’orec­ chio ha lo scopo di far udire soltanto a una persona di fiducia; parla quindi all’orecchio, ma ad alta voce: - Mi scappa la pipì, voglio una pasta. Se parla sottovoce, non capisce ugualmente. Perché infatti nascondere ciò che i presenti verranno a sapere dalla mamma? Non si può chiedere nulla agli estranei, perché allora si può chiedere ad alta voce al dottore? - Perché quel cagnolino ha le orecchie così lunghe? domanda un bambino con un fievolissimo bisbiglio. Ridono ancora. Si può chiedere ad alta voce, perché il cagno­ lino non si offende. Eppure sta male chiedere perché quella bambina ha un brutto vestitino. Il vestitino non si offende. Come spiegare al bambino quanto in tutto questo vi sia di meschina falsità adulta? Come spiegargli in seguito che parlare all’orecchio è una brutta cosa? 66 Inesperto. Guarda curioso, ascolta avidamente e crede. Una mela, la zia, un fiorellino, una mucca. Crede. 90

Il bambino in famiglia

Bello, saporito, buono: crede. Brutto, non toccare, non si può, è proibito: crede. Dai un bacino, fai un inchino, ringrazia: crede. Il bambino ha urtato col ginocchio: dai, la mamma ti dà un bacino; non fa più male. Sorride tra le lacrime: la mamma ha dato un bacino, non fa più male. Si è fatto male, corre quindi a prendere la medicina, il bacino. Crede. - Mi vuoi bene? - Ti voglio bene... - La mamma dorme, la mamma ha mal di testa, non bisogna svegliare la mamma. Si avvicina allora piano, in punta di piedi, la tira cautamente per la manica e le fa una domanda in un sus­ surro. Non sveglia la mamma, le fa soltanto una domanda, poi dice: «Dormi, mammina, perché ti fa male la testa». - Là in alto c’è Dio. Dio si arrabbia con i bambini cattivi, e a quelli buoni dà i panini e i dolcetti. Dov’è Dio? - Là in alto, molto in alto. Per strada passa uno strano signore, tutto bianco. - Chi è? - È il fornaio, cuoce i panini e i dolcetti. - Sì? Allora quel signore è Dio? Il nonno è morto e lo hanno sepolto nella terra. - Lo hanno sepolto nella terra? - mi stupisco. - E come fanno a dargli da mangiare? - Scavano - dice il bambino. La mucca dà il latte. - La mucca? - chiedo stentando a crederci. - E da dove prende il latte la mucca? - Dal pozzo - risponde il bambino. Il bambino crede, perché ogni volta che escogita qualcosa da solo si sbaglia, quindi deve credere. 67 Inesperto. Ha lasciato cadere a terra un bicchiere. È successa una cosa molto strana. Il bicchiere è sparito, e al suo posto sono com­ 91

Come amare il bambino

parsi degli oggetti completamente diversi. Si china, prende in mano un vetro, si ferisce, fa male, dal dito cola il sangue. Tutto è pieno di misteri e di sorprese. Spinge una sedia. AH’improvviso qualcosa gli sfreccia davanti agli occhi, uno strattone, un colpo. La sedia è diventata diversa, il bambino siede sul pavimento. Ancora dolore e spa­ vento. Il mondo è pieno di cose strane e di pericoli. Tira la coperta per uscirne fuori. Se perde requilibrio può aggrapparsi al vestito. Arrampicandosi si tiene al bordo del letto. In base alla ricca esperienza, tira la tovaglia che è sulla tavola. Un’altra catastrofe. Chiede aiuto perché da solo non ce la fa. Nei tentativi auto­ nomi ha sperimentato delle sconfitte. La dipendenza lo rende impaziente. Se anche non si fida o si fida solo parzialmente, perché lo hanno ingannato molte volte, deve seguire le indicazioni degli adulti, nell’identico modo in cui un datore di lavoro inesperto è costretto a tollerare un dipendente disonesto perché non può fare a meno di lui, o nel modo in cui un paralitico deve accetta­ re l’aiuto del brusco infermiere e sopportarne i capricci. Sottolineo che ogniqualvolta un individuo non riesca a cavarsela da solo, rimanga sorpreso da qualcosa che non cono­ sceva, tragga conseguenze errate dall’esperienza precedente, tenti senza successo di emulare, si ritrovi in una situazione di dipendenza... ricorda un bambino, qualsiasi età abbia. Ritro­ viamo senza difficoltà qualità infantili nel malato, nell’anziano, nel soldato, nel carcerato. Un campagnolo in città, un cittadino in campagna si stupiscono come i bambini. Il profano pone domande infantili, il parvenu commette delle gaffe infantili. 68

Il bambino imita gli adulti. Solo attraverso l’imitazione impara a parlare, ad accostumarsi agli usi del mondo fingendo così familiarità con il mondo degli adulti che gli rimangono spi­ ritualmente estranei e incomprensibili. 92

Il bambino in famiglia

Nel giudicare i bambini si commettono errori tanto gravi proprio per il fatto che i loro reali pensieri e sentimenti si per­ dono entro espressioni stereotipe, in forme tradizionali riempi­ te di un contenuto assolutamente diverso. Futuro, amore, patria, Dio, rispetto, dovere - concetti con­ gelati in parole che nascono, vivono, crescono, cambiano, si rafforzano, si indeboliscono, significano qualcosa di diverso nei vari periodi della vita. Ci vuole un grande sforzo per non confondere il mucchio di sabbia - che il bambino chiama mon­ tagna - con una vetta innevata delle Alpi. Chi si addentri nello spirito delle parole usate dagli uomini vedrà cancellata la diffe­ renza tra bambino, giovane e adulto, fra animo semplice e pen­ satore, e l’uomo intelligente gli apparirà indipendente dall’età, dal ceto, dal grado di istruzione, dalla vernice culturale, come un essere raziocinante in base alla sua maggiore o minore espe­ rienza. Uomini di opinioni diverse (non mi riferisco agli slogan politici, spesso poco sinceri e imposti con la forza) sono uomi­ ni con diverse esperienze di fondo. Il bambino non capisce il futuro, non ama i genitori, non ha alcuna idea di patria, non è in grado di concepire Dio, non stima nessuno, non conosce il dovere. Dice: «Quando sarò grande» ma non ci crede, chiama la madre «Mammina cara» ma non lo sente; così la sua patria è il giardino o il cortile, Dio è per lui uno zio bonario o un brontolone noioso; finge rispetto, si assoggetta ai doveri incarnati da chi comanda e sorveglia. Basti ricordare come è possibile comandare non solo con la frusta, ma anche con la preghiera, con lo sguardo più soave. Il bambino ha talvolta dei presentimenti, ma si tratta di rari momenti di illuminazione. Il bambino imita? E che cosa fa un viaggiatore invitato da un mandarino a partecipare a un rito o a una cerimonia? Osserva, cerca di non dare nell’occhio, di non creare confusione, di cogliere il senso e il nesso delle singole azioni ed è orgoglioso di interpretare bene la propria parte. Che fa un villano ammesso al banchetto dei signori? Imita. E un dipendente, un impiegato, un ufficiale non imitano forse - nel modo di parlare, di muoversi, di sorridere, di vestirsi, di portare la barba - i loro superiori? 93

Come amare il bambino

Esiste anche un’altra forma di imitazione: se una bambina nell’attraversare una pozzanghera solleva la sua vestina corta, vuol dire che è già adulta. Quando un ragazzo imita la firma di un insegnante, mette a prova in certo modo la sua idoneità a un alto incarico. Questa forma di imitazione è facilmente riscon­ trabile negli adulti. 69 L’egocentrismo della visione del mondo infantile è anche mancanza di esperienza. Dall’egocentrismo personale, in cui la sua coscienza è centro di tutte le cose e di tutti i fenomeni, il bambino passa all’ego­ centrismo familiare, che può durare più o meno a lungo, a seconda delle condizioni nelle quali sta crescendo; noi stessi lo facciamo persistere nell’errore esagerando il valore della casa e della famiglia, indicando pericoli reali e immaginari incombenti oltre la portata del nostro aiuto e della nostra protezione. - Rimani con me - dice la zia. Il bambino si stringe alla mamma, ha le lacrime agli occhi, non vuol rimanere a nessun costo. - È molto legato a me. Il bambino fissa con stupore e paura le mamme altrui, che non sono neanche sue zie. Ma arriva il momento in cui inizia tranquillamente a con­ frontare ciò che vede nelle case altrui con ciò che lui stesso pos­ siede. Di colpo desidera soltanto avere anche lei una bambola così, un giardino, un canarino, ma a casa propria. In seguito si rende conto che vi sono altre mamme e altri papà, buoni come i propri, forse migliori. - Se lei fosse la mia mamma... Il bambino cresciuto nei cortili e nelle stamberghe di cam­ pagna acquisisce prima questo tipo di esperienza, conosce tri­ stezze che nessuno condivide con lui, gioie che rallegrano sol­ tanto quelli che gli sono più vicini, capisce che il giorno dell’o­ nomastico è una festa soltanto sua. 94

Il bambino in famiglia

- Il mio papà, da noi, la mia mamma - l’esaltazione dei pro­ pri genitori, così frequente nei litigi tra bambini, è piuttosto una forma di polemica, a volte è un tragico difendersi con un’il­ lusione nella quale si vuole credere, di cui si inizia a dubitare. - Aspetta un po’ che lo dico al papà... - Uh, che paura mi fa tuo padre. È vero: mio padre costituisce una minaccia solo per me... Si potrebbe chiamare egocentrica visione dell’attimo presen­ te il fatto che il bambino, per mancanza di esperienza, vive sol­ tanto del presente. Un gioco rimandato di una settimana smette di essere realtà. D’estate l’inverno diventa una leggenda. Lasciare un dolce per l’indomani equivale a rinunciarvi per coercizione. E difficile capire che si possono guastare degli oggetti senza renderli di colpo inservibili, ma rendendoli meno resistenti, esponendoli a una più veloce usura. I racconti di quando la mamma era bambina sono una favola curiosa. Guarda con uno stupore che rasenta la paura l’estraneo visita­ tore che chiama per nome suo papà, un compagno d’infanzia. - Io non ero ancora al mondo... E l’egocentrismo dei giovani: il mondo incomincia da noi? E l’egocentrismo di partito, di classe, nazionale, forse molti arrivano ad aver coscienza del posto della persona nell’umanità e nell’universo? Con quale difficoltà ci si è conciliati con il pen­ siero che la Terra gira ed è soltanto un pianeta? E la profonda convinzione delle masse, in contrasto con la realtà, che gli orro­ ri della guerra sono impossibili nel ventesimo secolo? Il nostro atteggiamento verso i bambini non è forse espres­ sione dell’egocentrismo degli adulti? Non sapevo che il bambino avesse tanta memoria e sapesse aspettare con tanta pazienza. Molti errori derivano dal fatto che ci incontriamo con bambini figli della coercizione, della schia­ vitù, dell’asservimento fendale, contaminati, esasperati, ribelli; occorre cercare di capire con tenace fatica come egli sia realmen­ te, come potrebbe essere.

91

Come amare il bambino

7Q

Lo spirito di osservazione del bambino. Sullo schermo del cinematografo un dramma sconvolgente. Risuona improvvisa l’esclamazione a voce alta di un bambino: - Ohhh, un cagnolino... Nessuno lo aveva notato, lui se n’è accorto. Si sentono a volte esclamazioni simili in teatro, in chiesa, durante molte cerimonie; gettano nella costernazione i parenti, provocano il sorriso di tutti gli altri. Non comprendendo l’insieme, non assorto nella trama incomprensibile, il bambino saluta, felice, il dettaglio a lui fami­ liare. Ma allo stesso modo anche noi salutiamo radiosi un viso conosciuto incontrato per caso tra un numeroso gruppo di per­ sone indifferenti con le quali non ci sentiamo a nostro agio... Il bambino, non potendo starsene senza far niente, s’infila in ogni angolino, guarda in ogni fessura, cerca di rintracciare, fa domande; lo incuriosisce il puntino mobile della formica, il rosario luccicante, l’espressione o la frase sentiti per caso. Come somigliamo ai bambini, quando ci troviamo in una città sconosciuta, in un ambiente insolito... Il bambino conosce coloro che lo circondano, i loro umori, le loro abitudini, le loro debolezze, li conosce e, si può aggiun­ gere, li sfrutta abilmente. Sente la benevolenza, indovina l’ipo­ crisia, afferra al volo il ridicolo. Legge in faccia, come il conta­ dino predice il tempo osservando il cielo. Anche lui, infatti, guarda e indaga per anni e anni; nelle scuole e nei collegi questo lavoro di penetrante osservazione di cui siamo oggetto è con­ dotto dallo sforzo collettivo. Soltanto che noi non vogliamo vederlo; finché non ci turba l’amata tranquillità, preferiamo illuderci che il bambino sia ingenuo, non sappia, non capisca, si lasci facilmente sviare dalle apparenze. Un’altra posizione ci porrebbe di fronte a un dilemma: o rinunciare apertamente al privilegio della cosiddetta perfezione, o estirpare da noi stessi ciò che ai loro occhi ci degrada, ci rende ridicoli, ci impoverisce.

96

Il bambino in famiglia

71

Si dice che il bambino, nella ricerca di sempre nuove emo­ zioni e impressioni, non si possa occupare a lungo di una cosa, che anche il gioco gli venga presto a noia; l’amico di un’ora prima è già un nemico, per ridiventare l’amico del cuore un attimo dopo. L’osservazione è in genere vera: accade che un bambino in un vagone ferroviario faccia i capricci; si spazientisce quando è deposto su una panchina del giardino, è noioso durante una visita; il giocattolo preferito viene già lasciato in un angolo; durante la lezione non può stare fermo; non se ne rimane tran­ quillo neanche a teatro. Consideriamo tuttavia che durante un viaggio è eccitato e stanco, che è stato deposto sulla panchina contro la sua vo­ lontà, che durante una visita è imbarazzato, che gli sono stati tolti giocattolo e compagno di giochi, che è stato costretto ad andare a lezione, che moriva dalla voglia di andare a teatro per­ ché credeva che avrebbe passato il tempo piacevolmente. Come siamo spesso simili al bambino che, addobbato il gatto con un nastro, gli offre una pera, gli mostra un libro con le figure; e si stupisce che l’ingrato voglia sfuggirgli con discre­ zione o lo graffi disperato. Il bambino in visita vorrebbe vedere come si apre la scatola che è sulla mensola, che cosa brilla là nell’angolo, se in quel grande libro ci sono le figure; vorrebbe prendere in mano il pesciolino dorato dell’acquario e mangiare tanti cioccolatini. Ma non tradisce in niente i suoi desideri, perché sta male. - Andiamo a casa - dice il maleducato... Gli è stato promesso di giocare: si giocherà a bandiera, ai fuochi artificiali, al teatro; ha aspettato, è stato deluso. - Allora, ti stai divertendo? - Certo - risponde in uno sbadiglio o reprimendolo in sé per non offendere... Le colonie estive. Racconto una favola nel bosco. Durante il racconto uno dei maschietti se ne va, poi un altro, poi un terzo. 97

Come amare il bambino

Mi sembra strano, quindi chiedo l’indomani: uno ha messo un bastone sotto un cespuglio, se ne era ricordato durante la favo­ la, aveva paura che glielo prendessero. A un altro faceva male un dito ferito, e l’altro ancora non amava i racconti inventati. Forse l’adulto non lascia la rappresentazione quando questa non lo interessa, quando è infastidito da un dolore, quando ha dimenticato il portafogli nella tasca del cappotto? Ho numerose prove che il bambino può occuparsi per molte settimane e mesi della stessa cosa e non desidera cambiamenti. Il giocattolo preferito non perderà mai fascino. Ascolta la stessa favola con la stessa curiosità per molte volte. E, al contrario, ho prove che la madre si inquieta per l’uniformità degli interessi del figlio. Molte madri si rivolgono al medico affinché gli vari la dieta, perché polentine e composte sono già venute a noia del bambino. - Sono venute a noia a Lei, non al bambino - fui costretto a chiarire. 72

La noia, tema di studi approfonditi. Noia, solitudine, mancanza d’impressioni; noia, eccesso d’impressioni, baccano, disordine. Noia: non si deve, aspetta, con prudenza, non sta bene. Noia di un vestitino nuovo, del­ l’impaccio, dell’imbarazzo, degli ordini, dei divieti, dei doveri. Mezza noia del balcone e del guardare dalla finestra, della passeggiata, della visita, del gioco con compagni casuali, senza aver avuto la possibilità di sceglierseli. Noia acuta come una malattia da febbre, prolungata, irritan­ te, con inasprimenti. Noia, il bambino non si sente in forma: quindi ha troppo caldo, ha freddo, ha fame, ha sete, mangia troppo, è sonnolento e dorme troppo, sente dei dolori e si stanca. Noia-apatia, è indifferente agli stimoli, si muove poco, parla poco, il polso della sua vitalità è debole. Il bambino è pigro ad alzarsi, cammina con le spalle curve e strascicando le gambe, si 98

Il bambino in famiglia

stiracchia, risponde a gesti, a monosillabi, a voce bassa, contro­ voglia con una smorfia. Non chiede niente, ma tratta con avversione tutte le richieste a lui rivolte. Delle esplosioni isola­ te, incomprensibili, debolmente motivate. Noia, intensificazio­ ne della vivacità. Non sta fermo un attimo nello stesso posto, non si occupa a lungo di niente, è capriccioso, disobbediente, maligno, attacca briga, fa il seccatore, si offende, piange, s’infu­ ria. A volte provoca intenzionalmente una scenata, per ottenere nella prevedibile punizione la forte emozione che cercava. Vediamo spesso l’ostinazione di una cattiva volontà coscien­ te, là dove si assiste invece al tracollo della volontà, un eccesso di energia là dove deborda la disperazione di un bambino annoiato. La noia acquista a volte le qualità di psicosi collettiva. Non sapendo organizzare un gioco, o per il fatto d’essere imbarazzati, o per il fatto di avere età e caratteri diversi, o per il fatto di trovar­ si in situazioni insolite, si abbandonano a una baraonda sfrenata. Urlano, si spintonano, si tirano per le gambe, si rovesciano, girano in tondo fino a perdere l’equilibrio, cadono a terra; si eccitano a vicenda, ridono in modo forzato. Per lo più il gioco viene interrotto da una catastrofe, prima che maturi la reazione: una rissa, gli abiti strappati, una sedia rotta, un colpo più forte inferro a un partecipante, quindi confusione e reciproche accu­ se. A volte la voglia di fracasso si spegne grazie a uno «Smettetela di fare i matti», oppure «Vergognatevi, cosa state combinando?»: l’iniziativa passa in mani energiche, ed ecco una favola, canzoni in coro, conversazione. Temo che alcuni educatori siano inclini a considerare queste non troppo frequenti situazioni di pungente noia collettiva come un normale divertimento di bambini «lasciati in libertà».

73

Anche i giochi dei bambini non hanno ancora visto appro­ fonditi studi clinici. Occorre ricordare che non giocano soltanto i bambini, ma anche gli adulti; che non sempre i bambini gioca­ no volentieri, che non tutto ciò che chiamiamo gioco lo è real­ 99

Come amare il bambino

mente, che molti giochi dei bambini sono emulazione delle atti­ vità serie degli adulti, che i giochi in un luogo aperto sono diversi dai giochi entro le mura di una città o dietro la parete di una stanza, che noi possiamo esaminare i giochi del bambino soltanto dal punto di vista della posizione da essi occupata nella società contemporanea. Una palla. Guarda gli sforzi del più piccolo per raccoglierla da terra, per rotolarla sul pavimento nella direzione desiderata. Guarda i tenaci esercizi del più grandicello, per prenderla con la mano destra e con la sinistra, palleggiarla più volte per terra, contro la parete, batterla con il bastone della pallacorda, mirare giusto. Chi ha lanciato più lontano, chi più alto, chi ha la mira migliore, chi ha fatto più lanci? Emulazione, apprendimen­ to del proprio valore mediante il confronto, i trionfi e le sconfit­ te, automiglioramento. Sorprese, spesso di carattere comico. L’aveva già in mano ma gli è scivolata; è rimbalzata contro un giocatore ed è caduta direttamente in mano all’altro; si son dati una testata per prenderla; era finita sotto l’armadio e poi è uscita da sola, buona buona. Emozioni. E caduta sull’erba dell’aiuola, per raccoglierla bisogna rischiare. E scomparsa, bisogna cercarla. Per poco non rompeva i vetri. E volata sull’armadio, come tirarla giù, riunio­ ne di consiglio. E stato lui o no? chi ne ha colpa: quello che ha tirato storto o quello che non l’ha presa? Vivace discussione. Varianti individuali. Cerca di trarre in inganno: finge di tira­ re; prende la mira contro un compagno e la lancia contro un altro; l’ha nascosta abilmente, come se non l’avesse lui. Soffia sulla palla da lanciare perché voli più veloce; si è quasi rovescia­ to per prenderla; prova a prenderla con la bocca; finge di aver paura quando tirano su di lui; finge che la palla lo abbia colpito forte. Batte la palla: «Te la faccio vedere io, palla». «Si sente un rumore dentro la palla», la scuotono, stanno in ascolto. Ci sono bambini che, senza giocare, amano guardare, come gli adulti guardano i giocatori di biliardo e di scacchi. Anche qui le mosse sono interessanti, possono essere sbagliate o geniali. 100

Il bambino in famiglia

La riuscita di una mossa è solo una delle caratteristiche che fanno amare questo sport.

74 Il gioco non è tanto l’elemento del bambino, quanto l’unico campo in cui gli permettiamo di prendere iniziativa in senso stretto o più generale. Nel gioco il bambino si sente fino a un certo punto indipendente. Tutto il resto è una grazia tempora­ nea, una concessione a scadenza, al gioco il bambino ha diritto. Giocando ai cavalli, ai soldati, ai briganti della foresta, ai pompieri, scarica energia in mosse che fingono uno scopo serio, soggiace temporaneamente all’illusione oppure cosciente­ mente fugge dal grigiore della vita reale. I bambini apprezzano la partecipazione di coetanei dalla viva immaginazione, dalle molteplici iniziative, ricchi della scorta di motivi attinti dai libri; si sottomettono tanto umilmente al loro potere spesso dispotico, perché grazie a loro le nebulose fantasie acquistano verosimiglianza. I bambini sono impacciati dalla presenza di adulti e di estranei, si vergognano dei propri giochi, rendendosi conto della loro inconsistenza. Quanto vi è nei giochi dei bambini di amara coscienza circa le lacune della vita reale e di dolorosa nostalgia. Il bastone non è per il bambino un cavallo, ma, in mancanza di uno vero, deve accontentarsi di quello di legno. Se navigano nella stanza su una sedia rovesciata, non è una vera gita in barca nello stagno. Quando un bambino ha in programma un giorno di bagni senza limiti, un bosco di mirtilli, una canna da pesca, dei nidi su alti alberi, la colombaia, galline, conigli, prugne nell’orto altrui, l’aiuola davanti a casa, il gioco diventa superfluo o cambia radi­ calmente carattere. Chi scambierebbe un cane vero con uno di pezza da tirare sulle rotelle? chi darebbe un pony per un cavallo a dondolo? Si rivolge al gioco per coercizione, vi si rifugia dalla noia, vi si stringe contro il vuoto minaccioso, vi si nasconde di fronte al 101

Come amare il bambino

freddo dovere. Sì, il bambino preferisce persino giocare piutto­ sto che imparare a memoria formule grammaticali e tabelline delle moltiplicazioni. Il bambino si affeziona a una bambola, a un cardellino, a un fiorellino nel vaso, perché non ha ancora niente di meglio; un carcerato o un vecchio si affezionano allo stesso modo, perché non hanno più niente. Il bambino si diverte con qualsiasi cosa per ammazzare il tempo, perché non sa cosa fare, perché non ha nient’altro. Capita di ascoltare una bambinetta che tiene lezioni di buone maniere alla sua bambola, la ammonisce e l’apostrofa severa; ma non sentiamo quando nel suo lettino si lamenta con lei di chi la circonda, le confida in un sussurro preoccupazioni, insuccessi e sogni. - Te lo dico, bambolina, ma tu non dirlo a nessun altro. - Tu sei buono, cagnolino, io non mi arrabbio con te, tu non mi hai fatto niente. La solitudine del bambino conferisce un’anima alla bambola. Non è il paradiso dei bambini, è un dramma. 75 Il pastorello preferisce giocare a carte che non a pallone: corre già abbastanza inseguendo le mucche. Il piccolo strillone o il galoppino corrono con tutte le forze solo agli inizi della carriera; imparano ben presto a dosare gli sforzi distribuendoli lungo l’arco della giornata. La bambina che deve curarsi di un lattante non gioca con la bambola; al contrario, fugge dallo spiacevole dovere. Il bambino dunque non ama il lavoro? Il lavoro del bambino povero è utilitaristico, non educativo, non tiene conto né delle sue forze né delle caratteristiche individuali. Sarebbe ridicolo addurre come esempio la vita dei bambini poveri; anche qui c’è la noia, la noia invernale dell’angusta stanza e quella estiva del cor­ tile o del fosso lungo la strada; essa ha soltanto un’altra forma. Nessuno di loro o di noi può riempire le giornate del bambino in 102

Il bambino in famiglia

modo tale che il loro susseguirsi, in una continuità logica, svilup­ pi la trama colorata della vita, daH’ieri al domani attraverso l’oggi. Molti dei giochi dei bambini sono un vero e proprio lavoro. Se in quattro costruiscono una capanna di frasche - scavano con un pezzo di lamiera, di vetro, con un chiodo, piantano i paletti, legano vari elementi, fanno un tetto di rami rivestito di muschio, ora procedendo con lena, in silenzio, ora battendo la fiacca, ma progettando miglioramenti, sviluppando altri pro­ getti, dividendo i risultati di un tesoro di osservazioni - non si tratta di un divertimento; è un lavoro svolto senza abilità con strumenti imperfetti, con materiale insufficiente; poco fruttuo­ so, quindi, ma organizzato in modo tale che ciascuno, a secon­ da dell’età, delle forze, della competenza, vi mette lo sforzo di cui è capace. Se la stanza del bambino, a dispetto dei nostri divieti, diven­ ta così spesso un’officina e un magazzino di robe vecchie, materiale per l’esecuzione dei lavori progettati, non occorre forse volgere le ricerche in questa direzione? Forse alla stanza del piccolo è necessario non il linoleum, ma un bel carro di sana sabbia gialla, un bel fascio di bastoncini e una carriola di pietre? Forse un’asse, del cartone, una libbra di chiodi, una sega, un martello, un tornio sarebbero un regalo più gradito del solito «giocattolo», e un insegnante di lavori artigiani sarebbe più utile del maestro di ginnastica o di piano. Ma bisognerebbe prima scacciare dalla stanza del bambino il silenzio d’ospedale, la pulizia d’ospedale e il timore di un graffietto al dito. I genitori intelligenti provano una spiacevole sensazione quando ordinano: «Gioca» e con dolore ascoltano la risposta: «Sempre e soltanto giocare e giocare». Che cosa possono fare, visto che non hanno altro? Molte cose sono cambiate. Oggi i giochi e i divertimenti non sono più sottovalutati e puramente tollerati, sono entrati nel programma delle scuole, diventa sempre più spesso oggetto di dibattiti l'esigenza di aree destinate al gioco. Le cose cambiano di ora in ora, e il padre di famiglia medio e l’educatore medio non riescono a tenere il ritmo. 103

Come amare il bambino

76

Contrariamente a quanto detto sopra, ci sono bambini che non si sentono troppo a disagio nella solitudine, né sentono il bisogno di una vita attiva. Questi bambini cheti, portati come esempio dalle madri altrui, in casa «non si sentono neanche». Non si annoiano, si escogitano da soli il divertimento, che ini­ ziano a comando e a comando interrompono, obbedienti. Sono bambini passivi, le loro richieste non sono molte e non sono insistenti, si sottomettono quindi facilmente, la fantasia sosti­ tuisce la realtà, tanto più che così vogliono gli adulti. Nel gruppo si perdono, sono dolorosamente colpiti dalla sua ruvida indifferenza, non si tuffano nella sua impetuosa corrente. Invece di cercar di capire, anche qui le madri desiderano far cambiare, imporre con la prepotenza ciò che può essere prodot­ to soltanto attraverso faticosi sforzi, con gradualità e prudenza, lungo una strada disseminata dall’esperienza di molti insuccessi, di tentativi falliti e di dolorose umiliazioni. Ogni incauta ingiun­ zione peggiora lo stato delle cose: «Vai a giocare con gli altri bambini» lo ferisce nella stessa misura del: «Basta giocare». Com’è facile da riconoscere nella folla. Esempio: un gioco nel giardino, un girotondo. Una ventina di bambini canta tenendosi per mano, e una coppia recita il ruolo principale al centro. - Su, vai a giocare con loro. La bimba non vuole, perché non conosce quel gioco, non conosce quei bambini, perché quando una volta aveva provato le era stato detto: «Tu non puoi, ne abbiamo abbastanza» oppure «Non sei capace». Forse proverà di nuovo domani, o fra una settimana. Ma la mamma non vuole aspettare, le fa spa­ zio, la spinge dentro con la prepotenza. Timida, prende rilut­ tante per mano i vicini, desidera non essere notata, se ne starà lì ferma, forse si interesserà a poco a poco, forse farà il primo passo per conciliarsi con la nuova vita collettiva. Ma la mamma agisce ancora senza tatto: decide di invogliarla con la seduzione di una partecipazione più viva: 104

Il bambino in famiglia

- Bimbe, perché al centro ci sono sempre le stesse? Oh, que­ sta non c’è ancora stata, scegliete lei. Una delle bambine che guidano il gioco rifiuta, altre due acconsentono, ma di controvoglia. Una povera debuttante in una compagnia ostile. La scena è finita con le lacrime della bambina, l’ira della mamma, lo scompiglio fra le partecipanti al girotondo.

77

Osservazione di un girotondo in giardino come esercizio pratico per gli educatori: quantità dei momenti osservati. Osservazione generale (difficile: tutti i bambini che partecipano al gioco) e individuale (di un bambino scelto liberamente). Iniziativa, formazione, apice e caduta del girotondo. Chi lancia l’idea, chi organizza, chi conduce, chi si ritira, provocan­ do lo scioglimento del gruppo? Quali bambini si scelgono i vicini, quali prendono la mano a chi capita? Quali lasciano volentieri la mano del vicino per far posto a un nuovo parteci­ pante, quali protestano? Quali cambiano spesso di posto, quali occupano sempre lo stesso? Quali aspettano pazientemente durante le pause, quali si spazientiscono: «Su, più presto, inco­ minciamo»? Quali se ne stanno fermi immobili, quali si dondo­ lano su una gamba e sull’altra, sventolano le braccia, ridono ad alta voce? Quali sbadigliano ma non se ne vanno, quali abban­ donano il gioco, o perché non li interessa, o perché si sono offesi? quali si impuntano con insistenza finché non ricevono uno dei ruoli principali? Una madre vuole inserire un bambino piccolo; uno dice: «No, è troppo piccolo», l’altro:«Che fastidio ti dà, può rimanere». Se guidasse il gioco un adulto, introdurrebbe i turni, distri­ buzione dei ruoli giusta solo superficialmente, e, ritenendo di aiutare, instaurerebbe una coercizione. Due, quasi sempre gli stessi, corrono (gatto e topo), giocano con la trottola, chiamano gli altri a mettere sotto il dito: gli altri di certo si annoiano? Uno guarda, l’altro ascolta, un terzo canta in un bisbiglio, a

Come amare il bambino

mezza voce, ad alta voce, un quarto vorrebbe, ma esita, il cuore gli batte forte. E il conduttore del gioco-psicologo, di dieci anni, valuta velocemente, comprende, controlla. In ogni atto collettivo, quindi anche nel gioco, facendo la stessa cosa degli altri, ognuno si differenzia pur in un minusco­ lo particolare. E dal gioco apprenderemo com’è un bambino nella vita, in mezzo alla gente, qual è il suo modo di agire, qual è il suo valore contrattuale, che cosa assorbe, che cos’è capace di dare di sé, come lo giudica la folla, qual è il suo grado di indipendenza, di resistenza contro la suggestione collettiva. Da una conversazione confidenziale veniamo a sapere che cosa desidera, dalla sua osser­ vazione nel gruppo sappiamo che cos’è in grado di realizzare; qui si comprende qual è il suo rapporto con la gente, là quali sono i motivi nascosti di tale rapporto. Se incontriamo il bambino uni­ camente quando è solo, lo conosceremo in modo unilaterale. Se ha séguito, con che cosa l’ha acquisito, come lo usa? Se non ce l’ha, lo desidera, soffre, s’infuria, s’imbroncia, lo invidia passivamente, insiste o si arrende? È spesso polemico, lo è rara­ mente, ha ragione o no, lo guida l’orgoglio o il capriccio, impo­ ne la propria volontà con tatto o con brutalità? Evita o si appic­ cica ai leader? - Sentite, facciamo così. Aspettate, sarebbe meglio fare così. Io non gioco. Va be’, allora di’ come vuoi fare tu.

78

Che cosa sono i tranquilli giochi dei bambini, se non una conversazione, uno scambio di pensieri, un ordito di sogni su un tema eletto, un sogno di potenza drammatizzato. Giocando esprimono punti di vista di essenziale importanza, sviluppano il pensiero fondamentale, come fa l’autore nella trama di un romanzo. Per questo motivo scorgerai molto sovente un’incon­ sapevole satira a proposito degli adulti, quando osserverai i bambini che giocano alla scuola, ad andare in visita, ad acco­ gliere ospiti, a offrire qualcosa alle bambole, a comprare o a 106

Il bambino in famiglia

vendere, a maltrattare la servitù e a congedarla. Giocando alla scuola, i bambini passivi prendono tutto sul serio e vogliono essere lodati; i bambini attivi rivestono invece i panni di discoli, le cui trovate evocano spesso corali proteste; senza saperlo, non tradiscono forse il loro tipo di rapporto reale con la scuola? Se non può andare per esempio al parco, il bambino si mette tanto più volentieri in viaggio per oceani e isole disabitate; se non ha neanche un cane che lo stia ad ascoltare, guida con boria un reggimento; poiché non è niente, vuole essere tutto. Ma solo il bambino? I partiti politici, forse, nella misura in cui acquista­ no capacità di influire sul corso della vita pubblica non cambia­ no i castelli di sabbia con il pane di segale delle cose realmente conquistate? Non abbiamo grande simpatia per alcuni giochi, indagini e tentativi. Un bambino procede gattoni e abbaia, per convincersi di come se la cavano gli animali, finge di zoppicare, di essere un vec­ chio ingobbito, fa lo strabico, il balbuziente, barcolla da ubriaco, imita un matto visto per strada, cammina a occhi chiusi (fa il cieco), si tappa le orecchie (il sordo), si sdraia immobile e trattiene il respiro (il morto), si mette gli occhiali, fuma la sigaretta, dà la corda all’orologio in segreto; strappa le ali a una mosca, per vedere come farà a volare; prende un pennino con una calamita; guarda le orecchie (che razza di timpani possono esserci), propone a una bambina di giocare al medico nella speranza di vedere che cos’ha là; corre al sole per provare a bruciare qualcosa con un pezzo di vetro, ascolta il mare nella conchiglia, frega una selce contro l’altra. Vuol vedere, verificare, sperimentare tutto ciò di cui si può convincere; perché mai bisognerebbe credere sulla parola? Dicono che ci sia una luna sola, ma la si vede dappertutto. - Senti, io mi metterò dietro la siepe, e tu mettiti in giardino. Hanno chiuso il cancello. - Allora, c’è la luna in giardino? -C’è. - Anche qui c’è. Si sono scambiati di posto, hanno verificato un’altra volta: ora sono sicuri che di lune ce ne sono due. 107

Come amare il bambino

79

Un posto a parte occupano i giochi che hanno lo scopo di provare le proprie forze e di conoscere quanto si vale; e questo è possibile soltanto attraverso il confronto con gli altri. Chi dunque fa i passi più lunghi, quanti passi sa fare a occhi chiusi; chi resisterà di più su una gamba sola, chi non sbatterà gli occhi, chi non scoppierà a ridere guardando negli occhi; chi riesce a trattenere il respiro più a lungo? Chi urla più forte, sputa più lontano, fa la pipì più in alto, lancia più in alto una pietra? Chi salta da più gradini, chi salta più in alto, chi fa il salto più lungo? Chi sopporta più a lungo il dolore di un dito schiacciato? Chi raggiunge il traguardo per primo, chi riesce a sollevare un dato bambino, a tirarlo, a farlo cadere? - Io ci riesco. Io sono capace. Io lo so. Io ce l’ho. - E io ci riesco meglio. So di più. Il mio è più bello. E poi: - Mia mamma e mio papà sono capaci, hanno. In questo modo si ottiene rispetto, si occupa la posizione adeguata nel proprio ambiente. Conviene ricordare che il suc­ cesso del bambino non dipende solamente da come lo giudica­ no gli adulti, ma, in grado eguale o addirittura superiore, dal­ l’opinione dei coetanei, che hanno altri princìpi, non meno fermi, nella stima del valore e nel riconoscimento di diritti ai membri della loro società. Un bambino di cinque anni può essere ammesso in un grup­ po di bambini di otto anni, e questi possono essere tollerati dai bambini di dieci anni, che vanno già da soli per strada, hanno il calamaio chiuso a chiave e il notes. Un bambino così, più vec­ chio di due classi, chiarisce molti dubbi per mezzo dolcetto o anche gratis, inizia, istruisce. La calamita attira il ferro, perché è magnetizzato. I migliori cavalli sono gli arabi, perché hanno zampe sottili. I re non hanno il sangue rosso, ma blu. Anche il leone e l’aquila hanno senz’altro il sangue blu (bisogna chiederlo ancora a qualcun altro). Se un cadavere prende la mano di qualcuno, questi non può più liberarsi. Nel bosco ci sono delle donne che sulla testa 108

Il bambino in famiglia

hanno delle vipere al posto dei capelli; le ha viste lui stesso su un’illustrazione, anche nel bosco le ha viste, ma da lontano, perché se si guarda da vicino si rimane trasformati in pietra (sta raccontando di sicuro una frottola?). Lui ha visto un annegato, sa come nascono i bambini e sa fare un portamonete con un foglio di carta. E non solo dice di saperlo fare, ma ha fatto davvero un por­ tamonete di carta: mamma non ne è capace.

80 Se non sottovalutassimo il bambino, i suoi sentimenti, le sue aspirazioni, i suoi desideri, quindi anche i suoi giochi, capirem­ mo che ha ragione a frequentare volentieri un bambino, a evi­ tarne un altro, a stare con lui per forza e a giocarci controvo­ glia. Con il miglior amico può picchiarsi, ma ben presto rifa la pace, mentre, senza un litigio evidente, non vuol frequentare quello che non gli piace. Non si può giocare con lui, perché piange di ogni stupidag­ gine, si offende subito, va a lamentarsi, grida e fa il matto, si vanta, picchia, vuol comandare, spettegola, imbroglia, è falso, è goffo; è piccolo, stupido, sporco, brutto. Un piccoletto così stridulo e fastidioso rovina da solo tutto il gioco. Osserva gli sforzi dei bambini per renderlo innocuo! I bambini più grandi prendono volentieri dentro il gioco anche un bambino piccolo, perché anche lui può tornare utile; ma gli deve bastare un ruolo di secondo piano, non deve disturbare. - Daglielo, lasciaglielo, permettigli: è piccolo. Non è vero: neanche gli adulti cedono ai bambini... Perché non vuole andare in visita? Là ci sono dei bambini, giocherebbe volentieri con loro. Volentieri, ma a casa sua o nel parco. Mentre là c’è un signo­ re che urla, là insistono con i baci, la domestica lo ha offeso, la sorella più grande stuzzica, là c’è un cane che gli fa paura. L’orgoglio non permette di svelare i motivi veri e la mamma pensa che sia un capriccio. 109

Come amare il bambino

Non vuole andare al parco. Perché? Perché un ragazzino più grande ha minacciato di riempirlo di botte, perché la borine di una bambina lo ha avvisato che si lamenterà di lui, perché il giardiniere ha minacciato col bastone quando è salito sul prato per riprendere la palla; perché aveva promesso a un ragazzino di portargli un francobollo, ma non sa più dove sia andato a finire. Ci sono bambini capricciosi, ne ho visti a decine nell’orario di ambulatorio. Questi bambini sanno ciò che vogliono, ma non glielo danno: manca loro il respiro, soffocano sotto il peso di una tutela apprensiva. Se in genere il rapporto dei bambini verso i grandi è freddo, i bambini patologicamente capricciosi disprez­ zano e odiano le persone che li circondano. L’amore privo di comprensione può essere una tortura per i bambini; la legge dovrebbe tutelarli.

81

Abbiamo addobbato i bambini neH’uniforme dell’infanzia e crediamo che ci amino, ci rispettino, si fidino di noi, che siano innocenti, creduloni, grati. Recitiamo senza rimorso il ruolo di disinteressati tutori, ci commuoviamo teneramente al pensiero dei sacrifici fatti e, in fin dei conti, per adesso ci va bene con loro. Loro sulle prime credono, poi hanno dei dubbi, si sforza­ no di eliminare i sospetti che si insinuano sornioni, provano a volte a combatterli, e, vedendo l’infruttuosità della lotta, inizia­ no a ingannarci, a cercare di comprarci, a sfruttarci. Ci strappano consensi con la preghiera, con un bel sorriso, con un bacetto, con uno scherzp, con l’obbedienza, ci compra­ no con le concessioni accordateci, più raramente ci danno deli­ catamente a intendere di avere certi diritti, a volte ci costringono infliggendoci fastidiosi reclami, a volte chiedono apertamente: «E che cosa ottengo in cambio?» Cento varianti di schiavi sottomessi o ribelli. - Non sta bene, non fa bene, è peccato. Lo ha detto a scuola la mia maestra. Oh, se la mamma lo sapesse. - Se non vuoi, puoi andartene. La tua maestra è furba quanto te. Che lo venga pure a sapere, la mamma: che cosa mi può fare? no

Il bambino in famiglia

Non ci piace quando un bambino rimproverato «brontola tra i denti», perché nella rabbia gli escono di bocca delle parole sincere, che non vogliamo sentire. Il bambino ha una coscienza, ma la sua voce tace nelle piccole beghe quotidiane; esce invece in superficie la dissimulata avver­ sione per il potere dispotico, quindi ingiusto, dei più forti, che, essendo tali, non sono tenuti a rispondere delle proprie azioni. Se un bambino ama uno zio allegro, è perché, grazie a lui, ha un momento di libertà, perché porta un po’ di vita, perché gli ha fatto un regalo. E il regalo è tanto più prezioso perché ha soddi­ sfatto un vecchio sogno. Il bambino ama i regali molto meno di quanto noi pensiamo, li accetta malvolentieri da chi non gli piace: «Pensa di avermi fatto chissà che», ribolle d’ira, umiliato.

82 Gli adulti non sono saggi: non sanno mettere a frutto la libertà di cui godono. Questi beati possono comprarsi tutto ciò che vogliono; tutto è loro permesso, ma sono sempre in collera, per qualsiasi inezia danno in escandescenze. Gli adulti non sanno tutto: spesso rispondono per sbarazzarsi di qualcuno oppure rispondono con uno scherzo o in maniera incomprensi­ bile; uno dice una cosa, un secondo un’altra e non si sa chi dice la verità. Quante sono le stelle? Come si dice quaderno nella lingua dei negri? Come fa l’uomo ad addormentarsi? L’acqua è viva? E come fa l’acqua a sapere quando sono zero gradi e quando deve trasformarsi in ghiaccio? Dove si trova l’inferno? Come ha fatto questo signore a trasformare gli orologi che erano nel suo cappello in frittata e gli orologi sono rimasti interi e il cap­ pello non si è guastato: forse è un miracolo? Gli adulti non sono buoni. I genitori danno da mangiare ai bambini, ma devono farlo, se no noi moriremmo. Essi non per­ mettono niente ai bambini; ridono come se volessero qualcosa, invece di spiegare chiaramente; canzonano a bella posta, pren­ dono in giro. Sono ingiusti e se qualcuno li imbroglia gli credo­ 111

Come amare il bambino

no. Gli piace l’essere leccati. Se sono di buon umore, tutto è permesso, se sono arrabbiati tutto dà loro fastidio. Gli adulti mentono. Non è vero infatti che le caramelle fanno venire i vermi, che se non si mangia si sognano gli zinga­ ri, che se si dondolano le gambe si culla il diavolo, che la si fa nel letto se si gioca con il fuoco. E non mantengono la parola: promettono, ma poi scordano o cercano di cavarsela a parole, oppure vietano come per punizione, quando non avrebbero permesso comunque. Predicano continuamente di dire la verità, ma se la si dice loro si offendono. Sono falsi: in faccia dicono una cosa e dietro la schiena un’altra. Se non piace loro qualcuno, fanno finta che gli piaccia. Sempre solo: «Prego, grazie, scusi, i miei rispetti», qualcuno potrebbe anche pensare che fanno sul serio. Vi esorto vivamente a osservare l’espressione del viso di un bambino che sopraggiunge di corsa tutto allegro e nella sua intemperanza dice o fa qualcosa di sconveniente e all’improvvi­ so viene investito brutalmente da un adulto. Il padre sta scrivendo; il bambino irrompe per annunciare una notizia e lo tira per la manica. Non ha il più vago presenti­ mento che una macchia di inchiostro ha sporcato un documen­ to importante. Rimproverato aspramente volge lo sguardo pieno di stupore: cosa è successo di punto in bianco? L’esperienza di alcune domande inopportune, di scherzi mal riusciti, di segreti traditi, di confidenze imprudenti insegnano al bambino a comportarsi con gli adulti come con animali sì addomesticati, ma ancora selvaggi di cui non si può essere mai del tutto sicuri. 83 Oltre al disprezzo e all’antipatia che i bambini possono nutrire nei riguardi degli adulti, è possibile intravedere talvolta un certo disgusto. La barba che punge, la faccia ruvida, l’odore di sigaro urta­ no il bambino. Dopo ogni bacio si pulisce accuratamente la fac112

Il bambino in famiglia

eia, finché non gli sarà vietato. La maggior parte dei bambini non sopporta di essere fatta sedere sulle ginocchia: se li si pren­ de per mano, piano piano e senza dare nell’occhio la tirano via. Tolstoj aveva osservato questa particolarità nei bambini di cam­ pagna, ma essa è propria di tutti i bambini non snaturati e non storditi da un’obbedienza cieca. Dell’odore di sudore o di un profumo forte il bambino con ripugnanza dice «puzza», fino a quando non gli insegneranno che è una brutta espressione, che il profumo ha un buon odore, solo che lui non lo capisce... Tutti questi signori e signore che ruttano, che soffrono di dolori articolari, di stipsi, di alito cattivo, che temono le corren­ ti e l’umidità, che non possono mangiare nulla prima di cori­ carsi, che sono tormentati dalla tosse, che sono senza denti, che fanno fatica a salire le scale, che sono rossi, grassi, ansanti ebbe­ ne sono schifosi. Le loro espressioni dolciastre, i loro vezzeg­ giamenti, i loro abbracci, i buffetti, tutta questa confidenza, le domande insensate, quei sorrisetti senza ragione. «A chi assomiglia? Oh, come è grande. Ma guarda come è diventato grande». Il bambino imbarazzato non aspetta altro che tutto ciò fini­ sca una buona volta... Per loro dire davanti a tutti: «Stai perdendo le mutande» oppure: «Pescherai pesci nel letto stanotte?», non fa nulla. Sono così indecenti... Il bambino si sente mille volte più pulito, meglio educato, più degno di rispetto. «Hanno paura di mangiare troppo, temono l’umidità. Sono vigliacchi: io non ho paura di niente. Se hanno paura, che stiano al chiuso, ma perché ci devono vietare tutto?» Piove: il bambino esce di corsa dal suo nascondiglio, si ferma un po’ sotto l’acquazzone, scappa ridendo, si liscia i capelli. Gela: si stringe i gomiti, si ingobbisce tutto, tende i muscoli, gli si rattrappiscono le dita per il freddo, le labbra gli diventano bluastre; guarda passare un funerale, assiste a una zuffa per strada, corre per scaldarsi: «Brr, ho freddo», dice tutto contento. Che poveretti questi vecchi cui tutto dà fastidio. 113

Come amare il bambino

Forse è la compassione l’unico sentimento benevolo che il bambino prova costantemente nei nostri confronti. «Ci deve essere qualcosa che non va, se sono sempre così infelici». Il papà poverino deve lavorare, la mamma è debole, fra non molto moriranno, non bisogna disturbarli.

84 Una riserva. A parte questi sentimenti vissuti indubbiamente dal bambi­ no, a parte le riflessioni che ne scaturiscono, il bambino capisce che cos’è il dovere; non può liberarsi completamente dai pareri che gli sono imposti e dalle suggestioni emotive cui è esposto. I bambini attivi vivono più esplicitamente e rapidamente, quelli passivi in modo più lento e più vago, i conflitti del loro io divi­ so. Il bambino attivo progetta da solo, al bambino passivo «apre gli occhi» un compagno di sventura, di prigionia, ma nessuno di loro procede sistematicamente come ho fatto io. L’animo di un bambino è altrettanto complesso del nostro, come il nostro pieno di contraddizioni, in lotta tragica con l’eterno «desidero ma non posso, so cosa dovrei fare ma non ce la faccio». Un educatore che non schiaccia ma libera, non trascina ma innalza, non opprime ma forma, non impone ma insegna, non esige ma chiede - un tale educatore vivrà insieme al bambino molti momenti ispirati, più di una volta con le lacrime agli occhi seguirà la lotta dell’angelo con satana, fin quando l’angelo luminoso riporterà la vittoria. Ha mentito. Ha preso di nascosto la confettura dalla torta. Ha sollevato il vestito a una ragazzina. Ha gettato dei sassi contro le rane. Ha deriso un gobbo. Ha rotto una statuina di porcellana e l’ha rimessa insieme perché nessuno se ne accorgesse. Ha fumato. È arrabbiato e con il pensiero scaglia maledizioni contro il padre. Si è comportato male, ma sente che non è l’ultima volta, che si sentirà ancora tentato e ancora si lascerà trascinare. Può suc­ cedere che un bambino diventi improvvisamente silenzioso. 114

Il bambino in famiglia

docile e sensibile. Gli adulti conoscono bene queste manifesta­ zioni: «Si vede che ha qualcosa sulla coscienza». Spesso questo strano cambiamento è preceduto da una tempesta di sentimen­ ti: da lacrime soffocate sul cuscino, da proponimenti, da solenni giuramenti. E noi siamo pronti a perdonare purché riceviamo un’assicurazione, oh, non una garanzia, ma l’illusione che il dispetto non si ripeterà. «Io non diventerò diverso da come sono. Perciò non posso promettere». Non l’ostinazione, ma l’onestà detta queste parole. «Io capisco quello che Lei dice, ma non lo sento» mi disse un giorno un ragazzo dodicenne. Questa onestà degna di rispetto si riscontra anche in ragazzi con qualche cattiva inclinazione: «So che non bisogna rubare, che è una vergogna e un peccato. Non voglio rubare, ma non sono sicuro che non lo rifarò ancora. Io non ne ho colpa!» Un educatore vive dei momenti dolorosi quando scorge nella confusione del bambino la propria debolezza.

85

Ci illudiamo che il bambino si possa contentare a lungo di una serafica visione del mondo in cui tutto sia semplice e bona­ riamente ragionevole; coltiviamo l’illusione di riuscire a nascondergli la nostra ignoranza, debolezza, le nostre contrad­ dizioni, le nostre sconfitte e le nostre cadute, di non avere una formula per la felicità. E ingenuo il precetto degli autodidatti in pedagogia, i quali asseriscono che, per educare i bambini con coerenza, il padre non debba criticare gli atti della madre, gli adulti non debbano parlare in presenza dei bambini, la dome­ stica non debba mentire sul fatto che «i signori non sono in casa» quando suona un ospite indesiderato. E perché è proibito tormentare gli animali, quando la carta moschicida uccide centinaia di mosche? Perché la mamma compra un bel vestito, mentre è brutto dirle che il suo vestito è bello? Il gatto deve essere falso per forza? Un fulmine: la tata si 111

Come amare il bambino

è fatta il segno della croce, dicendo; «Dio», ma la signora mae­ stra dice che è elettricità? Per che cosa bisogna rispettare gli adulti? Allora anche i ladri? Lo zio ha detto: «Mi sono sbellica­ to dalle risate», ma è brutto dire così. Perché «porco cane» è una parolaccia? La cuoca crede nei sogni e la mamma no. Perché si dice «sano come un pesce», quando anche i pesci si ammalano? Perché è brutto chiedere quanto costa un regalo? Come nascondere, come chiarire, per non approfondire l’in­ comprensione? Ohi, le nostre risposte... Il caso volle che due volte fossi testimone di come veniva spiegato a un bambino di fronte alla vetrina di una libreria che cosa fosse un mappamondo. - Che cos’è quella palla? - domanda il bambino. - Una palla - risponde la tata. Un’altra volta: - Mamma, che cos’è quella sfera? - Non è una sfera, è la Terra. Ci sono le case, i cavallini, anche la mamma. - La maaammaa? - il bambino guarda la madre con compas­ sione e timore, ma non rinnova la domanda.

86 Vediamo i bambini quando sono travolti da manifestazioni di gioia e di tristezza, quando si differenziano da noi; non scor­ giamo gli stati d’animo sereni, le silenziose riflessioni, le profonde commozioni, le dolorose sorprese, gli esacerbanti sospetti e gli umilianti dubbi, nei quali sono simili a noi. «Vero» non è soltanto il bambino che salta su una gamba sola, ma anche il bambino che considera i misteri della stranissima fiaba della vita. Occorre solo escludere i bambini davvero «arti­ ficiali», che ripetono a comando frasi fatte, imparate con adde­ stramenti o ascoltate nei discorsi dei grandi. Il bambino non può pensare «come un adulto», ma può riflettere come un bambino sui seri interrogativi dei grandi; la mancanza di cono­ scenze e di esperienza lo costringe a pensare altrimenti. 116

Il bambino in famiglia

Racconto una favola: maghi, draghi, fate, principesse incan­ tate; aH’improvviso spunta una domanda apparentemente inge­ nua: - E la verità? E sento che un bambino spiega in tono di superiorità: - Eppure ce lo ha detto, che è una favola. Né i personaggi, né la trama sono inverosimili: potrebbe essere, e non è perché abbiamo avvisato, le favole non sono vere. La parola, che aveva il compito di districare i misteri bizzar­ ri e terribili del mondo che ci circonda, ha solo approfondito e ampliato l’ignoranza. Un tempo la vita spicciola quotidiana delle necessità personali esigeva un certo numero di risposte fermamente decise; la nuova, grande vita della parola ha affon­ dato queste risposte in interrogativi posti tutti insieme, di ieri e di domani, lontani e lontanissimi. Non c’è tempo per valutare tutto, anzi, neanche per rifletterci. Il sapere teorico si stacca dalla vita quotidiana e vola al di sopra della verificabilità. Qui i temperamenti attivi e passivi si trasformano in tipi di intelligenza, realistica e riflessiva. Il realista crede e non crede, a seconda del volere dell’auto­ rità: credere è più comodo, più vantaggioso. Il riflessivo pone molte domande, tira conseguenze, nega, si ribella nei pensieri e negli atti. Noi contrapponiamo l’inconsapevole falsità del primo alla voglia di conoscere del secondo; è un errore che ostacola la diagnosi e rende inefficace la terapia educativa. Nelle cliniche psichiatriche uno stenografo annota i mono­ loghi e le conversazioni dei pazienti, lo stesso accadrà nelle future cliniche di pedologia . * Oggi possediamo soltanto il materiale riguardante le domande dei bambini.

87 La vita - una fiaba. La fiaba sul mondo degli animali. Nel mare ci sono dei pesci che inghiottono la gente. Questi ’ Nei primi decenni del sec. XX si sviluppò la pedologia, scienza speri­ mentale dello sviluppo psico-fisico del bambino e dell’adolescente, che accen­ tuava l’importanza dei condizionamenti biologici e ambientali.

117

Come amare il bambino

pesci sono più grandi di una nave? Quando un uomo viene inghiottito da un pesce, soffoca? E se viene inghiottito un santo? Che cosa mangiano quando non naufraga nessuna nave? Si può catturare un pesce del genere? Come riescono a vivere in mare i pesci normali? Perché non pescano tutti questi pesci? Ce ne sono tanti, un milione? Da un pesce così si può ricavare una barca? Sono pesci antidiluviani? Le api hanno la regina, e perché non hanno il re, è morto? Se gli uccelli sanno da che parte devono volare in Africa, sono più saggi degli uomini, perché non vanno a scuola. Perché si chiama millepiedi, se non ha mille piedi, e quanti ne ha sul serio? Tutte le volpi sono astute? Non possono diventare più buone, perché sono così? Se qualcuno tormenta un cane e lo picchia è anche lui un credente? E perché non si deve guardare quando un cane salta sull’altro cane? Gli animali impagliati erano vivi? Si può impa­ gliare anche la gente? La lumaca sta comoda? Se la si tira fuori dal guscio, muore? Perché è così bagnata: è un pesce? Capisce quando le diciamo: «Lumachina, lumachina, tira fuori i tuoi cornini»? Perché i pesci hanno il sangue freddo? Perché la biscia non sente male quando cambia la pelle? Di che cosa parlano tra loro le formiche? Perché l’uomo muore e gli animali crepano? Se si rompe la ragnatela a un ragno, lui crepa? da dove prende il filo per farsene un’altra? Come fa la gallina a nascere dall’uovo, biso­ gna sotterrare l’uovo? Lo struzzo mangia le pietre e il ferro, di che cosa è fatta la sua ehm ehm? Come fa il cammello a sapere per quanti giorni fare scorta d’acqua? Il pappagallo non capisce neanche un po’ quello che dice? è più intelligente del cane? per­ ché al cane non si può fare un taglietto nella lingua per farlo par­ lare? E stato Robinson il primo a insegnare a parlare a un pappa­ gallo? è difficile insegnarglielo? come si fa? La favola variopinta delle piante. L’albero vive, respira, muore. Da una piccola ghianda nasce una quercia. La pera viene da un fiorellino, si può vedere? Le camicie crescono sugli alberi? Lo ha detto a scuola la maestra (il bambino lo giura su Dio), è vero? Il papà gli ha detto: «Non dire stupidaggini», la mamma, invece, dice che non crescono 118

Il bambino in famiglia

sugli alberi, ma che il lino cresce nei campi, e a scuola la mae­ stra ha detto che a matematica non se ne può parlare, che lo spiegherà un’altra volta. Allora non è una bugia: se potesse vedere almeno uno di quegli alberi. Che cos’è un drago in confronto di queste meraviglie? Non esiste, ma potrebbe esistere. Come ha fatto Krakus ad ammaz­ zare il drago', se non esiste? Se non ci sono sirene, perché le disegnano?

88

Una favola: i popoli. Il Negro rimane nero anche se si lavasse non si sa quanto. La sua lingua non è nera, e neanche i denti. Non è il diavolo: non ha le corna e neanche la coda. Anche i suoi bambini sono neri. Sono terribilmente selvaggi: mangiano la gente. Non cre­ dono in Dio, ma solo nelle rane. Prima credevano tutti in un albero, erano stupidi; anche i Greci credevano in certe stupi­ daggini, ma erano saggi, e allora perché vi credevano? I Negri camminano per strada senza vestiti e non se ne vergognano affatto. Si appendono delle conchiglie al naso e pensano di star bene: perché non gli dicono di non farlo? Sono felici: mangiano i fichi, i datteri, le banane, hanno le scimmie, non vanno per niente a scuola, i bambini vanno subito a caccia. I Cinesi hanno le trecce, sono molto buffi. I Francesi sono i più intelligenti, però mangiano le rane e dicono bongiur. Saranno intelligenti, ma parlano in modo ridicolo: on on on. E i Tedeschi, buoni quelli: ainzvai polizai. Gli Ebrei hanno paura di tutto, dicono «ahi uai» e imbrogliano. Un Ebreo deve imbrogliare per forza; perché loro hanno ucciso Gesù. Anche in America ci sono dei Polacchi, che cosa ci fanno là, perché ci sono andati, là c’è bello? Gli Zingari rubano i bambini, gli rompono le gambe e gli ordinano di andare a chiedere l’elemosina oppure li vendono a un circo. Dev’essere bello diventare un attore del circo, però ' Leggenda polacca.

119

Come amare il bambino

anche loro storcono le braccia. Se ti fai storcere le braccia una volta, poi potrai fare quei numeri per tutta la vita? Esistono gli gnomi? Perché non esistono? E se non ci sono, perché si sa come sono? Ma per strada passava un signore piccolo, tutti lo guarda­ vano, i nani non cresceranno mai? sono rimasti piccoli per casti­ go? I Fenici erano dei maghi? come potevano fare il vetro con la sabbia? è difficile? i marinai sono un popolo? possono vivere nell’acqua? è più difficile fare il sommozzatore o il marinaio, chi è il più importante? A volte una domanda rende inquieti: «Se io mi spalmassi tutto d’inchiostro, i Negri mi riconoscerebbero?» Il bambino si concilia difficilmente con un’informazione che non può avere un’applicazione pratica. Anche lui vorrebbe fare così, provare, almeno vedere da vicino. 89 Una favola: l’uomo. Ci sono persone che hanno gli occhi di vetro? possono togliersi gli occhi? con quegli occhi si può vedere? A cosa servo­ no le parrucche e perché ridono quando qualcuno è calvo? Ci sono persone che parlano con la pancia, oppure parlano con l’ombelico, a che serve l’ombelico? Nell’orecchio ci sono dei veri timpani? Perché le lacrime sono salate e perché il mare è salato? Perché le bambine hanno i capelli lunghi e perché anche in quel posto hanno un’altra cosa? Tutti dobbiamo morire? Dov’ero quando non ero ancora nato? La domestica dice che certi sguardi fanno ammalare ma che, se si sputa tre volte, non ci si ammala. Cosa succede nel naso quando si starnutisce? I matti sono malati? gli ubriaconi sono malati? ancor peggio, gli ubria­ coni sono matti? Perché non posso sapere adesso come nascono i bambini? La burrasca c’è quando il diavolo litiga con sua moglie? E meglio essere cieco o sordo? Perché i bambini muoio­ no e i vecchi vivono? Bisogna piangere di più quando muore la nonna o quando muore il fratellino? Perché il canarino non può andare in cielo? Una matrigna deve picchiare per forza i bambino

Il bambino in famiglia

ni? Il latte delle mamme viene anche quello dalle mucche? Quando ci si sogna qualcosa è vero o sembra soltanto vero? Da che cosa vengono i capelli rossi? Perché senza marito non si pos­ sono avere dei bambini? È meglio mangiare un fungo velenoso o essere morso da una vipera? È vero che se si sta sotto la pioggia si cresce prima? Che cos’è l’eco, perché sta nel bosco? Perché se facciamo il cannocchiale con la mano e ci guardiamo dentro, vediamo una casa intera: come fa a starci? Che cos’è l’ombra, perché non possiamo sfuggirle? E vero che se qualcuno con I baffi bacia una bambina, crescono i baffi anche a lei? È vero che sui denti ci sono dei vermi, solo che non si possono vedere? 90 Una favola: le autorità. Il bambino ha numerosi dèi, semidei ed eroi. Le autorità si dividono in visibili e invisibili, vive e morte. La loro gerarchia è oltremodo complicata. La mamma, il papà, la nonna, il nonno, le zie, gli zii, la servitù, il poliziotto, il sol­ dato, il re, il dottore, i grandi in genere, il prete, il maestro, i compagni con più esperienza. Autorità visibili morte: croce, rotolo della Torah, libro delle devozioni, immagini sacre, ritratti degli antenati, monumenti di grandi uomini, fotografie di sconosciuti. Autorità invisibili: Dio, salute, anima, coscienza, i morti, i maghi, i diavoli, gli angeli, gli spiriti, i lupi, i parenti lontani dei quali si parla spesso. Le autorità esigono obbedienza; il bambino lo capisce, lo capisce dolorosamente. Esigono amore, con questo è più diffi­ cile cavarsela. - Voglio più bene al papà e alla mamma. I piccoli civettano con questa incomprensibile risposta a una domanda non compresa. Il bambino un po’ più grande non sopporta questa domanda: lo umilia e lo imbarazza. Egli ora ama molto, ora di meno, ora così e così, giusto il necessario, a volte odia, sì, è terribile, ma che fare, a volte odia. 121

Come amare il bambino

Il rispetto è un sentimento così complicato, che il bambino rinuncia alla propria decisione, si affida all’esperienza dei più grandi. La mamma dà ordini alla domestica, la domestica teme la mamma. La mamma si è arrabbiata con la tata. La mamma deve chiedere il permesso al medico. Il poliziotto può punire la mamma. L’amichetto non ha bisogno di obbedire alla mamma. Con il papà si è arrabbiato il suo superiore in ufficio, per que­ sto il papà è triste. Il soldato ha paura dell’ufficiale, l’ufficiale del generale, il generale del re. Qui tutto è comprensibile, forse per questo i bambini sono interessati ai gradi dell’esercito; forse per questo i bambini dosano con precisione il rispetto per le classi della scuola, perché anche qui è facile capire. Degni di molto rispetto sono gli intermediari tra le autorità visibili e invisibili. Il prete ha parlato con Dio, il dottore se la intende con la salute, il soldato ha rapporti con il re e la domesti­ ca sa un sacco di cose sugli incantesimi, sui fantasmi e sugli spiriti. Ci sono tuttavia dei momenti in cui il più degno di rispetto è il pastorello, che intaglia una figura con il temperino; questo non riesce a farlo né la mamma, né il generale e neanche il dottore.

91

Perché la frutta acerba fa male alla pancia? La salute sta nella pancia, o è nella testa? La salute è l’anima? Perché il cane può vivere senza anima, e l’uomo muore? Il dottore si ammala, muore? perché? Perché tutti i grandi uomini sono morti? È vero che ci sono dei signori che scrivono libri e vivono? I re muoiono: non la scansano neanche loro. La regina ha le ali? Mickiewicz era un santo?' Il prete ha visto Dio? Un’aquila può volarsene in cielo? Dio prega? Cosa fanno gli angeli, dormono, mangiano, giocano con la palla? chi cuce i loro vestiti? Sono ' Adam Mickiewicz (1798-1855), uno dei massimi poeti del romanticismo europeo, assurto a simbolo dell’identità nazionale polacca {Pan Tadeusz, Gli

avi. Sonetti di Crimea).

122

Il bambino in famiglia

stati i diavoli ad avvelenare i funghi velenosi? Se Dio si arrabbia con i banditi, perché ordina di pregare per loro? Quando Mosè ha visto Dio ha avuto molta paura? Perché il papà non prega, Dio glielo permette? Il tuono è un miracolo? L’aria è Dio? Perché non possiamo vedere l’aria? L’aria entra subito tutta in una bottiglia vuota, o a poco a poco? da dove sa che non c’è acqua nella bottiglia? Perché i poveri maledicono? Se non è un miracolo, perché nessuno riesce a fare la pioggia? Di che cosa sono fatte le nuvole? La zia che abita lontano abita in una bara? Com’è infantile la speranza di quei genitori (fatemi il favore di non definirli progressisti) di facilitare la comprensione del mondo circostante, dicendo ai bambini: non c’è Dio. Se non c’è Dio, cos’è che ha fatto tutto, cosa sarà quando morirò, da dov’è venuto il primo uomo? È vero che quando non si prega si vive come bestie? Papà dice che gli angeli non esistono, ma io ne ho visto uno con i miei occhi. Se non c’è il peccato, perché non si deve uccidere? Eppure anche alla gallina fa male essere uccisa. Anche in questo caso, si manifestano gli stessi dubbi e le stesse domande inquietanti.

92

Una favola cupa, la misteriosa miseria. Perché ha fame, perché è povero, perché ha freddo, perché non compera, perché non ha soldi, perché non gli danno niente? Dici: «I bambini poveri sono sporchi, dicono le parolacce, in testa hanno delle bestioline. I bambini poveri si ammalano e possono contagiarci. Si picchiano, tirano le pietre, cavano gli occhi. Non si deve andare in cortile, non si deve andare in cuci­ na: non c’è niente di interessante là». Ma la vita proclama: «Non sono per niente malati, corrono allegri tutto il giorno, bevono l’acqua dal pozzo, comprano delle caramelle colorate squisite. Il ragazzino agita la scopa, spazza il cortile, raccoglie la neve, è molto piacevole. Non hanno affatto le bestioline, non è vero che tirano le pietre, gli occhi ce li hanno, non si picchia­ 123

Come amare il bambino

no, provano chi è il più forte. Le parolacce sono buffe, e in cucina si sta cento volte meglio che in cameretta». Dici al bambino: «Bisogna amare e rispettare i poveri, sono buoni, lavorano duramente. Bisogna esser grati alla cuoca, per­ ché prepara il pranzo, al custode perché mantiene l’ordine. Gioca con i figli del custode». Ma la vita proclama: «La cuoca ha ucciso una gallina, la mangeremo domani, la mangerà anche la mamma, perché la gallina bollita non le fa male; ma la cuoca ne ha ucciso una viva, la mamma non può neanche guardare. Il custode ha affogato dei cuccioli, erano così belli. La cuoca ha le mani dure, sguazza nell’acqua sporca. Il contadino puzza, l’Ebreo puzza. Non si dice «signora» alla pescivendola, non si dice «signo­ re» al «custode». I bambini poveri sono sporchi; se gli si mostra qualcosa, dicono subito «dammelo», e se non glielo dai, ti but­ tano per terra il cappello, ridono, e uno ha sputato, in faccia ha sputato...» Il bambino non ha ancora sentito parlare di quelli che getta­ no il malocchio, e nonostante questo si avvicina timoroso con il centesimo al vecchio mendicante. Il bambino sa che neanche in questo caso gli dicono tutta la verità, che anche qui c’è sotto qualcosa di brutto, che non vogliono o non sanno spiegare. 93

Le bizzarrie della vita sociale e del comportarsi bene. Non sta bene mettere il dito in bocca o nel naso e neanche tirar su col naso. Non sta bene chiedere, dire «Non voglio», scansare i baci di qualcuno, dire «Non è vero». Non sta bene sbadigliare rumorosamente, dire «Mi sto annoiando». Non sta bene appoggiarsi, porgere per primo la mano a un adulto. Sta male dondolare le gambe, tenere le mani in tasca, voltarsi a guardare per strada. Non sta bene far commenti a voce alta e segnare col dito. 124

Il bambino in famiglia

Perché? Questi ordini e divieti giungono da svariate fonti, i bambini non possono afferrarne la sostanza e la logica. Non sta bene andare in giro senza giacca e non sta bene sputare sul pavimento. Perché non sta bene rispondere alle domande degli adulti restando seduto? Bisogna inchinarsi anche a papà per strada? Che fare se qualcuno dice qualcosa che non è la verità? per esempio lo zio dice: «Sei una femminuccia», mentre è un maschietto; oppure: «Sei la mia fidanzata», oppure: «Io ti ho comprato dalla mamma», è una bugia bell’e buona! - Perché bisogna essere gentili con le bambine? - mi chiese un alunno. - Ha un significato storico - gli risposi. - Perché hai scritto «conoscenza» con la i? - gli chiesi qual­ che minuto dopo. - Ha un significato storico - mi rispose con un sorriso mali­ zioso. Alla stessa domanda una delle mamme aveva risposto: - Vedi, la bambina partorirà dei figli, si ammalerà etc. Non molto tempo dopo ci fu di nuovo un litigio tra fratello e sorella. - Mammina, che cosa me ne importa se lei un giorno parto­ rirà dei figli. Per me è importante che lei non faccia la piagnona. La più infelice mi sembra la risposta più frequente: - Rideranno di te. È comoda ed efficace, il bambino ha paura del ridicolo. Ma rideranno di lui perché obbedisce alla mamma, perché si confida con lei, perché dice che quando sarà grande non vorrà giocare a carte, bere la vodka e andare alla casa di tolleranza. Anche i genitori, temendo il ridicolo, commettono errori spropositati. L’errore più pericoloso è quello di nascondere i difetti del bambino e le lacune nella sua educazione: il bambino si finge per il momento ben educato di fronte agli ospiti, dietro un lauto compenso; in seguito si vendica. 725

Come amare il bambino

94 La lingua natia; non si tratta di regole e di precetti morali scelti appositamente per il bambino, ma dell’aria che la sua anima respira alla pari con l’anima collettiva di tutta la nazione: verità e dubbio, fede e consuetudine, amore, avversione, leggerezza e gravità, decoro e quotidianità, ricchezza e povertà, tutto ciò che l’ispirazione del vate ha creato e il delirio della canaglia ubriaca ha vomitato, secoli di lavoro fecondo e bui anni di schiavitù. Chi ha riflettuto, chi ha scritto, chi ha analizzato come ster­ minare i batteri da questa forza della natura e intriderla di ozono? Forse ne risulterebbe che non il sano «cagare» del popolo, ma il «vai la pena di un peccatuccio» dei salotti contie­ ne i germi dello sfacelo? Sia lodato. Dio lo ha castigato. C’è lo zampino del diavolo. E un paradiso terrestre. Al settimo cielo. Aver l’inferno in casa. A nemico che fugge ponti d’oro. Come un pascià. Biascicare avemarie. Un finto santo. Uno sgorbio. Col cuore in gola. Venderebbe l’anima al diavolo. Ha qualche peccatuccio sulla coscienza. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Faccio festa. Alla salute. Alla tua. Venerdì diciassette. Mi fischiano le orecchie, qualcuno mi pensa. È innamorata, ha dimenticato il sale nella minestra. Un moscone, arriva un ospite. Il boccone del prete. Con un piede nella fossa. Pazienza da cinese, vita zigana, parola di ebreo. Comportarsi da signore. Faccia da cafone. Destino da orfano. Stancacervelli, tontolone, befana. Moccioso, oca, ha ancora il latte alla bocca. Cieco? No, non vedente. Vecchio? No, anziano. Storpio? No, invalido. Un tempo da cani. Porcocane. E come un cane arrabbiato. Non svegliare can che dorme. Una fame da lupi. Lo ha ridotto in polpette. Non ha sale in zucca. Occhi da pesce fritto. Gli manca una rotella. Scoppia dal ridere. Lo conosce come le sue tasche. Mi avvelena la vita. 126

Il bambino in famiglia

Che cos’è? Perché, da dove viene? - Tavolo, sostantivo, tavolo, soggetto. - Ma perché si dice «testa di legno» ? Quello che ha inventa­ to la grammatica era intelligente? 95

I bambini non amano le parole difficili, a volte tentano di sbalordire usandole. Assimilano il linguaggio dei grandi selezio­ nandolo, opponendosi palesemente ad alcune nostre espressioni. - Senti, dammelo un po’. Senti, prestamelo. Senti, fammi vedere. «Senti» corrisponde al nostro «per favore». Chiedere per favore è mendicare (lo fa l’accattone). Il bambino non ama le espressioni umilianti. - Non credere che ti chiederò un favore. Non chiedergli niente. Vedrai che sarai tu a chiedermelo. Conosco soltanto una frase eccezionalmente solenne. - Vedi come sei? Te l’ho chiesto per favore. Anche rivolgendosi agli adulti, il bambino preferisce la forma «mamma, fate...» e dice «per favore» solo se cede all’e­ spressa richiesta. Con l’espressione «senti» il bambino sostitui­ sce il non meno spiacevole «scusa». - Senti, non l’ho fatto apposta. Senti, io non volevo. Senti, io non lo sapevo. E tutta la ricchezza stilistica della persuasione e dell’ammo­ nizione, al fine di evitare scene violente: - Smettila, lascia, non cominciare, vattene, va via. Lascia stare, su. Ti dico di smetterla. Smettila per favore (qui la pre­ ghiera è un ordine molto deciso). Non te ne sei ancora andato? Senti: quando la finirai finalmente? La minaccia: - Vuoi prenderle? Vuoi buscarle? Vedrai che te ne pentirai. Attento che ti faccio piangere. Incuranti raddoppi della locuzione: - Bene, bene... Lo so, lo so... Aspetta, aspetta. Costringiamo il bambino ad aver paura. 127

Come amare il bambino

- Uh, che paura. Pensi di farmi paura? Col cavolo, che mi fa paura! Ogni possesso del bambino è oggetto di contrasti: non si può rendere senza chiedere, non si può rompere, ne hanno diritto anche gli altri (tanto più per questo apprezza il possesso indivisibile). - È tua la panchina, è tuo il tavolo? - Sì, è proprio mio (oppure: perché, è tuo forse?). Ha occupato il posto «per primo», ha iniziato a giocarci, ha iniziato a dar calci. Gli adulti, per starsene in pace, giudicano in modo molto superficiale le controversie tra bambini. - Ha cominciato lui. Io me ne stavo lì tranquillo e lui... Curiosa è la forma negativa dei resoconti: - Se non l’ho scrollato ben bene! Se non me la sono svigna­ ta! Se non abbiamo incominciato a ridere! Il contenuto del racconto è spensierato; il «non» è forse eco di divieti. - L’hai promesso, ricordati. Hai dato la parola. Non hai mantenuto la parola. Chi non mantiene le promesse è un porco. I grandi dovreb­ bero ricordarselo. Un ricco materiale per degli studi.

96 Il bambino, ingiustamente spinto dagli adulti a considerare con ostilità i poveri, ama la cucina, e la ama non perché vi sono le prugne secche e lo zibibbo, ma perché in cucina succede sempre qualcosa, mentre al piano nobile non succede mai nien­ te; la ama perché le favole lì sono più interessanti, perché accan­ to alle favole gli capita di ascoltare anche dei racconti veri, per­ ché lui stesso può raccontare qualcosa e lo stanno ad ascoltare con interesse, perché in cucina è un essere umano e non un «cagnolino da salotto» su un cuscino di raso. - Una favola, dici? Bon, bon. Allora, cosa volevo dire? Ah, sì, allora: è andata così. Aspettate un po’, devo farmela tornare in mente. 128

Il bambino in famiglia

Prima che la favola cominci, il bambino ha il tempo di tro­ varsi una posizione comoda, di aggiustarsi il vestito, di raschiarsi la gola, di prepararsi insomma a un lungo ascolto. - Allora: cammina cammina cammina nel bosco. E c’è un buio, non si vede neanche un albero, neanche una bestiolina, neanche un sasso, proprio un bel niente. C’è un buio più scuro del nero. Allora lei ha una fifa nera. Bè, si fa una volta il segno della croce e un po’ le passa lo spavento, si fa un altro segno di croce e va avanti. Ho provato a raccontare anch’io in questo modo, ma non è facile. Noi non abbiamo pazienza, abbiamo fretta, non rispet­ tiamo né la favola, né il nostro ascoltatore. Il bambino non tiene il ritmo del nostro racconto. Forse, se sapessimo parlare così della tela che si fa con il lino, il bambino non penserebbe che sugli alberi crescono le camicie e che in terra si semina la cenere... Un fatto realmente accaduto: - Una mattina mi alzo, e vedo tutto doppio, guardo una cosa e ne vedo due. Guardo il camino, vedo due camini, guardo il tavolo, vedo due tavoli. Lo so che ce n’è uno, ma io ne vedo due. Mi sfrego bene gli occhi, niente. E la testa mi picchia e mi picchia. Il bambino aspetta la soluzione dell’indovinello, e quando finalmente arriva quel nome strano, tifo, è già pronto ad accet­ tare un termine insolito. - Il dottore dice: tifo... Pausa. Il narratore si riposa, si riposa anche l’ascoltatore. - E allora, quando mi sono ammalato di quel famoso tifo... E il racconto procede. Il semplice racconto su quel fattore che viveva in campagna e che non aveva paura di nessun cane, che aveva fatto una scommessa e allora aveva preso in braccio un cane feroce come un lupo, come se fosse un vitellino, si trasforma in epica. E a una festa di nozze un tizio si era travestito da donna e nessuno l’aveva riconosciuto. E poi c’era un fattore che cercava un cavallo rubato. 129

Come amare il bambino

Occorrerebbe solo un po’ di attenzione e forse sul palcosce­ nico comparirebbe un contastorie vestito da contadino, ci inse­ gnerebbe come parlare ai bambini per farsi ascoltare. Bisogna vigilare, ma noi preferiamo proibire.

97 È vero? Bisogna comprendere il senso di questa domanda, che non ci piace perché la consideriamo superflua. Se l’ha detto la mamma o la maestra deve essere vero. Oh, il bambino s’è convinto che ogni persona conosce solo una parte della verità, che per esempio il cocchiere sa sui cavalli più cose perfino di suo padre. E poi non tutti coloro che sanno, parlano. Talvolta non ne hanno voglia, talvolta «adattano» la verità al livello dei bambini, spesso la nascondono o la falsano apposita­ mente. Oltre le conoscenze esistono anche le credenze; uno crede, un altro non crede: la nonna crede nei sogni, la mamma no. Chi ha ragione? E per concludere la bugia come scherzo e la bugia per vantarsi. «E vero che la terra è una sfera?» Tutti dicono che è vero. Se qualcuno dice che non è vero, resta un’ombra di dubbio. «Lei è stato in Italia; è vero che l’Italia è come uno stivale?» Il bambino vuole sapere se hai visto tu stesso, se lo sai da altri, come lo sai; vuole risposte brevi e decise, comprensibili, univoche, serie, giuste. «Come fa il termometro a misurare la febbre?» Uno dice: il mercurio, un altro: l’argento vivo (perché vivo?), il terzo che i corpi si dilatano (un termometro è un corpo? ) e il quarto che lo verrà a sapere da grande. La favola della cicogna offende e irrita i bambini come qual­ siasi risposta scherzosa a una domanda seria, che può essere: da dove vengono i bambini? oppure perché il cane abbaia al gatto? «Se non volete facilitare il mio lavoro, perché me lo rendete più difficile, perché mi prendete in giro quando voglio sapere?» 130

Il bambino in famiglia

Il bambino vendicandosi sul compagno spesso dice: «So una cosa, ma se fai così, non te la dico». Sì, non lo dice per punirlo; ma perché viene punito dagli adulti? Ecco alcune frequenti domande dei bambini: «Non lo sa nessuno al mondo, non si può saperlo? Chi l’ha detto? Tutti o uno solo? E sempre così? Deve essere così?»

98 Posso? Gli adulti vietano perché è peccato, perché fa male, perché non è bello, perché i bambini sono troppo piccoli, perché vieta­ no e basta. E qui le questioni si fanno dubbie e complicate. Talvolta una cosa fa male perché la mamma è irritata, altre volte è permessa se il padre è di buon umore o in presenza di ospiti. «Perché vietano, che differenza gli fa?» Per fortuna le conseguenze previste in teoria non si verifica­ no nella pratica. Come volete introdurre il bambino alla vita lasciandolo nella convinzione che tutto è giusto, ragionevole, ben motivato e immutabile? Nella teoria dell’educazione ci scordiamo che dobbiamo insegnare al bambino non solo ad apprezzare la verità, ma anche a riconoscere la menzogna, non solo ad amare, ma anche a odiare, non solo a stimare, ma anche a disprezzare, non solo ad acconsentire, ma anche a indignarsi, non solo a sottomettersi, ma anche a ribellarsi. Spesso incontriamo persone adulte che si indignano dove basterebbe disprezzare e sdegnano dove bisognerebbe compati­ re. Nel campo dei sentimenti negativi siamo infatti degli autodi­ datti, perché quando ci insegnano l’abbecedario della vita ci fanno apprendere solamente alcune lettere e le altre ce le nascon­ dono. C’è da stupirsi quindi se leggiamo male? Il bambino sente la costrizione, soffre per questi vincoli, anela alla libertà ma non la troverà; perché quand’anche cambi la forma, rimane il senso del divieto e della costrizione. Non possiamo cambiare la nostra vita di adulti in quanto siamo stati educati nell’illibertà, non pos­ 131

Come amare il bambino

siamo dare al bambino la libertà, finché noi stessi siamo in ceppi. Se io escludessi dall’educazione tutto ciò che opprime il mio bambino, egli incontrerebbe il severo giudizio sia dei coetanei, sia degli adulti. La necessità di aprirsi nuove vie, la difficoltà di procedere controcorrente non diventerebbe un gioco ancora più pesante? Quante pene soffrono nei nostri collegi gli uccellini delle case di campagna per i pochi anni di relativa libertà trascor­ si nei campi, nelle stalle e nelle stanze della servitù... Ho scritto questo libro nell’ospedale da campo, sotto il rombo dei cannoni, in tempo di guerra; il programma basato solo sull’atteggiamento comprensivo non bastava.

99

Perché una bambina, prima ancora della pubertà, è già così diversa da un ragazzo? Perché, a parte lo svantaggio dell’infanzia, è sottoposta a ulteriori limitazioni in quanto donna. Un ragazzo privo di diritti perché bambino afferra a piene mani il privilegio del sesso e non lo molla, non vuole dividerlo con la coetanea. «A me è permesso, io posso, sono un ragazzo». La ragazza è un’intrusa nel gruppo dei maschi. Su dieci ce ne sarà sempre uno che domanderà; «Cosa ci fa quella lì con noi?» Quando scoppia un litigio - che i ragazzi risolvono tra loro senza ferirsi nell’orgoglio, senza minacciare l’esclusione - la bambina viene trattata con un rude: «Se non ti va, torna dalle tue amichette». Se frequenta volentieri dei maschi, una ragazzina diventa un personaggio sospetto nel proprio gruppo: «Se non ti va, torna pure dai tuoi maschiacci». Ferita, la ragazzina risponde con disprezzo al disprezzo; è l’impulso dell’orgoglio aggredito, a difendersi. Solo in casi eccezionali la ragazza non si lascerà scoraggiare, burlandosi deH’opinione altrui, superiore alla massa. Come si esprime l’ostilità del gruppo dei maschi nei con­ fronti delle bambine che giocano volentieri con i ragazzi? 132

Il bambino in famiglia

Credo di non sbagliarmi sostenendo che questa ostilità ha creato una legge inesorabile e crudele: «Per una bambina è un disonore se un bambino le vede le mutande». Questa legge, nella forma che essa ha assunto tra i bambini, non è stata inventata dagli adulti. La bambina non può correre liberamente perché quando cade, prima di aver rimesso in ordine il vestito, sentirà l’escla­ mazione maliziosa: «Oh, le mutande!» «Non è vero» oppure in modo provocatorio: «E allora?» dice rossa in viso, confusa, avvilita. Se provasse a fare a botte, quell’esclamazione la fermerebbe immediatamente, la paralizzerebbe. Per questo le bambine sono meno abili, meno tenute in con­ siderazione: non fanno a botte, si offendono per nulla, litigano, si lagnano e piangono. Per di più i grandi pretendono che li si rispetti. Con quanta soddisfazione i bambini dicono di un adulto: «A quello non devo ubbidire». E davanti a una ragazza dovrebbero, invece, cedere - per­ ché? Finché non libereremo le bambine dal «non sta bene» che ha origine nel loro abbigliamento, saranno inutili gli sforzi per farle diventare delle vere compagne di gioco dei ragazzi. Abbiamo risolto il problema in un’altra maniera: abbiamo imposto al ragazzo i capelli lunghi e l’abbiamo avviluppato con un egual numero di regole di buona creanza e li abbiamo fatti giocare insieme; invece di ragazze in gamba, abbiamo raddop­ piato il numero dei maschi effeminati. Vestiti corti, costumi da bagno, abbigliamento sportivo, balli nuovi: un coraggioso tentativo di risolvere questa problematica in base a nuovi principi. Che tipo di riflessioni motiva le svolte della moda? Voglio credere che non sia pura sventatezza. Non è lecito imbronciarsi e criticare; parlando di argomenti definiti spinosi noi conserviamo il pregiudizio della cautela. Non ripeterei il tentativo di descrivere in un breve opuscolo tutte le tappe dello sviluppo di tutti i bambini. 133

Come amare il bambino

100 Un bambino, che dapprima veleggia gioiosamente sulla superficie della vita, ignaro delle cupe profondità, delle ingan­ nevoli correnti, dei mostri nascosti, delle forze nemiche in agguato, fiducioso, stupito, sorridente di fronte alle mille sor­ prese colorate che l’attendono, si sveglia improvvisamente dal­ l’azzurro dormiveglia e con l’occhio sbarrato, il respiro tratte­ nuto, le labbra tremanti, pieno di paura bisbiglia: «Che cos’è, perché, per cosa?» Un ubriaco non si regge in piedi, un cieco avanza tastando con il bastone, un epilettico stramazza sul marciapiede, un ladro viene portato via, un cavallo tira le cuoia, a un pollo viene tagliata la testa: «Perché? Come mai tutto questo?» Il padre parla con voce irritata e la mamma piange in conti­ nuazione. Lo zio ha baciato la cameriera, lei l’ha minacciato con il dito, si sono messi a ridere e si guardano negli occhi. Parlano con indignazione di qualcuno, dicendo che è nato sotto una cattiva stella e che bisognerebbe rompergli le ossa. «Cosa succede, perché?» Il bambino non osa chiedere. Si sente piccolo, del tutto solo e impotente al cospetto di segrete potenze in conflitto. Il bambi­ no che prima era il re della casa, i cui desideri erano ordini, che sapeva usare come armi le lacrime e i sorrisi, che si sentiva ricco del possesso di una mamma e di un papà, di una bambinaia questo bambino si accorge di essere stato il loro passatempo, che egli esiste per loro e non loro per lui. All’erta come un bravo cane, come un principe-prigioniero, si guarda intorno e guarda in se stesso. Gli altri sanno qualcosa e lo nascondono. Non sono ciò che si vantano di essere e chiedono al bambino di non essere ciò che realmente è. Inneggiano alla verità, ma essi stessi mento­ no e impongono di mentire. Parlano ai bambini in maniera del tutto diversa che fra di loro. Deridono i bambini. Hanno la loro vita e si infuriano se un bambino desidera entrarvi; pretendono che sia un credulone e gioiscono se, attraverso le sue domande ingenue, dà a capire che non ha compreso il loro mondo. 134

Il bambino in famiglia

Morte, animali, soldi, verità, Dio, donna, intelletto - su tutto questo aleggia un tono falso, come un inquietante enigma, un maligno segreto. Perché non vogliono dire come stanno veramente le cose? Con rammarico, il bambino ricorda i primi anni d’infanzia.

101 •Un secondo periodo di squilibrio, di cui non posso dire altro che esiste, l’ho chiamato periodo scolare. Questa defini­ zione è una scappatoia, un modo di denotare la nostra ignoran­ za; è una delle tante etichette che la scienza mette in circolazio­ ne per illudere i profani e dar a credere di sapere, quando inve­ ce comincia appena a tastare il terreno. La fase di squilibrio che subentra all’ingresso nella scuola non è la svolta che si determi­ na al confine tra l’età del lattante e la prima infanzia e non ha niente a che fare con il periodo dell’adolescenza. Fisicamente comporta dei cambiamenti nell’aspetto, nel sonno, nell’appetito, una diminuita resistenza alle malattie, il manifestarsi di eventuali tare ereditarie e un cattivo stato di salute. Psichicamente significa solitudine, disordine spirituale, osti­ lità nei riguardi dell’ambiente, facilità ai cedimenti morali, ribellione delle inclinazioni innate contro le influenze educative imposte. «Cosa gli succede? Non lo riconosco più» - così la madre caratterizza questo stato. Qualche volta: «Pensavo che fossero capricci, m’irritavo, lo punivo, ma evidentemente era ammalato da un bel po’». Per una madre è sorprendente cogliere lo stretto legame dei cam­ biamenti fisici e psichici: «Lo attribuivo alla cattiva influenza dei compagni». Certo, ma perché fra tanti ha scelto quelli cattivi, perché così facilmente essi hanno trovato ascolto, perché hanno potu­ to influenzarlo? Un bambino, che si stacca dolorosamente da chi gli sta vici­ no e i cui legami con il gruppo dei coetanei si sono ormai alien135

Come amare il bambino

tati, si sente maggiormente amareggiato perché non ha nessuno che lo aiuti, perché non ha a chi rivolgersi per avere un consi­ glio, perché non ha nessuno cui stringersi. Quando in un inter­ nato si riscontrano questi piccoli cambiamenti su un considere­ vole numero di bambini, quando dei cento uno oggi, l’altro domani «si guasta», diventa improvvisamente pigro, maldestro, sonnolento, capriccioso, permaloso, indisciplinato, bugiardo, per ritrovare dopo un anno il suo equilibrio e per «corregger­ si», è indubbio che questi cambiamenti dipendono dal processo di crescita, certe leggi del quale possono essere riconosciute con strumenti imparziali e oggettivi: il peso e la misura. Vedo avvicinarsi l’epoca in cui il peso e la misura - o altri strumenti che il genio dell’uomo avrà saputo escogitare diventeranno il sismografo per registrare le forze nascoste del­ l’organismo e permetteranno un’attività non solamente di rico­ noscimento, bensì anche di previsione.

102

Non è vero che il bambino voglia la luna nel pozzo, che si lasci comprare con l’indulgenza e la remissività, che sia un anar­ chico nato. No, il bambino ha il senso del dovere, se non viene imposto con la prepotenza; rispetta i programmi e ama l’ordine, non rinnega regole e doveri. Esige soltanto di non essere caricato di un fardello troppo pesante, di non rovinarsi la schiena, di tro­ vare comprensione là dove esita, scivola, o affaticato fa una sosta per riprendere fiato. Prova, vogliamo sapere se riesci a sollevare questo, quanti passi riesci a fare con un peso, se riesci a fare così tutti i giorni: è questo il principio fondamentale dell’ortofrem'a. Il bambino vuole essere trattato con serietà, esige fiducia, direttive e consigli. Noi ci riferiamo a lui con un atteggiamento burlone, lo sospettiamo di continuo, lo respingiamo con l’in­ comprensione, gli neghiamo il nostro aiuto. Al medico al quale chiede consiglio una madre non vuole presentare i fatti nudi e crudi, preferisce dire in modo generico: - È nervosa, capricciosa, disobbediente. 136

Il bambino in famiglia

-1 fatti, signora, i sintomi. - Ha morso una sua amichetta. Mi vergogno a dirlo. Eppure le piace, giocano sempre insieme. Cinque minuti di conversazione con la bambina: odia l’«amica» perché ride di lei e dei suoi vestitini, e ha chiamato sua mamma straccivendola. Un altro esempio: un bambino ha paura a dormire solo, si dispera al solo pensiero della notte che si avvicina. - Perché non me lo hai detto? - Sì che te l’ho detto. La madre non ci aveva fatto caso: che vergogna che un bam­ bino già grande avesse paura. Un terzo esempio: ha sputato addosso alla tata, l’ha presa per i capelli, sono riusciti a staccarlo con difficoltà. La tata lo aveva preso in letto con sé la notte e gli aveva ingiunto di stringersi a lei, minacciandolo che lo avrebbe altri­ menti infilato in un baule e gettato nel fiume. Un bambino può essere tremendamente solo nella propria sofferenza.

103 Un periodo positivo: di serenità, di equilibrio. Perfino i bambini «nervosi» ridiventano tranquilli. La vivacità, il vigore infantile, l’armonia delle funzioni vitali si ristabiliscono. Ricompaiono il rispetto per gli adulti, l’obbedienza, le buone maniere; non vengono poste domande inquietanti, niente capricci e scappatelle. I genitori sono di nuovo contenti. Il bambino, almeno apparentemente, si adatta alle idee della fami­ glia e dell’ambiente, godendo di una relativa libertà, non chiede di più di quel che gli viene dato e guarda bene dal rivelare opi­ nioni che sa in anticipo sarebbero accolte con ostilità. La scuola con la sua potente tradizione, con la sua vita ani­ mata e variopinta, con la sua rigida pianificazione, con le sue esigenze, le sue preoccupazioni, con gli insuccessi e i trionfi, l’amicizia con il libro-compagno rappresentano il contenuto 137

Come amare il bambino

fondamentale della vita del ragazzo. Gli stessi fatti non lasciano tempo d’ora in poi per indagini sterili. Ora il bambino sa, sa che nel mondo non tutto va bene, che esistono il bene e il male, il sapere e l’ignoranza, la giustizia e l’ingiustizia, l’indipendenza e la dipendenza. Se non capisce qualcosa, ebbene, che gliene importa? Egli si adatta, nuota nel verso della corrente. Dio? Bisogna pregare, nei casi dubbi aggiungere alla pre­ ghiera l’elemosina, come fanno tutti. Il peccato? Basta il penti­ mento e Dio perdonerà. La morte? Eh sì, bisogna piangere, portare il lutto, ricordare i morti, sospirando come fanno tutti. Vogliamo che sia esemplare, allegro, ingenuo, grato ai geni­ tori: ma sì, volentieri, ai vostri ordini. «Prego, grazie, scusi, la mamma le manda tanti saluti, augu­ ro di tutto cuore (e perché non di una metà soltanto?)». È così semplice, facile, si guadagna una lode, è il prezzo per essere lasciati in pace. Il bambino sa quando, a chi, come e quale richiesta avanza­ re, come uscire da una situazione sgradevole, come contentare chi di volta in volta, calcola semplicemente se ne «vale la pena». Il benessere psichico, la prosperità fisica lo rendono indul­ gente, pronto alle concessioni; i genitori in fondo sono buoni, il mondo è nell’insieme simpatico, la vita, salvo piccole cose, bel­ lissima. Questa tappa, che può essere sfruttata dai genitori per pre­ parare se stessi e il bambino ai nuovi compiti che si prospetta­ no, è un periodo di ingenua serenità e di rilassatezza al riparo delle preoccupazioni. Hanno giovato l’arsenico o il ferro, la brava insegnante, il pattinaggio, il soggiorno nella casa estiva, la confessione, la pre­ dica della madre. I genitori e il bambino si illudono di essersi ormai capiti, di aver superato gli ostacoli, mentre la funzione della riproduzione - altrettanto importante della crescita e che la scienza contem­ poranea non è ancora in grado di dominare completamente - fra non molto complicherà tragicamente il processo dello sviluppo, provocando turbamenti e squilibri nel corpo e nello spirito. 138

Il bambino in famiglia

104

Nuovamente ci si trova di fronte ai tentativi di sfuggire la verità, a piccoli passi avanti nel comprenderla, al pericolo di credere di possederla, mentre non ne conosciamo in realtà che i lacunosi contorni. Né il periodo deH’inquietudine, né il periodo dello squili­ brio sono una spiegazione sufficiente del fenomeno, essendo semplicemente una sua definizione corrente. I segreti che cre­ diamo di padroneggiare li enunciamo come obiettive formule matematiche; altri misteri, davanti ai quali restiamo perplessi, ci spaventano e ci irritano. Incendi, alluvioni, grandine sono cata­ strofi solo in base alla valutazione dei danni che provocano; perciò organizziamo il corpo dei vigili del fuoco, costruiamo dighe, stipuliamo contratti di assicurazione e ci apprestiamo a difenderci. Le primavere e gli autunni ci sono familiari. Solo con l’uomo lottiamo invano, poiché non lo conosciamo, non siamo capaci di vivere in armonia con lui. Mancano cento giorni alla stagione primaverile. Non c’è ancora né uno stelo d’erba, né una gemma, ma nella terra e nelle radici è già presente la direttiva della primavera, che in segreto attende, vibra, si cela, urge sotto la neve, nei rami nudi, nel vento gelido, per esplodere infine con la fioritura improvvi­ sa. E da osservatori superficiali vedere solo disordine nel tempo variabile di una giornata di marzo; lì, nelle profondità c’è qual­ cosa che matura momento dopo momento secondo una logica, qualcosa che si accumula e si ordina; solo noi non siamo capaci di distinguere le leggi ferree dell’anno astronomico dai loro casuali, temporanei intrecci, che obbediscono a una legge che conosciamo meno o non conosciamo affatto. Non vi sono pietre di confine tra le singole fasi della vita, noi le mettiamo così come dipingiamo di colori diversi il map­ pamondo, stabilendo frontiere artificiali fra gli stati, per cam­ biarle dopo qualche anno. «Ne uscirà, è un’età di transizione, le cose cambieranno» e l’educatore con un sorriso indulgente aspetta che un caso felice venga in suo soccorso. 139

Come amare il bambino

Ogni ricercatore ama il suo lavoro per le fatiche e le sofferen­ ze del ricercare e il piacere del combattere, ma se si sente respon­ sabile di fronte alla propria coscienza, può anche odiarlo per il timore degli sbagli che in quel ricercare e in quel combattere si annidano e per i risultati spesso solo apparenti cui esso dà luogo. Ogni bambino vive dei periodi di stanchezza quasi senile e altri di spumeggiante vitalità, ma questo non vuol dire che bisogna cedere e risparmiare, né che si debba contrastare e tem­ prare. Il cuore non conosce lo stesso ritmo della crescita, per cui è meglio assicurargli il riposo o forse bisognerebbe stimo­ larlo a un’attività in modo che si rafforzi e cresca. Il problema si può risolvere solo caso per caso e momento per momento, è necessario comunque conquistarsi la fiducia del bambino e far sì che il bambino meriti la nostra. E soprattutto occorre che la scienza produca conoscenze sicure. 105 Bisogna sottoporre a una revisione approfondita tutto quanto oggi viene attribuito alla pubertà; a ragione noi la tenia­ mo in gran conto, ma forse le attribuiamo un’importanza eccessiva e unilaterale e soprattutto non operiamo distinzioni tra i suoi diversi fattori. La conoscenza delle tappe precedenti dello sviluppo non permette forse di considerare più oggettiva­ mente questa nuova fase che è bensì nuova, ma è uno dei tanti periodi di squilibrio con manifestazioni simili ai precedenti, togliendole quel rango esclusivo malsano e misterioso? Non abbiamo attribuito un po’ artificialmente agli adolescenti r«uniforme» dello squilibrio e dell’inquietudine, come ai bam­ bini quella della serenità e della spensieratezza, finendo con il trasmettere agli interessati questa suggestione? Le nostre stesse perplessità non influiscono sul decorso tempestoso dello svi­ luppo? I nostri discorsi non sono troppo farciti di vita che sta per svegliarsi, di aurora, di primavera e di emozioni tempesto­ se, e troppo poveri di dati di fatto? 140

Il bambino in famiglia

Che cosa finisce per avere il sopravvento: il fenomeno della rimarchevole crescita complessiva oppure lo sviluppo dei sin­ goli organi? Che cosa è in relazione con i cambiamenti che si verificano nel sistema circolatorio, cuore e vasi sanguigni, che cosa con la diminuita o qualitativamente diversa ossidazione e alimentazione delle cellule cerebrali e che cosa con lo sviluppo delle ghiandole? Se certi fenomeni suscitano il panico tra i giovani lasciando dolorose ferite, mietendo molte vittime, assottigliando le loro file e recando rovina, ciò non avviene perché così ha da essere, ma perché così avviene nelle condizioni sociali odierne, perché tutto contribuisce a un tale decorso di questa fase della vita. Un soldato stanco facilmente soggiace al panico, più facil­ mente ancora se nutre sfiducia verso quelli che lo comandano, se sospetta un tradimento o se si accorge dell’indecisione dei superiori; più facilmente ancora se il soldato è roso dall’inquie­ tudine e non sa dove si trova, cosa gli sta davanti, ai lati e alle spalle; con maggior facilità infine se l’attacco viene sferrato all’improvviso. La solitudine favorisce il panico; una fitta colonna, dove si marci fianco a fianco, infonde un atteggiamen­ to di sereno coraggio. Allo stesso modo la gioventù, sfiancata dal processo di crescita e sola, vagante senza una direzione che nasca dalla comprensione - nel labirinto dei difficili proble­ mi della vita, s’imbatte improvvisamente nel nemico; con una immagine esagerata della forza distruttiva di quest’ultimo, senza sapere da dove venga questa potenza ostile, come si possa nascondersi davanti a essa e come si possa difendersene. Ancora una domanda. Non confondiamo forse la patologia dell’adolescenza con la fisiologia, la nostra opinione non si è forse costruita sull’opi­ nione dei medici che prestano attenzione solo alla maturitas difficilis, allo sviluppo difficile, anormale? Non ripetiamo anco­ ra l’errore di cento anni fa, quando tutti i fenomeni indesiderati nel bambino fino ai tre anni erano ascritti alla dentizione? Ciò che rimane oggi della leggenda dei «dentini», forse, tra cento anni, rimarrà della leggenda della «maturazione sessuale». 141

Come amare il bambino

106 Le ricerche di Freud sulla vita sessuale dei bambini hanno macchiato l’infanzia, ma non hanno purificato nello stesso tempo la gioventù? Il dissiparsi della beneamata illusione del­ l’immacolato candore del bambino ha comportato il dissolvi­ mento di un’altra inquietante opinione errata; che improvvisa­ mente nel bambino si svegli la bestia che «in lui dorme e che lo getterà nella palude». Ho fatto ricorso a questa frase tipica per sottolineare con maggior forza quanto sia fatalistica la nostra concezione dello sviluppo di un istinto che è legato alla vita come la crescita. Non è una macchia quella vaga sentimentalità diffusa - alla quale soltanto la depravazione cosciente o involontaria conferi­ sce forma prematuramente -, non è una macchia neppure quel «qualcosa» quasi evanescente, che lentamente nel corso di anni conferisce ai sentimenti dei due sessi colori sempre più netti, fino al momento in cui, giunto a completa maturità l’istinto e giunti al loro pieno sviluppo gli organi, ha luogo il concepi­ mento di un nuovo essere vitale, di un nuovo membro nella catena delle generazioni. La maturità sessuale: l’organismo è pronto, senza pregiudizio per il proprio benessere, a dar vita a una sana prole. La maturità AeW’istinto sessuale: il desiderio nettamente pronunciato di una normale unione con un indivi­ duo dell’altro sesso. Tra i ragazzi la vita sessuale incomincia talvolta prima anco­ ra della maturità dell’istinto sessuale; nelle ragazze la questione è più complicata in dipendenza dal fatto che contraggano matrimonio o subiscano violenza. Un problema difficile; tanto più irragionevole appare l’as­ senza di preoccupazione degli adulti fin tanto che il bambino non sa nulla e la loro irritazione quando egli sembra sospettare qualcosa. Non lo respingiamo forse brutalmente ogni qual volta la domanda si spinge nella sfera proibita, cosicché intimidito non avrà nel futuro il coraggio di rivolgersi a noi, proprio quan­ do incomincerà non solo a presentire, ma anche a sentire? 142

Il bambino in famiglia

107 L’amore. L’arte lo ha preso in prestito, gli ha attaccato con gli spilli delle ali, su di loro ha gettato la tunica del pazzo, e poi alternativamente gli si inginocchiava innanzi e lo riempiva di schiaffi, lo metteva sul trono e gli ordinava di chiedere l’elemosi­ na agli angoli delle strade, adorando e umiliando senza senso. La calva scienza, da parte sua, inforcati gli occhiali sul naso, lo rico­ nosceva degno di attenzione allorquando poteva esaminarne gli ascessi. La fisiologia dell’amore conosce solo l’unilaterale «Serve per la continuazione della specie». E un po’ poco, non basta. L’astronomia sa di più del fatto che il Sole scalda e illumina. L’amore ha finito per essere in genere sporco e strampalato, comunque sospetto e ridicolo. È degno di rispetto soltanto il legame che segue dopo la nascita di un figlio legittimo. Ci fa sorridere dunque il bambino di sei anni che offre a una bambina la metà del proprio dolcetto, o la bambina che diventa rossa come un gambero all’inchino di uno scolaretto. Ridiamo sorprendendo un alunno immerso nella contemplazione della fotografia di una compagna; ridiamo quando una bambina corre ad aprire la porta al giovanotto che dà lezione al fratello. Ma aggrottiamo la fronte quando lui e lei giocano insieme un po’ troppo silenziosi, o quando, lottando, rotolano a terra ansimanti. Ma andiamo in collera quando l’amore del figlio o della figlia crea degli ostacoli ai nostri piani. Ridiamo perché è lontano, ci rannuvoliamo perché sta avvicinandosi, ci indignamo perché ci rovina i nostri calcoli. Feriamo i figli con la burla e con il sospetto, profaniamo i sentimenti non utilitaristici. Si nascondono, quindi, ma si amano. Lui la ama perché non è un’oca come tutte le altre, perché è allegra, perché non litiga, perché porta i capelli sciolti, perché non ha il padre, perché è così simpatica. Lei lo ama perché non è come tutti gli altri ragazzi, non è un mascalzone, è buffo, gli brillano gli occhi, ha un bel nome, è così simpatico. 143

Come amare il bambino

Si nascondono e si amano. La ama perché assomiglia all’angelo del quadro sull’altare laterale, perché è pura, mentre lui è andato appositamente in una certa via per guardare «una di quelle» ferma davanti al portone. Lo ama perché acconsentirebbe a sposarla solo a una condi­ zione: mai spogliarsi nella medesima stanza. L’avrebbe baciata due volte all’anno sulla mano e una volta per davvero. Conoscono tutti i sentimenti d’amore eccetto uno, il cui brutale sospetto risuona nel rozzo: «Invece di amoreggiare, faresti meglio a...» Perché li hanno scovati e li aizzano? Fa male ad amare? A dire il vero non è proprio amore, ma solo una forte simpatia. Preferisce questa persona ai genitori? Forse è proprio quello il peccato? Se qualcuno dovesse morire? O Dio, ti ho sempre pregato per la salute di tutti. L’amore nell’adolescenza non è niente di nuovo. Gli uni si innamorano fin da bambini, gli altri ridono dell’amore fin da bambini. - È la tua fidanzatina: te l’ha fatta vedere? E il maschietto, volendo dimostrare che non ha la fidanzati­ na, le fa apposta lo sgambetto o le tira la treccia facendole male. Invitando a togliersi dalla testa il primo amore non ficchia­ mo forse in testa un precoce depravamento? 108

Si sottolinea il periodo della pubertà, come se tutte le fasi precedenti non conoscessero una maturazione graduale, alcune volte rallentata, altre più vivace. Se guardiamo la curva del peso, comprenderemo sintomi quali la spossatezza, la goffaggine, la pigrizia, le fantasticherie, i cambiamenti nel tono di voce, il pal­ lore, la sonnolenza, la mancanza di volontà, i cambiamenti di umore, l’irresolutezza; diciamo un periodo di grande «squili­ brio» per differenziarlo dalle fasi precedenti. La crescita è un lavoro, un pesante lavoro per l’organismo e le attuali condizioni di vita non sacrificheranno a tale lavoro né 144

Il bambino in famiglia

un’ora di scuola, né un giorno di fabbrica. E quanto spesso invece la crescita ha il decorso quasi di una malattia sia perché è prematura, o perché avviene troppo improvvisamente, o perché si discosta dalla norma. Il primo mestruo è una tragedia per la ragazza perché le è stato insegnato a provare orrore alla vista del sangue. Lo svi­ luppo dei seni la rattrista perché le è stato insegnato a vergo­ gnarsi del suo sesso e i seni la tradiscono, tutti vedranno che è una ragazza. Il ragazzo, che fisiologicamente vive la stessa cosa, reagisce psichicamente in un altro modo. Egli aspetta con ansia la prima ombra di baffi, perché questo è per lui un annuncio, una pro­ messa e se si vergogna dei toni alterati della sua voce e delle braccia spropositatamente lunghe è perché queste gli ricordano che non è ancora pronto, che deve ancora aspettare. Non è difficile notare l’invidia e l’ostilità delle ragazze, svan­ taggiate nei confronti dei ragazzi che sono visibilmente privile­ giati. Sì, prima se veniva punita, c’era sempre almeno un’ombra di colpa, ma adesso che colpa ne ha lei se non è un ragazzo? Le ragazze cominciano prima a cambiare e vivono con gioia questo loro unico privilegio. «Io sono quasi adulta e tu ancora uno sbarbatello. Io fra tre anni posso già sposarmi e tu andrai ancora a scuola». La cara compagna di giochi di un tempo riceve per risposta un sorrisetto di disprezzo. «Ti vuoi sposare, ma ci sarà qualcuno che ti vuole? Io posso conquistare i miei diritti senza sposarmi». La ragazza matura presto all’amore, il ragazzo agli amoruc­ ci, lei al matrimonio, lui alle bisbocce, lei alla maternità, lui all’unione con la femmina «sull’esempio delle mosche - come dice Kuprin - che per un secondo sull’imposta della finestra aderiscono Luna all’altra e, con sciocca meraviglia, si strofinano la testa e infine si separano per sempre»’. ' Citazione da La fossa dello scrittore russo Aleksandr Kuprin (18701938). [N.d.T.]

145

Come amare il bambino

La precedente antipatia tra i due sessi acquista ora una sfu­ matura nuova, per cambiare nuovamente poco dopo quando lei si nasconderà e lui le darà la caccia, per consolidarsi infine nel matrimonio in un rapporto ostile verso la consorte che gli è di peso, che gli toglie i privilegi, che li utilizza a suo vantaggio.

109

Si inasprisce l’antica avversione, in precedenza dissimulata per gli adulti più vicini. Un fenomeno molto frequente: il bambino è colpevole, ha rotto un vetro. Dovrebbe avere dei sensi di colpa. Quando fac­ ciamo i dovuti rimproveri, riscontriamo più raramente il penti­ mento che non la rivolta, l’ira delle ciglia aggrottate, degli sguardi di sotto in su. Il bambino vuole che l’educatore gli dimostri cordialità proprio nel momento in cui è davvero in colpa, quando è cattivo, quando ha avuto guai. Un vetro rotto, l’inchiostro versato, i vestiti strappati sono iniziative fallite, benché intraprese a dispetto delle raccomandazioni. E gli adul­ ti, dopo aver perso in mosse mal calcolate, come accettano i bronci, la collera e i rimbrotti? L’avversione per i severi e inesorabili padroni esiste là ove il bambino consideri gli adulti come creature superiori. Li coglie aH’improwiso con le mani nel sacco. Ah, è così, allora, è questo dunque il vostro segreto, allora nascondevate qualcosa; e c’era di che vergognarsi. Ne aveva sentito parlare anche prima, ma non vi aveva cre­ duto, aveva dei dubbi, non gliene importava. Adesso invece vuole sapere, deve informarsi, questa notizia gli è necessaria per lottare contro di loro, si sente infine egli stesso coinvolto in quella faccenda. In precedenza pensava: «Questo non lo so, questo però lo so con certezza», adesso è tutto chiaro. Si può dunque volere dei bambini e non averli, per questo dunque una signorina può avere un bambino, si può dunque non far nascere un bambino se non si vuole, per soldi dunque, le malattie dunque... tutti dunque? 146

Il bambino in famiglia

Ma loro vivono come se niente fosse, non si vergognano l’uno di fronte all’altro. I loro sorrisi, i loro sguardi, i loro divieti, i loro timori, l’im­ barazzo, le mezze parole, tutto quanto prima non era chiaro diventa ora comprensibile ed è sconvolgentemente vero. Va bene, dunque, facciamo i conti. La professoressa di polacco fa gli occhi dolci a quello di matematica. - Vieni: ti dico una cosa all’orecchio. E la risata di un cattivo trionfo, e lo spiare dal buco della porta, e il disegnino di un cuore in fiamme sulla carta assorben­ te o sulla lavagna. La vecchia si è messa in ghingheri. Il vecchio fa smancerie. Lo zio lo prende per il mento e gli dice: «È ancora un mocciosetto». No, non è più un moccioso: «Io so». Loro fingono ancora, tentano ancora di mentire: braccare, dunque, smascherare gli imbroglioni, vendicarsi per gli anni di schiavitù, per la fiducia carpita, per le carezze coatte, per confi­ denze rubate, per il rispetto imposto. Rispettare? No, disprezzare, schernire, mortificare. Com­ battere contro l’odiata dipendenza. - Non sono un bambino. Quello che penso sono affari miei. Non dovevate mettermi al mondo. MI invidiate, mamma? Neanche gli adulti sono poi tanto santi. Oppure fingere di non sapere, approfittare del fatto che non hanno il coraggio di parlare apertamente, e, con uno sguardo di derisione e un mezzo sorriso, dire: «Lo so», mentre le labbra dico­ no: «Non vedo che male ci sia, non so che cosa vogliate da me». 110

Occorre ricordare che il bambino è insubordinato e maligno non perché «sa», ma perché soffre. Il sereno benessere è indulgente, mentre l’insidioso affatica­ mento è aggressivo e meticoloso. Sarebbe uno sbaglio ritenere che comprendere significhi evi­ tare le difficoltà. Quante volte l’educatore, pur provando com­ 147

Come amare il bambino

passione, deve soffocare i propri buoni sentimenti per scorag­ giare le alzate di testa, per mantenere la disciplina almeno negli atti del bambino, benché non vi si sottomettano i suoi pensieri. Viene qui messa drasticamente alla prova la preparazione scien­ tifica, l’esperienza e l’equilibrio. - Io capisco e perdono, ma, ragazzi, il mondo non perdona. Per strada devi comportarti con decoro, moderare le mani­ festazioni di allegria troppo dirompenti, non dar sfogo ad attacchi d’ira, trattenerti dal fare osservazioni e dall’esprimere giudizi, mostrar rispetto per i grandi. E spesso difficile, anche con la buona volontà e con lo sforzo deH’intelligenza; ma il bambino trova le condizioni di un esame imparziale in casa propria? I suoi sedici anni presuppongono dei genitori al massimo quarantenni, età di dolorose riflessioni, a volte l’ultima protesta della loro vita individuale, il momento in cui il bilancio del passato indica un evidente deficit. - Che cos’ho dalla vita? - dice il figlio. - E che cos’ho avuto io? - ribatte la madre. Un presentimento dice che alla lotteria della vita anche lui non vincerà, ma noi abbiamo già perso, mentre lui ha la speran­ za e per questa stessa illusoria speranza si slancia verso il futu­ ro, senza accorgersi, indifferente, che ci sta seppellendo. Ricordate i momenti in cui i suoi balbettìi vi svegliavano di mattina presto? Allora un bacio ci ricompensava dell’incomo­ do. Sì, per un dolcetto ricevevamo il gioiello di un bel sorriso. Le scarpette, il berretto, il bavaglino, com’era tutto a buon prezzo, simpatico, nuovo, divertente. Ma adesso tutto è caro, si rovina in fretta, e in cambio niente, neanche una parola gentile. Quante suole questo coso consuma nell’inseguimento dell’i­ deale, come cresce in fretta e non vuole indossare una misura in più per la crescita. - Prendi, per le tue spesucce... Deve divertirsi, ha le sue necessità. Accetta come se vi fosse obbligato, freddamente, come l’elemosina di un nemico. Il dolore del figlio acutizza dolorosamente il dolore dei geni­ tori, la sofferenza dei genitori si scontra malaccortamente con il 148

Il bambino in famiglia

dolore del figlio. Se l’urto è già tanto forte, lo sarebbe ancor di più, se il bambino non si preparasse a poco a poco - contro la nostra volontà, da solo in uno sforzo solitario - ad accettare che noi grandi non siamo onnipotenti, onniscienti e perfetti.

111

Se osserviamo attentamente non l’anima collettiva dei bam­ bini di quest’età, ma le sue componenti, non il gruppo, ma gli individui, individuiamo di nuovo due tipi di struttura polar­ mente opposti. Ritroviamo quello che pigolava piano nella culla, si era sol­ levato lentamente con le proprie forze, cedeva senza proteste il biscotto, guardava da lontano i bambini che giocavano in cer­ chio e ora scioglie la rivolta e il dolore in lacrime notturne di cui nessuno si accorge. Ritroviamo quello che diventava viola dal piangere, che non poteva essere lasciato solo per un attimo senza pericolo, che strappava il pallone al coetaneo, che faceva il capo, «Su, chi gioca, sbrigatevi, prendetevi per la mano», e adesso impone il proprio programma di rivolta e la propria attiva inquietudine ai coetanei, a tutta la società. Ho cercato con fatica una spiegazione al doloroso enigma intorno al fatto che nella vita collettiva della gioventù e degli adulti il pensiero onesto deve tanto spesso nascondersi o per­ suadere sottovoce, mentre la tracotanza si mette in mostra vociando; che la bontà è sinonimo di stupidità o di inettitudine. Molto spesso un attivista sociale ponderato o un politico one­ sto, non sapendo lui stesso per quale motivo cede, troverebbe una spiegazione nelle parole di Jellent *: «Non possiedo la faccia tosta di rispondere alle loro freddure e alle loro malignità e non so conversare e ragionare con coloro che hanno sempre pronta la linguacciuta risposta dei ruffiani». ’ Cezary Jellent (1861-1935), critico artistico-letterario, scrittore, legato agli intellettuali radicali di Varsavia.

149

Come amare il bambino

Che fare affinché nelle linfe che circolano nell’organismo collettivo possano trovare posti equivalenti gli attivi e i passivi, affinché vi circolino liberamente gli elementi di tutti i terreni fecondi? «Questa non la perdono. So che cosa devo fare. Ne ho abbastanza» - dice la rivolta attiva. «Lascia perdere. Che ne ricavi? Pensaci bene». Queste semplici frasi, espressione di oneste esitazioni o di una sincera rassegnazione, riescono a sedare gli animi, hanno maggior forza che non la raffinata fraseologia della tirannide elaborata da noi adulti per soggiogare il bambino. Non è un’on­ ta ascoltare un coetaneo, ma lasciarsi convincere da un adulto e, ancor peggio, lasciarsene commuovere significa lasciarsi abbin­ dolare, imbrogliare e riconoscere la propria pochezza; hanno purtroppo ragione a non fidarsi di noi. Ma, ripeto, come difendere la riflessività dall’ambizione invadente, le considerazioni silenziose dall’argomentazione urlante, come insegnare a distinguere l’idea dair«apparenza e dalla carriera», come riparare il dogma dallo scherno e l’ideali­ smo giovanile dall’esperta demagogia traditrice? Il bambino fa un passo in avanti nella vita, non nella vita sessuale, matura complessivamente, non matura sessualmente. Se capisci che non riuscirai a risolvere nessun interrogativo senza la loro partecipazione, se dirai tutto ciò che è stato detto qui e dopo la riunione sentirai: - Su, passivi, andiamo a casa. - Non essere così attivo, perché ti prendi una sberla. - Tu, terreno dogmatico, mi hai preso il berretto... Non pensare che scherniscano, non dire: «Non ne vale la pena...» 112

I sogni. II giocare a Robinson Crusoe si è trasformato in un sogno di viaggi, il gioco ai briganti nella foresta in sogno di avventure. 150

Il bambino in famiglia

Ancora una volta la vita non basta, sognare è quindi fuggire da lei. Manca il materiale per il pensiero, compare la sua forma poetica. Nei sogni confluiscono i sentimenti che non trovano sbocco. Il sogno è un programma di vita. Se sapessimo decifrar­ li, vedremmo che i sogni si avverano. Se un ragazzino del popolo sogna di diventare medico e diventa un inserviente d’ospedale, ha realizzato il proprio pro­ gramma esistenziale. Se sogna le ricchezze e muore su un giaci­ glio si tratta soltanto in apparenza di un sogno in frantumi: non aveva sognato, infatti, del lavoro necessario per ottenere le ric­ chezze, ma della voluttà di sperperarle; aveva sognato di ubria­ carsi con lo champagne e ha bevuto vini di qualità scadente, aveva sognato i salotti eleganti e ha fatto baldoria nelle osterie; voleva sperperare delle monete d’oro e ha sperperato monete di rame. Aveva sognato di diventare prete ed è maestro di scuola, no, è solo un custode; eppure è diventato prete in quanto edu­ catore, prete in quanto custode. Aveva sognato di essere una regina temuta e rispettata; non è forse la tiranna del marito e dei figli, dopo essersi maritata con un piccolo impiegato? Aveva sognato di essere una regina molto amata; non regna forse nella scuola popolare? Aveva sognato di essere una regina famosa; non ha ottenuto la cele­ brità come ottima sarta o come eccellente contabile? Che cosa spinge la gioventù verso la vita bohémienne degli artisti? Gli uni sono attratti dalla dissolutezza, gli altri dall’esoti­ smo, altri ancora sono spinti dall’impulso, dall’ambizione, dalla carriera; e soltanto uno di loro ama davvero l’arte, soltanto lui nell’intero gruppo è davvero un artista, soltanto lui non vende l’arte; è morto nella miseria e nell’oblio, ma aveva sognato la vit­ toria, non l’oro e gli onori. Leggete Creatività {Coeuvre) di Zola'; la vita è molto più logica di quanto non pensiamo.

' L’oeavre di Emile Zola (1840-1902) venne tradotta in polacco e pubbli­ cata nel 1886: rappresenta l’ambiente parigino degli impressionisti e la lotta del vero artista per la propria visione artistica.

151

Come amare il bambino

Sognava di entrare in convento, si è trovata in una casa di tolleranza, ma è diventata anche così una sorella di misericor­ dia, che, fuori deU’orario di lavoro, cura le compagne malate, dà sollievo alle loro tristezze e alle loro sofferenze. Un’altra desiderava divertirsi e si sta divertendo alla perfezione in un ricovero per malati di cancro, tanto che il moribondo sorride ascoltando le sue chiacchiere, seguendo con lo sguardo che va spegnendosi la sua figura carica di serenità... La miseria. Lo studioso vi riflette indagando, progettando, creando teo­ rie e ipotesi; il giovinetto sogna di creare ospedali, di distribuire l’elemosina... Nei sogni dei bambini c’è Eros, ma finora non c’è Venere. È dannosa la formula unilaterale secondo cui l’amore è egoismo della specie. I bambini amano persone del loro stesso sesso, per­ sone anziane, gente mai vista e addirittura inesistente. Anche quando conoscono il desiderio, continueranno ancora ad amare a lungo l’ideale, non il corpo. Necessità della lotta, del silenzio, del chiasso, del lavoro, del sacrificio; voglia di possedere, di godere, di cercare; ambizione, emulazione passiva, tutto trova espressione nel sogno, indipendentemente dalle sue forme. La vita avvera i sogni, impasta la creta dei mille sogni dell’a­ dolescente per dare forma alla realtà.

113 Il primo stadio della pubertà: io so, ma non sento ancora, provo, ma non credo ancora, giudico con severità ciò che la natura fa con gli altri; soffro perché mi sento minacciato, non sono sicuro di cavarmela. Ma sono senza colpa, e se disprezzo gli altri è perché ho paura di me stesso. Il secondo stadio: nel sonno, nel dormiveglia, nel sogno, nell’eccitazione del gioco e a dispetto di ogni resistenza, della repulsione, dei divieti, sempre più spesso e più chiaramente emerge un sentimento che al doloroso conflitto con il mondo esterno aggiunge il peso del conflitto con se stessi. 752

Il bambino in famiglia

I pensieri che uno allontana da sé urgono con violenza come l’annuncio di una malattia, come il primo brivido della febbre. Esiste un periodo di incubazione di sensazioni erotiche che dapprima stupiscono e spaventano e in seguito possono anche suscitare orrore e disperazione. L’epidemia di segreti bisbigliati tra schiamazzi e sogghigni va spegnendosi, le frasi piccanti perdono il proprio fascino, il bam­ bino sta entrando nel periodo delle confidenze, l’amicizia si approfondisce; la meravigliosa amicizia degli orfani, sperduti nella selva della vita, che giurano di aiutarsi l’un l’altro, di non lasciarsi e di non dividersi nella sventura. Il bambino, lui stesso infelice, non più in base a formule apprese, non più in base alla cupa ansia dello stupore, ma in un caldo slancio di compassione si volge verso tutti i miseri, tutti coloro che soffrono e sono emarginati. Troppo preoccupato di sé non è in grado di provare troppo a lungo compassione verso gli altri, ma troverà tuttavia un momento di compassione e una lacrima per una ragazza sedotta, per un bambino picchiato, per un condannato in catene. Ogni nuova parola d’ordine, ogni idea e ogni frase forte tro­ vano in lui un ascoltatore attento e un partigiano entusiasta. Non legge più i libri, ma li beve come un drogato e invoca il miracolo. Il Dio infantile-immagine da favola diventa più tardi Dio-colpevole, fonte originaria di tutte le sventure e di tutti i cri­ mini. Egli, che può ma non vuole, si ripresenta come Dio-potenza misteriosa, Dio-perdono, Dio-sapienza che sovrasta la debole ragione umana, Dio-approdo sereno nell’ora della tempesta. Prima: «se gli adulti costringono a pregare vuol dire che anche la preghiera è una menzogna, se disapprovano un amico è lui che mi indicherà la strada», poiché come è possibile fidarsi degli adulti? Ora è diverso: l’antipatia ostile lascia il posto alla compassione. Non basta più dire è una «porcheria», qui si nasconde qualcosa di infinitamente più complicato. Ma che cosa? Il libro solo apparentemente e per un momento può dis­ sipare dei dubbi, il coetaneo è ugualmente debole e irresoluto. E arrivato il momento in cui nuovamente si può conquistare la fiducia del bambino: egli aspetta ed è pronto ad ascoltare. 133

Come amare il bambino

Cosa dirgli? Purché non gli si parli di come si fecondano i fiori o si moltiplicano gli ippopotami, né gli si spieghi quanto è dannoso Tonanismo. Il bambino sente che qui si tratta di qual­ cosa di molto più importante delle mani o delle lenzuola pulite, che qui si tratta dei princìpi che informeranno la sua vita spiri­ tuale, la sua responsabilità complessiva nella vita. Ah, essere di nuovo un bambino innocente che crede, si fida, non ha bisogno di pensare! Ah, essere finalmente un adulto, lasciar dietro di sé l’età di «transizione», essere come loro, come tutti! Il convento, il silenzio, le meditazioni devote. No, la gloria, le gesta eroiche. Avventure, viaggi, turbinio di paesaggi e di emozioni. Dan­ ze, giochi, mare, montagne. La morte, la soluzione migliore: a che serve vivere? Perché tormentarsi? Se si è preparato a questo momento per lunghi anni, osser­ vando attentamente il bambino, l’educatore può proporgli un programma su come arrivare a conoscersi, come vincersi, quali sforzi affrontare, come cercare la propria strada nella vita.

114

Spavalderia esuberante, risate irrefrenabili, allegria della gio­ vinezza. Sì, gioia d’essere insieme, trionfo della vittoria sognata, fidu­ cia ingenua non ancora smentita dall’esperienza che - a dispet­ to della realtà - faremo uscire la terra dai cardini. «Siamo in tanti, tante facce giovani attorno a noi, pugni chiusi, mascelle forti, non ci lasceremo sopraffare». Un bicchiere di vino o un boccale di birra dissipano gli ulti­ mi dubbi. Morte al mondo vecchio - alla nuova vita, evviva! Non si accorgono di chi, le palpebre leggermente abbassate, dice con tono di scherno: «imbecilli», non si accorgono di chi con gli occhi tristi mormora: «poveretti», non si accorgono di chi li4

Il bambino in famiglia

desidera approfittare del momento e dare inizio a qualcosa e vor­ rebbe che si prestasse giuramento, perché quel nobile entusiasmo non sia annegato in orgia o si disperda in vuote esclamazioni... Sovente consideriamo l’allegria collettiva un eccesso di ener­ gia, mentre non è che un sintomo dell’eccitazione e della noia, che non sentendo per il momento le proprie catene, si alimenta di illusioni. Ricorda l’allegria del bambino in treno che non sapendo quanto durerà il viaggio e dove è diretto, dapprima sembra contento per le molte emozioni, poi diventa capriccioso per il loro eccesso e, nell’attesa di ciò che verrà, mette fine al suo gioioso riso con lacrime amare. Ti sei mai chiesto perché la presenza degli adulti «rovina il gioco», provoca imbarazzo, introduce un elemento di costri­ zione... Solennità, cerimonia, atmosfera elevata - gli adulti così per­ fettamente intonati con la situazione. Ma quei due ragazzi si guardano negli occhi e soffocano, muoiono dal ridere, si sforza­ no fino alle lacrime per non scoppiare e non possono resistere alla tentazione di urtarsi con il gomito, di sussurrare osservazio­ ni maligne, aumentando il pericolo di provocare uno scandalo. «Ricordati che non puoi ridere. Non mi guardare, non mi far ridere». E dopo la cerimonia: «Hai visto che naso rosso. Hai visto che cravatta storta. Mancava poco che non si sciogliessero dalla commozione. Fallo ancora: sei bravissimo». È un cicaleccio senza fine su come tutto era ridicolo... E ancora: «Loro pensano che io sia contento. Che lo pensino. Una prova ancora che non ci capiscono...» La gioventù lavora volentieri. Alcuni preparativi, poi un grande sforzo, un’azione con un fine ben preciso, che richiede sveltezza di mano e spirito inventivo. Qui i giovani sono nel loro elemento, qui vedrai una sana allegria e un entusiasmo carico di piacere. Programmare, decidere, stancarsi molto, realizzare, ridere dei tentativi mal riusciti e delle difficoltà superate. 755

Come amare il bambino

115 Giovinezza è magnanimità. Se chiamate coraggio lo sporgersi del bambino senza paura dalla finestra del quarto piano; se chiamate bontà il dare a un vecchietto zoppicante l’orologio d’oro lasciato dalla mamma sul tavolo, se chiamate crimine l’aver lanciato il coltello contro il fratello cavandogli un occhio - ebbene sì; la gioventù è nobile d’animo fin quando non abbia fatto esperienza della vasta sfera del lavoro dipendente, della gerarchia sociale e delle leggi della vita sociale. Questi giovani inesperti credono di poter manifestare la simpatia o l’antipatia, il rispetto o il disprezzo in accordo con i sentimenti che provano. Questi giovani credono di poter spontaneamente stringere e rompere legami, osservare o disprezzare le forme in auge, esse­ re d’accordo o sottrarsi alle leggi della consuetudine. «Me ne infischio, ci sputo su, non me ne importa, che dicano pure, non voglio e basta, perché devo preoccuparmene?». Hanno appena incominciato a respirare più liberamente dopo essersi staccati parzialmente dal potere dei genitori ed ecco che li aspettano nuovi vincoli. Solo perché qualcuno è ricco o illustre, perché qualcuno da qualche parte ha pensato o detto qualcosa? Chi insegna ai giovani quali compromessi sono necessari per sopravvivere, quali si possono evitare e a quale prezzo, quali sono dolorosi ma non disonorano, quali invece corrom­ pono? Chi indica i limiti entro i quali la decenza di non sputare sul pavimento e non pulirsi il naso nella tovaglia è sì una ipocri­ sia, ma non un reato? Prima si diceva al bambino: «Rideranno di te». Ora bisogna aggiungere: «Ti faranno morire di fame». Voi dite: l’idealismo dei giovani. L’illusione che sia sempre possibile convincere e migliorare tutto. E che fare di questa magnanimità? La distruggete compietamente nei vostri figli e siete solleticati dall’idealismo, dall’alle­ 156

Il bambino in famiglia

gria e dalla libertà della «gioventù sconosciuta», come prima dall’innocenza, dalla grazia e dall’amore dei vostri figli. E così si crea l’illusione che gli ideali siano una malattia come gli orec­ chioni o la varicella, oppure un’innocua, generica incombenza come una visita a una galleria d’arte durante il viaggio di nozze. «Anch’io sono stato farys'. Ho visto Rubens». La magnanimità non può essere come la nebbia del mattino, ma deve assomigliare a un fascio luminoso. Se non possiamo per­ metterci questo, educhiamo per il momento solo uomini onesti. 116

Felice l’autore che alla fine del suo lavoro sente in coscienza di aver detto tutto ciò che sapeva, di aver letto e giudicato in base a modelli da lui stesso elaborati e verificati. Dando il mano­ scritto alla stampa prova un tranquillo senso di soddisfazione, per aver dato vita a un essere capace di vita indipendente. Ma succede diversamente: spesso può non aver presente il lettore che chiede un insegnamento medio insieme a delle ricette pronte e le indicazioni sul modo d’impiego. Qui il processo creativo consiste nell’ascoltare i propri pensieri che emergono improvvi­ samente non ancora precisati, non ancora verificati. Ora il lavo­ ro è terminato - un freddo bilancio, un risveglio doloroso. Ogni capitolo sembra guardare con aria di rimprovero perché è stato abbandonato prima di essere compiuto. L’ultimo pensiero del libro non rappresenta la conclusione dell’insieme e non desta sorpresa poiché non è più seguito da nulla?

E allora aggiungere qualcosa? Ciò significherebbe ricomin­ ciare ancora una volta, tralasciare le cose che conosco, affronta­ re nuovi problemi che intuisco appena e scrivere un libro nuovo, che rimarrebbe altrettanto incompiuto. ' L’autore si riferisce a una poesia di K. Balinski (1817-1864) molto popolare nel secolo scorso intitolata Farys- Vate, che ha per protagonista un uomo dalle grandi idee che cerca di uniformare la propria vita a tale grandezza. [N.d.T.J

117

Come amare il bambino

Il bambino porta nella vita della madre il meraviglioso canto del silenzio. Il numero di ore passate accanto a lui, che non le chiede nulla, ma vive, i pensieri con cui lo circonda incessante­ mente, rappresentano per lei vita, programma, forza e creati­ vità; in meditazione silenziosa la madre matura attraverso il bambino, matura a quell’ispirazione che il lavoro educativo richiede. Non dai libri, ma da noi stessi. Allora ogni libro diventerà una cosa di ben poco conto; e il mio avrà fatto II suo dovere, se è riuscito a persuaderti di questo. In saggia solitudine sii vigile...

IfS

Premessa alla seconda edizione

1

Quindici anni fa scrivevo in questo libro: «Nessun parere deve diventare una convinzione assoluta o una convinzione per sempre. Che la giornata di oggi sia sempre e soltanto un passaggio dalla somma delle esperienze di ieri a quel­ la certamente più grande di domani... Solo a queste condizioni il lavoro dell’educatore non sarà né monotono, né privo di senso». Così era e così è. Non sono in grado di dire quanto io sia maturato o quanto sia semplicemente invecchiato; cosa si debba a una maggiore confidenza nei confronti del bambino e della vita o cosa si debba alla perdita dell’illusione che l’educa­ tore possa, con il metodo persuasivo-suggestivo, trasmettere al bambino il proprio modo di sentire la vita e i doveri che essa comporta. 2 La ruota della storia gira lentamente. L’uomo è un prodotto dell’ambiente e del tempo, cui si aggiungono le risorse persona­ li di salute, forza, sentimenti, attitudini, immaginazione, intelli­ genza, bellezza, e inoltre capacità di stare con gli altri, di conci­ liare le divergenze tra i desideri propri e altrui. Gli uomini potrebbero essere suddivisi fondamentalmente nelle specie homo rapax, homo vulgaris e, soltanto in una modesta percentuale, homo sapiens. Compito dell’eugenetica 759

Come amare il bambino

sarà di selezionare le qualità positive, di limitare l’aumento di individui socialmente negativi. La legge di Mendel ha già trova­ to un’eco nella pedologia?’ Curiamo una forma di infermità psichica come il mixedema con l’opoterapia (tiroidina); le ricerche di endocrinologia non forniranno risposte anche per la terapia pedagogica?

3

Ogni essere vivente desidera il proprio bene, evita il dolore oppure vi trova soddisfazione. Per molto tempo mi ha crucciato la domanda che cosa sia in sostanza l’istinto di conservazione. Ho spiegato per l’uso quo­ tidiano il ruolo creativo della sofferenza. Anche il rapporto tra il bene e il male, tra la forza e la quan­ tità di ciò che offende e turba e di ciò che conforta e crea è tema di lucide ricerche condotte attraverso l’osservazione della vita collettiva. La proiezione del pensiero del piccolo gruppo di bambini deH’internato nel mondo adulto, nei suoi fenomeni e nelle sue leggi, è sempre più chiara: dall’autogestione dei bambini ai par­ lamenti del mondo. 4 Il codice del tribunale interno mi sembra costituire un ten­ tativo incompiuto ma fruttuoso di evitare il sistema di punizio­ ni e repressioni generalmente applicato. La quantità di punizio­ ni sommarie, quindi casuali, è diminuita notevolmente. La tortura è sopravvissuta a se stessa. E oggi superflua. Forse la reclusione-prigione è in molti casi inutile. È del resto aumen­ tata la vigilanza da parte della legge. Non vi sono galere a suffi­ cienza per tutti gli individui nocivi e per tutti gli atti criminosi. ' La legge di Mendel definisce la regolarità dei processi ereditari; Johann Gregor Mendel (1822-1884), naturalista ceco.

160

L’internato

Si può forse cominciare dai tribunali dei minorenni' e per­ donare il giovane delinquente (fino al paragrafo 100)’ oppure dirgli: «Hai commesso un torto, male, molto male»; non sem­ pre i genitori devono essere convocati. Non so, sto andando troppo lontano.

5

Quale sia il mio rapporto attuale con il bambino e la società infantile viene chiarito dall’opuscolo Prawo dziecka do szacunkti (Il diritto del bambino al rispetto)’ Il libriccino di Maria Falska Nasz Dom {Casa nostra) dà un’idea di che cosa sia a grandi linee l’autogestione? I dieci anni di autogestione, la loro storia potrebbero essere tema di un’impegnativa ricerca. Me ne manca purtroppo il tempo, c’è ancora tanto lavoro da fare: l’età prescolare, la gio­ ventù, questioni attuali, del resto. Non c’è tempo di guardarsi indietro, la vita è breve. I documenti sono reperibili nei giornali dell’internato, nei verbali delle sedute del consiglio di autogestione, nelle deposi­ zioni del tribunale, negli elaborati statistici. Il lato positivo del sistema è appunto quello di permettere di collezionare momen­ ti di vita.

‘ I tribunali dei minori vennero istituiti in Polonia il 7 febbraio 1919 con un decreto del Capo dello Stato. Korczak intervenne come perito in alcuni processi. riferimento al codice del tribunale interno. ’ Prawo dziecka do szacunku (Il diritto del bambino al rispetto), del 1929, può essere considerato una Carta dei diritti del bambino. ' Maria Falska (1877-1944) diresse l’istituto educativo Nasz Dom {Casa nostra} e collaborò strettamente con Korczak.

161

II L'internato'^

1 Desidero scrivere un libro su un internato cittadino dove vengono allevati cento orfani, ragazzi e ragazze in età scolare sotto la tutela di pochi educatori, ospitati in un edificio a sé, con poco personale di servizio. Sugli internati non esiste una ricca letteratura. Troviamo o lavori che trattano esclusivamente delle questioni igieniche o appassionate critiche del principio stesso di allevare bambini in comunità. Come educatore ho imparato a conoscere gli scialbi e oscuri segreti deH’internato nei dormitori, nei bagni, nella sala di ricreazione, nel refettorio, nel cortile e nei gabinetti. Non cono­ sco i bambini nell’uniforme di gala della scuola; li conosco nel più modesto abbigliamento della vita quotidiana. Questo può essere interessante non solo per l’educatore della prigione-caserma che è l’internato, ma anche per l’educatore di quella prigione-cella che per il bambino d’oggi è la famiglia. Sia nell’internato sia in famiglia i bambini vengono tormen­ tati; i più vivaci cercano di trarre in inganno i sorveglianti, di sottrarsi al loro controllo vigile - con accanimento disperato lottano per i loro diritti. Temo che il lettore possa essere incline a credermi - in questo caso il libro gli recherebbe danno. Quindi avverto: la strada che ho scelto per arrivare alla meta finale non è né la più corta né la * Internai.

162

più comoda, però è la migliore per me - perché è la mia. Non senza pene e sofferenze l’ho trovata e solo quando ho capito che tutti i libri letti, le esperienze e le opinioni altrui mentivano. Gli editori pubblicano talvolta i consigli preziosi dei grandi uomini; quanto più utile sarebbe mettere assieme una raccolta delle falsità che sono state proclamate dai classici della verità e del sapere. Rousseau inizia VEmilio con una frase contraddetta da tutta la genetica contemporanea. 2

Questo libro dev’essere il più breve possibile perché è desti­ nato in primo luogo a un giovane compagno che, preso improv­ visamente nel vortice dei più difficili problemi educativi e delle più intricate condizioni di vita, stordito, amareggiato, chiede aiuto. Al poveraccio non rimane molto tempo per studiare. Di notte è stato svegliato due volte: un bambino aveva mal di denti, ha cominciato a piangere - l’ha dovuto consolare e cura­ re. Appena riaddormentatosi, è stato svegliato da un altro bam­ bino che aveva fatto un brutto sogno: morti, briganti che cerca­ vano di ucciderlo e l’hanno buttato nel fiume; quindi di nuovo ha dovuto tranquillizzare e far riprender sonno. Una persona che ha sonno non può mettersi di sera a leggere ponderose opere pedagogiche, perché gli si chiudono gli occhi, perché se non ha dormito abbastanza sarà irritato, impaziente, incapace di tradurre in pratica i salutari princìpi illustrati nelle dotte opere. Cercherò di essere breve per non turbare il suo riposo notturno. 3 Di giorno l’educatore non ha tempo per studiare. Appena si siede per leggere arriva il primo bambino lamentandosi che mentre scriveva è stato urtato dal vicino, s’è fatto una macchia d’inchiostro e adesso lui non sa se iniziare da capo o lasciare così com’è o strappare la pagina. Un altro bambino zoppica, ha un chiodo nella scarpa, non può camminare. Un terzo doman­ 163

Come amare il bambino

da se può prendere il domino. Un quarto chiede la chiave del­ l’armadio. Un quinto consegna un fazzoletto smarrito: «L’ho trovato, non so di chi è». Un sesto vuol dargli in custodia le quattro monete che ha avuto dalla zia. Il settimo arriva corren­ do per farsi dare il fazzoletto: «È mio, l’ho messo un momento sulla finestra e lui me l’ha subito portato via». Là nell’angolo un piccolo balordo gioca con le forbici: finirà col farsi del male - chi gli avrà dato le forbici? Al centro della stanza un litigio vivace, che a momenti finirà a botte, bisogna evitarlo. Quello che di notte aveva mal di denti ora corre come un matto - di nuovo urterà qualcuno dei bambini che stanno scrivendo o rovescerà il calamaio sul pavimento e di notte forse gli tornerà il mal di denti. L’educatore deve avere una grande voglia per mettersi a leggere un libro, sia pure breve. 4 Ma non ha molta voglia perché non ci crede. Un autore, grazie alle numerose citazioni, dimostrerà di essere colto. Ancora una volta ripeterà ciò che è comunemente risaputo, le solite intenzioni perbeniste, le calorose menzogne, i consigli inattuabili. L’educatore dovrebbe... dovrebbe... dovrebbe. Ma in definitiva, in tutte le cose piccole e importanti, si ritrova a decidere da solo, in base alla sua capacità e prepara­ zione e, ciò che più importa - come può. «Può andare bene in teoria», così si consola nel suo rammarico. L’educatore prova antipatia verso l’autore che, seduto in silenzio alla comoda scrivania, prescrive le sue ricette - senza dover entrare in contatto diretto con la movimentata, chiassosa, seccante e indisciplinata banda di cui è schiavo chiunque non voglia esserne il tiranno; e in mezzo alla quale ogni giorno qualcuno di diverso gli avvelenerà la vita così a fondo, che diffi­ cilmente tutti gli altri riusciranno a restituirgli la serenità. Perché lo stuzzicano con il miraggio della grande scienza, dei compiti importanti, degli ideali sublimi mentre lui è e deve restare un semplice lavoratore a giornata, una cenerentola? 164

L’internato

5 Sente smorzarsi l’entusiasmo che aveva portato nel lavoro spontaneamente, indipendentemente dalle prediche di chic­ chessia. Prima lo rallegrava il pensiero di organizzare una festa, di preparare una sorpresa per i bambini. Nella grigia e monoto­ na vita dell’internato desiderava infondere un soffio di allegria e di novità. Ora è contento quando può fare una annotazione sconsolata: «niente di nuovo». Se nessuno dei bambini ha vomitato, se nessun vetro è stato rotto, se non sono volati forti rimproveri - significa che la giornata è trascorsa bene. Perde l’energia: oggi non nota le piccole infrazioni, cerca di vedere di meno, di sapere di meno, solo le cose più indispensabili. Perde l’iniziativa; prima quando riceveva delle caramelle, un giocattolo - subito aveva un piano per utilizzarli al meglio. Ora distribuisce in fretta le ghiottonerie: che le mangino al più pre­ sto, così non ci saranno di nuovo liti, lagnanze, proteste. Una nuova attrezzatura o un nuovo oggetto - questo significa fare attenzione, custodirli perché non vengano distrutti o rovinati. Qualche piantina alla finestra, un quadro alla parete - ci sono tante cose da fare, ma egli non sa cosa, non vuole o non può. Del resto non se ne accorge nemmeno più. Perde la fiducia in se stesso. Prima non passava giorno senza che avesse notato qualche lato nuovo nei bambini o in se stesso. I bambini gli si stringevano attorno, ora schivano la sua compa­ gnia. Vuole ancora loro bene? E rude, talvolta brutale. Forse tra breve diventerà simile a coloro per i quali voleva diventare un esempio, coloro che aveva aborrito per il loro disamore, la passività e la mancanza di coscienza?

6 È scontento di se stesso, dell’ambiente, dei bambini. Una settimana fa ha ricevuto una lettera con la notizia della malattia della sorella. I bambini hanno saputo e hanno rispettato il suo dolore: sono andati a dormire in silenzio. E stato loro grato. 165

Come amare il bambino

E l’altro ieri è arrivato un nuovo ragazzo. Gli hanno scroc­ cato tutte le caramelle che aveva portato da casa, un astuccio e le figurine, hanno minacciato di picchiarlo nel caso si fosse lagnato e a questo sporco affare hanno partecipato anche quelli che considerava più onesti. Arriva un bambino che gettandogli le braccia al collo gli dice «ti voglio bene» e gli chiede un vestito nuovo. È sempre lo stesso bambino; una volta commosso si meravi­ glia del suo tatto finissimo e della sua profonda sensibilità, un’altra volta si scontra con la sua perfidia feroce. Dice a se stesso; voglio, devo, dovrei; poi un disperato; ma vale la pena? I princìpi teorici sono così intrecciati con la personale espe­ rienza quotidiana, che ha perso il filo; tanto più ci pensa, tanto meno ci capisce. 7

Non comprende quel che succede attorno a lui. Cerca di limitare le imposizioni e i divieti al minimo indi­ spensabile. Lascia ai bambini molta libertà; non contenti ne chiedono di più. Vorrebbe capire meglio ciò che li preoccupa. Si avvicina a un ragazzo che contrariamente alle sue abitudini s’è appartato, silenzioso e indifferente. «Che hai? Perché sei triste?» «Non ho niente, non sono affatto triste», risponde di malavoglia. Vuole accarezzargli la testa - il ragazzo si scosta con un gesto brusco. Più in là un gruppo di bambini sta discutendo animatamen­ te. Non appena si avvicina, ammutoliscono. «Di cosa stavate parlando?» «Di niente». Tutto gli fa pensare che gli vogliono bene. Ma egli sa che ridono di lui. Gode della loro confidenza, ma poi scopre che tengono per sé qualche segreto. Sembra che lo stiano a sentire, ma hanno l’orecchio teso ai cattivi suggerimenti. Non capisce, non sa che fare; tutto gli sembra ostile, estra­ neo, si sente male. 166

L'internato

Educatore, dovresti piuttosto rallegrarti! Sei già vicino a ricusare una visione del bambino sentimentale e piena di pre­ giudizi. Ora sai che non sai. I bambini non sono così come pensavi che fossero, sono una cosa tutta diversa. Senza sapere bene dove ti porterà, tu stai cercando una strada. Ti sei perdu­ to? Ricordati che non è un disonore smarrirsi nell’immensa foresta della vita. Anche se hai sbagliato strada, guardati in giro con curiosità e scorgerai un mosaico di immagini bellissime. Soffri? La verità nasce dalla sofferenza. 8 Sii te stesso - cerca la tua strada. Cerca di conoscere te stes­ so prima di voler conoscere i bambini. Renditi conto di che cosa sei capace prima di delimitare la sfera dei diritti e dei dove­ ri dei bambini. Fra tutti quei bambini tu stesso sei un bambino che devi conoscere, allevare e educare. Uno degli errori più perniciosi è pensare che la pedagogia sia la scienza del bambino e non dell’uomo. Un bambino violento in un impeto di collera colpisce; un adulto in un impeto di collera uccide. A un bambino credulone portano via il giocattolo, a un adulto carpiscono la firma su una cambiale. Un bambino sventato perde in caramelle i quattro soldi che ha ricevuto per comprarsi un quaderno, l’adulto si gioca a carte tutto il patrimonio. Non esistono i bambini, esi­ stono gli individui, ma con una diversa scala concettuale, un diverso bagaglio di esperienze, diversi istinti, un diverso gioco di sentimenti. Tieni sempre presente che noi non li conosciamo. Immaturi! Prova a chiedere a un vecchio, con i tuoi quarant’anni ti considera ancora immaturo. Se è per questo, intere classi sociali sono immature, perché deboli. Intere nazioni hanno bisogno dell’aiuto altrui - anch’esse sono immature perché non possie­ dono i cannoni? Sii te stesso e osserva attentamente i bambini, quando sono veramente a loro agio. Guarda e non chiedere nulla. Perché non 167

Come amare il bambino

riuscirai mai a costringere un bambino vivace e attaccabrighe a essere raccolto e silenzioso; un bambino diffidente e cupo non diventerà schietto e aperto; uno ambizioso e scontroso non sarà docile e mite. E tu stesso? Se non hai una figura imponente e dei polmoni a tutta prova inutilmente cercherai di sovrastare con voce stentorea il chiasso del gruppo di bambini per riportare la calma. Hai un sorriso da buono e lo sguardo pieno di pazienza - non dire nulla: forse si tranquillizzeranno da soli. Cerca la tua strada. Non pretendere da te stesso di essere un educatore serio e perfetto con una contabilità dei sentimenti in cuore e un codice pedagogico in testa. Hai un meraviglioso alleato che può fare miracoli - la giovinezza, e chiedi aiuto a un brontolone inetto l’esperienza.

9

È in gioco non ciò che dovrebbe essere, ma ciò che si può ottenere. Vuoi essere amato dai bambini, ma devi educarli nelle angu­ ste, opprimenti forme deH’ipocrisia, della violenza contempo­ ranee, attraverso un lavoro scrupoloso e assiduo, che ti è impo­ sto. I bambini non vogliono, si difendono, è naturale che provi­ no rancore nei tuoi confronti. Vorresti che fossero schietti e ben educati quando le regole sociali sono infarcite di falsità e la schiettezza è considerata arroganza. Sai cosa avrà pensato il ragazzo al quale hai chiesto ieri perché era triste? Avrà pensato: «Togliti dai piedi». Non è più sincero, non ha detto ciò che pensava; ti ha voltato le spalle bruscamente e proprio questo ti ha offeso. Non bisogna fare la spia, i pettegolezzi sono una brutta cosa... Ma come potrai essere al corrente dei loro problemi, delle loro sofferenze, delle loro trasgressioni? Non punire e non premiare. Ma devono pure esserci un regolamento e delle parole d’ordine a cui fare riferimento. Il 168

L’internato

campanello deve chiamare tutti a raccolta per il pranzo; ma se arrivano in ritardo, se non vengono, se non hanno voglia di venire? Devi dare l’esempio. Ma in che modo ti guarderai dai tuoi difetti, dai tuoi vizi, dalle tue ridicolaggini? Tenterai di nasconder­ li? Di sicuro non ce la farai: più accuratamente cercherai di nasconderli, più accuratamente i bambini faranno finta di non vedere, di non sapere. E soltanto a bassissima voce rideranno di te. Difficile, molto difficile, lo ammetto! Ma tutti hanno diffi­ coltà e ci sono molti modi per risolverle. Comunque la soluzio­ ne sarà sempre solo approssimativamente giusta: ma la vita non è un libro di compiti di aritmetica in cui esiste una sola soluzio­ ne e i procedimenti sono al massimo due.

10

Tu vuoi assicurare ai bambini la libertà di sviluppare armo­ niosamente tutte le loro facoltà spirituali; vuoi dar libero corso alla pienezza delle loro energie nascoste, vuoi educare al rispet­ to per il bene, la bellezza e la libertà... Ingenuo - provaci! La società ti ha affidato un piccolo sel­ vaggio affinché tu lo sgrezzassi, gli insegnassi le buone maniere, 10 rendessi facilmente digeribile e ora ti aspetta al varco. Aspettano lo Stato, la Chiesa, il futuro padrone. Chiedono, aspettano, vigilano. Lo Stato esige un patriottismo ligio unica­ mente a se stesso, la Chiesa una fede incanalata nella religione, 11 padrone l’onestà e tutti la mediocrità e l’umiltà. Chi è troppo forte sarà spezzato, il silenzioso verrà strapazzato, l’infido diventerà magari un corrotto, il povero avrà sempre la strada sbarrata. Di chi è la colpa? Di nessuno. Della vita. Pensi che un bambino così abbia poco valore. Un orfano, un uccellino implume caduto dal nido; morirà, nessuno se ne accorgerà, la sua tomba si coprirà di erbacce. Prova a pensarci, te ne convincerai, piangerai. Leggiti la storia dell’orfanotrofio di Prévost nella libera Francia repubblicana. Il bambino ha il diritto di volere, di chiedere, di reclamare 169

Come amare il bambino

ha il diritto di crescere e maturare e, giunto alla maturità, di dare i suoi frutti. Ma lo scopo dell’educazione si limita a que­ sto: non fare chiasso, non rovinare le scarpe, ascoltare ed ese­ guire gli ordini, non criticare, ma credere che tutto sia per il proprio bene. Armonia, apertura, libertà; ecco il comandamento: ama il tuo prossimo. Guarda il mondo intorno a te - sorridi. 11

Un ragazzo nuovo. Gli hai tagliato i capelli, le unghie, gli hai fatto il bagno, gli hai cambiato i vestiti ed ecco che assomiglia a tutti gli altri. Sa perfino già fare un inchino, non dice «voglio» ma «per favore», quando entra qualche estraneo sa che bisogna salutare. Durante un saggio reciterà una poesia; pulirà le scarpe infangate; non sputerà sul pavimento, userà il fazzoletto. Ma non ti illudere di aver cancellato dalla sua memoria i ricordi oscuri, le cattive influenze, le esperienze dolorose. Questi bambini puliti e vesti­ ti a nuovo resteranno a lungo ancora confusi, sofferenti, senza calore; ci sono delle ferite infette che bisogna curare con pazienza per mesi e, anche allora, resteranno delle cicatrici sem­ pre pronte a riaprirsi di nuovo. L’internato degli orfani è una clinica dove trovi tutti i distur­ bi del corpo e dell’anima, aggravati da una debole capacità di resistenza da parte dell’organismo, in cui una predisposizione ereditaria ritarda e ostacola la guarigione. E se un internato non diventerà contemporaneamente una casa di cura morale c’è il pericolo che si trasformi in un focolaio di epidemie. Hai sprangato le porte dell’internato, ma non potrai evitare che vi si infiltri il vocio malvagio della strada, che facciano breccia voci brutali e rozze, che le prediche morali non riusci­ ranno a sovrastare. L’educatore può abbassare gli occhi e far finta di non sapere nulla, ma i bambini sapranno in maniera ancora più maliziosa.

170

L’internato

12 Tu dici: stipulo un compromesso, accetto i bambini così come me li manda la vita, mi sottometto alle condizioni di lavoro dettate dalla necessità, benché siano molto dure. Ma chiedo autonomia nelle piccole cose, aiuto e facilitazioni nell’e­ spletamento puramente tecnico del lavoro. Ingenuo, non puoi pretendere nulla. Il superiore ti farà notare che il pavimento è pieno di pezzi di carta, che un piccolo sventatello s’è fatto un bernoccolo, che i grembiulini non sono abbastanza puliti e i letti rifatti male. Vuoi allontanare un bambino perché pensi che ciò sia indi­ spensabile per il bene degli altri. Tutti ti pregano di non espel­ lerlo: chissà che non si ravveda. Fa freddo nelle stanze e la maggioranza dei tuoi bambini anemici ha le dita piene di geloni. Il carbone, il caldo sono cari, ma il freddo li fa intirizzire fisicamente e spiritualmente. No, bisogna temprare i bambini. Ti stupisci che con due uova non venga neanche una bella cucchiaiata di frittata. Ti sentirai rispondere sgarbatamente che non è affar tuo. Il tuo collega di sicuro sapeva dov’era la chiave dell’armadio, forse l’ha nascosta proprio lui, apposta per fartela cercare. Quando esce di sera lascia la camera senza sorveglian­ za, ma non permette che qualcuno ficchi il naso nella sua stan­ za, che si immischi negli affari dei suoi bambini. I capricci dispotici e l’ignoranza della direzione, la disonestà dell’ammi­ nistrazione, la malafede e la mancanza di scrupoli del tuo colle­ ga di lavoro... Aggiungi: la grossolanità del personale di servi­ zio, la scenata con la lavandaia per un lenzuolo abbandonato, a suo dire, chissà dove, con la cuoca che ha lasciato bruciare il latte, con il portiere per la scala sporca. Se un educatore trova condizioni più favorevoli, tanto meglio. Se le trova come le ho descritte, non si stupisca, non si indigni, ma saggiamente valuti le proprie forze e la propria ener­ gia, per poterle conservare più a lungo che non i soli primi mesi.

171

Come amare il bambino

13 Panoramica di un internato. Brusio, animazione, giovinezza, gioia. Un amabile piccolo stato di piccoli uomini ingenui. Tanti bambini, eppure tutto così pulito. L’armonia della divisa, il ritmo del canto corale. Una parola d’ordine - tutti tacciono. La preghiera - tutti si mettono a tavola. Né zuffe, né bisticci. Sfreccia un bel visino, balenano degli occhi sorridenti. Più in là un bambino tanto magro, poverino. L’educatore è sereno e tranquillo. Qualcuno arriva di corsa per chiedere qualcosa, lui risponde; ammonisce un altro da lon­ tano con il dito, il bambino capisce e ubbidisce. Un gruppetto di fedelissimi si assiepa intorno a voi. «State bene qui?» «Sì». «Volete bene al vostro insegnante?» Sorridono, chinando la testa con civetteria. «Non è bello non rispondere quando vi viene fatta una domanda. Gli volete bene?» «Sì, gli vogliamo bene». Un lavoro piacevole, un compito gradito. Preoccupazioni di poco conto, bisogni minimi - un piccolo mondo in miniatura. «Prendete, questi biscottini sono per voi». Ringraziano educatamente. Nessuno allunga la mano per primo.

14 Ospite casuale, guarda piuttosto quei bambini che stanno in disparte. Lì, nell’ombra un bambino tutto cupo si è fasciato il dito con uno straccetto. Due più grandi, parlando sottovoce con un sorriso ironico, vi seguono attentamente con lo sguardo. Alcuni sono così occupati che non si accorgono nemmeno che 172

L’internato

è arrivato un estraneo. Un altro finge apposta di leggere, che nessuno gli rivolga le solite domande di circostanza. Un altro approfitta del fatto che l’educatore è occupato e se la svigna quatto quatto per combinarne una impunemente. Ce n’è uno che aspetta impaziente che tu te ne vada perché vuol chiedere qualcosa all’educatore. Un altro si avvicina per­ ché vuole essere visto. Un altro si avvicina di soppiatto per rimanere l’ultimo e da solo accanto a voi, perché sa che l’educa­ tore dirà: «Questo è il nostro canterino, questa è la nostra pic­ cola governante, questa è la vittima di una storia tragica». Sotto le divise tutte eguali battono cento cuori diversi e ognuno di essi rappresenta una diversa difficoltà, un diverso lavoro, differenti preoccupazioni e timori. Cento bambini, cento individui che non fra qualche tempo, non domani, ma ora... adesso... oggi sono uomini. Non un piccolo mondo in miniatura, ma un vero mondo, valori, virtù, difetti, aspirazioni, desideri non di poco conto, ma importanti, non innocenti, ma umani. Invece di domandare se vogliono bene all’educatore, domanda piuttosto come mai obbediscono, come mai rispettano le direttive, il programma e l’ordine. «Non ci sono punizioni...» È una menzogna.

15 Quali sono i tuoi doveri? Vigilare. Se vuoi fare il guardiano non hai bisogno di far nulla. Se sei un educatore hai una gior­ nata di sedici ore di lavoro, senza intervalli, senza feste, una giornata fatta di lavori che non si riesce a definire, né a percepi­ re, né a controllare, di parole, di pensieri, di sentimenti che hanno mille nomi. L’ordine esteriore, le buone maniere per finta, l’ammaestramento per sfoggio richiedono semplicemente una mano forte e numerosi divieti. E i bambini sono gli eterni martiri di questo preoccuparsi per la loro sedicente felicità, i danni peggiori ai bambini hanno la loro fonte in questo tipo di apprensione, «per il loro bene». 173

Come amare il bambino

L’educatore sa bene quanto un guardiano che un bambino colpito a un occhio può diventare cieco, che incombe sempre il pericolo di rompersi un braccio o slogarsi una gamba, ma ricorda che è accaduto cento volte che per poco il bambino non perdesse l’occhio, cadesse dalla finestra, si facesse male, si rompesse una gamba, mentre le vere disgrazie sono relativamente rare e, ciò che più importa, non è possibile avere l’assoluta sicurezza che non accadano. Più misero è il livello spirituale, più scialba la moralità, maggiore è la preoccupazione per la propria tranquillità e comodità, più grande sarà il numero dei divieti e delle imposi­ zioni, dettati dalla falsa preoccupazione per il bene dei bambini. L’educatore che non vuole sgradevoli sorprese non vuole assumersi la responsabilità di ciò che può capitare, diventa un tiranno per i bambini. 16 Un tiranno diventerà anche l’educatore che ha troppo a cuore la moralità dei bambini. La diffidenza morbosa può spingersi tanto oltre che non solo due bambini di sesso diverso, che si appartano, ma le stes­ se mani del bambino possono essere viste come un nemico. Un anonimo, non si sa dove, non si sa quando, ha imposto il divieto di tenere le mani sotto le coperte. «Ma ho freddo, ma ho paura, non riesco ad addormentar­ mi». Se nella stanza fa caldo il bambino non solo le mani, ma si scoprirà tutto. Se ha sonno, s’addormenterà dopo cinque minu­ ti. Quanti sospetti insensati traggono origine dalla mancata conoscenza del bambino... Una volta mi capitò di notare che alcuni ragazzi più grandi, parlando sottovoce e in gran segreto, portavano al gabinetto dei bambini più piccoli che, dopo un po’, tornavano nella stanza tutti confusi. Mi è costato uno sforzo starmene seduto e conti­ nuare a scrivere tranquillamente. E il gioco era dei più innocen­ ti. Dunque uno dei ragazzi (che lavorava presso un fotografo) 174

L’internato

aveva nascosto una scatola di sigari sotto un grembiule; quelli che volevano farsi fotografare dovevano mettersi in posa sotto il rubinetto che si trovava sulla parete del gabinetto e mentre, con il viso atteggiato a sorriso, aspettavano immobili la foto­ grafia, al segnale convenuto «tre» venivano investiti da un getto di acqua fredda sulla testa. Un’eccellente lezione di prudenza per i piccoli creduloni; ben bagnati, un’altra volta non accetteranno di andare al gabi­ netto al primo invito bisbigliato in segreto. Educatore, che troppo unilateralmente vegli sulla moralità dei bambini, mi chiedo se tu stesso abbia la coscienza tranquilla. 17 Il teorico divide i bambini in categorie in base al tempera­ mento, al tipo psichico, alle inclinazioni; il pratico distingue innanzi tutto i bambini in comodi e scomodi, in medi, che non richiedono molte cure e in eccezionali, ai quali bisogna dedica­ re molto tempo. Scomodi sono i più piccoli, sotto l’età media, poi i più gran­ di che sono critici e scontrosi, oppure goffi, maldestri e deboli, oppure ancora violenti e molesti. Scomodo è anche il bambino che si è stancato - perché è ormai grande - del rigore dell’internato e che sente umiliante il regolamento del dormitorio, del refettorio, della preghiera, del gioco, della passeggiata. Il bambino cui esce il pus dall’orecchio, che ha un ascesso, il giradito, il bambino cui lacrimano gli occhi, che ha mal di testa, la febbre, la tosse. Il bambino lento nel vestirsi, nel lavarsi, nel pettinarsi, nel mangiare. Il suo letto è l’ultimo a essere rifatto, la sua salvietta è l’ultima a essere appesa, il suo piatto e la sua tazza si fanno aspettare; egli ritarda le pulizie in dormitorio, lo sbarazzamento della tavola, il trasporto delle stoviglie in cucina. Il bambino che ogni momento ha delle domande da fare, che si lagna, protesta, piange, il bambino a cui non piace la 775

Come amare il bambino

compagnia degli altri, che ti si appiccica, che sempre non sa qualcosa, chiede qualcosa, ha bisogno di qualcosa e ha qualcosa di importante da dire. Il bambino che risponde sgarbatamente, che offende il per­ sonale, che litiga, che si picchia, tira sassi, rompe o rovina appo­ sta, che dice di non aver voglia. Il bambino sensibile e capriccioso che si risente della mini­ ma osservazione, di un’occhiata severa e al quale la fredda indifferenza pesa come una punizione. L’amabile birichino che ti otturerà il lavandino con dei sas­ solini, si attaccherà per dondolarsi alle maniglie delle porte, aprirà il rubinetto, tirerà il chiavistello, sviterà il campanello, scarabocchierà tutta la parete con la matita copiativa, graffierà con un chiodo il davanzale della finestra, inciderà sul tavolo let­ tere dell’alfabeto. Terribilmente inventivo, ma assolutamente imprevedibile. Tutti questi sono i ladri del tuo tempo, i tiranni della tua pazienza, il fermento della tua coscienza. Tu combatti contro di loro, ma sai che la colpa non è loro.

18

I bambini si alzano alle sei. Dovresti dire soltanto: «Bambini, alzatevi», nient’altro. In realtà se tu dici a cento bambini di alzarsi, ottanta si alze­ ranno senza difficoltà, si vestiranno, si laveranno, pronti alla chiamata della prima colazione. Ma a otto devi ripetere due volte, a cinque tre volte di alzarsi. Tre devi sgridarli, due scuoterli dal sonno. Uno ha mal di testa: è malato o fa solamente finta? Novanta bambini si vestono, ma a due devi dare una mano perché altrimenti non faranno in tempo. Uno ha perso l’elasti­ co delle calze, un altro ha i geloni alle mani e non può mettersi le scarpe. Uno ha fatto un nodo nella stringa. C’è chi disturba il compagno mentre si rifanno i letti; chi rifiuta di passare il sapo­ ne; chi spinge e spruzza gli altri mentre sono a lavarsi, chi scambia la salvietta o bagna il pavimento. Ecco una scarpa 176

L’internato

destra sul piede sinistro, un grembiule che non si può abbotto­ nare perché si è staccato un bottone; qualcuno ha fatto sparire la camicia, era lì un momento fa. Qualcuno piange: quello è il catino che lui usa sempre per lavarsi, ma un altro oggi è arrivato prima di lui. Hai fatto mangiare ottanta bambini in cinque minuti, a dieci hai dovuto dedicare un minuto ciascuno, con due sei stato occupato quasi una mezz’ora. Domani sarà la stessa cosa. Solo che qualche altro bambino smarrirà qualcosa, un altro ancora sarà indisposto, un altro farà male il letto. Lo stesso fra un mese, fra un anno, fra cinque anni. 19 Avresti dovuto dire solamente: «Bambini, alzatevi», nient’al­ tro. E tuttavia non avresti avuto abbastanza tempo per fare tutto. Non ce l’avresti fatta, se uno dei bambini «facili» non avesse trovato l’elastico o la camicia smarriti, un altro non fosse andato a prendere la scarpa giusta per il piede congelato e il terzo non avesse disfatto il nodo. Perché l’elastico era così ben nascosto, che bisognava infi­ larsi sotto il letto, la scarpa bisognava andare a prenderla in un’altra stanza e sul nodo il tuo sostituto ha lavorato a lungo, all’inizio con le unghie, poi con i denti, poi ancora con un chio­ do trovato il giorno prima, infine con un uncinetto chiesto in prestito per quello scopo. Non puoi non accorgerti che uno dei bambini smarrisce più spesso, un altro ritrova più spesso, che uno fa i nodi e un altro li disfa. Uno spesso è indisposto, un altro è sempre sano. Uno ha bisogno del tuo aiuto, un altro invece aiuta i compagni. Supponiamo che tu non sia amareggiato nei confronti dei primi, non sei certo riconoscente nei confronti dei secondi. Ecco che stamattina si alza a fatica quello che ieri sera ha chiacchierato a lungo in dormitorio. E il più piccolo ha rifatto il suo letto meglio di uno più grande. E venuto il mal di gola al ragazzo che ha bevuto l’acqua del rubinetto, nonostante tu l’avessi avvertito che l’acqua era fredda 177

Come amare il bambino

e lui sudato. Indovina tu stesso che cosa dirai benché tu sappia, capisca, sia rassegnato, perdoni. Perché quanto maggiore è il numero dei ragazzi scomodi, tanto maggior tempo delle sedici ore del tuo lavoro quotidiano sarà assorbito dall’andirivieni, dal continuo brontolare e meno tempo resterà per ciò che è alto e sublime - leggi: «l’educatore dovrebbe». Meno tempo e meno energia. 20

L’aiuto che i bambini danno all’educatore può essere assolu­ tamente disinteressato. Un bambino aiuta perché ha voglia di farlo, ma lo fa perché ha voglia oggi, non risponde del domani. Un aiutante di questo genere - capriccioso, ambizioso, ma onesto - non accetta qualsiasi incombenza. Si scoraggia facil­ mente quando incontra delle difficoltà impreviste, s’offende se l’educatore sembra scontento, ha dei dubbi, quindi pone delle domande, ha bisogno di essere controllato e guidato. Non preme con offerte di lavoro inopportune; bisogna cercarlo, incoraggiarlo; se gli chiedi le cose con gentilezza, le fa volentie­ ri, se lo obblighi gli scappa la voglia. Non si può fare affida­ mento su di lui, perché è capace di venir meno proprio quando si ha più bisogno di lui. L’educatore guardiano troverà senza fatica un altro aiutante tra i bambini: furbo, energico, sfacciato e interessato, imporrà da sé il suo aiuto; respinto tornerà, nel bisogno spunterà all’improvviso, indovinerà il desiderio dallo sguardo, porterà a com­ pimento ogni incombenza, s’incaricherà di tutto. Se qualcosa non gli riesce, trova mille scappatoie e mente; se lo si sgrida aspramente, fa la parte del contrito. Non farà che riferire: «Tutto in ordine». Se non segue da vicino i «minimi» problemi e le «minime» preoccupazioni dei bambini, un educatore poco scrupoloso, incapace o stanco finirà per delegare al bambino di turno di questo genere il proprio potere; questi lo rimpiazzerà, lo sosti­ 178

L’internato

tuirà senza fatica. Questo bambino - che cercherà, chiamerà, porterà, metterà a posto, sorveglierà, ricorderà, saprà, avrà rac­ colto informazioni, dirà - in breve diventerà un reale sostituto dell’educatore. Egli non è un innocente leccapiedi, quale lo si incontra nella scuola, è un pericoloso caporale dell’internato-caserma.

21 Un ragazzo che fa il turno si arrangia più facilmente con un gruppo di un adulto. Perché se il sorvegliante adulto colpisce, non lo fa con tutta la sua forza, se minaccia lo fa con un certo ritegno e punisce le infrazioni reali. Ma il bambino-sorvegliante colpirà non alla schiena, ma alla testa o al ventre, perché lì fa più male, minaccerà non una punizione, ma qualcosa di solo apparentemente ingenuo: «Vedrai, quando dormi, ti caccio in corpo il coltello a scatto», a sangue freddo denuncerà un inno­ cente e lo costringerà a confessare un reato non compiuto: «Di’ che sei stato tu a mangiare, a prendere, a rompere» e il piccolo, tremando, dirà: «Sono stato io a rompere, a rubare». La massa lo teme più dell’educatore, perché il turnista sa tutto, essendo sempre in mezzo ai ragazzi. I suoi oppositori lo odiano, ma raramente si vendicano; più spesso lo corrompono. Ora il piccolo tiranno ha degli aiutanti, dei sostituti. Non fa più niente in prima persona, comanda soltanto, denuncia gli oppositori e risponde di tutto di fronte all’autorità. Bisogna distinguere bene: non è un favorito, un beniamino, è un reale aiutante, un factotum, un confidente. Egli si preoccupa che il suo padrone abbia una vita comoda e il padrone lo tollera, benché sappia che mente, imbroglia, sfrutta; ma non può fare a meno di lui; del resto anche lui è in attesa di un posto migliore.

22 Le zuffe, certamente vietate, ma per lo meno manifeste e chiassose, vengono rimpiazzate dalle minacce subdole e segrete. 179

Come amare il bambino

«Aspetta un po’, lo dico all’educatore. Vedrai cosa ti capi­ terà stanotte». Con questa formula magica il ragazzo furbo e sleale costringe al silenzio, alla subordinazione, alla sottomis­ sione i più piccoli, i più deboli, i più ingenui, i più onesti. Il gabinetto e il dormitorio: ecco due territori liberi dove vengono scambiati i segreti, dove si concentra la vita clandesti­ na dell’internato. E sbagliano gli educatori che pensano che il dormitorio e il gabinetto richiedano vigilanza solo da un certo punto di vista. Conosco il caso di un ragazzo che di notte, rag­ giunto carponi il letto del nemico, lo pizzicava, gli tirava le orecchie e i capelli, avvertendolo: «Stai buono, se gridi e svegli l’educatore ti manderanno via». Posso riferire di un altro caso: a un ragazzo veniva versata apposta l’acqua nel letto, perché il sorvegliante gli mettesse l’in­ famante tela cerata. Ricordo il caso di un turnista che ai compa­ gni non graditi tagliava le unghie così corte, da farli sanguinare. E di un altro che aveva fatto scorrere apposta l’acqua fredda nel bagno a un ragazzo con cui era arrabbiato. Il terrore di forze maligne può mettere radici nell’internato, avvelenandone l’atmosfera, diffondendo epidemie morali, feren­ do e devastando. E soltanto in un’atmosfera di menzogna, impregnata dai miasmi della putrefazione morale, hanno origine le epidemie di autolesionismo e di atti criminosi. E l’educatore caduto in una simile cloaca scappa e, se non può scappare, dissi­ mula. 23

Ben presto i bambini si accorgono che il sorvegliante nasconde ai superiori certe cose dei ragazzi che sono benvoluti da lui, dei ragazzi che gli hanno guadagnato le lodi, mentre sono esposti alla sua antipatia coloro a causa dei quali il sorve­ gliante è stato aspramente riprovato. Tra il sorvegliante e i bambini si stipula così un tacito patto: facciamo finta insieme che tutto procede nel migliore dei modi e, se succede «qualcosa», la nasconderemo. 180

L'internato

Se alle orecchie del direttore generale, nel suo ufficio appar­ tato, giunge ben poco, niente trapela fuori delle mura dell’isti­ tuto. I bambini commettono numerose azioni proibite e puni­ bili, ma egli le tollera per noncuranza o negligenza malvagia. Forse per questo i bambini dell’internato sono così timidi e taciturni e rispondono volentieri solo alle domande banali: «Stai bene, sei bravo?» e mantengono un discreto silenzio quando «potrebbero tradirsi». Per questo suH’internato aleggia la fama di nascondere segreti cattivi e la conversazione con un bambino che, prima di rispondere, interroga con lo sguardo il suo educatore, è imbarazzante e fastidiosa... Nella terza parte di questo libro racconterò come nella organizzazione della Casa degli Orfani ci siamo assicurati la collaborazione dei bam­ bini senza temere cattive conseguenze, come abbiamo Introdot­ to la franchezza nella vita dell’internato. 24 Le grigie giornate delle cure ordinarie e del logorante andi­ rivieni hanno i loro bambini comodi e scomodi, così come li hanno le giornate di gala e delle solennità. Per l’educatore che dirige i canti è comodo il bambino dalla voce più piena, per l’insegnante di ginnastica lo è il bambino più agile. Il primo pensa a un coro esemplare, il secondo a un torneo pubblico. I bambini dotati, garbati, disinvolti fanno gli onori di casa durante una visita di gala, rappresentano degnamente l’istitu­ zione, dimostrano la bravura dell’educatore; il bambino bello offre il mazzo di fiori all’ospite importante. Può l’educatore non essere loro grato? Cosa prova il fatto che ha cantato, ha suonato il violino, ha recitato con fantasia nella commediola? Non è merito suo. E l’educatore scrupoloso e one­ sto, frenandosi violentemente, nasconde l’intenerimento e la commozione. È giusto? Riesce la finta indifferenza a trarre in inganno e, in caso affermativo, non ferisce? Per il bambino è un giorno 181

Come amare il bambino

importante, solenne, memorabile: un po’ stordito, molto spa­ ventato in mezzo a tante persone estranee e autorevoli, corre da chi gli è vicino, perché apprezza soprattutto le sue lodi, le esige, ne ha diritto... Pur senza permettere loro di montarsi la testa, sei tenuto a distinguerli... Che fine farebbe allora la regola dell’uguaglianza assoluta di tutti i bambini? Ebbene, questa regola è una menzogna.

25

L’educatore esperto ha dei bambini che lo commuovono, lo compensano delle fatiche sopportate, agiscono da tonificante sulla sua anima, prediletti indipendentemente dal loro valore o dalla loro utilità. Gli è caro perché è bello; gli è caro perché è pacifico, è alle­ gro, è amabile, è sorridente; gli è caro perché è silenzioso, serio, concentrato e cupo; gli è caro perché è piccolo, incapace e distratto; gli è caro perché ha senso critico, è franco e ribelle. A seconda degli ideali dell’educatore e della sua conforma­ zione spirituale, possono essergli cari e può sentire vicini diver­ si tipi di bambini. Uno è ammirevole per la sua energia, un altro intenerisce per la bontà d’animo, un altro risveglia ricordi dell’infanzia, un altro è oggetto di accorate preoccupazioni per il futuro, un altro suscita angosce per l’arditezza del suo volo, un altro anco­ ra per l’umile timidezza. E, tra i molti a te cari, ne ami uno come l’essere più vicino, a lui dirigi segretamente i migliori auspici, ti spiacciono di più le sue lacrime, cerchi soprattutto la sua benevolenza, desideri che non ti dimentichi. Com’è successo e quando? Non lo sai. E successo all’im­ provviso, senza motivo, inatteso come un amore. Non nasconderlo: ti tradiscono il sorriso, il tono della voce, lo sguardo. E gli altri bambini? Non temere, non se ne rincresceranno: hanno anche loro i propri preferiti. 182

L’internato

26 Gli educatori giovani e inclini a intenerirsi sono propensi ad amare i più silenziosi, quelli spauriti nella folla, dagli occhi tri­ sti e l’anima nostalgica. Rivolgono il loro ardore verso i dimen­ ticati che stanno nell’ombra; bramano conquistarsi la loro fidu­ cia, aspettano le loro confidenze. Cosa sente, cosa pensa que­ st’angelo dalle ali stanche? Gli altri bambini ne sono sorpresi. Perché volergli bene, è così stupido. Il prediletto, che veniva prima scartato come uno zero, al massimo spintonato un po’ quando si ritrovava per caso sulla strada di qualcuno, adesso viene deliberatamente e appositamente perseguitato. Gli portano invidia perché la scelta è stata maldestra. L’educatore inizia una lotta impari a favore del prediletto - e perde. Individuato l’errore, si sforza di allontanare impercetti­ bilmente da sé il bambino. Ha capito, si è allontanato, lo guarda con tristezza, come con un rimprovero in quei suoi occhi umidi. L’educatore soffre: se la prende con se stesso e con i bambini. Poeta, se tu sapessi che questo bambino dall’aria delicata e languorosa porta un unico segreto nei grandi occhi dalle lunghe ciglia - il segreto di una tisi ereditaria - invece di aspettarti con­ fidenze da lui, ti aspetteresti forse dei colpi di tosse, e invece di baci gli daresti olio di fegato di merluzzo e guaiacolo. Rispar­ mieresti molti fastidi a lui, a te stesso e agli altri bambini.

27

Capita che tu voglia bene a un bambino senza esserne ricambiato. Vuole giocare a pallone, alle corse, alla guerra, tu vorresti accarezzarlo, abbracciarlo, coccolarlo. Cose che lo irri­ tano, lo fanno spazientite, lo umiliano; o si sottrae alle tenerez­ ze superflue o ti getta le braccia al collo e ti chiede un vestito nuovo. E colpa tua, non sua. Capita che più di uno fra il personale cerchi le attenzioni dello stesso bambino; allora il piccolo favorito si destreggia per 183

Come amare il bambino

non offendere nessuno. Perché tu gli permetti di andare a dor­ mire più tardi, la governante gli cambia le calze bucate, la cuoca gli offre una mela o dello zibibbo. Capita che un bambino sensuale o depravato trovi soddisfa­ zione nelle carezze. Gli piace accarezzare la mano, è così morbi­ da, dice che i tuoi capelli profumano, ti bacia sull’orecchio o sul collo, o su tutte le care dita una dopo l’altra. Tieni gli occhi aperti: sono carezze lascive. Nel bambino vivono sensazioni erotiche. La natura ha pre­ scritto alla vita di crescere e moltiplicarsi; questa legge riguarda l’uomo, gli animali, le piante. L’istinto sessuale non nasce di colpo dal nulla; sta ancora dormicchiando, ma ne puoi già senti­ re il respiro sommesso. I bambini hanno movimenti, abbracci, baci, giochi palesemente o velatamente sensuali. L’educatore, tuttavia, non ha bisogno di alzare gli occhi al cielo o mostrare attonimento, né di congedare indignato questi bambini. Dai alla vita del bambino slanci perché non si annoi, per­ mettigli di correre e di far chiasso, di dormire solo quanto vuole: l’istinto sessuale germoglierà serenamente, senza sporca­ re o danneggiare.

28 L’occhio indagatore della scienza ha scoperto un elemento sessuale nei sentimenti dei genitori. Vi cede tanto la madre che allatta il bambino piccolo, quanto un padre che prema contro le labbra le gelide mani di un figlioletto morto. L’innocente carezza sul viso del bambino o sui suoi capelli, il rimboccargli le coperte, anche la preghiera per la sua felicità accanto alla culla, mentre dorme tranquillo, sono la normale manifestazione di una sana componente erotica, mentre l’ab­ bandono del bambino alle cure della servitù e il trovare maggior soddisfazione nelle futili chiacchiere di un caffè costituiscono la sua degenerazione. Per i sensi degenerati e opachi, queste sensazioni sono trop­ po miti e per questo sono ormai inafferrabili. Qui la madre 184

L'internato

deve riempire di baci le gambette, la schiena e il pancino del figlio, per poter sperimentare quelle stesse sensazioni che alla madre sana dà una leggera carezza. L’onesta sensualità non basta più, si desidera la lascivia. Ti stupisci: non ci vuoi credere? Ho forse detto qualcosa che già presentivi, che sospettavi, ma che hai scartato con ira? Perché non sai che l’istinto della procreazione nei suoi fremi­ ti eterogenei oscilla tra la più nobile ispirazione creativa e il delitto più infamante. Devi essere cosciente dei sentimenti che nutrì verso i bambini e devi vegliare su di essi, visto che non solo sei un educatore, ma vieni anche continuamente educato tu stesso dai bambini e i bambini potrebbero depravarti. Quattro pareti, a casa, a scuola, in internato, nascondono oscuri segreti. Uno scandalo di cronaca nera li illumina a volte per un attimo, come una saetta. Poi si fa di nuovo buio. Nelle violenze autorizzate, perpetrate dall’educazione con­ temporanea sull’anima dei bambini - nella schiavitù, nel segre­ to e sotto lo scudo di un potere senza appello - non possono non nascondersi la dissolutezza e il delitto.

29

L’educatore-apostolo. Il futuro della nazione. La felicità delle generazioni future. Ma che posto c’è in tutto questo per la mia vita personale? Per il mio futuro, per la mia felicità, per il mio cuore? Dispenso riflessioni, consigli, ammonimenti, sentimenti, li do via con generosità. Mentre ti si avvicinano ogni momento bambini diversi, con esigenze, richieste o domande sempre diverse, occupando il tuo tempo, i tuoi pensieri, le tue emozio­ ni, senti a volte con una fitta al cuore che tu, un sole per questa torma, dentro di te stai raffreddandoti, splendendo per loro perdi a poco a poco i tuoi raggi. Tutto per i bambini: cosa rimane per me? Loro s’irrobustiscono in nozioni nuove, in esperienza, in direttive morali, accumulano risorse: io le perdo. Come gestire 755

Come amare il bambino

per il futuro la propria scorta di forze spirituali per non fare bancarotta? Supponiamo che l’educatore non abbia una propria giovi­ nezza che reclami i propri diritti, una famiglia che lo metta in ceppi, preoccupazioni materiali che lo inquietino, imperfezioni fisiche che lo affliggano. Interamente dedicato alla santa causa dell’educazione, deve avere dei sentimenti: come salvarli dalla disgregazione? E quando torna a quella casa che dovrebbe essere anche la sua casa, non potendo salutare tutti con trasporto, non ha il diritto di sorridere a uno solo? Quando lascia di sera il dormi­ torio, non potendo congedarsi teneramente da tutti, non ha a volte, per esempio, il diritto di distinguerne uno o due con un: Dormi, figlio mio, dormi, discoletto? Mentre sgrida per una piccola trasgressione, non ha il diritto di perdonare con Io sguardo, visto che sta facendo dei rimproveri amari? Se anche si sbaglia, perché non si è scelto il migliore, che importa? La piacevole emozione che lui riesce a dare cancella molte sensazioni spiacevoli; un sorriso ricevuto dal bambino amato dà molto. Esistono forse degli educatori per i quali tutti i bambini sono allo stesso modo indifferenti o detestabili, ma non esisto­ no certamente educatori ai quali tutti i bambini siano cari in egual misura.

30

Supponiamo un’uguaglianza assoluta. Non ci sono bambini comodi, né scomodi, amabili o scostanti. Tozzi di pane e razio­ ni di minestra uguali per tutti, ugual numero di ore di sonno e di veglia, uguale severità e indulgenza: un’uniforme totale nell’abbigliamento, nelle razioni, nel regolamento, nei senti­ menti. Nonostante la palese incongruità, supponiamo che debba essere cosi. Niente privilegi, niente eccezioni, niente distinzioni: guastano. Anche in questo caso l’educatore ha il diritto di commettere degli errori, pagandone le conseguenze. 186

L’internato

La lettera del Pestalozzi sul soggiorno a Stanz è l’opera più bella di un educatore veterano. «... uno dei miei bambini preferiti ha abusato del mio amore e si è permesso una minaccia ingiusta nei confronti di un altro; ne sono stato sconvolto; gli ho dato a sentire l’insoddisfazione mia con bastante asprezza». Stupisci! il grande Pestalozzi aveva dei preferiti, si lasciava prendere dall’ira... O per eccesso di fiducia o per le troppe lusinghe, si era sba­ gliato; ed è stato punito per primo: è stato deluso. Un senso di stupore ci prende, a volte, pensando con quali tempestività e intensità l’educatore debba scontare gli errori commessi. Li corregga con vigile attenzione. A volte, purtroppo, non ci riesce proprio là dove il proble­ ma è più importante.

31

Non fare rumore! I bambini scaricano solo una parte dell’e­ nergia che hanno in gola, nei polmoni, nell’anima, solo una parte della tensione che hanno nei muscoli. Obbedienti, la soffocano fino ai limiti del possibile. «Silenzio!» è la parola d’ordine che regna nell’aula di scuola. «Non si può fare rumore durante il pranzo». «Non fate chiasso in camerata». I bambini allora fanno rumore tanto piano da commuovere, corrono tanto prudentemente da far venire le lacrime; per non urtare il tavolo si scansano, si cedono il posto reciprocamente pur di non far nascere bisticci, purché non succeda qualcosa; perché altrimenti sentirebbero di nuovo l’odioso: «Non fate rumore». Non si può gridare nemmeno in cortile perché si disturbano i vicini. Naturalmente è tutta colpa loro se ogni metro quadro di terreno in città è tanto caro. «Non siete mica in un bosco» è un’osservazione cinica, un brutale maltrattamento al bambino che non può essere là dove dovrebbe veramente essere. 187

Come amare il bambino

Permettete ai bambini di correre sul prato: non ci sarà chias­ so, ma un piacevole cinguettio come se la schiera di bambini fosse uno stormo d’uccelli. Se non tutti, la maggior parte dei bambini ama il movimento e il chiasso; dalla possibilità di muoversi e di gridare liberamente dipende la loro salute fisica e morale. E tu, pur sapendo tutto questo, devi continuare ad ammonire: «State buoni e in silenzio».

32

Commetti sempre, sistematicamente, l’errore di combattere le giuste resistenze del bambino. «Non voglio». Non voglio andare a dormire, benché l’orologio abbia suo­ nato l’ora, perché la serata con il cielo seminato di stelle mi atti­ ra e mi sorride. Non voglio andare a scuola perché è caduta la prima neve stanotte e il mondo è così allegro. Non voglio alzarmi, perché fa freddo ed è triste. Preferisco saltare il pran­ zo, pur di finire la partita di pallone. Non voglio chiedere scusa all’insegnante, perché m’ha punito ingiustamente. Non ho voglia di fare il compito, perché sto leggendo Robinson Crusoe. Non metterò i pantaloni corti, perché gli altri rideranno di me. Ma tu devi. Ci sono certi ordini che dai con rabbia, ma senza convinzione, perché anche a te è stato ordinato; ma è impossibile non eseguirli. Non prestare attenzione solo a me, che soppeso ogni impo­ sizione prima di enunciarla, ma a tutti coloro, numerosi e senza nome, le cui leggi sono crudeli e ingiuste. «Impara, rispetta, credi!» «Non voglio» ecco il grido che si leva dall’anima infantile, ma tu devi soffocarlo, perché l’uomo del nostro tempo non vive nei boschi, ma in società. Devi, altrimenti sarà il caos. Con quanta maggior dolcezza soffocherai la resistenza, tanto meglio sarà, quanto più rapidamente e in profondità procederai, con tanta minor sofferenza assicurerai la necessaria disciplina 188

L’internato

del gruppo e otterrai il minimo indispensabile di ordine. E povero te se, a causa della tua mitezza, non riuscirai a farcela. In assenza di organizzazione, nella confusione, solamente pochi bambini eccezionali potranno prosperare, decine di altri avvizziranno. 33 Ci sono degli errori che commetterai sempre, perché sei un uomo e non una macchina. Triste, demoralizzato, sofferente, amareggiato, noti nei bambini caratteristiche che rendono nocivi e malvagi gli adulti: la falsità, il freddo calcolo, una brutta presunzione, un’avidità feroce - non ti comporti forse troppo impulsivamente? Non riesco a far tornare un conto: ogni momento, infatti, sopraggiunge un altro bambino, benché sia assolutamente vie­ tato ai bambini entrare nell’ufficio. Per ultimo entra un ragaz­ zino, portandomi in dono un mazzetto di fiori: butto il mazzo dalla finestra aperta e metto il ragazzino alla porta tirandolo per le orecchie. Non c’è bisogno di moltiplicare gli esempi di un tale com­ portamento insensato e brutale... Ma il bambino perdonerà. S’offenderà, s’arrabbierà, poi ci penserà su e, molto spesso, darà a se stesso la colpa. Alcuni più sensibili cercheranno di evitarti quando sei adirato o preoccupa­ to, ma ti perdoneranno poiché conoscono la tua benevolenza. Non è un intuito soprannaturale a rivelare al bambino chi è che lo ama, ma la vigilanza dell’essere dipendente, che deve conoscerti a fondo, perché nelle tue mani è tutto il suo benessere. Analogamente l’impiegato-schiavo osserva tanto a lungo e medi­ ta sul suo capo, fino a che ne conosce tutte le abitudini, i gusti, gli stati d’animo, gli sbalzi d’umore, i tic, il tremito delle labbra, I movimenti della mano, il lampeggiare degli occhi. E sa quando chiedere l’aumento di stipendio o le ferie e aspetta con pazienza, talvolta intere settimane, il momento propizio. Concedete ai bambini l’indipendenza ed essi perderanno questa perspicacia. 189

Come amare il bambino

Il bambino potrà perdonare una mancanza di tatto, un’ingiu­ stizia, ma non si affezionerà mai a un educatore pedante, a un rigido despota. Respingerà risentito ogni falsità o se ne farà beffe. 34 È impossibile evitare gli errori che derivano dal vizio di adottare concetti triti e ritriti e azioni stereotipe, dal rapporto tradizionale con i bambini visti quali esseri inferiori, irrespon­ sabili, ridicoli nella loro ingenuità e inesperienza. Se tratterai con superiorità, in tono canzonatorio o protetti­ vo le loro preoccupazioni, I loro desideri, le loro domande, feri­ rai sempre qualche bambino. Il bambino ha II diritto di esigere rispetto per i suoi dispiaceri anche se si tratta della perdita di un sassolino, rispetto per i suoi desideri, anche se si tratta solamen­ te di fare una passeggiata senza paltò quando fuori c’è il gelo, rispetto per la domanda apparentemente senza senso. Tu non partecipi alla sua perdita; con un breve: «Non si può» respingi la sua richiesta, con: «Sei uno sciocco» tagli corto ai suoi dubbi. Sai perché in un giorno caldissimo un ragazzo voleva pren­ dere il mantello? Perché aveva una brutta toppa nella calza all’altezza del ginocchio e nel giardino c’era una ragazzina che lui adorava... Ti manca il tempo; non puoi sempre vigilare, riflettere, ricercare i motivi nascosti di un desiderio manifestamente assurdo; non puoi sempre penetrare negli inesplorati territori della logica, della fantasia, della ricerca di verità infantili; non puoi sempre accondiscendere alle sue tendenze e ai suoi gusti. Commetterai tutti questi errori, perché non commette sba­ gli soltanto chi non fa nulla.

35

Sono impulsivo. Non posso contare né su una calma olimpi­ ca, né su un equilibrio da filosofo. Male. Che farci, se non ne sono capace? 190

L’internato

Quando mi sento insultare dalla vita come un economo dal padrone, vado in collera vedendo che il bambino-schiavo non capisce con quale fatica io riesca a conquistare per lui una maglia in più nella sua catena, per renderla più lieve di un grammo. Trovo resistenza là dove non mi è consentito cedere e in quanto funzionario dico: «devi», ma in quanto naturalista dico: «non puoi». Come mezzadro vado in collera perché il bestiame si mette nei guai, come uomo mi rallegro che i bambini vivano la loro vita. Sono alternativamente il guardiano della prigione, man­ tengo l’ordine imposto dalle circolari, oppure, eguale tra eguali, schiavo tra compagni di sventura, mi ribello alla legge-despota. Inciampo a volte in un problema di fronte al quale sono impotente, odo annunciarsi minacce che non posso sventare: ormai trasformato nella personificazione dell’angoscia e in pro­ feta di sventure, vedendo la loro spensieratezza e la loro fidu­ cia, sento una collera provocata dal dolore o una cordiale soli­ darietà. Quando scorgo in un fanciullo una scintilla immortale del fuoco rubato agli dèi, il lampo di un pensiero disinibito, la nobiltà di un moto d’ira, lo slancio dell’ardore, una malinconia autunnale, la dolcezza del sacrificio, una timida dignità, una ricerca delle cause e dei fini ardita, gioiosa, fiduciosa, ostinata, dei tentativi spossanti, una severa reazione della coscienza, ebbene, m’inginocchio umilmente, perché io sono peggiore di loro, sono debole e codardo. Che cosa sono per voi, se non zavorra che appesantisce il libero volo, ragnatela per le vostre ali variopinte, forbici con il dovere sanguinario di recidere polloni rigogliosi? VI intralcio la strada oppure scalpito impotente, rimbrotto, infastidisco, taccio la verità, persuado insincero - scialbo e ridi­ colo. 36

I buoni educatori si distinguono dai cattivi solamente per la quantità degli errori commessi, dei danni recati. Ci sono errori 191

Come amare il bambino

che un buon educatore commette una volta sola e, valutandoli in maniera critica, non ripete più. Tali errori gli rimangono a lungo nella memoria. Se si è comportato in modo ingiusto, se è brusco e sovraffaticato, farà tutti gli sforzi per automatizzare le minute ma fastidiose azioni della routine quotidiana, perché sa che succedono delle cose negative a causa della mancanza di tempo. Un cattivo educatore attribuisce ai bambini la colpa dei propri sbagli. Un buon educatore sa che vale la pena di riflette­ re su un episodio minimo, perché dietro a esso si nasconde un problema; per questo non lo disprezza. Egli sa anche come agire quando avanzano le proprie richie­ ste il potere trionfante, la chiesa dominante, la tradizione vigen­ te, le consuetudini esistenti e come comportarsi sotto la ferrea costrizione delle condizioni esterne. Sa che un ordine ha come obiettivo il bene dei bambini solo nella misura in cui insegna loro a piegarsi, a sottomettersi, a cedere, a calcolare; nella misu­ ra in cui avvezza ai compromessi per il futuro, quando i bambi­ ni saranno cresciuti. Un cattivo educatore pensa che i bambini spontaneamente non dovrebbero far chiasso o macchiarsi i vestiti, che dovrebbero imparare a memoria con diligenza le regole della grammatica. Un educatore ragionevole non si adombra se non riesce a capire un bambino, ma riflette, cerca, chiede agli altri bambini. Essi gli insegneranno a non urtarli troppo dolorosamente, purché egli abbia voglia di imparare.

37 «Da me non esistono le punizioni» - dice un educatore ed egli stesso non si accorge non solo di infliggerle, ma di quanto esse siano severe. Può non esserci lo sgabuzzino buio in cui rinchiudere il bam­ bino, ma c’è l’isolamento e la privazione della libertà. Metterà semplicemente il bambino in un angolo, a un tavolo separato, non gli permetterà di andare a trovare la famiglia. Gli porterà via la palla, la calamita, una figurina, un boccettino di profumo quindi confisca di proprietà. Gli vieterà di andare a dormire 192

L’internato

assieme ai più grandi, di mettersi il vestito nuovo in un giorno di festa - quindi privazione di diritti e privilegi particolari. Infine non è forse una punizione, se egli dimostra al bambino freddez­ za, antipatia, disappunto? Tu stai infliggendo delle punizioni, hai solamente mitigato o cambiato la loro forma. I bambini si chiederanno ansiosi se si tratterà di una punizione grande, piccola oppure semplicemente simbolica. Capisci: i bambini hanno paura, regna la disciplina! Si può fustigare l’amor proprio, la sensibilità del bambino, come una volta se ne fustigava il corpo.

38

Non esistono punizioni. Mi limito a spiegare al bambino che s’è comportato male. E come glielo spieghi? Dirai che se non si correggerà sarai costretto a mandarlo via. Ingenuo, tu lo stai minacciando con la pena di morte. Ma in realtà non lo manderai via: il ragazzo mandato via un anno fa era ammalato, anormale e lui invece è un sano, simpatico mo­ nello che più avanti diventerà una brava persona; tu vuoi soltan­ to intimorirlo... Oh, anche la balia non darà realmente il bam­ bino al mendicante, non lo condurrà nel bosco perché Io mangi­ no i lupi, anch’essa minaccia soltanto. Convocherai il tutore per parlargli; questa è una minaccia ancor più raffinata. Minacci di farlo dormire in corridoio, di farlo mangiare sulle scale, di mettergli il bavaglino - minacci una punizione di un gradino sempre più alta di quelle comunemente in uso. Qualche volta le minacce sono indefinite, senza contorni pre­ cisi: «Te lo ripeto per l’ultima volta. Vedrai che andrà a finir male. Finirai con il tirarti addosso dei guai. Te lo dico per l’ulti­ ma volta: fai ciò che ti pare. Adesso mi occuperò di te seriamen­ te». La stessa molteplicità di questi modi di dire testimonia quan­ to essi siano diffusi e, vorrei aggiungere, quanto di essi si abusi. Il bambino talvolta ci crede, sempre ci crede almeno in parte. «Cosa mi succederà adesso?» 193

Come amare il bambino

«Non mi ha ancora punito, ma se mi punisce, come e quan­ do lo farà?». Timore dell’ignoto, dell’inaspettato. Se lo punisci, l’indomani il bambino si è già allontanato dal­ l’esperienza dolorosa ed è pronto a riconciliarsi, a dimenticare. Ma se si sveglia all’indomani della minaccia, probabilmente sente vicino il momento del pesante rendiconto. Ricorrendo alle minacce è possibile tenere i bambini in uno stato di forte subordinazione; con scarso senso critico è possibile considerare questo comportamento come molto mite; al contrario la minaccia vuota, senza conseguenze è una pesante punizione.

39 Esiste una convinzione erronea, fondata sull’osservazione superficiale, secondo cui il bambino si dimentica in fretta delle sue tristezze, dei suoi rancori, dei suoi propositi. Ha appena finito di piangere e già ride. Ha appena finito di bisticciare, ecco che già di nuovo giocano assieme. Neanche un’ora fa ha promesso di essere buono e di nuovo combina una marachella. Non è cosi: i bambini hanno una buona memoria per le ingiustizie subite, ti ricorderanno con facilità il torto inflitto loro un anno fa. E se il bambino non mantiene la promessa che gli è stata estorta, è perché non può farlo. Corre e gioca perché attratto dall’allegria generale; ma da solo nel silenzio, davanti al suo libro o la sera prima di addor­ mentarsi, tornerà ai suoi pensieri pieni di preoccupazione. Talvolta ti accorgi che un bambino cerca di evitarti. Non ti si avvicina più per farti delle domande, non sorride nel passarti accanto, non entra più nella tua stanza. «Credevo che Lei fosse ancora arrabbiato con me» - rispon­ de alla tua domanda. Allora a stento riesci a ricordarti che una settimana fa in seguito a una qualche non grave infrazione gli hai detto, alzan­ do la voce, qualcosa di spiacevole. E il bambino ambizioso o sensibile ha vissuto in silenzio, all’insaputa di tutti, molti mo­ menti penosi. Il bambino ha buona memoria. 194

L'internato

Una vedova in lutto stretto, durante una conversazione scherzosa, potrà dimenticarsi del suo dolore e ridere ad alta voce; ben presto sospirerà: «Oh, io rido e il mio povero marito...» Perché sa che così si conviene. Ben presto insegnerai quest’arte ai bambini; ammonisci il bambino perché è allegro, quando dovrebbe essere triste e contrito - ti obbedirà. Più di una volta ho avuto occasione di constatare come, pur partecipando con vivacità al gioco, improvvisamente il bambino assumesse un’aria grave dopo aver incontrato il mio sguardo severo. «Oh, è vero, non sta bene giocare, quando gli altri sono arrabbiati con noi». Ricordati che ci sono bambini che fingono indifferenza: che lui - adulto - non pensi che io - bambino - ho paura, sono preoccupato, ci penso su. Se la punizione aveva come obiettivo quello di umiliarli, il senso dell’onore impone loro di fare come se niente fosse successo. Sono forse proprio i bambini a sentire con più vivacità e a ricordare più a lungo. 40 Non si infliggono punizioni, si sgrida solo aspramente, si ammonisce, si sprecano paternali. Ma se proprio in queste parole si cela la voglia di umiliare il bambino? «Guarda che aspetto ha il tuo quaderno. Ma a chi assomigli tu? Hai combinato proprio una bella cosa! Guardate cosa ha fatto questo qui!» E il pubblico - i compagni - ha il dovere di sorridere con ironia, di esprimere stupore, disprezzo. Non tutti lo fanno; quanto più sono onesti, tanto maggior ritegno mostrano nell’esprimere un giudizio poco lusinghiero. Esiste anche un altro modo di punire; un disprezzo costante e un atteggiamento di rassegnazione volto a umiliare. «Non hai ancora finito di mangiare? Sei ancora una volta l’ultimo? Ti sei dimenticato di nuovo?» Uno sguardo pieno di rimprovero, un gesto di scontento, un sospiro di desolazione. Il reo, consapevole della sua colpa, abbassa la testa; a volte guarda in tralice, pieno di ribellione e di 195

Come amare il bambino

ostilità, il branco aizzato contro di lui, ripromettendosi di fare i conti con chi di dovere alla prima occasione. «Me lo dai?» ripeteva più spesso degli altri uno dei ragazzi. In maniera piuttosto rude lo rimprovero per la brutta abitudi­ ne. Un anno più tardi, quando vengono annotati i soprannomi affibbiati ai bambini, mi capita di sentire l’eco del mio discorso senza tatto: fra tanti, il ragazzo ha il soprannome più penoso di tutti, «mendicante-me lo dai». Deridere qualcuno è una punizione pesante e dolorosa. 41

Fai appello all’affetto. «E così che mi vuoi bene? Hai fatto una promessa, è così che mantieni la parola?» Una richiesta soave, un rimprovero affettuoso, un bacio come anticipo sul ravvedimento desiderato; infine una nuova promessa estorta con la forza. E lasci un bambino con questo sentimento neH’animo: sen­ tendosi in obbligo per via della tua bontà, del tuo perdono generoso, in preda all’indecisione, il più delle volte senza crede­ re nella possibilità di migliorare, rinnova la promessa, decide ancora una volta di dar battaglia alla sua impetuosità, alla sua pigrizia, alla sua distrazione - vale a dire a se stesso. «Cosa succederà se dimenticherò ancora qualcosa, arriverò in ritardo, menerò botte, risponderò insolentemente, perderò qualcosa?» Talvolta un bacio crea dei vincoli più pesanti della frusta. Non hai notato che se un bambino combina qualcosa dopo aver promesso di ravvedersi bisogna far molta attenzione con lui, spesso perché dopo la prima mancanza ne seguono una seconda e una terza? Ora lo assale il dolore per la sconfitta subita e l’avversione verso l’educatore che l’ha costretto a un’impari lotta attraverso una promessa strappatagli con l’inganno. Se rinnoverai l’irri­ tante appello alla sua coscienza e al suo sentimento, ti respin196

L’internato

gerà violentemente. Alla sua rabbia risponderai con un’esplo­ sione d’ira, alzando la voce. Il bambino non ti ascolta, ma sente che lo stai bandendo dal tuo cuore, che lo privi della tua bene­ volenza. Si sente estraneo, solo, avverte il vuoto attorno a sé. E tu nel tuo parossismo ricorri a tutte le punizioni; minacce, rim­ proveri, scherno e rappresaglie reali. Guarda con quanta compassione l’osservano i compagni, come cercano di rincuorarlo dolcemente: «L’insegnante l’ha detto solo così per dire. Non aver paura, non è niente, non ti preoccupare, gli passerà». Tutto avviene con molta prudenza per non inimicarsi l’edu­ catore e non prenderle dalla vittima che può rivoltarsi. Tutte le volte che mi sono lasciato andare a una «grande scenata», insie­ me al disgusto avvertivo una chiara sensazione: a uno avevo fatto del male, ma a molti ho insegnato una grande virtù: la solidarietà nella sfortuna. I piccoli schiavi sanno cosa fa male.

42

Certe volte, sgridando aspramente un bambino, leggi nel suo sguardo cento pensieri ribelli. «Tu pensi forse che io abbia dimenticato. Mi ricordo tutto molto bene». Il bambino che non sa simulare il pentimento, ti dice con un’occhiata ostile: «Non è colpa mia se hai la memoria così buona». Io: «Sono stato paziente. Ho aspettato che tu ti ravvedessi». Lui: «Peccato. Non avresti dovuto aspettare». Io: «Pensavo che finalmente tu diventassi ragionevole. Mi sono sbagliato». Lui: «Se sei così intelligente, non dovresti sbagliarti». Io: «Per il fatto che ti perdono, pensi che tutto ti sia permes­ so?» Lui: «Non penso affatto così. Quando finirà tutto questo?» Io: «Sei insopportabile». Lui: «Parla pure, fanfarone, oggi sei cattivo come una serpe, per questo mi stai alle costole...» 197

Come amare il bambino

Qualche volta durante queste tempeste il bambino conserva uno stoicismo stupefacente. «Quante volte ti ho detto di non saltare sui letti», inveisco. «I letti non sono fatti per giocare. Per giocare ci sono i palloni, i rompicapo...» «Cosa sono i rompicapo?», mi chiede interessato. Per risposta lo picchio sulle mani... Un’altra volta, dopo un tempestoso colloquio, un ragazzino mi chiese: «Per favore, mi dice perché quando uno si arrabbia diventa tutto rosso?» Mentre io strapazzavo la mia voce e il mio cervello per ricondurlo sulla via della virtù, egli esaminava con grande attenzione il gioco dei colori sul mio viso in preda all’agitazio­ ne. Gli diedi un bacio - era incantevole. 43

I bambini giustamente detestano le accuse collettive. «Con voi non si ottiene niente con la bontà... Di nuovo avete... Se non vi correggerete...» Perché della colpa di uno o di alcuni devono rispondere tutti? Se un piccolo cinico ha causato la tempesta, avrà tutte le ragioni per essere contento: invece di sorbirsi l’esplosione d’ira tutta intera, ne viene sfiorato appena di striscio. Un tipo onesto, invece, sarà profondamente urtato nel vedere tante vittime innocenti del proprio misfatto. Qualche volta i fulmini si abbattono su certi gruppi in parti­ colare: «I ragazzi sono dei buoni a nulla» o viceversa: «Le ragazze hanno colpa solo in casi eccezionali»; la frase che si sente risuonare più spesso è: «I grandi, invece di dare l’esem­ pio... Guardate come sono bravi i piccoli». A questo punto, a parte la giustificata indignazione degli innocenti, provochiamo l’imbarazzo di coloro che vengono lodati, i quali conoscono bene le proprie numerose mancanze e si ricordano molto bene quando essi stessi sono stati messi alla gogna. Infine, come risultato avremo il maligno trionfo dei pic­ coli sbeffeggiatori: «Aha, avete visto... beee!» 198

L’internato

Una volta volli reagire con particolare solennità a un furto rimasto anonimo. Entrai nella camerata dei ragazzi mentre sta­ vano già addormentandosi e, tamburellando sulla spalliera di un letto, cominciai a dire ad alta voce: «Ancora un furto. Questa storia deve finire. Non vale la pena di lavorare per alle­ vare dei ladri...» Lo stesso discorso, per altro molto lungo, lo ripetei nella camerata delle ragazze. All’indomani ecco la conversazione dei ragazzi con le ragazze: «Anche da voi è venuto a gridare?» «Eccome». «Ha detto che manderà via tutte?» «Sì, l’ha detto». «Anche da voi ha battuto il pugno sul letto?» «Con tutta la forza». «E sul letto di chi? Da noi su quello di Mariuccia». Ogni volta che mi sono lasciato andare ad accuse collettive rattristavo i bambini più onesti, irritavo tutti, mi mettevo in ridicolo agli occhi di quelli più critici: «Non è niente, che si sfoghi un po’, gli fa bene alla salute».

44 Ma l’educatore non capisce che la maggior parte delle puni­ zioni è ingiusta? Una zuffa. «E lui che mi ha colpito per primo. E stato lui a provocarmi. Mi ha preso una cosa e non voleva più restituirmela. L’ho fatto solo per scherzo. Mi dava fastidio, mi ha sporcato. Non sono stato io, è lui che m’ha spinto». Allora hai punito: o tutti e due (perché?) o quello più grande, che avrebbe dovuto lasciar stare il piccolo (perché?) o quello che per puro caso ha menato botte con più forza, più pericolosamen­ te. Hai punito perché è vietato azzuffarsi. Ma è lecito accusare? Ha versato, ha rovesciato, ha rotto... «Non l’ho fatto apposta». 199

Come amare il bambino

Ripete la tua stessa frase: sei tu che predichi di perdonare a chi reca danno involontariamente. «Non lo sapevo, pensavo si potesse». È arrivato in ritardo, perché... sa, ma... Respingi i motivi validi come fossero imbrogli. E una dop­ pia ingiustizia. Tu non gli credi, benché dica la verità, e lo puni­ sci ingiustamente. Talvolta un divieto limitato, per via di un caso, diventa asso­ luto. Qualche volta cessa di essere un divieto. In camerata non si può far chiasso, ma è permesso parlare a bassa voce. Se sei di buon umore ridi tu stesso di uno scherzo innocente; se sei stanco, rimproveri la solita chiacchierata alme­ no con un’aspra osservazione: «Basta con le chiacchiere... Non una parola di più... Il primo che parla...». Non si può entrare in ufficio, ma i bambini non si attengono al divieto. Proprio oggi devi fare il bilancio mensile e hai bisogno di stare in pace. Lui non lo sapeva, quindi è entrato: le ha prese. Anche se non fosse stato messo brutalmente alla porta, tirato per le orecchie e gli fosse stato detto appena: «Perché ti sei infilato qui dentro? Esci immediatamente» - anche in questo caso la tua ira è una puni­ zione immeritata. 45

Mentre giocavano al pallone, qualcuno ha rotto un vetro; tu hai perdonato perché succede di rado che i vetri si rompano, perché non sai di sicuro chi è stato, perché non ti piace punire. Ma quando è andato in frantumi il quarto vetro, quando a romperlo è un monello «cronico», che in più colleziona brutti voti a scuola, tu lo punisci gridando, minacciando, andando su tutte le furie. «Non l’ho fatto apposta» dice risoluto (ma sei convinto che sia solo insolente). Il quarto vetro... questo monello... un cattivo alunno... un fannullone... che per di più risponde con insolenza. Educatore, ti garantisco che lo picchierai sulle dita. Tuttavia il bambino 200

L’internato

non capisce, non può comprendere il fatto che l’hai punito per dare l’esempio, che egli in quanto meno sensibile è il soggetto «comodo» per l’applicazione di una punizione esemplare e che la punizione non gli è stata inflitta per questo fatto unico, ma per l’insieme del suo comportamento. Egli sa solo che ai bambini A, B, C hai perdonato e che lui l’hai punito ingiustamente... In Un altro caso hai fatto una cosa diversa: hai sequestrato il pallone e hai intimato: «Basta giocare al pallone». Ciò è ingiu­ sto: la punizione colpisce una dozzina di bambini innocenti. Sei un po’ più indulgente: annunci che se romperanno il vetro ancora una volta, gli porterai via il pallone. Anche questa è una misura ingiusta, una punizione-minaccia collettiva, quan­ do i colpevoli saranno in tutto quattro. E di questi quattro non tutti sono colpevoli, perché uno ha rotto il vetro che era già un po’ incrinato, il secondo non l’ha rotto effettivamente, ma è stato spinto e insomma la colpa è di quel quarto che combina sempre qualcosa e che fa andare su tutte le furie l’educatore.

46 Hai perdonato senza riserve. Pensi di aver fatto bene. Sbagli. «Se l’avessi fatto io», pensa uno. «A lui tutto è permesso», pensa l’altro, «perché è simpatico all’educatore». Di nuovo sei stato ingiusto. Ci sono bambini per i quali è già una punizione sufficiente il cipiglio, un’osservazione aspra o un cauto: «Mi hai rattristato». Se tu vuoi perdonare, tutti i bambini devono capire perché lo fai e anche il singolo deve capire che a lui non è permesso più che agli altri. Altrimenti ne farai un prepotente, lo vizierai, lo darai in pasto a una collettività che si sente toccata nel senti­ mento dei propri diritti. Sbaglierai e sia il bambino in questione sia gli altri te la faranno pagare. Dimentica per un momento i quattro vetri rotti (in verità sono due, perché uno era già incrinato e l’altro era già rotto in 201

Come amare il bambino

un angolo). Dimentica e guardati attorno; quanti gruppi stanno considerando e commentando l’incidente? In ciascun gruppo c’è qualcuno che influenza l’opinione collettiva a tuo favore o a tuo sfavore. La «destra» sostiene che i vetri rotti costano cari, che l’edu­ catore avrà delle noie con i superiori, i quali diranno che è trop­ po buono e che I bambini non gli danno ascolto e che non c’è ordine; bisognava perciò dare una punizione più severa. La «sinistra» (i partigiani del gioco a pallone): «Non si può giocare con niente, tutto è proibito. Se uno combina una mini­ ma cosa, subito piovono le sgridate, le minacce, le scenate... Ma non si può stare seduti tutto il giorno come dei gatti di marmo». Solo il «centro» accetta tutto con fiducia e rassegnazione. Non sorridere con aria di superiorità: non è uno scherzo né un’i­ nezia - è la vita reale dei bambini nelle caserme. Quindi, una volta per tutte, bisogna in linea di massima e in qualunque caso rinunciare alle punizioni e concedere ai bambini una libertà asso­ luta? Ma se l’arbitrio di un singolo bambino pregiudica i diritti di tutti? Il bambino che non sa porsi dei freni è incapace di studiare da solo e disturba gli altri; non fa il proprio letto e disfa quelli degli altri, smarrisce il proprio paltò e indossa quello di un altro; e allora, che fare?

47 «Lagnarsi degli altri è una brutta cosa, non la permetto». Ma cosa deve fare un bambino se è stato derubato, se gli è stato offeso il padre o la madre, se è stato calunniato davanti ai compagni, se viene minacciato o indotto al male? Lagnarsi è una brutta cosa. Chi ha sancito questo principio? I bambini sulla spinta di cattivi educatori o gli educatori sulla spinta di cattivi bambini. Perché questo principio avvantaggia solamente i cattivi e i peggiori. I quieti e i timidi saranno danneggiati, sfruttati, derubati. 202

L'internato

senza avere la possibilità di chiedere aiuto o di reclamare giusti­ zia. Chi infligge il torto trionfa, chi lo subisce è costretto a sop­ portarlo. Per un educatore poco scrupoloso o incapace è comodo ignorare ciò che avviene tra i bambini; non dà peso ai loro litigi, non è capace di valutarli con intelligenza. «È meglio se si mettono d’accordo tra loro». E là dove sono in ballo i suoi comodi, la sua fiducia nei bambini si spinge al punto da credere nella loro ragionevolezza, nella loro esperien­ za e nel loro senso di giustizia ed egli concederà loro libertà d’azione in una sfera tanto importante. Libertà? No; è vietato picchiarsi, è vietato litigare; non per­ metti neanche che un bambino venga escluso da un gioco o si apparti. Un ragazzo è arrabbiato con un compagno e non vuole dormire vicino a lui, stare a tavola accanto a lui, andare in fila per due con lui. È una richiesta del tutto naturale e giustificata, ma è proibito attuarla. I bambini sono litigiosi? Non è vero, essi vanno anche d’ac­ cordo e sono tolleranti. Esamina attentamente le condizioni in cui lavorano e convivono. Prova a mettere in una stanza una quarantina di impiegati, costringendoli per cinque ore di fila in banchi scomodi, con un lavoro impegnativo, sotto il costante controllo dei superiori: finiranno per cavarsi gli occhi. Ascolta con attenzione le lagnanze dei bambini, cercane la ragione profonda e troverai il modo e la maniera per rimediare e dare soddisfazione a più d’uno. Il vicino ha urtato l’angolo del mio quaderno, s’è fatta una brutta riga a metà pagina, oppu­ re il pennino si è impuntato nella carta, spruzzando inchiostro. Uno dei lamenti più frequenti all’interno di una classe.

48 Un carattere particolare hanno le recriminazioni durante rintervallo. «Lui non ci lascia giocare, s’intromette...» L’intervallo induce in alcuni bambini uno stato di selvaggia 203

Come amare il bambino

e incontrollata eccitazione. Corrono, saltano, si urtano; urla forsennate, movimenti senza scopo, un agire irresponsabile. Il bambino corre senza meta, travolge chi cammina, agita le brac­ cia, emette urla selvagge, alla fine colpisce un bambino qualsia­ si. Nota quante volte chi viene urtato o colpito si volta irritato, non dice niente e si apparta. Ci sono bambini che senza alcuna ragione non lasciano in pace il compagno preso di mira. «Vattene, lasciami in pace», diventa per loro la parola d’ordine proprio per continuare a importunare. I compagni non li amano e li disprezzano per la loro mancanza di senso dell’onore e di tatto, e sono proprio loro aH’origine delle lagnanze. «Noi giochiamo e lui... Signore, sempre lui... Appena noi cominciamo a giocare, lui subito...» Chi si lagna è in preda all’ira, la voce incrinata per la dispe­ razione. L’intervallo è breve, è peccato perdere anche solo un minuto prezioso, ma lo scocciatore avvelena, ruba i brevi istan­ ti di libertà... Ricorda che solamente quando un bambino ha esaurito la pazienza, non sa cosa fare e non vuole arrivare alle mani si rivolge a te come ultima risorsa. Forse sta perdendo inutilmen­ te del tempo e si espone a una risposta noncurante o aspra. Devi avere una risposta pronta - ciò ti risparmierà la fatica di riflettere. «Disturba? Chiamamelo», dico. Spesso la storia finisce lì. Si tratta di allontanare il rompisca­ tole. Vedendo che il compagno è andato a lagnarsi, si nasconde, lo scopo è stato raggiunto. Se chi si lagnava ritorna dicendo: «Non vuole venire», inti­ mo con voce severa: «Digli di venire subito». La maggioranza dei bambini si lagna raramente e malvolen­ tieri. Se un gruppo di bambini si lagna spesso, bisogna ricercare e riflettere sul perché. Non conoscerai mai i bambini fintanto che non prenderai sul serio le loro lagnanze.

204

L’internato

49

Per favore si può, è lecito, Lei mi permette? Ho l’impressione che l’educatore che non sopporta le lagnanze, in pari misura non tolleri le richieste. Alla ricerca anche in questo caso di una giustificazione convincente, si appel­ la al principio: «Tutti i bambini hanno uguali diritti. Niente eccezioni, niente privilegi». È giusto? O solamente comodo? Certo, la necessità di rispondere frequentemente: «Non si può - non permetto - è vietato» è spiacevole per l’educatore. Quando crediamo di aver ridotto divieti e imposizioni al mini­ mo, ci irrita che i bambini ci chiedano ulteriori concessioni. E talvolta, pur riconoscendo la fondatezza della richiesta, la respingiamo, perché soddisfarne una provocherebbe una catena di domande da parte di molti altri bambini. Vorremmo raggiun­ gere l’ideale, e cioè che i bambini riconoscessero la necessità del limite indicato e non esigessero di più. Se ti sottoporrai al pesante impegno di non respingere e di prestare ascolto alle richieste, se ne prenderai nota e le classificherai, ti convincerai che vi sono delle domande molto frequenti e quotidiane e altre che sono assolutamente eccezionali. Le domande di cambiare posto a tavola erano costanti e fastidiose. Abbiamo finito per permettere ai bambini di cambiare di posto una volta al mese. Su questa piccola riforma si potrebbe scrivere un’ampia mono­ grafia, tanti sono i suoi lati positivi; e questo lo si deve esclusi­ vamente alle «seccanti» richieste dei bambini. Guai ai bambini e all’educatore che soffoca qualsiasi deside­ rio non contemplato dal regolamento. Poiché è grazie a queste richieste e alle recriminazioni che tu arrivi a conoscere la mag­ gior parte dei segreti dell’animo infantile. 50

A parte i bambini che si rivolgono direttamente all’educato­ re, ci sono quelli che inoltrano le proprie richieste tramite dei messaggeri. 205

Come amare il bambino

«Lui chiede se si può, se Lei glielo permette...» Per molto tempo questo tipo di postulanti mi ha irritato e ciò per varie ragioni. I messaggeri sono spesso dei bambini che hanno molti pro­ blemi propri e le cui frequenti richieste ti hanno già sufficientemente infastidito; di solito vengono da te nel momento sbaglia­ to, quando hai fretta, sei occupato o sei di malumore; le richie­ ste sono spesso di tenore tale che la risposta non può che essere negativa; ciò crea apparentemente un sistema di protezioni: così il messaggero ascriverà a se stesso il merito di una decisione favorevole; infine, c’è in questo qualcosa come una mancanza di stima: «Vieni tu di persona da solo, degnati di fare uno sfor­ zo e non chiedere tramite un avvocato». L’infruttuosità della lotta contro simili richieste m’ha indotto a ricercare nel fenomeno le cause più profonde. E le ho scoperte. Ho scoperto una delicatezza d’animo non esclusivamente infantile, ma comune a tutti gli esseri umani. Una risposta sgar­ bata non offende colui che perora una causa altrui: chi domanda, ma non è il soggetto interessato, non è toccato dall’espressione del viso maldisposto, dalla smorfia di fastidio, dall’impaziente movimento del braccio. Percepisce solo il responso negativo. Mi è capitato di vedere come il vero interessato osservasse da lontano l’effetto provocato dalla sua richiesta, pronto al primo cenno a presentarsi di persona per fornire ulteriori chia­ rificazioni. Quando nella Casa degli Orfani abbiamo introdotto il siste­ ma della comunicazione scritta con i bambini, il numero di richieste tramite messaggero è sensibilmente diminuito. E così ci siamo procurati una risposta standard: «Che scriva cosa vuole e perché».

51 Fino alla noia viene ripetuto ex cathedra l’obbligo di rispon­ dere alle domande dei bambini. E lo sfortunato educatore, che prende ciò alla lettera, entra in conflitto con la propria coscien­ 206

L’internato

za, perché non è in grado, non sa, non ha la pazienza di essere continuamente sollecitato da richieste e di rispondere in conti­ nuazione. E neanche sospetta di essere tanto miglior educatore quanto più si vede costretto a sbarazzarsi del piccolo scocciato­ re con un reciso: «Non mi seccare». «Ho scritto bene, ho pulito bene le scarpe, mi son lavato bene le orecchie?» Il primo chiede perché ha effettivamente dei dubbi, gli altri invece vogliono attirare l’attenzione, interrompere un lavoro iniziato, mietere una lode superflua. Ci sono delle domande difficili alle quali è meglio non rispondere, piuttosto che sbarazzarsene con una spiegazione superficiale e incomprensibile. Capirà quando studierà la fisica, la cosmografia, la chimica. Oppure: questo non lo sa nessuno, neppure gli adulti, neppure l’insegnante, non lo sa nessuno. Bisogna penetrare nella natura del bambino, considerare se è riflessivo o superficiale e che cosa si prefigge con la sua doman­ da: è una curiosità senza contenuto o il desiderio di risolvere un problema che lo tormenta? Si tratta di un segreto della natura o di una questione etica; oppure vuole semplicemente sondare la possibilità di una risposta? E il mio: «Guarda nel libro, non puoi ancora capire, non lo so, chiedimelo fra una settimana» oppure «Non mi seccare» sarà il risultato della valutazione di tante circostanze diverse. Con occhio sospetto guardo l’educatore che sostiene di rispondere con pazienza a tutte le domande dei bambini. Se non mente, è probabile che sia così estraneo ai bambini, che raramente o solo in casi eccezionali essi si rivolgono a lui con delle domande. 52 Se le lamentele, le richieste e le domande sono una chiave per la conoscenza dell’animo del bambino, la confessione a bassa voce è una strada maestra in quella direzione. Ecco, qual­ che mese dopo l’accaduto, una confessione spontanea. 207

Come amare il bambino

«Eravamo molto arrabbiati con Lei, lui e io. Allora ci siamo messi d’accordo che di notte uno di noi sarebbe entrato dalla finestra nella sua camera, avrebbe preso i suoi occhiali e li avrebbe buttati nel cesso; dopo abbiamo pensato che sarebbe stato un peccato buttarli e che li avremmo solo nascosti. Non ci siamo addormentati, aspettavamo la mezzanotte. Ero già in piedi, pronto per andare, quando un ragazzo si è svegliato ed è andato al cesso. Più tardi mi sono alzato ancora. Sono entrato dalla finestrella, il cuore mi batteva forte, gli occhiali erano sul tavolo. Lei dormiva. Allora li ho presi velocemente e li ho nascosti sotto il mio cuscino. Dopo ci è venuta paura. Non sapevamo più che cosa fare. Allora lui ha detto di rimetterli a posto. Allora io ho detto che lo facesse lui. Ma lui non ha volu­ to. Quindi mi sono alzato ancora, ma non sono entrato dalla finestra, li ho appoggiati solamente e li ho spinti un pochino...» Conoscendo entrambi, sapevo da dove veniva l’iniziativa, come lentamente prendeva piede il progetto e perché la vendet­ ta non era stata portata a termine. A quest’unico fatto si potrebbe dedicare tutta una conferen­ za, tanto è ricco di elementi su cui riflettere.

53 Se sorridi a un bambino, la risposta che ti aspetti è un sorri­ so. Racconti qualcosa di interessante e ti aspetti dell’interesse. Se ti arrabbi, il bambino dovrebbe mostrarsi pentito. Ciò significa che a uno stimolo tu ti aspetti una reazione normale. Si dà il caso che succeda diversamente: il bambino reagisce in maniera incomprensibile. Hai diritto di essere sor­ preso, dovresti rifletterci, ma non irritarti o adombrarti. Ti avvicini benevolmente a un bambino, egli si scosta rilut­ tante, talvolta ti sfugge chiaramente: forse sei colpevole nei suoi confronti, forse è lui a sentirsi colpevole di qualcosa, forse si è comportato male e la sua rettitudine non gli permette di riceve­ re una carezza immeritata. Prendine nota e prova a chiederglie­ lo dopo una settimana o dopo un mese: forse se ne è dimentica­ 208

L’internato

to, forse te lo dirà, forse con un sorriso o con imbarazzo ti farà capire che si ricorda, ma non vuole dire niente. Rispetta il suo segreto. Una volta ammonii severamente i bambini: «Cosa vuol dire tutto questo bisbigliare negli angoli; questo nascondersi in clas­ se, questi segreti; sapete che non mi piacciono». La risposta: una stoica rassegnazione, una maliziosa opposi­ zione, una spavalda tranquillità. La chiara mancanza di penti­ mento avrebbe dovuto attirare la mia attenzione. Non capivo, temevo prave macchinazioni da parte dei riottosi. E loro in segreto provavano una piccola commedia con la quale ci vole­ vano festeggiare. Ancora oggi arrossisco al pensiero di come devo essere apparso ridicolo nella mia irascibilità. 54

«Il mio bambino non ha segreti con me, mi confessa tutti i suoi pensieri» - dice una madre. Non credo che sia così, ma credo che lei desideri questo dal figlio, e sbaglia. Esempio. Un bambino vede per strada un funerale. Il corteo solenne, i lumi, la gravità dei visi. Un bambino in lutto segue la bara; con il suo vestito guarnito dalla fascia del lutto egli prende parte a una cerimonia piena di poesia e di mistero. Un pensiero fugace gli attraversa la mente: dovrebbe essere bello se la mamma morisse... Spaventato guarda la madre: oh, non vorrebbe che la mamma morisse, da dove vengono questi pensieri? Se un pensiero simile è lecito, è possibile confessarlo ad altri? Abbiamo il diritto di assillare i bambini nei momenti di duro conflitto con la propria coscienza? Se un bambino ti confida un segreto, rallegratene perché la sua fiducia è il massimo premio, la migliore testimonianza. Ma non lo costringere perché egli ha diritto ai suoi segreti, non costringerlo né con la preghiera né con l’astuzia né con la minaccia, tutti questi metodi sarebbero ugualmente indegni; 209

Come amare il bambino

non ti avvicineranno, ma piuttosto ti allontaneranno da chi è affidato alle tue cure. Bisogna convincere i bambini che abbiamo rispetto per i loro segreti, che la domanda: «Me lo puoi dire?» non significa: «Devi dirmelo». Al mio: «Perché no?» che risponda non con un pretesto, ma con un sincero: «Non posso dirlo. Un giorno glielo dirò. Non lo dirò mai».

55

Una volta ho notato che un ragazzino di undici anni, avvici­ natosi alla ragazzina che amava, le ha bisbigliato qualcosa. In risposta è arrossita, ha abbassato vergognosa la testa, ha fatto segno di no con un movimento delle spalle. Un paio di giorni dopo gli ho domandato che cosa le avesse detto. Nessun segno di confusione, schietta voglia di ricordarsi. «Ah, le ho chiesto se sapeva quanto fa sedici per sedici». Gli ero Immensamente grato per aver risvegliato in me tanti pensieri buoni e cordiali. Un’altra volta sono venuto a conoscenza del fatto che una delle ragazzine aveva avuto una misteriosa avventura mentre una sera stava attraversando il parco. I nostri bambini vanno in città da soli: fa parte del programma educativo, rinunciare a questo principio sarebbe molto doloroso. Era raccomandata la vigilanza. L’avventura nel parco mi aveva inquietato. Ho quindi Insistito affinché mi raccontasse, l’ho minacciata di non lasciar­ la più uscire da sola in caso contrario. Ha detto che mentre camminava nel parco, un uccellino di passaggio le aveva sporcato il cappello, «me l’ha fatta in testa». Di noi due, mi sembra, mi sono vergognato di più io. Se non fossimo così poco perspicaci nei confronti dei bam­ bini, saremmo molto spesso costretti ad arrossire di vergogna per Io sporco squallore della vita che abbiamo fatto loro trova­ re e dalla quale non è in nostro potere difenderli.

210

L’internato

56

Accade talvolta che il sussurro sommesso di una confessio­ ne sia il sussurro di una denuncia. Non ti scandalizzare con ipocrisia, ascolta colui che denuncia perché ne hai il dovere. «Lui impreca contro di Lei, ha detto una brutta parola con­ tro di Lei». «Come lo sai?» «L’hanno sentito tanti ragazzi». Quindi l’ha sentito per caso, non l’ha ascoltato apposta. «E va bene, ma perché me lo dici?» Imbarazzo: l’ha detto così. «E che vuoi che io faccia?» Imbarazzo: non sa che cosa vuole che io faccia. «E sai perché ha detto quella brutta parola contro di me?» «Era arrabbiato perché Lei...» Una cosa da niente, nessuna intenzione precisa. Forse ha contato sull’interessamento dell’educatore, forse l’ha influenza­ to l’idea di conoscere un segreto importante e di condividerlo con un adulto. «E tu non imprechi, quando sei arrabbiato?» «Sì, qualche volta». «Non farlo, è una brutta abitudine.» Non gli fare la morale, forse l’ha spinto un reale senso di par­ tecipazione; e se no, alcune domande imbarazzanti e la mancanza di interesse per la notizia ricevuta sono una punizione sufficiente. 57 Un intento riprovevole: il desiderio di vendetta. «I ragazzi più grandi dicono le porcherie, hanno figurine e poesiole indecenti». «Che figurine e poesie?» Non lo sa. S’era nascosto per non essere visto da loro e ha origliato apposta. Lo dice perché è vietato tenere figurine del genere. Vuole che siano puniti. 211

Come amare il bambino

«Non gli hai chiesto di farti vedere una figurina?» L’ha chiesto, ma non hanno voluto, gli hanno detto che è ancora troppo piccolo. «Posso dire da chi l’ho saputo?» No, non permette: lo picchierebbero. «Se non permetti di dire da chi l’ho saputo, non posso far nulla. Potrebbero sospettare un altro e picchiarlo». Va bene, non ha paura: faccia come vuole. «Grazie per avermelo detto. All’occasione ne parlerò con loro, chiederò che non lo facciano più». Lo ringrazio: egli si è accorto di ciò di cui sarebbe stato mio dovere accorgermi. Se voglio spiegargli quanto è brutta la ven­ detta, rimando la morale a più tardi. Per oggi basta così: è rima­ sto deluso, si aspettava un altro effetto, il colpo ha mancato il bersaglio. 58 La questione può essere importante e l’intenzione limpida. È stato in una casa dove c’era la scarlattina. I piccoli si tro­ vano nel guardaroba, fumano sigarette, possono incendiare la casa. Tizio invoglia Caio a rubare. Sempronio porta da mangia­ re al portinaio e in cambio riceve delle mele. Ieri per strada un signore ha proposto a una ragazzina di portarla in pasticceria e di farle fare una passeggiata in macchina. Il bambino sa perché lo dice. Essendosi accorto del pericolo o dell’azione riprovevole, era esitante, non sapeva cosa fare. Viene da te per avere un consiglio su come comportarsi, perché ha fiducia in te. Gli altri si arrabbieranno, lo fuggiranno, pazienza, non può farci nulla. Il bambino ha fatto il suo dovere: ha avvertito. Devo trattarlo come un consigliere nella soluzione di un problema difficile. M’ha reso un grande favore. E ora riflettia­ mo insieme su cosa si può fare. Ricorda: tutte le volte che un bambino viene da te con un segreto altrui - egli muove sempre un’accusa: non hai fatto il 212

L'internato

tuo dovere: non sei al corrente. E non sai perché hai bensì la fiducia, ma una fiducia solo relativa, la fiducia dei bambini, ma non di tutti. 59

Dal momento che sai, non avere fretta. Non permettere il trionfo di un delatore sleale: «Sono stato io a richiamare la sua attenzione, sono stato io ad adempiere una missione importan­ te». Ma il bambino onesto hai il dovere di proteggerlo dalla vendetta degli avversari; rinviando il discorso sull’argomento a più avanti, avrai la possibilità di condurre le tue osservazioni, intensificando la vigilanza. Inoltre: se essendoti accorto di un fallo, dai immediatamente l’allarme, dai ai bambini la sicurezza che tutte le volte che taci, non sai nulla. «Come ha fatto a saperlo, quando ha saputo, perché non l’ha detto subito?», ecco le domande più frequenti, quando accennerai a un’infrazione commessa tempo addietro. E ancora: rimanda senza fretta la discussione al momento opportuno, quando il bambino è ben disposto, quando la cosa non fa più effetto, ha perso di attualità con il passare del tempo. Oh, è successo molto prima: un mese fa. Ti racconterà sincera­ mente che cosa l’ha indotto alla cattiva azione, come sono andate le cose, cosa ha sentito prima, durante e dopo. Inoltre: non andare in collera, hai tempo di riflettere, di ripensare, di prepararti. Dalla soluzione sensata di una questio­ ne dipende talvolta tutto il tuo rapporto successivo con un bambino o con un gruppo di bambini... Approfittando del tuo buonumore, un ragazzo ti chiede un cassetto con la chiave. «Molto volentieri. Potrai nascondere meglio le tue figurine indecenti, perché non le trovino i bambini più piccoli». E pieno di vergogna, sbalordito, stupito. Adesso avrà voglia di parlare con te. Non aver fretta! Quando si riavrà, ti consegnerà volentieri le figurine (hanno perso il fascino della novità), dirà da chi le ha avute, a chi le ha 213

Come amare il bambino

passate. Quanto più tranquillamente parli, tanto più banale rendi la questione; con quanta maggior ragionevolezza agisci, tanto più ti stai avvicinando a lui... 60

Un principio fondamentale. Che il bambino pecchi. Non cerchiamo di prevenire ogni azione, di indicare imme­ diatamente la strada non appena ci accorgiamo di un’esitazione, di correre in aiuto a ogni accenno di pericolo. Ricordiamo che possiamo venire a mancare proprio in un momento critico. Che pecchi. Quando una volontà ancora debole combatte contro una passione, che sia pure sconfitta nella lotta. Ricordiamo che deve esercitarsi nelle scaramucce con la propria coscienza per aumentare la propria resistenza morale. Che pecchi. Se non sbaglia nell’infanzia, infatti, perché è sotto le nostre cure e la nostra protezione, non imparerà a misurarsi con la tentazione; faremo di lui una persona morale solo quando man­ cano le occasioni, caratterizzata da una moralità passiva, anzi no, attiva per la forza dei freni. Non dire: «Il peccato mi ripugna». Ma piuttosto: «Non mi sorprende che tu abbia peccato». Ricorda: Il bambino ha il diritto di mentire, di carpire, di estorcere, di rubare. - Non ha il diritto di mentire, carpire, estorcere, rubare. Se da bambino non ha avuto neanche per una volta l’occa­ sione di piluccare lo zibibbo dalla torta e di mangiarselo di nascosto, non è onesto e non lo sarà da uomo fatto. - Sono indignato. Menti. - Disprezzo questo modo di pensare. Menti. 214

L’intemato

- Non me lo sarei mai aspettato da te... Non ci si può dun­ que fidare neanche di te? Hai fatto male a non aspettartelo. Hai fatto male a fidarti senza riserve. - Sei un educatore da strapazzo. Non sai neanche che il bambino è una persona. Ti indigni non perché tu scorga una minaccia per il bambi­ no, ma perché il bambino può mettere a repentaglio il nome del tuo istituto, del tuo metodo educativo, il tuo personale: pensi esclusivamente a te stesso.

61

Permetti ai bambini di sbagliare e di provare con gioia a migliorarsi. I bambini vogliono ridere, correre, ruzzare. Educatore, se per te la vita è un cimitero, permetti loro di vederla come un prato. Se tu ti avvolgi nel cilicio, se sei un fallito nella felicità temporale o un penitente pronto al sacrificio, abbi un sorriso saggio d’indulgenza. Qui può e deve regnare un’atmosfera di larga tolleranza per lo scherzo, la burla, la malizia, la finzione, l’invenzione e il pec­ cato d’ingenuità. Qui non c’è posto per il dovere inesorabile, la plumbea gra­ vità, la ferrea necessità, la convinzione assoluta. Tutte le volte che mi capitava di scadere nel tono di una campana da monastero, sbagliavo sempre. Credimi, la vita dell’internato è così fosca perché tracciamo a essa un livello ideale troppo alto. Per carità, nella vita da caserma di un internato non crescerai né una rettitudine mera­ vigliosamente uniforme, né una purezza ansiosa, né un’inno­ cenza immacolata di sentimenti che nulla sa dell’esistenza del male. Del resto, non è per questo che ami così tanto i tuoi probi, pronti ai sacrifici, miti bambini, perché sai quanto male gli recherà la vita? 275

Come amare il bambino

Del resto, può l’amore per la verità rinunciare alla cono­ scenza delle strade frequentate dalla falsità? Vorresti che il disincanto si producesse aH’improvviso, quando il mondo con un pugno brutale manderà in frantumi gli ideali? E il bambino, accorgendosi della tua prima menzogna, non cesserà di colpo di credere a tutte le tue verità? Del resto, quando la vita richiede artigli, abbiamo il diritto di armarlo solo di rossore di vergogna e di silenziosi sospiri? Il tuo dovere è allevare uomini, non pecorelle, lavoratori, non predicatori - elementi sani fisicamente e moralmente. E la salute non è né tenera, né pronta ai sacrifici. Vorrei che gli ipo­ criti mi accusassero di immoralità. 62

I bambini mentono. Mentono, quando hanno paura, ma sanno che la verità non salterà fuori. Mentono, quando si vergognano. Mentono, quando li costringi a dire una verità che non vogliono o non possono dire. Mentono, quando sembra loro che bisogna fare così. «Chi ha rovesciato questa cosa?» «Io», dirà il bambino e cercherà di giustificarsi, se sa che gli dirai soltanto: «Prendi lo strofinaccio e pulisci» e aggiungi al massimo: «Imbranato». Confesserà anche una trasgressione più grave se sa che l’e­ ducatore farà delle ricerche accurate e che è assolutamente deci­ so a scoprire la verità. Un esempio: a un ragazzo poco ben visto è stata versata dell’acqua nel letto. Nessuno vuole confessare. Avverto che non farò uscire nessuno dalla camerata finché non si troverà il colpevole. Passata l’ora in cui i ragazzi più grandi vanno al lavoro, si avvicina l’ora della colazione per tutti. Faranno colazione in camerata. Non andranno a scuola, e per andare a lavorare è ormai troppo tardi. Un mormorio di consultazioni confidenziali in camerata. C’è un gruppo di assolutamente innocenti, dei gruppi 216

L’internato

più o meno sospetti. Certamente hanno qualche idea, forse sanno già, forse stanno convincendo qualcuno a confessare. «Signore...» «Sei stato tu?» «Sì». La punizione non serve più; questo tipo di trasgressione non si verificherà più... Se permetti ai bambini di mantenere dei segreti, se gli conce­ di il diritto di dire: «So, ma non lo dico», non mentiranno e non diranno di non sapere. Permetti ai bambini di confessare con sincerità i propri sen­ timenti, anche se non seguono i comandamenti consacrati. 63

«Come Le vogliono bene i bambini» - dice una persona sentimentale. Si dice che vi sono dei prigionieri che vogliono bene ai guar­ diani comprensivi. Ma non c’è bambino che non serbi rancore al suo educatore: un ordine sgradito, una parola aspra detta tempo fa, un desiderio nascosto che non rivelerà perché «non servirebbe a nulla». Se credono di voler bene è perché deve essere così, perché così dicono gli adulti; altri perché non vogliono essere da meno; certi non sanno bene, una volta gli pare di sì, di voler bene, un’altra di nuovo odiano; e tutti, notando i miei difetti, desidererebbero rifarmi un poco, farmi migliorare. Poverini, non sanno che la mia colpa più grave è di non essere più un bambino. «Come Le vogliono bene i bambini». Come mi sono corsi incontro, come mi si sono stretti, come han fatto ressa intorno a me, quando sono tornato dalla guerra. Ma non si sarebbero rallegrati di più se nella stanza fossero apparsi all’improvviso dei topolini bianchi o dei porcellini d’india? Madre, padre, educatore, se il bambino ti è affezionato di un amore sempre uguale e disinteressato, ordinagli una leg­ gera idroterapia o magari un po’ di bromo. 217

Come amare il bambino

64 Ci sono dei momenti in cui il bambino ti ama infinitamente, quando gli sei necessario come Dio nella disgrazia: quando è malato o quando si sveglia di notte, atterrito da un sogno spa­ ventoso. Mi ricordo una notte passata in ospedale accanto al letto di una bambina ammalata. Di tanto in tanto le davo l’ossigeno per respirare. Nel dormiveglia teneva forte la mia mano. Appena muovevo la mano, senza aprire gli occhi, in stato di semincoscienza sussurrava: «Mamma, non andare via». Mi ricordo come - tremando per l’infinita disperazione - un ragazzo atterrito da un sogno di morti entrò nella mia camera. Lo presi nel mio letto. Mi raccontò il sogno, mi parlò dei geni­ tori morti, della sua vita presso lo zio dopo la loro scomparsa. Sussurrava in tono affettuoso e concitato, forse per il desiderio di ricompensarmi per il riposo interrotto, forse nel timore che mi potessi addormentare prima che lo abbandonassero definiti­ vamente gli spettri maligni. Conservo la lettera di un ragazzo, piena di lagnanze su di me e sulla Casa degli Orfani. L’aveva scritta come commiato. Si lamentava che non lo capivo, che ero stato cattivo e ingiusto con lui. Per dimostrare che sapeva apprezzare la bontà, portava un esempio: non avrebbe mai dimenticato che una volta di notte, quando gli facevano male i denti, non mi ero arrabbiato per il fatto che mi aveva svegliato, che non avevo disdegnato di applicargli sul dente del cotone imbevuto di medicinale. Del suo biennale soggiorno questo solo fatto considerava degno di una menzione più cordiale. Certo l’educatore deve allontanare dall’internato i bambini ammalati e di notte, dopo un’intera giornata di lavoro, deve dormire.

65

Non dobbiamo esigere dai bambini sacrifici singoli o collet­ tivi. Il padre che lavora duro, la mamma con il mal di testa, l’e­ 218

L’internato

ducatore stanco, tutto questo riesce a commuovere una volta o due, ma a lungo andare stanca, tedia, finirà per irritare. Possiamo rintronare i bambini, tanto che alla nostra minima smorfia di dolore o d’insoddisfazione reagiranno abbassando la voce e camminando in punta di piedi, ma lo faranno malvolen­ tieri, per paura e non per attaccamento. Faranno i bravi perché il signor maestro ha delle preoccupa­ zioni. Ma è meglio che succeda di rado, in via eccezionale. E noi adulti siamo sempre pronti a sottometterci ai capricci dei vecchi, alle loro rispettabili vedute e alle loro voglie senili? Ritengo che molti bambini crescano nella repulsione per la virtù proprio perché gliela inculcano senza pausa, fanno indige­ stione di parole nobili. - Che scopra da solo il bisogno dell’altruismo, la sua bellez­ za e la sua dolcezza. Ogni volta che richiamo l’attenzione dei bambini sui loro doveri nei confronti della famiglia, dei fratelli minori, temo sempre di sbagliare. Portano a casa di propria iniziativa le figurine, le caramelle vinte alla tombola, perché dà loro soddisfazione la gioia del fra­ tellino piccolo oppure semplicemente vedono soddisfatta l’am­ bizione di avere anche loro qualcosa da dare, come gli adulti. Un bambino prende dalla cassa il rublo dei propri risparmi per contribuire all’acquisto delle scarpette per la sorella. Un bel gesto. Ma è cosciente del valore del denaro o si tratta semplicemente di leggerezza? Non il gesto, ma lo stimolo caratterizza il bambino, la sua figura morale, il suo potenziale sviluppo. 66

Abbiamo oppresso i bambini con l’obbligo della gratitudine e del rispetto, con la nostra autorità. Il bambino sente tutto que­ sto, ma in un modo diverso dal nostro: ciascuno a modo suo. Ti rispettano perché hai l’orologio, perché hai ricevuto una lettera con un francobollo estero, perché hai il diritto di tenere i 219

Come amare il bambino

fiammiferi e vai a letto tardi, perché ti firmi con l’inchiostro rosso, perché hai un cassetto chiuso a chiave, perché hai tutti i privilegi degli adulti. Ti rispettano molto meno per l’istruzione, nella quale troveranno sempre delle lacune: - Sa parlare in cine­ se, signor maestro, sa contare fino a un miliardo? L’educatore racconta delle belle favole, ma il custode o la cuoca ne sanno delle più belle. L’educatore suona il violino, ma il compagno di scuola batte meglio la palla con la mazza. Sui bambini creduloni fanno colpo tutti, ma i bambini dota­ ti di senso critico non chinano la testa né di fronte al nostro intelletto, né di fronte alla nostra moralità: - I grandi dicono bugie, imbrogliano, sono falsi, usano dei brutti sotterfugi. Se non fumano di nascosto è solo perché possono farlo aperta­ mente, possono fare quello che vogliono. Più ti sforzi di mantenere l’autorità, più ti sfugge, più sei prudente, più ti scivola di mano. Se non sei del tutto ridicolo e assolutamente incapace, se non cerchi stupidamente di entrare furtivamente nelle grazie dei bambini, civettando e accondi­ scendendo, allora ti rispetteranno a modo loro. A modo loro: come? Non lo so. Rideranno di te perché sei alto e magro, perché sei grasso, perché sei calvo, perché hai una verruca sulla fronte, perché quando ti arrabbi dilati le narici, perché quando ridi nascondi il viso nelle mani. E ti imiteranno, vorranno essere magri, o gras­ si, e dilatare le narici quando si arrabbiano. Permetti loro, nel momento eccezionale di una rara conver­ sazione amichevole, di dire che cosa pensano di te. - Lei è molto strano. A volte Lei mi piace, ma a volte L’ammazzerei dalla rabbia. - Quando Lei dice una cosa, sembra che sia tutto vero. Ma quando ci si pensa, vedo che Lei dice così solo perché noi siamo dei bambini. - Non si può mai sapere che cosa davvero Lei pensi di noi. - Non si può neanche ridere di Lei, perché Lei è buffo solo di quando in quando.

220

L’internato

67 Nessuno ha protestato perché nel romanzetto per l’infanzia intitolato Slawa (La gloria)^ ho permesso a uno dei protagonisti di rubare. Ho esitato a lungo, ma non ho potuto fare altrimenti: quel ragazzo, dal forte volere e dalla vivida immaginazione, doveva rubare per una volta. Perché il bambino ruba quando desidera a tal punto di avere qualcosa, che non può resistere. Il bambino ruba quando c’è una grande quantità di qualcosa, quindi se ne può prendere un esemplare. Ruba quando non conosce il proprietario. Ruba quando è stato derubato. Ruba perché gli è necessario qualcosa. Ruba perché lo hanno indotto a farlo. L’oggetto del furto può essere un sassolino, una noce, la carta di una caramella, un chiodino, una scatola di fiammiferi vuota, un pezzetto di vetro rosso. Succede spesso che tutti i bambini rubino, che esista una certa tolleranza per il furto. Si tratta di piccoli oggetti senza valore, che è come se costituissero una proprietà ora personale, ora comune. - Eccovi degli stracci, giocate. E se litigano, che si fa? - Smettete di litigare: ne hai tanti, danne un po’ anche a lui. Ha trovato un pennino spuntato, te lo porta. - Prendi, buttalo via. Ha trovato un’immaginetta, un laccio, un rosario strappato: - Se è permesso buttarli via, è permesso anche tenerseli. E a poco a poco il pennino, l’ago, il pezzo di gomma o la matita, il ditale, infine qualsiasi oggetto che si trovi sul davan­ zale, sul tavolo, sul pavimento diventano una specie di pro­ prietà comune. Se in una famiglia questo dà adito a centinaia di contese, in un collegio ce ne saranno migliaia al giorno. Ci sono due metodi: uno, indegno, è di non permettere ai bambini di conservare cianfrusaglie, l’altro, giusto, è di stabilire che ogni oggetto ha un proprietario, tutto ciò che viene ritrova‘ Il romanzo Slawa (La gloria) è del 1913.

221

Come amare il bambino

to dev’essere reso anche se valesse poco o niente. Bisogna cer­ care immediatamente ogni oggetto smarrito. In tal modo il bambino ha delle chiare direttive e rimane un solo genere di furto, il primo: vi sono tentati a volte bambini non annoverabili tra i peggiori.

68

L’inganno non è che una variante del furto, un furto masche­ rato. Regali strappati con l’insistenza, scommesse palesemente sproporzionate, giochi d’azzardo, infine lo scambio di oggetti preziosi (temperino, portapenne, scatola di cioccolatini vuota) con oggetti senza valore. Da ultimo, il prestito senza scadenza. Per lo più l’educatore, attento al proprio comodo, vieta gli scambi, i regali, i giochi a scopo di lucro. Questo divieto chiude una volta per tutte alla parte offesa la strada della denuncia, comunque aborrita. Centinaia di questioni di vitale importanza, interessanti, ori­ ginali non vengono a conoscenza dell’educatore, mentre quella più vistosa che è stata smascherata gli dà agio di farsi bello con la retorica, con una predica piena di falsità esistenziali. Un’in­ giunzione ancor più ferma: ancora silenzio fino alla scenata successiva. L’ingiunzione, infatti, ha efficacia per un breve lasso di tempo, perché la rigetta la vita stessa. Quante brutte faccende depravanti e offensive, a causa di debiti inevasi, regali carpiti, deliberati imbrogli nelle transazioni! Il bambino che ha perso un temperino o una palla presi in prestito può diventare uno schiavo. 69

Un educatore che parte dalla soave illusione che sta per var­ care la soglia del mondo in miniatura di piccole anime pure, sensibili e sincere dalle quali è così facile farsi voler bene e di cui è tanto facile guadagnare la fiducia, si disincanterà ben presto. E invece di serbare rancore a quelli che l’hanno ingannato e alla 222

L’internato

propria credulità, se la prenderà con i bambini che hanno delu­ so la sua fiducia. Ma hanno colpa loro se ti sono stati mostrati i lati affascinanti del lavoro celandoti quelli spinosi? Tra i bambi­ ni ci sono tanti soggetti cattivi quanti ce ne sono tra gli adulti, solo che non hanno o bisogno o possibilità di manifestarlo. Nel mondo infantile succede tutto quello che succede nel mondo sporco degli adulti. Vi troverai i rappresentanti di tutti i tipi umani e i campioni di tutte le azioni malvage. I bambini, infatti, imitano la vita, i discorsi, le tendenze dell’ambiente in cui sono stati allevati, poiché in essi albergano in germe tutte le passioni. Se domani incontrerò un gruppo di bambini, già da oggi dovrei sapere chi sono. Vi saranno tra loro i miti, i passivi, i bonari, i fiduciosi, fino ai più maliziosi, agli apertamente ostili e a quelli pieni di iniziative perfide o quelli ipocritamente arrende­ voli, i maliziosi cospiratori, gli intriganti e i bambini delinquenti. Prevedo la necessità di lottare per stabilire un regolamento e per garantire la sicurezza degli onesti e dei deboli. Mi appellerò ai valori positivi del gruppo, li contrapporrò alle forze maligne. E solo allora mi accingerò al lavoro educativo programmato, con piena chiarezza intorno ai limiti dell’influenza educativa su un certo terreno. Posso gettare le basi di una tradizione di verità, di buon ordine, di laboriosità, di onestà, di sincerità, ma non trasformerò nessuno dei bambini in qualcosa di diverso da ciò che egli è. Una betulla rimarrà betulla, la quercia quercia, la bardana bardana. Posso risvegliare ciò che sonnecchia nell’animo, ma non posso creare nulla. Sarei ridicolo se volessi rimpro­ verare me stesso o un bambino per questo. 7Q

Ho notato negli educatori onesti l’antipatia per i bambini poco sinceri. Vorrei far loro osservare come l’assenza di libertà in cui teniamo i bambini fa prosperare la falsità e la furbizia, lo sfruttamento delle tue inclinazioni, il finto desiderio di accondi­ scendenza nei tuoi confronti, la commedia dell’affetto disinteres­ sato. Da questa debolezza tutti sono affetti in misura differente. 223

Come amare il bambino

Guarda neH’animo dei tuoi piccoli ipocriti. Sono dei pove­ retti. Talvolta ambiziosi, ma privi di autentico valore, forse sot­ tovalutati, talvolta deboli di fisico e poco avvenenti, disprezza­ ti, talvolta ammaestrati all’ipocrisia da terzi, viziati e feriti sia da te che non gli vuoi bene, sia da quelli che non si sono accorti che il loro attaccamento, la loro gratitudine, la loro esemplarità sono finti e gli hanno concesso dei privilegi. Se un bambino freddo e malizioso ti si avvicina, ti si stringe, anche se sai che è un atto di calcolo, non hai il diritto di allonta­ narlo. Forse egli non è abbastanza abile, forse gli altri ti imbro­ gliano con maggior destrezza, con maggiore grazia, ancora più menzogneri, perché subiscono il fascino del proprio gioco. Fra quelli che ti stanno addosso più di quanto tu gradisca, forse ci sono dei bambini deboli e poco amati, che desiderano che tu conceda loro una cura speciale, che tu li protegga dai pericoli che possono danneggiarli. Forse qualcuno gli ha suggerito a bassa voce: sii carino, por­ tagli un mazzetto di fiori, dagli un bacio; e poi chiedi. Forse il bambino segue questa raccomandazione senza convinzione, contro la propria indole sincera, ma fredda, quindi per imposi­ zione, maldestramente, goffamente. Mi stupii quando uno dei ragazzi, riservato, anaffettivo, seni­ le, chiuso in se stesso, misantropo cominciò improvvisamente a manifestarmi affettuosità, rideva per primo ai miei scherzi, mi faceva strada, preveniva i miei desideri. Lo faceva maldestramen­ te, con il desiderio manifesto di attirare l’attenzione su quanto faceva. Ciò durò per un po’ di tempo e io non davo a vedere quanto tutto ciò fosse penoso per me... Quando infine mi chiese di accogliere il fratello nella Casa degli Orfani, sentii le lacrime riempirmi gli occhi: poverino, quanto sforzo doveva essergli costato essere per tanto tempo ciò che non era nella realtà. 71

I bambini non amati dagli altri bambini e i loro favoriti, gli istigatori: un tema importante, le ricerche al proposito potreb­ 224

L’internato

bero fornirci la chiave per risolvere più di un enigma sul suc­ cesso nella vita non in base alla scala dei valori e della forza, ma in base a qualcosa di impercettibile, di sconosciuto. I bambini belli, sani, sereni, pieni di iniziativa, coraggiosi, di talento hanno sempre amici, alleati, ammiratori; i troppo ambi­ ziosi hanno anche nemici. Di qui le fazioni. Esistono favoriti passeggeri delle collettività infantili: i bambini stessi li innalza­ no a loro capi, per poi godere della loro caduta. Non sorprenderti se un bambino che sa organizzare il gioco, conosce le favole, ama e sa divertirsi sia un compagno di giochi ben visto: infonde allegria e fantasia, così come un altro mette in comune dei frutti saporiti. E in fin dei conti che cosa amano, se non la ricchezza di leccornie o di spirito di cui dispone? I bambini non amano gli addormentati e i dispettosi, ma che cosa sono, se non poveri nel corpo e deboli nello spirito? Questi ultimi si rivolgono all’educatore perché, non potendo dare nulla agli altri bambini, non possono ottenere a loro volta nulla da loro. Così dev’essere: ti assorbono di più, ti attorniano più da vicino i bambini meno validi. Non esigere per loro il pieno rispetto di tutti i diritti, loro stessi non esigono molto. Ma non respingerli. 72

Il bambino cerca di sfruttare - e, aggiungo, ne ha il diritto tutti i vantaggi che possiede, tutte le qualità positive di cui dispone per attirare su di sé l’attenzione: l’aspetto piacevole, dunque, l’agilità, la memoria, la facilità di parola, la bella voce, le origini. Se non ce ne convinceremo, lo ostacoleremo, provo­ cheremo la sua avversione: interpreterà il nostro atteggiamento come una vessazione maligna, forse come moto d’invidia. - Ecco il nostro canterino, ecco il nostro ginnasta. E se non fosse giusto? E se questo lo guastasse? O forse gli darà l’ardire di dichiarare sinceramente quello che pensa: sì, che è fiero di cantare meglio di tutti o di essere il più agile. 225

Come amare il bambino

Non è forse una mancanza di tatto più grave dire sgarbata­ mente al bambino: «Pensi che, siccome canti bene, siccome tuo padre è il sindaco, ti sia permesso tutto?» Oppure; «Pensi di trarmi in inganno con un sorriso? Mi baci perché vuoi qualcosa da me?» È proprio così, in realtà : ma anche tu ti comporti allo stesso modo. Non sostituisci forse con la memoria l’assenza di tuoi pen­ sieri o con l’intelligenza la mancanza di memoria? Non tenti di guadagnarti con il sorriso la loro obbedienza, perché non sai o non vuoi ricorrere alla minaccia? Non vuoi ottenere una corre­ zione con un bacio? Non nascondi forse i tuoi difetti e i tuoi vizi? Perché togli al bambino il diritto di cui tu stesso ti avvali in base all’enorme privilegio dell’età e del potere? La maggior parte dei bambini non ha ancora raziocinio. Si servono della furbizia. Locke chiama la furbizia scimmia del raziocinio. Quanto più crei per i bambini a te affidati migliori condizioni per la loro maturità, tanto più velocemente le tue allegre scimmie si faranno uomini. 73 Gli ultimi e i ritardatari; questi bambini sono il banco di prova della pazienza dell’educatore. La campanella: i profani non sanno quanto sforzo sia neces­ sario da parte dell’educatore, quanta tenacia di volontà da parte dei bambini, perché tutti e cento si presentino al completo non appena viene dato il segnale. Ancora una riga soltanto della trascrizione in bella, un numero soltanto della tombola, una parola soltanto della con­ versazione arrivata a metà, bisogna arrivare soltanto fino al punto nella favola che si sta leggendo, se non si può ormai arri­ vare alla fine del capitolo. Uscendo dall’aula aspetti per chiudere la porta. Spingendosi l’un l’altro con chiasso, corrono tutti troppo in fretta, eccetto 226

L'internato

uno o due, che tu devi aspettare finché non hanno messo o tolto qualcosa dalla borsa all’ultimo momento. Distribuisci le scarpe e i cappotti: si ricomincia daccapo. E aspetti accanto all’armadio aperto, vicino alla lampada, per spegnerla, accanto alla vasca da bagno, per far defluire l’ac­ qua, accanto al tavolo, per sparecchiare: aspetti quel bambino o quei due bambini per poter finire o iniziare un’attività. E a quelli cade sempre il berretto proprio sul punto di uscire, si spunta il pennino quando inizi il dettato. - Più presto... Sbrigati, su... Ne hai ancora per molto?... Puoi degnarti di farla finita? Non fare il permaloso: così devono essere.

74 Un divieto, apparentemente non gravoso. Stai conducendo un’inutile battaglia, i bambini non ti ascoltano. Non imbron­ ciarti. Avevamo vietato di parlare di sera in dormitorio: «Avete avuto tutto il giorno per chiacchierare. Ora si dorme». Evidente­ mente c’è qualcosa che non permette ai bambini di cedere a que­ sta giusta richiesta, perché parlano a mezza voce sussurrando, bisbigliando impercettibilmente. Si sente un brusio. Hai gridato: «Silenzio!», ma l’effetto non è durato a lungo. Oggi, ieri, domani, la stessa cosa. Non rimane, quindi, che ricor­ rere al bastone, alla violenza oppure indagare sul fenomeno. «Di che cosa hai parlato ieri in dormitorio?» «Gli raccontavo di come era a casa, quando il papà era anco­ ra vivo». «Gli chiedevo perché i polacchi non amano gli ebrei». «Gli dicevo di ravvedersi, così Lei non sarà sempre arrabbiato con lui». «Gli dicevo che quando sarò grande, andrò dagli eschimesi e insegnerò loro a leggere e a costruire le case». Con un brutale: «Silenzio, là in fondo!» avrei interrotto queste quattro conversazioni. Al posto di una trasgressione puoi scorgere una delle profonde, intime preoccupazioni deH’animo dei tuoi bambini. 227

Come amare il bambino

Nel chiasso e nel continuo viavai non c’è posto per le quiete confessioni, per i mesti ricordi, per un consiglio affettuoso, per una domanda confidenziale. Tu sei stanco del chiasso di tutto il giorno, vuoi, prima di addormentarti, trovare un momento sereno, lo stesso desiderano anche loro... Vieti di parlare al mattino, prima che sia suonata una deter­ minata ora? E cosa deve fare quello che si è svegliato prima, che si sveglia prima tutti i giorni? Di nuovo l’inutilità della lotta per la tranquillità mattutina in dormitorio ha visto i hambini vittoriosi e ha permesso a me una scoperta di un peso, se non decisivo, comunque senz’altro non secondario. 75 Un altro esempio. Mi succedeva spesso di porre ai bambini la domanda: «Che fai, che c’è di nuovo, perché sei triste, come stanno i tuoi di casa?» Spesso ricevevo in risposta: «Niente di nuovo, tutto va bene, non sono triste». E io ero soddisfatto. Per dimostrare al bambino interessa­ mento, benevolenza, perdevo una frazione di minuto. Spesso nel passare accarezzavo qualcuno. Dopo un certo tempo mi sono reso conto che ai bambini non piacevano né queste domande, né quelle carezze. Alcuni rispondevano di malavoglia come se fossero un po’ imbarazza­ ti, alcuni con fredda riservatezza, talvolta con un sorriso ironi­ co. Una volta, subito dopo aver dato alla mia domanda una risposta evasiva, un ragazzo mi sottopose un problema piutto­ sto importante. Alcuni bambini, altrimenti affettuosi e sensibili, si sottraevano chiaramente alle carezze. Confesso che ne ero irritato e me la prendevo; infine capii. In queste domande abituali, gettate lì per caso, il bambino non vede né un vero interesse, né la possibilità di rivolgerci una domanda. Ha ragione: porgendo una scatola intera di caramelle tu conti 228

L'internato

che l’ospite ne prenda una e non la più grande. Offri al bambino la frazione di un minuto ed egli ti dà la risposta desiderata: «Tutto bene», ma mentre paga il tributo della buona educazione, ti serba rancore per la falsità dell’apparente interessamento per la sua persona; egli non vuole essere liquidato in due battute. «Come va, meglio?» domanda il medico durante il suo giro in corsia. Dal tono di voce, dai movimenti l’ammalato si accor­ ge che il medico ha fretta, quindi risponde di malavoglia: «Grazie, meglio». 76

I bambini non hanno esperienza del falso formalismo della vita sociale, né delle comuni menzogne del linguaggio quotidiano: «Fa proprio cadere le braccia; voglio che facciate un silenzio di chiesa; ti conci subito da buttar via; tutto ciò che tocca gua­ sta; l’ho detto mille volte; non lo ripeto più». Per il bambino sono tutte bugie. Non ci si dovrebbe vergognare di dire che cadono le brac­ cia, quando invece continuano a muoversi normalmente? Le chiese non sono per niente silenziose. I pantaloni si sono strap­ pati mentre ha scavalcato lo steccato e si possono rammendare; ma per questo nessuno è da buttar via. Prende in mano molte cose senza che si guastino, e se se ne rompe una, sono cose che capitano. Non è stato detto mille volte, al massimo cinque, e a volte lo ripetono ancora. - Sei diventato sordo? No, non è diventato sordo. Anche questa domanda è una bugia. - Non farti più vedere. Anche quest’ordine è una bugia, perché a pranzo gli ordina­ no di andare a tavola. Quante volte un bambino si comporta da ribelle, perché preferisce un paio di schiaffi pur di farla finita con quell’odioso linguaggio! Forse il bambino, convinto della necessità di rispet­ tare gli educatori, soffre vedendo che tale rispetto si sgretola? 229

Come amare il bambino

Gli è infatti molto più facile sottomettersi se è convinto della loro effettiva superiorità morale.

77 Abbiamo introdotto nella Casa degli Orfani una riforma: durante la colazione, il pranzo e la cena i bambini ricevono tanto pane in più quanto ne vogliono. Ma non si può gettarlo via o lasciarlo lì. Ognuno ne prenda tanto quanto è in grado di mangiarne. I bambini non sanno regolarsi, perché per molti il pane fresco è una ghiottoneria. È sera, la cena è finita, i piccoli sono convocati in camerata. Una delle ragazze più grandi, dopo aver staccato un piccolo boccone di pane, butta con ostentazione il resto della porzione sul tavolo al quale sono seduto e con passo strascicato si allon­ tana. Sono rimasto talmente stupito che non ho detto altro se non: «Sei una ragazzaccia detestabile e sfacciata». In risposta una sprezzante alzata di spalle, lacrime: offesa la ragazza si diri­ ge verso la camerata. Sono rimasto sorpreso quando, poco dopo, l’ho trovata addormentata sul suo letto. Qualche giorno più tardi capii la ragione del suo atto mani­ festamente insensato, quando la stessa ragazzina mi fece sapere che voleva andare a dormire presto, assieme ai piccoli. Ambiziosa com’era non aveva potuto decidersi subito all’u­ miliante coricarsi con i piccoli. Ed ecco, consciamente o incon­ sciamente, aveva provocato la mia ira per avere un motivo per offendersi, piangere e quindi andare a dormire prima del tempo... Qualche parola sul passo strascicato. Camminando non sol­ levava i piedi, li strascicava sul pavimento. Ad alcuni bambini ciò piaceva e incominciarono a imitarla. Questa andatura senile in una bambina mi sembrava innaturale, ridicola, brutta e per di più irrispettosa. Più avanti ho scoperto che non solo era natu­ rale, ma tipica dei bambini a un certo stadio di forte sviluppo. E l’andatura della stanchezza. 230

L'internato

Nella mia pratica privata chiedevo spesso; «Signora, non ha notato se l’andatura della bambina è cambiata?» «Ma sì, cammina come una principessa offesa. Ciò qualche volta mi fa disperare, qualche volta mi manda in bestia. Strascica i piedi come se avesse cento anni o fosse chissà quanto affaticata». 78 Non prova quest’unico esempio come il mondo dei feno­ meni dello spirito è strettamente legato con il suo substrato fisiologico? Sbaglia chi crede che, avendo abbandonato l’ospedale per l’internato, abbia tradito la medicina. Dopo otto anni di lavoro in ospedale ho compreso a sufficienza che tutto ciò che non è casuale, come l’essere investiti da un’automobile o l’inghiottire un chiodo, nel bambino può essere conosciuto solamente attra­ verso un’osservazione clinica di molti anni; questa non può essere sporadica come nella catastrofe della malattia, ma quoti­ diana, come nei periodi sereni della prosperità. Un ospedale di Berlino e la letteratura medica tedesca mi hanno insegnato a riflettere sulle cose che sappiamo e a proce­ dere lentamente, sistematicamente. Parigi mi ha insegnato a riflettere su ciò che non conosciamo, ma desideriamo sapere, dobbiamo sapere e un giorno potremo sapere. Berlino era una giornata lavorativa piena di piccole preoccupazioni e di piccoli interventi, Parigi la festa del domani con le sue brillanti intui­ zioni, la sua poderosa speranza e il suo inaspettato trionfo. La forza di volere, la sofferenza di ignorare, la gioia di ricercare questo mi ha dato Parigi. La tecnica di semplificare, il dono dell’inventiva nei problemi minimi, l’ordine dei dettagli - que­ sto ho portato con me da Berlino. La grande sintesi del bambino, ecco il mio sogno mentre nella biblioteca parigina, con il volto acceso per l’emozione, m’immergevo nella lettura delle sorprendenti opere dei clinici francesi classici. 231

Come amare il bambino

79

Alla medicina devo la tecnica della ricerca e la disciplina del pensiero scientifico. Come medico accerto i sintomi: constato un’eruzione spon­ tanea, sento la tosse, l’aumento di temperatura, con l’olfatto avverto l’odore di acetone dalla bocca del bambino. Alcuni sin­ tomi li noto immediatamente, altri li devo ricercare. Anche come educatore ho dei sintomi davanti a me: sorriso, riso, rosso­ re, pianto, sbadiglio, grido, sospiro. Come succede che la tosse sia secca, umida o convulsiva, così il pianto può essere accompa­ gnato da lacrime, singhiozzi o essere quasi senza lacrime. Accerto i sintomi senza rabbia e senza fretta. Il bambino ha febbre, il bambino fa capricci. Abbasso la febbre, eliminandone quanto è possibile la causa; abbasso la tensione del capriccio quel tanto che è possibile senza danneggiare il suo spirito. Ignoro perché il mio intervento medico non raggiunge il risultato desiderato; non m’arrabbio per questo, ma continuo a ricercare. Mi accorgo che la mia disposizione non raggiunge lo scopo, che l’ordine non viene eseguito da uno o più bambini, non m’arrabbio per questo, ma continuo a indagare. Talvolta un sintomo, apparentemente piccolo e senza impor­ tanza, annuncia una grande legge e un particolare, apparente­ mente isolato, è legato in realtà a un problema importante. Come medico e come educatore non conosco cose di nessun conto e attentamente seguo ciò che sembra casuale e privo di valore. Un piccolo trauma può danneggiare talvolta le potenti, organizzate, ma fragili funzioni dell’organismo. Il microscopio permette di scoprire in una goccia d’acqua l’epidemia che falci­ dia un’intera città. La medicina mi ha mostrato i miracoli della terapia e i mira­ coli che coronano gli sforzi dell’esplorazione dei segreti della natura. Grazie a essa ho visto tante volte come muore un uomo e con quale forza spietata, lacerando il grembo materno, il feto si fa largo per venire al mondo, nascere alla vita e come il frutto maturo lotti per diventare uomo. 232

L'internato

Grazie a essa ho imparato a unire con fatica particolari spar­ si e sintomi contrastanti nel logico quadro della diagnosi. Ricco della sperimentata consapevolezza della potenza delle leggi della natura e della geniale ricerca del pensiero umano, mi trovo di fronte a un’incognita: il bambino. 80

Un’occhiata furibonda dell’educatore, una lode, un ammo­ nimento, uno scherzo, un consiglio, un bacio, una favola in premio, una parola d’incoraggiamento sono interventi terapeu­ tici da somministrare in dosi più o meno consistenti, più spesso o più di rado, a seconda dei casi, a seconda delle caratteristiche individuali di un dato organismo. Esistono deviazioni, deformazioni del carattere da curare pazientemente con l’ortofrenia. Esiste un’anemia spirituale di passaggio e una innata. Esiste una debolezza congenita nella resistenza contro le epidemie morali. Si può diagnosticare e curare tutto questo. Una diagnosi affrettata ed errata, una tera­ pia inadeguata o troppo energica possono peggiorare la situa­ zione. La fame e la sazietà sono altrettanto concrete nella vita spirituale come nella vita fisica. Il bambino affamato di consigli e di direttive li assorbe, li digerisce e li assimila, quello che ha fatto indigestione di morale ne avrà nausea. L’ira del bambino è uno dei campi più importanti e più inte­ ressanti. Gli racconti una favola, ascolta distratto. Non capisci per­ ché, ma invece di stupirti quale studioso della natura, ti spa­ zientisci, metti il broncio. - Non vuoi ascoltare, va bene; prova a chiedermi qualcosa e non ti risponderò. - Va bene, no - risponde il bambino - non perdo molto. Se non lo dirà, lo penserà: lo capirai dai suoi movimenti, dalla sua espressione, non gliene importa niente della favola... Baciando e abbracciando un piccolo briccone, l’ho pregato di correggersi. Si è messo a piangere e, tra le lacrime, mi ha 233

Come amare il bambino

detto disperato: - Non è mica colpa mia se a Lei non piacciono i discoli e preferisce quelli che dormono in piedi. E allora ordi­ ni di fare il discolo, a lui, anche lui non La ascolterà. Le sue lacrime non erano affatto segno di contrizione. Non protestava contro le mie carezze e i discorsi affabili, poiché li considerava un castigo severo ma meritato per i suoi numerosi peccati. Prevedeva però un futuro poco roseo: questo educato­ re è una brava persona, ma è stupido e non capisce che io non posso essere diverso. Perché mi punisce così severamente con un bacio, cosa che odio? Farebbe meglio a tirarmi le orecchie e a farmi andare per tutta l’estate con i pantaloni strappati. 81

Facendo il bilancio della mole di risultati che ci ha fruttato l’osservazione clinica del bambino in ospedale e domandandomi che cosa ci abbia dato l’internato, m’imbatto nella risposta: nulla. Chiedo all’internato di quante ore di sonno ha bisogno il bambino. I manuali di igiene riportano qualche tabella, ricopia­ ta di libro in libro e inventata non si sa da chi. La tabella dice che quanto più è grande il bambino, di tanto meno sonno ha bisogno: è una menzogna. In generale i bambini hanno bisogno di meno sonno di quanto crediamo, aggiungo: di quanto desi­ deriamo. Il numero di ore di sonno oscilla a seconda dello sta­ dio di sviluppo al quale il bambino si trova e di frequente i tre­ dicenni vanno a dormire insieme ai piccoli, mentre quelli di dieci anni sono vispi e non seguono le prescrizioni dei libri. Lo stesso bambino: oggi a fatica aspetta il segnale che gli permette di saltare dal letto, indipendentemente dal tempo e dalla temperatura nella camerata, dopo un anno diventa im­ provvisamente appesantito, si alza con fatica, si stira e indugia e il freddo della stanza lo fa disperare. L’appetito del bambino: non mangia, non ne vuole, svicola, finge, imbroglia pur di non mangiare. Passa un anno: mangia, si ingozza; ruba un panino dalla credenza. E i cibi preferiti e quelli odiati? 234

L’internato

Alla domanda quali fossero le sue due più grandi preoccupa­ zioni, un ragazzo risponde: «Una che mi è morta la mamma e la seconda che devo mangiare la zuppa di piselli». Eppure ci sono bambini che mangiano anche tre porzioni di zuppa di piselli. Ma si può parlare di caratteristiche individuali, se non si conoscono le leggi generali? E questo incurvarsi dei bambini, che dopo un po’ di tempo si raddrizzano di nuovo e di nuovo si incurvano? I pallidi pren­ dono colore e di nuovo impallidiscono. Gli psichicamente equilibrati diventano improvvisamente capricciosi, ribelli, indi­ sciplinati per poi ritornare in equilibrio, «correggersi». Quanto abuso di arsenico e quante frodi ortopediche spari­ rebbero dalla medicina se conoscessimo le primavere e gli autunni dello sviluppo del bambino. Dove esaminarli se non neH’internato? L’ospedale ha il compito di studiare le malattie, i cambiamenti brutali, i sintomi evidenti; tutta l’altissima tecnica di precisione dell’igiene, la microosservazione dei cambiamenti impercettibili devono essere elaborate neH’internato. 82

Non conosciamo il bambino, peggio: lo conosciamo in base a pregiudizi. È vergognoso che tutti si richiamino fino alla nau­ sea alle due o tre sole opere scritte veramente in base all’osser­ vazione diretta. È proprio una vergogna che un qualsiasi primo ricercatore scrupoloso diventi un’autorità in quasi tutti i campi. Al più minuto particolare in medicina è dedicata una letteratura più ricca che a intere branche in questo campo. Il medico è sol­ tanto un ospite d’onore, non il padrone di casa deH’internato. Niente di strano che qualcuno abbia detto ironicamente che la riforma dell’internato è una riforma delle mura e non dello spi­ rito. Sul bambino dell’internato regna ancora oggi la morale e non la ricerca. Leggendo i vecchi lavori clinici dei medici pos­ siamo constatare una meticolosità che talvolta fa ridere e che sempre stupisce: veniva contato il numero delle efflorescenze sulla cute durante le malattie esantematiche, il medico per gior­ 255

Come amare il bambino

ni e notti non si allontanava dal letto dell’ammalato. La medici­ na ha oggi il diritto di trascurare un poco la clinica e riporre le nuove speranze nel laboratorio. Ma la pedagogia, saltando la clinica-internato, è passata subito al lavoro di laboratorio. Sono stato in un internato solo tre anni, abbastanza per guardarmi attorno e non mi meraviglio di aver acquisito veri tesori di osservazioni, progetti, supposi­ zioni; poiché nessuno si è avventurato finora in questo eldorado, nessuno sa della sua esistenza. 83

Non conosciamo il bambino. Il bambino in età prescolare, l’età scolare sono suddivisioni poliziesche che esistono là dove esiste la scuola dell’obbligo. Il periodo della prima dentizione, della dentizione permanente, della pubertà. Niente di strano se nelle attuali condizioni di osservazione del bambino ci si sia accorti solo dei suoi denti e dei peli sotto le ascelle. Non siamo nemmeno in grado di renderci conto dei contra­ sti salienti dell’organismo infantile: da una parte la vitalità delle cellule, dall’altra la loro vulnerabilità. Da una parte tempera­ mento, resistenza, forza, dall’altra fragilità, squilibrio, stan­ chezza. Né il medico né l’educatore sanno se il bambino è un essere dalla «vitalità insopprimibile» o cronicamente stanco. Il cuore del bambino? Lo so. Il bambino ha due cuori: il cen­ trale, sovraffaticato, e il periferico nei vasi elastici. Per questo il polso sparisce così facilmente, ma di nuovo torna facilmente all’equilibrio. Ma perché alcuni bambini in stato emotivo hanno il polso rallentato, altri veloce e ritmico? Perché alcuni impallidiscono e altri arrossiscono? Chi ha auscultato il cuore dei bambini, dopo che ciascuno ha saltato alla corda cento volte? L’apparente vita­ lità del bambino trae origine dal fatto che il bambino è inesperto nell’utilizzare la sua energia fino ai limiti del possibile? Perché il polso delle bambine in stato emotivo è più frequente di quello 236

L'internato

dei ragazzi, cosa significa che un certo ragazzo ha una «reazione del polso da ragazza» e una bambina da ragazzo? Tutte queste sono domande non del medico deH’internato, ma dell’educatore-medico nell’internato. 84 Un educatore dice: «Il mio metodo, il mio punto di vista». Anche se avesse una scarsa preparazione teorica e pochi anni di lavoro alle spalle, sarebbe autorizzato a parlare così. Ma egli deve sempre ricordarsi che questo metodo o punto di vista gli è stato suggerito dall’esperienza di lavoro in certe condizioni, in un certo luogo, con un certo materiale umano. Dovrebbe motivare la sua posizione, produrre degli esempi, sostenerli con una casistica. Gli concedo pure il diritto di inoltrarsi sul terreno più diffi­ cile e rischioso: pronosticare, congetturare cosa ne sarà di un dato bambino. Ma che sia sempre consapevole di potersi sba­ gliare. Nessun parere deve diventare una convinzione assoluta o una convinzione per sempre. Che la giornata di oggi sia sem­ pre e soltanto un passaggio dalla somma di esperienze di ieri a quella certamente più grande di domani. Ogni problema deve essere considerato indipendentemente da una visione generale e così ogni singolo fatto. Poiché i fatti si contraddicono e soltanto in base alla loro suddivisione numeri­ ca su questo o quell’altro versante si può arrivare a formulare delle leggi generali. Solo a queste condizioni il lavoro dell’educatore non sarà né monotono né privo di senso. Ogni giorno gli porterà qualcosa di nuovo, di inaspettato, di eccezionale, ogni giorno sarà più ricco di un nuovo contributo. Il lato straordinario o raro di una lagnanza, una menzogna, una richiesta, una manifestazione di disobbedienza, di falsità, di eroismo saranno per lui preziosi come per un collezionista una moneta rara, un fossile, una pianta o una certa posizione delle stelle in cielo. 237

Come amare il bambino

85

E solo allora egli amerà ogni bambino di un saggio amore, si interesserà della sua vita spirituale, dei suoi bisogni, del suo destino. Più si avvicinerà al bambino, più si accorgerà di caratte­ ristiche degne di attenzione. Nella ricerca troverà sia la ricom­ pensa sia lo stimolo per ulteriori ricerche, per ulteriori sforzi. Un esempio. Una bambina maliziosa, brutta, seccante. Se prende parte a un gioco lo fa per mandarlo a monte. Attacca di nascosto, per­ ché vuole essere maltrattata per potersi poi lamentare. Se le manifesti benevolenza, diventa insolente. Intelligenza debole, assenza di aspirazioni, anaffettività, nessuna ambizione, immaginazione povera. L’amo come un naturalista che osserva un essere miserabile e maligno; ecco, è venuto al mondo questo povero sgorbio, questa cenerentola della natura. Ammonisco severamente un ragazzo. «Ricorda di non azzardarti a uscire dal letto». E torno alle meditazioni serali interrotte. Dopo un momento, quando risuona dalla camerata un allar­ mante: «Signore», so cosa questo significhi. Non mi ha ubbidi­ to, è uscito dal letto per sistemare un conto ancora aperto con un compagno. Senza dire una parola gli do qualche colpetto sulla mano e, gettatagli una coperta sulle spalle, lo porto nella mia camera. Prima, sei mesi fa, avrebbe opposto resistenza, avrebbe cer­ cato di divincolarsi, si sarebbe aggrappato alle sponde dei Ietti, al telaio della porta. Oggi, ricco dell’esperienza di alcune prove fallite, viene con me. Il suo passo è stranamente misurato: se fosse un poco più veloce significherebbe che cede, un poco più lento, sarebbe già resistenza. Lo spingo con la mano, molto leggermente, tanto quanto basta per fargli capire che io so che egli cammina perché costretto. Cammina e sulla sua faccia cala un’ombra cupa, dire­ sti che dalla sua anima è sgorgata una nube nera che dovrà sca­ ricarsi in tempesta. 238

L'internato

Si ferma appoggiato alla parete, abbassa la zucca immobile. Finisco le piccole medicazioni: disinfetto con tintura di iodio un dito ferito, spalmo la vaselina sulle labbra screpolate, un goccio di glicerina sulla mano, un cucchiaio di sciroppo contro la tosse. «Puoi andare». Lo seguo, nel caso che sulla strada del ritorno non gli salti in mente di picchiare qualcuno. No, nell’incrociare altri si limita a guardare, rallenta il passo, forse aspetta: che qualcuno lo attac­ chi, che dica: «Ah, sei stato messo nell’angolo». Arrivato al letto si sdraia, si copre la testa con la coperta, forse sta lì acquattato all’erta, forse vuole che io torni nella mia stanza. Cammino tra le file dei letti. Era già sulla strada del ravvedimento, oggi di nuovo ha avuto una cattiva giornata. Ha sbattuto la porta per la rabbia, una porta a vetri, la lastra è andata in frantumi. Ha detto che è stato il vento, la corrente, gli ho creduto. Durante i salti alla corda non voleva rispettare il suo turno, si è offeso, non ha sal­ tato, ha disturbato. I bambini si sono lamentati. Non ha man­ giato la cena: non gli è piaciuto il suo panino, l’addetto ai turni non gliel’ha voluto cambiare. È difficile spiegare ai bambini che a lui bisogna perdonare più che agli altri. Il brusio del dormitorio si calma. Un momento particolare: si riesce a pensare stranamente bene e con facilità. Il mio lavoro scientifico. Le curve del peso, i profili dello sviluppo, l’indice di crescita, le previsioni dell’evoluzione somatica e psichica. Tante speranze, quale sarà il risultato? E se non ci fosse risultato? Non è suffi­ ciente che io provi un sentimento di gioiosa gratitudine per il fatto che crescono e diventano forti? Non è una ricompensa suf­ ficiente per il mio lavoro? Non ho forse il diritto di essere un disinteressato osservatore della natura? Che le piante prosperino. Ecco il torrente che gorgoglia, il campo di grano, il giardino con il suo stormire di foglie. Devo forse porre domande ai chicchi delle spighe ondeggianti, chiedere alle gocce d’acqua del loro destino? 239

Come amare il bambino

Perché derubare la natura, che conservi i suoi segreti. Ecco, dormono, ciascuno ha almeno un peccato sulla coscienza, se non altro il peccato del bottone staccato e non ricucito. Come tutto questo è poco importante nella prospetti­ va del terribile domani, quando un errore si vendica talvolta con l’annientamento di un’intera vita. Giacciono così sicuri e tranquilli. Dove devo condurvi? Verso grandi idee, verso azioni grandiose? Oppure abituarvi semplicemente all’adempimento di quei doveri necessari senza il quale la società vi respingerebbe ai margini -, tanto quanto basta per conservare la propria dignità. Per questo poco di cibo e di protezione nel corso di qualche anno ho il diritto di fare richieste, di imporre, di volere? Forse per ognuno di voi la propria strada, anche se apparentemente la peggiore, è l’unica giusta? Fra la tranquillità del respiro dei dormienti e le mie doman­ de ansiose risuonano dei singhiozzi. Conosco quel pianto, è lui che piange. Tanti bambini, tanti tipi diversi di pianto, dal pianto silenzioso e trattenuto, al pianto finto di puro capriccio, fino al pianto stridulo e aperto, senza ritegno. Mi dispiace quando un bambino piange, ma sono i sin­ ghiozzi soffocati, disperati, fatali di quello solo, che incutono spavento. Un bambino nervoso, quest’espressione dice poco; come succede spesso, non conoscendo la sostanza ci accontentiamo di un nome per un contenuto sconosciuto. È nervoso perché parla nel sonno, è nervoso perché sensibile, vivace, svogliato, perché si stanca presto, perché è precoce, progénéré, come di­ cono i francesi. Ci sono talvolta dei bambini che contano molto di più dei loro dieci anni: essi portano il peso di molte generazioni; nelle loro circonvoluzioni cerebrali sanguina l’oppressione accumu­ lata di molti secoli di sofferenza e sotto l’influenza di uno sti­ molo insignificante si scatena la forza del dolore, del rimpianto. 240

L’internato

dell’ira, della ribellione latenti e si ha l’impressione che tra quello stimolo minimo e quella reazione tempestosa sussista un’enorme sproporzione. Non è il bambino a piangere, sono i secoli a piangere, sono il dolore e lo struggimento di secoli che levano il proprio lamento; non perché il bambino ha dovuto stare nell’angolo, ma perché è stato oppresso, perseguitato, maltrattato, maledet­ to. Sto poeticizzando? No, solo che non trovo una risposta e allora formulo delle domande. La sua vita emotiva deve essere sottoposta a una forte ten­ sione, se una cosa da poco può fargli perdere l’equilibrio. La sua sfera emotiva deve avere un’impronta negativa, se è tanto difficile evocare un sorriso, uno sguardo sereno, se mai si riscontra un segno evidente, un’esplosione di gioia infantile. Mi sono avvicinato a lui e gli ho detto in tono deciso, ma dolce: «Non piangere, perché altrimenti svegli gli altri bambini». Si è calmato. Sono tornato nella mia stanza. Non si è addor­ mentato. Quell’unico singhiozzo nel silenzio, soffocato su ordinazio­ ne è troppo doloroso, troppo solitario, troppo orfano. Mi sono inginocchiato accanto al letto, le mie parole e il mio tono non li ho cercati in nessun manuale. A mezza voce e in tono uniforme gli ho detto: «Lo sai che ti voglio bene. Ma non posso permetterti tutto. Non è stato il vento a rompere il vetro, sei stato tu. Hai disturbato i bambini durante il gioco. Non hai cenato. In camerata volevi fare a botte. Io non sono arrabbiato con te. Sei già migliorato: hai camminato da solo, non hai cer­ cato di divincolarti. Sei già più bravo». Si mette di nuovo a piangere forte. Cercare di calmare pro­ duce talvolta l’effetto opposto: invece di placare, eccita. Ma l’e­ splosione, guadagnando in forza, perde in durata. Singhiozza forte, per calmarsi un momento dopo. «Forse hai fame? Vuoi un panino?» Gli ultimi spasmi che gli attanagliano la gola. Ora piange solamente a calde lacrime, con l’anima affranta, dolente, ferita. «Vuoi il bacio della buona notte?» 241

Come amare il bambino

Risponde di no con un movimento della testa. «Allora dormi, dormi, piccolo mio». Gli sfioro leggermente la testa. «Dormi». Si è addormentato. Dio, come difenderai quest’anima sensibile affinché la vita non la trascini nel fango?

242

Ili Le colonie estive'^

...Di’piuttosto quali speranze avevi tu stesso, a quali illusioni cedevi, quali difficoltà hai trovato, come hai sofferto nell’incontro con la realtà, quali errori hai commesso, come, correggendoli, sei stato costretto a rinunciare a princìpi consacrati, quali compromessi hai accettato...

1

Alle colonie estive devo molto. Qui ho avuto il mio primo incontro con un gruppo di bambini e attraverso un lavoro indi­ pendente ho imparato l’abbiccì della prassi educativa. Ricco di illusioni, povero di esperienza, sentimentale e gio­ vane credevo di poter molto perché molto desideravo. Credevo fosse facile guadagnarsi l’amore e la fiducia del «microcosmo» infantile, che in campagna bisognasse lasciare ai bambini una libertà assoluta, che il mio dovere consistesse nel­ l’essere lo stesso nei confronti di tutti, che la benevolenza doves­ se ben presto portare al pentimento ogni peccatore minorenne. Il soggiorno di quattro settimane in colonia desideravo tra­ sformarlo per i bambini «degli scantinati e delle soffitte» in «una catena di gioia e di allegria» senza neanche una lacrima. Poveri voi, cari compagni, che, come me allora, non vedete il momento in cui tutto abbia inizio. Mi dispiace per voi se, disincantati nell’impatto, scossi nei vostri princìpi, incolpate voi stessi e non riacquistate presto il vostro equilibrio. E vi Kolonie letnie. 243

Come amare il bambino

tenta la voce dell’esperienza altrui: «Guarda, non vale la pena. Fa’ come me: preoccupati dei tuoi comodi. In caso contrario andrà tutto a rotoli, senza alcuna utilità per i bambini che tu vuoi servire. Non vale la pena!» Dipendi dagli esperti, che sanno sempre come cavarsela, mentre tu, confessalo sinceramente, sei meravigliato e perplesso. Poverini, come mi dispiace per voi! 2 Un compito così facile e piacevole. Hai trenta bambini, su centocinquanta, e nessun programma. Puoi fare tutto quello che vuoi. Giochi, bagni, gite, raccontar favole: assoluta libertà d’ini­ ziativa. La governante penserà al cibo, i colleghi ti daranno una mano, il personale di servizio baderà all’ordine, la campagna vi mette a disposizione un bellissimo terreno, il sole sorriderà ama­ bilmente. Aspettando con impazienza il giorno della partenza, pensavo ai particolari di poco conto e remoti, senza avere la minima idea dei compiti più vicini e più importanti. Mi ero quin­ di procurato un grammofono, una lanterna magica, avevo tirato fuori dei fuochi artificiali, avevo comperato una scorta di giochi a dama e a domino, perché forse sarebbero mancati tra i giocattoli. Sapevo che avrei dovuto mettere ai bambini i vestiti della colonia, accompagnarli in camerata e a tavola e, innanzi tutto, imprimermi i nomi e le facce dei miei trenta o forse di tutti i centocinquanta. Pensando ai bambini, non mi preoccupavo di chiedermi chi essi fossero. Credendo ingenuamente che tutto mi sarebbe venuto con facilità, mi lasciavo prendere dal fascino del compito che mi aspettava.

3

Come riconoscere trenta cognomi, a volte difficili e simili tra loro, e trenta visi? Nessun manuale ci pensa, ma senza que­ sto l’educatore non ha autorità e non può avviare nessun meto­ do educativo. 244

Le colonie estive

Si presentano qui alcune domande: quali cognomi e quali bambini si memorizzano di solito più velocemente? Quali sono le proprietà individuali della memoria visiva dell’educatore? Che incidenza ha tutto questo sul destino dei bambini e sul complesso del lavoro svolto negli istituti che ne ospitano un gran numero? L’esperienza insegna che con certi bambini si fa conoscenza con spontanea facilità, mentre per imparare a conoscerne altri occorre uno sforzo maggiore. Non è permesso lasciar fare al tempo, perché commetterai una serie di errori, ti compromette­ rai molte volte prima di riuscire a conoscerli tutti. Si riconoscono più in fretta i bambini con dei difetti fisici, con segni particolari, quelli con caratteristiche poco comuni, per esempio più bassi, più alti, maggiori per età, gobbi, rossi, eccezionalmente belli o brutti. Ancora prima di vedere il bambino, l’attenzione dell’educa­ tore è attratta a volte dal suo cognome. Se del successo di una marca di sigarette o di un farmaco decidono spesso la scelta più o meno felice del nome o della confezione, anche con le perso­ ne, purtroppo, accade così. Dal diluvio di impressioni tratteniamo quelle più facili da ricordare, prendiamo in considerazione ciò che salta subito agli occhi e non richiede grandi sforzi di valutazione. 4 Va da sé che per il bambino più dotato di altri o capace di avvalersi delle proprie doti meglio di altri sia importante essere notato. Ci rivolgiamo prevalentemente ai bambini che cono­ sciamo, diamo loro degli incarichi, diamo loro la possibilità di avvicinarsi, di intendersi con noi, di distinguersi. E si sentono più sicuri, più vicini, ormai privilegiati. Per il bambino è più facile rivolgersi a un educatore che lo conosce, si tratti di una preghiera o di una domanda, e l’educa­ tore lo ascolta più volentieri se ha sentito parlare di lui, se sa qualcosa di lui, se lo ricorda, se lo riconosce. Il bambino che. 245

Come amare il bambino

per l’aspetto esteriore o per il cognome che porta, rimane più facilmente impresso nella memoria ottiene con facilità, rapida­ mente e senza doversi ingegnate troppo ciò per cui il bambino medio deve faticare. Quelli che rimangono nell’ombra, con la sensazione di esse­ re trattati ingiustamente o la convinzione di valere poco, si rin­ tanano sempre di più nel loro cantuccio e, quando li vogliamo conoscere meglio, dobbiamo ormai andarli a stanare. Altrimenti li abbandoniamo a se stessi nei conflitti con il grup­ po e li lasciamo soli ad affrontare i casi della vita, senza aiuto e senza consiglio. In ogni ufficio, fabbrica, caserma ci sono persone svantag­ giate solo per il fatto che il loro superiore non ne sa niente, non li conosce, non se li ricorda. In questo modo, appunto, si spre­ cano a volte preziose risorse umane. E i bambini, ben presto istruiti dall’esperienza, aspettano, concentrano l’attenzione sul primo incontro con te; il piccolo Mickiewicz o Sobieski' aspetta la domanda scherzosa, il bambi­ no bello esige un sorriso di approvazione, mentre quello brutti­ no di pelo rosso o con un cognome ridicolo presentisce sospet­ toso i nuovi dispiaceri che lo aspettano nel nuovo ambiente. E, se hai semplicemente guardato un po’ più a lungo e con più attenzione il bel bambino affabile e sicuro di sé o hai letto a voce più bassa e più rapidamente il cognome poco felice, hai già confermato le speranze del primo e i timori del secondo.

5

A motivo dei difetti e delle virtù interiori, impari a conosce­ re più rapidamente il bambino prepotente e dispettoso, quello trascurato e quello che rivela un’educazione al di sopra della media. Le trovate dei monelli, i piagnistei lamentosi dei bambi­ ni noiosi mettono in allarme; i più poveri procurano guai per' Jan III Sobieski (1629-1696), re di Polonia dal 1674, vincitore sull’esercito turco durante l’assedio di Vienna del 1683.

246

Le colonie estive

ché inselvatichiti; i più agiati e i falsi attirano l’attenzione con le loro maniere affettate. Ci sono sempre, infine, i bambini calco­ latori e quelli vivaci, che ti impongono con prepotenza il loro aiuto, un consiglio, un’informazione. E tutti - i belli, quelli con il cognome che suona bene, i più agiati, gli insistenti - esigono che tu li riconosca in fretta, li porti in primo piano, a spese della massa incolore che dovrà rimanere nell’ombra, e si stupiscono se non lo fai subito e ribollono se non lo vuoi fare e ricorrono a tutte le armi usate dagli adulti. Il giovane principino nelle scuole per ricchi, il figlio del sin­ daco del villaggio nelle scuole popolari, se non lo fanno di pro­ pria iniziativa, trovano senz’altro qualcuno che suggerisce loro di vendicarsi se non ottengono quello che vogliono: «Di’ in giro che il maestro picchia, che non dice l’avemaria, che ha par­ lato male delle autorità, che insegna male, che non si occupa affatto di noi». Oppure ti sporcano la sedia con il gesso, imbrattano il wc, provocano trambusti durante un’ispezione, istigano alla ribel­ lione i bambini grigi e indifferenti, coinvolgono in una brutta faccenda i più innocenti, proprio quelli che tu desideri proteg­ gere dalle offese. Tutto preso dalla gioia dell’imminente partenza per le colonie, non avevo previsto, ingenuamente, quanta cautela e quanto tatto fossero necessari per tenere le redini di una masnada così terribile.

6

Non mi ero spaventato neanche dopo aver dovuto richia­ mare più volte alcuni bambini perché non si sporgessero dai finestrini del treno o non corressero fuori del vagone. Un bam­ bino mi aveva proposto di assegnargli la sorveglianza della porta, un altro voleva annotare i nomi dei disobbedienti. Avevo rifiutato entrambe le proposte con una dura osservazione: «Sorveglia te stesso, non gli altri; come fai a non vergognarti di scrivere i nomi dei tuoi amici?» «Non sono miei amici», mi aveva replicato con disprezzo. 247

Come amare il bambino

Mi ero offeso infantilmente. C’erano anche dei bambini che morivano di sete; spiegavo loro pazientemente ma senza alcuna efficacia che, non appena arrivati, avrebbero bevuto del latte. Con sollecitudine superflua avevo calmato un piccolino che piangeva per essere stato separato dalla madre; con esagerata premura avevo vigilato che alcuni non cadessero dal finestrino; inoltre, anelando a stringere legami di simpatia con il mio grup­ po, avevo sprecato del tempo prezioso in conversazioni futili: «Sei già stato in campagna? Ti spiace che non sia venuto con te anche il fratellino?» Avevo sbrigato in fretta la faccenda terra-terra del ritiro dei soldi e delle cartoline, avevo rimbrottato in tono scherzoso quelli che mi consegnavano delle cartoline già sgualcite e spor­ che, avevo tranquillizzato di controvoglia quelli che, vista la mancanza di cerimonie con cui trattavo le loro proprietà, mi avvisavano che le loro cartoline erano pulite e che la monetina affidata in deposito era nuova e luccicante. Non sapevo che fare con gli spazzolini da denti (volevano consegnarmi pure quelli): «Per il momento teneteli con voi». 7

Ero sceso dal treno con un senso di sollievo, avevo constata­ to con orgoglio che i bambini c’erano tutti, che era andata bene. Ci era rimasto un pezzo di strada sui carri. Con la minima dose di esperienza si poteva prevedere che i bambini, non preavvisati, si sarebbero lanciati disordinatamente sui carri, che i più agili e intraprendenti avrebbero occupato i posti davanti, che i più goffi avrebbero perso i fagotti con i vestiti nonché gli infelici spazzolini da denti, che sarebbe stato necessa­ rio cambiarli di posto, che ci sarebbe stato chiasso e trambusto. Il mantenimento deH’ordine dipende totalmente dalla capa­ cità di previsione. Prevedendo, posso prevenire tutto. Se vado a fare un giro in città con i bambini, devo avvertirli di pensare prima ai propri bisogni, perché altrimenti, una volta 248

Le colonie estive

sul tram o in strada, mi confideranno il segreto di una certa impellenza... Durante una passeggiata ci avviciniamo all’aia di una fattoria con un pozzo. Li faccio fermare: «Mettetevi in fila per due. Vi avvicinerete al pozzo a gruppi di quattro». Se non li avrò preavvisati, sarà vano lo sforzo di mantenere l’ordine. E, se ne uscirà una rissa, se romperanno la brocca, se calpesteranno l’orticello, se abbatteranno il recinto, non i bam­ bini saranno colpevoli, ma la mancanza di esperienza dell’edu­ catore. Si tratta di minuzie, con un po’ di buona volontà si acquisi­ sce in fretta questo tipo di esperienza; ma essa è decisiva subito, al primo impatto, che spesso incide su tutto il futuro rapporto dell’educatore con i bambini. La strada verso la colonia era stata per me una tortura. Al primo che era sceso dal carro perché si annoiava avrei dovuto ingiungere di risalirci. Non lo avevo fatto. Ed ecco che, con sel­ vagge urla, disordinatamente, una parte sui carri, una parte a piedi, perdendo per strada fagotti e libri delle devozioni, spin­ gendosi, eccitati, assordati, i bambini si erano alfine ritrovati sulla veranda.

8 Nessun manuale per educatori dice che, quando si fa indos­ sare la divisa di un istituto a trenta bambini, per una mezza dozzina di loro le camicie saranno troppo lunghe, troppo stret­ te di collo o di spalle. Pile di biancheria e di vestiti, una torma vivace e capricciosa, la totale mancanza di esperienza del sorvegliante. Cambiare d’abito a cinque o sei di loro ha convinto me e i bambini che le buone intenzioni non possono sostituire la pratica. Senza nascondere la mia gratitudine, avevo ben accolto l’aiuto della nostra governante, la quale, senza sforzo, senza fretta, ma svelta, se l’era cavata non soltanto con i bambini, ma 249

Come amare il bambino

anche con la biancheria, che io avevo già fatto in tempo a mischiare disordinatamente. La donna aveva tranquillizzato quelli insoddisfatti delle maniche troppo lunghe, del bottone mancante o dei pantaloni troppo larghi, rassicurandoli che Findomani sarebbe stato posto rimedio. Il segreto del suo trionfo e della mia sconfitta consisteva nel fatto che, mentre io volevo che tutto fosse a puntino e su misu­ ra, all’altezza anche dal punto di vista estetico, lei sapeva che ciò era impossibile; mentre io mi occupavo dei primi due, il resto aspettava impaziente; lei, invece, aveva distribuito subito metà delle camicie, consegnando ai più piccoli le misure picco­ le, ai più grandi e a quelli di media statura le misure grandi, lasciando alla loro iniziativa di perfezionare la selezione mediante gli scambi. Lo stesso era successo con i pantaloni e le casacche. Come risultato, i bambini abili e sensati erano vestiti con le misure giuste, quelli poco pratici e goffi erano vestiti come piccoli clown nel circo di una fiera. Ma la cosa più importante era che, al suono della campanella che annunciava la cena, tutti erano vestiti, i loro indumenti personali erano dentro fagotti numerati e depositati nel magazzino.

9 Che posti devono occupare i bambini a tavola? Non avevo previsto neanche questo problema. Avevo preso all’ultimo minuto una frettolosa decisione, in linea con il prin­ cipio-guida della libertà: che sedessero dove volevano. Non avevo tuttavia pensato che in effetti soltanto quattro posti si distinguevano dagli altri, quelli a capotavola, e tutti gli altri erano equivalenti; quei quattro posti avrebbero dunque provo­ cato dei litigi, tanto più seri quanto più numerosi sarebbero stati i candidati. Non avevo previsto che la contesa si sarebbe ripetuta a ogni pasto; che coloro che li avevano occupati per primi li avrebbero rivendicati in base al principio della precedenza, gli altri in base al principio dell’uguaglianza. 250

Le colonie estive

Non avevo previsto che, facendo conoscenza fra loro e stringendo amicizie, avrebbero cambiato quotidianamente vici­ no di posto; ancora contese, dunque, al momento della distri­ buzione del latte e della zuppa, cibi con la proprietà di rove­ sciarsi e andar sprecati quando il contenitore non rimane in posizione piana. Non avevo previsto che con quel continuo cambiamento di posto mi sarebbe stato più difficile riconoscere i bambini. Ero stato anzi tanto ingenuo da lasciare ai bambini libera scelta dei letti nel dormitorio: ognuno dormisse dove voleva. A dire il vero, se la scelta fosse stata lasciata a me, non avrei sapu­ to a quale posto dare la precedenza. Questa disposizione era stata tuttavia così palesemente insensata che l’avevo ritirata velocemente, non prima però di aver causato molta confusione e molto chiasso. Avevo messo a dormire i bambini in ordine alfabetico e mi ero sentito enormemente sollevato non appena si era finalmente ristabilita una relativa calma. Mi rendevo confusamente conto delle sconfitte subite, ma ero troppo frastornato per ricercarne le fonti. 10 La governante mi aveva chiamato per la terza volta per la cena, gli altri sorveglianti avevano già lasciato le loro camerate. Pensavo che per la prima sera non convenisse lasciare i bambini da soli; ma l’esperta governante aveva asserito che i bambini, stanchi, si sarebbero addormentati: come non crederle? La maggioranza, infatti, dormiva già. Ero andato, ma non vi ero rimasto a lungo; ero dovuto tornare ben presto, e in fretta, per medicare un ragazzino che aveva un taglio in fronte per la sfer­ zata di una cintura dalla parte della fibbia, mentre l’altro lotta­ tore aveva un occhio pesto, che nei giorni successivi avrebbe cambiato colore dal rosso al giallo, al nero, al grigio sporco. «Bene bene, si è aperta la stagione» aveva detto la governante. L’avevo presa per una battuta acida e offensiva, tanto più ingiusta per il fatto che io avevo lasciato la corsia su sua insi­ 257

Come amare il bambino

stenza. Bisognava prevedere che, mentre una parte dei bambini si sarebbe addormentata, gli altri, eccitati dalle nuove impres­ sioni, non avrebbero potuto prender sonno e, irritati, avrebbe­ ro potuto attaccar briga e fare a botte. Ero preparato piuttosto a coccolare quelli presi da nostalgia e tristezza, che non a conci­ liare i litiganti, mentre, mirabil cosa, quello che per strada aveva pianto adesso dormiva profondamente. Non mi ero accorto della cosa più importante: la zuffa, tra­ sgressione molto grave, costituiva un’avvisaglia minacciosa, provava che la mia autorevolezza era traballante fin dal primo giorno della mia infelice attività. Aggiungo tra parentesi che uno dei partecipanti alla zuffa aveva il viso disseminato di tracce di vaiolo: questo aveva avuto senz’altro un suo ruolo nella lite, finita così tragicamente per le mie rosee speranze. Non una lacrima, diceva il programma; le lacrime erano già state versate mentre eravamo ancora per strada e, ora che eravamo arrivati alla colonia, c’era già stato del sangue. 11 La notte avevo dormito male. Uno dei bambini, non uso a dormire da solo in un letto stretto, era scivolato dal giaciglio di recente riempito di paglia, era caduto sul pavimento con gran fracasso. Uno si era lamentato o aveva parlato nel sonno e io avevo subito immaginato che fosse stato colpito a un occhio e avesse perso la vista. Avevo i nervi tesi come corde di violino. Avevo alle spalle dieci anni di lezioni private — non ero uno sbarbatello o un novizio in campo pedagogico; avevo letto molti libri di psicologia infantile. Nonostante questo, ero disarmato di fronte al mistero dell’anima collettiva della società infantile. Non sussistevano dubbi che essa presentasse nuove esigenze e che io fossi stato preso in contropiede da una dolorosa sorpresa. La mia ambizione ne soffriva, ero spossato; ma come, di già? Forse mi illudevo ancora che, dopo il primo giorno, comun­ que un’eccezione, sarebbero seguiti giorni sereni e sorridenti; non sapevo però che cosa fare per garantire l’indomani. 252

Le colonie estive

12 Un errore fondamentale era stato quello di rifiutare l’aiuto del turnista dell’anno precedente: sarebbe stato un impareggia­ bile aiutante nei primi giorni di permanenza alla colonia. Che sorvegliasse la porta del vagone, che annotasse addirittura i nomi, se era sempre stato così. Che dicesse come evitare che i bambini nascondessero il denaro ricevuto, come sedevano di solito a tavola, come dormivano nella camerata, da che parte si passa per andare a fare il bagno. L’analisi di tutti gli errori commessi sarebbe oggi incom­ mensurabilmente istruttiva. Purtroppo, anche se tenevo degli appunti, tacevo gli insuccessi: le ferite erano troppo fresche e doloranti. Oggi, dopo quattordici anni, non ricordo i particola­ ri. So che i bambini si lamentavano di aver fame, di aver male ai piedi per il camminare scalzi, di aver trovato della sabbia nelle forchette, di aver freddo senza mantelle; so che un sorvegliante esperto guardava scandalizzato il disordine e la dispersività del mio gruppo; che la governante dava direttive per la mia salute, che mettevo a repentaglio per eccesso di zelo. So che il custode si era lamentato che il bosco era sporco, che i ragazzi avevano devastato la veranda togliendo mattoni dai pilastri, che il mio gruppo consumava troppa acqua nel lavarsi, procurando fastidi perché bisognava pomparla nella cisterna. Finché non arrivò il peggio, la quinta o la sesta sera.

13 Quando i ragazzi erano ormai a letto, nella camerata in penombra era iniziato un concerto indiavolato. Uno fischiava da perforare i timpani, un altro faceva il verso del gallo, un altro abbaiava, un altro muggiva, poi di nuovo fischi, con pause, in diversi punti della camerata. Avevo compreso. Avevo già senz’altro dei sostenitori tra i bambini. Avevo parlato, chiarito, pregato, avevo notato sia comprensione, sia 255

Come amare il bambino

cordialità. Non sapevo tuttavia individuare o, tanto meno, organizzare le forze positive del mio gruppo. Gli ambiziosi e i falsi, dunque, di cui avevo deluso le speranze e di cui avevo rifiutato con leggerezza le proposte di aiuto, si erano ben pre­ sto intesi fra loro; approfittando della mancanza di esperienza e fatta una stima della mia debolezza, avevano lanciato una sfida. Ero passato lentamente tra i letti; i ragazzi erano coricati per benino con gli occhi chiusi, alcuni con la coperta sulla testa, e infierivano, insultavano, azzardavano. Avevamo al ginnasio un insegnante il cui unico difetto era l’indulgenza, non sapeva dominare la classe. Mi spaventa il ricordo delle orge di brutti tiri con cui lo perseguitavamo. Soltanto gli schiavi riescono a vendicarsi così, quando si sentono forti nei confronti dell’odiato potere. Ogni scuola dispotica ha tra il personale una vittima del genere, che soffre e lo nasconde, poiché teme sia i superiori, sia i bambini. Ero stato sconvolto da quei dieci minuti, che mi erano sem­ brati un’eternità. 14

Una risposta del genere si erano dunque meritate la mia cor­ dialità, il mio entusiasmo e il mio lavoro? Avevo subito sentito sanguinare la ferita. L’intero edificio di cristallo dei sogni era crollato, non rimanevano che macerie. Collera e ambizione ferita: sarò esposto al ludibrio di chi amo senza esserne ricambiato, di chi volevo persuadere, affasci­ nare con l’esempio, indurre forse ad ammirarmi. Mi ero arrestato in mezzo alla camerata, avevo avvisato con voce calma ma strozzata che, se li avessi presi, gliele avrei date di santa ragione. Il cuore mi batteva forte, mi tremavano le labbra! Mi aveva interrotto un fischio. L’avevo preso, gli avevo tirato le orecchie, quando aveva protestato l’avevo minacciato di buttar­ lo fuori sulla veranda, dove la notte c’era un cane senza catene. Sapete chi avevo picchiato? Uno che aveva fischiato per la prima volta, l’unica volta. Perché l’avesse fatto, non sapeva spiegarlo. 254

Le colonie estive

Che splendida lezione mi avevano dato i bambini. Ero andato in guanti bianchi, il fiore airocchiello, a racco­ gliere piacevoli sensazioni e ricordi graditi, dagli affamati, dai bistrattati, dai diseredati. Volevo sottrarmi ai miei doveri con un paio di sorrisi e di fuochi d’artificio a buon prezzo, senza addirittura darmi pena di imparare i loro nomi, distribuire la biancheria, curarmi della pulizia dei cessi. Mi aspettavo la loro simpatia, non volevo accettare i vizi coltivati in certe nicchie della vita metropolitana. Avevo pensato non al lavoro, ma al divertimento; quella rivolta dei bambini mi aveva aperto gli occhi sugli aspetti nega­ tivi delle «radiose vacanze». E, che dire, invece di fare un esame di coscienza sugli errori commessi, mi ero alterato e avevo aizzato i cani. I miei compagni di lavoro, i sorveglianti, erano venuti qui per bisogno, per guadagnare qualcosa, non per l’idea; i bambini avevano forse intuito la falsità e mi avevano punito per questo?

15

L’indomani verso sera uno dei ragazzini mi aveva avvertito che i disordini si sarebbero ripetuti, e che, se avessi picchiato qualcuno, non l’avrebbero mandata giù e si sarebbero difesi - si erano armati di bastoni. Bisognava agire subito energicamente. Avevo messo sulla finestra del dormitorio un faretto, mi ero fatto consegnare i bastoni all’ingresso del dormitorio e li avevo portati nella mia stanza: avevo detto che li avrei resi l’indomani. O perché avevano capito di essere stati traditi, o perché erano stati intimoriti daH’illuminazione del dormitorio, o per­ ché la mancanza di armi di difesa guastava i loro piani, insom­ ma, avevo vinto. Una combutta, una rivolta, tradimento, repressione: così la vita stava rispondendo alle mie fantasticherie. - Domani devo farvi un discorsetto - l’avviso risuonava come una minaccia, sostituendo il sentimentalismo del «Buona255

Come amare il bambino

notte, bambini» che avevo loro servito le prime sere e che ormai mi sembrava una pura esagerazione. Avevo dimostrato di saper vincere con tatto. La vita mi aveva dato un’altra lezione, insegnandomi che a volte un’apparente catastrofe personale si volge al nostro bene, una violenta crisi della malattia è spesso inizio di guarigione. Avevo iniziato a comprendere i bambini come una forza che si può invogliare alla collaborazione o scoraggiare sottovalu­ tandola, ma con cui bisogna sempre fare i conti. Queste verità, per strane coincidenze, me le aveva insegnate il bastone. L’indomani, durante una chiacchierata nel bosco, non avevo parlato ai bambini, ma con i bambini, non avevo parlato di quello che volevo che fossero, ma di quello che volevano e potevano essere. Allora forse per la prima volta mi sono con­ vinto che si può imparare molto dai bambini, che loro rivendi­ cano le proprie esigenze e ne hanno il diritto, pongono le pro­ prie condizioni, avanzano delle riserve.

16

L’abbigliamento dell’uniforme pesa ai bambini non perché il taglio o il colore siano gli stessi per tutti, ma perché una parte dei bambini soffre fisicamente a causa degli indumenti inade­ guati. Il calzolaio non tiene in considerazione le peculiarità del piede di un bambino, se la vigile attenzione dell’educatore non verifica, non comprende, non fornisce indicazioni. Date a un bambino fastidioso delle calzature comode e forse diventerà vivace e allegro. Se il regolamento della colonia richiede che i bambini vadano scalzi d’estate, ciò sarà una gioia per quelli che andavano scalzi anche in città, una tortura per un certo numero di bambini dalla pelle più delicata. Per i bambini anemici e meno vivaci è necessario un abbigliamento meno leggero. Come distinguere un capriccio da un vero bisogno in un internato, quando non è facile neanche in famiglia? Come sta­ bilire il confine tra ciò a cui il bambino può facilmente abituarsi e può costituire una scomodità temporanea, da ciò che è una 256

Le colonie estive

caratteristica del suo organismo, una particolarità individuale che lo differenzia dalla massa? Nell’internato vige il sonno uniformato. Anche qui la dose di sonno è calcolata sul fabbisogno medio del bambino, mentre le oscillazioni sono notevoli. Per questo motivo avrai dei bam­ bini eternamente assonnati e altri con i quali dovrai lottare, e invano, per mantenere il dormitorio tranquillo alla mattina. Per un bambino, infatti, è un martirio doversene stare a letto senza dormire, così come è un martirio doversi alzare quand’è ancora stanco e ha ancora sonno. L’uniformità del cibo, infine, non tiene troppo volentieri in conto l’età e ignora completamente le differenze di appetito nei singoli bambini della stessa età. Abbiamo, dunque, negli inter­ nati, dei bambini infelici, che portano vestiti scomodi o insuffi­ cientemente caldi, che hanno sonno o disobbediscono alle ingiunzioni di dormire, che sono più o meno affamati. Tali problemi sono di primaria importanza, e decidono sulla questione dell’educazione. 17 Non c’è vista più rattristante di quello scagliarsi dei bambini affamati sulla seconda porzione o delle liti per un tozzo di pane migliore; non esiste fattore più depravante del commercio con il cibo. Su questo sfondo sorgono i diverbi più aspri tra educato­ re coscienzioso e governante coscienziosa. L’educatore, infatti, capisce subito che non si può educare un bambino affamato, perché la fame è cattiva consigliera. I genitori possono dire: «Non c’è pane», non perdono né l’amore, né il rispetto dei bambini; l’educatore ha diritto di dirlo in via eccezionale, ma solo in via eccezionale, e soltanto quando è lui stesso affamato. La differenza tra la dieta media normale dei bambini e un appetito più gagliardo deve essere compensata dal permesso di mangiare pane a volontà. Lo so: i bambini si porteranno il pane in tasca, lo nasconde­ ranno sotto il cuscino, lo infileranno nel telaio della finestra e 257

Come amare il bambino

lo butteranno nel cesso. Sarà così per una settimana, con gli educatori privi di comprendonio per un mese, ma non di più. È lecito punire il bambino che lo fa, ma non è lecita la minaccia: «Non si distribuisce più il pane». Allora, infatti, i più prudenti, temendo le repressioni prean­ nunciate, faranno la scorta. Lo so: i bambini si riempiranno di pane, mentre bisognerà buttare nella spazzatura le razioni normali dei pasti. Senz’altro, quando un cibo di cattivo sapore e di aspetto non troppo pulito s’incontra con dei bambini non del tutto affamati, deve cedere al confronto con il pane di ieri, che non solletica troppo il pala­ to ma almeno non fa schifo. Lo so: ci sarà qualche stupidotto che farà indigestione, pro­ vocando problemi e trambusto, ma, credetemi, lo farà una volta o due; soltanto i bambini iperprotetti non hanno esperienza.

18

Ci saranno diverbi anche laddove regni la più perfetta armo­ nia tra governante e sorveglianti. Se i bambini saranno sazi, succederà qualche volta che una parte del cibo preparato avan­ zerà. Una giornata calda, la fretta di andare in gita, il latte che si è leggermente attaccato, la governante esce in un rimprovero: «E rimasta metà della kasza^, ecco invece il pane che è stato trovato sotto la veranda». Che l’educatore beva una tazza piena di latte bruciato per dare l’esempio, che dica che non si farà la passeggiata se non mangeranno la minestra, che distribuisca il pane in pezzetti numerosi, ma piccoli, che non sottovaluti le preoccupazioni della governante; il pane deve tuttavia rimanere, non è lecito capitolare, neanche per un solo giorno. Gli educatori sono propensi a non curarsi delle pene della governante, la governante è propensa a vedere incuria anche là dove non ve n’è. Anche quando ci sia la buona volontà di cu­ * "kasza»'. piatto tipico polacco a base di cereali. 25S

Le colonie estive

trambe le parti, possono crearsi appunto quegli attriti che non mancano mai tra persone impegnate in diversi settori nello stesso posto di lavoro. Occorre del tatto e all’educatore che, fuori dei gangheri, riesca a dimenticarlo e dica: «Farà meglio a occuparsi delle pentole, signora, e non s’impicci dei bambini», rammento che la governante ha tutto il diritto di dire: «E Lei si curi di pulire il didietro ai bambini, perché la lavandaia non rie­ sce a far tornar pulita la biancheria». Se, infatti, è naturale obbligo della governante curarsi della pulizia in cucina, compete all’educatore anche la pulizia della biancheria. La buona volontà detta le regole di una collabora­ zione ricca di tatto, nella coscienza di servire un’unica buona causa. Ripeto: dove c’è buona volontà.

19

I bambini sono già sazi, ritieni di aver avuto la meglio contro l’ostinazione: no, essa sta semplicemente in agguato. Oggi la minestra è stata salata troppo o il riso è stato scotto da sembrare colla, forse deliberatamente. Le porzioni di carne sono abbon­ danti e, per di più, ci sono patate a volontà e anche amarene come dessert, forse appositamente: «che scoppino, si ammalino, vedrà che divertimento». Il riso va a finire tutto nel secchio della spazzatura, dopo la minestra troppo salata i bambini lapperanno acqua, l’uvaspina o il latte cagliato’ colmeranno la misura. Ricorda, giovane educatore, che, se il bambino sa essere raf­ finatamente crudele, lo fa senza rendersene conto, per suggeri­ mento altrui; la perfidia dell’uomo maturo a cui sei d’ingombro non ha limiti. Diseredati, bistrattati dalla vita, si vendicano qui per le offe­ se sofferte. Delusi nelle loro ambizioni, si dilettano di questo potere privo di responsabilità, si fanno onorare, permettono ’ Il latte cagliato fa parte della dieta alimentare polacca, usato sia per la prima colazione, sia come accompagnamento di altri piatti.

259

Come amare il bambino

con accondiscendenza di essere serviti, impartiscono ordini dispotici a destra e a manca. Insulsi e inetti, dimessi e ipocriti, trovano qui il pane al prezzo del lavoro più umile e... del silen­ zio. Se li intralci, non illuderti che ti cedano senza lottare a lungo, con ostinato accanimento; una vittoria troppo veloce e facile nasconde in sé un germe di sconfitta: aspettano che ti stanchi, desiderano assopire nel frattempo la tua vigilanza o raccogliere prove contro di te. Se una giovane cameriera è venuta di sera nella tua stanza per portarti qualcosa su ordine della governante, o per chiederti un favore, poteva essere casuale, ma poteva anche avere un secondo scopo. Quanto più sei giovane e quanto meno esperto, tanto più pensa bene a quello che fai, misura le parole e comin­ cia a sospettare quando qualcosa ti riesce troppo facile. 20 Se non vuoi farti portare dalla corrente, sottometterti al potere, accontentare coloro che hanno voce in capitolo, appog­ giarti ai furbi, strapazzare gli umili, infierire sui testardi e i disobbedienti; se vuoi veder chiaro in tutto, soddisfare ogni giu­ sta esigenza, opporti agli abusi, ascoltare le accuse - devi avere dei nemici, sia come ministro, sia come modesto educatore. Se inizierai la battaglia con troppa boria, senza circospezione e con troppa fiducia, ti scotterai una volta, un’altra, forse ti scapperà la voglia di continuare gli esperimenti a spese della tranquillità, a volte a spese della tua esistenza e del futuro. Quanto più è spensierato il decollo, tanto più sarà pericolosa la caduta... Non credermi, del resto, sto mentendo, sono un vecchio mugugnone. Fa’ quel che ti detta il cuore, d’impulso, con impe­ to, senza compromessi, per la via più diretta... Se anche ti scal­ zeranno, ne verranno di nuovi, che prenderanno il tuo posto e andranno avanti. Nessuna intesa con i disonesti, gli incapaci fuori dei piedi, maniere forti con i mascalzoni. Non hai esperienza, tanto meglio: se l’esperienza indica una strada per la quale dovresti 260

Le colonie estive

strisciare per tutta la vita, non la vuoi; preferisci volare libero nel cielo anche per un’ora soltanto... Un vinto non sarà rispettabile per i calvi e i canuti, sarà un eroe per i giovani. Ma non ritirarti a metà strada... Non avertene a male, l’hai voluto tu... Non dire di non essere stato avvertito, di essere stato illuso, ingannato... 21 Il discorso su quella serata di chiasso era più o meno di que­ sto tenore: «Ho picchiato un bambino, ho fatto male. Ho minacciato di farlo uscire in veranda dove lo morderà il cane: è stato molto brutto da parte mia. Ma chi ha colpa del fatto che io ho commesso due brutte azioni? Ne hanno colpa i bambini che hanno fatto chiasso apposta per farmi arrabbiare. Potrebbe essere vero che ho punito un innocente. Ma chi ne ha colpa? Ne hanno colpa i bambini che hanno approfittato del buio per nascondersi. Perché ieri c’era silenzio? Perché c’era il faretto acceso. È stata colpa vostra, se mi sono comportato ingiustamente. Io me ne vergogno molto, ma vergognatevene anche voi. Io ho fatto la mia confessione, adesso fatela voi. Ci sono bambini buoni e bambini cattivi, ogni bambino cattivo può correggersi, se vuole, io lo aiuterò volentieri. Ma aiutatemi anche voi a rimane­ re buono, a non guastarmi stando con voi. Mi spiace molto che uno dei ragazzi abbia un occhio pesto, un altro abbia un cerot­ to sulla testa, che il signor X si sia lamentato di voi, che il custode ce l’abbia con voi». Poi ciascuno aveva detto se era buono, a posto, se era così e così, se non lo sapeva lui stesso; poi avevano detto se volevano decisamente correggersi, se lo volevano solo in parte, se non lo volevano affatto. Era stato messo tutto per iscritto. Avevo indi­ viduato nel gruppo una destra, un centro e una sinistra... Esistono raccolte di discorsi politici, di perorazioni fatte nei tribunali, di prediche nelle chiese: perché non sono mai stati 261

Come amare il bambino

Stampati i discorsi fatti dagli educatori ai bambini? Alla mag­ gioranza della gente, infatti, sembra così facile parlare alle animucce infantili. Alcuni discorsi ai bambini li ho preparati per una settimana e anche più.

22 Avevamo discusso come fare perché i bambini non sporcas­ sero il bosco, perché non vi fosse chiasso a tavola, perché non fosse gettato via il pane, perché a un certo segnale convenissero tutti per il bagno o per il pasto. Ho commesso inoltre tutti quegli errori dai quali desidere­ rei preservarvi, ma avevo ottenuto da una frazione del mio gruppo la promessa che mi avrebbero aiutato. Le stupidate stesse si vendicavano su di me con l’inutilità degli sforzi, con la perdita improduttiva di energia. I bambini scrollavano le spalle, qualche volta cercavano di convincermi, io cedevo spesso. Mi ricordo la conversazione sui voti di condotta. Non vole­ vo dare i voti: tutti meritano un dieci, perché ciascuno cerca di essere buono; e se non ci riesce non dovrebbe essere punito. «Se non scriverò a mio padre che ho un dieci, penserà che mi sto comportando male». «Con altri educatori se capita un monello gli danno almeno un sei. E io sono bravo e non ho niente». «Se ho combinato qualche guaio e lei mi dà un voto, so che è passata». «Quando non ci sono i voti non si ha tanta voglia di essere obbedienti, io stesso non so perché». «Neanch’io. Se lei dà dei voti e io faccio qualcosa di cattivo, penso; che mi dia un sei. E se i voti non ci sono, mi dispiace». Considerate ciascuno dei motivi e vedrete come seriamente pongono il problema sul tappeto, come in questa luce si distin­ guono chiaramente le differenze individuali tra i bambini. Cedetti; ognuno si assegnava da solo il voto che meritava; alcuni dicevano con dispiacere: «Non lo so». 262

Le colonie estive

23 Per molto tempo soggiacqui al pregiudizio che un numero umiliasse il bambino. Ostinatamente mi rifiutavo di mettere i bambini in fila per due o di assegnare i posti a tavola in base ai numeri. Ma i bambini sono contenti del proprio numero: uno ha nove anni e il numero nove, un altro ha il numero venti e sua zia abita proprio al venti. Si sente forse umiliato lo spetta­ tore che a teatro ha un numero segnato sul biglietto? L’educatore dovrebbe conoscere i bambini, in colloquio cor­ diale chiamarli con i diminutivi con cui si rivolgono loro le madri. Dovrebbe conoscere la famiglia del ragazzo, chiedergli notizie della sorellina che non stava tanto bene, dello zio che è stato licenziato. Se i letti sono sistemati secondo i numeri, cin­ que bambini su trenta vorranno cambiare di posto: uno perché vuole dormire vicino al fratellino, un altro perché il vicino parla nel sonno, un altro vuole stare vicino alla camera dell’educatore perché di notte ha paura. Fanno il bagno a due per volta in base al numero, ma se uno vuole cambiare per stare insieme a un suo amico, oppure per­ ché il suo compagno è troppo lento o si è ferito un piede, il numero non dovrebbe costituire un impedimento, che cambi pure di coppia o di posto. Già nel corso dei primi giorni il numero può diventare un appellativo attraverso cui traspare la personalità del bambino, fino al momento in cui emergerà il suo pieno aspetto morale e intellettuale. In questo caso l’indispensabile numero non può recare alcun danno.

24 Offrivo il mio affetto a bambini che non lo volevano, non lo sopportavano, ne avevano paura. Credevo ingenuamente che in quattro settimane fosse possibile guarire qualsiasi sofferenza, rimarginare qualsiasi ferita. Sprecavo il mio tempo. Mi curavo in particolare dei bambini di minor valore invece di lasciarli in pace. 263

Come amare il bambino

Ricordo con tenerezza come, dietro mia richiesta, i bambini lasciassero giocare con loro i guastafeste, come cedessero ai liti­ giosi che diventavano particolarmente insolenti, proprio a causa dell’indulgenza che io avevo imposto. Avevo dato una palla favolosa a uno sciocco che, incapace di giocare, la portava nella tasca, ciò perché ognuno aveva ugual diritto alla palla, che assegnavo «secondo giustizia» a turno a tutti. Costringevo a promesse di ravvedimento, sfruttando la buona volontà, dei bambini onesti che non volevano fare delle promesse inadempibili. Ero contento che tutto andasse liscio e non contavo né le ore insonni, né l’energia che sciupavo. Trattavo alla leggera i bambini, i loro giochi, i loro bisticci, i loro problemi perché allora mi sembravano «quisquilie».

25 Le colonie estive sono paragonabili a un internato difficile da dirigere, ma sono anche un compito gradito. Ti viene affida­ to tutto in una volta un considerevole numero di bambini, mentre in tutti gli internati ai bambini che già ci sono e orga­ nizzati, si aggiungono poi dei singoli o dei piccoli gruppi. Anche le condizioni di sorveglianza su una grande estensione non sono facili. I primi giorni sono difficili, gli ultimi richiedo­ no una vigilanza più intensa, perché i bambini nei loro pensieri e nelle loro abitudini già si volgono nuovamente alla città. L’educatore scrupoloso ma inesperto ha qui la possibilità di saggiare le proprie forze nella maniera meno dolorosa; immer­ gendosi nel lavoro imparerà alla svelta a conoscere i problemi educativi dell’internato e senza sentirsi responsabile del futuro più remoto, può con maggior imparzialità valutare gli errori e le mancanze. Se si renderà conto degli sbagli e degli errori, nella stagione successiva, con un nuovo gruppo di bambini, senza testimoni dei suoi errori precedenti e senza doverne sopportare le conseguenze, avrà la possibilità di incominciare un lavoro su nuove basi. 264

Le colonie estive

Non ha bisogno di risparmiare le forze e dosare l’entusia­ smo e l’energia in un lungo arco di tempo. Se è stanco, passata l’estate, si riprenderà. L’esperienza acquisita nel primo mese gli darà nel secondo la soddisfazione dei progressi constatati, presto si accorgerà della differenza e sarà invogliato a sforzi ulteriori. Il lavoro del primo turno solo apparentemente sarà andato perduto: nel secondo turno avrà a che fare con conoscenti, parenti e compagni dei bambini del turno precedente. Fai qual­ che domanda e ti accorgerai che essi ti conoscono già, provano già simpatia per te e desiderano riconoscere la tua autorità.

26 Il secondo turno era incominciato sotto una stella migliore. Avendo ottenuto la lista dei nomi alla vigilia della partenza, li imparai l’uno dopo l’altro. Alcuni cognomi ispiravano fidu­ cia, altri sospetto. Non è uno scherzo: provatevi a pensare che aspetto può avere il pittore Polverone, il contadino Lumacone, il calzolaio Disgrazia. Armato di taccuino e di matita prendevo nota di tutto ciò che mi aveva colpito nel bambino al primo contatto. La prima impressione era rappresentata da un più, un meno, un segno interrogativo accanto al nome. Un conciso: «Un simpatico birichino, un tonto, un trascura­ to, un arrogante» furono le prime annotazioni che potevano trovare in seguito conferma oppure no, ma che riuscivano a dare un’impressione dell’insieme. Così un bibliotecario dà un’occhiata a un nuovo volumino­ so pacco di libri, guardando con curiosità i titoli, le dimensioni, le copertine. Ecco un bel libro: lì c’è da leggere! Avevo preso nota di quelli particolarmente raccomandati, di quelli accompagnati da numerose persone, di quelli con molti regali per il viaggio, di quelli arrivati in ritardo. Subito ci sono domande e richieste e consigli da parte dei bambini, tanto più interessanti perché sono le prime espressioni. Se qualcuno per­ 265

Come amare il bambino

de il foglio d’iscrizione e il suo vicino lo raccoglie alla svelta e risponde prontamente ad alta voce: «Presente» quando è chia­ mato all’appello, se per un altro risponde la madre, se uno spin­ tona quello che gli ha occupato il posto, se uno si lagna, un altro fa un bell’inchino, un altro ancora si guarda in giro cupa­ mente, tutto questo ha per un educatore un grande significato: percepito e fissato nella memoria o nel taccuino, questo sarà per lui un prezioso materiale di riconoscimento.

27 Raccogliendo le cartoline postali dei bambini le metto tra fogli numerati e piegati a metà, perché alcune sono scaraboc­ chiate, altre unte e stropicciate. A ragione i bambini del primo turno si seccavano quando gli venivano restituite, per scrivere a casa, le cartoline che non erano loro. I soldi li mettevo in foglietti numerati e li deponevo in un fazzoletto preparato il giorno prima. Questo era un deposito, proprietà tanto più intoccabile in quanto il deposito era «forzoso». Il bambino, consegnandoti cinque soldi, ti affida tutta la sua ricchezza: hai il dovere di trat­ tarla seriamente. Alle porte del vagone c’era un ragazzo di servizio e così pure a tutti i finestrini. Avevo tempo di scambiare qualche parola con ogni bambino, i particolari nel mio taccuino si infit­ tivano. Prendevo nota di quelli che si accalcavano per prendere l’ac­ qua, che si lagnavano, che litigavano per stare al finestrino. Per la terza volta sfila davanti a me tutto il gruppo, mentre con la matita copiativa traccio i numeri sui fagotti dei vestiti. Anche questa volta, quando faccio l’appello, alcuni si avvicinano immediatamente, altri bisogna chiamarli più volte. C’era anche un gruppo di bambini che invece di guardare dai finestrini, mi aveva circondato, osservando con curiosità il mio lavoro. Di nuovo qualcuno piange: mando un ragazzo a consolarlo, certa­ mente ci saprà fare più di me, altrimenti che pianga per un po’. 266

Le colonie estive

28

Avevo avvisato che alla stazione ci sarebbero stati i carri, quindi facessero subito i loro bisogni in treno, che non doveva­ no prendere d’assalto i carri, che era vietato scendere durante il tragitto, che chi avesse ricevuto un vestito non della sua misura, poteva cambiarlo l’indomani. Due ragazzi che erano stati in colonia l’anno prima avrebbero aiutato a distribuire il latte, altri tre a distribuire i vestiti. Stringevo sulla base di discorsi concreti un rapporto di ami­ cizia, non un flirt superficiale. Avevo preso nota di chi aveva le orecchie sporche, le unghie lunghe, la camicia sporca; perché la madre che non mette in ordine il bambino prima della partenza non è solo povera, ma anche negligente, talvolta il bambino è già autosufficiente o è abbandonato a se stesso o non ha la madre. Quando gli cam­ bierò il vestito e lo laverò, questo particolare andrà perduto. Accettavo ogni proposta d’aiuto o di sostituzione. Poiché sapevo che il mio compito era di organizzare e di esercitare un attento controllo, che non sarei stato capace di fare tutto, e che infine avrei superato l’esame di bravo educatore se mi fosse rimasto tempo sufficiente per le questioni più importanti e per la cura dei casi particolari dal punto di vista della salute, del temperamento, dell’abbandono, dell’inettitudine o di qualche spiccata dote spirituale. E quando i bambini con i vestiti cambiati si sistemavano a tavola, in base all’ordine numerico, cominciavo a riconoscere i loro visi. [La prima sera] conoscevo ormai meglio il mio gruppo, che l’anno precedente dopo parecchi giorni. 29 Uno lo riconosco dalle lentiggini, l’altro dalle sopracciglia, il terzo da un segno sulla narice, il quarto dalla forma del cranio. Rimangono sempre alcuni in cui si vedono somiglianze inesi­ 267

Come amare il bambino

stenti o che ci si impiega un po’ più di tempo a riconoscere. Difficoltà di questo tipo sono sconosciute all’insegnante di una classe che ha davanti i ragazzi tutti i giorni, immobili nei loro banchi. Ma le conosce il bidello della scuola, l’ispettore, il diret­ tore. Ed è facile combinare monellerie per uno che passa inosser­ vato, quando alcuni capri espiatori pagano per sé e per gli altri. «Ah, ti conosco. Non è la prima volta, c’entri sempre tu». E il vero colpevole ride sotto i baffi. Per questo voglio sottolineare con insistenza la necessità di conoscere in breve tempo tutti i bambini, perché tutte le prevenzioni - sia a favore del bambino, sia a suo svantaggio hanno la loro fonte in una scarsa conoscenza. Credo di non essere lontano dalla verità nell’affermare che un bel bambino, con un simpatico, grazioso visino abbia tutte le premesse per essere considerato buono, mentre uno brutto o con qualche difetto viene preso per cattivo. Da qui deriva ugual­ mente l’ingiustificata prevenzione di alcuni educatori nei con­ fronti dei bambini belli. Ripeto ancora una volta che senz’altro e comunque sarà un cattivo educatore chi non conosca almeno uno dei suoi protetti. 30 Di sera, dopo che si erano coricati, parlai di alcuni ragazzi dell’anno precedente. «Vi racconterò dei ragazzi che hanno dormito nei letti: cin­ que, undici, venti e trentadue. «Uno di essi si era rivelato molto simpatico, il secondo era sempre scontento di tutto, il terzo si era migliorato moltissimo, al quarto era capitato una notte un incidente spiacevole, si era sporcato a letto, gli altri all’inizio avevano riso di lui con catti­ veria, ma poi si erano resi conto che era povero, debole e mal­ destro, quindi si erano presi cura di lui. Dove saranno adesso, cosa penseranno?» In quei quattro raccontini di vita si nascondeva una morale, un programma e le questioni più difficili della vita in colonia. 268

i

i ,

Le colonie estive

Dissi loro cosa fare se avessero avuto paura di notte e cosa fare se si fossero svegliati presto l’indomani. E si addormentarono tutti, tranne due. Uno aveva lasciato a casa il nonno malato e pensava a lui, il secondo era abituato a ricevere la «buonanotte» dalla madre prima di addormentarsi. A quest’ultimo, l’unico su trentotto, era necessario, questa sera, un bacio per potersi addormentare. Pensai che proprio lui, uno dei più sensibili, l’anno prima nel disordine e nell’agitazione, avrebbe potuto essere sgridato o essere tirato per sbaglio per le orecchie. Già la prima sera trovai il tempo per prendere appunti: in un quaderno, annotazioni sulla prima giornata in colonia, su un altro, annotazioni su ogni singolo bambino. E già della metà dei bambini avevo qualcosa, un piccolo particolare da annotare. 31 All’indomani, all’alba ero già in camerata per imparare a conoscere i bambini del mio gruppo, prima che si sparpagliasse­ ro e si disperdessero. Durante tutta la giornata chiedevo a vari ragazzi come si chiamavano. «E io, mi dice, come mi chiamo?» I bambini che si assomigliavano o quelli che sembrava si assomigliassero li mettevo l’uno accanto all’altro e li studiavo e i ragazzi attiravano la mia attenzione su particolari in base ai quali li si poteva distinguere e riconoscere. Da un’ora all’altra aumentavano i particolari che mi aiutava­ no ad approfondire la vita intima o l’una o l’altra sfera della vita spirituale del bambino. Rapidamente e in modo incantevole, sotto l’influenza della campagna e delle benefiche influenze educative, le anime soffo­ cate, all’inizio con meraviglia e timore, poi con sempre maggio­ re fiducia e gioia, si lasciavano attirare da ciò che è bello e armonioso. Ma esiste un limite alle possibilità educative che nessun miracolo può modificare. L’anima attenta e ricca, esaurita per 269

Come amare il bambino

via delle condizioni esterne si risveglia, ma quella sonnolenta e povera sarà capace solo di sollevarsi a una penosa smorfia di sorriso. Ti dispiace? Hai appena quattro brevi settimane. La rettitudine innata, autonoma si adatterà alle nuove forme di vita più luminosa, la perfidia si volgerà loro contro con malanimo. Ci sono piante che si riprendono con un solo acquazzone, ce ne sono altre ammalate o addirittura appassite; ci sono erbacce che penetrano pervicacemente tra le piante coltivate. 32

Guardavo con attenzione come si organizza una collettività infantile e comprendevo le difficoltà del primo anno. Mentre i bambini «positivi» nel nuovo contesto si guardano appena attorno, fanno conoscenza e si avvicinano tra di loro con un po’ di paura e con riservatezza, la forza negativa è già riuscita a organizzarsi, a dare la sua impronta e a guadagnarsi la sottomis­ sione degli altri. Un bambino, che capisce la necessità del regolamento, delle limitazioni e dei riguardi, ci aiuta nel lavoro educativo passiva­ mente, non disturbando, rispettando le indicazioni che giovano al bene comune. Un bambino che mira a sfruttare la buona volontà, gli scrupoli, le esitazioni, la disponibilità o la debolezza dell’educatore entra in campo attivamente e aggressivamente. È sorprendente come un ragazzo dodicenne separato dalla famiglia, in un ambiente nuovo, sotto la sorveglianza di estra­ nei, in mezzo a nuovi coetanei, non senta imbarazzo né confu­ sione. Già il primo giorno chiede, si oppone, protesta, com­ plotta, si sceglie dei compagni, tira dalla sua i passivi e gli inerti, si autonomina dittatore e lancia slogan demagogici. Non hai un momento da perdere, devi riconoscerlo subito e aprire una trattativa con lui. Tu, come ogni potere che esige e non permette, sei un nemico per lui da subito; convincilo che sei un potere diverso da quelli incontrati finora.

270

Le colonie estive

33 Un esempio. In treno faccio presente a un ragazzo che non si può scende­ re sul marciapiede. Lo fa e, richiamato, non risponde. Aspramente rimproverato, risponde con noncuranza: «Cosa è successo, avevo sete». Chiedo come si chiama. «Il signore ha già preso nota di come mi chiamo». «Non fa niente». Già lo guardano con curiosità, ha già dei seguaci, già s’im­ pone. Talvolta basta un: «Va bene, va bene» o una scrollata di spalle per riconoscerlo. Se è così al primo giorno, pensa cosa succederà domani o tra una settimana. La sera stessa gli parlo. La conversazione è seria, concreta, come tra pari: ci accordiamo sulle condizioni del suo soggiorno in colonia. In città vende i giornali per strada, gioca a carte, beve vodka, conosce il commissariato. «Vuoi rimanere qui?» «Così e così». «Ti piace stare qui?» «Non lo so ancora». «Perché sei venuto?» «M’ha fatto venire voglia una signora». Mi dà nome e cognome della signora e, per ogni evenienza, un indirizzo falso. «Senti ragazzo: voglio che tu possa restarci tutto il mese e che ti piaccia qui. Ti chiedo una cosa sola: se ti annoi, dimmelo, ti darò I soldi per il biglietto, tornerai a Varsavia; non scappare da solo e non obbligarmi a mandarti via contro la tua volontà. Ti permetterò di fare ciò che hai voglia, ma non provocare disordine e lascia in pace gli altri bambini. Buonanotte». Gli do la mano. Non cercare di trattarlo come un bambino, ti riderà in faccia o ti imbroglierà con un finto pentimento e, appena ti volterà le spalle, dirà qualcosa di mordace, di abilmente colto al volo per metterti in ridicolo. Tutto, fuorché un sentimentalismo fiacco, perché ti disprezzerà, ti sfrutterà e deriderà.

271

Come amare il bambino

34

Ce n’era un altro. Nel suggestivo tu per tu - fuori dallo sguardo della stupida, sottomessa, vile marmaglia per la quale nutriva disprezzo - si era confidato, commosso, aveva promesso di correggersi. Non si può assolutamente richiamarsi a queste conversazio­ ni, non bisogna pretendere che siano mantenute quelle promes­ se. Quando alcuni giorni più tardi lo stesso ragazzo menò una gran scodellata sulla testa di uno che l’aveva urtato a tavola e io gli ricordai aspramente e senza tatto la promessa fatta, mi rispo­ se con uno sguardo pieno di odio. Qualche giorno dopo si portò via di nascosto il suo vestito, si cambiò nel bosco e andò alla stazione. Vorrei richiamare l’attenzione dei giovani colleghi, che non conoscono i bambini dei ceti poveri, su questo fatto: tra questi bambini ce ne sono di educati con la massima cura e altri più trascurati. Queste due categorie di bambini non soltanto si evi­ tano reciprocamente, non si sopportano, si disprezzano. Ma i coccoli di casa hanno paura dei bambini di strada del vicinato. Un operatore sociale poco attento non vede l’enorme differen­ za che c’è tra un ragazzo per bene e uno scapestrato, perché tutti e due sono poveri, abitano nei sobborghi in un quartiere disagiato, provengono dallo stesso «ambiente». Proprio per questo l’uno ha paura dell’altro, per questo il secondo rappre­ senta un pericolo per il primo. Nessuno ha il diritto di costrin­ gerli a stare insieme. «Aspetta, quando siamo di nuovo a Varsavia ti farò vedere io», nell’ultima settimana del turno in colonia risuona di fre­ quente questa minaccia da parte dei compagni imposti inop­ portunamente ad altri. 35 Sono stato testimone degli sforzi disperati compiuti da un gruppo di persone per dar vita a Varsavia ai circoli infantili. 272

Le colonie estive

Avevo letto in un fascicolo la relazione su tentativi analoghi compiuti a Mosca. Il medesimo errore conduceva alle medesime difficoltà. Alla richiesta dei bambini che frequentavano la scuola di mandar via dei soggetti cattivi, la direttrice aveva risposto con aria di rimprovero: «Il mio figliolo gioca con loro e voi non li volete: non sta bene». Il suo caro figlioletto poteva giocarci per­ ché la sera, di ritorno dal lavoro, non veniva percosso; nessuno gli griderà: «Ehi, con chi te la fai» quando di domenica si avvierà verso la chiesa in compagnia di una cugina; non verrà abbordato con un: «Ehi, tu, prestami dieci centesimi per le sigarette». Se il suo figlioletto passeggerà con la mamma e la zia e si avvicinerà un piccolo cencioso e la zia chiederà sgomenta: «Ma dove le trova il tuo Antos’ conoscenze del genere?», la mamma con tono di superiorità risponderà: «Ma è il suo compagno di settlement». E sarà divertita deH’incredibile arretratezza della vecchia zia. Ma una madre operaia giustamente avrà da temere e da ridi­ re contro una simile amicizia. Se un operaio adulto ha il diritto di non accettare l’amicizia di un ubriacone e di un furfante, perché lo compromette, ben­ ché ciò non comporti per lui alcuna minaccia, il figlio dell’ope­ raio ha il diritto, ha il dovere di evitare le cattive compagnie. E se un mascalzone fa solo finta di comportarsi bene per poter, grazie a un incontro casuale, essere ammesso in un grup­ po di coetanei, al quale altrimenti non potrebbe accedere, per sfruttare questa conoscenza, approfittarne?... Promuovere l’amicizia tra bambini completamente diversi dal punto di vista del valore morale e dell’esperienza di vita, legati soltanto dalla povertà al medesimo ambiente, significa trascinare nocivamente in cattive compagnie e mettere irre­ sponsabilmente a prova la resistenza morale. 36 Insistevo: «Giocate con loro». Cercavo di prenderli dal lato dell’orgoglio. «Voi siete trenta, lui da solo. Quindi tutti voi non 273

Come amare il bambino

potete migliorare uno solo e lui da solo può rovinarvi tutti?». «Cosa possiamo fare per migliorarlo? Lui non vuole giocare con noi; se dice di essere d’accordo, lo fa per guastarci il gioco». Non io, ma i bambini avevano ragione. Molto più tardi capii che se l’educatore vuole tenere insieme ai bambini comuni anche quelli viziosi, deve assumersene tutta la responsabilità, tutto l’impegno a vigilare. E questa una fatica che va oltre le forze dei bambini. Una tesi, anche quella che può sembrare la più bella, deve essere verificata. La verità più ovvia, che presenti delle difficoltà nell’applicazione pratica, dovrebbe essere scrupolosamente e criticamente esaminata. Siamo decisamente più esperti dei bam­ bini, sappiamo molte cose che i bambini non sanno, ma ciò che essi pensano e sentono, i bambini lo sanno molto meglio di noi. Se un bambino vuole, ma non sa il perché, forse sta nascon­ dendo i motivi di fondo, forse non ne è sicuro. L’arte dell’edu­ catore consisterà nel venire a sapere, talvolta a indovinare, molte volte a scoprire quei motivi solo per metà consci. «Qui si nasconde qualcosa» - quanto più spesso l’educatore ragionerà così, tanto più in fretta si perfezionerà, con tanta maggior sicurezza eviterà gli errori ostinati che discendono da false premesse.

37

Imponevo ai bambini la compagnia di bambini imbranati, neghittosi o insopportabili. Era un nonsenso. Giocano a berek'. Un imbranato non è capace né di scappa­ re lui stesso, né di acchiappare gli altri. Se è sleale cercherà di scappare in modo da farsi prendere subito, perché lui stesso vuole essere berek. Se imporrai ai bambini di giocare con quegli elementi, cercheranno di evitarli, tenderanno a non pigliarli. Ma per Dio, quale adulto vuol sedersi a giocare a carte con un baro o con uno che non sa giocare? ' Gioco simile al rincorrersi. [N.d.T.]

274

Le colonie estive

Lasci loro la palla, ma a condizione che anche lui possa gio­ care. C’è da meravigliarsi se accettano malvolentieri questa pesante condizione? Si può prendersela con loro se provano antipatia? Non lo picchieranno, se per colpa sua perderanno nel gioco, e di chi sarà la colpa? La cura di questi bambini richiede un grande tatto. Bisogna stare attenti che non gli sia fatto del male, ma badare che nean­ che loro siano di disturbo. Lui si fa sempre aspettare. Per colpa sua si guasta sempre il gioco. Di nuovo per colpa sua l’insegnan­ te si è di nuovo arrabbiato con noi, ha vietato qualcosa, ci ha tolto qualcosa, ha minacciato qualcosa. Nel primo anno di colonia avevo condotto delle battaglie per questi balordi, nel secondo guardavo commosso come uno dei peggiori attaccabrighe avesse preso sotto la propria protezione il più mite di loro - spontaneamente, sulla spinta della propria buona volontà. 38

Non sottovalutare niente! I ragazzini stavano giocando a un gioco già noto ai bambini poveri dell’antica Roma. Il giocatore getta sul tavolo o sul pavi­ mento cinque sassolini. Poi getta in alto uno dei sassolini e, prima di riprenderlo al volo, deve raccogliere svelto dal tavolo uno degli altri quattro. Vi sono diversi gradi di difficoltà. Per questo gioco è neces­ saria dell’abilità e cinque piccole pietre. Innumerevoli le lagnanze sul fatto che qualcuno portava via uno o più sassolini del gioco. A quell’epoca ero contrario alle denunce. - Hai forse pochi sassi, qui? Cercatene degli altri. Tre errori. Innanzi tutto, ognuno ha diritto alla proprietà, si tratti pure dell’oggetto più futile e senza valore al mondo. Che sia facile coprire la perdita che cosa dimostra? Quello che mi ha preso i sassolini se ne cerchi degli altri. 275

Come amare il bambino

Quello che li aveva presi aveva commesso un atto chiara­ mente deviarne, per lo meno ingiusto. Si era impossessato della proprietà altrui. Quando ho cominciato a giocare anch’io a questo gioco, ho capito che non tutti i sassolini fanno al caso. Quelli troppo rotondi, se gettati sul tavolo, vanno troppo lontani, mentre quelli troppo spigolosi rimangono troppo vicini. Cinque sassolini scelti tutti della stessa forma e colore sono per il giocatore come cinque cavalli con lo stesso manto e statu­ ra, cinque perle in una collana, cinque cani addestrati per la cac­ cia. Ci sono testimoni che hanno visto, ricordano, confermano a chi appartengono i sassolini. Avevano ragione i bambini.

39

«Ha offeso mia madre». Dopo una lunga esitazione: «Mi ha chiamato figlio di puttana». Come educatore sono obbligato a sapere che più di un padre usa un simile epiteto nei riguardi del capo che l’ha vessato in fabbrica, nei riguardi del padrone di casa che non gli vuole far aggiustare la stufa. «Sapete com’è irascibile. Prima si picchiava con tutti, ora usa appena le parolacce, quindi si è già migliorato. È vero, “figlio di puttana” si usa per le persone che si vuole offendere molto e allora si dice anche: furfante, mascalzone, delinquente. Il più delle volte, in un impeto d’ira, talvolta senza pensarlo veramente. Perché qualcuno può pensare davvero che sia un mascalzone un ragazzo che non vuole prestare una palla o che ha urtato un altro senza volerlo durante il gioco della lippa? Ci sono persone violente e persone tranquille...» Notai la sorpresa dei ragazzi per aver pronunciato ad alta voce e chiaramente l’espressione incriminata. E l’avevo detta ad alta voce perché ciò che viene bisbigliato fermenta, marcisce ed eccita, perché non c’è in educazione un fattore più dannoso della falsità, del perbenismo ipocrita. Se ci sono delle parole che hai paura di pronunciare, come ti comporterai di fronte ad azioni 276

Le colonie estive

che essi possono commettere? L’educatore non può avere paura né delle parole, né dei pensieri, né delle azioni dei bambini. Chi vuol essere educatore di poveri si ricordi che la medici­ na distingue la praxis pauperum' dalla praxis aureeL, si ricordi che esistono dei licenziosi distintissimi nel parlare e degli eroi della virtù che sono delle linguacce terribili. Devi conoscere l’ambiente dal quale provengono i tuoi allievi...

40 Sarebbe troppo rischioso sostenere che i bambini poveri sono più virtuosi di quelli ricchi. Esistono osservazioni allar­ manti riguardo agli uni e riguardo agli altri. Una cosa mi pare certa: le osservazioni sono fatte negli appartamenti-gabbia di città, dove la mancanza di spazio, il divieto di gridare e di corre­ re, la noia e la pigrizia costringono i bambini a forti sensazioni ed emozioni, che non disturbano però la quiete dell’ambiente. In base alle osservazioni dei bambini in colonia estiva, sostengo decisamente che un bambino normale preferisce sem­ pre il gioco al pallone, le corse, il bagno, l’arrampicarsi sugli alberi al misterioso nascondersi in un angolo per ricamare chis­ sà quali fantasticherie. Si può tranquillamente lasciare ragazzi e ragazze sparpagliar­ si per il bosco con un minimo di sorveglianza, perché la raccolta di fragoline e di funghi li attirerà talmente che c’è da attendersi piuttosto una zuffa per il bottino dei funghi o un assalto da parte dei più forti, che delle manifestazioni di tenerezza. Un angolo tranquillo di un cortile di città in un quartiere povero e lo spazio tra gli armadi in un lussuoso appartamento borghese nascondono segreti per i quali non c’è posto nei prati e nei campi. Basta non tenere i bambini undici ore al giorno a letto per i vostri comodi, perché essi, particolarmente in estate, non dormono più di otto-nove ore. * Praxispauperum'. la pratica medica esercitata tra i poveri. [N.d.T.] ’ Praxis aurea', la pratica medica esercitata per lucro. [N.d.T.] 277

Come amare il bambino

41 In colonia mi sono convinto con meraviglia che i bambini non nutrono rancori verso ingiunzioni e divieti che hanno il fine di realizzare un progetto, mantenere l’ordine esteriore e interio­ re, anzi, vi si sottomettono di buona Iena. Se qualcuno di loro sgarra, riconosce sinceramente le proprie colpe, esprime penti­ mento, al massimo dice: - Lo so, ma cosa posso farci, se è più forte di me. Ci sono bambini che lottano disperatamente contro un’inclinazione innata, a favore, appunto, dell’ordine comune. Non è lecito appesantire questa lotta con esigenze sproporzio­ nate, perché il bambino sarà scoraggiato o si inselvatichirà. L’educatore dovrebbe rendersi conto di quali siano gli ordini e i divieti assolutamente necessari e quali sopportino invece delle concessioni. È assolutamente proibito fare il bagno nel fiume da soli, ma è relativamente proibito arrampicarsi sugli alberi. È assolutamente vietato arrivare in ritardo per il pranzo, ma è vie­ tato relativamente arrivare in ritardo quando ci si mette in fila per due per la passeggiata: che i ritardatari ci raggiungano, per­ ché noi avremo già fatto una versta', il bambino vivace, infatti, non vuole stare fermo sul posto per aspettare che ci siano tutti. Per i bambini eccezionali, previo il consenso di tutti gli altri, regole eccezionali: è per l’educatore il compito più difficile e più grato. Se su centocinquanta un ragazzino nuota così sicuro da non correre alcun pericolo, abita sulla Vistola, passa delle mezze giornate nell’acqua attraversando a nuoto il fiume senza fatica, se i bambini lo permettono, puoi permettergli addirittura di fare il bagno da solo. Devi avere il coraggio di prendere su di te un certo timore per la sua vita.

42

I bambini hanno l’istinto sociale. Possono accogliere con diffidenza alcuni primi passi, perché non credono fino in fondo negli adulti o perché non hanno capito, ma accettano subito, se vi prendono parte in prima persona. 278

Le colonie estive

Come fare perché i bambini non lascino in giro il pane nel bosco, non arrivino in ritardo a pranzo, non facciano risse e non imprechino? Anche se le riunioni non portano rimedio a un dato problema, esse innalzano sempre il livello morale delPinsieme dei bambini, rafforzano il senso di responsabilità soli­ dale e del dovere sociale. Annotate quanti bambini sono arrivati in ritardo prima della riunione, quante risse sono state registrate in un giorno. Annota questi dati anche dopo la riunione, traccia un grafi­ co, ti convincerai che i casi si diraderanno. Intensificano di nuovo la frequenza, ci vuole un’altra riunione. GRAFICO DELLE RISSE TRA I BAMBINI DELLA COLONIA

5 luglio: 30 bambini, 12 risse; riunione sul fatto che non devono pic­ chiarsi; l’indomani: solo 3 risse; i giorni seguenti: 8, 10, 6 risse. Un’altra riunione nel bosco sul tema dell’andar d’accordo. L’in­ domani: solo 2 risse. I giorni seguenti di nuovo 75, 3 risse. Riunione con il motto: «un giorno senza pestarsi». Risultato dello sforzo collet­ tivo: l’indomani solo una rissa. 279

Come amare il bambino

Anche l’allocuzione più bella ha il compito di suscitare entusiasmo, di iniziare qualcosa, mai di farlo perdurare. Alcuni attribuiscono alla parola un’importanza esagerata, si aspettano troppo da lei; altri la sottovalutano perché ne sono stati delusi. Si sbagliano gli uni e gli altri. Con le parole non farai niente, ma senza la parola non porterai avanti nessun lavo­ ro. La parola è un alleato, mai un sostituto. Puoi aspettarti solo questo tipo di effetto. 43 Una riunione sul disordine nei cessi. «Quando c’è un incendio o un’alluvione i migliori accorro­ no per portare aiuto, anche a rischio della propria vita. Se c’è un lavoro difficile e fastidioso da eseguire ci rivolgiamo ai migliori. Ora abbiamo un lavoro difficile e spiacevole da ese­ guire, quindi ci rivolgiamo ai migliori... Dunque, chi si assume il carico dei turni volontari, di metà giornata ciascuno?» Va da sé che si prenotano in molti. Ma questo è solo l’inizio. Durante i primi giorni scegli quelli svegli, quelli che si entusia­ smano facilmente, ma sono meno costanti; perché la sorve­ glianza sarà più difficile nei primi giorni, ma siccome la cosa rappresenta una novità eseguiranno con tanto maggior entusia­ smo. Spiegagli perché sono stati scelti per primi. Non accetterai l’offerta di un litigioso perché temi delle risse, perché non piace agli altri, perché gli faranno dei dispetti. Rinuncerai a uno troppo violento: «Perché verresti alle mani, meglio che tu stia lontano da questa faccenda». Quelli seri li destinerai alle giornate successive: sai che il loro entusiasmo non si perderà per strada. Un tipo mite lo riserverai per più tardi ancora: «Allora sarà più facile, domani non ce la faresti». Farai presente che ci sarà sempre qualcuno che li chiamerà «merdaioli, guardiani del cesso». Non vi offendete, sarà senz’al­ tro uno stupido! Dirai cosa dovrà fare l’addetto al turno se un piccolo balordo sporcherà il gabinetto involontariamente e che 280

Le colonie estive

cosa, se lo farà apposta, per cattiveria; che cosa succederà se non scoprirà il colpevole. Devi armarlo di scopa e di straccio. Devi tu stesso nei momenti di maggiore affluenza, al mattino o dopo il pranzo, fare un quarto d’ora di turno e nei casi dubbi prendere in mano lo straccio e pulire. Non devi adirarti invano, educatore: «Ve l’ho detto tante volte». Non serve e non servirà. Quindi perché parlare? Un certo numero di bambini capisce l’impegno di una promessa fatta spontaneamente e a chi è poco scrupoloso dirò: «Perché hai promesso?». E un serio vantaggio. Perché il bambino non ha il cinismo degli adulti, che rispon­ derebbero: «Ma le promesse bisogna mantenerle?»

44

Per un educatore la collaborazione dei bambini è indispen­ sabile, a condizione di un controllo costante, attento e di un ricambio frequente. Poiché solo in questo modo è possibile evi­ tare l’arroganza dei giovani collaboratori. Il potere guasta! Bi­ sogna spiegare con delicatezza e cautela che fare i turni non conferisce alcun privilegio ma è un’attività che fa onore. Cambiavo i turnisti che servivano a tavola tutti i giorni per­ ché era nata la consuetudine che il turnista ricevesse porzioni di cibo più abbondanti. Fu un disturbo per la governante, ma lo ritenni necessario. Vi erano turnisti per rifare i letti, uno per ogni fila, i turnisti per portare i catini per lavare le mani, i turnisti per raccogliere i giocattoli, il turnista che badava se le salviette fossero ben appe­ se agli schienali dei letti. C’era anche il turno della raccolta dei cocci di vetro perché i bambini, correndo, non si ferissero i piedi. Nell’espletamento di piccole attività i bambini si fanno conoscere meglio che nell’attività scolastica: lì contano le attitu­ dini, la preparazione dell’alunno, il caso. Qui ci accorgiamo immediatamente del bambino focoso, ma instabile nei suoi pro­ positi, dell’ambizioso, attaccabrighe, scrupoloso o disonesto. 281

Come amare il bambino

45

Se durante i primi giorni si presta attenzione a come i bambi­ ni fanno conoscenza tra di loro, è facile constatare che alle forze positive serve l’aiuto e il sostegno e soprattutto una difesa vigile e cauta contro alcuni per i quali il tuo sistema risulta scomodo. Se lo stato ha il dovere di difendere la società contro la vio­ lenza e l’abuso esercitati dagli elementi dannosi, il dovere del­ l’educatore consiste nel proteggere i bambini dai pugni, dalle minacce e dalle offese e la loro proprietà (anche fosse solo un sasso o un bastoncino) dai tentativi di sottrazione, e nella difesa della loro organizzazione (il gioco a pallone o le costruzioni di sabbia). Una volta fatto questo grosso lavoro, basterà la mano leggera contro le diversioni e le deviazioni. Tutto il tempo risparmiato grazie all’aiuto dei bambini e la maggior parte degli opportuni sforzi pedagogici possiamo allora dedicarli ai casi particolari, dei quali desideriamo occuparci sepa­ ratamente e in maniera individuale - perché lo vogliamo o dob­ biamo, perché ne vale la pena, perché sono pericolosi o sempli­ cemente perché non si adattano alle norme in vigore. Non esi­ stono soltanto bambini eccezionali, ma anche situazioni eccezio­ nali, che ci portano via molto tempo. Un bambino si è ammalato improvvisamente, si fa buio e quattro bambini non sono tornati dal bosco, i bambini sono accusati di aver colpito con sassi e pigne un mendicante, si è verificato un furto. Quanto più elevato è il numero dei bambini, tanto più frequenti sono i casi partico­ lari. Non serve adirarsi: deve essere così. Tutta Tintelligenza del­ l’organizzazione consiste in questo, che nonostante tutto, le cose vadano secondo il giusto verso, che tutte le piccole incombenze possano essere sbrigate senza il tuo intervento, che tu possa sempre dire: «Governate da soli perché io sono occupato». 46 La sicurezza di sé e una saggia capacità di previsione è sere­ na e indulgente; scostante e squilibrata è l’inesperienza. Su tren­ 282

Le colonie estive

ta o quaranta bambini deve esserci uno anormale o amorale, uno molto trascurato, uno maligno e asociale, intrattabile e malvisto, uno violento con personalità esuberante fuori dell’or­ dinario, uno inetto o gracile. Così dev’essere! Stai organizzando una gita: deve esserci uno debole, uno offe­ so, uno che partecipa malvolentieri, perché tutti gli altri si metta­ no in cammino con piacere: «Com’è importante questa gita!» Uno si metterà a cercare il berretto, un altro a menar botte per l’agitazione, il terzo dovrà correre al gabinetto all’ultimo minuto, il quarto chi sa dove si è perso. Per strada a qualcuno verrà mal di testa o di piedi, uno si ferirà, uno si offenderà, uno avrà sete. Stai raccontando una fiaba; uno necessariamente ti inter­ romperà: «Per favore, che baco è quello là?» L’altro: «Lui mi punge all’orecchio con uno stelo». Il terzo: «Oh, arrivano le pecore!» L’educatore giovane, infastidito minaccerà: «Se qualcuno mi interrompe ancora una volta...» L’esperto, sorridendo tolleran­ te, lascerà passare qualche minuto aspettando. Irritato dalle situazioni particolari l’educatore non si rende conto davvero che senza di esse il suo lavoro sarebbe senza vita, monotono, noioso; che i bambini particolari forniscono un ricco materiale alle nostre meditazioni e indagini e ci insegnano a migliorare e a continuare, a ricercare. Se non ci fossero loro sarebbe così facile cadere nell’illusione di aver raggiunto l’ideale. Ma chi è talmente insensato da non sapere che al di sopra di un bene relativo esiste un meglio possibile da raggiungere!

47 Un’osservazione piccola, ma non priva di valore. Se sei laborioso, scrupoloso e più dotato come educatore, giudica con indulgenza i tuoi colleghi. Non gli far sentire la lóro inferiorità. Se vuoi bene ai bambini devi evitare per la loro felicità tutti gli scontri con i tuoi colleghi. Ero il più zelante degli educatori della colonia, non poteva essere diversamente. 283

Come amare il bambino

Anelavo lavorare con i bambini, mentre loro ne erano sazi. Mi adattavo con piacere alle semplici condizioni di vita della cam­ pagna, mentre loro non trovavano niente di affascinante né nei sacconi riempiti di paglia, né nel latte cagliato. Quando a un ragazzo era capitato uno sgradevole incidente e ne era nata una controversia con la lavandaia, avevo lavato al pozzo la sua camicia sporca e il lenzuolo. Ma dovetti assistere alla confusione della lavandaia, l’imbarazzo della governante, la meraviglia dei colleghi, che avevo previsto sin dall’inizio. Se l’a­ vesse fatto un altro, forse avrebbe udito uno sprezzante: «Molto bene. Così impara come è piacevole. Del resto il ragazzo è dei suoi». Bisogna evitare i bei gesti, a effetto. Se in azioni apparente­ mente positive si nasconde la falsità, irritano più delle parole. E proprio mai deve essere considerato un merito lo zelo e i piccoli miglioramenti introdotti durante i primi giorni o setti­ mane di lavoro, in un nuovo ambito di attività. Al contrario, se non avvenisse così, quanto questo testimonierebbe contro il nuovo collaboratore: proprio lui deve essere il più zelante e vedere le mancanze che un occhio stanco e abituato non perce­ pisce più.

48 L’ho detto airinizio e lo ripeto ancora con insistenza: l’edu­ catore deve essere anche un infermiere, non può né sottovaluta­ re, né sottrarsi a tale compito: un bambino che si bagna, un bambino che vomita, un bambino che si è sporcato, uno con un esantema sul corpo o sulla testa, egli deve metterlo sul vaso, lavarlo, medicarlo. Deve farlo senza mostrare il minimo segno di disgusto. Faccia come vuole, faccia pratica in ospedale, in un reparto per malati di cancro, in un nido per lattanti, ma deve immunizzarsi contro il disgusto. Un educatore di bambini poveri deve inoltre abituarsi alla sporcizia fisica. La pediculosi è una malattia endemica dei bam­ bini poveri di tutto il mondo, l’educatore troverà di tanto in 284

Le colonie estive

tanto un pidocchio sui loro vestiti. Di questa malattia non deve parlare né con indignazione, né con disgusto, perché i genitori e i fratelli del bambino considerano questo fenomeno con tran­ quillità e obiettivamente, e con altrettanta tranquillità e obietti­ vità bisogna aver cura della pulizia dei bambini. L’educatore a cui i piedi sporchi provocano nausea, che non può sopportare un cattivo odore, che perde la serenità dello spirito per tutta la giornata, se, orrore, scopre un pidocchio sul paltò - che vada al più presto a lavorare in un negozio, in un ufficio, da qualsiasi parte, ma che rinunci alla scuola popolare, all’internato perché non può esserci un ruolo più umiliante che guadagnarsi il pane controvoglia. «Odio lo sporco, ma sono un bravo educatore», dici scrol­ lando le spalle. Menti: hai nella bocca, nei polmoni, nel sangue l’aria puzzo­ lente dei bambini. Di uno dei peccati mortali che può commettere un educato­ re mi ha liberato per fortuna una volta per tutte la mia attività di medico. Per me non esiste il «che schifo». Forse proprio per questo i miei allievi amano la pulizia. 49

Il geniale entomologo francese Fabre si vanta di aver con­ dotto delle osservazioni sugli insetti che faranno epoca, senza averne ucciso uno. Egli ha studiato il loro volo, le loro abitudi­ ni, le loro preoccupazioni e gioie. Li ha osservati attentamente mentre si inebriavano ai raggi del sole, lottavano e perivano in combattimento, cercavano il cibo, costruivano i rifugi, facevano scorte. Non si indignava; con sguardo acuto inseguiva le poten­ ti leggi della natura nelle loro vibrazioni più impercettibili. Era un maestro di campagna. Esaminava a occhio nudo. Educatore, sii un Fabre del mondo infantile!

255

1

IV La Casa degli Orfani'’'

1 L’arte di condurre un internato nei suoi più piccoli, ma decisivi dettagli dipende dall’edificio dove esso è alloggiato e dal terreno sul quale è costruito. Quanti aspri rimproveri cadono sulla testa dei bambini e del personale per errori imputabili al costruttore, quante inutili dif­ ficoltà, lavoro e fatica provocano le insufficienze del progetto architettonico. Quando è possibile affrontare delle modifiche, quanto sforzo ci vuole per metterle a punto e convincere chi di dovere della loro necessità. Ci sono poi errori che non si posso­ no correggere. La Casa degli Orfani è stata costruita all’insegna della man­ canza di fiducia nei confronti dei bambini e del personale. Sapere e vedere tutto, prevenire tutto. L’immensa sala di ricrea­ zione sembra una piazza aperta o un mercato. Un solo sorve­ gliante può controllare tutto. Così pure i grandi dormitori da caserma. Un edificio del genere ha sicuramente dei grandi pregi, permette di identificare subito il bambino; adatto a ospi­ tare le colonie estive e i punti di raccolta da dove i bambini pos­ sono essere trasferiti in altri internati costruiti diversamente, risulta opprimente per chi ci vive, per il fatto che non vi si trova «un angolo tranquillo». Chiasso, baccano, reciproco urtarsi - i bambini si lamentano e a ragione. Dom Sierot. 286

La Casa degli Orfani

Se in futuro fosse possibile alzarlo di un piano, io mi pro­ nuncerei per una sistemazione tipo albergo: il corridoio e pic­ cole stanze da tutti e due i lati... Oltre alla stanza di isolamento per i bambini ammalati, è necessario un locale per i bambini indisposti. Uno si è fatto male alla gamba, un altro ha mal di testa, un altro non ha dor­ mito di notte, un altro è agitato per l’ira - per tutto questo dovrebbe esserci un angolo tranquillo, dove il bambino possa passare qualche tempo da solo o con un compagno. Uno così, smarrito, sballottato in mezzo agli altri bambini allegri, sprofondato nella tristezza, solitario, suscita compassio­ ne e talvolta irrita chi lo circonda... Il gabinetto notturno e l’orinatoio devono fare tutt’uno con il grande dormitorio oppure trovarsi nel dormitorio stesso. Separarli con anticamere e corridoi è insensato. Più nascosto sarà il gabinetto, più sporco sarà... Il tranquillo appartamento del direttore dell’istituto - situa­ to lontano dai bambini - lo taglia fuori dalla possibilità di eser­ citare un’efficace e reale influenza educativa. Egli può senz’al­ tro controllare la cancelleria e la ragioneria, svolgere il suo compito di rappresentanza, mantenere la corrispondenza con le autorità; ma sarà un ospite estraneo, non un padrone di casa. L’internato infatti è fatto dei molti «minimi particolari» che non vanno dimenticati. Il progettista è tenuto a sistemare il direttore in modo tale da costringerlo a essere educatore, in modo che egli veda e senta il bambino non solo quando que­ st’ultimo, chiamato, entra nel suo ufficio. 2 Mi sono imbattuto da qualche parte nell’opinione che la filantropia, anche quando non elimina nessuna delle malattie sociali e non soddisfa nessuno dei bisogni urgenti, realizza due importanti compiti. Mette a nudo insufficienze delle quali lo stato non si è ancora accorto o che esso sottovaluta. Essa indaga, dà l’avvio e, quando 287

Come amare il bambino

si accorge di essere impotente, chiede sostegno; infine trasferisce l’obbligo alla comunità o allo stato i quali sono in grado di assi­ curare un’assistenza completa. L’altro compito consiste nell’in­ troduzione di innovazioni, nella ricerca di nuove vie là dove lo stato risolve le questioni schematicamente, in base alla routine e a buon mercato. Accanto all’assistenza statale, dovunque esiste l’assistenza privata agli orfani, quest’ultima è solita essere migliore: edifici più ampi, vitto più ricco, bilancio più aperto, scelte educative più elastiche. Però la tirannia del regolamento burocratico può essere sostituita in questo caso dagli imprevedi­ bili e pericolosi capricci del potente benefattore. Se consideriamo il fatto che talvolta tutta l’iniziativa, tutti gli sforzi dei direttori d’istituto si esauriscono nel soddisfare i gusti di protettori inesperti, che ignorano sia le difficoltà sia i segreti dell’educazione collettiva dei bambini, capiremo perché al lavoro negli istituti di beneficenza si adattano con difficoltà le persone più valenti, ma vi fan ressa tipi loschi e inutili. Se i potenti protettori sapessero quanto pregiudizievole è per l’istituto un collaboratore inadatto, forse rinuncerebbero una volta per tutte a imporre o soltanto a raccomandare le per­ sone - in realtà inadeguate - che «meritano un appoggio». Il sistema delle protezioni è un delitto, un reato. Bisogna dedicare due parole anche ai bambini raccomandati: «Il bambino deve essere ammesso. Si tratta di un caso particolare». Un bambino che riceve una qualifica erronea, danneggiando tutti, non trae vantaggio dalla situazione nemmeno per sé. Qualsiasi genere di costrizione o di pressione sull’educatore perché accetti nell’istituto un bambino in contraddizione con le sue convinzioni è inammissibile. L’educatore deve avere il diritto di dire: «Questo bambino non è adatto». Dobbiamo avere fiducia in lui. L’educatore deve godere di ampie facoltà, perché il lavoro in internato è pesante. Nelle questioni riguardanti l’educazione la sua parola è determinante. L’educatore dovrebbe avere una certa somma mensile a sua esclusiva disposizione: perché ci sono oggetti che agli altri pos­ 288

La Casa degli Orfani

sono sembrare superflui, ci sono spese troppo costose secondo il parere altrui, che quindi potrebbero essere rimandate e che invece per lui sono necessarie e indilazionabili. Un punto importante. Se l’internato ha più protettori, dovrebbe esserci un quaderno in cui essi scrivono le loro osserva­ zioni, richieste e domande. Queste saranno meno numerose, più oculate, non ci saranno disposizioni contraddittorie. Qualche parola sui collaboratori volontari. Essi sono di notevole utilità, permettono all’istituto il lusso di attenzioni supplementari per le quali il personale, immerso nel grigio lavoro quotidiano, non ha né il tempo né la fantasia. C’è chi viene a raccontare le fiabe, chi porta un gruppo di bambini in giro, chi impartisce ad alcuni bambini lezioni supplementari. Ma che non faccia pesare al personale la sua presenza, che si adegui rigorosamente al regolamento, che si arrangi da solo, non faccia domande inutili né pretenda nulla.

3

L’anno in cui venne costruita la Casa degli Orfani fu un anno particolare. Mai come allora ho capito meglio la preghiera del lavoro e la bellezza dell’attività reale. Oggi un quadrettino sulla carta del progetto, domani una sala, una stanza, un corri­ doio. Abituato a discutere di idee, princìpi, convinzioni vidi con i miei occhi come nasce un edificio. Ogni decisione rapida diventava direttiva per l’artigiano, che la materializzava per sempre. Ogni idea deve essere ponderata, calcolata dal punto di vista del costo, delle possibilità e delle opportunità. E mi pare insufficientemente preparato l’educatore che non sa che da legno, lamiera, cartone, paglia, fil di ferro si può realizzare una quantità di oggetti che facilitano, semplificano il lavoro, fanno risparmiare tempo prezioso e parecchi pensieri. Una mensola, una piccola lavagna, un chiodo messo nel posto giusto sono una soluzione per tanti scottanti problemi... La Casa avrebbe dovuto essere pronta in luglio, ma non era finita nemmeno in ottobre. Ed ecco in un buio pomeriggio di 289

Come amare il bambino

pioggia entrare nell’edificio ancora pieno di artigiani - accompa­ gnati da un grande clamore, intirizziti, agitati, pieni di ardimen­ to, armati di bastoni - i bambini tornati dalla campagna. Fu distribuita loro la cena e furono accompagnati a letto. Il vecchio orfanotrofio si trovava in un locale in affitto inadeguato, con un arredamento del tutto occasionale. Il corredo dei ragazzi era a brandelli e la loro cura affidata a una governante stupida e a una cuoca furba e Inadatta. Contavo che con il nuovo alloggio, le nuove condizioni e la nuova saggia gestione, i bambini avrebbe­ ro accettato immediatamente anche le nuove regole della convi­ venza. Ma essi dichiararono guerra contro tutto, prima che mi rendessi conto della situazione. Io credevo che l’esperienza delle colonie estive mi mettesse al riparo dalle sorprese. Mi sbagliavo. Per la seconda volta mi trovavo davanti i bambini come un’orda minacciosa di fronte alla quale ero impotente, per la seconda volta cominciavano a farsi strada verità ben chiare e precise. Di fronte alle mie richieste i bambini opponevano un’asso­ luta resistenza che le parole non erano in grado di vincere e la costrizione non poteva che suscitare ulteriore ostilità. La nuova casa, che essi avevano sognato tutto l’anno, divenne loro odio­ sa. Soltanto molto più tardi compresi il sentimento dei bambini verso il loro precedente modo di vivere. Nella sua confusione, nella zingaresca miseria delle condizioni di vita e nella assoluta penuria di mezzi, c’era spazio per la libera iniziativa, lo slancio dei singoli per sforzi di breve durata, la fantasia di un esuberan­ te ardimento, lo sfoggio dell’atto di forza, la necessità di abne­ gazione verso gli altri, l’assenza di preoccupazione per l’avveni­ re. Grazie all’autorità di alcuni l’ordine regnava improvviso per brevi periodi. Qui l’ordine doveva regnare costantemente in virtù di una necessità impersonale. Per questo i bambini sulla cui collaborazione avevo maggiormente contato, si erano afflo­ sciati e non rispondevano alle mie attese. Per questo mi pare che un educatore costretto a lavorare nella confusione e nella povertà di mezzi non debba anelare troppo all’ordine e alle comodità; in essi si celano grandi difficoltà e notevoli pericoli.

290

La Casa degli Orfani

4

Come si manifestava la resistenza dei bambini? In quelle inezie che solo un educatore può comprendere. Sono piccolez­ ze impalpabili, ma tanto più fastidiose perché numerose. Tu dici che non ci si può alzare da tavola portando via il pane e uno domanda perché debba essere così, alcuni nascondono il pane, un altro si alza proclamando a voce alta: «Non ho avuto abbastanza tempo per mangiare». Non si può tenere niente sotto i cuscini e i materassi: «Ma dal cassetto me lo porteranno via». Trovi sotto un cuscino un libro: il ragazzo pensava che il libro si potesse. Si chiude in bagno: «Fai presto». Risposta: «Esco, esco». «Perché non appendi la salvietta?». «Devo pur sbrigarmi». Un ragazzo si è offeso, altri tre ne seguono l’esem­ pio. Durante il pranzo corre voce che nella zuppa c’era un verme: si allarga il complotto, non vogliono mangiare la zuppa. Noti alcuni «capi» che fomentano l’ostilità e l’opposizione e intuisci l’esistenza di altri, nascosti. Vedi come viene insidiosa­ mente distrutto ciò che consideravi ben definito, t’imbatti in difficoltà insospettate in ogni tua iniziativa. Alla fine non riesci più a distinguere tra le situazioni dovute a un incidente casuale, all’equivoco e quelle in cui si manifesta una malafede cosciente. Sparisce una chiave, la si ritrova poco dopo e senti l’osservazio­ ne ironica: «Lei pensava senz’altro che l’avessi nascosta io, non è vero?» Sì, è così, lo pensavi. Alla domanda: «Chi è stato?» ricevi l’immancabile risposta: «Non sappiamo». Chi ha rovesciato, rotto, spaccato? Tu spieghi che non è nulla di grave e chiedi che qualcuno si faccia avanti per confessare. Silenzio - non causato da timore, ma il silenzio del complotto. Succedeva che mentre parlavo, la voce mi si spezzasse e mi spuntassero le lacrime agli occhi per il senso di impotenza. Ogni giovane educatore, ogni educatore alle prime armi deve vivere queste ore gravi. Ma non si lasci scoraggiare, non dica troppo in fretta: «Non sono capa­ ce, non si può». Le parole soltanto apparentemente sono ineffi­ caci, ma pian piano si crea la coscienza collettiva, da un giorno 291

Come amare il bambino

all’altro cresce il numero di coloro che accettano la buona volontà dell’educatore e le tendenze più ragionevoli; il blocco degli aderenti al «nuovo corso» si rafforza. Un ricordo Uno dei nostri peggiori monelli, durante le pulizie, aveva rotto un orinale di Faenza, abbastanza costoso. Non mi arrab­ biai. Qualche giorno dopo lo stesso ragazzo ruppe un botti­ glione da cinque litri di olio di fegato di merluzzo. Anche que­ sta volta gli feci soltanto una blanda osservazione. La cosa funzionò: avevo trovato un alleato... Come è facile tenere un preciso orientamento se l’educatore controlla il gruppo; che inferno può diventare il lavoro quando l’educatore si agita impotente e la piccola banda lo sa, lo sente e stuzzica per dispetto. Come è facile che adotti un sistema di brutale violenza per proteggere la propria incolumità personale.

5

La cinquantina di bambini trasferiti alla Casa degli Orfani dal vecchio orfanotrofio non erano per noi degli sconosciuti, erano legati a noi dalle esperienze vissute in comune e dalle comuni speranze, legati da grande affetto alla signorina Ste­ fania’, un’educatrice della Casa degli Orfani; bambini che recal' Stefania Wilczynska nacque nel 1886 a Varsavia da una famiglia ebrea assimilata. Finito il liceo, andò a studiare scienze naturali e pedagogia in Belgio e in Svizzera. Tornata nel 1909 in Polonia, lavorò negli orfanotrofi, prima gratuitamente poi professionalmente. Negli anni 1914-18 quando Korczak fu chiamato sotto le armi come medico, si occupò completamente della sopravt'ivenza dell’orfa­ notrofio. Allargò l’influenza della Casa degli Orfani organizzando un collegio a metà tempo, con educatori appositamente preparati. Durante l’epidemia di tifo organizzò un’opera di intervento. Rappresentava l’elemento di quotidiana instancabile protezione e aiuto per i ragazzi. Qualche anno prima della seconda guerra mondiale andò in Palestina lavorando anche là nel campo educativo, lasciando la Casa degli Orfani con un personale giovane, ben preparato. Volle cimentarsi in un nuovo ambito di lavoro creativo.

292

La Casa degli Orfani

citravano davanti all’organizzazione, ma che si rivelarono capa­ ci d’inserimento. Ben presto furono ammessi cinquanta nuovi elementi, con nuove difficoltà. Nella nostra Casa fu organizza­ ta la scuola per i bambini esterni, il che mi permise di constata­ re quale abisso divide l’insegnante-aristocratico dall’educatorecenerentola. L’anno di rodaggio si era concluso con un trionfo per noi. Una governante, una educatrice, un custode e una cuoca per cento bambini. Ci eravamo resi indipendenti da un personale generico e anonimo e dalla tirannia del personale di servizio. Padrone, lavoratore e direttore della Casa era diventato il bam­ bino. Tutto ciò che risulta scritto qui di seguito è opera dei bambini, non nostra. L’albo In un posto ben in vista, non troppo in alto, è appeso alla parete un albo, dove con le puntine si attaccano tutti gli avvisi, annunci e disposizioni. Senza albo la vita è un supplizio; dici ad alta voce e chiaramente: «I bambini A, B, C, D andranno, pren­ deranno, faranno questo e quest’altro». Arrivano subito E, F, G. «Anch’io?» «E io?» «E lui?» Ripeti, ma non serve. «E io, signore?» Dici: «Andrete, avrete...» Di nuovo domande, confusione, chiasso. «Quando? - Dove? - Perché?» Le domande, le richieste, lo spintonarsi stancano e spazien­ tiscono. Ma non poteva essere diversamente. Perché non tutti i bambini hanno sentito, non tutti hanno capito, non tutti sono Prima che scoppiasse la guerra tornò, pensando di poter essere utile nei momenti più difficili. «Ci sarà la fame, il tifo, la scabbia», disse alle amiche. «Forse sarò necessaria ai bambini». Rimase alla Casa degli Orfani per tutto il tempo della guerra e del ghetto. Morì uccisa dai nazisti nel campo di concentramento di Treblinka, insieme ai bambini, a Korczak e ad altri educatori nel 1942. |N.d.T.|

293

Come amare il bambino

sufficientemente sicuri di sapere con precisione; del resto anche l’educatore può aver dimenticato qualcosa nella confusione. NeH’incalzare dei problemi quotidiani capita che l’educato­ re debba impartire disposizioni immediate, non meditate, non elaborate e quindi lacunose; debba decidere in fretta, dunque, in base al suo stato d’animo e alla sua prontezza di spirito; qualcosa di imprevisto si presenta sempre all’ultimo minuto. L’albo dapprima lo costringe - e poi l’abitua a meditare l’orga­ nizzazione di ogni suo proposito. Gli educatori non sono capa­ ci di intendersi con i bambini attraverso la parola scritta; e que­ sto è un grave errore. Anche dove la maggioranza dei bambini non fosse capace di leggere, io appenderei un albo per gli avvisi: pur non conoscen­ do le lettere dell’alfabeto i bambini impareranno a riconoscere il proprio nome, sentiranno la necessità di imparare a leggere, sen­ tiranno la propria dipendenza dai bambini che sanno leggere. Avviso. «Domani alle ore dieci saranno distribuiti i vestiti nuovi. Siccome non tutti i vestiti sono già pronti, non riceveranno i vestiti i bambini A, B, C, D... F e G ritireranno i vestiti usati...» Avviso. «Chi ha trovato, oppure ha visto la piccola chiave con la fet­ tuccia nera?» «Chi ha rotto il vetro in bagno, si presenti». Comunicato. «Ieri la camerata dei ragazzi era di nuovo sporca». «I bambini rovinano i libri, lasciano in giro le penne». «Non si dice “geragno” ma “geranio”». «Fra un mese è Pasqua. Vi preghiamo di avanzare idee e progetti per organizzare piacevolmente i giorni di festa». «Chi vuole cambiare di posto in camerata (o a tavola) si pre­ senti domani alle ore 11». Comunicati, avvertenze, richieste ora li appendono non solo gli educatori, ma anche i bambini. Quante cose vi si trovano. L’albo vive. Ti meravigli di come hai potuto cavartela senza. 294

La Casa degli Orfani

- Per favore, e io...? - Va a vedere all’albo. - Ma io non so leggere. - Chiedi a chi sa... L’albo stimola l’iniziativa dell’educatore e dei bambini. Il calendario, la temperatura, un’importante notizia del giornale, un disegno, una sciarada, la curva delle zuffe, l’elenco dei danni, i risparmi dei bambini, il peso, l’altezza. Come davanti alla vetrina di un negozio il bambino, se ha tempo e voglia, si ferma, guarda e riguarda. Si può appendere l’elenco delle città principa­ li, il numero di abitanti della città, i prezzi dei prodotti alimen­ tari. Non puoi assolutamente prevedere tutte le possibilità. La cassetta delle lettere L’educatore che sia convinto dell’utilità della comunicazione scritta con i bambini, ben presto riconoscerà la necessità di una cassetta per le lettere. L’albo dà all’educatore la possibilità di rispondere, automa­ ticamente, quindi senza particolare sforzo: «Vai a guardare sul­ l’albo». La cassetta delle lettere permette di rinviare ogni deci­ sione con la risposta: «Scrivilo». Spesso è più facile scrivere che non dire. Non c’è un educa­ tore che non riceva delle lettere con domande, lamentele, scuse, confidenze. È sempre stato così, la cassetta consolida una saggia abitudine. La sera prendi una manciata di biglietti scritti da mani inesperte e adesso, in santa pace, leggerai tanto più atten­ tamente, penserai a ciò che per mancanza di tempo e di rifles­ sione hai trascurato durante la giornata. «Potrò uscire domani? E arrivato il fratello della mamma». «Gli altri bambini mi fanno dispetti». «Lei è ingiusto: a tutti i bambini fa la punta alle matite, ma a me non ha voluto». «Non voglio dormire così vicino alla porta perché mi sem­ bra che di notte entri qualcuno». «Sono arrabbiato con Lei». «La maestra ha detto che mi comporto meglio». 295

Come amare il bambino

«Vorrei parlarLe di una cosa molto importante». Qualche volta trovi una poesia senza firma: gli era venuta in mente, così l’ha scritta, poi non sapeva che farne, allora l’ha messa nella cassetta delle lettere. Trovi un biglietto anonimo con invettive indecenti o minacce. Ci sono lettere quotidiane, comuni, ce ne sono di rare ed eccezionali. C’è qualche cosa che si ripete sempre; se non oggi, domani penserai come porvi riparo, come organizzare. Sul con­ tenuto di una lettera eccezionale mediterai più a lungo. La cassetta delle lettere insegna ai bambini a: 1. Aspettare la risposta: non subito, non alla formulazione della richiesta. 2. Distinguere i rancori, le preoccupazioni, i desideri, i dubbi piccoli e passeggeri da quelli importanti. Lo scrivere esige una decisione (ma anche così i bambini desiderano spesso ritirare la lettera imbucata). 3. Insegna a pensare, a motivare. 4. Insegna a sapere, a volere. «Scrivilo e imbucalo nella cassetta delle lettere». «Non so scrivere». «Allora chiedi a qualcuno che sappia». All’inizio avevo commesso un errore dal quale vorrei mette­ re in guardia: rimandavo, non senza ironia, gli scocciatori cro­ nici alla cassetta. Avendo capito l’angheria, del tutto giustamen­ te si offendevano con me e con la cassetta. «Adesso non si può assolutamente parlare con Lei». Una simile obiezione mi fu rivolta anche dagli educatori. Non è troppo ufficiale la comunicazione scritta con i bambini? Ritengo che le lettere non ostacolino, ma rendano più facile la comunicazione orale con i bambini. Scelgo i bambini con cui è necessario un discorso più lungo, intimo, cordiale o serio e scelgo un momento opportuno sia per il bambino sia per me. La cassetta mi aiuta a risparmiare tempo, grazie a essa la mia giornata diventa più lunga. Senza dubbio esistono bambini a cui non piace scrivere, ma sono quasi sempre quelli che contano sull’influenza personale. 296

La Casa degli Orfani

sul sorriso, sul bacio, sulla civetteria, su speciali favori e il momento propizio. Non vogliono chiedere, vogliono costrin­ gerti. Chi è sicuro di sé e conta soltanto sulla ragionevolezza, scrive la domanda e tranquillamente aspetta una decisione.

La mensola La mensola può completare l’efficacia dell’albo. Non l’ab­ biamo ancora alla Casa degli Orfani, ma ne sentiamo il bisogno. Sulla mensola dovrebbero trovare posto un vocabolario, una raccolta di proverbi, un’enciclopedia, una guida e una pianta della città, delle antologie, un calendario, dei manuali di giochi e degli sport (tennis, calcio...), dei giochi della dama per uso comune. È necessaria una biblioteca; la distribuzione dei giochi a certe ore e giorni, controllata da un responsabile a turno, evita che vadano distrutti. Dovrebbe esserci comunque un luogo d’insegnamento e di sperimentazione per l’istinto sociale non controllato dei bambini. Rovineranno e perderanno le cose, pazienza. Sulla mensola c’è posto per i quaderni su cui scrivono i bam­ bini. Uno annota le canzoni più belle, un altro gli scherzi, il terzo gli indovinelli, il quarto i sogni; c’è il quaderno delle zuffe e dei litigi, dei ritardi, dei danni, degli oggetti smarriti. Vi si tro­ vano i numeri unici di giornali redatti dai bambini e i mensili riguardanti le scienze naturali, i viaggi, argomenti letterari e sociali. Qui possono trovar posto le relazioni dei responsabili di turno e i libri di ricordi. Qui può trovar posto anche il diario dell’educatore. Non ogni diario deve essere tenuto obbligato­ riamente sotto chiave. Mi pare che un diario cui l’educatore confidi le delusioni provate, le difficoltà incontrate, gli errori, gli avvenimenti piacevoli e gioiosi, così come le esperienze dolorose, possa avere un ruolo importante. Questo è il posto del registro di controllo in cui viene ripor­ tato chi, quando e perché va in città, e per il registro notarile. I bambini molto volentieri scambiano, cedono e vendono gli oggetti della loro piccola proprietà. Ciò non va visto con disap­ 297

Come amare il bambino

punto, né tanto meno evitato. Se un coltellino o una cinghia appartengono a un bambino, perché non può scambiarli con un astuccio, una calamita o una lente d’ingrandimento? Se sospet­ tiamo transazioni con imbrogli, liti e discordie, introduciamo il registro notarile che preverrà gli abusi. Se i bambini sono sven­ tati e inesperti, diamogli l’opportunità di acquisire l’esperienza necessaria! Poiché attribuisco un grande valore al diario dell’e­ ducatore, riporto alcuni passi del mio diario: «Oggi mi sono arrabbiato ingiustamente con uno dei ragazzi. Ingiustamente, perché non avrebbe potuto agire diversamente. Ma che fare se il mio compito è garantire gli stessi diritti a tutti. Che cosa si sarebbe detto se avessi permesso ad alcuni di fare ciò per cui gli altri vengono puniti?... «I bambini più grandi si sono riuniti di sera nella mia came­ ra. Abbiamo parlato deH’avvenire. Perché hanno tanta fretta, tanta smania di diventare adulti? Ingenui, credono che essere adulti significhi fare ciò che si vuole. Non vedono le catene che pesano sulla nostra volontà di adulti. «Di nuovo un furto. So che su cento bambini, deve esserce­ ne uno che è disonesto (ma soltanto uno?). Però non posso accettare questa cosa, provo amarezza nei confronti di tutti. Ora è migliorato. Avevo paura di averci creduto troppo in fret­ ta, ma è già da qualche settimana che lo osservo attentamente; forse si è trovato un buon amico. Se continuasse così... «Ancora una volta sono venuto a conoscenza di un avveni­ mento spiacevole. Mi comporto come se non sapessi nulla. È così antipatico brontolare m continuazione, sospettare, arrab­ biarsi, investigare. «Strano ragazzo. Lo stimiamo tutti. Potrebbe esercitare una grande influenza, ma si tiene lontano da tutte le nostre iniziati­ ve. Stranamente estraneo e chiuso in se stesso. Questo non è egoismo, non è cattiva volontà da parte sua; non può diversamente. Peccato! «Una giornata così piacevole. Tutti sani, attivi, allegri. Tutto è andato bene, armoniosamente, senza intoppi. Fossero molti i giorni come questo». 298

La Casa degli Orfani

La vetrina degli oggetti ritrovati L’educatore guarda con occhio infastidito il contenuto delle tasche e dei cassetti dei bambini. Che cosa non vi si trova: figu­ rine, cartoline, spaghi, chiodini, sassi, pezzettini di stoffa, perli­ ne di vetro, scatole, boccettini, pezzi di vetro colorato, franco­ bolli, piume d’uccelli, pigne, castagne d’india, nastrini, foglie e fiori secchi, ritagli di carta, biglietti del tram, frammenti di cose che sono esistite e oggetti incompiuti, germogli di cose. Ogni cosettina ha una sua spesso complicata storia e un’origine diversa e un diverso, a volte preziosissimo dal punto di vista affettivo, valore. Vi sono i ricordi del passato e la brama del futuro. Una piccola conchiglia è il sogno di un viaggio al mare, una piccola vite e qualche pezzo di fil di ferro - un aeroplano, la visione dell’ardimentosa vita dell’aviatore; l’occhio di una bambola rotta da tempo: l’unico ricordo della persona amata che non c’è più e non ci sarà mai più. Trovi la fotografia della mamma e, avvolti nella velina rosa, due soldi, avuti in dono dal nonno ormai scomparso. Arrivano nuovi oggetti, una parte dei vecchi perde il pro­ prio valore. Quindi si scambierà e si regalerà, poi ci si pentirà e si riprenderà. Temo che un educatore brutale, senza comprensione e pieno di disprezzo per queste cose, adirato per il fatto che le tasche si strappano e i cassetti s’inceppano, irritato per le liti e il trambu­ sto - perché qualcosa viene perduto, qualcosa ritrovato, tutto è sparpagliato, disordinato, immerso nel caos - in un impeto di malumore faccia un mucchio di tutti questi tesori e butti tutto il ciarpame nella stufa. Si rende così colpevole di un sopruso inaudito, di un barbaro delitto. Come osi, o villano, disporre di proprietà altrui? Come osi poi pretendere che i bambini rispet­ tino qualcosa e amino qualcuno? Tu non bruci dei pezzettini di carta, ma l’amore per la tradizione e il sogno di una vita felice. E compito dell’educatore far sì che ogni bambino possieda qualcosa che non sia anonima proprietà dell’istituto, ma appar­ tenga a lui solo e che abbia per questo suo possesso un riposti­ glio sicuro. Se un bambino mette qualcosa nel suo cassetto deve 299

Come amare il bambino

essere sicuro che nessuno glielo tocchi; perché le due perline di vetro sono i suoi preziosi orecchini, la carta del cioccolato, il pegno di una rendita, il diario, un documento segreto deposita­ to in archivio. E non basta: il dovere impone di facilitare al bambino il ritrovamento di tutto ciò che ha smarrito. Dunque, bisogna allestire una vetrina per gli oggetti ritrova­ ti. Ogni minimo oggetto ha il suo proprietario. Se si trova una cosa sotto il tavolo o una cosa dimenticata sul davanzale o se­ micoperta dalla sabbia in cortile, tutto deve andare a finire nella vetrina. Quanti meno oggetti ci sono in un internato, che non appartengono a nessuno, quante più numerose sono le piccole proprietà, tanto più sarai tormentato dal compito di consegnare e ritirare cosettine ritrovate e dalle lagnanze su ciò che è andato perduto. In che modo custodisci ciò che ti viene consegnato come ritrovato? Se te lo metti in tasca dai un bell’esempio di disonestà. Nella Casa degli Orfani c’è un cassetto per le cose ritrovate. Il responsabile di turno del cassetto le sistema in vetrina e le riconsegna a una ben determinata ora. Nel periodo in cui lottavo duramente per l’ordine, fra le cose ritrovate mettevo ogni berretto che trovavo in giro, il grembiule non appeso al suo posto, il libro lasciato sul tavolo. Il negozietto Un vero tormento, le assolutamente legittime richieste dei bambini: un quaderno, una matita, un pennino, una stringa, un ago, un ditale, un bottone, un sapone - così dalla mattina alla sera. Eternamente esauriscono, spaccano, strappano qualcosa, hanno sempre bisogno di qualcosa - non c’è un attimo di pace. Allora il negozietto: una stanzetta o un armadietto che sia, persino un solo cassetto. Ma la distribuzione avviene una volta al giorno a una determinata ora. Chi arriva troppo tardi o chi si dimentica, deve aspettare l’indomani. Del resto c’è forse biso­ gno di convincerli? Quando si consegna si prende nota di chi, che cosa, quando ha ricevuto. Se rimproveri al bambino di rompere i pennini, hai 300

La Casa degli Orfani

la possibilità di confermarlo con fatti, con cifre e di fare un confronto con gli altri bambini. Certi oggetti vengono distri­ buiti gratuitamente, altri a basso prezzo. Il posto per appendere le scope Il titoletto avrebbe dovuto essere: i turni. Ho preferito scri­ vere: «il posto per appendere le scope» per sottolineare che i turni non hanno valore se contemporaneamente non riusciamo a far rispettare dalla comunità la scopa, lo straccio, il secchio, la pattumiera. Gli strumenti del lavoro manuale si sono conquistati già un certo rispetto. E benché il libro continui a occupare un posto di privilegio, già il martello, la pialla, le tenaglie sono usciti dal loro nascondiglio in un angolo buio, dal cassetto sotto il letto e la macchina da cucire ha fatto il suo ingresso nel salone più bello. Nella Casa degli Orfani abbiamo tirato fuori dallo sgabuz­ zino sotto le scale la scopa e lo straccio e li abbiamo piazzati non soltanto in vista, ma al posto d’onore, aH’ingresso princi­ pale della camerata. E, cosa strana, alla luce del giorno questo volgo ha acquisito tratti più nobili, più spirituali e rallegra pia­ cevolmente lo sguardo con il suo aspetto curato. Per due camerate ci sono sei scope. Se fossero di meno, di quanti bisticci, liti, zuffe saremmo stati testimoni. Se siamo convinti che un tavolo ben pulito abbia lo stesso valore di una pagina ben copiata, se ci preoccupiamo non del fatto che il lavoro dei bambini sostituisca il lavoro retribuito del personale, ma che esso costituisca un fattore educativo e formativo, allora ogni attività dobbiamo impostarla non genericamente, ma ana­ lizzarla a fondo, sperimentarla, suddividerla tra tutti e vigilare e cambiare, e dedicarvi continuamente molta riflessione. Cento bambini - cento collaboratori al mantenimento del­ l’ordine e al governo della casa, cento diversi livelli, cento di­ versi gradi di forza fisica, di capacità, di temperamento, di carattere, di buona volontà o di indifferenza. La distribuzione dei turni non rappresenta l’inizio, ma l’esi­ to del lavoro organizzativo, non un «colloquio» con i bambini 301

Come amare il bambino

una volta per sempre, ma mesi di lavoro manuale e di vigile pensiero creativo. Innanzi tutto bisogna conoscere il lavoro e conoscere i bam­ bini. Ho visto negli internati una abborracciatura così incredi­ bile nella divisione del lavoro, che i turni finivano per demora­ lizzare i bambini, per opprimerli e insegnare loro a odiare qual­ siasi forma di collaborazione. Ci sono turni facili, che non richiedono né forza fisica, né abilità, né qualità morali, facili da controllare, semplicemente esecutivi e che non richiedono strumenti. Ad esempio: mettere in ordine le sedie, raccogliere i pezzi di carta. Chi toglie la pol­ vere ha già uno strofinaccio di cui è responsabile. Le classi che hanno quattro addetti ai turni ciascuna, richie­ dono un coordinamento armonioso. Ci sono turni mattutini e serali, giornalieri o settimanali (consegna della biancheria, bagno, taglio dei capelli), turni unici (battere i materassi), estivi (cessi nel giardino) e invernali (spaz­ zare la neve, ecc.). Ogni mese viene formato ed esposto il nuovo elenco degli addetti ai turni. Questa operazione viene preceduta dalle do­ mande scritte inoltrate dai bambini. Quindi: «Voglio diventare addetto al turno della camerata». «Voglio fare le pulizie in aula e sorvegliare le salviette da bagno». «Voglio fare il turno in bagno e se no in guardaroba». «Voglio fare il turno ai gabinetti e servire l’ottavo tavolo». Ogni turno ha dei candidati che si prenotano al posto che diventerà vacante, si mettono d’accordo, ricevono il consenso, conducono numerose trattative. Un cattivo turnista deve darsi molto da fare, correre, affannarsi, fare molte promesse prima di assicurarsi un posto: «Non voglio stare con te perché litighi, perché arrivi sempre in ritardo, perché sei pigro». Noi non percepiamo neanche la decima parte di questo grande lavoro educativo. Ogni servizio ha i suoi lati buoni e cattivi, ogni lavoro richiede una convivenza armoniosa. A ogni nuovo turno il bambino vive una quantità di nuove e piacevoli emozioni, ma incontra difficoltà inaspettate. Il fatto di star 302

La Casa degli Orfani

facendo qualcosa di nuovo, lo stimola a darci dentro; quando ben bene ci è riuscito, ecco la necessità di raccogliere le energie per poter ottenere il diritto al nuovo posto prescelto o per poter conservare il posto già occupato. Qui si raggiunge una perfetta uguaglianza dei diritti indipendentemente dall’età e dal sesso: un ragazzo giovane, ma, scrupoloso avanzerà in fretta, un maschio eseguirà gli ordini di una ragazza. Se in un certo ambito vi sono più turnisti, uno di essi diven­ terà il responsabile. Ogni piano ha il suo responsabile. In que­ sta divisione del lavoro non c’è niente di artificiale. Dirigere il lavoro altrui è un obbligo faticoso, la responsabi­ lità è sgradevole. Chi non conosceva bene la nostra organizza­ zione esprimeva delle obiezioni nei confronti di quella gerar­ chia. Ciascuno dovrebbe controllarsi da solo; purtroppo non sempre e non tutto si svolge nella vita come dovrebbe. Lavo­ ratori negligenti, poco coscienziosi e sventati si trovano in una certa percentuale pure tra I bambini; d’altronde non basta con­ trollare, ci deve essere qualcuno che insegni e dia una mano. E anche qui l’educatore, se vuole avere del tempo per più lunghe conversazioni con i singoli bambini in certi casi, deve intendersi per iscritto con la collettività dei bambini. Chi fa servizio ai piani e chi è responsabile delle sezioni più importanti del gover­ no domestico riferisce ogni sera sul suo turno negli appositi diari. Benché nella Casa degli Orfani solo una parte dei turni sia retribuita, sono del parere che tutti dovrebbero essere retribuiti. Volendo formare dei buoni cittadini, non abbiamo bisogno di allevare degli idealisti. La Casa degli Orfani non regala nulla allevando i bambini che non hanno i genitori; e, sostituendo i genitori morti nella tutela materiale, non è autorizzata a preten­ dere nulla dai bambini. Perché non dovremmo insegnare possi­ bilmente presto ai bambini cosa vogliono dire i soldi, la remu­ nerazione del lavoro, perché possano sentire il valore dell’indi­ pendenza che il guadagno assicura, perché possano conoscere i buoni e i cattivi lati del possedere? Nessun educatore farà di cento bambini cento idealisti, alcuni di essi lo diventeranno spontaneamente e poveri loro se non sapranno fare i conti. 303

Come amare il bambino

Perché il denaro dà tutto tranne la felicità; talvolta può dare per­ fino felicità, saggezza, salute e moralità. Insegna al bambino che il denaro può portare anche sfortuna e malattia e può far perde­ re il senno. Che con i soldi che si è guadagnato si abboffi pure di gelati e che gli venga il mal di pancia; che per una moneta da dieci centesimi litighi con un amico; che perda al gioco, che smarrisca i soldi, faccia l’esperienza di essere derubato, che si dispiaccia dopo aver comperato una cosa, che si faccia venir voglia del turno ben remunerato e si convinca che non ne valeva la pena; che risarcisca il danno che ha provocato.

La commissione tutelare Invece di spiegazioni, riporto il diario di uno dei nostri bambini che ci davano maggior pensiero, scritto alla ragazzinatutrice, insieme alle annotazioni di quest’ultima. 16 aprile «Vorrei fare il falegname. Perché quando andrò in viaggio, potrò farmi una cassetta e mettere nella cassetta diverse cose e vestiti e il cibo e mi compro la spada e la carabina. Se gli animali feroci mi aggrediranno, mi difenderò. Amo ardentemente Hela, ma non sposerò nessuna bambina della Casa degli Orfani». Nota della tutrice: «Hela pure ti vuol bene, ma non troppo ardentemente, perché sei un monello. Perché non vuoi sposare una bambina del nostro istituto?» «Io non voglio prendere nessuna del nostro istituto perché avrei vergogna. Quando mi preparerò al viaggio per scoprire una parte del mondo, imparerò a nuotare bene anche nell’ocea­ no. Andrò in America, lavorerò sodo, guadagnerò i soldi, com­ prerò una macchina e attraverserò con la mia macchina tutta l’America. Ma prima andrò dai selvaggi e ci starò tre settimane. Buonanotte». N.d.t.: «Buonanotte. E mi scriverai?» «Io e R. abbiamo parlato di come si stava a casa. Io ho rac­ contato che mio padre faceva il sarto e il padre di R. faceva il calzolaio. E adesso noi siamo qui come in prigione, perché non siamo a casa. E se uno non ha il padre e la madre, la vita non 304

La Casa degli Orfani

vale niente. Io ho raccontato che mio padre mi mandava a prendere i bottoni e il padre di R. lo mandava a prendere i chiodini. E così via. Perché mi son già dimenticato». N.d.t.: «Scrivi più chiaramente». «Ecco, deve andare così. Quando tornerò dal viaggio, mi sposerò. Per favore, consigliami se devo sposarmi con Dora, Hela o Mania. Perche non so chi devo prendere in moglie. Buonanotte». N.d.t.: «Dora ha detto che sei un moccioso. Mania non è d’accordo e Hela ha riso». «Ma io non ti ho chiesto di domandare, ho soltanto scritto per dirti chi amavo. Adesso mi cruccio e mi vergogno; eppure io ti ho solamente scritto a chi voglio bene. Che succederà adesso? Io mi vergogno anche solo di avvicinarle. Per favore, a che tavolo devo stare per comportarmi bene e scrivimi qualche lunga fiaba. E per favore non far vedere a nessuno, perché ho paura di scrivere molto. Io vorrei tanto sapere che aspetto ha un australiano, che aspetto hanno loro». N.d.t.: «Se loro non si vergognano, non vergognarti nem­ meno tu. Non si possono scrivere le fiabe su un quadernetto. Se ti prendono, siediti al terzo tavolo. Cercherò di farti vedere un australiano. Non farò vedere il tuo diario». «Penso già quando avrò dodici anni, sarà una grande felicità per me. Prima di andar via saluterò tutti. Non so cosa scrivere avanti». N.d.t.: «Hai detto che avevi tanto da scrivere, che non sape­ vi se ti bastava lo spazio e adesso non sai cosa scrivere». «Chiedo consiglio, perché ho una preoccupazione terribile e non ho la coscienza pulita. Ecco, la preoccupazione è così che durante la lezione, e non so il perché, mi viene sempre in mente uno sbaglio, ma ho paura di fare questo sbaglio. Ecco, di ruba­ re. Ma io non voglio dare preoccupazioni a tutti e cerco, come posso, di migliorare. Per non pensare sempre a quello sbaglio, io penso a quando viaggerò. Buonanotte». N.d.t.: «Hai fatto molto bene a scrivermi. Parlerò con te e ti consiglierò. Ma non ti offendere se ti dico qualcosa». 305

Come amare il bambino

«Sono già migliorato. Ho fatto amicizia con G., lui mi ha migliorato. E io mi sforzo molto. Ma perché posso uscire solo ogni due settimane? Eppure io sono tale quale gli altri, perché loro devono essere meglio di me? E loro escono ogni settimana e io soltanto ogni due. Io voglio essere come tutti i bambini. La nonna mi ha chiesto di andare ogni settimana e io mi vergogno a dire che non posso». N.d.t.: «Sai perché non puoi uscire come tutti. Io chiederò, ma dubito che ciò riuscirà». «Io ho già avuto una preoccupazione, perché quando sono stato mandato via dalla scuola, dovevo essere mandato via dalla Casa degli Orfani, se non fossi stato riammesso alla scuola. E adesso vado di nuovo a scuola. Già conosco trentacinque nazioni. Ho un libro sui viaggi. Un vero libro. E voglio tanto avere una scatola. Aspetto la risposta». N.d.t.: «Se troverò o riuscirò a procurarmi una scatola, te la darò. Puoi scrivermi a che cosa ti servirà questa scatola?». «Mi è molto necessaria questa scatola, perché ho tante cose: lettere, libri e tante cose necessarie. Adesso non ho nessun amico, perché non ho con chi far amicizia. Quando questo quadernetto finirà, avrò un quadernetto nuovo? Ho scritto poco bene, perché scrivo su due righe. Scriverò tutto, scriverò delle mie preoccupazioni, quello che ho fatto di male, a cosa penso e cose diverse, ho molte cose interessanti da scrivere...» Il ragazzo aveva nove anni, la tutrice, dodici. Le riunioni Il bambino pensa non meno, non in maniera più povera, non peggio degli adulti, egli pensa in maniera diversa. Nel nostro pensiero le immagini sono appannate e frantumate, i sentimenti opachi e smorzati. Il bambino pensa con il senti­ mento, non con l’intelletto. Per questo è così difficile comuni­ care con i bambini, per questo non c’è un’arte più difficile che parlare ai bambini. Per lungo tempo ho creduto che ai bambini bisognasse parlare in maniera facile, comprensibile, interessan­ te, pittoresca, convincente. Oggi penso in maniera diversa: che 306

La Casa degli Orfani

dobbiamo parlare brevemente dal cuore e senza star tanto a scegliere parole ed espressioni, francamente. Preferirei dire: «La mia richiesta è ingiusta, svantaggiosa, inattuabile, ma devo esi­ gere questo da voi», invece di dilungarmi nelle motivazioni e chiedere che mi diano ragione. Chiamare a raccolta i bambini, lagnarsi di fronte a loro o ammonirli e costringerli a dare un’approvazione - non è una riunione. Radunare i bambini, tenere loro un discorso commovente, scegliere alcuni perché si assumano doveri e responsabilità non è una riunione. Radunare i bambini, dire loro che non so più che pesci pigliare e che inventino loro qualcosa per migliorare le cose non è una riunione. Chiasso, confusione, votare tanto per fare - questa è una parodia della riunione. Discorsi frequenti e frequenti riunioni banalizzano questo metodo di sensibilizzazione collettiva al fine di affrontare un problema o di chiarire una questione spinosa. La riunione dovrebbe essere concreta, le considerazioni dei bambini devono essere ascoltate attentamente e onestamente nessuna falsità o pressione; la decisione deve rimanere aperta fino al momento in cui l’educatore avrà elaborato un piano d’a­ zione. Se l’educatore non sa, non è capace o non può, anche i bambini hanno il diritto di non sapere, non essere capaci o non potere. E niente promesse che non si possono mantenere! Promet­ tono gli stupidi e gli sventati, i giudiziosi e onesti si irritano e si burlano di ciò. La possibilità di comunicare con i bambini la si conquista lavorando. Non viene da sé! Il bambino deve sapere che si può e che vale la pena di prendere la parola con sincerità, che ciò non susciterà ira o disappunto e che sarà compreso. E non basta: deve essere sicuro di non essere deriso o sospettato di voler rendersi simpatico da parte dei compagni. La riunione richiede un’atmosfera pulita, piena di dignità morale. Non c’è 307

Come amare il bambino

commedia più inutile delle elezioni e votazioni che devono risolversi in maniera favorevole per l’educatore. Inoltre i bambini devono imparare la tecnica del tenere le riunioni. Non è facile deliberare in gruppo. Ancora una condizione: non è giusto costringere a parteci­ pare ai dibattiti e alle votazioni. Ci sono bambini che non vogliono prendere parte ai dibattiti; bisogna costringerli? - Si chiacchiera e si chiacchiera e poi basta. - A che serve riunirsi, se Lei farà poi come Le piace? - Che razza di riunioni sono quelle, se nessuno può dire niente perché tutti ridono o si arrabbiano? Non dobbiamo sottovalutare queste critiche e neppure con­ siderarle come dettate dalla cattiva volontà. Giustamente i bam­ bini più critici si lamentano... Se oggi giudico severamente le riunioni è perché all’inizio del mio lavoro nella Casa degli Orfani sopravvalutavo il loro valore e abusando del termine ho commesso degli sbagli. Tuttavia le riunioni animano la coscienza collettiva della comunità, rafforzano il senso di comune responsabilità e lascia­ no delle tracce. Però bisogna fare attenzione. Non c’è e non può esserci del cameratismo e della solidarietà assoluta in un gruppo di bambini. Con uno sono legato solamente dal tetto comune e dalla campanella della sveglia mattutina, con l’altro dalla stessa scuola, con il terzo dagli interessi comuni, con il quarto daU’amicizia, con il quinto dall’amore. I bambini hanno il diritto di vive­ re a gruppi e da soli, in base ai propri sforzi e ai propri pensieri.

Il giornale Una istituzione educativa senza giornale mi appare come un disordinato e disperato andirivieni e brontolare del personale, un girare in cerchio dei bambini senza direzione né controllo, qualcosa di discontinuo e occasionale, senza tradizione, senza ricordi, senza linea di sviluppo per il futuro. Il giornale costi­ tuisce un forte vincolo, che lega una settimana all’altra e unisce i bambini, il personale educativo e di servizio in un insieme indivisibile. 308

La, Casa degli Orfani

Il giornale viene letto alla presenza di tutti i bambini. Ogni cambiamento, miglioramento, riforma, ogni mancanza e lagnanza trovano espressione nel giornale. Ciò può essere discusso in alcune righe di un trafiletto di cronaca, in un articolo o in un editoriale. Si può annotare semplicemente: «A si è picchiato con B». Oppure: «Sempre più frequenti le zuffe. Dobbiamo segnalare di nuovo la rissa tra A e B. Non sappiamo perché si sono picchiati, ma è necessario che ogni liti­ gio finisca a botte?» Oppure: «Abbasso i pugni!» «Bisogna farla finita una buona volta» e dopo questo titolo sensazionale si parla del caso. Il giornale, per un educatore che deve comprendere il bam­ bino e se stesso, è un eccezionale regolatore delle parole e delle azioni. Il giornale è la viva cronaca del suo lavoro, dei suoi sforzi, dei suoi errori, delle difficoltà con cui si è scontrato. Il giornale è un documento delle sue capacità, un certificato della sua attività, una difesa contro le possibili obiezioni. Il giornale è un documento scientifico di valore Inestimabile. Forse tra non molto nelle scuole magistrali saranno intro­ dotte lezioni di giornalismo educativo. Il tribunale interno Se dedico uno spazio sproporzionatamente ampio al tribu­ nale, ciò deriva dalla convinzione che esso può diventare il punto di partenza per la parità dei diritti del bambino, per un ordinamento costituzionale, che porti alla proclamazione dei diritti del bambino. Il bambino ha diritto che i suoi problemi vengano trattati seriamente, e considerati secondo giustizia. Fino a ora tutto dipendeva dalla buona volontà o dal buono o cattivo umore dell’educatore. Il bambino non aveva il diritto di protestare. Bisogna porre fine a questo dispotismo.

Il codice del tribunale interno Se qualcuno ha combinato qualcosa di male, la cosa migliore è perdonarlo. Se l’ha fatto perché non sapeva, adesso sa. Se l’ha 309

Come amare il bambino

fatto involontariamente, nel futuro sarà più prudente. Se l’ha fatto perché fa fatica ad abituarsi, cercherà di essere più bravo. Se l’ha fatto perché qualcuno l’ha indotto, in futuro non seguirà più quei consigli. Se qualcuno ha fatto qualcosa di male, la cosa migliore è perdonarlo, aspettare finché non si sarà ravveduto. Ma il tribunale deve difendere i miti, affinché i forti non li molestino, il tribunale deve difendere i coscienziosi e i laborio­ si, affinché non vengano disturbati dagli sciattoni e dai pigri, il tribunale deve preoccuparsi dell’ordine, perché la confusione danneggia in primo luogo i buoni, i miti e i coscienziosi. Il tribunale non è la giustizia, ma dovrebbe ambire alla giu­ stizia, il tribunale non è la verità, ma auspica la verità. I giudici possono sbagliare. I giudici possono punire atti che commetto­ no loro stessi, dire che è male ciò che loro stessi fanno. Ma è un’infamia se il giudice pronuncia consapevolmente una sentenza falsa. Come si sporge denuncia? In un posto bene in vista è appesa una lavagna. Ognuno ha il diritto di scrivere la propria denuncia sulla lavagna: il proprio nome e quello dell’altro, contro il quale sporge denuncia. Si può sporgere denuncia contro se stessi, contro ciascun bambino e ciascun educatore, ciascun adulto. Tutti i giorni il segretario trascriverà le denunce in un regi­ stro e l’indomani raccoglierà le deposizioni. Le deposizioni possono essere fatte a voce o per iscritto.

I giudici II tribunale si riunisce una volta alla settimana. I giudici ven­ gono scelti attraverso sorteggio tra quelli contro i quali durante la settimana non è stata sporta denuncia. Si eleggono cinque giudici ogni cinquanta cause. Può capitare che ci siano centoventi cause. Occorrono quin­ dici giudici. Ma non ce n’è così tanti che non abbiano avuto neanche una causa durante la settimana. Si sorteggia allora tra 310

La. Casa degli Orfani

tutti e i collegi si compongono in modo che nessuno giudichi la propria causa. Le sentenze vengono emanate in conformità con il codice; inoltre il segretario, d’accordo con i giudici, ha il diritto di rin­ viare alcune cause all’esame del Consiglio del tribunale o al dibattimento perché siano discusse in presenza di tutti, perché tutti possano sentire con esattezza. Il segretario del tribunale è un educatore. Le sentenze vengono trascritte nel registro e lette in presenza di tutti. Chi è scontento della sentenza, può avanza­ re la richiesta di un riesame, non prima però che sia trascorso un mese. Il Consiglio del tribunale Il Consiglio del tribunale è composto da un educatore e da due giudici, eletti in scrutinio segreto per un periodo di tre mesi. Il Consiglio del tribunale, oltre alle sentenze, elabora le leggi che tutti devono osservare. Siccome anche i giudici del Consiglio possono avere delle cause, vengono eletti cinque giudici nel Consiglio, di cui solo tre siedono in tribunale. Il segretario Il segretario non giudica, raccoglie solo le deposizioni e le legge durante le sedute. Il segretario è responsabile della bacheca del tribunale, del registro delle deposizioni e delle sentenze, della lavagna su cui vengono registrati i danni; amministra il fondo risarcimenti, modifica il grafico delle sentenze, redige il giornale.

Il tribunale come tutore dell'ordine Se qualcuno arriva in ritardo, fa chiasso, disturba, non mette le cose al loro posto, non fa la fila, insudicia l’edificio, entra dove è vietato, infastidisce, litiga e si picchia, costui mina l’ordi­ ne. Bisogna pensare a cosa si può fare. Il tribunale può perdonarlo, può spiegargli che si comporta male o chiedere al Consiglio che gli conceda di esimersi dal regolamento un paio o alcune volte al mese. 311

Come amare il bambino

11 Consiglio può dargli del tempo per riflettere su se stesso. Il Consiglio può permettere a uno qualcosa che è vietato a tutti: che sia un’eccezione.

La vigilanza sali’assolvimento del proprio dovere Chi non vuole studiare o lavorare, chi fa tutto alla peggio, costui danneggia se stesso e non è utile a nessuno. Se il tribunale non può fare nulla, bisogna rivolgersi al Consiglio. Forse è ammalato, forse bisogna dargli del tempo per­ ché si abitui, forse bisogna esentarlo completamente dal lavoro? La protezione delle persone Persone differenti vivono assieme. Uno è piccolo, l’altro è grande; uno è forte, un altro debole; questo intelligente, quello meno; uno è allegro, l’altro triste; uno è sano, un altro soffre di qualche male. Il tribunale vigila che il grande non faccia torto al piccolo e che il piccolo non disturbi il grande. Che l’intelligente non sfrutti e non prenda in giro quello più stupido. Che il liti­ gioso non tormenti gli altri, ma anche che lui non sia provoca­ to. Che l’allegro non faccia stupidi scherzi a chi è triste. Il tribunale deve vigilare che ciascuno abbia il necessario, che non ci siano infelici e arrabbiati. Il tribunale può perdonare, ma può anche dire che qualcuno si è comportato ingiustamente, male, molto male.

La protezione della proprietà Giardino, cortile, casa, pareti, porte, finestre, scale, stufe, vetri delle finestre, tavole, panche, armadi, sedie, letti - se non li si tratta con cura, si rovineranno, diventeranno malandati, sporchi e brutti. Lo stesso vale per i paltò, i vestiti, i berretti, i fazzoletti; piatti, tazze, cucchiai, coltelli - se vengono smarriti, logorati, spaccati, rotti è un peccato. Così pure libri, quaderni, penne, giocattoli - bisogna tenerli da conto e non distruggerli. Qualche volta la perdita è piccola, altre volte grande, qual­ che volta la preoccupazione è una cosa da poco, un’altra volta enorme. Chi ha fatto un danno si iscrive al tribunale, che consi­ 312

La Casa degli Orfani

dera se la perdita deve essere a suo carico o se il danno va risar­ cito con i fondi del tribunale. Lo stesso vale per la proprietà privata dei bambini.

La protezione della salute Malattia, minorazioni e morte: sono grandi disgrazie. Un vetro rotto può essere sostituito, una palla persa si può compe­ rare; ma che fare se a qualcuno viene cavato un occhio? Anche se non è successa nessuna disgrazia bisogna che tutti si ricordino che si deve essere prudenti. Il Consiglio del tribunale decide per quanto tempo sulla bacheca del tribunale deve rimanere appeso l’avviso di un inci­ dente o di una malattia causata dall’imprudenza. Non si sa chi... Non si sa chi è stato. Nessuno vuole ammetterlo. Se ci si dà da fare si può sempre venire a sapere. Ma com’è spiacevole fare indagini, investigare, sospettare. Se succede qualcosa, ma non si sa chi è stato, si sporge denuncia al tribunale contro ignoti, ha luogo il procedimento, i giudici emettono una sentenza e que­ sta viene affissa alla bacheca del tribunale. Se si tratta di un atto che disonora tutto l’istituto, il Consiglio decide di appendere un nastro nero in segno di lutto sulla bandiera dell’istituto. Tutti fanno così... Se qualcosa si ripete spesso e non si può citare tutti, bisogna pensare a cosa si può fare. - Tutti arrivano in ritardo. Nessuno appende i berretti. Non è vero, non tutti, ma molti. Uno lo fa qualche volta alla settima­ na, un altro qualche volta al mese. Ma è vero che c’è disordine. Il Consiglio decide di affiggere il grafico o di pensare a qual­ cosa d’altro per mettere fine al disordine.

Le eccezioni Qualcuno non riesce a inserirsi, qualcuno si sottrae alla legge. Si è tentato tutto, ma niente gli ha giovato. Che fare? Se a uno 313

Come amare il bambino

permettiamo ciò che è vietato a tutti, oppure lo esentiamo da ciò che viene imposto a tutti, ciò non provocherà qualcosa di brutto? Il Consiglio del tribunale può fare eccezione per qualcuno fino al momento in cui lui stesso non chiederà di farne a meno. Il Consiglio decide se queste eccezioni devono venire segnalate nella bacheca del tribunale. §§ 1-99 Ci sono novantanove paragrafi assolutori o che dicono: il tribunale non ha preso in considerazione la causa. È come se la causa non fosse avvenuta o come se l’ombra della colpa costringesse l’accusato a sforzarsi a non ricaderci più. § 100 II tribunale non dichiara che uno è colpevole, non esprime biasimo, non è offeso con lui, ma considerando il para­ grafo cento la punizione minima, l’include nel grafico delle sen­ tenze giudiziarie. § 200 II paragrafo duecento afferma: «Si è comportato in modo ingiusto». Pazienza, è successo. A chiunque può capita­ re. Chiediamo che non si ripeta più. § 300 II trecento dice: «Si è comportato male». Il tribunale esprime la sua condanna. Se al paragrafo cento e duecento il tri­ bunale chiede che non si verifichi più, ora esige che non si ripe­ ta più. § 400 II quattrocento - grande colpa. Il quattrocento dice: «Hai fatto molto male» oppure: «Ti comporti molto male». Il paragrafo quattrocento è l’ultima prova, l’ultimo sforzo per risparmiare l’onta al colpevole, l’ultimo ammonimento. § 500 II paragrafo cinquecento dice: «Chi ha commesso un atto del genere, a chi importa tanto poco delle nostre preghiere e richieste, questi non stima se stesso o non si cura di noi. Anche noi, quindi, non abbiamo la possibilità di risparmiarlo. «La condanna con nome e cognome viene pubblicata sulla gaz­ zetta in prima pagina». § 600 II tribunale affigge la condanna alla bacheca per una settimana e la rende nota sulla gazzetta. Se è stato applicato il paragrafo 600, perché qualcuno continua a compiere la stessa infrazione, si può esporre il suo grafico per un periodo più lungo, ma invece di nome e cognome si mettono solo le iniziali. 314

La Casa degli Orfani

§ 700 A parte le conseguenze che il paragrafo 600 comporta, il contenuto della sentenza viene reso noto alla famiglia. Può succedere che si debba mandare via il ragazzo. Quindi si deve avvertire la famiglia. Se si dice di punto in bianco: «Riprendetevelo», la famiglia può prendersela a male perché non è stata avvertita, perché è stata tenuta all’oscuro. § 800 II paragrafo 800 dichiara: «Il tribunale non può fare nulla. Forse potrebbero servire le punizioni in uso un tempo negli istituti educativi, ma quelle da noi non esistono. «Lasciamo una settimana di tempo per riflettere. Durante que­ sta settimana non può esporre denuncia, né noi lo denunceremo al tribunale. Vedremo se, e per quanto tempo, migliorerà». La sentenza viene pubblicata sulla gazzetta, affissa sulla bache­ ca e inoltrata alla famiglia. § 900 II paragrafo novecento dichiara: «Abbiamo perso la speranza che egli possa ravvedersi da solo». La sentenza dice: «Non gli crediamo più». Oppure: «Abbiamo paura di lui». Infine: «Non vogliamo più avere a che fare con lui». In altre parole il paragrafo novecento manda via dall’istituto. - Egli può tuttavia restare, se qualcuno lo prende sotto la sua responsabi­ lità. L’espulso può tornare se trova un tutore. Il tutore risponde di fronte al tribunale di tutte le sue colpe. Il tutore può essere un educatore o uno dei bambini. § 1000 II paragrafo mille afferma: «Lo mandiamo via». A ogni espulso spetta il diritto, trascorsi tre mesi, di chiedere la riammissione. La curva delle sentenze Come in ospedale ogni malato ha la curva della febbre, la tabella della malattia e della salute, così nella bacheca del tribuna­ le è affissa la curva della salute dell’istituto; si può così sapere se le cose vanno bene oppure male. Se il tribunale nella sua seduta ha pronunciato quattro sentenze da cento (100 x 4 - 400), sei sentenze da duecento (200 x 6 = 1200) e una da quattrocento, abbiamo: 400 + 1200 + 400 = 2000 e sulla curva annoteremo che questa settimana le sentenze di condanna hanno totalizzato 2000. 31S

Come amare il bambino

Il codice Il tribunale non dibatte la causa. §1,11 tribunale annuncia che A ha ritirato la denuncia. § 2. Il tribunale considera l’accusa priva di senso. § 3. Il tribunale non sa come si sono svolti realmente i fatti, quindi rinuncia al dibattimento della causa. § 4. Il tribunale esprime la convinzione che niente di simile si ripeterà più, quindi non affronta la causa. § 5. Il tribunale rinuncia a giudicare la causa nella previsione che queste trasgressioni spariscano tra breve da sole. § 6. Il tribunale aggiorna la seduta alla prossima settimana. § 7. Il tribunale ha preso conoscenza delle comunicazioni di colpa. §8.... §9.... Il tribunale approva - ringrazia - esprime rincrescimento. § 10. Il tribunale nell’azione di A non vede una colpa, ma un esempio di civico coraggio (abilità, rettitudine, onestà, slancio generoso, franchezza, bontà d’animo). § 11. Il tribunale ringrazia A per averlo informato della sua colpa. § 12. Il tribunale chiede scusa per aver disturbato con la sua citazione. § 13. Il tribunale esprime il proprio rammarico che le cose siano andate così, senza tuttavia incolpare A. §14.... §15.... §16.... §17.... §18.... §19.... Il tribunale non ravvisa alcuna colpa. § 20. Il tribunale riconosce che A ha compiuto il proprio dovere (si è comportato come si deve). § 21. Il tribunale ritiene che A aveva il diritto di comportarsi (esprimersi) così. 316

La Casa degli Orfani

§ 22. Il tribunale è dell’opinione che A aveva ragione. § 23. Il tribunale ritiene che A non abbia offeso B. § 24. Il tribunale ritiene che A abbia detto la verità. § 25. Il tribunale ritiene che A non abbia fatto nulla di male. §26. ... §27. ... §28.... §29.... Il tribunale dà la colpa alle circostanze esterne - al caso, a molti, a un altro. § 30. Il tribunale riconosce che A non ha potuto agire diver­ samente. § 31. Il tribunale dà la colpa alle circostanze esterne, al caso, senza incolpare A di quanto è successo. § 32. Poiché molti hanno fatto la stessa cosa, sarebbe ingiu­ sto condannare il singolo. § 33. Il tribunale attribuisce a B la responsabilità di ciò che ha commesso A. §34.... §35. ... §36. ... §37.... §38. ... §39.... Il tribunale chiede indulgenza. § 40. Il tribunale ritiene che B non dovrebbe prendersela con A. § 41. Il tribunale chiede che sia perdonato. §42. ... §43.... §44.... §45. ... §46.... §47.... §48. ... §49.... 317

Come amare il bambino

Il tribunale perdona perché non ravvisa una cattiva inten­ zione. § 50. Il tribunale perdona A che non poteva sapere o non ha capito e auspica che ciò non si ripeta più. § 51. Il tribunale perdona A che non ha capito del tutto e auspica che ciò non si ripeta più. § 52. Il tribunale perdona A che non sapeva che sarebbe andata a finire così (non l’ha fatto apposta, ha agito sbadata­ mente, per sbaglio, per dimenticanza). § 53. Il tribunale perdona A, perché non aveva intenzione di offendere B (gli ha recato un dispiacere). § 54. Il tribunale perdona A perché è stato uno scherzo (uno scherzo sciocco). §55. ... §56. ... §57. ... §58. ... §59.... Il tribunale, dopo aver preso in considerazione le attenuanti, perdona. § 60. Il tribunale perdona A perché ha fatto (ha detto) in un momento di collera ed è facile all’ira, ma si ravvederà. § 61. Il tribunale perdona A perché l’ha fatto per testardag­ gine, ma si ravvederà. § 62. Il tribunale perdona A perché l’ha fatto per falsa ambi­ zione, ma si ravvederà. § 63. Il tribunale perdona A perché è litigioso, ma si ravve­ derà. § 64. Il tribunale perdona A perché ha agito così per paura, ma diventerà più coraggioso. § 65. Il tribunale perdona A perché è debole. § 66. Il tribunale perdona A perché ha agito così in quanto provocato. § 67. Il tribunale perdona A perché ha agito così per sbada­ taggine. §68.... 318

La Casa degli Orfani

§69.... Il tribunale perdona perché è già stata inflitta una punizione, perché vede segni di pentimento. § 70. Il tribunale perdona A perché è stato castigato per la sua azione. § 71. Il tribunale perdona perché A si dispiace di aver agito così. §72. ... §73. ... §74.... §75.... §76.... §77.... §78.... §79.... Il tribunale perdona con la condizionale. § 80. Il tribunale perdona A perché è del parere che solo la bontà può farlo migliore. § 81. Il tribunale tenta con una sentenza assolutoria. § 82. Il tribunale perdona e non perde la speranza che A si ravveda. §83. ... §84. ... §85. ... §86. ... §87. ... §88. ... §89.... Assoluzioni eccezionali. § 90. Il tribunale perdona considerando che A aveva un desiderio così forte, che non ha avuto la forza di trattenersi. § 91. Il tribunale perdona perché A si trova da poco tra noi e non riesce a concepire un ordine che non prevede punizioni. § 92. Il tribunale perdona perché A fra non molto ci lascerà e il tribunale non vuole che vada via con rammarico. § 93. Il tribunale perdona perché ritiene che sia stato viziato 319

Come amare il bambino

dalla eccessiva benevolenza e indulgenza da parte di tutti; il tri­ bunale ammonisce A che tutti sono uguali di fronte alla legge. § 94. Il tribunale prende in considerazione la preghiera calo­ rosa di un amico (un fratello, una sorella) e perdona A. § 95. Il tribunale perdona A perché tra i giudici c’è stato qualcuno che l’ha richiesto con insistenza. § 96. Il tribunale perdona A perché si astiene dal dire qual­ cosa che potrebbe servirgli come giustificazione. §97. ... §98.... §99.... § 100. Senza perdonare il tribunale conferma che A si è reso responsabile di ciò di cui viene accusato. § 200. II tribunale dichiara che A ha agito ingiustamente. § 300. Il tribunale dichiara che A ha agito male. § 400. Il tribunale dichiara che A ha agito molto male. § 500. Il tribunale dichiara che A ha agito molto male. La sentenza deve essere pubblicata sulla gazzetta. § 600. Il tribunale dichiara che A ha agito molto male. La sentenza deve essere pubblicata sulla gazzetta ed esposta nella bacheca. § 700. Il tribunale dichiara che A ha agito molto male. La sentenza deve essere pubblicata sulla gazzetta, affissa alla bacheca e comunicata alla famiglia. § 800. Il tribunale priva A dei diritti per il periodo di una settimana e convoca la sua famiglia per mettersi d’accordo con essa. La sentenza viene pubblicata sulla gazzetta ed esposta nella bacheca. § 900. Il tribunale cerca un tutore per A. Se non si trova un tutore entro due giorni, A sarà espulso. La sentenza viene pub­ blicata sulla gazzetta. § 1000. Il tribunale espelle A dall’istituto. La sentenza viene pubblicata sulla gazzetta.

Codicilli alle sentenze a. Il tribunale ringrazia per una deposizione veritiera. 320

La Casa degli Orfani

b. Il tribunale si meraviglia perché A non l’abbia fatto sape­ re spontaneamente. c. Il tribunale chiede che ciò non si ripeta più. d. Il tribunale si appella al Consiglio e chiede di intervenire perché ciò non si ripeta nel futuro. e. Il tribunale chiede al Consiglio il permesso di non dare corso alla sentenza. f. Il tribunale esprime la preoccupazione che A possa andare a finire male. g. Il tribunale esprime la speranza che A diventi una brava persona.

«Gazzetta Giudiziaria» n. 1 Il tribunale interno Gli adulti hanno i tribunali. I tribunali degli adulti non vanno bene. Quindi li cambiano un po’ ogni cinque o sei anni. I tribunali per adulti assegnano diversi tipi di pena: pene pecu­ niarie, arresto, prigione, lavori forzati, anche la condanna a morte. Questi tribunali non sono sempre giusti, a volte sono troppo clementi, a volte troppo severi, a volte si sbagliano: uno dice di essere innocente e non gli credono; il colpevole a volte la passa liscia. E la gente continua ancora a pensare che cosa si può fare perché il tribunale sia giusto. Ma c’è gente che pensa che cosa si può fare per rendere inutili i tribunali e perché la gente non faccia niente di male. Nelle scuole è l’insegnante a giudicare, è l’insegnante ad assegnare le pene: mette nell’angolo, manda fuori della porta, manda dietro alla lavagna, spesso sgrida, spesso picchia. A volte per castigo fa saltare il pranzo, a volte non permette di andare a trovare la famiglia. Anche qui non sempre la collera o la pena sono giuste. Quindi anche qui la gente pensa come fare per cambiare. Ci sono stati vari tentativi, ce ne saranno altri. E un tentativo anche il nostro tribunale interno. 321

Come amare il bambino

Il tribunale interno dice se qualcuno è o non è colpevole, ma il tribunale gli perdona; oppure il tribunale non perdona, è indignato, assegna il paragrafo 100, cioè il tribunale è un po’ indignato, o i paragrafi 200, 300, 400. Il tribunale non si lascia trasportare dall’ira, non urla, non insulta, non umilia; con calma dice: «Ti sei comportato ingiu­ stamente, male, molto male». A volte il tribunale ricorre all’arma della vergogna: forse colui che si vergogna si controllerà di più. Il nostro tribunale ha già fatto quattro sedute. Si raduna una volta alla settimana: ha esaminato 261 cause. E, anche se è diffi­ cile dire se la prova sia riuscita, si può già dire qualcosa. La prima settimana ci sono state 34 cause. Tutti gli imputati si sono autodenunciati. Abbiamo appeso tre fogli. Sul primo foglio c’era scritto: «Chi ieri è arrivato in ritardo è pregato di iscriversi al tribunale». Se ne sono iscritti tredici. Sul secondo foglio, un paio di giorni dopo, c’era scritto: «Chi è uscito senza permesso è pregato di denunciarsi al tribu­ nale». Se ne sono iscritti sei. Sul terzo foglio, un paio di giorni dopo, c’era scritto: «Chi ieri ha fatto chiasso nel dormitorio è pregato di denunciarsi al tribunale». Se ne sono iscritti quindici. In questo modo si sono accumulate 34 cause, che il tribuna­ le ha esaminato durante la prima seduta. Il tribunale ha perdonato tutti.

Nella premessa al tribunale interno è stato scritto: «Se qual­ cuno farà qualcosa di male, la cosa migliore è perdonargli». E il tribunale ha perdonato. Soltanto diciannove volte il tribunale ha detto: - Colpevole. Solo dieci volte il tribunale ha detto: - Paragrafo cento. 322

La Casa degli Orfani

Soltanto tre volte: - Paragrafo duecento. Soltanto due volte: - Paragrafo trecento. Una volta sola: - Paragrafo quattrocento. Lo sappiamo: a qualcuno non piace che il tribunale perdoni troppo.

Nel nostro codice c’è il § 1. Il primo paragrafo recita: «La denuncia è stata ritirata». Significa che chi ha sporto denuncia perdona. Di tutti i paragrafi, per lo più si ripete il primo. Ci sono state 120 cause in cui uno denunciava l’altro. Anche qui, per sessantadue volte lo stesso che aveva citato in tribunale ha poi perdonato.

Ci sono alcuni che dicono: «Che pena è questa, di dire para­ grafo cento o duecento?» Per gli uni si tratta di una vera punizione, per altri no. Neanche dichiararsi in collera con qualcuno è una vera punizione: «E allora? Mi hanno sgridato, sono in collera con me, ma non me ne importa nulla». Certi dicono anche così. Succede anche che, se uno viene messo fuori della porta, chiuso nell’aula o anche percosso, dica: «E allora? Me ne sono stato dietro la porta, sono rimasto rinchiuso per un’ora, non ho sentito niente». Chi dice che il paragrafo cento non è una punizione rispon­ da, ma sinceramente, se vuole avere una causa e ricevere il para­ grafo cento o duecento oppure se non vuole. Se il § f 00 non costituisce un gran dispiacere, noi desideria­ mo appunto che tutti si comportino bene perché non vogliono avere una piccola punizione, un piccolo dispiacere. Noi vogliamo, anzi, che tutti si comportino bene senza paura, senza ira e senza tribunale. E così sarà forse in futuro. Il § 100 è una punizione, lo capiscono tutti. Afferma il con­ trario chi non ci ha riflettuto o chi non vuole ammettere la verità. Quanto più ci abitueremo al tribunale e ci disabitueremo 323

Come amare il bambino

all’ira, alle ramanzine e alle punizioni, tanto più importanti saranno non solo il paragrafo 100, ma anche i paragrafi che per­ donano. Ci sono certi che dicono: «Vanno in tribunale per ogni sciocchezza». Anche questo non è del tutto vero. Non sempre possiamo sapere se qualcuno non abbia denun­ ciato al tribunale se stesso o un altro per scherzo. C’è il secondo paragrafo, che dice: «Il tribunale ritiene di non doversi occupare dell’esame di simili questioni». Su 261 cause il tribunale ne ha rifiutate soltanto quattro, per­ ché non ne valeva la pena. Solo quattro volte! Anche qui però non possiamo stabilire se si trattava di scherzi, di stupidi scherzi. A volte una causa di poca importanza provoca grandi emozioni. La gente è varia. Uno piange e un altro ride per la stessa cosa. La causa dei nomignoli: è una stupidaggine o no? Sarà una stupidaggine, ma quante lacrime sono state versate per questo. Abbiamo avuto 43 cause per i nomignoli. E c’erano certi che soffrivano molto, perché è difficile stabilire quale sia il sopran­ nome innocente e che cosa sia un dispetto o, peggio, una perse­ cuzione. È di scarsa importanza se a qualcuno viene per scherzo fatta una doccia o se portano via qualcosa e si stuzzicano e non vogliono renderla? Se sarò di buonumore, riderò io stesso; ma, se ho una preoc­ cupazione, lo scherzo mi fa arrabbiare, mi fa male, ho infatti il diritto di non aver voglia di scherzare oggi oppure di non voler scherzare con chiunque. Il tribunale esiste solo da un mese. Non tutti finora lo capi­ scono. Siamo sicuri che ci saranno sempre meno cause, non siamo del tutto sicuri che il tribunale otterrà riconoscimenti e rispetto.

Ci sono certi che dicono: «Mi vogliono far giudicare da un bambino piccolo». 324

La Casa de^li Orfani

Prima di tutto, giudici ce ne sono cinque e tra loro si trova sempre uno dei più grandi. Secondo, non tutti i più piccoli sono stupidi. Terzo, per fare il giudice bisogna essere onesti, e onesto lo può essere anche uno dei piccoli. Al più grande forse non fa piacere essere giudicato da uno più piccolo. Ma il tribunale non esiste per far piacere. - E brutto fare il giudice - si sentiva dire. Ci crediamo che è così. Proprio per questo i giudici vengono scelti a sorteggio. E questo metodo è migliore delle votazioni. Se uno fa il giudice spesso o per molto tempo, è più facile che si guasti, che cominci a guardare le colpe altrui come se lui stesso fosse senza peccato. Ma, se uno fa per una volta il giudi­ ce, può imparare molto: vede com’è difficile essere giusto, com’è importante la giustizia. Abbiamo il tribunale da appena tre settimane. Non si può ancora dire molto, ma ci sembra che il tribunale abbia portato molte cose utili. Se si dice a qualcuno: «Smettila, perché ti denuncio al tribunale» e lui la smette, il tribunale, benché non ne sappia niente, è già stato utile - ha difeso qualcuno. Sappiamo che spesso ridono, quando dicono: «Ti denuncio al tribunale». Chi è tanto stupido da non distinguere lo scherzo dalla verità? Succede anche che qualcuno dica ridendo: «Denunciami al tribunale». A volte succede che si scherza can­ didamente sul tribunale, a volte ci si arrabbia con il tribunale, che, con serietà, calma e onestà, approfondisce ogni questione, non nega mai aiuto a chi gli si rivolge; ha sempre tempo di fare domande, di ascoltare le accuse o le difese, non ha fretta e non liquida con uno scherzo nemmeno le questioni più spicciole, nelle quali si cela sempre una ragione di tristezza o di collera. Sì, il tribunale spiace ai cosiddetti «leccapiedi», alle cosiddet­ te «acque chete» (che rompono i ponti) e ai furbi che fanno molto spesso del male, ma con prudenza. Il leccapiedi sa di esse­ re ben visto, può quindi, purché non abbia fatto qualcosa di orribile, permettersi molte cose. L’acqua cheta può a volte dare più fastidio di quello che grida e picchia. E il furbo riesce sem­ 325

Come amare il bambino

pre a passarla liscia. Per questo trovano più comodo stare senza tribunale, per questo vogliono ridicolizzarlo e distruggerlo. Ma il tribunale non si offende, si limiterà ad andare avanti cercando di migliorarsi e svolgendo nel frattempo il proprio servizio come sa e come può.

Succede e succederà che uno abbia dieci cause al mese e un altro una all’anno. Non c’è rimedio, e non c’è neanche bisogno di rimediarvi. Che ognuno veda da solo come comportarsi con il tribunale. C’era una seria paura: il tribunale se la sbrigherà anche se ci saranno troppe cause? Ora questa paura è scomparsa. Il tribu­ nale, nel giro di un’ora o al massimo due, riesce a sbrigare le questioni di tutta la settimana, anche se ve ne fossero cento e oltre. Eppure si sa che gli inizi sono sempre difficili. Se il tribunale potesse far regnare l’ordine in modo tale da non aver più bisogno né di indignarsi; né di controllare, e da potersi occupare di tutte le infrazioni commesse durante la set­ timana soltanto una volta alla settimana per un’oretta, di spaz­ zare via il male come si spazza la stanza la sera o la mattina, tutto questo sarebbe molto comodo, sarebbe bello. Esaminiamo ora alcune questioni delle settimane scorse: ci possono forse convincere che il tribunale è utile proprio per il fatto di essere tranquillo, di non cambiare d’umore, di non avere preferenze per qualcuno, di ascoltare con calma le spiegazioni. Causa 21. È vietato far chiasso nel dormitorio. Ma gli aveva­ no disfatto il letto, quindi li ha rimbrottati ad alta voce e con rabbia. § 5. Causa 42. Gli hanno fatto una doccia per scherzo. Cosa deve fare? Ricambiarli con la stessa moneta, picchiarli, litigare? Si può perdonare. Certamente perdonerà anche lui, ma non ora, non subito. Li perdonerà, ma che non si ripeta più. Causa 52. Una bambina va sui trampoli. Arriva un ragazzi­ no: «Dammi i trampoli». Lei non vuole dargli i trampoli. Il ragazzino comincia a picchiarla, le strappa un trampolo, la 326

La Casa degli Orfani

spinge, le dà uno schiaffo. La bambina piange: invece di un bel gioco ha un dispiacere. A che scopo, perché? Denuncia il ragazzino, poi gli perdona. § 1. Causa 63. Tutti lo insultano. AH’inizio ci rimaneva molto male, poi si è abituato. Che farci, non ci si può picchiare e liti­ gare con tutto il mondo. AH’improwiso compare il tribunale: una promessa di un nuovo ordine migliore. Sceglie quindi quel­ lo che lo insulta più spesso e con più malignità, e lo denuncia al tribunale. Lo convochiamo dopo un mese: «Adesso ti insultano di meno?». «Sì». E ha un sorriso di gratitudine per il tribunale, che lo ha difeso. Causa 67. È arrivata in ritardo dopo una visita alla famiglia. Perché? Ha solo una zia e nessun altro. Non andava mai dalla zia, perché non le piaceva. Perché, non è affar nostro. Alla fine è andata, si è rappacificata con la famiglia, è uscita a fare una passeggiata con la cugina, si sono sedute su un prato, hanno parlato. Ha dimenticato che bisogna tornare a casa. Il tribunale l’ha perdonata. Causa 82. Il responsabile di turno vuole tagliargli le unghie. Lui afferma che gli servono per scavare delle fossette nella terra (lavora da un ortolano). Tra quattro giorni il lavoro finirà, allo­ ra se le lascerà tagliare. Ha ragione? § 61. Causa 96. La precedente lista degli addetti a dar aria alle len­ zuola è stata esaurita, la nuova non è ancora stata scritta. Quello di turno domanda: «Chi vuole occuparsi delle lenzuo­ la?» Nessuno. Si rivolge allora a due ragazzini: «Occupatevene voi». Loro non vogliono, lo hanno già fatto di recente. § 1. Causa 107. Una bambina. Ha preso un libro dalla bibliote­ ca, se l’è portato in cortile, dove aveva da pelare le patate. L’ha dimenticato su una panchina. È arrivato un bambino di due anni e ha strappato il libro. § 70. Causa 120. Giocavano a lanciare i cerchi. Un cerchio è vola­ to nel cortile accanto. Sono andati a cercarlo. Lo aveva trovato un bambino piccolo e non lo voleva rendere. È nata una lite. Abbiamo ricevuto una lamentela, secondo cui i ragazzi si sono comportati da maleducati. § 3. 327

Come amare il bambino

Causa 127. Si è messo per sbaglio la giacca di un altro. In conseguenza di sbagli del genere può venire la scabbia. § 31. Causa 144. Ha preso una cintura e non la voleva rendere. L’ha presa per scherzo e non la vuole rendere per scherzo. Scappa, ride. «Rendimela immediatamente!» «Eccola» e scappa, l’altro è irritato. Non è di certo una faccenda di grande impor­ tanza. Ma faccende di questo tipo insegnano che non tutti amano gli scherzi e quelli a cui piace scherzare non vogliono scherzare in qualsiasi momento e con chiunque. § 54. Causa 153. Ha sbattuto la porta, si è iscritto lui stesso. Che importa se non tutti quelli che sbattono la porta si iscrivono sulla lavagna? Cosa importa se qualcun altro ha fatto veramen­ te qualcosa di male e non si iscrive? Piccole questioni del gene­ re sono invece interessanti, perché sono espressione di una coscienza vigile. Questioni così ce ne sono molte, ipotizziamo che ce ne saranno di più. C’è gente a cui dispiace aver fatto qualcosa di male senza essere punito. § 31. Causa 160. E permesso uscire nel cortile d’ingresso soltanto in certe ore. Una delle bambine più grandi esce nel cortile d’in­ gresso e il sorvegliante di turno, un bambino più piccolo di lei, glielo vieta. A lei non piace, non vuole obbedire a uno più pic­ colo. Cosa deve fare il turnista? La denuncia. Il tribunale non fa scenate. La perdona, ma dice di sperare che non si ripeterà più. E quello che spera il tribunale non bisogna deluderlo. Causa 165. Un caso di sospetto ingiusto. Abbiamo avuto altri casi del genere. Un sospetto ingiusto spesso fa più male di uno schiaffo. Una bambina conta i suoi soldini. Arriva un bam­ bino; «Fammi vedere». Lei dice: «Non voglio». «Non vuoi far­ meli vedere perché li hai rubati». Il giorno prima lui aveva perso un soldino e lo cercava. Lei non lo sapeva, e anche se lo avesse saputo, come può lui riconoscere il suo soldino, con che diritto la insulta? § 1. Causa 167. Hanno strappato la collana di una bambina, lei raccoglie le perline e le infila, è dispiaciuta. Si è chinata, ed ecco che le infilano nel collo dei noccioli di ciliegia. «Smettila» dice con rabbia. «E cosa mi fai se non la smetto?» «Ti denuncio in 328 A

La Casa degli Orfani

tribunale» «Denunciami». Arriva il giorno in cui si riunisce il tribunale: la denuncia è stata ritirata. §1. Abbiamo ricordato che questioni del genere ce ne sono già state una cinquantina. Forse ci sbagliamo, ma ci sembra che insegnino agli uni il rispetto del prossimo, agli altri l’indulgenza. Causa 172. Si è arrampicato su un albero per dimostrare a un compagno che ci sarebbe riuscito, ma si è iscritto, perché sa che è proibito. § 90. Causa 206. Ha lavato il piattino nello spogliatoio, non sape­ va che fosse proibito. Quando è venuto a saperlo, si è iscritto al giudizio. § 51. Causa 218. Lo hanno convinto a denunciare. Ha denuncia­ to, ma adesso vede di aver fatto una stupidaggine: che sporga denuncia chi si arrabbia così tanto. § 1. Causa 223. Quattro maschietti avevano una lezione. Dopo la lezione il tavolo era tutto pasticciato con l’inchiostro. Il tri­ bunale è stato a sentire, è uscito fuori che soltanto uno di loro ha scritto sul tavolo 36:3 e a un altro è colato dell’inchiostro. Se non ci fosse il tribunale, se la sarebbero presa con tutti e quat­ tro. § 4. Causa 237. Scherzavano, si rincorrevano, finché uno non ha colpito forte un altro con un bastone. Il braccio gli faceva molto male, ha denunciato al tribunale; ha smesso di fargli male, ha assegnato il primo paragrafo. Causa 238. A qualcuno questo caso può sembrare anche ridi­ colo. Stavano facendo la pipì tutti e due, uno ha bagnato per sba­ glio l’altro, allora l’altro gli ha pisciato addosso apposta. § 200. Causa 252. La capopiano ha un sacco di fastidi a causa sua. O si dimentica, o bisogna cercarlo, o pulisce male. Ha minac­ ciato molte volte di denunciarlo. Non è servito a niente. Alla fine ha perso la pazienza e lo ha denunciato. Ma gli ha perdo­ nato: forse si correggerà. Causa 254. Quelli che hanno il turno spazzano il cortile la sera. Uno di loro deve ancora pulire il cesso, entrambi devono lavarsi i piedi prima di andare a dormire. Ed ecco che li chiudo­ no per scherzo in cortile e non vogliono farli entrare. § 100. 329

Come Amare il bambino

Causa 258. Arriva sempre in ritardo. La bambina di turno le dice di uscire finalmente dal bagno e quella, per la rabbia, le disobbedisce e la insulta: «Ne ho voglia», dice «Ce l’hai con me». Anche qui si perdona dopo un paio di giorni, ma per il momento la denuncia sostituisce un litigio. § 1. Causa 260. Al mattino ha fatto chiasso prima che suonasse la sveglia: si è denunciato. Il tribunale perdona, pregando che non si ripeta più. § 32.

«Gazzetta Giudiziaria» n, 9 Non hanno paura. Il tribunale non serve. Non hanno paura del tribunale: si sente spesso ripetere così. Alcuni non vogliono sporgere denuncia, tacciono quindi qualcosa al tribunale. Altri assegnano il primo paragrafo, per­ ché il tribunale non fa niente lo stesso. Altri, infine, dicono: «Denunciami, che fifa ho». Un numero sempre maggiore di casi aveva smesso di perve­ nire in tribunale. Fino al punto che H., espulso dal servizio di turno, non ha ritenuto necessario autodenunciarsi, né lo hanno denunciato quelli che sapevano che era stato espulso. Oltre a H., anche le bambine più grandi e poi anche i ragazzi hanno smesso di auto­ denunciarsi. Era tanto più curioso il fatto che c’erano alcuni, tuttavia, che si erano autodenunciati fino all’ultimo momento. Questo prova che dappertutto c’è gente onesta, che non fa come «fanno tutti», ma si lascia guidare dalla coscienza e dalla propria ragione. Il tribunale non serve. E sempre più facile dire che qualcosa non vale niente, piut­ tosto che riflettere. Ci saranno sempre lingue pronte a chiac­ chierare, è difficile invece trovare teste che sappiano pensare. Uno ha detto: «Non serve», e il resto, come pecore, ha ripetuto in coro: «Non serve». 330

La Casa degli Orfani

E gridavano più forte quelli per i quali il tribunale era sco­ modo, imbarazzante, pericoloso. Perché il tribunale dava il diritto di accusare e di esaminare se era una giusta accusa. - Tutt’al più si è puniti con il paragrafo quattro o il cinquantaquattro. A uno basta anche il § 1 o il 4 o il 54, a un altro non farà im­ pressione neanche il § 800. Il tribunale ha il compito di portare ordine, ma non può e non vuole fare miracoli. Sarebbe un miracolo che un pigrone, solo perché si è preso il paragrafo 100, si facesse laborioso di colpo, oppure che un attaccabrighe chiassoso e molesto diventasse tranquillo e dolce. Allo stesso modo, neanche a scuola, dopo aver preso un brutto voto, si cambia da un minuto all’altro da asino ad allievo modello. Ma il tribunale dà a ciascuno il diritto di dire: «Da domani starò più attento. Ho deciso di non farlo più. Voglio stare in guardia». E se qualcuno vuole ostacolarlo in questo proposito, può denunciarlo. Un esempio: Un litigioso decide di non litigare. Eo stuzzi­ cheranno senz’altro appositamente, perché c’è chi non ama che qualcuno voglia migliorare; denuncia quelli che lo molestano. Cosa importa se sarà a sua volta denunciato per denuncia ingiusta? Il tribunale saprà che cosa pensarne. Il tribunale non fa miracoli, ma non ne fanno neanche la preghiera, la minaccia, l’ira, il bastone. Anche là dove esistono le punizioni c’è qualcuno che dice; «E allora? Non mi ha fatto per niente male». E non si correggono, anzi, si guastano, diventano volgari. -"Non serve. Cosa fare, allora? Devo continuare a denuncia­ re? Allora? E un lavoro così pesante? C. all’inizio era molestato continuamente da tutti, li denun­ ciava, ridevano di lui, lo stuzzicavano, e lui denunciava ancora. Infine hanno smesso di molestarlo, lui ha quindi smesso di denunciare. 331

Come amare il bambino

Sono sicuro che, se si denunciasse per tre volte al giorno per due settimane uno che fa male il turno, dovrebbe alla fine cor­ reggersi. Solo che le capopiano erano troppo pigre per iscriver­ lo, era più comodo arrabbiarsi, litigare, alzare le spalle pensan­ do che non c’è niente da fare con lui. Denunciando, infatti, possono esporsi al rischio che il tribunale non riconosca loro ragione, perché si ritengono infallibili, perché spesso, invece di parlare con calma, iniziano a bisticciare, perché non hanno la pazienza di aspettare un paio di giorni. C’è troppa rabbia, perciò il tribunale è stato usato come strumento di vendetta. La rabbia esigeva di impiccare subito l’accusato e perciò il paragrafo 4 o 100 non bastava a nessuno. Quando, d’estate, abbiamo parlato della rabbia, uno dei ragazzini ha scritto: «Quando sono arrabbiato, ti ucciderei». Poiché il tribunale non ammazzava nessuno, avevano delle pretese nei suoi confronti. C’erano anche altri rimproveri: «Il tribunale ascolta solo una delle parti, l’altra non la ascolta». Se un bambino più piccolo ne ha denunciato uno più gran­ de, il grande non è venuto, benché fosse stato convocato, non è stato proprio possibile ascoltarli tutti e due. In genere i più grandi non venivano nell’aula, benché fosse­ ro stati invitati a entrare. Il disprezzo verso il tribunale era una prova che non era stato capito fino in fondo. Peggio: non com­ prendendolo, lo disprezzavano e lo deridevano. Svolgere la funzione di giudice era per alcuni un divertimen­ to, per altri uno spiacevole obbligo al quale volevano sfuggire. - Denuncio qualcosa in tribunale apposta, per non fare il giudice. O non era vero, o era un brutto imbroglio. Il tribunale, invece di insegnare la verità, insegnava la men­ zogna, invece di insegnare la sincerità insegnava i raggiri, invece di produrre coraggio sviluppava la vigliaccheria, invece di sti­ molare il pensiero lo impigriva. C’erano sempre più incognite, nessuno confessava. Perché? Se non avevano paura del tribunale, perché nascondevano la 332

La casa degli orfani

verità? Va a frugare nelle cassette di sicurezza altrui, ma non ha il coraggio di dire «Sono stato io». Ha portato via una penna, non ha paura del tribunale, ma non dirà «L’ho presa io». Ancor peggio: se la prendevano con chi diceva di non trova­ re più qualcosa. Si era arrivati a un punto in cui, se a qualcuno veniva portato via qualcosa, il danneggiato aveva paura di ammetterlo, perché sapeva che neanche parlando lo avrebbe tro­ vato e si sarebbe inutilmente procurato in cambio dei dispiaceri. Alcuni, quindi, invece di fare ricerche, sporgono denuncia contro ignoti, altri - onesti - non fanno denunce, perché hanno paura. E il primo paragrafo? Ha fatto una denuncia, ha dimenticato quale. Una persona che pensa direbbe: «Se non ricordo neppure contro che cosa ho fatto la denuncia, dovrei dare il primo paragrafo. Perché portar via del tempo e causare inutilmente delle difficoltà?» Non vengono. Non danno il primo paragrafo. Perché? Perché non capiscono, quando non c’è chi ordini, controlli, minacci, ma bisogna invece fare solo quello che sarebbe giusto. Ma le deposizioni in tribunale? Spesso era imbarazzante ascoltarle, era imbarazzante tra­ scriverle. Eppure sarebbe stato così facile dire: «Ho avuto torto». Tre volte, solo tre volte su 1950 cause. Sembrava che, attraverso il tribunale, gli adulti potessero cominciare a stimare i bambini; no, al contrario, anche quelli che ne avevano stima l’hanno perduta. Ancor peggio: i giudici si accordavano o per non punire, o per dare una pena leggera. Perché è più comodo. Si è arrivati infine al punto che un giudice ha dato uno schiaffo a un altro giudice che aveva giudicato secondo coscienza. Sarebbe stato difficile aspettare ancora: il tribunale non è utile, al contrario, è dannoso, il tribunale non porta l’ordine, al contrario, porta disordine; il tribunale non corregge nessuno, al contrario guasta chi valeva di più. Un tribunale così non poteva esistere un giorno di più. 333

Come amare il bambino

Sono stati sprecati sei mesi di lavoro. Se qualcuno in futuro lavorerà seriamente, vedrà che una cosa del genere ferisce, rat­ trista. Non hanno paura del tribunale, purtroppo, e proprio perché non hanno paura, non lo rispettano, e poiché non lo rispettano, mentono ormai non più soltanto di fronte al tribu­ nale, ma di fronte a se stessi. Perché non vogliono pensare e valutarsi, né sforzarsi di migliorare. So che il tribunale è necessario, che tra cinquant’anni non ci sarà neppure una scuola o un istituto senza tribunale. Ma per la Casa degli Orfani il tribunale è dannoso, perché non vogliono essere persone libere, perché vogliono essere schiavi.

H. Scelgo solo alcuni dei casi che lo riguardano. 20 cause per insulti. Per 9 volte ha preso il § 1, per 9 volte gli è stato perdonato, non è servito a niente. Per 2 volte il § 60. Per 2 volte il § 4, poi il § 63 e 1’82. Per 3 volte il § 100, una volta il § 200, una volta il § 300. 11 cause per aver attaccato briga, molestato e deriso. 2 volte il § 1; 4 volte il § 54; 2 volte il § 82; una volta il § 41, il § 100 e il §200. 1 causa per disturbo del lavoro: § 300. 12 cause per risse: 3 volte il § 1; 2 volte il § 54; §§ 32, 60, 80, 81; 2 volte il § 100, una volta il 200. 10 cause per i turni: 2 volte il § 1, una volta il 4; §§ 32, 82; 2 volte per uno il 100 e il 400, 500, 700. 3 cause per cattiva condotta durante le lezioni: §§ 80, 82, 200. 3 cause per avere la testa sporca: §§ 1, 54, 200. Non si è lavato le mani: § 100. Ha rotto il calamaio: § 81. Ha rotto un pentolino: § 31. Ha ceduto il proprio cibo: § 4. Ha imbrogliato al gioco: § 100. Ha parlato male di un altro: §§ 60 e 200. È arrivato in ritardo: §§ 70, 82. Si è immischiato: § 100. 334

La. Casa degli Orfani

Scorretto: non ce n’è però stato uno che abbia avuto il coraggio di dargli il § 800, privandolo quindi del diritto di rivolgersi al tribunale.

«Gazzetta Giudiziaria» n. 19 II Consiglio del Tribunale Per sei mesi abbiamo avuto un tribunale senza Consiglio. Bisognava continuare a provare il tribunale, per poi cambiarlo e migliorarlo. Il tribunale da solo non bastava. Con 100 cause alla settimana, doveva sbrigare i casi più importanti senza approfon­ dirli, per mancanza di tempo. Il Consiglio del Tribunale lavora già da 10 settimane, ha esaminato 70 cause, ossia 7 alla settimana. Al Consiglio del Tribunale si affidano le seguenti cause: 1. Tutti i casi di ritardo quando si ritorna dalla visita in fami­ glia. 2. I casi in cui, oltre al paragrafo, è necessario emettere una legge valida per tutti. 3. Casi di risarcimenti pecuniari (vetro rotto, altre cose rovi­ nate). 4. Casi passibili di verdetto superiore al paragrafo 500. 5. Casi in cui qualcuno durante la settimana ha accumulato tante cause, che bisogna esaminarle insieme. 6. Casi più difficili, in cui occorre interrogare a lungo e con precisione entrambe le parti per poter capire chi ha ragione. Il Segretario del Tribunale dice: «Affidiamo questa causa al Consiglio». Per lo più i giudici sono d’accordo. In un paio di casi i giudici hanno affermato di poter giudicare loro stessi. Succede che chi ha una causa chieda che essa sia esaminata dal Consiglio. Il Segretario può consentire, ma non sempre. Per ora il regolamento non è completo, ma vi si sta pensando.

Prima causa. H., un bambino dei più piccoli: aveva già moltissime cause. Nessun verdetto ha avuto riscontri positivi. Rideva apertamen­ 535

Come amare il bambino

te del tribunale, era completamente senza freni: prova vivente che il tribunale da solo non risolveva la situazione. C’erano due strade: o stabilire che il tribunale non valeva niente e chiuderlo, o escludere quel bambino dal tribunale. Di nuovo denunciato, ha offeso rozzamente il tribunale e per questa offesa è stato denunciato al Consiglio. H. ha deposto che il tribunale lo indispettisce, che lo mole­ sta l’essere continuamente denunciato, che continuano a minac­ ciarlo, che qualsiasi cosa faccia o dica si sente subito risponde­ re: - Ti denuncio! Alla fine, uscito dai gangheri, ha detto ad A. e al tribunale in modo rozzo: - Non voglio il tribunale, preferisco le tirate d’o­ recchie e le bacchettate sulle dita. Si capisce: preferisce fare il matto impunito e una volta su cento prendere le bacchettate piuttosto che correggersi e ade­ guarsi al regolamento che vale per tutti. I giudici del Consiglio si sono divisi in due fazioni. Alcuni volevano perdonare ancora una volta. Gli altri volevano il § 900. Alla fine ha preso il § 800. H. è stato escluso dal tribunale per una settimana e durante quella settimana ha avuto quello che cercava: I. Al sabato non ha ricevuto le calze, perché è arrivato in ritardo alla distribuzione delle calze. 2. Alla domenica ha preso delle bacchettate sulle mani per­ ché non voleva pulire. 3. Al martedì è stato tirato per le orecchie per una scenata quando si pelavano le patate. In cambio, in quanto escluso dal tribunale, non ha avuto neanche una causa. Oltre questa causa H. ne aveva un’altra: aveva gridato insul­ ti volgari in direzione di una delle bambine più grandi quando c’erano degli ospiti. Poiché aveva già preso il § 800, il tribunale gli ha perdonato dandogli il § 60.

Seconda causa. Disobbediente, litigioso, pigro. E sempre convinto di aver 336

La Casa degli Orfani

ragione, si offende per ogni osservazione fattagli. Svolge male i turni, lavora senza impegno. A causa sua la minestra era troppo liquida, mancavano 20 libbre di patate. § 90. Adesso ha un impiego. Si sono già lamentati della sua pigrizia.

Terza causa. Una delle bambine più grandi. Senza chiedere l’autorizzazione, ha preso le forbici di pro­ prietà di un’educatrice, le ha abbandonate e smarrite, durante le quattro settimane trascorse non è mai andata a giustificarsi, né tanto meno cerca le forbici. § 400. Durante la prima seduta il Consiglio ha esaminato altre 3 cause. 1. Il turnista I. non ha voluto raccogliere la spazzatura. § 55 2. Hanno arrostito le patate nella caldaia. § 41. 3. Arriva in ritardo al turno. § 30.

Seconda settimana. Nella seconda settimana il Consiglio ha avuto una causa sol­ tanto. Un ragazzino legge libri durante pranzo e cena, non risponde a chi gli fa osservazione. Alla domanda rivoltagli dal Consiglio del Tribunale se vuole essere un’eccezione e ottenere dal Consiglio il permesso di leg­ gere durante i pasti, risponde di non volerlo affatto. § 4. Terza settimana. A motivo di alcune denunce riguardanti contese per le cas­ sette di sicurezza, il segretario fa una proposta. I. Eliminare completamente le chiavi, che si sono rivelate inutili perché non garantiscono i segreti racchiusi nelle cassette dove sono depositati gli oggetti privati oppure IL designare turnisti responsabili, che starebbero seduti die­ tro un tavolino vicino all’armadio dal mattino alla sera oppure 337

Come amare il bambino

III. chiudere a chiave l’armadio e aprirlo solo un paio di volte al giorno per un’ora oppure IV. fare indagini finché non sarà individuato l’impudente malandrino. Il Consiglio ha bocciato il progetto. Ha invece assegnato il § 3 all’ignoto autore (non si sa come sia successo), poiché: 1. molti bambini permettono agli altri di accedere alle loro cassette durante la loro assenza; 2. i bambini tengono dei libri in comune e spesso li tirano fuori senza che il proprietario ne sia a conoscenza; 3. a volte si dirigono verso la cassetta di un altro per sbaglio. Se non fosse stato per il Consiglio del Tribunale, forse l’ar­ madio sarebbe stato chiuso per davvero, cosa molto scomoda. Un certo B. ha otto cause. Otto cause in una settimana. 1. Una bambina se ne sta lì tranquilla, lui comincia a spin­ gerla e a picchiarla. «Ti denuncio» «E denunciami». E continua a spingerla e a picchiarla. § 63. 2. Una bambina ha in mano una lettera. B. gliela toglie di mano, si mette a correre sventolando la lettera per la sala e minacciando di strapparla. § 63. 3. Un bambino è tranquillamente seduto. B. inizia a tirarlo, a spingerlo, a scuoterlo. § 63. 4. Una bambina è in piedi vicino al cestino. B. le mette il cestino in testa. § 63. 5. Una mattina un bambino gioca con lui, ma alla sera non vuole più giocare. B. lo pedina di continuo, attacca briga, non lo lascia in pace. «Non sapevo come cavarmela con lui». § 63. 6. Va da una bambina: - Vuoi delle botte? - Vattene. Non vuole lasciarla in pace, la picchia, la butta giù dalla sedia. § 63. 7. Va da una bambina: - Hai avuto la scabbia? 338

La Casa degli Orfani

La segue di continuo e dice in giro che ha avuto la scabbia. § 63. E stato inoltre accusato di non svolgere bene il proprio lavoro. «Contratta per aver meno lavoro, ha mille risposte per ogni osservazione fattagli, si immischia negli affari altrui, non obbedisce». § 93. B. è uscito indenne dalle cause, perché gli accusatori lo hanno difeso. «B. non è un cattivo ragazzo, ma è molesto, invadente, non ha ambizioni. Quando gli si dice di andarsene e di lasciare in pace, non ci pensa neanche, di andarsene, si mette a ridere e continua a molestare. Non è stupido, a volte fa piacere parlare con lui. B. dice di essere triste perché non ha nessuno che gli voglia davvero bene e lo voglia aiutare a essere diverso. Nel negozio gli perdonano troppe cose e allora è diventato viziato, ma si correggerà senz’altro». Altre cause Causa per maleducazione a tavola di due dei più piccoli. § 81. Causa contro due bambini un po’ più grandi per aver lascia­ to la scuola senza permesso. § 41-50. Causa di falsa testimonianza da parte della capopiano con­ tro un turnista. Il Consiglio ha sentenziato che gli spetta la ria­ bilitazione.

(Quarta settimana La quarta settimana ha fruttato solo tre cause, tra cui quella di aver abbandonato un fazzoletto da naso in lavanderia o in sartoria. Le scarpe bruciate In sala caldaie due ragazzi hanno bruciato due paia di zoc­ coli di legno e un paio di scarpe. Glielo ha ordinato la gover­ nante. - Non è giusto. Si potevano aggiustare. - Non valevano più niente. - Anche le scarpe peggiori si possono aggiustare. § 33: i ragazzi hanno eseguito un ordine, non è colpa loro. 339

Come amare il bambino

La sartoria Di domenica i ragazzi vanno in sartoria per riattaccarsi i bottoni ecc. Uno ha preso del cotone, che è proibito, un altro voleva cucirsi un’altra tasca, anche se ne aveva già una, che basta e ce ne cresce. Gli dicono: «Esci». E lui: «Ma guardatela, mi proibisce, vuole darmi degli ordini, ma io sto appunto cucendo, cosa mi puoi fare?» - Mi voleva buttar fuori come un cane. Degli altri ce le hanno, due tasche! La mia aveva un buchetto. Come risultato delle due cause, il primo ha preso il § 40, il secondo il § 200; si è deciso che le riparazioni si faranno in sala ricreazione e non in sartoria, che la responsabile della sartoria dovrebbe tenere un quaderno come le capopiano, che bisogna verificare se non sarebbe in effetti meglio cucire con il cotone piuttosto che con fili scadenti.

Quinta settimana Cinque cause. È venuto fuori un altro che non ama il tribunale. G. ha cinque cause. Fa chiasso in dormitorio. Non vuole spogliarsi, girovaga tra i letti, parla ad alta voce; se gli si fa osservazione, se ne fa un baffo. Nel bagno canta e fischia; se gli dicono: «Smettila», risponde: «Denunciami». Quando ha il turno fa quello che vuole, si offende e non pulisce oppure pulisce male. Quando gli gira, si comporta così. Dice bugie: dice di aver spazzato la polvere da sotto le stufe, ma non è vero. Denunciato al tribunale, non va a deporre: «Se ne avrò voglia, ci andrò». Un ragazzo è a letto ammalato: - Perché stai a letto, che cos’hai? Non ha avuto risposta e allora lo ha picchiato. Ecco come si giustifica G.: - Non sopporto il tribunale e lo detesto, non voglio avere niente a che fare con il tribunale. Non 340

La Casa degli Orfani

voglio spiegarmi né a voce, né per iscritto, perché lo so che spesso non ho ragione. Tutti mi minacciano con il tribunale, e è la cosa che mi fa andare in bestia di più. Che mi denuncino, ma che non cerchino di farmi paura. § 700. Il tribunale non è piacevole, è vero. Ma non è stato neanche istituito per divertimento. Suo compito è di fare la guardia alla legge e aH’ordine; il tribunale ha lo scopo di evitare che l’educa­ tore sia costretto a fare come il pastore o Io stalliere, che tengo­ no l’ordine con il bastone e gli sbraiti, e di permettergli invece di riflettere, consigliare e valutare con calma e con saggezza insieme con i bambini, che spesso sanno meglio di lui chi ha ragione o in che misura ha torto. Compito del tribunale è di sostituire le scenate con l’uso deH’intelligenza, di trasformare le esplosioni in interazione educativa.

La causa di B. E ancora faccenda del Consiglio del tribunale. Pigro, disobbediente e incurante come turnista in cucina, ora ha lo stesso atteggiamento in un altro turno. Là non pelava le patate, qui non scopa le scale. Non gli importa che tutti i bambini abbiano una minestra più diluita; non gli importa che aspettino lui per poter lavare le scale, perché non si possono lavare le scale senza prima pulirle con la scopa. - Non ci vado davvero. Non ne ho voglia. Vanno da lui tre volte. Niente. «Se dovessi denunciarlo, lo dovrei denunciare tutti i giorni. Non porta la paletta, butta la spazzatura dalla finestra oppure la spinge sotto la stufa. Se una volta tanto porta la paletta, poi non la rimette a posto. Non rimette via le spazzole e gli stracci. E se gli fai un’osservazione, ha sempre ragione lui». «È buono, ma è impulsivo. Si offende e risponde con rabbia. Poi ci ripensa, ma bisogna mettergli tutto sotto il naso. Non è puntuale!» § 82. Sono questi i lavoratori che guastano il nome della Casa degli Orfani. 341

Come amare il bambino

È sempre più difficile trovare un buon posto per i nostri ragazzi. Come si sa, sul lavoro si lamentano di B.; ha comincia­ to a lavorare di recente.

Una scenata In cucina. Entra M. e dice: - Senti, ho incontrato tua sorella, mi ha detto di salutarti. - Ho un problema! - Che brava sorella sei, non vuoi neanche sapere che tua sorella ti saluta. - Ho sentito. I presenti cominciano a ridere. M. si rivolge a un’altra bambina: - Diresti così anche tu, se avessi incontrato tua sorella? Risate. D. prende un oggetto pesante e lo tira contro una delle bambine. D., quando si arrabbia, fa spesso delle scenate. § 200. Giocando a domino. Prima, quando a qualcuno veniva detto «baro», non capiva­ mo perché. Adesso che è permesso giocare a caramelle e a soldi, pervengono sempre più spesso denunce per scorrettezze al gioco. Perché ciò che prima veniva fatto di nascosto adesso si svolge apertamente e sotto il controllo del tribunale. Perché vietare a tutti, se bari ce ne sono tre o quattro? E a che cosa serve il divieto, se non si può controllare se giocano a domino o a dama senza posta o con le caramelle? E se uno perde a cara­ melle mou, che deve comprare, o a soldi è la stessa cosa. Alcuni spendono i loro soldi in modo utile, perché sono assennati, questi giocano di rado, imparano a essere cauti; ma gli sventati e gli stupidi spendono stupidamente e perdono stupidamente. Forse chi perde al gioco con un baro un marco sarà più pru­ dente e da grande non perderà tutto il proprio patrimonio o i soldi altrui, perché a volte succede anche questo. La prima causa per scorrettezze al gioco si è conclusa con il divieto a uno dei piccoli di giocare per un mese, ma, siccome un 342

La Casa degli Orfani

mese era troppo, hanno ridotto su sua richiesta il divieto di gio­ care a due settimane. § 3. Non si sa come sia andata. Questioni del genere sono sem­ pre molto difficili da giudicare. Sesta settimana Sono state regolate due questioni importanti: la consegna della biancheria in solaio e la distribuzione dei giocattoli. È stato fatto il primo passo allo scopo di regolare la preghiera. I poco servizievoli - Ho sempre un sacco di fastidi quando bisogna portare la biancheria. I maschi non la vogliono portare o lo fanno malvo­ lentieri. Uno è stanco, l’altro non ha tempo, l’altro ci andrà più tardi. E purtroppo andata a finire che ho denunciato proprio quello che la porta più spesso degli altri. È successo anche per­ ché da quelli che rifiutano sempre non ci vado neanche più. Mi ha fatto arrabbiare quando ha detto di essere stanco, mentre sapevo che non era stanco, perché era già passata mezz’ora da quando era tornato da scuola. - Perché dovrei dare delle spiegazioni? Diranno ugualmente che sono colpevole, perché si crede sempre e soltanto alle fem­ mine. Non mi piace andare in solaio, perché mi interrompono una lettura o un gioco, e in più lei fa una faccia che mi manda in bestia. Del resto, d’ora in poi mi incarico io di riunire i maschi per portare la biancheria, d’ora in poi lo faremo di nostra ini­ ziativa. Ma che quella non pensi che lo sto facendo perché mi ha denunciato. § 5. - Stavano giocando a domino. Dico: «Venite a sbattere i giubbotti». Hanno risposto di averli già sbattuti, ma lui non lo aveva fatto, però era stanco. È venuto dopo dieci minuti, ma era già tardi. - Sono stato in via Marszalkowska 99 a portare una lettera. Stavo giocando a domino, volevo finire la partita. D’ora in poi li sbatterò, non voglio che dicano che sono un pigrone. § 4.

343

Come amare un bambino

I giocattoli - Li ho denunciati perché non so più cosa fare. Prendono i giocattoli e non li rendono, li lasciano sul tavolo, perdono i numeri della tombola e i fagioli delle dame. Ho un sacco di fastidi per causa loro. - Appena si prende qualcosa, la vuole subito qualcun altro. Sono andato a riordinare l’aula, allora l’ho imprestato finché non tornano. Non sapevo che l’avrebbe perso. - Io ho preso la tombola con le figure, e aH’improwiso mi hanno chiamato a fare il bagno. Allora ho dovuto metterla nella mia cassetta, perché non sapevo a chi consegnarla. § 40 e 50. II Circolo dei Divertimenti Utili ha redatto su richiesta del Consiglio del Tribunale il seguente regolamento: 1. A tombola e a domino si può giocare con la posta in cara­ melle, cartoline e soldi soltanto di sabato e di venerdì dalle 16.30. IL Si può lasciare il gioco quando si sono già persi 30 cente­ simi. IH. Si possono perdere al massimo 50 centesimi. IV. I debitori devono rendere i soldi entro una settimana. V. I domino segnati devono essere eliminati. VI. Chi prende la tombola deve curare l’ordine: a. deve fare in modo che non si lascino schedine sotto il tavolo, b. deve fare in modo che la tombola sia resa in tempo, c. deve mettersi d’accordo se si gioca a quartina o a cinquina, d. ha la responsabilità dei numerini andati persi. Attenzione: le dame si distribuiscono dopo le 6. Non si possono prendere giochi un quarto d’ora prima del­ l’ora di ritiro. Bisogna renderli cinque minuti prima dei pasti. La preghiera — Lui fa sempre il buffone a tavola, e durante la preghiera fa delle facce per cui tutti devono ridere. E simpatico e divertente, ma durante la preghiera dovrebbe comportarsi come si deve. 344

La Casa degli Orfani

Il segretario ha proposto al Consiglio di fare una regola per mandar fuori della sala durante la preghiera, per una settimana, quelli che si comportano male. Il Consiglio ha deliberato di rimandare la questione a quan­ do comincerà a recitare la preghiera un altro ragazzo. L’accusato ha ricevuto il § 4.

I giudici sotto accusa. È stato sorteggiato: doveva fare il giudice. Non è venuto: non ne aveva voglia. Perché? 1. Perché poi gli altri si lamentano che i giudici hanno dato delle punizioni troppo severe o ingiuste. 2. Perché non gli piace il tribunale, non vuole averci niente a che fare. II segretario propone il § 50 e l’esclusione dal sorteggio per un periodo da uno a tre mesi... Non capisce! Non capisce che fare il giudice non è un piacere, ma un dovere sociale, forse spiacevole. Non capisce che il tribunale può esistere solo se ci sono i giudici. Non capisce che «Non mi piace... Non voglio...» non signi­ fica «Non lo farò». Perché ogni persona deve spesso fare quello che non vuole e che non le piace. Se il tribunale non avesse nessun valore, nessuno vi si rivol­ gerebbe, se vi si rivolgono, significa che è utile, il dovere di ognuno è allora quello di facilitare il suo lavoro, e non di ren­ derlo più difficile. Dicono che il tribunale sia stato severo, ingiusto: possono rivolgervisi un’altra volta, possono appellarsi. Su 3000 cause portate in tribunale dall’inizio, ci sono stati soltanto 4 appelli. Chi non parla soltanto perché ha la bocca ma vuole che la sen­ tenza sia giusta può portare di nuovo la sua causa in tribunale dopo quattro settimane. Gli incuranti e i malaccorti non lo fanno: preferiscono arrabbiarsi. 343

Come amare un bambino

Il primo anno di prova Avevo potuto valutare la validità del tribunale e l’utilità del codice durante un anno di prova. C’erano state tremilacinquecento cause. Il numero più basso di cause durante la settimana fu di cinquanta, il massimo di centotrenta. Nel corso dell’anno sono usciti venticinque fascicoli della «Gazzetta Giudiziaria». 11 primo fascicolo fu pubblicato nella sua integrità dopo il primo mese di prova. Il nono fascicolo sei mesi dopo, quando il tribunale fu sospeso per quattro settimane. Dopo questo intervallo è stato introdotto il Consiglio del tribunale, sulla cui attività riferisce il n. 19 della «Gazzetta Giudiziaria». Mi pare che la cosa più giusta sia raccontare come è andata. Fin dalle prime settimane mi convinsi che tante piccole questio­ ni, fastidiose per i bambini, irritanti e controproducenti, non giungono, non possono giungere a conoscenza dell’educatore. L’educatore che sostiene di sapere tutto sa di mentire. Mi sono convinto che l’educatore non è un esperto nelle questioni che riguardano i bambini; mi sono convinto che il potere dell’educa­ tore supera le sue competenze, che esiste tutta una gerarchia, in cui chi è più grande ha il diritto di strapazzare — o soltanto di non tenere in conto - chi ha due anni di meno, che l’arbitrio è in stretta connessione con l’età dei ragazzi. Guardiano di questo edificio di illegalità è l’educatore. Sic volo, sic iubeo\ E che importanza ha se l’educatore non picchia o se, nel più raro dei casi, dà uno spintone quando un prepotente imbaldan­ zito per rimpunità colpisce in faccia uno più piccolo o una ragazza piu debole e le porta via i trampoli'' Era diventata una consuetudine, una tradizione che i tredi­ cenni si facessero prestare dai piccoli le penne o le carte assor­ benti e se il bambino chiedeva che gli venissero restituite, rice­ veva la gentile risposta: «Togliti dai piedi. Non seccare». «Piccole» questioni come queste se ne presentavano a deci­ ne. Bisognava imparare, imparare con fatica - capirle. ' Così voglio, così ordino. [N.d.A.]

346

La Casa degli Orfani

Molte questioni inoltre si decidevano fuori del tribunale. La convinzione che «è meglio parlarne» piuttosto che fare un pro­ cesso per un motivo qualsiasi era così radicata che non c’era modo di combatterla. Ciò infirmava l’autorità del tribunale. Se i bambini più grandi non accettano il tribunale, se una serie di questioni importanti non giunge davanti al tribunale, esso diventa come una via di mezzo tra il gioco e la risoluzione fittizia delle questioni rispetto alle quali non si sa che pesci pigliare. Invece di «Lasciami in pace», la nuova formula diventava: «Denunciami al tribunale». L’obiezione che «il tribunale non serve a niente» perché non lo si teme, perché non ci si fa caso, aveva un effetto opprimente e annientante al tempo stesso. Bisogna sottolineare che ciò suc­ cedeva in un internato in cui ufficialmente non c’era nessun tipo di punizione. Parlando di punizioni, abbiamo sempre in mente le fruste, il mettere in castigo, la privazione del cibo ecc., disconoscendo il fatto che punizione è una sgridata, uno scoppio d’ira, una ram­ pogna, una minaccia, il cambiamento del rapporto con il bam­ bino da amichevole a ostile - è una punizione dolorosa. Per il tribunale si rivelò fatale il ripetersi di denunce da parte dei piccoli. Per un nonnulla sporgevano denuncia. La metà delle cause riguardavano piccole controversie denunciate dal poco numeroso gruppo dei più piccoli. Ridendo del fatto che il piccolo X o la piccola Y erano dei clienti fissi del tribunale veniva consolidata un’atmosfera di scherno. «Fammi un espo­ sto», era la formula stereotipa della risposta a giuste osservazio­ ni. Limitare in qualche modo il numero delle cause si poneva come una necessità evidente. Ma come? Dire che le «sciocchezze» non possono essere denunciate al tribunale? Con tutta fermezza sostengo che questo non deve accadere. Una cosa strana: se i giudici tendevano inizialmente a sottovalutare tutte le cause dei piccoli, perfino quelle riguar­ danti i pestaggi, le offese, le provocazioni, finirono però ben presto con il riconoscere che la pietra di paragone dell’impor­ 347

Come amare il bambino

tanza della causa è il dispiacere provato, è il senso di ingiustizia patito dal querelante. Perché un vetro rotto è una questione importante e la distruzione della proprietà privata di un bambino dev’essere una «sciocchezza»? Forse l’imbrogliare al gioco con le castagne d’india non rappresenta un atto di disonestà perché si gioca con questi frutti e non a soldi? Il gioco con le castagne d’india era all’origine di molte cause, era fonte di innumerevoli litigi. Che fa l’educatore in questi casi? Proibisce di giocare! Se vieta, usa violenza, se vieta rende più difficile a se stesso la conoscenza dei bambini nel gioco d’azzardo, dove con maggior facilità emergono quelle qualità del carattere che hanno un’enorme importanza nella vita come: la leggerezza, l’avidità, l’impetuosità, la slealtà ecc. Vietare il gioco sarebbe, secondo me, un danno sia per l’educa­ tore sia per i bambini. Il gioco con le castagne d’india era la prima scuola di legalità per i bambini. I primi tempi succedeva­ no delle cose inverosimili: uno perdeva al gioco cento castagne e annunciava con cinismo che non le avrebbe restituite. Perché? Perché non ne aveva voglia. Si associano: mettono assieme le castagne, litigano e: «Non te le do». Assistevo a cose che mi facevano restare di stucco. In pieno giorno, fra numerosi testimoni, un ragazzo ruba a una ragazza le castagne e la prende in giro sfacciatamente: «Se a me va di far così, che mi puoi fare?» L’unica scappatoia sta nel rivolgersi a un compagno più grande che venga in suo aiuto, ma in che modo? Questi molla all’altro un colpo alla nuca, lo tira per i capelli, lo prende a spintoni, lo butta in terra. Modi da sel­ vaggi in un internato condotto con correttezza nella capitale di uno Stato civile. Eppure anch’io non molto tempo prima non soltanto approvavo un simile stato di cose, ma - esercitando esso addirittura un certo fascino - ero incline a minimizzare la questione, perché sentivo più vicino il piccolo, allegro birichino della goffa «ragazzona». Ma il fatto che questo simpatico biri­ chino tiranneggiasse un certo gruppo di bambini, facendo nello stesso tempo il civettuolo con me, che si stesse allevando una 348

La Casa degli Orfani

piccola fiera nel sentimento del diritto all’illegalità, restava qualcosa di impercettibile, al di sotto della soglia della mia coscienza pedagogica. Spesso una causa mi permetteva di caratterizzare il bambino meglio della convivenza con lui di alcuni mesi. Spesso una causa mi permetteva di conoscere più a fondo l’ambiente, che osservazioni intervallate, protratte per più mesi. Come segretario del tribunale imparavo l’abbiccì, mi perfe­ zionavo, diventavo infine esperto dei loro problemi. Un mucchio di fastidiosa spazzatura - castagne d’india rag­ grinzite, tutte scorticate in più punti - acquista vita. C’erano lì castagne indifferenti, castagne eccezionalmente adatte al gioco, castagne souvenir e castagne che portavano particolarmente fortuna. «Con questa castagna vinco sempre; mi sono riservato di non giocare con quella». Mi chiedo quale educatore trova il tempo di riflettere su simili questioni, ha voglia di esaminarle dal punto di vista della ragione e del diritto e non del sorriso indulgente. Grazie a que­ ste «bagatelle» sono stato costretto a meditare su tutti i com­ plessi problemi della vita di gruppo. Il tipo asociale, antisociale, il soggetto riluttante a subordinare le proprie attitudini e i pro­ pri gusti saltavano fuori e con una forza incredibile richiedeva­ no una risposta alla categorica domanda: che fare? «Io odio il tribunale, preferisco essere picchiato sulle mani ed essere tirato per le orecchie, tutto preferisco pur di non aver a che fare con il tribunale. Lo odio, non posso soffrire il tribunale. Non voglio denunciare nessuno e che nessuno mi denunci». Un piccolo numero di bambini pensava in questo modo. Il tribunale li aveva colti alla sprovvista come un inaspettato e il più pericoloso dei nemici - un nemico che mette in evidenza, un nemico che fa luce. Non vuole dare spiegazioni, non gli interessa chi ha ragione, non gli passa per la mente di agire sotto costrizione. Una cosa può riuscirgli o andare a monte e in questo azzardo trova gusto, il caso lo eccita, vive di avventura in avventura, gli fa da guida l’umore del momento, gli scoppi d’ira sono di suo gusto. 349

Come amare il bambino

Se si potesse trovare quel fortunato che avesse la possibilità di studiare scientificamente il valore educativo dei tribunali, gli raccomanderei caldamente l’osservazione proprio di questi bambini. Una cosa significativa: questa piccola schiera di bambini mandò in rovina il tribunale. Sospendendo il tribunale non dubitavo che sarebbe stato solo un intervallo di poche settimane per introdurre certi cambiamenti e integrazioni. Ciò nonostante avevo sentito quella pausa come una sconfitta dolorosa. Poiché avevo capito con quale difficoltà il tribunale avrebbe dovuto farsi strada negli altri istituti educativi, condotti da altre persone. 50 che tutti i più bravi educatori cercano di sbarazzarsi della disgustosa necessità di brontolare, di schernire, di sbraitare e di agitarsi, quando addirittura non vogliono che sia eliminato il modello delle scuole tedesche, che permette senza escandescen­ ze, e con dignità, di percuotere con uno strumento prescelto parti del corpo previste dal regolamento. So tuttavia che il tri­ bunale deluderà le loro speranze di una facile, radicale e, ciò che è più importante, di una veloce risoluzione di quelle centi­ naia di piccole trasgressioni, colpe, mancanze, omissioni, scon­ tri che si verificano nella vita di un gruppo numeroso che deve essere trasformato in una società legalitaria. Il tribunale non sostituisce, né solleva l’educatore, ma allarga la sfera del suo intervento, rende più difficile, complica il suo lavoro, l’ap­ profondisce, lo fa assurgere a sistema. 51 può consegnare i quaderni, le matite e i pennini ai bambini in ore diverse, registrando soltanto con la memoria, e regnerà allora la confusione; si può consegnarli in certi giorni a una data ora, prendendo nota della data di consegna e vi sarà ordine e anche una certa giustizia. Può darsi siano rimasti anche gli inter­ nati dove non ci sono gli orari dei pasti e i bambini mangiano quando ne hanno voglia, quelli più furbi di più e più spesso dei miti e dei sottomessi. Si possono distribuire e dosare le punizio­ ni, i rimproveri, gli ammonimenti e i biasimi senza tribunale. C’è disordine, non molto diverso da ciò che è generalmente accetta­ to. L’educatore se la cava in qualche modo e i bambini anche. 350

La Casa degli Orfani

È sorprendente come ogni questione irrisolta, ogni ordine o divieto raffazzonato alla meno peggio, ogni trascuratezza emergano e si vendichino nel tribunale. La gazzarra serale, il chiasso in camerata: la lunga sequela di questioni fastidiose in varie forme si faceva sentire nel corso di tutto l’anno segnalan­ do con evidenza e precisione matematica che la questione degli orari del sonno dei bambini non è risolta e aspetta una sistema­ zione. Qui il tribunale era veramente impotente, poiché ci vole­ va o una soluzione di violenza aperta - il bastone, o una solu­ zione di questo difficile problema in accordo con i bisogni fisiopsicologie! dei bambini. Ogni richiesta irrealizzabile e quindi pedagogicamente abborracciata, l’insistenza sul «bussa, ti sarà aperto», postula necessariamente delle brecce e delle concessioni. Ogni bambino che non si assoggetta a una legge generale deve costituire una eccezione giuridica. Qui è necessario il consapevole, creativo e generoso pensiero dell’educatore. Un insegnante inetto incapace di arrangiarsi con la sua classe. Compare il tribunale ed ecco, gli alunni lavorano con zelo, si comportano correttamente: sarebbe un miracolo, per di più molto lusinghiero per l’educatore, ma micidiale per i bambini. Prima di sospendere il tribunale ho vissuto molti momenti difficili. I bambini - un certo gruppo poco numeroso, ma fasti­ dioso - sfruttavano il tribunale a proprio vantaggio. Rispetta­ vano il tribunale quando faceva loro comodo, se ne beffavano quando li infastidiva. Si faceva strada a poco a poco il disordi­ ne, dapprima nelle questioni di poco conto; che cosa sarebbe successo però se il senso di impunità si fosse consolidato? Non con tutti i problemi si può aspettare una settimana. «Non voglio sbucciare le patate, non voglio fare le pulizie». Viene denunciato al tribunale ma ciononostante non sbuccia le patate. Che fare? Succedeva anche di peggio: «Se sono già denunciato al tribunale, non ho bisogno di fare le pulizie, proprio perché sono stato denunciato non le farò più». E le sentenze erano miti. Nessun collegio di giudici si è mai azzardato ad andare oltre il paragrafo quattrocento. 351

Come amare il bambino

L’opposizione, ben all’erta, sosteneva la resistenza contro l’ap­ plicazione di più alti paragrafi. Tra una corte di giurati e un tri­ bunale interno esiste questa differenza sostanziale, che qui giu­ dici e imputati si conoscono l’un l’altro e sono legati dai mille fili dei rapporti reciproci e che ricorrere, nel decidere la pena, a un alto paragrafo vuol dire esporsi a reazioni spiacevoli. Sappiamo pure quanto è spiacevole e imbarazzante talvolta il compito dei giurì d’onore. E soprattutto perché farsi violenza ed esporsi a commenti pungenti, quando l’alto paragrafo non serve lo stesso? I pareri intorno al tribunale erano divisi. Accanto ai pochi nemici e sostenitori del tribunale, la stragrande maggioranza era dell’opinione che il tribunale fosse utile, ma richiedesse dei cambiamenti. «Il tribunale è necessario, ma non serve. Per certi bambini il tribunale va bene, per certi altri non serve a niente. Con il tempo il nostro tribunale diventerà molto utile. Se questo fosse un tribunale diverso, sarebbe molto necessario». Queste frasi, prese da un questionario, illustrano bene i rap­ porti dei bambini con la nuova istituzione. Considerando il tribunale come un tentativo che può anche fallire, mi preoccupavo innanzi tutto dell’utilizzazione il più possibile scrupolosa dell’enorme documentazione cui esso dava luogo. Non disponendo di tempo sufficiente, abbozzavo alme­ no i tratti essenziali di ogni caso. Interessanti erano la statistica e la casistica, le cause comuni e quelle eccezionali, il rapporto reciproco tra querelanti, imputati e giudici; si consolidava in me la consapevolezza che segretario del tribunale avrebbe dovuto essere in futuro il direttore educativo e non un’unica persona che ricopre il doppio ruolo di educatore e di amministratore. II tribunale è utile, necessario, non potrà essere sostituito da nient’altro. Il tribunale deve ricoprire un ruolo enorme nell’e­ ducazione. Purtroppo non eravamo all’altezza del tribunale. Non ancora, oppure: non ancora nel nostro ambito. Il tribunale non è entrato da noi solennemente come un importante atto legislativo, vi si è infilato di soppiatto umil­ 352

La Casa degli Orfani

mente e timidamente. Eppure sospendendo il tribunale sentivo chiaramente di aver commesso un colpo di Stato e può darsi che mi sbagli, ma in questo modo l’avevano presa anche i bam­ bini. Che succederà ora? Alcuni bambini «ripresero fiato», si erano liberati da un vigile controllore. Alcuni, volendo dimostrare che il tribunale era inutile, si comportavano meglio. Un certo gruppo conti­ nuava a domandare se e quando il tribunale sarebbe stato ripri­ stinato. C’era poi una schiera di bambini, abbastanza numero­ sa, che si interessava poco sia del tribunale, sia di tutte le que­ stioni di convivenza in generale. Di tutte le critiche «teoriche» rivolte al tribunale dall’esterno la più frequente è: «Il tribunale induce nei bambini la mania di processarsi». Per me, e credo pure per ogni educatore, non esi­ stono i «bambini», esistono gli individui, così diversi, così estre­ mamente differenti, ciascuno dei quali reagisce in maniera così diversa e particolare a tutto ciò che lo circonda, che un’obiezio­ ne generica non può che provocare un sorriso indulgente. Durante tutto l’anno non ci fu nemmeno una prova che legitti­ masse l’obiezione che il tribunale sviluppa la tendenza a proces­ sarsi incessantemente; numerosi fatti invece mi sembrano dimo­ strare che il tribunale insegna ai bambini come scomoda, danno­ sa e sventata sia una tale tendenza. Sotto l’influenza e nell’atmo­ sfera creata dal tribunale si svolgeva, a mio parere, un enorme lavoro: la presa di coscienza delle condizioni e delle leggi della vita in comune. Per chi non disprezza la comunità infantile, per chi capisce che quello è un vero mondo e non un «mondo in miniatura», per costui la cifra di tremilacinquecento cause è sufficiente per convincerlo che non mi posso addentrare nei particolari, poiché un tale lavoro riempirebbe alcuni grossi volumi. Desidero far presente una cosa sola: dei cento bambini uno solo non era «guarito» dalla smania dei processi, mentre ne guarirono moltis­ simi, e con ogni probabilità per lungo tempo. Dopo la pausa furono introdotti nella costituzione del tri­ bunale tre importanti articoli integrativi: 333

Come amare il bambino

1. Chi è scontento della sentenza ha diritto di ricorrere in appello dopo un mese. 2. Alcune cause vengono escluse dal tribunale e trasmesse al Consiglio del tribunale. 3. I bambini hanno diritto di far causa agli adulti, al perso­ nale. Non posso scendere qui nei particolari. Nel giro di sei mesi mi sono denunciato al tribunale cinque volte. Una per aver tirato le orecchie a un bambino, la seconda per aver cacciato dalla camerata un altro, la terza per aver messo in un angolo un ragazzino per punizione, la quarta per aver offeso un giudice, la quinta per aver incolpato di furto una bambina. Nei tre primi processi fui giudicato con il paragrafo 21, nel quarto processo con il paragrafo 71, nell’ultimo proces­ so con il paragrafo 7. Ogni volta presentai ampie deposizioni scritte. Affermo con piena convinzione che queste poche cause furono la pietra miliare della mia educazione quale nuovo edu­ catore «costituzionale», il quale si astiene dal trattare ingiusta­ mente i bambini, non per il fatto di voler loro bene o di amarli, ma perché esiste una istituzione che li difende contro gli abusi, l’arbitrio e il dispotismo dell’educatore. Il parlamento della Casa degli Orfani I turni hanno già sette anni di storia nella Casa degli Orfani, sono passati attraverso la prova del fuoco in molti internati. Cucina, lavanderia, inventario, manutenzione deH’edificio sono affidati agli allievi che, turnisti fino ai dieci anni, a quattordiciquindici sono diventati personale. Il giornale dell’istituto appare regolarmente, il tribunale da due anni a questa parte opera inin­ terrottamente. Siamo maturi per tentare l’autogestione. In que­ sto modo è sorto il parlamento, di cui non si può dire ancora niente di sicuro. Il parlamento è composto da venti deputati. Ogni circoscrizione elettorale è costituita da cinque bambini; chi ottiene quattro voti diventa deputato. Tutti votano, ma può diventare deputato solo chi non ha avuto nemmeno una causa in 3S4

La Casa degli Orfani

tribunale per disonestà; ai disonesti (truffa, imbroglio) viene concesso il diritto alla riabilitazione. Il parlamento ratifica le leggi promosse dal Consiglio del tribunale o le respinge. Il parla­ mento delibera sui giorni del calendario e conferisce il diritto alle cartoline commemorative. Poiché il tribunale è autorizzato a decidere l’espulsione forzosa di un allievo, il parlamento dovreb­ be tendere a che la questione delle ammissioni dei nuovi bambini e deU’allontanamento dei ragazzi più grandi e anche del persona­ le dipendano dalle proprie decisioni. È raccomandata la pruden­ za, bisogna allargare lentamente la sfera delle competenze del parlamento, le limitazioni e le riserve siano numerose ma chiare e aperte. Altrimenti non facciamo le elezioni, non giochiamo con l’autogestione, non induciamo in errore né noi stessi né i bambi­ ni. Poiché un tale gioco sarebbe disgustoso e dannoso. Il calendario Riporto alcuni paragrafi del progetto: § 6. Il parlamento stabilisce speciali giornate di festa oltre alle festività religiose, sia su proposta dei deputati sia in conco­ mitanza con l’emissione delle cartoline commemorative. § 9. 22 dicembre. Parola d’ordine: «Non vale la pena di alzarsi» (perché la giornata è breve). Chi vuole può dormire e non alzarsi dal letto. Chi vuole può non fare il letto. Tutti i par­ ticolari saranno elaborati dalla commissione legislativa del par­ lamento. § 10. 22 giugno. Parola d’ordine: «Non vale la pena di anda­ re a dormire». Chi vuole può vegliare tutta la notte. Nel caso di bel tempo, marcia notturna attraverso le vie cittadine. § 12. La giornata della prima neve. Parola d’ordine: «Il gior­ no della passeggiata in slitta». Sarà considerato come giorno della prima neve quello in cui la neve si avrà a una temperatura non superiore a un grado sotto lo zero. Battaglia con le palle di neve, gita, passeggiata in slitta per i ragazzi scelti attraverso una votazione. § 18. Il giorno dei defunti. Durante la preghiera del mattino vengono ricordati i nomi degli educatori defunti. 335

Come amare il bambino

§19, Giornata del 365° pranzo. Per le fatiche sostenute la governante riceverà delle caramelle. Lo stesso i turnisti della cucina. Parola d’ordine: «L’onomastico della cucina». § 22. Il giorno del sudicione. Parola d’ordine: «È vietato lavarsi». Chi vuole lavarsi in quel giorno deve pagare una tassa, la cui entità viene stabilita dal parlamento. § 24. Il giorno dell’orologio. Il calzolaio, sempre in ritardo dopo le molte promesse, si è migliorato e per tutto l’anno ha consegnato le scarpe nel giorno stabilito e all’ora fissata. Il par­ lamento gli conferisce la cartolina della puntualità. Per rendere memorabile questo evento, nel giorno di questo decreto del parlamento è permesso ai bambini di trattenersi in città un’ora in più. § 27. Il giorno dello sciamannato. Chi in seguito a una vota­ zione sarà riconosciuto il meno accurato nell’abbigliamento, riceve un capo di abbigliamento per non fare la figura del bar­ bone nelle giornate solenni. § 28. Il giorno del pentolone. Poiché uno dei ragazzi più grandi si era rifiutato scortesemente di dare una mano nel tra­ sportare il pentolone quando l’ascensore dalla cucina al refetto­ rio si era guastato, in questo giorno due sorteggiati tra i ragazzi più grandi porteranno la colazione, nonostante l’ascensore sia funzionante. § 32. Il giorno dell’incoraggiamento. Chi durante l’anno ha avuto dal tribunale il paragrafo di condanna più alto, riceve una sentenza assolutoria per le trasgressioni di tutta la settimana. Se lo desidera, può fare il giudice. Il giorno dell’incoraggiamento viene introdotto per ricordare il caso di uno dei più cattivi sog­ getti che per una settimana non ha avuto neanche un processo. § 40. Il parlamento delibera per quanti anni un dato giorno deve figurare in calendario. Le cartoline commemorative Non ancora deliberato dal parlamento, lo statuto provviso­ rio delle cartoline commemorative comprende tra l’altro i seguenti paragrafi: 336

La Casa degli Orfani

§ 3. La scritta sul retro della cartolina dice; «Con il decreto del parlamento del... viene aggiudicata a... (nome) la cartolina commemorativa per...» La data di aggiudicazione della cartoli­ na può essere considerata giorno solenne ed essere inclusa nel calendario. § 4. L’aspirante alla cartolina dovrebbe fare domanda su un foglio non sgualcito, dove di proprio pugno, con scrittura accu­ rata e leggibile elenchi le azioni e i fatti di cui desidera ricordar­ si. Le azioni possono essere buone o cattive, utili o dannose, degne di lode quanto di rimprovero; la cartolina può essere un ricordo piacevole o spiacevole, un incoraggiamento o un avver­ timento. § 5. Talvolta il parlamento decide di sottolineare in modo particolare il fatto da ricordare, lo include nel calendario delle vittorie e delle sconfitte, dello sforzo lodevole o della negligen­ za, come indizio di forte o debole volontà. § 7. Il soggetto della cartolina dovrebbe corrispondere al motivo per cui è stata rilasciata, quindi: 1. Per essersi alzato subito dopo la sveglia, si rilascia nella stagione invernale: un paesaggio invernale, durante i mesi pri­ maverili un quadretto primaverile ecc. 2. Per aver sbucciato 2500 libbre di patate: la «cartolina dei fiori». 3. Per zuffe, liti, per non essersi adattati a leggi e decreti: la «cartolina della tigre». 4. Per le cure prestate ai bambini piccoli e ai nuovi arrivati: «la cartolina dell’assistenza» ecc. § 10. Chi per oltre un anno ha svolto accuratamente lo stes­ so servizio ha il diritto di ricevere una cartolina con la veduta di Varsavia. Il parlamento considera la Casa degli Orfani una parte di Varsavia e desidera offrirne un ricordo tanto più caro a coloro che forse in futuro lasceranno la città nativa. § 12. Oltre alle cartoline ricordo, il parlamento mediterà se emettere cartoline del giubileo. Ad esempio, chi si alza sempre presto e quindi è in possesso delle cartoline ricordo di tutte e 357

Come amare il bambino

quattro le stagioni, potrebbe ricevere una cartolina della «forte volontà» ecc. § 14. Con il tempo dovrebbe essere introdotta pure la «car­ tolina della salute» (per chi non si è mai ammalato, cresce bene, fa sport), le cartoline ricordo per la partecipazione a spettacoli, balli, lavoro nel giornale e in tribunale. § 17. La cartolina commiato «non-ti-scordar-di-me» è l’ulti­ ma cartolina con le firme dei bambini e degli educatori. La cartolina non è un premio, ma un ricordo, un’evocazio­ ne. Alcuni bambini la perderanno lungo la strada della vita, altri la conserveranno a lungo.

338

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak

1878 (o 1879) 22 luglio. In una famiglia ebrea agiata, liberale e legata alla cultu­ ra e alle tradizioni polacche nasce Henryk Goldszmit. Suo padre, Jozef Goldszmit (1846-1896) è un noto avvocato; sua madre Cecylia, nata Gebicka (morta nel 1920), discende da una famiglia progressista. Henryk ha una sorella, Anna. 1896 Morte del padre, dopo una lunga malattia mentale che aveva prosciugato tutte le riserve finanziarie della famiglia. Henryk impartisce lezioni private per aiu­ tare la madre. Allievo all’ultimo anno del liceo russo (Varsavia si trovava sotto l’oc­ cupazione della Russia), pubblica il suo primo scritto: Wezel Gordyjski (Il nodo gordiano) nella rivista umoristica «Kolce» (Spine), sotto lo pseudonimo Hen. 1899 Henryk comincia degli studi di medicina all’università di Varsavia. Parteci­ pa a un concorso letterario organizzato dal Kurier Warszawski (Il corriere di Varsa­ via) e invia un dramma in quattro atti Któredy2 (Da che parte?), firmato Janusz Korc­ zak (nome dell’eroe di un romanzo storico di J.I. Kraszewski, scrittore polacco del secolo XIX). Il dramma ottiene un’onorevole menzione. H. Goldszmit diventa mem­ bro della Società delle biblioteche gratuite, destinate ai bambini e ai giovani operai. 1900 Korczak stringe amicizia con Ludwik Licinski, giovane poeta ed etno­ grafo; insieme visitano i quartieri poveri di Varsavia e si interessano alle condizioni materiali e morali della vita dei bambini. Il «reportage» di Korczak: Nedza Warszawy (La miseria di Varsavia) espone le sue osservazioni e le sue riflessioni. La rivista «Wedrowiec» (Viaggiatore) pubblica un ciclo di sette articoli di Korczak Dzieci i 'Wychowanie (Bambini ed educazione) dove vengono abbozzati alcuni princìpi che svilupperà in seguito. («Il bambino va riconosciuto come un es­ sere umano, un individuo con cui fare i conti e che non va tenuto al guinzaglio...»)

1901 Comparsa del primo romanzo a episodi di Korczak: Dzieci Ulicy (Bam­ bini della strada), nella rivista «Bibliothèque pour tous». Estate 1901-. viaggio a Zu­ rigo per approfondire la conoscenza dell’opera pedagogica di Pestalozzi,

1904 Korczak lavora nell’Ospedale per bambini di Berson e Bauman e continua allo stesso tempo gli studi di medicina. Pubblicazione del romanzo a episodi Dziecko Salonu (Il bambino da salotto) nella rivista scientifica e letteraria «Glos» (La voce) che riunisce scrittori e sociologi vicini alle idee socialiste (Zeromski, Nalkowski, Krzywicki e altri). 1905 Ottenuta la laurea in medicina, Korczak viene mobilitato dall’esercito rus­ so, in guerra contro il Giappone, e mandato in Estremo Oriente. Si occupa dell’eva­ cuazione di malati da Kharbin a Khabarovsk, e si interessa al sistema scolastico e alla

359

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak situazione della popolazione civile. Le sue corrispondenze vengono pubblicate da «Glos», fino alla proibizione di questa rivista da parte della censura russa (31 dicem­ bre 1905). Una raccolta di articoli di Korczak comparsi in «Glos» viene edita con il titolo Koszalki-Opalki (Inezie).

1906-1908 Dopo essere ritornato a Varsavia, Korczak collabora alla rivista «Krytyka Lekarska» (Critica medica), firma i suoi articoli Henryk Goldszmit, e continua il suo lavoro letterario e pedagogico. La pubblicazione, in veste di libro, del romanzo II bambino da salotto, lo fa diventare celebre. Diventa un medico mol­ to richiesto e «alla moda». Prosegue nella sua riflessione sulla scuola e sul ruolo del­ l’educatore. Pubblicazione del romanzo a episodi Feralny Tydzien (Una settimana di iella), che contiene una critica della scuola tradizionale, e l’articolo «Szkola Zycia» (La scuola della vita) dove traccia i princìpi di una scuola al servizio «degli scopi di tutta l’umanità, e non soltanto degli interessi di una classe» («Przeglad Spoleczny» - La rivista sociale). Il lavoro di educatore, in una colonia di vacanze per bambini ebrei, nel villaggio Michalowka, gli fornisce un nuovo terreno di os­ servazione e crea lo spunto per il libro Joski, Moszki e Srule (nomi ebrei). Nel 1908, dopo un soggiorno in una colonia di vacanze per bambini cattolici, a Wilhelmówka, scrive]ozki,Jaski e Franki (nomi polacchi). Queste due opere, pub­ blicate dapprima sotto forma di articoli, saranno poi completate e stampate come romanzi a puntate e, quindi, edite in veste di libro (nel 1910 e 1911). 1909 Korczak viene arrestato e passa un breve periodo nella stessa cella di un eminente sociologo socialista polacco, Ludwik Krzywicki. Entra in contatto con l’associazione «Aiuto agli orfani» che si occupa degli or­ fani ebrei a Varsavia. Diventa membro della direzione della stessa e uno dei promo­ tori della costruzione di un orfanotrofio modello.

1911 26 maggio-, viene approvato il progetto di costruzione dell’orfanotrofio. Es­ so è conforme ai moderni princìpi sociali e pedagogici. Korczak bada che vengano soddisfatti i bisogni individuali dei bambini e che sia garantita la possibilità di uno stretto legame tra la vita interna e l’ambiente circostante (contatti con bambini della città, con membri della famiglia, con precedenti orfani). È nel corso di questo stesso anno che Korczak visita degli istituti pedagogici e un orfanotrofio a Londra. Prende allora la decisione di non formare una famiglia propria; «Uno schiavo non ha il dirit­ to di avere dei bambini. Io, ebreo polacco sotto l’occupazione zarista (...) ho scelto di servire il bambino e la sua causa...» (Lettera a M. Zybertal, del 30 marzo 1937). 1912 Korczak lascia l’ospedale in cui aveva lavorato per sette anni, e diventa di­ rettore della Casa degli Orfani. 7 ottobre-, Korczak, Stefania Wilczynska - educatri­ ce responsabile - e gli orfani si stabiliscono nella loro nuova casa, in via Krochmalna n. 92. Korczak e Wilczynska non ricevono alcun compenso per i loro servizi. A partire da questo momento, la loro vita sarà per sempre legata alla Casa degli Orfani. Nel bene e nel male. Fino alla fine.

1913 27 febbraio-, solenne inaugurazione della Casa degli Orfani. Korczak tra­ sforma gradualmente l’orfanotrofio in una società di bambini, organizzata secondo princìpi di giustizia, di fratellanza, di eguaglianza nei diritti e doveri. Crea un siste­ ma educativo in cui ogni bambino diventa «padrone di casa, lavoratore e dirigente al contempo» {Jak kochac dziecko. Come amare un bambino). Pubblicazione di Slawa (Gloria), un libro per bambini.

360

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak 1914 Pubblicazione di un nuovo libro che contiene tre racconti: Boba, Feralny Tydzien e Spo'wiedz Motyla (Bebé, Una settimana di iella. Confessione di una farfal­ la). Quando si scatena la prima guerra mondiale, parte per il fronte, come medico vice primario dell’ospedale della divisione. È Stefania ’Wilczynska che si incarica della direzione della Casa dell’Orfano. Malgrado le grandi difficoltà materiali, quest’ultima continua l’opera educativa di Korczak.

1915-1917 Korczak lavora in ricoveri per bambini ucraini, vicino a Kiev. Rac­ coglie informazioni che concernono la vita del bambino nel periodo delle scuole materne e dei primi anni delle elementari. Nel 1915, in occasione di una breve li­ cenza, Korczak partecipa alla vita di un internato per ragazzi polacchi a Kiev, diret­ to da Maryna Falska, con cui collaborerà più tardi, in Polonia. 1918 Anno dell’indipendenza della Polonia. Dopo il suo ritorno, Korczak ri­ prende l’attività pedagogica e letteraria. Riporta dal fronte il manoscritto della sua opera pedagogica fondamentale: Jak kochac dziecko (Come amare un bambino), scritto «nel frastuono dei cannoni».

1919 Mobilitato nuovamente, lavora all’ospedale delle malattie infettive di Lodz. Questa volta porta l’uniforme di ufficiale dell’esercito polacco. Novembre', inaugurazione a Pruszków (vicino a Varsavia) della Casa Nostra, un orfanotrofio per i bambini operai dei quartieri più poveri di Varsavia, diretto da Maryna Falska. Korczak vi introduce il suo sistema educativo. Allo stesso tempo, dirige la Casa degli Orfani in via Krochmalna. Pubblica degli articoli nella rivista «W Sloncu» (Al sole), destinata ai bambini e agli educatori. 1920 Morte della madre di Korczak che ha contratto il tifo esantematico men­ tre curava il figlio, che, a sua volta, era stato colpito da questa malattia all’ospedale, durante un’epidemia. La morte della madre addolora Korczak in modo particolare.

1921 Korczak pubblica un opuscolo, O Gazetce Szkolnej (Il giornale murale a scuola), fondato sulle proprie esperienze: si occupa del giornale murale alla Casa de­ gli Orfani, nelle colonie d’estate e alla Casa Nostra. Si realizza un sogno: l’associazione «Aiuto agli orfani» beneficia del dono di un terreno a Goclawek, nei pressi di Varsavia, i cui edifici saranno trasformati in un centro di vacanze destinato ai ragazzi della Casa degli Orfani e ai bambini di altri istituti educativi. Questa colonia di vacanze sarà chiamata «Rózyczka» (Rosellina) e diventerà anche colonia invernale per una cinquantina di bambini di età prescolare. 1922 In accordo con una proposta di Korczak, l’associazione «Aiuto agli orfa­ ni» prende in affitto un terreno incolto vicino alla Casa degli Orfani e vi intraprende uno sfruttamento agricolo, in cui i giovani potranno imparare il giardinaggio e l’a­ gricoltura. Alcuni vecchi ospiti dell’orfanotrofio vi troveranno lavoro. Korczak or­ ganizza dei corsi per gli educatori, per le madri, per le maestre d’asilo e per i moni­ tori delle colonie di vacanza. Collabora con l’istituto nazionale della pedagogia spe­ ciale, dove insegna fino aH’inizio della seconda guerra mondiale. Pubblicazione di un libro che Korczak dedica ai suoi genitori: Sam na sam z Bogiem. Modlitwy tych, ktorzy sie nie madia (Soli di fronte a Dio. Preghiere di quelli che non pregano). 1923 Viene organizzata alla Casa degli Orfani una possibilità di alloggio per i vec­ chi ospiti (oltre ai 14 anni) in modo da facilitare il completamento degli studi o l’ap­

361

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak prendimento di un mestiere. Più tardi, la Casa degli Orfani accetterà anche degli stu­ denti in pedagogia che saranno ospitati e nutriti e che lavoreranno, in cambio, tre ore al giorno con i bambini. Sotto la direzione di Korczak verranno così formati dei futuri educatori. Questo sistema funzionerà fino al 1937. In una serie di articoli, Korczak commenta problemi poco conosciuti dai pedagoghi dell’epoca: i bambini che «si ba­ gnano» la notte, l’importanza del taglio dei capelli, la pratica della misura settimanale del peso, ecc. Nell’articolo Wystepna Kara (Punizione criminale) si oppone alle puni­ zioni corporali e alla privazione del cibo, applicati con frequenza negli internati. Pub­ blicazione dei suoi due romanzi per bambini: Krol Macias Pierwszy (Il re Matteuccio I) e Krol Macius na Wyspie Bezludnej (Il re Matteuccio su un’isola deserta). 1924 Comparsa di un nuovo Ubro per bambini: Bankructwo Malego Dzeka (La bancarotta del piccolo Giacomo) e di un romanzo per bambini e adulti: Kiedy 7.now Sede Maly (Quando ridiventerò bambino).

1926 Prende corpo un’idea di Korczak: poter creare una rivista scritta da bambi­ ni e loro destinata: «Maly Przeglad» (Piccola rivista) pubblicata in forma di supple­ mento settimanale da «Nasz Przeglad» (La nostra rivista), giornale scritto in polacco che rappresenta una parte della società ebrea. Nel 1930, Korczak cede la redazione della Piccola rivista al suo segretario e amico, lo scrittore Igor Newerly. Korczak partecipa alle attività della «Piccola rivista», assiste alle riunioni dei giovani redattori e ai lavori delle giurie di concorsi letterari organizzati dalla redazione. Pubblicazione del suo libro: Bezwstydnie Krot-kie Humoreski (Racconti umoristici impudentemen­ te corti) L’articolo Kino-Radio-Program dia Dzieci (Il cinema, la radio, programma per bambini) segna l’inizio della collaborazione di Korczak con la radio polacca. 1927 La società Casa Nostra comincia la costruzione di un edificio nei campi di Bielany, a Varsavia, destinato a centoventi bambini. Korczak prende parte all’elabora­ zione dei progetti come membro della commissione di costruzione. Assume una nuo­ va funzione: quella di esperto in problemi dei bambini presso il Tribunale distrettuale. 1928 Gli ospiti di Casa Nostra si trasferiscono a Bielany. Korczak continua a collaborare con Maryna Falska e gli educatori. 1929 Pubblicazione dell’opuscolo: Prawo Dziecka do Szacunku (Il diritto del bambino al rispetto). È la dichiarazione dei diritti del bambino, nello spirito di Korczak. Korczak riceve l’incarico come insegnante nella sezione pedagogica della libera università polacca. Il suo corso porta il titolo «La società di bambini». 1930 Korczak viene invitato a collaborare all’istituto nazionale di formazione degli insegnanti elementari. Impartisce lezioni e dirige lavori pratici fino al 1935, cioè fino al momento in cui la direttrice. Maria Grzegorzewska, viene sospesa dalle sue funzioni dal ministero (viene considerata un elemento «distruttivo»). Pubblica­ zione di un nuovo libro di Korczak: Prawidla 2ycia (Le regole della vita), che egli considera come un’opera scientifica.

1931 II teatro Ateneum mette in scena una commedia satirica di Korczak: Senat Szalenców (Il senato dei pazzi) con il famoso attore Stefan Jaracz nel ruolo principale. Questa commedia verrà pubblicata nel 1958, secondo la sceneggiatura conservata dalla regista, S. Perzanowska. Solo nel 1978 la commedia sarà nuova­ mente rappresentata a Varsavia.

362

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak 1933 Una nuova opera teatrale di Korczak, destinata in questo caso ai bambini,

Dzieci Podwórka (I bambini del cortile), viene rappresentata dal corpo di ballo di T. Wysocka. Il testo di quest’opera è scomparso. In occasione del venticinquesimo an­ niversario dell’associazione «Aiuto agli orfani» Korczak pubblica nella raccolta del giubileo «Il regolamento della Casa degli Orfani», una sorta di Costituzione dei di­ ritti e degli obblighi dei ragazzi ospiti e degli educatori. («Il direttore e l’educatrice in capo sono responsabili nei confronti dei bambini dell’assoluto rispetto delle leggi in vigore» dichiara, tra le altre cose nel regolamento). Pubblicazione, nella «Rivista mensile ebraica», di una dissertazione II bambino ebreo, opinione di un esperto in cui Korczak condanna «la psicosi che consiste nel ricercare le differenze».

1934 La situazione materiale della Casa degli Orfani diventa difficile. Si è ob­ bligati a limitare le attività dell’internato a Goclawek e a ridurre il bilancio. Korc­ zak lancia un appello alla buona volontà per sostenere l’associazione «Aiuto agli orfani». Pubblicazione di un nuovo romanzo fantastico per bambini; Kajtus Czarodziej (Jojo lo stregone). Luglio 1934-. Korczak si reca per tre settimane in Palesti­ na, per rendere visita ai suoi ragazzi e collaboratori che vi si sono stabiliti. Rimane impressionato dal «dinamismo e dall’organizzazione di vita dei membri delle coo­ perative agricole». Korczak debutta alla radio. Il suo programma si chiama Le pic­ cole conversazioni del vecchio dottore', racconta delle storie, risponde alle confiden­ ze, commenta e discute di problemi che interessano i giovani, gli educatori, i geni­ tori. Riceve moltissime lettere e pubblica le sue risposte nella rivista «L’Antenna».

1936 Secondo viaggio in Palestina. Al suo ritorno, Korczak constata che la situa­ zione della Casa degli Orfani diventa sempre più precaria. Le sue trasmissioni alla ra­ dio vengono sospese. Allo stesso tempo, si accentuano le controversie tra lui e Mary­ na Falska in relazione ad alcuni problemi pedagogici, il che mette fine alla loro lunga e stretta collaborazione. Korczak si sente inutile. Pensa di partire per la Palestina, ma alla fine decide di restare in Polonia. La redazione del «Giovane Cooperatore» lo in­ vita a scrivere nella rivista, il cui scopo è quello di risvegliare l’interesse dei giovani per il movimento cooperativo. Korczak accetta e prende parte al lavoro di redazione. 1937 Korczak continua la lotta per salvare la Casa degli Orfani. Pubblica un appello nella «Nostra Rivista», «per salvare i bambini». 4 novembre'. l’Accademia polacca di letteratura gli conferisce l’Alloro d’Oro per l’insieme della sua opera. 1938 La radio polacca riprende la collaborazione con Korczak, che presenta un ciclo di puntate Conversazioni con un amico che sarà in seguito pubblicato ne «L’An­ tenna» («La solitudine del bambino; la solitudine della gioventù; la solitudine della vecchiaia»). Pubblicazione del libro: Uparty Chlopied. 2ycie Ludwika Pasteura (Un ragazzo ostinato. La vita di Louis Pasteur). La biblioteca palestinese per bambini pubblica il suo libro: Ludzie sa dobrzy (Gli uomini sono buoni) e poi, nel 1939: Trzy Wyprawy Herszka (Tre spedizioni di Herszek). Pubblica una raccolta di testi ra­ diofonici del «vecchio dottore»; Pedagogika ’Z.artohliwa (Pedagogia con umorismo).

1939 Luglio', lavora come educatore di una colonia di vacanze. 1° settembre, ini­ zio della guerra. Korczak decide di rimanere con i suoi ragazzi nella loro casa comu­ ne. Mentre è di guardia, sale sul tetto della Casa degli Orfani per spegnere delle bom­ be incendiarie. Lavora alla radio; pronuncia un appello alla calma e aiuta a organizza­ re un servizio di informazione destinato alle persone che hanno bisogno di aiuto. Im­ piega tutte le sue energie per assicurare il funzionamento della Casa degli Orfani.

363

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak 1940 Giugno: Korczak accompagna i suoi ragazzi, insieme a quelli di altri tre internati ebrei, a Goclawek, alla «Rószyczka». Ottobre: i nazisti ordinano la crea­ zione del ghetto per la popolazione ebrea. Malgrado gli sforzi disperati di Korczak, gli orfani vengono trasferiti all’antica scuola di commercio, in via Chlodna n. 33, un edificio poco adatto a un internato di centocinquanta bambini. L’insegnamento scolastico viene organizzato sul posto, i bambini si occupano di un giornale murale, e lavorano in diverse sezioni. Il Tribunale e il sistema di autogestione continuano a funzionare. Arrestato dai tedeschi e rinchiuso nella terribile prigione di Pawiak (per aver voluto esigere la restituzione di un carico di patate destinato ai bambini), Korczak viene liberato su cauzione pagata dai suoi amici. Consacra giornate intere a raccogliere doni allo scopo di garantire la sopravvivenza della Casa degli Orfani.

1941 II territorio del ghetto viene ridotto e l’orfanotrofio è costretto a trasferirsi nuovamente. Gli viene attribuito l’edificio dell’antico Club dei Commercianti in via Sliska n. 9, eccessivamente piccolo per alloggiare i bambini, il cui numero è nel frat­ tempo aumentato a duecento. Korczak e Stefania Wilczynska vi organizzano la vita, l’insegnamento e i giochi dei bambini. Korczak rifiuta le proposte dei suoi amici (Maryna Falska e Newerly) che vogliono trovargli un nascondiglio nella parte «aria­ na» di Varsavia. 1942 Viene arrestato ancora una volta per essersi rifiutato di portare il bracciale che contraddistingueva gli ebrei. Liberato grazie agli sforzi di un amico influente, persiste nella sua decisione di non portare mai il bracciale. Malato e stremato, si in­ carica tuttavia di un altro orfanotrofio, quello in via Dzielna n. 39, dove circa seicen­ to bambini sono minacciati di morte a causa di malattie e della mancanza di cibo (lui la chiama «una casa prefuneraria per bambini»). Korczak riesce a rendere l’atmosfe­ ra meno invivibile, ad attenuare la fame e ad assicurare un po’ d’igiene, mentre lotta contro la demoralizzazione del personale. Abita sempre alla Casa degli Orfani, in via Sliska. A partire dal maggio 1942, scrive nella notte il suo Diario (che sarà pub­ blicato dopo la guerra), documento autobiografico sconvolgente, sobria e inconfuta­ bile testimonianza delle atrocità naziste. 8 giugno', cerimonia di consacrazione della bandiera verde (colore della speranza, colore della natura) della Casa degli Orfani. I bambini fanno voto di «coltivare l’amore per gli esseri umani, per la giustizia, la ve­ rità e il lavoro». 18 luglio: la Casa degli Orfani dà uno spettacolo teatrale. I bambini interpretano il dramma «La posta:^ di Rabindranath Tagore, proibito dalla censura nazista. Interrogato sul perché della scelta di quest’opera (che rappresenta un bam­ bino malato, rinchiuso nella sua camera, che muore sognando di correre per i cam­ pi), Korczak risponde che è necessario imparare ad accettare la morte con serenità. 22 luglio: il compleanno di Korczak coincide con la prima giornata di «liquidazio­ ne» del ghetto. Le retate cominciano nelle strade; tre volte Korczak viene preso e portato via dal «carro della morte». Ogni volta, viene rispedito al suo domicilio. 4 agosto: Korczak, Stefania Wilczynska, gli educatori e duecento orfani vengono por­ tati alla «Piazza di trasbordo» (da cui partono i treni per i campi della morte). Korc­ zak, alla testa del corteo, tiene due bambini per mano. Gli orfani camminano in fila per quattro, con la loro bandiera verde. Ogni sezione è preceduta dal suo educatore: Wilczynska, Broniatowska, Szternfeld. Li si rinchiude nei vagoni. Vengono traspor­ tati al campo di sterminio di Treblinka.

364

Indice

Prefazione di Bruno Bettelheim Introduzione di Giuliana Limiti

I II III IV

Il bambino in famiglia L’internato Le colonie estive La Casa degli Orfani

7 9

17 162 243 286

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak 359

365

Finito di stampare nel mese di Gennaio 2005 da Grafiche Lama Piacenza

BIBLIOTEC c

■I

lOOOK

Janusz Korczak (Varsavia 1878 - Treblinka 1942), libero pensatore, poeta e medico, fu secondo Bru­ no Bettelheim «uno dei più grandi educatori di tutti i tempi». Consacrò ai bambini l’intera esisten­ za. Per loro, per i loro diritti, e per il rispetto della loro integrità e unicità, si batté con tutte le forze e tutti i mezzi, fino all’ultimo. Credendo fermamen­ te nelle potenzialità della natura umana, lavorò senza risparmiarsi per realizzare il sogno che lo aveva sempre accompagnato: il sogno di un mon­ do più vero, più a misura d’uomo, più giusto. Ebreo, morì nel campo di sterminio nazista di Tre­ blinka, insieme a duecento bambini e agli educato­ ri della «-Casa dell’Orfano», da lui fondata e diretta per trent’anni a Varsavia. Nella sua vita scrisse moltissimo: romanzi e testi teatrali, racconti per adulti e bambini, saggi sull’educazione e sugli edu­ catori, inchieste sociologiche. Ignorate dal pubbli­ co e dai pensatori italiani, le opere di Korczak ini­ ziano ad avere successo grazie al costante lavoro di riscoperta che la Luni Editrice sta compiendo.

Di Korczak la Luni Editrice ha già pubblicato: Il diritto del bambino al rispetto (1994) Quando ridiventerò bambino (1995). Diario del ghetto (1997).

€ 18.00 (i.i.)

.

Frontespizio Il Libro L'autore Prefazione di Bruno Bettelheim Introduzione di Giuliana Limiti Filologia dell’opera Premessa alla seconda edizione de "Il bambino in famiglia" 1. Il bambino in famiglia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106

5 2 367 7 9 13 15 17 17 18 19 20 21 22 24 25 26 27 28 29 29 31 31 32 33 34 36 36 37 38 39 40 42 42 45 46 47 49 50 51 52 53 54 56 57 58 59 61 63 63 65 66 68 69 70 70 72 73 74 75 77 77 78 79 80 81 82 83 85 86 87 89 90 91 92 94 97 98 99 101 102 104 105 106 108 109 110 111 112 114 115 116 117 119 120 121 122 123 124 126 127 128 130 131 132 134 135 136 137 139 140 142

107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

143 144 146 147 149 150 152 154 156 157

Premessa alla seconda edizione de "L'internato" 2. L'internato

159 162

3. Le colonie estive

243

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 1 2. 3. 4. 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

162 163 163 164 165 165 166 167 168 169 170 171 172 172 173 174 175 176 177 178 179 179 180 181 182 183 183 184 185 186 187 188 189 190 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 205 205 206 207 208 209 210 211 211 212 213 214 215 216 217 218 218 219 221 222 222 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 243 244 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 253 254 255 256 257 258

19 20 21 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

259 260 261 263 263 264 265 266 267 267 268 269 270 271 272 272 273 274 275 276 277 278 278 280 281 282 282 283 284 285

4. La casa degli orfani

286

Cronologia della vita e delle opere di Janusz Korczak

359

1 2 3 4 5 L’albo La cassetta delle lettere La mensola La vetrina degli oggetti ritrovati Il negozietto Il posto per appendere le scope La commissione tutelare Le riunioni Il giornale Il tribunale interno «Gazzetta Giudiziaria» n. 1 «Gazzetta Giudiziaria» n, 9 «Gazzetta Giudiziaria» n. 19 Il parlamento della Casa degli Orfani

286 287 289 291 292 293 295 297 299 300 301 304 306 308 309 321 330 335 354