Breve storia della questione antisemita 9788858781647

Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall'idea di un "complotto sionista" ai lager nazisti, il XX secolo

713 43 1MB

Italian Pages 167 Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Breve storia della questione antisemita
 9788858781647

Table of contents :
Indice......Page 167
Frontespizio......Page 4
Presentazione......Page 2
Dedica......Page 6
Preambolo......Page 7
1.1. Bologna, 23 giugno 1858: il “caso Mortara”......Page 13
1.2. L’“affare di Damasco” e l’Alliance Israélite Universelle......Page 15
2.1. “Deicidi” e testimoni dell’avverarsi della profezia......Page 19
2.2. La leggenda nera della “natura” usuraria dell’ebreo......Page 22
2.3. Il dibattito sul prestito di denaro nell’universo ebraico......Page 24
2.4. “Karta si face perch’omo è fallace”......Page 26
2.5. “Vogliamo andare a combattere i nemici di Dio in Oriente; ma abbiamo sotto gli occhi gli ebrei, la razza più nemica di Dio”......Page 29
2.6. Cenciaioli, negozianti di passamani, calzolai, medici......Page 32
3.1. “Il boia si meritava di essere riabilitato prima di noi; perché il boia fa morire soltanto gli uomini”......Page 35
3.2. Ebrei e avversione agli ebrei in Francia fra Rivoluzione e Terza repubblica......Page 38
3.3. “Il destino fatale del tipo e la maledizione della razza”......Page 45
4.1. L’accusa, l’arresto, la condanna......Page 49
4.2. “J’accuse”......Page 51
4.3. Una “guerra civile attorno alla sorte di un ebreo”......Page 53
4.4. Quando ha termine l’affaire Dreyfus?......Page 57
4.5. Fiorisce la teoria del complotto......Page 59
4.6. L’affaire per eccellenza e il dopo......Page 60
5.1. Una parola nuova, il suo senso, il suo successo......Page 66
5.2. Il ritorno dell’accusa di omicidio rituale......Page 67
5.3. Un sindaco antisemita nella splendente Vienna di fine Ottocento......Page 68
5.4. “Non ho incontrato ancora nessun tedesco che abbia mostrato benevolenza per gli ebrei”......Page 71
5.5. Pogrom, furia distruttiva......Page 74
5.6. Perché?......Page 75
6.1. “The Times” lancia I protocolli dei savi di Sion......Page 79
6.2. “The Times” fa ammenda: I protocolli sono un falso......Page 81
6.3. Il “complotto giudeo-bolscevico”......Page 84
6.4. Una singolare storia: il “Piano Fugu”......Page 86
6.5. “Non c’è fumo senza arrosto”?......Page 87
7.1. Vietato a malati contagiosi, invalidi ed ebrei......Page 89
7.2. L’America di Henry Ford......Page 91
7.3. Henry Ford spiega il suo antisemitismo......Page 94
7.4. “La rivoluzione è grande ma moltissimi sciocchi sono rimasti”......Page 95
7.5. Il movimento socialista e gli ebrei......Page 96
7.6. La Russia dei soviet......Page 99
7.7. Antisemitismo e antisionismo......Page 104
8.1. Hitler al potere......Page 112
8.2. Un programma di cui sono cardine il razzismo e l’antisemitismo......Page 113
8.3. Le fonti della dottrina nazista......Page 114
8.4. Una tragica “filastrocca veterinaria”......Page 116
8.5. L’ebreo bacillo che devasta la società......Page 117
8.6. L’antisemitismo si fa Stato......Page 119
8.7. Un rompicapo per i nazisti: chi è ebreo?......Page 126
8.8. L’Europa antisemita......Page 128
8.9. Il caso italiano......Page 129
8.10. “Maschio, 18 mesi, terrorista”......Page 132
8.11. “Un’industria della morte razionale ed efficace”......Page 139
9.1. La violenza del secolo, lo sterminio, il “revisionismo storico”......Page 142
9.2. “Negazionismo”, conflitto arabo-israeliano, estensione dell’antisemitismo ad Africa e Asia......Page 146
9.3. Dimenticare Pavlov......Page 153
9.4. Un importante passo in avanti: la Nostra aetate......Page 159
Bibliografia essenziale......Page 162

Citation preview

Il libro

Breve storia della questione antisemita Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall’idea di un “complotto sionista” ai lager nazisti, il XX secolo ha registrato un agghiacciante salto di qualità nella violenza degli attacchi. Proprio quando l’integrazione nelle società contemporanee sembrava un fatto acquisito, l’antiebraismo di matrice religiosa ha ceduto il passo all’antisemitismo fondato su presunte basi razzistiche. Finzi ci conduce alla scoperta di questo male oscuro strisciante nella storia dell’umanità, di cui l’antisemitismo moderno è solo una parte della vicenda. “Conoscere la punta dell’iceberg può essere utile a far cogliere a ognuno di noi, nella società e in noi stessi, pure gli elementi che ne compongono il grande corpo immerso. E anche a far riflettere sulla paura del da noi diverso che pervade le società persino in questo inizio del terzo millennio, meraviglioso per le straordinarie innovazioni tecniche ma ancora impregnato di una moltitudine di antichi, radicati pregiudizi.”

L'autore

Roberto Finzi ROBERTO FINZI (Sansepolcro, 1941) ha insegnato Storia economica, Storia del pensiero economico e Storia sociale negli atenei di Bologna, Ferrara e Trieste. Ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane e in numerose riviste italiane e straniere. Suoi lavori sono stati editi in Argentina, Belgio, Brasile, Cina, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Spagna, Stati Uniti. Per Bompiani ha pubblicato Il pregiudizio (2011), L’onesto porco (2014), Asino caro (2017) e Il maschio sgomento (2018).

Nota dell’editore Nel 1997 appariva nella collana di rigorosa divulgazione “xx secolo”, coordinata da Gabriele Turi, congiuntamente edita da Giunti e Casterman, in italiano e francese, poi tradotto negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Cina, L’antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio di Roberto Finzi. Le pagine che seguono sono una rielaborazione vasta e profonda nonché un esteso aggiornamento di quel testo dovuti alle sollecitazioni di vari docenti universitari e insegnanti delle Medie Superiori che negli anni l’hanno trovato e lo trovano uno strumento utile al loro lavoro, ma ormai irreperibile. Nel contempo, le sue ristampe, le diverse traduzioni, le citazioni di cui è stato oggetto hanno mostrato la sua capacità di attrarre l’attenzione sia di un più vario pubblico, sia degli specialisti. ISBN 978-88-587-8164-7 www.giunti.it www.bompiani.eu © 2019 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165 – 50139 Firenze – Italia Piazza Virgilio 4 – 20123 Milano – Italia Prima edizione Bompiani S.p.A.: gennaio 2019 Bompiani è un marchio di proprietà di Giunti Editore S.p.A. Prima edizione digitale: gennaio 2019

In ricordo di Mirella, sempre con me

PREAMBOLO

Da due millenni ormai gli ebrei sono oggetto di pregiudizi, odio, persecuzioni sanguinose, massacri. Così irrazionali che esiste anche il fenomeno dell’antisemitismo senza ebrei, cioè di manifestazioni di antisemitismo anche laddove non ci sono ebrei o da parte di chi un ebreo non ha mai visto. L’origine di questa avversione è senza dubbio religiosa. E tuttavia permane pure quando la società si “laicizza” o, per usare il linguaggio della Chiesa, si “secolarizza”. Si ammanta allora di “scientificità” e viene giustificata, spiegata, propagandata con argomenti “razziali”. Nelle ossessioni dei suoi nemici l’ebreo diviene così un bacillo distruttore dell’ordine sociale non in quanto “deicida” dal cuore chiuso al messaggio evangelico ma perché di natura carico di odio per gli altri e bisognoso d’imporre, in modo subdolo, il proprio dominio sull’intera umanità. Secondo lo schema interpretativo corrente, si passa in tal modo da un antiebraismo – o antigiudaismo – tradizionale di matrice religiosa a un antisemitismo fondato su pseudoscientifiche teorie razziste. In questa tesi c’è del vero, ma pure non poco schematismo. Senza il permanere e la continua rialimentazione nella coscienza collettiva delle immagini antiebraiche di matrice religiosa l’antisemitismo non avrebbe potuto avere una presa di massa. In realtà, si potrebbe dire che a livello di senso comune l’antisemitismo è colto, vissuto, rielaborato come moderna versione dell’odio verso gli “uccisori di Cristo”, il loro cuore pietroso, irrecuperabile alla bontà e all’altruismo. Le prove di questo giudizio si troveranno nelle pagine che seguono. Prima di proseguire è però necessaria una più puntuale sottolineatura lessicale. La storia delle lingue ci dice che “antisemitismo”, “antisemita” sono

parole che compaiono tardi nei linguaggi europei, sul finire del secolo XIX. Pregiudizi e odio verso gli ebrei sono ben precedenti. Per questa lunga storia si è soliti usare, e anche qui lo si è già fatto e lo si farà ancora, un altro termine, “antigiudaismo” o “antiebraismo”, spesso, nella letteratura storica contemporanea, fungibile, intercambiabile con “giudeofobia”, sostantivo forgiato nel 1882 nello scritto Auto-emancipazione. Appello di un ebreo russo ai suoi fratelli dal medico e dirigente sionista Leon Pinsker, a indicare l’avversione verso gli ebrei come “una forma di ‘demonopatia’ […] un morbo psichico” che – gli fanno dire la sua convinzione sionista e la sua formazione positivista – “essendo una malattia psichica, è ereditaria e poiché si trasmette già da due millenni, è incurabile”. Non interessa qui dibattere sulla discutibile definizione di Pinsker, che di fatto indica l’antisemitismo come un alcunché che attiene alla “natura” di chi odia gli ebrei, quindi si pone sul suo stesso terreno. Né sul calco del suo termine, comparso molti decenni, se non un secolo dopo, a proposito dei musulmani, ovvero “islamofobia”, termine che sarebbe, per alcuni, stato coniato o comunque rilanciato e reso comune dai religiosi iraniani sciiti quando presero il potere nel 1979 a indicare i musulmani, specie le donne, che contestavano la loro ortodossia e che – soprattutto dopo l’esplosione del terrorismo fondamentalista islamico – oggi viene usato in modo più generale come avversione nei confronti dell’islam e dei suoi seguaci. È invece necessario mettere in luce che i diversi lemmi usati per definire l’avversione nei confronti degli ebrei rappresentano un cambio di paradigma, anche se i due schemi mentali in concreto non solo e non tanto coesistono ma si combinano. Come si legge nella settima appendice, del 2006, dell’Enciclopedia italiana: Nel primo caso, nella polemica di radice antigiudaica [antigiudaismo, giudeofobia], l’ebreo è combattuto fino a che resta tale e non sceglie la conversione. Nel secondo caso [antisemitismo], l’ebreo resta tale qualsiasi sia la religione che professa. Nel primo caso, l’ebreo è oggetto di ostilità per quello che crede, nel secondo caso per quello che è. Nel primo caso, l’identità ebraica è provvisoria, soggetta a mutazioni. Nell’altro, è definitiva, naturale.

Riprenderemo tra un attimo il filo principale del nostro discorso. Va però prima ricordato il risultato di una ricerca sociologica, relativa all’Italia, edita all’inizio del 2010, su Permanenza e metamorfosi delle forme del pregiudizio: antisemitismo e islamofobia dopo l’11 settembre [2001] da cui emergono tra l’altro, oltre la permanenza di prevenzioni verso gli ebrei, “dati […] conturbanti”, vale a dire che solo il “14 percento [del campione

analizzato] è privo di pregiudizio mentre quasi il 45 percento prova contemporaneamente sentimenti antisemiti e anti-islamici […], dato particolarmente interessante perché rileva come i due pregiudizi si sovrappongano in una percentuale significativa del campione”, un elemento che mostra come “non vi sia una distinzione […] tra le due forme di ostilità nella mente degli intolleranti e che ebrei e musulmani siano entrambi considerati degli estranei in grado di minacciare la nostra integrità sociale”. Più ottimista è un’altra indagine, francese in questo caso e relativa al 2016. Oltralpe ci sarebbe stata addirittura una crescita dell’indice di tolleranza verso gli altri proprio dopo l’attentato alle torri gemelle di New York. Ma, precisano i ricercatori, “il prevalere di disposizioni alla tolleranza o alla intolleranza, che coesistono in ciascuno di noi, è legato al contesto e al modo in cui le élites politiche, mediatiche e sociali parlano dell’immigrazione e della diversità”. Insomma, a contare sarebbero meno gli eventi in sé che non il modo in cui vengono inquadrati, proposti da chi gestisce il potere o, meglio, i poteri. Uno dei quali, e non il minore, è oggi la rete, Internet. La diffidenza, l’avversione, l’odio verso gli ebrei hanno dato origine a molte interpretazioni, specie in tempi recenti. La continuità e la violenza di fondo – sempre pronta a esplodere – di quell’atteggiamento di rifiuto hanno in sé qualcosa di misterioso. Anche perché delle azioni degli antisemiti e delle idee che li muovevano e li muovono si ha in generale una conoscenza per lo più frammentaria. Nella maggior parte dei casi immersa, annegata in un’immagine consolatoria secondo cui quelle azioni e quelle idee altro non sarebbero che l’espressione, individuale o collettiva, di una follia che riporta chi ne è protagonista a uno stato primitivo, barbaro. Con ciò – a ben vedere – praticando una volta di più il razzismo. Come se esso fosse, per natura, patrimonio di quelle civiltà che si definiscono barbare, spesso per rifiuto – che è segno di paura – della diversità. Si dimentica – per lo più non involontariamente – che l’incapacità di capire l’“altro”, il da noi differente, l’avanzata e “superiore” civiltà dell’Occidente l’ha mostrata non solo nei confronti degli ebrei, verso i quali, tuttavia, si è sviluppata nei secoli un’avversione del tutto particolare. Un raffinato umanista spagnolo, Juan Ginés de Sepúlveda, scriveva nel 1547 che gli indigeni delle Americhe, scoperte cinquant’anni prima, erano “homuncoli nei quali a stento potrei riscontrare qualche traccia d’umanità”. E un uomo della statura intellettuale di Voltaire affermava nel pieno del “secolo

dei lumi” che non solo non v’ha dubbio che esistano diverse “razze” umane ma che, quanto ai neri, “i loro occhi rotondi, il naso camuso, le labbra sempre grosse, la diversa forma delle orecchie, la testa lanosa e il grado stesso della loro intelligenza creano differenze prodigiose tra loro e le altre specie umane”. Di contro a Marco Polo, che soggiornò presso di lui fra 1275 e 1291 (e riferì le sue esperienze nel Milione), il gran khan dei mongoli, “barbari” sanguinari per eccellenza, Kublai – nipote del mitico, terribile Gengis Khan – spiega così perché onorava i riti e le feste di tutte le religioni del suo immenso impero: “Sono quattro i profeti che son adorati e a’ quali fa riverenza tutt’il mondo: li cristiani dicono il loro Dio esser stato Iesú Cristo, i saraceni Macometto, i giudei Moysé, gl’idolatri Sopomombar Can […] e io faccio onor e riverenza a tutti e quattro.” La coscienza europea, allora come dopo, seppe trovare in sé le forze e gli uomini in grado di combattere posizioni quali quelle di Sepúlveda e Voltaire, di vedere prima che la pagliuzza nell’occhio altrui la trave nel proprio, di capire o tentare di capire l’altro. Colpisce tuttavia che anche tale capacità critica, fino a tempi recenti, si sia applicata e si applichi complessivamente poco nei confronti del pregiudizio antiebraico, della sua persistenza, della sua estensione, della sua presenza proprio fra gli strati colti della società. Ho cercato di mostrarlo analiticamente in un volume edito nel 2011 per i tipi di Bompiani, Il pregiudizio. Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce. Tre fra i massimi rappresentanti di tre grandi culture del nostro universo: il socialismo, il positivismo, l’idealismo liberale. Anche dopo la terribile esperienza della Shoah stereotipi antiebraici continuano a riaffiorare nelle viscere del “moderno” come veri e propri “riflessi pavloviani” nei luoghi e nei momenti più impensati. Nel 2000, ad esempio, usciva per Zanichelli, importantissimo editore scolastico italiano, una Enciclopedia storica – curata da uno studioso di vaglia, di sentimenti saldamente democratici, Massimo L. Salvadori – alcuni dei cui lemmi verranno poi riversati in rete quale supporto all’insegnamento della storia nelle scuole (in specifico per quanto stiamo per dire, si veda http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/voce/463/antisemitismo). Non portava la voce “antigiudaismo” ma solo quella “antisemitismo”, il cui incipit è quanto mai indicativo: Atteggiamento di ostilità e di intolleranza nei confronti degli ebrei, che ne ha accompagnato la storia dall’epoca della diaspora fino ai nostri giorni […]. Esso è stato alimentato dal profondo senso

dell’identità ebraica, vista dagli antisemiti come colpevole “estraneità” nazionale e religiosa. Di qui l’accusa, ricorrente fin dall’età classica (Tacito), di “odio” degli ebrei per chiunque non appartenesse alla loro chiesa.

A parte che nell’ebraismo non esiste una “chiesa”, nel senso usato correntemente, il brano alla fin fine ci dice che la causa dell’antisemitismo è che esistano gli ebrei! L’autore è in buona compagnia. Sarà una tesi che sosterrà, nel dopoguerra, dopo lo sterminio nazista, anche Benedetto Croce. È, ovviamente, una semplice, ma pericolosa, tautologia. Come dire: se l’umanità non fosse composta da femmine e da maschi non esisterebbe la “questione femminile”! La condizione preliminare di ogni giudizio è una conoscenza onesta e rigorosa dei fatti. A questo, appunto, cerca per sommi capi di contribuire il presente, piccolo volume. Vi si troverà quindi non l’esposizione delle diverse interpretazioni dell’antisemitismo. Vi si troverà la storia, raccontata in modo rapido e quanto più preciso possibile, delle più cospicue espressioni, pratiche e teoriche, dell’antisemitismo “moderno” dalla metà dell’Ottocento in avanti. L’espressione dell’avversione verso gli ebrei, le sue “giustificazioni”, i dibattiti e le lotte cui dà vita sono tra loro molto simili per quanto incommensurabilmente differenti possano essere i loro effetti pratici: il destino di un singolo individuo, come Edgardo Mortara o Alfred Dreyfus, o quello di milioni di uomini come nel caso del massacro scientifico perpetrato dai nazisti. Essendomi proposto di restare in uno spazio circoscritto, ho optato per la soluzione di offrire il racconto abbastanza particolareggiato di due eventi esemplari del modo di pensare e di agire del giudeofobo e dell’antisemita, appunto i celeberrimi casi di Edgardo Mortara e di Alfred Dreyfus, e di offrire negli altri capitoli il massimo possibile d’informazione sulle più consistenti manifestazioni di antisemitismo, specie lungo il Novecento. Le pagine che seguono sono solo la descrizione della punta dell’iceberg del sentimento antiebraico. I fatti terribili che vi sono descritti non avrebbero potuto darsi né avere i tragici effetti che ebbero senza la parte immersa, spesso rimossa più che sconosciuta. Fatta di pregiudizi ricevuti, vissuti e trasmessi senza riflessione, sostanziata di piccoli gesti e piccole discriminazioni quotidiani, magari di ripetizione inconsapevole di battute banali in apparenza, ma, oltre che triviali, cariche d’odio implicito. Conoscere la punta dell’iceberg può essere utile a far cogliere a ognuno di noi, nella società e in noi stessi, pure gli elementi che ne compongono il grande corpo immerso. E anche a far riflettere sulla paura del da noi diverso

che pervade le società persino in questo inizio del terzo millennio, meraviglioso per le straordinarie innovazioni tecniche ma ancora impregnato di una moltitudine di antichi, radicati pregiudizi. r.f.

1. TRA PIO IX, MEHMET ALI E MOSES MONTEFIORE

1.1. Bologna, 23 giugno 1858: il “caso Mortara” La sera del 23 giugno 1858 a Bologna – seconda città dello Stato pontificio e sede della più antica università d’Europa, per lunghi periodi interdetta agli israeliti – alla casa dell’ebreo Salomone, detto Momolo, Mortara si presentano, a dire il vero sembra imbarazzati, i gendarmi pontifici con il compito di identificare, e poi, dopo varie vicende, portare via dalla famiglia uno dei numerosi figli di Momolo e della moglie: Edgardo, di 6 anni. Ne nascerà un caso, dai riflessi in tutta Europa e negli Stati Uniti che, scriverà nel 2005 un apologeta del cattolicesimo tradizionalista, Vittorio Messori, “è tuttora vivo”. In particolare per le forti polemiche, non solo di parte ebraica, conseguenti la beatificazione il 3 settembre 2000 proclamata da Karol Wojtyła, papa Giovanni Paolo II, di Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, pontefice al momento del forzato allontanamento del piccolo Edgardo dalla sua famiglia. Per questo definito, in modo perentorio e sprezzante, da una organizzazione ebraica statunitense addirittura “the Kidnapper Pope”, il papa rapitore di bambini. I fatti, in sé meno chiari di quanto non vorrebbe la versione ecclesiale, possono essere riassunti in maniera rapida. Contravvenendo a una legge proveniente addirittura da disposizioni del III Concilio lateranense del 1179, ampiamente disattesa e la cui trasgressione era largamente tollerata dalle autorità, la famiglia israelita Mortara aveva una domestica cristiana, affezionata ai bambini e in particolare a Edgardo che, all’età di un anno, si ammala gravemente e pare sul punto di morire. La donna è consigliata da conoscenti di somministrargli il battesimo, sacramento

– come noto – che in circostanze particolari può essere dispensato da qualsiasi fedele. Edgardo però migliora e guarisce. La domestica, forse impaurita dalle reazioni che i Mortara potrebbero avere, tace sul suo gesto, per cinque anni. A questo punto un altro dei piccoli Mortara s’ammala e muore. La domestica non ha il coraggio di ripetere quanto aveva fatto con Edgardo. Dopo la morte del fratello di Edgardo, la donna pare assalita da dubbi e rimorsi. Si confida con amiche e viene consigliata di parlarne con il parroco che a sua volta informa l’inquisitore provinciale. Questi segnala il caso a Roma. La sentenza è perentoria: per quanto anomalo sia stato il battesimo e privo dell’assenso dei genitori, Edgardo è a tutti gli effetti un cristiano e non può essere lasciato educare in una religione che nega la divinità del Cristo. Di qui la necessità del suo allontanamento dalla famiglia. In via teorica e pratica siamo ancora immersi nel più tradizionale antigiudaismo, per cui l’ebreo è oggetto di ostilità per quello in cui crede. E la conversione può salvarlo, farlo entrare nel grembo di Madre Chiesa. Il padre non accetta il verdetto ecclesiale e inizia una battaglia per riavere il figlio. Dapprima s’appoggia soprattutto sulla comunità ebraica romana, presentando alle autorità pontificie suppliche e documenti dimostranti che il provvedimento preso non è legittimo nemmeno secondo le regole ecclesiali. Al rifiuto da parte della Chiesa, il caso viene reso pubblico in Italia e altrove, fatto che provoca anche una certa perplessità della comunità israelitica di Roma. Informato da eminenti personalità ebraiche francesi e inglesi Napoleone III, sovrano cattolico le cui truppe difendono in quel momento i domini pontifici, consiglia papa Pio IX di rendere il bambino alla famiglia. Il pontefice risponde con due terribili parole: “non possumus”, non possiamo. Così Edgardo, lontano dalla sua famiglia, sarà educato nel cattolicesimo più stretto e diverrà sacerdote. In una sorta di autobiografia, scritta trent’anni dopo i fatti, attribuirà il suo destino alla “grazia” soprannaturale, evidenziatasi – secondo lui – già al momento del suo allontanamento della famiglia. E davvero la grazia veglierà su di lui: morirà quasi novantenne in Belgio l’11 marzo 1940. Due mesi dopo, il 10 maggio di quello stesso anno, le truppe naziste iniziavano l’invasione del Belgio. Pur convertito al cattolicesimo e sacerdote, Edgardo Mortara, che al momento di prendere i voti aveva cambiato il nome in Pio Maria, sarebbe stato considerato dai seguaci di Adolf Hitler ebreo e quindi deportato. È quanto accadde, ad esempio, a Edith Stein, filosofa tedesca, nata ebrea

e poi per suo proprio convincimento convertitasi al cattolicesimo e divenuta suora carmelitana. Arrestata nel convento olandese di Echt il 2 agosto 1942, è deportata ad Auschwitz dove viene gassata presumibilmente il 9 agosto 1942. La Chiesa poi la canonizzerà e il tentativo, legato alla sua canonizzazione, da parte della Chiesa stessa di costruire in suo nome un “Carmelo”, un convento carmelitano, all’interno dell’area del campo di sterminio di Auschwitz darà luogo a dure polemiche. Ebrei di ogni dove, e non solo, vi vedranno uno stratagemma, volto a snaturare il carattere di luogo della memoria della Shoah di Auschwitz. Nel suo Il bambino Mortara e Pio IX. Narrazione autografa del “caso Mortara” scritta dal protagonista Reverendo Padre Pio Maria Mortara C.R.L., Edgardo attribuisce la risonanza del suo caso al fatto che “il naturalismo si era impadronito della società”. La natura vuole che i figli siano allevati dai genitori ma questo non vale se interviene qualcosa di “superiore”, come la grazia data dal battesimo e “il diritto ecclesiastico è molto chiaro e preciso nelle sue decisioni riguardanti i figli degli israeliti che per un motivo qualsiasi hanno ricevuto il santo battesimo”. Devono essere tolti dal loro ambiente, ai loro genitori perché non possono allevarli nella vera religione. Quindi “la questione del bambino Mortara era solo un pretesto” per attaccare la Chiesa, screditare il papato, favorire liberi pensatori e massoni, tutto con la complicità del “motore centrale arroventato di questa rivolta [contro la decisione del papa] […] il giornalismo in tutte le sue sfumature e in tutti i suoi colori”. 1.2. L’“affare di Damasco” e l’Alliance Israélite Universelle Montare il caso – sostiene l’ineffabile Messori – non solo giovò a Cavour appoggiato da tutti i massoni d’Europa, in particolare da Napoleone III, prono a ogni loggia. Giovò soprattutto agli ebrei per rinsaldare i loro legami e creare potenti lobbies come, negli Stati Uniti, il Board of Delegates of American Israelites (Consiglio dei delegati degli israeliti americani), costituito nel 1859 sul modello del Board of Deputies of British Jews (Consiglio dei deputati degli ebrei britannici), formato a Londra un secolo prima, nel 1760 o, in Francia, l’Alliance Israélite Universelle (Alleanza israelita universale) che prese vita nel 1860. C’è in questa tesi un aroma di quel “complotto ebraico internazionale”,

che sarà un’ossessione che turberà menti e sonni di ogni buon antisemita moderno. Le cose stanno in realtà diversamente. La sconfitta di Napoleone (Bonaparte, zio del futuro Napoleone III) e la Restaurazione avevano determinato una regressione della situazione civile degli ebrei e l’esplodere di agitazioni antiebraiche, come nel 1819 in Baviera e in altre terre tedesche, note come movimento dell’“Hep! Hep!” dal grido di cui si servivano i manifestanti. La parola d’ordine urlata nella sua interezza era “Hep! Hep! Jud’ verreck!” (Hep! Hep! Crepa ebreo!). Diverse le interpretazioni della prima parte dello slogan. Fra le più accreditate quella per cui rappresenterebbe l’acronimo di “Hierosolyma est perdita”, Gerusalemme è distrutta, urlo usato dai crociati nei loro attacchi, specie agli ebrei. Poco meno di vent’anni prima del caso Mortara, l’Europa e l’opinione ebraica e non erano state scosse da un altro evento traumatico: l’“affare di Damasco”. È il febbraio 1840 a Damasco, in Siria, sotto il governo ottomano, uno Stato multiconfessionale e multietnico in cui – a detta degli studiosi – l’antigiudaismo è particolarmente presente nelle comunità cristiane e in specifico in quelle ortodosse. Un francescano scompare misteriosamente assieme al suo servitore. Presto si spande per la città la voce che l’ultimo luogo in cui il religioso è stato visto è il quartiere ebraico. Da qui a dire che sono stati gli ebrei a ucciderlo è un attimo. Il console francese, la nazionalità del religioso sparito nel nulla, si lascia influenzare da questa diceria e la fa propria. Lo stesso fanno le autorità ottomane. Perché gli ebrei avrebbero ucciso il frate? Per avere sangue cristiano con cui impastare il pane azzimo per la loro Pasqua, vecchio mito dei giudeofobi, sempre in grado di ricomparire all’improvviso come, ad esempio, nel 1834 nel circondario di Rhein-Kreis nella Renania settentrionale-Vestfalia. Lo testimonia un macellaio israelita dopo che gli sono stati inferti, in due riprese, trecentocinquanta colpi di sferza sulle piante dei piedi. L’ordine era venuto – dice il teste – dai rabbini. Fermati dalla polizia gli incriminati negano. Li si tortura e in quattro muoiono per i supplizi loro inferti. Il console francese sequestra sessanta bambini ebrei in tenera età e li rinchiude senza cibo sotto gli occhi disperati delle madri impotenti a intervenire. In altre località sotto controllo ottomano – Rodi, Smirne, Beirut – scoppiano tumulti antiebraici. Alla fine gli incarcerati confessano dopo aver subito per giorni il “supplizio del sonno” consistente nel fatto che le guardie s’alternano notte e dì nelle loro

celle impedendo loro di dormire. Perseguitato da Stalin nel secondo dopoguerra, precisamente nel 1951, Arthur London – ebreo, comunista cecoslovacco che aveva combattuto in Spagna contro Franco, al momento dell’arresto viceministro del governo comunista di Praga – subirà la stessa tortura e confesserà colpe del tutto inesistenti. Lo racconta in un libro famoso, L’aveu (La confessione), da cui è stato tratto un noto, terribile film diretto nel 1970 da Constantin Costa-Gravas il cui interprete principale era Yves Montand. L’omicidio rituale degli ebrei di Damasco è dunque “provato”. I responsabili sono condannati a morte. Il sultano annullerà in parte il verdetto per la pressione dei governi europei spinti dagli ebrei d’Europa e in particolare da alcuni loro leader come l’italo-inglese Moses Montefiore, nato nel 1784 e morto ultracentenario nel 1885, attivo difensore dell’identità e dei diritti degli ebrei, vero e proprio mito per la sua gente, tanto che, sul finire del secolo XIX, il più umile focolare ebraico possedeva un suo ritratto; il suo nome era conosciuto dai più piccoli della casa; la sua pietà era celebre; il suo prestigio presso la regina-imperatrice Vittoria d’Inghilterra gli dava un’aureola di gloria. Quando i presunti omicidi di Damasco furono condannati a morte, una delegazione di ebrei europei si recò da Mehmet Ali, viceré d’Egitto, da cui allora Damasco dipendeva. La guidava Montefiore e ne faceva parte, tra gli altri, Adolphe Crémieux, personaggio importante del giudaismo e della vita politica francesi dell’Ottocento. Ottennero che parte dei condannati fossero graziati e più avanti nel tempo che il sultano proibisse la diffusione di stampa in cui si affermava che gli ebrei praticavano l’omicidio rituale. L’esperienza dell’“affare di Damasco” ha convinto gli ebrei di maggior peso che solo una pressione internazionale aperta e organizzata può salvaguardare i diritti degli ebrei sempre in pericolo. Questa pressione è possibile laddove – si legge nel documento-appello costitutivo dell’Alliance – si sono affermati “i princìpi dell’89 e [la] legge che ne deriva […] una legge di giustizia il cui spirito è da augurarsi penetri ovunque”. Il compito è notevolissimo e arduo. Al momento della fondazione dell’Alliance l’emancipazione degli ebrei – il riconoscimento cioè della loro parità giuridica – è ancora lungi dall’essere compiuta. Nel 1860 gli israeliti non sono considerati cittadini o sudditi eguali o del tutto eguali agli altri in quel che resta dello Stato pontificio, nella penisola iberica, in parte della Germania, negli imperi asburgico, ottomano e zarista, in Svizzera e in Svezia.

Nella stessa Gran Bretagna si potrà parlare di piena eguaglianza degli ebrei solo nel 1871, nonostante i molti diritti conquistati prima. Difendere gli ebrei laddove i loro diritti sono conculcati significa per l’Alliance non solo battersi contro casi di lampante ingiustizia o di persecuzione. Vuol dire innanzitutto diffondere l’educazione agli ideali della democrazia, alla cui base stanno i “princìpi dell’89”, in seno alle comunità ebraiche più arretrate. Ciò tuttavia esponeva quelle comunità a una possibile duplice accusa: nei paesi dove gli ebrei non avevano ancora pieni diritti, come la Russia dello zar, quella di colludere con chi voleva abbattere il potere costituito; in aree sottoposte alla pressione dell’imperialismo europeo, come il Vicino Oriente, quella di essere al soldo degli interessi delle potenze imperialiste europee. Per chi odiava gli ebrei, l’esistenza dell’Alliance o di organizzazioni simili era la prova della realtà di un organismo sovranazionale ebraico che usava la raggiunta emancipazione per agire per i propri interessi in combutta con tutti i mestatori del continente, infischiandosene del bene della nazione. Il vero nemico dunque – sostengono – è l’ebreo. È lui che sfrutta con la finanza il popolo per imporre il proprio dominio. Crisi economiche, crac finanziari, agitazione anarchica stanno lì a mostrarlo senza ombra di dubbio.

2. “TRA I GIUDEI E I CRISTIANI PASSAVA […] UN ACERRIMO ANTAGONISMO”

2.1. “Deicidi” e testimoni dell’avverarsi della profezia Raccontando delle sue tormentate vicende infantili, l’ormai padre Pio Maria Mortara scrive che in quegli anni “tra il Talmud e il Vangelo, tra la Sinagoga e la Chiesa cattolica, tra i giudei e i cristiani passava un abisso, un’antipatia tradizionale, un acerrimo antagonismo. Era come una muraglia cinese, una barriera insuperabile”. Era qualcosa che in realtà durava da secoli e secoli. Lo scontro tra cristiani ed ebrei era così forte forse proprio perché i due credo erano nati da un unico ceppo. Si era poi rafforzato quando la Chiesa era divenuta istituzione capace di dettare regole a ogni potere politico e il suo credo era divenuto il credo ufficiale dei potenti. Ed era rimasto una costante in tutto il mondo cristiano, al di là delle scissioni, degli scismi, delle sanguinose guerre religiose che funestano l’Europa al sorgere dell’età moderna. Altrettanto giudeofobe della Chiesa romana sono le chiese ortodosse nate dal Grande Scisma del 1054 o Martin Lutero, l’iniziatore della Riforma protestante al principio del secolo XVI. Non a caso, del resto, vedremo che è proprio nelle terre in cui queste confessioni sono dominanti – come Russia e Germania – che più forte si manifesterà l’ostilità verso gli ebrei. Pare dunque avere ragione Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, quando annota: “In fatto di religione le più affini sono le più grandi nemiche” (Lettere Persiane, 1721, lettera LVIII). Anche nel mondo musulmano c’è un antigiudaismo religioso, che però resterà fuori dalla nostra analisi, per le competenze dell’autore e perché nella forma antisemita moderna quel sentimento pare “importato” dall’Europa

cristiana, come ha mostrato, ad esempio, lo studioso turco Özgür Türesay in un saggio edito nel 2016. Qualcuno, senza accorgersi così di dare un’arma ulteriore all’avversione verso gli ebrei, sostiene ci fossero elementi antisemiti anche nel mondo classico, quello che poi verrà chiamato “pagano”. In realtà il mondo romano considerava il monoteismo sia ebraico che cristiano come “empio”, sacrilego, perché negava le sue divinità e quindi offendeva la sua religione, ma definire, come è stato fatto anche da autori notevoli, questo atteggiamento come addirittura antisemita significa dargli un significato diverso dal contesto in cui fu elaborato a causa del “dopo”, della successiva, lunga ostilità, esclusione e persecuzione degli ebrei nelle società cristiane. Visto in sé e non con il filtro delle lenti delle epoche posteriori il giudizio negativo sul credo ebraico espresso, ad esempio, da Tacito – ha scritto uno specialista – “incarna nella maniera più esemplare il timore della classe dirigente romana che gli ebrei potessero, nonostante la loro sconfitta politica, riscuotere successo”. Sebbene accusati di essere in sé rinchiusi, “esclusivisti”, gli ebrei ottengono in realtà una grande affermazione nel proselitismo – e dunque tanto rinchiusi in sé non dovevano essere –, un proselitismo che infetta anche l’Urbe “dove tutto ciò che c’è ovunque di abominevole o vergognoso confluisce e trova diffusione”. È ben vero che qui Tacito si riferisce ai cristiani di cui non a caso contestualmente mette in risalto il luogo di origine: la Giudea. Ma per lui la “religio” [religione] e “Iudaeorum” [dei giudei] e “Christianorum” [dei cristiani], che pure sono tra loro avversi, ha la medesima radice in quanto i cristiani sono una diramazione degli ebrei. Cosicché, nonostante iniziali perplessità, Tito e i suoi consiglieri arrivarono alla conclusione che occorresse distruggere il tempio di Gerusalemme ché “estirpata la radice, l’intera pianta sarebbe perita”. E “radice” (stirps in latino) si riferisce in questo testo e contesto, senza possibilità di equivoci, sia agli ebrei che ai cristiani. Non a caso del resto in un’altra sua opera Tacito scrive che i cristiani vennero riconosciuti colpevoli dell’accusa loro surrettiziamente mossa da Nerone non perché si pensasse che avevano appiccato l’incendio a Roma ma “odio humani generis”, per il loro odio per il genere umano, lo stesso attribuito agli ebrei. Insomma, per dirla con Peter Schäfer, “è troppo semplice etichettare l’atteggiamento dei romani – e in particolare quello di Tacito, il più schietto rappresentante di questo atteggiamento – ricorrendo a termini come Judenhass (odio per gli ebrei), o

eventualmente Judenhetze (campagna denigratoria nei loro confronti)”. L’antigiudaismo sistematico si manifesta in realtà molto tempo dopo. Alla base delle discriminazioni e delle persecuzioni di cui gli ebrei saranno vittime c’è un elemento religioso e cioè culturale, profondo. Il fondamento essenziale dello scontro tra ebrei e cristiani è chiaro. Sta nella valutazione della figura del Cristo: per gli uni non è figlio di Dio, per gli altri sì. E questo costituisce l’architrave del loro credo. Non è una distanza da poco. Un cardinale, il basco Roger Etchegaray, ha parlato nel 1997 al proposito di “misteriosa differenza e […] incredibile parentela fra ebrei e cristiani”, fondata sul fatto che “Gesù ci divide, che è fra di noi segno di contraddizione, pietra d’inciampo”. Come si manifesta in concreto questo conflitto? Presto nella predicazione cristiana il popolo ebraico nel suo complesso diviene il protagonista del processo e della morte di Cristo, che nella realtà storica, così come emerge anche da una lettura dei Vangeli, sono un processo e una morte voluti dai potenti del regno di Israele per motivi politico-sociali. Già nella letteratura cristiana dei primi secoli gli ebrei divengono pertanto “assassini del Signore e dei profeti, ribelli e pieni di odio verso Dio”. E tuttavia cristianesimo ed ebraismo sono connessi, legati da solidi, indistruttibili fili: il riferimento comune al Vecchio Testamento e poi la funzione che nella religione cristiana hanno la passione e la morte di Gesù. Questo secondo punto è molto importante per capire l’atteggiamento della Chiesa verso gli israeliti. La morte di Cristo è un sacrificio necessario per poter aprire all’umanità le vie della redenzione. Dunque, chi la provoca è in qualche modo lo strumento di esecuzione della volontà di Dio, con la sua azione testimonia la verità di quanto è preannunciato dalle scritture sacre. Ne consegue uno statuto particolare e contraddittorio dell’ebreo nel pensiero cristiano: l’ebreo, e i suoi discendenti, in quanto testimoni dell’avverarsi della profezia contenuta nella Bibbia, devono continuare a esistere, va loro quindi assicurato il diritto alla vita, al tempo stesso però devono essere tenuti in servitù, e isolati dagli altri, come responsabili della crocifissione, del “deicidio”, dell’assassinio del figlio di Dio fattosi uomo. Insomma, per dirla con un celebre predicatore cattolico, poi canonizzato, Vincenzo Ferrer (1350-1419), “i cristiani non devono uccidere gli ebrei col coltello, ma con la parola.” Del coltello tuttavia – la storia insegna – si fece in verità largo uso. Della parola ci si servì di continuo, non solo nella

predicazione ma, soprattutto, come norma, quale legge. Per questa via gli ebrei furono tenuti distinti, separati dal popolo cristiano, fino alla segregazione nei ghetti, dalla metà del secolo XVI in avanti sebbene ancor prima che le leggi li obblighino a risiedere in un quartiere particolare circondato da mura le cui porte sono chiuse alla sera dall’esterno dai cristiani, gli ebrei comincino a raggrupparsi, a stare insieme per sentirsi più sicuri. Il risultato, in certo senso paradossale per chi li perseguita, sarà il rafforzarsi della loro identità, il rinsaldarsi delle loro convinzioni e dei loro modi di vita. Inoltre fu loro impedita la proprietà immobiliare e terriera in particolare; furono relegati in mestieri marginali e dalla dubbia legittimità etica, capaci di mostrare sempre e comunque la loro sordidezza e la loro avidità. Qui entra in gioco la questione, centrale, dell’usura. 2.2. La leggenda nera della “natura” usuraria dell’ebreo Per intendere bene l’argomento è necessario mettere in luce la differenza per il pensiero giudeo-cristiano tra l’attività di prestatore di denaro e le altre. Il guadagno che l’individuo realizza con ogni altra occupazione è frutto del suo lavoro, spesa di tempo e fatica. Il prestatore di denaro invece trae i suoi utili semplicemente dando a un altro una certa somma di denaro. Privandosene per un certo tempo si priva di quanto potrebbe fruttargli il suo uso nel periodo in cui lo presta a un altro e in più rischia di non vedersi ripagato della somma che presta. Per questa rinuncia e per questo suo rischio chiede un certo “prezzo” – quello che tecnicamente si chiama “interesse”. Che ottiene solo aspettando, senza far nulla. Ora, nell’etica sia ebraica che cristiana, il lavoro, la fatica, ha un significato positivo. È ben vero che è la condanna che è inflitta all’uomo dopo il “peccato originale”, ma è anche l’attività che gli permette di vivere onestamente. Come si legge nel Talmud: “Chiunque non insegna a suo figlio un mestiere, gli insegna a diventare un ladro.” Del resto, il salmo 128,1-2 recita: “Beato chiunque teme il Signore/ e cammina nelle sue vie!/ Allora mangerai della fatica delle tue mani/ sarai felice e prospererai.” E non a caso la regola monastica cristiana per eccellenza, quella di Benedetto da Norcia, vede la perfezione della vita nella massima ora et labora, a un tempo prega e fatica, lavora. Di più, il lavoro è lo strumento dell’uomo per affermare il suo primato tra gli esseri del creato. È attraverso di esso che l’uomo assoggetta a sé la natura e la trasforma.

Quindi chi ottiene un guadagno senza l’uso delle mani, senza affaticarsi, è visto con sospetto. La sua attività condannata. In tutti gli annali del popolo ebraico non si trova una sola azione generosa. Non conoscono né l’ospitalità, né la liberalità, né la clemenza. Il massimo piacere consiste per loro nell’esercizio dell’usura verso gli stranieri; e questo spirito d’usura, fonte di ogni viltà, è talmente radicato nei loro cuori, che costituisce continuamente l’oggetto delle figure che impiegano nella specie d’eloquenza che è loro propria.

Insomma, la “natura” dell’ebreo sarebbe quella del rapace sfruttatore dell’altrui bisogno. Parola di François-Marie Arouet, a tutto il mondo noto con lo pseudonimo con cui firma le sue opere, Voltaire. Ma non esiste alcuna natura dell’ebreo, confuta all’inizio degli anni Sessanta del secolo XVIII Isaac Pinto, ebreo portoghese, stabilitosi a Bordeaux e morto all’Aia nel 1787. Un “ebreo di Londra”, scrive, “assomiglia così poco a un ebreo di Costantinopoli quanto quest’ultimo a un mandarino cinese”. E il celebre filosofo, prosegue Pinto, non poteva certo ignorare la cura con cui gli ebrei portoghesi e spagnoli evitavano di sposarsi e dunque di mescolarsi con ebrei “di altre nazioni”. Un fenomeno che molte testimonianze attestano duri fino almeno al secolo XX. Siamo nel pieno del “secolo dei lumi”, dell’affermazione della supremazia della ragione e dell’eguaglianza di ogni uomo da cui sgorgheranno i “princìpi dell’89”, la base delle moderne democrazie. Non “in quei tempi oscuri”, descritti ad esempio da Walter Scott nel suo celebre romanzo Ivanohe edito nel 1819 e ambientato intorno alla fine del 1100, tempi in cui gli ebrei – scrive l’autore – erano considerati una razza “detestata dal popolo credulone e pieno di pregiudizi e perseguitata dalla nobiltà avida e rapace”. Il dotto, profondo, acuto, ironico Voltaire è anche lui vittima, come la plebe, di pregiudizi e se ne fa condizionare in modo pesante. E lo mostra ancor di più quanto Adam Smith scriverà di lì a qualche anno nel suo celeberrimo La ricchezza delle nazioni. Circa un secolo prima un altro dei fondatori del pensiero economico moderno, William Petty, aveva parlato in una sua importante opera di “interest or usury”, interesse o usura. Smith non avrebbe potuto mai scriverlo. L’usura, sa bene, è cosa ben diversa dall’interesse. Tanto che per due volte nel testo smithiano si parla di “evil of usury”, volto nella più accreditata traduzione italiana con un maggiormente neutro “male dell’usura”. No, l’usura non è “un male”. Semmai è “il male in sé”. Un evil (diavolo) cui però Smith non accosta minimamente gli ebrei. Oltre quel che gli contesta Pinto, Voltaire dimentica, tra l’altro, che gli

stessi cristiani, che condannano l’usura già nei primi secoli (ad esempio al Concilio di Nicea del 325), riconoscono – e in un testo fortemente antiebraico: i Canones del III Concilio lateranense del 1179 – che l’attività usuraria va condannata sulla base di “utriusque testamenti”, di entrambi i “testamenti”, sia dunque della Bibbia ebraica che dei Vangeli cristiani. Lo stesso del resto la Chiesa aveva affermato nel precedente Concilio lateranense, il II, di quarant’anni precedente, dove si trova la più netta condanna degli “usurai”: coloro i quali praticano tale attività “devono essere considerati infami per tutta la vita e, se non si pentono, devono essere privati della sepoltura cristiana”. 2.3. Il dibattito sul prestito di denaro nell’universo ebraico Nel mondo ebraico c’è in realtà un ampio e durevole dibattito sull’atteggiamento che l’ebreo deve avere verso il prestito di denaro e il fatto se non solo debba essere praticato ma se da esso si debba o meno trarre un profitto. Intorno al 1200 un parere rabbinico raccomandava: “Non bisogna prestare a interesse ai gentili, se è possibile guadagnarsi la vita in altro modo.” Tuttavia, proseguiva, “dal momento che un ebreo non può possedere né campi né vigne che gli consentano di vivere, il prestito a interesse a non ebrei è necessario, e di conseguenza legittimo”. Questo breve testo ci dice due cose: anche la religione ebraica, al pari del cristianesimo, condanna l’“usura”; nella società medievale, e dopo nel tempo, gli ebrei si volgono al prestito di denaro essenzialmente per una pressione esterna, perché sono loro interdette numerosissime attività. In particolare in età moderna l’occupazione per eccellenza nel mondo preindustriale: l’agricoltura. La prima constatazione non può meravigliare, solo che ci si rifletta un po’. Il cristianesimo – che condanna con durezza il prestito a interesse – è figlio, diretto erede dell’ebraismo. Il testo base della condanna cristiana dell’“usura” è un versetto del Deuteronomio, uno dei libri del Vecchio Testamento, dell’antico patto fra il “popolo eletto” e Dio, integrato e rinnovato, per i cristiani, dal nuovo patto fra l’umanità e Dio contenuto nella parola di Gesù di Nazareth. Ma nella Bibbia ci sono altri passi che vanno nella stessa direzione come, ad esempio, nel capitolo 18 versetto 8 del Libro

di Ezechiele per cui fra le caratteristiche dell’uomo giusto c’è non prestare a interesse e non dare denaro a usura, o come nel “ritratto del giusto” tratteggiato da Davide nel salmo 15. Secondo il Deuteronomio chi segue la parola di Dio può trarre interesse da un prestito concesso a uno “straniero”, ma non da quello dato a un “fratello”. Il precetto biblico complica le cose per i cristiani. Non ha proclamato Gesù che tutti gli uomini sono fratelli? Per gli ebrei, “popolo eletto” fra “genti” idolatre, la questione poteva sembrare più semplice. Così però non fu. Nella tradizione ebraica si trovano diverse posizioni rispetto all’“usura”. Quelle di maggior rilievo sono almeno tre. Il Talmud – il testo di riferimento essenziale della religione ebraica assieme alle sacre scritture e alla Mishnah, elaborato fra il II e il V secolo della nostra era – permetteva, ma non raccomandava, il prestito a interesse. Autorevoli talmudisti insegnavano che uno dei modi per raggiungere la perfezione era di prestare senza chiedere un interesse non solo ai fratelli ma pure ai “gentili”. La perfezione – o, con altro linguaggio, la santità – è però una condizione cui possono aspirare e che possono raggiungere solo pochi. Dunque: dire che concedere un prestito senza chiederne in cambio un interesse è un comportamento da persona che tende alla perfezione significa affermare che il comportamento normale è diverso. Di norma, è sottinteso, chi presta ha diritto a un interesse. Nel Vicino Oriente bizantino fra i teologi israeliti si sviluppa una seconda tendenza per cui “il profitto che deriva dall’usura, anche se proveniente da un idolatra, è destinato a portare alla perdizione”. Di contro un grande pensatore e medico israelita come Mosè Maimonide (1135-1204) sostiene che esigere un interesse per un prestito dato a un non ebreo è un comandamento. Queste ultime due posizioni, tra loro diametralmente opposte, traggono origine da una medesima preoccupazione: difendere la purezza della religione mosaica. Chi condannava senza appello il prestito a interesse anche ai non ebrei voleva evitare sia che gli ebrei “seguano la strada dei gentili” (implicitamente accusati d’essere loro avidi e “corruttori” tramite il denaro) sia che col tempo gli israeliti passassero dalla pratica del prestito a interesse verso gli “idolatri” a quella dell’“usura” nei confronti dei loro correligionari. Chi, come Maimonide, sosteneva invece che era giusto, anzi: doveroso, trarre un

interesse da un prestito dato a un “gentile” pensava che la fede rischiava meno d’essere compromessa se le relazioni fra ebrei e “infedeli” si limitavano a questioni d’affari. Il prestito gratuito avrebbe potuto ingenerare rapporti d’amicizia, una più intensa comunicazione umana capace di produrre dubbi, creare crepe, addirittura indurre ad abbandoni della minoranza ebraica immersa nel grande oceano cristiano. La questione del prestito del denaro non ha, come è del tutto ovvio, nulla a che fare con presunte propensioni “naturali” degli ebrei. Il loro atteggiarsi, culturale e pratico, è determinato dalla storia, dall’ambiente in cui si trovano a vivere. 2.4. “Karta si face perch’omo è fallace” È stato osservato che le parole di Maimonide fanno intravedere sullo sfondo cose diverse dalla sola preoccupazione religiosa. Nel secolo XII cominciano a riprendere gli scambi; le città rifioriscono. L’Europa muta, e con essa la condizione degli ebrei. Nell’Alto Medioevo – periodo di scambi limitati – gli ebrei erano, a detta di Léon Poliakov, “i mercanti per eccellenza e in particolare furono i soli che mantennero contatti con l’Oriente”. In ciò aiutati da almeno due elementi: il fatto che le comunità ebraiche erano sparse sia in Oriente che in Occidente; l’affinità linguistica fra ebraico e arabo, lingua, quest’ultima, da Maimonide e da altri autori ebrei considerata una sorta di forma inferiore dell’ebraico. La mercatura comporta maneggio di denaro, anche prestiti e dunque è facile accusare gli ebrei di essere usurai. Sul finire del secolo XI iniziano processi nuovi. Le crociate sono a un tempo uno degli elementi del loro avvio e la spia di mutamenti in atto. La guerra per la Terrasanta ha un effetto di lungo periodo: la ripresa d’attenzione e di capacità di rapporti, di contatti, di spinta economica espansiva verso l’Oriente. Le spezie e le altre preziose merci orientali – di alto valore e poco ingombro e peso, per questo note come “merci sottili” – giungono in Occidente non più solo attraverso percorsi terrestri, avventurosi e dai costi elevatissimi, ma pure per la meno cara e più sicura via marittima, su vascelli per lo più italiani, in ispecie veneziani. Diventano perciò maggiormente accessibili a signori grandi e piccoli. I commerci ne ricevono un notevole impulso. Ecco allora apparire e rafforzarsi a poco a poco un ceto

mercantile “indigeno”, una élite che soppianta via via gli ebrei. In particolare sono i “lombardi”, gli italiani, ad avere un ruolo crescente negli scambi dell’Europa medievale. Lo testimonia, ad esempio, la toponomastica delle grandi capitali. Non a caso nei centri di Parigi e di Londra esistono rispettivamente una Rue des Lombard e una Lombard Street. Prende corpo un mondo diverso. L’uomo non è più valutato per le sue virtù, vere o presunte. È la ricchezza, e in specifico la ricchezza finanziaria, che dà poteri e onori. “Chi ha più di fiorin più par che vaglia [valga],” scrive Bindo Bonichi, fiorentino della seconda metà del secolo XIII. Da quello stesso secolo ci viene il detto “karta si face perch’omo è fallace”. Nella società mercantile, piena di trappole, non è sufficiente la parola data, la reciproca fiducia. Occorre un contratto scritto, garantito da testimoni e sancito da una nuova figura pubblica, il notaio. “Karta” caratteristica dell’epoca della “rivoluzione commerciale” che si sviluppa nel Basso Medioevo è la lettera di cambio, progenitrice della moderna lettera di credito in cui si coagulano un’operazione di credito e un’operazione di cambio. Essa infatti consiste in una convenzione fra due operatori per cui uno fornisce all’altro una somma di denaro ricevendone in cambio l’impegno di restituzione entro un certo termine (operazione di credito) ma in altro luogo e in altra moneta (operazione di cambio). Così, ad esempio, un mercante straniero che si dovesse recare a Genova poteva viaggiare senza portare grandi somme di denaro, sempre esposte al rischio di furti; arrivato alla meta poteva ottenere il denaro che gli abbisognava, che poteva poi essere recuperato nella sua città di origine, in moneta locale, da un mercante genovese che si fosse là recato per affari. Si vede qui plasticamente la vicinanza e l’intreccio tra commercio e finanza. Lo testimoniano, ad esempio, sul finire del secolo XIV, dei mercanti perugini: “Siamo merchatanti, e cambiatori quando ci veggiamo da fare utele” (quando vediamo un utile siamo indifferentemente mercanti o banchieri). In un testo ai suoi tempi famoso e influente di un autore del tardo Seicento, Jacques Savary, si affermava che fossero stati gli ebrei, “che hanno un’intelligenza grandissima per quanto concerne il guadagno e il profitto”, gli inventori della lettera di cambio quando furono espulsi dalla Francia durante i regni di Dagoberto I, Filippo Augusto e Filippo il Lungo negli anni 640, 1181 e 1316. Rifugiatisi in Lombardia cominciarono a servirsi “di lettere e biglietti

di poche parole” per recuperare i loro averi lasciati oltralpe tramite i buoni uffici dei loro amici e di viaggiatori, pellegrini, mercanti che si prestavano alla bisogna. Asserzione poi ripresa da Cesare Beccaria nella prolusione al suo corso di Scienze camerali, pronunciata il 9 gennaio 1769, senza tenere conto delle più che sensate osservazioni avanzate contro Savary da un altro autore dell’epoca, Jacques Dupuis de la Serra, secondo cui gli inventori della lettera di cambio erano stati i fiorentini. Non solo, sosteneva de la Serra, Savary forniva date tanto lontane tra loro da non poter sapere quando effettivamente la lettera di cambio possa essere venuta alla luce. Soprattutto, sottolineava, Savary non teneva conto che gli ebrei venivano espulsi “per le loro rapine e malversazioni” e dunque nessuno si sarebbe arrischiato di tenere in deposito loro denaro o di trasportarlo col pericolo di cadere nelle maglie della giustizia. In ogni caso – se ben si osserva – in trasparenza continua a manifestarsi la figura dell’ebreo avido e usuraio… La condanna ecclesiastica dell’“usura” permane. A cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo XIII, in piena fioritura del commercio, Tommaso d’Aquino, il grande pilastro della dottrina cattolica fino all’oggi, scrive che poiché “la preoccupazione dei commercianti mira massimamente al lucro, l’abitudine al commercio porta nel cuore dei cittadini la cupidigia”. Ne consegue che ogni cosa diviene oggetto di commercio ed eliminata “la buona fede si lascia posto alle frodi”. I concili d’altro canto continuano a condannare il prestito a interesse, base dell’attività bancaria, che si va sviluppando man mano che i commerci si allargano e si intensificano. In latino usura era un vocabolo tecnico che significava prezzo dovuto per l’uso del denaro preso a prestito. Già da molti secoli ormai ha un senso solo negativo, di richiesta di un interesse eccessivo per la concessione di un prestito. Oggi indica un delitto contro il patrimonio. In mezzo sta la condanna della Chiesa. È di lì che prende avvio il mutamento di significato del termine. Per questo quando gli scambi riprendono, i commerci s’allargano, l’uso del denaro diviene sempre più comune e necessario, si assiste a una ricerca continua di eufemismi per evitare la parola stessa. Ce ne offre una testimonianza evidente quanto scrive, a metà del secolo XIV, il domenicano Iacopo Passavanti: ci sono molti tipi di contratto che sono in realtà “usurari” ma che si cerca di ricoprire e di scusare “con nome di cambio […] d’interesse […] di deposito e di serbanza”. Passavanti è toscano, vive in una Firenze che

allora è una delle metropoli europee dei traffici. Vi domina la figura sociale del mercante, che – lo si è visto – non di rado è pure banchiere, vale a dire pratica un’attività di prestito di denaro. Più in generale una società mercantile è una società in cui il denaro, e dunque il suo “commercio”, ha un ruolo centrale. Per la Chiesa si pone un non facile dilemma. Sarà risolto con una straordinaria “invenzione”. Non a caso infatti è nel Medioevo avanzato che la “geografia ultraterrena” riceve una stabile sistemazione con l’inserimento definitivo di un “terzo mondo” – il Purgatorio – attraverso il quale ha la possibilità e la prospettiva della salvezza eterna pure il mercante (cristiano), che molto spesso assieme al commercio pratica il prestito di denaro. D’altronde il mercante non è solo “usuraio”; è anche cambiatore e banchiere. E lo è, può giustificarsi, per le necessità di una attività legittima (e vitale): il commercio, appunto, i cui profitti sono frutto di un lavoro, a differenza dell’interesse “figlio dell’ozio”. Soprattutto, i mercanti cristiani potevano contare sulla tutela delle loro città d’origine, di cui per lo più erano pure i dirigenti politici. Veniva così formandosi una vera e propria legislazione (civile) protettiva della mercatura. Ben diversa era la situazione degli ebrei. 2.5. “Vogliamo andare a combattere i nemici di Dio in Oriente; ma abbiamo sotto gli occhi gli ebrei, la razza più nemica di Dio” Per alcuni studiosi un ruolo di svolta nei rapporti giudeo-cristiani hanno le disposizioni emanate nel 1215 dal IV Concilio lateranense indetto da Innocenzo III attraverso le quali si mirava, disse lo stesso papa, a ridurre gli ebrei a “perpetui schiavi” e a rendere impossibili le unioni fra cristiani ed ebrei. A tal fine il concilio ordinò: “D’ora innanzi gli ebrei dei due sessi si distinguano dagli altri popoli per il loro abito.” Sarà una prescrizione di cui nel secolo XX si rammenteranno i nazisti. Per altri ricercatori bisogna invece porre in primo piano la predicazione della crociata, cosa che, del resto, non è in contraddizione con la sottolineatura dell’importanza dei decreti del IV Concilio lateranense. Nella forma “classica” di liberazione della Terrasanta si avranno otto spedizioni scaglionate tra il 1096 e il 1291. La crociata è però anche una idea che, entrata nella mentalità collettiva dell’Occidente, assume la dimensione di

lotta santa per l’ortodossia contro qualsiasi “infedele”. Si avranno così crociate contro gli eretici e non poche esplosioni di “crociate” antiebraiche. Infine, lo spirito di crociata animerà la lunga reconquista della penisola iberica dalla presenza musulmana culminata nel 1492 non solo con la vittoria sui seguaci dell’islam, ma con l’espulsione degli ebrei dalla penisola iberica. L’idea originaria è di Urbano II, che, per motivi a un tempo religiosi, politici e sociali, lancia l’idea della liberazione della Terrasanta il 27 novembre 1095 al Concilio di Clermont-Ferrand. Le sue parole hanno un’enorme risonanza e nel tempo effetti di grande portata. “Al grido di ‘Dio lo vuole’,” racconta uno storico, “cavalieri, monaci e gente di basso ceto abbandonano casa e famiglia e si mettono in cammino […]. Sui loro indumenti hanno cucito il simbolo della croce; qualsiasi cosa facciano è promessa loro un’eterna felicità; sono i vendicatori di Dio, incaricati di punire tutti gli infedeli.” Un cronista dell’epoca li enumera: “Giudei, eretici, saraceni.” E un altro racconta che i crociati di Rouen dicevano tra loro: “Vogliamo andare a combattere i nemici di Dio in Oriente; ma abbiamo sotto gli occhi gli ebrei, la razza più nemica di Dio di qualsiasi altra: è interpretare tutto alla rovescia.” Il 1096 è un anno di massacri di ebrei. Strada facendo, mentre si dirigono verso la Terrasanta, i crociati “ripuliscono” i regni cristiani dagli “infedeli” di casa. I principali autori degli eccessi antiebraici non sono gli eserciti crociati, guidati da principi e baroni. Gli eserciti veri e propri sono preceduti da turbe popolari, spesso di poveri. E sono per lo più queste turbe che s’abbandonano alla violenza contro gli ebrei. Segno di un diffuso, radicato sentimento antiebraico. La sua origine è molteplice. Affonda le sue radici in elementi religiosi, antropologici (la “paura del diverso”), anche socioeconomici. Non bisogna infatti mai dimenticare che siamo ancora di fronte a un mondo prevalentemente rurale, dagli scambi e dalle operazioni in denaro abbastanza rari. Chi traffica e maneggia moneta è comunque guardato con sospetto, in modo incomparabilmente maggiore se si tratta di infedeli, “deicidi”, eredi del traditore per eccellenza, Giuda Iscariota. Da allora in avanti, è stato osservato, “ogni volta che l‘Europa medievale viene trascinata da un grande moto di fede, ogni volta che i cristiani vanno ad affrontare l’ignoto in nome dell’amore divino, l’odio contro gli ebrei si accende un po’ dovunque”. La vita dell’ebreo si fa sempre più precaria proprio mentre si sviluppano

gli scambi e la concorrenza nei commerci si fa più serrata. La legislazione – ad esempio quella veneta – tende a escluderli dalle vie di mare. Il mercante ebreo, sempre più posto ai margini, trova la sua nicchia in un’attività finanziaria particolare: il prestito a interesse contro pegno. Chi pratica tale attività non deve avventurarsi lontano; aspetta il cliente a casa. Dove arrivano, di solito, persone di condizioni modeste che, in difficoltà, impegnano, dietro una piccola somma di denaro, gli oggetti di un qualche valore che hanno. Svantaggiato su ogni altro terreno, l’ebreo in questo campo ha un vantaggio. Vantaggio che le autorità politiche s’affretteranno a sfruttare. L’ebreo, sempre precario perché sempre soggetto alla possibilità di persecuzione ed espulsione, è spinto dalla sua condizione a cercare la protezione dei sovrani, a ottenere “privilegi”, carte che gli permettano di vivere sicuri in un dato luogo. La protezione è accordata in cambio di denaro. Per l’ebreo, dunque, il denaro non è solo un mezzo per procurarsi il pane quotidiano o la ricchezza. Gli è necessario come l’aria: per vivere in sicurezza, evitare di essere scacciato, sfuggire la persecuzione. Gli ebrei subiscono la concorrenza di molti cristiani anche nel campo del prestito di denaro. Anzi sono questi “gentili” che non di rado fanno i migliori affari. Spesso, dunque, come già si è osservato, agli ebrei resta il commercio di denaro più minuto. Ma è proprio il piccolo prestito su pegno a gente modesta che rende l’“usuraio” più inviso alle persone comuni. È questa la base su cui prende forma, si modella una figura stereotipata destinata a durare nel tempo: quella dell’usuraio ebreo dietro il quale, è stato giustamente osservato, “si profilava la sagoma di un altro archetipo: quello di Giuda Iscariota, l’uomo dei trenta denari”. Nel praticare l’usura, si è detto più sopra, l’ebreo ha un vantaggio rispetto al mondo in cui è immerso. Non è sottoposto alla legislazione ecclesiastica sul prestito a interesse. Assai dura, per quanto disattesa. Ciò significa che la Chiesa dava il suo assenso a che gli ebrei prestassero dietro interesse? Qui s’apre un capitolo vastissimo. Sarebbe necessario distinguere fra le diverse epoche, le diverse tendenze, i diversi autori, addentrarsi in sottigliezze teologiche, seguire il filo di ragionamenti complicati. C’è tuttavia un dato di fatto che permette di cogliere, in qualche modo, l’essenza della questione. Numerose fonti attestano – per l’Inghilterra, la Francia, il Belgio, la Germania, l’Italia – che fra i cristiani che praticavano l’“usura” era diffusa

l’abitudine di ricorrere a ebrei perché servissero loro da prestanome. Commenta al proposito un autorevole studioso: “Tali pratiche suggeriscono che c’è una parte di verità nella concezione semplicista secondo cui la specializzazione medievale degli ebrei nel prestito a interesse fu una conseguenza diretta e immediata della sua interdizione canonica ai cristiani.” Che però non impedì a religiosi, specie francescani, di combattere in modo aperto gli ebrei sul loro stesso terreno con l’istituzione dei cosiddetti monti di pietà, il primo dei quali fu fondato a Perugia nel 1462. Il loro scopo era sottrarre al contatto con gli ebrei i fedeli con una istituzione che non doveva avere fini di lucro. Tuttavia, fin dal loro primo sorgere si aprì tra i religiosi promotori un aspro dibattito sull’opportunità o meno di chiedere a chi lasciava le proprie cose in pegno un interesse, sia pur modesto, per non intaccare il capitale. Quanto fin qui detto tratteggia un fenomeno, non descrive un processo totalizzante. Il mondo ebraico è ben più vario nonostante tutti i divieti che gli sono imposti dalle leggi. 2.6. Cenciaioli, negozianti di passamani, calzolai, medici Nel Medioevo e dopo fino all’“emancipazione”, il prestito a interesse è attività che occupa solo una parte degli ebrei. E fra gli stessi “usurai” le differenze sono enormi: ci sono i piccoli prestatori e i grandi finanzieri. Il nome dei Rothschild, banchieri di peso mondiale, tanto spesso evocato dagli antisemiti moderni, non solo non rappresenta l’insieme degli ebrei ma nemmeno la stragrande maggioranza dei “prestatori” israeliti. Pure nel Medioevo, come in età moderna e nel mondo contemporaneo, gli ebrei svolgono diverse attività. Molti si dedicano al commercio di abiti usati, alla “strazzaria”. Dapprima è un’occupazione liberamente scelta “in mezzo alle non molte”, scrive uno storico, “che ad essi si addicevano”. Poi, in alcuni luoghi, pare diventare un destino obbligato. Almeno per legge, ché la realtà non sempre vi corrisponde. Così è, ad esempio, nei domini pontifici dove da metà Cinquecento in poi gli ebrei avrebbero dovuto, secondo il governo papale, accontentarsi della “sola arte della stracceria ossia della cenceria”. Nella realtà gli ebrei fanno anche altri mestieri e proprio nelle terre sotto giurisdizione pontificia. Ce lo racconta, ad esempio, una curiosa fonte. Di cui

va sottolineata anche una sottesa, implicita benevolenza verso gli ebrei. Del resto non assente anche in un testo ritenuto, non senza qualche schematismo, antigiudeo per eccellenza, Il mercante di Venezia di William Shakespeare, in cui al protagonista Shylock, modello e archetipo dell’ebreo avido e dal cuore di pietra, l’autore fa non a caso dire: Un giudeo non ha mani, organi, membra, sensi, affetti, passioni, non s’alimenta dello stesso cibo, non si ferisce con le stesse armi, non è soggetto agli stessi malanni, curato con le stesse medicine, estate e inverno non son caldi e freddi per un giudeo come per un cristiano? Se ci pungete, non facciamo sangue? Non moriamo se voi ci avvelenate? (atto III, scena I)

Veniamo dunque alla singolare fonte cui si accennava. Fin dal Basso Medioevo circolava un documento satirico, il Testamento del porco. Sul punto di essere ucciso, il porco, animale “immondo” ma quanto mai utile, dettava un testamento nel quale descriveva a chi lasciava le sue varie parti. Ce ne sono svariate versioni. Una delle più note appartiene a un fortunato libro di agronomia e gastronomia scritto da un bolognese, Vincenzo Tanara, e a Bologna edito per la prima volta nel 1644. “Rogando” davanti a un notaio le sue ultime volontà, il porco sul punto di morire detta: “Lascio a’ dilettissimi Hebrei, da’ quali mai non ho avuto offesa alcuna, le setole della mia schiena, da poter con quelle rappezzar le scarpe, e far l’arte del Calzolaio.” Che ne è dunque della “natura” usuraria dell’ebreo? Se ci fosse necessità di un’ulteriore dimostrazione dell’inconsistenza di tale stereotipo (spesso, tuttavia, ancor oggi ripetuto fino alla noia), basterebbe riflettere su un dato storico troppo spesso (casualmente?) passato sotto silenzio. Come ogni minoranza, gli ebrei hanno una tendenza all’endogamia, a sposarsi cioè fra loro. Quindi, dicono o fanno intendere i loro nemici, dall’antichità a oggi sono sempre gli stessi, trasmettono senza apporti nuovi il loro patrimonio genetico perverso. Solo che, una volta di più, chi odia gli israeliti non si preoccupa di quanto è in realtà accaduto. Non è vero che in tutte le epoche gli ebrei autoalimentino, per così dire, la loro crescita demografica. Nel periodo ellenistico la popolazione ebraica è incrementata da numerosi

neofiti, da convertiti di etnie diverse da quella giudaica. In epoca romana e dopo fino all’età carolingia l’ebraismo manifesta una forte capacità di attrarre a sé nuovi credenti dai popoli in mezzo ai quali vive. Dunque: gli ebrei medievali che la pressione del maggioritario mondo esterno spinge anche all’“usura”, come ogni popolo, sono il risultato di molti e diversi capitali genetici, di varie “nature”. È allora la loro cultura, il loro credo che li orienta verso il prestito a interesse? No, come si è ampiamente mostrato. Non appena “emancipati”, dalla fine del Settecento a oggi e dunque nel periodo in cui più si dispiega l’odio antisemita, molti ebrei abbandonano l’endogamia, i matrimoni “misti” si moltiplicano a dismisura. Prima di abbandonare il tema delle reali condizioni e occupazioni degli ebrei è necessario rammentare pure l’unica vera e propria professione permessa agli ebrei e alla quale gli ebrei si dedicano con successo: quella di medico. Ha scritto Attilio Milano: Due cause per lo meno ponevano gli ebrei in condizione più favorevole dei cristiani nel loro slancio verso la medicina: una era la possibilità di consultare nell’originale i grandi trattati di medicina arabi; e l’altra che alcune delle loro norme rituali imponevano loro l’osservanza di princìpi igienici, che poteva suggerire soltanto chi aveva un’esatta conoscenza del corpo umano e delle sue reazioni.

Si tratta, come è ovvio, di un’attività che coinvolge un numero ridotto di persone ma che svolge un ruolo importante sia in positivo che in negativo. In positivo in quanto molti medici ebrei raggiunsero posizioni eminenti – alcuni furono medici ufficiali del papa – attraverso le quali poterono non solo mostrare il valore degli ebrei e della loro cultura, ma anche difendere i loro correligionari. In negativo perché non di rado, in modo ricorrente e in varie epoche, medico e “usuraio” sono accomunati quali agenti di un subdolo attacco ebraico alla salute e alla ricchezza dei cristiani. Un’idea cara a molti predicatori cattolici così sintetizzata da un apologeta ottocentesco di Bernardino da Feltre (1439-1494), beato, francescano famoso per la sua attività a favore dell’istituzione dei monti di pietà e per il suo acceso antiebraismo: “Poiché l’uomo è debole di fronte alla malattia e alla miseria, gli ebrei si fecero medici e usurai.” Uno stilema tipico dell’antisemitismo d’un tempo e di oggi. Chi in concreto sia o cosa in realtà faccia l’ebreo non importa; sempre e comunque l’ebreo, perfido e subdolo, complotta contro chi ebreo non è. Ne sarà l’icona a fine del secolo XIX il capitano Alfred Dreyfus.

3. IL “NEMICO INTERNO”

3.1. “Il boia si meritava di essere riabilitato prima di noi; perché il boia fa morire soltanto gli uomini” Nel 1983 usciva a Parigi un libro di Jean-Denis Bredin intitolato L’affaire. Per il pubblico francese non c’era bisogno d’altra specificazione: a circa un secolo di distanza nella repubblica transalpina l’affaire per eccellenza restava uno e uno solo: il caso Dreyfus. Già al momento del suo svolgersi, del resto, la vicenda aveva avuto un rilievo straordinario. Lo testimonia, ad esempio, il giornale socialista italiano “Avanti!” del 22 agosto 1899. Vi si legge: “Ormai l’affaire Dreyfus rappresenta il fatto più saliente e più importante della politica internazionale contemporanea; giornali di tutti i paesi […] dedicano le loro colonne, le loro pagine allo svolgersi del drammatico processo.” Il dibattimento cui il foglio socialista italiano si riferisce si svolse a Rennes, di fronte alla corte d’appello, dall’11 agosto al 20 settembre di quell’ultimo anno del secolo XIX. È il secondo che Alfred Dreyfus, capitano d’artiglieria dell’esercito francese israelita di religione, subisce con l’accusa infamante di tradimento. La storia aveva preso avvio all’inizio di ottobre del 1894. Poco più di tre mesi prima l’anarchico italiano Sante Caserio aveva assassinato a Lione il presidente francese Marie-François-Sadi Carnot. Caserio, che finirà ghigliottinato, colpisce Carnot perché il capo dello Stato francese si era rifiutato di usare il suo potere di grazia a favore di un altro anarchico, Auguste Vaillant, pur non avendo quest’ultimo ucciso nessuno ma solo ferito alcuni deputati. A seguito dell’uccisione del presidente, l’Assemblea nazionale adotta in via definitiva leggi eccezionali

contro gli anarchici, note poi come “leggi scellerate”. Questi eventi surriscaldano un clima in cui già è forte e in espansione una spinta nazionalista frutto dello spirito di revanche, di rivincita, dovuto al senso d’umiliazione dei francesi, duramente sconfitti nel 1870 dai tedeschi, cui avevano dovuto cedere la regione dell’Alsazia-Lorena e la sua capitale Strasburgo. Come ha osservato Maurice Agulhon, fare della patria il supremo punto di riferimento aveva molte conseguenze. Ancor più in politica interna che in quella estera. Chi infatti – a destra come a sinistra – non auspicava una politica di affermazione internazionale e di grandeur? È così in politica interna che il nazionalismo produce i suoi effetti maggiori. Il nazionalismo considera nemico tutto ciò che rischia di “sconnettere la patria, di snaturarla o di dare un giorno o l’altro ragione allo straniero contro di lei”. Al limite, dunque, il nazionalismo si definisce non tanto per l’ostilità, banale, alle nazioni straniere quanto per l’ostilità al nemico interno, l’antinazionale, l’internazionale, il sovranazionale. Ed è precisamente negli anni Novanta dell’Ottocento che il nemico interno prende la forma, nell’immaginario collettivo e nella politica francesi, dell’ebreo, o meglio del mito dell’ebreo. Perché il “nemico interno” assume le sembianze dell’“ebreo”? Cosa sono e cosa fanno gli ebrei francesi per dar corpo a quell’idea? Nulla, in realtà, come vedremo. Per capire quanto succede nella Francia di fine Ottocento e l’enorme risonanza del caso Dreyfus, da un lato occorre rammentare quanto si è più sopra visto sul mito dell’ebreo, dall’altro ripercorrere, sia pure in modo sommario, la vicenda dei francesi di ceppo israelita. Prima che in Francia solo negli Stati Uniti, appena nati, gli ebrei erano stati considerati cittadini pressoché come tutti gli altri. In Europa era stata la “grande rivoluzione” a dar loro pienezza di diritti. Non a caso, tuttavia, perché gli ebrei francesi, nel loro complesso, siano liberati dalle restrizioni giuridiche che avevano caratterizzato il loro stato dal Medioevo in avanti occorre arrivare al settembre 1791. Solo gli schiavi dovranno attendere più a lungo: precisamente il 1794, anno in cui saranno emancipati. I protestanti erano stati ammessi alla cittadinanza ben prima: nel dicembre 1789. E con essi pure gli attori e i boia. Cosa “profondamente umiliante per la nostra razza, ma […] di una giustizia sublime! Sì, il boia si meritava di essere riabilitato prima di noi; perché il boia fa morire soltanto gli uomini, i colpevoli; e noi, noi abbiamo fatto morire il Figlio di Dio,

l’innocente”, scriveva, con l’entusiasmo del neofita, nel 1889, a cent’anni dalla Rivoluzione, l’abate Joseph Lémann, ebreo convertito al cattolicesimo, autore di opere storiche d’orientamento antiebraico. La raggiunta eguaglianza giuridica degli ebrei convive dunque, a un secolo dall’“emancipazione”, con antichi, radicati pregiudizi. Né potrebbe essere altrimenti: essi sono di continuo rialimentati dalla liturgia, dalla pratica e dall’insegnamento religiosi che hanno nutrito e tengono vivo tutto un patrimonio di cultura, popolare e dotta, un diffuso sentire che non cessa di operare nell’immaginario collettivo. È questo spettro dell’ebreo “deicida” che sta alla base di un mito vivo nell’Europa tutta dal Medioevo agli inizi del secolo XX: quello, già accennato a proposito dell’“affare di Damasco”, dell’omicidio rituale di Pasqua. Secondo questa leggenda nera gli ebrei per la loro Pasqua avrebbero ucciso un bambino cristiano il cui sangue avrebbe dovuto essere incorporato nel pane azzimo pasquale. Era troppo perfino per un pontefice medievale quale Innocenzo IV che nel 1247 affermò che questa storia era una pura e semplice menzogna propalata ad arte. “Col pretesto di […] simili favole,” sono sue parole, “[gli ebrei] sono perseguitati e […] in dispregio di ogni giustizia sono spogliati di tutti i loro beni, affamati, incarcerati e torturati.” Eppure l’accusa continua nel tempo. Uno studioso russo ha calcolato che nell’Europa orientale, fra 1400 e 1889, ci furono almeno 21 casi di ebrei incolpati d’omicidio rituale di cristiani. Solo nel 1815-16 gli imputati di questo delitto immaginario ottennero giustizia e furono assolti. Tuttavia ancora nel tardo Ottocento e nel primo Novecento le accuse continuano. Il “deicidio” attribuito agli ebrei da secoli e secoli non è solo una astratta e lontana immagine teologica. È un racconto ripetuto all’infinito dall’infanzia in poi e ravvivato in ognuno dalla visione di un numero smisurato di immagini sacre che lo richiamano in via diretta o indiretta. È il racconto innanzitutto di un tradimento e di un tradimento per denaro. Il messaggio che trasmette è molto chiaro: l’ebreo è infido e avido, complotta alle spalle dei suoi benefattori. Non rappresenta questo Giuda Iscariota nel senso comune? Il più complicato significato teologico del racconto evangelico si perde in una percezione collettiva ben esemplificata dalla metamorfosi del termine “Giuda” da nome proprio in nome comune. Giuda diviene sinonimo di “traditore”; e in Francia, sul finire del secolo XVIII, judas verrà chiamato pure lo “spioncino”, una piccola apertura praticata in un pannello, un muro, una porta per spiare senz’essere visti. Allusione evidente a una presunta

natura infida, losca, complottarda del “giudeo”. Questa immagine “spiega” per l’antisemita l’ebreo reale. Non s’applicano spesso i giudei a mestieri rapaci che sfruttano poveri e bisognosi? Non sono israeliti molti “usurai”? Qui il senso comune, il pregiudizio solidificatosi in senso comune, salta – già lo si è visto – a piè pari la storia. Tutte le fonti – lo si è ricordato – attestano che lungo i secoli gli ebrei fanno svariati mestieri, non di rado umili. Ai casi visti nel capitolo precedente si può, ad esempio, aggiungere la testimonianza di Bernardino Ramazzini, celebre medico unanimemente ritenuto l’antesignano della medicina del lavoro. Nel suo De morbis artificum diatriba (Discussione sulle malattie dei lavoratori), pubblicato nell’anno 1700, descrive una comunità ebraica, quella italiana e romana in specifico, formata in gran parte da “popolo minuto” dedito per lo più ai mestieri di cenciaiolo, di materassaio, di calzolaio, di rammendatore di abiti vecchi. Circa due secoli dopo, a cavallo fra i secoli XIX e XX, molti dei numerosissimi ebrei emigrati dall’Europa orientale, in particolare dall’impero russo, negli Stati Uniti o facevano i venditori ambulanti o faticavano nel settore della produzione di abiti, branca in cui tradizionalmente s’addensavano i lavoratori ebrei nei loro paesi d’origine. I primi erano una minoranza, per quanto vigorosa. Ciò che li induceva a fare gli ambulanti era la possibilità di mettere da parte qualche soldo attraverso un autosfruttamento intensivo e di aprire una piccola attività in proprio, evitando così di diventare uno dei tanti operai dell’abbigliamento, ambiente ideale per il supersfruttamento. In quel settore infatti – si legge in uno studio promosso dalla Commissione federale statunitense per l’industria – “l’orario di lavoro [è] senza limiti, spesso per sette giorni la settimana”. 3.2. Ebrei e avversione agli ebrei in Francia fra Rivoluzione e Terza repubblica Un quadro non molto dissimile presentava, al momento dell’emancipazione (e cioè temporalmente a metà strada fra le due realtà cui abbiamo or ora accennato), il più numeroso insediamento ebraico francese. Era quello dell’Alsazia, regione poi annessa all’impero tedesco in seguito alla sconfitta del 1870 e ritornata alla Francia dopo il primo conflitto mondiale.

In quella provincia orientale viveva gran parte degli ebrei di Francia: più della metà, forse i tre quarti. Si trattava di “gente arrivata da tutti i paesi d’Europa carica di figli e di stracci”. Leggi, costumi, statuti delle corporazioni vietavano loro il possesso di terre, il godimento dei beni comuni, numerosissimi mestieri. Erano così ridotti a vivere del commercio di compravendita di stracci e vestiti usati, di piccola intermediazione. I più fortunati erano mercanti di cavalli, di bestiame o di foraggio. Oppure erano “usurai”. Eccoci di nuovo all’ebreo avido il cui “dio mondano” è il denaro, come scrive nel 1843 il giovane Karl Marx, lui pure, si sa, di ceppo israelita e tuttavia non indenne dai pregiudizi verso gli ebrei. Il caso Dreyfus prende avvio – abbiamo visto – sul finire del 1894. Pochi anni prima la Francia ha celebrato il centenario della “grande rivoluzione” del 1789. Se il convertito abate Lémann trova occasione di far sfoggio del suo zelo antiebraico di neofita cattolico, un importante rabbino prorompe in un’affermazione di gratitudine per lo Stato francese: “Abbiamo adottato le tradizioni e i costumi di un paese che generosamente ha adottato noi; oggi, grazie a Dio, in Francia non c’è più nessuno che non sia francese.” Conosciamo questo testo da una raccolta dal titolo La révolution et le rabbinat français (La rivoluzione e il rabbinato francese) edita nel 1890 ad Avignone, che un tempo era stata sede papale. Come noi, dunque, lo potevano leggere, e lo lessero, già al tramonto del secolo XIX, molti francesi di religione ebraica e non. Quel rabbino esprimeva qualcosa che non era solo un vago sentimento. Era una convinzione profonda, al pari di quel “senso di italianità” che, dopo l’Unità e prima delle leggi razziste del 1938, gli ebrei italiani – secondo le parole di uno dei più noti intellettuali israeliti della penisola, Dante Lattes – sentivano e avevano “succhiato non solo alle fonti del cielo e della storia di questa terra, ma col latte della madre”. Da quel convincimento radicato degli ebrei francesi erano conseguiti comportamenti diversi e diffusi. “Emancipata”, una parte degli ebrei aveva preso la via dell’assimilazione: aveva pian piano abbandonato i suoi costumi, si era sposata con donne o uomini non israeliti, a volte aveva anche formalmente lasciato la religione degli avi. I più fra questi assimilati erano soprattutto dei laici, che non praticavano nessuna religione. Rappresentavano la parte di israeliti che meglio e più rapidamente aveva appreso la lezione liberale. Nella grande e

irrinunciabile idea liberale di “tolleranza” di ogni credo religioso è infatti sottinteso che, col tempo, le differenze religiose sarebbero andate scemando, le minoranze si sarebbero appunto assimilate alla maggioranza. Molti rimasero ebrei e lessero l’emancipazione come via per un superamento definitivo delle discriminazioni cui gli ebrei erano stati sottoposti per secoli. Un’occasione, finalmente, perché gli israeliti potessero integrarsi nella società in cui vivevano. Dunque, quella parte di ebrei che rifiutava la via dell’assimilazione, che voleva mantenersi ebrea, perseguì con tenacia la via dell’integrazione. Ne è una prova la direzione di sviluppo presa dalle loro attività. Chi, ebreo o meno, si era occupato della “questione ebraica”, sostenendo la necessità della loro emancipazione, aveva osservato che gli ebrei, in forza delle discriminazioni cui erano stati sottoposti, avevano una struttura occupazionale e sociale anomala. Soprattutto, mancavano i “produttori”, in particolare quelli agricoli. L’emancipazione, si prevedeva, avrebbe reso la composizione sociale del gruppo ebraico simile a quella di ogni altro popolo. Così però non fu. E per motivi del tutto ovvi viste le pressioni e discriminazioni cui erano stati sottoposti per secoli e secoli. La maggioranza degli ebrei diversificò le sue occupazioni all’interno del settore commerciale abbandonando i mestieri itineranti e aprendo negozi e botteghe. In un’era di espansione capitalistica, colsero l’occasione di far tesoro della loro lunga esperienza di economia di mercato conquistando così una certa mobilità sociale verso l’alto. E fu proprio a causa di quest’ultima che gli ebrei francesi non si assimilarono completamente ai loro vicini “gentili”. Il permanere di una certa diversità strutturale è il segno dell’integrazione: l’ebreo francese si sente inserito in una realtà in cui può tranquillamente essere se stesso e da questo suo essere partire per far parte a pieno titolo, secondo le sue abitudini e propensioni, della società di cui è riconosciuto cittadino. Gli ebrei differenzieranno via via i loro impieghi; si daranno alle libere professioni, alla politica, alle carriere nella pubblica amministrazione e nell’esercito, come appunto il capitano Alfred Dreyfus, di ricca famiglia mercantile, che aveva scelto di servire nell’armée. Sia per la via dell’assimilazione che per quella dell’integrazione, “la tendenza dominante”, ha scritto Poliakov, “era certamente verso la francesizzazione integrale”. Così nel 1898 – in pieno caso Dreyfus – il padre del sionismo politico, Theodor Herzl, poteva scrivere nel suo diario: “Dagli ebrei francesi non si può ricavare niente di buono. In verità, non sono più

ebrei.” Quest’entusiasmo degli ebrei francesi verso la loro patria, il primo paese in Europa che aveva concesso agli israeliti piena cittadinanza, era anche la spia della scomparsa del pregiudizio antisemita nella società francese? La risposta forse più perspicua si trova nella pagina di uno scrittore ebreo tedesco, Ludwig Börne, pseudonimo di Loew Baruch. In una lettera da Parigi del gennaio 1832 Börne annota: “Alcuni mi rimproverano d’essere ebreo, altri mi lodano perché lo sono, altri ancora me lo perdonano, ma tutti ci pensano.” L’ebreo emancipato non ha cessato d’essere un problema, anzi il suo essere cittadino come gli altri acuisce in qualche modo la questione. Nella Francia post-rivoluzionaria, napoleonica, della Restaurazione, della monarchia di luglio e giù giù sino alla Terza repubblica, permane una corrente robusta di antiebraismo tradizionale, cattolico. Si hanno esplosioni antisemite, come nel 1848 in Alsazia. Compaiono poi i primi germi del razzismo moderno. Fra 1853 e 1855 vedono la luce i quattro tomi di uno dei “testi sacri” del razzismo: l’Essai sur l’inégalité des races humaines (Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane) di Joseph-Arthur de Gobineau, che avrà particolare successo e influenza in Germania. Gobineau in realtà non è prima di tutto antisemita. Considera anzi gli ebrei “un popolo libero, un popolo forte, un popolo intelligente e che aveva […] dato al mondo quasi tanti scienziati quanti mercanti”. Ma, è stato osservato proprio a suo proposito, spesso nella storia delle idee conta più come un autore è stato letto, interpretato, utilizzato di quanto ha veramente detto. E quel che di Gobineau rimase non fu il giudizio benevolo sugli ebrei, ma l’idea che gli uomini sono divisi in “razze”, fra loro diverse e gerarchicamente ordinate di modo che alcune sono superiori alle altre. Infine, ma non meno importante, nella Francia dell’Ottocento compare un’altra forma di disprezzo per gli ebrei: l’antisemitismo “economico”. Ne sono portatori in particolare intellettuali vicini alla sinistra e all’ideologia socialista, chi dalla Rivoluzione francese in avanti aveva preso a coltivare l’ideale di una società affrancata dallo sfruttamento e dalle ingiustizie sociali che caratterizzavano l’ordine borghese. Siccome gli ebrei parevano loro tra i principali beneficiari di tale iniquo ordine sociale, il biasimo destinato a quest’ultimo si riversò anche sugli israeliti. Troviamo così pesanti accenti antisemiti in alcuni dei più noti fra gli iniziali teorici del socialismo in Francia. Per Pierre-Joseph Proudhon – il primo forse che si riferisce agli israeliti come alla “razza di Sem” – “l’ebreo è

un temperamento antiproduttore, né agricoltore, né industriale, e neanche veramente commerciante. È un intermediario, sempre fraudolento e parassita”. Charles Fourier non scrive opera che non contenga la sua parte di attacchi agli ebrei. Le sue idee antiebraiche furono poi sistematizzate da un suo discepolo, Alphonse Toussenel, che a metà degli anni Quaranta dell’Ottocento dette alle stampe un volume dal significativo titolo Les juifs, rois de l’époque (Gli ebrei, re dell’epoca). Fu un classico nel suo genere e quando Édouard Drumont, alfiere dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo francesi di fine secolo, scrisse La France juive (La Francia ebraica), di cui verremo a parlare fra pochissimo, non ambiva altro che a eguagliare Toussenel. Pure nell’opera del giovane Marx echeggiano stilemi dell’“antisemitismo economico”. Nonostante tutto ciò, l’avversione agli ebrei in Francia ha, fino ai primi anni Ottanta dell’Ottocento, scarso peso politico. Sul finire del 1882, “Le Figaro” scrive: “Un movimento antisemitico come quello che oggi si sta verificando in alcuni punti del globo, in Francia sarebbe subito oggetto dello scherno del popolo.” Marcel Proust, di madre ebrea, attesta che in quegli anni la buona borghesia cattolica riservava un’accoglienza gentile agli ebrei. Solo con l’affare Dreyfus “tutto quanto era ebraico, fosse anche la signora elegante, scivolò in basso e oscuri nazionalisti salirono a prenderne il posto”. Dalla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento la situazione cambia. Robert F. Byrnes, che ha studiato l’ostilità per gli ebrei in Francia alla vigilia del caso Dreyfus, ne ha elaborato un significativo indicatore: fra il 1879 e il 1885 mediamente si pubblicava in Francia meno di un titolo all’anno che attaccava la comunità israelitica; nel 1886 le pubblicazioni antiebraiche furono quindici; quattordici l’anno dopo; nove nel 1888 e ben venti nel 1889. Il segno più chiaro di questa nuova realtà è il successo del libro del già citato Edouard Drumont, pubblicista cattolico e repubblicano, che “possedeva un fiuto straordinario per gli argomenti più adatti ad aumentare le tirature”. Nel 1886 Drumont dà alle stampe La France juive: due volumi per complessive milleduecento pagine, con un indice di oltre tremila nomi. In modo aneddotico e scandalistico, operando una sintesi fra antigiudaismo cristiano, occultismo, razzismo, antisemitismo “economico”, la storia vi era descritta come una lotta, apparentemente interminabile, fra ebrei e non ebrei. La France juive divenne un best seller. In un solo anno ebbe 114 ristampe, per centocinquantamila copie vendute. Poi vi furono numerose altre edizioni

ampliate, ridotte, illustrate per il popolo, e traduzioni in varie lingue. Il successo della France juive testimonia che, a differenza di quanto sosteneva pochi anni prima “Le Figaro”, ci sono interi strati sociali pronti ad appoggiare in modo aperto un’irrazionale demonizzazione della presenza ebraica in Francia (fra le 70 e le 80.000 persone, non più del due per mille della popolazione della Repubblica). E non si tratta di “marginali” sol che si pensi al successo di critica, oltre che di pubblico, del libro di Drumont. Perché, proprio in quegli anni, la repulsione verso gli ebrei diviene così popolare? La risposta si compone di diversi elementi. Intanto, la crisi economica. Fra il 1882 e il 1890 la Francia conosce una lunga recessione più o meno ininterrotta: paura e senso d’insicurezza si diffondono. All’inizio di questo periodo si ha poi lo spettacolare crac di uno istituto di credito, l’Union générale, banca cattolica, fondata col preciso scopo di combattere la supremazia delle famiglie protestanti ed ebraiche in campo creditizio. L’Union aveva raccolto depositi soprattutto da enti ecclesiastici, ricche famiglie cattoliche, migliaia e migliaia di piccoli risparmiatori che frequentavano le parrocchie. Nel 1882, errori di gestione determinano il suo fallimento. Giornalisti compiacenti vicini al mondo clericale lo attribuirono però alle occulte e losche manovre dei gruppi finanziari ebraici, guidati – poteva essere altrimenti? – dai “giudei per eccellenza”: i Rothschild. La campagna durò a lungo, fu vasta e capillare. Poco importava che il massimo accusatore delle macchinazioni ebraiche contro l’istituto di credito cattolico fosse uno dei responsabili stessi degli errori di gestione dell’Union e precisamente il suo direttore, ex funzionario dei Rothschild. Una parte non irrilevante della pubblica opinione si convinse, volle convincersi, che l’Union era stata “assassinata dagli ebrei”, come disse l’ambasciatore francese a San Pietroburgo. Dall’accusa agli israeliti di “assassinio” della banca cattolica a quella d’essere responsabili della crisi economica nel suo complesso il passo fu breve. La conferma, sostiene soddisfatto il nemico degli ebrei, viene dieci anni dopo. Nel 1892 un altro scandalo finanziario rovina molti risparmiatori: il fallimento della Compagnia del Canale di Panama, costituita dall’ideatore del Canale di Suez Ferdinand de Lesseps. Fu un crac clamoroso, rimasto impresso nella memoria collettiva al punto che – annotava negli anni Settanta del secolo scorso Poliakov, russo di madrelingua – “ancora ai nostri giorni, a

Mosca o a Leningrado [oggi di nuovo San Pietroburgo], si qualifica come Panama qualsiasi truffa davvero colossale”. Lesseps non aveva nulla a che fare con l’ebraismo. Gli israeliti tuttavia una volta di più furono messi al centro dello scandalo. Non c’è dubbio che ci fossero singoli finanzieri ebrei coinvolti, ma il carattere “ebraico” della truffa è così immaginario che all’inizio della vicenda il giornale cattolico “La Croix” per difendere Lesseps rovescia, in modo solo apparentemente paradossale, l’argomentazione antiebraica. Non sono gli ebrei i promotori del grande raggiro finanziario a danno di tanti risparmiatori, ma all’opposto “si lascia morire Panama perché questa società ha tentato di agire senza porsi sotto la tutela di finanzieri ebrei”. Se non è zuppa è pan bagnato: la responsabilità è sempre degli israeliti. Scriveva Drumont nella France juive: “Oggi, i Semiti si credono sicuri della vittoria. Non è più il Cartaginese o il Saraceno che guida il movimento, ma l’Ebreo; egli ha sostituto alla violenza l’astuzia […]. Invece di attaccare l’Europa di fronte [gli ebrei] l’hanno attaccata alle spalle: l’hanno aggirata.” Quale lo strumento di quest’insinuante occupazione del potere? “In nome di quali princìpi si agisce? […] In nome del principio di libertà.” Drumont non ha dubbi: le armi dell’ebreo sono stati la Rivoluzione e i princìpi dell’89. “Il solo ad avere tratto profitto dalla Rivoluzione è l’Ebreo. Tutto viene dall’Ebreo; tutto ritorna all’Ebreo.” E ancora: “La Francia, grazie ai princìpi dell’89 abilmente sfruttati dagli Ebrei, cadeva in dissoluzione. Gli Ebrei avevano monopolizzato tutta la fortuna pubblica, invaso tutto.” Come avevano fatto? La risposta è classica e piccante, cara al feuilleton che tanto successo ha nel secondo Ottocento: cherchez la femme. Molti, troppi membri delle classi dirigenti francesi “si davano ai piaceri, avevano come amanti fanciulle ebree che li corrompevano o li rovinavano, mentre mercanti di cavalli e usurai, ebrei anch’essi, aiutavano quelle donne”. Le grazie di belle fanciulle tuttavia non bastavano: “La Frammassoneria ha pagato, i giornali ebraici hanno montato l’opinione, si è prodigato l’oro.” Il risultato? “Alla fine di questo libro di storia che cosa vedete?” chiede ai suoi lettori Drumont e risponde: Io vedo soltanto una figura ed è la sola che desideravo mostrarvi: la figura di Cristo insultato, coperto di obbrobri, dilaniato dalle spine, crocifisso. Dopo diciotto secoli, non è cambiato nulla […]. Egli è dappertutto, appeso alle vetrine popolari, esposto alle urla dei sobborghi, oltraggiato dalla caricatura e dagli scritti, in questa Parigi piena di Ebrei, così ostinati nel deicidio come ai tempi di Caifa.

3.3. “Il destino fatale del tipo e la maledizione della razza” Siamo di fronte a una rinnovata espressione di antigiudaismo cristiano e, in particolare, cattolico? Parrebbe di sì. Nella tradizione l’ebreo è un infedele (sia pure di tipo particolare) che ha rifiutato il verbo del Redentore. In ogni momento dunque può, tramite la conversione, riscattare la sua durezza di cuore, divenire membro della Chiesa di Dio. Drumont è addirittura lirico al proposito: nulla, dice, lo rallegra di più dello spettacolo d’un ebreo ravveduto, colpito dalla luce del verbo di Cristo. Non c’è dubbio che l’antigiudaismo tradizionale faccia parte del bagaglio culturale di Drumont e che Drumont se ne serva a piene mani. Tuttavia, se si gratta appena un po’ sotto la superficie, si colgono segni inconfondibili e inconfutabili che siamo ormai dinnanzi a un cambio di paradigma. Drumont, ad esempio, designa gli ebrei come “semiti” e questo, avremo occasione di vederlo più avanti, è parte del modello antisemita. Di più, Drumont avrà anche detto di gioire della possibile conversione di un “giudeo”, ma come può convivere questa sua idilliaca asserzione con quanto scriverà nel novembre 1894 sul caso Dreyfus: il tradimento “è il destino fatale del tipo e la maledizione della razza”, citando alcuni episodi e usando un procedimento logico del tutto privo di validità: estrapolare un giudizio generale da alcuni fatti specifici del tutto particolari e dalla valenza singolare. Con questo metodo si può dimostrare tutto e il contrario di tutto. Basterebbe prendere dai Vangeli un qualsiasi episodio in cui un ebreo compie una buona azione per concludere che tutti gli ebrei sono buoni. Del resto, Cristo uomo che altro era se non appunto un ebreo? L’inconsistenza degli argomenti di Drumont risalta ancora di più se si analizzano gli episodi cui il suo scritto del ’94 si riferisce. Il più noto, certo quello che più aveva colpito la fantasia popolare in Francia, è quello che ha al centro Simon Deutz che “ha consegnato la donna eroica che si era affidata al suo cuore”. La storia, in sintesi, è questa. Maria Carolina duchessa di Berry, figlia del futuro re delle Due Sicilie Francesco I, nel 1816 aveva sposato Carlo Ferdinando di Borbone dal quale ebbe nel 1820, dopo l’assassinio del marito, un figlio postumo, Henry duca di Chambord. Nel 1830, all’indomani della Rivoluzione di luglio, la duchessa rivendicò i diritti del figlio al trono francese contro Luigi Filippo, divenuto re

di Francia appunto con la Rivoluzione di luglio. Per rovesciare Luigi Filippo tentò invano di suscitare una rivolta armata in Vandea, regione storicamente legittimista. Avendo fallito nel suo disegno, Maria Carolina si affidò per salvarsi a Simon Deutz, che la tradì e nel 1832 la consegnò al governo. Deutz era il terzo figlio del gran rabbino di Francia che trovò nel convertirsi al cattolicesimo un mezzo di promozione sociale. Lo mostra bene la sua modalità di passaggio alla nuova religione. Si reca a Roma dove si battezza nel 1828 con un padrino d’eccezione, l’ambasciatore francese presso la corte pontificia, cambia di nome e ottiene dal segretario di Stato, cardinale Tommaso Bernetti, un passaporto pontificio intestato alla sua nuova identità. Conosciuta la duchessa di Berry e divenuto suo agente di collegamento, la tradisce per una somma enorme. Naturalmente non è il tradimento di un disonesto ma di un ebreo! Lo dirà già nel 1833 il celebre François-René de Chateaubriand evocando la figura di Giuda Iscariota: “Dica il discendente del Gran Traditore, l’Iscariota posseduto da Satana […] che ha ricevuto del denaro per quest’affare.” Lo attesterà persino Victor Hugo in uno dei suoi Les chants du crépuscule (I canti del crepuscolo) del 1836 dal titolo À l’homme qui a livré une femme (All’uomo che ha consegnato una donna). Sul finire del secolo XIX l’avversione per l’ebreo viene assumendo sempre più nuovi attributi. Positivisticamente il “giudeo” è caratterizzato da stimmate di razza. Il che non significa che scompaia la giudeofobia tradizionale, ma sempre più questa, pur mantenendo le sue movenze e i suoi argomenti, si combina, s’amalgama e si fonde nella coscienza collettiva con l’idea di una immutabile “natura” maligna dell’ebreo, che il battesimo non basta a cancellare. Come ben mostra il caso di Simon Deutz. Non è dunque scorretto usare ormai il termine antisemita, che, lo vedremo, ha fatto la sua comparsa per la prima volta nel 1879. “Il prodotto fecondato dall’uovo di un Ariano o di un Semita dovrà riprodurre i caratteri biologici della razza o della specie, corpo e spirito così come avviene per […] qualsiasi altro mammifero,” scrive nel 1902 un filosofo francese, materialista sul terreno teoretico, nazionalista in politica, e prosegue: “Fate crescere fin dalla nascita un Ebreo in una famiglia ariana […] né la nazionalità né la lingua modificheranno un atomo delle cellule germinali di questo Ebreo.” Non è difficile cogliere, in questo come in altri testi razzisti, l’indebito salto logico fra ereditarietà biologica e trasmissione di caratteri psicologici. Per sostenere tesi di tale tipo si dovrà ricorrere a veri e propri falsi scientifici. E non è privo di significato che, più avanti nel tempo, a fronte della positività

biologica dell’ibridazione dimostrata dalla ricerca si dovrà ricorrere, per giustificare l’antisemitismo, al cosiddetto “razzismo spirituale”. L’antisemitismo “economico”, poi, aggiunge benzina sul fuoco dell’odio per l’ebreo, prospetta un’altra dimensione, a metà fra denuncia sociale e razzismo. Per Toussenel l’ebreo è un idealtipo. “Come il popolo,” scrive, “chiamo con questo nome disprezzato d’ebreo ogni trafficante di denaro, ogni parassita improduttivo, che vive delle sostanze e del lavoro altrui. Ebreo, usuraio, trafficante sono per me dei sinonimi.” “Ebreo” è qui una metafora. Solo che tale metafora – dai terribili, devastanti effetti pratici – se si applica a chiunque abbia determinati caratteri sociali fa di ogni ebreo un portatore di quei caratteri sociali indipendentemente da ciò che nella realtà ogni singolo ebreo è. E non a caso: “Il dio del popolo ebraico non è altri […] che Satana […]. La religione del popolo ebraico ne ha fatto fatalmente un popolo nemico dell’umanità.” Così l’antisemitismo “economico” si amalgama con l’antigiudaismo religioso e da esso trae alimento. Perché la religione israelitica fa dei suoi adepti dei nemici dell’umanità? La vittima del “deicidio” è Cristo e Cristo, tradito dalle gerarchie ecclesiastiche – proclamano i militanti del socialismo nascente – è il primo socialista, colui che ha annunciato il primato morale degli “ultimi”. L’antisemitismo si tinge in tal modo di un’aura “di sinistra”. Fra una certa sinistra radicale e destra c’è un altro piano di involontaria convergenza, che a sua volta si combina con l’attacco agli ebrei: la critica alla democrazia. Naturalmente, destra e sinistra radicale attaccano la democrazia da punti di vista opposti. Eppure nelle loro denunce c’è un elemento di convergenza. Entrambe, in conclusione, sostengono che la democrazia politica è un inganno: dietro l’apparente “potere del popolo” si cela un’élite di politicanti animati da interessi personali e, in realtà, rappresentanti di poteri occulti. Ecco nascere il sospetto e affermarsi la logica del complotto, che significa non denunciare le trame di cui si hanno tracce o si viene a conoscenza con cognizione di causa ma interpretare qualsiasi azione in chiave cospirativa, soprattutto e a priori quelle di determinati gruppi. Per chi si pone nella prospettiva della logica del complotto, l’ebreo diviene un soggetto privilegiato, quasi inevitabile verrebbe da dire. Chi può essere più incline al complotto di coloro che discendono dalla stirpe di Giuda Iscariota capace di tramare perfino alle spalle del Redentore? Poi, a ben

guardare, chi sono i veri detentori del potere nella società contemporanea? I detentori di grandi capitali. La grande finanza non è “ebrea”? E gli ebrei non sono sparsi per tutti i paesi e dunque non nazionali per definizione? Meraviglierà allora scoprire che l’“Internazionale del denaro”, incarnata dai Rothschild, sia, per le destre, in combutta con l’“Internazionale rivoluzionaria”, che vuole abbattere lo Stato e snaturare la nazione? Chi si proclama più internazionalista e contro il potere dello Stato degli anarchici che, fra 1892 e 1894, scatenano un’ondata di attentati culminata nell’assassinio del presidente della Repubblica? Poco importa come gli anarchici giustifichino le loro azioni e a nome di quali interessi dicano d’intraprenderle. Non c’è prova – sostiene chi non è accecato da odio e pregiudizi – che vi sia un “complotto ebraico” di cui le violenze anarchiche siano parte. L’antisemita sorride indulgente per l’ingenuità dell’interlocutore. Sa bene, lui, che la prova principe della macchinazione sta proprio nell’apparente assenza di prove. Anche il più scaltro dei cospiratori lascia tuttavia indizi. Proprio in Francia, per l’antisemita, se ne trovava una traccia inoppugnabile: la fondazione dell’Alliance Israélite Universelle e i vantaggi che gli ebrei avevano tratto dai “princìpi dell’89”.

4. L’AFFAIRE

4.1. L’accusa, l’arresto, la condanna In questa atmosfera, sul finire del settembre 1894, a Hubert-Joseph Henry, ufficiale del servizio segreto francese di cui diverrà poi il capo, giunge un foglietto, strappato in quattro parti, raccattato nel cestino della carta straccia nell’ufficio dell’addetto militare tedesco a Parigi da una donna delle pulizie al soldo del controspionaggio francese. In quel foglio, che sarà poi noto come bordereau (nota, lista), sono appuntate alcune cose. È evidente che si tratta dell’offerta di notizie militari da parte di un ufficiale francese. L’attenzione degli inquirenti si fissa su Alfred Dreyfus, capitano d’artiglieria distaccato, stagaire, presso lo stato maggiore dell’esercito. Si dirà poi: perché c’erano una serie d’indizi. In realtà il servizio segreto brancola nel buio e se Dreyfus entra nel suo mirino non è perché vi sia qualche traccia che porta a lui. Queste semmai verranno costruite dopo. Su Alfred Dreyfus ci si sofferma perché ha alcune caratteristiche su cui si può costruire una figura di sospetto per eccellenza. La sua arma è l’artiglieria. Le notizie che l’autore del bordereau propone di passare ai tedeschi riguardano l’artiglieria. Gli ufficiali di artiglieria erano molti. Perché dunque sospettare di Dreyfus? Secondo gli inquirenti l’anonimo collaboratore dell’addetto militare tedesco cerca di vendere informazioni note solo agli ufficiali di stato maggiore. Anche in questo caso si tratta di non poche persone. Molte di loro appartengono alla artiglieria. Dreyfus tuttavia ha una peculiarità che lo distingue da tutti i suoi colleghi: è ebreo. Il capitano non è l’unico ufficiale ebreo dell’esercito francese. Anzi. Gli ebrei sono numerosi fra i quadri militari francesi. Nel 1894 l’armée

contava 300 ufficiali ebrei su 40.000 complessivi. La comunità israelitica rappresentava l’uno per mille della popolazione, ma nell’esercito i quadri militari ebrei s’avvicinavano all’uno per cento. Quale prova migliore dell’integrazione o, per gli antisemiti, dell’estendersi nei gangli vitali del paese della “piovra giudaica”? In realtà si tratta di paragoni fatti, come suol dirsi, un tanto al chilo. Occorrerebbe calcolare medie, percentuali ecc. non sul numero totale dei due gruppi, ma su quei segmenti di popolazione che presentano i caratteri necessari per accedere alla carriera militare: età, grado d’istruzione, censo e via dicendo. Come che sia, Dreyfus era l’unico ebreo in quel momento addetto allo stato maggiore. Proprio questo suo incarico però provava, a chi avesse letto il bordereau in modo oggettivo senza pregiudizi, la sua estraneità alla vicenda. Il documento infatti finiva con la frase “Je vais partir en manoeuvres” (sto per partire per le manovre) e durante queste manovre, aveva scritto poco più sopra l’autore della nota trovata nel cestino della carta straccia dell’addetto militare tedesco a Parigi, avrebbe potuto avere a disposizione uno dei documenti che proponeva al suo interlocutore, il progetto di manuale di tiro dell’artiglieria da campagna. Tutto questo, come accennato, rappresentava in realtà un elemento per scagionare Dreyfus: gli ufficiali di stato maggiore non avrebbero partecipato alle manovre! Il 14 ottobre il generale Auguste Mercier, ministro della guerra dal 30 maggio 1894 al 28 gennaio 1895, ordina l’arresto di Dreyfus. Il provvedimento viene eseguito, con uno stratagemma e in modo segreto, il 15, sei giorni dopo che Alfred Dreyfus ha festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno. L’inchiesta è a senso unico. Tanto è vero che al suo inizio lo stesso ufficiale incaricato dell’indagine, Mercier Du Paty de Clam, che sarà uno dei più accaniti accusatori del capitano nel corso di tutto l’affaire, scrive al superiore che gli ha affidato il compito: “La fragilità della prova materiale che servirà di base all’accusa potrebbe con molta probabilità determinare un proscioglimento. Di conseguenza l’ufficiale di polizia giudiziaria stima che, allo stato attuale delle sue informazioni, sarebbe forse il caso di abbandonare il procedimento [contro Dreyfus].” Non solo il procedimento non è abbandonato, il processo viene celebrato, a porte chiuse, senza garantire alla difesa i suoi diritti. Ad esempio, non le vengono mostrati i documenti contenuti nel dossier segreto raccolto dal

ministero della difesa resi invece noti alla corte giudicante. Il 22 dicembre 1894 Dreyfus è riconosciuto colpevole e condannato alla degradazione e alla deportazione perpetua sull’Isola del Diavolo al largo delle coste della Guyana francese. Il 5 gennaio 1895 Dreyfus è degradato e avviato al bagno penale. Fin da principio la famiglia, benestante, di Dreyfus, in particolare il fratello Mathieu, si era battuta per dimostrare l’innocenza di Alfred. Aveva trovato qualche orecchio pronto all’ascolto, ma un muro compatto di sordità nelle gerarchie militari. La situazione muta quando il 1° luglio 1895 è nominato capo del servizio d’informazione dell’esercito il colonnello Georges Picquart. 4.2. “J’accuse” Riesaminati da Picquart i documenti del caso fanno intravedere un altro possibile colpevole: il comandante Marie-Charles-Ferdinand Walsin Esterhazy. Nel marzo del 1896 Picquart ha in mano la prova della colpevolezza di Esterhazy. La calligrafia del bordereau è sua, non di Dreyfus. Comincia una lunga lotta sotterranea: Henry manomette i documenti per dimostrare la colpevolezza di Dreyfus e screditare Picquart. Lo stato maggiore allontana da Parigi Picquart. Ai primi di novembre lo scrittore Bernard Lazare lancia pubblicamente la campagna volta a chiedere la revisione del processo stampando a Bruxelles Un erreur judiciaire: la vérité sur l’affaire Dreyfus (Un errore giudiziario: la verità sul caso Dreyfus). È l’inizio di una estenuante battaglia, il vero avvio dell’affaire. Avrà definitivamente termine nel luglio del 1906, quando Alfred Dreyfus sarà reintegrato nell’armée e promosso maggiore e nei ranghi dell’esercito rientrerà anche Picquart nel frattempo soggetto a innumerevoli angherie. Quasi a suggello della vittoria dei sostenitori di Dreyfus, i dreyfusards, il 25 ottobre Georges Clemenceau, dalle colonne del cui quotidiano Émile Zola aveva condotto la sua battaglia a favore di Dreyfus, divenuto presidente del consiglio nomina Picquart ministro della guerra. Nonostante tutto, però, le tossine dell’affaire ammorbavano ancora l’aria. Il 4 giugno 1908 Dreyfus sarà oggetto d’un attentato. L’occasione è fortemente simbolica: l’ex deportato per tradimento sta assistendo alla cerimonia di traslazione delle ceneri di Émile Zola al Panthéon.

Durante i lunghi anni dell’affaire Zola aveva svolto un ruolo essenziale. Già sul finire del 1897 aveva preso le difese di Dreyfus. Poi ai primi del gennaio 1898 pubblica sul giornale di Clemenceau, “L’Aurore”, la celebre Lettre ouverte à M. Félix Faure, président de la République (Lettera aperta al signor Félix Faure, presidente della Repubblica) nota come J’accuse (Io accuso). Nella lettera Zola denuncia in modo argomentato l’errore giudiziario iniziale e sottolinea le complicità che l’hanno reso possibile e l’hanno coperto. Lo scritto di Zola è presentato dagli avversari come un attacco alle istituzioni. L’attaccamento verso le istituzioni gioca contro i dreyfusards, che la denuncia di Zola in un primo tempo isola. Zola e “L’Aurore”, citati in giudizio, sono condannati. A nulla vale che, lasciando la Francia l’11 novembre 1897, l’addetto militare tedesco, cui – secondo l’accusa – Dreyfus si sarebbe venduto, avesse dichiarato: “Non ho mai conosciuto Dreyfus.” Lo ripeterà nelle sue memorie pubblicate nel 1930 rivelando, di contro, che dal luglio 1894 al maggio 1896 Esterhazy era stato al soldo della Germania. Nel luglio del ’98 Zola, riconosciuto nuovamente colpevole, si rifugia in Inghilterra per sfuggire la prigione. A fine agosto Henry confessa di avere falsificato documenti fondamentali per il caso e si suicida. Gli antidreyfusards ne fanno un eroe, vittima di oscuri intrighi orditi dagli ebrei. Ai primi di settembre Esterhazy si dà alla fuga. Poi, nel giugno del ’99, lo stesso Esterhazy ammette, in un’intervista, che il bordereau, il documento essenziale dell’accusa a Dreyfus, è di suo pugno. Sostiene però di avere agito in base a istruzioni note sia al ministro della guerra che al capo di stato maggiore. Il castello delle accuse è ormai crollato. Eppure al secondo processo contro Dreyfus, celebrato fra il 7 agosto e il 9 settembre 1899 dinanzi alla corte marziale di Rennes, la sentenza è ancora sfavorevole all’imputato. Gli vengono riconosciute le attenuanti generiche ma gli vengono comminati dieci anni di reclusione. Zola morirà il 29 settembre 1902 nella sua abitazione, per asfissia accidentale. La lotta non è ancora conclusa, per quanto dieci giorni dopo il verdetto di Rennes Dreyfus abbia accettato un provvedimento di grazia del governo. Nel maggio del 1902 le elezioni avevano dato la vittoria alla sinistra radical-socialista. Il caso è riaperto e viene ordinata un’inchiesta. Il 12 luglio 1906 la Corte di Cassazione a sezioni riunite annulla la sentenza di Rennes.

4.3. Una “guerra civile attorno alla sorte di un ebreo” L’affaire dura così a lungo e tanto tempo deve passare perché la verità s’affermi in quanto ormai lo scontro ha travalicato la sorte del capitano Dreyfus. È diventato un campo di battaglia sui fondamenti della repubblica, un terreno di lotta – schematizzando – tra destra e sinistra. Alla fine vincitori sono i dreyfusards, ma essi sono per molto minoritari, un’avanguardia, fors’anche un’élite prima di essere raggiunti da tutta la parte di sinistra del popolo. Perché nella sinistra la percezione della verità fa fatica a emergere? La maggioranza dei cittadini di sinistra deve superare non poche difficoltà interiori per schierarsi con Dreyfus. Gli uomini della sinistra non sono meno attaccati di quelli della destra ai valori della patria ed è quindi difficile convincersi d’essere di fronte a un complotto ordito da una parte delle più alte gerarchie repubblicane, sia militari che civili. Una volta convintisi di questo, occorre poi coraggio per schierarsi in modo aperto contro forze potenti e minacciose. Né si può dimenticare che – come si è visto – le tossine antisemite allignano anche nel corpo della sinistra. Le difficoltà per i dreyfusards d’affermarsi sono infatti moltiplicate all’infinito dal fatto che la vittima per cui battersi è un ebreo. Storici autorevoli hanno sostenuto che per quel che concerne la genesi “poliziesca”, per così dire, della vicenda non è provabile la motivazione antisemita. È una tesi debole, per non dire francamente errata. Il 15 ottobre 1894, come si è visto, Dreyfus viene arrestato. Solo ai primi di dicembre l’avvocato difensore può prendere visione dei documenti non secretati dell’accusa. I familiari, “dopo sei settimane d’angoscia e sofferenze” si precipitano dall’avvocato per conoscerne il contenuto. Quando l’avvocato entrò nel suo studio “dove l’attendevamo”, racconta Mathieu nelle sue memorie interamente edite solo nel 1978, “egli, che era l’educazione fatta persona, non ci salutò; con profonda emozione disse: ‘Se il capitano Dreyfus non fosse ebreo, non si troverebbe allo Cherche Midi’”, la prigione militare di Parigi. All’apertura del primo processo il 19 dicembre 1894 il responsabile della cronaca militare di “Le Figaro” scrive: “Ci sono in Francia quarantamila ufficiali”; ora “questo capitano è semplicemente uno dei quarantamila […]. Se fosse stato cattolico o libero pensatore […] il giorno dopo si sarebbe parlato di qualcos’altro […] mentre in Francia non si è parlato che di un

uomo, del tradimento di un uomo, perché quest’uomo era ebreo”. Il giornalista conosceva bene gli ambienti militari e i loro pregiudizi. Ne fornirà un quadro preciso Picquart deponendo il 17 agosto 1899 dinanzi alla corte marziale di Rennes. Picquart conosce Dreyfus alla Scuola superiore di guerra dove, dopo alcuni anni di servizio, vengono mandati a specializzarsi gli ufficiali più promettenti. Poi lo ritrova come stagiaire presso lo stato maggiore. Quale suo superiore Picquart ha il compito di assegnarlo alla sezione in cui operare. Lo fa con precisa cognizione di causa. “Debbo dire,” racconta Picquart, “che in quel periodo i pregiudizi antisemiti erano molto diffusi nello stato maggiore.” Perciò decise di assegnare Dreyfus a una sezione il cui comandante “era a questo proposito un uomo indipendente”. Inoltre si trattava di un ufficio in cui non avrebbe dovuto occuparsi di cose segrete. Il che avrebbe potuto evitargli “forse alcune cose spiacevoli”. Al momento dell’arresto di Dreyfus il capo del servizio informazioni è il colonnello Jean-Conrad Sandherr. Ecco cosa racconta di lui un teste al processo di Rennes. Il padre di Sandherr era un protestante convertito al cattolicesimo che “aveva l’intolleranza dei neofiti. Nel 1870, al momento della guerra, delle bande da lui guidate percorrevano le vie di Mulhouse gridando: ‘Abbasso i Prussiani dell’interno!’ Questi Prussiani dell’interno erano i protestanti e gli ebrei”. La realtà mostrò quanto quella parola d’ordine fosse ingiusta. “I protestanti, gli ebrei e i cattolici hanno fatto tutti egualmente il loro dovere durante e dopo la guerra.” Il figlio, cresciuto a questa scuola di intolleranza, non è da meno. Nel 1893, malato, assiste in una stazione climatica a una cerimonia militare. Fra gli astanti c’è un ebreo che piange calde lacrime di commozione nazionale. Il colonnello Sandherr si rivolge ai vicini dicendo: “Diffido di queste lacrime.” Alla richiesta di spiegazione e alle proteste che “nell’esercito ci sono ufficiali ebrei che fanno il loro dovere e sono dei patrioti” il futuro capo del servizio informazioni ribatte: “Diffido di tutti gli ebrei.” Due settimane dopo l’arresto di Dreyfus, la notizia trapela. La pubblica il giornale “La Libre Parole”, fondato da Drumont sull’onda del successo del suo libro. Il foglio antisemita annuncia: Alto tradimento. Arresto dell’ufficiale ebreo A. Dreyfus. Nell’articolo, fra l’altro, si legge: “Il caso sarà soffocato perché quest’ufficiale è ebreo.” Nessuna profezia si dimostrerà più inattendibile. Ma per l’antisemita il rapporto con i fatti poco importa. Ciò che è decisivo è la sua fobia, che è

comunque alimentabile. “Il tradimento e la condanna di Alfredo Dreyfus,” si legge nel volume del gennaio 1898 della “Civiltà Cattolica”, la rivista dei gesuiti italiani, furono […] riguardati dal giudaismo cosmopolita quale disastro terribile e comune. Bisognava di necessità por mano al riparo. Ma come? L’acume giudaico escogitò il sotterfugio di un errore del tribunale, che si poteva fingere accaduto […]. Stando alle rivelazioni fatte dal Rochefort nel suo “Intransigeant”, il congresso ebraico che si tenne l’estate decorsa in Basilea, ebbe per pretesto di trattare il riscatto di Gerusalemme; ma in effetti fu tenuto per tramare tutta la congiura. Agli ebrei si unirono protestanti di alto grado. Fu costituito un sindacato israelitico, che accumulò i milioni richiesti al buon esito della difficile impresa.

Coglie dunque nel segno Zola quando scrive nel suo J’accuse: Dreyfus è in realtà “vittima […] della caccia agli ‘sporchi ebrei’ che disonora la nostra epoca”. La “nostra epoca” scrive Zola e non a caso. L’affaire non è isolato. È parte di una più ampia ondata antisemita che investe l’intera Europa centroorientale e che spesso ha ancora al suo centro l’accusa agli ebrei di omicidio rituale dei cristiani. Il caso Dreyfus tuttavia ha caratteri specifici, che appunto ne faranno l’affaire per eccellenza. Perché si produce in Francia, repubblica e patria stessa dell’idea di emancipazione, dove, forse non senza meraviglia, intorno al 1880 i più accesi antisemiti francesi scoprirono che la diffidenza e il risentimento verso gli ebrei avrebbero potuto suscitare un cospicuo consenso popolare. L’agire dello stereotipo antisemita pure nelle coscienze che, per brevità, definirò democratiche è limpido, forte, duraturo, tutt’oggi aleggiante. Due esempi. Il 4 ottobre 1897 l’“Avanti!” pubblica un articolo che parte dalle notizie, artatamente diffuse dagli amici di Dreyfus per riportare l’attenzione sul caso, di suoi tentativi di fuga dall’Isola del Diavolo, “organizzati”, recita l’organo socialista, “dalla famiglia ricchissima e da tutta l’alta bancocrazia semita di Francia, allo scopo di metterlo in condizione di difendersi e di riabilitarsi; perché afferma essere egli innocente; ed il metodo sommario ed a porte chiuse con cui fu fatto il processo ne è forse un indice, ed è il pretesto per il rumore che si fa intorno al capitano traditore”. La causa individuata dal quotidiano socialista riecheggia, solo apparentemente in modo curioso, l’argomento, visto, che “La Civiltà Cattolica” fece proprio, amplificandolo, dall’antisemita “L’intransigeant”: l’accusa che pesa su Dreyfus “si riflette largamente su tutto l’elemento semita finanziariamente così potente in Francia, e lo danneggia potentemente nell’opinione pubblica”. Per questo “forse” si ha una così “vigorosa e

simultanea campagna europea a base di articoli, di opuscoli e di complotti”. Non siamo alla decisione di un centro internazionale, più o meno occulto, come nel periodico gesuita, ma ci si è pericolosamente vicini. Più avanti nel tempo, con l’articolarsi diverso dei fronti in lotta in Francia, l’organo socialista italiano si farà decisamente “dreyfusardo”. Facciamo ora un salto di quasi un secolo. Nel novembre 1992, Sergio Romano, ex ambasciatore d’Italia a Mosca, allora autorevole editorialista de “La Stampa”, noto esponente di una cultura politica umanista, laica e liberale, pubblica, per i tipi di Corbaccio, il volume I falsi protocolli. Il “complotto ebraico” dalla Russia di Nicola II a oggi. Si tratta di uno scritto di franca denuncia dell’antisemitismo attraverso la storia di uno dei testi che più hanno contribuito alla sua diffusione. Anche in quelle pagine tuttavia lo stereotipo s’intrufola in qualche modo. L’affaire si riapre, si legge a un certo punto, “grazie all’atto d’accusa di un altro ebreo francese, di origine veneziana, Émile Zola”. Ho fatto numerosi controlli e l’origine ebraica di Zola mi sfugge. Di certo essa, fosse reale, non sta al centro né delle battaglie di Zola né delle accuse rivolte allo scrittore. Non l’avrebbe ampiamente propagandata, ad esempio, “La Civiltà Cattolica” che denunciando nel 1898 “lo scoppio improvviso e simultaneo di tutto quanto il giornalismo giudaico e giudaizzante” a difesa di Dreyfus sottolineava, con aperto disgusto, “il patrocinio nefasto [a favore del capitano incriminato] del più immondo romanziere che abbia contaminata la Francia, di Emilio Zola”? Non sarebbe stata una manna dal cielo poter rivelare che il “gran maestro e gran pontefice della pornografia, Emilio Zola” era per di più di sangue “giudeo”? Non potendolo fare si cerca di screditare lo scrittore propalando la voce che suo padre era stato espulso prima dall’esercito austriaco e poi dalla Legione straniera francese perché aveva rubato denaro dai fondi dei reparti di cui era ufficiale. Zola chiede le prove: bisogna però credere sulla parola ai suoi accusatori, i documenti relativi al padre fanno parte dell’archivio dell’esercito e non possono essere resi pubblici. E come mai allora se ne parla sulla stampa? L’affermazione di Romano è doppiamente ambigua. Riduce l’avvio delle battaglie a una sensibilità di minoranza etnica o religiosa; fa intravedere come un serrarsi delle file della comunità a difesa di un suo membro. E così, vedremo, non è. Si tratta di una “svista”, e per questo tanto più significativa. Subito dopo il testo di Romano coglie con precisione il senso dello scontro, duro e lungo, tra dreyfusards e antidreyfusards. Se per il fondatore

dell’organizzazione di destra Action française e uno fra i più autorevoli fra gli antidreyfusards, Charles Maurras, poi durante il secondo conflitto mondiale collaboratore del governo filonazista di Vichy guidato dal maresciallo Philippe Pétain, “l’ebreo era sinonimo d’individualismo asociale, per i dreyfusards egli era sinonimo di tolleranza e democrazia”. Insomma coglie nel segno chi, come Poliakov, definisce il caso come “guerra civile attorno alla sorte di un ebreo”. 4.4. Quando ha termine l’affaire Dreyfus? “Guerra civile” che è un nodo risolto forse solo all’inizio del secolo XXI. E dunque aveva ancora ragione Poliakov quando, negli anni Settanta del secolo scorso, si chiedeva, polemicamente, se l’affaire avesse avuto mai termine davvero. Una clamorosa conferma al suo dubbio veniva nel 1985. La proposta di porre una statua del capitano all’École militaire faceva esplodere dure polemiche placatesi con la decisione di collocare la statua nel giardino delle Tuileries. E un’ulteriore prova veniva il 31 gennaio 1994 – all’aprirsi dell’anno centenario dell’inizio dell’affaire – quando una rivista pubblicava una nota del servizio storico dell’esercito secondo la quale l’innocenza di Dreyfus non sarebbe altro che la versione comunemente ammessa dagli storici. Una “cautela” che sarebbe colpevole ritenere equivoca. Tutt’altro: era una nuova, lampante espressione d’antisemitismo. Non può esserci stato un complotto ai danni di un ufficiale ebreo da parte delle “sacre” gerarchie militari. E dunque – si sottende ancora una volta nel 1994 – semmai è stato l’esercito a essere stato vittima di una congiura ordita dagli ebrei. Solo l’anno seguente, nel 1995, l’esercito francese dichiarerà ufficialmente che Dreyfus era innocente. Nel contempo tuttavia veniva lanciata un’altra campagna. Dreyfus – sosteneva un noto storico militare, Jean Doise – non fu perseguitato perché ebreo. Egli fu sacrificato dallo stato maggiore per far riuscire una complicata operazione di raggiro dello spionaggio tedesco a proposito di un nuovo cannone dotato d’indubbie innovazioni tecniche. Perché Dreyfus fu scelto, secondo questa ricostruzione? Perché un misterioso, ignoto corrispondente avrebbe scritto a Sandherr che Dreyfus avrebbe profittato dei suoi viaggi familiari in Alsazia per fornire informazioni ai tedeschi. Solo che di queste

famose carte – “prova” per eccellenza della buona fede delle gerarchie militari – nessuno, né ieri né oggi, ha mai potuto accertare l’esistenza. Ma poco importa: importa invece che il dubbio sull’innocenza di Dreyfus uscito dalla porta sia fatto rientrare dalla finestra. Nel 2012 la casa editrice parigina Alma pubblicava un’opera di Pauline Peretz, Pierre Stutin e Pierre Gervais, dal titolo Le dossier secret de l’affaire Dreyfus (Il dossier segreto dell’affare Dreyfus), basata sulla possibilità di accesso accordata agli autori ai documenti conservati presso l’archivio militare, che poi ha digitalizzato la documentazione. Si può forse dire finalmente che il caso Dreyfus è chiuso in via definitiva. Con una rivelazione in più sottolineata dagli autori, rispetto alla sua narrazione “classica”. Per denigrare ulteriormente l’imputato nel dossier segreto mostrato durante i processi alla sola corte erano riunite una serie di lettere personali tra l’addetto militare tedesco Maximilian von Schwartzkoppen, l’uomo cui Dreyfus avrebbe passato le informazioni segrete, e quello del regno d’Italia (allora legato alla Germania e all’Austria-Ungheria nella “triplice alleanza”) Alessandro Panizzardi che rivelavano una loro intensa relazione omosessuale. Non che nel dossier si dicesse che pure Dreyfus era un “pervertito” ma in tal modo, con documenti per nulla pertinenti alle vicende processuali, si voleva mostrare quale fosse la moralità degli ambienti che l’imputato frequentava, combinando volutamente nella mente dei giudicanti antisemitismo e omofobia. A mio avviso si dovrebbe non dimenticare anche un altro risvolto non banale. Prima del secondo processo a Dreyfus, come rammentato, l’addetto militare tedesco nega pubblicamente d’avere mai conosciuto Dreyfus e sempre anteriormente al processo di Rennes, durante un procedimento contro Zola, un testimone afferma che Panizzardi gli aveva confidato di credere nell’innocenza del capitano ebreo. Quale miglior modo, in quei tempi, di screditare due pesanti attestati della non colpevolezza di Dreyfus che rivelare ai giudici la “depravazione” di Schwartzkoppen e Panizzardi? Intorno a Dreyfus si svolge in realtà un grande scontro ideale, politico, civile. Tuttavia, ha sottolineato Paula E. Hyman, allorché scoppiò il caso, e durante gli anni immediatamente successivi, quale che fosse la loro opinione sull’innocenza o la colpevolezza di Dreyfus, gli ebrei e le istituzioni ebraiche francesi mantennero un atteggiamento riservato. Durante l’intero svolgersi della vicenda infatti la comunità ebraica non si lasciò mai coinvolgere

ufficialmente in proteste formali. La stessa Hyman giustifica questa prudenza essenzialmente con motivi pratici: la sostanziale dipendenza delle organizzazioni ufficiali israelitiche dall’amministrazione statale. Secondo Renée Neher-Berheim, però, l’affaire ebbe effetti decisivi sull’evoluzione dell’atteggiamento degli ebrei di Francia. Per molti ebrei assimilati fu un richiamo improvviso, quasi brutale, alla loro condizione ebraica, per cui, soprattutto negli ambienti intellettuali, numerosi giovani si riavvicinarono all’ebraismo. Ma, quanto a quel nodo di problemi che solitamente si è usi definire sotto la rubrica di “questione ebraica”, l’affaire per antonomasia ha effetti più ampi e decisivi. 4.5. Fiorisce la teoria del complotto Poliakov, seguendo un’annotazione di Norman Cohn – autore d’uno studio sulla storia del mito del “complotto ebraico mondiale” – connette all’“atmosfera febbrile degli anni 1897-1899” la elaborazione a Parigi a opera di agenti della polizia segreta russa dei Protocolli dei savi di Sion “che tanto successo hanno nei momenti di scompiglio e confusione nell’Europa del 1918-1921, per es., di fronte al pericolo comunista o nell’inquieto Medio Oriente del 1967”. In realtà data e luogo di composizione dei Protocolli, il cui manoscritto originale non è mai stato ritrovato, sono diversi, come ha mostrato in un saggio del 1998 lo slavista italiano Cesare G. De Michelis. Appartengono al complesso mondo del substrato culturale dell’immaginario collettivo russo e in Russia sono composti e diffusi per la prima volta tra 1902 e 1903. Non è però senza significato che – al di là dell’acribia filologica – in molti intellettuali e studiosi si sia radicata la convinzione di un nesso tra I protocolli e il clima determinatosi con l’affaire Dreyfus. Durante la lunga lotta sulla sorte del capitano, la teoria del complotto giudaico trova nuova linfa anche, è stato da più parti osservato, in relazione a un fatto nuovo, e decisivo, intervenuto nella realtà ebraica. Discutendo sulla datazione dei Protocolli, Cohn osservava che era in particolare il titolo del falso che costituiva un indizio. Ci si sarebbe infatti potuti aspettare che i misteriosi, nascosti governanti ebraici fossero indicati con il nome di “Saggi”, “Savi” o “Anziani” ebrei o di Israele. Doveva esserci

una ragione, argomenta Cohn, per la scelta dell’assurdo nome di “Saggi”, “Savi” o “Anziani” di Sion. L’unica plausibile è il primo Congresso sionista di Basilea interpretato da tutti gli antisemiti come un gigantesco passo in avanti degli ebrei verso un dominio mondiale. L’articolo, rammentato più sopra, della “Civiltà Cattolica” del gennaio 1898 ne costituisce a un tempo testimonianza e prova evidente. Del resto – conclude Cohn – numerosissime edizioni dei Protocolli hanno accostato la “cospirazione ebraica mondiale” a quel congresso. È quindi verosimile che quest’ultimo abbia ispirato se non il falso almeno il titolo che gli fu attribuito. Osservazioni, va rimarcato, che non contrastano affatto con i risultati di De Michelis, anche se questi ultimi sembrano prospettare un legame meno meccanico tra il testo antisemita per eccellenza e l’organizzarsi del movimento sionista. Il Congresso sionista di Basilea è del 1897. Il 14 febbraio 1896 era stato messo in vendita a Vienna il manifesto del moderno sionismo politico Der Judenstaat (Lo Stato ebraico)di Theodor Herzl. Herzl, noto giornalista di opinioni liberali, ebreo tendenzialmente assimilato, fu corrispondente a Parigi della viennese “Neue Freie Presse” fra 1891 e 1895. Ormai la tesi che il processo a Dreyfus sia stata la causa della “conversione” di Herzl al sionismo è superata, in questa forma, per così dire, secca. Un suo biografo scrive che la “leggenda” dice che furono il processo e la degradazione di Dreyfus a convincere Herzl della necessità di un esodo dall’Europa e della creazione d’uno Stato ebraico indipendente. La verità è che l’affare Dreyfus fu soltanto la goccia che fece traboccare il vaso. Léon Blum, riandando al caso, paragonava l’affaire alla Rivoluzione francese o alla guerra del 1915-18. Per quanto su Dreyfus ci si infiammi in tutta Europa, il giudizio è iperbolico. Tuttavia dà un’idea plastica sia della risonanza sia delle conseguenze che il caso del capitano Alfred Dreyfus ebbe. 4.6. L’affaire per eccellenza e il dopo La storia di cui fu del tutto involontario protagonista il capitano d’artiglieria Alfred Dreyfus diviene in Francia l’affaire per antonomasia, e tale resta a più di un secolo di distanza, perché, ha scritto Vincent Duclert, “incarna una certa modernità” col suo obbligare il paese a interrogarsi sulle fondamenta della cittadinanza, a ragionare con passione sulla repubblica e

sullo Stato. Soggetti primi, per così dire, e al tempo stesso intermediari verso il paese di tale riflessione sono gli intellettuali che nella battaglia attorno a Dreyfus trovano l’occasione e lo stimolo a una nuova stagione d’impegno, per alcuni tout court all’impegno nel senso contemporaneo del termine. Sia a sinistra che a destra. Accademici e universitari illustri, famosi artisti come Edgar Degas e Auguste Renoir, buona parte dell’establishment intellettuale del paese partecipano a petizioni per l’esercito messo in discussione. Alla fine del 1898 per protesta contro gli intellettuali dreyfusards, che nel febbraio di quell’anno avevano dato vita alla Ligue des droits de l’Homme et du Citoyen (Lega dei diritti dell’uomo e del cittadino), si organizza la Ligue de la patrie française (Lega della patria francese) che ebbe come suo organo ufficiale le “Annales de la patrie française” e opererà fino al 1910, dunque non sopravvivrà all’affare Dreyfus mentre continuerà la sua vita fino ai nostri giorni la Ligue des droits de l’Homme et du Citoyen, sulla cui attività si può consultare in rete il sito www.ldh-france.org/de-1898-a-nos-jours. Le sinistre francese ed europea restano segnate in modo profondo e duraturo da questa vicenda. La ricerca della verità le porterà, con grande fatica, a liberarsi da una serie di scorie o almeno ad avere la consapevolezza di una contraddizione e di un problema: anche fra chi si batte contro l’ingiustizia sociale può albergare il seme della negazione della giustizia; non è sufficiente, per eliminare l’ingiustizia, limitarsi alle sole battaglie sociali. Per questo il leader forse più autorevole e amato della sinistra francese nella seconda metà del Novecento, Pierre Mendès-France, nel 1976, dopo molte e diverse esperienze traumatiche, sente ancora una volta il bisogno d’additare ad esempio quella lotta per la verità e di verità. Vinta perché molti – facendo proprio l’ammonimento di Zola: “Il mio dovere è parlare. Non voglio essere complice. Le mie notti sarebbero piene d’incubi” – seppero “disdegnare gli allori […] far dono del loro riposo e della loro sicurezza, porsi alla testa di una battaglia contro la ragion di Stato, l’odio razziale e l’oppressione”. A chi rifletta oggi sui casi occorsi al capitano Alfred Dreyfus balza agli occhi un dato di fondo. Prodottosi in Francia, l’affaire mostra in modo lampante che la politica di tolleranza non è sufficiente a risolvere il nodo della convivenza di religioni, culture, etnie diverse. Rappresenta una premessa necessaria, ineliminabile, ma non – ci dicono i fatti – una condizione sufficiente. Quando, celebrando il centenario della Rivoluzione del 1789, il rabbino

diceva “per fortuna oggi in Francia non esistono che francesi” rendeva un omaggio riconoscente al liberalismo e a quanto aveva prodotto. Lo stesso faceva l’Alliance Israélite Universelle, molti dei cui componenti cominciarono presto a guardare con simpatia al sionismo, che è una risposta, una delle risposte storicamente date sul finire del secolo XIX dagli ebrei al problema che nasceva dalla difesa e rivendicazione della loro identità: il diritto alla differenza (o alla diversità). Identità ebraiche peraltro tra loro diversificate sotto non pochi profili come già all’inizio degli anni Sessanta del secolo XVIII, abbiamo visto, sottolineava un ebreo portoghese stabilitosi a Bordeaux e morto all’Aia nel 1787, Isaac Pinto, contestando a Voltaire la generalizzazione dei suoi giudizi sugli ebrei. In realtà le comunità ebraiche sparse per il mondo non erano affatto un’entità unica. Dire ebrei dunque equivale a poco o nulla. Nel concreto non esistono gli “ebrei”, esistono differenti mondi ebraici – Le nazionalità ebraiche aveva per titolo un libro di Ugo Caffaz del 1974 – non solo diversi ma addirittura tra di loro non di rado diffidenti. Annota Giorgio Bassani ne Il giardino dei FinziContini: “Solo noi […] potevamo renderci davvero conto di quel che volesse dire avere il proprio banco di famiglia nella sinagoga italiana, lassù al secondo piano, invece che al primo, in quella tedesca.” Il libro di Bassani, si sa, è degli inizi degli anni Sessanta del Novecento ed è ambientato a Ferrara tra gli anni Trenta e Quaranta dello stesso secolo. Del 1993 sono invece le memorie di Ursula Hirschmann, Noi senzapatria, in cui l’autrice parla dei primi problematici passi del padre nella Berlino ebraica di inizio Novecento, in particolare nella vita privata al momento del matrimonio con una israelita berlinese, in quanto “piccolo medico che portava il marchio dell’ebreo orientale”. Le politiche fondate sulla sola tolleranza parevano, ed erano in buona misura, incapaci di pensare sino in fondo, e quindi di garantire, il diritto alla differenza. Vennero così elaborate nei mondi ebraici risposte tra loro diverse ma con un elemento comune di fondo: erano – inevitabilmente – nutrite dalle culture dell’epoca. Nell’universo mentale dell’Ottocento l’idea di nazione – legata a un territorio, a una lingua, a tradizioni comuni – ha un ruolo centrale. D’altra parte, come ha osservato tra gli altri Jonathan Frankel, è innegabile che nella psicologia di massa degli ebrei dell’Europa orientale agissero pulsioni nazionali estremamente potenti. Una parte notevole di ebrei si autoidentificò

come nazione, sulla cui “legittimità” – scrisse nel 1927 Joseph Roth – “non può sorgere questione alcuna, giacché basta la volontà di alcuni milioni di uomini per formare una ‘nazione’ che prima magari poteva anche non essere esistita”. Ne scaturirono proposte differenziate, in contrasto, anche duro, tra loro non solo sul terreno ideologico. Qualcuno pensò a soluzioni che univano il “diritto alla diversità” alla realtà fattuale così come si dava: pur sparsi fra le altre genti e nazioni, gli ebrei dovevano battersi per vedere riconosciuta la loro identità laddove erano nati, lavoravano, gioivano, soffrivano, si moltiplicavano, morivano. Inevitabilmente in un quadro di democrazia politica. Dunque di adesione agli universali “princìpi dell’89”. Nei paesi dell’Est e del Centro Europa buona parte delle comunità li seguì. L’organizzazione più nota, strutturata e combattiva fra quelle che propugnavano tale visione fu l’Allgemeine jüdische Arbeiterbund von Litauen, Polen und Russland (Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, Polonia e Russia), nota semplicemente come Bund, organizzazione socialista ebraica (che dunque combatteva anche contro i “borghesi” israeliti e fra i “princìpi dell’89” privilegiava l’eguaglianza) fondata nel 1897 a Vilnius che svolgerà un ruolo essenziale nel mondo ebraico nell’impero zarista fino alla Rivoluzione d’ottobre e in Polonia fino al secondo conflitto mondiale. Poi sarà spazzata via dalla furia nazista assieme alle comunità in cui era radicata. A osservarla dal punto di vista dell’oggi era una posizione lungimirante, vicina ai problemi che abbiamo di fronte in questo inizio del XXI secolo. Il riconoscimento della “differenza” presuppone – sia esplicitamente che implicitamente – l’adesione di tutti e di tutte ad alcuni princìpi universali, cui, sono parole di Claudio Magris, non si può abdicare “in nome di un relativismo culturale che pone ogni atteggiamento sullo stesso piano”, con ciò tradendo di fatto proprio quel riconoscimento, e rispetto, delle differenze che si dice di voler difendere. Era quanto aveva chiaro al suo sorgere nel 1860 l’Alliance Israélite Universelle nel cui documento-appello costitutivo, come si è visto, si sosteneva che l’eguaglianza tra diversi poteva darsi solo dove erano riconosciuti “i princìpi dell’89 e [la] legge che ne deriva […] una legge di giustizia il cui spirito è da augurarsi penetri ovunque”. Altri, nei mondi ebraici, videro come unica possibilità, e proposero quale unica soluzione, la separazione territoriale (ma pure psicologica) e la ripresa

di un cammino ex novo degli ebrei in un loro Stato. Si trattava dei seguaci del sionismo, da Siòn o Sìon, nome di una collina di Gerusalemme e, per estensione, di Gerusalemme stessa. La risposta tendente a dividere piuttosto che a far vivere insieme tra differenti ha in sé un pericolo: può esistere, è esistita, esiste tutt’oggi ed era nel secondo Ottocento molto forte una variante reazionaria dell’affermazione del diritto alla differenza. Non fu questa, del resto, la base teorica dello “sviluppo separato” dell’apartheid praticato in Sudafrica? Qualcosa del genere aveva presieduto l’esperienza dei ghetti o almeno così leggeva quella vicenda “La Civiltà Cattolica” proprio parlando del caso di Alfred Dreyfus. In sostanza, predicavano i dotti e pii seguaci di Ignazio di Loyola, i regni romano-barbarici con il loro diritto personale e il Medioevo più e meglio avevano capito la questione delle teste calde della Rivoluzione. Occorreva tornare al ghetto e abbandonare una volta per tutte la nefanda eredità della Rivoluzione. Dreyfus assurgeva così per altra via a simbolo di modernità: suo malgrado incarnava i princìpi dell’89. I nemici dei sionisti li hanno accusati e li accusano di essere colonialisti. Non c’è dubbio che quando pensano a insediamenti fuori dall’Europa – in terre abitate da popoli non di stirpe europea – gran parte dei sionisti tardoottocenteschi ragionino come la maggioranza (o la quasi totalità) degli europei del secolo XIX: i “bianchi” avrebbero portato la civiltà a quelle genti tanto più arretrate. Dagli scritti dei dirigenti sionisti è possibile estrarre una vera e propria antologia di pagine di tal genere. E sarebbe, in certo senso, strano se così non fosse: erano uomini del loro tempo, nutriti della cultura loro contemporanea. Questa base culturale, del resto, pervade sul finire del secolo XIX e all’inizio del XX anche gran parte delle correnti politiche progressiste europee. È tuttavia significativo che ben presto gli insediamenti di ebrei europei in Palestina, che prendono avvio nel 1878, assumano una forma organizzativa di tipo socialista. La più nota fra di esse è il kibbutz, colonia agricola di matrice o religiosa o di sinistra al cui interno vige la più assoluta eguaglianza economica e sociale. Il primo kibbutz fu fondato nel 1910 a Degania. Ciò posto, c’è da chiedersi se questa linea di ragionamento porti oggi a una approfondita conoscenza del sionismo e, soprattutto, della storia e della realtà israeliane. Più produttivo è osservare le cose sotto un altro profilo. Il sionismo, che nelle comunità israelitiche dei diversi paesi del mondo resta minoritario di certo fino allo sterminio nazista ma pure in parte dopo,

non è un partito. È una proposta di globale alternativa: fondare altrove un’altra società. Un paragone assai imperfetto lo si potrebbe fare con il Risorgimento italiano. Fra il 1815 e gli anni Trenta in Italia si fronteggiano in sostanza conservatori e costituzionali all’interno di realtà politiche date. Poi prende consistenza la proposta indipendentista e unitaria: si tratta di fondare un nuovo Stato; sul come le forze risorgimentali si dividono. L’opzione sionista è ancor più radicale. Non solo è in gioco la creazione di uno Stato nuovo, ma questo non sarà, come in Italia, la nuova forma politica di realtà già esistenti. L’ipotesi sionista comporta a un tempo la creazione di un nuovo Stato e di un nuovo insediamento, insomma: di una radicalmente nuova società. Dunque, il sionismo è un campo, un orizzonte al cui interno si misurano diverse e contrapposte ipotesi di concreta costruzione della nuova società e del nuovo Stato ebraici. In altri termini: il sionismo rappresenta una parte del movimento nazionale ebraico, ma non occupa nel mondo israelitico la posizione “classica” dei nazionalismi, che sono in genere movimenti di destra. All’interno del campo sionista in realtà si fronteggiano posizioni organizzate in partiti di destra, di centro e di sinistra che non sono le articolazioni di una medesima organizzazione e di una medesima politica pur collocandosi nell’ambito dello stesso orizzonte. Per questa presenza di numerosi partiti, l’insediamento sionista in Palestina e quindi Israele hanno avuto e hanno una struttura democratica che permette l’esistenza di molte tendenze, e fra di esse pure di formazioni minoritarie che abbandonano presto il sionismo.

5. FRA XANTEN E KIEV: GEOGRAFIE ANTISEMITE

5.1. Una parola nuova, il suo senso, il suo successo Quando Alfred Dreyfus è arrestato, del patrimonio linguistico europeo sono entrati a far parte due termini nuovi: “pogrom” e “antisemitismo”. La prima apparizione di quest’ultimo è del 1879. Si trova in un libello, Der Sieg des Judentums über des Gemanentum (La vittoria del giudaismo sul germanesimo), che nel solo anno della sua pubblicazione ebbe dodici edizioni. Ne è autore Wilhelm Marr, agitatore politico tedesco, ex socialista, fondatore – sempre nel 1879 – dell’Antisemiten Liga (Lega antisemita), il cui scritto più noto ha un titolo significativo: Der Verzweiflungskampf der arischen Völker gegen das Judentum (La disperata battaglia dei popoli ariani contro il giudaismo). Ho rammentato quest’opera di Marr perché vi si trova, a iniziare appunto dal titolo, un altro esempio dei salti logici, degli indebiti salti logici, di cui è intessuta la “teoria” antisemita. Come “razza” era uno strumento concettuale forgiato per determinate operazioni nel campo della ricerca naturalistica applicato in modo indebito ad ambiti impropri così i termini “semita” e “ariano” – entrati nell’uso corrente a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento – erano vocaboli della ricerca linguistica. Servivano a distinguere lingue di ceppo diverso; poi, a poco a poco, vennero applicati ad altri campi e cioè agli elementi etnici che si servivano di quelle lingue. Breve fu allora il passo per arrivare a parlare di popoli, culture, civiltà “semiti” o “ariani”. “Semita” e “ariano” divengono in tal modo utilizzabili in senso razzista. Il forte e diffuso substrato antiebraico della cultura europea produce una ulteriore dislocazione concettuale del termine. Tutto il Vicino Oriente antico

e l’intero mondo arabo erano abitati da popolazioni che utilizzavano lingue “semite”. Tuttavia, ben presto, il vocabolo si “specializzò” a indicare gli ebrei e quanto agli ebrei e all’ebraismo è connesso. È su questa base che fu possibile forgiare “antisemitismo” con un significato razzistico antiebraico. Una nozione del tutto inutilizzabile da un punto di vista analitico e, dunque, scientifico. Fu però proprio l’assoluta indeterminatezza del suo contenuto che ne costruì il successo. Come ha scritto l’autore di uno studio sull’antisemitismo tedesco, Helmut Berding, divenne un concetto guazzabuglio in cui, lo abbiamo visto, si potevano riunire e riconoscere tutte le correnti antiebraiche anche se i loro moventi e i loro obiettivi erano tra loro differenti. Con la novità che il suo nucleo era razzista nel senso che il carattere del “semita” apparteneva alla sua “natura”, era immodificabile. 5.2. Il ritorno dell’accusa di omicidio rituale In uno dei più diffusi romanzi tedeschi di metà Ottocento – Der Hungerpastor (Il pastore della fame) di Wilhelm Raabe – a uno dei protagonisti, ebreo convertito al cristianesimo e che ha cambiato il proprio nome ebraico, si fa dire: “Ho tutto il diritto di essere tedesco quando mi piace esserlo e il diritto di spogliarmi di questo onore quando mi conviene […] da quando non ci mandano più a morte come avvelenatori di pozzi e sgozzatori di bambini cristiani la nostra posizione è nettamente migliore della vostra, i cosiddetti ariani.” Sono parole del 1864. Vent’anni dopo, quando ormai – e non a caso – il termine “antisemitismo” si era affermato, non avrebbero potuto essere scritte allo stesso modo. Nei decenni 1880 e 1890 infatti l’accusa agli ebrei di omicidio rituale, di essere “sgozzatori di bambini”, ha un forte ritorno di fiamma. In piena Europa. Nella Galizia e nell’Ungheria governate da Vienna; in Pomerania; in Renania; più avanti – a secolo XX già avviato – nella Russia degli zar. Da Xanten, in Renania, a Kiev, in Ucraina, rifiorisce la leggenda nera dell’uso ebraico d’impastare il pane azzimo pasquale con sangue cristiano. A volte si tratta di delitti appositamente perpetrati allo scopo di scatenare la persecuzione antiebraica. Così avviene, nel 1884, a Skórcz, in Pomerania. Il macellaio del paese uccide e taglia a pezzi un ragazzo quattordicenne per suscitare una campagna antiebraica con il pretesto di un presunto omicidio

rituale. Nella maggior parte dei casi si tratta dell’uso a fini antisemiti di delitti o sparizioni della più diversa natura. Sempre, pure dopo che le accuse si sono dimostrate infondate, gli imputati e, non di rado, i loro correligionari debbono abbandonare i luoghi in cui i vari “affari” sono stati montati. Il ritorno dell’accusa di omicidio rituale mostra che mentre si sviluppa il nuovo antisemitismo su base razzista nella coscienza collettiva continuano a vivere i miti medievali frutto dell’antigiudaismo tradizionale cristiano. È stata abbozzata una sorta di diversa antropologia delle due forme di avversione agli ebrei. Quella “tradizionale” sarebbe propria di strati sociali e zone più arretrati; il “nuovo” antisemitismo sarebbe invece patrimonio di ceti culturalmente più attrezzati, permeabili allo spirito “scientifico” dell’epoca. Se ci sono elementi che possono far sostenere una tesi di tal genere, va però ancora una volta osservato che in realtà l’antisemitismo moderno non solo convive con l’antigiudaismo tradizionale e di esso s’alimenta ma a sua volta offre nuove e diverse basi all’avversione tradizionale verso gli ebrei. Nel clima del “nuovo” antisemitismo il giudeo pratica l’omicidio rituale non più in quanto seguace di una religione crudele e nemica ma perché appunto marcato da una indelebile “natura” malvagia. L’antisemitismo alligna anche nelle aree più avanzate e nelle grandi capitali. Dopo Parigi ne vedremo ora un’altra. 5.3. Un sindaco antisemita nella splendente Vienna di fine Ottocento Vienna, fine secolo XIX: il centro di un impero, certo in decadenza ma ancora fra le più importanti potenze europee, è città cosmopolita, capace di esprimere in tutti i campi – dall’arte alla scienza – una cultura di altissimo livello. Lì, in quel denso clima culturale, prende avvio una delle decisive rivoluzioni intellettuali del nostro tempo: la psicoanalisi. Frutto del pensiero di un ebreo, Sigmund Freud. Beffardamente una storiella ebraica mette in luce la portata di questa grande scoperta psicologica. Due amici israeliti conversano tra loro e uno, a un certo punto, se ne esce: “Abbiamo sofferto tanto: esilio, ghetti, pogrom… però alla fine li abbiamo fregati.” “E come?” ribatte meravigliato l’altro. “Con la psicoanalisi.” Questa capitale splendida e splendente nel 1895 si dà un borgomastro, un sindaco, di nome Karl Lueger. Lueger, capo del Partito cristiano-sociale, era stato eletto deputato undici anni prima, nel 1884. Sfruttando due novità

prodottesi allora in Austria: l’allargamento, nel 1882, del diritto di voto agli artigiani e ai piccoli proprietari e in generale alla piccola e media borghesia; l’eco dei clamorosi processi per omicidio rituale svoltisi in Galizia e in Ungheria (volti contro una comunità di due milioni di ebrei sparsi nelle diverse provincie dell’impero). Nel 1882 “scoppiano” infatti l’uno dopo l’altro gli “affari” Ritter e di Tisza-Elzar. Il primo è un caso dagli oscuri risvolti forse passionali usato a fini antisemiti; il secondo è montato sulla base della scomparsa di una ragazza dovuta a casuale annegamento. Entrambi gli affaires terminano – dopo processi, appelli, cassazioni, nuovi processi – con il proscioglimento degli imputati e la dimostrazione dell’insussistenza e assurdità delle accuse di omicidio rituale. Il danno però era stato fatto: il virus antisemita aveva ripreso vigore e delle sue tossine si era servito Lueger. Ormai indiscusso capo dell’antisemitismo nell’impero absburgico, Lueger nel 1895 è eletto borgomastro di Vienna a larghissima maggioranza. Ciò significa che i ceti medi viennesi – in particolare gli artigiani – accettano l’idea che la causa dei loro guai fossero gli ebrei, “capitalisti” per eccellenza. Pure gli operai della capitale austriaca si mostrano ricettivi delle parole d’ordine antiebraiche. Tanto che – come ha mostrato uno storico statunitense – fu proprio a Vienna che fu coniata la famosa formula polemica “L’antisemitismo è il socialismo degli imbecilli”, a lungo attribuita al leader socialdemocratico tedesco August Bebel. Il successo di Lueger non fu un fuoco di paglia. Fu un’affermazione duratura, nonostante l’opposizione del governo. L’esecutivo infatti per ben due volte si rifiutò di ratificare la sua elezione alla testa dell’amministrazione della capitale. Per due volte però il corpo elettorale ridette il proprio suffragio a Lueger, che manterrà la sua funzione di borgomastro fino alla sua morte, avvenuta nel 1910, praticamente alla vigilia del primo conflitto mondiale. Per quindici anni, dunque, Vienna – uno dei principali centri della politica e della cultura europee – è amministrata da un uomo che dell’antisemitismo aveva fatto la sua bandiera e a cui Hitler renderà un caloroso omaggio postumo. La vita degli ebrei della capitale imperiale divenne sgradevole nei rapporti con l’amministrazione e i servizi municipali. Se non ebbero a soffrirne di più, fu per l’energico atteggiamento del governo che rifiutò senza tentennamenti ogni tentativo di ritorno alla discriminazione degli ebrei, come, ad esempio, il progetto, elaborato da Lueger, di segregazione fra allievi

israeliti e non nelle scuole primarie. Nel 1878 nasce pure in Germania, con l’appoggio del cancelliere Otto Eduard Leopold von Bismarck, un partito cristiano-sociale. Ne è a capo Adolf Stöcker, teologo, predicatore di corte tra il 1874 e il 1890, poi deputato al parlamento prussiano e quindi a quello imperiale, dalle posizioni duramente antiebraiche. Gli ebrei – proclama nei suoi discorsi – hanno aspirazioni puramente materialiste e uno spirito distruttivo. Marr, l’“inventore” del termine “antisemitismo”, come si è visto, fonda l’anno dopo l’Antisemiten Liga i cui membri si dovevano impegnare a praticare il boicottaggio verso gli ebrei: nulla doveva essere acquistato dagli israeliti o loro venduto. Sul modello della Liga nascono in molte città dei circoli antisemiti. Anche fra gli studenti sorge un’associazione antisemita. I suoi adepti non debbono avere contatti con ebrei e hanno il dovere d’insultarli, pure all’interno delle università, e di provocarli a duello. Nel 1880 Stöcker lancia una petizione antisemita che raccoglie 225.000 firme. Vi si chiede che il governo restringa la possibilità d’immigrazione degli ebrei nell’impero tedesco; che gli ebrei siano eliminati da qualsiasi funzione pubblica; che gli ebrei vengano allontanati dall’insegnamento. Un programma che, non a caso, verrà nella sostanza ripreso da Hitler nei primi anni della sua dittatura. Nel 1881 avvengono numerosi episodi di violenza antisemita in Pomerania. Nel settembre 1892 si svolge a Dresda un congresso internazionale antisemita. Vi partecipano rappresentanti provenienti dalla Germania, dall’impero austro-ungarico e da quello zarista percorso da un’ondata di pogrom. Al termine del congresso si decide la fondazione di un Partito internazionale antisemita con il programma di far abrogare ovunque le leggi di emancipazione degli ebrei. Del 1884 è – come visto – l’“affare” di Skórcz. Nel 1887 viene eletto al parlamento il primo deputato dal programma incentrato sull’antisemitismo. È Otto Böckel, autore di un libello antisemita di cui sono stampate quasi due milioni di copie. Due anni dopo è convocato a Bochum un altro congresso antisemita. Nel 1890 Böckel fonda l’Antisemitische Volkspartei (Partito popolare antisemita) che ottiene 4 seggi grazie a 48.000 voti su 7 milioni di elettori. Nel 1891 a Xanten nuova accusa di omicidio rituale e nuovo affaire. Nel 1893 l’Antisemitische Volkspartei raccoglie 260.000 suffragi e ha 16 seggi in parlamento. Il successo elettorale del 1893 segna l’apice dell’agitazione antisemita in Germania, prima del nazismo ovviamente. Da allora ebbe inizio una fase

calante. In parte ciò è dovuto alla secrezione di anticorpi da parte della società tedesca: nel 1890 nasce, su iniziativa di un gruppo di uomini di cultura, un’associazione per la lotta all’antisemitismo che in un anno raccoglie 12.000 adesioni e svolge un’intensa attività editoriale e di pubbliche conferenze. Alla battaglia contro gli antisemiti partecipa pure, dopo interne discussioni, il Partito socialdemocratico. Sebbene – come si è visto – inesatta sia l’attribuzione ad August Bebel, uno dei capi più prestigiosi della socialdemocrazia tedesca, dello slogan sull’antisemitismo come “socialismo degli imbecilli”. Nel 1891 poi il congresso di Bruxelles dell’Internazionale socialista condanna l’antisemitismo e proclama che per la classe operaia non possono esistere e non esistono rivalità di razza, di religione, di nazionalità. Il declino delle espressioni più dirette e aperte di antisemitismo non significa la sua scomparsa. Esso passa, in qualche modo, in seconda linea perché nell’ultimo decennio del secolo XIX l’Europa entrava nell’era dei grandi conflitti imperialisti. I rancori e le paure arcaiche su cui si fonda l’antisemitismo trovarono così, almeno in parte, altre vie di sfogo. La pulsione antiebraica restava tuttavia vitale. Alla vigilia della guerra 1939-45 tutti i partiti e movimenti nazionalisti e conservatori erano impregnati, chi più chi meno, di antisemitismo. Non meraviglia. Non solo perché l’avversione nei confronti degli ebrei era e restava una struttura profonda del sentire “cristiano”. Simbolicamente, ancora nell’anno d’inizio del nuovo secolo – nel 1900 – a Konitz (Chojnice in polacco) in Pomerania, s’alza un’altra, ennesima accusa di omicidio rituale. Oltre a ciò la Germania ottocentesca vede lo sviluppo di tutta una cultura antisemita. Non si tratta del prodotto di una intellettualità minore o marginale. È il frutto di personalità rilevanti, a volte centrali, della cultura dell’epoca. Più avanti si accennerà, sia pure in maniera rapida, agli autori più apertamente razzisti che in modo più diretto hanno influito sull’antisemitismo hitleriano e nazista. Qui ci si limiterà a rammentare alcune figure esemplari la cui opera fu impregnata di ossessioni antiebraiche. 5.4. “Non ho incontrato ancora nessun tedesco che abbia mostrato benevolenza per gli ebrei” Il caso forse più inquietante è quello di Richard Wagner, uno degli autori

più rilevanti dell’intera storia della musica. Nel 1850 Wagner dà alle stampe in una rivista, sotto falso nome, Das Judentum in der Musik (Il giudaismo nella musica), poi riedito, con la sua firma, in modo ampliato e in volume nel 1869. I suoi contenuti e il suo tono sono ben sintetizzati dal brano seguente: “È superfluo fornire prova dell’ebraizzazione dell’arte moderna; il fatto salta agli occhi e cade sotto i sensi. La cosa più urgente è emanciparci dall’oppressione ebraica.” Trent’anni dopo un altro personaggio centrale nella cultura tedesca del periodo, Heinrich von Treitschke, storico nazionalista di formazione idealista, scendeva in campo contro gli ebrei. Nel 1879, in concomitanza con l’avvio della fase più acuta della campagna antisemita in Germania, pubblicava Unsere Aussichten (Le nostre prospettive). Affermata l’incolmabile distanza esistente fra “l’essere germanico” e “l’essere orientale” (e gli ebrei per lui erano, appunto, orientali), vi evocava lo spettro del dominio ebraico che sarebbe stato rafforzato dai figli della “torma di mercanti di mutande nati in Polonia” destinati a diventare i padroni della borsa e dell’editoria tedesche. A Treitschke rispose in modo duro il grande antichista Theodor Mommsen per il quale pure esisteva una “differenza […] fra l’occidentale tedesco e il sangue semitico” e per questo consigliava con insistenza gli ebrei di seguire la via dell’assimilazione. Tuttavia Mommsen rigettava l’antisemitismo e rimproverava a Treitschke di avere tolto a esso “le mutande del pudore” e d’averlo reso “rispettabile”. Non è irrilevante notare che né Wagner né Treitschke hanno qualcosa a che fare col rozzo positivismo di chi voleva spiegare la superiorità razziale per via biologica. Con il razzismo biologico non ha alcuna correlazione nemmeno il terzo personaggio con cui si chiuderà questa breve galleria della cultura antisemita tedesca. Si tratta di uno dei fondatori della moderna storia economica, Werner Sombart, che nel 1911 pubblicò Die Juden und das Wirtschaftsleben (Gli ebrei e la vita economica). La tesi che vi è esposta non è nuova e si riallaccia all’antisemitismo “economico” del primo movimento socialista: fra capitalismo e giudaismo c’è una sostanziale identità. L’anno successivo Sombart dava alle stampe Die Zukunft der Juden (L’avvenire degli ebrei). Il campo d’osservazione si allargava. Sombart scorgeva in tutta la vita della nazione una superiorità ebraica. Che fare allora? Per Sombart gli ebrei erano un necessario lievito dell’economia e della vita sociale, tuttavia – diceva – “non vogliamo una poltiglia mezza bianca e mezza nera”. Non

restava allora altra strada che invocare una sorta di segregazione razziale, di netta separazione, imposta da una maggioranza sostanzialmente “inferiore” a una minoranza “superiore”. Il tema della presunta superiorità ebraica conteneva dunque la più violenta delle tossine antiebraiche. Sombart ebbe grande peso nella cultura storico-economica italiana, e non solo italiana, nella prima metà del Novecento per quanto, è stato scritto, sia stato “colui che convertì la retorica anticapitalistica e antimodernista […] in un attacco allo ‘spirito giudaico’”, con teorie e lavori che David S. Landes – uno dei maggiori storici economici del secondo Novecento – ha definito “una burla pseudoscientifica”. Il quadro sin qui tracciato sia pure in modo sommario spiega bene perché Friedrich Nietzsche potesse scrivere: “Non ho incontrato ancora nessun tedesco che abbia nutrito benevolenza per gli ebrei.” Un popolo cui, secondo Nietzsche, si doveva molta riconoscenza in quanto “furono liberi pensatori, dotti e medici ebrei che tennero alto il vessillo del rischiaramento e dell’indipendenza spirituale, a costo della più dura costrizione personale”. Non è forse l’ultima espressione della mancanza di benevolenza dei tedeschi nei confronti degli ebrei il fatto che il cognato di Nietzsche, Bernhard Förster, abbia divulgato la sua opera deformandola in senso antisemita. Lo può fare anche perché Nietzsche stesso resta tutto sommato figlio del suo tempo e del suo paese quando giustifica la sua ammirazione per gli ebrei col loro “sangue”. Terminando questo excursus sull’antisemitismo tedesco fra secondo Ottocento e primo Novecento è utile notare che il ruolo della cultura – di una cultura “alta” – nell’avversione tedesca per gli ebrei è anche una delle chiavi per intendere la sociologia del militante antisemita dell’epoca. La ricerca è arrivata a definirlo quale cittadino piuttosto che campagnolo, indifferente piuttosto che cristiano devoto, e appartenente a ceti istruiti. Può essere che anche da questa sociologia del militante antisemita venga la demoralizzazione di Mommsen quando scrive a un corrispondente: Vi sbagliate se credete che la ragione possa essere di una qualche utilità a questo proposito. Anch’io, un tempo, l’ho creduto, e non ho cessato di protestare contro quella mostruosa infamia che si chiama antisemitismo. Ma non serve a nulla. Tutto è vano. Quello che potrei dirle, quello che si può dire in generale su questo problema, non sono che ragioni, argomenti logici e morali. Ma nessun antisemita si ferma a tali argomenti. Essi non ascoltano che il proprio odio, la propria invidia, i loro istinti infami. Tutto il resto è per loro indifferente. Sono sordi alla ragione, al diritto, alla morale. Non si può agire su di loro […] Non c’è protezione contro la plebe – che sia quella della strada o dei salotti, non fa differenza: la canaglia resta la canaglia, e l’antisemitismo è il convincimento della canaglia. È come una terribile epidemia, come il colera; non la si può né spiegare né curare.

5.5. Pogrom, furia distruttiva Nel secolo XIX la più consistente comunità ebraica del mondo vive nell’impero russo (che comprende pure buona parte della Polonia). Secondo il censimento del 1897, l’unico effettuato prima della Rivoluzione comunista, sono sudditi dello zar oltre cinque milioni di ebrei. La maggior parte di loro vive di artigianato e piccola industria, soprattutto del settore tessile, di commercio, spesso minuto, di lavoro nelle fabbriche. A metà degli anni Ottanta dell’Ottocento una commissione governativa metteva in evidenza che il novanta per cento degli ebrei sottoposti al governo zarista era costituto da una massa del tutto indigente, che conduceva un’esistenza miserabile, concludendo: “La insostenibilità della condizione degli ebrei è evidente.” A questa umanità povera sono applicate 650 “leggi di eccezione”, norme restrittive per la sua libertà o che menomano i suoi diritti. Nonostante tutto ciò, il radicato antiebraismo tradizionale permetteva di scaricare sugli ebrei le tensioni sociali. Si assistette così in Russia a campagne antisemite orchestrate dall’alto e dalle autorità tollerate. “A dire il vero, io stesso mi compiaccio, quando s’accoppano ebrei,” ebbe a dichiarare Alessandro III, zar di tutte le Russie dal 1881 al 1894. Il primo scoppio di furia “popolare” contro gli ebrei si ha a Odessa nel 1871, ma è dal 1881 al 1889 che si registra una vera e propria ondata antisemita: in ben 26 località diverse si segnalano violenze contro gli ebrei. Qualche anno di tesa calma e poi di nuovo, fra 1902 e 1906, uno sciame di brutali attacchi agli ebrei in ben 21 differenti luoghi. Per indicare queste esplosioni antiebraiche – per lo più dirette dall’alto – s’afferma una parola nuova: pogrom, termine russo che solitamente è tradotto con “distruzione” ma che fa parte di una famiglia di vocaboli in cui sono compresi, oltre a distruzione, tuono, furia, annientamento del nemico. Pogrom dunque è un’esplosione di distruttiva furia volta ad annientare il “nemico” ebreo. Il 6 aprile 1903 – primo giorno della Pasqua ortodossa e settimo di Pesach, la Pasqua ebraica – a Kišinëv (Chişinău in moldavo), città in cui vive una comunità di 50.000 israeliti, prende avvio il pogrom che più risonanza ebbe nella pubblica opinione europea. Non sarà l’ultimo: se ne avrà persino uno – vedremo – a Kielce in Polonia nel 1946, dopo lo sterminio nazista! Il pretesto del pogrom di Kišinëv è il suicidio di una ragazza cristiana della cui morte la stampa filogovernativa accusa il suo datore di lavoro ebreo.

All’azione agitatoria della stampa si aggiunge quella più subdola delle autorità, in particolare di un ufficiale di polizia, diretto emissario del governo. Per due giorni gli ebrei di Kišinëv sono alla mercé di una folla eccitata e inferocita che uccide, ferisce, getta bambini dalle finestre, violenta donne, tortura, strappa occhi dalle orbite, assale e saccheggia abitazioni e negozi, incendia sinagoghe. D’improvviso il massacro cessa. Gli archivi diranno poi che il ministro degli interni aveva inviato alle autorità locali un telegramma: occorreva che il “movimento” finisse, lo scandalo stava diventando eccessivo. L’Organizzazione sionista mondiale promuoverà una commissione d’inchiesta sui fatti di Kišinëv. Nella relazione conclusiva si legge che era impossibile quantificare il bilancio generale di quel pogrom. Comunque era accertato che quarantanove ebrei erano stati massacrati, un centinaio gravemente feriti e molti erano poi morti per le ferite riportate, una trentina erano stati picchiati fino alla mutilazione, tutti gli altri duramente colpiti. Inoltre più di ottocento case e negozi erano stati saccheggiati e distrutti, un migliaio di famiglie toccate da lutti. 5.6. Perché? Si sarà notato che in questo capitolo si è descritta una vasta fenomenologia antisemita, dalle forme diverse, che investe aree differenti e ha per protagonisti luoghi e culture tra loro abbastanza lontani. In ognuno di questi casi si possono trovare motivazioni immediate specifiche. L’emancipazione che mette in concorrenza più diretta e aperta gli ebrei con i non ebrei. Si può dire sia uno dei motivi ma non la base “universale”: gli ebrei russi sono lungi dall’essere emancipati, come mostra il vasto numero di “leggi d’eccezione” cui sono sottoposti. Certo, in generale, nel corso dell’Ottocento, gli ebrei “escono” ovunque dal loro tradizionale status. Emigrano, creano una nuova cultura in una loro lingua (l’yiddish), studiano in scuole non solo ebraiche, danno vita a organizzazioni politiche (per lo più di sinistra, soprattutto laddove debbono ancora lottare per ottenere eguali diritti). Hanno anche successi economici e sociali. Gli ebrei tedeschi, come vedremo, sono una comunità in cui lo strato più ampio è quello che oggi definiremmo “ceto medio”. Sia in Germania che altrove una parte cospicua di ebrei utilizza le possibilità offerte dall’emancipazione per darsi

agli studi e alle professioni liberali. È in sostanza il risultato della combinazione di tre elementi: il carattere urbano delle minoranze israelite (nelle città sono concentrate le istituzioni d’istruzione superiore); il desiderio di promozione sociale di un gruppo minoritario a lungo conculcato nelle sue aspirazioni; la specifica tradizione degli ebrei, il “popolo del libro” che da sempre ha interiorizzato lo studio e la cultura come valori. C’è anche il successo economico, per certi versi maggiore che in altri gruppi. È stato calcolato che nel 1908 fra i primi 200 milionari prussiani gli ebrei fossero 55, di cui 33 nel settore della finanza e dell’attività bancaria. Molti, certo, in proporzione al peso relativo della comunità ebraica rispetto alla popolazione totale. Non è qui possibile soffermarci sulle cause storiche di tale fenomeno. Quel che però si può osservare è che i “milionari” ebrei sono ben lungi dal rappresentare non dirò la totalità ma nemmeno una maggioranza relativa di ebrei. Pure in Germania o in Russia, come in Francia, alle cause generali s’intersecano cause particolari. Nel 1873, ad esempio, l’impero tedesco è scosso da un crac finanziario. Arricchiti dalle riparazioni di guerra versate dalla Francia dopo la sconfitta del 1870, i tedeschi sono presi da una sorta d’ebbrezza commerciale e industriale. Le società per azioni nascono come funghi; s’intraprendono grandi lavori di costruzione e di sistemazione urbana. È una “danza dei milioni” in cui s’inseriscono speculazioni borsistiche che alla fine sfocia in una catastrofe finanziaria dalla quale sono colpite soprattutto le classi medie. Quale miglior colpevole, quale migliore capro espiatorio dell’ebreo? Poiché gli ebrei sono in proporzione più numerosi degli altri fra i finanzieri e gli azionisti di grandi imprese, di chi la responsabilità se non loro? Il meccanismo mentale è sempre lo stesso: una indebita generalizzazione. Se colpa c’era, era di singoli finanzieri o di gruppi di speculatori. Che fossero ebrei era del tutto casuale e marginale. Comunque, se c’era, c’era una responsabilità di precisi individui, non di una comunità. Si potrebbe proseguire a lungo e in modo minuto. Ma si rischierebbe di continuare a descrivere, di fatto, lo stesso fenomeno e soprattutto d’incorrere in un atteggiamento erroneo. Al fondo si potrebbe cadere in un atteggiamento che “giustifica” l’avversione per gli ebrei: certo, ingiusta ma in qualche modo “fondata” per e da quanto stava accadendo. Inoltre, addentrarsi nel meandro delle singole circostanze può far perdere di vista il nocciolo della questione.

Che uomini dalle culture e dalle condizioni economiche, sociali, politiche le più diverse riconoscano – con motivazioni tra loro differenti e lontane – nell’ebreo la causa ultima dei propri disagi rimanda a qualcosa di più profondo e duraturo di una singola circostanza o di un gruppo di circostanze. Bruno Bauer, che nel 1843 scrive il saggio Die Judenfrage (La questione ebraica) e, nello stesso torno di tempo altri articoli con cui polemizzerà Karl Marx, afferma: “Nella storia non c’è nulla al di fuori della legge di causalità, gli ebrei non possono in alcun modo sottrarsi a essa.” Insomma, per usare il titolo del secondo capitolo di un volumetto di Cesare Lombroso del 1894 intitolato L’antisemitismo e le scienze moderne, sono, sarebbero “i difetti degli ebrei” a determinare l’avversione nei loro confronti. Lombroso, ebreo e contrario all’antisemitismo, spiega questi “difetti” con la storia e l’oppressione cui il popolo ebraico è stato sottoposto. Non s’avvede però di compiere così una sorta di cortocircuito logico. Ammesso che i difetti che individua negli ebrei siano reali, questi sono prevalentemente effetto delle vessazioni e persecuzioni cui furono soggetti, quindi è l’avversione nei loro confronti che è la causa prima. E tale avversione, si è visto, per lo più è fondata su un ebreo chimerico, inesistente nei fatti. La “legge di causalità” vuole dunque che si parta non dall’ebreo ma dall’antisemita e dai suoi fantasmi per cui, scriverà Jean-Paul Sartre dopo lo sterminio degli ebrei d’Europa, “l’esperienza non fa sorgere la nozione d’ebreo, al contrario è questa che chiarisce l’esperienza; se l’ebreo non esistesse, l’antisemita lo inventerebbe”. Ed è significativo che questo “riflesso condizionato” agisca sia in realtà arretrate che in realtà avanzate. Più inquietante è questo secondo caso. È esistito ed esiste quello che è stato chiamato il “modernismo reazionario”, un modo di pensare – forte in Germania ma presente pure altrove – che coniuga un atteggiamento positivo verso la scienza e la tecnica e quindi verso lo sviluppo industriale e la diffusione dei beni da esso prodotti (treni, auto, aerei e via dicendo) con il disprezzo della razionalità, specie in politica. Pure tale disprezzo è stato spesso giustificato con l’amore per il nuovo che portava al rifiuto dell’estetica esistente e, dunque, a indulgere “al fascino dell’orrore e della violenza come benvenuto antidoto alla noia e alla decadenza borghese”. Di quella noia e di quella decadenza era, per i “modernisti reazionari”, espressione primaria la democrazia con la sua proclamazione dell’eguaglianza, le sue “pesantezze”, il suo bisogno di

mediazione per tenere conto delle diverse opinioni. In altri termini: con la sua necessità di servirsi di strumenti razionali nell’agire politico. Contro la ragione proclamavano l’“autenticità”, che identificavano in termini assoluti quali sangue, razza, spirito, che sono ed esistono in sé al di là di ogni giustificazione e riflessione razionale. Nella loro ottica la ragione stessa era lebensfeindlich, “ostile alla vita”. Nel loro orizzonte poteva benissimo rientrare, e rientrava, l’antisemitismo.

6. LA STRAORDINARIA FORTUNA DI UN FALSO

6.1. “The Times” lancia I protocolli dei savi di Sion L’8 maggio 1920 sul londinese “The Times” appariva un articolo dal titolo The Jewish Peril. A Disturbing Pamphlet: a Call for Inquiry (Il pericolo ebraico. Un pamphlet sconvolgente: richiesta di un’indagine). Misterioso scritto che il prestigioso foglio britannico riassumeva nel modo seguente: 1. C’è, e c’è stata da secoli, un’organizzazione politica internazionale degli ebrei; 2. Lo spirito di questa organizzazione pare essere un odio tradizionale, eterno per la cristianità, e un’ambizione titanica di dominazione del mondo; 3. Il fine perseguito attraverso i secoli è la distruzione degli Stati nazionali e la sostituzione di tali Stati con un dominio ebraico internazionale; 4. Il metodo usato per indebolire, per distruggere gli Stati politici esistenti, consiste nell’iniettare loro delle idee che portano alla loro disgregazione secondo una progressione abilmente calcolata dal liberalismo al radicalismo, e in seguito al socialismo, al comunismo, e infine all’anarchia, reductio ad absurdum dei princìpi egualitari. Contemporaneamente Israele resta indenne dalle dottrine corrosive […]; 5. I dogmi politici che evolvono nell’Europa cristiana, la sua politica e le sue costituzioni democratiche sono tutti egualmente disprezzati dai Savi d’Israele. Per essi il governo è un’arte sublime e segreta, acquisita tramite una cultura tradizionale e fatta condividere a una élite molto ristretta, in qualche santuario occulto […]; 6. In questa concezione del governo le masse non sono che un miserabile gregge e gli agitatori politici dei goym [gentili] all’incirca tanto ciechi quanto il loro bestiame, semplici marionette in mano dei Savi d’Israele: il più delle volte corrotti, sempre impotenti, facilmente asserviti attraverso l’adulazione, la minaccia o il ricatto a profitto della dominazione giudaica; 7. La stampa, il teatro, la borsa, la scienza, la legge, in mano di coloro che detengono tutto l’oro terrestre, sono altrettanti strumenti per turbare l’opinione pubblica, per demoralizzare la gioventù, per l’eccitazione generale al vizio per distruggere le aspirazioni idealiste (cultura cristiana), per instaurare il culto del denaro contante, dello scetticismo materialista, del cinico appetito del piacere.

“The Times” in quel pezzo garantiva l’autenticità di quel libello e di quanto “svelava”: era infatti, diceva, un documento che sarebbe venuto dall’interno di quel nascosto e diabolico consesso. Nessuno tuttavia sapeva dire chi e come l’avesse fatto uscire dal segreto. E nessuno era in grado di darne una esatta definizione: era un verbale? Una relazione? Un manifesto

programmatico? O che altro? Il quotidiano si riferiva a un testo che di lì a poco sarebbe stato noto in tutto il mondo come I protocolli dei savi di Sion, cui già si è fatto cenno più sopra. “The Times” fu senza dubbio il veicolo fondamentale del suo lancio. Lo riconosce sulla “Vieille France” un noto antisemita francese, Urbain Gohier, in gioventù dreyfusard in quanto antimilitarista. Lo sostiene a chiare lettere uno degli araldi dell’antisemitismo italiano, Giovanni Preziosi. Traducendo nel 1921 I protocolli, Preziosi scrive nella prefazione che l’autorità del “Times” aveva richiamato sulla pubblicazione l’attenzione degli studiosi e degli uomini politici, per cui l’opinione pubblica ne fu turbata e le edizioni si vennero moltiplicando mentre quelle esistenti si diffondevano rapidamente. Per questo Poliakov potrà affermare che per gli agitatori antisemiti del periodo prehitleriano quest’articolo rappresentò l’anno zero della loro egira. I protocolli avevano visto la luce per la prima volta in Russia. In una versione abbreviata nel 1902, poi, nel 1905, in una redazione destinata a divenire “classica”. Era contenuta nel capitolo XII di un’opera di un fanatico religioso ultraortodosso seguace dei “vecchi credenti”, Sergej Aleksandrovič Nilus, dal titolo Il grande nel piccolo, l’Anticristo quale possibilità politica imminente. Scritti d’un ortodosso, edita a Tsarskoïe Selo, residenza imperiale presso San Pietroburgo. Negli anni successivi erano stati ripubblicati in diverse edizioni, ma il loro boom si ebbe all’indomani della Rivoluzione d’ottobre del 1917. Fra il 1918 e il 1920 numerose ristampe sono diffuse fra le armate “bianche” che combattono contro i bolscevichi, spesso sotto forma di riassunti o di versioni “popolari”. Negli stessi anni I protocolli si diffondono fra la prima emigrazione russa e cominciano a essere tradotti in diverse lingue. Del dicembre 1919 è la prima versione tedesca, più o meno contemporanea a quella polacca. Nel 1920 I protocolli appaiono in inglese a Londra e a Boston, in francese a Parigi, in ungherese a Vienna. L’anno successivo è la volta delle traduzioni italiana e serba. Da allora diviene un best seller mondiale di cui, tuttavia, è difficile seguire le orme. Spesso infatti I protocolli sono editi senza indicazione di luogo né data. Inoltre, dopo il 1945, spariscono dalle vetrine “per ritirarsi – è stato scritto – nei cassetti e nei retrobottega”. Il “documento” è diffuso in modo riservato e, a volte, clandestino. La sua marcia tuttavia non si ferma. Continua a essere letto, in Europa, America settentrionale, America meridionale. Ha un successo

particolare nel mondo arabo. Il presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser consigliò nel 1958 a un eminente giornalista indiano di studiare I protocolli, lettura indispensabile per chi voglia capire la politica mondiale. Nel 1974 re Fayşal dell’Arabia Saudita ne regalò copia sia al ministro degli esteri francese, Michel Jobert, che a quello italiano, Aldo Moro. Lo stesso era solito fare con i suoi ospiti Mu‘ammar Gheddafi, il presidente libico che governò il suo paese con mano di ferro dal 1969 al 2011. Il perché dell’importanza dei Protocolli per i governanti arabi dal 1948 impegnati in una lotta ideologica oltre che politica e militare contro lo Stato d’Israele, la cui fondazione fu proclamata il 14 maggio 1948, lo si trova nella prefazione di una loro edizione pubblicata al Cairo nelle serie “libri politici” del servizio d’informazioni dell’allora Repubblica araba unita. Il libro – scrive l’anonimo prefatore – rivela a chi lo legga “il più importante e più pericoloso documento sionista” dove, come spiega Ajjai Nuwaihid, direttore dal 1940 al 1944 della radiodiffusione araba nella Palestina sotto mandato britannico, nella sua prefazione all’edizione libanese dell’opera (1967), si coglie la vera essenza dell’azione degli ebrei di ogni dove: Il giudaismo mondiale è una “forza” satanica che ha la forma d’una organizzazione segreta, ma che è al tempo stesso scoperta e occulta. Questa organizzazione ha preso la forma di una vipera e questa vipera ha un programma composto di nove tappe fino al traguardo finale. Tale programma ha preso inizio al tempo dell’esilio di Babilonia or sono 24-25 secoli. L’ultima tappa avrà luogo alla fine del secolo XX in Palestina. Questa è la loro pretesa! […] Restano trent’anni al programma giudaico per terminare di giungere in Palestina via Costantinopoli. L’ottava tappa era nel 1917 in Russia. Il complotto giudaico ha tentato di distruggere simultaneamente la Chiesa russa, il papato e l’islam. La settima tappa ebbe luogo (secondo le affermazioni del programma giudaico) a San Pietroburgo nel 1881 quando lo zar Alessandro II fu assassinato dalle bombe degli “Amanti di Sion”. La sesta si situa nel 1871 in seguito alla guerra fra Germania e Francia in conseguenza della quale la carta d’Europa è stata modificata. Notate due tappe in dieci anni! La quinta si situa a Londra a partire dal 1814, e negli anni seguenti, poco prima della caduta di Napoleone. La quarta attorno al 1790 a Parigi poco prima della comparsa di Napoleone. Sottolineiamo che la vipera ha percorso quattro tappe in 127 anni, vale a dire fra 1790 e 1917. La terza tappa si situa nel 1552 a Madrid dopo l’espulsione dei Giudei dalla Spagna e dal Portogallo che erano la sede del controllo del mondo. La seconda ha avuto luogo attorno all’anno 69 dell’era cristiana a Roma al tempo di Augusto Cesare. La prima, nell’anno 429 prima dell’era cristiana nel paese dei Greci. I Giudei erano allora sotto la dominazione persiana in Palestina, un secolo prima della venuta di Alessandro il Grande.

Ha ben ragione Mommsen: “Quello che si può dire in generale su questo problema [l’avversione verso gli ebrei] non sono che ragioni, argomenti logici e morali. Ma nessun antisemita si ferma a tali argomenti.” 6.2. “The Times” fa ammenda: I protocolli sono un falso

Poco più di un anno dopo il “lancio” dei Protocolli, “The Times” fa pubblica ammenda. In una lunga corrispondenza da Costantinopoli uscita nei numeri 16, 17, 18 agosto 1921 e in un editoriale dello stesso 18 agosto 1921 il “giornale più influente del mondo” – come lo aveva definito il gran rabbino del Regno Unito dopo un ennesimo attacco agli ebrei del quotidiano londinese – informa i suoi lettori che I protocolli sono in gran parte copiati da un pamphlet diretto contro Napoleone III edito nel 1865 da Maurice Joly, Dialogues aux enfers entre Montesquieu et Machiavel (Dialogo agli inferi tra Montesquieu e Machiavelli). La tesi tradizionale della vastità del debito dei Protocolli nei confronti dell’opera di Joly è stata ridimensionata da De Michelis ma non c’è dubbio che il pamphlet attinga anche a questa fonte. Forse non è vero, come avevano scritto alcuni storici, che ai Dialogues sarebbero ispirate la costruzione e la disposizione del testo e almeno il quaranta per cento dell’intero scritto. Secondo tali studiosi, in nove capitoli i “prestiti” costituirebbero più della metà e a volte fino ai tre quarti del testo. Il “Protocollo VII” poi sarebbe copiato di sana pianta. Già prima della retromarcia del “Times” erano stati assestati colpi all’autenticità dei Protocolli. Quattro giorni dopo il “lancio” del “Times”, il 12 maggio 1920, una rivista di esuli russi, contrari al governo bolscevico, pubblicava la testimonianza di Alexandre du Chayla, ex capitano dei cosacchi, d’origine francese, schieratosi contro la Rivoluzione comunista, che per quattro anni aveva studiato all’Accademia teologica di San Pietroburgo dove aveva conosciuto Nilus. La sua versione dei fatti apparirà poi in diverse pubblicazioni sulle due sponde dell’Atlantico. Du Chayla raccontava che Nilus gli aveva mostrato il manoscritto dei Protocolli. Il testo non lo aveva impressionato, con gran stupore di Nilus. Parve infatti a du Chayla “un parente molto stretto dei pamphlets di Edouard Drumont e della vasta mistificazione di Léo Taxil”. Noto, quest’ultimo, per avere fatto una strabiliante rivelazione: contro la religione, l’ordine, il retto vivere agiva una congiura giudeo-massonica i cui capi disponevano d’un sistema telefonico inventato e azionato da diavoli che permetteva loro di tenersi in contatto permanente con le sette principali capitali del mondo! Di fronte al testo dei Protocolli, che Nilus gli disse provenire dalla

Francia e che avrebbe dovuto essere opera del segretario di un consesso mondiale di alti dirigenti ebraici, du Chayla osserva poi: “C’erano errori d’ortografia e, soprattutto, delle costruzioni che non erano francesi.” Infine, l’ex capitano dei cosacchi mette in relazione I protocolli con l’attività della polizia segreta zarista a Parigi. Un cenno analogo si trova nella testimonianza di un altro esule russo raccolta nel 1921 dal corrispondente da Costantinopoli del “Times”. Sempre nel maggio 1920 appare su una rivista berlinese una recensione dell’edizione tedesca dei Protocolli. Vi si racconta e si portano le prove di un’altra interessante storia: I protocolli sono, con chiarezza, una parziale rielaborazione di parte di un romanzo tedesco pubblicato nel 1868, l’anno in cui in Germania gli ebrei ottengono una prima emancipazione seguita poi da una violenta reazione antisemita. Il romanzo s’intitolava Biarritz ed era firmato da Sir John Retcliffe, pseudonimo di Hermann Goedsche, piccolo funzionario delle poste prussiane espulso dalla pubblica amministrazione per falso ai danni di un ebreo, fattosi poi giornalista e scrittore. Il libro conteneva un capitolo dal titolo “Nel cimitero ebraico di Praga”. Vi è descritta un’assemblea notturna di rappresentanti delle tribù ebraiche in cui si mette a punto un diabolico complotto volto non solo a liberare gli ebrei da ogni discriminazione ma a far sì che i nipoti dei partecipanti a quell’incontro possano divenire i principi del mondo, padroni di tutte le altre nazioni. Questa parte del romanzo, rielaborata e pubblicata a sé, ebbe un ruolo non indifferente nella letteratura antisemita. E alla fine confluì nei Protocolli. Come già si è accennato, nel 1998 con grande acribia filologica De Michelis mostrerà che parte di queste ricostruzioni non sono esatte, in particolare la “fabbricazione” dei Protocolli a Parigi da parte della polizia segreta zarista. In realtà per lui sono frutto diretto di quella che definisce “subcultura” antisemita russa, termine che, precisa, serve a “specificare la natura di un sottoinsieme che si è formato nella cultura di lingua russa nella seconda metà dell’Ottocento”, e che in qualche modo impregna anche grandi personalità la cui opera travalica, ovviamente, questo orizzonte. Un caso, citato dall’autore, è quello di Fëdor Michajlovič Dostoevskij che, in risposta a un attacco di un giornalista ebreo, scrive nel marzo 1877 un articolo dal titolo Il problema ebraico pervaso da un certo antigiudaismo. Dostoevskij dichiarerà poi di non essere un antisemita razziale, e che non odiava l’ebreo in quanto popolo ma gli ebrei d’alto rango, i sovrani delle borse, i padroni

delle banche, che influenzavano la politica internazionale, e gli ebrei usurai, che sfruttavano le popolazioni autoctone. Insomma, era impregnato lui pure di gran parte dei pregiudizi giudeofobi che abbiamo sin qui visti. Anche in Russia, come osserva De Michelis, “l’antisemitismo non può essere liquidato come fenomeno di periferia culturale”. Pur mettendo in discussione alcuni dei cardini dell’interpretazione canonica della non autenticità dei Protocolli, lo studioso italiano non ne mette in discussione la falsità, a cominciare dal titolo del suo lavoro Il manoscritto inesistente. Propone solo un altro percorso della loro costruzione. Quale che sia la loro origine, già nel maggio 1920 si hanno precise prove che I protocolli sono un falso. Eppure, nonostante tutte le riprove, ancor oggi milioni e milioni di persone in tutto il mondo non solo giurano sulla loro autenticità ma spiegano il mondo attraverso quel testo senza fondamento alcuno. Il fatto è che l’antisemitismo è un atteggiamento mentale basato sul mito e che crea miti. La realtà gli è del tutto estranea. Comunque, la consapevolezza già pochi giorni dopo il “lancio” dell’autorevole quotidiano londinese dell’inautenticità del disturbing pamphlet pone almeno due interrogativi: per quale motivo si lascia passare oltre un anno per fare ammenda? Come mai I protocolli continuano la loro carriera anche quando è palese che sono un falso pure in ambienti apparentemente indenni dal virus antiebraico? 6.3. Il “complotto giudeo-bolscevico” 3 gennaio 1920. Winston Churchill, ministro della guerra del governo di sua maestà britannica, tiene un discorso a Sutherland: si scaglia contro pacifisti e socialisti che – dice – “vogliono distruggere ogni fede religiosa […] credono nel soviet internazionale degli ebrei russi e polacchi”. Churchill, conservatore e strenuo sostenitore e difensore dell’impero britannico, guiderà il ministero di guerra inglese durante il secondo conflitto mondiale. Per un anno – dal giugno 1940 al giugno 1941 – il solo Regno Unito con il suo primo ministro Churchill fronteggerà l’apparentemente invincibile Germania hitleriana, dove – come vedremo – l’antisemitismo si era fatto Stato. Nel 1920 però il futuro premier britannico è pienamente partecipe di una sorta di psicosi collettiva: lo spettro che turba i sonni dei ben pensanti di tutti i paesi atterriti dal timore di un contagio, vale a dire la

Rivoluzione sovietica del 1917, è, si dice, frutto di un “complotto giudaico”, come si era sostenuto fosse stato un “complotto giudaico” l’ondata anarchica di fine Ottocento. Non era forse vero – sosteneva chi era ossessionato dal fantasma della congiura ebraica – che il governo imperiale tedesco aveva fatto attraversare il suo territorio su un vagone piombato a Lenin, il capo dei bolscevichi esule in Svizzera, perché raggiungesse la Russia e vi scatenasse la Rivoluzione comunista? E non era forse vero che fra gli uomini di Lenin la maggioranza erano ebrei? Ancora: non era esatto che, una volta giunti al potere, i bolscevichi, per lo più ebrei, avevano fatto una pace separata con la Germania? Volta a volta lo scopo di questa mossa era letto o come un complotto alla cui testa stavano i banchieri ebrei tedeschi o come una congiura ancora più sofisticata diretta a travolgere tutti i maggiori paesi. Alla fine, non sarebbe rimasto che il dominio giudaico sul mondo. Appunto questo prevedevano i “profetici” Protocolli. Questa concatenazione di cause non aveva nulla a che fare con la realtà sebbene alcuni dei suoi elementi portanti, singolarmente considerati, prendessero spunto da dati concreti. Fra i rivoluzionari russi non mancavano gli ebrei. Anzi, molte ricerche mostrano che in proporzione erano più numerosi di quelli di altre nazionalità. Il perché non aveva però nulla a che fare con il fantomatico “complotto ebraico”. Intanto, nell’impero russo, gli ebrei erano per buona parte poveri – luftmenschen, “uomini che vivono d’aria”, come li definiva la pubblicistica dell’epoca – e per di più sottoposti a una miriade di provvedimenti discriminatori e vessatori. Inoltre, anche ai rivoluzionari ebrei più significativi ed eminenti dell’impero zarista si può applicare quanto Isaac Deutscher – ebreo e rivoluzionario, espulso nel 1927 dal Partito comunista polacco perché in contrasto con la linea stalinista – dice dei “grandi rivoluzionari del pensiero moderno” di origine ebraica – da Baruch Spinoza a Karl Marx a Sigmund Freud ad Albert Einstein: Essendo ebrei, vivevano a contatto con più civiltà, religioni e culture nazionali. Erano nati e vissuti ai confini di varie epoche, maturando lì dove i più diversi influssi culturali s’intersecavano fertilizzandosi l’un l’altro. Vivevano ai margini, ovvero negli anfratti e negli angoli più riposti dei loro rispettivi paesi. Erano nella società, e fuori di essa: vi appartenevano e ne erano estranei. Appunto questo li metteva in grado di elevarsi con il pensiero al di sopra delle loro società, dei loro paesi, del loro tempo e delle loro generazioni, e di protendersi spiritualmente verso nuovi e ampi orizzonti, verso il futuro.

Una spiegazione aderente al vero della nascita e della fortuna del mito della Rivoluzione sovietica come “complotto giudaico” la dava nel 1919 un

giornale ebraico britannico, quando già la regia della campagna antisemita era passata dalle mani dei direttori di quotidiani e periodici a quelle dei servizi d’informazione e sicurezza dei governi: il mezzo migliore per aizzare l’indignazione del pubblico contro il bolscevismo era quello di qualificarlo come ebreo. Cinquantacinque anni dopo, un discusso economista che aveva indagato sull’aiuto dato al giovane Stato sovietico dalla finanza statunitense, Antony C. Sutton, confermava la sostanza di quella notazione: l’insistenza con cui si diffondeva il mito della cospirazione ebraica fa pensare che potesse trattarsi di una strategia volta a distogliere l’opinione pubblica dai veri problemi e dalle vere cause delle tensioni sociali. 6.4. Una singolare storia: il “Piano Fugu” Nel 1919 anche i giapponesi, che avevano deciso di combattere assieme alle potenze occidentali e alle cosiddette “armate bianche” il governo rivoluzionario comunista, vennero a conoscenza de I protocolli. Credettero, a quanto pare, che il loro contenuto fosse vero e che gli ebrei fossero davvero i detentori delle chiavi della finanza mondiale. Così intorno alla metà degli anni Trenta elaborarono un piano per favorire un loro autonomo insediamento nella Manciuria da loro appena occupata. Il progetto saltò per l’opposizione dei nazisti con cui nel frattempo il Giappone aveva stretto una alleanza. “Piano Fugu” si chiamava il disegno elaborato dai dirigenti giapponesi. Un nome rivelatore. Fugu è il nome di un pesce palla molto apprezzato nella cucina giapponese ma che abbisogna della preparazione di mani molto esperte ché in lui si nasconde un’insidia grave. In alcuni dei suoi organi (fegato, ovaie, intestino, pelle) è contenuto un potente veleno per l’uomo tanto che un noto poeta del XVIII secolo in un suo componimento racconta che di fronte all’impossibilità di incontrare la sua amata pensa di trovare la morte mangiando fugu, piatto che non a caso è proibito servire al tavolo dell’imperatore, per non metterne a repentaglio la vita. Chi immaginò di dare quel nome al progetto d’insediamento di ebrei in Manciuria – convinto che I protocolli dei savi di Sion descrivessero la realtà – pensava dunque di essere di fronte a un gruppo umano da maneggiare con cura, mettendone a frutto la “polpa” finanziaria ma sapendo e indicando fin

dal nome del piano che si trattava di uomini “velenosi”, pericolosi, subdoli. Dunque, se ne può concludere, non è affatto detto che gli ebrei insediati in Manciuria, immediatamente sfuggiti ai nazisti, non sarebbero poi stati in qualche modo perseguitati dai giapponesi una volta raggiunti i loro fini. Soprattutto però la vicenda rivela come anche in questo piano ci fosse un fondo di disprezzo per gli ebrei. In un paese del tutto privo della loro presenza. Un esempio lampante di sostanziale antisemitismo senza ebrei. 6.5. “Non c’è fumo senza arrosto”? L’universo mentale dell’antisemita ha qualcosa di strabiliante. Lo si potrebbe sintetizzare così: l’ebreo è Satana e la potenza di Satana sta anche, se non soprattutto, nella sua capacità di far sì che l’uomo non sia in grado di rendersi conto della sua potenza. Del resto, si sa, la saggezza popolare avverte che “non c’è fumo senza arrosto”. In tal modo la dimostrazione che I protocolli sono un falso diventa per l’antisemita la prova ultima e definitiva della loro autenticità. Non esita ad affermarlo il prelato cattolico francese monsignor Ernest Jouin, fondatore e direttore della “Revue internationale des sociétés secrètes”, personalmente elogiato dal segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Gasparri e da papa Benedetto XV per la sua lotta contro le “sette nemiche”. Editore dei Protocolli in Francia, Jouin nel 1921 dinanzi alla prova che sono un falso non ha dubbi: “Gli ebrei combattono I protocolli prima con la soppressione, poi con la negazione. Tale doppia attitudine c’induce a presumere l’autenticità di questo famoso documento; e, in tutti i casi, ad avere delle innegabili certezze sulla loro veridicità. Israele resta impigliato nelle sue stesse reti.” A che può servire la filologia contro un argomentare di tal genere? Nel brano che si è visto Jouin avanza un altro sofisma che rende gli estimatori dei Protocolli impermeabili a qualsiasi prova della loro falsità. Come sosterrà Giovanni Preziosi, i dubbi sull’autenticità dei Protocolli non ne mettono in dubbio la veridicità. Hitler sarà dello stesso parere: “[I protocolli] espongono chiaramente e con conoscenza di causa ciò che molti ebrei possono eseguire inconsciamente. Questo è importante. È indifferente sapere quale cervello giudaico abbia concepito queste rivelazioni; ciò che è decisivo è che rivelano, con una precisione che fa rabbrividire, il carattere e

l’attività del popolo ebraico e, con tutte le loro ramificazioni, i fini ultimi cui tende.” Incuranti della dimostrazione della loro assoluta falsità, I protocolli continuano il loro cammino. Fino a oggi. Nella Carta fondamentale di Hamas, l’organizzazione fondamentalista islamica che si oppone con la violenza e il terrorismo al processo di pace fra palestinesi e israeliani così favorendo, tra l’altro, il radicalismo di destra in Israele, carta che è del 1988, si legge che i piani ultimi e veri dei sionisti sono sintetizzati nei Protocolli dei savi di Sion. Altro che interesse per la sola Terrasanta!

7. GLI EBREI NEI MONDI NUOVI

7.1. Vietato a malati contagiosi, invalidi ed ebrei Fra i secoli XIX e XX gli ebrei non dovettero misurarsi solo con il nuovo mondo del liberalismo e dell’emancipazione. Sperimentarono pure altri “mondi nuovi”. Il primo fu il mondo nuovo per eccellenza, l’America (specie del Nord). Nel 1840 negli Stati Uniti il numero degli ebrei non superava i 15.000. Nei vent’anni successivi tale cifra si decuplicò. Nel 1880 gli israeliti ammontavano negli USA a quasi 300.000. Fra 1899 e 1914 passano l’Atlantico circa 2.000.000 di ebrei. La prima ondata era formata in prevalenza da ebrei tedeschi. La seconda da israeliti dell’Europa orientale, in particolare dell’impero degli zar. Gli Stati Uniti del primo Ottocento non ignorano, ricorda Poliakov, “lo stereotipo europeo dell’ebreo scaltro e troppo abile, senza che per questo si possa parlare di ‘antisemitismo senza ebrei’”, conoscono la discriminazione legale degli israeliti. Come paese giuridicamente cristiano nei 13 Stati originari dell’Unione esistevano leggi, ritenute costituzionali, che limitavano il diritto di voto e l’accesso agli uffici pubblici degli ebrei. È una legislazione che sparirà in via definitiva solo con la guerra civile, che devastò gli Stati Uniti tra 1861 e 1865. Qualche israelita della prima ondata migratoria prende parte alla corsa all’oro californiana degli anni 1848-50 cui, però, partecipa spesso più come commerciante o artigiano che come cercatore vero e proprio. C’è chi vi fa fortuna: è il caso di Levi Strauss, l’ideatore dei blue jeans. Secondo alcuni storici una minoranza di ebrei si arricchì più rapidamente della generalità dei gruppi contemporaneamente (o quasi) ai quali migrarono oltreatlantico:

irlandesi e italiani. Con questi gruppi gli ebrei condividono dapprima l’ostilità di chi da più lungo tempo viveva negli States. Questa avversione quindi non ha all’inizio una prevalente coloritura antiebraica. In linea generale, infatti, la popolazione americana era da sempre strutturata in una gerarchia complessa definita da due confini rigidi: in alto il gruppo fondatore dei WASP (White Anglo-Saxon Protestant), cioè degli anglosassoni protestanti bianchi, e in basso il gruppo, anch’esso di vecchia origine, degli schiavi o ex schiavi neri. Nella fascia intermedia era di solito il gruppo arrivato per ultimo a occupare il gradino più basso, benché il suo scarto culturale rispetto ai WASP giocasse un ruolo importante. Per risalire la scala sociale ogni gruppo doveva innanzitutto “americanizzarsi”. L’americanizzazione non implicava il rigetto del proprio credo religioso, né altre rinunce. La libertà di coscienza era una pietra miliare dell’ideologia americana, sancita dalla Costituzione. Ma era comune convinzione che l’americanizzazione richiedesse del tempo: il tempo necessario a che le tradizioni originarie venissero sostituite dallo spirito della Costituzione americana e dalla capacità di cogliere le opportunità che l’America per eccellenza offriva e che era uno dei suoi caratteri principali, se non la sua peculiarità dominante. Insomma di farsi largo nella società, magari con mezzi illegali, anche da parte, oltre che di irlandesi, italiani ecc., di singoli ebrei come il famoso boss Mickey Cohen o Arnold Rothstein con cui pare abbia iniziato la sua carriera malavitosa Lucky Luciano. Presto comunque appaiono segni premonitori del diffondersi di una animosità specifica verso gli ebrei. Nel 1876 – ad esempio – un albergo della costa del New Jersey pubblicava sui giornali di New York un annuncio per far sapere che non accettava clienti ebrei. L’anno successivo un albergatore destinato a divenire famoso – John Hilton – proibiva l’ingresso nel suo hotel di Saratoga a un milionario ebreo. La reazione degli ebrei facoltosi non si fece attendere: acquistarono alcuni alberghi di Saratoga. Ne seguì che le stazioni balneari della costa orientale si divisero letteralmente in stazioni cristiane e in stazioni ebraiche. All’inizio del secolo vengono create associazioni o circoli cui gli ebrei non sono ammessi. Un caso famoso, che darà origine a una dura discussione pubblica, è quello di un club fondato dal bibliotecario capo di New York da cui statutariamente erano esclusi “i malati contagiosi, gli invalidi e gli ebrei”. Nell’emergere di questo antiebraismo la storiografia ha dato spazio al

fatto che, rispetto ad altri gruppi di immigrati, molti ebrei hanno avuto una ascesa economica, quindi sociale, rapida. Come nella maggior parte dei casi, la realtà è però assai più complicata. Se si forma un’élite economica ebraica, fra fine secolo e inizi della “grande guerra” 1914-18 affluiscono negli USA soprattutto masse ingenti di israeliti poveri o comunque di condizione economica e sociale modesta. Dei 2.000.000 di ebrei europeo-orientali che migrano negli Stati Uniti fra 1899 e 1914 il 66 per cento può essere qualificato come formato da artigiani e operai semispecializzati e il 21 per cento da operai non specializzati. Solo una parte di loro riesce a far fortuna. L’apparire anche al di là dell’Atlantico di un antiebraismo sempre più robusto e diffuso pare piuttosto frutto dell’interagire del substrato culturale europeo degli USA con i problemi di una società in rapida e spettacolare trasformazione cui affluiscono gigantesche ondate migratorie che rendono sempre più complicata la sua composizione etnica e le questioni a essa connesse. Non a caso ancora negli anni Sessanta del secolo XX inchieste sociologiche hanno messo in luce come lo spettro del popolo deicida continuasse a ossessionare la mente e l’animo di moltissimi statunitensi. 7.2. L’America di Henry Ford L’antiebraismo americano ha un salto decisivo con la Rivoluzione sovietica. Anche negli Stati Uniti si dà largo spazio alla fandonia del complotto giudaico-bolscevico. Il vertice di tale parossismo si ha nel settembre 1918. Con il titolo di The German-Bolshevik Conspirancy (La cospirazione tedesco-bolscevica) il governo degli Stati Uniti pubblica allora dei documenti, di cui garantisce l’autenticità senza accertarsene, venduti, con lucro notevole, a San Pietroburgo nell’inverno 1917-18 da un giornalista a un diplomatico statunitense. Quelle carte, false e appositamente costruite a fini antibolscevichi usando stereotipi antiebraici, dicevano una cosa semplice: i bolscevichi, in particolare Trockij, erano finanziati e guidati da un “sindacato renano-westfalico”, capeggiato da banchieri ebrei. Una volta di più gli ebrei erano associati a una cospirazione internazionale. Che aveva le sue ramificazioni anche negli USA, sosterrà la rivista “The Anti-Bolshevik”, nata a

New York in quello stesso settembre del 1918 perché, diceva quel foglio, erano stati gli ebrei, per i loro piani oscuri, ad aver spinto gli Stati Uniti a entrare in guerra nel 1917. Da quest’allucinazione rimane affascinato pure Henry Ford, il fondatore dell’omonima casa automobilistica e poi, sul finire della sua vita, di una delle più importanti istituzioni culturali statunitensi: la Ford Foundation. In quel periodo Ford è uno degli americani più popolari. “I contemporanei – ricorda uno storico – [lo] paragonavano […] ad Abramo Lincoln o a Karl Marx o a Gesù Cristo.” “Inventore” nel 1908 del modello T, la prima utilitaria costruita servendosi della catena di montaggio, aveva promosso la motorizzazione di massa, in cui gli americani identificavano uno dei simboli del loro progresso rispetto agli altri paesi. Nel novembre 1918 Ford acquista un settimanale: il “Dearborn Indipendent”. Il 22 maggio 1920, quattordici giorni dopo il celebre articolo del “Times”, il giornale pubblica un primo articolo di denuncia dello strapotere economico degli ebrei. Da allora è un crescendo. Il foglio di Ford segue di fatto lo schema dei Protocolli dei savi di Sion: gli ebrei, guidati da un segretissimo comitato mondiale, vogliono imporre il loro potere all’intero pianeta. Secondo il “Dearborn” tutto sta a dimostrarlo. Un esempio: L’ebreo essendo maestro nell’arte del simbolismo, il fatto che la stella bolscevica abbia una punta in meno della stella di Davide potrebbe essere non privo di significato. Infatti resta ancora un punto da realizzare nel programma mondiale disegnato nei Protocolli: l’elevazione al trono del “nostro capo”. Quando verrà questo autocrate mondiale per cui tutto il programma è stato concepito la sesta punta potrà essere aggiunta.

Il “Dearborn Indipendent” tira circa 300.000 copie, i venditori Ford servono da catena per la raccolta degli abbonamenti. Gli articoli antisemiti del settimanale sono poi raccolti in volumi dal titolo unitario The International Jew (L’ebreo internazionale). La loro tiratura raggiunge il mezzo milione di copie. Sono tradotti in 16 lingue fra cui tedesco, russo, spagnolo. Più avanti nel tempo una edizione abbreviata sarà sistematicamente diffusa dalla propaganda nazista. Del resto Hitler – anche dopo che Ford aveva abbandonato la militanza antisemita – conservò per anni una foto di Henry Ford sul suo tavolo. Ford non si limita a far pubblicare testi antisemiti: assolda detective per scoprire dove abbia sede e da chi sia formato il comitato segreto dei savi di Sion; invia un emigrato russo in Mongolia in cerca dell’immaginario originale ebraico dei Protocolli. La democrazia secerne i suoi anticorpi.

Nel paese cresce un’ampia protesta. Esponenti religiosi, intellettuali, politici denunciano la falsità e la pericolosità delle campagne antisemite. Nel 1928 Ford, querelato da legali ebrei, superato sul mercato automobilistico dalla General Motors, in procinto di lanciare un nuovo modello su cui aveva puntato tutto l’avvenire della sua azienda, decide di fare ammenda. Ritratta le accuse rivolte agli ebrei dalle pubblicazioni da lui possedute e finanziate, promette di farne ritirare tutte le copie in circolazione. Il virus era però ormai inoculato nel corpo sociale americano. D’altra parte la campagna antisemita aveva raggiunto degli obiettivi politici. Era infatti stata una delle leve (certo, non la sola) per fare approvare nel maggio 1921 una legge restrittiva sull’immigrazione, uno dei cui scopi – secondo numerosi testimoni – era quello di arginare l’afflusso di ebrei negli States e per questo le organizzazioni ebraiche si erano battute contro l’adozione di quel provvedimento. L’antisemitismo rimase pertanto una presenza cupa nella vita degli Stati Uniti, dove pure prospera la più numerosa e integrata comunità ebraica del mondo attuale. Così si spiega, ad esempio, perché il 30 aprile 1943, nel pieno del secondo conflitto mondiale, un alto funzionario statunitense incaricato – di fronte alle sempre più certe, dettagliate e frequenti notizie dei massacri hitleriani – di discutere con gli inglesi cosa si potesse fare per salvare almeno parte degli ebrei d’Europa dallo sterminio, annotasse sul suo diario che su tali questioni occorreva essere cauti per non prestare il fianco alle accuse di Hitler secondo cui gli americani avrebbero combattuto “per conto dei nostri cittadini ebrei, per loro incitamento e sotto la loro direzione”. Pensava con ogni evidenza che accuse di tal genere avrebbero potuto trovare una eco in parte della pubblica opinione degli USA. Come dire: il fantasma dei Protocolli continuava ad aleggiare negli Stati Uniti mentre le camere a gas naziste assassinavano milioni di ebrei. E anche dopo: basta, ad esempio, riandare a quanto viene fatto dire a un capo del Ku Klux Klan in un celebre e bel film del 1988 sulla lotta per l’integrazione razziale nel Sud degli Stati Uniti durante gli anni Sessanta del Novecento, Mississippi Burning di Alan Parker. La lotta dei veri americani deve essere contro l’oppressione comunista ed ebraica… Se lo si proponeva agli spettatori era perché poteva apparire verosimile. Nel giugno 2016 l’agenzia di stampa Reuters riportava che gesti e atteggiamenti antisemiti erano in aumento negli USA secondo un rapporto

dell’Anti-Defamation League (Lega contro la diffamazione), organizzazione ebraica che denuncia gli episodi antisemiti. I dati vanno letti con cautela, in quanto da molti anni sia da parte di chi attacca gli ebrei che da parte di coloro che li difendono si combinano insieme avversione a Israele e di conseguenza al sionismo e ostilità agli ebrei in quanto tali. Avremo occasione di ritornare su questo argomento. Quanto qui si vorrebbe sottolineare è che, secondo quella denuncia, la maggior crescita di astio verso Israele e gli ebrei si registra nei colleges. Cioè fra giovani acculturati. 7.3. Henry Ford spiega il suo antisemitismo Come spiegava Ford i suoi convincimenti antisemiti? In un’intervista della fine del 1921 raccontò una storia fantastica: mentre si recava in Europa per tentare di convincere gli europei a terminare la guerra, fu avvicinato sul piroscafo da due ebrei che cominciarono – disse – a parlargli “del potere della razza ebraica e di come loro controllavano il mondo grazie al controllo esercitato sull’oro: l’Ebreo, solamente lui, poteva fermare la guerra. Non ci credevo e lo dissi; entrarono allora nei particolari e cominciarono a descrivermi come gli ebrei controllavano la stampa e possedevano denaro. Finirono per convincermi”. Più tardi venne a sapere – proseguiva – la vera causa delle guerre e delle rivoluzioni: naturalmente, il complotto mondiale ebraico. E volle renderne edotti gli statunitensi e tutti i cittadini del mondo. La spiegazione è poco convincente. È più interessante seguire altre piste. Poliakov ricorre alla psicoanalisi: nel comportamento del “re dell’auto” americano si colgono alcune “singolarità”, come il suo essere vegetariano, e fobie – né bevande alcoliche, né caffè, né tè, né tabacco – che lo accostano ad altri personaggi tormentati da incubi razzisti come Richard Wagner, Houston Chamberlain, Adolf Hitler. In casi del genere “la paura della corruzione, con le sue arcaiche, inconsce radici, si stende facilmente ad altri campi, e la pulsione verso il ‘rigetto del corpo estraneo’, trasposta nelle relazioni interumane, si rivolge preferibilmente per motivi storico-sociali evidenti, verso gli ebrei”. Cohn sottolinea un altro dato: “Per paradossale che sia questo grande promotore della costruzione in serie dell’automobile odiava il mondo moderno.”

Henry Ford ha contribuito in modo non secondario alla nascita di un “mondo nuovo” arrivato sino alle soglie del secolo attuale: quello della fabbrica tayloristico-fordista, dell’incentivo salariale legato alla produttività, della motorizzazione di massa. Ogni “mondo nuovo”, assieme a entusiasmi, crea anche paure, ansie, timori. Il passato si para allora davanti come una realtà ideale, certa, in cui i rapporti tra gli uomini sono solidali. Anche in chi è protagonista del nuovo. Non meraviglierà perciò osservare ancora una volta che l’antisemitismo non è solo “residuo del passato”: di esso sono impastati pure uomini e strati che vivono dentro, sono attori della modernità (come avviene oggi nella complicata costellazione dei fondamentalismi). 7.4. “La rivoluzione è grande ma moltissimi sciocchi sono rimasti” Il 7 novembre del 1917 i bolscevichi (comunisti) prendono il potere in Russia. I contemporanei guardano stupiti – felici o disperati che siano – la nascita di un diverso “mondo nuovo”, annunciato nel secondo Ottocento dalla crescita di un grande movimento socialista in tutta Europa. Un mondo in cui avrebbe dovuto essere abolito, ma non fu, “lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”. Quello che fu poi chiamato “socialismo reale” nell’ex impero zarista sarà un terribile, liberticida processo di industrializzazione e modernizzazione forzati. Il giorno successivo la presa del potere, Vladimir Il’ič Ul’janov detto Lenin, il capo della vittoriosa Rivoluzione, chiede a Trockij di divenire commissario (ministro) degli interni. Trockij è, come Lenin, un nome di battaglia. Il rivoluzionario cui Lenin propone il commissariato degli interni si chiama in realtà Lev Davidovič Bronštejn ed è ebreo. Alla proposta di Lenin – racconta Trockij nella sua autobiografia – “mi opposi e tirai in ballo anche l’argomento nazionale: vale la pena di dare in mano ai nemici anche l’arma della mia qualità d’ebreo?”. Trockij si riferisce alla campagna antisemita scatenata dai nemici del potere sovietico, ma non solo. Come trapela dal prosieguo dei suoi ricordi. Alla sua obiezione, continua Trockij, Lenin rimase indignato: “In una così grande rivoluzione nazionale, che importanza possono avere queste inezie?” Si svolse allora tra noi un battibecco scherzoso: “Sì, la rivoluzione è grande,” replicai, “ma moltissimi sciocchi sono rimasti.” “E dobbiamo adattarci noi agli sciocchi?” “Non adattarci, ma ogni tanto bisogna pur fare qualche concessione alla stupidità: perché creare fin da principio una complicazione inutile?”

L’insistenza di Trockij nel sottolineare la sua origine ebraica quale

ostacolo alla sua nomina a commissario del popolo agli interni è tanto più significativa se si pensa che pochi anni prima il leader bolscevico aveva risposto con secchezza a un dirigente del Bund, che gli domandava se si sentisse più russo o più ebreo: “No, siete in errore: io sono socialdemocratico e questo è tutto.” Gli “sciocchi” non sono solo gli stranieri che propalano la fola del complotto giudeo-comunista. E non sono nemmeno solo i controrivoluzionari interni. Non c’è dubbio che Trockij – ebreo russo che dell’ebreo russo ha vissuto la condizione – pensi prima di tutto ai popoli dell’ex impero degli zar imbevuti di pregiudizi antiebraici. Ma ha in mente anche parte almeno dei suoi compagni. Nel 1907 si era svolto a Londra un importante congresso dei socialisti russi che aveva visto un duro confronto di posizioni politiche. Su un giornale rivoluzionario, che ne riferiva i lavori, si poté poco dopo leggere: La maggioranza della fazione menscevica è costituita da ebrei […]. L’enorme maggioranza della frazione bolscevica è invece costituita da russi, poi vengono gli ebrei […]. A questo proposito qualcuno […] notò scherzando che i menscevichi sono una frazione ebraica, i bolscevichi sono una frazione russa pura e, quindi, non sarebbe stato male per noi, bolscevichi, organizzare un pogrom nel partito.

La battuta, in sé triviale, lo è ancora di più in una Russia percorsa da pogrom frequenti e terribili. Chi ha il cattivo gusto di riportarla sulla stampa socialista? È il delegato georgiano Iosif Vissarionovič Džugašvili, il cui nome di battaglia è Stalin. Insomma, altri non è che il futuro capo del Partito comunista sovietico e padrone assoluto dell’URSS. 7.5. Il movimento socialista e gli ebrei Il riaccendersi, dopo l’emancipazione, di movimenti antiebraici nelle più diverse parti d’Europa, l’uso politico dell’antisemitismo fra le masse, il sorgere del movimento sionista, la dislocazione politica di una parte notevole dell’intellettualità ebraica, la realtà sociale dell’ebraismo e l’adesione di molti ebrei proletari o poveri alla prospettiva socialista e rivoluzionaria, la nascita e la crescita di organizzazioni operaie ebraiche erano stati tutti elementi che avevano obbligato il movimento socialista a superare l’“antisemitismo economico” dei primi tempi del socialismo (e ancora ben vivo, abbiamo visto, all’inizio del caso Dreyfus), a riflettere in modo approfondito sulla “questione ebraica”. Sono impulsi che agiscono in modo differente nei diversi paesi. Per lo più

non sono sincronici. Proporli sinteticamente uniti serve tuttavia a delineare in modo simultaneo tutti gli aspetti del problema e a far emergere il fallimento della “semplice”, per quanto gloriosa, via dell’emancipazione liberale e della sua logica conseguenza: l’assimilazione. Un orizzonte su cui – va rammentato – si attesta a lungo anche larga parte del pensiero socialista. Inevitabilmente dunque la discussione nel movimento operaio fu multidimensionale con una valenza a un tempo immediata, storica, di prospettiva. Sul piano immediato si trattava innanzitutto di far fronte all’antisemitismo e al suo uso politico. Da esso, tra l’altro, derivò la nascita dell’organizzazione sionista e le spinte al sorgere di organizzazioni non sioniste e autonome degli operai ebrei, contro cui sarà particolarmente aspra la lotta di Lenin, che – al fondo – negava in via teorica agli ebrei lo statuto di nazionalità. Lo slogan “l’antisemitismo è il socialismo degli imbecilli” (che riecheggia pure nella pagina di Trockij da cui siamo partiti) così come la battuta “E in verità, se dovessi scegliere, piuttosto ebreo che Herr von!” con cui Friedrich Engels terminava la sua risposta, datata Londra 19 aprile 1890, alla missiva inviatagli dalla capitale austriaca da Isidor Ehrenfreund, socialista di origine ebraica, membro dell’Associazione degli impiegati delle banche e degli istituti di credito, in cui si sottolineava la larga diffusione di idee antisemite tra la popolazione viennese e ci si interrogava sull’atteggiamento che i socialisti avrebbero dovuto tenere nei confronti dei movimenti antisemiti specie in un paese come l’Austria dalla presenza ebraica importante anche sotto il profilo economico sintetizzano l’atteggiamento comune dei dirigenti socialisti dei diversi paesi pur tra loro divisi da prospettive strategiche e politiche differenti e, a un certo punto, opposte. Nemmeno Stalin potrà allora farsi portatore di aperti atteggiamenti antisemiti che pure tollererà e incoraggerà sotto la tenue patina dell’antisionismo. Non si può sottovalutare il peso e la portata di questa comune opzione di denuncia dell’antisemitismo da parte del movimento operaio organizzato. Per la prima volta nella storia formazioni dalle ampie e profonde radici nelle classi popolari rifiutavano l’odio antiebraico, ne denunciavano il carattere regressivo, si facevano promotrici di una controffensiva. Il carattere di tale controffensiva è essenzialmente pedagogico, tutto giocato come è sul filo della dimostrazione che l’ebreo non è “altro”, diverso:

l’ebreo è uno come noi. Questa dichiarazione di principio, sacrosanta, collideva però con il fatto che l’ebreo – cui erano aperte le porte per divenire eguale agli altri – continuava a rimanere e in non pochi casi a voler essere diverso, rivendicando il diritto alla propria alterità. I socialisti, come i liberali, non ponevano al centro del loro ragionamento, e quindi della loro battaglia, quella che oggi appare con chiarezza essere la questione centrale. Non esisteva (e non esiste) una “questione ebraica”, esisteva (ed esiste) – come già più volte detto – una questione antisemita. Il nodo non è capire se e come gli ebrei siano diversi dagli altri ma quale sia il meccanismo mentale di chi odia gli ebrei indipendentemente da qualsiasi loro carattere storico. Il movimento socialista (non ebraico), al pari di quello liberale, non è in grado di identificare questo orizzonte di ricerca. Ne consegue che non sarà idoneo ad affrontare alla radice il problema della presenza ebraica nelle società europee e che, là dove ha conquistato il potere, non sarà in grado di debellare il sentimento antisemita delle masse, di cui poi, sub specie di lotta a fantomatici complotti sionisti, non si avrà scrupolo di servirsi cinicamente. L’incapacità del rigetto dell’antisemitismo da parte del movimento socialista di farsi analisi dei soggetti attivi dell’odio antiebraico, delle componenti e delle cause di un immaginario collettivo che non vuole morire determina una traslazione: la “questione ebraica” diviene, come si è visto in Lombroso, scienziato e socialista, ricerca sull’identità delle vittime, come se davvero in essa si nascondessero le ragioni dell’avversione nei loro confronti. La realtà fattuale del resto preme in questa direzione: nasce e si sviluppa il movimento sionista, che tuttavia – sappiamo – a lungo resta minoritario sebbene consolidi rapidamente la propria capacità di azione e di presenza politica internazionale; sorge e si irrobustisce un movimento operaio ebraico che vuole risolvere i problemi delle masse ebraiche laddove esse vivono, nella diaspora. Il nodo analitico e teorico diviene allora: gli ebrei sono minoranza religiosa o minoranza etnica? Già la posizione del quesito scarta la possibilità di ridurre l’identità ebraica a puro fatto religioso, almeno nel grande serbatoio dell’Europa orientale. Del resto spesso – non solo quindi nel caso degli ebrei – i due aspetti non sono agevolmente distinguibili. Dimostrano bene queste difficoltà a prospettare l’identità ebraica come puro fatto religioso i testi di Lenin dove di volta in volta gli israeliti sono

definiti in un modo o nell’altro. Il problema tuttavia non era solo e tanto teorico. In Russia, in Polonia, nell’impero absburgico aveva assunto una rilevanza politica immediata e si intersecava con la complessità della questione nazionale in grandi entità statuali multietniche come i domini dello zar e dell’imperatore d’Austria. In Occidente – e ben lo mostrano gli scritti di Karl Kautsky – i socialisti s’attestano fondamentalmente sulla prospettiva assimilazionista, di cui pure non si nascondono complessità e tempi lunghi. L’Austria, un mondo, in certo senso, di confine: anche qui prevale fra i socialisti l’idea che l’onda lunga dell’assimilazione sia destinata a imporsi. Con una variante analitica di rilievo: se Kautsky definiva gli ebrei del Medioevo come “casta”, per Otto Bauer, il maggior teorico della socialdemocrazia austriaca, nell’età di mezzo “gli ebrei costituivano indubbiamente una nazione”. A essi tuttavia, nel presente, non poteva per Bauer essere applicata la formula che per altre nazionalità avevano elaborato i socialisti austriaci: l’autonomia nazional-culturale, vale a dire un’autonomia che potesse prescindere dal territorio. Un’idea che – a dispetto di quanto riteneva Bauer – pareva pensata apposta per gli ebrei. Il Bund e altre formazioni socialiste ebraiche non sioniste la faranno infatti loro. Nel grande impero russo l’orizzonte si fa più complicato: c’è la realtà corposa del Bund, c’è la presenza sionista al cui interno esistono componenti socialiste e anche marxiste di non scarso rilievo. 7.6. La Russia dei soviet Lenin denuncia sempre l’antisemitismo in modo molto fermo. Tuttavia combatte in maniera altrettanto ferma sia il sionismo sia il “separatismo” bundista. Preso il potere, i bolscevichi hanno di fronte il problema della vera e propria babele di popoli dell’ex impero degli zar. Per averne un’idea si può ricorrere ai censimenti dello Stato sovietico: quello del 1926 riconosceva la presenza nello Stato dei soviet di 190 nazionalità, quello del 1937 contava 155 gruppi etnici e 104 quello del 1970. I nuovi governanti affrontano il nodo delle nazionalità attraverso il principio della autodeterminazione. Ogni popolo – si dice – ha diritto a decidere da sé sulla propria

organizzazione politica e sulla propria eventuale appartenenza a uno Stato multietnico. In via teorica – ché nella pratica le cose andranno assai diversamente – il principio dell’autodeterminazione implicava la possibilità di separarsi, di fare parte a sé. Un’ipotesi, ovviamente, valida in quanto ogni popolo abbia una propria terra. Per i bolscevichi infatti il territorio è uno dei fattori costitutivi di ogni nazione che possa dirsi tale. È l’elemento che manca alla “nazione” ebraica sparsa per molte parti dell’URSS (oltre che del mondo). In concreto tuttavia gran parte degli ebrei si sentono “parte a sé”. E le armi della teoria dicono che se gli ebrei non sono nazione hanno tuttavia “caratteri nazionali”: oltre che tradizioni comuni, una comune lingua. Secondo il censimento del 1897 il 97 per cento degli ebrei aveva dichiarato sua lingua materna l’yiddish, che Lenin aveva sprezzantemente liquidato come “gergo”. In che modo risolvere allora il rompicapo ebraico? I bolscevichi pensarono che fosse possibile far sì che gli ebrei divenissero una “nazione” normale. Come? Trasformandone una parte cospicua in agricoltori, vale a dire in “uno strato […] stabilmente legato alla terra, che consolidi naturalmente la nazione, costituendone non solo l’ossatura ma anche il mercato ‘nazionale’”. Sono parole di Stalin, avrebbero potuto benissimo essere di un sionista. Può piacere o meno ma il dittatore sovietico arriva alle medesime conclusioni teoriche del sionismo (o, più probabilmente, da esso trae alcune idee di fondo). Ben diversi sono tuttavia le motivazioni individuali e gli effetti pratici. Il sionismo mette in moto un flusso migratorio di persone che scelgono in modo libero e consapevole la prospettiva di creare, in un luogo dalle molte suggestioni religiose e storiche, uno Stato in cui ogni ebreo possa nella libertà contribuire a creare una nuova storia degli israeliti. Nel caso sovietico si ha il trasferimento più o meno forzato di migliaia di ebrei in colonie agricole e poi la creazione di una “regione autonoma degli ebrei” in Asia centrale la cui capitale è la città di Birobidžan, per cui comunemente si parla di quella regione come appunto di Birobidžan. Storicamente radicati nelle città, gli ebrei non sionisti non sentivano come proprie né le campagne né una terra ai confini con la Manciuria. Il progetto immaginato dal governo sovietico quindi fallì. Le autorità potranno così riferirsi a quel fallimento, determinato dal “rifiuto” ebraico, per giustificare i problemi della minoranza ebraica rimasti irrisolti. Lo diranno apertamente, dopo la scomparsa di Stalin, sia Nikita Sergeevič Chruščëv, che governò

l’URSS fra la morte di Stalin e i primi anni Sessanta, sia Andrej Andreevič Gromyko, a lungo ministro degli esteri e poi, dal 1985 al 1988, presidente del presidium del soviet supremo. Le cose stanno in un modo assai diverso. All’indomani della Rivoluzione la lotta all’antisemitismo è forte e aperta, anche sul terreno legale, in quanto – si legge in un decreto del luglio 1918 – “il movimento antisemita e i pogrom antiebraici sono nefasti alla causa della rivoluzione degli operai e dei contadini”. Poi la situazione muta. L’antisemitismo resta formalmente proibito ma lo si tollera e, anzi, lo si usa a fini di lotta politica. Stalin non esita a servirsene contro Trockij, provocando il suo sdegno, prima che il 21 agosto 1940 la mano dei sicari del dittatore sovietico lo raggiunga in Messico dove si era rifugiato. “I sottintesi antiebraici della propaganda stalinista,” ha ricordato Isaac Deutscher, “parvero una tale enormità a Trockij che egli, di solito assai reticente sull’argomento, non poté non reagire e nel marzo del ’27 scrisse a Bucharin: ‘Come può essere vero, come può essere possibile che nel nostro partito, a Mosca nelle cellule dei lavoratori, le agitazioni antisemite siano portate avanti così impunemente?’” Tutto questo non comporta persecuzioni antiebraiche organizzate e generalizzate di massa, anche se moltissimi ebrei subiscono ingiuste e gravi persecuzioni. Né una aperta discriminazione giuridica. Già prima della presa del potere da parte dei bolscevichi, il 2 aprile 1917, la Rivoluzione russa emancipa gli ebrei. Vengono aboliti i 650 provvedimenti discriminatori che li riguardano. E da allora gli ebrei resteranno, sul terreno formale, eguali a tutti gli altri cittadini dell’ex impero zarista. Non pochi ebrei avanzano nella scala gerarchica sovietica. Il più stretto collaboratore di Stalin fu per molti anni Lazar’ Moiseevič Kaganovič che, come rivela il suo patronimico, era ebreo. Secondo gli studi di Alec Nove, nel 1929, a fronte di una popolazione ebraica dell’URSS valutata intorno all’1,7 per cento della popolazione complessiva, la presenza ebraica nell’esercito sovietico era pari al 2,9. I sottufficiali ebrei erano però solo l’1,6 per cento del totale, mentre gli ufficiali di origine israelita erano il 4,3 per cento di tutti gli ufficiali dell’Armata Rossa. Se poi si prendevano in considerazione i soli ufficiali superiori la percentuale di ebrei aumentava fino al 4,9. Fra gli ufficiali con compiti politici la proporzione di ebrei era ancora superiore: l’8,6 per cento. Dal 1930 al 1939 diresse la politica estera sovietica un ebreo: Maksim Maksimovič Litvinov, pseudonimo di Meir Henoch Wallach-Finkelstein di una famiglia di ebrei

lituani dedita alla finanza. Significativamente fu rimosso dall’incarico di commissario agli esteri al momento in cui l’URSS staliniana e la Germania nazista firmarono un patto di non aggressione. Proprio a proposito dell’apporto degli ebrei alla diplomazia sovietica si ha una notevole testimonianza di come nella realtà sovietica operassero i pregiudizi antiebraici. Nahum Goldmann, che per molti anni fu presidente del Congresso mondiale ebraico e dopo il 1967 sostenitore attivo della pace tra israeliani e palestinesi, ricorda che, quale osservatore del movimento sionista alla Società delle Nazioni, conobbe a Ginevra Litvinov. “Un giorno,” racconta, “Litvinov arrivò a Ginevra con una delegazione di 14 membri di cui 11 erano ebrei. Chiesi al ministro: ‘Ma perché avete dunque bisogno di un minjan [assemblea di oranti di almeno 10 fedeli, in ebraico]?’ […] Litvinov, che parlava molto bene l’yiddish, scoppiò a ridere poi mi spiegò: ‘È semplice. Ho solo bisogno che parlino il francese, l’inglese e il tedesco e, in Russia, solo gli ebrei conoscono le lingue straniere’.” Passano molti anni, Litvinov è scomparso, Goldmann ha proseguito la sua ascesa politica. Alla metà degli anni Settanta del Novecento il dirigente sionista, che ha sempre in mente quel colloquio con Litvinov, chiede ad alcuni esperti di indagare sulla presenza di ebrei fra i diplomatici sovietici. Risulterà del tutto insignificante. Goldmann ne parla con Gromyko. E questi risponde, piccato, che un tale dato di fatto non ha nulla a che fare con l’antisemitismo; semplicemente – dice – poiché “il popolo ebraico è per essenza internazionale” siamo cauti. Non è che gli ebrei siano sleali, solo “a nostro gusto, hanno troppi amici, parenti e relazioni”. In tono edulcorato riappare in trasparenza la possibilità, se non l’ipotesi, del complotto internazionale ebraico. Verrebbe, maliziosamente, da pensare che Gromyko avesse dato almeno una sbirciatina ai Protocolli. Anni prima, nel 1956, in un incontro con una delegazione del Partito comunista francese Chruščëv aveva fatto intravvedere altri aspetti della persistente ostilità verso gli ebrei nel paese dei soviet. Allo scoppio della Rivoluzione, disse, c’erano molti ebrei nella dirigenza del Partito e dello Stato. Dato spiegabile, proseguiva, col fatto che gli ebrei erano in generale più colti e forse più rivoluzionari del russo medio. Poi però, come sostenne uno dei ministri che lo accompagnavano – Michail Georgievič Pervuchin, in seguito ambasciatore sovietico nella Repubblica Democratica Tedesca e propugnatore della costruzione del cosiddetto “muro di Berlino” –

abbiamo creato “la nostra propria intelligencija”. Un bene, ché, puntualizzava Chruščëv, “se gli ebrei volessero occupare adesso le posizioni prominenti nelle nostre repubbliche, ciò non sarebbe accettato dagli abitanti indigeni. Essi male accoglierebbero queste pretese, specialmente perché non si considerano meno intelligenti o capaci degli ebrei”. Non è inutile ricordare che le appena rammentate prese di posizione di Gromyko e Chruščëv sono posteriori al massacro degli ebrei d’Europa perpetrato dai nazisti. Al pari di altri eventi che vedremo e di un episodio quasi impensabile datosi nel 1946 nella Polonia dalla comunità ebraica più martoriata dagli occupanti tedeschi ormai governata dai comunisti del Partito unificato dei lavoratori polacchi: il pogrom di Kielce, nel luglio 1946, in cui riapparve la leggenda nera dell’omicidio rituale da parte degli israeliti. I pochi superstiti dai campi e dalle atrocità naziste furono accusati di aver tentato un omicidio rituale contro un bambino polacco, ricomparso due giorni dopo dicendo di essere stato rapito da ebrei. Furono uccise quaranta persone, mentre altre ottanta furono ferite o picchiate. Questo folle episodio è frutto del combinarsi di tre elementi: la mancanza di rilievo data dalle nuove autorità della gravità e specificità antiebraica di quanto era avvenuto durante la guerra, specie in Polonia, l’antigiudaismo popolare tradizionale e quello ecclesiale. Di fronte alla richiesta delle autorità politiche di una pubblica condanna di quanto era accaduto da parte del clero qualche raro prelato invita i polacchi a “osservare il mondo con gli occhi dell’altro, del diverso”, ma il vescovo locale, Czesław Kaczmarek – che, c’informa una studiosa come Sabrina P. Ramet, fu tra la parte degli ecclesiastici polacchi che durante la guerra chiamò i credenti a una “leale cooperazione con le autorità naziste” e per questo poi processato – rispose che i rappresentanti della Chiesa non potevano farlo perché gli ebrei erano il maggior supporto al regime antireligioso comunista e i maggiori fruitori dei vantaggi del nuovo stato di cose per cui “si può dire […] che la maggior parte della responsabilità per l’odio che circonda gli ebrei è da attribuirsi a loro stessi. Il polacco medio ritiene (non importa se a torto o a ragione) che i veri e sinceri sostenitori del comunismo in Polonia siano essenzialmente solo gli ebrei, perché la stragrande maggioranza dei comunisti polacchi, a parere della comunità, sono persone interessate, prive di idee, comuniste solo perché a loro conviene molto” e il primate di Polonia, cardinale August Hlond, durante la guerra arrestato e deportato dai tedeschi prima in Lorena poi in Westfalia, autore nel

1941 di un rapporto a Pio XII sulla persecuzione della Chiesa cattolica nella Polonia occupata dal Terzo Reich, non si peritò di dire che “la responsabilità è in gran parte degli ebrei”. In un paese in cui quasi il novanta per cento degli ebrei era stato sterminato dai nazisti! E da milioni che erano ne erano rimaste poche decine di migliaia. D’altronde storia e cronaca dal dopoguerra ai nostri giorni mostrano che in Polonia, come in molti altri luoghi, il sentimento antisemita non si è mai del tutto spento. Anzi, resta ben vivo. Addirittura il parlamento polacco ha approvato ai primi di febbraio del 2018 una legge che colpisce penalmente chi parli delle (vaste) collusioni di polacchi con i nazisti nello sterminio degli ebrei. Chi ha votato questa legge ha totalmente dimenticato che il 21 maggio 1991 il primo presidente della restaurata democrazia polacca, Lech Wałęsa, simbolo del movimento di lotta al comunismo Solidarność e premio Nobel per la pace nel 1983, si era scusato davanti alla Knesset, il parlamento israeliano, per l’antisemitismo che aveva segnato il passato della Polonia. E aveva aggiunto che se durante la guerra “molti dei polacchi” erano stati dei “gentili giusti” che avevano aiutato i perseguitati ebrei bisognava pure riconoscere che “tra noi ci furono anche dei malvagi”. 7.7. Antisemitismo e antisionismo Non risulterà strano allora scoprire che più o meno contemporaneamente alla conversazione fra Gromyko e Goldmann, a Mosca un tal signor Valery Emeliov, laureatosi con una tesi dal raccapricciante titolo La strategia del sionismo e della massoneria internazionali, abbia la possibilità di inviare all’attenzione di uno dei massimi organi politici dell’URSS, il Comitato centrale del Partito comunista dell’Unione Sovietica, un memorandum sui complotti del giudaismo e della massoneria mondiali. Il problema non era tanto che un signore scrivesse cose simili quanto che, a sessant’anni dalla Rivoluzione, un alto organo politico considerasse ricevibile una ennesima riscrittura dei Protocolli. Non potrà dunque destare meraviglia che nella Russia postsovietica esistano organizzazioni – come la società Pamiat (Memoria) – praticanti, sotto il trasparente velo dell’avversione alla politica sionista – vale a dire dello Stato d’Israele – un antisemitismo militante.

L’antisionismo era stato del resto la maschera sotto cui si erano celati ripetuti episodi antiebraici sia nell’URSS, che pure nel 1947 all’ONU aveva votato a favore della spartizione della Palestina tra ebrei e arabi e aveva subito riconosciuto in funzione antioccidentale il neoproclamato Stato d’Israele, sia nei paesi che, dopo il 1945, hanno vissuto l’esperienza del “socialismo reale”. “Antisionismo” è una parola su cui riflettere bene ed essere molto chiari. L’opinione pubblica per lo più s’indigna giustamente di fronte a episodi antisemiti palesi. Come nel ferragosto 2017, quando tutta la stampa internazionale denunciò due cartelli esposti in un hotel svizzero, l’uno all’ingresso della piscina, l’altro sul frigorifero comune, dove i clienti conservavano i loro cibi. Eccone i testi: “Ai nostri ospiti ebrei. Donne, uomini e bambini. Per favore fare una doccia prima di entrare in piscina. Se non rispetterete le indicazioni saremo costretti a escludervi dalla piscina. Grazie per la comprensione”; “I nostri clienti ebrei hanno accesso al frigorifero solo dalle 10 alle 11 e dalle 16.30 alle 17.30. Speriamo comprendiate che il nostro personale non può essere disturbato senza sosta.” O come quando alla fine di ottobre del 2017 allo stadio romano furono trovati degli adesivi di scherno ai tifosi della Roma con il volto di Anna Frank in maglietta giallorossa. Scuse, corone portate dai dirigenti della Lazio alla sinagoga di Roma e proposta di alcuni opinion makers di mettere sotto silenzio episodi di un tale squallore. Il problema però sta nel fatto che sono atti, rigurgiti che si ripetono. Ancora ai tifosi della Lazio è stata attribuita la scritta apparsa al rione Prati di Roma nel febbraio 2017 sul murale dedicato a Francesco Totti, realizzato nel 2001 in occasione del terzo scudetto conquistato dalla squadra della Roma: “A morte gli ebrei giallorossi.” E che dire dell’altro “dipinto” sbucato nel 2012 sulla facciata, accanto al portone, della facoltà di lettere dell’università di Bologna il cui obiettivo era, per gli autori, la protesta contro la crisi economica che colpiva l’Italia e il mondo? Titolato “No al debito” vi si rappresentavano i responsabili della situazione nella forma di porci in tight e cilindro con il volto tempestato di stelle di Davide e della parola “jude”, nonché in alto, per non farsi mancare nulla, “Auschwitz”. La preziosa opera d’arte rimase lì intatta fin quando un lettore, che – sconsolatamente per l’ambiente accademico – “preferisce rimanere anonimo” inviò alla redazione bolognese de “La Repubblica” le foto del murale che il giornale pubblicò con evidenza. Solo allora l’università

intervenne facendo cancellare le “allusioni” antisemite dai volti dei maiali finanzieri… E dire che il murale era praticamente dinnanzi all’ingresso del rettorato e il rettore allora in carica era un eminente membro della facoltà di lettere. I più restano invece indifferenti di fronte alle invettive contro il sionismo, spesso, sui muri, accostato alla svastica hitleriana. Cerchiamo allora di fare un po’ di luce. Numerosi ebrei sia prima dello sterminio perpetrato dai nazisti che dopo hanno criticato, criticano e contestano politicamente e culturalmente le idee e le soluzioni insite nella prospettiva sionista. Si tratta di una posizione più che lecita. Di solito, tuttavia, queste personalità e questi gruppi non usano il lemma “antisionismo”: parlando in termini storici si dicono contrari alle tesi sioniste; prendendo posizione sul presente censurano la/le posizione/i politica/che di Israele e dei suoi governi. Spesso, in modo errato, chi, nel mondo ebraico, fa proprie le tesi del sionismo e difende, troppo spesso acriticamente, le politiche israeliane li accusa di una particolare forma di antisemitismo, il cosiddetto “odio ebraico di sé”, che Isaiah Berlin, ad esempio, imputava a Karl Marx. E accomuna le loro posizioni all’antisionismo. Quest’ultimo termine assume per lo più nella pubblicistica degli avversari di Israele un’allure, sfumature e significati diversi che tendono a sovrapporre e mescolare piani differenti: l’esistenza e la politica di uno Stato, il falso presupposto di una assoluta adesione di ogni ebreo in ogni parte del globo a quella politica che implica insieme l’affermazione di una “doppia” fedeltà degli ebrei al paese in cui vivono e allo Stato sionista in Terrasanta e in trasparenza la riproposizione della leggenda del complotto ebraico mondiale. Nel 1947 le autorità sovietiche vietano la pubblicazione di un libro, già in bozze, di testimonianze sulle atrocità perpetrate dai nazisti contro gli ebrei raccolte da un’équipe diretta da due noti scrittori ebrei dell’URSS, Il’ja Grigor’evič Ėrenburg e Vasilij Semënovič Grossman. Il dossier era stato redatto per incarico del Comitato antifascista ebraico dell’Unione Sovietica, un organismo sorto il 24 agosto 1941, poche settimane dopo l’invasione nazista dell’URSS. Composto da eminenti personalità ebree dell’Unione, svolse nel corso del conflitto un’importante funzione politica e propagandistica. Dopo la guerra i suoi membri sono guardati con sempre maggior sospetto e accusati, essendo ebrei, di essere “cosmopoliti”, e dunque non legati alla patria. Così nel novembre del 1948 il Comitato fu sciolto, poi i

suoi membri vennero imprigionati. Furono giudicati nel 1952. In quell’anno era scoppiato il caso, montato ad arte, del fantomatico “complotto dei camici bianchi”. La polizia segreta sovietica accusa insigni clinici ebrei di avere ordito una congiura “sionista” per eliminare i più importanti dirigenti del Partito comunista dell’Unione Sovietica. In quel clima avvelenato gli uomini del Comitato antifascista ebraico vengono processati e condannati a morte. Segue un’ondata di eliminazioni di intellettuali ebrei: ben 450. Quello della complicità di ogni ebreo con il “sionismo internazionale” fu un argomento non estraneo pure al processo che, assieme a numerosi altri dirigenti comunisti cecoslovacchi, subì Arthur London, l’autore del libro L’aveu cui si è accennato al capitolo 1. London si salvò, a differenza dei suoi sfortunati compagni di sventura. Prima e durante il conflitto mondiale era stato emigrato. Aveva combattuto in Spagna nelle Brigate internazionali antifasciste e poi, nel corso della guerra, con la Resistenza francese. In Francia si era sposato con una militante del Partito comunista francese assieme alla quale era poi tornato in Cecoslovacchia. Quando fu arrestato e processato per colpe del tutto immaginarie, i comunisti francesi intervennero a suo favore e riuscirono a salvargli la vita. London riparò in Francia, rimase comunista ma nel suo libro – una della più efficaci testimonianze sui crimini stalinisti – denunciò l’ingiusta persecuzione di cui era stato vittima, i metodi di Stalin e dei suoi accoliti, cosa si celava dietro il velo della “lotta ai nemici del popolo”. Anche l’antisemitismo più aperto, come rivela quanto a London dicevano i suoi aguzzini: “Lei e la sua sporca razza, vi distruggeremo tutti! […] Hitler sarà stato quel che è stato, ma ha fatto fuori gli ebrei, il che è già molto. Troppi sono scampati alle camere a gas. Ma dove non è arrivato lui arriveremo noi.” La messa in discussione da parte di un libro del 1996 dello storico cecoslovacco emigrato in Francia, Karel Bartošek, che ha potuto consultare gli archivi del Partito di quel paese dopo la caduta del regime comunista, della figura di London quale agente sia in Spagna che in Francia dei servizi sovietici e perfetto “ortodosso”, non privo di colpe, non smentisce né che i processi staliniani erano spesso volti contro comunisti, addirittura “ortodossi” né l’aspetto appena ricordato della sua persecuzione e del suo processo. Nel “mondo nuovo” del “socialismo reale” l’antisemitismo condannato in via teorica e per legge, non fu perseguito e combattuto nella pratica. Non di rado, anzi, fu usato quale arma di lotta politica. Venne in tal modo abbandonata la più autentica tradizione del movimento socialista, e pure del

leninismo. Elemento decisivo di tale esito fu la trasformazione in dittatura della democrazia dei soviet: l’ipotesi – il sogno – di un’organizzazione politica realmente democratica capace di superare i limiti della “formale” democrazia rappresentativa. Perché questo esito si dette non è qui possibile indagare. Avvenne per molteplici ragioni attinenti alla storia russa; a come si produsse la Rivoluzione; alle reazioni che suscitò nel mondo; al modo in cui i dirigenti rivoluzionari concepivano il Partito comunista, la sua vita interna, il suo rapporto con lo Stato; all’interpretazione dogmatica, inautentica, che del marxismo dettero i bolscevichi al potere impoverendone la carica critica e riducendolo a una sorta di arido catechismo. Trasformatasi la Rivoluzione in dittatura, venne a mancare la condizione necessaria per fronteggiare, contenere, se non battere in via definitiva, il pregiudizio, vale a dire la libera espressione di ogni opinione. Fu una tragedia anche per lo Stato sovietico che fra il 1990 e il 1991 implose e sparì. Tra gli aspetti più tragici delle tragedie provocate dalla trasformazione dell’ideale egualitario comunista in dittatura di un solo partito e di un solo, infallibile, uomo ci fu l’“invenzione” della categoria dei “nemici del popolo”: chi non era d’accordo con la politica del governo lo diveniva automaticamente. Da questi immaginari fomentatori di disordini, organizzatori di presunti complotti, ipotetici sabotatori dello sforzo di costruzione del socialismo lo Stato doveva difendersi con un forte apparato repressivo, sostenevano Stalin e i suoi accoliti, loro sì veri nemici dell’ideale di giustizia sociale per cui migliaia e migliaia di militanti avevano nel mondo combattuto e sofferto. Così lo Stato dei soviet, da cui avrebbe dovuto in teoria nascere una forma di più ampia democrazia, si trasformò sempre più in un sistema oppressivo in cui i diritti individuali e collettivi erano metodicamente cancellati. La polizia segreta divenne uno degli strumenti essenziali di governo; venne creata un’ampia rete di campi di lavoro forzato retta da una direzione centrale, noti – dalle iniziali della sua denominazione ufficiale in russo Glavnoe upravlenie lagerej (Direzione centrale dei lager) – come “gulag”, in cui nel tempo furono racchiusi più di 2.700.000 “confinati speciali”; vennero organizzati numerosi e terribili processi politici, tanto spettacolari quanto illegali; torture ed esecuzioni divennero l’incubo sempre presente della vita d’ogni sovietico.

Si è discusso e si continua a discutere se i gulag e i campi di sterminio hitleriani possano e debbano essere assimilati. Ancora una volta ci si trova di fronte a un nodo complicato, per di più avvelenato da uno strumentale scontro politico e ideologico. Poiché è fuori dalle linee essenziali delle vicende narrate in questo volume non ce ne potremo occupare in modo adeguato. Non senza tuttavia sottrarci a tre questioni, qui poste – di necessità – in modo apodittico, troppo schematico e perentorio: 1. la nascita e lo sviluppo dei due sistemi concentrazionari hanno radici e motivazioni diverse; 2. ammesso che sia dimostrabile, nell’“imitazione” hitleriana dello “strumento” campo di concentramento questo assume poi col nazismo caratteri del tutto diversi; 3. c’è una abbastanza stretta vicinanza psicologica nel vissuto umano delle vittime dei due sistemi concentrazionari che però non li porta di necessità ad assimilare le due realtà e le loro origini, come mostra il caso, notissimo e molto discusso, delle analisi di Primo Levi. Pure nel mondo arabo e palestinese il termine “sionista” si amalgama con “antisemitismo”, come abbiamo visto a proposito della Carta fondamentale di Hamas. Il versante della critica al “sionismo” che spiega il carattere equivoco e dirompente del termine “antisionismo” sta nel suo uso congiunto alla delegittimazione dell’esistenza dello Stato d’Israele. Lo mostra in modo inequivocabile la Carta nazionale palestinese, sorta di manifesto programmatico e a un tempo Costituzione del movimento di liberazione nazionale palestinese, adottata dall’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) nel luglio del 1968, dunque dopo lo choc subito dagli arabi con la sconfitta nella guerra dei Sei giorni. Essa indicava quale “dovere” di tutti gli arabi, e dei palestinesi in particolare, la necessità di “liberare la Palestina e respingere l’attacco sionista ed imperialista contro il mondo arabo” (art. 15). Perché questo avvenga occorre che: 1. “la spartizione della Palestina nel 1947 e la fondazione d’Israele [siano ritenute] nulle e illegali malgrado il tempo trascorso” (art. 19); 2. parimenti nulle vengano ritenute “la dichiarazione” e il decreto del mandato britannico e tutte le loro conseguenze, le rivendicazioni del legame storico e spirituale fra gli ebrei e la Palestina (art. 20); 3. sia respinta ogni soluzione diversa dalla totale liberazione della Palestina (art. 21).

Premessa e conseguenza a un tempo di tali obiettivi sono: a) la negazione dello status di nazione agli ebrei (“il giudaismo,” recita l’art. 21, “in quanto religione rivelata non è una nazionalità […] gli ebrei non costituiscono un popolo con personalità propria”); b) la denuncia del sionismo quale “movimento politico legato organicamente con l’imperialismo mondiale contro i movimenti di liberazione e progresso nel mondo, esso è un movimento razzista fanatico nella sua identità, aggressivo espansionista colonialista nei suoi obiettivi, fascista nei suoi metodi. Israele è lo strumento del movimento sionista e la base geofisica dell’imperialismo […] Israele è una fonte di minaccia permanente per la pace nel Medio Oriente […] la liberazione della Palestina comporta lo smantellamento della presenza sionista-imperialista” (art. 22). Per raggiungere questo obiettivo ogni mezzo è lecito. Sarà così che, incapaci di portare la lotta all’interno delle loro terre, i palestinesi, frustrati ed esasperati, si rivolgeranno a una forma di lotta armata, mai prima praticata, che li renderà invisi a buona parte dell’opinione pubblica mondiale: il terrorismo su scala internazionale verso obiettivi non puramente “simbolici” – come gli assassinii di capi di Stato degli anarchici – ma “generici”, volti solo a seminare paura e colpire chiunque: aeroporti, aerei di linea, navi da crociera e via elencando. Deprecabile sul terreno morale, il terrorismo ha scarsi effetti militari e politici. Il suo unico risultato è una sempre maggiore esasperazione, anche psicologica, del conflitto. E di diffondere l’idea che sia una forma di lotta moralmente lecita. Come oggi purtroppo constatiamo con frequenza, troppa frequenza da parte di adepti del fondamentalismo islamico. Il 9 settembre 1993, dopo la firma il 20 agosto dello stesso anno degli “accordi di Oslo” – che avrebbero dovuto portare, ma non portarono, alla pace in Terrasanta – il capo carismatico dell’OLP Yāsser ‘Arafāt rilasciò una dichiarazione alla stampa in cui affermava che “l’OLP riconosceva il diritto dello Stato d’Israele all’esistenza pacifica e sicura”. Premessa indispensabile della soluzione caldeggiata da tutte le organizzazioni internazionali per cui l’unica prospettiva politica per arrivare alla pace è quella che in Terrasanta si diano due Stati per due popoli. Solo nel 1996, però, l’OLP abolirà le clausole della sua carta che richiamano l’esigenza della distruzione dello Stato d’Israele, senza tuttavia elaborarne un’altra. Oggi, che si usi o meno la parola “antisionismo”, il tema della cancellazione dello Stato d’Israele è all’ordine del giorno del

fondamentalismo islamico. Ce lo mostra quanto si legge in un denso saggio del 2015 di PhilippeJoseph Salazar, Parole armate. Quello che l’ISIS ci dice. E che noi non capiamo: Prendiamo la sura [capitolo] “d’apertura” del Corano, canonica e non cronologica, il suo eloquente prologo, la fatiha, in particolare i versetti 6 e 7: “Guidaci sulla retta via. La via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che [sono incorsi] nella [Tua] ira, né di chi si è smarrito.” Le cinque preghiere quotidiane sono valide soltanto se è stata recitata questa sura: serve da apertura quotidiana, operativa e performativa […]. Traccia una mappa mentale perché designa tre movimenti territoriali per analogia con tre espressioni chiave: un movimento di ritorno verso il territorio del Califfato, terra santa che assicura il musulmano sulla “retta via” […] – si tratta, in breve, dell’emigrazione dai territori apostati (Arabia Saudita, Russia del Caucaso, Kurdistan, Turchia ecc.) verso il territorio d’islam; un movimento di rifiuto violento di coloro contro i quali dio è “in collera” – vale a dire gli ebrei ([…] costante del materiale comunicativo [degli islamisti]); un movimento di fuga disgustata dai territori degli “smarriti”.

8. TRAGICO EPILOGO: LA SHOAH

8.1. Hitler al potere Il 30 gennaio 1933 è una data che l’umanità non scorderà. Quel giorno il presidente della Repubblica tedesca, sorta sulle ceneri dell’impero germanico sconfitto nella prima guerra mondiale (la Repubblica di Weimar), maresciallo Paul Ludwig von Beneckendorff und von Hindenburg affidò l’incarico di cancelliere a Adolf Hitler. È l’inizio di una dittatura spietata che darà vita a un nuovo Stato, il Terzo Reich (dopo il Primo, il medievale Sacro romano impero fondato da Ottone I nel 962, e il Secondo, il moderno impero tedesco creato da Guglielmo I di Germania nel 1871). Nel giro di pochi anni la Germania e il mondo intero saranno precipitati nel più vasto e distruttivo conflitto mai visto: la seconda guerra mondiale, iniziata il 1° settembre 1939 con l’invasione tedesca della Polonia e terminata, in Europa, l’8 maggio 1945 con la resa incondizionata della Germania. Alla fine, secondo le stime più accreditate, solo fra i principali protagonisti bellici si contarono oltre 51 milioni di morti, il 45,5 per cento dei quali era rappresentato da civili. Ma in realtà non sapremo mai in modo esatto quante vittime e quante distruzioni la guerra mondiale abbia prodotto. Hitler è il capo assoluto – il Führer – di un partito sorto nell’agosto 1920 (da una precedente formazione politica nata nell’immediato dopoguerra): la NSDAP, National Sozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi). È un partito che, come quello fascista italiano, pratica in modo sistematico la violenza quale metodo di lotta politica e ha una forte organizzazione paramilitare formata da ex combattenti. Nella grave crisi economica, politica, morale che scuote la Germania alla

fine degli anni Venti del Novecento i nazionalsocialisti – i “nazisti”, come si userà chiamarli in modo abbreviato – hanno un’ascesa elettorale straordinaria. Fra il maggio 1928 e il novembre 1932 i tedeschi sono chiamati alle urne quattro volte. Alla fine del maggio 1928 la NSDAP ottiene il 2,6 per cento dei suffragi. Poco più di due anni dopo, a metà del settembre 1930, ai nazisti va il 18,3 per cento dei voti espressi. Al termine del luglio 1932 la NSDAP ha una nuova, straordinaria avanzata: si pronuncia per il partito di Hitler il 37,4 per cento degli elettori. La situazione politica tedesca è ingarbugliata ed esplosiva. Nel novembre 1932 vengono indette nuove elezioni. I nazisti hanno una battuta d’arresto. Comunque, un elettore su tre continua a dar loro il proprio voto e la NSDAP si conferma partito di maggioranza relativa. L’ascesa al potere di Hitler ha dunque in apparenza i crismi della legalità democratica. In realtà così non è. I nazisti – favoriti da potenti complicità – hanno intimidito, percosso, assassinato i loro avversari. Inoltre la NSDAP ha potuto disporre di mezzi ingenti – come nessuna altra formazione politica – forniti, per combattere le sinistre, dai ceti più forti del paese – industriali, finanziari, militari, agrari. Tutto questo però non è sufficiente a spiegare il largo consenso che i nazisti, non ancora al potere, furono in grado di raccogliere. Perché una parte cospicua dei tedeschi si sia data al nazionalsocialismo è una questione storica multiforme. Non è compito di queste pagine cercare di chiarirla. Fa invece parte integrante della storia di cui si è tentato di delineare i tratti principali in questo libro il programma, la proposta politica cui tanti, troppi, dettero il loro consenso attivo votando per i nazisti. 8.2. Un programma di cui sono cardine il razzismo e l’antisemitismo Hitler lancia a una Germania, in grave crisi economica, profondamente frustrata e disorientata, un messaggio di riscossa nazionale. Secondo il futuro Führer la Germania avrebbe potuto risorgere solo se avesse combattuto a fondo la tendenza, propria dell’epoca moderna e causa della decadenza della civiltà, al mescolamento delle razze. È questa – sostiene – una violazione della “legge fondamentale” della natura, “una legge fondamentale e quasi inviolabile […]: ciascun animale si accoppia con un esemplare della medesima specie”. E questo perché la natura si oppone a che

una razza superiore si mescoli a una razza inferiore. Dunque: l’incrocio delle razze è un peccato, anzi “il peccato contro il sangue e la razza è il peccato originale di questo mondo e segna la fine di una umanità che lo commette”. Occorre perciò rovesciare tale tendenza e creare uno Stato che vegli “gelosamente sulla conservazione dei migliori elementi della propria”. Un simile Stato, profetizzava Hitler, “un giorno deve diventare padrone della terra”. Così si legge nella penultima frase di quella che sarà la Bibbia del nazionalsocialismo: Mein Kampf (La mia battaglia), l’opera in due volumi scritta da Hitler nel 1924. La “razza” da preservare è ovviamente quella tedesca, “ariana”. Mein Kampf, è stato scritto, è l’opera di un “grande semplificatore” che aveva a disposizione tutte le dottrine pangermaniste, le teorie razziste, le semplici credenze che proliferavano in Germania. Da esse trasse la materia prima per facili e accessibili dogmi. Nel 1930 esce un’altra opera essenziale dell’ideologia nazista: Der Mythus des XX Jahrunderts (Il mito del XX secolo) di Alfred Rosenberg. Un libro che il “grande semplificatore” riteneva però troppo astruso, per questo forse più adatto ad ambienti colti o che tali si ritenevano. L’opera è dominata da un tema fondamentale: quello della razza e della purezza del sangue. Per Rosenberg la storia umana è in sostanza caratterizzata dalla tensione permanente fra i valori di cui sono portatori i “nordici” (un termine che sembra preferire ad “ariano”) e i disvalori della “confusione razziale”. Di tale “confusione” è stata ed è responsabile pure la Chiesa che ha predicato un “universalismo senza limiti”: le “arringhe umanitarie” e la teoria della eguaglianza fra gli uomini hanno causato alla civiltà un danno incalcolabile. Occorre invece preservare, purificare, migliorare la razza “nordica”. “Ecco il razzismo allo stato puro,” ha commentato uno storico francese. È a questo messaggio, la cui architrave sta nel razzismo e nell’antisemitismo più accesi, che risposero positivamente i suffragi andati alla NSDAP. Insomma: molti tedeschi accettarono e fecero propria l’idea che la causa principale dei loro problemi fossero le altre “razze” e in particolare gli ebrei. Nemmeno quarant’anni dopo l’apice del 1893 l’antisemitismo tedesco raggiunge ben altre vette. 8.3. Le fonti della dottrina nazista

Da dove attingono la loro dottrina razzista i nazisti? Nel vasto mare dell’antisemitismo tedesco Hitler pare essersi ispirato soprattutto a una letteratura “minore”. Sembra in gioventù leggesse la rivista razzista “Ostara” il cui direttore, attraverso molte elucubrazioni in cui le astruserie esoteriche si mescolavano alle più grossolane scempiaggini, si proponeva di creare un ordine maschile di eroi ariani, destinati a formare l’avanguardia della razza dei dominatori biondi dagli occhi azzurri, nella sanguinosa lotta con le razze meticce inferiori. Ancor più del membro della razza inferiore è infatti spregevole il meticcio, frutto della mescolanza fra le razze. La mescolanza marca in modo indelebile il prodotto dell’incrocio ma pure chi la pratica, in particolare – potrebbe essere altrimenti? – la donna. Circolava quando Hitler era giovane un romanzo d’infima qualità, che quasi certamente il futuro dittatore tedesco lesse. S’intitolava Die Sünde wider das Blut (Il peccato contro il sangue) ed era dovuto alla penna di Artur Dinter. Uscito nel dicembre 1917, nell’autunno 1922 aveva già venduto 200.000 copie e si stima che nel complesso abbia avuto un milione e mezzo di lettori. Vi si racconta di una ragazza che aveva avuto una relazione con un ebreo e aveva dato alla luce un bambino morto. Poi la ragazza si sposa con un “ariano” ma il figlio che ha dal marito assomiglia come una goccia d’acqua al primo nato morto, è la caricatura del “tipo ebraico”. Come mai? L’autore fa sua, e diffonde, una fantasia del tutto priva di fondamento scientifico, sostenuta da qualche allevatore di animali domestici, funzionale al suo sfrenato razzismo: esiste la telegonia (dal greco τῆλε “lontano” e γονεία “generazione”) fandonia secondo la quale la femmina di un mammifero che sia stata ingravidata da un maschio di altra razza se di nuovo fecondata da maschi della propria razza, anche se a distanza di molto tempo, può partorire figli con qualche carattere d’ibrido. Per questo, sostiene Dinter, l’ebreo non seduce le donne solo per soddisfare il proprio piacere ma per “avvelenare con la sua razza il popolo tedesco” e quindi persegue “un disegno dagli obiettivi letteralmente diabolici”. Il concetto di “confusione razziale” proviene a Rosenberg da Houston Stewart Chamberlain, genero di Richard Wagner, inglese fattosi naturalizzare tedesco nel 1917, in pieno primo conflitto mondiale che prevedeva sarebbe stato vinto dalla Germania. Chamberlain, assieme al positivista Karl Eugen Dühring e all’orientalista Paul de Lagarde, pseudonimo di Paul Anton Bötticher, è il terzo della trinità

dei “classici” dell’antisemitismo. La sua opera principale dal titolo di Die Grundlagen des XIX Jahrhunderts (La genesi del secolo XIX) fu pubblicata nel 1899 e constava di 2 volumi per circa 1500 pagine complessive. “Bibbia razzista di elevatissimo tono,” secondo la definizione di Poliakov, ebbe un immediato grande successo e ottenne il consenso di personaggi tra loro assai diversi: il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt; scrittori di sentimenti socialisti e umanitari quali George Bernard Shaw e Lev Nikolàevič Tolstòj. Soprattutto l’imperatore di Germania Guglielmo II fu entusiasta ammiratore di Chamberlain. Per la loro capacità persuasiva il sovrano ordinò che gli scritti del genero di Wagner divenissero lettura obbligatoria nei seminari di formazione degli insegnanti prussiani. Chamberlain riprendeva in sostanza l’idea di Gobineau per cui le forze motrici della storia erano le razze. Suo cruccio dominante è la necessità di preservare il sangue germanico da elementi estranei. Ma cos’è per lui la “razza”? Nell’identificare la razza Chamberlain scarta i caratteri fisici evidenti (colore dei capelli e degli occhi, configurazione generale del volto) e pure quelli antropometrici (quali la forma del cranio e la lunghezza del naso) sui quali s’affaticavano rozzi biologi positivisti. Il vero criterio per riconoscere una razza, sostiene, è di tipo psicologico perché i segni della razza appartengono soprattutto all’ordine morale. 8.4. Una tragica “filastrocca veterinaria” Quando però il razzista passa a porsi il concreto problema di come si possa preservare la razza dalla mescolanza è inevitabile che ricorra a criteri biologici, poiché la razza è formata da individui in carne e ossa che sono stati generati e generano. Così, ad esempio, successe a Lagarde che pure aveva scritto: “Il germanesimo non risiede nel sangue ma nello spirito.” Anche lui però doveva poi spingere i suoi lettori a guardarsi dalla concreta mescolanza fisica. Una cosa analoga d’altronde avvenne nel 1938, quando il fascismo italiano adottò leggi antisemite. Gli uomini del regime mussoliniano definivano il loro antisemitismo come antisemitismo “spirituale”, ma per identificare i soggetti della loro persecuzione dovettero adottare criteri biologici. Ecco allora il trasferimento all’ordine psichico, morale, dei

comportamenti sociali e civili di concetti elaborati in studi descrittivi sul terreno della classificazione delle forme viventi – “razza” quale insieme d’individui di una specie che si differenziano da altri gruppi della stessa specie per uno o più caratteri fisici ed esterni costanti e trasmissibili. Tale indebito e scientificamente infondato spostamento di significato di un concetto elaborato per ambiti determinati ad altri usi non avviene nel vuoto. Si dà in un’epoca di spinte imperialistiche, con il loro corteo di idee di superiorità dei colonizzatori rispetto ai colonizzati. È elaborato e fatto proprio da uomini e forze per cui l’idea di nazione si è mutata in “nazionalismo” per il quale la propria patria è superiore a ogni e a tutte le altre. Necessita di un atteggiamento mentale e politico non razionale ma mistico e irrazionalista. Per attecchire il razzismo e l’antisemitismo hanno bisogno di una visione gerarchica dell’umanità basata su confusi pregiudizi e non su prove razionali. La razza, dunque, non può essere definita, e preservata, che attraverso criteri biologici. Di una biologia, va sottolineato, che non ha ancora a disposizione strumenti come il DNA e la mappatura genetica. Non desterà allora meraviglia che spesso razzisti e nazisti ricorrano a immagini ed esempi tratti dall’allevamento animale. La tragica dottrina ufficiale del Terzo Reich potrà così, a ragione, essere bollata coma filastrocca veterinaria. 8.5. L’ebreo bacillo che devasta la società “C’è,” si chiede retoricamente Hitler in Mein Kampf, “una qualunque porcheria, una qualsiasi infamia, in particolare nella vita della società, cui non abbia partecipato almeno un ebreo?” Evidentemente no, per il Führer. Gli “ebrei agiscono come i peggiori bacilli, avvelenano gli spiriti”. I loro strumenti sono stampa, arte, letteratura, cinema. Chamberlain aveva sostenuto che il cammino stesso della scienza era stato segnato e inquinato dallo spirito “giudaico”. Lo seguiranno, durante il regime nazista, illustri e servili accademici in cerca di facile ed effimera notorietà e di allori politici, una specie rigogliosa in ogni regime politico. L’arma essenziale degli ebrei, avverte il Führer, è “la teoria giudaica del marxismo” che proclama l’eguaglianza e contesta l’importanza della razza e quindi è contraria “alla natura eterna”. Se trionfasse “comporterebbe la fine di ogni ordine umanamente compatibile”, per cui, termina Hitler, “difendendomi dagli ebrei combatto per difendere l’opera del Signore”. Un

Signore tuttavia diverso da quello cui la mente solitamente corre sentendolo invocare. Chamberlain aveva dedicato un centinaio di pagine alla dimostrazione della non ebraicità del Cristo. E Rosenberg aveva sostenuto che, per dare definitivo scacco all’antico tentativo di ebraicizzare i tedeschi, era necessario “eliminare una volta per tutte come libro religioso il sedicente Vecchio Testamento”, parte integrante pure del credo cristiano. In modo certo differente da come i tedeschi, e gli altri europei, avevano storicamente inteso tale termine, la “crociata” razzista antisemita è nel pensiero di Hitler, e per i nazisti, un dovere religioso. Al tempo stesso è un dovere di “autodifesa” nazionale. Il dittatore tedesco fa suo lo schema dei Protocolli: gli ebrei cercano di creare e imporre un potere mondiale. Aiutati, farnetica Hitler, dai francesi, un “popolo che scende sempre più al livello dei negri” e che “mette subdolamente in pericolo, con l’appoggio fornito agli ebrei per raggiungere il loro scopo di dominio universale, l’esistenza della razza bianca in Europa”. E in combutta con il nero “un essere che è per la sua origine una mezza scimmia”. Se il nero è un semianimale, l’ebreo è la quintessenza della scaltrezza. Per questo si è potuto scrivere che “per il pensiero hitleriano, se l’ebreo è il nemico, il negro è davvero l’inferiore” (ma in realtà lo è chiunque non sia tedesco). L’ebreo è il nemico perché è portatore del maggior pericolo di contaminazione della razza. Vive frammisto agli “ariani”, poco riconoscibile per quanto segnato dalle stimmate del “tipo ebraico” (una certa fisionomia, un certo naso, capelli scuri ecc.). Senza una terra, privo di un suo “spazio vitale” non può partecipare all’universale lotta per il potere fra le “razze” e i popoli nella “consueta” forma di guerra tendente alla conquista di territori, ad allargare il proprio “spazio vitale”. E dunque, in alternativa, non può che servirsi di metodi occulti e immorali. Ancora una volta esattamente come agisce, nell’immaginario collettivo, Satana, il diavolo: astuto, disonesto, corruttore. Come lui, sempre pronto a distogliere dalla retta via, specie la donna – per il razzista, “maschio” per eccellenza – essere, ovviamente, incapace di scegliere di per sé e sempre oggetto di scelte altrui. “Il giovane ebreo dai capelli neri,” si legge in Mein Kampf, “spia per ore, con il viso illuminato da una gioia satanica, la ragazza inconsapevole del pericolo […]. Mentre corrompe sistematicamente le donne e le ragazze non teme di abbattere in grandi

proporzioni le barriere che il sangue mette tra lui e gli altri popoli.” Come si è già detto e ridetto, ma è bene – a questo punto – ripeterlo, la “barriera del sangue” definisce l’ebreo in modo diverso da come lo aveva concepito l’Europa medievale e moderna. L’essere ebreo non era più conseguenza di un’appartenenza religiosa (giudaismo); era il portato di caratteri razziali (ebraicità). “Dal giudaismo,” ha scritto Hannah Arendt, “essi [gli ebrei] avevano sempre potuto cercare salvezza nella conversione; dalla ebraicità non c’era più alcuna via di scampo.” 8.6. L’antisemitismo si fa Stato Il 30 gennaio 1933 salgono dunque al potere in Germania, con il consenso attivo di una parte non irrilevante dei tedeschi, un uomo e un partito al centro della cui visione e del cui programma politici stanno antisemitismo e razzismo. Pochi al momento, in Germania e fuori, colsero cosa significasse questo evento drammatico. Molti, certo, vi videro, a ragione, un aumento dei pericoli di guerra e un’accelerazione verso un nuovo scontro mondiale. Molti, ancora, denunciarono immediatamente il carattere liberticida del regime che Hitler avrebbe instaurato in Germania. Il Führer del resto non aveva mai nascosto la sua avversione profonda per la democrazia. Anzi l’attacco violento alla democrazia e il disprezzo dei suoi princìpi essenziali – eguaglianza, pari dignità di ogni uomo e via dicendo – erano stati la sua bandiera. Era questo regime debole, caro agli ebrei, che aveva portato la patria allo sfascio. Pochi intuirono cosa avrebbe prodotto l’ossessione antisemita dei nazisti e del loro capo. Naturalmente nel 1933 non era possibile intravedere l’orrore della “soluzione finale”. Hitler aveva detto “solo” di volere una Germania judenfrei, liberata dagli ebrei. Si trattava “solo” di cassare dalla vita del paese 525.000 tedeschi di religione israelita, tradizionalmente concentrati nelle città. Come per le altre comunità ebraiche dell’Occidente europeo, fra gli israeliti di Germania la spinta assimilazionista era forte. Dal 1900 si contavano oltre 400 conversioni all’anno e il 12 per cento dei matrimoni di ebrei erano “misti”, con un partner non israelita. Circa un ebreo tedesco su tre era di professione impiegato; il 17 per cento era rappresentato da operai. Molti erano dediti al commercio e alle

professioni, per quanto il loro peso in questo tipo di attività fosse ben lontano da quello loro attribuito dalle ubbìe e dalla propaganda degli antisemiti. Quella ebraica era una minoranza che aveva dato lustro al paese. Basti pensare a nomi come Heinrich Heine, Karl Marx, Albert Einstein. Su 44 premi Nobel ottenuti da tedeschi al momento dell’ascesa al potere di Hitler, 8 erano stati attribuiti a ebrei (e 4 a “misti”). Era anche una minoranza che sentiva fortemente la fedeltà al proprio paese. Durante il primo conflitto mondiale in 100.000 avevano combattuto nelle armate tedesche e in 12.000 erano caduti. Ciononostante, in Germania come negli altri paesi dove gli ebrei partecipano in massa alla mobilitazione bellica, vengono accusati di sottrarsi ai doveri nazionali e di speculare sulle derrate di prima necessità. L’attaccamento degli ebrei tedeschi ai costumi e alla mentalità del loro paese era talmente spinto che gli ebrei di altre nazionalità avevano coniato per indicarli uno specifico nomignolo: Jäcke (o Yekke), sulla cui etimologia si hanno diverse teorie e che veniva usato principalmente in riferimento alla loro maniacale attenzione alla precisione e alla puntualità. Un palese esempio di applicazione del motto di spirito: “Ogni paese ha gli ebrei che si merita.” Nell’agosto 1933 un ebreo che dirigeva un circolo sportivo in una piccola città del Württenberg, Fritz Rosenfelder, si suicidò. “Un ebreo tedesco,” lasciò scritto, “non può accettare di vivere, quando sa che il movimento dal quale la Germania nazionale attende la salvezza lo considera un traditore.” Un giornale locale commentò: “Fritz Rosenfelder è ragionevole e s’impicca! Ne siamo felici e non vediamo nessun inconveniente a che i suoi confratelli ci dicano addio nello stesso modo.” Nove anni prima un intellettuale ebreo italiano, Felice Momigliano, si era suicidato per suoi personali motivi. Una delle più rappresentative figure della cultura cattolica della penisola, il francescano padre Agostino Gemelli – fondatore e rettore dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e poi, più avanti nel tempo, presidente della Pontificia accademia delle scienze – non trovò di meglio che chiosare su “Vita e Pensiero”: “Se insieme con il Positivismo, il Socialismo, il Libero Pensiero e con Momigliano morissero tutti i Giudei che continuano l’opera dei Giudei che hanno crocifisso Nostro Signore non è vero che il mondo starebbe meglio? Sarebbe una liberazione.” Padre Gemelli non era nazista. La sua era un’espressione – certo poco consonante con la pietà evangelica – di antigiudaismo cristiano, che storicamente aveva registrato una forte presenza nell’ordine cui Gemelli apparteneva e che, in pieno secolo XX, continuava a manifestarsi.

Mettere a confronto due prese di posizione dalla matrice culturale così diversa è qui utile per un duplice ordine di motivi. Una volta di più si può verificare la continuità fra antigiudaismo cristiano e antisemitismo: il linguaggio, con le emozioni che esso suscita, è simile, induce a sentimenti analoghi. L’esaltazione, in entrambi i casi, del suicidio – violenza contro di sé – per liberarsi e liberare il mondo dagli ebrei fa trasparire come antigiudaismo “tradizionale” e antisemitismo “moderno” racchiudano entrambi in loro un potenziale germe di violenza contro il “deicida” o contro chi corrompe la purezza della razza. Judenfrei, libera da ebrei, doveva essere, per Hitler, la Germania del Terzo Reich. Dapprincipio questo obiettivo è perseguito attraverso leggi che rendono sempre più difficile e, alla fine, impossibile la vita degli israeliti tedeschi nella loro terra. Cronologia sommaria della persecuzione antiebraica nella Germania nazista fino allo scoppio della guerra 1933 30 gennaio 9 marzo

Hitler cancelliere Violenze antisemite da parte delle SA (Sturmabteilungen, “reparti di assalto”) e dello Stahlhelm (“elmi di acciaio”) 13 marzo A Braunschweig in Bassa Sassonia sono saccheggiati i negozi degli ebrei A Breslavia, sull’Oder, avvocati e giudici ebrei sono espulsi dai tribunali marzo Creazione a Dachau del primo campo di concentramento destinato agli oppositori politici 1° aprile Giornata di boicottaggio delle attività ebraiche proclamata dalla NSDAP 7 aprile Legge per il riassetto della professione di funzionario pubblico: agli ebrei è vietato di lavorare nella pubblica amministrazione. Seguono provvedimenti che limitano la possibilità per gli ebrei di accedere agli studi universitari e di esercitare alcune professioni (come quella legale) 21 aprile Legge che vieta la macellazione rituale ebraica 10 maggio A Berlino e in altre città: rogo di libri di autori ebrei e di scrittori antinazisti 22 giugno - 5 Scioglimento e autoscioglimento di tutti i partiti politici tedeschi a eccezione luglio di quello nazista 14 luglio La NSDAP è proclamato unico partito consentito ottobre A Berlino tutti gli ospedali sono dichiarati frei (liberi) da medici ebrei; i medici espulsi non possono essere impiegati in altri ospedali 1934 2 agosto Alla morte di Hindenburg, Hitler assume anche la carica di capo dello Stato 1935 31 maggio

Gli ebrei sono dichiarati inadatti al servizio militare dopo che il 16 marzo era stata reintrodotta la coscrizione obbligatoria

15 settembre

1936 3 marzo 1937 luglio 1938 12-13 marzo 9 giugno 1° agosto 25 luglio 10 agosto 17 agosto

27 settembre 5 ottobre 6 novembre 9 novembre

12 novembre

15 novembre 1939

Leggi di Norimberga. In Franconia 100.000 bambini giurano “eterna inimicizia” agli ebrei. Nei mesi e negli anni successivi sono emanati 13 regolamenti esecutivi che provocano la sistematica esclusione degli ebrei dalla comunità statale. La possibilità di lavoro viene ristretta a un numero sempre più limitato di attività Proibizione ai medici ebrei di lavorare negli ospedali pubblici Creazione del campo di concentramento di Buchenwald Annessione dell’Austria; 125.000 ebrei austriaci sottoposti alla legislazione nazista Distruzione della sinagoga di Monaco Creazione a Vienna del Centro di emigrazione ebraica diretto da Adolf Eichmann Cancellazione dell’abilitazione all’esercizio della professione medica per i medici ebrei Norimberga: distruzione della sinagoga È emanato un regolamento in base al quale, a partire dal 1° gennaio 1939, gli ebrei potevano assumere solo i nomi propri riportati in un’apposita lista predisposta dal ministero degli interni del Reich, chi aveva un nome proprio non previsto nella lista doveva aggiungere a esso il nome ebraico di Sara, se femmina, o di Israel, se maschio Gli ebrei non possono più esercitare le professioni forensi I passaporti degli ebrei tedeschi sono dichiarati non validi A Parigi Herschel Grynszpan, figlio di deportati, attenta alla vita di un segretario dell’ambasciata tedesca Con il pretesto dell’attentato di Parigi, ondata di violenze antisemite nota come Kristallnacht (“notte dei cristalli”). In tutta la Germania sono incendiate 119 sinagoghe e saccheggiati 7500 negozi di ebrei; le vittime sono 91; 26.000 ebrei vengono deportati nei campi di concentramento Gli ebrei, vittime delle violenze della Kristallnacht, sono obbligati al pagamento di una sanzione pecuniaria di un miliardo di marchi, “a titolo di indennizzo” ai loro persecutori. Lo stesso giorno vengono emanati: 1. il “regolamento sul ripristino dell’assetto urbano da parte delle imprese commerciali ebraiche” per cui gli ebrei sono obbligati a restituire tutti gli indennizzi avuti da società assicuratrici del Reich; 2. il “regolamento sull’esclusione degli ebrei dalla vita economica tedesca” in seguito al quale le proprietà degli ebrei vengono svendute a prezzi irrisori; 3. l’“ordinanza del presidente della camera culturale del Reich sulla partecipazione degli ebrei a manifestazioni pubbliche”: agli ebrei è fatto divieto di visitare istituzioni culturali I bambini e i ragazzi ebrei sono esclusi da tutte le scuole del Reich

24 gennaio 1° settembre

Reinhard Heydrich crea a Berlino il Centro di emigrazione ebraica sul modello di quello di Vienna 2700 carri armati tedeschi oltrepassano la frontiera polacca. È l’inizio della seconda guerra mondiale

Molti hanno dunque sostenuto che all’inizio il Führer e i suoi accoliti non avevano intenzione di sterminare gli ebrei, come poi fecero. Dalle fonti si può trarre anche questa conclusione. Tuttavia va notato che non solo la violenza contro gli ebrei fu largamente usata in una miriade di episodi più o meno noti nel corso della battaglia nazista per il potere e dopo che Hitler aveva conquistato la guida del paese, ma pure che l’eliminazione fisica degli ebrei era una potenzialità insita nell’ideologia antisemita dei nazisti nonché una possibilità concretamente contemplata. Come si è visto, Hitler aveva scritto in Mein Kampf che gli ebrei “agiscono come i peggiori bacilli”. Aveva con ogni probabilità in mente quanto nel 1887 aveva affermato Lagarde: È necessario un cuore duro come la pelle di un coccodrillo per non avere pietà dei poveri Tedeschi di cui si succhia il sangue e – ciò che è lo stesso – per non odiare gli ebrei, per non odiare e disprezzare coloro che – per umanità – rivolgono la parola a questi ebrei o che sono troppo vigliacchi per schiacciare questo verminaio pullulante. Non si tratta con trichine e bacilli, non li si alleva, li si annienta il più rapidamente e radicalmente possibile.

Nel giugno del 1935 l’ineffabile bollettino dell’ineffabile Ordine dei medici tedeschi paragonerà l’ebreo al bacillo di Koch, il portatore della tubercolosi. Risolvere il problema del “bacillo” ebraico che infetta il sano corpo della “razza ariana” non può essere questione incruenta. I capi nazisti del resto lo dicono anche in modo aperto. Così fa, parlando con un giornalista inglese, nel luglio 1933 Paul Joseph Goebbels, capo della propaganda della NDASP dal 1928 e ministro del Reich per l’informazione e la propaganda dal 1933 al 1945: “A morte gli ebrei! Questo è stato per quattordici anni il nostro grido di guerra. Crepino una buona volta.” Poco più di tre anni dopo, nel settembre 1936, la tesi di Goebbels è confermata da un altro alto gerarca nazista, Julius Streicher, Gauleiter della Franconia – la regione dove dopo le antisemite leggi di Norimberga fu fatto giurare a 100.000 bambini “eterna inimicizia” agli ebrei – editore del foglio antisemita “Der Stürmer”, poi condannato a morte dal tribunale internazionale di Norimberga. Spiega dunque Streicher: “È un errore credere che il problema ebraico possa essere risolto senza spargimento

di sangue: la soluzione non può avvenire altrimenti che in maniera cruenta.” D’altra parte Goebbels poteva proclamare, poco dopo la presa del potere da parte di Hitler: “Agli ebrei nessuno ha torto un capello.” Non era vero, era però vero che molta parte delle persone fisiche degli ebrei non erano state oggetto di violenze e sevizie metodiche. Divenuto Stato – e Stato sempre più totalitario in cui “ogni diritto emana dal Führer” e dove ogni cittadino è ridotto al rango di suddito – l’antisemitismo comincia a infierire sugli ebrei in modo sistematico. Viene fomentata una campagna d’odio e di violenze contro gli ebrei e contro tutto quanto è definito “ebraico”: dalla democrazia ad alcune fra le più straordinarie espressioni della scienza moderna, come la psicoanalisi e la teoria della relatività, frutto dell’acume e del genio di due ebrei, Sigmund Freud e Albert Einstein. Roghi di libri di autori ebrei e antinazisti illuminano sinistramente le piazze di molte città della Germania. Nel contempo ai tedeschi israeliti viene via via alienato ogni diritto. Gli ebrei cominciano a emigrare: se ne vanno in 25.000 nel primo semestre del 1933 e in 50.000 fra il 1° luglio 1933 e il 15 settembre 1935. Emigrare tuttavia non è facile. Vi si frappongono difficoltà economiche: non tutti hanno i mezzi per partire. Vi si frappongono impedimenti esterni: pochi sono i paesi pronti ad accoglierli. Vi si frappongono poi elementi soggettivi, per i legami profondi che gli ebrei hanno con il paese in cui sono nati, che, oltretutto, rende loro impossibile credere che la persecuzione duri a lungo e arrivi a estremi gravi. Vi si contrappongono gli affetti, tanto che i coniugi di tedeschi godono per un certo tempo di una certa tolleranza e libertà. Non sono pochi e quando nel febbraio 1943, in piena guerra e in pieno svolgimento della “soluzione finale”, ne vennero arrestati molti si ebbero pubbliche reazioni dei loro parenti “ariani”. È la famosa protesta di Rosenstrasse da cui nel 2003 Margarethe von Trotta trarrà il noto omonimo film. Perché la Germania potesse divenire judenfrei occorreva rendere sempre più dura la vita degli ebrei del Reich. Lo si fa con le “leggi di Norimberga” del 15 settembre 1935. Gli ebrei non sono più cittadini tedeschi. Non possono contrarre matrimonio con “ariani”. Alle leggi di Norimberga seguono a ritmo serrato numerosi regolamenti che rendono impossibile agli ebrei praticare molte attività economiche e la maggior parte dei mestieri e delle professioni. Non basta: è necessario, per i dirigenti nazisti, aizzare sempre più la collera degli “ariani” contro gli israeliti. Il destro è offerto dall’azione di un

giovane ebreo, figlio di deportati, che a Parigi attenta alla vita di un diplomatico tedesco. Tre giorni dopo, nella notte fra il 9 e 10 novembre 1938, si scatena la violenza antisemita. È la Kristallnacht, la “notte dei cristalli”. Il mattino le strade sono cosparse di vetri infranti; 119 sono le sinagoghe incendiate; 7500 i negozi di ebrei assaliti, saccheggiati, distrutti; 91 israeliti sono uccisi; 26.000 racchiusi nei campi di concentramento. La Kristallnacht – attestano oggi i documenti – fu voluta da Goebbels che autorizzò di fatto la NSDAP e le milizie di partito a scatenare le violenze. Come in molte delle esplosioni antisemite che abbiamo visto nel corso di queste pagine il la fu dato dall’alto. La Kristallnacht rappresentò un salto di qualità nella campagna antisemita del regime. Vi era sottinteso che il “problema ebraico” non era risolubile senza violenza. Il messaggio fu rafforzato da quanto seguì i fatti della notte fra il 9 e il 10 novembre del 1938. I nazisti proclamarono a gran voce che i responsabili di quanto era avvenuto erano in realtà gli ebrei. Non solo per l’azione dell’attentatore di Parigi, ma soprattutto perché con la loro presenza sfidavano i più profondi e migliori sentimenti dei tedeschi. Perciò dovevano pagare. Non bastavano incendi, saccheggi, assassinii, deportazioni. Era necessario che gli ebrei indennizzassero i tedeschi. Li si avrebbe così colpiti in quanto – secondo lo stereotipo antisemita – avevano di più caro: il denaro. Il messaggio implicito in questa “logica” assurda era chiaro: contro gli ebrei qualsiasi cosa è permessa fin quando saranno tra noi. Non meraviglierà allora che alla Kristallnacht seguano ulteriori, pesantissime restrizioni per gli ebrei che vengono esclusi dalle residue attività economiche loro permesse, dalle scuole, dalla partecipazione a pubbliche manifestazioni, dalla frequentazione di biblioteche, cinema, musei, teatri. Durante tutto il periodo prebellico, a cominciare dai primi anni del governo nazista, va segnalata la mancanza di una vera solidarietà verso i perseguitati. Al contrario il più delle volte le misure antiebraiche vennero viste come una facilitazione a vantaggio di chi era in cerca di occupazione o di avanzamento sociale. In questo orizzonte si colloca anche la questione, spinosa e ancora storiograficamente irrisolta, su cui sono scorsi fiumi d’inchiostro: la posizione, i silenzi, la mancanza di aperte, pubbliche condanne del papato – dell’istituzione Chiesa, non di singoli credenti laici o ecclesiastici – di fronte al nazismo, un regime apertamente anticristiano, e in particolare quella del

pontefice Eugenio Pacelli, Pio XII, che guidò la Chiesa romana dal marzo del 1939 all’ottobre 1958, prima nunzio apostolico in Germania e poi dal febbraio 1930 segretario di Stato vaticano. Si tratta di un dibattito storiografico amplissimo. Darne anche solo sommariamente conto in modo rigoroso richiederebbe forse un libro a sé. Tuttavia non si può non accennare a un fatto conturbante, anch’esso oggetto di numerosissime polemiche interpretative. Il predecessore di Pacelli, Achille Ratti, Pio XI, papa dal febbraio del 1922 al febbraio del 1939 e dai rapporti contraddittori nei confronti del fascismo, aveva incaricato poco prima della morte alcuni gesuiti di predisporre una enciclica contro il razzismo e l’antisemitismo che Pio XI, per vicende oggetto di molteplici controversie, ormai gravemente malato non riesce a vedere e su cui il suo successore fa calare il silenzio più assoluto, rotto solo dalla pubblicazione nel 1995 di un volume di due ricercatori francesi tradotto due anni dopo in italiano, per i tipi di Corbaccio: L’enciclica nascosta di Pio XI, un’occasione mancata dalla Chiesa nei confronti dell’antisemitismo. 8.7. Un rompicapo per i nazisti: chi è ebreo? Emanare un decreto, come – ad esempio – quello del 7 dicembre 1933 in cui si stabiliva che fossero licenziati dalla pubblica amministrazione tutti i funzionari di “discendenza non ariana” era facile, specie in un regime dittatoriale come quello nazista. Il vero problema nasceva subito dopo: come si identificava la “discendenza non ariana”? Nonostante tutte le elucubrazioni sul “tipo” ebraico c’erano ebrei biondi, con gli occhi azzurri simili all’idealtipo ariano (del tutto diverso, tra l’altro, dall’aspetto fisico di molti capi nazisti, a cominciare da Hitler). Potevano aiutare i cognomi, e infatti circolarono in Germania come poi in Italia elenchi di caratteristici cognomi ebraici. Anche su questo terreno però non mancavano le falle, i punti deboli. Uno dei più grandi fisici italiani del secolo XX, obbligato a migrare negli Stati Uniti dalle leggi razziste italiane del 1938, si chiamava Bruno Rossi! Non rimaneva allora, al di là di tutte le elucubrazioni delle teorie e delle ricerche “scientifiche” razziste in Germania come più tardi in Italia, che una strada: l’appartenenza religiosa, i registri delle comunità ebraiche. Certo, molti ebrei si erano “secolarizzati”, i loro nomi potevano non essere in quei

documenti. Andando a ritroso però era il più delle volte possibile individuarli. Dunque, come ha notato forse il più grande studioso dello sterminio degli ebrei d’Europa da parte nazista, Raul Hilberg, si è di fronte a una definizione di ebreo che “non si fonda affatto su criteri razziali […] l’unico criterio distintivo […] era la religione […]. In fin dei conti, i nazisti si preoccuparono assai poco del ‘naso ebreo’”. È vero ma il nazista non demorde dai suoi incubi razzisti. Come si è visto il vero danno sta nella mescolanza del sangue. E allora, pur partendo da un parametro non immediatamente razzista, lo si usa per applicare princìpi razzisti. È di “discendenza non ariana” chi abbia uno o più ebrei tra i genitori o i nonni. In tal modo era assimilato all’ebreo “puro” chiunque avesse anche solo un quarto di “sangue ebraico”. Ne conseguiva che quel quarto prevaleva sui rimanenti tre quarti di “arianità”. Si rigettava così nel baratro del “giudaismo” un intero strato di tedeschi. In realtà – arrivano a concludere i dotti esperti di regime dopo l’emanazione delle leggi di Norimberga – non c’erano in Germania solo “ariani” e “non ariani” ma anche una sorta di “terza razza”, i Mischlinge, i “meticci”, non ebrei ma “incrociati con ebrei”. I tedeschi vengono allora divisi in tre gruppi. Innanzitutto gli “ariani” e gli “ebrei”. Di questo secondo gruppo facevano parte tutte le persone che: 1. avessero almeno tre nonni ebrei; 2. avessero due nonni ebrei e inoltre a) appartenessero, alla data del 15 settembre 1935, alla comunità (religiosa) ebraica, oppure b) alla stessa data fossero sposati con un ebreo o un’ebrea o fossero in procinto di contrarre un matrimonio di tal genere (fatti entrambi classificati come espressioni di filogiudaismo), oppure ancora c) fossero nati da un matrimonio in cui uno dei due partner fosse ebreo “puro” o per tre quarti ove tale matrimonio fosse anteriore al 15 settembre 1935 o, infine, d) fossero figli illegittimi nati dopo il 31 luglio 1936 da relazioni extraconiugali di cui uno dei genitori fosse o ebreo “puro” o ebreo per tre quarti. Per determinare se nonni o genitori fossero ebrei non si poteva che ricorrere ancora una volta a un criterio d’appartenenza religiosa. Infine veniva più precisamente definita la “terza razza” dei Mischlinge. Gli “incrociati con ebrei” erano suddivisi in due sottocategorie: 1. il “Mischling di primo grado”, vale a dire colui che aveva due nonni ebrei ma: a) al 15 settembre 1935 non apparteneva più alla fede giudaica; b) alla stessa data non era sposato con un ebreo o un’ebrea; 2. il “Mischling di secondo grado”, e cioè chi aveva un solo ebreo tra i nonni. I Mischlinge di primo grado erano sottoposti a discriminazioni più gravi

di quelli di secondo grado. Da notare il rigore “scientifico” del razzismo antisemita hitleriano: ebreo e “meticcio di primo grado” potevano benissimo essere fratelli, magari gemelli; bastava che l’uno si fosse innamorato di una ragazza ebrea e l’altro no. 8.8. L’Europa antisemita L’Europa degli anni Trenta del Novecento è una Europa in cui pullulano regimi autoritari e dittature, di destra se si eccettua l’URSS. Se si volesse elencarli sarebbe più semplice farlo per esclusione, enumerando cioè i pochi Stati retti da istituzioni democratiche. Il più grande di questi ultimi sul continente era la Francia, “madre” dell’emancipazione e comunità nazionale in parte vaccinata dall’antisemitismo dalla lunga lotta tra gli antidreyfusards, sconfitti, e i sostenitori dell’innocenza di Alfred Dreyfus, il quale, dopo avere combattuto il primo conflitto mondiale col grado prima di maggiore e poi di tenente colonello ed essere stato insignito della Legion d’Onore, muore simbolicamente il 12 luglio 1935 poco più di due mesi prima dell’emanazione in Germania delle leggi di Norimberga. Non a caso, di fronte al dilagare dell’antisemitismo nell’Europa tra le due guerre, molti ebrei si rifugiano in quella Francia così disprezzata da Hitler. Al momento dello scoppio del secondo conflitto mondiale il numero degli ebrei che erano su suolo francese può essere stimato fra i 300.000 e i 350.000, di cui circa la metà non era in possesso della cittadinanza: si trattava di immigrati dall’Est o di fuorusciti dalla Germania. A dispetto delle disposizioni dei trattati di pace che imponevano a tutti i governi firmatari il rispetto della parità di diritti fra tutti i loro cittadini, nel 1938 numerosi paesi hanno ormai una legislazione antiebraica: la Polonia, l’Ungheria, la Bulgaria, la Slovacchia, la Romania, oltre che l’Austria cui era stata applicata la legislazione antisemita nazista dopo che il 12 marzo del 1938 era stata annessa al Reich tedesco. In Polonia, alleata di Francia e Regno Unito, dove vive una delle più numerose, se non la più numerosa, comunità israelitiche del mondo, agli ebrei sono precluse numerose attività; ai loro figli è imposto un accesso limitato all’istruzione: è “il ghetto dei banchi” introdotto a partire dalla fine

del 1935; il boicottaggio economico, sistematico e duro, rovina migliaia di famiglie. Anche un altro alleato delle potenze occidentali – la Romania, legata alla Francia – introduce una legislazione antisemita. Lo fa un governo di destra, da cui tuttavia è escluso il Partito fascista rumeno, la Guardia di ferro. Tale quadro internazionale è un elemento che non va dimenticato nell’analizzare la politica “razziale” del regime del cavalier Benito Mussolini che stringeva l’Italia in una dittatura dagli anni Venti del Novecento. 8.9. Il caso italiano La “madre” di tutte le dittature europee di destra era stata appunto quella fascista italiana. Salvo alcune frange, il fascismo italiano non era stato antisemita o almeno non lo era stato apertamente e in modo programmatico. Non a caso numerosi ebrei italiani vi avevano aderito, per la loro collocazione sociale ma pure non di rado per i loro convincimenti nazionalisti. D’altra parte, va notato un fattore spesso sottaciuto, forse non colto, volutamente o meno. Prima dello sterminio nazista degli ebrei d’Europa il pregiudizio antiebraico, e di conseguenza lo stesso antisemitismo, ha, nella cultura europea, e anche per chi non lo condivide e lo combatte, uno statuto, un significato diverso da quello che avrà una volta scoperti gli orrori dei campi di sterminio. È a volte, non di rado ma non sempre, visto come una sorta di innocua mania. Dimenticando chi lo pensa non solo gli eccidi medievali o i casi Mortara e Dreyfus ma i più recenti, loro più o meno contemporanei, pogrom. Mostra bene tale atteggiamento l’episodio che segue, il cui protagonista è una delle più brillanti menti economiche del secolo XX. Il 29 ottobre 1924 moriva Maffeo Pantaleoni, famoso economista e altrettanto famoso antisemita. Su richiesta di John Maynard Keynes, amico e protettore di talenti ebrei ma non esente da pregiudizi antiebraici, Piero Sraffa ne scrive l’obituary, il necrologio che appare sul prestigioso “The Economic Journal”. Narrandone la vita, l’allora giovane economista, di già amico di Antonio Gramsci e collaboratore dell’“Ordine nuovo”, nota di Pantaleoni, un uomo la cui “violenza nelle controversie era stranamente in contrasto con la

disposizione d’animo gentile e affezionata che mostrava nei confronti di amici e allievi”, che a volte ebbe un concetto della politica che potrebbe essere qualificato “cospirativo” ed immaginava spesso di lottare contro complotti ebraici, tedeschi e, talvolta, inglesi. Per trent’anni fu il Don Chisciotte della politica italiana, un combattente ardente della cui sincerità e del cui disinteresse ci si poteva senz’altro fidare, e sarebbe ingiusto giudicare la sua opera dal particolare tipo di mulini a vento contro cui si scagliò.

La posizione di Piero Sraffa, dell’ebreo Piero Sraffa, non può essere letta solo attraverso la lente della pietas verso uno studioso, stimato per il suo lavoro scientifico, appena scomparso. Dal suo scritto traspare appunto quanto si è più sopra rimarcato sul significato attribuito da molti alle ubbie antisemite. Anche per questo forse la barbarie non vide nascere nella collettività gli anticorpi necessari. Nella seconda metà del 1938 il regime fascista – non senza anche alcuni contrasti interni – muta in modo radicale la sua posizione. Clamorosamente, verrebbe da dire. In realtà, a guardare bene le cose, meno di quanto non appaia a prima vista. Non solo perché la legislazione antiebraica è preparata da una lunga e martellante campagna di stampa. Come si legge nella premessa delle deliberazioni del massimo organo del regime – il Gran consiglio del fascismo – sui problemi “razziali” del 6-7 ottobre 1938 (un mese prima della Kristallnacht: non si saranno sentiti i nazisti più tranquilli nel loro salto di qualità della persecuzione dal fatto che l’Italia aveva ufficialmente abbracciato il razzismo?), la “questione della razza” è stata posta in Italia all’ordine del giorno dalla proclamazione dell’impero, susseguente l’occupazione dell’Etiopia. È il frutto della prima guerra di aggressione del fascismo italiano. Seguiranno poi in rapida successione la partecipazione alla guerra di Spagna e a quella mondiale, di modo che l’Italia è praticamente in guerra – in guerre volute dal regime – per un decennio, dal 1935 al 1945. “Il Gran Consiglio del Fascismo,” si legge in quel documento, “in seguito alla conquista dell’Impero, dichiara l’attualità urgente dei problemi razziali e la necessità di una coscienza razziale […]. Il problema ebraico non è che l’aspetto metropolitano di un problema di carattere generale.” Che però anche nella “madrepatria” tende a non colpire solo la minoranza ebraica. Dice nulla che nel 1939 – non casualmente in piena politica razzista del regime – l’Istituto centrale di statistica abbia l’incarico di effettuare un censimento della popolazione “alloglotta” del regno, che riguardava in particolare le aree del confine orientale, dell’Istria e della Dalmazia per registrare i non parlanti

italiano? In poco tempo una minoranza integrata – secondo molti storici forse la minoranza ebraica più integrata d’Europa – si trovò a essere una minoranza discriminata e perseguitata, di “cittadini di serie B”: vietati i matrimoni “misti”, vietato l’accesso alle professioni e alla scuola, fortemente limitato il diritto di proprietà. Come reagirono gli italiani? Agghiacciante è la normalità con cui la loro maggioranza accettò senza battere ciglio la “politica della razza”, pure considerando che vigeva un regime dittatoriale. Molti elementi vi contribuirono: in primis l’agire degli stereotipi antiebraici da secoli e ancora allora inoculati dall’educazione religiosa cattolica per cui gli ebrei restavano il “popolo deicida”. Oremus pro perfidis judeis, “preghiamo per i perfidi giudei”, iniziavano così le cerimonie per la settimana santa. Tuttavia, a differenza di altri paesi europei, specie dell’Est, quando, dopo l’occupazione nazista della penisola all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, il “declassamento” degli ebrei a cittadini con diritti molto minori degli altri si mutò in modo chiaro a tutti in prospettiva del loro massacro, molti italiani, sia impegnati nella Resistenza sia privi di fede o impegno politico, religiosi e non, e numerosi membri del clero cattolico aiutarono molti ebrei a nascondersi e a sfuggire alla deportazione. Fatto che esalta ancora di più la responsabilità del fascismo. La “caccia agli ebrei” avvenne in Italia sulla base degli elenchi formati quando nel 1938, in seguito all’emanazione dei provvedimenti “razziali”, gli ebrei erano stati censiti. È, ad esempio, il caso dell’operazione in assoluto più massiccia avvenuta in Italia contro gli ebrei, il 16 ottobre 1943 a Roma, dove vive la più numerosa comunità ebraica italiana. Vengono rastrellate 1259 persone. Dopo controlli di polizia ne rimasero in mano ai nazisti 1022. Furono deportate ad Auschwitz; l’89 per cento fu destinato alle camere a gas; altri 167 moriranno durante la prigionia; i sopravvissuti saranno 16, appena l’1,7 per cento. Mentre i nazisti braccano gli ebrei a Roma come in molte altre città, il nuovo Stato fascista, la Repubblica sociale italiana, con capitale a Salò, fondato da Benito Mussolini all’indomani della firma da parte del legittimo governo italiano dell’armistizio con gli alleati, satellite e vassallo della Germania tace. E non c’è caso in cui valga di più l’antico adagio per cui “chi tace acconsente”. Ai fascisti di Salò tuttavia non basta il tacito consenso. Il 14 novembre

1943 viene approvata, a Verona, la Carta costituente della Repubblica sociale italiana, dovuta per gran parte alla penna dello stesso “duce”. Il punto 7 di tale carta proclama: “Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica.” Gli ebrei sono dunque, ancora una volta, additati all’odio di tutti. Lo Stato deve neutralizzarli. Il 30 novembre verrà così emesso l’ordine di polizia numero 5 in cui si ingiunge alle forze dell’ordine che gli ebrei “debbono essere inviati in appositi campi di concentramento” mentre “tutti i loro beni mobili e immobili debbono essere sottoposti a immediato sequestro”. Meglio di ogni discorso le nude cifre raccontano le conseguenze di questa direttiva, che spingeva anche alla delazione per bassi interessi immediati. Cosa che avvenne in molti casi. La ricerca storica negli ultimi decenni ha giustamente infranto l’immagine degli “italiani brava gente” – alimentata, comprensibilmente, anche dalle vittime della persecuzione salvate da molte persone a rischio della loro vita – che un paese, riluttante a guardare dentro il gorgo, ha a lungo assunto come propria facciata consolatoria. Proprio questo però esalta ancora di più il coraggio e l’umanità di quella parte di italiani che non solo si rifiutò di farsi complice dello sterminio ma aiutò in modo attivo e con gravi rischi personali gli ebrei a sfuggire alla persecuzione. Fra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, giorno della liberazione del paese, in Italia vengono arrestati 7013 ebrei. In 4699 casi si sa chi fu l’esecutore dell’arresto. Gli italiani sono coinvolti nel fermo di 2210 israeliti cui bisogna aggiungere 312 casi in cui agirono assieme ai tedeschi. Dunque, nella metà dei casi di cui conosciamo gli autori degli arresti sono implicati italiani, membri delle forze di polizia di Salò. Se, ragionevolmente, supponiamo che la distribuzione degli autori degli arresti di cui non conosciamo gli esecutori sia simile a quella di cui gli autori sono noti, avremmo che almeno 4/5 ebrei su 10 furono arrestati in Italia, durante la vita della Repubblica sociale italiana, da membri delle forze di polizia del governo mussoliniano. Non di rado su segnalazione di italiani che aspiravano o ai beni degli ebrei stessi o comunque a procurarsi benemerenze presso i nazifascisti. 8.10. “Maschio, 18 mesi, terrorista” La guerra portò sotto il dominio del Terzo Reich milioni di ebrei, oltre

quelli tedeschi e austriaci. Alla fine del conflitto più di 5 milioni di loro – secondo i calcoli più prudenti – erano stati assassinati dai nazisti e dai loro alleati. Che trovarono complici anche in quei francesi che in Mein Kampf il Führer aveva definito, si ricorderà, “popolo che scende sempre più al livello dei negri”. A seguito della sconfitta del giugno del 1940 e del conseguente armistizio la Francia risulta divisa in due parti: a Nord e a Ovest sta la zona occupata dai tedeschi; nel Sud-Est i francesi mantengono una loro sovranità, per quanto limitata. Il governo di questo paese dimezzato ha sede a Vichy; capo dello Stato è il maresciallo Philippe Pétain, che era stato comandante supremo dell’esercito nel 1917-18 e che dunque era l’uomo della vittoria nella “grande guerra”; primo ministro era Pierre Laval. Sarà sostituito nel 1941 dall’ammiraglio Jean-Louis-Xavier-François Darlan, capo della marina al momento della sconfitta, ma tornerà alla guida dell’esecutivo nel 1942 e la manterrà fino all’agosto 1944 quando il governo di Vichy si dissolverà. La Francia di Vichy, dunque, non è un paese occupato come la Polonia o l’Olanda. Al tempo stesso non la si può dire uno Stato indipendente. Vive una situazione ambigua che sfugge a ogni definizione. Nell’ottobre 1940 Vichy inizia una politica antiebraica con lo Statuto degli ebrei e la Legge sugli stranieri di razza giudaica. Con tali provvedimenti, è stato notato, Vichy “non esegue delle misure dettate [quindi: imposte] dagli occupanti, ma persegue una sua propria politica”. Una sorta di rivincita degli antidreyfusards. Gli ebrei vengono allontanati dalla pubblica amministrazione e dalle professioni liberali. I loro beni sono “arianizzati”, vale a dire: li si espropria. Gli israeliti stranieri vengono internati in campi di concentramento. Quando i nazisti decidono in via definitiva la “soluzione finale”, il governo di Vichy dapprima resiste alle richieste tedesche di deportazione degli ebrei. Poi, però, in cambio della promessa di una indipendenza più apparente che reale delle forze di polizia francesi nelle zone occupate, assicura e permette la deportazione degli ebrei “senza patria” internati nei campi dell’area controllata da Vichy da almeno un anno e mezzo. È l’inizio del calvario degli ebrei rifugiatisi in Francia e dipoi degli israeliti francesi. Ne saranno massacrati 75.000, fra il 21 e il 25 per cento del totale. Dunque al termine del conflitto mancherà all’appello 1 ebreo su 4 o su 5 fra quelli che all’inizio della guerra erano su suolo francese. Per tutto questo il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato nell’agosto

2017: “Siamo gli unici responsabili della deportazione di migliaia di ebrei francesi” ché “fu la polizia francese a collaborare con i nazisti.” Se molti sfuggono alla persecuzione lo si deve alla Resistenza, ebraica e non, di ogni colore politico che mette in piedi una vasta rete di salvataggio, specie dei bambini. Non pochi inoltre riescono a sottrarsi al loro destino di morte per l’iniziativa individuale di persone che non hanno perso la dignità umana e per questo sono pronte anche a rischiare la vita. Quanti furono gli ebrei sterminati dalla furia antisemita dei nazisti e dei loro alleati nei vari paesi europei? Esattamente non lo si sa e non lo si saprà mai. Un’opera enciclopedica di storia ebraica uscita nel 1992 in Francia sotto la direzione di Eli Barnavi propone la cifra di 5.948.500 ebrei sterminati. Vicina dunque al numero cristallizzatosi nella memoria collettiva di 6 milioni derivato dalla testimonianza di un alto funzionario del Servizio di sicurezza del Reich che attribuiva questa somma ad Adolf Eichmann. Eichmann però in una riunione che tenne con i suoi ufficiali al termine della guerra disse che sarebbe stato pronto a saltare di gioia nella sua tomba se gli ebrei sterminati fossero stati 5 milioni. E questa cifra ribadì quando nel 1961 fu processato in Israele. Dalle sue ricerche, Raul Hilberg è arrivato al numero di massacrati condensato nella tabella seguente. Le cifre del genocidio degli ebrei (R. Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa, Einaudi, Torino 1995, p. 1319) Polonia URSS Romania Cecoslovacchia Ungheria Lituania Germania Paesi Bassi Francia Lettonia Iugoslavia Grecia Austria

fino a 3.000.000 più di 700.000 270.000 260.000 più di 180.000 fino a 130.000 più di 120.000 più di 100.000 75.000 70.000 60.000 60.000 più di 50.000

Belgio

24.000

Italia (Rodi compresa) Estonia Norvegia Lussemburgo Danzica

9000 2000 meno di 1000 meno di 1000 meno di 1000

Di questi oltre 5 milioni di vittime, più di 800.000 morirono durante la costituzione dei ghetti nei paesi dell’Oriente europeo occupati dai nazisti e per privazioni, oltre 1.300.000 furono uccise nelle cosiddette “operazioni mobili di sterminio” (fucilazioni di massa e via dicendo); fino a 3.000.000 scomparvero nei campi di sterminio, 1.000.000 e più nella sola Auschwitz. Una parte consistente – 2.700.000 – fu sterminata nel 1942, l’anno della massima espansione dell’occupazione hitleriana e pure l’anno della “conferenza di Wannsee” ed è il risultato dell’adozione della “soluzione finale del problema ebraico”, un’espressione entrata nell’uso corrente della burocrazia nazista all’inizio del 1942 ma che non si sa quando sia stata coniata. Di certo è noto che il 20 gennaio 1942 quindici tra i maggiori funzionari del Partito nazista e del governo tedesco si riunirono in una villa nel sobborgo berlinese di Wannsee per discutere come procedere per rendere operativo l’ordine di Hitler, concepito pare durante il 1941, di coordinare tutte le varie branche dell’amministrazione del Reich per sterminare sistematicamente gli ebrei dell’Europa che alla fine della guerra avrebbe dovuto essere judenfrei. A capo dell’operazione il Fürher aveva designato Reinhard Heydrich, generale delle SS, gli spietati reparti militari di partito specialmente addetti alla “soluzione finale”, Reichsprotektor della Boemia e della Moravia che il 4 giugno di quello stesso 1942 morì in seguito alle ferite riportate per un attentato della Resistenza cecoslovacca. Per comprendere appieno il senso delle cifre che si sono riportate si deve ricordare che nel cosiddetto “protocollo di Wannsee”, il documento di base della discussione, i nazisti facevano ammontare la popolazione ebraica europea a oltre 11 milioni di persone. Ma si proponevano di sterminarne di più perché “nella stima del numero degli ebrei nei diversi Stati esteri vengono […] considerati solo gli ebrei di religione, poiché in parte manca ancora la definizione di ebreo secondo i princìpi razziali”. Dunque, gli ebrei sterminati si avvicinerebbero al 50 per cento della popolazione ebraica calcolata in quel

documento. Solo la peste nera di metà Trecento aveva lasciato in una popolazione europea un segno simile! Alcune comunità praticamente scomparvero. Il caso più impressionante è quello degli ebrei polacchi. Dei 3.350.000 israeliti della Polonia ne furono sterminati 3.000.000, vale a dire l’89,5 per cento. Non si conosce la data in cui il termine “soluzione finale” fu coniato perché, a quanto si sa fino a ora, non esiste un esplicito ordine scritto di avviare lo sterminio sistematico degli ebrei (fatto su cui gioca chi, come si vedrà, nega l’esistenza dello sterminio degli ebrei). L’obiettivo della sistematica eliminazione fisica, dell’assassinio di massa di tutti gli israeliti d’Europa è d’altra parte di continuo celato sotto la formula “soluzione finale”, di per sé carica di minaccia, ma di cui solo dopo il conflitto si poté valutare tutto l’orrore. Come ha testimoniato una delle segretarie del Führer, anche tra di loro, nel segreto e nell’intimità, i capi nazisti non parlavano in modo esplicito degli orrori dei campi di sterminio. Quasi che avvertissero, più o meno consciamente, l’enormità di quanto avevano scatenato e lo sfuggissero, difendendosene psicologicamente. Del resto, per rendere gli addetti ai massacri capaci di fare quanto veniva loro ordinato, fu necessario “educarli” in modo insistente. A tale proposito è, ad esempio, illuminante quanto, a pochi giorni dall’attacco nazista all’URSS del 22 giugno 1941, sosteneva Reinhard Heydrich in una conferenza di “preparazione ideologica” per funzionari della polizia segreta e dei corpi speciali di partito. Il giudaismo, diceva Heydrich ai suoi “allievi”, era il maggior pericolo per i tedeschi in quanto “vivaio del comunismo”. Per combatterlo a fondo era necessario comprendere nel quadro delle operazioni di sterminio degli ebrei pure donne e bambini. Soprattutto questi ultimi, in quanto germi di futuri sfaceli e vendette. Spiegherà a guerra finita un alto ufficiale nazista dinanzi ai giudici del tribunale internazionale alleato per la punizione dei crimini nazisti: l’obiettivo era “raggiungere una sicurezza permanente, perché, procedendo diversamente, questi bambini, cui erano stati uccisi i genitori, divenuti adulti, avrebbero rappresentato un pericolo non minore dei loro stessi genitori”. Per questo centinaia di migliaia di bambini furono trucidati: nelle “eliminazioni caotiche” dei primi anni di guerra, nei campi di sterminio, in azioni di rastrellamento.

Sull’Appennino bolognese gli occhi stupefatti dei liberatori poterono leggere a fianco di un nome in una lista di pericolosi ricercati dalla Guardia fascista repubblicana: “Maschio, anni 2, figlio di ebreo partigiano, fucilare sul posto.” E a Drancy, nei pressi di Parigi, occhi non meno meravigliati si trovarono di fronte a questa annotazione: “Maschio, 18 mesi, terrorista.” Nei campi di sterminio gli zaini dei nuovi arrivati venivano meticolosamente trafitti con le baionette, dopo che le guardie si erano accorte che qualche deportato vi aveva nascosto dei neonati. In quanto custodi nel loro corpo di nuove vite, le donne non erano trattate da meno. Quella che segue è la testimonianza di un ispettore delle SS a proposito dell’azione di un colonnello dello stesso corpo, di nome Dirlewanger, nel periodo delle cosiddette “eliminazioni caotiche”: Dirlewanger […] con le sue prigioniere – giovani ebree – fece la cosa seguente: riunì uno stretto gruppo di amici, consistenti in alcuni membri di una unità di appoggio della Wehrmacht. Poi procedette a una pseudoesperienza scientifica, che comprendeva il denudamento delle vittime. In seguito venne loro iniettata della stricnina. Dirlewanger osservava la scena fumando una sigaretta, come i suoi amici, e guardava morire queste ragazze. Immediatamente dopo, i cadaveri furono tagliati a pezzi, mescolati a carne di cavallo, e bolliti per farne sapone.

A Dirlewanger l’idea di trattare i prigionieri, e gli ebrei, come cavie da esperimento viene da un preciso clima ideologico e culturale in cui sono pienamente coinvolti non pochi medici. Fin dall’inizio i nazisti sostengono che anche fra gli “ariani” ci sono persone che non meritano di vivere: gli infermi di mente, i portatori di handicap, chi ha tare ereditarie. Come è stato osservato, non è privo di significato il fatto che il decreto che metteva in pratica il principio, da tempo affermato, della “soppressione delle vite indegne di essere vissute” porti la data del 1° settembre 1939, il giorno d’inizio del secondo conflitto mondiale. L’“eutanasia” – come fu pudicamente e ingannevolmente chiamata la pratica di eliminare i “non degni di vivere” – fu programmata in modo scientifico con l’appoggio entusiasta di molti famosi psichiatri accademici, uno dei quali si augurò che in tal modo venisse eliminato un milione di tedeschi. La campagna per la cosiddetta eutanasia fornisce alla “soluzione finale” del problema ebraico due contributi: l’idea di uno sterminio metodico e organizzato di massa; l’apporto della medicina. Di una medicina che, tra l’altro, afferma la “perversione”, l’incurabile malattia psichica degli omosessuali, anch’essi destinati alla deportazione e all’annientamento. Nei campi di sterminio si operò in particolare sulle donne come cavie, specie per “sperimentare” i migliori metodi per sterilizzarle.

L’accanimento contro le donne è alimentato dalla leggenda nera della telegonia, che, a quanto pare, aveva altri adepti oltre Dinter e qualche allevatore di bestiame. In che modo spiegare altrimenti l’accusa formale a una donna ebrea – che “sarà condannata per truffa”, recita una nota al Führer dell’aprile 1943 – perché “dopo la nascita del suo bambino, vendette il proprio latte materno a un pediatra, nascondendo di essere ebrea”? Ne seguì che bambini “ariani” furono nutriti con quel latte. Ma – osserva lo zelante estensore della nota a Hitler, con ogni evidenza un giurista – “i compratori del latte sono stati lesi, in quanto il latte di un’ebrea non può essere considerato alimento per bambini tedeschi”. Stimolato, inculcato, scatenato per anni dall’antisemitismo di Stato l’odio per gli ebrei produsse una larga, diffusa indifferenza morale. Su di essa si innestò la psicologia dei carnefici, torturatori efferati ancor prima che sterminatori. A proposito di questi uomini e di queste donne ha scritto in modo illuminante Primo Levi: Erano stati educati alla violenza: la violenza correva nelle loro vene, era normale, ovvia. Trapelava dai loro visi, dai loro gesti, dal loro linguaggio: umiliare, far soffrire il “nemico”, era il loro ufficio di ogni giorno; non ci ragionavano sopra, non avevano secondi fini: il fine era quello. Non intendo dire che fossero fatti di una sostanza umana perversa, diversa dalla nostra (i sadici, gli psicopatici c’erano anche tra loro, ma erano pochi): semplicemente, erano stati sottoposti per qualche anno ad una scuola in cui la morale corrente era stata capovolta. In un regime totalitario, l’educazione, la propaganda e l’informazione non incontrano ostacoli: hanno un potere illimitato, di cui chi è nato e vissuto in un regime pluralistico difficilmente può costruirsi un’idea.

Levi parla degli uomini che gestiscono i campi di sterminio. Questi tuttavia non potrebbero fare il loro “lavoro” se alle loro spalle migliaia e migliaia di uomini non spulciassero archivi, redigessero elenchi, arrestassero, deportassero, organizzassero convogli per i lager. Dunque c’è un mondo più largo degli aguzzini dei campi che collaborano allo sterminio. Tutto formato da persone che erano state sottoposte “per qualche anno ad una scuola in cui la morale corrente era stata capovolta”? Fa, credo, riflettere ricordare la nuda cronologia: Hitler va al potere nel 1933, scatena la guerra nel 1939, lancia la “soluzione finale” nel 1942. Chi avesse avuto venticinque anni in quell’anno era vissuto per oltre metà della sua vita in un regime democratico e chi ne avesse avuti trenta era già un adulto al momento dell’instaurazione del regime nazista. Moltissimi avevano dato, lo si è visto, un consenso attivo al Partito nazista che pure aveva al centro un violento programma antisemita. E ancora: fra gli aguzzini di molti campi di concentramento era ampia la presenza di non tedeschi, in particolare di polacchi e di ucraini.

Gli uomini descritti da Levi furono gli esecutori materiali della Shoah, della “distruzione” del popolo ebraico, termine da preferire a Olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. Nelle loro mani milioni di uomini furono ridotti al rango di animali. Che altro senso ha il “test” che Heinrich Himmler, famigerato capo delle SS e poi della Geheime Staatspolizei (polizia segreta di Stato) nota con l’acronimo Gestapo, propone a un medico che nei campi di sterminio faceva esperimenti di sterilizzazione sulle donne ebree? Scrive infatti il gerarca allo “scienziato” che gli parrebbe utile e interessante “un’esperienza pratica consistente nel rinchiudere una ebrea e un ebreo insieme per qualche tempo e vedere quale sarà il risultato”. Nei campi di sterminio la morte sopravviene non di rado come una liberazione per sfuggire gli stenti, affrancarsi dalla paura, ritrovare la dignità perduta. Nulla, forse, descrive meglio l’esperienza dei deportati nei campi di sterminio delle parole di un sopravvissuto poi migrato in Israele: “La loro stessa respirazione era ritmata dalle leggi di un’altra natura. Non vivevano né morivano secondo le leggi di questo mondo.” 8.11. “Un’industria della morte razionale ed efficace” Gli storici hanno a lungo discusso, e discutono tuttora, se la “soluzione finale” – la sistematica distruzione degli ebrei d’Europa tramite la deportazione, l’assassinio nelle camere a gas, il lavoro forzato fino alla morte, le torture più disumane – sia stata il frutto di un’intenzione, di un progetto iniziale dei nazisti o se, invece, non sia stata conseguenza di una serie di fattori che via via hanno portato Hitler e i suoi uomini al genocidio. Non è questa la sede per riprendere questa discussione. Due elementi connessi a quel dibattito hanno tuttavia una relazione con l’oggetto di queste pagine. Il primo, già visto, è quello relativo alla potenzialità di violenza e di distruzione insita nel messaggio antisemita nazista. Se anche da principio i nazisti non avessero avuto l’intenzione dello sterminio, di certo crearono fin dalle origini del loro movimento e, soprattutto, del loro governo un clima e una possibilità di violenta eliminazione dell’“altro”, inferiore e pericoloso. Tanto più potenzialmente dannoso quanto più “nascosto”. Come è stato osservato infatti

l’antisemitismo moderno non nacque tanto da forti differenze fra i gruppi, quanto piuttosto dalla minaccia di una sparizione delle differenze, di un’omogeneizzazione della società occidentale e di un’abolizione delle antiche barriere sociali e giuridiche esistenti tra ebrei e cristiani. “Quando, all’inizio del 1933, un impiegato statale usò per la prima volta l’espressione ‘non ariano’ in un’ordinanza amministrativa, il destino degli ebrei europei era ormai segnato.” Questa osservazione di Hilberg ha una valenza diversa da quella, apparente, di attribuire fin da principio ai nazisti una intenzione genocida. Allude al carattere più inquietante della terribile vicenda della distruzione degli ebrei d’Europa. Mi affiderò per descriverlo all’analisi di Henry L. Feingold che s’interrogava sul motivo per il quale il genocidio degli ebrei – “un’industria della morte razionale ed efficace,” aveva scritto Poliakov già nei primi anni del dopoguerra – è apparso e stato sentito come un alcunché di unico nella storia. Le vicende dell’umanità hanno visto numerosi eccidi di interi popoli, molteplici genocidi. Si pensi, ad esempio, alla distruzione delle popolazioni autoctone dell’America soprattutto settentrionale, i cosiddetti “pellirosse”, da parte degli immigrati europei man mano che penetravano nel continente. O allo sterminio in massa del popolo armeno da parte turca durante la prima guerra mondiale e subito dopo. E anche successivamente alla Shoah abbiamo assistito e assistiamo a ributtanti “pulizie etniche”, persino in Europa come nell’ex Iugoslavia dei primi anni Novanta del secolo scorso. Più o meno mentre in Africa avveniva, ad esempio, il genocidio dei Tutsi in Ruanda. Perché dunque dare uno statuto “speciale” al genocidio degli ebrei d’Europa da parte nazista? Non ci sarà sotto sotto lo zampino degli stessi “giudei”, la cui potenza è ramificata ovunque? Rispunta, più o meno consciamente, il riflesso pavloviano dei Protocolli. Come di recente nel sito di un esponente della sinistra extraparlamentare, che ormai vive solo della sua fama di “reduce”, in cui si leggeva che la Shoah “monopolizza” gli altri genocidi. La realtà è che non c’è una ineguale valutazione delle vittime. C’è diversità nei modi del genocidio e dunque un significato storico differente. La “soluzione finale”, sostiene Feingold e con lui gran parte della storiografia più attenta, rappresenta il bivio dinanzi a cui il sistema industriale europeo ha “deviato dalla propria strada”. Invece di migliorare le condizioni di vita cominciò a distruggere se stesso. Auschwitz – il più grande campo di sterminio divenuto simbolo del genocidio – fu “anche una estensione del

moderno sistema di fabbrica”, dove non si producevano merci ma si utilizzavano gli esseri umani come materia prima e si sfornava la morte come prodotto finale. “Lo stesso progetto complessivo era un riflesso del moderno spirito scientifico deviato dalla propria strada. Ciò di cui siamo stati testimoni non era altro che un enorme progetto d’ingegneria sociale.” “Ingegneria sociale” che non avrebbe potuto prodursi senza una moderna, efficiente burocrazia fatta di uomini precisi, dediti alla loro funzione, che eseguivano con zelo il loro compito. Ha scritto con acume uno studioso della burocrazia tedesca del XX secolo, Christopher R. Browning, che la sola esistenza di un gruppo di esperti del problema ebraico creò una certa spinta burocratica che sosteneva la politica ebraica nazista. “Per far sì che gli esperti della questione ebraica alimentassero il flusso delle misure discriminatorie non furono necessari ordini dall’alto ma semplicemente l’esistenza del compito stesso.” Sterminio come applicazione di moderne procedure industriali, genocidio come attuazione di moderni metodi burocratici. Non basta dire che il nazismo e lo sterminio degli ebrei d’Europa furono un ritorno di fiamma della barbarie, che pure, ovviamente, ci fu e caratterizzò – anche “tecnicamente” – le prime fasi dell’assassinio sistematico degli ebrei e la sua attuazione in vaste parti dell’Oriente europeo.

9. TRA LO STERMINIO E L’OGGI: QUALCHE RIFLESSIONE CONCLUSIVA

9.1. La violenza del secolo, lo sterminio, il “revisionismo storico” Il 1945 era già piena “era del cinema”. Quanto era avvenuto nei campi di sterminio non solo si seppe, si vide. Sopravvissuti ischeletriti e ridotti a larve; cataste di cadaveri; forni crematori pieni di cenere umana; ammassi di crani e di ossa; stanze piene dei “sottoprodotti” dell’industria della morte: capelli, denti d’oro, montature d’occhiali, vestiario… Lo choc fu enorme. Qualcuno ha ipotizzato: troppo forte, quasi insostenibile. Un senso di colpa intollerabile. Per questo – si è detto – più che una elaborazione di quanto avvenne ci fu una rimozione. In parte fu così. Proseguendo in un atteggiamento morale che già la guerra aveva prodotto. Con le moderne tecnologie belliche uccidere era divenuto qualcosa d’impersonale, di lontano. Si premeva un pulsante, si azionava una leva, si studiava come radere al suolo una città. Le vittime erano invisibili. “Laggiù al suolo sotto i bombardieri,” ha scritto Eric J. Hobsbawm nel suo celebre Il secolo breve, “non c’erano persone che stavano per essere bruciate o maciullate, ma obiettivi.” Così, ad esempio, si scelse di sganciare le prime (e, per ora, fortunatamente, uniche) bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki perché gli obiettivi erano “facili”, cioè con un diametro di oltre cinque chilometri, avevano un’importanza strategica, erano considerevoli centri urbani non ancora colpiti durante i bombardamenti notturni dell’aeronautica militare americana, quindi pressoché intatti e dunque in grado di fare meglio cogliere i reali effetti del nuovo micidiale ordigno. Lo stesso meccanismo mentale e la stessa “giustificazione etica”

presiedeva il “lavoro” di numerosi ingranaggi della macchina nazista di sterminio. Molti problemi avrebbero avuto non pochi coscienziosi burocrati tedeschi se avessero dovuto portare in prima persona gli ebrei alla morte; quasi nessuno invece ne ebbe a organizzare i convogli ferroviari che alimentavano con flusso costante i forni crematori dei campi di sterminio. “Le più grandi crudeltà del nostro secolo,” ha osservato ancora Hobsbawm, “sono state le crudeltà impersonali delle decisioni prese da lontano, nella routine del sistema operativo.” Forse, allora, più che di rimozione è giusto e utile parlare di annegamento dello choc in una “normalità” che accettava e considerava “naturali” forme e livelli di violenza e di dispregio della persona umana da tempo rigettati dalla coscienza civile. Caratteristico, al proposito, è l’atteggiamento verso la tortura che, aveva scritto nel tardo secolo XVIII William Blackstone, è “an engine of the State, not of Law”, uno strumento dello Stato, non della legge. Come ha denunciato Edward Peters nel libro Torture uscito per la prima volta nel 1985 e poi riedito negli anni, dopo il 1945 ne è stata messa in luce la pratica in almeno un terzo degli Stati membri dell’ONU, nonostante l’articolo 55 della Carta costitutiva dell’organizzazione impegni tutti i suoi membri a promuovere il rispetto universale ed effettivo dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e l’articolo 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 stabilisca che nessuno sia sottoposto a tortura o ad altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Né da allora la situazione è migliorata. Osservato dal punto di vista dell’uso e della giustificazione della violenza il secolo XX è un secolo terrificante, tanto quanto è straordinario se lo si guarda sotto il profilo dello sviluppo tecnologico o dei progressi medici. Il politologo statunitense, di origine polacca, Zbigniew Brzeziński, già consigliere del presidente statunitense Jimmy Carter, nel volume edito nel 1993 Il mondo fuori controllo. Gli sconvolgimenti planetari all’alba del XXI secolo calcolò che durante il Novecento le grandi stragi dovute a guerre, rivoluzioni, odi razziali abbiano prodotto 187 milioni di vittime. Questa cifra inconcepibile non è solo diretta conseguenza dell’accresciuta capacità distruttiva degli ordigni bellici. Deriva da quanto la maggiore capacità di distruggere delle armi ha mutato nella concezione e della guerra e della battaglia politica. La guerra diveniva “totale”. Non era più – come si leggeva ancora nel 1931 nell’articolo War (guerra) dell’Encyclopedia Britannica –

“limitata, per quanto possibile, a porre in condizione di non nuocere le forze armate dell’avversario; altrimenti la guerra continuerebbe fino allo sterminio di una delle due parti”. Quanto al terreno della politica, ha osservato Hobsbawm, “se era lecito condurre la guerra senza riguardo per il numero delle vittime e a ogni costo, perché non fare altrettanto nella sfera politica?” Lo choc per lo sterminio nazista degli ebrei fu dunque annegato nella “normalità” della violenza del secolo. È questa, a ben vedere, l’acqua in cui nuota il cosiddetto “revisionismo storico”. Lemma derivante, come è ovvio, da “revisione”, un termine che si usa abitualmente in vari ambiti. In particolare nel linguaggio relativo all’amministrazione della giustizia. Di un processo si può chiedere la “revisione”, e non a caso i dreyfusards che reclamavano la riapertura del processo ad Alfred Dreyfus dai loro avversari erano definiti révisionnistes. Per potere riaprire un processo però occorrono nuovi elementi. E così è in ogni campo del sapere: il cammino della ricerca è di continuo “revisione”, riesame e avanzamento di quanto prima si sapeva. A patto, è ovvio, che si apporti qualcosa di nuovo alle conoscenze già acquisite. Nel caso del cosiddetto “revisionismo storico” ci si trova, specie dopo l’implosione dell’URSS, dinnanzi non a una rilettura del passato sulla base degli interrogativi postigli dal presente o di nuovi documenti ma a una radicale riscrittura della storia contemporanea fondata su esigenze immediatamente ed essenzialmente politiche. Con particolare attenzione a demonizzazioni e “recuperi” per nulla innocenti. Uno dei più grandi storici del Novecento, Marc Bloch, ne avrebbe forse parlato come di “rimaneggiamento sornione” ovvero, per lui, della “forma più insidiosa di frode” storiografica. Lo sterminio degli ebrei d’Europa, ad esempio, vero e da condannare sarebbe tuttavia il risultato di un riflesso di autodifesa dalla barbarie “asiatica” della Rivoluzione bolscevica del 1917. Caratteristica è da questo punto di vista la posizione di un nome “pesante” della storiografia tedesca contemporanea, Ernst Nolte, scomparso nel 2016. Sul finire degli anni Ottanta del secolo XX l’illustre accademico tedesco si poneva e proponeva al lettore l’interrogativo (retorico): “Non fu lo ‘sterminio di classe’ dei bolscevichi il prius logico e fattuale dello ‘sterminio di razza’ dei nazionalsocialisti?” Per concludere: “L’Arcipelago Gulag è ‘antecedente’ a Auschwitz già soltanto perché stava davanti agli occhi dell’ideatore di Auschwitz.” Ma Auschwitz, concedeva Nolte, non era “una risposta diretta all’Arcipelago Gulag, bensì una risposta mediata da una

interpretazione”, errata – consentiva benevolmente il professore – ma attivata da “un’esperienza autentica, condivisa da moltissimi uomini e connessa alle prime manifestazioni dell’Arcipelago Gulag”. Jurgen Habermas, uno dei più influenti intellettuali europei del nostro tempo, ha ben colto il senso del ragionamento dello storico, allievo di Martin Heidegger intrinsecamente nazista per quanto filosofo di vaglia: “La teoria di Nolte offre il grosso vantaggio di prendere due piccioni con una fava: i crimini nazisti perdono la loro singolarità grazie al fatto che divengono comprensibili se non altro come risposta alle minacce di sterminio bolsceviche […]; Auschwitz si riduce alle dimensioni di un’innovazione tecnica e si spiega attraverso la minaccia ‘asiatica’ di un nemico che continua a stare davanti alle nostre porte.” “Il Terzo Reich voleva l’emigrazione degli ebrei, non la loro liquidazione […]. La maggioranza degli ebrei che morirono nei pogrom e di coloro che sono scomparsi e le cui tracce non sono state ritrovate sono morti nei territori controllati dall’URSS e non dalla Germania” si leggeva sul primo numero, della primavera 1980 dell’organo revisionista “The Journal of Historical Review”. Era in sostanza l’avvio della variante storiograficamente più banale, sprovveduta e sciocca, oltre che falsa, ma in cui non pochi vogliono credere sulla Shoah: quella che nega l’evidenza dei fatti (donde la sua definizione come “negazionismo”). Lo sterminio nazista semplicemente non ci sarebbe stato. In sostanza sarebbe un mito alimentato dagli ebrei stessi, ai fini del loro fantomatico disegno di dominio. Insomma: una nuova, ennesima manifestazione del “complotto ebraico mondiale”. Qui non si tratta della trita e vacua questione della “memoria condivisa” con cui ancora tanti si sciacquano la bocca. Qui si tratta semplicemente di un falso storico ché, come scrissero in un manifesto apparso il 21 febbraio 1979, circa un quarantennio fa, su “Le Monde” un gruppo di autorevoli storici francesi, ognuno è libero di interpretare un fenomeno come il genocidio hitleriano secondo la filosofia che gli è propria. Ciascuno è libero di confrontarlo o di non confrontarlo con altre gesta assassine anteriori, contemporanee, posteriori. Ciascuno è libero di riferirsi a questo o a quel tipo di spiegazione; ciascuno è libero, al limite, d’immaginare o di sognare che questi fatti mostruosi non abbiano avuto luogo. Sfortunatamente essi sono avvenuti e nessuno può negarne l’esistenza senza oltraggiare la verità. Non bisogna chiedersi come, tecnicamente, un tale assassinio di massa sia stato possibile. È stato tecnicamente possibile poiché c’è stato. Questo è il punto di partenza obbligato d’ogni ricerca storica su questo argomento. Era per noi doveroso ricordare semplicemente questa verità: non c’è, non ci può essere dibattito sull’esistenza delle camere a gas.

Negare lo sterminio degli ebrei d’Europa da parte dei nazisti e dei loro

alleati è una prova ulteriore dei fantasmi che ossessionano l’antisemita e, ce ne fosse ancora bisogno, la dimostrazione che esiste non tanto una “questione ebraica” ma una questione antisemita. Il manifesto degli storici francesi polemizzava contro il nascente negazionismo che aveva in Francia come suo noto esponente Robert Faurisson in un clima in cui l’antisemitismo stava una volta di più riemergendo. È, ad esempio, del 1981 un libro di David Irving sulla rivolta ungherese del 1956 contro il regime comunista di quel paese definita dall’autore “rivolta antiebraica” perché il comunismo sarebbe dominato dagli ebrei (la stessa tesi sostenuta dal vescovo Czesław Kaczmarek di fronte al pogrom di Kielce, nel luglio 1946)… Irving diverrà uno dei più noti propagandisti dell’inesistenza dello sterminio hitleriano degli ebrei. Condannato da un tribunale britannico presso il quale aveva intentato una causa per diffamazione contro una storica statunitense in quanto per le sue ragioni ideologiche aveva in modo continuativo e deliberato manipolato e alterato l’evidenza storica, finirà, dopo essere caduto nelle maglie della giustizia austriaca che considera reato l’apologia di nazismo, per ammettere che in realtà lo sterminio si era dato. 9.2. “Negazionismo”, conflitto dell’antisemitismo ad Africa e Asia

arabo-israeliano,

estensione

L’inconsistenza delle tesi negazioniste non le fa sciogliere come neve al sole perché s’inseriscono in una realtà geopolitica profondamente cambiata. Già durante il primo conflitto mondiale il movimento sionista ottiene un risultato diplomatico assai rilevante: la cosiddetta “Dichiarazione Balfour”, lettera inviata dal ministro degli esteri inglese a Lionel Walter Rothschild nel 1917 – dopo l’intesa segreta, l’anno precedente, di spartizione delle terre dell’impero ottomano tra Francia e Regno Unito (accordo Sykes-Picot) – in cui il governo britannico affermava di “vedere con favore lo stabilimento in Palestina di un national home [di solito tradotto con “focolare nazionale”] per il popolo ebraico” nel rispetto dei diritti delle altre comunità residenti in Palestina e delle comunità ebraiche degli altri paesi impegnandosi a usare la sua influenza perché il progetto potesse realizzarsi. Trent’anni dopo, nel 1947, la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite – strumento essenziale della legalità internazionale – vota la spartizione della

Terrasanta tra ebrei e arabi di Palestina. Il 15 maggio 1948, allo scadere del mandato britannico sulla Palestina, è ufficialmente annunciata al mondo la nascita dello Stato d’Israele. Il nuovo Stato ebraico non fondò, nascendo, la sua legittimità storica sullo sterminio nazista. Questo diventò semmai una dimostrazione della necessità della sua esistenza per gli ebrei dopo il processo a Adolf Eichmann svoltosi nel 1961 a quindici anni dal processo di Norimberga e a tredici dal sorgere di Israele. Per chi avversava l’esistenza di Israele e proclamava il dovere della sua distruzione negare la realtà dello sterminio era però una grande opportunità. Per dimostrare ancora una volta le menzogne messe in giro ad arte dagli ebrei. Salvo poi qualche sintomatico lapsus come quello del discorso del capo della Jamiatul Ulama South Africa (Consiglio dei teologi musulmani del Sud Africa), che durante una manifestazione di solidarietà verso i palestinesi svoltasi a Londra nel luglio 2017 ha detto: “Un giorno Goebbels ha dichiarato che ‘la gente mi dice che gli ebrei sono esseri umani. Sì, so che sono esseri umani. Proprio come le zecche sono animali’.” Dalle zecche ci si disinfesta uccidendole… e dunque… Uno dei casi di utilizzo del diniego dell’esistenza dello sterminio nazista degli ebrei d’Europa che ebbero maggiore risonanza su tutti gli organi d’informazione mondiale fu l’organizzazione nel 2006 a Teheran da parte del governo guidato da Mahmud Ahmadinejad presidente dell’Iran dal 2005 al 2013 di un convegno cui parteciparono 67 “storici” e “studiosi” di 30 paesi sostenitori dell’inesistenza della Shoah. Nello stesso anno a Beirut veniva dato alle stampe uno scritto della “guida suprema” della rivoluzione iraniana, ex presidente del paese e poi successore di Ruhollah Khomeini, Ali Khamenei, in cui si nega la possibilità dell’esistenza di uno Stato ebraico in Terrasanta definito “nemico”, “avversario”, “tumore canceroso”. In Palestina, cancellato Israele, avrebbero potuto restare come “minoranza protetta”, con diritti limitati tra cui la non possibilità di votare, solo gli ebrei che avessero dimostrato di avere “radici autentiche” nel paese. Le tesi della “guida suprema” verranno poi riproposte in una raccolta di suoi scritti in inglese edita in occasione della Sesta Conferenza internazionale in sostegno all’Intifada palestinese svoltasi a Teheran nel febbraio 2017. La negazione dell’esistenza dello sterminio ha avuto cittadinanza ampia nel mondo arabo e, più in generale, nell’universo islamico ben prima della

rivoluzione iraniana del 1979. Una ricerca del 1972 – dunque di oltre un quarto di secolo posteriore alla fine della seconda guerra mondiale – ha fatto conoscere pure a chi non padroneggia la lingua araba quanto durante il regime di Nasser – rais (guida) del più importante e moderno paese arabo, l’Egitto, dal 1956 al 1970 ma già uomo forte del regime dal 1952 – veniva narrato agli scolari egiziani dai loro manuali scolastici. Che, non di rado lo si dimentica, hanno una funzione tutt’altro che marginale. Come scrisse nel 1981 Marc Ferro iniziando il suo libro, spesso dimenticato, Comment on raconte l’Histoire aux enfants à travers le monde entier tradotto l’anno seguente in italiano per i tipi della SEI con il titolo Uso sociale e insegnamento della storia: come si racconta la storia ai ragazzi di tutto il mondo: “Non illudiamoci: l’immagine che abbiamo degli altri popoli, o di noi stessi, è associata alla storia raccontataci quando eravamo bambini.” Ecco dunque un esempio di quanto gli alunni egiziani apprendevano dai loro testi: “Al fine di risvegliare compassione, attirare denaro, dissimulare le loro mire espansioniste, gli ebrei hanno sempre fatto passare gli immigrati [in Israele] per dei perseguitati, mentre in realtà non sono mai stati perseguitati.” Meraviglierà meno questo brano incredibile se si ricorda il pensiero dello stesso rais che, ad esempio, nel 1964 aveva dichiarato a un settimanale tedesco e di destra: “Nessuno prende sul serio la menzogna dei sei milioni di ebrei assassinati.” Ancora circa un quarto di secolo ed ecco che il filosofo francese ex marxista, ex cristiano poi convertitosi all’islamismo, Roger Garaudy, scomparso nel 2012, dà alle stampe un libello, Les Mythes fondateurs de la politique israélienne (I miti fondanti della politica israeliana), in cui è ripetuta la stupidaggine – più che la menzogna – della sostanziale inesistenza dello sterminio dimostrata con prove “inoppugnabili” quali il fatto che ci sono stati dei sopravvissuti. Sarebbe come dire: poiché durante la guerra c’è anche chi non la fa direttamente, allora la guerra non c’è mai stata. Al colto, profondo pensatore sfuggiva casualmente che Hitler poté scaricare la sua furia antisemita solo in Europa e che nella stessa Europa molti rifiutavano lo sterminio. Persino tra coloro che dapprima avevano accettato provvedimenti di discriminazione degli ebrei. Il caso forse più noto è quello del bulgaro Dimităr Josifov Pešev, importante uomo politico del suo paese. Nel 1940 approvò le leggi antiebraiche poi promulgate dal re nel 1941. Quando però i tedeschi chiesero al sovrano acquiescente la deportazione

verso i campi di sterminio dei bulgari di fede mosaica organizzò una forte, vincente battaglia parlamentare che obbligò re e governo a revocare l’ordine di deportazione. Per Garaudy dunque la “presunta” Shoah altro non sarebbe che il prodotto della propaganda ebraica utile ai sionisti per raggiungere i loro scopi. La scoperta degli orrori nazisti rese, certo, più difficile, e fin quasi impossibile, opporsi all’idea di uno Stato ebraico, non solo luogo dove potessero rifugiarsi i perseguitati ma garanzia dell’impossibilità futura di un altro sterminio. Spesso si è parlato di un’ondata di simpatia verso gli ebrei determinata all’indomani del secondo conflitto mondiale dalla “rivelazione di Auschwitz”. Ci fu anche questo; ma ci fu soprattutto qualcosa di diverso, prevalente senza dubbio nei ceti dirigenti e dei paesi che avevano combattuto il nazismo e di quelli nazifascisti o a essi alleati. Parteggiando, più o meno tiepidamente, per la nascita dello Stato d’Israele si esorcizzò una colpa (europea) e se ne scaricarono effetti e conseguenze su altri, che non ne erano stati responsabili. Con un vantaggio aggiuntivo: si pensò di poter meglio e più a lungo tenere sotto controllo una regione del globo dal valore strategico crescente per la presenza di enormi riserve petrolifere con l’antica tecnica del divide et impera, separa e comanda. Risulta quindi tutto sommato poco utile, anche sul terreno storiografico, a intendere quanto è avvenuto sostenere che i sionisti si sono serviti dello sterminio. In realtà – lo ha ben descritto Tom Segev in un libro pieno di pathos del 1991, Ha-milyon ha-shevii (Il settimo milione) tradotto in italiano un decennio dopo – il rapporto fra Israele e lo sterminio è una storia complicata e drammatica che prese avvio da un primo incontro fra sopravvissuti dei campi e coloni ebrei di Palestina doloroso e carico d’incomprensioni. Non è compito di questo saggio seguire questa storia tormentata. Né quella, ancor più tragica, del tuttora irrisolto conflitto fra israeliani da un lato e palestinesi, arabi, mondo islamico in generale dall’altro in cui Israele ha avuto e ha anche torti grandi, molto grandi. Che dovevano, debbono e sempre dovranno tuttavia essere combattuti per quel che erano e sono: scelte errate, politiche ingiuste, soprusi. Non con il ricorso all’armamentario antisemita. L’ebreo protagonista della pagina dei manuali scolastici egiziani dell’epoca di Nasser o delle senili allucinazioni di un neofita dell’islam come Garaudy è lo stesso dei Protocolli dei savi di Sion, che – lo si è visto – hanno

larghissima diffusione nel Vicino Oriente postbellico, e di tutta la letteratura antisemita europea. Un “errore umano” – la definizione è di una pubblicazione integralista islamica del luglio 1970 – che inventa – lo si legge in un testo del medesimo anno edito dalle edizioni universitarie di Khartum – l’antisemitismo e lo sterminio dei suoi fratelli per i suoi fini di potenza; “per qualche soldo […] pronto a uccidere e a bere il sangue delle sue vittime,” secondo quanto scriveva nel suo supplemento economico il 27 settembre 1982 – tre anni dopo gli accordi di pace di Camp David fra Israele ed Egitto! – il più autorevole giornale del Cairo, “al-Ahram”. Due anni appresso il rappresentante dell’Arabia Saudita a un seminario delle Nazioni Unite attribuiva al Talmud il seguente aforisma: “Un ebreo che non beva ogni anno il sangue di un non ebreo è dannato per l’eternità.” Inutilmente una parte dei dirigenti dell’OLP – rappresentante dei diretti interessati (e pure vittime) del conflitto con Israele – si è un tempo battuta perché venisse fatta e mantenuta una netta distinzione fra ebrei e israeliani – per lo più ebrei, ma che non possono essere identificati con ognuno e tutti gli ebrei del globo. “Fin quando,” si chiedeva nel 1970 un intellettuale palestinese denunciando l’uso della letteratura antisemita nella lotta contro Israele, “saremo noi stessi i nostri peggiori nemici? Quando cesseremo di portare pregiudizio alla nostra giusta causa privandola della sua dimensione umanista?” Questa voce minoritaria – e, di fatto, inascoltata – coglieva in trasparenza un dato essenziale vale a dire che l’esplodere dell’antisemitismo arabo, del mutarsi della lotta contro il sionismo e poi contro Israele da rifiuto di tesi e fatti politici – il sionismo, appunto, e quindi la nascita d’Israele – in delirio razzista era segno di debolezza e di sconfitta. Nella battaglia contro Israele non aveva utilità alcuna, anzi. Non a caso era deflagrato in tutta la sua virulenza dopo la nascita di Israele e, ancor più, all’indomani delle brucianti sconfitte militari arabe del 1956 e del 1967. Alla sua base, tuttavia, stava una miopia più antica: quella di molti e troppi dirigenti nazionalisti arabi che avevano guardato al fascismo e al nazismo come a una occasione per eliminare il controllo anglo-francese del Vicino Oriente. Opportunità che ben presto era stata vissuta in modo totalmente simpatetico con i regimi di Roma e di Berlino. Riandando all’atmosfera che regnava in Siria negli anni Trenta del Novecento, un dirigente nazionalista arabo ha scritto nelle sue memorie: “Eravamo razzisti,

e pieni d’ammirazione per il nazismo, divoravamo le sue pubblicazioni e le opere cui si ispirava.” Se a nulla concretamente serviva nella lotta contro Israele, l’antisemitismo svolgeva nel Vicino Oriente una sua funzione “classica”: quella di distrarre i popoli dalla loro condizione reale facendo tendere tutte le loro forze contro un immaginario Satana terreno e le sue mene per far soffrire l’islam. Un altro effetto del mutarsi della battaglia contro Israele in crociata antisemita fu quello di far emergere fazioni razziste in Israele. Il sionismo era stato largamente pervaso dall’idea di superiorità della civiltà europea e della sua “missione” progressista nei confronti dei popoli coloniali. C’è in questo un germe razzista, che comunque non si mutò mai né in teoria né in pratiche razziste salvo che in frange minoritarie cui si deve l’assassinio nel 1995 del primo ministro Yitzhak Rabin, grande sostenitore del processo di pace tra arabi e israeliani. Tuttavia – ha osservato Bernard Lewis – “il razzismo è un male contagioso”. Così si è potuto leggere sui giornali che, dopo una strage di civili libanesi dell’aprile 1996, soldati israeliani hanno dichiarato che uccidere dei civili arabi non è poi un gran male. Va però osservato che esiste una differenza di fondo, essenziale fra la situazione israeliana e quella della più parte dei paesi arabi e islamici. In Israele il razzismo è considerato dalla stragrande maggioranza un disvalore, da molti anni operano forti movimenti per la pace e il rispetto fra i popoli del Vicino e Medio Oriente, ogni israeliano ha a disposizione una vasta messe di studi scientifici sugli arabi, la loro storia, la loro cultura, le loro tradizioni religiose. Al contrario, ancora di recente, un lettore che non conoscesse che l’arabo non avrebbe mai potuto indovinare che l’autenticità dei Protocolli era già stata confutata. Mentre gli studi scientifici dei ricercatori israeliani hanno contribuito a far conoscere meglio al mondo la civiltà araba, la recezione della letteratura antisemita nei paesi arabi e lo sviluppo di una produzione antisemita islamica autoctona hanno concorso a diffondere il pregiudizio antiebraico in terre che fino ad anni recenti non l’avevano mai conosciuto e dove gli ebrei erano pochissimi se non del tutto assenti come buona parte dell’Africa e del Sud-Est asiatico. Tutto questo ha contribuito a che lo stupidario antisemita continui ancora, purtroppo, particolarmente nel mondo scolastico. Nel febbraio 2017, ad esempio, l’organizzazione non governativa con sede a Ginevra UN Watch, che si è data il compito di “monitorare le azioni

delle Nazioni Unite col metro della loro stessa Carta”, ha denunciato decine di casi di insegnanti che lavorano in Palestina sotto l’egida dell’UNRWA (Organizzazione dell’ONU per l’aiuto ai rifugiati palestinesi a Gaza, in Libano, in Giordania e in Siria) sui cui siti nei social networks ci sarebbero scritte, foto ecc. di carattere antisemita e inneggianti al nazismo. L’UNRWA ha dichiarato che farà accurati controlli. I diretti protagonisti, pur fermi nella loro pluridecennale contesa l’un contro l’altro armati, sembrano pian piano divenire più accorti, almeno a stare a un rapporto del febbraio 2013 del Council of Religious Institutions of Holy Land (Consiglio delle istituzioni religiose della Terrasanta) che ha studiato l’immagine dell’“altro” nei manuali scolastici palestinesi e israeliani. La conclusione più consolante è che la disumanizzazione e demonizzazione dell’avversario sono rare sia nei testi palestinesi che in quelli israeliani. Resta tuttavia ancora molto da fare, e inevitabilmente – si può dire – data la non realizzazione di una pace condivisa. I manuali scolastici di entrambe le parti contengono infatti narrazioni unilaterali delle loro storie nazionali mettendo in evidenza l’operare negativo dell’altro e presentando se stessi come vittime di violenze e ingiustizie. Nei libri israeliani la descrizione dell’altro come nemico è legata alle azioni violente e agli attacchi e i libri israeliani descrivono più spesso i disegni dei palestinesi come volti a distruggere e non a dominare Israele; di contro presentano l’agire della propria parte come volta a realizzare il fine della pace. Nei libri palestinesi invece la presenza del nemico è collegata alla migrazione di ebrei arrivati da fuori con l’appoggio dei poteri internazionali e quindi alla nascita di Israele che si è impadronito del territorio palestinese e delle sue risorse (come l’acqua). Dunque un nemico volto più a dominare che a distruggere gli arabi di Palestina. Mancano poi, osservano gli estensori del rapporto, informazioni sulla storia, la religione, i costumi dell’altro e l’assenza di questo tipo d’informazioni serve a negare la legittimità della presenza dell’avversario. La delegittimazione dell’altro è più marcata nei libri delle scuole ultraortodosse ebraiche e di quelle palestinesi mentre i testi delle scuole di Stato israeliane forniscono qualche informazione in più e meno negativa circa la caratterizzazione generale degli altri nonché esempi di azioni israeliane contro i palestinesi che sono state criticate come sbagliate dai leaders e dai cittadini dello Stato ebraico.

Anche perché – va ricordato – nel frattempo in Israele si è sviluppata una, contestata ma ben presente e agguerrita, storiografia che non ha sottaciuto le responsabilità israeliane nell’esodo di centinaia di migliaia di palestinesi. Anzi: le ha ampiamente analizzate e messe in luce. Per qual motivo, si sono chiesti una serie di storici israeliani, i palestinesi se ne andarono in massa dalle loro terre? La guerra in sé rendeva ovviamente difficile la coabitazione fra i due popoli. L’apertura degli archivi ha poi mostrato non solo che, come si sapeva, i palestinesi dovettero subire le sanguinose violenze dei gruppi ebraici più estremisti, ma anche che i dirigenti del neonato Stato d’Israele, o almeno una loro importante frazione, favorirono una politica d’allontanamento dei palestinesi. Per questo, ad esempio, un deputato dello stesso partito di uno dei padri fondatori del nuovo Stato ebraico, il primo ministro David Ben Gurion, denunciò angosciato il 22 novembre 1949: “Il nostro comportamento […] durante questa guerra nei confronti delle proprietà e della vita umana non è stato quello che ci si sarebbe potuto attendere dal popolo ebraico. Dovremmo tutti avere vergogna.” 9.3. Dimenticare Pavlov Quanto grande e quanto pericolosa è la presenza, ancora nel dopoguerra di atteggiamenti antisemiti più o meno aperti, magari inconsci, non solo nel mondo islamico ma pure, vedremo, nella cultura europea? Simon Wiesenthal, che ha dedicato la sua vita a documentare gli orrori dei campi di sterminio e a cercare di far perseguire gli autori di quegli inumani delitti, rassicurò chi temeva nuove tragiche esperienze: le nuove generazioni tedesche ed europee sono vaccinate da quella infezione. Le esperienze storiche non si ripetono, non c’è dubbio. E tuttavia vi sono persistenze, fenomeni di lunga durata che riemergono, seppure in forme differenti, come fiumi carsici. Sarebbe stato possibile che l’antisionismo mascherasse un antisemitismo forte e persistente se si fosse operato su scala ampia – tendenzialmente universale – quello sforzo, doloroso, di autocoscienza della cultura europea che solo in parte è stato fatto? Naturalmente – già vi si è accennato – è del tutto legittimo pensare – come e con molti ebrei – che la soluzione sionista sia errata. È del tutto

illegittimo, al contrario, demonizzare un progetto politico portato avanti alla luce del sole, all’interno del diritto internazionale e con metodi del tutto democratici, come “complotto” espressione di una “malvagia natura” di una “razza”. È un rischio che corrono anche spezzoni del mondo ebraico, in Israele e altrove. Per questo è necessario tenere sempre alto il livello d’attenzione, sapere distinguere con precisione. Specie in tempi in cui l’avversario esprime forze e posizioni orribili e terrificanti. Serve rigore. Ce lo mostra, col suo stile sarcastico e dolente, l’umorismo ebraico. Racconta una storiella ebraica: “Isacco corre alla stazione di Trieste per prendere il treno per Gorizia, ma arriva con un attimo di ritardo. Ha appena il tempo di vederlo allontanarsi verso la curva di Barcola. ‘Che cattiveria,’ dice indispettito, ‘anche il treno è diventato antisemita.’” Il significato è inequivocabile: è sciocco e sbagliato vedere antisemitismo e antisemiti a ogni angolo. E dannoso per gli ebrei, prima di tutto. Detto, sottolineato e ribadito questo, i riflessi pavloviani, gli stilemi, i tratti distintivi del pregiudizio contro gli ebrei, come il virus della varicella che può incistarsi per anni e poi provocare il doloroso Herpes Zoster o “fuoco di Sant’Antonio”, hanno la caratteristica di uscire dalla latenza, di ripresentarsi. Più spesso di quanto si creda. Un caso su cui molto si è discusso negli ultimi anni è stato quello di alcune affermazioni che si trovano nelle pagine di due grandi liberali come Benedetto Croce e Adolfo Omodeo all’indomani della fine della guerra. Convinti assimilazionisti pensavano che nella storia umana, tra le tante vittime inevitabili, potessero e dovessero essere evitate quelle, come gli ebrei, prodotto – sono parole di Croce – “da alcuni tratti sopravvissuti di una religiosità barbarica e primitiva, dall’idea del ‘popolo eletto’, che è tanto poco saggia che la fece sua Hitler, il quale, purtroppo, aveva a suo uso i mezzi che lo resero ardito a tentarne la folle attuazione”. Così, polemizzò Dante Lattes, i perseguitati “finiscono coll’essere non tanto i martiri quanto i rei delle iniquità commesse contro di loro”. Asserzione del tutto vera, per quanto estranea alle intenzioni di Croce. Che antisemita “razziale” non era certamente. Nel 2002 Alberto Asor Rosa dava alle stampe per Einaudi La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana parte non irrilevante del quale è una ripresa di Fuori dall’Occidente, ovvero Ragionamento sull’“Apocalissi”, uscito dieci anni prima sempre presso l’editore torinese. Par quasi che, nelle

pagine sui temi di cui qui si tratta, la penna sia scorsa sul foglio da sola, per motu proprio, senza seguire gli impulsi del cervello e del suo argomentare. Così, improvvisamente, in quelle dense pagine, si parano dinanzi agli occhi del lettore i luoghi comuni più triti dei più triti stupidari antiebraici e antisemiti. Qualche esempio. “L’ebraismo nella sua essenza è puro Oriente” sentenzia il nostro. E poi si meraviglia, forse, che qualcuno senta odor di zolfo. Basta leggere qualsiasi lavoro di banale propaganda razzista per imbattersi in frasi del tipo: “Il semita ha un tratto tipicamente orientale.” Per informazione del lettore la frase è tratta da un volume edito in Milano dai Fratelli Bocca nel 1937 (ma la data di stampa è 1936): Il razzismo di Guido Cogni, per i cui lavori fu all’epoca coniato il neologismo “cognonerie”. Di contro un tipo dalla testa assai più forte di quella di Cogni, Friedrich Nietzsche, sosteneva che “furono liberi pensatori, dotti e medici ebrei […] che difesero l’Europa contro l’Asia […]. Se il cristianesimo ha fatto tutto per orientalizzare l’Occidente, in compenso l’ebraismo ha essenzialmente contribuito a occidentalizzarlo.” Insomma, un po’ meno di perentorietà avrebbe giovato. L’ebreo ha resistito sempre – dice ancora Asor Rosa, in buona compagnia si è visto – all’assimilazione e questo ha creato l’antisemitismo che “non è una forma qualsiasi di razzismo, anzi, forse non è neanche razzismo nel senso proprio e limitato del termine. È, piuttosto, il terrore, folle, cieco e violento, che la ragione umana prova di fronte alla materia intelligente che osa resisterle.” Non potrebbe dire lo stesso il “semita” di fronte a chi respinge la sua visione del mondo? La cosa però più inquietante è fare assurgere a “ragione”, ovvero a un valore universale, i convincimenti di chi ebreo non è; l’israelita, di contro, è solo “materia intelligente” che resiste a una capacità concettuale più alta e assoluta. L’accusa rivolta agli ebrei da chi li avversava e perseguitava è sempre stata quella di essere comunque inassimilabili, tanto che proprio gli assimilati dovevano essere guardati come i più pericolosi. Ma in che misura ciò può essere inteso come storicamente vero, tanto da “spiegare” l’antisemitismo, se, di contro, è storicamente provato che gli ebrei si imbevono dell’identità dei popoli che per ognuno di essi è “il suo luogo culturale”? E questo porta al cortocircuito, sorprendente in un acuto lettore come Asor Rosa, tra Israele ed

ebraismo tout court, senza distinzioni né residui. Anch’esso troppo spesso presente in chi – come dire? – non ha sufficiente attenzione alla contiguità con stilemi e movenze antiebraiche. Lascio – per terminare – al giudizio del lettore il passo seguente: “Il potere e le armi hanno pervertito una grande tradizione e una grande civiltà. Da razza [sic!] deprivata, perseguitata e decisamente ‘diversa’, è diventata una razza [sic!] guerriera, persecutrice e perfettamente omologata alla parte più consapevole e spregiudicata del sistema occidentale.” Solo l’Occidente è guerriero e persecutore? Difficile da sostenere anche quindici anni or sono nonostante tutte le violenze, le ingiustizie, i massacri di cui l’Occidente si è macchiato – e continua a macchiarsi – in nome di valori umanistici. Nella frase di Asor Rosa c’è, in trasparenza, qualcosa di più che richiama la raccapricciante equazione che spesso vergano sui muri i presunti difensori dei diritti palestinesi: Israele = nazismo. In quanto millenaria vittima dell’ingiustizia ogni ebreo avrebbe un surplus di responsabilità nel combattere la sopraffazione. È un concetto in apparenza sacrosanto che tuttavia non tiene conto non tanto – come non pochi sostengono – del principio, altrettanto sacrosanto, di autodifesa ma del fatto che subire iniquità non rende necessariamente e in modo automatico probi. Addossare agli ebrei un sovrappiù di responsabilità nella lotta alle ingiustizie del mondo, sottolineandone poi l’infondatezza nella pratica, è di fatto una ulteriore forma di discriminazione nei loro confronti. Specie in una civiltà una delle cui radici essenziali è o dovrebbe essere il messaggio evangelico, dai più disatteso, ieri come oggi. Asor Rosa, notissimo mentore della sinistra, anzi della sinistra-sinistra, oltre che raffinato italianista, è dunque, sia pure inconsciamente, antisemita? L’accusa è grave e sanguinosa. Non aiuta però – lo si è già detto e va ripetuto – la causa degli ebrei identificare antisemiti a ogni piè sospinto. Aveva già in qualche modo avvertito di questo i suoi correligionari un intellettuale ebreo settecentesco d’origine polacca, Zalkind Hourwitz, a proposito di Voltaire che, si è visto, sugli ebrei ha scritto cose assai gravi ma di cui, sottolinea Hourwitz, non si può dimenticare il contributo alle battaglie per l’eguaglianza di tutti gli esseri umani. Allora su Asor Rosa, che certo non è un Voltaire, la metterei così: il suo scritto – tralasciando i suoi convincimenti sulla nascita e la “legittimità” di Israele (un punto delicato che affronta in maniera pericolosamente

unilaterale) – mostra sia che l’autore non conosce bene gli ebrei – diasporici e non – sia, una volta di più, come gli stereotipi sugli ebrei continuino a ribollire nell’impasto complicato della nostra cultura. E, purtroppo, non ci si periti di servirsene senza quell’autocontrollo che su ogni giudizio che si pretende generale dovrebbe esercitare qualsiasi mente abituata al lavoro di ricerca. Il mio – protestò l’autore – è un metalinguaggio e come tale va interpretato. Tuttavia, se il metalinguaggio per eccellenza è la grammatica, servirsi di determinate strutture linguistiche spinge alla creazione di una architettura di linguaggio almeno assai dubbia. Dunque: Asor Rosa non è antisemita e forse per questo non controlla bene la letteratura sull’argomento. Di certo però si serve di una strumentazione linguistica “inattuale” (nel senso in cui Gennaro Sasso usò questo termine a proposito della posizione crociana postbellica sugli ebrei, anch’essa, si è visto, impastata di vecchi stereotipi). C’è un altro aspetto della difficoltà di affrontare gli stereotipi antisemiti: il silenzio sull’antisemitismo di grandi personalità delle arti, delle lettere, della cultura in generale quando, conosciuta la Shoah, i pregiudizi verso gli ebrei e l’odio nei loro confronti non possono più essere considerati atteggiamenti donchisciotteschi come aveva fatto Sraffa parlando di Pantaleoni. Alcuni esempi, significativi proprio perché del tutto minori, quasi irrilevanti, dalla apparenza del tutto innocua, in realtà sottilmente nocivi proprio per l’assoluta buonafede dei protagonisti di alcune piccole “sviste”. 1995. Sergio Romano recensisce sull’autorevole quotidiano di cui è autorevole commentatore un libro che analizza le idee economiche di Ezra Pound. Ezra Pound è un importante poeta statunitense del secolo XX. Durante la seconda guerra mondiale è stato attivo propagandista filonazista e antisemita. Di questo non v’è cenno nella recensione di Romano. Un lettore lo ricorda in una lettera al giornale. Romano, irritato, dà una risposta sintomatica: se non si dovesse parlare degli autori e degli intellettuali antisemiti si dovrebbe tacere di una parte notevolissima della cultura europea. È una sorta di tormento per il moderato, austero maître à penser della nostra società. In un suo scritto del 1997, che ebbe all’uscita qualche risonanza, mi bollava quale autore di un “breve libro sugli ebrei” annoverandomi fra i da lui definiti censori “retroattivi”, cultori della “abitudine di sottoporre ogni grande scrittore a una sorta di ‘test antisemita’ per accertare se la sua opera

non contenga spunti da cui possa desumersi la sua ostilità verso gli ebrei”. Parole davvero curiose. Il libro s’intitola L’antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio. Dunque l’oggetto non erano gli ebrei se non nella misura in cui erano vittime o avevano elaborato risposte pratiche e culturali alla discriminazione nei loro confronti. Il soggetto di quelle pagine, come di quelle attuali, non era e non è l’ebreo ma l’antisemita. Non è distinzione da poco. Alla sua base sta la considerazione se il pregiudizio e l’odio verso gli ebrei siano un effetto di caratteri e comportamenti specifici degli ebrei, quindi in qualche modo motivato, oppure no. No, aveva detto giustamente il troppo spesso dimenticato Jean-Paul Sartre all’indomani della strage dovuta allo sterminio nazista degli ebrei d’Europa. Il nodo semmai è capire quali siano i fantasmi che s’annidano nelle menti degli antisemiti. Fra cui veleggiano pure – ieri come oggi – menti di valore, i cui apporti al sapere e all’arte nessuno può negare, non per questo però esenti da quei preconcetti a volte mutantisi in vero e proprio fanatismo. Il che mette di nuovo in campo un inquietante, oscuro elemento: la cultura, la modernità, il talento non vaccinano automaticamente da cupe presenze depositatesi nell’immaginario collettivo e assorbite dall’aria che si respira. Era quanto osservavo in quel testo, bacchettato come censore retroattivo, a proposito di Ezra Pound e Louis-Ferdinand Céline (pen name di Louis Ferdinand Auguste Destouches). In buona compagnia peraltro di altri catoni “dilazionati”, per così dire. Come Claudio Magris che in Danubio, del 1986, ha scritto: Grandezza e caduta convivono in tutta l’opera di Céline. Nel più mostruoso dei suoi libri Bagatelle per un massacro – una delle pochissime vere trasgressioni, colpevoli e punibili, fra tante innocue licenze di letterati desiderosi di trasgredire ma con la garanzia dell’immunità e della mutua – c’è il prolisso e noioso sfogo di un piccolo borghese bottegaio che si lascia andare a tutti i pregiudizi della sua classe pauperizzata e disorientata, ma c’è anche una geniale e stravolta istantanea del secolo ventesimo, di cui non si potrà fare a meno.

O come uno storico quale Zeev Sternhell, che a proposito di Pound osserva: Si tratta certamente di una delle figure più influenti – e controverse – della poesia del Novecento. Pound, che oggi è universalmente considerato come uno dei grandi nomi della letteratura contemporanea, si rese celebre al grande pubblico con le sue trasmissioni propagandistiche a favore del fascismo e del nazismo durante la seconda guerra mondiale.

Nel 2012 Mirella Serri è più severa: “Nella infatuazione [per Mussolini e il fascismo] Pound aveva perduto anche l’orientamento della stessa poesia.” Pure Romano però era in buona compagnia. Nel 1996 esce una raccolta di opere di Louis-Ferdinand Céline nella

prestigiosa collana “Bibliothèque de la Pléiade” edita in Italia in collaborazione fra Einaudi e Gallimard, due fra le più autorevoli case editrici europee. “L’Unità” – che portava nella testata “Giornale fondato da Antonio Gramsci”, morto nelle carceri fasciste ed era il quotidiano del più importante partito della sinistra italiana – pubblica in anteprima stralci dell’introduzione di Gianni Celati e una sorta di carta d’identità di Céline dal titolo “Scrittore e uomo eccessivo” in cui si rammenta che è “autore controverso ma considerato fra i padri della nuova letteratura della disperazione”. Come si è visto, Céline nel corso del secondo conflitto mondiale ha scritto pagine di delirio antisemita eppure al lettore dell’“Unità”, magari giovane, appassionato di letteratura, ma non necessariamente esperto di storia questo particolare è sottaciuto. Perché mai tale silenzio e proprio su quel foglio? Non si ha la capacità o il coraggio intellettuale di mettere in evidenza che, come si è a più riprese visto nel corso di queste pagine, l’antisemitismo può convivere e convive con la cultura; la “modernità” – nelle sue più diverse espressioni, dai socialisti utopisti a Wagner a Ford – ne è impastata; pervade l’immaginario cristiano anche di tempi a noi vicini. Proprio la mancanza di un grande sforzo di analisi rigorosa della cultura, del senso comune, dei riflessi condizionati mentali degli europei ha fatto sì che l’antisemitismo sia rimasto una presenza inquietante nel mondo postbellico e post-Shoah, per quanto sempre condannato in modo solenne. 9.4. Un importante passo in avanti: la Nostra aetate Se per molta parte il quadro è quello fin qui abbozzato, non poche cose si sono però mosse. Nelle analisi dello sterminio e delle sue cause profonde, nella riflessione sugli antisemiti, nell’atteggiamento del mondo ecclesiale. Quest’ultimo è un elemento di particolare importanza. È certo infatti che pure nel pregiudizio e nell’odio antisemiti “moderni” e “scientifici” resta, come si è visto, un determinante fondo religioso. Per questo un passo decisivo nella direzione di una progressiva, ma non interamente compiuta, liquefazione dell’antiebraismo ecclesiale fu la dichiarazione Nostra aetate (Nel nostro tempo) adottata dal Concilio ecumenico Vaticano II il 26 ottobre 1965 che rappresenta l’inizio di un profondo ripensamento autocritico della Chiesa romana. Nella Nostra aetate

– denunciata, quando fu adottata, da molti governi arabi come frutto delle pressioni di “cardinali sionistizzanti” – si fa giustizia della millenaria accusa di deicidio in quanto – vi si legge testualmente – “se le autorità ebraiche con i propri seguaci si sono adoperate per la morte di Cristo, tuttavia quanto è stato commesso durante la sua Passione non può essere imputato né indistintamente a tutti gli ebrei allora viventi, né agli ebrei del nostro tempo”, ebrei che con i cristiani hanno in comune un “tanto grande […] patrimonio spirituale”. Talmente grande e profondo che, visitando dopo secoli e secoli la sinagoga di Roma il 13 aprile 1986, papa Giovanni Paolo II definì gli ebrei “fratelli maggiori” dei cristiani. Una storiella ebraica, non datata né databile, immagina che già un altro pontefice l’avrebbe fatto. Un ricco ebreo viennese si concede una vacanza in Italia e al ritorno racconta a un amico d’essere stato invitato un sabato a cena dal papa che, gentilmente, gli aveva fatto preparare solo cibi kasher. Dopo aver cenato l’ospite vorrebbe offrire una sigaretta al pontefice, che la rifiuta. Perché non fuma? No. Declina l’offerta perché è sabato, “mio fratello maggiore”. Come dire: un vero cristiano sa, deve sapere, di essere figlio dell’ebraismo. Non a caso la dichiarazione Nostra aetate termina con un capitolo sulla “fraternità universale, che esclude ogni discriminazione”. E non per caso a essa si è riferito, il 17 gennaio 2016, nel discorso alla comunità ebraica durante la sua visita alla sinagoga di Roma Jorge Bergoglio, papa Francesco: Abbiamo da poco commemorato il 50º anniversario della dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, che ha reso possibile il dialogo sistematico tra la Chiesa cattolica e l’ebraismo. Il 28 ottobre scorso, in piazza San Pietro, ho potuto salutare anche un gran numero di rappresentanti ebraici, e mi sono così espresso: “Una speciale gratitudine a Dio merita la vera e propria trasformazione che ha avuto in questi cinquant’anni il rapporto tra cristiani ed ebrei. Indifferenza e opposizione si sono mutate in collaborazione e benevolenza. Da nemici ed estranei, siamo diventati amici e fratelli. Il Concilio, con la dichiarazione Nostra aetate, ha tracciato la via: ‘sì’ alla riscoperta delle radici ebraiche del cristianesimo; ‘no’ ad ogni forma di antisemitismo, e condanna di ogni ingiuria, discriminazione e persecuzione che ne derivano.”

Ma nel corpo del cattolicesimo restava e resta viva la giudeofobia. Un caso famoso è quello di un vescovo tradizionalista legato a Marcel Lefebvre che aveva rifiutato le conclusioni del Concilio Vaticano II dando vita a una propria comunità – la Fraternità di San Pio X – e ordinando irregolarmente dei vescovi. Ai presuli della Fraternità, regnante Benedetto XVI, al secolo Joseph Aloisius Ratzinger, il 21 gennaio 2009 la

Congregazione per i vescovi aveva “rimesso”, tolto, la scomunica. Uno di loro, Richard N. Williamson, continuava però a sostenere tesi negazioniste, in modo pubblico e assai duro come le dichiarazioni rese nel 1989 al “Boston Globe” in cui testualmente aveva affermato: “Non c’è stato un ebreo ucciso nelle camere a gas. Sono tutte bugie, bugie, bugie.” Impenitente, nonostante qualche tentativo di depistare i propri critici, incorse nei fulmini della Segreteria di Stato che in una nota lo invitava a “prendere in modo assolutamente inequivocabile e pubblico le distanze dalle sue posizioni riguardanti la Shoah”. Una riflessione rigorosa sull’antisemitismo, le sue origini, le sue cause, la volontà di molti ebrei di essere e rimanere differenti non richiama tuttavia solo la necessità – per usare ancora le parole di Nostra aetate – di togliere “fondamento a ogni teoria e prassi che introduca tra uomo e uomo, tra popolo e popolo, discriminazioni in ciò che riguarda la dignità umana e i diritti che ne promanano”. Ci propone altri orizzonti. In particolare quello, attualissimo e carico di nodi esplosivi, dell’identità di ogni uomo e dei diversi gruppi umani in un mondo che, divenendo sempre più globale, rischia di diventare e diventa via via più spersonalizzante.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

(Sui temi trattati in queste pagine esiste una bibliografia sterminata. Qui verranno indicate unicamente le opere principali e quelle cui ci si è riferiti nel corso della narrazione. Delle opere tradotte in italiano si darà indicazione della sola traduzione italiana, segnalando in parentesi dopo il titolo l’anno di edizione originale) AA.VV., The Jewish Question: a Selection of the Articles (1920-22) Published by Henry Ford’s Paper The Dearborn Independent and Reprinted Later under the General Title of The International Jew, Militant Christian Patriots Publications, London 1927. ALIETTI A., PADOVAN D., Rapporto della ricerca “Permanenza e metamorfosi delle forme del pregiudizio: antisemitismo e islamofobia dopo l’11 settembre”, Compagnia di San Paolo, Torino 2010, in http://www.hansjonas.it/wp-content/uploads/2011/05/draft-impaginato-ottobre20101.pdf. ARENDT H., Antisemitismo e identità ebraica: scritti 1941-1945 (2000), Comunità, Torino 2002. BARNAVI E. (sous la dir. de), Histoire universelle des juifs: de la Genèse a la fin du 20e siècle, Hachette, Paris 1992. BASSANI G., Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, Torino 1962. BAUMAN Z., Modernità e Olocausto (1989), il Mulino, Bologna 1992. BERDING H., Moderner Antisemitismus in Deutschland, Suhrkamp, Frankfurt am Mein, 1988. BIDUSSA D., Il sionismo politico, Unicopli, Milano 1993. BIRNBAUM P. (sous la dir. de), La France de l’Affaire Dreyfus, Gallimard, Paris 1994. BONGIOVANNI B., Revisionismo e totalitarismo. Storie e significati, in “Teoria politica”, XIII, 1997. BREDIN J.D., L’affaire, Juillard, Paris 1983. BRICE C., MICCOLI G. (sous la dir. de), Les racines chrétiennes de l’antisémitisme politique (fin XIXe-XXe siècle), École française de Rome, Roma 2006. BROWNING C., Le origini della soluzione finale. L’evoluzione della politica antiebraica del nazismo: settembre 1939-marzo 1942 (2004), il Saggiatore, Milano 2008. BYRNES R.F., Antisemitism in modern France: the prologue of the Dreyfus Affair, Fertig, New York 1969. CAFFAZ U., Le nazionalità ebraiche, Vallecchi, Firenze 1974. CAFIERO M. (a cura di), Le radici storiche dell’antisemitismo, Viella, Roma 2009. ID., Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Viella, Roma 2004. CATTARUZZA M., LEVIS SULLAM S., TRAVERSO E., FLORES M. (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, 5 voll., UTET, Torino 2005-2006.

CHEVALIER Y., L’antisemitismo (1988), Istituto Propaganda Libraria, Milano 1991. COHN N., Licenza per un genocidio. I “Protocolli degli anziani di Sion”: storia di un falso (1967), Einaudi, Torino 1969. COMMISSION NATIONALE CONSULTATIVE DES DROITS DE L’HOMME, Rapport sur la lutte contre le racisme, l’antisémitisme et la xénophobie, in https://www.cncdh.fr/fr/publications/rapport-2017-sur-la-lutte-contre-le-racisme-lantisemitisme-etla-xenophobie. DE MICHELIS C.G., Il manoscritto inesistente. I “Protocolli dei savi di Sion”, Marsilio, Venezia 1998. ID., La giudeofobia in Russia. Dal libro del Kahal ai Protocolli dei savi di Sion, Bollati Boringhieri, Torino 2001. DEUTSCHER I., L’ebreo non ebreo e altri saggi (1968), Mondadori, Milano 1969. DOISE J., Un secret bien gardé. Histoire militaire de l’affaire Dreyfus, Seuil, Paris 1994. DREYFUS M., Dreyfus, mio fratello (ed. or. 1978 col titolo L’affaire telle que j’ai vécue), Editori Riuniti, Roma 1980. DRUMONT E., La France juive, 2 voll., Marpon & Flammarion, Paris 1886. DUCLERT V., L’affaire Dreyfus, La Découverte, Paris 1994. FEINGOLD H., How Unique Is the Holocaust in A. Grobman, D. Lande (ed. by), Genocide: Critical Issues of the Holocaust: A Companion to the Film Genocide, The Simon Wiesenthal Center, Chappaqua, NY, Rossel Books 1983. FERRARI ZUMBINI M., Le radici del male. L’antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, il Mulino, Bologna 2001 (qui le indicazioni bibliografiche sui maggiori antisemiti tedeschi). FINZI R., Una anomalia nazionale: la “questione ebraica”, in E.J. Hobsbawm et al. (progetto di), Storia del marxismo, III/2, Einaudi, Torino 1981. ID., Marxismi, mondi ebraici, judenfrage in AA.VV., Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio, La Giuntina, Firenze 1989. ID., Καλοκαγαθία e giudizio storico, in “Intersezioni”, XXVIII, 1, aprile 2008. ID., Il pregiudizio. Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce, Bompiani, Milano 2011. ID., L’“evil of usury” senza ebrei. Una lettura di Petty, Cantillon, Turgot e Smith, in “Studi Storici”, 54, 1, gennaio-marzo 2013. FOA A., Antisemitismo e antigiudaismo, in Enciclopedia Italiana – VII Appendice, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2006. FRANKEL J., Gli ebrei russi tra socialismo e nazionalismo (1862-1917) (1981), Einaudi, Torino 1990. GINZBURG L.V., Le ombre di Hitler (1969), Editori Riuniti, Roma 1971. GOBINEAU DE J.-A., Essai sur l’inégalité des races humaines, 4 voll., Firmin-Didot frères, Paris 1853-1855. GROSS J.T., I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia (2001), Mondadori, Milano 2002. ID., Fear: Antisemitism in Poland after Auschwitz. An Essay in Historical Hinterpretation, Random House, New York 2006. GROSSMAN V.S., ĖRENBURG I.G., Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici, 1941-1945 (1993), Mondadori, Milano 1999. HERF J., Il modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich (1984), il Mulino, Bologna 1988. HERZL T., Lo Stato ebraico (1896), il Melangolo, Genova 2003. HILBERG R., La distruzione degli ebrei d’Europa, Einaudi, Torino 1995 (ne esistono due edizioni, una in un volume, l’altra, economica, in due).1 ID., Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei, 1933-1945 (1992), Mondadori,

Milano 1994. HIRSCHMANN U., Noi senzapatria, il Mulino, Bologna 1993. HYMAN P.E., From Dreyfus to Vichy: The Remaking of French Jewry 1906-1939, Columbia University Press, New York 1979. JESI F., L’accusa del sangue. Mitologie dell’antisemitismo, Morcelliana, Brescia 1993. JOLY M., Dialogo agli inferi tra Machiavelli e Montesquieu (1865), a cura di R. Repetti, ECIG, Genova 1995. KERSHAW I., Che cos’è il nazismo. Problemi interpretativi e prospettive di ricerca (1985, IV ed. 2000), Bollati Boringhieri, Torino 2003. KERTZER D.I., Prigioniero del papa re (1996), Rizzoli, Milano 1998. KLEEBLATT N.L. (a cura di), L’affare Dreyfus. La storia, l’opinione, l’immagine (1987), Bollati Boringhieri, Torino 1990. LANDES D., The Jewish Merchant: Typology and Stereo-Typology in Germany, in “Leo Baeck Institute Year Book”, 1974. LAZARE B., Un erreur judiciaire: la verité sur l’affaire Dreyfus, Veuve Monnom, Bruxelles 1896. LÉMANN J., Les juifs dans la révolution Française, Lecoffre, Paris 1889. LEVI P., I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986. LEWIS B., Semiti e antisemiti (1987), il Mulino, Bologna 1990. LOMBROSO C., L’antisemitismo e le scienze moderne, L. Roux e C., Torino 1894. LONGERICH P., Verso la soluzione finale. La conferenza di Wansee (2016), Einaudi, Torino 2018. LUTERO M., Degli ebrei e delle loro menzogne (1543), con intr. di A. Prosperi, Einaudi, Torino 2000. LUZZATTO A., Il posto degli ebrei, Einaudi, Torino 2003. LUZZATTO VOGHERA G., Antisemitismo a sinistra, Einaudi, Torino 2007. MARR W., Der Sieg des Judethums über des Gemanentum, Constanoble, Bern 1879. MARRUS M.R., L’Olocausto nella storia (1987), il Mulino, Bologna 1994. MASSARA M. (a cura di), Il marxismo e la questione ebraica, Edizioni del Calendario, Milano 1972. MATARD-BONUCCI M.-A. (sous la dir. de), ANTISÉmythes. L’image des juifs entre culture et politique (1848-1939), Nouveau Monde, Paris 2005. MELLONI A., La lenta “recezione” della Shoah nel cattolicesimo, in A. Ricciardi (a cura di), Le Chiese e gli altri, Guerrini e Associati, Milano 2008. MENOZZI D., “Giudaica perfidia”. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia, il Mulino, Bologna 2014. MESSORI V., Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX: il Memoriale inedito del protagonista del caso Mortara, Mondadori, Milano 2006. MICCOLI G., I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano 2000. MICHELINI L., Alle origini dell’antisemitismo nazional-fascista. Maffeo Pantaleoni e “La vita italiana” di Giovanni Preziosi (1915-1924), Marsilio, Venezia 2011. MICHNIK A., Il pogrom (2006), a cura di F.M. Cataluccio, Bollati Boringhieri, Torino 2007. MILANO A., Storia degli ebrei in Italia, Einaudi, Torino 1963. MLEČIN L., Perché Stalin creò Israele, Teti, Roma 2008. MOUSSÉ B. (sous la dir. de), La Révolution française et le rabbinat français. Discours des rabbins de France pronouncés lors de la célébration du centenaire et précédés du discours de M. le président de la République francaise, La Caravane, Avignon 1890. NEHER-BERNHEIM R., Histoire juive. Faits et documents de la Renaissance à nos jours, 4 voll., Klincksieck, Paris 1971-1974. OFER D., WEITZMAN L.J. (a cura di), Donne nell’Olocausto, Le Lettere, Firenze 2001.

PASSELEQ G., SUCHECKY B., L’enciclica nascosta di Pio XI. Un’occasione mancata dalla Chiesa cattolica nei confronti dell’antisemitismo (1995), Corbaccio, Milano 1997. PERETZ P., STUTIN P., GERVAIS P., Le dossier secret de l’affaire Dreyfus, Alma, Paris 2012. PICCIOTTO FARGION L., Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano 2002 (ed. ampliata dell’originaria del 1992). ID., Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, Einaudi, Torino 2017. PINSKER L., Auto-emancipazione. Appello di un ebreo russo ai suoi fratelli (1882), il Melangolo, Genova 2004. PINTO I., Réflexions critiques sur le premier chapitre du 7e tome des “Oeuvres de M. de Voltaire” (1762), in Guénée A., Lettres de quelques juifs portugais, allemands et polonais a M. de Voltaire, 8eme edition, revue, corrigee avec soin, J.A. Lebel, Versailles 1817. POLIAKOV L., Storia dell’antisemitismo (1955-1977), 4 voll., La Nuova Italia, Firenze 19741990. ID., Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi (1971), Rizzoli, Milano 1976. ID., a cura di, Storia dell’antisemitismo 1945-1993, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 1996. PROSPERI A., Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Laterza, Roma-Bari 2011. RAMET S.P., The Catholic Church in Polish History from 966 to the Present, Palgrave Macmillan, London 2017. REES L., L’Olocausto. Una nuova storia (2017), Einaudi, Torino 2018. ROMANO S., I falsi protocolli. Il “complotto ebraico” dalla Russia di Nicola II a oggi, Corbaccio, Milano 1992. ROTH J., Ebrei erranti (1927), Adelphi, Milano 1985. RUSCONI G.E. (a cura di), Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l’identità tedesca, Einaudi, Torino 1987. SARFATTI M., Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000. SARTRE J.P., Ebrei (1946), Comunità, Milano 1948. SCHÄFER, P., Giudeofobia. L’antisemitismo nel mondo antico (1997), Carocci, Roma 1999. SEGEV T., Il settimo milione: Come l’Olocausto ha segnato la storia d’Israele (1991), Mondadori, Milano 2001. SOMBART W., Die Juden und das Wirtschaftsleben, Verlag von Duncker & Humblot, Leipzig 1911. ID., Die Zukunft der Juden, Verlag von Duncker & Humblot, Leipzig 1912. SORLIN P., L’antisemitismo tedesco (1969), Mursia, Milano 1970. TAGUIEFF P.A.(sous la dir. de), Les protocoles des Sages de Sion, 2 voll., Berg International, Paris 1992. ID., La nouvelle judéophobie, Mille et une nuits, Paris 2002. TODESCHINI G., I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza, il Mulino, Bologna 2002. ID., Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, il Mulino, Bologna 2004. TOKAYER M., SWARTZ M., The Fugu Plan: The Untold Story of the Japanese and the Jews During World War II, Paddington Press, New York 1979. TOSCANO M. (a cura di), Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell’Ottocento agli anni sessanta, Marsilio, Venezia 2007. TOUSSENEL A., Les juifs rois de l’époque. Histoire de la féodalité financière, Librairie de l’école sociétaire, Paris 1845.

TRAVERSO E., Les marxistes et la question juive, La Brèche-PEC, Montreuil 1990. ID., La violenza nazista. Una genealogia, il Mulino, Bologna 2002. TÜRESAY Ö., L’influence de l’antisémitisme européen sur le monde intellectuel ottoman dans les années 1880s et 1890s: le cas de la Nation israélite d’Ebüzziya Tevfik, Open Peer ReviewPublication series “Nineteenth-Century Anti-Semitism in International Perspective”, 2016, in http://antisem19c.hypotheses.org/628. VIVARELLI V. (a cura di), Nietzsche e gli ebrei. Antologia, La Giuntina, Firenze 2011. VOLTAIRE (F.-M. Arouet, detto), Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni (1756), a cura di D. Felice, Einaudi, Torino 2017. ZASLAVSKY V., BRYM R., Fuga dall’impero (1983), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986. ZERTAL I., Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia (2002), Einaudi, Torino 2007. ZOLA É., Io accuso (1898), traduzione italiana della lettera aperta “J’accuse” di Émile Zola al presidente della Repubblica francese Félix Faure in difesa di Alfred Dreyfus [ZOLA É., Lettre ouverte à M. Félix Faure, président de la République (nota come J’accuse) in “L’Aurore”, 13 gennaio 1898, p. 1]. 1 L’abitudine dell’autore di aggiungere a ogni edizione o traduzione numerose nuove notizie fa sì che ogni edizione o traduzione sia diversa dalle precedenti e tanto più dall’originaria inglese del 1961.

Indice Frontespizio Presentazione Dedica Preambolo 1. TRA PIO IX, MEHMET ALI E MOSES MONTEFIORE 1.1. Bologna, 23 giugno 1858: il “caso Mortara” 1.2. L’“affare di Damasco” e l’Alliance Israélite Universelle 2. “TRA I GIUDEI E I CRISTIANI PASSAVA […] UN ACERRIMO ANTAGONISMO” 2.1. “Deicidi” e testimoni dell’avverarsi della profezia 2.2. La leggenda nera della “natura” usuraria dell’ebreo 2.3. Il dibattito sul prestito di denaro nell’universo ebraico 2.4. “Karta si face perch’omo è fallace” 2.5. “Vogliamo andare a combattere i nemici di Dio in Oriente; ma abbiamo sotto gli occhi gli ebrei, la razza più nemica di Dio” 2.6. Cenciaioli, negozianti di passamani, calzolai, medici 3. IL “NEMICO INTERNO” 3.1. “Il boia si meritava di essere riabilitato prima di noi; perché il boia fa morire soltanto gli uomini” 3.2. Ebrei e avversione agli ebrei in Francia fra Rivoluzione e Terza repubblica 3.3. “Il destino fatale del tipo e la maledizione della razza” 4. L’AFFAIRE 4.1. L’accusa, l’arresto, la condanna 4.2. “J’accuse” 4.3. Una “guerra civile attorno alla sorte di un ebreo” 4.4. Quando ha termine l’affaire Dreyfus? 4.5. Fiorisce la teoria del complotto 4.6. L’affaire per eccellenza e il dopo 5. FRA XANTEN E KIEV: GEOGRAFIE ANTISEMITE 5.1. Una parola nuova, il suo senso, il suo successo 5.2. Il ritorno dell’accusa di omicidio rituale 5.3. Un sindaco antisemita nella splendente Vienna di fine Ottocento 5.4. “Non ho incontrato ancora nessun tedesco che abbia mostrato benevolenza per gli ebrei” 5.5. Pogrom, furia distruttiva 5.6. Perché? 6. LA STRAORDINARIA FORTUNA DI UN FALSO 6.1. “The Times” lancia I protocolli dei savi di Sion 6.2. “The Times” fa ammenda: I protocolli sono un falso 6.3. Il “complotto giudeo-bolscevico” 6.4. Una singolare storia: il “Piano Fugu” 6.5. “Non c’è fumo senza arrosto”? 7. GLI EBREI NEI MONDI NUOVI 7.1. Vietato a malati contagiosi, invalidi ed ebrei 7.2. L’America di Henry Ford 7.3. Henry Ford spiega il suo antisemitismo 7.4. “La rivoluzione è grande ma moltissimi sciocchi sono rimasti” 7.5. Il movimento socialista e gli ebrei 7.6. La Russia dei soviet 7.7. Antisemitismo e antisionismo 8. TRAGICO EPILOGO: LA SHOAH 8.1. Hitler al potere 8.2. Un programma di cui sono cardine il razzismo e l’antisemitismo 8.3. Le fonti della dottrina nazista 8.4. Una tragica “filastrocca veterinaria” 8.5. L’ebreo bacillo che devasta la società 8.6. L’antisemitismo si fa Stato 8.7. Un rompicapo per i nazisti: chi è ebreo? 8.8. L’Europa antisemita 8.9. Il caso italiano 8.10. “Maschio, 18 mesi, terrorista” 8.11. “Un’industria della morte razionale ed efficace” 9. TRA LO STERMINIO E L’OGGI: QUALCHE RIFLESSIONE CONCLUSIVA 9.1. La violenza del secolo, lo sterminio, il “revisionismo storico” 9.2. “Negazionismo”, conflitto arabo-israeliano, estensione dell’antisemitismo ad Africa e Asia 9.3. Dimenticare Pavlov 9.4. Un importante passo in avanti: la Nostra aetate Bibliografia essenziale

4 2 6 7 13 13 15 19 19 22 24 26 29 32 35 35 38 45 49 49 51 53 57 59 60 66 66 67 68 71 74 75 79 79 81 84 86 87 89 89 91 94 95 96 99 104 112 112 113 114 116 117 119 126 128 129 132 139 142 142 146 153 159 162