Bibliografia di Franco Fortini

Citation preview

BIBLIOGRAFIA DI FRANCO FORTINI A CURA DI ELEONORA BASSI E ELISABETTA NENCINI

ARCHIVIO FRANCO FORTINI QUODLIBET

Indice

7

Prefazione di Luca Lenzini

2.3

Avvertenza

27

A.i. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

49

A.2. Edizioni postume

61

A.3. Edizioni in lingua estera

65

B.1. Traduzioni in volume

71

B.2. Traduzioni apparse su periodici o in volumi di autori vari

75

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici; prefazioni, introduzioni; curatele, voci di enciclopedia

Appendici 243

2.47 249

Appendice 1. Testi per musica Appendice 2. Testi per film Appendice 3. Interviste e partecipazioni alla TV e alla Radio

Indici .15 3

2.65

Indice dei nomi Indice delle poesie presenti nella sezione C

Prefazione

Non difenderti più. Ma più tardi, più tardi - quando staranno fissi tra satin e giunchiglie ma molto, molto tempo dopo - quando saremo tutti out of print certe parole che una volta avevo curate perché quasi certo di avere ragione sarà molto bello vederle volare dove il vento le vuole lavorare come quel fumo bianco sparito il jet. Franco Fortini, Out ofprint

1. Ogni bibliografia ha una sua storia, fatta di approssimazioni, scoperte e fallimenti, capitolazioni e progressi. Questa di Fortini è ]a prima pubblicata dopo la sua morte ( 1994), ma la terza in ordine di tempo a partire dal 1989: la precedono quella compresa in Indici per Fortini (a cura di Carlo Fini, Luca Lcnzini, Pia Mondelli, Firenze, Le Monnicr, 1989, pp. 13- 1o6) e la Bibliografza degli scritti di Franco Fortini (1935-1991) curata da Paolo Jachia, Luca Lenzini, Rossella Niccolucci (Siena, Dipartimento di filologia e critica della letteratura - Università degli studi di Siena, 1992). Di queste la seconda costituisce l'aggiornamento e l'integrazione della prima, allestita in occasione dei festeggiamenti accademici per il congedo da11'insegnamento tenuto dal 1989 nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena; ma entrambe hanno lo stesso fondamento: l'archivio personale di Fortini, che dopo la donazione all'Università di Siena (1995) da parte di Ruth Leiser è conservato nella Biblioteca Umanistica cd è stato inventariato da Elisabetta Nencini. Naturalmente non sono mancate, negli anni, altre bibliografie di Fortini. Tra quelle "di servizio" comprese all'interno di monografie e di saggi critici sull'autore, tanto in vita che in morte, una, in particolare, merita di essere ricordata: quella nel "Castoro" curato da Alfonso Berardinelli (Franco Fortini, Firenze, La Nuova Italia, 1973, pp. 160-3), la prima ampia monografia

8

Luca Lenzini

dedicata a Fortini. Lì, nella Nota bibliografica, si rispecchiava una carriera già lunga e folta di titoli: venti libri d'autore tra raccolte di versi, opere di narrativa e di saggistica, ventitré libri in traduzione, una fittissima produzione di articoli, prefazioni, voci d'enciclopedia, testi per film. Fortini aveva allora cinquantasei anni. In quello stesso anno pubblicava Questo muro, la raccolta da molti considerata il libro della sua piena maturità poetica; l'anno seguente, 1974, per la cura di Pier Vincenzo Mengaldo usciva negli "Oscar Poesia" di Mondadori l'antologia Poesie scelte (1938-1973). Non è quindi azzardato affermare che a quest'altezza la ricezione di Fortini doppia una boa decisiva: mentre fino ad allora la sua figura più accreditata era stata quella dell'intellettuale militante e del polemista, affermatosi sin dai tempi del «Politecnico» di Vittorini, ora grazie ai contributi di Berardinelli e di Mengaldo quella figura si complica e si arricchisce, in modo determinante, per la sempre maggiore attenzione dedicata al poeta (quanto al traduttore, è del 1970 la versione del Faust di Goethe, accolta nei prestigiosi "Meridiani,, di Mondadori). Non tanto una "canonizzazione" - altre le linee canoniche egemoni, allora come ora - quanto una messa a fuoco: se nelle pagine dedicate alla critica su Fortini Berardinelli poteva a buona ragione osservare che «la sua [di F.] poesia è rimasta fuori del tiro di quasi tutte le metodologie e ideologie letterarie italiane di questo dopoguerra» (p. 164), prima - appunto - la sua monografia, e poi l'Introduzione di Mengaldo alle Poesie scelte modificavano in profondità quel quadro, fornendo a lettori e studiosi punti di riferimento fondamentali, tuttora indispensabili per interpretare il poeta e l'intellettuale, visti nel loro reciproco illuminarsi. La bibliografia del "Castoro" svolse la propria funzione, esemplarmente, entro la cornice critica in via di rinnovamento ora accennata. L'approfondimento della fisionomia di Fortini, quale si delinea a partire dall'inizio degli anni '70 non è, infatti, separabile dalla conoscenza a vasto raggio dell'opera, quindi non solo dei libri in circolazione ma anche di quelli che da tempo ne erano usciti (come Agonia di Natale, Asia Maggiore o Sere in Va/dosso/a), nonché dalla discussione degli interventi critici, svolta sinteticamente ma efficacemente da Berardinelli nella sezione Scritti su Fortini. Quanto ai testi fortiniani apparsi su periodici e quotidiani fin dagli anni '30, essi non vi sono registrati singolarmente: la sezione Pubblicistica della Nota bibliografica elenca solo le principali testate a cui Fortini aveva sino ad allora collaborato, selezionando una serie di testi saggistici «apparsi dal 196 5 al 1971 », cioè dopo la prima edizione di Verifica dei poteri. Il taglio critico del "Castoro" era di tipo militante, puntato sul presente, non neutrale o storicizzante; e quanto alla ricostruzione e descrizione dell'universo delle collaborazioni, tanto popolato quanto poliedrico, avrebbe richiesto 2.

Prefazione

9

un ben arduo lavoro anche in seguito, a chi non avesse avuto a disposizione un bacino documentario di partenza, cioè il già menzionato archivio personale dello scrittore, riordinato a più riprese (ed a più mani) nel corso degli anni. Che inoltre lo stesso Fortini abbia contribuito non solo alla fase della documentazione, ma anche a quella dcli' ordinamento e poi, non di rado, alla stessa interpretazione del proprio itinerario, il sottoscritto lo può testimoniare per le bibliografie dell'89 e del ,92 e Carlo Fini, firmatario della biografia inserita negli Indici, potrebbe confermarlo per la sua parte (così come Jachia e Niccolucci per le loro); ma è da ritenere che lo stesso si possa dire per il "Castoro" di Berardinelli, la cui bibliografia non a caso è perfettamente identica, per voci e struttura, a quella allegata al Curriculum vitae inviato da Fortini al concorso di "libera docenza" nel 1971 (qui riprodotto alle pp. 19-22). Ora, chi legga il Curriculum vi troverà il percorso di un intellettuale intento a interpretare sé nella storia e nel mondo circostante, non certo l'iter di uno studioso volto a coltivare il proprio orto accademico. Proprio per questo non stupisce l'interventismo-diciamo così, per intendersi-di Fortini nell'ambito della critica e in quello degli strumenti atti ad avvicinare la propria opera. La stessa esistenza e la lunga cura dell'archivio - incompleto, ovviamente, ma egualmente ricchissimo - è da attribuire non tanto a ragioni di mera conservazione o di memoria storica, quanto a motivi di tipo essenzialmente creativo-utilitaristico: sul piano personale, della vita pratica, Fortini non era granché ordinato; ma l'archivio costituiva un deposito di materiale da sfruttare, rivedere, annotare, correggere, secondo una prassi ben nota a chi ha avuto occasione di consultarne i ritagli, gli estratti o le riproduzioni [vedi p. 18]. Contestualmente quel deposito, proprio in quanto testimonianza di errori e intuizioni, conflitti e progetti, poteva fornire la prova di una ricerca coerente e di una militanza rigorosa, prova tanto più necessaria in quanto quella ricerca e quella militanza - non per un Partito, ma per la verità - erano da lui avvertite come sempre a rischio d'incomprensione e mistificazione, e quasi oggetto di una damnatio memoriae comminata in vita. (Quest'ultima affermazione suonerà eccessiva, a chi non ha conosciuto Fortini; eppure le ricorrenti asperità nei suoi rapporti personali hanno spesso avuto origine in un senso di esclusione e solitudine vivissimo in lui sin dagli anni giovanili). Quanto alla tendenza al riuso cd alla rielaborazione delle proprie scritture, gli esempi davvero non mancano nell'opera fortiniana ma non è il caso di soffermarvisi ora. Mi limito a segnalare, senza considerare la genesi delle raccolte saggistiche, alcuni episodi paradigmatici ed un'abitudine inerente alla scrittura stessa dell'autore, documentabile sempre attraverso l'archivio. L'episodio più macroscopico è costituito da Un giorno o l'altro•, opera pubbli1

F. Fortini, U11 giorno o Pa/tro, a cura di M. Marrucci e V. Tinacci, Macerata, Quodlibet, .2oo6.

1o

Luca Lenzini

cata postuma (2007) ma a cui Fortini aveva lavorato, anche se in maniera discontinua, sin dalla fine degli anni Settanta: un «centone», scrive a Giulio Bollati nell'87, «di scritti sparsi, da periodici o inediti, pagine di diario, lettere mie e altrui, eccetera, 1945-1980, tagliato in forma di Diario in pubblico e corso da un commento continuo, con gli occhi di oggi, a piè di pagina»i. Attraverso PasoliniJ del '93, ne è una sorta di anticipo "mono-tematico"; e qualcosa di analogo, non un centone però, bensì un "vocabolario" (di temi e «tesi») ricavato da saggi ed articoli già pubblicati, era apparso nel 1991, per cura di Paolo Jachia: Non solo oggi4. Si tratta di opere molto diverse, ma che presuppongono l'uso dell'archivio: non per "riciclare" ma per costruire un nuovo organismo a sua volta pronto per l'uso delle nuove generazioni. Ad un'analoga preoccupazione (o aspirazione) di riuso (proprio o altrui) si può ricondurre anche l'abitudine di redigere indici tematici in coda ai diarizibaldoni tenuti ininterrottamente dallo scrittore lungo la sua esistenza. L'indicizzazione delle pagine giornaliere di quei quaderni [vedi pp. 14-5], luogo d'origine di gran parte dei testi dell'autore, sia in versi che in prosa, non è anch'essa un'operazione in vista del futuro sfruttamento (magari autocritico, di ripensamento)? La creazione degli Indici per Fortini nell'omonimo volume dell'89 (anch'essi tuttora utilissimi) altro non ha fatto che estendere e sistematizzare quest'uso, già sperimentato "pubblicamente" in appendice a Verifica dei poteri [vedi p. 13]. In questo senso Fortini ha anticipato, dunque, tanto l'opera dei bibliografi che quella dei propri interpreti, non limitandosi a ordinare il materiale prodotto in vita, ma selezionandolo, smontandolo e rimontandolo, e stabilendo criteri-guida per attraversarne l'ingente selva. 3. Che le bibliografie siano condannate all'incompletezza è un risaputo

assioma, e non serve insistere. Nondimeno, le notizie che si trovano in questa nuova messa a punto non riguardano solo il periodo intercorso tra il 1991 ed il 1994 (quello escluso, cioè, dalla bibliografia del '92). Senza dar conto dettagliatamente delle nuove acquisizioni (l'elenco sarebbe davvero cospicuo), mette conto indicare almeno alcuni punti significativi, che hanno dato non poco filo da torcere alle curatrici, e che dimostrano quanto una bibliografia sia spesso il frutto di un lavoro collettivo, di più persone mosse da interessi che possono seguire vie differenziate ma convergenti. In primo luogo, gli esordi: nella bibliografia dell'89 le prime voci della sezione Poesie e prose apparse in periodici e quotidiani (Una settimana, Spiaggia di settembre) recano l'indicazione «Gazzetta del Mezzogiorno» Il passo della lettera è riportato nella Nota al testo delle curatrici, p. XXI. F. Fortini, Attraverso Pasolini, Torino, Einaudi, 1993. ◄ F. Fortini, Non solo oggi. Cinquantanove voci, a cura di P. Jachia, Roma, Editori Riuniti, i

J

1991.

Prefazione

senza data tranne l'anno (1935): infatti le ricerche che, a suo tempo, condussi a Roma ed a Firenze per rintracciare i testi, di cui Fortini serbava copie prive di dati ed un ricordo incerto [vedi p. 17], non dettero esito. Nella bibliografia del '92 i primi testi registrati sono quelli di «Anno XIII» ( Colline colorate, un'altra gioia... , Paesaggi) mentre scompaiono, in assenza di dati certi, sia Una settimana che Spiaggia di settembre. Questi ultimi sono stati, in seguito (1996), rintracciati (e collocati nel proprio contesto) da Sergio PalumboS: i testi originariamente erano stati pubblicati, insieme a Il cielo, su «La Gazzetta di Messina» nel corso del '36. Altro periodo critico: la guerra, e non è da spiegare perché. Qui un aiuto importante è venuto da Davide Dalmas 6, che nelle sue ricerche su Fortini e gli ambienti valdesi ha recuperato testi pubblicati nel '44 su « Voce Evangelica» e ripresi dalla stessa rivista all'indomani della scomparsa dell'autore. Dove invece le ricerche han segnato il passo è il periodo 1968-1969: la scarsezza delle voci, nella parte relativa ai periodici, a suo tempo ebbe a stupire lo stesso Fortini, ma non ha trovato modifiche sostanziali. Il fatto che proprio negli anni "caldi,, della contestazione la sua firma fosse pressoché assente dalle pagine delle riviste, cioè da un medium tipico della riflessione critica e della cultura della sinistra, sembra in effetti una contraddizione; d'altra parte egli fu tutt'altro che inattivo, in quel periodo: basti pensare, oltre alla seconda edizione di Verifica, alla traduzione del Faust goethiano7, impresa che aveva assorbito gran parte del tempo non dedicato all'insegnamento scolastico. C'è poi una zona che vale la pena segnalare perché non priva di aspetti problematici e stimolanti: quella delle pubblicazioni postume. Qui occorrerebbe distinguere almeno tre casi: i testi preparati o già rivisti in vita dall'autore, e pubblicati dopo la sua morte per vicende editoriali più o meno fisiologiche (come La guerra in Europa o il saggio sui Frammenti lirici di Re bora), quelli "imprevisti" in quanto risultanti dalla trascrizione, non rivista né pianificata, di conferenze o interventi in pubblico (di solito questi testi sono giunti al Centro Fortini tramite amici, studiosi o anche conoscenti occasionali di Fortini), e le pubblicazioni che hanno all'origine l'archivio dell'Università di Siena (in buona parte apparse sull' «Ospite ingrato», la rivista del Centro Fortini, ma anche altrove). Ed infine, Internet. Accade anche d'imbattersi, nel mare magnum della rete, in testi di cui non si sospettava la circolazione: è il caso di una versione J Vedi S. Palumbo, La "preistoria• di Fortini è nei versi messinesi, «La Gazzetta del Sud•, 15 luglio 1996, p. 3; le prose sono riportate in Id., l'impewosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio. Fascismo e afascismo nella stampa messi11ese degli a11ni :,o, Messina, Edas, 1999. 6 Vedi D. Dalmas, La protesta di Fortini, Aosta, Sigma, 2oo6. 7 Vedi ora Cesare Cases, Laboratorio Fa11st. Saggi e commenti, Macerata, Quodlibet, 2019.

II

Luca Lenzini

12.

da Orazio, rinvenuta da Alessandro Fo in un sito 8 internet, testo che nell' Archivio Fortini figura tra le carte dei testi inediti e scartati. Solo grazie al reperimento in rete si è giunti a identificare la sede originaria in cui venne pubblicato, l'antologia Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei, a cura di V. Guarracino (Milano, Bompiani, 199 3), che sino ad allora era sfuggita ai curatori. Ma come collocare l'apparizione su Internet di pubblicazioni, talora di esistenza effimera, in una bibliografia di taglio annalistico e legata ai supporti tradizionali? La scelta è stata di darne notizia a parte, ma occorre prendere atto che lo sviluppo di Internet impone di registrare gli strumenti di bordo, anche per chi pensa che il libro sia sempre insostituibile e non solo nell'ambito degli studi umanistici. Una cosa è certa, comunque: d'ora in poi gli aggiornamenti della bibliografia fortiniana avranno luogo proprio in rete, dato che il Centro di ricerca Franco Fortini dell'Università di Siena dispone di un proprio sito9. Ad esso rinviamo quindi per il futuro, che inevitabilmente non mancherà di novità e sorprese. Luca Lcnzini

8 «ilmalcminorc.altcrvista.org/wp-contcnt/uploadshoo9/os/orazio_carm_i_11_-_cscrcitazione.pdf» (ultima consultazione dicembre 2019). 9

www.ospiteingrato.unisi.it.

Avvertenza

Questa bibliografia si propone di integrare ed ampliare quella precedente del 199.2 a cura di Luca Lenzini, Pia Mondelli, Paolo Jachia. I testi citati sono per la maggior parte conservati nell'Archivio Franco Fortini dell'Università di Siena. Dopo la morte di Fortini, nel novembre 1994, l'archivio è stato donato alla biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, oggi Biblioteca U maoistica, dove è stato interamente riordinato e catalogato e adesso consultabile nel catalogo online dell'Università di Siena (https://onesearch.unisi.it/). La bibliografia è suddivisa in sci sezioni all'interno delle quali viene rispettato l'ordine cronologico, ed ogni lemma segue una numerazione progressiva. La prima sezione (denominata A.1) comprende i volumi, le raccolte d'autore, le plaquettes, gli opuscoli e le opere in collaborazione con altri. La seconda sezione (A..2) riporta le opere uscite dopo la morte di Fortini, e la terza (A.3) le edizioni in lingua estera. Per quanto riguarda le traduzioni (la maggior parte dal tedesco e dal francese) le abbiamo suddivise fra quelle in volume (B.1) e quelle uscite su periodici o in volumi di vari autori (B ..2.). Gli articoli di Fortini, le recensioni uscite su quotidiani e periodici, che sono la parte più cospicua di questa bibliografia, sono incluse insieme alle introduzioni e prefazioni a volumi di altri autori, alle voci di enciclopedia, alle presentazioni a mostre e agli interventi a congressi, nell'ultima sezione (C).Per ogni anno, in prima posizione troviamo sempre le pubblicazioni in volume e di seguito i singoli articoli e recensioni usciti su periodico. In alcuni casi non è stato possibile il confronto con i testi originali e talvolta, quando non certe, le date sono indicate tra parentesi quadre. Lo stesso vale per le indicazioni delle pagine che, quando non è stato possibile rintracciare, sono omesse. All'interno dei singoli lemmi, nella maggior parte dei casi, sono presenti delle brevi integrazioni esplicative del contenuto trattato, che insieme agli indici dei nomi, delle poesie, delle prose, dei periodici, rendono più agevole la consultazione della bibliografia. Sempre all'interno del lemma sono indicate, tramite il simbolo -+ le successive pubblicazioni in volume. Seguono poi tre Appendici comprendenti, sempre in ordine cronologico, testi per musica, film e interventi alla televisione e alla radio. Molti pareri editoriali di Fortini sono riportati o citati in Luca Daino, La gioia di conoscere: i pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori, Milano,

24

Avvertenza

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2017 e di Valentina Tinacci, Marianna Marrucci, Meglio peccare Fortiter, Pisa, Pacini, 2013, ai quali rimandiamo. Una edizione complessiva è in allestimento a cura del Centro Fortini. Non sono indicizzate le traduzioni delle singole poesie di Fortini, per le quali si rimanda al sito del Centro Fortini. Sono molte le biblioteche italiane e straniere che hanno collaborato alla realizzazione della bibliografia, apportando documenti e citazioni bibliografiche a volte inedite e sconosciute. Tra le tante si ricordano la Biblioteca della Università Bocconi di Milano, la Biblioteca Romana dcli' Archivio Storico Capitolino, la Kantonsbibliothek Graubiinden a Chur, Svizzera, la Biblioteca Comunale Centrale Sormani di Milano, la Biblioteca Statale di Cremona, la Biblioteca Provinciale di Pisa, la Biblioteca Fondazione Casa Oriani di Ravenna, la Biblioteca Area Economica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, I'Archivio Fotografico Fondazione Carisbo di Bologna, l'Archivio Bonsanti di Firenze, la Biblioteca Umanistica della Università degli Studi di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, l'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e la Biblioteca Cantonale e Universitaria di Losanna.

Le curatrici ringraziano i molti che hanno collaborato alle ricerche dei documenti, in particolare Luca Baranelli, Davide Dalmas, Luciano Borghi, Roberto Nencini, Ilaria Betocchi, Luca Daino, Alessandra Rcccia, Antonio Allegra, Marianna Marrucci, Daniele Campea, Edoardo Badalamenti, Simona Gambelli, Francesco Diaco, Monica Marchi, Tommaso Munari, Sabatino Pcluso, Domenico Scarpa, Sergio Toffctti, Paolo Kutufà.

Bibliografia di Franco Fortini

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

46.01 Foglio di via e altri versi, Torino, Einaudi, 1946, pp. 96. Contiene: NOTA / E questo è il sonno, edera nera, nostra// GLI ANNI // La città nemica / Quando / Oscuramento / Se sperando / Italia 1942 / Varsavia 1939 I Varsavia 1944 / Coro di deportati/ Valdossola / Per un compagno ucciso / Canto degli ultimi partigiani / Manifesto // ELEGIE // Cinque elegie brevi I / II / III / IV / V / Di Natale / Di Porto Civitanova / Di Maiano / Di Palestrina / Di Vallecrosia / Sulla via di Foligno / Tomba di Vetulonia / Della Sihltal / vice veris // ALTRI VERSI // Foglio di via / La rosa sepolta / Lettera / Sonetto / Strofe / Per una cintura perduta nel bosco / La buona voglia / Saggezza / La tempesta / Rivolta agraria / Consigli al morto (Da antichi canti funebri rumeni) I / II / Canzone per bambina/ Imitazione dal Tasso/ Coro dell'ultimo atto; A.1.59.01; A.1.67.01; A.1.78.01; A.1.87.01; A.2.14.01; Edizione critica in A.2.18.02. 48.01 Agonia di Natale, Torino, Einaudi, 1948, pp. 163; A.1.72.01. 53.01 Sei poesie per Ruth e una per me, Milano, Tipografia Lucini, 1953, pp. 8. Contiene: Da poco mi sono ... / Dove sei ... / Per questa luce ... / E tu dammi la mano ... I È corta la luce ... / Si può ancora disperdersi ... / Non è molto lontano ... A.1.59.01. 54.01 Una facile allegoria, Milano, Edizioni della Meridiana, 1954, pp. 29. Contiene: Prologo ai vicini / Quattro inverni / Arte poetica / Una facile allegoria / L'officina / Le domeniche / Si può ancora / Ponte alla Badia / Parabola / A una straniera / Quand le rossinhol / In una strada di Firenze / Saluto; A.1.59.01. 55.01 In una strada di Firenze, Milano, Edizioni Linea grafica, 195 5, pp. 15. Contiene: L'amicizia / Camposanto degli inglesi / Piazza Tasso / Sestina a Firenze / Via Santa Marta / Piazza dc' Giudici / Borgo Pinti / Bivio Due Torri / Ragione degli anni / A un fiorentino / In treno / In una strada di Firenze; A.1.59.01.

28

A.r. Lib>·i, plaquettcs, raccolte d'autore

56.01 I destini generali, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1956, pp. 82. Contiene: [Giustificazione del titolo] I I Racconto I L'amicizia I Piazza de' Giudici I Camposanto degli Inglesi I Via Santa Marta I Borgo Pinti I Non è molto lontano I Una sera di dicembre/ A metà/ Ponte alla Badia / Borgo Santa Croce / In treno / A un fiorentino / A una straniera / L'officina / Domenica delle Palme / Ai poeti giovani / I destini generali / Canzone / Distici / Metrica e biografia // II // Foglio di via / La rosa sepolta I Sonetto / Quando ai dossi dei monti / Quella era la montagna I Arte poetica / Polifemo / Una facile allegoria / Quand le rossinhol / Saluto / Prologo ai vicini / Tu guardi e vedi il cielo / Mi risveglio / Agro inverno / 194 5 / Quartine / Il poeta servo I Ritratto / Sansepolcro/ Giardino d'estate, Pechino/ L'altezza della situazione o perché si scrivono poesie; A.1.59.01. 56.02 Asia maggiore. Viaggio nella Cina, Torino, Einaudi, 1956, pp. 289; A.2.07.01. 57.01 Libri nel tempo-AZ Panorama Enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 19 57, pp. 760 [il piano del libro è della Direzione di AZ Panorama e di Franco Fortini]. 57.01 Sestina a Firenze, Milano, Schwarz, 1957, pp. 49. Contiene: Eri le nostre vie .. ./ Sestina a Firenze/ Canzone. 57.03 Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista, Milano, Feltrinelli, 1957, pp. 282. Contiene: [Avvertenza] / Il senno di poi // PARTE PRIMA Discorso indiretto I Che cosa è stato «Il Politecnico» / Per una critica come servizio / La biblioteca immaginaria / Kafka e la critica delle cose / L'uomo in rivolta / La selva ironica / Nikolàj e Cekmèn / Il Metellismo / Arti e proposta umana / Quale arte? Quale comunismo? / Disegno industriale/ Tre film I. Ladri di biciclette/ II. Due soldi di speranza/ III. La strada/ Da Pavese// PARTE SECONDA Da un "Libro bianco" (1950-1953) // PARTE TERZA Discorso diretto Il La morale di guerra / A un socialista: neutralità 1949 / A un comunista: neutralità 1949 I Per una rinuncia all'unanimità/ I dannati della terra/ "Cadere correttamente"/ Le vie degli ex comunisti/ Conclusioni 1956 / Chi non spiega è responsabile / Comunismo e Occidente / Risposta a una risposta I Un discorso di Nenni / Dialoghi con se stessi I Per la "dichiarazione sull'ideologia dei monopoli" / Industria e cristianesimo/ Disguidi/ La morte nella storia/ "Operazio" I Politicità e auto-

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

nomia della cultura / Paradosso delle riabilitazioni / Direzione collettiva a questione di fiducia/ Stalinismo e unanimità tendenziale/ Il lusso della monotonia/ Ad una rivista sovietica/ Lo Stato-guida/ Lettera a un comunista; A.1.74.02; A.2.18.02. 58.01 Olivetti 1908-1958 [con Libero Bigiaretti], Ivrea, Olivetti, 1958, pp. 190;--+ A2.10.01. 59.01 Poesia ed errore, Milano, Feltrinelli, 1959, pp. 270. Contiene: 1937-1940 // Dedicando poesie future/ Prima satira/ Senza preghiera / Canto d'amore / Ogni istante / I mesi, per bambini / Sapessi ... / Altri saprà ... / Altri saprà ... / Ora dal sonno ... I Perdici ormai ... / Di Porto Civitanova / Di Maiano / Se sperando ... / Seconda satira // 1941 -194 5 // La città nemica / Quando / Oscuramento / Di Palestrina / Sulla via di Foligno / Militari / Italia 1942 / Voce di deportati / Di Natale/ A un'operaia milanese/ Foglio di via/ La rosa sepolta/ Varsavia 1939 / Varsavia 1944 /Sonetto/ Lettera/ Per un compagno ucciso / Valdossola. 16 ottobre 1944 / Voce degli ultimi partigiani / Thuncrscc / Il Niesen / Per una cintura perduta nel bosco / Saggezza / La buona voglia/ Strofe/ Rivolta agraria/ Consigli al morto/ Versi per funghi/ E guarderemo ... / In lingua mortua / Ritorna, se ... / Manifesti/ Europa 1945 // 1946-1950 // Gennaio 1946 / Vice veris / E quando ci sarà restituita ... / Quando ai dossi ... / Coro per un ultimo atto / Epigrafe per «Foglio di via» / Imitazione del Tasso / Claudio di Lorena/ Vecchia rosa I A Dirce/ Non è molto ... / Le stagioni / Quella era ... I E avevamo sperato ... I Piazza Vetra / La pazienza/ Quel giovane tedesco ... / L'emigrante / Qualifica / Quartiere / Primavera a Rogoredo / L'amicizia / Camposanto degli Inglesi/ Piazza Tasso/ Sestina a Firenze/ A Dirce/ Arte poetica/ Ai critici progressisti/ Caffè di notte, stazione di ... / Une tachc dc sang intellectucl / A metà/ Tu guardi e vedi ... / Il primo / L'officina/ Italia 1949 / Il tarlo/ Neve e faine/ Prefazione/ Per questa luce ... / Al poco lume / Via Santa Marta / Piazza de' Giudici / Poesia di Natale / Logoi Christou / Da poco mi sono ... / Dove sci ... / Dico a te/ Giardino allagato/ Ognissanti/ Guarda questa rena ... / Le domeniche/ E tu ... // 1951-19 53 // Falso sonetto I Fare e disfare/ Non era ancora ... / Agro inverno/ A una straniera/ Mente/ Sono morti ormai ... I Borgo Pinti / La strada, la casa ... I E ora nella casa ... I Il poeta servo/ Parabola / Ponte alla Badia/ Misereor / Via Milazzo / Quartina/ Da Brecht/Una facile allegoria// 1954-1955 // Piazza degli Affari/ Notte veloce ... I Bivio Due Torri/ Ragione degli anni/ A un fiorentino I In treno I In una strada di Firenze/ Via Verdi/ Science Fiction/ Da Éluard / Spesso

29

30

A.r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

ti guardo ... I Domenica delle Palme I Ai poeti giovani I Traduzione immaginaria I Quand le rossinhol I Bocca di Magra I Congedo I Da Petrarca I Da Goethe I Senza mediazione I Prologo ai vicini I Decennale I Italia 19 55 I Tutto va bene I Ai nostri caduti di Russia I Muro dei Federati I Complicità I Tomba dei Rosenberg I American Renaissance I A Delio Tessa I A Milano i tetti I Tramontana I Fra parentesi I Una sera di settembre I A Boris Pasternak I Canzone I I destini generali / Giardino d'estate, Pechino I/ 1956-1957 I I Il viaggio I Racconto I Distici/ Metrica e biografia I Ritratto / Il vento che verso ... I Sansepolcro I Cisalpina I Foglio volante/ Al di là della speranza I Aprile italiano I La forme d'une ville I Per Cesare C./ Per un pittore I Per le opere di lsaak Babel' / 1957 I Altra arte poetica/ Dialogo I Novembre al Parco Reale I Qui libri ... / Nella sicura lontananza ... I Quando tra sassi ... / V-Day I Wcltgeschichtfch I Per Roberto R. / Dai giornali/ Il Forte del Belvedere I La lettera / Agli amici; A.1.69.04; A.1.53.01; A.1.54.01; A.1.55.01; A.2.14.01. 59.02 Il movimento surrealista, Milano, Garzanti, 1959, pp. 208; II edizione [con Lanfranco Binni], Garzanti, Milano, 1977, pp. 300. 62.01 Poesia delle rose [cartella di 50 esemplari numerati con tre litografie originali di Carlo Leoni], Bologna, Libreria Antiquaria Palmaverde, 1962, pp. 24; A.1.63.01. 63.01 Una volta per sempre, Milano, Mondadori, 1963, pp. 115. Contiene: UN'ALTRA ATIESA (1958) Il L'ora delle basse opere I Un'altra attesa I Non posso I Pronomi I Mattina di luglio I Endlosung / Ringraziamenti di Santo Stefano I Distici per materie plastiche/ Una frequenza I A Carlo Casso la// TRADUCENDO BRECHT I ( 19 59-61) I I Dalla mia finestra I Fine della preistoria I Ai poeti I Traducendo Brecht I Prima lettera da Babilonia / Seconda lettera da Babilonia I Per un convegno di intellettuali I Aprile 1961 // II (1959-62.) Il La storia inganna I Primo riassunto / Secondo riassunto / Una veduta /Lo straniero benevolo I 4 Novembre 1956 I Il comunismo (1958) I Non è vero I L'edera I E per fatti I Il museo storico I Un peschereccio di Rostock si chiama Bertolt Brecht I La gronda// UNA VOl:fA PER SEMPRE (1960-6.2) Il 1944-1947 I Era la guerra, la notte tremavano I II "Sci la mia vita ... " Vecchi carri carichi / III Scoprivi il mare di sera, era qua I IV Era come dicevamo I Cartolina di Natale/ Ventesimo congresso I Alla stazione di Minsk/ A Mosca, all'hotel Metropòl I Dalla Cina / Antico cimitero ebraico I Nella steppa I Una risposta I Da versi per un amico che si sposa / Da Praga I Il mulino della Foresta nera/ A Cesano Maderno I La partenza

A. 1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

/ La casa nuova/ Le radici// LA POESIA DELLE ROSE (1962) // La poesia delle rose/ Ultime sulle rose; A.1.78.01; A.2.14.01. 63.02 Sere in Va/dosso/a, Milano, Mondadori, 1963, pp. 221. Contiene: Prefazione// Sere in Valdossola (1946-1952) // La guerra a Milano (1943) //Luglio/ Agosto/ Settembre. Il racconto Sere in Va/dosso/a è stato raccolto poi, con una nota del curatore, in Racconti della resistenza, a cura di G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2005, pp. 151-81; A.1.85.03. La guerra a Milano-+ A.2.17.01. 63.03 Tre testi per fJm, Milano, Edizioni Avanti!, 1963, pp. 131. Contiene: All'armi siam fascisti (1961) // Scioperi a Torino (1962) // La statua di Stalin (1963). Scioperi a Torino -+ "La meta che non so": Franco Fortini, «Il de Martino», 4, 1995, pp. 68-81;-+ A.2.03.02, pp. 1365-82. A/l'armi siam fascisti -+ C. 16.o 1. 6 5.o I Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, il Saggiatore, 1965, pp. 345· Contiene: Premessa // PARTE PRIMA L'istituzione letteraria // I. Per uno stato civile dei letterati / II. Consigli a pochi / III. Erotismo e letteratura / IV. Verifica dei poteri/ V. Precisazioni/ VI. Astuti come colombe/ Istituzioni letterarie e progresso del regime // PARTE SECONDA La condizione di ospite // Le mani di Radek / Mandato degli scrittori e fine dell' antifascismo / I. Brecht e l'origine dei Fronti Popolari / II. Palais dc la Mutualité, 193 5 // Bertolt Brecht: Intervento al I Congresso Internazionale degli scrittori per la difesa della cultura // III. Al di là del mandato sociale// PARTE TERZA Di alcuni critici// Leggendo Spitzer. Appendice. Due lettere di Spitzer / Mimcsis I Deus Absconditus / Lukacs in Italia I. Come l'opera di Lukacs è stata conosciuta in Italia II. Alcuni scritti critici su Lukacs III. Adorno su Lukacs a il privilegio del lettore IV. Qualche conclusione/ Lu~ics giovane/ Contro un'idea di lirica moderna// PARTE QUARTA Per alcuni libri // Per Herzen / Rileggendo Pasternak / Poscritto I Note su Proust I. Proust critico II. Traducendo la Fuggitiva/ Tolstoj, il padrone e il bracciante / Sartre romanziere / Saint Genet / Gli uomini di Kafka e la critica delle cose I Due ritorni / Brecht o il cavallo parlante I. Istruzione per il Romanzo da tre soldi II. Storie da calendario III. Lettura di alcune poesie IV. Il cavallo parlante: Bertolt Brecht, "O Falladah, die du hangest!"; A.1.69.03; A.1.74.04; A.1.89.01; A.2.05.02; A.2.17.03; A.2.03.02.

3I

32

A. r. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

66.o I L'ospite ingrato. Testi e note per versi ironia, Bari, De Donato, 1966, pp. 1 37· Contiene: Avviso / Contr'uno / Palazzo d'Inverno / Tomba di Valéry / Libera uscita I Sereni esile mito ... / Un soggetto/ Economia del consumo I Ancora domenica / Chi per destino vocazione o scelta ... / La buona stampa ... / Non voltarsi/ Schema di perfetta catastrofe ... I La libertà stilistica / Anticamera editoriale / Dopo l'Ungheria / A un critico nemico I Neosocialisti 1957 /Età bonnes moeurs dédié / Per Carlo Bo / Da una lettera / Perdonate i miei drammi ... / Eppure in queste voci senti ... / Ali, Alicata! ... / Sono certo che le sètte ... / Forse il tempo del sangue ritornerà ... / Nessuno torna indietro, I/ C'era a quei tempi, ricordi ... / Nessuno torna indietro, II/ Non ti rimprovero ... / Lettura parallela/ Per R. Solmi, I/ Que nous dit Freud ... I Per R. Solmi, II / Quel trasparire dell'essenza ... / Tra prfncipi e prfncipi ... / Bisogna convenire che il 1956 ... / "Iddio non c'è ... "/ Cinico bimbo .. . / Dalla soffitta / A un editore / La volgarità / Come le squadre dei minatori ... / Nazional-popolare / Per un riformista/ Non esistono alternative ... / Non nobis, dirò nella lingua ... / Maison Marx/ 1905, Pietroburgo / Via Litèjnaja / Rifiuto inframondano del mondo I Alpenrose Sonnenblick, poesia comica / Industria della coscienza e preindustria. Cinque tesi / Le difficoltà del 1961 / Autostrada del sole / Dal fondo della sua prigione Gramsci ... / Per una storia dell'industria / Attenzione a libertà / Per R. Solmi, III / Fusée russe vers Vénus / Ritratto / Cenere d'Ilio e fiamma estrema / Lettera ad amici di Piacenza / Storia di Parma / Disputa fra Basso e Giolitti / Per Eco, da Villon / Fino a sette anni fa ... / Quirite l'afa nelle sieste stempera ... / Le chinois, ça s' apprend / Per Pasolini / Poetica in nuce / Continuità / Agli inventori del tornio / C'è una costatazione ... / Meglio non esser noto ... I Mi viene in mente la battuta ... I Ed è perfino ridicolo ... / Naive models / All'intellettuale tradizionale ... / L'Anno Sessantaquattro. Poesia altrui / Per N oventa / Per una poesia / Panzieri / Centro sinistra / Ho visto Feltrinelli ... / Imperfezione / Una foto / I Massageti / Corte e giardino ... / Ardizzone / Su di una foto / Martelli reali / Non credere di farcela ... / Passavo accanto al muro dell' Arena ... I Food denial / Per Asor Rosa/ Diario linguistico/ Doveva venire / Palinodia / Da una prefazione; A. 1.85 .02; A.2.03 .02. 67.01 Foglio di via e altri versi, nuova edizione riveduta con una nota dell'autore, Torino, Einaudi, 1967, pp. 70. Contiene: «E questo è il sonno, edera nera, nostra» // GLI ANNI // La città nemica/ Quando/ Oscuramento/ Se sperando/ Militari/ Italia

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

1942 / A un'operaia milanese/ Varsavia 1939 / Varsavia 1944 / Coro di deportati / Valdossola / Per un compagno ucciso / Basilea 194 5 / Canto degli ultimi partigiani / Manifesti // ELEGIE // Sapessi / Di Natale / Di Porto Civitanova / Di Maiano / Di Palestrina / Sulla via di Foligno / vice veris // ALTRI VERSI // Foglio di via / E guarderemo / La rosa sepolta/ Lettera/ Sonetto/ Strofe/ Per una cintura perduta nel bosco I La buona voglia / Saggezza / La tempesta / Rivolta agraria / Consigli al morto Vai diritto / E tu pregali / La sera si fa sera / Canzone per bambina / Imitazione dal Tasso / Coro dell'ultimo atto / La gioia avvenire; A.1.78.01; A.1.87.01; A.2.18.03. 67.02 I cani del Sinai, Bari, De Donato, 1967, pp. 83; A.1.79.01; A.2.02.01; A.2.03.01, [nuova edizione Quodlibet 2020]. 68.01 Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, Milano, il Saggiatore, 1968, pp. 234. Contiene: Una opportuna premessa//" A"// Alla ricerca del tempo perduto/ Ambiguità/ Amoralismo I Aneddoto / Antichi e moderni/ Apollinaire /Articolo/ Assoluto/ Autobiografia/ Avanguardia// "B" // Baudclaire / Bouvard et Pécuchet / Breton // "C " // Cardarelli / Confessioni, Le/ Contenuto/ Critica/ Cronaca// "D,, Il Decadentismo/ Demonico /Dialogo/ Diario// "E" Il Éluard // "G" // Gerusalemme liberata, La Il "K" Il Kafka// "M" // Montale; ristampa identica, ivi, 1998. 69.01 Gli argomenti umani -Antologia italiana per il biennio delle Scuole medie superiori [in collaborazione con Augusto Vegezzi], Napoli, Morano, 1969, pp. 1267. 69.02 Venticinque poesie 1961-1968, s.i.e. (1969), pp. 27. Contiene: Gli ospiti/ La linea del fuoco/ Discorso del governatore/ Dopo una strage/ Le sette di sera/ Per Torino I Un'altra allegoria/ Out of print / Le difficoltà del colorificio / Sequenza catara / Il merlo / Dalla collina/ Per tre momenti / Il seme / Le belle querce / II presente/ Consigli / San Miniato / La posizione / In memoria / In memoria / In memoria / Ancora la situazione/ L'erba e l'animale/ Te deducant angeli; A.1.73.01. 69.03 Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, II edizione accresciuta, Milano, il Saggiatore, 1969, pp. 3 58. Contiene: Prefazione alla seconda edizione / Avvertenza / Premessa // PARTE PRIMA L'istituzione letteraria// I. Erotismo e letteratura/ II. Verifica dei poteri / III. Precisazioni / IV. Astuti come colombe / V. Istitu-

33

34

A. r. Lib>·i, plaquettes, raccolte d'autore

zioni letterarie e progresso del regime / VI. Due avanguardie / VII. Avanguardia e mediazione/ VIII. Scritto e parlato// PARTE SECONDA La condizione di ospite // I. Le mani di Radek / II. Mandato degli scrittori a fine dell'antifascismo. a) Brecht e l'origine dei fronti popolari b) Palais de la Mutualité, 1935. Appendice. Bertolt Brecht: Intervento al I Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura, Parigi 1935. c) Al di là del mandato sociale / III. Difesa del cretino // PARTE TERZA Di alcuni critici // I. Leggendo Spitzer. Appendice Due lettere di Spitzer I Il. Mimesis / III. Deus abscondirus / IV. Lukacs, Adorno e il privilegio del lettore / V. Lukacs giovane / VI. Il passaggio della gioia // PARTE QUARTA Per alcuni libri// I. Per Herzen /II.Rileggendo Pasternak / Poscritto I III. Note su Proust a) Proust critico b) Traducendo La fuggitiva I IV. Tolstoj, il padrone e il bracciante/ V. Gli uomini di Kafka e la critica delle cose / VI. Due ritorni / VII. Brecht o il cavallo parlante. a) Istruzioni per il Romanzo da tre soldi b) Storie da calendario c) Lettura di alcune poesie d) Il cavallo parlante: Bertolt Brecht, O Falladah, die du hangest! /VIII.Lo spettro cinese; A.1.65.01. Cfr. A.1.65.01. 69.04 Poesia e errore, nuova edizione, Milano, Mondadori, 1969, pp. 219. Contiene: Nota introduttiva/ La gioia avvenire// AL POCO LUME (1946950) Il IL RITORNO// Quella era la montagna (1947) / E quando ci sarà restituita (1946) / Quando ai dossi dei monti (1946) / Le stagioni (1947) / Il primo (1949) I In lingua mortua (1945) / Non è molto (1947) I Quel giovane tedesco (1947) / Tu guardi e vedi (1949) Il POESIE PER Rum// Da poco mi sono (1950) / Per questa luce (1950) / La strada, la casa (1952) / E ora nella casa (1952) / E tu (1950) // A METÀ// Al poco lume (1950) / L'officina (1949) / Arte poetica (1948-1950) / Ai critici progressisti (1948) / Che storia (1947) / Une tache dc sang intellcctucl (1948) / A metà (1949) / Il tarlo (1949) / Dico a te (1950) / Poesia di Natale (1950) / Logoi Christou (1950) / Giardino allagato (1950) / Guarda questa rena (1950) / Neve e faine (1949) / Le domeniche (1950) // IN UNA STRADA DI FIRENZE (1947-1954) // L'amicizia (1947) / Camposanto degli Inglesi (1947) / Piazza Tasso (1947) / Sestina a Firenze (1948-1957) / Via Santa Marta (1950) / Piazza dc' Giudici (1950) / Borgo Pinti (1952) / Bivio Due Torri (1954) / Ragione degli anni (1954) / A un fiorentino (1954) / In treno (1954) / In una strada di Firenze (1954) // UNA FACILE ALLEGORIA (1951-1954) // IL POETA SERVO// Falso sonetto (1951) / Fare e disfare (1951) / Non era ancora (1951) / Agro inverno (1951) / A una straniera (1951) / Sono morti ormai (1952) / British Vampyre, Hampstead (1952) / Il poeta servo (1953) // UNA FACILE ALLEGORIA// Parabola (1953) / Ponte alla Badia (1953) / Misercor (1953) / Quartina (1953) / Una facile

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

35

allegoria (1954) / Piazza degli Affari (1954) / Via Verri (1954) I Science Fiction (1954) / Domenica delle Palme (1954) / Ai poeti giovani (1954) / Quand le rossinhol (1954) / Bocca di Magra (1954) / Congedo (1954) // I DESTINI GENERALI (1955-1957) //I// Decennale (1955) / Prologo ai vicini (1955) / Una sera di settembre (1955) / Ai nostri caduti di Russia (1955) Il II// Complicità (1955) / Tomba dei Rosenberg (1955) / American Renaissance (1955) / A Boris Pasternak (1955) / Giardino d'estate, Pechino (195 5) / Fra parentesi (195 5) //III// Canzone (195 5) / I destini generali ( 19 55) // Al di là della speranza // Al di là della speranza ( 19 56) / Foglio volante (1956) / Senza mediazione (1954) // POESIA E ERRORE (1956-1957) //I// Racconto (1956) / Distici (1956) / Metrica e biografia (1956) / Il vento che verso (1956) / Quando tra sassi (1957) / Per un pittore ( 19 57) / Sansepolcro ( 19 56) // II // Cisalpina ( 19 56) / A Milano i tetti (195 5) / A Delio Tessa (195 5) / Aprile italiano (1956) / La forme d'une vme (1957) /Tramontana (1955) / Novembre al Parco Reale (1957) / Dialogo (1957) Il III// Per le opere di Isaak Babcl (1957) / Ritratto (1956) / Qui libri (1957) / Altra arte poetica (1957) I V-Day (1957) I 1957 /Wcltgeschichtlich (1957) / Per Roberto R. (1957) / Il Forte del Belvedere (1957) I La lettera (1957) / Agli amici (1957); A.1.78.01; A.2.14.01.

72.01 Giovanni e le mani [Prefazione di G. Raboni], Torino, Einaudi, 1972, pp. IX-137. 73.01 Questo muro, Milano, Mondadori, 1973, pp. 125. Contiene: LA POSIZIONE ( 1962-68) // La linea del fuoco / Discorso del Governatore/ La posizione/ Ancora la posizione/ L'erba e l'animale/ Un'altra allegoria/ Le difficoltà del colorificio/ Sequenza catara/ Questo non è grido di vittoria/ Dopo una strage/ L'apparizione// VERSI A SE STESSO ( 1962-68) // Il merlo / Dalla collina/ Per tre momenti/ Il seme / San Miniato/ Piazza Madonna/ L'educazione/ In memoria I/ In memoria II / In memoria III / Consigli/ Il presente/ Deducant te angeli // VERSI AD UN DESTINATARIO (1961-69) Il Gli ospiti/ Ricordo di Borsieri / Le sette di sera / Per Torino / Collage per i miei cinquant'anni / Come mosche/ A Vittorio Sereni/ Per un giovane capo// IL 1:ALSO VECCHIO (1970-72) // Il falso vecchio 1. I legni sono secchi, le foglie restituite./ 2. Quando si avvicinano i colombi i tacchini gridano./ 3. Quando si avvicinano gli aerei i bambini gridano. / 4. Il verbo al presente porta tutto il mondo./ 5. La corruzione entra nel cemento? I 6. L'anatra palmata la vedi come va./ 7. Un bambino vacilla appeso ai calzoni della madre. / 8. Le promesse, le mimose, i quaderni puliti / 9. Questa mattina di sole. / 1 o. Non bisogna domandare alcuna cosa / L'esame / Il

36

A.r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

bambino che gioca Il DI MANIERA E DAL VERO (1970-72) Il I Il Le belle querce I Il cugino I Aspettando il dentista/ Tutto rovente I Il sole scalda I Agli dèi della mattinata I I II // Gli alberi / Alla Buca Mario / La volpe / Tra Verona a Padova I Come si ritorna I Il registratore / I III I I V n comizio I I IV I/ Da un verso di Corncillc / Che domani I Come una dopo l'altra/ I:ordine e il disordine; A.1.78.01; A.1.87.01; A.2.14.01. 74.01 Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista, nuova edizione, con una nuova Prefazione, Bari, De Donato, 1974, pp. 299. 74.02 Saggi italiani, Bari, Dc Donato, 1974, pp. 364. Contiene: Introduzione I I PARTE PRIMA - ScRITn su POh"TI I I Un biglietto di Michelstaedter (1974) I Poesie 1952 1. Verso una cattiva coscienza 2. Dialettali del Novecento/ Due letture di Ungaretti e Montale (1953) I Di Luzi (1954) I Noventa e la poesia (1956) I Una lirica di Saba (1957) / Le poesie italiane di questi anni (19 59) I Di Roversi 1. Dopo Campoformio (1962) 2. Le descrizioni in atto (1966) I Di Montale 1. La pietra e la coscienza ( 1966) 2. La Volpe e gli sciacalli ( 1974) I Di Sereni 1. Gli strumenti umani (1966) 2. Un posto di vacanza (1972) Il PARTE SECONDA - Su ALCUNI PROSATORI I/ Di Pavese 1. Prima che il gallo canti. La bella estate (1950) 2. La luna e i falò (1950) 3. La letteratura americana e altri saggi (1952) I Tre come noi (1955) / Di Cassola 1. Fausto e Anna (1952) 2. La ragazza di Bube (1960) 3. Un cuore arido (1961) // Di Pratolini Metello (19 55) I Di Pasolini Ragazzi di vita (19 55) I Di Bassani Il giardino dei Pinzi-Contini (1962) I Contro Il Gattopardo (1959) I Di Vittorini 1. Uomini e no (1945) 2. Berta, Enne 2 e Giacomo Noventa (1973) Il PARTE TERZA - Su ALCUNI CRITICI E SAGGISTI Il Contro !'"esame di coscienza" (1955) I Due saggisti della inautenticità (1953) 1. "Fine dell'avanguardia" 2. "Quasi una vita" 3. "Il nostro tempo e la speranza" / Noventa politico (1970) I Critica letteraria e scienza della letteratura. Una nota per Segre (1970) Il PARTE QUARTA- SULLA METRICA E LA TRADUZIONE// Metrica e libertà (1957) I Verso libero e metrica nuova (1958) I Su alcuni paradossi della metrica moderna (1958) / Traduzione e rifacimento (1972.) / Cinque paragrafi sul tradurre (1972.) I Appendice: Un intervento a New York (1973); A.1.87.02. 74.03 Poesie scelte (1938-1973), a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori, 1974, pp. 219. Contiene: Introduzione // Antologia critica // Notizia biografica // Bibliografia// Poesie scelte 1938-1973 // DA FOGLIO DI VIA (1946) // "E questo è il sonno''/ Di Maiano / Italia 1942 / Canto degli ultimi pani-

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

giani / Vice veris / Foglio di via / "E guarderemo,, / La rosa sepolta / Lettera / La buona voglia / La tempesta / Rivolta agraria / Consigli al morto I "E tu pregali"/ "La sera si fa sera"/ Canzone per bambina/ La gioia avvenire// DA POESIA E ERRORE (1959) // "Quella era la montagna" / Le stagioni/ "Quel giovane tedesco"/ "E tu"/ Arte poetica/ "Une tachc dc sang intellcctucl,, / A metà / Neve e faine / Camposanto degli Inglesi / Ragione degli anni / In treno / In una strada di Firenze / Fare e disfare / Agro inverno / Parabola / Una facile allegoria / Congedo / Prologo ai vicim / Una sera di settembre / I destini generali / Al di là della speranza/ Foglio volante/ Metrica e biografia/ "Il vento che verso" I A Delio Tessa/ Novembre al Parco Reale/ Per le opere di Isaak Babel' / "Qui libri"/ Altra arte poetica/ Weltgeschichtlich / Il Forte del Belvedere/ Agli amici// DA L'OSPITE INGRATO (1966) // "Sereni esile mito"/ "Avessi studiato,, / "Forse il tempo del sangue" / Autostrada del Sole / Per Pasolini/ L'anno 64 / Diario linguistico// DA UNA VOLTA PER SEMPRE (1963) // L'ora delle basse opere/ Un'altra attesa/ "Non posso"/ "Endlosung" / Una frequenza/ A Carlo Cassola / Traducendo Brecht/ Prima lettera da Babilonia / Aprile 1961 / Il comunismo / La gronda / 1944-1947 / 1. "Era la guerra, la notte tremavano"/ 2. "Sei la mia vita ... Vecchi carri carichi"/ 3. "Scoprivi il mare di sera, era qua"/ 4. "Era come dicevano,, / Alla stazione di Minsk / Il mulino della Foresta Nera / Da versi per un amico che si sposa / A Cesano Maderno / La partenza / Le radici / La poesia delle rose 1. "Rose, rose di polvere, quanta durezza,, 2. "Ma riconosci questo inizio. Da grotte, fontane" 3. "Ah che per essa contro il tempo immensa" 4. "E ora la passione degli alberi alta ritorna" 5. "Molto lontane voci, strazi ... Le tue figure" 6. "O tra carboni di rose un fosforo, un verme" 7. "E no. Ultimi fiumi d'un ironico inferno"// DA QUESTO MURO (1973) // La posizione/ Un'altra allegoria/ Le difficoltà del colorificio / L'apparizione / Il merlo / Dalla collina / Per tre momenti / Il seme / Piazza Madonna/ L'educazione/ In memoria I / In memoria II / In memoria III / Consigli / Il presente / Deducant te angeli / Gli ospiti / A Vittorio Sereni / Per un giovane capo / Il falso vecchio 2. "Quando si avvicinano i colombi i tacchini gridano"/ 4. "II verbo al presente porta tutto il mondo"/ 5. "La corruzione entra nel cemento?"/ II bambino che gioca/ Agli dèi della mattinata/ Gli alberi/ Come si ritorna / Da un verso di Corneille / "Come una dopo l'altra"/ L'ordine e il disordine// VERSIONI// da K.Ao CHE, L'albergo/ da GOETHE, Una sottile pena giovanile/ Il re di Thule / E che cosa è una rosa ... / dall'atto IV del Faust II/ da BAUDELAIRE, La sera/ da )ARRY, Bardi e corde/ da ÉLUARD, Per vivere qui / Il muro / da BRECHT, La letteratura sarà esaminata / Un tempo / Come schedarla, La piccola rosa ...

37

38

A. r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

74.04 Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, nuova edizione, Milano, Garzanti, 1974, pp. 3 57. 74.05 La poesia di Scotellaro, Roma-Matera, Basilicata, 1974, pp. 107 [intervento al Convegno di Matera, 6 febbraio 195 5. Pubblicazione non autorizzata dall'autore]. 77.01 I poeti del Novecento, Bari, Laterza, 1977, pp. 2.27; A.1.88.03; A.2..17.02.. 77.02.

Questioni di frontiera. Scritti di politica a di letteratura 1965-1977, Torino, Einaudi, 1977, pp. IX-330. Contiene: Prefazione // PARTE PRIMA - QUESTIONI DI FRONflERA // I. LE UI..:11ME PAROLE// Due interlocutori (1965) I "Più velenoso di quanto pensiate" I. (1971), II. (1972.) / Le ultime parole davanti alla Corte (1974) / Il diario di Pietro Valpreda (1974) I Lisiàt (1975) //II.L'ORDINE E IL DISORDINE// Il dissenso e l'autorità (1968) I Intellettuali, ruolo e funzione (1971) / Un aforisma erotico (1974) I Contro il rumore (1969) I Gli ultimi Cainìti ( 1976) // III. POLITICA E SINfASSI // Come riscrivere un articolo (1970) I Dove scrivere (1975) I Scrivere chiaro (1974) / Intellettuali e Nuova Sinistra (1972.) / Poesia e antagonismo (1977) Il PARTE

IV. I PAESI ALLEGORICI / I Del disprezzo per Solzenicyn I. (1963) II. (1974) III. (1977) / Al di là del dis-

SECONDA - LE FIGURE DEL DISCORSO //

senso (1977) / Traduzione e interpretazione della pubblicistica cinese (1969) I Lu Hsiin, la mancanza (1970) I Ancora in Cina (1973) I Lettera da Shangai ( 1977) I I V. I COMPAGNI SEPARATI // Un mancato editoriale del «Politecnico» (1945) / Tre ricordi per Vittorini I. (1954) II. (1965) III. (1966) I Il socialismo non è inevitabile (1962.) / Su «Officina» (1975) / Tre scritti su Pasolini I. Contro gli studenti (1968) II. Pasolini non è la poesia (1972.) III. Poesia e corruzione (1977) Il VI. LA MEDIAZIONE LETTERARIA I I Michelet, la negazione e il rito ( 1976) I Zola, ancora una primavera (1970) I La biografia di Proust (1971) / «Il romanzo da tre soldi» (1971) / Due note sulla condizione della critica I. (1975) II. (1977). 78.01 Una volta per sempre. Foglio di via. Poesia e errore. Una volta per sempre. Questo muro Poesie 1938-1973, Torino, Einaudi, 1978, pp. 383; A.1.87.01; A.2..14.01. 79.01 I cani del Sinai, II edizione, Torino, Einaudi, 1979, pp. 74. Con una Nota per Jean-Marie Straub; A.2..02..01; A.2..03.01.

A.r. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

39

80.01 Una obbedienza. 18 poesie 1969-1979, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 1980, pp. 67. Con una Introduzione di A. Zanzotto. Contiene:// Tamburi ehi// CINQUE RECITATIVI (1975-1977) // Primo I Secondo I Terzo / Quarto / Quinto // CIRCOSTANZE // Settembre 1968 I Per Vittorio Rieser / In morte di Pasolini/ Two Step / New England / From Wall to Wall // UNA OBBEDIENZA// Il giornale/ Per un sarcofago / Il nido / Leggendo una poesia / Stammheim / La nostra regione; A.1.84.01; A.2.05.01. 80.02 Passato e presente. Gli argomenti umani, II edizione, Antologia di letture storiche per il biennio degli Istituti tecnici, Napoli, Morano, 1980, PP· 1275· 82.01 Il ladro di dliege e altre versioni di poesia, Torino, Einaudi, 1982, pp. IX-213.

Contiene: Premessa // Nota bibliografica // Il ladro di ciliege e altre versioni di poesia// JoHN MILTON, Lìcida / Anonimo tedesco, C'è uno che miete/ WOLFGANG GOETiiE, Una sottile pena giovanile/ Mignon/ da Faust I Dedica / Studio / Studio / Sera / da Faust II Atto primo / Atto terzo / Atto quarto / Atto quarto / Atto quinto / E che cosa è una rosa / HEINRICH HEINE, Come sono contento / RAINER MARIA RILKE, E ancora, benché si conosca/ KARL KRAus, Domenica dopo la guerra/ BERTOLT BRECfff, Un tempo/ Gli amanti/ A coloro che verranno/ Leggenda sul1'origine del libro Taoteking dettato da Laotse sulla via dell'emigrazione / da Santa Giovanna dei Macelli 3. Davanti alla Borsa Bestiame/ 12. Morte e beatificazione di Santa Giovanna dei Macelli/ Quattro inviti ad un uomo da parti diverse in tempi diversi / L'Imbianchino parla di grandi tempi a venire / Il ladro di ciliege / Tempi duri / Come schedarla, la piccola rosa / PETER HucHEL, Il giardino di Teofrasto / HANS MAGNUS HENZENSBERGER, Gli scomparsi/ ATIILAJ6ZSEF, Coscienza I Talpa antica porta peste/ CHARLES BAUDELAIRE, da I fiori del male, XXXIX. A te do questi versi/ XCV. La sera/ CIII. L'alba/ ARTHUR RIMBAUD, da Memoria, V. Illuso da quest'orbita / Buona ispirazione del mattino / MARcEL PROUST, da La fuggitiva/ Au:RED JARRY, Bardi e corde/ MAXJACOB, Avenue du Maine/ PAUL ÉLUARD, Per vivere qui/ Primamente /Allume dei tuoi occhi / Abbiamo fatta la notte / Per un orgoglio migliore / Tutta la vita / L'ultima notte / Il muro / ANTONIN ARTAUD, La mummia appesa / ANDIIB FRl!NAUD, da L'agonia del generale Krivitski / Autoritratto / RAYMOND QUENAU, Tanto sudore umano / La spiegazione delle metafore; A.2.14.02..

40

A. r. Lib>·i, plaquettes, raccolte d'autore

84.01 Paesaggio con serpente. Versi 1973-1983, Torino, Einaudi, 1984, pp.117. Contiene: L'ORDINE E IL DISORDINE Il I Il IL VERO CHE È PASSATO Il I lampi della magnolia I Il temporale I L'alloro I A un traduttore I Sul primo numero di «Quaderni Rossi» I Per Vittorio Rieser I From Wall to Wall I Two-Step I 27 aprile 1935 I Lukacs Il CIRCOSTANZE Il Gli anni della violenza I Editto contro i cantastorie I Il giornale I Il teatro di Asolo I Settembre 1968 I Di voi I Dopo una notizia I Stammheim Il VERSI PER LA FINE DELL'ANNO Il I Il Per l'ultimo dell'anno 1975 ad Andrea Zanzotto I Raniero I Primavera occidentale I Incontri nel bosco I Come si è stretto il mondo ... I Un preciso ricordo del 1924 I Del tuo timido gatto ... I I 2. I I La vetta dell'albero I La notizia I Fine di ottobre I La risposta I I II I I Orro RECITATIVI I I Lo spazio ... I Un'ora esiste ... I E perché ... I Perché alla fine ... I Un'altra giornata .. . I La luce del gran nuvolo ... I Come mai le foglie ... I New England I I EXULTET I I Guardala ... I Come gridi ... I Entra ... I Accesi ... I I DI SECONDA INTENZIONE I I Via Cardinal Federico I Monologo del Tasso a Sant' Anna I Al pensiero della morte e dcli' inferno I Una sera di nebbia I Da Shakespeare I Sonetto del ragno I Il massimo di luce ... I Nota su Poussin I Traducendo Milton I I IL NIDO I I Il nido I I UNA OBBEDIENZA I I Con un unico gesto I La notte di gennaio I La promessa I Leggendo una poesia I La teoria dei generi I Il Parco I Week End a Porta Tenaglia I La buonanotte I Allora comincerò ... I La macchina per scrivere I Molto chiare ... ; A.2..14.02.. 84.02 Memorie per dopodomani. Tre scritti 1945 1967 e 1980, a cura di C. Fini, Siena, Quaderni di Barbablù, 1984, pp. 30. Contiene: Per tre momenti I I MEMORIE PER DOPO DOMANI I I Quelle giornate I Un comizio per il Vietnam I Intervento alla manifestazione per la libertà del Vietnam, tenuta in Piazza Strozzi a Firenze il 23 aprile 1967 I Un vero veduto dalla mente;--+ Ristampa in A.2..14.01. 85.01 Insistenze. Cinquanta scritti 1976-1984, Milano, Garzanti, 1985, pp. 306.

Contiene: Al lettore I I UNA LETTERA A NIETZSCHE I I Il muro del rischio I Ad un buon uso del passato I Il Nietzsche di tutti I Avanguardie della restaurazione I Che cosa è la reazione I Una lettera a Nietzsche I Cento anni I Il potere e la critica I Vecchio e nuovo I Gli ultimi gnostici I I SCRIVERE E NON SCRIVERE I I Dare e togliere la parola I Il mercato delle lettere I Per uno stato civile del libro I Nulla è dovuto per il recapito I Quattro questioni di frontiera I In zona contestata I 2 Le maschere della tolleranza I 3 Contro la virtù sconosciuta I 4 Figu-

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

41

re dei sentimenti / Avere ragione / Le firme supplici / L' «Altro» e gli altri / Scuola e letteratura / Scrivere chiaro / I VICINI E DISTANTI // I giovani secondo Calvino / I giovani e lo scherno I Il controllo dell' oblio I I «limiti oscuri» I Politica e amore / La casalinga di Noceto / Del sapere comune / Il discorso accanto alla pietra / Contro la retorica del suicidio I Vicini e distanti. Il Doppio diario di Giaime Pintor / I I NOMI DEI NEMICI I I Ricordarsi del futuro / L'informazione inutile / Cinque dichiarazioni: 1 Gli avversari della censura/ 2 Il coro I 3 Sindacalisti e licenziati I 4 Gli operai dell'Alfa/ 5 Missing I I nomi dei nemici/ "Non è lui" I Un parricida I Un decennio di terrorismo I A un detenuto/ Dalle carceri I Quindici anni da ripensare// DELLA IGNORANZA VOLONTARIA I/ La strage dei libri / Le memorie di Leonid Pljusc / Dalla nube alla resistenza I Ricordo di Firenze / Mimo a Beaubourg / Lezione di crepuscolo / Quelli di Grenada / L'ignoranza volontaria I I Fratelli amorevoli I Per una ecologia della letteratura. 85.02 L'ospite ingrato. Primo e secondo, Casale Monferrato, Marietti, 1985,

pp. 2 34· Contiene: Avvertenza// L'ospite ingrato primo / I Avviso/ Contr'uno I Palazzo d'inverno/ Tomba di Valéry / Libera uscita I Sereni esile mito/ Un soggetto/ Economia del consumo I Chi per destino I La buona stampa I Non voltarsi / Schema di perfetta catastrofe / La libertà stilistica / Anticamera editoriale I Dopo l'U nghcria / A un critico nemico/ Neosocialisti /Età bonnes moeurs dedié / Per Carlo Bo / Da una lettera/ Perdonate i miei drammi / Eppure in queste voci senti / Ali, Alicata! / Sono certo che le sètte / Forse il tempo del sangue I Nessuno torna indietro, I I C'era a quei tempi/ Nessuno torna indietro, II / Non ti rimprovero / Lettura parallela I Per R. Solmi, I / "Que nous dit Freud ... " / Per R. Solmi, II/ Quel trasparire dell'essenza/ Tra principi e principi/ Bisogna convenire che il 1956 I "Iddio non c'è" / Cinico bimbo / Dalla soffitta / A un editore I La volgarità I Come le squadre dei minatori/ Nazional popolare/ Non esistono alternative/ Non nobis I Maison Marx/ 1905 Pietroburgo/ Via Litèjnaja I Rifiuto inframondano I Alpenrose Sonnenblick I Industria della coscienza I Le difficoltà del 1961 / Autostrada del sole / Dal fondo della sua prigione/ Per una storia dell'industria/ Attenzione a libertà / Fusée russe/ Ritratto/ "Cenere d'Ilio ... ,,/ Lettera ad amici di Piacenza / Storia di Parma / Disputa tra Basso e Giolitti I Per Eco, da Villon / Fino a sette anni fa/ Quirite l'afa/ Le chinois, ça s'apprcnd / Per Pasolini / Poetica in nuce I Continuità / Agli inventori del tornio / C'è una constatazione/ Mi viene in mente/ Ed è perfino ridicolo/

42

A. r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

Naive models / All'intellettuale tradizionale/ Vanno Sessantaquattro

I Per Noventa / Per una poesia/ Panzieri /Centrosinistra/ Imperfezione / Una foto / I Massageti / Corte e giardino / Su di una foto / Martelli reali / Passando accanto al muro / Food denial / Per Asor Rosa/ Diario linguistico/ Doveva venire/ Palinodia/ Da una prefazione // Vospite ingrato secondo // Il segretario irritabile / Milano 1953 / Notturno dall'Italia/ Vietnam, italiano e storia/ I funerali di Pinelli / 1973 / Nemici di se stessi I Il prezzo/ Ascoltando un intervento / Ripetizioni, I / A un reticente / Ripetizioni, II / Epigrammi fiorentini / 19 3 5- 198 5 I Carlo Bo / Stefano Agosti / Antistoricisti / A un giovane/ "Ernesto" e "Andrei" / Della brevità/ Per un disco / Piccolo sermone I V na sera del '3 8 / Alla sua ora / Per la morte di un maestro / Per Serantini / Una diversità giudicante / Della natura del testo I Per M.C. I Una lingua superstite/ Ad un antologista / Oltre l'autocoscienza/ Esprime rimpianto/ Germanie / Au Sieur E.O.A./ All'amico fiorentino/ Andrea Zanzotto / Per Roland Barthes /Sudi una edizione / Per una congiura / Credibilità / Out of print / Gioventù e mercato / Epigrammi per Vittorio / Amici del futuro / Traduzione immaginaria / Sonetto dei sette cinesi / Sonetto di Shaoshan / Sonetto dell'alloro / Lettore virtuale / Due sonetti per A.Z. / Di tutto a tutti / Vamico in visita / Milano 1971 / Il passaggio delle nuvole / Giugno 1971 / Obbedienze e rispetti umani/ Assedio a se stessi/ Così è stato / Ich spreche von der Meinen / Questo muro / Con la storia contro la storia / Le "occupazioni" / In colpa / La madre / La verità mascherata / Risponde al Cases / Un errore meno nobile / E vorreste non parlassero/ "E subito spariscono", I/ A un senatore/ "E subito spariscono», II/ Volgono il capo/ La citazione sbagliata/ Verso ovest / Il riso conferma i costumi I Die Empfindsame Gartnerin / Una frusta / Per le esequie di E. M. / Ci volevano morti / Da una poesia di Noventa /Insordo legno/ Per Clemente Rebora / Droga e speranza I A un amico di Lerici / Precarietà dell, epigramma / Un passo, un altro passo / I nuovi Caraibi / La realtà / La locanda cinese, I / Dopo il temporale/ La locanda cinese, II; A.1.03.01. 85.03 Sere in Va/dosso/a, nuova edizione, Venezia, Marsilio, 1985, pp. 103. Contiene: Avvertenza 1985 // Prefazione 1963 // La guerra a Milano

I I Sere in Valdossola. 86.01 Note su Giacomo Noventa [pre-print], Venezia, Marsilio, 1986, pp. 41; i paragrafi 8, 9, 10 poi in Giacomo Noventa, a cura di F. Manfriani, Firenze, Olschki, 1988, pp. 99-107; e in/ mondi di Giacomo Noventa, a cura di F. Manfriani, Lecce, Capone, 1993, pp. 45-51.

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

43

86.02 La poesia ad alta voce, a cura di C. Fini, Siena, Taccuini di Barbablù, 1986, pp. 33; A.2.03.02, pp. 1562-78. 86.03 Dei confini della poesia, Brescia, Edizioni l'Obliquo, 1986, pp. 20; A.2.15.02. 87.01 Una volta per sempre. Foglio di via. Poesia e errore. Una volta per sempre. Questo muro Poesie 1938-1973, Torino, Einaudi, 1987, pp. 383. Ristampa con nuova copertina. 87.01 Saggi italiani, nuova edizione, Milano, Garzanti, 1987, pp. 409. Contiene: v. I edizione [Parte seconda, omessi: 1. Prima che il gallo canti. La bella estate (1950); 1. Uomini e no (1945)]; A.2.03.02. 87.03 Nuovi Saggi italiani, Milano, Garzanti, 1987, pp. 404. Contiene: Introduzione // PARTE PRIMA // I silenzi dell'Ariosto ( 1975) / L'anne pietose (1980) / Due note per gli Inni (1973) Il contadino di San Domingo L'Ognissanti e l' "animo verginale"/ Sopra il ritratto di una bella donna (1977-1987) / La sorella Paolina (1979) / Prima delle Laudi (1982) / Satura nel 1971 / I latrati di fedeltà (1978) / Responsabili di Montale (1979) / Montale traduttore di Guillén (1986) I A un'ebrea, di Noventa (1980) / Il musicante di Saint-Merry (1981) / Verso il valico (1981) / Oltre il paesaggio (1983) / Ancora per Vittorio Sereni (1987) / Pasolini o il rifiuto della maturità (1984) / Franco Loi (1975) / Aracoeli (1982) / Le figlie che dormono (1985) // PARTE SECONDA// Classico ( 1978) / Letteratura (1979) I Sui confini della poesia ( 1978) / Ricordando Giacomo De benedetti ( 1977) / Il filologo e l'allodola ( 1986) / Filò di Andrea Zanzotto ( 1984) / Un rifacimento dcli' Ecclesiaste ( 1984) / Da una versione di Gongora ( 198 5) / Su alcune versioni di / l re di Tuie (1986) / Una traduzione da Baudclaire (1974) / Traducendo Milton (1986); parzialmente A.2.03.01. 87.04 Versi primi e distanti 1937-1957, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1987, pp. I 14. Contiene: 19 37-1944 // Primo consiglio I Dedicando poesie future / Senza preghiera/ Canto d'amore/ Piazza Tasso/ Due elegie/ Di Vallecrosia/ Tomba di Vetulonia / Della Sihltal / Thunersee / Da un canto ungherese 1915-1918 / I prigionieri// 1945-1949 // Da Emmanuel / Da Aragon / Gennaio 1946 / Ritorna, se ... / Quartieri. I. A Santa Croce, dove le strade / II. Quando dài l'acqua al vaso di gerani / III. Profondo cent'anni / IV. L'emigrante / V. Da quanti anni / VI. Prima-

44

A. r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

vera a Rogoredo I VII. Piazza Vetra I VIII. Via Milazzo I IX. Porta Garibaldi I X. Walter mi disse: lo sciopero è finito I A due piloti del ponte aereo 1949 I Tempelhof Il 1946-1950 Il Claudio di Lorena I Vecchia rosa I Non so se più m'è cara I A Dirce. I. Non so se mai ti guardi I Il. Quale vendetta mi darà piacere I Traduzione immaginaria I Altra traduzione immaginaria I La tempesta, III, 147-15 5 I I 19501954 Il Italia 1949 I E avevamo sperato ... I Prefazione I Quando dopo ... I Di essere solo ... I Polifemo I La pazienza I Per Paul Éluard I A Giovanni Penna I Muro dei Federati Il 1954-1957 Il Secondo consiglio I Su di una foto I So che è il mio ... I Mente I Storia I Da Petrarca I Dai giornali I Nella sicura lontananza. 1. Spesso ti guardo ... I 2. Tu sai che questo ... I 3. Notte veloce ... I 4. Sui tetti trasaliscono ... I 5. Ma come ... I 6. Per metà della vita ... I 7. A Lathi in Finlandia I 8. Quanto amaro ... I Per un quaderno I Nella sicura lontananza ... I I APPENDICE I I Al di là della speranza; A.2.14.02. 88.01 La cena delle ceneri & Racconto fiorentino, prefazione di M. Spinella, Milano, Claudio Lombardi Editore, 1988, pp. 16 5. Racconto fiorentino è stato ripubblicato in Racconti italiani del Novecento, a cura di E. Siciliano, t. II, Milano, Mondadori, 2001, pp. 705-3 7. 88.02 La morte del cherubino. Racconto, 1938, a cura di C. Fini, Siena, Taccuini di Barbablù, 1988, pp. 41; adattamento teatrale a cura di A. Lolini; A2.02.02. 88.03 I poeti del Novecento, II edizione, Bari, Laterza, 1988, pp. 243. 89.01 Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, nuova edizione, Torino, Einaudi, 1989, pp. 333 [con una Premessa]. Nella parte terza lo scritto IV (Lukacs, Adorno e il privilegio del lettore) è sostituito da quello Lukacs in Italia, già presente nella prima cd. 1965. 90.01 Versi scelti 1939-1989, Torino, Einaudi, 1990, pp. 463. Contiene: Nota introduttiva I I DA FOGL/O DI VIA I I GLI ANNI I I Equesto è il sonno I La città nemica I Quando I Italia 1942 I A un'operaia milanese I Coro di deportati I Valdossola I Canto degli ultimi partigiani I Manifesti I I ELEGIE I I Di porto Civitanova I Di Maiano I Sulla via di Foligno I Vice veris I I ALTRI VERSI I I Foglio di via I E guarderemo I La rosa sepolta I Lettera I Per una cintura perduta nel bosco I La buona voglia I Saggezza I Rivolta agraria I La sera si fa sera I La gioia avvenire I I DA POESIA E ERRORE I I AL roco LUME ( 1946-50) I I E quando ci sarà

A.r. Libri, plaquettcs, raccolte d'autore

45

restituita I Le stagioni I Non è molto lontano I Quel giovane tedesco I Tu guardi e vedi I Per questa luce I E tu I L'officina I Arte poetica I A metà I Il tarlo I Neve e faine I Le domeniche I I IN UNA STRADA DI FIRENZE (1947-54) I I L'amicizia I Camposanto degli Inglesi I Sestina a Firenze I Borgo Pinti I Ragione degli anni I A un fiorentino I In treno I In una strada di Firenze Il UNA 1:ACILE ALLEGORIA (1951-54) Il Falso sonetto I Agro inverno I Il poeta servo I A una straniera I Parabola I Ponte alla Badia I Una facile allegoria I Via Verri I Domenica delle palme I Quand le rossinhol I Bocca di Magra I Congedo I I I DESTINI GENERALI (195 5-57) I I Prologo ai vicini I Una sera di settembre I Complicità I American Renaissance I A Boris Pasternak I Giardino d'Estate, Pechino I Canzone I I destini generali I Al di là della speranza I Foglio volante Il POESIA E ERRORE (1956-57) Il Racconto I Metrica e biografia I Quando tra sassi I Sansepolcro I Novembre al Parco reale I Qui libri I Altra arte poetica I Weltgeschichtlich I II forte del Belvedere I La lettera I Agli amici I I DA UNA VOLTA PER SEMPRE I I UN'ALTRA ATTESA I I L'ora delle basse opere I Un'altra attesa I Non posso I Mattina di luglio I Endlosung I Ringraziamenti di Santo Stefano I Una frequenza Il TRADUCENDO BRECI-IT (1959-61) I I Dalla mia finestra I Fine della preistoria I Traducendo Brecht I Prima lettera da Babilonia I Aprile 1961 I Secondo riassunto I 4 novembre 1956 I Il comunismo I Non è vero I L'edera I La gronda Il UNA VOLTA PER SEMPRE (1960-61) Il 1944-1947 I Cartolina di Natale I Alla stazione di Minsk I Antico cimitero ebraico I Nella steppa I Una risposta I Da Praga I Il mulino della Foresta Nera I A Cesano Maderno I La partenza I La casa nuova I Le radici I I LA POESIA DELLE ROSE (1961) Il La poesia delle rose I Ultime sulle rose Il DA QUESTO MURO I I LA POSIZIONE (1961-68) I I La linea del fuoco I Discorso del governatore I La posizione I L'erba e l'animale I Le difficoltà del colorificio I Questo non è grido di vittoria I L'apparizione I I VERSI ASE STESSO (1962-68) Il Il merlo I Dalla collina I Per tre momenti I Il seme I San Miniato I Piazza Madonna I L'educazione I In memoria I I In memoria III I Consigli I Il presente I Deducant te angeli I I VERSI AUN DESTINATARIO (1961-69) I I Gli ospiti I Per Torino I A Vittorio Sereni I Per un giovane capo Il IL .FALSO VECCHIO (1970-72) Il Il falso vecchio I Il bambino che gioca/I DI MANIERA E DAL VERO ( 1970-72) I/ Il cugino I Il sole scalda/ Agli dèi della mattinata I Gli alberi/ La volpe I Come si ritorna I Il registratore I Da un verso di Corneille I Come una dopo l'altra I L'ordine e il disordine Il DA PAESAGGIO CON SERPENTE Il Il vero che è passato I I I lampi della magnolia/ Il temporale I L'alloro/ Per Vittorio Rieser / Two Step / 27 aprile 1935 / Lukacs Il CIRCOSTANZE Il Editto contro i cantastorie I Il giornale I Settembre 1968 I Di voi I Stammheim

46

A. r. Lib>·i, plaquettcs, raccolte d'autore

Il VERSI PER LA BNE DELL'ANNO Il Per l'ultimo dell'anno 1975 ad Andrea Zanzotto I Raniero I Primavera occidentale / Incontri nel bosco I Come si è stretto il mondo ... / Del tuo timido gatto ... I La vetta dell'albero I La notizia I La rispsta Il Orro RECITATIVI Il Lo spazio ... / Un'ora esiste ... / E perché ... / Perché alla fme ... / Un'altra giornata .. . / La luce del gran nuvolo ... / Come mai le foglie ... / New England Il EXULTET Il Come gridi ... I Entra ... I Accesi ... Il DI SECONDA INTENZIONE I/ Monologo del Tasso a Sant'anna / Al pensiero della morte e dell'inferno I Da Shakespeare/ Il massimo di luce ... / Nota su Poussin / Traducendo Milton // IL NIDO / I Il nido / I UNA OBBEDIENZA I/ Con un unico gesto/ La notte di gennaio I La promessa I Leggendo una poesia / La teoria dei generi I Week End a Porta Tenaglia I La buonanotte I Allora comincerò ... / La macchina per scrivere/ Molto chiare ... // PENULTIME / I La prossima abolizione della natura / Saba / Composita solvantur / L'animale I Altro recitativo I Settembre 1975 I Epigramma a se stesso I Il custode Il DA L'OSPITE INGRATO Il Sereni esile mito (1954) / Avessi studiato (1957) I Forse il tempo del sangue (1958) / Autostrada del sole (1960) I Per Pasolini (1963) I L'Anno Sessantaquattro (1964) / Diario Linguistico (1965) / Per Serantini (1972.) / Senza un diletto (1973) I La madre (1974) / Out of print (1974) I Sonetti dei sette cinesi (1975) I Questo muro (1977) / E vorreste non parlassero (1980) I Volgono il capo (1981) I Da una poesia di Noventa (1982.) / A un amico di Lerici (1982.) I La realtà (1984) Il DA IL LADRO DI CILIEGE Il LUIS DE GONGORA, Contro scoglio aspro/ jOHN MILTON, Lìcida / J. WOLFGANG GOETHE, Una sottile pena giovanile / Dedica I Il re di Thule I da Faust II, Atto terzo / Atto quinto / E che cosa è una rosa I BERTOLT BRECHT, Un tempo I A coloro che verranno I Leggenda sull'origine del libro Taotcking dettato da Laotsc sulla via dcli' emigrazione I Il ladro di ciliege / Come schedarla, la piccola rosa I ATnLA J6ZSEF, Coscienza/ CHARLES BAUDELAIRE, da I fiori del male, XXXIX. A te do questi versi/ XCV. La sera / ARTHUR RIMBAUD, da Memoria, V. Illuso da quest'orbita / ALFRED JARRY, Bardi e corde/ PAUL ÉLUARD, Per vivere qui I Il muro I RAYMOND QUENEAU, La spiegazione delle metafore/ OSSIP MANDEL'STAM, 1 gennaio 192.4 I K.Ao CHE, L'albergo. 90.02. Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine, Milano, Garzanti, I 990, pp. I 2.8. Contiene: Premessa I/ EXTREMA // Esecuzioni / Carte bianche / Ai servizi / Stati Generali / Una lettera del 1968 / Contro il silenzio / Elenchi / Cases / Per le prigioni / Non ultima I/ UN LUOGO SACRO I/ RATIO / I San Vittore / In quegli anni / Un decennio di Postmoderno

A.1. Libri, plaquettes, raccolte d'autore

47

/ Della tolleranza I Ritualità e profetismo / Comunismo I Ideologia occidentale / Senilità I Leggendo Robert Walser / Corriere della Sera / Napoleoni I Una fine e un principio Il SALUTO Il. 91.01 Non solo oggi. Cinquantanove voci, a cura di P. Jachia, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. vu-322. Contiene: Presentazione di Franco Fortini I I Introduzione di Paolo J achia I/ Cinquantanove voci I/ Alienazione e coscienza di classe I Amore I Antropologia marxista / Arte e proletariato I Autorità I Brecht / Capitalismo e anticapitalismo I Comunismo I Corresponsabilità / Destinatari I Destini generali I Dialettica/ Dostoevskij/ Ebraismo I Erotismo e repressione I Esistenzialismo e marxismo / Etica, estetica, politica / Fascismo a antifascismo / Fedeltà I Felicità I Giustizia / Iddio / Imperi e menzogna I Indignazione / Letteratura cd educazione I Libertà e necessità I Lingua e prigioni I Mao / Marxismo I Memoria e oblio I Moralismo e moralità I Morte/ Muro del rischio/ Padri e figli / Passato, presente, futuro / Pazienza I Poesia e antagonismo I Politica e poesia I Progresso / Prosa e poesia / Psicanalisi e lotte sociali / Realtà / Religione I Rivoluzione / Serantini I Socialismo e stalinismo I Speranza e certezza/ Suicidio I Terrorismo I Tradizione I Trionfi e carboni / Ultime volontà I Un altro aprile/ Utopia ed estremismo/ Valori e linguaggi I Vecchiaia I Violenza e non violenza/ Virtù del silenzio I Verità // Elenco delle fonti // Nota biobibliografica. 91.02 Diario tedesco 1949, Lecce, Manni, 1991, pp. 66. Contiene: Introduzione di Romano Luperini // Diario tedesco I/ Appunti / I I dannati della terra / I Appendice. Una risposta tedesca / I Nota conclusiva. 93.01 Attraverso Pasolini, Torino, Einaudi, 1993, pp. vu-248. Contiene: Il VERITA E POESIA// Dialettali del Novecento (1952) I Ragazzi di vita (1955) I La libertà stilistica (1957) / Appunti (1959) I Opere complete (1959) / La contraddizione (1959) I Due epigrammi (1963-1966) / Contro gli studenti (1968) I Una conclusione (1968) I Pasolini non è la poesia. Moralismo e moralità (1971) / Una conversazione in Tv (1973) I/ UNO SCAMBIO DI LETTERE (1954-1966) I/ "LA SANTITÀ DEL NULLA,, Il In morte (1975) I Una epigrafe; e la fine del 1975 (1976) / Pasolini e le ultime illusioni (1977) I Poesia e corruzione (1977) I E Barthes (1981) / Il rifiuto della maturità (1984) I Pasolini politico ( 1979) / La santità del nulla ( 1988) / Appunti ( 1970-1990) I In difesa di Pasolini (1992) / Petrolio (1992) Il Nota bibliografica.

48

A. r. Lib1·i, plaquettes, raccolte d'autore

93.02 Fortini. Leggere e scrivere [con Paolo Jachia], Firenze, Marco Nardi, 1993, pp. 126. 94.01 Composita solvantur, Torino, Einaudi, 1994, pp. 80. Contiene: // L'ANIMALE // Qualcuno è fermo / Le piccole piante / Dimmi, tu conoscevi / Sono nella tua stanza / E così una mattina / Disoccupato I Stanotte // ELEGIE BREVI // Saba / In memoria di E. V. / Per J. Ch. V., dopo una lite/ Lavori in corso / Dove ora siete / Quella che I Da una canzone dei primi del secolo I Una semplice nebbia/ Nel cortile / Compiendo settantacinque anni I Su di un calendario svizzero // SETTE CANZONETTE DEL GOLFO / I Ah letizia I Lontano lontano I Se la tazza/ Gli imperatori/ Come presto/ Aprile torna/ Se mai laida // LA SALITA Il L'inverno I Italia 1977-1993 I Questo verso/ Il custode / La salita// COMPOSITA SOLVANTUR // Transi hospes / Sopra questa pietra / Così non fu / Guardo di notte / È il temporale / Ruotare su se stessi I La notte oppresse/ Se volessi un'altra volta// E QUESTO È IL SONNO I I APPENDICE DI LIGHT VERSES E IMITAZIONI I L'incontro I Ausgrenzung / Limes I La spedizione di La Condamine / A un critico I Ancora sul Golfo I Considero errore / Durable 5168 I E tièntclc per sante I Orazio al bordello basco / Da Hegel / Da Baudelaire / Da Brecht / Da Heaney / Note; A.2. 1 5.o 1.

A.1. Edizioni postume

95.01 Poesie inedite, a cura di P.V. Mengaldo, Torino, Einaudi, 1995. Contiene: Acqua del cielo / Che queste parole siano scritte I 11 cardinale/ "Il cereo giorno,, / Non so più se mi è cara/ Per la nascita di Lorenza Pampaloni / L'idillio / Mio essere / Non possiamo I Prima poesia televisiva contro l'estremismo/ "Vieni tu"/ Alle stecche delle persiane / Lamento di eroe musicale / Per Simone de B. / Reversibilità I A mia moglie/ Mi hanno spiegato .. ./ Schinken und Geschichte / Dell,agosto / "Le umane relazioni,,/ Per Rossana R. / Dopo i sessanta / Le nostre risposte/ Ueber allen Gipfeln / Dalla Fonte all'Oceano/ Si tu t'imagines / Sull'aria della "Internazionale"/ Nota; A.1.97.01; A.1.14.01. 96.01 Trentasei moderni. Breve secondo Novecento, prefazione di R. Luperini, Lecce, Manni, 1996, pp. 80. Contiene: Arbasino / Bcrtolucci / Bcrtolucci 2. I Calvino / Calvino 2. / Caproni / Eco / Fenoglio, Bertoli / Gadda / Gadda 2. I Gatto / Giudici / Grisoni I Loi / Longhi / Luzi / Majorino / Manganelli / Meneghello / Noventa / Pasolini I Penna/ Pratolini/ Rosselli / Roversi / Sanguincti /Scalise/ Sinigaglia / Solmi /Terra/ Tessa/ Volponi/ Zanzotto I Zanzotto 1 / Prosa scientifica come narrativa / Altre forme; A.1.98.04; A.2..03.02.. 97.01 Poesie inedite, a cura di P.V. Mcngaldo, Il edizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 53· Contiene: Acqua del cielo/ "Da ventidue anni" / Piccolo zoo/ Amici invecchiano i tempi / Che queste parole siano scritte / Il cardinale / "Il cerco giorno ... "/ La lampadina fulminata/ Nella mia casa di Firenze/ Per la nascita di Lorenza Pampaloni /L'idillio/ Mio essere/ Non possiamo / Prima poesia televisiva contro l'estremismo / "Qualche volta nella sera scende" / "Vieni tu ... ,, / "Alle stecche delle persiane" / Lamento di eroe musicale / Per Simone de B. / Reversibilità / A mia moglie/ Mi hanno spiegato .. ./ Schinken und Geschichte / Da un,arte

50

A.z. Edizioni postume

poetica/ Dell'agosto/ "Et si de mon ardeur ... " / Il vecchio della benzina / "Le umane relazioni" / Per Rossana R. / Dopo i sessanta / Habla Don Antonio Machado / Le nostre risposte I "Che, ma dico, Fortini ... " I Da Orazio/ Ueber allen Gipfeln / Dalla Fonte all'Oceano/ Si tu t'imagines / Sull'aria della "Internazionale". 97.02 Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul «manifesto» 19721985, Roma, manifestolibri, 1997, p. 2.48.

Contiene: Sul convegno di Lotta continua/ I piccoli azionisti dell'imperialismo / Antonioni in Cina / Al Tavolo di Trockij / Il Soviet e il cappotto/ Quelli del Guatemala/ Un mezzo litro dopo "Sussurri e grida" / Scrivere chiaro (I) / Scrivere chiaro (Il) / Scrivere chiaro (III) / Del disprezzo per Solzenicyn / L'Italia è sempre lunga / La cultura e il giornale / Il caso Karenina / Il femminismo come giuoco liberatorio / «Officina» / Che c'entra l'Io con i contratti? / Alla fine del «Politecnico» / Sbaglio perché non sono un buon giornalista / La condanna del sionismo all'Onu / Sulla morte di Pasolini / Tre segnalazioni / L'età non è una classe / Il voto a Dp di un candidato mancato / Per la morte di un maestro / Un'idea marxista di libertà/ "Palaver" / Aborto fino al 61. mese?/ Morale e criminalità / Per i nemici della libertà / Manzoni con le ali / La morte di André Malraux / Una lettera a Straub / Dodici poesie più una d'amore / Una possibile libertà / Poesia di provincia / Cento e otto parole-chiave / In piazza tra operai e studenti/ Arte '60 -'70 I Le occupazioni del Settantasette/ Kung-Fou (cault) / Un indice/ Neo Medioevo/ Siamo ancora con la testa fuori dcli'acqua e capaci di pensare / Perché non mi iscrivo al partito dei filosofi / Il dissenso in U rss e gli intellettuali europei: non alziamo le spalle/ Ancora sull'appello degli intellettuali francesi/ Note per una falsa guerra civile/ Ich sprache von dcr Mcine / Trent'anni di scritture e altre realtà/ Nuova partenza?/ "Non è lui,,/ Rileggendo Asor Rosa: il potere e la politica / L'Unione sovietica nelle memorie di Leonid Pljusc / Perché un film aiuta a capire cosa è succeso negli ultimi venti anni. E quel che dovrà essere / A cose fatte / Che i giovani si separino, anche da chi li lusinga. Invito a una congiura in piena luce / Una lezione di vita morale/ Sul processo "7 aprile"/ Gli alibi di P.P. Pasolini/ Quel grande vuoto I Memoria è capire quel che abbiamo davanti. 98.01 Disobbedienze Il. Gli anni della sconfitta. Scritti sul «manifesto» 19851994, Roma, manifcstolibri, 1998, p. 2.66. Contiene: Sul 1956. Rileggendo gli appunti di trenta anni fa/ La via fer-

rarese al taoismo / Le minoranze possono farci uscire dal secolo del1'orrore/ Passagi di senso in versi/ Rivoluzione bubbonica. La peste di

A.2. Edizioni postume

cui Manzoni non si liberò mai / Non è solo a voi che sto parlando / Non mc ne vergogno / Il mandante dei crimini psichiatrici / Perché non dico "innocente"/ Per un giovane capo/ Adorno fuori moda/ Il custode I Il custode I I padri "pentiti" e la libertà di alcuni nipotini/ Salubre insolenza / Inno alla gioia ferita: partitura di Goethe I Il re Mida della critica / Trionfanti divisioni / Mandela e gli anni / Le invisibili incrinature degli anni '80 / Croce e delizia / In mano ai rinnegati / Passaggio mentale di una battaglia critica / Che la notte passi / La luna di Landolfi / L'odio tra noi e loro faceva tremare le foglie dei platani / Misfatti di lesa verità ali' ombra della storia tedesca/ L'enigma Napoleoni/ La guerra del mio nemico / Otto motivi contro la guerra / Il disagio di vivere nelle note di un diario / Radici comuni I Le parole stravolte nella tensione dei dialetti/ Una sponda a Parigi per «Il Politecnico» di Vittorini / La lingua slogata con buone o cattive maniere/ Un filosofo d'occasione, infedele alla linea / Ordini da disobbedire / Parola chiave: conflitto I I trionfi della morte / La banca del Maghreb / Filoamericani di sinistra, colonizzati e contenti I Le allegorie dolciamarc di Mario Socrate / Vite di amici diventano spettri / Nel sottoscala del diritto, la violenza della ragion di Stato / Indignarsi è consolarsi / Ascoltare dal sottosuolo / Ospite ingrata del dialogo, la noia ammaestra e incalza/ Prezzolini, un antipatico maestro di propaganda/ La corsa del topo/ Virtuosismi e paradossi del tradurre/ Memoria di parte/ Sul computer J>elmetto: la redazione va alla guerra/ Caro Bobbio, hai perso anche tu / L'America delle carte di credito sedotta dalla morte I Attenti ali' onestà del critico / Un "opus reticolatum" in versi / 1981. Quando Faurisson fu estromesso dall'insegnamento/ Il mare delle tenebre/ Prima che arrivi il peggio/ Pasolini criticava il "mostro" Valpreda / Gesù ebreo, una figura consolatoria / Cari nemici / Libertà del silenzio per la poesia. 98.02 Dialoghi col Tasso, a cura di P.V. Mengaldo e D. Santarone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 18 3. 98.03 F. Fortini - F. Loi, Franchi dialoghi, Lecce, Manni, 1998, pp. 98. 98.04 Breve secondo Novecento, con una nota di L. Lenzini, Lecce, Manni, 1 998, PP· 9o.

Contiene: Arbasino / Bertolucci / Bertolucci 2 / Calvino / Calvino 2 / Caproni / Eco / Fenoglio, Bertoli / Gadda / Gadda 2 / Gatto I Giudici / Grisoni / Loi / Longhi / Luzi / Majorino / Manganelli / Meneghello / Noventa / Pasolini / Penna / Pratolini / Rosselli / Roversi / Sanguineti / Scalise / Sinigaglia / Solmi / Terra / Tessa / Volponi / Zan-

5I

5.2

A.2. Edizioni postume

zotto I Zanzotto 2 / Prosa scientifica come narrativa / Altre forme / Nota al testo di L. Lenzini / Note I Appendice I / Appendice Il: Todos caballeros (concludendo); A.2.0 3 .02, pp. 11 3 1-9 5. oo.o I Il dolore della verità: M aggiani incontra Fortini, a cura di E. Risso, Lecce, Manni, 2000, pp. 61. 00.01

Le rose dell'abisso. Dialoghi sui classici italiani, a cura di D. Santarone, Torino, Bollati Boringhieri, 1000, pp.

113.

01.01

Disegni Incisioni Dipinti. Catalogo ragionato della produzione pittorica e grafica di Franco Fortini, a cura di E. Crispolti, Macerata, Quodlibet, 1001, pp. LXXVU-172.

01.01

I cani del Sinai, III edizione, Macerata, Quodlibet, 2002, pp. 84. In appendice: F. Fortini, Lettera agli ebrei italiani; A.1.67.01; A.1.79.01; A.2.03.01.

02..02

La morte del cherubino [testo pp.

15-2.8,

Lo lini], Siena, Università degli Studi, 03.01

adattamento teatrale di A.

2002..

Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, a cura di V. Abati, Torino, Bollati Boringhieri, 2.003, pp. 736. Contiene: I migliori racconti dell'Otto-Novecento/ Lo Stato guida/ La critica letteraria in Italia/ La generazione degli anni difficili/ L'erotismo in letteratura / Letteratura e politica / Le due culture / Una volta per sempre (I)/ Una volta per sempre (Il)/ I nuovi romanzi? Una bella noia / Resistenza (I) / Resistenza (Il) / La letteratura si trasforma / Il mestiere di poeta/ La crisi dell'ideologia? Un'invenzione di chi rinuncia / Il caso Sinjavskij e Danicl' / Vittorini o dell'impegno / Vittorini autore / Su Lettera a una professoressa I Libri fortiniani appena usciti e in cantiere / Metadisciplinarità della critica / Il Faust tradotto /Mandarini/ La sinistra extraparlamentari/ Gli scrittori e il Manzoni /Dell'oscurità/ "Niente antistoria, ho già mangiato ... "/ Nuova cultura a Milano / L' «Officina» dei tempi perduti / Lo stato della critica / «Il Politecnico», un discorso aperto / Il rapporto con la lingua / La società dei socialisti / L'ordine nel porcile / Ma è vero che la cultura italiana è vile?/ "Cospirare intellettualmente" / Crisi del prodotto libro/ Questioni di frontiera I Orgoglio e intransigenza/ La dolcezza e il pugnale / Il mito dell'immediatezza / Una volta per sempre. Poesie 1938-1973 (I)/ Sul rapimento di Aldo Moro (I)/ Sul rapimento di

A.2. Edizioni postume

Aldo Moro (Il) / Brecht/ "Voi non siete giovani. Forse lo diventerete" / Una volta per sempre. Poesie 1938-1973 (Il)/ Della poesia, della prosa / "Si vuol intimidire chi pensa" / La questione della borghesia / "Quest'anno faccio ... ,,/ Il silenzio degli intellettuali/ Che cos,è la letteratura / I rimorsi / Scelte di campo / Nuovi poeti italiani I Il tempo dei maestri e il tempo dei padri / Stampa e terrorismo / Il fantasma dell,ideologia / Impegnato, disimpegnato / Il profeta di classe / Le catene che danno le ali / "Un vero veduto dalla mente" / Alcune recenti antologie poetiche/ Il ladro di ciliege I Latino a fumetti/ Morale, il nome privato della politica / La condizione servile della critica / La neoavanguardia, vent'anni dopo I Rabbie e speranze/ Paesaggio con serpente I Tra valore e disvalore / "Fermezza, ardore, gravità" / Vecchio copione al «Corriere della Sera»/ Democrazia proletaria "vista" dal1' esterno I La lingua del Padre / Lettera aperta dopo Sigonella / Intellettuale scomodo I A lezione / La scrittura elettronica / La traduzione come straniamento ( 198 5-86) / Ricordarsi del futuro / A Siena, di guarnigione / Via Fieravecchia / I sorrisi dei mentitori / Fromm sdegnato dagli snob / Il libro dimenticato / La critica come genere / Editoria di cultura e editori di moda/ L'"autentico" è un'illusione/ Su Zanzotto / Una fotografia di lrving Penn / Fra miele e veleno l'utopia del futuro I Opposizioni radicali agli attuali poteri I "Letteratura ti assolvo" / "Breve opinione" sulla Rivoluzione d,Ottobre / Vale ancora la pena/ L'ermeneutica e la critica psicoanalitica / Identità ebraica / Saggi italiani / Dalla scuola alla piazza/ Verso il PCF? / Le Lezioni americane di Calvino/ Invidia letteraria/ Letteratura e '68 / Nei partiti mancano le idee/ Solo il Vangelo è un libro per tutti/ "Voterò comunista"/ "Questo nuovo PCI io lo capisco"/ Chi tradisce chi?/ Contro lo snobismo di massa / In morte di Elvio Fachinelli / "Fare diversa questa realtà, non farne un,altra" / Finis historiae I Dissenso I In margine al Convegno di Siena / Di scrittori, di critici, oggi / Il No bel a Octavio Paz / Extrema ratio I E venne il tempo del declino / A Firenze, il viluppo di fascismo e antifascismo / "Il papa? È nemico dei miei nemici,, / Sempre antiamericano / Morselli ininteressante / Alcune precisazioni su postmoderno e allegoria / Libri da leggere / "Il mondo non è solo un testo" /L'attesa/ Il nuovo corso dell,Einaudi (I)/ Il nuovo corso dell'Einaudi (Il)/ Corruzione di vecchia data/ Spregiudicatezza/ Con Pampaloni antica discordia / Il crollo / Contro le mafie letterarie / Mandarli a casa / Pensare Milano/ Antisemitismo/ La neoavanguardia, trent'anni dopo / Leggere e scrivere I La Gerusalemme depravata / Attraverso Pasolini (I)/ Attraverso Pasolini (II)/ Ghigliottina di carta/ Leggere

53

54

A.z. Edizioni postume

e scrivere (Il) / "Macché antologie, sono le armi del potere"/ Quei mercoledì letterari da Einaudi/ "C'è un cattivo odore nell'aria"/ Essere profeti oggi / Composita solvantur I Su una "provocazione" di Montanelli / "E se il marxismo fosse il futuro?" //Appendice/ Paura del denaro / Canzone e poesia / Quel busto romano di una dea. 03.02

Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di L. Lenzini e uno scritto di R. Rossanda, Milano, Mondadori, 2.003, pp. Xl-CXXXIII; 7-1849. Contiene: Uno sperato tutto di ragione (R. Rossanda), Le parole della promessa, Cronologia, Nota all'edizione (Luca Lenzini). LIBRI E RACCOLTE o' AlITORE: Verifica dei poteri / I cani del Sinai / Saggi italiani / L'Ospite ingrato. Primo e secondo / Breve secondo Novecento. SCRITII SCELTI 1938-1994: Su Michelstaedter / Manzoni e De Sanctis / Non siamo disposti/ Il silenzio d'Italia/ Un sermone a Basilea/ Una nuova cultura I Quelle giornate / Carlo Pisacane / A proposito delle Rime di Dante/ Il sabbiatore/ Lettera a mio padre/ Vergogna della poesia/ Ladri di biciclette / Per la nostra nuova casa / I dannati della terra / Chi non spiega è responsabile / Un discorso di Nenni / Vittoriani / La mone nella storia/ Il Rilke di Giaime Pintor / Gli uomini devono essere felici / Lettera a un comunista / Antonio Gramsci / Introduzione a Benolt Brecht, Poesie e canzoni I Scioperi a Torino / Il socialismo non è inevitabile / Due interlocutori / Intervento alla manifestazione per la libertà del Vietnam / Il dissenso e l'autorità/ Prefazione al Faust I "Più velenoso di quanto pensiate" / Storia e antistoria nell'opera di Alessandro Manzoni / Al tavolo di Trockij / Introduzione a Vincenzo Riccardi di Lantosca, Pape Satan Aleppe I Dove scrivere / Lisiàt / I silenzi dell'Ariosto / In morte di Pasolini/ Il muro del rischio/ Una epigrafe per Pasolini/ Lettera sul realismo. To Miss Darkness / "Non è lui"/ Un parricida/ "L'arme pietose"/ La scrittura di Lorenzo Milani / Introduzione a Mario Luzi, Discorso naturale I Ricordarsi del futuro/ La poesia ad alta voce / Il controllo dcli' oblio / Il discorso accanto alla pietra / Aracoeli I Un dialogo che non è finito / Quelli di Grenada / In zona contestata / Per una ecologia della letteratura / Vecchiaia / Lettera ai detenuti di San Vittore / Il caso Ranchetti, poeta a sorpresa I Opus servile / Che cos'è il comunismo I Robespierre / Ultime volontà / Mandela e gli anni / Storia e memoria/ Napoleoni/ La guerra del mio nemico/ Indignarsi è consolarsi I In morte di Primo Levi / Leggendo Roben Walser / Milano: città "scomparsa"?/ Petrolio I Sui boschi/ Frammenti lirici di Clemente Rebora / Lettera all'assemblea "Per la libertà dell'informazione". Notizie sui testi e bibliografia a cura di E. Nencini.

A..z. Edizioni postume

04.01 Nella città nemica. Ventisei poesie fiorentine, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 9-43. [Edizione fuori commercio in occasione della Mostra "Nella città nemica" Fortini a Firenze 1917-1941. Mostra documen-

taria deWArchivio Franco Fortini dell'Università di Siena, Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto G .P. Vieusseux, Firenze, Palazzo Corsini Suarez, 18 novembre 2004-10 gennaio 2005. Contiene: Di Maiano / La città nemica / Quartieri / In lingua morta / L'amicizia / Camposanto degli Inglesi / Piazza Tasso / Sestina a Firenze / Via Santa Marta / Piazza de' Giudici / Borgo Pinti / Ponte alla Badia / A un fiorentino / In una strada di Firenze / Canzone / Racconto I Per un pittore/ Il forte del Belvedere/ Nella mia casa di Firenze I L'idillio / Epigrammi fiorentini / Piazza Madonna / L'educazione / Alla Buca Mario/ 27 aprile 1935 / Questo verso]. 05.01 Una obbedienza. 18 poesie 1969... , nuova edizione, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2004, pp. 58. Contiene una lettera di Fortini a Giorgio Devoto del 22 dicembre 1973. 05 .02 Per Ruth: testimonianze e ricordi di Ruth Leiser Fortini, introduzione di M. De Filippis, Roma, Quodlibet, 2005, pp. 93. 06.01 Un giorno o l'altro a cura di M. Marrucci e V. Tinacci. Introduzione di R. Luperini, Macerata, Quodlibet, 2.006, pp. ix-xxx, 3-541. Appunti per una prefazione. 1945 Una sveglia militare. Firenze 1945.

Sul «diritto alle colonne». Propaganda sovietica. Vantaggi dell'assenza. Italia libera. In corte si balla. 1946 I generali dello zar. Questioni distile. Lenin nel 1918. 1947 Il sentiero dei nidi di ragno. Per la fine di un equivoco. La conchiglia. Gli uni e gli altri. Il sabbiatore. Mazzini e Bakunin di Nello Rosselli. Da una lettera a Vittorini. Per «Il Politecnico» mensile. 1948 A Pampaloni. Sartre. Il dottor F. Giovanni e le mani. Non rinunciare. Giovanni Ansaldo. «Il Politecnico», a Vittorini. 1848-1948. A Vittorini. La restaurazione letteraria. 1949 Vergogna della poesia. Ideologia e scienza. Come se. 1950 Levi e l'orologio. Riviere. Hemingway. Valéry. Montale e Char. Industria culturale. Amleto, Coleridge. Svevo. Una richiesta di silenzio. Organizzazione degli intellettuali. Socialdemocrazia e amministrazione della catastrofe. Straziare i bambini. Tanto peggio. Neruda, Brecht. Wrodaw 1948. Su Danilo Dolci. Sulla Resistenza. Ragione e vittoria. Bontempelli. A Capitini, per rifiuto d'obbedienza. Pavese, il mito. Valore religioso del negativo. La promessa. Da Capitini. Cattolici di sinistra. Azione critica. Letteratura e negazione. Un ritardatario. A N oventa. Del cervo volante. Al

55

56

A.z. Edizioni postume

Museo Indiano. Trent'anni dopo. 1951 A Montale. A Montale, 7.10.51. Calabria. Vizio religioso. 19 52 Linea del '900. A Montale 19 52. A Mario Motta. Storicismo e Romanticismo. A Luigi Fossati. Franco Momigliano. Cari amici. Maturità. I 9 53 Caro B. per K.issinger. A Leone Piccioni. Lettera al Circolo Artistico. Visconti, Rocco. Due vie per i comunisti. Raniero Panzieri. Caudwell comunista inglese caduto nella guerra di Spagna. 19 54 Una lettera di G. P. Colpa e lavoro. Una lettera di Nenni, 4 marzo 1954. 195 5 Nove paragrafi. Tre frammenti. All'Ufficio stampa della Ambasciata degli Stati Uniti, Roma. Ad Alicata. All'Unione scrittori sovietici. A Massimo Aloisi. A Salinari. A Montaldi. A Barberi Squarotti. I 9 56 Un canto russo. Da una lettera di Pasternak. A $calia. Lettera a Panzieri. Al «Contemporaneo», 16 aprile 1956. A Calvino. Per Adorno. Ad Arrigo Benedetti, «L'Espresso». Aspettando Alicata. Ritorno della ribellione. Al Consiglio Direttivo Milanese della Associazione Italia-Urss. Al direttore di «Innostrannaia Literatura», 7 novembre 1956. Eventi '56. Lettera a Panzieri. Di Lukacs e di alcuni. Da Léon Werth, 1956. 1957 Potere e finalità. Il linguaggio dei comunisti. Al tavolo di famiglia. «Il Contemporaneo», seconda serie. XX Congresso. A Nenni. A Giolitti. Interpretazione della intelligencija ungherese. Risposte sullo «Stato guida». Carducci. Strip-tease. Colazione a letto. L'altro ieri e il domani. Anna Frank come alibi. Milano. Dopo aver fatto il giro del Veneto. A Nenni. 1958 A un sovietico. La penna di Leningrado. Stalinismo, a Cases. Cari amici. A Galvano Della Volpe. Ancora Officina. A Pasolini. Il comunismo dei bisogni. Per Dieci inverni. La cultura proletaria. A Mészaros. 1959 Venticinque appunti. Da un libro bianco. A Cassola. Lettera a Debenedetti. Un addio agli amici. «Terza glossa a Feuerbach». Per un discorso comune. Punteggiature. Pier Paolo. Per un convegno di intellettuali. Contadini. Citati su Spitzer. A un gruppo fiorentino. Gli assassini buoni. Quattro note. Che cosa è stato «Ragionamenti». Eguaglianza. Per un inedito sulla Cina. Il gelato della domenica. Manet. 1960 Una dichiarazione di voto. U rss. Risposta a un gruppo di studenti. Proust, appunti. La ragazza di Bube. Gnosi. Pittura e prosa. Musica. Un falso Brecht. La dolce vita. A quindici anni. Lo Swaziland. Un ebreo di Polonia. Maison Marx. Pubblicità e sistema. Camus. A Barberi Squarotti. 1961 Contro l'abbassamento. 1962 Antistoricismo. Sull'azione politica individuale (per i giovani processati a Varese, intervento al circolo Turati, la sera dell'8 novembre 1962). Lettera per «Il Menabò». Arte in Urss. Su Industria e letteratura, un inizio. A quelli di «Quaderni rossi». Calvino e il presente. 1963 Origine di «Ragionamenti». Caro Vittorio. Caro B. Caro A. (326). Caro V. Controcopertina. All'ar-

A.2. Edizioni postume

mi. Nausea pubblicitaria. 1964 A Pasolini. Fine della trasmissione. Caso Vandeput. Conversioni in vista. 1965 La crisi dell'ideologia. Moravia, Cina. Asor Rosa, gusto. La Resistenza. Lettera a C. Caro Pasolini. Una lettera. Ancora sulla Resistenza. Cultura di massa. Ridi con chi ride. Le Resistenze. Pro-memoria. Polonia. Insegnamento e editoria. Un' «altra» storia. Ventesimo della Resistenza, in una scuola. A G. 1966 Condizione per la politica. Nota per Beckett. A Rossana per film. A Enzensberger. Classe operaia. O Falladah. Elio. Citazione da Goodmann. 1967 La Storia (Morante). Versi di Mao. Diario. Asor Rosa. Dare forma all, esistenza. Il socialismo non è inevitabile. A degli studenti. Ancora A. R. A Rossana. 1968 Riviste della Nuova Sinistra. Caro B. Lettera di Quadrelli. Evangelo di San Giacomo. Terracini, Rocca. 1969 Sapere e lotta di classe. Cultura e irrealtà. Due passi. Morti nel Baltico. Viaggio sulla luna. La scuola. Prefazione alla seconda edizione di Verifica dei poteri. Lettera di Quadrelli. A Edoarda Masi. 1970 I primi anni di «quaderni piacentini». Due note su Kafka. De Mauro. La storia. Droga, suicidio. Sinjavskij e Daniel'. Notturno dall'Italia. Da una intervista. Lettera di Quadrelli. Schuldfrage. Intervista sul Faust. Errore marxista e Mao. Parentesi quadra. Lettera di Quadrelli. 1971 Per chi sa tutto. Per un comizio. Roversi, scuola. Val preda. 1972 Strage Tcl Aviv. Quattro libri. A Leone dc Castris. Situazione politica. Il simbolo Agnelli. Contro la doppia verità. Tavola rotonda «Il giorno». Le anime lente.1973 Il compagno. Manzoni, l'inno. Guerra in Libano. Barbarie, dispotismo. A Giudici. Moravia su Manzoni. In casa di Cesare S. Ancora Pasolini. Dal Cuzco. Da Città del Messico. Lomas de Chapultcpcc. «E tosto tornò in pianto». Burocratismo senz'anima. Grimau. Cinque frammenti. 1974 Per l'intellettuale, suicidio o rifiuto del ruolo?. Il caso Karenina. A un comizio. Ieri dicevamo. Referendum 1974. Manifesto 1974. Su Rudulph Schlichter. La storia non c,è più?. A Franco Buono. Giovani. Attenti agli identikit. Morante. 1975 A Calvino. Letteratura e Resistenza. Non siamo e non abbiamo. Leopardi. Sul mercato. Lettera al «Corriere della Sera». I nuovi cretini. Le conferenze. Piccola autocritica. Claudio Varalli. 1976 Ascesi e sacrificio. Una lettera su Pasolini. Ancora su Antonioni in Cina: Il «palazzo» e Palomar. Giannettini, Freda. 1977 Ultimo dell'anno. A Rossana, per Fachinelli. Episodio sovietico. Alla Rossana. Bologna, Pajetta, Brigate Rosse. Episodio Spinazzola. A Barbiellini, «Corriere». A Mussi. Intellettuali tra virgolette. 1978 Negarsi come intellettuale. Appendice Introduzione. Appunti autobiografici. Al responsabile della pagina torinese del quotidiano «l'Unità». Due appunti politici. AJcanson. Note.

57

58

A.2. Edizioni postume

07.01 Asia Maggiore. Viaggio nella Cina e altri scritti, introduzione di D. Santaronc, posdazionc di E. Masi, Roma, manifcstolibri, 2007, pp. 7-269. 10.01 Olivetti 1908-1958 [in collaborazione con L. Bigiaretti], Ivrea, Cossavella, 1958, pp. 190. [Ristampa anastatica dell'edizione Olivetti, 1958]. 11.01 Lezioni sulla traduzione, a cura di M.V. Tirinato, premessa di L. Lenzini, Macerata, Quodlibet, 2.01 1, pp. 2.31. 12..01 Racconti dalla Cina -Fotografie di un viaggio (1955-1971), a cura di D. Neri e S. Jacoviello, Siena, Centro Studi Franco Fortini, pp. 37. 14.01 Memorie per dopo domani.: tre scritti 1945, 1967 e 1980, a cura di C. Fini, Siena, 2.014, pp. 42.. [ristampa dell'edizione Barbablù, 1984, edizione fuori commercio pubblicata in occasione del ventennale della scomparsa di Fortini e del ciclo di eventi Memorie per dopo doman~ Siena-Firenze 20 novembre-9 dicembre 2014]. 14.02. Tutte le poesie, a cura di L. Lcnzini, Milano, Oscar Mondadori, pp. 850. 15.o I Composita solvantur, con un saggio di P. V. Mengaldo, Milano, il Saggiatore, 2.01 5, pp. 105. 15.02. / confini della poesia, a cura di L. Lcnzini, Roma, Castclvccchi, 2.015; PP· 78. 17.01 Capoversi su Kafka, prefazione di G. Lupo, note bibliografiche di E. Nencini, Matelica, Hacca, 2.017, pp. 91. 17.02. La guerra a Milano: Estate 1943, edizione critica e commento a cura di A. La Monica, prefazione di S. Carrai, Pisa, Pacini, 2017, pp. 319. 17.03 I poeti del Novecento, a cura di D. Santaronc; con un saggio introduttivo di P.V. Mengaldo, Roma, Donzelli, 2.017, pp. xxi, 2.94. 17.04 Verifica dei poteri: scritti di critica e di istituzioni letterarie, prefazione di A. Rollo, Milano, il Saggiatore, 2017, pp. 360. 18.01 Carteggio Fortini-Giudici, in Franco Fortini - Giovanni Giudici, Carteggio 1959-1993, a cura di R. Corcione, Firenze, Olschki, 2018, pp. 219.

59

A.2. Edizioni postume 18.02

Dieci inverni, 1947-1957: contributi ad un discorso socialista, a cura di S. Pcluso, postfazione di M. Marchesini, Macerata, Quodlibet, pp. 382.

18.03

2018,

Foglio di via e altri versi, edizione critica e commentata a cura di B. De Luca, Macerata, Quodlibet,

2018,

pp. 367.

22.01

Così anche noi in un eco, in Franco Fortini - Hans Magnus Enzensberger, Carteggio 1961-1968, a cura di M. Manara, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. I 82.

22.02

Attraverso Pasolini, a cura di V. Celotto e B. De Luca, Macerata, Quodlibet,

2022.

A. 3. Edizioni in lingua estera

6.2.0.2 El movimiento surrealista, traducci6n al espaiiol por Carlos Gerhard, U nion Tipografica Editoria) Hispano Americana, Mexico, 196.2, pp . .204.

63.03 Poesie, Obertragung und Nachwort von Hans Magnus Enzensberger, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1963, pp. 93. Inhaltsverzeichnis: Poesia ed errore Poesie und lrrtum Il In una strada di Firenze / n einer Strafle von Florenz I Italia 1942 / talien 1942 I Foglio di via Marschbefehi I Lettera Brief I Valdossola Va/dosso/a I E guarderemo ... Nachblicken werden wir I Quel giovane tedesco ... ]ener junge Deutsche I Arte poetica Ars poetica I L'officina Die Werkstatt I Il poeta servo Der Dichter als Sklave I I destini generali Aus: Das allgemeine Los I Ritratto Portrat I Al di là della speranza Aus: Jenseits der Hoffnung I Per le opere di Isaak Babel' Auf die Werke von Isaak Babel' I Qui libri ... Hier diese Bucher... I Weltgeschichtlich Weltgeschichtlich I Agli amici An die Freunde II Una volta per sempre Einmal fur immer I I L'ora delle basse opere Fleischbank im Morgengrauen I Un'altra attesa In Erwartung anderer Dinge I Pronomi Pronomina I Per Roland Barthes Fur Roland Barthes I Per un convegno di intellettuali Auf einen Kulturkongrefl I Agli inventori del tornio An die Erfinder der Drehbank I Fine della preistoria Ende der Vorgeschichte I Prima lettera da Babilonia Erster Brief aus Baby/on I 4 novembre 1956 4. November 1956 I Ventesimo Congresso Zwanzigster Kongrefl / Traducendo Brecht Beim Obersetzen von Brechts Gedichten I La gronda Die Traufe I Antico cimitero ebraico Alter judischer Friedhof I Aprile 1961 Aprii 1961 I Riassunto Ruckblick I Nachwort I Anmerkungen I Bibliographie. 65.03 O movimento surrealista, traduçao de Antonio Ramos Rosa, Lisboa, Edito rial Prcscnça, 196 5, pp . .2 38.

62

A.3. Edizioni in lingua estera

68.02 Die Vollmacht. Literatur von beute und ihr sozialer Auftrag, Obertragcn von Fricdrich Kollmann, Frankfurt-Zurich-Wicn, Europa Vcrlag, 1968. 70.01 Los poderes cultura/es, traducci6n de R. Di Prisco, Caracas, Universidad Centrai dc Venezuela, Edicioncs dc la Biblioteca, 1970, pp. 185 [Riproduce integralmente l'edizione di Verifica dei poteri, Garzanti, 1969]. 78.03 Poems, translated by Michael Hamburger, Todmorden, Lancs, (U.K.), Are Publications, 1978, pp. 65. Contents: Traducendo Brecht Translating Brecht I Riassunto Looking back I La linea del fuoco The line offire I Discorso del governatore The Governor's speech I La posizione The position I Ancora la posizione The position once more I Le difficoltà del colorificio The difficulty at the dye works I Questo non è grido di vittoria This is not shout ofvictory I Dopo una strage After a massacre I L'apparizione The apparition I Il merlo The blackbird I San Miniato San Miniato I L'educazione My education / In memoria I In memoriam I I In memoria II In memoriam II I In memoria III Jn memoriam 111 I Consigli Advice I Il presente The present I Gli ospiti The guests I Le sette di sera At seven p.m. I Per Torino Passing through Turin I Come mosche Like flies I A Vittorio Sereni To Vittorio Sereni I L'esame The examination I Gli alberi The trees I La volpe The vixen I Come una dopo l'altra H ow one after another. 79.01 Les chiens du Sinai, J.-M. Straub, D. Huillct, Fortini/Cani, «Cahiers du Cinéma», Paris, Editions Albatros-Editions dc l'Etoile, 1979, pp. 162. Tablc dcs matièrcs: I. 1967-1978 par Franco Fortini // II. Lcs Chiens du Sinai par Franco Fortini// III. Fortini/Cani, dc Jcan-Maric Straub et Danièle Huillet - Decoupage, photogrammes (hors textes) [tradotto in inglese da G. Nowell-Smith, «Scrcen», 19, 1978, pp. 9-40] // IV. Fortini/Cani, sous titrcs français par Danièlc Huillct // V. lntcrvicw dc Jcan-Maric Straub et Danièlc Huillct // VI. Quatrc lcttrcs dc Franco Fortini// VII. L'enorme presence des morts par Jean Narboni // VIII. Biographic dc Franco Fortini 86.04 Une fois pour toutes. Poesie 1938-1985, poèmcs traduits dc l'italico par Bernard Simeone et Jean-Charles Vegliante, suivis de Donc sous peu sans mots la bouche, échanges Rémi Roche/ Franco Fortini, s.l., Fcdcrop, 1986, pp. 165. Table: FEUILLE DE ROUTE (1938/1945) // Et voici le sommeil, le lierre noir ... {trad. J.-C. V.)/ La ville ennemic {trad. B.S.) / Quand (trad. J.-

A.3. Edizioni in ligua estera

63

C. V.)/ ltalie 1942 (trad. J.-C. V.)/ Varsovie 1944 (trad. B.S.) I Feuille de route (trad. B.S.) I Sonnet (trad. J.-C. V.)/ Chreur du dernier acte (trad. B.S.) / La joie à venir (trad. B.S.) // POJ:.SIE ET ERREUR (1946/i957) // Ce jeune Allemand (trad. B.S.) / Et toi {trad.J.-C. V.) I Art poétique (trad. B.S.) / A mi-chemin (trad. B.S.) / Je te parie (trad. B.S.) I Neige et fouines (trad. B.S.) I Dans une rue de Florence (trad. B.S.) I Prologuc pour mes voisins (trad. B.S.) I Un soir dc septembre (trad. B.S.) I Sansepolcro (trad. B.S.) // UNE FOIS POUR TOUTES (1957/1962.) Il L'heure des basses reuvres (trad. B.S.) / Je ne peux (trad. B.S.) / En traduisant Brecht (trad. J.-C. V.) I L'avant-toit (trad. B.S.) I De Prague (trad. B.S.) I La poésie des roses (trad. J.-C. V.)// CE MUR (1962/i972) // Véducation (trad. J.-C. V.)/ In memoriam I, Il, III (trad. B.S.) I Le présent (trad. B.S.) I A Vittorio Sereni (trad. J.-C. V.) / Le faux vieillard (trad. J.-C. V.)/ Aux dieux de la matinée (trad. B.S.) / Les arbres (trad. B.S.) I Le renard {trad. J.-C. V.)/ Au retour (trad. B.S.) I Que demain (trad. J.-C. V.) // PAYSAGE AVEC SERPENT {1973/i983) // Les éclairs du magnolia (trad. J.-C. V.)/ Le journal (trad. J.-C. V.)/ Stammheim (trad. J.-C. V.)/ Pour le dernier jour de 1975 à Andrea Zanzotto {trad. B.S.) I Printemps occidental {trad. B.S.) / La cime de l'arbre (trad. J.-C. V.)/ La nouvelle (trad. J.-C. V.)/ La réponsc (trad. B.S.) I Une hcurc existc (trad. B.S.) I Exultct (trad. J.C. V.) / Note sur Poussin {trad. B.S.) / En traduisant Milton (trad. J.C. V.)/ Le nid (trad. B.S.) / La promesse (trad. B.S.) / En lisant un poème (trad. B.S.) I Alors je commencerai ... (trad. B.S.) / Très clairement (trad. B.S.) // lNEDITS // L'abolition prochaine de la nature {trad. J.-C. V.)/ L'animai (trad. J.-C. V.)// "Donc sous pcu sans mots la bouchc" (échangcs Rémi Roche/ Franco Fortini)// Notice Biobliographique. 92.01 Summer is notali. Selected poems, in italian and english. Translated by Paul Lawton, Manchester, Carcanet, 1992, pp. 13 7. 02..02.

Composita solvantur, traduzione in tedesco di Manfred Bauschultc, Wien, Edition per procura, 2.002..

07.01 Una bora existe. Antologia poética. Selecci6n, introducci6n y traducci6n de S. Anfossi, A. Calabrò y R. Kratsman, Tucuman, Ediciones Asociaci6n Dante Alighieri, 2007, pp. 7- 109. 13.01

The dogs of the Sinai, London, Seagull, 2013, p. 140 [traduzione di A. Toscano dc I cani del Sinai].

64

A.3. Edizioni in lingua estera

16.o I A test ofpowers. Writings on criticism and literary institutions, London, Scagull, 2016, pp. 460 [traduzione di A. Toscano di Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie]. 19.01

La conscience aux extremes. Ecrits sur les intellectuels 1944-1994, traduit de l'italien et présenté par A. Cavazzini, Caen, Nous, 2019. Contiene: Le silence de l'Italie (Il silenzio dell'Italia)/ Une culture nouvelle (Una nuova cultura / Lettre aux amis de Plaisance {Lettera ad amici di Piacenza) / Les intellectuels: rolc et foncion {Intellettuali: ruolo e funzione)/ Où écrire? (Dove scrivere)/ Pasolini politique (Pasolini politico / Chcrs cnncmis: lcttrc ouvcrtc à l' Asscmbléc sue la libcrté dc l'information (Lettera all'assemblea Per la libertà dell'informazione).

B. 1. Traduzioni in volume

42.01 Gustave Flaubert, Un cuore semplice, Roma, Edizioni Lettere d'oggi, 1942, pp. 63;--+ B1.69.01. 47.01 Charles Ferdinand Ramuz, Statura umana, Milano, Edizioni di Comunità, 1947, pp. XII-98;--+ B1.87.01. 47.02 Paul Éluard, Poesia ininterrotta [illustrazioni di Bruno Cassinari], Torino, Einaudi ..... parzialmente in B.1.55.01 e poi B.1.76.01. 48.01 S0ren Kierkegaard, Timore e tremore (Lirica dialettica di]ohannes de Silentio), prefazione di J. Wahl, Milano, Edizioni di Comunità, 1948, pp. xxx.11-146; 1962 [m], 1971 [1v];--+ B.1.76.03;--+ B.1.90.03. 49.01 Alfred Doblin, Addio al Reno [con Ruth Leiser], Torino, Einaudi, 1949, pp. 359; ..... B.1.97.01; ..... B.1.02.03. 50.01 André Gide, Viaggio al Congo e ritorno dal Ciad, I edizione: Torino, Einaudi, 1950, pp. 36;--+ B.1.69.02;--+ B.1.88.01. 51.02 Bcrtolt Brecht, Santa Giovanna dei Macelli [con Ruth Lciscr], Torino, Einaudi, 1951, pp. 173, 1979 [Iv]. 51.03 Bcrtolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli [con Ruth Leiser], Torino, Einaudi, 1951, pp. 153, 1981 [IX]. 51.04 Marcel Proust, Albertine scomparsa, Torino, Einaudi, 1951, pp. 253. --+ col titolo La fuggitiva, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, ivi, 1963; 1978; 1981. Nuova edizione --+ Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, a cura di M. Bertini, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, voi. m, 2005. 51.05 Simone Weil, L'ombra e la grazia, introduzione di G. Thibon, Milano, Edizioni di Comunità, 1951, pp. 214; B.1.84.01;--+ B.1.01.01;--+ B. 11.01.

66

B.1. Trad11zioni in volume

52.01 Simone Weil, La condizione operaia, introduzione di A. Thévenon, Milano, Edizioni di Comunità, 1952, pp. XVl-323; 1980 [1v];--+ B.1.90.01. 53.01 Marcel Proust,]ean Santeuil, Torino, Einaudi, 1953, pp. X-721; 1976 [11]; -+ BI .70.03. 54.01 Simone Weil, La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei dO'Veri verso la creatura umana, Milano, Edizioni di Comunità, 19 54, pp. 313; 1980 [111];-+ B.1.90.02;-+ B.1.96.01;-+ B.1.99.01. 55.o I Paul Éluard, Poesie. Con l'aggiunta di alcuni scritti di poetica, I edizione: Torino, Einaudi, 195 5; -+ 1966, 1981 [Iv]; -+ Milano, Nuova Accademia, 1962; -+ Milano, Mondadori, 1969, 1982. 56.01 Johann Wolfgang Goethe, Goetz von Berlichingen [in collaborazione con R. Leiser] in: Teatro tedesco dell'età romantica, Torino, Edizioni RAI, 1956, pp. 9-176. 57.o I Albert Einstein, / dee e opinioni [con la consulenza, per la parte scientifica, di Carmelo Losurdo], Milano, Schwarz, 1957, pp. 349. 57.02. Albert Einstein, Sul popolo ebraico, Milano, Schwarz, 1957, pp. 3-30. 58.01 Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi [in collaborazione con R. Leiser], Torino, Einaudi, 1958, pp. 407;-+ 1979. 59.01 Bertolt Brecht, Storie da calendario [in collaborazione con Paolo Corazza], Torino, Einaudi, 1959, pp. XIV-13;-+ 1972., 1981 [II];-+ 1986. 59.02. Bertolt Brecht, Poesie e canzoni [in collaborazione con R. Leiser] bibliografia musicale di G. Manzoni, Torino, Einaudi, 1959, pp. xxxn497;-+ B.1.61.01. 60.01 Raymond Queneau, Zazie nel metrò, Torino, Einaudi, 1960, pp. v-198; 1981 [II].

60.02 Giacomo Noventa, Il re e il poeta [con due scritti di Mario Soldati e Riccardo Malipiero e due ritratti di Felice Casorati a Carlo Levi], Milano, Allegretti di Campi, 1960, pp. 22; -+ Giacomo Novcnta, Versi e poesie, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 131-3.

B.r. Traduzioni in volume

67

61.01 Bertolt Brecht, Poesie e canzoni, a cura di R. Leiser e F. Fortini, Torino, Einaudi, 1961. [Rispetto all'edizione del 1959 manca la poesia Canto dello spaccio della vedova Begbick. Nuova introduzione e scheda biografica di Brecht.]; 1984 [XII]. 61.02 Lucien Goldmann, Pascal e Racine [in collaborazione con L. Amodio], Milano, Lerici, 1961, pp. IV-623; _. B.1.71.01. 62.01 André Frénaud, l'agonia del Generale Krivitski, Milano, il Saggiatore, 1962, pp. 63. 62.02 S0ren Kierkegaard, Timore e tremore (Lirica dialettica di johannes de Silentio ), prefazione di J. Wahl, Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [III], I 97 I [IV]. 64.02 Hans Magnus Enzensberger, Poesie per chi non legge poesia. Trenta poesie [in collaborazione con R. Leiscr] Milano, Fcltrinclli, 1964, pp. 130. 69.01 Gustave Flaubert, Un cuore semplice, Roma, Casini, 1969, pp. 3-63. 69.02 André Gide, Viaggio al Congo e ritorno dal Ciad, Milano, Longanesi e C., 1969, pp. 301. 70.01 Peter Huchel, Strade strade [in collaborazione con R. Leiser], Milano, Mondadori, 1970, pp. 18 3. 70.01 Johann Wolfgang Goethe, Faust, con una Introduzione: Per i criteri seguiti dal traduttore, Milano, Mondadori, 1970, pp. Xli-XXXVI; 1-1138; -. B.l.80.01. 70.03 Marcel Proust,]ean Santeuil, Milano, Mondadori, 1970, pp. 716. 71.01 Lucien Goldmann, nuova edizione, / l Dio nascosto. Studio sulla visione tragica nei «Pensieri» di Pascal e nel teatro di Racine, Bari, Laterza, 1971. 76.01 Paul Éluard, Poesia ininterrotta [illustrazioni di Bruno Cassinari];-. I 976; 1981 [Ill]. 76.01 Bcrtolt Brecht, Poesie di Svendborg seguite dalla Raccolta Steffin [con una introduzione del traduttore], Torino, Einaudi, 1976, pp. IX-162; -. 1977 [11].

68

B.1. Trad11zioni in 'Volume

76.03 S0ren Kierkegaard, Timore e tremore, Roma, Newton Compton, 1976. 76.04 Marccl Proust, Jean Santeuil, nuova edizione sul testo critico francese, Torino, Einaudi, 1976, a cura di M. Bongiovanni Bertini, pp. XLIV, 853. 80.01 Johann Wolfgang Goethe, Faust, con una Introduzione e Prefazione per i criteri seguiti dal traduttore, Milano, Mondadori, 1980, pp. IXXCIX; 1-1119;--+ B.1.04.01;--+ B.1.17.01 [il paragrafo V della Prefazione, a sua volta proveniente dall'intervista a Cases del 1971 (C.71.49),-+ con il titolo Il "Faust» tradotto, in A.2.03.01, ripreso in Laboratorio Faust, a cura di R. Venuti e M. Sisto, Roma, Quodlibet, 2019, pp. 174-77]. 82.01 Alfred Doblin, Novembre 1918. Una rivoluzione tedesca, voi. I Borghesi e soldati, Torino, Einaudi, 1982, pp. m-370. 83.01 Marcel Proust, Poesie, Torino, Einaudi, 1983, pp. 266; 1989 [11]. 8 5.01 Simone Weil, L'ombra e la grazia, introduzione di Georges Hourdin Thibon, Milano, Rusconi, 1985 [n], pp. 184;--+ B1.02.01 con testo a fronte. 86.01 Franz Kafka, Nella colonia penale e altri racconti [con una nota del traduttore], Torino, Einaudi, 1986, pp. 290;-+ Franz Kafka, Strafen Punizioni. La condanna, La metamorfos~ Nella colonia penale, introduzione di Roberto Fertonani, Torino, Einaudi, 1997, pp. V-XV, 4-205. 87.01 Charles Ferdinand Ramuz, Statura umana, Reggio Emilia, Città Armoniosa, 1987, pp. 87. 88.01 André Gide, Viaggio al Congo. Ritorno al Ciad, traduzione di F. Fortini con un saggio di Valerio Magrelli, Torino, Einuadi, 1988, pp. 341. 90.01 Simone Weil, La condizione operaia, introduzione di Roberto Morpurgo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 307. 90.02 Simone Weil, La prima radice. Preludio ad una dichiarazione di doveri verso la creatura umana, con uno scritto di Giancarlo Gaeta, Milano, SE, 1990, pp. 288. 90.03 S0ren Kierkegaard, Timore e tremore (Lirica dialettica dijohannes de silentio), prefazione di G. Wahl, Milano, SE, 1990.

B. r. Traduzioni in volume

69

94.01

Simone Weil, La condizione operaia, introduzione di Roberto Morpurgo, Milano, SE, 1994.

96.01

Simone Weil, La prima radice. Preludio ad una dichiarazione di doveri verso la creatura umana, invito alla lettura di Laura Boclla, s.l., 1996, pp.

2.51, (1999).

97.01

S0ren Kierkegaard, Timore e tremore (Lirica dialettica dijohannes de silentio), traduzione di F. Fortini e Kirsten Montanari Guldbrandsen, Milano Mondadori, 1997, pp. 109.

02..01

Simone Weil, L'ombta e la grazia, Milano, Bompiani, 2.002., 2.003, 2.007.

03.01

S0ren Kierkegaard, Timore e tremore (Lirica dialettica dijohannes de silentio), traduzione di F. Fortini e Kirsten Montanari Guldbrandsen, introduzione di Furio Jesi, Milano, Oscar Mondadori, 2.003.

04.01

Johann Wolfgang Goethe, Faust, un progetto di C. Parmeggiani, con la collaborazione di F. Fcrrari, Prato, Gli ori, 2.004, pp. 74 [un progetto speciale Teatro Metastasio Stabile della Toscana andato in scena in prima assoluta dal 2.6 al 2.8 maggio 2.004 al Teatro Metastasio di Prato].

10.01

Franz Kafka, Le metamorfosi, con disegni di F. $assoli, introduzione di C. Fruttero, Roma, Gallucci, 2010, pp. 100.

1 3.o 1

Paul Éluard, Libertà, un libro pensato e realizzato da A. Boisrobert e L. Rigaud, Roma, Gallucci, 2013.

16.01

Simon Weil, La condizione operaia, postfazione e note di G. Gaeta, Milano, SE, 2.016, pp. 311.

17.01

Johann Wolfgang Goethe, Faust, Milano, Mondadori,

2.017,

pp. cn,

1215 . .2. 1.01

Simone Weil, L'ombra e la grazia, con uno scritto di Gustave Thibon e una nota di Massimo Raffacli, Milano, SE, 2.02. 1, pp. 2.02..

B.2 Traduzioni apparse su periodici o in volumi di autori vari

44.01 Anonimo francese, Ostaggi [s.f.J, «L'Avvenire dei lavoratori», 15 marzo 1944,

p.

I.

44.02 Paul Éluard, L'ultima notte [s.f.J, «L'Avvenire dei lavoratori», 15 maggio 1944, p. 1: (prima parte) e «L'Avvenire dei lavoratori», 30 maggio 1944, p. 1 (seconda parte);-+ B.1.55.01. 44.03 Pierre Emmanuel, Dalla prigione, «L'Avvenire dei lavoratori», 1 maggio 1944, p. 1;-+ con il titolo Da Emmanuel in A.1.87.04. 4 5.o I Chréticn dc Troycs, Lamento delle filatrici detto delle trecento donzelle [poesia]; «Il Politecnico», 4, 20 ottobre 1945, pp. 1-2. 45.02 Jean-Paul Sartre, O di qui o di là [prosa]; «Il Politecnico», 4, 20 ottobre 1945, PP· 1-2. 45.03 Paul Éluard, Far vivere [poesia], «Il Politecnico», 4, 20 ottobre 1945, pp. 1-2;-+ B.1.5 5.01. 45.04 Louis Aragon, Le lacrime si somigliano, «Il Politecnico», 7, 10 novembre 1945, p. 2;-+ con il titolo Da Aragon A.1.87.04. 46.01 Soyfcr Yura, La canzone di Dachau [poesia], « Il Politecnico», 19, 2 febbraio 1946, p. 3; -+ La canzone di Dachau, in A. Marchetti - G. Tassinari, La Resistenza nella letteratura, Roma, Ebc, 1975, p. 235. 46.02 Arthur Rimbaud, Buona ispirazione del mattino [poesia], «Il Politecnico», 21, 16 febbraio 1946, p. 3;-+ A.1.82.01. 46.03 Louis Aragon, Il 6 febbraio a Parigi [poesia]; «Il Politecnico», 23, 2 marzo 1946, p. 1. 46.04 Federico Prokosch, Torre di fuoco [poesia], «Il Politecnico», 23, 2 marzo I 946, p. I.

72

B.2. Trad11zioni apparse su periodici o in volumi di autori vari

46.05 Manuel Altolaguirre, A Saturnino Ruiz operaio tipografo [poesia], «Il Politecnico», 25, 16 marzo 1946, p. 4. 46.06 Paul Éluard, Fedeli alla vita [da Poesie ininterrompue, ultima parte], «Il Politecnico», 26, 23 marzo 1946, p. 3;-+ B.1.47.02. 46.07 André Frénaud, Prosa e poesie [nota biografica]; 46.08 II borgo profanato [prosa]; 46.09 I re magi [poesia]; 46.10 Senz'amore [poesia]; 46.11 La vita morta la vita [poesia]; 46.12 La più folle [poesia], «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, pp. 44-5. 46. 13 André Frénaud, Antologia della canzone della popolare francese (scc. XVI-XVIII): Quando il marinaio; 46.14 Il compianto di Mandrin; 46.15 Pierre de Grenoble; 46. 16 La Signora di Bordeaux; 46. 17 Sul ponte di Morlaix; 46.18 Pique la Baleine; 46.19 ]ean François di Nantes; 46.20 Sulle scale del palazzo; 46.21 Friedrich Holderlin, Inno [in collaborazione con R. Leiser], «Il Politecnico», 33-34, settembre-dicembre 1946, pp. I 5, 32 -3• 47.01 Pham Van Ky, Somma di fervore [poesia1 «Il Politecnico», 3 5, gennaio-marzo 1947, p. 21. 47.02 Franz Kafka, Lettera al padre, «Il Politecnico», 37, settembre-ottobre 1947, PP· 7-8. 50.01 Arthur Rimbaud, L'orgie parisienne ou Paris se repeuple [poesia], «Delta», [Napoli], 3-4 gennaio 1950, pp. 22-5; con una nota al testo di G. Nava, «Eutropia», 2, 2002, pp. 121-30. 51.01 Jacques Prévert, Marcia o crepa [poesia], «Avanti!», 10 ottobre 1951. 52.01 Paul Éluard, La fronte ai vetri [poesia], «Avanti!», 22 novembre 1952; -+ con il titolo La poesia deve avere quale suo fine la verità pratica, in B.1.55.01, pp. 458-61 [nuova traduzione]. 53.01 Arnold Zweig, Il telegramma di Hein ]urgens, «Avanti!», 11-12 settembre 19 53, p. 3 [traduzione in collaborazione con R. Leiscr, di un capitolo di Frage und Antwort 1917, pubblicato successivamente con il titolo Die Feurepause, Berlin, 1954 e in italiano con il titolo Tregua d'armi, Milano, 1956].

73

B.2. Traduzioni apparse su periodici o in vol1'mi di autori vari

53.02 Paul Éluard, A due a due; Epitaffio [poesie], «Avanti!», 24 novembre 1953, p. 3 [-.coni titoli Non ve"emo alla mèta ad uno ad uno e parzialmente Epitaffi, in B.1.55.01, rispettivamente alle pp. 446-7 e 500-1]. 57.01 Adam Wazyk, Poesia agli adulti [adattamento, in coli. con C. Fuhrman], «Ragionamenti» 11, 8, dicembre 1956-gennaio 1957, pp. 150-3; anche parzialmente in «Avanti!», 23 febbraio 1957, p. 3; e integralmente in «Impulso», I, 10 marzo 1957, p. 3;-+ C.82.01, pp. 42-55. 60.01 André Frénaud, Autoritratto [poesia], «L'Europa Letteraria», dicembre 1960, p. 88;--+ A.1.82.01.

I,

5-6,

61.01 Gyula Illyés, Sul Lago Maggiore [poesia; in collaborazione con P. Ruzicska], «Italia dei poeti», Nuova Accademia, 1961, pp.250-251. 63.01 Bertolt Brecht, Intervento al I Congresso internazionale degli scrittori per la libertà della cultura, «Quaderni Rossi», 3, 30 giugno 1963, pp. 114-8;--+ A.1.65.01. 63.02 Bertolt Brecht, A chi esita, Brutti tempi [poesie seguite da una nota firmata], «Quaderni piacentini», 9-10, maggio-giugno 1963, pp. 3-4; -+ B.1.59.01. 63.03 Attila J6szef, Coscienza [poesia]; 63.04 Talpa antica [poesia; con una nota], «Questo e Altro», 5, novembre 1963, pp. 78-81;--+ A.1.82.01. 64.01 Hans Magnus Enzensberger, Lingua nostra [poesie], «L'Europa Letteraria», V, 25, gennaio 1964, pp. 21-2;--+ A.2.22.01. pp. 146-51. 65.01 Bertolt Brecht, Ballata tedesca della guerra e della pace [scelta di poesie già pubblicate in B.1.59.02], in A. M. Caldcrazzi, Canto di Brecht contro la guerra, Bari, Leonardo da Vinci, 1965, pp.83-114. 82.01 Arthur Rimbaud, Illuso da quest'orbita [poesia], «Corriere della Sera», 27 giugno 1982; .... A.1.82.01, pp. 136-7. 83.01 Luis dc Gongora, Al pensiero della morte e dell'inferno [poesia1 «Paragone», XXXIV, 396, febbraio 1983, p. 7;--+ A.1.84.01. 85.01 Luis dc Gongora, Sonetto [poesia], «Paragone», XXXVI, 420, febbraio 1985, p. 3;--+ con il titolo Contro scoglio aspro A.1.90.01, pp 344-45.

74

B.2. Trad11zioni apparse su periodici o in volumi di autori vari

87.01 Muhammad B. Qasim B. Zayd, E tu che hai nella bocca le dolcezze [poesia], in Poeti arabi di Sicilia, a cura di F.M. Corrao, Milano, Mondadori, pp. 28-33. 88.01 Ossip Mandcl'stam, 1 gennaio 1924 [poesia], «l'immaginazione», v, 5960, novembre-dicembre 1988;--+ A.1.90.01, p. 435. 89.01 Bertolt Brecht, Solo una volta [poesia]; Se al vuoto [poesia], «l'immaginazione», 69-70, settembre-ottobre 1989, p. 1; --+ A.1.94.01. 90.01 Antonio Machado, Ricordo infantile [poesia]; Fu una sera luminosa, una triste ed assopita [poesia], in A. Machado, Solitudini: 1899-1907, a cura di P.L. Avila, prefazione di C. Segre, ediz. Bilingue patrocinata dall'Università di Torino e dalla Fondazione Agnelli, Il Ponte, Torino-Firenze, 1990, pp. 31-5. Ricordo infantile--+ «L'ospite ingrato», VII, 2004, p. 247;--+ Antonio Machado, Poesie tradotte da poeti contemporanei, a cura di S. Rossi, Roma, Empiria, 2012, pp. 23-27. 90.02 John Milton, Lycidas, «Testo a fronte», Precedentemente in A. 1.82.02..

II,

2, marzo 1990, pp. 90-103.

90.03 Charles Baudelaire, Due epigramm~ «Testo a fronte», 130-1.--+ A.1.94.01, p. 79.

II,

3, 1990, pp.

90.04 Agrippa d' Aubigné, L'inverno, «Paragone», XLI, 484, giugno 1990, pp. I 5-6--+ A.1.94.01, pp. 41-2. 93.o I Orazio, Ode I, 11, in Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei, a cura di V. Guarracino, voi. 1, Milano, Bompiani, 1993, p. 377• 02.01 A. de Vigny, Mofse [poesia], «L'Ospite ingrato», IV-V, 2001-2002, pp. 344-51. 04.01 Jean-Charles Vegliante, Terrae motus, in Id., Nel lutto della luce. Poesie 1982-1997, traduzione di Giovanni Raboni, Torino, Einaudi, 2004, pp. 15-19.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici; prefazioni, introduzioni; curatele, voci di enciclopedia

1935 35.01 Colline colorate, un'altra gioia ... [poesia f. Franco Lattes], «Anno Xlii», VIII, 11, 10 febbraio 1935; --+ Franco Fortini esordiente: poesie e prose sconosciute, a cura di S. Palumbo, «Poesia», XI, 118, giugno 1998, PP· 2 4-8. 35.02 Paesaggi [prosa f. F. L.], «Anno Xlii», VIII, 11, 10 febbraio 1935;--+ Franco Fortini esordiente: poesie e prose sconosciute, a cura di S. Palumbo, «Poesia», Xl, 118, giugno 1998, pp. 24-8. 35.03 Riassunto della Quadriennale [f. Franco Lattes], «Lo Squillo», XXII, 10 aprile 1935;--+ A.2.01.01, pp. LIII-V.

36.01 Estate [poesia], «La Gazzetta di Messina», 13 gennaio 1936, p. 3; --+ Franco Fortini esordiente: poesie e prose sconosciute, a cura di S. Palumbo, «Poesia», XI, 118, giugno 1998, pp. 24-8; --+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio, Messina, Edas, 1999, pp. 200-6. 36.02 Una settimana [prosa, prima puntata], «La Gazzetta di Messina», 30 marzo 1936, p. 3;--+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio, Messina, Edas, 1999, pp. 200-6. 36.03 Una settimana [prosa, seconda puntata], «La Gazzetta di Messina», 13 aprile 1936, p. 3;--+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio, Messina, Edas, 1999, pp. 200-6.

76

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

36.04 Una settimana [prosa, terza puntata, prima parte], «La Gazzetta di Messina», 27 aprile 1936, p. 3;--+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio cit., pp. 200-6. 36.05 Una settimana [prosa, terza puntata, seconda parte], «La Gazzetta di Messina», 25 maggio 1936, p. 3;-+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio cit., pp. 200-6. 36.o6 Il cielo [poesia], «La Gazzetta di Messina», 9 novembre 1936, p. 4; -+ Franco Fortini esordiente: poesie e prose sconosciute, a cura di S. Palumbo, «Poesia», XI, 118, giugno 1998, pp. 24-8;--+ S. Palumbo, L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio cit., 1999, pp. 200-6. 36.07 Spiaggia di settembre [prosa], «La Gazzetta di Messina», 7 dicembre 1936;-+ «La Riforma Letteraria», 20, agosto 1938, pp. 31-5.

1937 37.01 Cinema civiltà e altre cose [f. Franco Lattes], «Il Bò»,

III,

2, 1937.

37.02 Il teatro sperimentale [f. Franco Lattes], «Goliardia fascista», II, 6, 1 febbraio 1937. 37.03 La mostra di arti figu1·ative [f. Franco Lattes], «Goliardia fascista», 7, 1 marzo 1937.

II,

37.04 Palinodie, «Gioventù cristiana», maggio-giugno 1937, pp. 102-3 [recensione a M. Moreschini, Palinodie, Modena, Guanda, 1936]. 37.05 Omaggio a Gargiulo [f. F. L.], «Gioventù cristiana», maggio-giugno 1937, pp. 102-3 [recensione a E. Dc Michclis, Omaggio a Gargiulo: osservazioni a Luigi Russo, Roma, Stamperia romana].

38.01 Sarebbe l'ora dei buoni compagni, [f. F. L.], «Goliardia fascista», II, 5, 1 gennaio 1938 [su una rappresentazione del Teatro sperimentale dei GUF di Firenze]. 38.02 Anna. Dramma in tre atti, [f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 13-15, gennaio-marzo 1938, pp. 133-82.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

38.03 Letteratura ai Littoriali, [f. F. L.], «Goliardia fascista», III, 12, 25 aprile 1938. 38.04 Primi versi [f. F. L.], {38.05 Canto per il vento d'estate [poesia]; 38.06 Viaggio d'autunno [poesia]; 38.07 Quotidiano ritorno [poesia]; 38.08 Ogni istante [poesia]) «La Riforma Letteraria», 16-19, aprile-luglio 1938, pp. 166-72. 38.09 Fine di un racconto [prosa f. F. L.], .cLa Riforma Letteraria», 20, agosto 1938, pp. 36-40. 38.10 Il collegio [prosa f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 20, agosto 1938, pp. 4i-53. 38.11 Ultima sera [prosa f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.0, agosto 1938, pp. 54-9. 38.12 Le visite inaspettate [prosa f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.0, agosto 1938, pp. 60-74. 38.13 Prima satira [poesia f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.1, settembre 1938, P· 16--+ A.1.59.01, P· IO. 38.14 Un sogno [racconto f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.1, settembre 1938, pp. 17-2.4. 38.15 Introduzione ed intermezzo in tre parti [poesia f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.1, settembre 1938, pp. 2.5-7. 38.16 Scenario [racconto f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.1, settembre 1938, pp. 2.8-58. 38.17 Monologo della pazienza «La Riforma Letteraria» 2.3-24, novembredicembre 1938, pp. 77-94 [sull'articolo di Piero Bigongiari, Ragiona-

mento sulla dviltà, «Campo di Marte», 1 5 settembre].

1939 39.01 Solitudine di Michelstaedter [f. F. L.], «La Riforma Letteraria», 2.8, aprile 1939, pp. 6-11.

77

78

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

39.02 Solitudine di Ungaretti, «La Riforma Letteraria», 28, aprile 1939, pp. 55-61. 39.03 Solitudine di Quasimodo [f. Franco Lattes], «La Riforma Letteraria», 28, aprile 1939, pp. 62-9. 39.04 Nota su Montale [f. Franco Lattes], «La Riforma Letteraria», 30, giugno 1939, pp. 14-8. 39.05 Poesie [f. F. L.], (39.06 Dedicando poesie future [poesia]; 39.07 Canto d'amore [poesia]; 39.08 Senza preghiera [poesia]; 39.09 Sei elegie brevi [poesie]: 1-3 Infedeltà; 4-5 Ignoranza; 6 Gli anni morti), «Letteratura», m, 4, ottobre 1939, pp. 73-5; per 39.06-39.08 -+ A.1.87.04, pp. 12-4; per 39.09 parzialmente-+ A.1.46.01.

40.01 Recensione [f. F. L.] a P. Santi, Amici per le vie, Roma, Edizioni di Circoli, 1939, «Letteratura», IV, I, gennaio 1940, pp. 150-1. 40.02 Ingratitudine [f. F.], «Ansedonia», 1, II, aprile 1940, pp.

II,

58, 66-8.

40.03 Per un nuovo gusto letterario [f. F.1 «Ansedonia», 1, 11, aprile 1940, pp. l l,

58, 66-8.

40.04 Porre l'accento [f. F.1 «Ansedonia», 1, 11, aprile 1940, pp.

II,

58, 66-8.

40.05 Scrittori e grammatici [f. F.], «Ansedonia», 1, II, aprile 1940, pp. 11, 58, 66-8. 40.06 Prosa di Romano Bilenchi [f. Franco Fortini], «Ansedonia», n, 2-3, giugno-agosto 1940, pp. 15-9 [recensione a R. Bilcnchi, Conservatorio di Santa Teresa, Firenze, Vallecchi]. 40.07 Abbasso le soluzioni [poesia]; 40.08 Avviso [poesia]; 40.09 E quarant'anni dopo?; 40. 10 Che sciupio; 40. 11 Reazioni; 40.12 Certe affinità; 40. 13 Bottega; 40.14 Felicità della merenda; 40. 15 Potenza della parola; 40.16 I fabbri della letteratura [f. F.], «Ansedonia» (Programmi minimi), II, 2-3, giugno-agosto 1940, pp. 85-9. 40.17 Catena e corona [f. Franco Fortini], «Incontro», 9, 15 luglio 1940, p. 4.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 40.18 Contrattempo [racconto], «Oggi», 28 settembre 1940, p. 10. 40.19 Tommaso Landolfi o la disperazione (con una nota), «Ansedonia», n.s., II, 4, ottobre-novembre 1940, pp. 4-12;-+ Scuole segrete: il Novecento

italiano e Tommaso Landolfi, a cura di A. Cortellessa, Torino, Aragno, 2009, pp. 15-24. 40.20 Mormorio dei pigri, «Ansedonia», n.s., II, 4, ottobre-novembre 1940, p. 66 [su Renato Serra]. 40.21 Repertori, «Ansedonia», n.s., II, 4, ottobre-novembre 1940, p. 68 [su

E. Falqui, Pezze d'appoggio, Firenze, Le Monnier]. 40.22 Rileggendo gli "Otto studi", «Ansedonia», n.s., 11, 4, ottobre-novembre 1940, pp. 68-9 [su C. Bo, Otto stud~ Firenze, Vallecchi, 1939]. 40.2 3 Domanda a Vigore lii, «Ansedonia», n.s., 11, 4, ottobre-novembre 1940, p. 72 [su una traduzione da Scève]. 40.24 Pretesti e ragioni, «Ansedonia», n.s., li, 4, ottobre-novembre 1940, p. 72 [citazione da Thibaudet]. 40.25 Farcomparita, [f. R. Teneatis], «Anscdonia», n.s., Il, 4, ottobre-novembre 1940, pp. 72-3 [sui letterati contemporanei]. 40.26 Del romanzo, «Ansedonia», n.s., II, 4, ottobre-novembre 1940, pp. 78-9. 40.27 Orsola Nemi, Rococò, «Letteratura», IV, 16 (4), ottobre-dicembre 1940, pp. 179-80 [recensione a O. Nemi, Rococò, Milano, Bompiani, 1940].

41.01 Nota per R. Serra, «Ansedonia», lii, 1, gennaio 1941, p. 16 [sull'Esame

di coscienza di un letterato di Renato Serra]. 41.01 Per ]ames]oyce, «Anscdonia», 111, 1, gennaio 1941, p. 45. 41.03 L'arte che salva: da una lettera, «Ansedonia», III, 1, gennaio 1941, pp. 17-20.

79

80

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

41.04 Antonio Delfini: Il fanalino della Battimonda, «Ansedonia», III, 1, gennaio 1941, pp. 50-1 [recensione a A. Delfini, Il fanalino della Battimonda, Firenze, Edizioni di Rivoluzione, 1940]. 41.05 Enrico Fa/qui.: Di noi contemporane~ [f. F. F.], «Ansedonia», m, 1, gennaio 1941, pp. 53-4 [recensione a E. Falqui, Di noi contemporanei, Firenze, Parenti, I 940]. 41.06 Ugo Vittorio Racca: La psiche di D'Annunzio, [f. F. F.], «Anscdonia», m, 1, gennaio 1941, p. 54 [recensione a U.V. Racca, La psiche di D'Annunzio, Milano, Spcrling & Kupfcr, 1940]. 41.07 "Beltempo", [f. R. F.], «Anscdonia», 111, 1, gennaio 1941, pp. 54-5. 41.08 Amicizia, [f. Risum Teneatis], «Ansedonia», III, 1, gennaio 1941, p. 62. 41.09 La poetica della parola, [f. Risum Teneatis], «Ansedonia», lii, 1, gennaio 1941, p. 62. 41.10 L'estate di Rilke, «Ansedonia», III, 1, gennaio 1941, p. 64 [su R. M. Rilke]. 41.11 Sogno e cammino, [f. Risum Teneatis], «Ansedonia», 111, 1, gennaio 1941, pp. 64-5 [su Goethe]. 41.12 Una traduzione, [f. Risum Tcncatis], «Anscdonia» (Fatti e problemi letterari), III, 1, gennaio 1941, p. 65 [su S. Kierkegaard, Il concetto di angoscia, traduzione di M. F. Sciacca, Milano, Bocca, 1940]. 41.13 La morte del cherubino di stucco [racconto], «La Ruota», Il [m s.], 1, gennaio 1941, pp. 10-23;-+ A.1.88.02. 41.14 Manzoni e De Sandis [f. F. F.], «Argomenti», I, 1, marzo 1941, p. 45;-+ A ..2.03.0.2, pp. 1204-5 [Manzoni nei Saggi critici di F. Dc Sanctis]. 41. 15 Il novellino, «Ansedonia», III, .2, marzo 1941, p. 40 [recensione a Il Novellino, ossia Le cento novelle antiche, a cura di C. Alvaro, Milano, Garzanti, I 940]. 41.16 [Nota, f. F.], «Ansedonia», 111, .2, marzo 1941, p. 49 [nota a A. Bignardi, Della narrativa, ivi, p. 49].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

41.17 [Nota, s.f.], «Lettere d'oggi» III, 3, aprile 1941, p. 18 [in margine al saggio di A. Visalberghi, Scipio Slataper, ivi, p. 17]. 41.18 Don Valeriano - Passione di Don Ferrante, «Oggi», 1941, pp. 13-4.

III,

27, 5 aprile

41.19 Lettura di Inverno di Cecchi, «Lettere d'oggi», III, 4, maggio 1941, pp. 1 5-9. 41.20

Giovanni Getto: Paolo Sarpi, [f. F.], «Lettere d'oggi», III, 4, maggio 1941, p. 53 [recensione a G. Getto, Paolo Sarpi, Pisa-Roma, Vallerini].

41.21 Maestri vivi e morti, [f. Risum Teneatis], «Lettere d'oggi», m, 4, maggio 1941, pp. 55-6 [sulla tradizione letteraria]. 41.22 Non siamo disposti, «Lettere d'oggi», 5-6, giugno-luglio 1941, pp. 5-6; -+ A.2.03.02, pp. 1206-10 [in collaborazione con G. Pampaloni]. 41.2 3 A proposito di una antologia [recensione a Lirici del Cinquecento, a cura di C. Bo], «Lettere d'oggi», 5-6, giugno-luglio 1941, pp. 7-12. 41.24 Un antico discorso [f. R. Teneatis] «Lettere d'oggi», 5-6, giugno-luglio 1941, p. 63. 41.25 La cavalcata di Sandrina, «Oggi», lii, 5 luglio 1941, 27, pp. 15-6; -+ «Il mondo europeo», 1941, pp. 15-6 [la reazione alla Rivoluzione francese nel Valdarno].

1943 43.01 Due elegie brevi; 43.02 Compagni; 43.03 Voce di prigionieri; 43.04 Tre tempi [poesie], «Letteratura», VII, 25 (2) maggio-agosto 1943, pp. 73-4; 43.01-+ con il titolo Due elegie A.1.87.04, pp. 17-8; 43.03-+ con il titolo I prigionieri A. 1.87.04, pp. 28-9.

1 944

44.01 Svizzera, rifugio della libertà, «Voce evangelica», 32, febbraio 1944;-+ «Voce evangelica», LVI, febbraio-maggio 1995, p. 9 [sui profughi in Svizzera].

81

82

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 44.02 All'Italia [poesia], «L'avvenire dei lavoratori», 25 febbraio 1944, p. 1; --+ con il titolo Italia 1942, A.1.46.01. 44.03 Il silenzio d'Italia I, «Rivista della Svizzera Italiana», IV, 29, aprile 1944, pp. 163-8;-+ A.2.03.02, pp. 1211-8. 44.04 Dialoghi quasi veri: prima parte, «Voce evangelica», v, 33, aprile 1944, p. 3; --+ «Voce evangelica», LVI, aprile 1995, p. 8 [dialogo fra Eusebio e Ridolfo]. 44.05 Dialoghi quasi. veri: seconda parte, «Voce evangelica», v, 34, maggio 1944, pp. 3-4;-+ con il titolo Protesta contro l'inumanità della guerra, «Voce evangelica», LVI, aprile 1995, p. 9. 44.06 Croce, «L'Avvenire dei lavoratori», 14, aprile 1944, p. 1. 44.07 Coro di deportati [poesia], «L'Avvenire dei lavoratori», 15 aprile 1944, p. 1; --+ A.1.46.01. 44.08 Gentile, «L'Avvenire dei lavoratori», 15 maggio 1944, p. 1 [su Giovanni Gentile politico]. 44.09 Il silenzio d'Italia I/, «Rivista della Svizzera Italiana», IV, 30-3 1, maggio 1944, pp. 234-7;--+ A.2.03.02, pp. 1218-24. 44.10 Varsavia 1939 [poesia]; 44.11 Varsavia 1943 [poesia], «L'Avvenire dei lavoratori», 31 agosto 1944, p. 2 [Varsavia 1943 prenderà poi il titolo Varsavia 1944, in A.1.46.01]. 44.12 Poesia 1944, «L'Avvenire dei lavoratori», 31 agosto 1944, p. 2 [sull'articolo di Stephen Spender, La guerre et l'experience poétique, «La France libre», 30 aprile 1943, pp. 434-8]. 44.13 Note sulla socialità, «L'Avvenire dei lavoratori», 30 settembre 1944, pp. 1-2.

1945 45.01 Val Dèvero [f. F. F. poesia], «L'Avvenire dei lavoratori», 1 gennaio 194 5, p. 1; --+ con il titolo Va/dosso/a, A.1.46.01. 4 5.02 Lettera [poesia], «Libera Stampa», 26 gennaio 194 5, p. 2; --+ A.1.46.01.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

83

45.03 Racconto di un militare. Estate 1943: I Il Battaglione [racconto], «Libera stampa», 23 febbraio 1945, pp. 2-3 [il racconto rimaneggiato è stato ripubblicato in A.1.63.02, pp. 106-13]. 45.04 Racconto di un militare. Estate 1943: II Mario [racconto], «Libera stampa», 2 marzo 1945, pp. 2-3 [poi con varianti in A.1.63.02, pp. 114-20]. 45.05 Racconto di un militare. Estate 1943: III L'armistizio [racconto], «Libera stampa», 9 marzo 1945, pp. 2-3 [poi con varianti in A.1.63.02, pp. I 67-74]. 4 5.06 Racconto di un militare. Estate 1943 : IV Gli ultimi giorni. i [racconto], «Libera stampa», 16 marzo 1945, pp. 2-3 [poi con varianti in A.1.63.02, PP· I 76-80]. 4 5.07 Racconto di un militare. Estate 1943: V Gli ultimi giorni.2 [racconto], «Libera stampa», 2.3 marzo 1945, pp. 2.-3 poi con varianti in A.1.63.02, pp. 180-6]. 45.08 Racconto di un militare. Estate 1943: VI Gli ultimi giorni.J [racconto], «Libera stampa», 30 marzo 1945, p. 2 [poi con varianti in A.1.63.02, pp. 186-92]. 45.09 Foglio di via [poesia], «Libera stampa», 30 marzo 1945, p. 2; --+ A.1.46.01. 45.10 Racconto di un militare. Estate 1943: VII Gli ultimi giorni.4 [racconto], «Libera stampa», 6 aprile 1945, pp. 2-3 [il racconto è stato ripubblicato in A.1.63.02, pp. 192-202 e 205-6]. 45.11 Questioni di stile [f. F. F.], «L'Avvenire dei lavoratori», 22, 1 aprile 1945, p. 3 [sullo stile fascista]. 4 5. 12 Compagni di settembre [f. F. F.], «L'Avvenire dei lavoratori», 24, 1 maggio 1945, p. 5 [recensione a T. Righi, I compagni di settembre, Lugano, Ghilda del Libro, 1944]. 45.13 In corte si balla, «Avanti!»,

12

maggio 1945, p. 3;--+ A.2.06.01.

45.14 La révue «Mercurio», «Lettres», 2, 15 maggio 1945 [numero speciale della rivista «Mercurio» sulla Resistenza, dicembre 1944].

84

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

45.15 Poesia e resistenza, «Avanti!»,19 maggio 1945, p. 3 [su Éluard, Vercors e la letteratura della Resistenza in Francia]. 45.16 Si torna a Firenze, «Avanti!», 1 giugno 1945, p. 3 [viaggio nell'Italia del dopoguerra]. 45.17 Vana e antica civiltà, «Avanti!», 3 giugno 1945, p. 3. 45.18 Lettera da Firenze, «Avanti!», 9 giugno 1945, p. 3. 45.19 Incontri, «Avanti!», 12 luglio 1945, p. 3 [su una mostra a Firenze di manifesti di guerra sovietici]; -+ A.2.06.01, pp. 8-9. 45.20 Svizzera per internati «Il mondo», 8, 21 luglio 1945, p. 9 [ricordi di Zurigo: Spiegelgasse e Tomba di]ames]oyce]. 45 ..21 Morte di Paul Valéry, «Avanti!», .2.2 luglio 1945, p. 3. 45.22 Parri, partigiano a Firenze, «Milano Sera», 13 agosto 1945, p. 3. 45 ..23 Dal 1919 al 1923: Storia di quattro anni, «Milano sera», .2.2 agosto 1945, p. 3 [recensione a G. Ferrero, Da Fiume a Roma, Milano, Athena]. 45 ..24 Nuovi libri, nuovi lettori, «Avanti!», .26 agosto 1945, p. 3. 45.25 Che cosa può l'uomo: "Uomini e no", «Milano Sera», 30 agosto 1945, p. 3; --+ A.1.74.01, pp . .2 52-4; --+ «L'ospite ingrato», lii, .2000, pp . .2495o [su E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Bompiani]. 45.26 Henri Barbusse, «Milano Sera», 7 settembre 1945, p. 3. 45 ..27 Una lettera o due, «L'Italia Libera», 8 settembre 1945, p. [.2]. 4 5..28 Quelle giornate [racconto], «Avanti!», 9 settembre 194 5, p. 3; A.1.84.02.

--+

45 ..29 Fede a buon mercato, «Società Nuova», [1], ottobre 1945, pp. 40-1. 45.30 Questa ten-a che non dimentica nulla, «L'Italia Libera», 6 ottobre 1945, p. [.2].

85

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 45.31 Silenzi di paese, «La lettura», I, 8,

II

ottobre 1945, p.

II.

4 5. 32 Le coperte della regina Vittoria, «Milano Sera», 12 ottobre 194 5, p. 3. 45.33 La dignità della miseria, «L'Italia Libera», 16 ottobre 1945, p. [1];-+ A.2.06.0 I, PP· 11-5. 45.34 Il mal d'Italia ha fatto corpo con noi,«L'ltalia Libera», 20 ottobre 1945, p. [1]. 45.35 Coro dell1ultimo atto, «Il Politecnico», 5, 17 ottobre 1945, p. 3;-+ A.1.46.01. 45.36 Imitazione dal Tasso [poesia], «Il Politecnico», 5, 27 ottobre 1945, p. 4; --+ A. 1.46.0 I. 45.37 Pisacane Carlo [con lo pseud. Giona], «Il Politecnico», 5, 17 ottobre 1945, p. 3;-+ A.2.03.01, pp. 1241-6. 45.38 Il pensiero nel cervello come un pugno, «Milano Sera», 27 ottobre 1945,

p. 3 [recensione a S. Terra, Morte di italiani, Milano, Moretti];

--+

A.1.06.01, pp. 9-10. 45.39 Un poeta: Noventa, «La lettura», I,

11,

1 novembre 1945, pp. 5-6.

45.40 Una poesia di Montale, «Il Politecnico», 6, 3 novembre 1945, p.

1.

45.41 La vostra biblioteca [s.f.], «Il Politecnico», 6, 3 novembre 1945, p.

1.

4 5.42 Psicanalisi. Suoi f andamenti [con lo pseud. Minko], «Il Politecnico», 6, 3 novembre 1945, p. 7. 45.43 De Amicis Edmondo [con lo pscud. Giona], «Il Politecnico», 7, 10 novembre 194 5, p. 3. 45.44 Libri da leggere [s.f.], «Il Politecnico», 7, 10 novembre 1945, p. 3

[recensione a S. Terra, Morte di italiani, Milano, Moretti e a I. Babel', L'armata a cavallo, Torino, Frassinclli].

4 5.4 5 Perché scrivono i poeti?: La poesia è libertà I, «Il Politecnico», 8, 17 novembre 194 5, p. 2.; --+ Il Politecnico: antologia critica, a cura di M. Forti e S. Pautasso, Milano, Lerici, 1960, pp. 311-32.

86

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 45.46 !saio Cien, Via dello Yenan [poesia], «Il Politecnico», 8, 17 novembre 1945, p. 3 [traduzione immaginaria]. 45.47 Perché scrivono i poeti?: La poesia è libertà II, «Il Politecnico», 9, 24 novembre 1945, p. 2. 4 5.48 Moralità moderne: Della demagogia, «Società Nuova», [I], 2-3, novembre-dicembre 1945, pp. 22-4. 45.49 Da Giraudoux a Malraux in Francia, «Il Politecnico», 10, 1 dicembre 1 945, P· 3· 45.50 Quarantacinque anni di poesia: il Canzoniere di Umberto Saba, «La lettura», n, 16, 6 dicembre 1945, pp. 5-6. 45.51 Una poesia di Saba [s. f.], «Il Politecnico»,

11,

8 dicembre 1945, p. 3.

4 5. 52 Cristo in mezzo agli uomin~ «Il Politecnico» {Storia di una rivoluzione tradita), 13-14, 22-29 dicembre 1945, p. 7.

46.01 Voci del tempo: Non c'è riposo per noi, «La lettura», Il, 1, 3 gennaio 1946, p. 4 [recensione a E. Bernareggi, Non c'è riposo per noi, Milano, Zebrino, 1945]. 46.02. Poesia italiana attraverso la storia: Due poesie del Trecento [con lo pseud. Giona], «Il Politecnico», 16, 12 gennaio 1946, p. 3. 46.03 Gli adolescenti scrivono [s.f.], «Il Politecnico», 16,

12

gennaio 1946, p. 4.

46.04 Kafka, questo ebreo di Praga, «La lettura», 11, 3, 17 gennaio 1946, p. 9 [su Franz Kafka e la traduzione in italiano di A. Spaini di America, Torino, Einaudi, 194 5]. 46.05 Chiusura di una polemica: cultura come scelta necessaria, «Il Politecnico», 17, 19 gennaio 1946, p. 1. 46.06 Alberto Savinio in prigione, «La lettura», II, 4, 24 gennaio 1946, p. 9 [recensione a A. Savinio, Souvenirs, Roma, Nuove Edizioni Italianc1945].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

46.07 Aprile a San Vittore [s.f.], «Il Politecnico», 18, 26 gennaio 1946, p. 1

[commento alla poesia Aprile a San Vittore di Sergio Solmi]. 46.08 La rivolta delle masse, «Società nuova», [n], 2, febbraio 1946, pp. 44-5. 46.09 Fede e speranza, «Avanti!» (Pro e contro), 8 febbraio 1946. 46.10 Il generale Cripps ci ha chiamati ladri, «Milano Sera», 9 febbraio 1946, p. 3. 46.11 La vostra biblioteca [s.f.], «Il Politecnico», 20, 9 febbraio 1946, p. 3. 46.12 Bugia delle riproduzioni, «La lettura», Il, 7, 14 febbraio 1946, pp. 5-6. 46. 13 Pubblicità per conoscere il mondo: svegliati e sogna [s.f.], «Il Politecnico», 21, 16 febbraio 1946, p. 3. 46.14 Che cos'è un quadro [con lo pseud. Giona], «Il Politecnico», 22, 23 febbraio 1946, p. 4;--+ A.2.01.01, pp. LVI-LXI [prima parte cfr. 46.25]. 46. 15 Consigli al morto; 46. 16 Vai diritto sulla via [poesia]; 46. 17 La sera si fa sera [poesia], «Il Politecnico», 22, 23 febbraio 1946, p. 3; --+ A.1.46.01. 46.18 [Nota] [s.f.], «Il Politecnico», 22, 23 febbraio 1946, p. 3 [Nota all'articolo

di Giuseppe Grieco, All'alba si chiudono gli occhi, ivi, p. 3]. 46.19 Note sulla socialità, «Società Nuova», [n], 3, marzo 1946, pp. 39-40. 46.20 Per una enciclopedia «Il Politecnico», 2 3,

2

marzo 1946, p.

1.

46.21 Perché il surrealismo?, «La lettura», li, 8,14 marzo 1946, pp. 11-2 [su

M. Nadcau, Histoire du surréalisme, Paris, Éditions du Scuil]. 46.22 Enciclopedia: Salgari Emilio 1946, p. 3·

[f. FR.F.], «Il Politecnico», 2 5, 16 marzo

46.2 3 Perché insurrezioni?: il diritto a morire, «Il Politecnico», 26, 2 3 marzo 1946, p. I. 46.24 Letteratura: Documenti e racconti,

p. 3.

«Il Politecnico», 28, 6 aprile 1946,

87

88

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

46.25 Che cos'è un quadro? [con lo pseud. Giona], «Il Politecnico», 28, 6 aprile 1946, p. 3;--+ A.2.01.01, pp. LXII-LXV [seconda parte cfr. 46.14]. 46.26 Ambizioni sbagliate?, «Società Nuova», [II], 5, maggio 1946, pp. 37-8. 46.27 Il mondo e le arti: Éluard, la poesia non è sacra, «Il Politecnico», 29, 1 maggio 1946, p. 38 [intervista a P. Éluard]. 46.28 Generali eterni, «Avanti!», 12 maggio 1946 [sul processo ai generali fascisti Adami-Rossi e Berti], p. 3. 46.29 Il fantasma liberale, «Tempo», 18 maggio 1946 [recensione a G. Colamarino, Il fantasma liberale, Milano, Bompiani]. 46.30 Commemoriamo un po' Verlaine, «La lettura», II, 22, giugno 1946, pp. 5-6. 46.31 Marxismo ieri e ogg~ «Il Politecnico», 30, giugno 1946, p. 5 [su un articolo di Augusto Del Noce]. 46.32 Cattolici snob [f. Fr. F.], «Il Politecnico», 30, giugno 1946, p. 38; --+ «L'ospite ingrato», IX, 2, 2006, pp. 161 [recensione a J. Green, I cattolici, Roma, Longanesi]. 46.33 Inventario [f. Fr. F.], «Il Politecnico», 30, giugno 1946, p. 43; [recensione al primo numero della rivista «Inventario»]. 46.34 La strada [s.f.], «Il Politecnico», 30, giugno 1946, p. 43; [recensione al primo numero della rivista «La strada»]. 46.3 5 Diari di dame di corte, «Il mondo», 29, 1 giugno 1946, pp. 4-5 [recensione a Diari di dame di corte nell'antico Giappone, a cura di G. Valensin, Torino, Einaudi]; ..... A.2.06.01, pp. 15-7. 46.36 Tre storie e una conclusione, [/.- Il poeta; 2. - La morte; 3. - Il destino; 4 Conclusione, racconti], «Il mondo», 30, 15 giugno 1946, p. 7. 46.37 Gli uni e gli altri, «Gazzetta del Nord», 5, 17 giugno 1946, p. [3], [su un articolo di Giacomo Noventa]; ..... A.2.06.01, pp. 28-30. 46.38 Canto orientale [poesia], «Campi Elisi», 4-5, 1946, p. 30.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89

46.39 Inverno [poesia], «Campi Elisi», 4-5, 1946, p. 31. 46.40 A Dirce [poesia], «Campi Elisi», 4-5, 1946, p. 31;--+ C.47.18; A.1.59.01, p. 86. 46.41 Sartre viene in Italia, «Avanti!», 23 giugno 1946, p. 3. 46.42 La conchiglia [prosa f. Franco], «Gazzetta del Nord», 24 giugno 1946; --+ A.2.06.01, p. 28. 46.43 Sartre ci ha detto, «Avanti!», 2 luglio 1946, p. 3 [intervista aJ.-P. Sartre]. 46.44 Lorca, poeta gitano, «La lettura», II, 28, 13 luglio 1946, p. 5. 46.45 "Un brindisi" di Luzi, «Il mondo», 32, 20 luglio 1946, p. 5. 46.46 [Nota] [f. Fr. F], «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, p. 7 [introduzione a E. Mounier, Agonia del cristianesimo, ivi, pp. 7-8]. 46.47 Alcune domande a]ean-Paul Sartre e a Simone de Beauvoir, «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, pp. 33-5. 46.48 André Frénaud, Prosa e poesie, «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, p. 44 [introduzione alle traduzioni di A. Frénaud, ivi, pp. 44-5]. 46.49 [Nota1 «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, pp. 54 [introduzione a S. de Beauvoir, Idealismo morale e realismo politico, ivi, pp. 32-5]. 46. 50 A proposito delle Rime di Dante, «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, pp. 54-8; --+ Il Politecnico: antologia della critica, a cura di M. Forti -$. Pautasso, Milano, Lcrici, 1960, pp. 555-66;--+ A.2.03.02, pp. 1247-59. 46. 51 [Recensione a « La Gazzetta del Nord» 1 «Il Politecnico», 31-32, luglioagosto 1946, pp. 54-5. 46.52 Quel mese di marzo [racconto], «La lettura», II, 17 agosto 1946, p.

11.

46.53 Ebrei clandestini dalle nostre coste, «La lettura», u, 14 settembre 1946, p. 10;--+ «L'ospite ingrato», VI, 2, 2003, pp. 209-12. 46. 54 I generali dello Zar: un consiglio ai conservator~ «Gazzetta del Nord», 17, 21 settembre 1946;--+ A.2.06.01, pp. 19-20.

90

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

46.55 Il nostro rancore, «Il mondo», 36, 21 settembre 1946, p. 5 [recensione a S. Terra, Rancore, Torino, Einaudi]. 46.56 Giovinette eleganti e strani simboli [racconto], «La lettura», n, 21 settembre 1946, p. 4;--+ A.2.06.01, p. 6. 46.57 Il teatro come coraggio, «Avanti!», 25 settembre 1946, p. 3. 46.58 Fiera per distratti, «La lettura», Il, 28 settembre 1946, p. 12. 46.59 Retorica quotidiana, «Iniziativa socialista», ottobre 1946. 46.60 Troppi e troppo pochi, «Avanti!» (Pro e contro),

11

ottobre 1946, p. 3.

46.61 Questioni di «stile»?, «Avanti!», 17 ottobre 1946, p. 3; pp. 20-2.

--+

A.2.06.01,

46.62. Per chi scrivere?, «Gazzetta del Nord», 20, 2 novembre 1946, pp. 1-2.. 46.6 3 Gli svizzeri, «Omnibus», 1, 4, 8 novembre 1946, p. 2 5. 46.64 La leggenda di Recanati, «Il Politecnico», 33-34, settembre-dicembre 1946, pp. 34-8;--+ Il Politecnico: antologia critica, a cura di M. Forti e S. Pautasso, Milano, Lerici, 1960, pp. 587-601. 46.65 Piacevoli e spiacevoli, «Avanti!», 21 dicembre 1946, p. 3. 46.66 Una conversazione in Va/dosso/a [prosa], «Gazzetta del Nord», 21 dicembre 1946, pp. 1-2;--+ A.1.63.02. 46.67 Commandos [prosa], «Avanti!», 29 dicembre 1946, p. 3.

1947 47.01 [Prefazione] a C.F. Ramuz, Statura umana, Milano, Edizioni di Comunità, 1947, pp. vn-xn. 47.02 Fuochi di Fine d'anno, «Avanti!», 1 gennaio 1947, p. 3. 47.03 L,età sgradita [con lo pseud. Minko], «Omnibus», 11, 1, 4 gennaio 1947, p. 22.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

91

47.04 Quale pornografia? [con lo pseud. Minko], «Omnibus», II, 2, 10 gennaio 1947, p. 22. 47.05 Il sadismo fotografico [con lo pseud. Minko], «Omnibus» (Sesso e carattere), II, 3, 22 gennaio 1947, p. 22 [da questo n. la rubrica prende questo titolo]. 47.06 Nello Rosse/li storico del socialismo, Avanti!», 26 gennaio 1947, p. 3 [recensione a N. Rosselli, Saggi sul Risorgimento ed altri scritti, prefazione di G. Salvemini, Torino, Einaudi, 1946];-+ A.2.06.01, pp. 33-5. 47.07 A Vasco Pratolini il premio "Libera stampa", «Avanti!», 26 gennaio 1947, p. 3. 47.08 Il terzo sesso, [con lo pseud. Minko], «Omnibus», II, 4, 31 gennaio 1947, p. 22. 47.09 Onanismo e proprietà, [con lo pseud. Minko], «Omnibus», II, 5, febbraio 1947, p. 22.

11

47.10 Oltre ['"alcova", [con lo pseud. Minko], «Omnibus», II, 6,15 febbraio 1947, P· 22. 47.11 Poesie (47.12 Lettere alla Tati [poesia]; 47.13 Ottobre [poesia]; 47.14 La gioia avvenire [poesia]; 47.15 Europa [poesia]; 47.16 Alla voce che chiamerà [poesia]; 47.17 Basilea 1945 [poesia]; 47.18 A Dirce [poesia]), «Il Politecnico», 35, gennaio-marzo 1947, pp. 50-1; 47.14 e 47.17-+ A.1.67.01; 47.15, 47.16, 47.18-+ A.1.59.01. 47.19 Libri, uomini e idee: Azione ed espressione, «Il Politecnico», 35, gennaio-marzo 1947, pp. 85-7. 47.20 Libri, uomini e idee: la Cittadella, «Il Politecnico», 35, gennaio-mano 1947, p. 93 [recensione a «La Cittadella», rivista pubblicata tra il 1946 e il 1948]. 47.21 Il cardinale [poesia], «La strada», I, 2, febbraio-marzo 1947, p. 22;-+ A.2.95.01 e A.2.97.01. 47.22 Marisa [poesia], «La strada», I, 2, febbraio-marzo 1947, p.

22.

47.23 Italienische Dichtung der Gegenwart [sui racconti italiani], «Schweizer Annalen», III, 9, marzo 1947, pp. 496-504.

92

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 47.24 Miracoli possibili, [con lo pseud. Minko], «Omnibus», u, 7, 1 marzo 1947, p. 22. 47.2 5 l'aborto ieri e oggi in Russia, «Avanti!», 12 marzo 1947, p. 3. 47.26 Off limits [con lo pseud. Minko], «Omnibus»,

n, 8, 20 marzo

1947.

47.27 Allegria di affamati «Avanti!», 23 marzo 1947, p. 3 [recensione a E.

Vittorini, Il Sempione strizza l'occhio al Fréjus, Milano, Bompiani, 1946]. 47.28 Varese spera anche in Milano, «Avanti!», 18 aprile 1947, p. 3. 47.29 / giuochi degli uomini, «Avanti!», 20 aprile 1947, p. 3. Con lo stesso titolo già in «Darsena nuova», II, 3 maggio 1946, p. 17. 47.30 Domaine russe, «Avanti!», 20 aprile 1947, p. 3 [recensione a Domaine

russe: textes de la litterature sovietique, textes choisis et presentés par Maurice Ducommun, Paris, Editions des Tres collines, 1944). 47.31 Lettere di Antonio Gramsci, «Avanti!», 20 aprile 1947, p. 3 [recensione

a A. Gramsci, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi]. 47.32 Le anime morte, «Avanti!», 20 aprile 1947, p. 3 [recensione a N.V.

Gogol', Le anime morte, Torino, Einaudi]. 47.33 Scrittori anglosassoni, «Avanti!»,

aprile 1947, p. 3 [recensione a E. Cccchi, Scrittori inglesi e americani, Milano, Mondadori]. 2.0

47.34 Sangue sulle ginestre, «Omnibus»,

n,

11,

12

maggio 1947.

47.35 Garcia Lorca, voce di Spagna, «Avanti!», 18 maggio 1947, p. 3. 47.36 Racconto pastorale [prosa], «Le Tre Venezie», 4-6, aprile-giugno 1947, pp. 131-4. 47.37 Maria Cande/aria. Un film proletario [recensione al film del regista Emilio Fernandez], «Avanti!», 12 giugno 1947, p. 3. 47.38 Gli altri e noi [prosa], «Gioventù evangelica», 15 giugno 1947; ..,. T. Vinay, l'amore è più grande, Milano, Claudiana, 1995, pp. 95-7.

93

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

47.39 A Bruxelles in quattro ore, «Avanti!», 16 giugno 1947, p. 3. 47.40 Dolores per i parigini, «Omnibus», II, 16, 16 giugno 1947, p. 9. 47.41 I lettori sono idioti?, «Avanti!»,

2.2.

giugno 1947, p. 3.

47.42 Per la fine di un equivoco: /. La cultura proletaria, «Avanti!», 26 giugno 1947, p. 3;--+ A.2..06.01, pp. 2.5-8. 47.43 Per la fine di un equivoco: Il: Socialismo anche in casa, «Avanti!», 29 giugno 1947, p. 3. 47.44 Leggete questo libro:]ohn Hersey, "Hiroshima", «Avanti!», 29 giugno 1947, p. 3 [recensione a J. Hersey, Hiroshima, Milano, Bompiani]. 47.45 L'uranio non ferma gli scioperi, «Omnibus», li, 19, 7 luglio 1947. 47.46 Un'ora con Thomas Mann, «Avanti!»,

1

agosto 1947, p. 1.

47.47 La Francia di Garosci, «Avanti!», 3 agosto 1947, p. 3 [recensione a A. Garosci, Storia della Francia moderna, Torino, Einaudi]. 47.48 La peste a Parigi, «Omnibus», 11, 24, 11 agosto 1947, p. 9 [recensione a A. Camus, La peste, Paris, Gallimard]. 47.49 Biographie d'un jeune bourgeois intelleauel [autobiografia], «Les Temps Modernes», Il, 2.3-2.4, [Paris], Aoiìt-Scptembre 1947, pp. 418-30. 47.50 Nazionalismo del vecchio Adamo, «Avanti!», 2.1 settembre 1947, p. 3. 47.51 Ladro e scrittore, «Omnibus», li, 30, 2.3 settembre 1947 [recensione a J. Genet,]ournal du voleur, Paris, Gallimard, 1947]. 47.52. Capoversi su Kafka, «Il Politecnico», 37, ottobre 1947, pp. 14-9; A.2.17.01.

-+

47.53 Dal sud [f. Fr. F.], «Il Politecnico», 37, ottobre 1947, p. 2.1 [sulla rivista «Sud»]. 47.54 Prendere sul serio i poeti? Risposte di Fortini a Pampaloni, «Il Politecnico», 38, novembre 1947, pp. 2.-3, 32..

94

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 47.55 Marx vivente, «Avanti!», 6 novembre 1947, p. 3 [anticipa il C.47.60]. 47.56 Due storie di ragazzi, «Avanti!», 13 novembre 1947, p. 3 [recensione a P. A. Quarantotti Gambini, L'onda dell'incrociatore, Torino, Einaudi e a I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi]; --+ con il titolo Il sentiero dei nidi ragno, in A.2.06.01, p. 25. 47.57 Cultura comunista?, «Comunità», 23, 15 novembre 1947, p. 4, 7;--+ C.21.03. 47.58 Diario di un giovane borghese intellettuale, «Il Politecnico», 39, dicembre 1947, pp. 9-10;--+ Fabbrica di carta. I libri che raccontano l'Italia industriale, a cura di G. Bigatti e G. Lupo, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 74-8. 47.59 Rivoluzione e conversione, «Il Politecnico», 39, dicembre 1947, pp. 234; --+ «l'immaginazione», 95, aprile 1992; --+ «L'ospite ingrato», IX, 2, 2006, pp. I 61-6. 47.60 L'ideologia tedesca, «Avanti!», 7 dicembre 1947, p. 3 [recensione a K. Marx,/deologia tedesca, traduzione di G. Pischcl, Milano, Istituto Editoriale Italiano]. 47.61 Sade piace ai democristiani, «Omnibus», n, 44, 29 dicembre 1947.

48.01 [Lettera a R. Zangrand~ 13 marzo 1938], [f. Franco Lattes], in R. Zangrandi, Il lungo viaggio, Torino, Einaudi, 1948, pp. 99-100. 48.02 Poche ma sentite opinioni, «Avanti!», 7 gennaio 1948, p. 3. 48.03 Éluard trova nuove parole all'amore, «Bollettino di informazioni culturali» [Einaudi], 13, 10 gennaio 1948, pp. 1-2 [ciclostilato redatto da Calvino nel periodo 1947-48]. 48.04 Un viaggio non finito, «Avanti!», 11 gennaio 1948, p. 3;--+ R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano, Feltrinelli, 1962 [recensione a R. Zangrandi, Il lungo viaggio, Torino, Einaudi].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

95

48.05 Noi, Gobetti ed io, «Avanti!», 13 gennaio 1948, p. 3; -+ con il titolo Giovanni Ansaldo, in A.2.06.01, pp. 53-4. 48.06 Due morti e una Australia, «Avanti!», 23 gennaio 1948, p. 3 [recensione a L. Santucci, In Australia con mio nonno, Milano, Mondadori, 1947; M. Milani, Storia di Anna Drei, Milano, Mondadori, 1947; O. del Buono, La parte difficile, Milano, Mondadori, 1947]. 48.07 Per una Triennale di lusso, «Avanti!», 29 gennaio 1948, p. 3. 48.08 L'Oriente e la speranza, «Avanti!», 3 febbraio 1948, p. 3;-+ C.21.03. 48.09 In viaggio ancora, «Avanti!», 7 marzo 1948, p. 3 [cfr. 48.03]. 48. 1o Note sulla socialità, «Gioventù evangelica», 15 marzo 1948; pp. 98-101; -+ T. Vinay, L'amore è più grande. La storia di Agàpe e la nostra, prefazione di P. Ricca, Milano, Claudiana, 1995, pp. 98-101. 48.11 Gramsci e Marx, oggi, «Avanti!», 26 marzo 1948, p. 3 [recensione a A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino, Einaudi]. 48.12 Libertà e cultura, «Avanti!», 9 aprile 1948, p. 3 [convegno Alleanza per la Cultura di Firenze]. 48.13 Che fare?, «La voce del lavoratore», 30 aprile 1948, p. 3. 48.14 Siamo maggiorenni?, «Avanti!», 16 maggio 1948, p. 3. 48.15 Sentinelle perdute, «Gazzetta del Nord», maggio 1948, p. 3;-+ con il titolo A Noventa, in A.2.06.01, pp. 105-8 [lettera a G. Noventa]. 48. 16 Visti da vidno gli eretici a Ferrara, «Milano Sera», 21 maggio 1948, p. 3 [sul Convegno del Movimento di Religione, organizzato da A. Capitini e F. Tartaglia a Ferrara]. 48.17 Non rinunciare, «Avanti!», 23 maggio 1948, p. 3;-+ A.2.o6.01, pp. 51-3. 48.18 Incom e Indro, «Avanti!», 2 giugno 1948, p. 3. 48.19 Punte secche, «Avanti!», 17 giugno 1948, p. 3.

96

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

48.20 Agli amici distanti, «Avanti!», 19 giugno 1948, p. 3 [sull'articolo di G. Pampaloni, Lettera a un amico monarchico, pubblicata su «Mondo Nuovo»]. 48.21 Invito alla libera tribuna, «La voce del lavoratore», 25 giugno 1948. 48.22 Alcune proposte ed una autopsia, «Avanti!», 27 giugno 1948, p. 3. 48.23 Italia, città aperta, «La voce del lavoratore», 1 luglio 1948 [sul film di R. Rossellini, Roma città ape1ta]. 48.24 Un garofano tra due poetiche, «La Fiera Letteraria», III, 26, 4 luglio 1948, p. 5;-+ «L'ospite ingrato», III, 2000, pp. 251-3 [recensione a E. Vittorini, Il garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948]. 48.25 Gli ebrei di Sartre, «Avanti!», 10 luglio 1948, p. 3. 48.26 Storia. inglese per benpensanti, «Avanti!», 28 agosto 1948, p. 3 [recensione a G. M. Trevelyan, Storia della società inglese, Torino, Einaudi]. 48.27 Un no fuori dai denti a Cristo trafficato, «Avanti!», 4 settembre 1948, p. 3; ~ «L'ospite ingrato», IX, 2, 2006, pp. 166-8. 48.28 Dicembre [poesia], «La Fiera Letteraria», [II], 28-29, 10 ottobre 1948, p. 3. 48.29 Abbiamo paura, «Avanti!», 20 ottobre 1948, p. 3. 48.30 A proposito di Wroclaw, «Avanti!», 27 ottobre 1948, p. 3 [sul convegno internazionale degli intellettuali a Wroclaw in Polonia]. 48.31 Occhi aperti, «Avanti!», 4 novembre 1948, p. 3. 48.32 Biblioteca marxista, «Avanti!», 9 novembre 1948, p. 3. 48.33 Più libri meno libri, «Mondoperaio», 11 dicembre 1948, p. 8. 48.34 Lettera a mio padre, [f. Franco Lattes Fortini], «Avanti!», 19 dicembre 1948, p. 3;-+ A.2.03.02, pp. 1264-9.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

97

1949

49.01 Olivetti di Ivrea. Visita a una fabbrica, a cura di C. Brizzolara, F. Fortini, A. Steiner, Milano, Officina d'Arte Grafica Achille Lucini e C., 1949, PP· 7-io; .... C.21.03. 49.02 [Intervento], in Atti del primo congresso per la riforma religiosa in Italia, Bologna, Libreria internazionale di avanguardia, 1949, pp. 13-4. 49.03 Letture socialiste: Lukacs e Del Noce, «Avanti!», 22 gennaio 1949, p. 3. 49.04 Letture, «Avanti!», 24 gennaio 1949, p. 3 [su alcune traduzioni a cura di E. Montale, M. Luzi, A. Rossi e L. Traverso]. 49.05 "Ladri di biciclette". Discorso lungo sul film di De Sica, «Avanti!», 30 gennaio 1949, p. 3; --+ con il titolo Tre film. Ladri di biciclette, in A.1.57.03, pp. 12.8-31;--+ A.2.03.02, pp. 12.80-4. 49.06 Vergogna della poesia, «La Fiera Letteraria», IV, 5, 30 gennaio 1949, pp. 1-2;--+ A.2.03.02, pp. 12.70-9;--+ A.2.06.01, pp. 59-61. 49.07 Gli uomini di Kafka e la critica delle cose, «La Rassegna d'Italia», IV, 2, febbraio 1949;--+ A.1.57.03, pp. 81-8. 49.08 Le mani dei critici, «Avanti!», 4 febbraio 1949, p. 3; --+ con il titolo Sartre, in A.2.06.01, p. 46 [lettera a G. Titta Rosa sulla prima teatrale delle Mani sporche di Sartre]. 49.09 Una poesia: ... Quando ai dossi dei monti [poesia] «La Fiera Letteraria», 13 febbraio 1949, p. 3;--+ A.1.56.01. 49.10 Sciocchi e scrittori, «Avanti!», 15 febbraio 1949, p. 3 [su Piovene giornalista del «Corriere della Sera»]. 49.11 / nostri fratelli Karamazov [recensione alla traduzione italiana di F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Torino, Einaudi, 1948], «Avanti!», 17 febbraio 1949, p. 3. 49.12. Parigi e Brooklyn, «Avanti!», 22 febbraio 1949, p. 3 [su H. Miller,

Domenica dopo la guerra, Il Colosso di Maroussi, Max e i fagociti bianchi, Milano, Mondadori, 1948].

98

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

49.13 Il lettore distratto, «Avanti!», 24 febbraio 1949, p. 3. 49.14 [Recensione], «La Rassegna d'Italia», IV, 3, marzo 1949, pp. 99-100 [recensione a C. G. Jung, Psicologia e religione, Milano, Edizioni di Comunità, 1948]. 49.15 Potenze lontane, «Avanti!», 1 marzo 1949, p. 3 [recensione a F. Kafka, Il Castello, Milano, Mondadori, 1948]. 49. 16 Un minore: Valéry, «Comunità», lii, .2, marzo-aprile 1949. pp. 60-1. 49.17 A metà [poesia], «Comunità», III, A.1.59.01, p. I 18;--+ C.2.1.01.

2,

marzo-aprile 1949, p. 59; --+

49. 18 Per una raccolta di versi (49.19 Falso sonetto; 49.20 Dichiara e scrivi; 49.21 L'officina; 49.22 L'amicizia; 49.23 Alla moglie), «Botteghe Oscure», IV, 1949, pp. 99-103;--+ A.1.59.01. 49.24 Il Peppino nazionale, «Avanti!», 1.2 aprile 1949, p. 3 [recensione a G. Marotta, A Milano non fa freddo, Milano, Bompiani]. 49 ..25 Proust & C., «Avanti!», .23 aprile 1949, p. 3 [recensioni a M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, Torino, Einaudi e A. Moravia, Le ambizioni sbagliate, Milano, Mondadori]. 49 ..26 Fiori falsi i loro fiori, «Avanti!», .25 aprile 1949, p. 3. 49 ..27 I falsari sono fra noi, «Avanti!», 30 aprile 1949, p. 3. 49.28 Sentinelle perdute, «Il Socialista Moderno», I, 5, maggio 1949 [lettera aperta a G. Noventa]. 49 ..29 Ricordare Stalingrado, «Avanti!», 15 maggio 1949, p. 3 [recensione a T. Plievier, Stalingrado, Milano, Bompiani]. 49. 30 Letterati di questa Restaurazione, «Mondopcraio», 16 luglio 1949, p. I 2. 49.31 Una storia di maschere, «Avanti!», 3 luglio 1949, p. 3 [recensione alla traduzione francese di G. Lukacs, Brève histoire de la littérature allemande, Paris, Nagel e il rapporto fra l'opera d'arte e la storia].

99

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

49.32 Il socialismo non è un cachet, «Avanti!», 10 luglio 1949, p. 3. 49.33 Fra i periodici d'Italia e di Francia, «Avanti!», 17 luglio 1949, p. 3. 49.34 Tempi da libri, «Avanti!», 24 luglio 1949, p. 3. 49.35 Le ultime risposte al referendum di «Vie Nuove», «Vie Nuove», IV, 31 luglio 1949, p. 15. 49.36 In Italia cultura laica?: inchiesta del Santo Uffizio [parte prima], «Avanti!», 24 agosto 1949;-+ «L'ospite ingrato», IX, 2, 2006, pp. 168-71. 49.37 In Italia cultura laica [parte seconda], «Avanti!», 26 agosto 1949, p. 3. 49.38 Anche Goethe avrà una casa finta, «Milano Sera», 26 agosto 1949, p. 3. 49.39 Rembrandt e Masaccio alla mostra di Wiesbaden, «Il Nuovo Corriere», 2 settembre 1949;-+ A.1.91.02, pp. 36-8. 49.40 Il libro in Gennania, «Il Nuovo Corriere», 6 settembre 1949, p. 3; A.1.91.02, pp. 3 5-6.

--+

49.41 Marburgo, «Il Nuovo Corriere», 10 settembre 1949, p. 3;-+ A.1.91.02, pp. 25-7 [appunti di viaggio]. 49.42 / dannati della te"a [racconto], «Il mondo», 10 settembre 1949, p. 3; -+ A.1.57.03;-+ A.1.91.02, pp. 41-50. 49.43 L'estetica costa cara, «Avanti!», 24 novembre 1949, p. 3. 49.44 Due libri al mese, «Il cembalo scrivano», I, 1, dicembre 1949, p. 7 [recensioni a G. Marotta, A Milano non fa freddo, Milano, Bompiani e A. Gide, La sinfonia pastorale, traduzione dal francese di E. Castellani, Torino, Frassinelli, 1944]. 49.4 5 Il fiore del verso russo, «Avanti!», 1 dicembre 1949, p. 3 [recensione a Il fiore del verso russo, a cura di R. Poggioli, Torino, Einaudi].

1950 50.01 [Nota introduttiva a] A. Gide, Viaggio al Congo e ritorno dal Ciad, Torino, Einaudi, p. 15; cfr. B.2.50.01.

1 oo

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

50.02 [Presentazione] H. Lefebvre, La libertà marxista, Milano, Edizioni ·, pp. 5-7. Avanti., 50.03 Diario tedesco [racconto], «Comunità», 1v, 6, gennaio-febbraio 1950, pp. 58-63;--+ A.1.91.02. 50.04 Due libri al mese, «Il cembalo scrivano», 11, 1, gennaio 1950, p. 7 [recensioni a Alain-Fournier, Il grande amico, Milano, Mondadori, 1933 e V. Pratolini, Il Quartiere, Firenze, Vallecchi, 1945]. 50.05 [Prima che il gallo canti. La bella estate], «Letteratura», XIV, 1, gennaio-febbraio 1950, pp. 82-4 [recensione a C. Pavese, Prima che il gallo canti e La bella estate entrambi Torino, Einaudi, 1949];--+ A.1.74.02 e A.1.87.02. 50.06 Il diavolo sa travestirsi da primitivo, «Paese Sera», 23 febbraio 1950, p. 3; cfr. Particolo di C. Pavese, Discussioni etnologiche, «Cultura e realtà», maggio-giugno 1950;--+ Antropologia culturale e questione meridionale, a cura di C. Pasquinelli, Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. 99-100;--+ Dibattito sulla cultura delle classi subalterne, 1949-1950, a cura di P. Angelini, Roma, $avelli, 1977, pp. 77-80 [su un saggio di E. de Martino che diede luogo ad una polemica con C. Pavese]. 50.07 Bibliografia letteraria, (50.08 Il "Doctor Faustus" di Thomas Mann; Marzo 1950: 30 anni di "Riviere" [sulla poesia Riviere di E. Montale]; --+ A.2.06.01, pp. 68-9; 50.09 Poesie di Giorgio Vigolo e Sergio Solmi [recensione a G. Vigolo, Linea della vita, Milano, Mondadori, 1949 e S. Solmi, Poesie, Milano, Mondadori]; 50.10 I traduttori [sulle traduzioni di Montale, Shakespeare e Poggioli]; --+ con il titolo Amleto, Coleridge, in A.2.06.01, pp. 72-3; 50.11 La Terra Promessa [recensione a G. Ungaretti, La terra promessa, Milano, Mondadori]; 50.12 Svevo su carta intestata, a cura di Apollonio [recensione a I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Milano, Mondadori, 1949]; --+ con il titolo Svevo, in A.2.06.01, p. 73; 50.13 La bella estate [recensione a C. Pavese, La bella estate, Torino, Einaudi]; 50.14 Un diario di Berenson: Echi e riflessioni [recensione a B. Berenson, Echi e riflessioni, Milano, Mondadori]; 50.1 5 Due saggi [recensione a C. Caudwell, Illusione e realtà. Saggio sulle origini della poesia --+ con il titolo Caudwe/1 comunista inglese caduto nella guerra di Spagna, in A.2.06.01, p. 140; S. Aglianò, Questa Sicilia]), «Comunità», IV, 7, marzo-aprile 1950, pp. 49-52.

I o1

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

50.16 Il cristianesimo nella zona del fuoco, «Avanti!», 6 aprile 1950, p. 3. 50.17 La civiltà comunista, «Avanti!», 16 aprile 1950, p. 3. 50.18 Contro il mito del "popolo», «Avanti!»,

2.2.

aprile 1950, p. 3.

50.19 Nota al Briatico, «Giorni presenti», 1, 25 aprile 1950, p. 7; titolo Cattolici di sinistra, in A.2..06.01, p. 96.

-+

con

il

50.2.0 Gli "aceti medicati,, dei liberali, «Avanti!», 3 maggio 1950, p. 3;-+ con il titolo Organizzazione degli intellettuali, in A.2..06.01, p. 77. 50.2.1 Cose da fare (Risposta al Segre), «Giorni presenti», 2., 2.5 maggio 1950, pp. 4-5; -+ col titolo Organizzazione degli intellettuali, in A.2..06.01, pp. 76-7 [sul rapporto fra politica e cultura]. 50.2.2. Bibliografia letteraria: Sinisgalli. Furor mathematicus [recensione a L. Sinisgalli, Furor mathematicus, Milano, Mondadori], «Comunità», IV, 8, maggio-giugno 1950, p. 63. 50.2.3 Bibliografia letteraria (50.2.4 La morte sta anniscosta in ne l'orloggi [recensione a C. Levi, L'orologio, Torino, Einaudi]; -+ con il titolo Levi e l'orologio, in A.2..06.01, pp. 65-8; 50.2.5 Saggi di Ferdinand Lion [recensione a F. Lion, Cartesio, Rousseau, Bergson, Milano, Bompiani]), «Comunità», IV, 8, maggio-giugno 1950, pp. 63-5;--+ C.2.1.03. 50.2.6 Al Maggio Musicale Fiorentino. "Cori della pietà morta» di Valentino Bucchi, «Il Nuovo Corriere», 16 giugno 1950;-+ con il titolo Musica, in A.2..06.01, pp. 298-9 [su Valentino Bucchi e la preparazione della sua opera al Maggio musicale fiorentino]; -+ C. 16.o 1. 50.27 Forche caudine, «Giorni presenti», 4, luglio 1950, p. 4 [su una replica di Petronio a Fortini e a Segre]. 50.28 Sul mito, «Cultura e realtà», I, 2, luglio-agosto 1950, pp. 64-6 [su Pavese e il mito]. 50.29 Lettera a Carcano (In risposta ad un lettore), «Avanti!», 9 agosto 1950, p. 3· 50.30 Pavese si è ucdso, «Avanti!»,

2.9

agosto 1950, p. 3.

102.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

50.31 Quand le rossinhol [poesia], Catalogo Premio Bergamo, settembre 1950, p. 21 --+ A.1.59.01. 50.32 Schedario, «Avanti!», 28 settembre 1950, p. 3; H emingwaJ~ in A.2.06.01, p. 69.

-+

con il titolo

50.33 Un "flirt" con la cultura: a proposito del terzo programma, «Avanti!», 29 settembre 1950, p. 3. 50.34 Bibliografia letteraria, (50.3 5 Su questo momento di poesia [su G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana 1909-1949, Parma, Guanda]; 50.36 Biografia di Rimbaud e saggi di Lukacs [recensione a E. Starkie, Arthur Rimbaud, Milano, Rizzoli], G. Lukacs, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi]; 50.37 L'ultimo romanzo di Cesare Pavese [recensione a C. Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi; -+ con il titolo Il romanzo dell'orfano «Notiziario Einaudi», Ili, 4, 31 agosto 1952, pp. 11-2; --+ A.1.74.01, pp. 193-6;--+ A.1.82.02, pp. 207-10]), «Comunità», IV, 9, settembre-ottobre 1950, pp. 65-7. 50.38 Giudizi su Sartre romanziere, «Il pensiero critico», [I], 1, ottobre 1950, pp. 74-8. 50.39 A proposito della nota di Solmi sull'articolo di Motta, «Discussioni», 10, ottobre 1950, pp. 5-7; --+ "Discussioni" 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 15 8-60 [su politica e cultura]. 50.40 Schedario, «Avanti!», 5 ottobre 1950, p. 3; -+ con il titolo Straziare i bambini, in A.2..06.01, pp. 78-9;--+ con il titolo Al Museo Indiano, in A.2.06.01, pp. 109-10 [su Rimbaud a Milano, su una rivista svizzera di psichiatria, sul Musco Indiano di Londra]. 50.41 Schedario, «Avanti!», 12. ottobre 1950, p. 3 [sul suicidio di Pavese, sugli scritti di P. Valera]. 50.42. Schedario, «Avanti!», 19 ottobre 1950, p. 3; --+ con il titolo Socialdemocrazia e organizzazione della catastrofe, in A.2.06.01, p. 77. 50.43 Scheda1io «Avanti!», 2.6 ottobre 1950, p. 3 [recensione a V. Panova, Riva Chiara, Torino, Einaudi, su W. Whitman, Foglie d'erba e prose, traduzione di E. Giachino, Torino, Einaudi].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

50.44 Così fa il maschio: È uscita la traduzione italiana del "Rapporto Kinsey", «Avanti!», 2.7 ottobre 1950, p. 3. 50.45 Schedario, «Avanti!», 2. novembre 1950, p. 3 [sulla libertà culturale, sulla rivista «Critiquc»]. 50.46 Schedario, «Avanti!», 10 novembre 1950, p. 3;-+ con il titolo Montale e Char, in A.2..06.01, pp. 70-1. 50.47 Schedario, «Avanti!», 12. novembre 1950, p. 3 [su un articolo di C. Bo, e un diario di P. Santi]. 50.48 Cadere correttamente, «Discussioni», lii, 11-12., novembre-dicembre 1950, pp. 16-7, --+ A.1.57.03, pp. 172.-4; --+ "Discussioni" 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 185-7. 50.49 Rileggendo "I Miserabili", «Giornale di fabbrica Olivetti», I, 12. (1950), p. 3;--+ C.21.03. 50. 50 Schedario [recensione a A. Cajumi, Ricordi di un libertino, Torino, Einaudi; recensione a G. Spini, Ricerca dei libertin~ Roma, Universale di Roma], «Avanti!», 9 dicembre 1950, p. 3. 50.51 Scheda Buchner, «Avanti!», 16 dicembre 1950, p. 3.

51.01 Henri Rousseau, le douanier, Olivetti, Ivrea 1951 --+ C.21.03. 51.02 [Invito in] M. Ghirardelli, Quaderni (1-21): liriche, Bergamo, Cattaneo, 1951, pp. v-vm. 51.03 Logoi Christou [poesia], «Botteghe Oscure», vn, 1951, pp. 91-4; --+ «Presenza», 1952, p. 15 --+ A.1.59.01, p. 133. 51.04 Al poco lume [poesia], «Botteghe Oscure», vn, 1951, pp. 91-4;-+ «Presenza», 1952, p. 16--+ A.1.59.01, p. 12.8. 51.05 Il tarlo [poesia], «Botteghe Oscure», vu, 1951, pp. 91-4;--+ «Presenza», 1952, p. 16--+ A.1.59.01, p. 123.

I o3

I 04

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

51.06 Congedo [poesia], «Botteghe Oscure», VII, 1951, pp. 91-4-+ A.1.90.01. 51.07 È di sinistra?, «Avanti!», 2 gennaio 1951, p. 3. 51.08 Le "collezioni universali" in Italia, «Comunità», v, 10, gennaio-febbraio 195 I, p. 50. 51.09 A una straniera [poesia], «Avanti!», 20 febbraio 1951, p. 3--+ A.1.59.01, p. 1 54· 51.10 Ponti infrangibili, «Avanti!», 21 febbraio 1951, p. 3 [lettera di Fortini a Guido Mazzali, direttore dell' «Avanti!»]. 51.11 Schedario, «Avanti!», 24 febbraio 1951, p. 3. 51.12 Un ritardatario, «Il Ponte», VII, 3, marzo 1951, pp. 292-6;-+ A.2.o6.01, pp. 101-5;--+ in Il Ponte di Piero Calamandrei. 1945-1956, a cura di M. Rossi, Vol. II: 1951-1956, Il Ponte Editore, Firenze 2007, pp. 14-8 [recensione a P. Santi, Diario 1943-1946, Venezia, Neri Pozza, 1950]. 51.13 Bibliografia letteraria, (51.14 Nuovi libri su Dostoevskij; 51.15 Alvaro: Diario in un "tempo rubato" [recensione a C. Alvaro, Quasi una vita, Milano, Bompiani, 1950]; 51.16 Un conformista [recensione a A. Moravia, / l conformista, Milano, Bompiani]; 5 1. 1 7 Tre racconti di Ma rio Soldati [recensione a M. Soldati, A cena col commendatore, Milano, Longanesi]; 51.18 "/ Gettoni": una collezione di narraton), «Comunità», v, 11, giugno 1951, p. 66. 51.19 Eventualità di una rivista, «Discussioni», IV, 7-8, luglio-agosto 1951, pp. 13-4;-+ "Discussioni" 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 2 57-9. 51.20 Gide et la jeune Italie, «Roman», [Saint-Paul dc Vence], 4 settembre 1951, pp. 3 I 5-6. 51.21 Elio Vittorini e le vie degli ex-comunisti, «Avanti!», 14 settembre 1951, P· 3;-+ A.1.57.o3, PP· 174-81. 51.22

Filo rosso, «Mondoperaio»,

settembre 1951, p. 12 [replica all'articolo comparso su «Mondoperaio» del 28 luglio a firma Belfagor sul socialismo]. 22

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

51.23

51.24

Per un lessico del coraggio, «Discussioni», 1v, 9-10, settembre-ottobre 1951, pp. 9-10;-+ "Discussioni,, 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 270-1 [recensione a M. Venturoli, R. Zangrandi, Dizionario della paura, Pisa, Nistri-Lischi]. La Chiesa ed il sesso dopo le dichiarazioni di Pio XII, «Avanti!», 6 ottobre 1951, p. 3.

51.25

Bibliografia letteraria, (51.26 Per una critica come servizio [su un articolo di C. Bo, / pericoli della letteratura; -+ A.1. 57 .03, pp. 68-71 ]; 51.27 I premi Viareggio 1951 [su D. Rea, Gesù fate luce, Mondadori; P. Sissa, La banda di Doren, Torino, Einaudi; M. Venturoli, R. Zangrandi, Il dizionario della paura, Nistri-Lischi; A. Bertolucci, La Capanna Indiana, Sansoni]; 51.28 Il ragazzo morto e le comete [recensione a G. Parise, Il ragazzo morto e le comete, Venezia, Neri Pozza]; 51.29 Gli annali di Comisso [recensione a G. Comisso, Gli anni, Treviso]), «Comunità», v, 12, ottobre 1951, pp. 68-72.

51.30

Un catalogo di classici, «Avanti!», 22 novembre 1951, p. 3 [recensione a La letteratura italiana. Storia e testi, Napoli, Ricciardi].

51.31

Stamane ero fanciullo e ora son vecchio, «Epoca», Il, 59, 24 novembre 1951, p. 4 [risposta ad una lettrice riguardo la poesia e la vecchiaia].

51.32

Giorgio Soavi, Le spalle coperte, «Letteratura e arte contemporanea», novembre-dicembre 1951 [recensione a G. Soavi, Le spalle coperte, Venezia, Neri Pozza].

51.33

Leggere davvero, «Avanti!», 30 dicembre 1951, p. 3 [sui libri usciti nel 1 951].

52.01

Sere in Va/dosso/a [prose], «Botteghe Oscure», IX, 1952, pp. 407-39.

52.02 A. Camus, L'homme revolté, «Lo Spettatore Italiano», V, 1, gennaio 1952, pp. 27-30;-+ con il titolo L'uomo in rivolta, in A.1.57.03, pp. 88-

93 [recensione a A. Camus, L'homme revolté, Paris, Gallimard].

52.03 Francesco De Sanctis, Opere. Cesare Pavese, La letteratura americana ed altri saggi, «Avanti!», 30 gennaio 1952, p. 3 [recensioni a F. De Sane-

105

106

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

tis, Opere voi. XII, Torino, Einaudi, 1951 e C. Pavese, La letteratura americana ed altri saggi, Torino, Einaudi]. p..04 In che senso "sconsacrare l'arte e la poesia"?, «Discussioni», v, 1-2, gennaio-febbraio 1952; pp. 13-6; -+ "Discussioni" 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 327-31 [su scritti di R. Solmi e G. Scalia]. 5.2.05 Arthur Rimbaud, Una stagione all'inferno, «Avanti!», .2 febbraio 1952, p. 3 [recensione a A. Rimbaud, Una stagione all'inferno, Milano, Longanesi, 19 51]. 5.2.06 Lettere di condannati a morte della Resistenza, «Avanti!», 14 febbraio 1952, p. 3 [recensione a Lettere di condannati a morte della Resistenza, a cura di P. Malvezzi e G. Pirelli, Torino, Einaudi]. 52.07 Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo. Poesia dei popoli primitivi, lirica religiosa, magica e profana, «Avanti!», 15 febbraio 1952, p. 3 [recensione a F. Dostoevskij, Delitto e castigo, Milano, Rizzoli, e a Poesia dei popoli primitivi, lirica religiosa, magica e profana, a cura di E. von Sydow, Milano, Guanda, 1951].

52.08 I tre migliori racconti de/1'800-'900 e i nostri tre più bei racconti d'oggi, «Epoca», Ili, 71, 16 febbraio 19 5.2, p. 5; -+ con il titolo I migliori racconti dell'Otto-Novecento, in A ..2.03.01, pp. 3-4 [intervento su L. Tolstoj, La felicità domestica; G. Flaubert, Un cuore semplice; F. Kafka, La colonia penale, 1951]. 52.09 William Faulkner, Non si fruga nella polvere, Nicola Gogol', Racconti di Pietroburgo, «Avanti!», .21 febbraio 1952, p. 3. 5.2.10 Lezione indulgente a una mezza calzetta, «Brancaleone», .29 febbraio 19 5.2, p. 4 [lettera di Fortini al «Brancaleone»]. p..11 La nascita del romanzo moderno, «Avanti!», 13 marzo 1952, p. 3 [su M. Rago, Romanzi francesi dei secoli XVII e XVI I I, Milano, Bompiani, 1951].

5.2. 1.2 Mario Tobino, L'angelo del Liponard, Bandiera nera, Il deserto della Libia, «Avanti!», 19 marzo 1952, p. 3 [recensione a M. Tobino, L'angelo del Liponard, Firenze, Vallecchi, 195 1, Bandiera nera, Firenze, Vallecchi, 1951, Il deserto della Libia, Torino, Einaudi, 1951].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

52.13 fohn Hersey, Il muro di Varsavia; Umberto Saba, Uccelli. Quasi un racconto, «Avanti!», 27 marzo 1952, p. 3. 52.14 È allestita bene la mostra di Van Gogh?, «Avanti!», 11 aprile 1952, p. 3; -+ A.2.01.01, pp. uv-v [lettera di Fortini a G. Ballo sulla mostra di Van Gogh a Palazzo Reale a Milano]. 52.15 Divulgare classici o manuali?, «Avanti!», 13 maggio 1952, p. 3 [Risposta a G. Cantoni relativa a C.52.11]. 52.16 Bibliografia letteraria, (52.17 Pavese critico, la cultura come lavoro [recensione a C. Pavese, La letteratura americana e altri saggi, Torino, Einaudi, 1951]; p..18 / dispregi di Mario Tobino [recensione a M. Tobino, L'angelo del Liponard, Firenze, Vallecchi, 1951 e Il deserto della Libia, Torino, Einaudi, 1951]; 52.19 Fausto e Anna [recensione a C. Cassola, Fausto e Anna, Torino, Einaudi]; 52.20 Nuovi racconti di Anna Banti [recensione a A. Banti, Le donne muoiono, Milano, Mondadori]; 52.21 Un racconto di Calvino: Il visconte dimezzato [recensione a I. Calvino, Il visconte dimezzato, Torino, Einaudi]; 52.22 Il vento nell'oliveto [recensione a F. Seminara, Il vento nell'oliveto, Torino, Einaudi, 1951]; 52.23 Poesia di Bassani [recensione a G. Bassani, Un'altra libertà, Mondadori, 1951]; 52.24 Zanzotto: Dietro il paesaggio [recensione a A. Zanzotto, Dietro il paesaggio, Milano, Mondadori, 1951]; 52.25 Neruda tradotto da Quasimodo [recensione a P. Neruda, Poesie, testo e traduzione a fronte di S. Quasimodo, Einaudi;-+ Quasimodo e la critica, a cura di G. Pinzi, Milano, Mondadori, 1969, pp. 334-6; poi la prima parte con il titolo Neruda Brecht, in A.2.06.01, pp. 80-1.]; 52.26 Tre antologie poetiche [su Poesia latina medievale, Parma, Guanda, a cura di G. Vecchi; Nuova poesia francese, Parma, Guanda, a cura di C. Bo; Linea lombarda, Varese, Magenta, a cura di L. Anceschi]), «Comunità», VI, 14, giugno 1952, pp. 73-7. 52.27 Pablo Neruda, Poesie. ]oseph Conrad, Vittoria, «Avanti!», 4 giugno 1952, p. 3 [recensioni a P. Neruda, Poesie, Torino, Einaudi eJ. Conrad, Vittoria, Torino, Einaudi].

52.28 Poesia moderna francese. Italo Calvino, Il visconte dimezzato, «Avanti!», 6 giugno 1952, p. 3 [recensione a C. Bo, Nuova poesia francese, Parma, Guanda e I. Calvino, Il visconte dimezzato, Torino, Einaudi]. 52.29 Le riviste di cultura e il nostro tempo, «Nuovo Corriere», 24 giugno 1 95 2 , p. 3·

107

108

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

52.30 G. Pasco/~ Primi poemetti. Gorkj, L'oro del Volga. W. Shakespeare, Riccardo III, «Avanti!», 1 luglio 1952, p. 3 [recensione a G. Pascoli, Primi poemetti, Milano, Mondadori, M. Gor'kij, L'oro del Volga, Milano, Mondadori e W. Shakespeare, Riccardo III, traduzione di S. Quasimodo, Milano, Mondadori]. 52.31 Anna Banti, Le donne muoiono. Poesia latina medioevale, «Avanti!», 2 luglio 1952, p. 3 [recensione a A. Banti, Le donne muoiono, Milano, Mondadori e Poesia latina medievale a cura di G. Vecchi, Parma, Guanda]. 52.32 Ricordo di Éluard, «Avanti!», 22 novembre 1952, p. 3. 52.33 Paul Éluard, «Notiziario Einaudi», 111, 7, 30 novembre 1952, p.

12.

52. 34 Bibliografia letteraria. Su questo momento di poesia, «Comunità», VI, 16, dicembre 1952, pp. 64-6 [sui libri di poesia usciti nell'anno. La parte su Pasolini è in A.1.93.01, pp. 5-9].

1953 53.01 [Introduzione] a M. Proust, Jean Santeuil, Torino, Einaudi, pp. cfr. B.1.53.01.

v-x;

53.02. [Prefazione] a L. Di Ruscio, Non possiamo abituarci a morire, Milano, Schwarz, pp. 5-7; -+ L. Di Ruscio, Firmum, Ancona, Pequod, 1999, pp. 149-59. 53.03 [Introduzione] a Vittore Carpaccio, Ivrea, Olivetti, pp. [2-3]; --+ C.21.03. 53.04 Versi per R., (5 3.05 Da poco mi sono perduta di vista... ; 53.06 Per questa luce che rimane guardo ... ; 53.07 E tu dammi la mano... ; 53.08 È corta la luce ... ; 53.09 Si può ancora disperdersi, schiarite... ; 53. 10 Sestina a Firenze), «Botteghe Oscure», xn, 1953, pp. 450-4; --+ A.1.53.01 eccetto Sestina a Firenze --+ A. 1. 55.01. 53.11 Una lettera di Franco Fortini, «Itinerari», 1, 5-6, 1953, p. 92.-3 [su uno scritto di C. Gorlier sulle traduzioni di narrativa]. 53.12. Cesare Pavese, «Les Temps Modernes», VIII, 87, Janvier-Février 195 3, pp. 1089-94;--+ «L'ospite ingrato», 111, 2000, pp. 254-62.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

53.13 Bibliografia letteraria, (53.14 Due saggisti della inautenticità [sul saggio]; 53.15 Fine dell'avanguardia [recensione a C. Brandi, La fine dell'avanguardia e l'arte d'oggi, Milano, Edizioni della Meridiana, 19 52 ]; 53. 16 11 nostro tempo [recensione a C. Alvaro, Il nostro tempo e la speranza, Milano, Bompiani]), «Comunità», vn, 17, febbraio 1953, PP· 54-5. 53. 17 Contro la truffa D. C. Si schierino gli italiani, «Avanti!», 18 febbraio 1953, p. 3· 53.18 La vecchiaia difficile, «Civiltà delle macchine», I, 2, marzo 1953, pp. 62-3; -+ Civiltà delle macchine. Antologia di una rivista 1953-1957, Milano, Scheiwiller, 1989; L'anima meccanica, a cura di G. Lupo e G. Lacorazza, Roma, Avagliano, 2008, pp. 33-7;--+ C.21.03. 53.19 Nessuno voleva morire [I, racconto], «Avanti!», 1 marzo 1953, p. 3. 53.20 Nessuno voleva morire [II, racconto], «Avanti!», 3 marzo 1953, p. 3. 53.21 Nessuno voleva morire [III, racconto], «Avanti!», 4 marzo 1953, p. 3. 53.22 Poesia dialettale: l'antologia dell'editore Guanda, «Avanti!», 20 marzo 1953, p. 3 [recensione a Poesia dialettale del Novecento, a cura di M. Dell'Arco e P.P. Pasolini, Parma, Guanda, 1952]. 53.23 Che cosa è stato «Il Politecnico», «Nuovi Argomenti», I, 1, marzo-aprile 1953, pp. 181-200;--+ A.1.57.03, pp. 37-58. 53.24 Due ritorni: Tonio Kroger e Klaus Mann, «Comunità» (Narratori stranieri), VII, 18, aprile 1953, pp. 52-3; -+ con il titolo Due ritorni, in A.1.69.03, pp. 306-11;-+ A.1.74.04, pp. 306-11; .... A.1.89.01, pp. 268-72 [recensione a T. Mann, Novelle e racconti, Milano, Mondadori]. 53.2 5 Chi non spiega è responsabile, «Discussioni», VI, 1, aprile-maggio 195 3; pp. 3-7;-+ A.1.57.03, pp. 181-7;-+ "Discussioni" 1949-1953, Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 327-31; .... A.2.03.02, pp. 1297-303. 53.26 Quale arte? Quale comunismo?, «Nuovi Argomenti», giugno 1953, pp. 229-44;-+ A.1.57.03, pp. 111-25.

I,

2, maggio-

109

1 1o

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

53.27 Il realismo italiano nel cinema e nella narrativa, «Cinema Nuovo», n, 13, 15 giugno 1953;-+ G. P. Brunetta, Letteratura e cinema, Bologna, Zanichelli, 1976, pp. 84-7. 53.28 Bibliografia letteraria, (53.29 Narrativa dell'annata. Stampe e ristampe [su C. Alvaro, Vent'anni, Milano, Bompiani; G. Comisso, Un inganno d'amore, Giorni di guerra, Milano, Mondadori; A. Palazzeschi, Roma, Firenze, Vallecchi; A. Soffici, Passi tra le rovine, Firenze, Vallecchi; G. Rossi, Mezzo contadino, Venezia, Neri Pozza, 1952; E. Emanuelli, La congiura dei sentimenti, Milano, Mondadori; C.E. Gadda, Novelle del ducato in fzamme, Firenze, Vallecchi; M. Bontempelli, L'amante fedele, Milano, Mondadori; C. Pavese, Notte di festa, Torino, Einaudi]; 53.30 Tutti i nostri ieri [su N. Ginzburg, Tutti i nostri ieri, Torino, Einaudi 1952; G. Rimanelli, Tiro al piccione, Milano, Mondadori; M. Rigoni Stern, Il sergente della neve, Torino, Einaudi]; 53.31 Bassani e D'Arzo [su G. Bassani, La passeggiata prima di cena, Firenze, Sansoni; S. D'Arzo, Casa d'altri, Firenze, Sansoni]; 53.32 La birra del peccatore [su T. Landolfi, La bière du pécheur, Firenze, Vallecchi; -+ Scuole segrete: il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a cura di A. Cortellessa, Torino, Aragno, 2009, pp. 41-2); 53.33 Bigiarett~ Parise [su L. Bigiaretti, La scuola dei ladr~ Milano, Garzanti, 1952; G. Parise, La grande vacanza, Venezia, Neri Pozza]), «Comunità», vu, 20, settembre 1953, pp. 44-6. 53.34 Bibliografia letteraria, (53.3 5 Narrativa dell'annata [su C. Cassola, I vecchi compagni, Torino, Einaudi]; 53.36 Un nuovo Rea [su D. Rea, Ritratto di maggw, Milano, Mondadori]; 53.37 Il sonno della ragione [su A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Torino, Einaudi]; 53.38 Altri quattro narratori [su M. Tobino, Le libere donne di Magliano, Firenze, Vallecchi; L. Romano, Maria, Torino, Einaudi; E. Bettiza, La campagna elettorale, Milano, Bianchi-Giovini; R. Brignetti, Morte per acqua, Firenze, Sansoni, 1952)), «Comunità», VII, 20, settembre 1953, pp. 46-7. 53.39 Da un diario di dieci anni fa: Fuori i tedeschi, [I, prosa], «Avanti!», 13 settembre 1953, p. 3;-+ A.1.63.02, pp. 167-74. 53.40 Da un diario di dieci anni fa: Lasciateli passare [Il, prosa], «Avanti!», 11 settembre 1953, p. 3;-+ A.1.63.01, pp. 167-74. 53.41 Alla ricerca della propria vocazione: il Marce/ Proust di]ean Santeuil, «Notiziario Einaudi», IV, 10, ottobre 1953, pp. 1-3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

53.42 La condizione sociale dello scrittore in Italia. I: Molti titoli e pochi lettori, «Avanti!», 23 ottobre 1953, p. 3. 53.43 La condizione sociale dello scrittore in Italia. Il: I libri stranieri conforto dei borghesi, «Avanti!», 25 ottobre 1953, p. 3. 53.44 La condizione sociale dello scrittore in Italia. lii: Dietro l'artista c'è l'impiegato, «Avanti!», 30 ottobre 1953, p. 3. 53.45 Una risposta tedesca, «Comunità», vn, 21, novembre 1953, pp. 55-7; --+ A.1.91.02, pp. 53-65 [recensione a E. von Salomon, Le questionnaire, Paris, Gallimard]. 53.46 Riposa Éluard al Père Lachaise, «Avanti!», 24 novembre 1953, p. 3. 53.47 Ambrogio Lorenzetti il pittore del" Buongoverno", «Notizie Olivetti», I, 12 (1953) p. 1;--+ C.21.03. 53.48 La biblioteca immaginaria, «Comunità», VII, 22, dicembre 19 53, pp. 46-9;-. C.21.03. 53.49 Le favole dell'antica Russia, «Avanti!», 22 dicembre 1953, p. 3 [recensione a Antiche fzabe russe, raccolte da A.N. Afanas'ev, Torino, Einaudi].

1954

54.01 Letras humanas, in 25 aflos Hispano Olivetti: 1929-1954, Barcelona, Olivetti, 1954, pp. 3-15; _. C.21.03 [trad. Paola Bcllomi]. 54.02 Londra, in AZ Panorama: enciclopedia monografica della geografia, voi. IV, La Terra in cui viviamo, Bologna, Zanichelli, p. 479. 54.03 Vita da Tobia, «Avanti!», 5 gennaio 1954, p. 3 [recensione a L. Della Mea, Vita da Tobia, Milano, Edizioni Avanti!, 1953]. 54.04 Il tempo dei morti: Il romanzo di Gascar. "Premio Goncourt", «Avan. 1954, p. 3· t1.», 12 gennaio

·,

54.05 Appunti su "Comunismo e Occidente", «Nuovi Argomenti», u, 6, gennaio-febbraio 1954, pp. 15-21;-+ A.1.57.03, pp. 187-92.

11 1

112

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

54.o6 Paul Éluard, «La Scuola di Arzignano», m, 2, 1 febbraio 1954, pp. 3-4 [dalla conferenza tenuta presso la Scuola di Arzignano il 14 gennaio 1954]. 54.07 Una storia d'Italia e alcuni canti nazisti, «Avanti!», 6 febbraio 1954, p. 3 [sulla collana "Biblioteca Contemporanea Mondadori" e su E. Pound, Canti pisani, Parma, Guanda, 1953]. 54.08 Rue d'Anjou, «Notizie Olivetti», 14 febbraio 1954; --+ C.21.03. 54.09 Gli ultimi animali parlanti, «Lo Spettatore Italiano» VII, 3, marzo 1954, pp. 130-2 [su P. Gascar, Les Betes suivi de Le temps des morts, Paris, Gallimard, 1953]. 54.10 Herbert Bayer, «Linea Grafica», 3-4, marzo-aprile 1954, pp. 67-8;--+ C.21.03. 54.11 Dipende anche da noi, «Il Nuovo Corriere», 19 marzo 1954, p. 3;-+ con il titolo Dialoghi con se stessi, in A.1.57.03, pp. 203-6. 54.12 Herbert Bayer, «Linea Grafica», 3-4, marzo-aprile 1954, pp. 67-8. 54.13 Bibliografia letteraria, (54.14 Un'annata di poesia. I poeti di «Momenti» [sulla rivista «Momenti»]; 54.15 "Forse un viso tra mille" [recensione a U. Bellintani, Forse un viso tra mille, Firenze, Vallecchi, 1953]; 54.16 / genitori a teatro [recensione a G. Soavi,/ genitori a teatro, Edizioni della Meridiana, 1953]; 54.17 Linea del '900,-+ A.2.06.01, pp. 115-6. [recensione a L. Anceschi, S. Antonielli, Lirica del Novecento, Firenze, Vallecchi, 1953]), «Comunità», vm, 24, aprile 1954, pp. 64-6. 54.18 Mascherata a Milano, «Il Contemporaneo», I, 5, 24 aprile 1954, p. 9 [sulla rappresentazione teatrale a Milano della Mascherata di Alberto Moravia]. 54.19 Italiani a Parigi, «Il Contemporaneo», I, 6, 1 maggio 1954, p. 11 [recensione a M. Tobino, Due italiani a Parigi, Firenze, Vallecchi]. 54.20 Cronache della vita breve [I], «Nuovi Argomenti», II, 8, maggio-giugno 1954, pp. 147-61;-+ A.1.06.01, p. 150. 54.11 Scrittori e "scripteurs", «Lo Spettatore Italiano», VII, 6, giugno 1954, pp. 297-9; -+ «L'ospite ingrato», li, 1999, pp. 267-9 [recensione a G.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

Picon, L'écrivain et son ombre, Paris, Gallimard, 1953 e a R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris, Éditions du Seuil, 1953]. 54.22 La funzione d'una casa editrice nella situazione culturale d'oggi, «Notiziario Einaudi», V, 7, luglio 1954, pp. 1-3 [testo parziale della conferenza Vita del libro e problemi della lettura, Bologna, 28 giugno 1954]. 54.23 Lettere dei condannati a morte della Resistenza «Il Movimento di Liberazione», luglio 1954, pp. 57-9 [recensione a Lettere dei condan-

nati a morte della Resistenza europea, 2. ed. con prefazione di T. Mann, Torino, Einaudi], cfr. C. 52.06. 54.24 Il cocktail e la spada, «Il Contemporaneo», I, 15, 3 luglio 1954, p. 8. 54.25 La Germania a Parigi, «Il Contemporaneo», I, 18, 24 luglio 1954, p. 8 [recensione a A. Robin, Poésie non traduite, Paris, Gallimard, 1953, e

F. Sagan, Bonjour tristesse, traduzione italiana di R. Sandanicli, Milano, Longanesi]. 54.26 [Recensione], «Linea Grafica», 7-8, luglio-agosto 1954, p. 207 [recen-

sione a P. Trevisani, Storia della stampa: con premessa generale all'Endclopedia poligrafica, Roma, Raggio, 1953]. 54.27 Les Temps Modernes, «Il Contemporaneo», I,

21,

21 agosto 1954, p. 5.

54.28 Due poesie contemporanee: Poesia contemporanea e verità pratica; Ungaretti: "Sono una creatura" 1916; Montale: "L'estate" 1935, «Comunità», VIII, 26, agosto 19 54, pp. 49-5 2. 54.29 "Cahiers» dall'Italia, «Il Contemporaneo», I, 24,

11 settembre 1954, p. 5 [su una scelta di poesie italiane pubblicata su «Cahiers du Sud»].

54.30 La poesia di Mario Luzi, «Comunità», VIII, 27, ottobre 1954, pp. 52-7. 54.31 Il dialogo marxista, «Il Contemporaneo», I, 27, 2 ottobre 1954, p. 4. 54.32 L'abito fa il monaco, «Il Contemporaneo», I, 28, 9 ottobre 1954, p. 7

[recensione a F. Jeanson, La vraie verité, Paris, Éditions du Seuil]. 54.33 Proust contro Sainte-Beuve, «Il Contemporaneo», I, 30, 23 ottobre 1954, p. 5 [su M. Proust, Contre Sainte-Beuve, Paris, Gallimard].

113

1 14

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

54.34 A proposito di certe bugie «Avanti!», 27 ottobre 1954, p. 3 [lettera su una polemica con Salinari]. 54.3 5 La nostra scuola, «Avanti!», 16 novembre 1954, p. 3 [recensione a M. Olschki, Terza liceo 1939, Milano, Avanti!]. 54.36 Giustizia e peccato, «Il Contemporaneo» (Le lettere francesi), I, 35, 27 novembre 1954, p. 5;-+ con il titolo Colpa e lavoro, in A.2.06.01, p. 140.

54. 37 Cronache della vita breve: (54. 38 Società segrete; 54. 39 Fino alla noia; 54.40 Kleist. Il Principe di H omburg; 54.41 "Il disgelo"; 54.42 Il sogno del Manzoni; 54.43 Per una nuova "Sacra Famiglia"; 54.44 Pinocchw; 54.45 Il vicario savoiardo; 54.46 L'"Esame di coscienza"; 54.47 Squilibrio mentale; 54.48 "Komm, susser Tod" [su E. Morin, L'homme et la mort dans l'histoire;-+ A.1.57.03, con il titolo La morte nella storia]; 54.49 Poscritto a R.[enato] S.[olmi]; 54.50 "Nudo il busto e l'occhio gaw" [su Cassola]; 54.51 Un discorso di Nenni[-+ A.1.57.03, pp. 198-203;-+ A.2.03.02, pp. 1304-10]; 54.52 Il debito; 54.51 In margine; 54.54 Il Ragno Nero; 54.55 "Vous me tuez, mais Paris brule, La specie umana), «Nuovi Argomenti», 11, 11, novembre-dicembre 1954, pp. 125-57. 54.56 Il romanzo italiano dopo la liberazione, «La scuola di Arzignano», 15 dicembre 1954. 54.57 L'ultimo "Goncourt'1, «Il Contemporaneo», I, 38, 18 dicembre 1954, p. 5 [recensione a S. de Beauvoir, I mandarini, traduzione italiana di F. Lucentini, Torino, Einaudi, 195 5]. 54.58 Crocianesimo travestito?, «Il Contemporaneo», I, 39, 25 dicembre 1954, p. 5 [lettera aperta a V. Gerratana sull'estetica marxista].

1 955

55.o I Il Rilke di Giaime Pintor, prefazione a R.M. Rilke, Poesie, traduzione italiana di G. Pintor, Torino, Einaudi, 195 5, pp.7-11;-+ A.2.03.02, pp. 1318-23. 55.02 [Introduzione] a Paul Éluard, Poesie, Torino, Einaudi, 1955, pp. XIXLVII [nella edizione 1966 della stessa opera: Nota per la presente edizione, pp. V-IX].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

55.03 [Intervento], «Realtà sovietica», 111, 195 5 [intervento al Congresso della pace di Helsinki del 22-29 giugno]. 55.04 Italia 1942, Varsavia 1944, Coro di deportati, Va/dosso/a, Per un compagno ucciso, Canto degli ultimi partigiani, Europa, Basilea 1945, A una straniera [poesie e breve nota], in E.F. Accrocca-V. Volpini, Antologia poetica della resistenza italiana, Firenze, Landi editore, 19 55, pp. 149-60. 55.05 Preghiera di pubblicazione, «Il Cembalo scrivano», Bollettino Olivetti, [Ivrea], 195 5, p. 40 [sulla scritura];--+ C.21.03. 55.06 Luigino Guerricchio [catalogo della mostra], febbraio 195 5, pp. [2-3]. 55.07 La verità di Tolstoj nella struttura dei suoi racconti [recensione a L. Tolstoj, Racconti popolari], «Notiziario Einaudi», VI, 1, gennaio 195 5, pp. 9-10;--+ con il titolo Tolstoj, il padrone e il bracciante, in A.1.65 .01, PP· 27 2-7; --+ A.1.69.o3, PP· 293-7; --+ A.1.74.o4, PP· 293-7; --+ A.1.89.01, pp. 256-60. 55.08 La cultura contro le minoranze, «Avanti!», 20 gennaio 195 5, p. 3. 55.09 I falsificatori di Rimbaud, «Il Contemporaneo», II, 4, 22 gennaio 1955,

p. 5. 55.10 Le giornate di Cecchi, «Comunità», IX, 29, febbraio 1955, pp. 57-8 [recensione a E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano, Garzanti]. 55.11 Una sola letteratura, «Avanti!», 1 febbraio 1955, p. 3 [intervento nel dibattito Letteratura e Mezzogiorno]. 55. 12 Motivi diversi e ricorrenti, «Il Contemporaneo», II, 7, 12 febbraio 19 55, p. 5 [recensione a C. Roy, Trésor de la poésie populaire, Paris, Seghers, 1954]. 55. 13 Ai contadini del Sud si può pa1·/are di tutto, «Mondoperaio», IX, 4, 19 febbraio 19 5 5, p. 20 [intervento al convegno su Rocco Scotellaro, Matera, 6 febbraio 195 5]. 55.14 / socialisti senza magia, «Il Mondo», Vll, 11, 15 marzo 195 5.

11 5

116

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 55.15 Il Metello di Pratolini, «Comunità», IX, 30, aprile 195 5, pp. 54-6 [recensione a V. Pratolini, Metello, Firenze, Vallecchi]. 55.16 Le parole dei poeti, «Il Contemporaneo», II, 18, 30 aprile 1955, p. 5 [sulla critica stilistica di Leo Spitzer]. 55.17 Il disgelo dei mandarini, «Notiziario Einaudi», VI, 5, maggio 1955, pp. 1-2. [su S. de Beauvoir, / mandarini, traduzione italiana di F. Lucentini, Torino, Einaudi, 195 5 e D. Mascolo, Le communisme, Paris, Gallimard, 1953]. 55.18 Libri di massa, «Il Contemporaneo», II, 2.2., 2.8 maggio 19 55, p. 5. 55.19 Tre narratori: Pasolini[--+ A.1.93.01, pp. 9-13]; Soavi; Rea, «Comunità», IX, 31, giugno 195 5, pp. 54-6 [recensioni a P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Milano, Garzanti; G. Soavi, Un banco di nebbia, Milano, Mondadori e D. Rea, Quel che vide Cummeo, Milano, Mondadori]. 55.2.0 La selva ironica, «Il Contemporaneo», A.1.57.03, pp. 93-5 [su T. Mann].

II,

2.3, 4 giugno 1955, p. 6;-+

55.2.1 Invito alla critica, «Mondoperaio», IX,12.,18 giugno 1955, p. 21 [sul Congresso del Psi a Torino]. 55.2.2. I racconti di Bassani, «Lo Spettatore Italiano», VIII, 7, luglio 195 5, pp. 2.96-8. 55.23 Supplemento d'anima, «Il Contemporaneo», II, 28, 9 luglio 1955, p. 1 [sul Congresso della pace di Helsinki]. 55.24 Incontro con Hikmet, «Il Contemporaneo», n, 29, 16 luglio 195 5, p. 4. 55.2.5 Guida d'Italia, «Il Contemporaneo»,

Il,

31, 30 luglio 1955, p. 5.

55.26 La sinistra di Mascolo, «Il Contemporaneo», n, 32, 6 agosto 1955, p. 5; -+ con il titolo Il comunismo dei bisogni, in A.2.06.01, pp. 227-30 [recensione a D. Mascolo, Le communisme, Paris, Gallimard, 1953]. 55.2.7 Versi, (55.28 Metrica e biografia; 55.2.9 Ai poeti giovani; 55.30 American Renaissance; 55. 3 1 I destini generali; 55. 32. L'altezza della situazione, o perché si scrivono poesie), «Officina», 3, settembre 195 5, pp.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

96- 104; --+ A. 1. 56.o I e A.1.59.01; alcune parti di 5 5. 32 --+ con il titolo The situation, as it is or why we write poetry, in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas publishing co., 1971, pp. 470-1. 55.33 Complicità [poesia], «Il Contemporaneo», II, 37, 17 settembre 195 5, p. 10; --+ A.1.59.01, p. 202. 55.34 La critica stilistica, «Ragionamenti», I, 1, settembre-ottobre 195 5, pp. 31-3;--+ con il titolo Leggendo Spitzer [in appendice due lettere di Fortini a Spitzer e due di Spitzer a Fortini] in A.1.65.01, pp. 165-71; --+ A.1.69.03, pp. 203-9; --+ A.1.74-04, pp. 203-9; --+ A.1.89.01, pp. 15763 [a proposito di L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari, Laterza, 1954]. 55.35 Poesia e amore in Éluard, «Notiziario Einaudi», VI, 10, ottobre 1955, p. 7 [estratto da 55.02]. 55.36 Guazzabuglio di buon auspicio, «Il Ponte», XI, 10, ottobre 195 5, pp. 1 734-5. 55. 37 Vittoria ai punti, «Il Contemporaneo», 11, 40, 8 ottobre 19 55, p. 4 [lettera a C. Salinari su Metello]. 55.38 Italia e Cina, «Il Contemporaneo», II, 47, 26 novembre 195 5, p. 5. 55. 39 Libertà e potere: una polemica Bobbio-Roderigo di Castiglia, «Ragionamenti», I, 2., novembre-dicembre 195 5, pp. 2.1-2 [sul concetto di intellettuale in Bobbio e Roderigo di Castiglia, alias P. Togliatti].

56.01 Calendari 1955 [sul calendario Olivetti], «L'Ufficio moderno», gennaio 1956, p. 1;--+ C.2.1.03. 56.02 Guilloux in Italia, «L'indicatore EDA», 5, 1956, pp. 7-8 [recensione a L. Guilloux, Sangue nero, Milano, Feltrinelli, 195 5]. 56.03 Limiti della dittatura e stato di diritto, «Avanti!», 7 gennaio 1956, p. 3 [recensione a N. Bobbio, Politica e cultura, Torino, Einaudi, 1955].

1 17

118

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

56.04 Nikolàj e Cekmén [lettera al direttore C. Salinari su V. Nekrasov], «Il Contemporaneo», 111, 1, 7 gennaio 1956, p. 4;-+ A.1.57.03, pp. 95-8; -+ A.1.74.03, pp. I 18-21. 56.05 Il Metellismo, «Ragionamenti», II, 3, gennaio-febbraio 1956, pp. 46-8; --+ A.1.57.03, pp. 98-103;--+ A.1.73.02, pp. 12.1-6. 56.06 Il significato di un nome, «Notizie Olivetti», 1v, 3 5, marzo 1956, p. 4; --+ C.21.03. 56.07 "Autonomia" come "piano". I, «Avanti!», 10 marzo 1956, p. 3. 56.08 "Autonomia" come "piano". II, «Avanti!», 14 marzo 1956, p. 3. 56.09 La generazione del dopoguerra, «Avanti!», 12. febbraio 1956, p. 3 [su V. N ekrasov, Nella città natale, Torino, Einaudi, 19 55]. 56.10 In parole povere, «Avanti!», 27 marzo 1956, p. 3 [sugli intellettuali e la cultura marxista]. 56.11 Paradosso delle riabilitazioni, «Nuovi Argomenti», 19, marzo-aprile 1956, PP· 109-14;--+ A.1.57.03, pp. 226-34;--+ A.1.73.03, PP· 255-63. 56.12. Gli uomini devono essere felici, «Il Ponte», XII, 4, aprile 1956, pp. 3426; -+ A.2. 13, pp. 1324-31 [anticipazione di una parte di Asia Maggiore dove ha come titolo Tzu Min]. 56.13 Le macchinazioni della macchina, «Notizie Olivetti», IV, 36, aprile 1956, p. 20;--+ C.21.03. 56.14 I politici, intellettuali, «Il Contemporaneo», 111, 14, 7 aprile 1956, p. 6; -+ con il titolo Politicità e autonomia della cultura, in A.1. 57.03, pp. 2.2. 1-6; --+ con il titolo / politici-intellettuali in Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956. Antologia di scritti del «Contemporaneo», a cura di G. Vacca, Roma, Rinascita-Editori Riuniti, 1978, pp. 41-6 [sulla cultura italiana e il marxismo]. 56.15 Il padiglione rosso, «Avanti!», 13 aprile 1956, p. 3. 56.16 [Recensione], «Il Ponte», XII, 5, maggio 1956, p. 866 [recensione a G. Lukacs, Thomas Manne la tragedia dell'arte moderna, Milano, Fcltrinelli].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

56. 17 Si cerca, si cercherà di sminuire la portata immensa di questa esperienza, di ridurla ad una mera precisazione, «Opinione», I, 1, maggio 1956, pp. 1-6 [all'interno dell'intervento Il Pcus e la "via italiana" sul XX Congresso del Pcus del febbraio 1956]. 56.18 Politica e cultura: Cronaca di una discussione redazionale sui problemi attuali della cultura marxista in Italia, «Opinione», I, 1, maggio 1956, pp. 41-8 [intervento insieme a R. Panzieri, Guiducci e Scalia sul XX Congresso del Pcus del febbraio 1956]. 56.19 Il realismo nei secoli, «Avanti!», 11 maggio 1956, p. 3 [recensione a E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi]. 56.20 Arte e società, «Ragionamenti», li, 5-6, maggio-agosto 1956, pp. 72-4; -+ in francese, con il titolo Una theorie de l'art: Auerbach, «Arguments», I, 1, décembre 1956-janvier 1957, pp. 25-8; -+ con il titolo Mimesis, in A.1.65.01, pp. 179-86; -+ A.1.69.03, pp. 216-24; -+ A.1.74.04, pp. 217-24;--+ A.1.89.01, pp. 171-7 [su E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi]. 56.21 Lettere al Direttore, «Rinascita», XII, 8-9, agosto-settembre 1956, p. 479 [a proposito di una recensione di G. Corsini ad Asia Maggiore, uscita su «Rinascita»]. 56.22 Giacomo Noventa e la poesia, «Il Ponte», XII, 8-9, agosto-settembre 1956, pp. 1393-404 [recensione a G. Noventa, Versi e poesie, Milano, Edizioni di Comunità]. 56.23 Proposte per una organizzazione della cultura marxista italiana [s.f.; in collaborazione con R. Guiducci], fascicolo allegato a «Ragionamenti», II, 5-6, settembre 1956, pp. 1-12. 56.24 Austria, febbraio 1933, «L'indicatore EDA», 8, 1956, p. 30 [su A. Seghers, La via di febbraio, Milano-Firenze, Parenti]. 56.25 Sovremennaja ital'ianskaja proza, «Inostrannaja Literatura», 10, [Mosca], ottobre 1956, pp. 190-6 [in lingua russa sulla prosa italiana contemporanea]. 56.26 Quanto costa il liberismo, «Avanti!», 11 ottobre 1956, p. 3.

1 19

120

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

56.27 Il lusso della monotonia, «Ragionamenti», II, 7, ottobre-novembre 1956, pp. 127-32;-+ A.1.57.03, pp. 240-52;-+ Intellettuali e sinistra italiana, Trento, Libera Università degli studi, 1975, pp. 201-12 [a proposito di N. Bobbio, Ancora sullo stalinismo: alcune questioni di teoria, «Nuovi Argomenti», 21-22, luglio-ottobre 1956, pp. 1-30]. 56.28 Poesia per adulti, «Avanti!», .28 novembre 1956, p. 3 [sul ruolo degli intellettuali polacchi e ungheresi]. 56.29 Per la libertà degli ungheresi, «L'Espresso», II, 47, 18 novembre 1956, p. 2 [lettera-manifesto sulla guerra d'Algeria e la Rivoluzione Ungherese]. 56.30 Agli scrittori sovietici, «Avanti!», 4 dicembre 1956, p. 3 [sulla Rivoluzione Ungherese]. 56.31 Al di là della speranza [poesia], «Avanti!», 8 dicembre 1956, p. 3; -+ «Officina», 8, gennaio 1957, pp. 319-.23;--+ A.1.59.01, p. 232; riproduzione dell'originale in Un teatro per la poesia, a cura di M.L. Ardizzone, Brescia, Centro CTB, 1990. 56.32 Di Lukacs e di alcuni, «Avanti!», 23 dicembre 1956, p. 3. 56.33 [Tre lettere per Lukacs], «Il Punto», .29 dicembre 1956, p. 3. 1957 57.01 Alla ricerca del tempo perduto: un'endclopedia di sentimenti, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp. 22.8-32. 57.02. La biblioteca immaginaria, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp. 301-10;-+ C.53.47. 57.03 Guerra e pace: destini di individui, destino dell'umanità, in Lib1i nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp . .217-9. 57.04 La lettera e l'epistolario di Voltaire, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp. 167-9.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

57.05 Nascita dell'espressione letteraria, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 19 57 (AZ Panorama), pp. 2. 1-40; con Giovanni Arpino. 57.06 Poesia nel tempo, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp. 41-2..

57.07 Il processo: il mondo senza la Grazia, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), PP· 2.33-5. 57.08 Lo scrittore e la società, in Libri nel tempo: enciclopedia monografica della letteratura, Bologna, Zanichelli, 1957 (AZ Panorama), pp. 2.99300. 57.09 Gramsci, Antonio [f. F. Fort.], in Grande Dizionario Enciclopedico UTET, voi. VI, 1957, pp. 376-8;-+ A.2..03.02, pp. 1345-9. 57.10 [Prefazione] in A. Vighi, L'addio, Milano, Schwarz, 1957, pp. 7-14. 57.11 [Presentazione] in Horatius Flaccus, Quintus, Liriche, traduzione di R. Lerici, Milano, Lerici, 1957, pp. I-XXIII. 57.12. [Presentazione] in Mosaico di Ravenna, Ivrea, Olivetti, 1957, pp. [1-3]; -+ C.2.1.03. 57.13 Goldmann: "Visions du monde" e marxismo, «Ragionamenti», III, 8, dicembre 1956-gennaio 1957, pp. 190-3;-+ in francese, con il titolo La, "vision du monde" chez Lucien Goldmann, «Arguments», I, 3, AvrilMai 1957, pp. 2.9-32.;-+ Goldmann: "Visions du monde" con il titolo Deus Absconditus, in A.1.65.01, pp. 187-93;-+ A.1.69.03, pp. 2.2.5-31; -+ A.1.74.04, pp.2.2.5-31;-+ A.1.89.01, pp. 2.78-83;-+ con il titolo Esistenzialismo e marxismo, in A.1.91 .o 1, pp. 77-81 [recensione a L. Goldmann, Le Dieu caché, Paris, Gallimard]. 57.14 Il paradosso dell'opposizione e prospettive dopo /'VIII congresso, «Ragionamenti», III, 8, dicembre 1956-gennaio 1957, p. 153. 57. 1 5 Silenzio a Mi/ano «Cultura moderna», Bollettino La terza, 19 57, pp. 16-8 [recensione a A. M. Ortese, Silenzio a Milano];-+ con il titolo Mi/ano, in A.2.06.01, p. 209.

121

122

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

57.16 Perché Franco Fortini non ha tradotto "Oppression et liberté", «L'Espresso», III, 1, 6 gennaio 1957, p. 10 [replica ad un intervento di G. Pampaloni]. 57.17 Alcuni consigli, «Avanti!», 26 gennaio 1957, p. 3 [sull'VIII Congresso del P.C.I.]. 57.18 Partito socialista e cultura, «Il Ponte», XII, 2, febbraio 1957, pp. 201-3. 57.19 Il linguaggio dei comunisti, «Il Punto», 6, 9 febbraio 1957, p. 3; A.2.06.0 I, PP· I 86-9.

-+

57.20 Piano con il Croce, «Avanti!», 28 febbraio 1957, p. 3. 57.21 Il mito oggi, in "Avanti!", 26 marzo 1957, p. 3;--+ «L'ospite ingrato», li, 1999, pp. 269-72 [recensione a R. Barthes, Mythologies, Paris, Éditions du Seuil]. 57.22 Otto domande sullo stato-guida [risposta ad una inchiesta, sul rapporto Kruscev ed il XX Congresso], «Nuovi Argomenti», v, 25, marzo-aprile 1957, pp. 94-101; -+ con il titolo Lo Stato-guida, in A.1.57.03, pp. 256-62; poi con lo stesso titolo, in A.2.03.01, pp. 5-13;--+ con il titolo Risposte sullo "Stato guida", in A.2.06.01, pp. 200-4. 57.23 Organizzazione della cultura. Interpretazioni della "intelligentsia" ungherese, «Mondoperaio», x, 4, aprile 1957, pp. 50-3;--+ con il titolo Interpretazioni della intelligencija ungherese, in A.2.o6.01, pp. 195-200. 57.24 Lettera d'amore, «Avanti!», 2 aprile 1957, p. 3. 57.25 Due epigrammi per Gyorgy Lukacs (57.18 27 ottobre 1956 [poesia]; 57.19 10 aprile 1957 [poesia]), «Avanti!», 18 aprile 1957, p. 3. 57.26 Il Contemporaneo, seconda serie «Mondopcraio», p. 42;--+ A.2.06.01, pp. 190-2.

x, 5, maggio 1958,

57.27 [Recensione], «Il Ponte», XIII, 7, luglio 1957, pp. 1110-1 [recensione a N. Dunchi, Memorie partigiane, Firenze, La Nuova Italia]. 57.28 Lettura di una poesia di Umberto Saba: "Principio d'estate•, «Mondoperaio», X, 9, settembre 1957, p. 26; --+ con il titolo Una lirica di Saba, in A.1.74.01, pp. 85-7; .... A.1.87.02, pp. 93-5.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

57.29 Metrica e libertà, «Ragionamenti», III, 10-12, maggio-ottobre 1957, pp. 267-74;--+ A.1.74.01, pp. 301-14. 57.30 La penna di Leningrado, «Avanti!», 5 ottobre 1957, p. 3; poi tradotta in greco, «Ephemerida ton poieton», novembre 1957, p. 1; -+ A.2.06.01, pp. 217-20 [sull'incontro a Roma fra poeti sovietici editaliani]. 57.31 L'uomo è quel che fa, «Avanti!», 22 ottobre 1957, p. 3. 57.32 Parlano i profughi, «Avanti!», 15 novembre 1957, p. 3 [recensione a G. Chiesura, Non scrivete il mio nome, Torino, Einaudi].

58.01 Olivetti 1908-1958, Olivetti Ing. & C., Ziirich 1958 [in collaborazione con Libero Bigiaretti, Riccardo Musatti, Giorgio Soavi],-+ C.21.03. 58.02 La decadenza di Fortini [biglietto con epigramma], «Nuova generazione», II, 1, 5 gennaio 1958, p. 3. 58.03 Les intellectuels de gauche en Italie, «Les Lettres Nouvelles», 4, [Paris], marzo 1958, pp. 394-408 [traduzione parziale in francese di Il senno di poi, in A.1.57.03, pp. 11-35;-+ A.1.73.02, pp. 29-55]. 58.04 Letter to a communist, «The New Reasoner», 3 (Winter 1957-1958), pp. 113-8;-+ A.1.57.03, pp. 265-74;-+ A.1.73.02;-+ A.1.87.01, pp. 409 [traduzione in inglese di Lettera a un comunista]. 58.05 Alcune "istruzioni per l'uso» del Romanzo da tre soldi di Brecht, «Notiziario Einaudi», VII, 1, marzo 1958, pp. 14-5;-+ A.1.65.01, pp. 312-6;-+ A.1.69.03, pp. 302-6;--+ A.1.74.04, pp. 312-6;--+ A.1.89.01, pp. 273-8. 58.06 Rileggendo Pasternak, «Comunità», Xli, 58, marzo 1958, pp. 71-7;-+ A.1.65 .01, pp. 242-5;-+ A.1.69.03, pp. 262-79;-+ A.1.74.04, pp. 26279;-+ A.1.89.01, pp. 218-44. 58.07 Cisalpina [poesia], «Il caffè», VI, 3, marzo 1958, p. 13;-+ A.1.59.01, p. 229.

12 3

124

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

58.08 A Delio Tessa [poesia], «Il caffè», VI, 3, marzo 1958, p. 13;--+ A.1.59.01, p. 2.05. 58.09 A Vittorio Sereni [poesia], «Il caffè», VI, 3, marzo 1958, p. 14; --+ A.1.73.01. 58.10 Verso libero e metrica nuova, «Officina», 12., aprile 1958, pp. 504-10; -+ A.1.74.01, pp. 3 I 5-2.3;-+ A.1.87.02., PP· 340-9. 58. 11 Giornate di lettura di Marce/ Proust, «Notiziario Einaudi», VII, 3, maggio 1958, p. 17;--+ con il titolo Proust critico, in A.1.65.01, pp. 2.81-4; --+ A.1.69.03, pp. 261-4;--+ A.1.74.04, pp. 261-4;--+ A.1.89.01, pp. 2458 [recensione a M. Proust, Giornate di lettura. Scritti critici e letterari, a cura di P. Serini, Torino, Einaudi]. 58.12. A Boris Pasternak [poesia], «La Situazione», 3, maggio 1958, pp. 30-1; --+ A.1.59.01, p. 210. 58.13 Per le opere di lsaak Babel' [poesia], «La Situazione», 3, maggio 1958, PP· 30-1;--+ A.1.59.01, P· 243. 58.14 Dibattito sul Dottor Zivago [intervento], «Il Ponte», XIV, 7, luglio 1958, pp. 992.-4;--+ con il titolo Poscritto, in A.1.65.01, pp. 257-9;--+ A.1.69.03, pp. 262-76;--+ A.1.74.04, pp. 262-76;--+ A.1.89.01, pp. 242-4. 58.15 Altra arte poetica [poesia], «La Situazione», 4, luglio 1958, p. 13; --+ A.1.59.01, p. 245. 58.16 La poesia italiana contemporanea, «Nowa Cultura», [Warsawa], 9 luglio 1958, p. 3 [in polacco]. 58.17 Tutti gli amori [versi per musica], «La conquista», 15 agosto 1958, poi come incisione in Italia canta. Cantacronache 2, EP 45/C/0002, 28 ott. 1958; --+ Cantacronache. Un'avventura politico-musicale degli anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 15 5-6;--+ «Il de Martino», 4, 1995, pp. 28-30. 58.18 l'acquario, «Cinema nuovo», VII, 135, settembre-ottobre 1958, pp. 104-5 [sulla fotografia e l'immagine]. 58.19 Su alcuni paradossi della metrica moderna, «Paragone», IX, 1o6, ottobre 19 58, pp. 3-9; alcune parti in inglese con il titolo On some paradoxes

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

of modem metrics, in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Amcricas publishing co., 1971, pp. 472.-4;--+ A.1.74.01, pp. 315-23;--+ A.1.87.02., pp. 350-8. 58.2.0 Patria mia [parole per la musica di S. Liberovici], in Italia canta.Cantacronache r, EP 45 /C/0001, 2.9 ott. 1958;-+ con il titolo Inno nazionale, in Cantacronache. Un'avventura politico-musicale degli anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 152-3, da non confondere con il testo di p. 154 dal titolo O patria mia;--+ «Il de Martino», 4, 1995, pp. 2.5-7. 58.2.1 Pero però. Filastrocca per coro di voci bianche e quattro strumenti, (parole per musica di V. Bucchi); eseguito da M. Bracco e M. G. Cocuzza in Cantafavole 1, E 4 5/F/0004, 195 8 [il testo dattiloscritto datato 2.9 ottobre 1958 recante il titolo La filastrocca delle differenze fu inviato nel 198 5 a E. Zamponi. Nel febbraio dello stesso anno fu rimusicato da C. Ortolina per uno spettacolo presso la Scuola media Gianni Rodari di Crusinallo, Verbania]. 58.2.2 Fu una via nazionale al socialismo, «Il Giorno», 4 novembre 1958, p. 3 [intervista a due anni dalla Rivoluzione ungherese del 1956].

1959 59.01 Va/dosso/a, 11 ottobre 1944, in La Repubblica dell'Osso/a 1944, n. unico ed. del Comune di Domodossola per il XV anniversario della liberazione dell'Ossola, 1959. 59.02. [Prefazione] in B. Brecht, Poesie e canzoni, a cura di F. Fortini e R. Lciscr, Torino, Einaudi, 1959, pp. vn-xx1; --+ con il titolo Brecht, in A.1.91.01, pp. 31-4. 59.03 [Premessa] in G. Cesarano, L'erba bianca, Milano, Schwarz, 1959, pp. 7-9. 59.04 [Introduzione] in Mao Tse-Tung, Poesie, traduzione di F. De Poli, Milano-Roma, Edizioni Avanti!, pp. 5-7;--+ Edizioni Samonà e Savelli, 1969; --+ Garzanti, 1976, pp. 7-1 o; --+ con il titolo Versi di Mao, in A.2..06.01, pp. 369-71. 59.05 [Prefazione] in B. Brecht, Storie da calendario, traduzione di F. Fortini e P. Corazza, Torino, Einaudi, 19 59; --+ con il titolo Storie da calenda-

12 5

126

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

rio, in A.1.65.01, pp. 307-11;-+ A.1.69.03, pp. 317-21;-+ A.1.74.04, pp. 317-21;-+ A.1.89.01, pp. 278-84. 59.06 [Nota autobiografica] in G. Spagnoletti, Poesia italiana contemporanea ( 1909-1959), Parma, Guanda, 19 59, pp. 677-9; una parte in inglese in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas publishing co., 1971, pp. 474-6;--+ con il titolo Non ci sono scorciatoie geniali per uscire da una situazione storica, in G. Spagnoletti, la poesia che parla di sé, Roma, Ripostes, 1996, pp. 148-50. 59.07 Eguaglianza, in Vocabolarietto dell'italiano, «Almanacco Letterario Bompiani», 1959, pp. 171-2;--+ A.2.06.01, pp. 280-2. 59.08 Addio agli amici [sulla morte di N.A. Zabolockij], «Avanti!», 12 febbraio 1959, p. 3;--+ con il titolo Un addio agli amici, in A.2.06.01, pp. 2 53-5. 59.09 Bocca di Magra [poesia], «Corriere d'Informazione», 12 febbraio 1959; --+ «Portus Lunac», 1, 1976, pp. 15-6;--+ A.1.59.01, p. 189. 59.10 Una lettera, «Quartiere», 4-5, 31 marzo 1959, pp. 50-2;--+ con il titolo A un gruppo fiorentino, in A.2.06.01, pp. 273-4 [lettera indirizzata a Gino Gerola e Sergio Salvi con loro risposta alla p. successiva]. 59.11 Contro un'idea di lirica moderna, «Officina», 1 n.s., marzo-aprile 1959, pp. 3-6;--+ A.1.65.01, pp. 229-33. 59.11 l'uomo, il film e la lambretta, «Schermi», 27 aprile 1959, pp. 156-65 [intervento al dibattito sui problemi del cinema italiano organizzato da «Schermi»]. 59.13 Consigli a pochi, «Avanti!», 15 maggio 1959, p. 3;--+ Saggi italiani 1959, scelti da A. Moravia e E. Zolla, Milano, Bompiani, 1960, pp. 3 5-6; --+ A.1.65.01, pp. 30-4 [su letteratura e società]. 59.14 lukacs in Italia [sul pensiero di Lukacs], «Officina», 2 n.s., maggiogiugno 1959, pp. 77-101;--+ A.1.65.01, pp. 194-222;--+ parte con il titolo lukacs, Adorno e il privilegio del lettore, in A.1.69.03, pp. 232-42; --+ A.1.74.04, pp. 232-42.,--+ A.1.89.01, pp. 184-209. 59.15 Nuovi consigli [poesie], (59.16 /. A un critico di poco più giovane; 59.17 Il. Ringraziamenti di S. Stefano; 59.18 III. Alla stazione di Minsk;

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 59.19 IV. Un'altra attesa; 59.20 V. Distici per materie plastiche; 59.21 VI. Per Roland Barthes), «Officina», 2 n.s., maggio-giugno 1959, pp. 108-11;--+ A.1.63.01. 59.22. Due inchieste, una lezione, «Politica di classe», n.u., maggio-giugno 1959, pp. 3-5; --+ con il titolo Contadini, in A.2.06.01, pp. 267-8 [sui contadini ed il comunismo in Italia, l'economia in URSS]. 59.2.3 Voce degli ultimi partigiani [poesia], «Politica di classe», n.u., maggiogiugno 1959, PP· 3-5. 59.24 Per uno stato civile dei letterati, «Incidenza», 1, 1, giugno-luglio 1959, pp. 20-4;--+ L'Italia è giovane, Milano, Mondadori, 1961, pp. 336-9; --+ A.1.65 .01, pp. 23-8. 59.25 Berlino e Delfi, «Avanti!», 29 luglio 1959, p. 3 [su Levi e Moravia]. 59.26 Cronache della vita breve, (59 ..17 Imitazione da Brecht; 59 ..18 Per nuove catacombe; 59.29 Per cento lire; 59.30 Consolazioni; 59.31 Vita), «Avanti!», 13 ottobre 1959, p. 3. 59.32. Cronache della vita breve, (59.33 Il gelato della domenica--+ A.2.06.01; 59. 34 La volgarità; 59. 3 5 Conversioni in vista, entrambe --+ A. 1.66.o 1), «Avanti!», .10 ottobre 1959, p. 3. 59.36 Cronache della vita breve, (59.37 La psicanalisi ha cinquant'anni [su R. Musil, I turbamenti del giovane Torless]; 59.38 Vii/on e l'enigmistica; 59.39 Come Manzoni sedusse Lucia), «Avanti!», 27 ottobre 1959, p. 3. 59.40 Cronache della vita breve, (59.41 Americani dell'Ottocento; 59.42 Come va?; 59.43 Dieci anni anni fa [a dieci anni dalla nascita della Repubblica popolare cinese]), «Avanti!», 3 novembre 1959, p. 3. 59.44 Cronache della vita breve, ( 59.4 5 Un salto ottimista; 59.46 Uscita di insicurezza; 59.47 Un inno), «Avanti!», 10 novembre 1959, p. 3. 59.48 Nelle poesie il meglio di Pasolini [recensione a P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti, 1957], «Avanti!», 17 novembre 1959, p. 3. 59.49 Cronache della vita breve, (59.50 Dalla soffitta; 59.51 Un passo avant~ due indietro; 59.52 Silenzio al Nord), «Avanti!», 18 novembre 1959, p. 3.

127

128

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

59.53 Perché realismo, oggi [intervento], «Nuova Corrente», 16, ottobredicembre 1959, pp.29-31. 59.54 Perché si chiama Diaspron?, «Notizie Olivetti», 67, dicembre 1959, p. 33 --+ C.21.03. 59.55 Cronache della vita breve, (59.56 Casso/a; 59.57 Fantascienza; 59.58 Sempre così?), «Avanti!», 1 dicembre 1959, p. 3; -+ Casso/a e Sempre così con il titolo Quattro note, in A.2.06.01, pp. 275-6. 59.59 Cronache della vita breve, (59.60 Ancora Domenica; 59.61 Machado; 59.62 Da dimenticare subito), «Avanti!», 8 dicembre 1959, p. 3. 59.63 Cronache della vita breve, (59.63 Assassini buoni; 59.64 Agende), «Avanti!», 16 dicembre 1959, p. 3.

60.01 [Presentazione], in Robert J. Forbes, L'uomo fa il mondo, Torino, Einaudi, 1960, quarta di copertina [in questo primo volume della Piccola biblioteca Einaudi, Fortini, in forma anonima, presenta il piano di pubblicazione della collana]. 60.02 [lntroduction] a C. Cassola, Fausto et Anna, Paris, Éditions du Seui], 1960, pp. 11-7. 60.03 Le nostre domande [parole per musica], in Milano, URL 3002, Ed. Ricordi, 1960, poi nel disco Canzoni di una coppia, 1963, con musica di Margot Galante Garrone. 60.04 Canzone dei litigi [parole per musica], in Milano, URL 3002, Ed. Ricordi, 1960; poi nel disco Canzoni di una coppia, 1963, con musica di Margot Galante Garrone. 60.05 [Notizia autobiografica] in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia, Sodalizio del Libro, 1960. p. 193. 60.06 Quella cosa in Lombardia [parole per la musica di F. Carpi; Recital di L. Betti, Milano, Teatro Gerolamo, 27 gennaio 1960], testo pubblicato in Giro a vuoto, Milano, Scheiwiller, 1960, pp. 20-4; -+ «Sipario», XVIII, 212, dicembre 1963, p. 40;-+ «Il de Martino», 4, 1995, pp. 30-2;-+ con

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

il titolo Novembre lombardo-veneto, in Cantacronache. Un 'avventura politico-musicale degli anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium associati, 1995, pp. 153-4. 60.07 Cronache della vita breve, (60.08 L'altro ieri e il domani; 60.09 Vedere il bosco guardando gli alberi, 60.10 Anna Frank come alibi), «Avanti!», 28 gennaio 1960, p. 3; L'altro ieri e il domani e Anna Frank come alibi -+ A.2.06.01, pp. 207-8 e 208-9. 60.11 Le poesie italiane di questi anni, «Il Mcnabò», 2, 1960, pp. 103-42; -+ A.1.74.02, pp. 88-137; poi parzialmente in Interpretazioni di Pasolini, a cura di G. Borghello, Roma, $avelli, 1977, pp. 9 3-7; -+ A. 1.87.02, pp. 96-149; la parte relativa a E. Pagliarani poi riprodotta parzialmente con il titolo La griglia metrica della Ragazza Carla, «L'Illuminista», 7, 20/21, 2007, p. 253 [sulla poesia contemporanea sui poeti]. 60.12 Fortin~ Brecht e la RDT[lettcra], «Rinascita», 2, febbraio 1960, p. 149. 60. 13 Cronache della vita breve: La dolce paura [sul film di Fellini, La dolce vita], «Avanti!», 19 febbraio 1960, p. 3;-+ « Filmselezione », 1, 1960, pp. 28-9. 60.14 Per la morte di Adriano Olivetti [s.f.], «Avanti!», 1 marzo 1960, p. 3; -+ C.21.03. 60.15 Per un convegno di intellettuali, «Avanti!», 15 aprile 1960, p. 3; -+ A.2.06.01, pp. 263-6 [parte del/>intervento di Fortini al convegno La responsabilità dello scrittore, Firenze, 6-7 giugno 1959]. 60.16 Addio Dottor Zivago, «Avanti!», 31 maggio 1960, p. 3 [in morte di Boris Pasternak]. 60. 17 Meta del socialismo è il solo benessere?, «Problemi del socialismo», [11], 5, maggio 1960, pp. 548-52;-+ con il titolo Risposta a un gruppo di studenti, in A.2.06.01, pp. 291-3; con il titolo Il socialismo non è inevitabile, ibidem, pp. 374-6; con il titolo A degli studenti, ibidem, pp. 376-7. 60. 18 Per un convegno di intellettual~ «La Situazione», 1 5, 1 5 giugno 1960,

PP· 2 -5. 60.19 Domenica in Russia, «Rivista Pirclli», Xlii, 6, Nov.-Dic. 1960, pp. 708;-+ Pire/li 1948-1972, Milano, Scheiwiller, 1987 [descrizione di Mosca con servizio fotografico di U. Mulas].

129

130

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

60.20 Dal Soldato alla Ragazza di Bube: le ragioni di una fedeltà, «Avanti!», 7 luglio 1960, p. 3; --+ A.1.74.01, pp. 206-11; --+ A.1.87.02, pp. 221-6 [su C. Cassola]. 60.21 Otto domande sulla critica letteraria in Italia [intervento], «Nuovi Argomenti», VII, 44-45, maggio-agosto 1960, pp. 22-38;--+ con il titolo Verifica dei poteri, in A.1.65.01, pp. 41-58;--+ A.1.69.03, pp. 41-57;--+ A.1.74.04, pp. 41-57;--+ A.1.89.01, pp. 11-26;--+ con il titolo La critica letteraria in Italia, in A.2.03.01, pp. 14-29. 60.22 ]'ai retrouvé le pays auquel s'adresse la confiance des peuples, «Les Nouvcllcs dc Moscou», 27 luglio 1960, p. 5 [sul viaggio in Russia]. 60.23 Le traveggole di un poeta, «I giorni» (Omnibus), 23 agosto 1960 [sul viaggio in Russia]. 6o.24 Diritto alla Resistenza. Dichiarazione di solidarietà con gli intellettuali francesi, «Tempo presente», v, 11 novembre 1960, pp. 785-8 --+ Janine Cahcn e Michclinc Poutcau, Una Resistenza incompiuta- La guerra d'Algeria e gli anticolonialisti francesi, 1954-1962, voi. 11, Milano, il Saggiatore, 1964, pp. 104-6;--+ «L'ospite ingrato», 111, 2000, pp. 237-9 e 263-65 [originale anonimo, ma scritto con Elio Vittorini; contro la guerra d'Algeria]. 60.25 La generazione degli anni diffu:ili, «II Paradosso», 23-24, settembredicembre 1960, pp. 11-8; --+ La generazione degli anni diffu:ili, a cura di E. A. Albertoni, E. Antonini, R. Palmieri, Bari, Laterza, 1962; --+ A.2.03.01, pp. 30-7 [risposta ad un'inchiesta]. 60.26 Una lettera di Fortini, «Il Verri», IV, 6, dicembre 1960, p. 148 [lettera a L. Anceschi su uno scritto di F. Curi]. 60.27 I concetti di ansia e di angoscia, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 4, dicembre 1960, pp. 178-9. 60.28 Reciproca ignoranza e tolleranza, «Avanti!», 21 dicembre 1960, p. 3.

61.01 Che cosa è stato "Ragionamenti", «Almanacco socialista 1961», Milano, Edizioni Avanti!, 1961, pp. 392-8;--+ "La meta che non so": Franco

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

Fortini, «Il de Martino», 4, 198 5, pp. 16-20; -+ «L'ospite ingrato», u, 1999, pp. 272-6; _. A.2.06.01, pp. 277-80. 61.02 Canzone della marcia della pace, in Maria Monti Le canzoni del no, DS 14-B, I dischi del sole, 1961 [parole per la musica di F. Amodei]; _. Canzoni italiane di protesta (1794-1974), a cura di G. Vettori, Roma, Newton Compton editori, 1976, p. 196; -+ Cantacronache. Un avventura politico-musicale degli anni 50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 150-1;-+ "La meta che non so»: Franco Fortini, «Il de Martino», 4, 1995, pp. 32.-3 [composta in occasione della marcia della pace Perugia-Assisi del 1960]. 1

1

61 .03 Quattro domande sul cinema italiano, «Cinema Nuovo», X, 149, gennaiofebbraio 1961, pp. 35-6 [inchiesta sul realismo in alcuni film italiani]. 61.04 "Chi è che sgorla per mi el me' albero... », «La Situazione», 18-19, febbraio 1961, pp. 17-8 [sulla poesia di G. Noventa]. 61.05 Del copywriting come genere letterario, «l'Ufficio Moderno», 35, 2, febbraio 1961, p. 331. 61 .06 Un omino vestito di blu in ginocchio dinanzi ad una bella bottiglia d'olio, «Avanti!», 18 giugno 1961, p. 3;-+ A.2.01.01, pp. LXVI-VIII [sull'esposizione a Milano dcll 1 " Alliance graphiquc Internazionale»]. 61 .07 Endlosung [poesia], «Europa letteraria», n, 9- 1o, giugno-agosto 1961, p. 132;-+ A.1.63.01. 61 .08 Due lettere da Babilonia e altri versi, (61 .09 Antico cimitero ebraico [poesia]; 61.10 Prima lettera [poesia]; 61.11 Seconda lettera [poesia]; 61.12 Nella steppa [poesia]; 61.13 A Cesano Maderno [poesia]; 61.14 La gronda [poesia]; 61.15 Le radia [poesia]), «Rendiconti», 2-3, giugno-settembre 1961, pp. 80-3; _. A.1.63.01. 61.16 Poesie, (61.17 Una risposta; 61.18 Una frequenza; 61.19 Un peschereccio di Rostock si chiama Bertolt Brecht), «L'approdo letterario», VII, 14-15, aprile-settembre 1961, pp. 56-8, -+ A.1.78.01, rispettivamente alle pp. 250, 211, 237;-+ A.1.63.01. 61.20 Al Comitato Antifascista della Geloso, in Raccolto l'appello della Geloso, «l 1 Unità», 30 settembre 1961; -+ «L'ospite ingrato», VI, 2,

1 31

132.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2003, p. 215 [lettera sull'appello degli operai della azienda Geloso contro una guerra atomica]. 61.21 Otto domande sull'erotismo in letteratura [intervento], «Nuovi Argomenti», vn, 51-52, luglio-ottobre 1961, pp. 38-43;-+ A.1.65.01, pp. 3540; una parte in inglese con il titolo Eroticism in litterature, in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas publishing, 1971, pp. 476;--+ con il titolo Erotismo e repressione, in A.1.91.01, pp. 69-75;-+ con il titolo L'erotismo in letteratura, in A.2.03.01, pp. 38-45. 61.22 Un cuore arido di Casso/a, «Comunità», xv, 94, novembre 1961, pp. 102-3;-+ A.1.74.01, PP· 2II-6;-+ A.1.87.02, PP· 227-32. 61.23 Su alcune tendenze dell'ultima narrativa, «Problemi del socialismo», [m], 11, novembre 1961, pp. 1-4 [su Calvino, Cassola, Bassani].

62.01 Testimonianza al Circolo Gobetti, in R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano, Fcltrinelli, 1962, pp. 498-500. 62.02 Il mulino della Foresta Nera [poesia], in Miscellanea per le nozze di Enrico Castelnuovo e Delia Erigessi, Torino, Einaudi, 1962, p. 65;-+ A.1.63.01. 61.03 Le due culture, «Almanacco Letterario Bompiani», 1961, p. 314; -+ A.2.03.01, pp. 48-9 [risposta ad una inchiesta sui cataloghi elettronici]. 62.04 [Intervista] in L'inchiesta su letteratura e politica. Bompiani e Fortini rispondono sì e no, «Corriere Lombardo», 10 febbraio 1962.;-+ con il titolo Letteratura e politica, in A.1.03.01, pp. 46-7 [intervista a cura di L. Capelli]. 62.05 Risposta a Elio Pagliarani; 62.06 Dunque ricominciare, «Nuova Corrente», 15, gennaio-marzo 1962, p. 39;-+ «L'Illuminista», 7, 20/11, 2007, p. 49 [risposta del marzo 1962 a una lettera di E. Pagliarani]. 62.07 "Dal nulla tutti i fwri": il romanzo di Bassani [recensione a G. Bassani, Il giardino dei Pinzi-Contini, Torino, Einaudi], «Comunità», XVI, 98, marzo-aprile 1962, pp. 42-6;-+ con il titolo Il giardino dei Finzi-Con-

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

tini, in A.1.74.01, pp. 233-41;-+ con il titolo Di Bassani: Il giardino dei Pinzi-Contini, in A.1.87.02, pp.251-60. 62.08 Astuti come colombe, «Il Menabò», 5, 1962, pp. 29-45; -+ A.1.65.01, pp. 68-88;-+ A.1.69.03, pp. 66-86; una parte in inglese con il titolo As sly as doves, in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas publishing co., 1971, pp. 477-80; --+ A.1.74.04, pp. 66-86;--+ A.1.89.01, pp. 34-53. 62.09 Il socialismo non è inevitabile, «Quaderni Rossi», 2, 26 giugno 1962, pp. 115-7;--+ A.1.77.02, pp. 248-50;-+ A.2.03.02, pp. 1383-6 [lettera a R. Panzieri sul socialismo]. 62.10 Cronache della vita breve, (62.11 Unire per dividere [sul colonialismo]; 62.12 "Dall'altra sponda" [recensione a A. Herzen, Passato e pensieri, Milano, Feltrinelli;-+ con il titolo Per Herzen, in A.1.65.01, pp. 23741; -+ A.1.69.03, pp. 257-61; -+ A.1.74.04, pp. 257-61; -+ A.1.89.01, pp. 223-7]; 62..13 Celatus prodeo [sulla comunicazione]), «Questo e altro», 1, 1962, pp. 80-3. 62.14 Dove vanno gli intellettuali italiani?, «Quaderni piacentini», I, 2-3, luglio 1962, p. 12 [intervento al dibattito Dove va la Spagna?, Milano, 11 maggio 1962]. 62.15 Una dichiarazione di Franco Fortini, «Quaderni piacentini», I, 2-3, luglio 1962, p. 12;-+ A.1. 63.03;-+ con il titolo All'armi, in A.1.06.01, pp. 330-1 [sul film All'armi siam fascisti e sul fascismo come espressione della violenza capitalistica]. 62.16 Il museo storico [poesia], «La classe», n.u., 13 luglio 1961;-+ A.1.63.01 e A.1.78.01, p. 236. 61.17 Le chinois, ça s'apprend, «Quaderni piacentini», I, 4-5, ottobre 1962, pp. 12-3;-+ A.1.65.01, pp. 103-4;-+ A.1.85.02, pp. 90-1 [sulla Cina]. 61.18 I giudici naturali ovvero contro gli stoici, «Rendiconti», 4-6, novembre 1961, pp. 145-50;-+ parzialmente con il titolo Fascismo e antifascismo, in A.1.91.01, pp. 85-7 [sugli scrittori italiani e l'engagement]. 62.19 Scioperi a Torino, «Il nuovo spettatore cinematografico», IV, 33, dicembre 1962, pp. 6-19;-+ A.i. 63.03;-+ A.2.03.02, pp. 1365-81.

133

134

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

62.20 Cronache della vita breve, (62.21 La pensée sauvage, --+ con il titolo Antistoricismo, in A.2.06.01, pp. 313-4 [su Lévy-Strauss]; 62.22 Di necessità virtù [sugli scioperi dei metallurgici a Milano]; 62.2 3 Torino luglio [sugli scioperi a Detroit]; 62.24 Legno da trottole [sul capitalismo e le condizioni economiche e politiche dell'Italia]; 62.25 Pro memoria [su uno scritto di Mario Tronti]; 62.26 Brandys [su Kazimierz Brandys]; 62.2 7 Roversi [recensione a R. Roversi, Dopo Campo[ormio, Milano, Feltrinelli,---+ A.1.74.01, pp. 138-9;---+ A.1.87.02, pp. 150-1]), «Questo e Altro», 2, 1962, pp. 94-8.

63.01 Canto per noi [parole per musica di S. Liberovici], fu incisa da Margot (Margherita Galante Garrone) nel disco Due canzoni per Julian Garcia Grimau, DNG, SP45, 79007, 1963 3002, 1963;---+ Cantacronache. Un'avventura politico-musicale degli anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 149-50 [in memoria di J ulian Grimau]. 63.02 [Intervento] in G. Lukacs, L'anima e le forme, traduzione di S. Bologna, Milano, Sugar, 1963, pp. 7-11;---+ con il titolo Lukacs giovane, in A.1.65.01, pp. 223-7;--+ A.1.69.03, pp. 243-8;--+ A.1.74.04, pp. 243-8; --+ A.1.89.01, pp. 210-4;--+ G. Lukacs, L'anima e le forme, Milano, Studio Editoriale, n.e., 1991, pp. 273-7. 63.03 [Introduzione] a L. Colombo, Ex oriente, Venezia, Edizioni del Diaframma, 1963, pp. [1-7]. 63.04 Per un disco di canti socialisti, «Il nuovo canzoniere italiano», 2, gennaio 1963, pp. 37-8; --+ "La meta che non so»: Franco Fortini, «Il de Martino», 4, 1995, p. 41. 63.05 Per chi sa tutto, «Quaderni piacentini», II, 7-8, febbraio-marzo 1963, p. 10 [sui giovani e il fascismo]. 63.06 Sull'azione politica individuale, «Quaderni piacentini», braio-marzo 1963, pp. u-2;---+ A.2.06.01, pp. 314-6.

II,

7-8, feb-

63.07 Ecco cosa pensano gli intellettuali della nuova svolta culturale, «L'Europeo», 16, 21 aprile 1963, p. 3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

63.08 La protesta degli intellettuali, [intervento] «l'Unità», 21 aprile 1963, p. 2;-+ con il titolo Grimau, in A.2.06.01, p. 468 [sull'esecuzione in Spagna diJ. Grimau]. 63.09 Sui dibattiti culturali in URSS, «Epoca», [21 aprile 1963]; parte-+ con il titolo Arte in URSS, in A.2.06.01, p. 318. 63.10 [Intervista] in Saggi e poesie di Franco Fortini, «l'Unità», 29 maggio 1963, p. 6; -+ con il titolo Una volta per sempre (I), in A.2.03.01, pp. 50-1 [intervista a cura di G.C. Ferretti]. 6 3. 11 Due poesie inedite di Bertolt Brecht: A chi esita, Brutti tempi, «Quaderni piacentini», II, 9-10, maggio-giugno 1963, pp. 3-4;-+ B.2.63.02. 63.12 Sei la mia vita ... [poesia], «Corriere d'Informazione», 20 giugno 1963 -+ A.1.63.01. 63.13 [Intervista] in Un gran ceppo al fuoco: Franco Fortini, «Avanti!», 27 giugno 1963, p. 3;-+ con il titolo Una volta per sempre (2), in A.2.03.01, pp. 52-4 [intervista a cura di G. Melega). 63.14 Per un discorso inattuale, «Quaderni Rossi», 3, 30 giugno 1963, pp. 10818;-+ rielaborata con il titolo Palais de la Mutualité, 1935, in A.1.65.01, pp. 131-40; -+ A.1.69.03, pp. 161-70; -+ A.1.74.04, pp. 161-70; -+ A.1.89.01, pp.118-28 [sull'intervento di B. Brecht al I Convegno internazionale degli scrittori per la libertà della cultura, tenuto nel giugno 1935]. 63.15 Le mani di Radek, «Questo e altro», 4, luglio 1963, pp. 102-9; -+ A.1.65.01, pp. 99-109;-+ A.1.69.03, pp. 129-39;-+ A.1.74.04, pp. 12939;-+ A.1.89.01, pp. 91-101;-+ parzialmente con il titolo Alienazione e coscienza di classe, in A.1.91.01, pp. 3-5. 63.16 Libri da Modena, «Avanti!», 21 luglio 1963, p. 3 [sul Festival del libro economico di Modena]. 63.17 Ivan Denissovic e la "libertà segreta". Alcune ipotesi, «Quaderni piacentini», 11,12, settembre-ottobre 1963, pp. 27-30;-+ con il titolo Del disprezzo per Solienicyn, in A. 1. 77 .02, pp. 155-9. 63.18 Assonanze a Bellagio, di novembre [poesia],« Il caffè», XI, 5, ottobre 1963, p. 11 [con una nota di G. Vicari].

1 35

136

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

63.19 La vacanza guasta, «Questo e altro», 5, novembre 1963, pp. 53-4 [recensione a Giorgio Ccsarano, La pura verità, Milano, Mondadori]. 63.20 [Note], «Questo e altro», 5, novembre 1963, pp. 78-81 [note alla traduzione delle poesie di A. J6zsef, Coscienza e Talpa antica].

64.01 A un'operaia milanese [poesia], in Luigi Broggini, Non era un sogno vi dico, Milano, Edizioni di Corso Garibaldi, 1964, p. 22; --+ A. 1.67.o 1. 64.02 Alla ricerca del tempo perduto, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 140-3;--+ A.1.68.01, pp. 39-52; A.2.98.04, pp. 39-52. 64.03 Ambiguità, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 178-9;--+ A.1.68.01, pp. 53-6;--+ A.2.98.04, pp. 53-6. 64.04 Aneddoto, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 228-9;--+ A.1.68.01, pp. 61-4;--+ A ..1.98.04, pp. 61-4. 64.05 Antichi e moderni, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, Dc Agostini, 1964, voi. I, pp. 267-8; --+ A.1.68.01, pp. 65-71; --+ A.2.98.04, pp. 65-72. 64.06 Apollinaire, in Le Muse: endclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. 1, pp. 190-1;--+ A.1.68.01, pp. 73-6;--+ A.1.98.04, pp. 73-6. 64.07 Articolo, in Le Muse: endclopedia di tutte le arti, Novara, Dc Agostini, 1964, voi. 1, p. 403;--+ A.1.68.01, pp. 77-8;--+ A.1.98.04, pp. 77-8. 64.08 Assoluto, ricerca del/', in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 419-10; --+ A. 1.68 .o 1, pp. 79-81; --+ A.1.98.04, PP· 79-81. 64.09 Autobiografia, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 464-5;--+ A.1.68.01, pp. 83-90;--+ A.1.98.04, pp. 83-90.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

64.10 Avanguardia, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1964, voi. I, pp. 470-2.;-+ A.1.68.01, pp. 91-9;-+ A.2..98.04, PP· 91-102.. 64.11 Fortini presenta e traduce Enzensberger, «L'Europa Letteraria», V, .25, gennaio 1964, pp.21-31 [Fortini traduce la poesia di H. M. Enzensbergcr Landessprache (Lingua nostra, cfr. A ..2 ..2.2.01); e H. M. Enzcnsbcrger traduce la poesia di Fortini Traducendo Brecht]. 64.1.2 La Résistance, vingtième anniversaire, «Esprit», J.2, 8-9, (1964), pp. 44.2-57. 64.13 Istituzioni letterarie e progresso del regime, «Quaderni piacentini», III, 14, gennaio-febbraio 1964, pp. 31-5; -+ A.1.65.01, pp. 90-6; -+ A.1.69.03, pp. 88-94;--+ A.1.74.04, pp. 88-94;-+ A.1.89.01, pp. 54-9. 64.14 Ricordo di Luigi Bert~ «L'Europa Letteraria», v, 27, marzo 1964, p. 149. 64.15 Dalla collina [poesia], «Quaderni piacentini», 111, 1 5, marzo-aprile 1964, pp. 31-2;-+ A.1.73.01, p. 31. 64.16 Un 'altra storia, «Avanti!», 2. 5 aprile 1964, p. 3; -+ con il titolo Un,«altra» storia, in A.2.06.01, pp. 353-4 [una nota e un inedito da Il soldato (1944)]. 64.17 Mandato degli scrittori e limiti dell'antifascismo: Brecht e l'origine dei Fronti popolari I, «Giovane Critica», [1], 4, aprile-maggio 1964, pp. 56;-+ A.1.65.01, pp. I 13-2.8;-+ A.1.69.03, pp. 143-70;-+ A.1.74.04, pp. 143-61;-+ A.1.89.01, pp. 102-47. 64.18 Tre poesie, (64.19 Il merlo; 64.20 Gli ospiti; 64.21 Dopo una strage), «La rivista trimestrale», [lii], 10 giugno 1964, pp.309-11;-+ A.1.73.01. 64.22. Littérature et industrie, «Gazette de Lausanne», 15-16 agosto 1964. 64.23 Mandato degli scrittori e limiti dell'antifascismo: La fine del mandato sociale Il, «Quaderni piacentini», m, 17-18, luglio-settembre 1964, pp. 5-10;-+ con il titolo Al di là del mandato sociale, in A.1.65.01, pp. 14761; -+ A.1.69.03, pp. 177-91; -+ A.1.74.04, pp. 177-91; -+ A.1.89.01, pp. 134-47. 64.24 L'épreuve, «Esprit», 8-9, aoiìt-septembre 1964, pp. 445-55.

137

I 38

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

64.25 Le sette di sera [poesia], «La battana», A.1.73.01, p. 58;-+ A.1.78.01, p. 311.

I,

2, dicembre 1964, p. 29, -+

64.26 British Vampyre, Hampstead [poesia], «La battana», 1964, p. 29,-+ A.1.69.04;-+ A.1.78.01, p. 127.

I,

2, dicembre

65.01 Baudelaire, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, Dc Agostini, 1965, voi. li, pp. 120-3; -+ A.1.68.01, pp. 103-20; -+ A.2.98.04, pp. 103-20. 6 5.02. Bouvard et Pecuchet, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. li, pp. 390-1; --+ A.1.68.01, pp. 12.1-5; --+ A.2..98.04, pp. 121-6. 65.03 Brecht, Bertolt, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. li, pp. 411-3. 6 5.04 Cardareli~ Vincenzo, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. m, p. 83;--+ A.1.68.01, pp. 133-6;--+ A.2.98.04, pp. 133-6. 65.05 Le Confessioni, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, Dc Agostini, 1965, voi. III, p. 390;-+ A.1.68.01, pp. 137-41;--+ A.2.98.04, PP· 1 37-43. 6 5.06 Contenuto, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. Ili, p. 406;-+ A.1.68.01, pp. 143-7;--+ A.2..98.04, pp. 143-8. 65.07 Critica letteraria, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 196 5, voi. IV, pp. 7-8; -+ con il titolo Critica, in A. 1 .68.o 1, pp. 149-64; --+ A.2.98.04, pp. 149-64. 6 5.08 Cronaca, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, Dc Agostini, 1965, voi. IV, pp. 25-6;--+ A.1.68.01, pp. 165-9;--+ A.2..98.04, pp. 165-72.. 65.09 Curiosità estetiche, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 196 5, voi. IV, p. 3 5.

139

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

65.10 Decadentismo, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. IV, pp. 101-3; --+ A.1.68.05, pp. 173-82; --+ A.2.98.04, pp. 173-82. 65.11 Demònico, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. IV, p. 148;-+ A.1.68.01, pp. 183-7;-+ A.2.98.04, pp. 183-8. 6 5. 12 Dialogo, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. VI, pp. 182-3;--+ A.1.68.01, pp. 189-93; A.2.98.04, pp. 189-94. 6 5. 13 Diario, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. iv, pp. 184-6;-+ A.1.68.01, pp. 195-9;-+ A.2.98.04, pp. 195202.

65.14 Eugenio Montale, in Ecrivains contemporains, G. E. Clancier, Paris, Mazcnod, 196 5, pp. 260-3 [testo in francese, poi tradotto in italiano e pubblicato in A1 .68.01, pp. 229-34]. 65.15 Franz Kafka, in Le Muse: enciclopedia di tutte le arti, Novara, De Agostini, 1965, voi. v, pp. 223-4; --+ A.1.68.01, pp. 219-26; --+ A.2..98.04,

pp.

2. I 9-28.

65.16 [Intervista] in F. Camon, Il mestiere di poeta, Milano, Lerici, 1965, 1982 [Il], Milano, Garzanti, pp. 165-75; una parte in inglese con il titolo An interview with Franco Fortin~ by Ferdinando Camon, in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas publishing co., 1971, pp. 480-2;-+ A.2.03.01, pp. 75-86. 65.17 Martini, Milano, Galleria delle Ore, 1965, p. 3; -+ A.2.01.01, p. [presentazione del pittore Sandro Martini].

LXIX

6 5. 1 8 Per le vie deserte rombano i camiom della ritirata in La Resistenza racconta. Fatti e figure della guerra di Liberazione, a cura di P. Pescetti e A. Scalpelli, Milano, Il Calendario del popolo, [1965], p. 86.

6 5. 19 Profezie e realtà del nostro secolo. Testi e documenti per la storia di

domani [antologia], Bari, Laterza, 1965, p. 62.1. 65.20 Scritto e parlato, «Rinascita», XXII, 5, 30 gennaio 1965, p. 8 dell'inserto «Il contemporaneo»;-+ A.1.69.03, pp. 122-6;-+ A.1.74.04, pp. 122-6; -. A.1.89.01, pp. 84-7.

140

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

65.21 Una cultura di tutti, «Le ore libere», 9, 6, gennaio-febbraio 196 5, p. 3; _. con il titolo Due avanguardie, in Avanguardie e neoavanguardia, a cura di G. Ferrata, Milano, Sugar, 1966;--+ con il titolo Cultura di massa, in A.2.06.01, pp. 347-8 [intervento ad un dibattito sul libro di U. Eco, Apocalittici o integrati, Milano, Bompiani, 1964]. 65.22 Manet, «Notizie Olivetti», XIII, 85, marzo 1965, pp. 29-31; --+ A.2.06.01, pp. 285-6. 65.23 Sulla Resistenza [intervista], «La città futura», 8, marzo 1965, pp. 367; _. con il titolo Resistenza(/), in A.2.03.01, pp. 60-1. 6 5.24 Al di là del mandato sociale I II, «Rinascita», XXII, 11, 13 marzo 196 5, pp. 26-7; --+ A.1.65 .01, pp. 147-61; --+ A.1.69.03, pp. 177-91; --+ A.1.74.04, pp. 177-91; _. A.1.89.01, pp. 134-47 [cfr. 64.17 e 64.23]. 65.25 [Intervista] in I nuovi romanzi? Una bella noia, «Il Giorno», 17 marzo 1965, p. 6;--+ A.2.03.01, pp. 55-9 [intervista a cura di A. Barberis, sui problemi della narrativa d, oggi]. 65.26 [Commento], «Paragone», XVI, 182, aprile 1965, pp. u7-9; --+ A.1.74.01, pp. 140-3, _. A.1.87.01, pp. 151-6 [commento a R. Roversi, Le descrizioni in atto, «Paragone», XVI, 182, aprile 1965, pp.99-113). 65.27 [Intervista] in Sulla resistenza, «La Zanzara», XIX, 29, 25 aprile 1965, p. 5; _. con il titolo Resistenza (2), in A.2.03.01, pp. 62-5; _. con il titolo La Resistenza, in A.2.06.01, pp. 341-3 [intervista a cura di L. Jucker e M. Sisti]. 6 5.28 Sul campo di battaglia alla porta di casa siamo tutti eroi e martiri del progresso, «Unione Sarda», 2 5 aprile 196 5. 65.29 La coscienza dei corpi, «Il lavoro», 21 maggio 1965. 65.30 [Nota], in «Mardi-Samedi. Le mouvement présent de l'art», 5, giugno 1965. 65.31 Una nota su Giudici, «Il Contemporaneo», supplemento di «Rinascita», 7 luglio 1965, pp. 22-3, _. G. Giudici, Poesie 1953-1990, Milano, Garzanti, 1991, voi. I, pp. 43 5-5 6 [recensione a G. Giudici, Vita in versi, Milano, Mondadori].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

65.32 Gli ultimi tempi, «Quaderni piacentini», IV, 23-24, maggio-agosto 1965, pp. u-7; -+ con il titolo Due interlocutori, in A.1.77.02, pp. 715;-+ con il titolo Note conjointe sur la fin d'un homme et la fin du monde, traduzione di M. Pascalis, «Esprit», 3, marzo 1966, pp. 37887; --+ con il titolo Morte [1. parte], in A.1.91.01, pp. 167-74; --+ A.2.03.02, pp. 1387-97 [note al dialogo di E. de Martino e C. Cases]. 65.33 Letteratura e pubblico, «La battana», 27-8, 71-4, 88-90, 107.

II,

9-10, ottobre 1965, pp. 7-10,

65.34 La letteratura si trasforma. Cosa diventerà? [intervista], «Il Giorno», 1o novembre 196 5, pp. 9-1 o; --+ con il titolo La letteratura si trasforma, in A.2.03.01, pp. 66-74;--+ con il titolo Tavola rotonda «il giorno», in A.2.06.01, pp. 447-8. 65.35 Discorso del governatore [poesia], «Letteratura», XXIX, 78, novembredicembre 1965, p. 38;--+ A.1.73.01, p. 14. 65.36 La posizione [poesia], «Letteratura», XXIX, 78, novembre-dicembre 1965, pp. 38-9;-+ A.1.73.01, p. 15. 65.37 Una corrispondenza di Franco Fortini e Gianfranco Ciabatti, «Nuovo Impegno», I, 1-2, dicembre 196 5, pp. 41 -2 [Lettera di Fortini a Ciabatti del 29 agosto 1965, lettera di Ciabatti a Fortini del 21 settembre 1965, lettera di Fortini del 19 ottobre 1965].

66.01 [Introduzione] a Manet, Ivrea, Olivetti, 1966, pp. [1-2];--+ C.21.03. 66.02 [Nota] alla ristampa di P. Éluard, Poesie, Torino, Einaudi, 1966, pp. vIX; --+ Milano, Mondadori, 1969, pp. v-IX. 66.03 Due avanguardie, in Avanguardia e neo-avanguardia, introduzione di G. Ferrata, Milano, Sugar, 1966, pp. 9-21;--+ A.1.69.03, pp. 95-108; --+ A.1.74.04, pp. 95-108;--+ Ricalcando le orme di Breton, in La sperimentazione come assoluto, a cura di G. Poli, Messina-Firenze, D' Anna, 1975, pp. 128-30;--+ A.1.89.01, pp. 60-72 [sull'avanguardia storica

e contemporanea].

141

142

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

66.04 Das sprechende Pferd, «Kursbuch», 4, 1966, pp. 90-3 [traduzione a cura di H.M. Enzcnsbcrgcr della poesia Cavallo parlante]. 66.05 Di fronte alla violenza delle scelte, in 14 scrittori italiani davanti al "caso" Sinjavskij-Daniel', «Il Giorno», 17 gennaio 1966, p. 143;-+ con il titolo Il caso Sinjavskij e Daniel', in A.1.03.01, p. 91 [intervista redazionale, a cui partecipano anche altri scrittori, sulla condanna della corte Suprema dell'URSS agli scrittori A. Sinjavskij e J. Daniel' accusati di propaganda antisovietica]. 66.06 [Intervista] in La crisi dell'ideologia? Un'invenzione di chi rinuncia, «Avanti!», 17 febbraio 1966, p. 3;-+ A.1.03.01, pp. 87-90;-+ con il titolo La crisi dell'ideologia, in A.1.06.01, pp. 339-41 [intervista a cura di F. Palmieri su poesia ed ideologia e su Verifica dei poteri]. 66.07 Il libro di Sereni, «Quaderni piacentini», v, 26, marzo 1966, pp. 63-74; -+ con il titolo Di Sereni. Gli strumenti umani, in A.1.74.01, pp. 15871;-+ A.1.87.01, pp. 172-89 [recensione a V. Sereni, Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1965]. 66.08 Difendere la libertà dei ragazzi è difendere il nostro diritto di essere padri e insegnanti davvero, «Novella», 13 marzo 1966. 66.09 Nota per Beckett, «Paragone», XVII, 194 (14 n.s.), aprile 1966, pp. 12.56;-+ A.2.06.01, pp. 358-60. 66. 1o Condizione per la politica, «Il Contemporaneo», 5, maggio 1966, p. 9; -+ A.2.06.01, pp. 357-8. 66.11 A Ivrea i caratteri di mille anni fa, «Notizie Olivetti», XIV, 86, maggio 1966, pp. 28-33;-+ C.21.03. 66.12 La pietra e la coscienza, «Letteratura», xxx [XIV n.s.], 79-81, gennaiogiugno 1966, pp. 272-4; -+ Omaggio a Montale, a cura di S. Ramat, Milano, Mondadori, 1966 [sulla poesia di E. Montale]. 66.13 Per il maestro Lu Hsun, «Avanti!», 31 luglio 1966, p. 3. 66.14 Communism (1938) [poema], «New Left Review», I, 38, July-August 1966, pp. 81-1. 66. 15 Un confronto concreto: Vittorini o dell'impegno [intervista redazionale], «Il Confronto», luglio-settembre 1966, pp. 12-4; -+ con il titolo Vittorini o dell'impegno, in A.2.03.01, pp. 92-8.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

66.16 Omaggio a Elio Vittorini [intervento], «Terzo Programma», VI, 3, luglio-settembre 1966, pp. 147-9; -+ «L'ospite ingrato», lii, 2000, pp. 266-75;-+ con il titolo Vittorini autore, in A.2.03.01, pp.98-110. 66. 17 Come nasce una poesia, «Rivista ltalsider», 2, ottobre 1966, p. 48 [la poesia come "lavoro" poetico]. 66.18 Uomo e mare:fra noto e ignoto e accanto al cuore, «Bollettino ufficiale del Ministero della Marina mercantile», 1966-67, pp. 37-8.

67.01 Fillette,fJlette [traduzione-rifacimento per musica di S. Liberovici], incisa da G. Mauri nel disco 13 canzoni per Sergio Liberovici., nei Dischi del sole, DS/i34"36/CL, 1967;-+ con il titolo Si tu t'imagines in A.2.95.01, pp. 32-3; -+ Cantacronache. Un'avventura politico-musicale deglia anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 151-2;-+ A.2.97.01, pp. 45-5 [conosciuta anche con il titolo Ma cosa ti credi è il rifacimento di Si tu t'imagines di R. Queneau]. 67.02 Il ginocchio [testo per musica di S. Liberovici], incisa da G. Mauri nel disco 13 canzoni per Sergio Liberovici, nei Dischi del sole, DS/134"36/CL, 1967;-+ Cantacronache. Un'avventura politico-musicale deglia anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 199 5, pp. 152. 67.03 Paul Éluard (1895-1952), in Dizionario di centouno capolavori della letteratura francese, a cura di C. Cordié, Milano, Bompiani, 1967, pp. 1 75-7. 67.04 Difesa del cretino, «Quaderni piacentini», VI, 29, gennaio 1967, pp. 1925,-+ A.1.69.03, pp. 192-9;-+ A.1.74.04, pp. 192-9;-+ A.1.89.01, pp. 148-54 [su una lettera a «Vie Nuove»]. 67.05 Per Torino (in memoria di Raniero Panzieri) [poesia], «Quaderni piacentini», VI, 29, gennaio 1967, p. 40;-+ A.1.73.01, p. 59. 67 .06 Due contraddizioni: Lu H sun e i nuovi doveri, «Quaderni piacentini», VI, 30, aprile 1967, pp. 87-93 [sulla funzione degli intellettuali]. 67.07 Per il passaggio della gioia, «Quaderni piacentini», VI, 30, aprile 1967, PP· 87-93; _. A.1.69.03, PP· 249-54; -+ A.1.74.04, PP· 249-54; -+

143

144

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

A.1.89.01, pp. 215-9 [su M. Horkheimer, T. Adorno, La dialettica dell'Illuminismo, e S. Timpanaro, Classicismo e Illuminismo nell'Ot-

tocento italiano]. 67.08 Dall'altra riva [poesie], (67.09 Gli ospiti; 67.10 Per tre momenti; 67.11 Il seme; 67.12 Il presente; 67.13 Consigli), «Paragone», xvm, 206 (26), aprile 1967, pp. 98-101;-+ A.1.73.01. 67.14 F come Ferro, A come Acciaio, «Rivista Finsider», 4, giugno 1967, pp. 41-2. 67.15 Alla fine, «Rendiconti», 15-16, luglio 1967, pp. 276-7 [ricordi di E. Vittorini]. 67.16 [Intervento], «Quaderni piacentini», VI, 31, luglio 1967, pp. 276-9;-+ con il titolo Su «Lettera a una professoressa», in A.2.03.01, pp. I I 1-5 [su Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina]. 67.17 Una replica, «Quaderni piacentini», VI, 32, ottobre 1967, pp. 127-9 [replica ad un articolo di L. Amodio pubblicato su «Il corpo»].

68.01 Pervyj; Voskresen'ia; Borgo Pinti, in E. Solonovic, ltal'ianskaja lirika. XX vek, Moskva, Progress, pp.306-11 [traduzione in russo delle poesie Il primo, a cura di E. Solonovic; Le domeniche, Borgo Pinti, a cura di B. Sluckij]. 68.02 Avanguardia e mediazione. Risposta a Tito Perlini, «Nuova Corrente», 4 5, 1968, pp. 100-1 o; --+ con il titolo Avanguardia e mediazione, in A.1.69.03, pp. 109-19; -+ A.1.74.04, pp. 109-19;-+ A.1.89.01, pp. 72-83. 68.03 Il dissenso e l'autorità, «Quaderni piacentini», vn, 34, maggio 1968, pp. 91-100;--+ Gli intellettuali e il Sessantotto, a cura di E. Rutigliano, Trento, Facoltà di sociologia, 1975, pp. 159-70-+ A.1.77.02, pp. 5367; poi con i titoli Amore e Autorità in A.1.91 .o I alle p. 7 e pp. 27-9; --+ A.2.03.02, pp. 1409-25 [sul movimento studentesco]. 68.04 Medio Oriente, «Paragone», XIX, 220, giugno 1968, pp. ebrei e la guerra dei sei giorni].

II 5-20

[sugli

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 68.05 Lo spettro cinese, «Libri Nuovi», 1, giugno 1968, p. 4; -+ A.1.69.03, pp. 330-4;---+ A.1.74.04, pp. 330-4;---+ A.1.89.01, pp. 190-4 [recensione

a L. Hsiin, La falsa libertà, Torino, Einaudi]. 68.06 È come una carta acchiappamosche, «L'Espresso», XIV, 2.5, 2.3 giugno 1968, p. 15 [intervento nel dibattito Le ceneri di Pasolini, sull'interven-

to di Pasolini e gli studenti].

69.01 [Intervista] in Quattro domande a Franco Fortini, «Uomini e libri», v, 13, febbraio 1969, pp. 45-6; -+ con il titolo Libri fortiniani appena usciti e in cantiere, in A.2..03.01, pp. 116-9.

70.01 [Introduzione] a P. Huchel, Strade, strade, Milano, Mondadori, 1970, pp. 9-i 5. 70.02. Introduzione per i criteri seguiti dal traduttore, inJ. W. Goethe, Faust, Milano, Mondadori, 1970, pp. I-XXXVI;-+ con il titolo Prefazione e preceduta da una Introduzione nell'edizione Oscar 1980; -+ con il titolo Prefazione al "Faust", in A.2..03.01, pp. 1416-48. 70.03 Ancora una primavera [introduzione], in E. Zola, Germinale, traduzione di C. Sbarbaro, Milano, Mondadori, 1970, pp. xvm-xxv. 70.04 Chor izgnannikov; Evropa, in I. Brodskij,Jarost'blagorodnaja. Antifasistskaja poezija Evropy, Moskva, Chudozestvennaja literarura, 1970, pp. 2.89-91 [traduzione in russo delle poesie Coro di deportati e Europa]. 70.05 Gli elementi della pubblicistica dnese, «Che fare», [IV], 6-7, 1970, pp. 38-41; -+ con il titolo Traduzione e interpretazione della pubblicistica dnese, in A.1.77.01, pp. 178-85 [testo di un intervento intitolato origi-

nariamente Traduzione e interpretazione della pubblicistica cinese, ciclostilato per un dibattito; Padova, 13 settembre 1969]. 70.06 Contro il rumore di fondo, «Quaderni piacentini», IX, 40, aprile 1970, p. 164;-+ con il titolo Contro il rumore, in A.1.77.01, Milano, Einaudi, 1977, pp. 78-90;-+ con il titolo Progresso, in A.1.91.01, pp. 113-6.

I 45

146

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

70.07 Per un giovane capo [poesia], «Paragone», XXI, 242, aprile 1970, p. 44 [su A. Sofri];-+ A.1.73.01, p. 63. 70.08 È quello che sta accadendo [lettera], «Vie Nuove», 22, 31 maggio 1970, p. 42. 70.09 Zur gegenwiirtigen Situation der linken Intelligenz Italien, «Alternative», 72.-73, giugno-agosto 1970, pp. 98-105. 70. 1o Come riscrivere un articolo, «Quaderni piacentini», IX, 42, novembre 1970, pp. 119-2 3; -+ A. 1. 77.02, pp. 109-15; -+ con il titolo Valori e linguaggi, in A.1.91.01, pp. 2.93-5 [sull'introduzione di C. Cascs a B. Brecht, Me-ti, il libro delle svolte, Torino, Einaudi]. 70.11 [Intervista] in Metadisciplinarità della critica, «Uomini e libri», VI, 31, dicembre 1970, pp. 34-5;-+ A.2.03.01, pp. 120-6 [intervista a cura di M. Miccinesi].

71.01 Olivetti· carattere e identità, [progetto grafico di Walter Ballmer], Ivrea, Olivetti, 1971, pp. 1-2. 71.02 [Presentazione] in Lino Marzulli, Milano, Galleria Solferino, 1971, pp. 1-6. 71 .03 Non si dà vera vita se non nella falsa [intervento], in Contro l'industria culturale. Materiali per una strategia socialista, a cura di G. Bechelloni, Bologna, Guaraldi, 1971, pp. 113-8. 71.04 [Scelta di poesie tradotte in croato], 71.05 Uputnica (Foglio di via); 71.o6 Pismo (Lettera); 71.07 Pojasu izgubljenom u sumi (Per una cintura perduta nel bosco); 71 .08 Radost sto ce dod (La gioia avvenire); 71 .09 Onaj mladi nijemac (Quel giovane tedesco); 71.10 Naprednjackim kriticarima (Ai critici progressisti); 71.11 Na pola puta (A metà); 71.12 Tassov trg (Piazza Tasso); 71.13 Borgo Pinti; 71.14 Parabola; 71.15 Borisu Pasternaku (A Boris Pasternak); 71.16 Ljetni vrt, Peking (Giardino d'estate, Pechino); 71.17 Djelima isaka Babelja (Per le opere di Isaak Babel'); 71.18 Ovdje knjige (Qui libri); 71.19 Jos jedno ocekivanje (Un'altra attesa); 71.20 Prevodeci Brechta (Traducendo Brecht); 71.21 Komunizam (Il comunismo); 71.22 1944-1947 (/); 71.13 V Cesanu

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

147

Madernu (A Cesano Maderno); 71.24 Odlazak (La partenza); 71.25 Gosti (Gli ospiti); 71.26 Tri trenutka (Per tre momenti), in M. Machiedo, Novi talijanski pjesnici, Split, Marko Marulic, 1971, pp. 85-97. 71.27 [Scelta di poesie tradotte in inglese], 71.28 A parable (Parabola); 71.29 Sour Winter (Agro inverno); 71.30 Sestina to Florence (Sestina a Firenze); 71.31 Summer garden, Peking (Giardino d'estate, Pechino); 71.32 Grave of the Rosenberg (Tomba dei Rosenberg); 71. 33 Weltgeschichtlich; 71.34 Halfwa,, (A metà); 71.35 Night Cafè... station (Caffè di notte, stazione di... ); 71.36 Poetics (Arte poetica); 71.37 The poet slave (Il poeta servo); Here books (Qui libri... ); 71.38 To the inventors of the lathe (Agli inventori del tornio); 71.39 Pronouns (Pronomi); 71.40 Prehistory-s final stage (Fine della Preistoria); 71.41 Translating Brecht (Traducendo Brecht); 71.42 First letter from Baby/on (Prima lettera da Babilonia); 71.43 Second summary (Secondo riassunto); 71.44 The guests (Gli ospiti), in Vittoria Bradshaw, From pure silence to impure dialogue. A survey ofpost-war Italian poetry 1945-1965, New York, Las Amcricas publishing co., 1971, pp. 484-508. 71.45 Segno e disegno di una firma, [progetto grafico di Walter Ballmer], Ivrea, Olivetti, 1971, pp. 1-2;-+ C.21.03. 71.46 Culture as crisis: the predicament of post-war ltaly, «20.th Century Studies», v, 1971, pp. 18-24. 71.47 Arte povera ossia classica, «Foto 13», Kriegsfibel di Brecht].

II,

gennaio 1971, pp. 36-9 [su

71.48 Gli scrittori e il potere, Mandarini, «Corriere della Sera», 15 aprile 1971, p. 13. 71.49 Un comizio: Una manifestazione per il Vietnam nel 1967, «Che fare», [v], 8-9, maggio 1971, pp. 149-57. Con una nota di Fortini è stato ripreso in A. 1.84.02 con il titolo Una manifestazione per il Vietnam. Con l'omissione della nota esplicativa e con il titolo Un comizio figura anche in appendice al commento del testo di G. Gronda pubblicato in Retorica e politica, «Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano», 9, Liviana, Padova 1977, pp. 292-9;-+ con il titolo Intervento alla manifestazione per la libertà del Vietnam, in A.2.03.02, pp. 1398-408. 71.50 Contro l'autopunizione, «Che fare», [v], 8-9, maggio 1971, pp. 292-6.

148

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

71.51 [Intervista] in Il Faust di Franco Fortini, «Uomini e libri», vu, 32, febbraio 1971, pp. 17-20;-+ con il titolo Il "Faust» tradotto, in A.2.03.01, pp. 127-34 -+ in Laboratorio Faust, a cura di R. Venuti e M. Sisto, Roma, Quodlibet, 2019, pp. 174-77 [intervista a cura di M. Miccinesi]. 71.52 Deducant te angeli [poesia], «Quasi», maggio-agosto 1971, pp. 34-5; -+ A. 1.73.01, P· 49· 71.53 Allegato per la 26.a, «Quasi», maggio-agosto 1971, p. 39 [nota di commento a 71.49]. 71.54 Sul convegno di Lotta Continua, «il manifesto», 22 agosto 1971, p. 3; --+ A.2.97.02, pp. 23-4 [lettera indirizzata ai giornalisti del «manifesto» circa i loro interventi sul convegno di Lotta Continua]. 71.5 5 La biografia di Proust, «Paragone», XXII, 260, ottobre 1971, pp. 53-61;--+ A.1.77.02, pp. 289-96 [sul genere biografico e sulla biografia di Proust]. 71.56 Pasolini non è la poesia, «Quaderni Piacentini», x, 44-45, ottobre 1971, pp. 256-8;--+ A.1.77.02, pp. 258-61;--+ con il titolo Pasolini non è la poesia. Moralismo e moralità, in A.1.93.01, pp. 44-8. 71.57 Più velenoso di quanto pensiate, «Quaderni piacentini», x, 44-45, ottobre 1971, pp. 221-7;-+ A.1.77.02, pp. 16-25;--+ con il titolo Antropologia marxista, in A.1.91.01, pp. 11-6;--+ A.2.03.01, pp. 1449-60 [sulla Nuova Sinistra]. 71.58 Riassunto I Ruckblick [poesia con traduzione tedesca a fronte], in ltalienische Lyrik des 20. jahrhunderts, herausgegeben von C. Wolter, Berlin, Aufbau, 1971, p. 368.

1972 72.01 Brecht e l'origine dei fronti popolari, in G.Vacca, Politica e teoria nel marxismo italiano, 1959-1969, Milano, De Donato, 1972, pp. 234-48. 72.02 Canzone del bel tempo [parole per musica di F. Carpi], incisa nell' album D'amore e di libertà, PDU, PLD, A/5038/9, voi. 2, con l'interpretazione di Milly; testo pubblicato da N. Nicolis, Franco Fortini e la canzone, «Trasparenze», 22, 2004, p. 14.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

72.03 I mes~ per i bambini [poesia], in Liuba, a cura di M. Ghirardelli, Milano, Mursia, 1972, p. 114; precedentemente in A.1.59.01, p. 14. 72.04 [Poesie] in Poeti toscani del Novecento, a cura di A.I. Cecchini, Roma, Editalia, 1972, pp. 114-21. 72.05 [Presentazione], in Carlo Sergio Signori, Milano, Galleria del Naviglio, I 972, p. [3]. 72.06 Lettera di Franco Fortini, «La prova radicale», [I], 2., 1972., pp. 53-4 [sulla posizione di Pannella nei confronti del processo Braibanti]. 72..07 E più difficile, «Quaderni piacentini», XI, 46, marzo 1972, pp. 192-4; --. A.1.77.02, pp. 25-8.

72.08 Marce/ Proust: la prima traduzione integrale della Recherche [intervento], «Uomini e libri», VIII, 37-38, marzo 1972., p. 34. 72.09 4 libri da giurarci sopra, «L'Espresso», XVIII, 18, 30 aprile 1972., p. 4. 72.10 Perché Fortini è con noi, «il manifesto», [11 maggio 1972.], [motivazioni dell'adesione alla lista del Manifesto]. 72..11 Traduzione e rifacimento, «Problemi 33», luglio-settembre 1972., pp. 12 5-3 1 e 141; .... La traduzione. Saggi e studi. Atti del Convegno internazionale di Studi, Trieste, LT, 1973; .... A.1.74.01, pp. 351-6; .... A.1.87.02., pp. 359-79. 72..12 Ricordiamoci del futuro,«Il Giornale dell'Unione inquilini», Il, 3, giugno-luglio 1972., p. xx [critica all'intervento di G. Almirante a proposito della Resistenza]. 72. 13 / piccoli azionisti deWimperialismo, «il manifesto», 15 settembre 1972, p. 2; .... A.2..97.02., p. 278. 72.14 [Intervista] in Non si vive di solo Mao, «L'Espresso-Colore», 39, 24 settembre 1972., p. 17 [intervista a cura di P. Mieli sulla sinistra extraparlamentare]. 72. 15 Il punto sulla Cina. Scambi di esperienze tra membri di diverse delegazioni, «Vento dell'Est», VII, 2.8, dicembre 1972., pp. 92.-6 e 137-9 [numero speciale sul Convegno di Milano del 4-5 novembre 1972.].

149

150

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

1973 73.01 Traducendo il Faust, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, Monselice, Amministrazione comunale, 1973, pp. 23-30 [intervento al 1. Convegno tenuto a Monselice nel 1971 ]. 73.02 Bertolt Brecht: Il romanzo da tre soldi (1934), in Il romanzo tedesco del Novecento, a cura di G. Baioni, G. Bevilacqua, C. Cases, C. Magris, Torino, Einaudi, 1973, pp. 301-14, 1983 [II];-+ A.1.77.02, pp. 297-310. 73.03 Cinque paragrafi sul tradurre, in Premio Città di Monselice, Monselice, Amministrazione comunale, 1973, pp. 60-5; -+A.1.74.01, pp. 351-64, -+ A.1.87.02, pp. 380-6 [intervento al 2. Convegno tenuto a Monselice nel 1972]. 73.04 Per Serantini [poesia], «Unità Proletaria», 8 gennaio 1973; -+ con il titolo Serantini, in A.1.91.01, pp. 251-2. 73.05 Ancora su Antoniani in Cina, «il manifesto», 2 febbraio 1973, p. 2; -+ con il titolo Antonioni in Cina, in A.2.97.02, pp. 33-4;-+ A.2.06.01, pp. 506-7 [su Chun Quo, Cina di M. Antonioni]. 73.06 Gli scrittori e il Manzoni, «Italianistica», Il, 3, 1973, pp. 584-5 [intervento sulla lezione del Manzoni negli scrittori moderni];-+ A.2.03.01. 73.07 Per un mancato editoriale del «Politecnico», «Studi novecenteschi», 11, 5, luglio 1973, pp. 275-81;-+ con il titolo Un mancato editoriale del «Politecnico», in A.1.77.02, pp. 237-44 [commento e pubblicazione di Una nuova cultura, articolo scritto in contrapposizione all'articolo di Vittorini sul primo numero del «Politecnico»]. 73.08 Berta, Enne Due e Giacomo Noventa, «Il Ponte», luglio-agosto 1973, pp. 982-93;-+ A.1.74.01, pp. 254-68;-+ con il titolo Di Vittorini Berta, Enne Due e Giacomo Noventa, in A. 1.87.02, pp. 272-87. 73.09 Note di viaggio in America latina. Al tavolo di Trockij, «il manifesto», 25 agosto 1973, p. 1;-+ A.2.97.02, pp. 36-40;-+ A.2.03.01, pp. 1481-6 [resoconto dell'incontro con S. Sèdov a Città del Messico]. 73.10 Il soviet e i/, cappotto, «il manifesto», 29 agosto 1973, p. 2;-+ A.2.97.02, pp. 41-4 [intervento sulla questione cinese].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

73.11 Quelli del Guatemala, «il manifesto», 2. settembre 1973, p. 2.; -+ A.2.97.02, pp. 45-7. 73.12 Se ora fossi in Galilea, «L'Espresso», XIX, 42, 21 ottobre 1973, p. 8;-+ con il titolo Guerra in Libano, in A.2..06.01, pp. 453-4. 73.13 Un mezzo litro dopo "Sussurri e grida», «il manifesto», 2.3 novembre 1973, p. 3;-+ con il titolo I limiti oscuri, in A.1.85.01, pp. 138-42.;-+ con il titolo Religione, in A.1.91.01, pp. 241-4;-+ A.2..97.02., pp. 48-52. [sull'articolo di R. Rossanda su Sussurri e grida di Bergman]. 73.14 Due note per gli "Inni»: (1) Il contado di San Domingo (2) L'Ognissanti e "L'animo virginale», «Paragone», XXIV, 2.86, dicembre 1973, pp. 32.7; -+ A.1.87.02., pp. 2.6-5 5; parte-+ con il titolo Manzoni, l'inno, in A.2..06.01, pp.451-3 [osservazioni sugli Inni di Manzoni]. 73.15 Nell'ultimo girone c'è Capanna, «L'Espresso», p, 2.3 dicembre 1973,

pp.

I 1-12.

1974 74.01 [Prefazione] in V. R. di Lantosca, Pape Satan Aleppe, a cura di C. Fini, Rimini-Firenze, Guaraldi, pp. VII-XI;-+ A.2.03.01, pp. 1487-91. 74.02. Elio Vittorini, in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. 695-732.;-+ con il titolo Vittorini in I protagonisti della storia d'Italia, voi. Il, Milano, CEI, 1975, pp. 177-90. 74.03 Presentazione, «Sul porto», 3, 1974, pp. 38-41;-+ con il titolo Il diario di Pietro Va/preda, in A.1.77.02, pp. 37-46 [su P. Valpreda, È lui: diario dalla galera, Milano, Rizzoli; la presentazione fu tenuta al Circolo Turati di Milano, 1'8 marzo 1974]. 74.04 Rudolf Schlichter, Galleria Lanzone, 1974, pp. [1-4],-+ A.2.01.01, pp. LXX-Lxxi;-+ con il titolo Su Rudulph Schlichter, in A.2.06.01, pp. 4869 [presentazione di disegni di Schlichter alla Galleria Lanzone]. 74.05 [Introduzione] a J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, Milano, Garzanti, pp. VII-XX.

1 51

1 5.2

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

74.06 Walter Ballmer, in Catalogo dell'esposizione di Walter Ballmer, Galleria d'Arte Contemporanea Sincron, Brescia, aprile 1974-+ C ..21.03. 74.07 Introduzione all'uso grafico di un nome, [progetto grafico di Walter Ballmer], Milano, Grafiche Nava, 1974-+ C.2.1.03. 74.08 Wertheim, in Introduzione grafica di un nome, Milano, Grafiche Nava, 1974, PP· 1-12.. 74.09 Scrivere chiaro [I], «il manifesto», 8 gennaio 1974, p. 2;-+ A.1.77.02, PP· 12.5-7;-+ A. 2.97.o1, PP· 55-7. 74.10 Scrivere chiaro [n], «il manifesto», 11 gennaio 1974, p. 3;-+ A.1.77.02, pp. 127-9;-+ A.2.97.02, pp. 58-60. 74.11 Scrivere chiaro [III], «il manifesto», 18 gennaio 1974, p. 3;-+ A.1.77.02, pp. 129-31;-+ A.2.97.02, pp. 61-3. 74.12 Del disprezzo per Solzenicyn, «il manifesto», .21 marzo 1974, pp. 3-4; -+ A.1.77.02, pp. I 59-66;-+ A.2.97.02., PP· 64-70. 74. 13 la piccola barbarie quotidiana, «Corriere della Sera», 3 aprile 1974, p. 5; -+ con il titolo Lettera al «Corriere della Sera», in A.2.o6.01, pp. 498-9. 74.14 Per l'intellettuale, suicidio o rifiuto di ruolo? [articolo collettivo sul ruolo dell'intellettuale nel centro sinistra dopo il 1971-72, scritto con E. Masi e G. Raboni], «il manifesto», 9 aprile 1974, p. 4; -+ A.2.06.01, pp. 471-2 [anicolo collettivo sul ruolo dell'intellettuale nel centro sinistra dopo il 1971-72, scritto con E. Masi e G. Raboni]. 74.15 Non una sola estate [poesia], «il manifesto», 9 maggio 1974, p. 3. 74.16 L'Italia è sempre lunga, «il manifesto», 26 maggio 1974, p. 4; -+ A.2.97.02, pp. 71-4;-+ con il titolo Referendum 1974, in A.2.06.01, pp. 479-81 [sui risultati del referendum sul divorzio del 12.-13 maggio 1974]. 74.17 Attenti agli identikit, «Corriere della Sera», [27 maggio 1974]; parte-+ A.2.06.01, p. 491. 74.18 Milano 1971 [poesia], in Cusumano, a cura di L. Caramel, Como, Galleria Sant'Elia, 1974. pp. 6-7; -+ A. 1.85 .02 [opuscoletto di presentazione alla esposizione del pittore M. Cusumano].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

74. 19 Un aforisma erotico e alcuni poeti, «Quaderni piacentini», Xlii, 52, giugno 1974, pp. 153-8;--+ A.1.77.02, pp. 74-7.

74.20 Una traduzione di Baudelaire, «Quaderni piacentini», xm, 52, giugno 1974, pp. l 53-6; .... A.1.87.02, pp. 378-84. 74.21 Di alcune poesie portoghesi, «Quaderni piacentini», XIII, 52, giugno 1974, pp. 156-8 [sull'antologia curata da G. Tavani, Da Pessoa a Oli-

veira. La moderna poesia portoghese: modernismo, surrealismo, neorealismo, Milano, Accademia, 1973]. 74.22 Ma smettila di dire che la storia non c'è più, «L'Espresso», xx, 24, 23 giugno 1974, pp. 61-3;--+ L'Espresso 50 anni. 1965-1974, voi. II, antologia a cura di F. Erbani, Roma, Gruppo editoriale «L'Espresso», 2005, p. 536 [replica ad un intervento di Pasolini]. 74.2.3 Una lettera aperta di Franco Fortini, «Libri Nuovi», VI, 2., luglio 1974, p. 3 [lettera a P. Volponi a commento del suo romanzo, Corporale, Torino, Einaudi]. 74.24 Per le origini di «Quaderni Rossi» e «Quaderni piacentini», «Aut-Aut», 142-143 n.s., luglio-ottobre 1974, pp. 3-13;-+ "La meta che non so»: Franco Fortini, «Il de Martino», 4, 1995, pp. 57-67. 74.25 [Intervista] in Niente antistoria, ho già pranzato ... , «Il Giorno», 22. ottobre 1974, p. 3;-+ La distanza culturale. Intellettuali, mass media, società, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 145-8; --+ A.2.03.01, pp. 146-9 [intervista a cura di E. Go lino]. 74.2.6 Al di là della cronaca, «il manifesto», 6 novembre 1974, p. 2.; -+ A.2..97.02., pp. 74-9. 74.27 Two step [poesia], «Paragone», A.1.80.01 e A.1.84.01.

xxv, 292, giugno 1974, pp. 13-4-+

74.2.8 Il caso Karenina, «il manifesto», 2.4 dicembre 1974, p. 3;--+ A.2..97.02., pp. 80-2; parte--+ A.2.06.01, pp. 473-4 [sullo sceneggiato televisivo di S. Bolchi, tratto dal romanzo di Tolstoj, Anna Karenina]. 74.29 È una polemica che risale al «Politecnico» [intervista], in l'antifasdsmo come genere di consumo, «L'Europeo», xxx, 52., 2.6 dicembre 1974, P· 47·

I 53

I

54

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 1975

75.01 Gli intellettuali e il Sessantotto [intervento], a cura di E. Rutigliano, Materiali del Gruppo di lavoro «Fenomeni politici», Trento, Università di Trento-Facoltà di Sociologia, 1975. 75.02. [Relazione], in G.C. Ferretti, Officina, Torino, Einaudi, 1975, pp. 4348; parzialmente anche in «Libri nuovi», VII, 1, giugno 1975, pp. 1-2. [relazione ai redattori di «Officina», maggio 1958]. 75.03 [Nota] a V. Vecchi, R. Baldini, Lisiàt (storia minima di un partigiano), Venezia, Guaraldi-Marsilio, 1975, pp. [21-4];-+ A.1.77.02., pp. 47-50; -+ con il titolo Memoria e oblio, in A.1.91.01, pp. 151-4;-+ A.2..03,02, PP· I 5o4-7. 75 .04 [Introduzione] a F. Jameson, Marxismo e forma, Napoli, Liguori, 1975, pp. V-XVIII. 75.05 [Introduzione] a F. Loi, Stròlegh, Torino, Einaudi, 1975, pp. V-XXIII; -+ con il titolo Franco Loi, in A.1.87.02., pp. 2.17-39. 75.06 [Introduzione] a F. Matacotta, La peste a Milano e altri poemetti, Ancona, Edizioni L' Astrogallo, 197 5, pp. 9- 15. 75.07 Una lettera di Franco Fortini [2.5 giugno 1974], in P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 402.-5;-+ P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 42.6-9. 75.08 Lettera a Pasolini [1 maggio 1959], in G.C. Ferretti, Offici.na, Torino, Einaudi, 1975, pp. 453-5;-+ A.1.93.01, pp. 107-8. 75 .09 Va/dosso/a [poesia, preceduta da una nota], in A. Marchctti-G. Tassinari, La Resistenza nella letteratura, Roma, Ebc, 1975, pp. 110-1;-+ A.1.67.01. 75.10 I grandi motti, in A. Marchetti-G. Tassinari, La Resistenza nella letteratura, Roma, Ebc, 1975, p. 137 [poesia di Albrccht Haushofcr tradotta da Franco Fortini]. 75.11 Per Franco Serantini [poesia], «il manifesto», 2 febbraio 1975, p. 3;-+ con il titolo Per Serantini, in A.1.8 5.02., p. 153; -+ con il titolo Serantini, in A.1.91.01, pp.251-2.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

75.12 Il femmismo come gioco liberatorio, «il manifesto», 9 marzo 1975, p. 3; -+ A.2.97.02, pp. 85-7 [intervento alla tavola rotonda sul femminismo promossa dal manifesto]. 75.13 Una medaglia per meriti patriottici (di partito), «L'Espresso», XXI, 10, 9 marzo 1975, p. 48 [recensione al film Il sospetto di Citto Maselli]. 75.14 [Intervista] in A Milano sta nascendo un nuovo tipo di cultura, «L'Europeo», XXXI, 11, 13 marzo 1975, p. 56;-+ A.2.03.01, pp. 150-5 [intervista a cura di M. Fini]. 75.15 Le figure del discorso: Per il comunismo dei prodotti intellettuali (I), «Aut-Aut», 145-146, n.s., gennaio-aprile 1975, pp. 88-90;-+ con il titolo Dove scrivere (1), in A.1.77.02, pp. 116-8;-+ A.2.03.02, pp. 1492-4 [sul rapporto tra intellettuale e politica]. 75.16 Come ricordare oggi la vita di un giovane partigiano, «il manifesto», 1 maggio 1975, p. 4,-+ con il titolo Lisiàt in A.1.77.02, pp. 47-50, in A.2.03.02, pp. 1504-7 [recensione a V. Vecchi, R. Baldini, Lisiàt, Venezia, Guaraldi-Marsilio, 1975, dove è presente anche la Nota di Fortini pubblicata nel volume; cfr. nello stesso anno C.75.03]. 75.17 [Intervista] in L10fficina dei tempi perduti, «Il Mondo», XXVII, 20, 15 maggio 1975, p.51;-+ A.2.03.01, pp. 156-7 [intervista a cura di G. Barbiellini Amidei sul volume di G.C. Ferretti, «Officina». Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta; cfr. nella stesso anno C.75.20,21]. 7 5. 18 Le figure del discorso: Per il comunismo dei prodotti intellettuali (Il), «Aut-Aut», 147 n. s., maggio-giugno 1975, pp. 66-72; -+ con il titolo Dove scrivere (2), in A.1.77.02, pp. 118-24;-+ A.2.03.02, pp. 1495-503 [sul rapporto tra intellettuale e politica].

75.19 «Officina» fra cultura e società, «Libri Nuovi», VII, 1, giugno 1975, p. 2. [pubblicazione di una relazione interna inedita di Fortini ai cinque amici redattori di «Officina»]. 75.20 «Officina», «il manifesto», 4 luglio 1975, p. 3;-+ A.1.77.02, pp.251-3; -+ A.2.97.02, pp. 88-90 [sul volume di G.C. Ferretti, «Officina». Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta, Torino, Einaudi]. 75 .21 / silenzi dell'Ariosto, «La Rassegna della Letteratura Italiana», LXXIX, 1-2, gennaio-agosto 1975, pp. 12-4;-+ con il titolo La via ferrarese al

1 55

1 56

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

taoismo, «il manifesto», 30 agosto 1986, p. u; --+ A.1.87.02, pp. 13-8; --+ Un tocco di classico, Palermo, Sellerio, 1987, pp. 144-8;--+ con il titolo La via ferrare se al taoismo, in A.2.96.02, pp. 15-9; --+ con il titolo I silenzi dell'Ariosto, in A.2.03.02, pp. 1508-13 [sull'Orlando Furioso]. 75.22 Le figure del discorso: Per il comunismo dei prodotti intellettuali (lii). Gli ultimi Cainìti ossia Melmoth riconciliato, «Aut-Aut», 148 n.s., luglio-agosto 1975, pp. 91-104; --+ con il titolo Gli ultimi Cainiti, in A.1.77.02, pp. 91-106 [sul rapporto tra intellettuale e politica]. 75.23 Calvino e i giovani, «Corriere della Sera», 22 agosto 1975, p. 2;--+ con il titolo I giovani secondo Calvino, in A.1.85.01, pp. 121-4; --+ con il titolo Morte [2. parte], in A.1.91.01, pp. 174-8. 75.24 Che c'entra l'io con i contratti?, «il manifesto», 20 settembre 1975, p. 2;--+ A.2.97.02, pp. 91-3. 75.25 Alla fine del «Politecnico», «il manifesto», 28 settembre 1975, p. 3;--+ A.2.07.02, pp. 94-7 [pubblicazione e commento di una lettera di Vittorini a Fortini alle soglie della chiusura del «Politecnico»]. 75.26 [Intervista] in La critica letteraria in Italia. Le nuove correnti metodologiche e la critica militante, «Uomini e libri», XI, 55, settembreottobre 1975, pp. 18-9;--+ in M. Miccinesi, Critica sotto inchiesta. Le nuove correnti metodologiche e la critica militante, Ravenna, Longo, 1976, pp. 125-8;--+ A.2.03.01, pp. 158-62 [intervista a cura di M. Miccinesi]. 75.27 Thewind of revival, «Times Literary Supplement», cxxv, 3844, 1 ottobre 1975, pp. 1308-9 [sulla poesia di Montale, Sereni, Zanzotto e Raboni]. 75 .28 Perché mi sfuggono certi sbagli... , «il manifesto», 5 ottobre 1975, p. 2; --+ con il titolo Sbaglio perché non sono un buon giornalista, in A.2.97.02, pp. 98-100. 75.29 Gli avversari della censura, «Corriere della Sera», 16 ottobre 1975, p. 3;--+ A.1.85.01, pp. 184-5. 75.30 A proposito della condanna del sionismo all'ONU, «il manifesto», 23 ottobre 1975, p. 4; --+ A.2.97.02, p. 101 [sulla condanna del sionismo come "ideologia razzista" da parte dell'ONU].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

75.31 Una dichiarazione di Franco Fortini, «il manifesto», 4 novembre 1975, p. 2; -+ con il titolo In morte in A.1.93.01, pp. 144-5; -+ A.2.97.02, p. 102; --+ A.2..03.02., pp. 1514-5 [sulla morte di Pasolini].

76.01 Di alcuni mutamenti nella trasmissione della letteratura contemporanea. in Atti dell'VI II Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, New York, 25-28 aprile 1973, a cura di V. Branca, R. Clements, C. De Michelis, S. Di Scala, O. Ragusa, M. Ricciardelli, Firenze, Olschki, 1976, pp. 19-25; --+ con il titolo Un intervento a New York, in A.1.74.01, pp. 357-64;-+ A.1.87.02, pp. 387-95. 76.02 Avanguardia, in Enciclopedia Europea Garzanti, voi. 1, Milano, Garzant~ 1976,pp.895-~ 76.03 Brecht, in Enciclopedia Europea Garzanti, voi. 2, 1976, pp. 558-60. 76.04 La questione delle forme, in Dopo Vittorini. Appunti per una rivista ,ivoluzionaria, a cura di C. Doglio, Milano, Moizzi, 1976, pp. 66-9; -+ con il titolo Potere e finalità, in A.2.06.01, pp. 183-5. 76.05 Brecht e il suo ladro [introduzione a] Bertolt Brecht, Poesie di Svendborg seguite dalla Raccolta Steffin, Torino, Einaudi, 1976, pp. V-IX. 76.06 Éluard e il Paradisus voluptatis [introduzione a] Paul Éluard, Poesia ininterrotta, Torino, Einaudi, 1976 [n.e.], pp. V-VII. 76.07 [Intervista] in Il «Politecnico», un discorso aperto, «Libri Nuovi», VIII, 1, gennaio 1976, pp. 1-2; -+ «L'ospite ingrato», 111, 2000, pp. 277-83; --+ A.2.03.01, pp. 163-70, con il titolo Che cosa fu il «Politecnico», in C. Stajano, Maestri e infedeli. Ritratti del Novecento, Milano, Garzanti, 2007, pp. 165-73 [intervista a cura di C. Stajano]. 76.08 Il muro del rischio, «Corriere della Sera», 2 gennaio 1976, p. 8; --+ A.1.85.01, pp. 15-9;--+ A.1.91.01, pp. 179-84;-+ A.2.03.01, pp. 141621.

76.09 Il mio entusiasmo immutato [sulla poesia di V. Clemente], «Uomini e libri», gennaio 1976, p. 13.

I 57

1 58

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

76.10 Per un buon uso del passato, «Corriere della Sera», 20 gennaio 1976, p. 3;--+ con il titolo Ad un buon uso del passato, in A.1.85.01, pp. 20-3. 76.11 Il cruccio di Bonagiunta, «Aut-Aut», 1p n.s., gennaio-febbraio 1976, pp. 73-90 [intervento alla presentazione di G.C. Ferretti, "Officina». Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta, Casa della Cultura, Milano, 15 maggio 1975, con un Poscritto settembre 1975 alle pp. 74-9]. 76.12. Il nostro non è tempo di riviste, «Nuovo Corriere Senese», 19 febbraio 1976, p. 3 [sul «Politecnico»]. 76.13 Tre segnalazioni, «il manifesto», 26 febbraio 1976, p. 2; --+ A.2.97.02, pp. 105-6 [su Poesia in Italia. 1945-1975, a cura di G. Bonoldi, Milano, Moizzi, 1975; F. Moretti, Interpretazioni di Eliot, Roma, $avelli, 1975; R. Luperini, Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su "Rosso Malpelo", Padova, Liviana]. 76.14 In morte di Pasolini [poesia], «Nuovi Argomenti», XI, 49 n.s., gennaiomarzo 1976, p. 46;--+ A.1.93.01, p. 145. 76.15 Quattro quarti, «Corriere della Sera», 4 febbraio 1976, p. 3. 76.16 Dentro la cultura italiana, «Corriere della Sera», 13 marzo 1976, p. 3; --+ con il titolo Cento anni, in A.1.8 5.o 1, pp. 43-9 [su A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1975, IV, tomo 2.]. 76.17 Politica e amore, «Corriere della Sera», 14 aprile 1976, p. 3;--+ A.1.85.01, PP· 143-5. 76.18 La casalinga di Noceto, «Corriere della Sera», 4 maggio 1976, p. 3;--+ A.1.85.01, pp. 146-9. 76.19 Frammento drammatico n. 2 [poesia], «Sul porto», 5, giugno 1976, p. 19. 76.20 Propositi fuori testo, «Il Verri», xx, 1, settembre 1976, pp. 102-6. 76.2.1 [Intervista] in Il rapporto con la lingua, «La Fiera letteraria», 9 maggio 1976, p. 4;--+ A.2..03.01, pp. 171-2 [intervista a cura di W. Della Monica insieme a I. Calvino, U. Bosco, C. Grassi]. 76.2.2. Marxismo e letteratura, «Quaderni di Montalbano», 5-6, maggio-giugno 1976, pp. 89-1 oo.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

76.23 L'età non è una classe, «il manifesto», 1 giugno 1976, p. 3;--+ A.2.97.02, pp. 108-9 [su un articolo di G. Lutte pubblicato su «il manifesto» del 27 maggio 1976]. 76.24 Il voto a DP di un candidato mancato, «il manifesto», 4 giugno 1976, p. 3;--+ A.2.97.02, pp. 109-11 [sull'invito ad entrare nella lista milanese

di "Democrazia proletaria"]. 76.25 / diritti civili e quelli di proprietà, «Corriere della Sera», 23 giugno 1976, P· 3· 76.26 Un trentennio italiano, «Corriere della Sera», 7 giugno 1976, p. 3. 76.27 Tragedia in Libano e uso della parola, «Corriere della Sera», 31 luglio 1976, p. 3;--+ con il titolo L'informazione utile, in A.1.85.01, pp. 1803 [sulla situazione nel Medio Oriente]. 76.28 Un marxista poco ortodosso, «Corriere della Sera», 14 agosto 1976, p.

3 [sul significato di Brecht per la cultura italiana]. 76.29 Nietzsche di tutti, «Corriere della Sera», 30 agosto 1976, p. 3; --+ A.1.85.01, pp. 24-9 [su M. Cacciari, Krisis: saggio sulla crisi del pensiero

negativo da Nietzsche a H eidegger, Milano, Feltrinelli]. 76. 30 Per la morte di un maestro, «il manifesto», 1o settembre 1976, p. 3; --+ A.1.85.02 e A.2.97.02, pp. 112-4 [su Mao Tze Tung]. 76.31 Fra gentiluomini ci si intende, «Corriere della Sera», 1.2 settembre 1976,

p. 11 [su Dizionario di filosofia, Milano, Rizzoli e Enciclopedia Feltrinelli Fisher. Voi. 1. Letteratura, Milano, Feltrinelli]. 76.32 Un'idea marxista di libertà, «il manifesto», 19 settembre 1976, p. 3;--+ A.2.97 .02, PP· I I 5-7. 76.33 Protetti e non, «Corriere della Sera», 1 ottobre 1976, p. 3. 76.34 "Palaver», «il manifesto», 10 ottobre 1976, p. 4;--+ A.2.97.02, p. 118. 76.35 Aborto fino al 61. mese?, «il manifesto», 12 ottobre 1976, p. 3;--+ A.2.97 .02, P· I 19.

1 59

160

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

76.36 Morale e criminalità, «il manifesto», 20 ottobre 1976, p. 3;--+ A.1.85.01, pp. 120-1 [recensione a K. Kraus, Morale e criminalità, Milano, Rizzoli]. 76.37 Per i nemici della libertà [poesia], «il manifesto», 22 ottobre 1976, p. 1; -.. A.2.97.02. 76.38 Carteggio inedito Pasolini-Fortini, «Nuova generazione», 15-31 ottobre 1976, pp. 16-8. 76.39 [Intervista1 «Filmcritica», 269-270, novembre-dicembre 1976;--+ JeanMarie Straub, Modena, Comune di Modena, 1978, pp. 34-8. 76.40 Due anniversari, «Corriere della Sera», 11 novembre 1976, p. 3 [su alcuni versi di Pasolini del 19 56]. 76.41 Convegno a Venezia, «il manifesto», [ 12 novembre 1976]. 76.42 Manzoni con le ali, «il manifesto», 23 novembre 1976, p. 5; --+ A.2.97.02, p. 127 [recensione a A. Manzoni, Scritti filosofici, a cura di R. Quadrelli, Milano, Rizzoli]. 76.4 3 Un buon hamburger culturale, «il manifesto», 23 novembre 1976, p. 3; .... A.2.97.02, pp. 125-6 [su Letteratura e filologia, a cura di B. Basile, Bologna, Zanichelli, 1975, Letteratura e dialetto, a cura di G.L. Beccaria, ivi, Letteratura e cinema, a cura di G.P. Brunetta, ivi, Letteratura e industria, a cura di R. Tessari, ivi]. 76.44 André Malraux, «il manifesto», 24 novembre 1976, p. 3;--+ A.2.97.02, P· 127. 76.45 Lettera sul realismo [poesia in 4 parti], «Nuovi Argomenti», XI, 51-52 n.s., luglio-dicembre 1976, pp. 3-4; --+ A.2.03.02 [per Miss Margaret Darkness]. 76.46 Una lettera di Fortini a Straub, «il manifesto», 2 dicembre 1976, pp. 5-6; --+ con il titolo Lettera a J.-M. Straub, in A.1.97.01, pp. 119-30. 76.47 La società dei socialisti. Per una programmazione democratica e partecipata, «Uomini e libri», xn, 61, novembre-dicembre 1976, pp. 18-31; --+ A.2.03.01, pp. 173-9 [intervento al dibattito sul libro di R. Guiducci La società dei socialisti, Milano, Rizzoli].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

76.48 Le avanguardie della restaurazione, ~corriere della Sera», 6 dicembre 1976, p. 3; -+ con il titolo Avanguardie della restaurazione, in A.1.85.01, pp. 29-33 [su Avanguardia e Restaurazione, a cura di V. Boarini e P. Bonfiglioli, Bologna, Zanichelli].

1977 77.01 Lettera di Franco Fortini a Franco Livorsi del 10 gennaio 1977, in Pier Paolo Pasolini nel dibattito culturale contemporaneo, Pavia, Amministrazione provinciale, Alessandria, Comune di Alessandria, 1977 pp. 87-8. 77.02. Settembre 1968 [poesia], in I poeti per Montale, Genova, Bozzi Editore, 1977, p. 14;--+ A.1.80.01. 77 .03 Le ultime parole davanti alla corte [intervento], in Retorica e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco, Bressanone, 1974, a cura di D. Goldin e G. Folena, Padova, Liviana, 1977, pp. 317-2.3;-+ con il titolo Le ultime parole davanti alla Corte, in A.1.85.01, pp. 2.9-36. 77.04 Descrizione del campione, in Perché "I cattolici, a sinistra", a cura di V. D' Ascenzi, F. Fortini, T. La Rocca, M. Villano, E. Zironi, Torino, SEI, I 977, pp. 59-76. 77.o 5 La poesia e la corruzione, in Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, a cura di L. Betti, Milano, Garzanti, 1977, pp. 3 54-60; -+ con il titolo Poesia e corruzione, in A.1.77.01, pp. 161-7;--+ A.1.93.01, pp. 171-80 [su Pasolini]. 77.06 I latrati di fedeltà, in Letture montaliane in occasione dell'Bo. compleanno del poeta, Genova, Bozzi, 1977, pp. 379-85;--+ in parte, con il titolo Montale e i campi Elisi, «Corriere della Sera», 1 novembre 1977, p. 3; --+ A.1.87.03, pp. 12.5-33 ~ettura della poesia di Montale, Il giorno dei morti]. 77.07 Da «Politecnico» a «Ragionamenti» 1954-1957, in Gli intellettuali in trincea: politica e cultura nell'Italia del dopoguerra, a cura di S. Chemotti, Padova, Cleup, 1977, pp. 13-8;--+ «L'ospite ingrato», Ili, 2.000, pp. 2.84-90. 77.08 Critica letteraria, in Enciclopedia Europea Garzanti, voi. 3, Milano, 1 977, PP· 14-6.

161

162

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

77.09 Debenedett; Giacomo, in Enciclopedia Europea Garzant; voi. 3, Milano 1977, pp. 1056-7. 77.1 o Le streghe non ritornano [introduzione a] J. Michelet, La, strega, Milano, Rizzoli, 1977, pp. 11-22;-+ con il titolo Miche/et, la negazione e il rito, in A.1.85.01, pp. 271-80. 77.11 [Lettera a E. Vittorin~ 20 giugno 1945], [firmata Franco Lattes Fortini],

in E. Vittorini, Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, a cura di C. Minoia, Torino, Einaudi, 1977, p. 13. 77.12 Ode a Corso Garibaldi [prosa], in Catalogo della Galleria «La compagnia del disegno», Milano, La compagnia del disegno, 1977, pp. [1-3]. 77.13 Ludwig Meidner, Milano, Galleria del Levante, 1977, pp. [1-2] [cata-

logo della mostra]. 77.14 [Ricordo di Albe Steiner], in Albe Steiner. Comunicazione visiva, Firenze, Alinari, 1977, p. 15. 77.15 Quando [poesia]; 77.16 Foglio di via [poesia], in Poesie e realtà '45-'75, a cura di G. Majorino, voi. 1, Roma, $avelli, 1977, pp. 69-70. 77.17 Il critico e il suo racconto, «Corriere della Sera», 20 gennaio 1977, p. 3; -+ A.1.87.02, pp. 328-33 [su G. Debenedetti a dieci anni dalla morte]. 77.18 Dodici poesie più una d'amore, «il manifesto», 6 febbraio 1977, p. 3; -+ A.2.97.02, p. 133 [recensione a F. Leonetti, Percorso logico 1960-75,

Torino, Einaudi]. 77.19 Quando arrivò Adorno, «Corriere della Sera», 6 febbraio 1977, p. 10. 77.20 La stanchezza della storia, «Corriere della Sera», 12 febbraio 1977, p. 3. 77.21 Dialetto ucciso e mai morto, «Corriere della Sera», 20 febbraio 1977, p. 10;-+ con il titolo "Filò" di Andrea Zanzotto, in A.1.87.02, pp. 3424 [recensione a A. Zanzotto, Filò: con una lettera e cinque disegni di Federico Fellini, Venezia, Edizioni del Ruzante, 1976]. 77.22 Che cos'è la reazione, «Corriere della Sera», 23 febbraio 1977, p. 3;-+ A.1.85.01, pp. 34-7.

163

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 77.23 Una possibile libertà, «il manifesto», 6 marzo 1977, p. 5; .... A.2.97.02, pp. 134-5 [recensione a Analisi testuali per l'insegnamento, Padova, Liviana, 1976]. 77.24 Poesia di provincia, «il manifesto», 8 marzo 1977, p. 5; .... A.2.97.02, pp. 136-7 [Sul n. 5 di «Sul porto: del fare cultura in provincia»]. 77.25 Cento e otto parole chiave, «il manifesto», 10 marzo 1977, p. 5; --+ A.2.97 .02, pp. 13 8-9 [recensione a R. Williams, Keywords: a vocabulary of culture and society, London, Fontana, 1976]. 77 .26 Un telegramma di Franco Fortini, «il manifesto», 1 1 marzo 1977, p. 3

[telegramma alla redazione del Manifesto]. 77.27 Una sociologia d,emergenza, «Corriere della Sera», 17 marzo 1977, p.

3 [sulla sociologia e l'azione politica ed il volume di G. Barbiellini e U. Bernardi, / labirinti della sociologia, Roma-Bari, Laterza]. 77.28 In piazza tra operai e studenti, «il manifesto», 19 marzo 1977, p. 2; .... A.2.97.02, pp. 140-1 [sullo sciopero dei metalmeccanici del 18 marzo 1977]. 77.29 Arte '60-'70, «il manifesto», 24 marzo 1977, p. 5; __,. A.2.97.02, pp. 142.-

3 [recensione a L. Vergine, Dall'informa/e alla Body Art, Torino, Studio Forma, 1976]. 77.30 Un epigramma: Le occupazioni del settantasette [poesia], «il manifesto», 27 marzo 1977, p. 5; __,. A.1.85.02. 77.31 Kung-fou (cault), «il manifesto», 3 aprile 1977, p. 5;--+ A.2.97.02, pp. 14 5-6 [sulla recensione di A. Dal Lago al libro di M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 1976]. 77.32 Il nuovo medioevo elettronico, «Corriere della Sera», 27 marzo 1977, p. 77.33 Un indice, «il manifesto», 5 aprile 1977, p. 2;

--+

12.

A.2.97.02, pp. 147-8

[recensione a M. Coviello, Indice, Milano, Feltrinelli]. 77. 34 / ngegneria deWamore per il borghese perfetto, «Corriere della Sera», 23 aprile 1977, p. 3· 77.3 5 [Intervista] in L'ordine nel porcile, «Progetto», supplemento dc «il manifesto», maggio 1977 [p. 4];--+ «Testimonianze», XXXVIII, 372, feb-

164

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

braio 1995, pp. 86-8;-+ A.2.03.01, pp. 180-3 [intervista a cura di S. Saccardi sulla crisi morale e ideale della società]. 77.36 Perché credere nelle enciclopedie, «Corriere della Sera», 23 maggio 1 977, P· 3· 77.37 Quella lettera a Nietzsche, «Corriere della Sera», 30 maggio 1977, p. 3;--+ A.1.85.01, pp. 38-42 [sull'epistolario Nietzsche-Ritschl]. 77.38 Sul" Leopardi" di Piero Bigongiari, «L'approdo letterario», XXIII, 7778 n.s., giugno 1977, pp. 265-8. 77.39 [Intervista] in Ma è vero che la cultura italiana è vile?, «Corriere della Sera», 2 giugno 1977, pp. 1-2;--+ A.2.03.01, p. 184 [intervista a cura di G. Nascimbeni]. 77.40 [Intervista] in Cospirare intellettualmente, «Paese Sera», 14 giugno 1977, p. 3;-+ A.2.03.01, pp. 185-90 [intervista a cura di D. Del Giudice]. 77.41 Neo Medioevo, «il manifesto», 7 luglio 1977, p. 5; --+ A.2.97.02, pp. i49-5o. 77.42 Siamo ancora con la testa fuori dell'acqua e capaci di pensare, «il manifesto», 9 luglio 1977, p. 4;-+ A.2.97.02, pp. 151-2 [intervento sull'appello firmato da alcuni intellettuali francesi in occasione dei fatti di Bologna del marzo 1977]. 77.43 Perché è difficile scrivere chiaro, «Corriere della Sera», 11 luglio 1977, pp. 1-2;-+ con il titolo Scrivere chiaro, in A.1.85.01, pp. 116-8. 77.44 E i tranvieri dove sono?, «Lotta Continua», 13 luglio 1977, p. [12];-+ Altolà chi va là? Sentinelle o disfattisti, a cura di G. Orsini e P. Ortolcva, Roma, Cooperativa giornalisti Lotta Continua, 1977, pp. 114-5 [intervento sull'appello firmato da alcuni intellettuali francesi in occasione dei fatti di Bologna del marzo 1977]. 77.4 5 Perché non mi iscrivo al partito dei filosofi, «il manifesto», 14 luglio 1977, p. 4;--+ A.1.85.01, pp. 153-5 [risposta alla lettera aperta del quotidiano «Lotta Continua» sul ruolo degli intellettuali nella società].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

77.46 A chi parla la voce del Gulag. Le memorie di Pljusc. Il dissenso in URSS e gli intellettuali europei. Non alziamo le spalle, «il manifesto», 17 luglio 1977, p. 3; -+ con il titolo Al di là del dissenso, in A.1. 77.02, pp. 168-77; -+ con il titolo Socialismo e stalinismo, in A.1.91.01, pp. 256-63;-+ con il titolo Il dissenso in URSS e gli intellettuali europei: non alziamo le spalle, in A.2.97.02, pp. 156-65 [su L. Pljusc, Dans le carnaval de l'histoire : mémoires, Paris, Éditions du Seui), in italiano uscirà nel 1978]. 77.47 Una lettera di Fortini, «il manifesto», 31 luglio 1977, p. 4;-+ A.2.97.02, pp. 166-7 [su Elvio Fachinelli e Nanni Balestrini e sull'appello firmato da alcuni intellettuali francesi in occasione dei fatti di Bologna del marzo 1977]. 77.48 Pasolini e le ultime illusioni, «Corriere della Sera», 28 agosto 1977, p. 8; -+ A. 93.01, pp. 148-50 [su P.P. Pasolini, Le belle bandiere, Roma, Editori Riuniti]. 77.49 Note per una falsa guerra avile, «il manifesto», 4 settembre 1977, pp. 1-2;--+ con il titolo Note per una falsa guerra civile, in A.1.77.02, pp. 193-9;-+ A.2.97.02, pp. 168-75. 77.50 Dalle poesie inedite all'ufficio postale, «Corriere della Sera», 29 settembre 1977, p. 3 [sulla redazione delle tesi di laurea]. 77.51 Ancora un voto per l'autorità, «Aut-Aut», 161 n.s., settembre-ottobre 1 977, PP· 80-7. 77.52 [Intervista] in Crisi del pmdotto libro, «Rinascita», XXXIV, 41, 21 ottobre 1977, pp. 20-1;--+ con il titolo Crisi del prodotto-libro, in A.2.03.01, pp. 191-3 [intervista a cura di G.C. Ferretti]. 77. 53 Elio Vittorini spirito inquieto, «Corriere della Sera», p.

2

ottobre 1977,

I I.

77.54 Ma Lukacs non è cenere, «Corriere della Sera», 30 ottobre 1977, p. 11 [su G. Lukacs, La genesi della tragedia borghese da Lessing a Ibsen, Milano, Sugarco]. 77.55 /eh spreche von der Meinen, «il manifesto», 30 ottobre 1977, p. 6;-+ A.2.97.02, pp. 176-7,-+ in parte in A.1.85.02, p. 196 [sull'attacco terroristico della Raf].

16 5

I 66

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

77.56 Me ne vado, me ne resto. Non illudetevi l'articolista è nessuno, «L'Espresso», XXII, 47, 27 novembre 1977, pp. 72-5 [sulle vicende del «Corriere della Sera»]. 77.57 [Intervista] in Vicino agli sposi promessi, «la Repubblica», 27-28 novembre 1977, p. 14; -+ con il titolo Questioni di frontiera, in A.2.03.01, pp. 194-5 [intervista su Questioni di frontiera]. 77.58 Sui casi del «Corriere». Le firme supplici, «Problemi dell'informazione», 4 settembre-dicembre 1977, pp. 483-7; -+ con il titolo Le firme supplici, in A.1.85.01, pp. 104-8 [sulla sottoscrizione di firme dei collaboratori esterni al «Corriere della Sera»]. 77.59 Credibilità, «Civiltà delle macchine», 1977, pp. 3 1-3.

xxv,

5-6, settembre-dicembre

77.60 Semiotica, storia e cultura [intervento], «Uomini e libri», XIII, 66, novembre-dicembre 1977, pp. 3 5-7. 77.61 [Intervista] in Orgoglio e intransigenza, «Il Messaggero», 6 dicembre 1977, p. 3;-+ A.2.03.01, pp. 196-7 [intervista a cura di G. Gagliardo]. 77.62 Trent'anni di scritture e altre realtà, «il manifesto», 24 dicembre 1977, p. 5; -+ A.2.97.02, pp. 178-81 [recensione a Poesie e realtà '45-'47, a cura di G. Majorino, Milano, Savelli].

78.01 Mémoire di Rimbaud. In memoria di Diego Valeri, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, Monselice, Amministrazione comunale, 1978, p. 22 [intervento al 7. Convegno tenuto a Monselice nel 1978]. 78.02. [Intervista] in Le voci che contano, Milano, Il Formichiere, 1978, pp. 117-23;-+ A.2..03.01, pp. 236-43 [intervista a cura di A. Barberis]. 78.03 Il concetto di avanguardia, in Fine delle avanguardie?, Firenze, Sansoni 1978, pp. 9-13, anche in «Problemi di Ulisse», 14, 85, 1978, pp. 9-13. 78.04 Non mi basta la contemplazione atterrita della contraddizione, in Pote-

re e opposizione nelle società post-rivoluzionarie: una discussione nella

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

sinistra, Roma, Alfani, 1978, pp. 109-12. [intervento al convegno di Venezia del novembre 1977, organizzato da «il manifesto»]. 78.05 Otto appunti per un archivio, in Siena: Album 1910-1930: Mostra fotografzca dell'Archivio di Ermenegildo Nello Massarelli, Siena, Amministrazione comunale, 1978, p. [5]. 78.06 Classico, in Enciclopedia Einaudi, voi. Ili, Torino, Einaudi, 1978, pp. 192.-2.02.;-+ A.1.87.02., pp. 2.57-73. 78.07 [Intervista] in Brecht: tre risposte di Fortini, «Libri Oggi», 10, 1, giugno 1978, pp. 5-6;-+ A.2..03.01, pp. 2.2.3-7 [intervista]. 78.08 [Intervista] in Il mito dell'immediatezza, «Aut-Aut», 163 n.s., gennaio-febbraio 1978, pp. 53-60;-+ A.2..03.01, pp. 206-15. 78.09 [Intervista] in La dolcezza e il pugnale, «Nuovo Corriere Senese», XJJ, 1 febbraio 1978, p. 3; -+ Per Franco Fortini, a cura di C. Fini, Padova, Liviana, 1980, pp. 187-97;-+ A.2..03.01, pp. 198-2.0 [intervista a cura di R. Barzanti]. 78.10 Nuova partenza?, «il manifesto», 8 marzo 1978, p. 1;-+ A.2..97.02., pp. 185-7 [sulle dimissioni di R. Rossanda]. 78. 11 Quello che ci hanno detto, «Quotidiano dei lavoratori», 18 marzo 1978, p. 1 [sul terrorismo e gli intellettuali]. 78.12. [Intervista] in Cosa può dire un intelletturale?, «Corriere della Sera», 18 marzo 1978, p. 3 [intervista a cura di C. Medail, dichiarazione sul rapimento di A. Moro]. 78.13 Rapimento Moro, «il manifesto», 19 marzo 1978, p. 3 [intervista di G. Riotta]. 78.14 Antagonismi che convivono, «Corriere della Sera», 7 aprile 1978, p. 5. 78. 15 Tre appelli per il leader Dc, «Corriere della Sera», 19 aprile 1978, p. 4. 78.16 "Non è lui", «il manifesto», 2.8 aprile 1978, p. [1] dell'inserto; -+ A.2.97.02, pp. 188-90; --+ A.2.03.02, pp. 1525-8 [su A. Moro e sulle dichiarazioni d'inautenticità della lettera di Zaccagnini].

167

I 68

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

78. 17 Appello al PCI per riabilitare le vittime dello stalinismo, «Corriere della Sera», .2. luglio 1978, p. 7. 78.18 Week-end a Porta Tenaglia [poesia], «Sul porto», 6, 1978, p. 34 -+ A.1.84.01. 78.19 Rileggendo Asor Rosa: il potere e la critica, «il manifesto», .2.6 ottobre 1978, p. [ 5] dcli'/nserto; -+ con il titolo / l potere e la critica, in A.1.85.01, pp. 50-7; -+ parziale con il titolo Tradizione, in A.1.91.01, pp . .2.79-81; -+ A ..2..97.0.2., pp. 191-8 [sull'analisi di Questioni di frontiera di A. Asor Rosa su «Rinascita»]. 78 ..2.0 Noi responsabili di Montale, «Il Ponte», XXIV, 10, 31 ottobre 1978, pp. 1.2.53-8;-+ con il titolo Responsabili di Montale, in A.1.87.0.2., pp. 13441 [risposta ai commenti di R. Scrivano a proposito della lettura fortiniana de Il giorno dei morti di Montale]. 78 ..2.1 Per quel ragazzo, «Lotta Continua», .2.9 novembre 1978, p. 5;--+ con il titolo Un parricida, in A.1.85.01, pp . .2.04-6; --+ con il titolo Giustizia, in A.1.91.01, pp. 95-7;-+ A ..2..03.0.2., pp. 1529-3.2. [sull'assoluzione di Marco Caruso parricida]. 78 ..2..2. "... La poesia rende meno trionfale il cammino delle pestilenze... ", «Uomini e libri», XIV, 71, novembre-dicembre 1978, pp. 58-9;--+ con il titolo Una volta per sempre. Poesie 1938-1973, in A ..2..03.01, pp . .2.3.2.5 [intervista su Una volta per sempre]. 78 ..2.3 A Santa Croce [poesia], in Foscolo fra i poeti del secondo novecento: F.

Fortini, A. Zanzotto, L. Erba (tre testi raccolti da Silvio Ramat), «Forum ltalicum», 1.2., 4, Winter 1978, pp. 457-9;--+ A.1.87.04.

1 979

79.01 Letteratura, in Enciclopedia Einaudi, voi. Vili, Torino, Einaudi, 1979, pp. 15.2.-75;-+ A.1.87.0.2., pp . .2.74-31.2., tradotto anche in polacco con il titolo Literatura, «Pami tnik Literacki», 78, 1987, pp . .2.79-304. 79.02. Il romanzo moderno e le teorie sul romanzo, in Romanzo, in Enciclopedia Europea, Milano, Garzanti, voi. IX, 1979, pp. 990-.2..

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

79.03 Realismo, in Letteratura, in Enciclopedia Europea, Milano, Garzanti, vol. IX, 1979, pp. 549-5 2. 79.04 1967-1978, in Les chiens du Sinai, Paris, Albatros-De l'Etoile, 1979, pp. 9-17; --+ con il titolo Una nota 1978 per Jean-Marie Straub, in A.1.79.01, pp. 67-74;--+ ]ean-Marie Straub et Danièle Huillet, Milano, Mazzotta, 1999, pp. 53-5 [su I Cani del Sinai]. 79.05 Les chiens du Sinai, in Les chiens du Sinai, Paris, Albatros-De l'Etoile, 1979, pp. 23-93 [traduzione in francese di Thérèse Salviate Jean-Claude Biette]. 79.06 Quatre lettres de Franco Fortini, in Les chiens du Sinai, Paris, Albatros-De l'Etoile, 1979, pp. 9-17 [a Adriano Apra del 9 fcbbr. 1969; a Jean-Marie Straub del 30 gennaio 1973; ajean-Marie Straub e Danièle Huillet del 27 nov. 1974; aJean-Marie Straub del 4 apr. 1976]. 79.07 [Notizia] in C. Ferdinand Ramuz, Statura umana, Reggio Emilia, Città Armoniosa, 1979, pp. 83-5; cfr. B.1.47 .02. 79.08 [Introduzione] a P. Leopardi, Lettere inedite, a cura di G.C. Ferretti, Milano, Bompiani, 1979, pp. 7-14; ..... A.1.87.02, pp. 86-94. 79.09 L'Unione Sovietica nelle memorie di Leonid Pljusc. Addio, Russia mal levata, paese di schiavi, di padroni... , «il manifesto», 4 gennaio 1979, p. [5] deW Inserto sull'URSS; --+ con il titolo Le memorie di Leonid Pljusc, in A.1.77.02, pp. 230-9;--+ A.2.97.02, pp. 201-10 [recensione a L. Pljusc, Nel carnevale della storia: memorie, traduzione di P. Cusumano e M. Parizzi, Milano, Mondadori, 1978].

79.10 Co"ezione e aggiunta, «il manifesto», 11 gennaio 1979, p. [5] dell' Inserto sull'URSS [correzione a 79.09]. 79.11 Il nido, «il manifesto», 30 gennaio 1979, p. [5];--+ A.1.80.01. 79. 12 L'odio alla Cina, paura della speranza e amore della disperazione «il manifesto», 22 febbraio 1979, p. [5] dell'Inserto sulla Cina. 79.13 Les chiens du Sinai 1967-1978, «Cahiers du cinema», 298, mars 1979, pp. 67-8 [sul film di Straub-Huillet da I Cani del Sinai]. 79. 14 A proposito del "Doppio diario» di Giaime Pintor, «Quaderni piacentini», XVIII, 70-71, maggio 1979, pp. 123-9;--+ A.1.77.02, pp. 162-71.

169

170

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

79.15 Jean-Marie Straub: Dalla nube alla resistenza, «il manifesto», 6 maggio 1979, p. 3;--+ con il titolo Un cinema contrapposto, in Straub-Huillet cineasti italiani, «Quaderno informativo», 1989, p. 16;--+ A.1.85.01, pp. 240-5, e, con il titolo Perché un film aiuta a capire cosa è successo negli ultimi venti anni. E quel che dovrà essere, in A.2.97.02, pp.211-5. 79. 16 "Si vuol intimidire chi pensa» [intervista], «Quotidiano dei lavoratori», 6-7 maggio 1979, p. 1 e 3;--+ A.2.03.01, pp. 244-6. 79.17 [Intervista] in Fortini: Un giorno o l'altro di queste poesie bisognerà parlarne, «la Repubblica», 1 giugno 1979, p. 17; _. A.2.03.01, pp. 2478 [intervista sulla polemica con V. Fagone]. 79.18 A cose fatte, «il manifesto», 10 giugno 1979, p. 3; _. A.2.97.02, pp. 2169 [dichiarazione di voto per le elezioni politiche del 3 giugno 1979]. 79.19 Cattedre. "Quest'anno faccio ... », «Alfabeta», I, 7, novembre 1979, p. 3; --+ A.2.03.01, pp. 249-51 [sul programma del corso di Storia della critica Letteraria tenuto alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena]. 79.20 I sindacalisti e i licenziati, «Corriere della Sera», 5 novembre 1979, p. 5.

80.01 Per un reprint [poesia], in Ragionamenti 1955-1957, con un saggio introduttivo di M. Fugazza, Milano, Gulliver, 1980, p. 340 [ristampa anastatica della rivista omonima]. 80.02 Poesia e ideologia, in La poesia italiana degli anni Settanta, a cura di C. Fini, Amministrazione provinciale di Siena, 1980, pp. 3-5. 80.03 [Premessa] in Nuovi poeti italiani, Torino, Einaudi, 1980, pp. V-VII, [la parte su Anna Cascella, viene riproposta in una lettura in occasione della premiazione della Rassegna biennale di poesia Laura Nobile, del 2. dicembre 1989, cfr. A. Cascella, Tesoro da nulla, Milano, All'Insegna del pesce d'oro, 1990, risvolto di copertina]. 80.04 Surrealismo, in Letteratura, in Enciclopedia Europea, Garzanti, voi. x, 1980, pp.

Il 11-3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

80.05 La verdad y la ternura, in Quaderni della Fenice, Milano, Guanda, 1980, pp. 59-64;-+ Materiali della rivista «Sul porto», Milano, Guanda, I 980,

pp. 58-64.

80.06 [Introduzione] a M. Luzi, Discorso naturale, Siena, Quaderni di Messapo, 1980, pp. 5-9; -+ A ..2.03.02., pp. 15 p-6. 80.07 [Commento] a G. Noventa, Poesie, Firenze, Il ponte, 1980, pp. 39-46. 80.08 [Introduzione e cronologia] a J. W. Goethe, Faust, Milano, Mondadori, I 980 [n.e. ], pp. XI-XXXVI. 80.09 [Nota] a U. Terruggi, Luisa e il Presidente, Torino, Einaudi, 1980 [in

retrocopertina]. 80.10 [Lettera] in Risposte a una lettera. Riflessioni di uomini di cultura su

strage e processo di Piazza della Loggia, Brescia, Fondazione Clementina Calzari Trebeschi, 1980, p. 117. 80.11 Due epigrammi, (80. 12 Per A.P. [poesia]; 80. 13 Per M.P. [poesia]), «Barbablù: circolare di poesia, rassegna di originali», .2, 1980, p. 30; 80.13 -+ A.1.85.02. 80.14 [Intervista] in I rimorsi. Diciassette domande a Franco Fortini, «Linus», XVI, 2, febbraio 1980, pp. 8-10;-+ A.2.03.01, pp. 260-3 [intervista a

cura di G. Cherchi]. 80.15 [Intervista] in Il silenzio degli intellettuali, «Il Messaggero», 10 febbraio 1980, p. 2;-+ A.2.03.01, pp. 252-5 [intervista a cura di C. Stajano]. 80.16 [Inter•vista] in Calvino, il telefono c'è, «Paese Sera», 25 febbraio 1980, p. 3; -+ con il titolo Che cos'è la letteratura?, in A.2.03.01, pp . .256-9

[intervista a cura di A. Andreoli sulla voce Letteratura composta per

l'Enciclopedia Einaudi]. 80. 17 Deportati [poesia]; 80. 18 Dopo una notizia [poesia],«Sul Porto», 8, aprile 1980, p. 37. 80.19 [Intervista] in Vicini e distanti, «Mondopcraio», 33, 6, giugno 1980, pp. 145-51;-+ A.2.03.01, pp. 264-77 [intervista a cura di G. Mughini]. 80.20 [Intervista] in Tanta poesia per leggere i frantumi del mondo, «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», 5 luglio 1980, p. 3; -+ con il titolo

171

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

172.

Nuovi poeti italiani, in A.2.03.01, pp. 278-9 [intervista a cura di N. Orcngo su Nuovi poeti italiani, Torino, Einaudi e la nuova rivista di Guanda «Poesia Uno»]. 80.21 [Intervista] in Il tempo dei maestri e i/, tempo dei padri, «Nuovo Corriere Senese», XIV, 50, 19 novembre 1980, p. 8;--+ A.2.03.01, pp. 280-3 [intervista a cura di M. De Gregorio]. 80.22 Lettura personale da "Letteratura" a "Cultura materiale", in Enciclopedia Einaudi: descrizione, finalità, guida alla lettura, n. 16, II semestre 1980. 80.2.3 Altro Montale, altre domande,

«Il Messaggero», 2.8 dicembre 1980, p. 3.

81.01 La scrittura di Lorenzo Mi/ani, in Don Lorenzo Mi/ani. Atti del convegno di studi, Firenze, 18-2.0 aprile 1980, Firenze, Tipografia nazionale, 1981, pp. 177-83;--+ A.2.03.02, pp. 1540-50. 81.02. [Prefazione] aJ. Genet, Il balcone, Torino, Einaudi, 1981, pp.

v-vm.

81.03 [Intervista] in Infonnare, come. Dibattito sul rapporto fra stampa e terrorismo, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 11 gennaio 1981, p. 3; --+ A.2..03.01, pp. 2.84-6 [intervista a cura di C. Costantini, F. Isman, F. Stinchelli]. 81.04 Metrica e biografia, «Quaderni piacentini», [XX],

2.

n.s., 1981, pp. 105-

21.

81 .05 Lettera di Franco Fortini, in Testimonianze su «Arguments», a cura di M.T. Padova, «Studi francesi», xxv, 1, gennaio-aprile 1981, pp. 59-60. 81.06 Un '"infamia" senza fine, «Il Messaggero», 1 febbraio 1981, p. 3 [sulla conclusione de / promessi sposi]. 81 .07 / padroni dell'altro, «Il Messaggero», 12. febbraio 1981, p. 3; --+ con il titolo l'"Altro» e gli altri, in A. 1.85 .o 1, pp. 109-1 I. 81.08 Contro un 'educazione letteraria dei sentimenti, «Il Messaggero», maggio 1981, p. 3.

1

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

81.09 Un campo di battaglia, «Il Messaggero», 9 maggio 1981, p. 3 [recensione

a F. Leonetti, Campo di battaglia, Torino, Einaudi]. 81.10 Per le minoranze ancora silenziose, «Il Messaggero», 15 maggio 1981, p. 3;-+ con il titolo Il mercato delle lettere, in A.1.85.01, pp. 81-4 [una

polemica intorno alla ristampa di G.C. Ferretti, Il mercato delle lettere, Torino, Einaudi]. 81.11 Paolo Volponi: il lanciatore di giavellotto, «Notiziario Einaudi», giugno 198 I, PP· 1-2. 81.12. Lezione di crepuscolo, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 6 giugno 1981, p. 3;-+ 85.01, pp. 256-8; la parte finale è ripresa in A.1.90.02, pp. 180-1 [su R. Barthes]. 81.13 Asia Maxima, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 18 giugno 1981, p.

3 [sulla Cina). 81.14 Alle firme segrete, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 30 giugno 1981, p. 3 [sul tetro e su N. Guillén]. 81. 15 Dante "avanguardista», «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 14 luglio 1981, p. 3· 81.16 Una bianca magia, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 24 luglio 1981,

p. 3· 81.17 [Intervista] in Il fantasma dell'ideologia, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 25 luglio 1981, p. 3;-+ A.2.03.01, pp. 287-8 [intervista a

cura di G. Saltini sul ruolo dello scrittore nella società]. 81. 18 Un errore meno nobile, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 28 luglio 1981, p. 3 [sull'impegno letterario]. 81 .19 Una lettera di F. Fortini, «il manifesto», 29 luglio 1981, p. 8; -+ con il

titolo Che i giovani si separino, anche da chi li lusinga. Invito a una congiura in piena luce, in A.2.97.02, pp. 223-6 [una risposta ad un articolo di R. Rossanda sulle responsabilità politico-culturali della sinistra degli ultimi dieci anni]. 81.20 Un mimo a Beaubourg, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 6 settembre 1981, p. 3;-+ A.1.85.01, pp. 253-5.

173

174

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

81.21 Il destino, la coscienza, il terrore, «Il Messaggero» (L'uomo invisibile), 14 settembre 1981, p. 3;--+ A. Marasco, Per Eugenio Montale, Galatina, Congedo Editore, 1982, pp. 103-5 [su Ossi di seppia]. 81.22 [Intervista] in Alla ricerca dell'impegno perduto, «La Piazza», II, 18 ottobre 1981, p. 3; in A.2.03.01, pp. 289-91 [intervista a cura di G. Airoldi sull'impegno politico dello scrittore e sul messaggio scritto nel mondo delle immagini]. 81.23 Ragioni antiche e moderne, «Corriere della Sera», 21 ottobre 1981, p. 5. 81.24 [Intervista] in Dialogo col profeta di classe, «Pagina», Il, 13, ottobre 1981, p. 20;--+ con il titolo Il profeta di classe, in A.2.03.01, pp. 292-7 [intervista a cura di M. Serri sul ruolo dell'intellettuale negli ultimi anni]. 81.25 Editto contro i cantastorie [poesia], «Alfabeta», III, 29, ottobre 1981, p. 3; --+ A. 1. 84.01. 81.26 Per uno stato civile dei libri, «Corriere della Sera», 18 ottobre 1981, pp. 1-2;--+ A.85.01, pp. 85-9. 81.27 Una forbice da tagliare, «Nuovasocietà», IX, 203, 24 ottobre 1981, p. 40 [risposta a due articoli di C. Magris e T. Perlini]. 81 .28 Sabbia sotto i denti, «Corriere della Sera», 1 novembre 1981, p. 3; --+ con il titolo Nulla è dovuto per il recapito, in A.1.85.01, pp. 90-3. 81 .29 Ricordarsi del futuro, «Corriere della Sera», 18 novembre 1981 p. 3; --+ A.1.85.01, pp. 175-9;--+ con il titolo Destinatari, in A.1.91.01, pp. 479;--+ A.2.03.02, pp. 15 57-61. 81.30 Quello che ammiro e quello che rifiuto, «Rinascita», XXXVIII, 46, 20 novembre 1981, p. 24 [su Simone Weil]. 81.31 [Intervista] in Le catene che danno le ali, «I giorni cantati», n, 2-3, novembre 1981, pp. 106-15;--+ A.2.03.01, pp.298-310 [intervista a cura di M. Mauruzj e D. Santarone]. 81.32 La poésie des roses [poesia], «Po&sie», 19, quarto trimestre, ottobredicembre 1981, pp. 3 1-7.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

81.33 Notizie e dichiarazioni di scrittori (1911-1917). 1917 - Franco Fortini, «Rassegna della Letteratura Italiana», LXXXV, VII s., 3, settembredicembre 1981, pp. 438-41;-+ con il titolo "Un vero veduto dalla mente», in A.2.03.01, pp. 311-5. 81.34 Il giovane Ardizzone, «Corriere della Sera», 1 dicembre 1981, p. 5. 81. 3 5 Lo scrittore e il giornale: collaborare ma con chi?, «Corriere della Sera» (Questioni di frontiera), 24 dicembre 1981, pp. 1-2.

82.01 La libertà del silenzio della poesia, in Libertà vo cercando ... , Roma, Edizioni del Manifesto, 1982, pp. 41-55 [traduzioni e adattamento di poesie di A. Wazyk]. 82.02 Giorgio Caproni [lettera del marzo 1982], in Genova a Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S. Verdino, Genova, S. Marco dei Giustiniani, I 982, PP· 2 55-7. 82.03 [Poesie], (82.04 Prigionieri; 82.05 Di voi) in Genova a Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S. Verdino, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 1982, pp. 255-7. 82.06 La poesia ad alta voce, «Annuario Accademico Università degli Studi di Siena 1981-1982», pp. 7-20;-+ A.1.86.02. pp. 5-29;-+ A.2.03.02, pp. 1562-78,--+ Finestre sul mondo, a cura di P. di Blasio, Siena, Protagon, 2006, pp. 68-77. 82.07 [Poesie tradotte in croato], (82..08 Buduça radost (La gioia avvenire); 82.09 Novi savjeti (Nuovi consigli); 82.10 Jedno oaekivanje (Un'altra attesa); 82.. 11 Prevodeçi Brechta (Traducendo Brecht); 82.. 12 Gosti (Gli ospiti), in M. Machiedo, Antologija talianske poezije XX stoljeça, Sarajevo, Svjetlost, 1982, pp. 205-8. 82.. 13 La cultura in pezzi e chi l'amministra, «Corriere della Sera», 9 gennaio 1982, p. 3;--+ con il titolo Vecchio e nuovo, in A.1.85.01, pp. 58-61. 81.14 Se il giovane deride il mondo degli adulti, «Corriere della Sera», 17 gennaio 1982, p. 3;--+ con il titolo I giovani e lo scherno, in A.1.85.01, pp. 125-30;-+ con il titolo Padri e figli I, in A.1.91.01, pp. 185-9.

175

176

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 82.15 [Intervista] in Sulla poesia del Novecento, «Otto/Novecento», VI, 1, gennaio-febbraio 1982, pp. 183-7;-+ A.2.03.01, pp. 316-21 [intervista

a cura di S. Blazina sulle recenti antologie poetiche curate da Mengaldo, Gelli, Lagorio]. 82.16 La letteratura è spiacente, «Corriere della Sera», 7 febbraio 1982, p. 15 [recensione a Il piacere della letteratura. Prosa italiana dagli anni '70 ad oggi a cura di A. Guglielmi, Milano, Feltrinelli, 1981]. 82.17 Perché non vogliamo ricordare, «Corriere della Sera», 2.4 febbraio 1982., p. 3;--+ con il titolo Il controllo dell'oblio, in A.1.85.01, pp. 131-7;-+ con il titolo Il controllo delroblio, in A.1.91.01, pp. 15 5-62; -+ A.2.03.02, pp. I 579-86. 82. 18 La mia Firenze, «Corriere della Sera», 28 marzo 1982, p. 3; --+ con il titolo Ricordo di Firenze, in A.1.85.01, pp. 2.46-52.. 82.19 L'idillio [poesia], «Marka», 4, gennaio-aprile 1982, p. 85;--+ A.2.95.01. 82.20 Incontro nella poesia con due menti musicali, «Corriere della Sera» (Questioni di frontiera), 6 maggio 1982, p. 5 [sulla poesia di F. Loie

M. Ranchetti]. 82.21 Poco informato ed emotivo, «Corriere della Sera», 29 maggio 1982, p. 3.

82.:u [Intervista] in Quel ladro di dliege, «Paese Sera», 8 giugno 1982, p. 9; --+ A.2.03.01, pp. 322.-5 [intervista a cura di A. Andreoli]. 82.23 Se la folla incontra l'utopia del passato, «Corriere della Sera», 15 giugno 1982, p. 3; -+ con il titolo Dare e togliere la parola, in A. 1.8 5.o 1, pp. 71-5 [su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981]. 82.24 Chi ci organizza i doveri culturali, «Corriere della Sera», 16 giugno 1982, p. 5;--+ con il titolo Dare e togliere la parola, in A.1.85.01, pp. 75-80 [su N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari, De Donato, 1981]. 82.25 Il confessore degli impiccati, «Corriere della Sera», 14 luglio 1982, p. 3. 82.26 Perché ricordare una strage con spettacoli in piazza?, •Corriere della Sera», 21 luglio 1982, p. 3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

82.27 / delitti dentro le carceri non sono uno spettacolo, «Corriere della Sera», 4 agosto 1982, p. 3;-+ con il titolo Dalle carceri, in A.1.85.01, pp. 215-7. 82.28 Una indignazione che sia "critica", «Corriere della Sera», 7 agosto 1982, p. 5. 82.29 Quella speranza dei "Karamazov ", «Corriere della Sera», 22 agosto 1982, p. 3;-+ con il titolo Il discorso accanto alla pietra, in A.1.85.01, pp. 153-7; -+ con il titolo Dostoevskij, in A.1.91 .o 1, pp. 55-9; -+ A.2.03.02, PP· I 587-92. 82..30 La sentenza del pretore e la vicenda dell'Alfa, «Corriere della Sera», 31 agosto 1982, p. 3;-+ con il titolo Gli operai dell'Alfa, in A.1.85.01, pp. 187-90 [sul reintegro nell'organico dell'Alfa di alcuni operai licenziati illegalmente]. 82.31 Con Vittorio Sereni verso il valico, «Corriere della Sera», 12 settembre 1982, p. 15;-+ con il titolo Verso il valico, in A.1.87.02, pp. 170-8 [su V. Sereni, Stella variabile, Milano, Garzanti, 1981 e lettura della poesia

Autostrada della Cisa]. 82.32 Al di là dei "pentimenti". Una domanda alle sinistre, «Corriere della Sera», 7 ottobre 1982, p. 3;-+ con il titolo Un decennio di terrorismo, in A. 1.85 .o 1, pp. 207- 1o; -+ con il titolo Terrorismo, in A.1.91 .o 1, pp. 2 73-7. 82.33 Su questo tema non ci si conta, «Corriere della Sera», 31 ottobre 1982,

p.X. 82.34 Argentina e Italia di fronte agli "scomparsi", «Corriere della Sera», 4 novembre 1982, p. 3;-+ con il titolo Missing, in A.1.85.01, pp. 190-2.; -+ con il titolo Imperi e menzogna, in A.1.91.01, pp. 99-103. 82.35 Elsa Morante grande solitaria, «Corriere della Sera», 14 novembre 1982, p. 5; -+ con il titolo Aracoeli, in A.1.87.02, pp. 240-7; -+ A.2..03.02., pp. 1593-600 [recensione a E. Morante, Aracoeli, Torino, Einaudi]. 82.36 Una lezione di vita morale, «il manifesto», 27 novembre 1982, p. 7;-+ ampliata, «Belfagor», XXXVII, 6, 30 novembre 1982, pp. 68 5-99; -+ A.1.97.01, pp . .2..2.9-33 [estratto della lettera a E. Montale sulla morte di P. Éluard].

177

178

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 82.37 [Lettere a Montale] in Le lettere antagoniste: 1951-52, a cura di R. Luperini, «Belfagor», XXXVII, 6, 30 novembre 1982, pp. 68 5-99. 82.38 Per alcune poesie di Giacomo Noventa, «Incognita», I, 3-4, settembredicembre 198.2, pp. 50-62. 82.39 Perché oggi si parla di una nuova destra, «Corriere della Sera» (Questioni di frontiera), 3 dicembre 1982 p. 3; --+ con il titolo Gli ultimi gnostici, in A.1.85.01, pp. 62-7 [sulla cultura della destra]. 82.40 Quando la realtà è fatta scomparire, «Corriere della Sera», 17 dicembre 1982, p. 3;--+ con il titolo L'ignoranza volontaria, in A.1.85.01, pp. 262-5.

83.01 [Prolusione], in «Annuario Accademico 1976-1982», Siena, 1983, pp. 21-32 [su E.S. Piccolomini, per l'inaugurazione dei corsi estivi all'Università per stranieri di Siena, 15 luglio 1976). 83.02 Sesto recitativo [poesia] «L'ombra d'Argo», I, 1-2, 1983, pp. 79-80. 83.03 [Introduzione] a F. Benzoni, Da Canzoniere infimo: quattordidpoesie e una prosa, «L'Almanacco dello specchio», 11, 1983, pp. 365-9. 83.04 Delfini e un risvolto tutto da meditare, «Corriere della Sera», 2 gennaio 1983,p. 13. 83.05 Quel Marcel Proust scrittore di versi, «Corriere della Sera», 5 gennaio 1983, p. 3. 83.06 La spedizione di La Condamine [f. Giacomo Colombani], «Pace e guerra», 5-6, 6 gennaio 1983, pp. 2-3. 83.07 Thomas Mann, il vero signore delle lettere, «Corriere della Sera», 16 gennaio 1983, p. 3 [su Thomas Mann: una biografia per immagini, saggio critico biografico di C. Cases, Pordenone, Studio Tesi, 1982]. 83.08 Nel Senegal si studia meglio che a Roma, «Corriere della Sera», 20 gennaio 1983, p. 3;--+ con il titolo Latino a fumetti, in A.2.03.01, pp. 326. 83.09 Una schiavitù che non si vede, «Corriere della Sera», 9 febbraio 1983, p. 3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

83.10 Un dialogo che non è finito, «Corriere della Sera», 11 febbraio 1983, p. 3;-+ A ..2..03.0.2., pp. 1601-4 [in morte di V. Sereni]. 83.11

D'Annunzio o la scena del nulla, «Corriere della Sera», 13 febbraio 1983, p. 1.2. [a proposito di G. D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria., a cura di A. Andreoli, N. Lorenzini, introduzione di L. Anceschi, Milano, Mondadori].

83.12 Grande invidia e spavento, «Corriere della Sera», .2.7 febbraio 1983, p. 3 [su Umberto Saba]. 83.13 Romanzi a mano e romanzi a macchina, «Corriere della Sera», .2.7 febbraio 1983, p. 3 [su G.C. Ferretti, Il best seller all'italia.na, Roma, Bari]. 83.14 Da un diario inesistente (1967-70), «Linea d'ombra», I, 1, marzo 1983, pp. 59-65; il secondo paragrafo è stato pubblicato ne «L'ospite ingrato», VIII, l, .2.005, pp. 166-7. 83. 1 5 Koestler: la violenza spiegata al pubblico, «Corriere della Sera», 5 marzo 1983, p. 3 [in morte di A. Koestler].

83.16 Quando le TV deddono di farsi pubblidtà, «Corriere della Sera», 18 marzo 1983, p. 3. 83.17 Per un'ecologia della letteratura, «Rinascita», XL, 11, 18 marzo 1983, pp. 37-9 [relazione al Convegno dell'Istituto Gramsci a Venezia sulla letteratura]. 83. 18 Ciò che resta vero di un insegnamento, «Corriere della Sera», .2.9 marzo 1983, p. 3;--+ con il titolo Marxismo, in A.1.91.01, pp. 145-9 [intervento nel centenario della morte di C. Marx]. 83. 19 Sogni a Venezia dopo un convegno, «Corriere della Sera», 1.2. aprile 1 983, p. 3· 83.2.0 La scuola insegna male la letteratura italiana, «Corriere della Sera», 18 aprile 198 3, p. 3.

83 ..2.1 Parigi, è maggio ma non Sessantotto, «Corriere della Sera», 30 aprile 1983, p. 5 [sulla manifestazione studentesca di Parigi del 2.7 aprile 1983]. 83 ..2.2 Memoria e futuro, «Azimut», II, 5, maggio 1983, pp. 98-9 [nota preparata nel 1968 per la pubblicazione di Verifica dei poteri in Venezuela; cfr. A.3.70.01].

179

180

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

83.23 Nota del 23 maggio 1975, «Azimut»,

n, 5, maggio 1983, pp. 98-9.

83.24 E perché Garibaldi non dovrebb'essere d'aiuto a Solidarnosc?, «Corriere della Sera», 13 maggio 1983, p. 3 [sulla pubblicazione dell'«Osservatore Romano», di un famoso appello di Garibaldi]. 83.25 Tra Morandi e Rosai, «Nuova Società», 14 maggio 1983, p. 47 [lettera aperta a Vertone sulla pittura di Rosai e Morandi]. 83.26 Dall'isola di Robinson al «Sergente nella neve», «Corriere della Sera», 15 maggio 1983, p. 3· 83.27 Le armi per combattere la cultura dell'ignoranza, «Corriere della Sera», 29 maggio 1983, p. 3. 83.28 [Intervista] in Morale, il nome privato della politica, «Il Regno», 15 maggio 1983, p. 47; --+ A.2.03.01, pp. 327-34 [intervista a cura di L. Prezzi]. 83.29 Quando il secolo comincia a decomporsi, «Corriere della Sera», 17 maggio 1983, p. 3. 83.30 Quanto è fastidioso chi ha ragione, «Corriere della Sera», 25 maggio 1983, p. 3;--+ con il titolo Avere ragione, in A.1.85.01, pp. 100-3. 83.31 Una lettera di Franco Fortini, «Antologia Vieusseux», XIX, 2, aprilegiugno 198 3, p. 2 [lettera ad A. Bonsanti sull'editoriale dcli' «Antologia Vicusseux» sugli cecidi libanesi]. 83.32 Le parole di Casso/a adesso sono vere, «Corriere della Sera», 6 giugno 1983, p. 3· 83.33 Librerie e mattatoi, «Corriere della Sera», 13 giugno 1983, p. 3;--+ con il titolo La strage dei libri, in A.1.85.01, pp. 227-9. 83.34 Tradurre Kafka: la" Metamorfosi» in due parole, «Corriere della Sera», 29 giugno 1983, p. 15 [sulla traduzione in italiano dell'incipit delle Metamorfosi di F. Kafka]. 83.3 5 Una sera del )8, «L'illustrazione italiana», III, 2 n.s., giugno-luglio 1983, p. 28;--+ A.1.85.02.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 83.36 [Intervista] in Critico letterario, dove vai?, «La Nazione», 4 luglio 198 3, p. 3; --+ con il titolo La condizione servile della critica, in A.2.03.01, pp. 33 5-6 [intervista a cura di S. Busolin]. 83.37 Dalla strana guerra alla strana pace, «Corriere della Sera», 13 luglio 1983, p. II [su J.-P. Sartre, Les carnets de la drole de guerre: novembre 1939-mars 1940, Paris, Gallimard, 1983). 83.38 Contro la retorica del suicidio, «Corriere della Sera», 26 luglio 1983, p. 3; --+ A.85.01, pp. 158-61;--+ con il titolo Suicidio, in A.1.91.01, pp. 267-71. 83.39 Per favore, non troppo genio, «Corriere della Sera», 10 agosto 1983, p. 11

[sulla teoria della traduzione].

83.40 La violoncellista e il romanziere [racconto], «Corriere della Sera», 15 agosto 1983, p. 3. 83.41 Che cosa vuol dire essere sentimentali, «Corriere della Sera», 1 settembre 1983, p. 3·

83.42 Ai ferri corti in Francia i politici e gli intellettuali di sinistra, «Corriere della Sera», 4 settembre 1983, p. 1 [Prima parte]. 83.43 Parola d'ordine: la modernità, «Corriere della Sera», 5 settembre 1983, pp. 1-2 [Seconda parte]. 83.44 Intellettuali alti e bassi, «Corriere della Sera», 8 settembre 1983, p. 3

[Terza parte]. 83.45 Perchè Manzoni in Duomo?, «Corriere della Sera», 14 settembre 1983, pp. 1-2 [sulla traslazione dei resti di A. Manzoni dal Cimitero Monu-

mentale al Duomo]. 83.46 Difendo il Premio Nobel nonostante le sue scelte, «Corriere della Sera», 2 ottobre 1983, p. 3. 83.47 Due grandi combattenti della nostra cultura, «Corriere della Sera», 12 ottobre 198 3, p. 17 [recensione a D. Coli, Croce, Laterza e la cultura

europea, Bologna, Il mulino]. 83.48 Il pacifismo a Roma: l'opinione degli intellettual~ Franco Fortini, «Corriere della Sera», .20 ottobre 1983, p. 4.

181

I 82

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

83.49 I fratelli amorevoli, «Corriere della Sera», 21 ottobre 1983, p. 3; -+ A.1.85.01, pp. 270-3 [Prima parte]. 83.50 Il pianeta invisibile dei "fratelli amorevoli", «Corriere della Sera», ottobre 1983, p. 3;-+ A.1.85.01, pp. 273-8 [Seconda parte].

2.2.

83.51 Vent'anni sprecati?, «l'Unità», 2.3 ottobre 1983, p. 13;-+ con il titolo La neoavanguardia, vent'anni dopo, in A.2..03.01, pp. 337-42 [intervista a cura di F. Brioschi in occasione dell'anniversario del «Gruppo '63»]. 83. 52 Ci volevano morti, però... , «Corriere della Sera», 15 [sul «Gruppo '63» ].

2.6

ottobre 198 3, p.

83. 53 Quei morti strascinati con la faccia in giù, «Corriere della Sera»), 3 novembre 1983, p. 3;-+ con il titolo Quelli di Grenada, in A.1.85.01, pp. 259-61 con l'aggiunta di una nota; -+ A.2..03.02., pp. 1605-8 [sull'invasione di Grenada]. 83.54 Storico compromesso per G. Galilei, «Corriere della Sera», 12 novembre 1983, p. 3 [su P. Redondi, Galileo eretico, Torino, Einaudi]. 83.55 Scuse al pubblico, «Corriere della Sera», 17 novembre 1983, p. 7. 83.56 [Testimonianza], «Salvo Imprevisti», X, 29-30, maggio-dicembre 1983, p. 8. 83.57 E così Onièghin s'è fatto italiano, «Corriere della Sera», 6 dicembre 1983, p. 3 [recensione a G. Giudici, Eugenio Onièghin di Puskin in versi italiani, Milano, Garzanti]. 83. 58 Il paesaggio poetico di Vittorio Sereni, «Corriere della Sera», 17 dicembre 1983, p. 3;-+ con il titolo Oltre il paesaggio, in A.1.87.02, pp. 179-84. 83.59 L'anno 1983 sta per andarsene ma questi libri rima"anno, «Corriere della Sera», 11 dicembre 1983, p. 3 [su G. Caproni, Tutte le poesie, Milano, Garzanti; D. Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon, Torino, Einaudi; R. Girard, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Milano, Adelphi; J.W. Goethe, Viaggio in Italia, Milano, Mondadori]. 83.60 Quel lontano Natale del 1953, «Corriere della Sera», 24 dicembre 1983, p. 3 [ricordo di un dialogo con I. Calvino].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

83.61 Quali sono i traguardi della Nuova Destra francese?, «Corriere della Sera», 28 dicembre 1983, p. 3.

84.01 I cani del Sinai. Conversazione con Franco Fortini [intervista], in Straub-Huillet film, a cura di R. Rosctti, Roma, Bulzoni. 1984, pp. 2136 [testo tratto da due interviste alla redazione di «Filmcritica» del 1976]. 84.02 [Introduzione], in Donatello Santarone, Un'altra attesa, Grosseto, Gruppo poesia Arei, 1984, p. 1. 84.03 Tra valore e disvalore. Conversazione con Franco Fortini, in Il superlibro. Conversazioni sul romanzo di successo, a cura di A. Cadi oli e G. Peresson, Ancona, Il lavoro editoriale, 1984, pp. 77-91; -+ con il titolo Tra valore e disvalore, in A.2.03.01, pp. 354-68. 84.04 [Intervista] in Rabbie e speranze, «Il Messaggero», 7 gennaio 1984, p. 3; --+ con il titolo Rabbie e speranze, in A.2.03.01, pp. 343-8; R. Minore, La promessa della notte, Roma, Donzelli, 2011, pp. 59-67 [intervista a cura di R. Minore]. 84.05 [Prefazione] a Ecclesiaste, a cura di A. Lolini, Siena, Edizioni di Barbablù, 1984, pp. 7-14;-+ A.1.87.02, pp. 345;-+ riedito con una nota di L. Baldacci, Brescia, L'obliquo, 1993. 84.06 Il tubino di Kafka è fa/so. Raccontate o immagini tutta /a, loro storia, «Corriere della Sera», 11 gennaio 1984, p. 13. 84.07 Quando ci si muove in zona contestata, «Corriere della Sera», 11 gennaio 1984, p. 3;-+ con il titolo In zona contestata, in A.1.85.01, pp. 945;-+ A.2.03.02, pp. 1609-10. 84.08 I nuovi pellegrini dell'arte: al Louvre come a Lourdes, «Corriere della Sera», 26 gennaio 1984, p. 3 [polemica sui bronzi di Riace in viaggio per l'America]. 84.09 Il passato serve per il futuro, «Corriere della Sera», 8 febbraio 1984, p. 3. 84.10 Pagine dedicate ai giovani lettori, «Corriere della Sera», 15 febbraio 1984, p. 14.

18 3

184

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 84.II L'Adelchi del Manzoni anticipò Porta Pia, «Corriere della Sera», 18 febbraio 1984, p. 3. 84.12 Su di un ritratto di vecchia Firenze, «Corriere della Sera», 3 marzo 1984, p. 3 [in morte di A. Bonsanti]. 84. 13 Questa nuova ignoranza, «Corriere della Sera», 17 marzo 1984, p. 3; senza titolo,--+ A.1.85.01, pp. 266-9. 84.14 [Intervista] in li mondo s'è stretto senza migliorare, «Corriere della Sera», 31 marzo 1984, p. 3; -+ con il titolo Paesaggio con serpente, in A.2.03.01, pp. 349-53 [intervista a cura di G. Nascimbeni su Paesaggio

con serpente]. 84.15 Ma Dante ha "tempi" diversi, «Corriere della Sera», 11 aprile 1984, p. 15. 84.16 «No» di 68 intellettuali ai pensionamenti di redattori, «Corriere della Sera», 16 maggio 1984, p. 7. 84.17 Per una ecologia della letteratura, «Corriere della Sera», 17 maggio 1984, p. 3; -+ con il titolo Per un'ecologia della letteratura (1), in A.1.85.01, pp. 279-87;-+ con il titolo Letteratura ed educazione, in A.1.91.01, pp. 109-18; --+ A.2.03.02, pp. 1611-6 [sulla produzione e

fruizione letteraria]. 84.18 Quando è necessaria una quota di silenzio, «Corriere della Sera», 21 maggio 1984, p. 3,--+ con il titolo Per un'ecologia della letteratura (J), in A.1.85.01, pp. 287-92;--+ con il titolo Letteratura ed educazione, in A.1.91.01, pp. 109-18;-+ A.2.03.02, pp. 1616-26. 84. 19 Perché lo scrivere ritorni affermativo, «Corriere della Sera» (Questioni di frontiera), 26 maggio 1984, p. 3;-+ con il titolo Per un'ecologia della letteratura (2), in A.1.85.01, pp. 283-7;-+ con il titolo Letteratura ed educazione, in A.1.91.01, pp. 109-18. 84.20 Per un altro "ospite ingrato" [poesie], (84.21 I. Ascoltando un intervento sull'Alfieri; 84.22 Il. 1973; 84.23 III. Chiede al Zanzotto di non insuperbire; 84.24 IV. In un ristorante fiorentino; 84.2 5 V. Esprime rimpianto; 84.26 VI. Sulla via di Shaoshan; 84.2 7 VIl. A un tavolo di presidenza; 84.28 VIII. Ad un antologista; 84.29 IX. Della brevità; 84.30 X. Piccolo sennone; 84.31 X/. E vorreste non parlassero; 84.32 XII. Risponde al

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

Cases per elogi alla sua versione di «Johanna der Schlachtofe» ), «Linea d'ombra», II, 5-6, Speciale Estate 1984, pp. 107-11, _. A.1.85.02. 84. 33 Un occhio inglese ci guarda, colleghi, «Corriere della Sera», 6 giugno 1984, p. 13 [su Writers and society in contemporary ltaly: a collection

of essays, a cura di M. Caesar e P. Hainsworth, Warwickshire, Berg publishers, 1984]. 84.34 7 Aprile: vergogna per l'odio e il silenzio, «il manifesto», 17 giugno 1984, p. 8; -+ A.2.97.02, p. 237 [lettera a R. Rossanda sulla sentenza del "7 aprile"]. 84.35 Raccontare una vita?, «Panorama Mese»,

22

giugno 1984, p. 103.

84.36 Un libro solo, «PM: Panorama Mese», 24 agosto 1984, p. 82 [recensione

a C. Magris, L'anello di Clarisse, Torino, Einaudi]. 84.37 Anni 70, la resa della sinistra, «l'Unità», 28 settembre 1984, p. 11; --+ con il titolo Quindici anni da ripensare, in A.85.01, pp. 218-24;-+ con il titolo Rivoluzione, in A.1.91.01, pp. 245-50. 84.38 Pasolini ou le refus de la maturité, «Paragone», 416, ottobre 1984, pp. 60-6; poi tradotto parzialmente in italiano con il titolo Fedele a se stesso, padrone e distruttore. Il vero e il falso Pasolini, «il manifesto», 6-7 ottobre 1985, p. 6;-. con il titolo Pasolini o il rifiuto della maturità, in A.1.87.02, pp. 208-16;-+ con il titolo Il rifiuto della maturità, in A.1.93.01, pp. 18290;-+ con il titolo Gli alibi di P.P. Pasolini, in A.2.97.02, pp. 241-4 [intervento al convegno dedicato a P.P. Pasolini, Parigi, 6 ottobre 1984]. 84.39 Il dono della lingua, «L'Indice dei libri del mese», I, 2, novembre 1984,

p. 9 [recensione a G. Steiner, Dopo Babele, il linguaggio e la tradizione, Sansoni, Firenze). 84.40 Un libro di libri, «Panorama», XXII, 970, 19 novembre 1984, p. 28

[recensione a Endclopedia Europea. Volume XII. Bibliografia, repertorio, statistiche, Milano, Garzanti]. 84.41 La prossima abolizione della natura [poesia], «Psychopatologia», 3, dicembre 1984, pp. 267-8;-. «L'Espresso», xxxm, 42, 25 ottobre 1987, p. 147;--+ A.1.90.01 [con traduzione in inglese di G. Ridinger, con il

titolo The imminent abolishment of nature].

18 5

186

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

84.42 Racconto [poesia], «Psychopatologia», 3, dicembre 1984, p. 269;--+ «L'Espresso», xxxm, 42., 25 ottobre 1987, p. 147;--+ «Lengua», 7, I semestre, 1987, p. 102 [con traduzione in inglese di G. Ridinger, con il titolo Story].

8 5.o I La scrittura elettronica, in Pubblico 1985. Produzione letteraria e mercato culturale, Milano, Milano Libri Edizioni, 1985, pp. 47-64;--+ con il titolo La scrittura elettronica, in A.2..03.01, pp. 403-6 [intervista a cura di G.C. Ferretti]. 85.02 [Introduzione] a L. de Gongora, Sonetti, Milano, Mondadori, 1985, pp. v-vn; --+ con il titolo Da una versione di Gongora, in A.1.87.02, pp. 351-64, Oscar Mondadori, 1997, pp. v-xvu. 85.03 Per l'edizione di Satura del 1971, «L'ombra d'Argo», II, 4, 1985, pp. 721;--+ A.1.87.02, pp. 103-24.

85.04 La poesia come sacerdozio dvile. Discorso per il conferimento del Premio Montale-Gugghenheim, «Moderno», 46, 1985, pp. 46-7; --+ C. Fini, L. Lenzini, P. Mondelli, India per Fortini, Firenze, Le Monnier, 1989, pp. I 53-5. 85.05 Non ho incontrato Oreste Scalzone, «Corriere della Sera», 25 gennaio 1985, p. 5. 8 5.06 Decalogo per apprendisti poeti, «Panorama Mese», febbraio 198 5. 85.07 Nota a un sonetto di Gongora, «Paragone», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 6-7. 85.08 Caro Franz, hai torto, «Panorama», XXIII, 982, 10 febbraio 1985, pp. 90-2. 85.09 Anche se Dino non fosse esistito, «Panorama», xxm, 983, 17 febbraio 1985, p. 19 [recensione a S. Vassalli, La notte della cometa, Torino,

Einaudi]. 85.10 [Intervista] in Conversando con Franco Fortini, «Il Margine», v, 3, marzo 1985, pp. 10-20;--+ con il titolo "Fermezza, ardore, gravità", in A.2.03.01, pp. 369-79 [intervista a cura di V. Passerini].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 8 5. 11 La poesia dei bambini non esiste, «Riforma della scuola», XXXI, 3, marzo 1985, pp. 13-5. 85.12. Democrazia proletaria "vista" dall'esterno [intervista], «Democrazia proletaria», III, 4 aprile 1985, pp. 34-6;-+ A ..2.03.01, pp. 383-8. 8 5. 13 Leggere, rileggere, tradurre Proust [intervista], «Rinascita», XLII, 13, 13 aprile 198 5, pp. 16 e 2.5-2.6. 85.14 Macché modernità, è guerra fredda [intervista], «L'Espresso», XXXI, 17, 2.8 aprile 1985, pp. 111-4,-+ con il titolo Vecchio copione al Corriere della Sera, in A.2..03.01, pp. 380-2 [intervista a cura di N. Ajello sul «Corriere della Sera»]. 8 5.1 5 Come certe danze del Caucaso, «Panorama», xxm, 998, .2 giugno 198 5, p. 31 [recensione a M. De Angelis, Terra del viso, Milano, Mondadori]. 85.16 L'animale (1985) [poesia], «l'immaginazione», Il, 6-7, giugno-luglio 1985, p. 1;-+ A.1.90.1. 85.17 Per Il musicante di Saint-Merry di Vittorio Sereni, «l'immaginazione», II, 6-7, giugno-luglio 1985, pp. 8-9. 85.18 Storia (1954) [poesia], «l'immaginazione», p. 1.2.

II,

6-7, giugno-luglio 1985,

85.19 Per la nostra nuova casa (1949), «l'immaginazione», 11, 6-7, giugnoluglio 198 5, p. 1.2. 85.2.0 Heinrich e Marguerite, «L'Espresso», xxxi, 27, 7 luglio 1985, pp. 961oo [su M. Duras, Il dolore, Milano, Feltrinelli e H. Boll, La ferita, Torino, Einaudi]. 8 5.21 Quel che ci unisce, quel che d divise, «L'Espresso», XXXI, 39, 29 settembre 1985, p. 32. [in morte di I. Calvino]. 85.21 Quel grande vuoto, «il manifesto», 19-30 settembre 1985, p. 7; -+ A.1.97.02, pp. 2.45-6 [sulla Cina]. 85.23 Se un senso esiste è questo [poesie], (85.24 E vorreste non parlassero; 85.2.5 Per Carlo Bo; 85.2.6 Stefano Agosti; 85.2.7 Andrea Zanzotto; 85.2.8 Diario linguistico; 85.19 Un passo, un altro passo; 85.30 1958; 85.31

187

I 88

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 1955; 85.32 A un reticente; 85.33 Età bonnes moeurs dédié. 1957; 85.34 1905, Pietroburgo; 85.3 5 Sonetto dei sette cinesi; 85.36 Piccolo sermone. 1959; 85.37 Così è stato; 85.38 A un amico di Lerici. 1982) «Azimut», IV, 19, settembre-ottobre 1985, p. 96;-+ A.1.85.02.

85.39 Non c'è verso che muoia, «L'Espresso», XXXI, 40, 6 ottobre 1985, p. 151. 85.40 [Intervista] in Fortini: l'ironia insospettisce il lettore e lo fa pensare, «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», XI, 472, 12 ottobre 1985, p. 2;-+ con il titolo La lingua del Padre, in A.2.03.01, pp. 389-92 [intervista a cura di G. Dossena]. 85.41 Mishima, «L'Espresso», XXXI, 42, 20 ottobre 1985, pp. 120-6. 85.42 Lettera al Corriere. Intellettuali e scrittori al "caso Giudici», «Corriere della Sera», 27 ottobre 1985 p. 4; --+ con il titolo Lettera aperta dopo Sigonella, in A.2.03.01, pp. 393-4 [intervento sulla dichiarazione di G. Giudici sul caso delP Achille Lauro]. 85.43 Ma sotto cova la ribellione, «L'Espresso», XXXI, 43, 27 ottobre 1985 p. 123.

8 5.44 C'è bisogno di ambiti propriamente politici, «Milano 1968-'76. Le vere ragioni», inserto di «Democrazia proletaria», III, 11, novembre 198 5, pp. x1-x11;-+ con il titolo Memoria è capire quel che abbiamo davant~ «il manifesto», 24 dicembre 198 5; -+ ampliato in Le vere ragioni 19681976 Milano, Mazzotta, 198 5, pp. 7 3-6; -+ con il titolo Violenza e non violenza, in A.1.91.01, pp. 301-5;-+ A.2.97.02, pp. 247-8. 8 5.4 5 Gli ebrei e i miti inutili, «Azimut», IV, 20, novembre-dicembre 198 5, pp. 14-6. 85.46 Tutti i poeti in rivista, «L'Espresso», XXXl, 44, 3 novembre 1985, p. 201. 85.47 Yourcenar, un bluff?, «L'Espresso», XXXI, 47, 24 novembre 1985, pp. 139-43. 85.48 [Intervista] in Il difficile cammino di un Maestro, «Quotidiano di Lecce», 30 novembre 1985; -+ con il titolo Intellettuale scomodo, in A.2.03.01, pp. 395-9 [intervista a cura di R. Durante].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

189

8 5.49 Una "lezione diversa», insieme agli student~ «Quotidiano di Lecce», 30 novembre 1985;--+ A.2..03.01, pp. 400-2. [dialogo con i ragazzi delle scuole superiori di Lecce]. 8 5. 50 Le figlie che dormono, «L'Indice dei libri del mese», II, 1985, pp. 10-1;-+ A.1.87.02., pp. 2.48-53.

10,

dicembre

8 5. 51 Dieci canti per una tentazione, «L'Espresso», XXXI, 48, 1 dicembre 198 5, p. 2.09 [recensione a P. Valduga, La tentazione, Milano, Crocetti]. 8 5. 52. Atlante alessandrino, «L'Espresso», XXXI, 52., 2.9 dicembre 198 5, p. 72. [recensione a D. Del Giudice, Atlante occidentale, Torino, Einaudi].

86.o I Bertolt Brecht a Parigi nel ) J, in Italia nel '65, in Il pericolo che ci radu-

na. Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura, Parigi 1985 [cioè 1935}, a cura di A.M. Sauzeau Boetti, Milano, FrancoAngcli, 1986, pp. 192.-2.03 [Atti del Convegno promosso in occasione del cinquantenario dal Cenere culturel français di Roma in collaborazione con il Goethe lnstitut di Roma e la Fondazione Istituto Gramsci]. 86.02. Editoria di cultura e editori di moda, in Pubblico 1986. Produzione letteraria e mercato culturale, a cura di V. Spinazzola, Milano, Milano-Libri, 1986, pp.11-21;-+ A.2..03.01, pp. 437-47 [intervista a cura di F. Brioschi]. 86.03 [Introduzione] a V. Abati, Considerazioni inattuali di un viaggio in Cina, Firenze, Democrazia Proletaria, 1986, pp. I-IV. 86.04 [Nota del traduttore] in F. Kafka, Nella colonia penale e altri racconti, Torino, Einaudi, 1986, pp. 2.77-85; cfr. B.1.86.01. 86.05 [Introduzione] a F. Benzoni, Notizie dalla solitudine, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1986, pp. 7-1 o; -+ Postumo a me stesso, a cura della Associazione Ferruccio Benzoni, Bologna, Pàtron, 2.004, pp. 134-7. 86.06 Figlio della città che fu del giglio [poesia], in G. Brunclli, C. M. Mann, Osteria Le logge, Siena, Alsaba, [1986], p. 19. 86.07 Quelle scarcerazioni bloccate, «Corriere della Sera», 2.1 gennaio 1986, p. 7.

190

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

86.08 Ma esisteva Vittorini?, «L'Espresso», XXXII, 4, 2 febbraio 1986, pp. 846;--+ «L'ospite ingrato», m, 2000, pp. 291-4 [su E. Vittorini a vent'anni dalla morte]. 86.09 Rileggendo gli appunti di trenta anni fa, «il manifesto», 20 febbraio 1986, p. 6 di La Talpa;-+ con il titolo Sul 1956. Rileggendo gli appunti di trenta anni fa, in A.2.96.02, pp. 11-2;--+ con il titolo «E tosto tornò in pianto», in A.2.06.01, pp. 464-6 [sui fatti d'Ungheria]. 86.10 Negli ultimi giorni di febbraio, «il manifesto», 20 febbraio 1986, p. 6 di La Talpa; --+ con il titolo Uno scritto del '57, in A.2.96.02, pp. 12.-4 [sui fatti d'Ungheria]. 86.11 [Intervista] in Ricordarsi del futuro, «Bresciaoggi», 26 febbraio 1986, p. 9;-+ A.2..03.01, pp. 411-4 [intervista a cura di F. Brioschi]. 86.12. [Intervista] in Sulla traduzione, «Oceano Atlantico», III, 5, dicembre 1985-marzo 1986, pp. 1 e 8;--+ con il titolo Fortini. Lo scrittore parla del tradurre come straniamento, «il manifesto», 10-11 agosto 1986, p. 11 di La Domenica;--+ A.2..03.01, pp. 407-10 [a cura di V. Abati e A. Cioni]. 86.13 Oi stupidoi, «L'Espresso», XXXII, 9, 9 marzo 1986, pp. 94-9 [su L. Dc Crescenzo, Oi dialogoi, Milano, Mondadori]. 86.14 Versi candidi e versi volpini, «L'Espresso», xxxn, 9, 9 marzo 1986, p. 130 [recensione a «Prato Pagano», 2]. 86. 15 A Carlo Ginzburg, «L'Espresso», XXXII, 12, 30 marzo 1986, p. 9. 86.16 Profeti di insensatezza, «Azimut», v, .21-.2.2, gennaio-aprile 1986, p. 96 [recensione a J. Baudrillard, La sinistra divina, Milano, Feltrinelli]. 86.17 Un quarto di secolo. Da un quaderno di appunti del 1960-61, (86.18 Noventa; 86.19 A Noventa [poesia]; 86.20 Combattimento di Anima e Corpo; 86.21 Questo muro; 86.22 Eichmann e la Giustizia; 86.2 3 Erotismo) «l'immaginazione», III, .28, aprile 1986, pp. 1-2. 86..24 Nel silenzio del parco, «Il piacere», aprile 1986, pp. 139-42 [su Milano]. 86.25 A Giulio Einaudi, «L'Espresso», XXXII, 16, 27 aprile 1986, p. 158. 86.26 Pace e guerra, lo stesso deserto, «L'Espresso», XXXII, 16, 27 aprile 1986,

p. 33·

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

86.27 Via Fieravecchia, «Colloquio francese italiano», supplemento di «Alfabeta», VIII, 84, maggio 1986, pp. vm-1x,-+ A.2.03.01, pp. 418-20 [sulla scrittura letteraria]. 86.28 Un machete contro il nulla, «L'Espresso», XXXII, 17, 4 maggio 1986, p. 163 [recensione a G. D'Elia, Febbraio, Ancona, Il lavoro editoriale; M. Fortunato, La casa del corpo, Roma, Shakespeare and company; O. Ottieri, Tutte le poesie, Venezia, Marsilio]. 86.29 Il filologo e l'allodola, «L'Indice dei libri del mese», III, 5, maggio 1986, pp. 10-1;-+ A.1.87.02, pp. 334-41. 86.30 Solo, contro tutti i cinismi, «L'Espresso», XXXII, 18, 11 maggio 1986, p. 121.

86.31 [Intervista] in Molti anni fa ho confuso Palio con folklore ma da allora ho meditato la lezione, «Il nuovo Campo di Siena», 15 maggio 1986, p. 12; -+ con il titolo A Siena, di guarnigione, in A.1.03.01, pp. 415-7 [intervista a cura di S. Bruni sull'esperienza dell'insegnamento presso l'Università di Siena]. 86.31 [Poesie], (86.33 Prologo ai vidni; 86.34 Molto chiare), «Il nuovo Campo di Siena», 15 maggio 1986, p. 12. 86.35 A Pippo Baudo, «L'Espresso», XXXII, 20, 25 maggio 1986, p. 190. 86.36 I sorrisi dei mentitori, in Si ritorna al tam tam?, «Azimut», v, 13, maggio-giugno 1986, pp. 75-6;-+ A.1.03.01, pp. 411-3. 86.37 Il singolo e l'apparecchio, «L'indice dei libri del mese», 111, 6, giugno 1986, p. 13 [su P. Del Giudice]. 86.38 Quale passato sceglie lo scrittore?, «Rinascita», XLlll, 11, 7 giugno 1986, pp. 20-1. 86.39 A Enzo Forcella, «L'Espresso»,

XXXII,

25, 29 giugno 1986, p. 142.

86.40 Gli anni Noventa, «L'Espresso», XXXII, 15, 19 giugno 1986, pp. 119-22. 86.41 [Nota al testo] in T. Di Francesco, Quel gran vuoto, «Marka», 17-18, febbraio-giugno 1986, pp. 9-1 1.

191

192.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

86.42. Lo rifiutano solo gli snob, «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», xu, 512., 19 luglio 1986, p. 1;--+ con il titolo Fromm sdegnato dagli snob, in A.2..03.01, p. 42.4 [su E. Fromm, L'arte di amare, Milano, Mondadori]. 86.43 La piccola Borgesia, «L'Espresso», XXXII, 2.8, 2.0 luglio 1986, pp. 89-90 [lettera aperta a J. L. Borges]. 86.44 A Cesare Musatti, «L'Espresso», XXXII, 31, 10 agosto 1986, p. 120. 86.4 5 Risposta a un ragazzo d'oggi, «L'Espresso», XXXII, 34, 31 agosto 1986, pp. 87-93; --+ con il titolo Respuesta a un muchacho, «La Journata semanale», 31 maggio 1987, pp. 10-1;--+ con il titolo Mao, in A.1.91.01, pp. 13 5-44 [sulla Cina di Mao Tze Tung]. 86.46 Il libro dimenticato, «Nuovi Argomenti», terza s., 19, luglio-settembre 1986, pp. 125-33,--+ in A.2.03.01, pp. 425-6. 86.47 A Licia Pinelli, «L'Espresso», XXXII, 38, 2.8 settembre 1986, p. 154. 86.48 La pratica terapeutica. Le minoranze possono farci uscire dal secolo dell'orrore, «il manifesto», 2.8 ottobre 1986, p. 1 dell'inserto Speciale Salute; --+ con il titolo La libertà è terapeutica?, «L'Indice dei libri del mese», IV, 3, marzo 1987, pp. 15-8; -+ con il titolo Psicanalisi e lotte sociali, in A.1.91.01, pp. 2.2.3-38;-+ A.2..96.02., pp. 2.0-3. 86.49 Da Fortini [lettera], «l'immaginazione», 111, 34 / 35, ottobre-novembre 1986, p. 12. [lettera a S. Mangini dell'8 ottobre 1986]. 86.50 Sartre ... , «L'Espresso», xxxn, 43,

2.

novembre 1986, pp. 2.10-2..

86.51 A Mino Martinazzoli, «L'Espresso», XXXII, 45, 16 novembre 1986, p. 222. 86.52 [Intervista] in La critica come genere, «L'ombra d'Argo», 111, 9, settembre-dicembre 1986, pp. 2.84-90;-+ A.2.03.01, pp. 427-36 [intervista a cura di R. Bugliani]. 86. 53 Su un caso disciplinare, «Azimut», V, 26, novembre-dicembre 1986, pp. 65-6. 86.54 lettera alla redazione, «Il Bolscevico», X, 49, 5 dicembre 1986, p. 6; -+ Documenti del processo Scuderi, Firenze, Edizioni PMLI, 1986 [ 19 novembre 1986, dichiarazione sulla condanna della magistratura a G. Scuderi e P. Picrattini].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 86. 5 5 Il complesso Pasolini, «L'Espresso», xxxn, 48, 7 dicembre 1986, pp. 193-5 [lettera aperta a R. Roversi su Pasolini].

87.01 [Intervista], in S. Jesurum, Essere ebrei in Italia, Milano, Longanesi, pp. 27-32;--+ con il titolo Identità ebraica, in A.2.03.01, pp. 501-6. 87.02 La plage et la Sybille [prefazione a] V. Sereni, Etoile variable, traduit par P. Rcnard et B. Simeone, cd. bilingue, Paris, Vcrdicr, 1987, pp. 7-18. 87.03 Miche/et o un amore in attesa [introduzione a] J. Michelet, L'amore, traduzione di N. Muschitiello, Milano, Rizzoli, 1987, pp. 5-12. 87.04 [Prefazione] a T. di Francesco, Cliniche. Poesie e poemetti, Milano, Crocctti, 1987, pp. 7-10. 87.05 [Prefazione] a S. Mallarmé, Versi e poesie, traduzione di F.T. Marinetti, Einaudi, Torino, 1987, pp. v-x. 87.06 Gramsc~ Antonio, in Grande Dizionario Enciclopedico UTET, Torino, Utct, 1987, pp. 846-7. 87 .07 Panteismo, in Carducci, poeta. Atti del Convegno, Pietrasanta e Pisa, 2628 settembre 1985, a cura di U. Carpi, Pisa, Giardini, 1987, pp. 175-87. 87.08 [Poesie tradotte in sloveno e nota], (87.09 Kdaj; 87.10 Zatemnitev; 87.11 Italica 1942; 87.11 Varsava 1939; 87.13 Varsava 1944; 87.14 Va/dosso/a; 87.15 Pesem zadnjih partizanov; 87.16 Manifesti; 87.17 Odpustnica; 87. 18 In starmeli homo; 87. 19 Zakopana vrtnica; 87 .20 Pismo; 87.21 Tisti mladi nemee; 87.22 Trpka zima; 87.23 Vsi ujetniki; 87.24 Ob desetlenici) in J. Mili 17 partizanskih pesnikov: 170 pesmi o italijanskem odporu s pesniskim uvodom in epilogom, «Borec», 12, 1987, PP· 1033-48.

e,

87.25 A Cesare Cases, «L'Espresso», XXXIII, 2, 18 gennaio 1987, p. 120 [let-

tera aperta sui valori della letteratura]. 87.26 Che bravo ragazzo. Troppo!, «L'Espresso», XXXIII, 3, 25 gennaio 1987, pp. 94-5 [su D. Leavitt].

19 3

I 94

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

87.27 L'autentico è un 'illusione, in Invisibili. Lo stato della cultura oggi in Italia, «Azimut», VI, 27, gennaio-febbraio 1987, pp. 56-7;-+ A.2.03.01, pp. 448-53 [a cura di B. Miorelli]. 87.28 [Intervista] in Fortini su Zanzotto, «l'immaginazione», 37-38, gennaiofebbraio 1987, p. 12,-+ con il titolo Su Zanzotto, in A.2.03.01, pp. 4548 [intervista a cura di A. G. D'Oria]. 87.29 Fiori del bene, «L'Espresso», XXXIII, 4, 1 febbraio 1987, p. 97 [su delle versioni da Baudelaire di G. Raboni]. 87.30 A Primo Levi, «L'Espresso» (Lettere da lontano), xxxm, 8, 1 marzo 1987, p. 190;-+ con il titolo/ suoi libri sono i nostri, in Primo Levi, a cura di M. Belpoliti, Milano, Marcos y Marcos, 1997, pp. 146-7 [lettera aperta sui crimini nazisti]. 87.31 Passaggi di senso in versi. Una raccolta di poesie di Severino Césari, «il manifesto», 12 marzo 1987, p. 5, in La Talpa; -+ A.2.96.02, pp. 27-9 [recensione a S. Césari, Le armate del conquistatore, Bologna, Cooperativa Culturale Dispacci]. 87.32 Rivoluzione bubbonica. La peste di cui Manzoni non si liberò mai, «il manifesto», 2 aprile 1987, p. 3, in La Talpa; -+ A.2.96.02, pp. 30-2 [su A. Manzoni]. 87.33 [Intervista] in Una fotografia di lrving Penn, «Lengua», 7, aprile 1987, pp. 13-28; -+ Voci di scrittori italiani. Lettere, letture, conversazioni dalla rivista" Lengua" (1982-1994), a cura di E. Suolahiti e M. Berger, Helsinki, Artemisia, 1997, pp. 159-78; in forma abbreviata «Nuovo Corriere», 15 ottobre 1988;--+ A.2.03.01, pp. 458-73 [intervista a cura di A. Lolini]. 87.34 Dove pascoli, Togliatti?, «L'Espresso», XXXIII, 15, 19 aprile 1987, p. 143 [su Edoardo Sanguineti critico]. 87.35 I suoi libri sono nostri, «L'Espresso», XXXIII, 16, 26 aprile 1987, pp. 323;--+ con il titolo In morte di Primo Levi, «Athanor», 2, 1991, pp. 778;--+ A.2.03.02, pp. 1681-3 [su Primo Levi]. 87.36 A Claudio Magris, «L'Espresso», XXXIII, 16, 26 aprile 1987, p. 182.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

87.37 Opposizioni radicali agli attuali poteri, in Verso quali valori? Club per le scienze della pace, «Uomini e libri», XXIII, 113-114, aprile-giugno 1987, pp. 11-2;--+ A.2.03.01, pp. 479-80 [intervista a cura di F. Vincenti, R. Guiducci e M. Miccinesi]. 87. 38 Che scompaiano tutti i miei scritti, «L'Espresso», XXXIII, 22, 7 giugno 1987, p. 12.7. 87.39 "Cultura" di troppo, «l'Unità», 10 giugno 1987, p. 13. 87.40 Non credo di vivere tempi bui, «Corriere della Sera», 28 giugno 1987,

p.

20.

87.41 [Intervista] in Fra miele e veleno l'utopia del futuro, «Il mattino di Padova», «La tribuna di Treviso», «La Nuova Venezia», 30 giugno 1987, p. 16;--+ «La Nuova Provincia», 5 luglio 1987;--+ A.2.03.01, pp. 474-8 [intervista a cura di S. Chemotti]. 87.42 Dov'è la differenza?, «L'Espresso», XXXIII, 26, 5 luglio 1987, p. 161. 87.43 Dialettica di un anti-illuminista, «Rinascita», XLIV, 28, 18 luglio 1987, p. 17 [sul convegno su G. Noventa, Venezia, giugno 1986]. 87.44 15. Vlll.1965, «L'Espresso», XXXIII, 32, 16 agosto 1987, pp. 70-1 [racconto]. 87.45 [lnte>"Vista] in Letteratura ti assolvo, «l'Unità», 18 agosto 1987, p. 15; --+ A.2.03.01, pp. 481-4 [intervista a cura di G. Fabre]. 87.46 La colpa è di chi legge?, «L'Espresso», XXXIII, 33, 23 agosto 1987, p. 112. 87.47 L'autoritratto di Saba l'ho fatto io, «Corriere della Sera», 27 agosto 1987, p. 7. 87.48 Scrittori, iscrivetevi!, «L'Espresso», XXXIII, 37, 20 settembre 1987, p. 197. 87.49 Le parole di Sodoma, «L'Espresso», xxxm, 38, 27 settembre 1987, pp. 103-4. 10 di quella sera?, in S. Veca, Compagni bolscevichi, come vi odio, come vi amo, «Corriere della Sera», 11 ottobre 1987, p. 19;--+ con il titolo "Breve opinione" sulla Rivoluzione d'Ottobre, in A.2.03.01, P· 485.

87. 50 Proprio alle

19 5

I 96

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

87.51 [Intervista] in Vale ancora la pena. Incontro con Cesare Cases e Franco Fortini, «Linea d'ombra», V, 20 ottobre 1987, p. 33;--+ con il titolo Vale ancora la pena, in A.2.03.01, pp. 486-95 [intervista a cura di G. Turchetta]. 87.52 Lasciatemi invecchiare, «L'Espresso», XXXIII, 43, 1 novembre 1987, p. 2.19;-+ con il titolo Vecchiaia, in A.1.87.02., pp. 2.97-9;-+ A.1.91.01, pp. 2.97-9;--+ A.2.03.02, pp. 1627-9. 87.53 Padre Dante superstar, «Corriere della Sera», 15 novembre 1987, p. 17. 87. 54 Come rileggere Dante dimenticando la scuola, «Corriere della Sera», 2.9 dicembre 1987, p. 3. 87.55 Il verso del dialetto, «L'Espresso», XXXIII, 47, 2.9 novembre 1987, p. 2.19 [sulla poesia dialettale]. 87.56 Quel tam-tam di Milano che non ha confini [sulla poesia dialettale], «Corriere della Sera», 10 dicembre 1987, p. 1. 87.57 È tutto uno scherzo, «L'Espresso», XXXIII, 50, 20 dicembre 1987, p. 188 [su E. Albinati, Arabeschi della vita morale, Milano, Longanesi, 1988). 87.58 [Intervento], «L'Ombra d'Argo», IV, 11-12, novembre-dicembre 1987, pp. 2.6 3-7 [intervento alla tavola rotonda del Convegno Internazionale Sull'interpretazione: ermeneutica e testo letterario, tenuto a Siena il 22-23 maggio 1987]. 87.59 [Intervista] «L'Ombra d'Argo», IV, 11-12, novembre-dicembre 1987, pp. 302-5; -+ con il titolo L'ermeneutica e la critica psicoanalitica, in A.2.03.01, pp. 496-500 [intervista a cura di E. Mondello al programma radiofonico Spazio Tre Opinioni in occasione del Convegno Internazionale Sull'interpretazione: ermeneutica e testo letterario, tenuto a Siena il 22-23 maggio 1987].

88.01 [Intervento], in Carlo Casso/a: letteratura e disarmo, atti del Convegno, Firenze, 4 aprile 1987, Lucca, Rossarosa, 1988. 88.02 [Lettere], in P.P. Pasolini, Lettere 1955-1975, a cura di N. Naldini, Torino, Einaudi, 1988, pp. 27, 400-1;-+ A.1.93.01, p. 58, pp. 125-6 [lettere a P.P. Pasolini, 3 marzo 1955-19 ottobre 1964].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

88.03 [Lettera a F. Leonettz], in P.P. Pasolini, Lettere 1955-1975, a cura di N. Naldini, Torino, Einaudi, 1988, p. 415, [datata 1 dicembre 1958]. 88.04 [Lettera a P.P. Pasolini e F. Leonettz], in P.P. Pasolini, Lettere 19551975, a cura di N. Naldini, Torino, Einaudi, 1988, pp. 563-4 [datata 31 maggio 1959]. 88.05 Italo Calvino: Atti del Convegno internazionale (Firenze, Palazzo Medici -Riccardi 26-28 febbraio 1987), a cura di G. Falaschi, Milano, Garzanti, 1988, pp. 401-4. 88.06 Saba [poesia], «Bullcttin of tbc Socicty for ltalian Studics», 11, 1988, pp. 55-6 [testo e traduzione in inglese a cura di P. Robinson e M. Perryman]. 88.07 [Intervista] in Tempo di pulizia nella letteratura, «La Nuova Sardegna», 5 gennaio 1988; -+ con il titolo Saggi italiani, in A..2.03.01, pp. 507-10 [intervista a cura di M. Sinibaldi]. 88.08 Non voglio diventare un pezzo di ricambio, «Corriere della Sera», 8 gennaio 1988, p. 38. 88.09 Decenni di fretta, «L'Espresso», XXXIV, 5, 7 febbraio 1988, p. 15 5. 88.10 E il filosofo bevve la vita nel vulcano, «Corriere della Sera», 9 febbraio 1988, p.3 [sul film La morte di Empedocle di Straub-Huillet]. 88.11 Tra i mille germogli del '68 spunta il tradizionalismo. Noi bambini del Duce e del Re, «Corriere della Sera», 6 marzo 1988, p. 12 [sulle antologie di letteratura per le scuole medie superiori]. 88.1.2 Nostra sorella America, «L'Espresso», XXXIV, 10, 13 marzo 1988, pp. 181-91. 88.13 Meglio dire io per dire noi, «L'Espresso», XXXIV, 11, 20 marzo 1988, p. 199. 88.14 Sei sfiatato, Fortini, «L'Espresso», XXXIV, 11, 20 marzo 1988, p. 114e116. 88. 1 5 Non è solo a voi che sto parlando, «il manifesto», 2.4 marzo 1988, pp. 1 e 1.2; --+ A. 1.90.02, pp. 76-80; --+ A.2.96.02, pp. 3 5-9; --+ A.2.03.0.2, pp. 1630-6 [lettera aperta ad un gruppo di detenuti di San Vittore].

I 97

198

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

88.16 Non me ne vergogno, «il manifesto», 31 marzo 1988, p. 12; -+ A.2.96.02, p. 40 [risposta al commento pubblicato su «la Repubblica» da B. Placido su 88. 15]. 88.17 In TV si conversa senza ragionare, «Corriere della Sera», 31 marzo 1988, p. 19. 88.18 Evento e confessione. Dramma in due scene, «l'immaginazione», v, 52, aprile 1988, pp. 1-3. 88.19 Il caso Ranchetti, poeta a sorpresa, «Corriere della Sera», 5 aprile 1988 p. 3; -+ A.2.03.02, pp. 1637-40 [recensione a M. Ranchetti, La mente musicale, Milano, Garzanti]. 88.20 I grandi pessimi maestri, «L'Espresso», XXXIV, 16, 24 aprile 1988, p. 186 [Flaubert]. 88.21 Ma che differenza Dante alla radio!, «Corriere della Sera», 24 aprile 1988, p. 17. 88.22 Ma pesano due chili a tomo, «Corriere della Sera», 27 aprile 1988, p. 21 [commenti a quattro antologie della letteratura italiana]. 88.23 Non ci sono i titolisti, «Il piccione viaggiatore», suppi. di «Linea d'ombra», maggio 1988, pp. 7-8 [in riferimento ad un articolo di E. Filippini pubblicato su «La Repubblica»]. 88.24 [Intervista] in Dalla scuola alla piazza. A colloquio con Franco Fortini, «Cooperazione», 18, 5 maggio 1988 pp. 33-4; -+ con il titolo Dalla scuola alla piazza, in A.2.03.01, pp. p 1-6 [intervista a cura di N. Agazzi]. 88.2 5 I miei vent'anni ai Littoriali di Palermo, «Corriere della Sera», 1 5 maggio 1988, p. 3; anche con il titolo Ai Littoriali del 1938, «Foglio volante», 15 maggio 1988. 88.26 Il mandante dei crimini psichiatrici, «il manifesto», 19 maggio 1988, p. 3 di La Talpa;-+ A.2.96.02, pp. 41-3 [sulla legge Basaglia]. 88.27 Non voglio la buona notte di stato, «L'Espresso», XXXIV, 20, 22 maggio 1988, p. 164-5 [sulPeutanasia].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

88.28 Un pentito a tre stadi, «L'Espresso», XXXIV, 21, 29 maggio 1988, p. 194. 88.29 Alberto il tecnocrate, «L'Espresso», XXXIV, 21, 29 maggio 1988, pp. 144-5 [su A. Asor Rosa]. 88.30 A lezione da Franco Fortini, (88.31 Poetica in nuce; 88.32 La poesia delle rose; 88. 33 Altro redtativo [poesia]; 88. 34 Composita solvantur [poesia]; 88.3 5 Saba [poesia]; 88.36 Epigramma a se stesso [poesia]) «Poesia», I, 5/ 6, maggio-giugno 1988, pp. 6-1 5. 88.37 Poems inedits (1983-1988), (88.38 Autre récitatifs [Altro recitativo]; 88.39 Composita solvantur, 88.40 Saba; 88.41 Epigramme à lui-meme [Epigramma a se stesso]) [traduzione in francese di Jean-Charles Vegliante], «Les langues néo-latines», 82, 2, 265, 1988, pp. p-6. 88.42. lo, Bellocchio e il Vangelo di PPP, «Corriere della Sera», 3 giugno 1988



2.

88.43 [Intervista] in Il PCI? "Secondo me dovrebbe ... ", «l'Unità», 4 giugno 1988, p. 3;--+ con il titolo Verso il PCF?, in A.2.03.01, pp. 517-8 [intervista a cura di R. Carollo]. 88.44 l'irresistibile signor B.B., «Corriere della Sera», 12 giugno 1988, p. 18 [su P. Barbon, Il signor B. B., Bonn, Bouvicr, 1987 e A. Santacrocc, Ipotesi su Bertolt Brecht, Napoli, Shakespeare and Company]. 88.45 Una città bianca e nera come uno stemma [racconto], «Nuovo Corriere Senese», I, 12, 15 giugno 1988, p. 9. 88.46 [Inter·vista] in "Ero seminatore di scandali e scismi", «Nuovo Corriere Senese», 1, 12, 15 giugno 1988, p. 9 [intervista a cura di A. Lolini]. 88.47 l'assassinio di agosto, «Un'estate da leggere», supplemento dc «L'Espresso», XXXIV, 24, 19 giugno 1988, pp. 12-5. 88.48 Un uomo in attesa di altri uomini, «il manifesto», 24 giugno 1988, p. 12 [anticipazione da La cena delle ceneri, A.1.88.01]. 88.49 Fortini: i romanzi di Eco? Inesistenti, «Corriere della Sera», 9 luglio i 988, P· 3·

199

200

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

88.50 Recensiamo anche l'editore, «Corriere della Sera», 19 luglio 1988, p. 17. 88.51 Accanto agli ebrei per capire la storia, «Corriere della Sera», 20 luglio 1988, p. 3 [su A. Léon, Il marxismo e la questione ebraica, Roma, Samonà e $avelli, 1968]. 88. 52 / eri i gerarchi oggi lo sponsor, «L'Espresso», XXXIV, 30, 31 luglio 1988 p. 106. 88.53 Due libri da Pasolini, «Belfagor», XLIII, 4, 31 luglio 1988, pp. 369-85; --+ con il titolo «La santità del nulla», in A.1.93.01, pp. 206-30 [su Il portico della morte, a cura di C. Segre, Milano, Garzanti e Lettere 1955-1975, a cura di N. Naldini, Torino, Einaudi]. 88.54 Nel felice caos dei linguaggi, «Corriere della Sera», 21 agosto 1988, p. 3. 88.55 Perché non dico innocente, «il manifesto», 21-22 agosto 1988, pp. 1-2; -+ A.2.96.02., pp. 44-5; -+ «il manifesto trentacinque», aprile 2.006, p. 60 [sul caso Sofri]. 88.56 Sei autori su carta sensibile, «L'ozio», 111, 6, gennaio-settembre 1988, pp. 5-12;--+ A.2.96.01 --+ A.2.98.04 [su S. Solmi, I. Calvino, A. Arbasino, G. Majorino, A. Rosselli, P. Volponi]. 88.57 "Lezioni americane": Due domande a... Franco Fortini, «l'immaginazione», v, 57, settembre 1988, p. 4;--+ con il titolo Le "Lezioni americane" di Calvino, in A.2..03.01, pp. 519-21 [su I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti]. 88.58 Ma di Rimini che direbbe Filippo Turati?, «Corriere della Sera», 2. settembre 1988, p. 14 [su un intervento di A. Del Noce su "Comunione e liberazione"]. 88.59 Raimondi in viaggio dentro la parola, «Corriere della Sera», 13 settembre 1988, p. 3 [recensione a E. Raimondi, Il volto nelle parole, Bologna, Il mulino]. 88.60 Siate astuti anzi ingenui, «L'Espresso», XXXIV, 37, 18 settembre 1988, p. 196. 88.61 Capitani scoraggiati. Ma Aristotele sceglie Cambridge, «L'universo Università», supplemento del «Corriere della Sera», 2.3 settembre 1988, p. [1].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

88.62 Lumi affabili sul profeta Dante. La "Commedia" alla radio con Sermonti e Contini, «Corriere della Sera», 6 ottobre 1988, p. 3. 88.63 Non si può riciclare all'infinito, «Corriere della Sera», 16 ottobre 1988, p. 17. 88.64 E chissà se a San Pierino si vendono i sanguinacci, «La Nazione», 16 ottobre 1988. 88.65 Tesi private e pubblica ignoranza, «Campus», p. 70.

II, 11,

novembre 1988,

88.66 I lunghi silenzi della cultura, «Corriere della Sera», 2 novembre 1988, p. 3;-+ con il titolo Virtù del silenzio, in A.1.91.01, pp. 307-12. 88.67 [Intervento], in L'invidia d'artista che soffrir... , «Corriere della Sera», 6 novembre 1988, p. 2.0;-+ con il titolo Invidia letteraria, in A.2.03.01,

P· 52 2 • 88.68 Le omissioni di Giulio, «L'Espresso», XXXIV, 46, 20 novembre 1988, pp. 158-61 [sulla fine del «Politecnico» e Giulio Einaudi]. 88.69 Settecento anni di poesia, «Corriere della Sera», 27 novembre 1988, p. 18 [recensione a C. Muscetta, Per la poesia italiana, Roma, Bonacci]. 88.70 Intorno alla poesia di Ciabatti, «t>immaginazione», 59/60, novembredicembre 1988, p. 12. 88.71 1 gennaio 1924, «l'immaginazione», 59/60, novembre-dicembre 1988, p. 2;--+ A.1.90.01 [frammento poetico da un poema di O. Mandel'stam,

nella versione francese di R. Roche] 88.72 Il collega a lezione, «Campus», 1, 2 dicembre 1988, p. 67. 88.73 Quante parole per non farsi capire, «Corriere della Sera», 11 dicembre 1988, p. 3·

89.01 Per una piccola enciclopedia della letteratura italiana, anno 2029, in F.

Fortini, Autodizionario degli scrittori italiani, a cura di F. Piemontese, Milano, Leonardo Editore, pp. 157-8.

2.01

202

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89.02. Attualità di Lukacs, in Fi/.osofza e prassi. Atti del Convegno internazio-

nale « Verso una f/osofza politica. A cent'anni dalla nascita di G. Lukacs e di E. Bloch», a cura di R. Musillami, Milano, Diffusione, 1989, pp. 20-5. 89.03 Su alcune versioni di Goethe lirico, in Catalogo di un disordine amoroso, a cura di M. Bonincontro, Chieti, Vecchio Faggio Editore, 1989, pp. 138-44. 89.04 Discorso per il conferimento del premio Montale-Guggenheim, Mi/ano 1985, in C. Fini, L. Lenzini, P. Mondelli, Indici per Fortini, Firenze, Le Monnier 1989, pp. 153-5. 89.05 Dei "compensi" nelle versioni di poesia, in La traduzione del testo poetico, a cura di F. Buffoni, Milano, Guerini e associati, 1989, pp. I 15-6. 89.06 Tre note per una versione del "Lycidas", in La traduzione del testo poetico, a cura di F. Buffoni, Milano, Guerini e associati, 1989, pp. 116-9. 89.07 L'incontro [poesia], in Poeticamente Milano, a cura di A. Porta e G. Raboni, Milano, Rizzardi, 1989, pp. 2.8-9. 89.08 [Prefazione] a G. Ciabatti, Niente di personale, Firenze, Sansoni, 1989, pp. V-XI;-+ «l'immaginazione», 118, febbraio 1995, pp. 12.-4. 89.09 [Nota] a M. Maggiani, Màuri, Màuri, Roma, Editori Riuniti, 1989, nella retrocopertina. 89. 10 Didascalia per il Festival di Spoleto, in C. Bermani, Il nuovo canzoniere italiano, «Annali della Fondazione Micheletti», 4, 1988-1989, p. 358 [spettacolo Bella ciao, presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto]. 89.11 Una immagine di Siena [lezione magistrale], Annuario Accademico 1987-1989, Siena, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Siena, 1989, pp. 3-19. 89.12. La finzione dello scontro, in L'esperienza simulata. Discussione su droga e tossicodipendenze, a cura di G. Butti, M. G. Cogliati Dezza, Trieste, Edizioni E, 1989, pp. 41-5. 89.13 [Intervista] in Letteratura e '68, «Nativa», gennaio 1989, pp. 4-6; -+ con il titolo Letteratura e '68, in A.2..03.01, pp. 523-3 [intervista a cura di S. Tartarini].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89.14 Opus servile, «Allegoria», I, 1, 1989. pp. 5-15;-+ nella versione inglese, «Quaderni d'italianistica», Volume XI, n. 1, 1990, pp. 5-12; --+ con il titolo Prosa e poesia, in A.1.91.01, pp. 2.17-2.1;--+ A.2..03.02., pp. 164152. [lettura tenuta nell'autunno del 1987 presso il Dipartimento di Studi Italiani dell'Università di Toronto]. 89.15 Asino chi scrive, «Campus», 11,1, gennaio 1989, p. 51. 89.16 Che cos'è il Comunismo, «Cuore», supplemento de «l'Unità», 16 gennaio 1989; -+ A. 1.90.02. con una nota, pp. 98-101; --+ con il titolo Comunismo, in A.1.91.01, pp. 41-3;-+ A.2..03.02., pp. 1653-6. 89.17 Il drago videoculturale è malato?, «Corriere della Sera», 18 gennaio 1989, p. 13. 89.18 Robespierre, «Il terrore e la libertà», supplemento de «L'Espresso», xxxv, 3, 2.2. gennaio 1989, p. 18;-+ A.2..03.02., pp. 1657-9. 89.19 Dormono f>Ariosto, Galilei e Machiavelli, «Corriere della Sera», 2.2. gennaio 1989, p. 2.0. 89.2.0 Bravo chi legge, «Campus», II,

2,

febbraio 1989, p. 54.

89.2.1 La rivoluzione francese, festa o no?, «Corriere della Sera», 4 febbraio 1989, pp. 1-2.. 89.22.

Sip, un oltraggio alla legge e alla lingua, «Corriere della Sera», 7 febbraio 1989, p. 11.

89.2 3 Le grandi avventure di una piccola vita, «Corriere della Sera», 22. febbraio 1989, p. 5. 89.2.4 Osteria numero uno, «Campus», Il, 3, marzo 1989, p. 66 [sulla goliardia]. 89.2 5 Un realismo indispensabile, «Anni 70», 8, 3 marzo 1989. 89.26 [Intervista] in Casa comune: ni, anzi no, «la Repubblica», [10 e 14 marzo 1989];-+ con il titolo Nei partiti mancano le idee, in A.2.03.01, pp. 532.-3 [intervista a cura di F. Ravclli sulla possibilità di un partito unico a sinistra].

203

204

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89.27 Al mercato delle ideologie, «Corriere della Sera», 18 marzo 1989, p. 3. 89.28 O la Borsa o la vita, «L'Espresso», xxxv, 11, 19 marzo 1989, pp. 16972;--+ con il titolo Ultime volontà, in A.1.87.02, pp. 285-8; con lo stesso titolo--+ A.1.91.01, pp. 285-8;--+ A.2.03.02, pp. 1660-3. 89.29 Elogio di una buona vita, «Corriere della Sera», 21 marzo 1989, p. 1 [in morte di C. Musatti]. 89. 30 [Intervista] in Solo il Vangelo è un libro per tutti, «la Repubblica», 30 marzo 1989, pp. 30-1;-+ A.1.03.01, pp. 534-40 [intervista a cura di L. Lilli]. 89.31 "Nell'officina degli scrittori" con Arbasino, Corti, Fortini, Guerra e Pontiggia, a cura di G. Lavezzi e R. Saccani, «Bollettino per biblioteche», 34, aprile 1989, pp. 53-66 [intervento alla tavola rotonda inaugurale della mostra pavese Letteratura dell'Otto e Novecento in una

mostra di carte dei maggiori scrittori italiani]. 89.32 Notizie da Trieste, «Campus» (Ex cathedra), II, 4, aprile 1989, p. 52 [sull'occupazione delle facoltà di Lettere e della Scuola superiore di lingue ed interpreti]. 89.33 Ritorno al Calvino critico e giornalista, «Corriere della Sera», 10 aprile 1989, p. 3. 89.34 Un materiale prepotente, «Corriere della Sera», 26 aprile 1989, p. [1] dell'inserto Scuola Dossier [recensione a R. Ccscrani e L. Dc Fcdcricis, Il materiale e l'immaginario, voi. IX, Torino, Loescher]. 89.3 5 Franco Fortini lascia l'università: così aprì il suo primo corso, «l'Unità», 16 aprile 1989, p. 13;-+ C. Fini, L. Lenzini, P. Mondelli, Indici per Fortini, Firenze, Le Monnier 1989, pp. 3- 11 [pubblicazione di parte della prima lezione del corso di Storia della critica letteraria all,Università di Siena, 15 novembre 1977]. 89.36 Ancora sangue polacco in riva alla Vistola, «Corriere della Sera», 30 aprile 1989, p. 16 [su J. Strzelecki]. 89.37 Saba [poesia con traduzione in francese], «La Revue de Belles Lettres», 111, 1-4, 1989, PP· 122-3.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

205

89.38 Parevi stanca... [poesia con traduzione in francese], «La Revue de BelIcs Lcttrcs», 111, 1-4, 1989, pp. 124-5. 89.39 Pietà per chi studia, «Campus», II, 5, maggio 1989, p. 64. 89.40 Che cosa c'è al di là dell'era postmoderna?, «Corriere della Sera», 2.3 maggio 1989, p. 3. 89.41 Lettera agli ebrei italiani, «il manifesto», 2.4 maggio 1989, pp. 1 e 16; -+ parzialmente con il titolo Eb,·aismo, in A.1.91.01, pp. 61-7;-+ «La rivista del Manifesto», ottobre 2.001, pp. 32-3;-+ A.2..01.01, pp. 85-90

[sull'antisemitismo]. 89.42. E il Sole 24 Ore diventò Novj Mir, «L'Espresso», XXXV, 2.1, 18 maggio 1989, pp. 169-73 [su Le mosche del capitale di P. Volponi, Torino,

Einaudi]. 89.43 Contro il delirio verbale del potere, «L'Indice dei libri del mese», VI, 6, giugno 1989, pp. 4-6 [su Le mosche del capitale di P. Volponi, Torino,

Einaudi]. 89.44 Leggere (e scrivere) di più, «Campus», 11, 6, giugno 1989, p. 43 [sugli

esami universitari]. 89.4 5 Una grande riconoscenza, «Quaderni di critica omosessuale», 6, giugno 1989, pp. 5-6 [ricordo di P. Santi]. 89.46 [Intervista] in Voterò comunista, «l'Unità», 9 giugno 1989, p. 7;-+ con il titolo« Voterò comunista», in A.1.03.01, pp. 541-1 [intervista a cura

di R. Carollo]. 89.47 [Intervista] in "Questo nuovo Pci. io lo capisco" «l'Unità», 2.5 giugno 1989;-+ A.1.03.01, p. 543-4 [intervista a cura di R. Carollo]. 89.48 Quattro giorni scettici, «L'Espresso», XXXV, 16, 1 luglio 1989, p. 174

[recensione a S. Césari, Storie per quattro giorni, Palermo, Sellerio]. 89.49 È passata la bufera, «Cuore», supplemento dc «l'Unità», 1989.

12

settembre

89. 50 Adorno fuori moda, «il manifesto», 2.4 settembre 1989, pp. 18-9; -+ A.1.96.01, pp. 5 I -5.

206

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89.51 [Intervista] in Chi tradisce chi?, «A Sinistra», 8-9, settembre-ottobre 1989, pp. 60-1;-+ A.2..03.01, pp. 545-7 [intervista a cura di A. Peduzzi]. 89. 5.2 Franco Fortini traduce Bertolt Brecht, «l'immaginazione», 69/70, settembre-ottobre 1989, p. 1 [traduzione di Solo una volta e Se al vuoto]. 89.53 Contro lo snobismo di massa, «Samizdat», 7, novembre 1989, pp . .2430;-+ A.2..03.01, pp. 548-56 [intervento nella discussione dell'associazione culturale «Ipsilon» sul tema Per una ecologia della cultura di massa, Cologno Monzese 30 maggio 1989]. 89.54 Soffrire, ma per cambiare, «L'Espresso», XXXV, 46, 19 novembre 1989, p. 171 [commento alle opinioni di F. Colombo e del cardinale C. M. Martini]. 89. 55 Il custode [poesia], «il manifesto», 19 novembre 1989, p. 30; riproduzione dell'originale in Un teatro per la poesia, a cura di M.L. Ardizzone, Brescia, Centro CTB, 1990. 89.56 Fare diversa questa realtà, non farne un'altra (con un inedito), «Religione e Società», IV, 8, luglio-dicembre 1989, pp. 12.8-43;--+ A ..2.03.01, pp. 558-73; -+ Conversazioni a Firenze, a cura di A. Spini, Firenze, Pagliai, 2.008, pp. 73-95 [intervista a cura di A. Nesti e P. Dc Marco]. 89.57 Cinquant'anni lungo Proust, «Paragone», XL, 18 (478), dicembre 1989, pp. 3-1 5; -+ Proust oggi, a cura di L. De Maria, Milano, Fondazione Mondadori 1990, pp. 1.21-31. 89.58 Il corpo e la storia, «L'Indice dei libri del mese», VI, 10, dicembre 1989, pp. 10-1 [recensione a C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Torino, Einaudi]. 89. 59 Foglio volante [poesia], «Mercurio», inserto dc «la Repubblica», 9 dicembre 1989, p. 3. 89.60 Chi ha paura della Germania unita?, «L'Espresso», xxxv, 49, 10 dicembre 1989, p. 16 5 [ricordi di un viaggio in Germania e sul libro di N. Elias, La società degli individui, Bologna, il Mulino, 1990]. 89.61 Le gardien, «Lcttrc intcrnationalc», .23, inverno 1989-90, p. 30 [traduzione in francese della poesia / l guardiano].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

89.62 [Intervista] in Psicanalisi, un esercizio nella zona del pericolo, «il manifesto», 22 dicembre 1989, p. 10;--+ con il titolo In morte di Elvio Fachinelli, in A.2.03.01, pp. 556-7 [intervista a cura di L. Campagnano, in occasione della morte di Elvio Fachinelli]. 89.63 I padri "pentiti" e la libertà di alcuni nipotini, «il manifesto», 31 dicembre 1989, p. 26; --+ A.2.96.02, pp. 59-60 [sulla crisi del PCI].

90.01 [Intervista] in A. Grandi, Autoritratto di una generazione, Catanzaro, Abramo, 1990, pp. 143-5 7; --+ con il titolo A Firenze, il viluppo di fascismo e antifascismo, in A.2.03.01, pp. 606-16. 90.02 Scendesse dalle stelle [poesia], in Finale di partita. Una raccolta di poesie, aforismi, invettive e altro sui Mondiali all'italiana, a cura di G. Cederna, Pescara, Tracce, 1990, p. 19. 90.03 [Presentazione] a P. Selva, La grande neve, Venezia, Marsilio 1990, nel risvolto di copertina. 90.04 "Jouet de cet oeil d'eau morne" di Rimbaud, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, Monselice, Amministrazione Comunale, 1990, pp. 201-6; cfr. B.2.82.01 [intervento al 20. Convegno tenuto a Monselice nel 1990]. 90.05 Commento a B. Brecht, Il sandalo di Empedocle in Poesia tedesca del Novecento, a cura di A. Chiarloni, U. Isselstein, Torino, Einaudi 1990, pp. 160-8. 90.06 Critica del lettore e della lettura, in Lezioni sul Novecento, a cura di A. Marino, Milano, Vita e Pensiero 1990, pp. 221-35. 90.07 Nota su Miiise et Aaron, «Ombres», numero unico, Toulouse, 1990, pp. 125-6 [sull'omonimo film di J.-M. Straub]. 90.08 I/frammentismo della rivista «La Voce» e Piero]ahier [opuscolo], Brescia, Fondazione Calzari Trebeschi, [ 1990]. 90.09 Una lettera [3 febbraio 1989], in 625. Libro bianco sulla Legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, a cura del

1.07

208

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

Centro di iniziativa Luca Rossi, Milano, Casa editrice Editoriale Cento Fiori, pp. 313-5. 90.10 Commento al testo Sedi e siti di A. Zanzotto, «Allegoria», II, 6, 1990, PP· 47-55. 90.11 [Relazione], in Di poesie nuova '89. Proposte cinque, Lecce, Manni, 1990, pp. 167-73 [per il Premio Laura Nobile]. 90.12 Imparate tutti da Goethe!, «L'Espresso», XXXVI, 1, 7 gennaio 1990, p. 114 [recensione a). W. Goethe, Tutte le poesie, ed. diretta da R. Fertonani, Milano, Mondadori, 1989]. 90.13 Salubre insolenza, «il manifesto», 21 gennaio 1990, p. 34; -+ A.2.96.02, pp. 63-6 [su un articolo di G. Agamben verso E. Galli Della Loggia]. 90.14 Parafrasi del divino, «L'Indice dei libri del mese», vn, 2, febbraio 1990, pp. 24-5 [recensione all'Antologia della Divina Commedia, a cura di R. Luperini e P. Cataldi]. 90.15 Questo verso [poesia1 «Paragone», 19,480, febbraio 1990, pp. 17-8-+ A.1.94.01. 90.16 Inno alla gioia ferita, partitura di Wolfgang Goethe, «il manifesto», 2 febbraio 1990, p. 6 in La Talpa; -+ A.2.96.02, pp. 67-71 [recensione a J. W. Goethe, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 1989]. 90.17 Il Re Mida della critica, «il manifesto», 3 febbraio 1990, p. 15; -+ A.2.96.02, pp. 72-4 [in morte di Gianfranco Contini]. 90.18 Trionfanti divisioni, «il manifesto», A.2.96.02, pp. 75-7.

II

febbraio 1990, p. 36; -+

90.19 Mandela e gli anni, «il manifesto», 18 febbraio 1990, p. 25; -+ A.2.96.02, pp. 78-81;-+ A.2.03.01, pp. 1664-7. 90.20 Tre note su di una versione del Lyddas, «Testo a fronte», 1990, pp. 90-3 [sulla traduzione del Lyddas di J. Milton].

II,

2, marzo

90.21 Fortini sur Parini (une lettre), «Les langues néo-latines», 84, 1, 1 trim. 1990, 272, pp. 67-71 [lettera aJean-Charles Vegliante, con una nota di J ean-Charles Vegliante in francese].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

90.22 Le invisibili incrinature degli anni Ottanta, «il manifesto», 9 marzo 1990, p. 3;-+ A.2.96.02, pp. 82-7 [recensione a Sentimenti dell'aldiquà, a cura di G. Agambcn, Roma, Thcoria]. 90.23 Che cosa vorreste abolire? I giornali, «Verso il 2000», supplemento de «L'Espresso», XXXVI, 11, 18 marzo 1990, pp. 102-3 [risposta ad un'inchiesta]. 90.24 La gronda [poesia]; 90.2 5 da Il falso vecchio [poesia]; 90.26. L'animale (1985) [poesia], «Poesia», III, 28, aprile 1990, p. 59. 90.27 Beati i laici senza rimorso, «L'Espresso», XXXVI, 14, 8 aprile 1990, p. 102.

90.28 Critico, parla d'altro, «Rinascita», n.s., 10, 15 aprile 1990, pp. 64-6. 90.29 Croce e delizia, «il manifesto», 22 aprile 1990, pp. 28-9; --+ A.2.96.02, pp. 88-93 [sulla riedizione da Adelphi delle opere di Croce iniziata nel 1989].

90.30 Parole in vendita, «L'Espresso», XXXVI, 17, 29 aprile 1990, p. 83. 90.31 [Intervista] «La ragione possibile», I, 1, maggio 1990, pp. 107-21; --+ con il titolo Intervista per dopodomani, in Uomini usciti di pianto in ragione. Saggi su Franco Fortini, a cura di M. Dc Filippis, Roma, manifestolibri, 1996, pp. 15 5-73;-+ con il titolo Finis historiae, in A.2.03.01, pp. 574-90 [a cura di M. De Filippis]. 90.32 In mano ai rinnegati (Una malattia professionale; Per chi ha venti anni), «il manifesto», 6 maggio 1990, p. 34; --+ A.2.96.02, pp. 94-7 [su Kafka]. 90. 33 Storia e memoria, «L'Espresso», xxxvi, 19, 13 maggio 1990, p. 81; --+ A.2.03.02, pp. 1668-70.

90.34 Contro lo sdegno, «L'Espresso», XXXVI, 21, 27 maggio 1990,-+ con il titolo Indignazione, in A.1.91.01, pp. 105-7. 90.3 5 Mi permetto di dissentire [lettera], «Escamotage», 8/9, gennaio-giugno 1990, pp. 3-6;--+ con il titolo Dissenso, in A.2.03.01, pp. 591-4. 90.36 In margine al Convegno di Siena, «l'immaginazione», VII, 77/78, maggio-giugno 1990, p. 3; -+ A.2.03.01, p. 595 [intervento al Convegno

209

2. 1 o

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

1960-1990. Le teorie letterarie, le metodologie critiche, il conflitto delle

poetiche]. 90.37 Traducendo Milton [poesia], «Testo a fronte», n, I semestre 1990, p. 109. 90.38 Non ha mai avuto qualità di romanziere, in Processo a Calvino, «Wimbledon», I, 4, giugno 1990, p. 2. 90.39 Paesaggio mentale di una battaglia critica, «il manifesto», 8 giugno 1990, p. 5; --+ A.2..96.02., pp. 98-103 [recensione a R. Luperini, L'allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti]. 90.40 Che la notte passi, «il manifesto», 17 giugno 1990, p. 22; --+ A.2.96.02, pp. 104-5 [sulle dimissioni di Rossanda, Pintor, Parlato dal Comitato editoriale del «manifesto»]. 90.41 Leopardi per feticisti, «L'Espresso», XXXVI, 25, 24 giugno 1990, pp. 1156 [su G. Leopardi, Zibaldone di pensieri: edizione fotografica dell'autografo con gli indici e lo schedario, a cura di E. Pcruzzi, Pisa, Scuola normale superiore, 1989-1994]. 90.42 La luna di Landolf4 «il manifesto», 24 giugno 1990, p. 33;--+ A.2.96.02, pp. 106-9;--+ Scuole segrete: il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a cura di A. Cortellessa, Milano, Aragno, 1009, pp. 149-52 [sulla ristampa di La pietra lunare, con nota introduttiva di A. Zanzotto, Milano, Rizzoli]. 90.43 Da che parte sto, «L'Indice dei libri del mese», VII, 7, luglio 1990, p. 32 [recensione a G. Pirclli, Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, a cura di N. Tranfaglia, Milano, Archinto, 1990]. 90.44 l'odio tra noi e loro faceva tremare le foglie dei platani, «il manifesto», 5 luglio 1990, p. 3, in «La Talpa»;--+ A.2.96.02, pp. 173-6 [ricordo di una manifestazione contro il governo Tambroni del luglio 1960]. 90.45 Conti aperti, «L'Espresso», XXXVI, 17, 8 luglio 1990, p. 87. 90.46 Misfatti di lesa verità all'ombra della storia tedesca, «il manifesto», 27 luglio 1990, p. 3;--+ A.2.96.02, pp. 114-7 [recensione a A. Hillgruber,

Il duplice tramonto. La frantumazione del «Reich» tedesco e la fine dell'ebraismo europeo, Bologna, il Mulino].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

90.47 Meglio i Cobas che vivere senza ideali, «VEspresso», XXXVI, 30, 29 luglio 1990, p. 80. 90.48 Le false ninfee, «Paragone», XLI, 22 (486), agosto 1990, pp. 16-22 [sulla poesia di Rimbaud]. 90.49 L'enigma Napoleoni, «il manifesto», 5 agosto 1990, pp. 30-1;-+ A.2.97.02., pp. 118-23;-+ in A.2.03.02, pp. 1671-4. 90.50 [Intervento], «l'Unità», 13 agosto 1990, p. II [su L. Virgillito, Quasi calmi gli altri mari, Messina, Scilla e Cariddi]. 90. 51 Ormai ha vinto la menzogna, «!}Espresso», XXXVI, 33, 19 agosto 1990, pp. 102-3 [su Pinocchio]. 90. 52 La guerra del mio nemico, «il manifesto», 26 agosto 1990, p. 7; -+ A.2.98.02, pp. 124-5;-+ A.2.03.02, pp. 1675-6 [sulla Guerra del Golfo]. 90.53 [Intervista] in Di scrittori, di critici, oggi, «l'immaginazione», VI, 81, settembre 1990, pp. 1-2;-+ R. Capozzi, Scrittori, critici e industria culturale dagli anni '60 ad oggi, Lecce, Manni, 1991, pp. 97-103; l'ultima parte-+ A.2.03.01, pp. 596-7 [intervista a cura di R. Capozzi]. 90. 54 Otto motivi contro la guerra, «il manifesto contro la guerra», supplemento de «il manifesto», 9 settembre 1990, pp. 4-7; -+ A.2.96.02, pp. 126-32;-+ «L'ospite ingrato», VI, 2, 2003, pp. 225-30. 90. 55 Il disagio di vivere nelle note di un diario, «il manifesto», 14 settembre 1990, p. 3;-+ A.2.96.02, pp. 133-8 [recensione a C. Pavese, Il mestiere di vivere, a cura di M. Guglielminetti e L. Nay, Torino, Einaudi, 1990]. 90.56 L'ultima lettera di Fortini a Pavese [25 agosto 1950; con introduzione f. FF], «il manifesto», 14 settembre 1990, p. 3;-+ A.2.96.02, pp. 133-8. 90.57 E adesso la storia diventa un sogno, «L'Espresso», XXXVI, 37, 16 settembre 1990, pp. 76-7. 90. 58 Radici comuni, «il manifesto», 2. 3 settembre 1990, p. 38; -+ A.2..96.02, pp. 139-41 [su Ungaretti]. 90.59 Ateismo letterario di un nemico della prosa d'arte, «l'Unità», 27 settembre 1990, p. 5 [su A. Moravia].

2I I

212

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

90.60 [Traduzione di due poesie di Baudelaire], «Testo a fronte», ottobre 1990, p. 131;-+ con il titolo Da Baudelaire, in A.1.94.01, p. 79. 90.61 [Intervista] in Moralista come Camus, borghese come Malraux, «Avvenire», 12 ottobre 1990;-+ A.2.03.01, pp. 598-600 [intervista a cura di M. Cecchetti]. 90.62 Quale democrazia, «L'Espresso», XXXVI, 43, 28 ottobre 1990, p. 113. 90.6 3 Le parole stravolte nella tensione dei dialetti, «il manifesto», 2 novembre 1990, p. 6;-+ A.2.96.02, pp. 142-7 [recensione a F. Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi 1990]. 90.64 Modeste profezie del marxismo critico, «L'Espresso», novembre 1990, pp. 106-7.

XXXVI,

4 5,

11

90.65 I misteri della Repubblica [intervento], «l'Unità», 14 novembre 1990, p.4. 90.66 La faccenda è ricorrente, «Comunisti», I, 5, 15 novembre 1990;-+ «L'ospite ingrato», VI, 2, 2003, p. 231 [dichiarazione trasmessa da Radio Popolare]. 90.67 Una sponda a Parigi per il Politecnico di Vittorini, «il manifesto», 23 novembre 1990, p. 6;-+ A.2.96.02, pp. 148-52. 90.68 Per Volponi. Delirio e indignazione, «l'immaginazione», VII, 83/84, novembre dicembre 1990, p. 2. 90.69

Libertà liberale e libertà comunista, «L'Espresso», XXXVI, 49, 9 dicembre 1990, pp. 92-3 [su Giuliano de' Medici e Pasolini].

90.70 [Intervista] in Il pensiero è morto, viva il pensiero, «L'Espresso», XXXVI, 49, 9 dicembre 1990, pp. 92-3;--+ con il titolo Extrema ratio; in A.2.03.01, pp. 601-3 [intervista a cura di M. Rusconi]. 90.71 [Intervista] in E venne il tempo del declino, «Corriere della Sera», 30 dicembre 1990, p. 27;--+ A.2.03.01, pp. 604-5.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

91.01 Ausgrenzung [poesia], in 18 poeti per Montale, Milano, Librex, 1991, PP· 2 5-6;-+ A.1.94.01. 91.02 L'opera in versi, in Primo Levi. Il presente del passato. Giornate internazionali di studio, a cura di A. Cavaglion, Milano, FrancoAngeli, 1 99 1, PP· 1 37-4o. 91.03 Debenedeui e Tommaseo, in Il Novecento di Giacomo Debenedetti. Atti del Convegno, Roma (1-3 dicembre 1988, Milano), Mondadori, 1 99 1 , PP· 2 87-93. 91.04 La Poesia, in Il millelibri.. Ventidue percorsi di lettura, a cura di B. Miorclli, Milano, Mondadori, 1991, pp. 208- 19. 91.05 [Prefazione] in M. Lippi, Non popolo mio. 1975-1985, Milano, Scheiwiller, 1991, pp. 9-21. 91 .06 [Lettera a I. Calvino, 1J gennaio Torino, Einaudi, 1991, pp. 79.

19 5J ],

in I. Calvino, / libri degli altri,

91.07 [Lettera all'«Amministrazione della Casa Editrice Einaudi»], 18 maggio 1957, in I. Calvino, I libri degli altri, Torino, Einaudi, 1991, p. 227. 91 .08 Bilancio di un trentennio: il marxismo e le prospettive della critica, in Teoria e critica letteraria oggi. Atti del Convegno "1960-1990: la teoria letteraria, le metodologie critiche, il conflitto delle poetiche,, (Siena, 1012 maggio) 1990, a cura di R. Luperini, FrancoAngcli, 1991, pp. 2618; e con il titolo Benjamin, l'allegoria, il postmoderno, «Allegoria», m, 7, febbraio 1991, pp. 123-9. 91 .09 La lingua slogata con buone o cattive maniere [recensione a T. Baldassari, Quaderno di traduzioni, Forlì, Nuova Compagnia Editrice; «Baldus», o, settembre 1990 e «Luogo comune», I, 1 novembre 1990], «il manifesto», 1 1 gennaio 1991, p. 6; -+ A.2.96.02, pp. 15 5-8. 91.10 Privilegi culturali, «L'Espresso», XXXVII, 2, 13 gennaio 1991, p. 71. 91.11 L'ultima speranza: sapere è potere, «L'Espresso», XXXVII, 3, 20 gennaio 1991, pp. 100-1.

2. 1 3

214

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

91.12 Un filosofo d'occasione, infedele alla linea, «il manifesto», 1 febbraio 1991, p. 3;-+ A.2.96.02, pp. 159-62 [recensione a G. Anders, Opinioni

di un eretico, Roma-Napoli, Theoria]. 91.13 Ordini da disubbidire, «il manifesto», 2 febbraio 1991, p. 15; -+ A.2.96.02, pp. 16 3-5; -+ con il titolo A. Capitini, per rifiuto di obbedienza, in A.2.06.01, pp. 88-9 [lettera aperta a A. Capitini alla vigilia

della guerra in Corea]. 91.14 Disincanto laico, «L'Espresso», XXXVII, 5, 3 febbraio 1991, p. 65 [su un

servizio televisivo di F. Colombo e A. Levi su Saddam Hussein]. 91.15 Per il verso giusto, «L'Espresso», xxxvn, 6, 10 febbraio 1991, pp. 93-

5 [recensione a La lirica d,occidente, a cura di G.B. Conte, Parma, Guanda]. 91.16 Ma dove è finito il piccolo uomo?, «L'Espresso», XXXVII, 8, 24 febbraio I 99 I, pp. 78-9. 91.17 Parola chiave: Conflitto, «il manifesto», 1 marzo 1991, pp. 2-3 nelrinserto Le lezioni del Golfo; -+ A.2.96.02, pp. 166-9.

91. 18 I trionfi della morte: in un monologo lirico drammatico e nelle immagini della Roma imperiale, «il manifesto», 8 marzo 1991, p. 3; -+ A.2.96.02, pp. 170-2 [recensione a Roma e l'Italia. Radices Imperi.i, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, Scheiwiller, e a P. Valduga, Donna di dolori, Milano, Mondadori]. 91.19 Da un Divano Occidentale-Orientale [sei poesie precedute da un'epigrafe rimasta inedita] (91.10 Ah letizia del Mattino!; 91.21 Lontano lontano si fanno la guerra; 91 .22 Se la tazza mi darai; 91.23 Gli imperatori dei sanguigni regni; 91 .14 Come presto è passato l'inverno; 91.15 Aprile torna e sera un frescolino), «l'immaginazione», 86-87, marzo-aprile 1991, pp. 1-3; -+ con il titolo Divano OccidentaleOrientale, «La Contraddizione», 25, luglio-agosto 1991, pp. 57-9;-+ A.1.94.01. 91.26 [Intervento], «A sinistra», 2, marzo-aprile 1991, pp. 2-5 [partecipazio-

ne al Convegno Storia, politica, cultura della nuova sinistra e il nuovo inizio della rifondazione comunista, Milano, 20 aprile 1991 ].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2I

91.2.7 Meglio il deserto per quell'incontro, «L'Espresso», XXXVII, 13-14, 31 marzo-7 aprile 1991, p. 92. [sul viaggio del Papa a Gerusalemme]. 91.2.8 Da Rimbaud all'eternità, «L'Espresso», aprile 1991, pp. 118-2.1.

XXXVII, I 3-14,

31 marzo-7

91.29 Se volessi [poesia], «Paragone», 494, aprile 1991, p. 18;-+ A.1.94.01, p. 62.. 91.30 La banca del Maghreb, «il manifesto», 2.8 aprile 1991, p. 8; A.2..96.02., pp. 173-6.

--+

91.31 La "dinamica dei gruppi ristretti» e il bacio mortale di Benjamin,«L'asino d'oro», 11, 4, 1991, pp. 1 55-62.. 91.32. Oscurità e difficoltà, «L'asino d'oro», 11, 3, maggio 1991, pp. 84-8. 91. 33 Filo americani di sinistra colonizzati e content~ «il manifesto», 3 maggio 1991, p. 6, in «La Talpa»;-+ A.2..98.02., pp. 177-83 [sull'antiamericanismo di sinistra]. 91. 34 Fili di quotidianità nella trama dei vers~ le allegorie dolci amare di Mario Socrate, «il manifesto», 2.4 maggio 1991, p. 6;-+ A.2..96.02., pp. 184-7 [recensione a M. Socrate,Allegorie quotidiane, Milano, Garzanti, 1990]. 91.35 Media e nebbia, «L'Espresso», XXXVII, 2.1, 2.6 maggio 1991, p. 91. 91.36 Speriamo che cada, «Leggere», 32, giugno 1991, p. 2.5 [intervento alla presentazione del libro di M. Maggiani, Vi ho già tutti sognato una volta, Milano, Fcltrinelli, 1990, tenuta ad ottobre 1990 al Teatro degli Impavidi di Sarzana]. 91.37 Un appuntamento con uno sconosciuto. Nota su Giacomo Debenedetti, «Paragone. Letteratura», XLII, 2.7, giugno 1991, pp. 3-10;-+ «Les langues néo-latines», 86, 2., 2. trim.1992., n. 2.81, pp. 91-7;--+ G. Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfier~ Garzanti, Milano, 1995, pp. III-IX. 91. 38 / nostri dissidenti senza perestroika, «L'Espresso», XXXVII, 2. 3, 9 giugno 1991, pp. 84-5. 91.39 Vite di amici diventano spettri [poesia], «il manifesto», 12. giugno 1991, p. IV (Inserto Processo Calabresi);-+ A.2..96.02., pp. 188-95.

5

216

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

91.40 Caro Bobbio, anche tu sei uno sconfitto, «L'Espresso», XXXVII, 24, 16 giugno 1991, pp. 86-7. 91 .41 Nel sottoscala del diritto la violenza della ragion di Stato, «il manifesto», 21 giugno 1991, p. 6;--+ A.2.96.02, pp. 191-5 [a proposito di C. Tilrcke, Violenza e tabù. Percorsi filosofici, di confine, introduzione di C. Cases, Milano, Garzanti]. 91.42 Il linguaggio di Polena, «La Rivista dei libri», I, 5, luglio 1991, pp. 156 [recensione a G. Folena, Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Boringhicri]. 91.43 Ah, Leningrado! «L'Espresso», XXXVII, 27, 7 luglio 1991, p. 85. 91.44 Una pietra sul cuore [monologo poetico], «Avvenimenti», IV, 30, 31 luglio 1991, pp. 92-6; --+ con il titolo Indignarsi è consolarsi, «il manifesto», 1 agosto 1991, p. 10; --+ con il titolo Jndignatio facit versus in Antigone delle città o delPinsepoltura del corpo del fratello. Un progetto teatrale su

cumuli di macerie per la memoria delle vittime della strage della stazione di Bologna, progetto promosso da Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi, a cura di B. Tognolini, s.n., [1991], pp. 57-62;--+ A.2.96.02, pp. I 96-9; --+ A.2.03 .02, pp. I 677-80. 91.45 [Intervista] in Il papa? È nemico dei miei nemici Colloquio con Franco Fortini, «L'Espresso», xxxvn, 31, 4 agosto 1991, p. 77; --+ con il titolo «Il papa? È nemico dei miei nemici», in A.2.03.01, pp. 617-8 [intervista a cura di M. Gulinucci]. 91.46 Ascoltare dal sottosuolo, «il manifesto», A.2.96.02, pp. 200-4.

11

settembre 1991, p.

10;

-+

91.47 [Intervista] in Fortini: sempre antiamericano, «La Stampa», 13 settembre 1991, p. 17;--+ con il titolo Sempre antiamericano, in A.2.03.01, pp. 619-2 3 [intervista a cura di A. Papuzzi]. 91.48 Morse/li. Profeta per il tramonto del PCI, «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», 14 settembre 1991, p. 3;-+ con il titolo Morse/li ininteressante, in A.2.03.01, p. 624 [su Il comunista di G. Morselli, Milano, Adelphi]. 91.49 Ospite ingrata del dialogo la noia ammaestra e incalza, «il manifesto», 20 settembre 1991, p. 6;--+ A.2.96.02, pp. 205-8 [recensione a C. Mag-

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2I7

gini e R. Dalle Luche, Il paradiso e la noia. Riflessioni metapsicologiche sulla noia morbosa, Torino, Bollati Boringhieri]. 91.50 Stile da fumetto, «L'Espresso», XXXVII, 39, 19 settembre 1991, p. 91 [recensione a A. Moravia, La donna leopardo, Milano, Bompiani]. 91.51 Alcune precisazioni, «Allegoria», III, 9, ottobre 1991, pp. 114-7; ~ con il titolo Alcune precisazioni su postmoderno e allegoria, in A.1.03.01, pp. 615-8 [colloquio con R. Luperini]. 91.51 La causa assente del testo letterario, «L'Indice dei libri del mese», vm, 10, ottobre 1991, pp. 10-1 [recensione a F.Jameson, L'inconscio politico, Milano, Garzanti, 1990]. 91.53 Prezzolini, un antipatico maestro di propaganda, «il manifesto», 11 ottobre 1991, p. 6; ~ A.1.96.01, pp. 2.09-13 [recensione a G. Prezzolini, L'arte di persuadere, introduzione di A. Asor Rosa, Napoli, Liguori]. 91.54 Stroncando s'impara, «L'Espresso», XXXVII, 41, 10 ottobre 1991, p. 130 [recensione a R. Cotroneo, All'indice, Roma, Armando editore]. 91.5 5 Che destino, davvero Beautiful, «L'Espresso», XXXVII, 45, 10 novembre 1991, pp. 109-11. 91.56 La corsa del topo, «il manifesto», 4 dicembre 1991, p. 11; ~ A.2.96.02., pp. 214-8 [su R. Barthes].

91.01 [Prefazione] in I. Della Mea, Cantata ambrosiana, Pisa, Pacini, pp. 5-6. 91.01 [Testimonianza] in P. Agosti, G. Borgese, Mi pare un secolo, Torino, Einaudi, p. 116. 91.03 Carlo Sergio Signori, in Scultura in Italia, Roma, Edizioni della cometa, pp. I 09- I O. 91.04 [Risposta all'inchiesta] in Pensare Milano. Intellettuali a confronto con la città che cambia. Inchiesta promossa da Giacomo Corna Pellegrini e Guido Nardi, a cura di M. Bertoldini e M. Calloni, Milano, Guerini & Associati, pp. 107-8.

21 8

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

92..05 Virtuosismi e paradossi del tradurre aspettando l'idioma perfetto, «il manifesto», 2.4 gennaio 1992., p. 3 in La Talpa;-+ A.2.96.02, pp. 221-5 [recensione a S. Mallarmé, Poesie, traduzione di P. Valduga, Milano, Mondadori 1991]. 92..06 La lotta per la memoria, «Più veri», 2, 1991, pp. 114-5.

92..07 Note sulle riviste di cultura in Italia (1945-1990), «Cenobio», XLI, 1, gennaio-marzo 1991, pp. 32-41. 92..08 "I nemici, gli stranieri". Una verifica dei nomi, «l'immaginazione», 93, febbraio 1992., pp. 2.-6. 92..09 Tre domande [intervista], «Libri», supplemento di «l'Unità», 3 febbraio 1992, p. 11;--+ con il titolo Libri da leggere, in A.2.03.01, pp. 619-20. 91.10 Memoria di parte, «il manifesto», 5 febbraio 1992, p. 6;-+ A.1.96.01, pp. 2.2.6-7 [sulla replica di R. Rossanda riguardante la manipolazione di una lettera di Togliatti].

92.. 11 Senza dolore una vita disumana, «Avvenire», 7 febbraio 1992., p. 17 [su Padre Maria Turoldo]. 91.12 Sul computer />elmetto: la redazione va alla guerra, «il manifesto», 21 febbraio 1992, p. 4;--+ A.2.96.02, pp. 228-3 [recensione a R. Savarese, Guerre intelligenti, Milano, FrancoAngcli].

92.. 13 Senza "comunismo» non si capisce il secolo, «Liberazione», 2.2. febbraio 1992, pp. 12-3. 92..14 Troppo stanco della stotia, «L'Indice dei libri del mese», 1x, 3, marzo 1992., pp. 6-7 [recensione a I. M. Metter, Il quinto angolo, Torino, Einaudi, 1991 ].

92.. 15 /o voto anti USA, «Il Sabato», 7 marzo 1992., pp. 59-60. 92..16 Caro Norberto hai perso anche tu, «il manifesto», 14 marzo 1992., p. 12.; --+ A.2..96.01, pp. 113-35 [sulla polemica Bobbio - Losurdo sulla Guerra del Golfo]. 91.17 [Intervista] in Il mondo non è solo un testo, «Giornale di Sicilia», 2.7 marzo 1992., p. 3;-+ A.2..03.01, pp.631-4 [intervista a cura di P. Longo].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

92. 18 Compagno Dostoevskij, «L'Espresso», xxxvm, 13, 29 marzo 1992, pp. 92-3 [su F. Dostoevskij,/ fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1992]. 92..19 [Intervista] in Un fiero Narciso con "il vizio della speranza", «L'Ora», 2.9 marzo 1992., p. 2.3;--+ A.2..03.01, pp. 635-7 [intervista a cura di F. Gambaro]. 92.20 Finestra bene illuminata, «L'Indice dei libri del mese», IX, 4, aprile 1992, p. 12. [recensione a G. Pascoli, Myricae, 2. edizione a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 1991]. 92.21 Il sabbiatore (1947-1992), «l'immaginazione», 95, aprile 1992, pp. 2-3; --+ A.2.03.02, pp. 1260-3; --+ A.2.06.01, pp. 30-3. 92.2.2. Riabilitiamo Fanon, «L'Espresso», XXXVIII, 15, 12 aprile 1992., pp. 1023,--+ «L'ospite ingrato», IX, 1, 2.006, pp. 177-8 [recensione a F. Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi, 1979]. 92..2.3 La Norma americana, «L'Espresso», xxxvm, 16, 19 aprile 1992., pp. 161-5. 92..2.4 L'America delle carte di credito sedotta dalla morte, «il manifesto», 2.4 aprile 1992., p. 13;--+ A.2..96.02., pp. 2.36-9. 92..2.5 Anche gli imperi passano, «L'Espresso», XXXVIII, 17, 2.6 aprile 1992., pp. 106-7 [recensione a S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Milano, Garzanti]. 92..2.6 Analisi del desueto, «La rivista dei libri», maggio 1992., pp.41-4;--+ tradotto con il titolo Analys du désuet, «Europe», 78, 849-50, gennaiofebbraio 2.000., pp. 105-2. 1 [recensione a F. Orlando, Gli oggetti desueti

nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie., rarità, robaccia., luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi, 1993]. 91.17 Uno è la padella, ma l'altra è la brace, «L'Espresso», XXXVIII, 18, 3 maggio 1992, pp. 86-7;--+ con il titolo In difesa di Pasolini, in A.1.93.01, pp. 234-8 [su Pasolini e Moravia]. 92.28 Quella che [poesia], «Leggere», v, 41, maggio 1992, p. 37;--+ A.1.94.01,

P· 1 5·

2 I9

220

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

92..2.9 Attenti all'onestà del critico, «il manifesto», 8 maggio 1992., p. 1 in La Talpa; -+ A.2.96.02, pp. 240-1. 92.30 Ma un giorno vi vergognerete, «L'Espresso», xxxvm, 19, 10 maggio 1992, pp. 100-1 [nota su M. Mcrlcau-Ponty, Umanesimo e terrore, Milano, Sugarco, 1979]. 92.31 [Intervista] in Editori, ma che cosa c'è da ridere?, «Corriere Cultura», supplemento del «Corriere della Sera», 17 maggio 1992, p. 3; --+ con il titolo Il nuovo corso dell'Einaudi(/), in A.2.03.01, pp. 638-9 [intervista a cura di P. Di Stefano]. 92.32 [Intervista] in Ma anche gli struzz~ nel loro piccolo si... «Corriere della Sera», 20 maggio 1992, p. 7; --+ con il titolo Il nuovo corso dell'Einaudi (2), in A.2.03.01, pp. 640-1 [intervista a cura di P. Di Stefano].

92.. 33 Dentro le cretule segnate con sigillo, lotto di soffi luminosi e di balzi rabbiosi, «il manifesto», 22 maggio 1992, p. 4, in «La Talpa»; -+ con il titolo Un "opus reticolatum" in versi,--+ A.2..96.02, pp. 243-5 [recensione a T. Di Francesco, Tuffatori, Milano, Crocetti]. 92.34 l'assedio e la fuga, «L'Espresso», XXXVIII, 21, 24 maggio 1992, pp. 1109 [nota a Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, Milano, Mondadori, 1978]. 92.3 5 Critico, critica te stesso, «Il Sole-24 Ore», 28 maggio 1992, p. 21. 92.36 Caro Di Marco [lenera], «l'immaginazione», maggio-giugno 1992, p. 9. 92.37 Milano, dttà "scomparsa"?, «Testimonianze», 345-346, maggio-giugno 1992, pp. 140-5, numero monografico Europa: un continente e le sue dttà;--+ A.2.03.02, pp. 1686-93. 92.38 Miche/et, che profeta, «L'Espresso», XXXVIII, 23, 7 giugno 1992, pp. 945 [recensione aJ. Michelet, Introduzione alla storia universale, Milano, Edizioni dell'Elefante, 1990]. 92.39 1981. Quando Faurisson fu estromesso dall'insegnamento, «il manifesto», 14 giugno 1992, p. n; --+ A.2.96.02, pp. 246-8. 92.40 [Intervista] in Scusi, lei è puro?, «L'Espresso», xxxvm, 25, 21 giugno 1992, p. 82;--+ con il titolo Corruzione di vecchia data, in A.2.03.01, p. 642. [intervista a cura di A. Codacci-Pisanelli].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

92.41 Sa un po' di tappo, ma è Verlaine, «L'Espresso», xxxvm, 25, 21 giugno 1992, pp. 98-9 [recensione a P. Verlaine, Poesie e prose, Milano, Mondadori]. 92.42 [Intervista] in Fortini e Confindustria, domenica sposi, «La Stampa», 30 giugno 1992, p. 17; -+ con il titolo Spregiudicatezza, in A.2.03.01, pp. 643-4 [intervista a cura di M. Baudino]. 92.43 Il mare delle tenebre, «il manifesto», 30 giugno 1992, p. 18, -+ A.2.96.02, pp. 249-50 [recensione a J. Michelet, Il mare, Genova, Il melangolo]. 92.44 Non tutti hanno taciuto, «il manifesto», 30 giugno 1992, p. 18 [su Sofri, Bompressi, Pietrostefani]. 92.45 Non si bruciano così anche i libri?, «L'Espresso», I 992, PP· 88-9.

XXXVIII,

27, 5 luglio

92.46 Un po' di H erling a uso degli italiani, «L'Indice dei libri del mese», IX, 7, luglio 1992, p. 18 [recensione a G. Herling, Diario scritto di notte, Milano, Feltrinelli]. 92.47 Prima che arrivi il peggio, «il manifesto», 8 luglio 1992, p. 18; -+ A.2.96.02, pp.251-2 [sul processo a Sofri, Bompressi, Pietrostefani]. 92.48 [Intervista] in Fortini-Pampaloni, ancora guerra, «La Stampa», 10 luglio 1992, p. 19;-+ con il titolo Con Pampaloni antica discordia, in A.2.03.01, pp. 645-7 [intervista a cura di P. Battisti]. 92.49 E il mondo pregò per essere disfatto, «Il Sole-24 Ore», 19 luglio 1992, p. 21. 92.50 Shakespeare oltre misura, «L'Espresso», xxxvm, 29, 19 luglio 1992, pp. 86-7 [recensione a W. Shakespeare, Misura per misura in Teatro completo, a cura di G. Melchiori, Milano, Mondadori, 1977]. 92.51 Balducci cristiano di confine, «Testimonianze», luglio-settembre 1992, PP· 276-7. 92. 52 La Woolf ritrovata, «L'Espresso», xxxvm, 30, 2 agosto 1992, pp. 1189 [su alcune opere di V. Woolf].

221

222

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

92.53 Il pianto e il riso di un epigramma, «Il Sole-24 Ore», 9 agosto 1992, p. 24. 92.54 A Versailles con Saint-Simon, «L'Espresso», xxxvm, 34, 30 agosto 1992, pp. 76-7 [su Saint-Simon, Memorie]. 92. 55 Sulla tomba di Matilde, «L'Indice dei libri del mese», IX, 8, settembre 1992, p. 10;--+ «L'ospite ingrato», VII, 1, 2004, pp. 219-22 [recensione a M. Manzoni,Journal, a cura di C. Garboli, Milano, Adelphi]. 92.56 Il mondo? È una figura, «L'Espresso», XXXVIII, 36, 13 settembre 1992., pp. 80-1 [su Erich Auerbach]. 92..57 È suonata l'ora di Browning, «L'Espresso», xxxvm, 36, 13 settembre 1992., pp. 92.-3. 92..58 Le scorribande della critica, «Il Sole-24 ore», 13 settembre 1992., p. 2.7. 92..59 [Intervista] in Catastrofe? Sì, e senza allegria, «Corriere della Sera», 22 settembre 1992., p. 5;--+ con il titolo Il crollo, in A.2..03.01, pp. 6489 [intervista a cura di P. Di Stefano]. 92..60 [Intervista] in Grazia, Franco, Michele e gli altri... Tutti insieme contro le mafie letterarie, «Corriere della Sera», 2.6 settembre 1992., p. 8; -+ A.2..03.01, pp. 650-1 [intervista a cura di R. Chiaberge]. 92..61 Un maestro nascosto, «L'Espresso», xxxvm, 39, 2.7 settembre 1992., p. 231 [su R. Girard, Menzogna romantica e ve1ità romanzesca, Milano, Bompiani, 198 1]. 92.62 [Intervento sulla scrittura], «L'immaginazione», 98, sett-ott. 1992, p. 9. 92.63 Mandarli a casa, «Libri», supplemento de «l'Unità», 5 ottobre 1992, p. 1v; -+ A.2.03.01, pp. 652-3. 92.64 Caro Gorkij, tuo Lenin, «L'Espresso», xxxvm, 41, 11 ottobre 1992, p. 229 [recensione a V. Lenin, Sulla religione, Roma, Edizioni di Rinascita, 1949]. 92.65 Don Gesualdo fa ancora paura, «Il Sole-24 Ore», 11 ottobre 1992, p. 21 [su due nuove edizioni di Mastro Don Gesualdo].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2.2. 3

92..66 Shakespeare ti amo, «L'Espresso», XXXVIII, 43, 2.5 ottobre 1992., p.2.31. 92..67 Le reazioni: rabbia, paura e condanna, «La Stampa», 3 1 ottobre 1992., p. 3; -+ con il titolo Antisemitismo (/), in A.2..03.02., p. 654. 92..68 Pentiti, che fate?, «L'Espresso», xxxvm, 44, 1 novembre 1992., p. 2.2. 1 [nota a V. Hugo, / miserabili, Milano, Garzanti, 1990]. 92..69 Pasolini sul rogo di sé, «Il Sole-2.4 Ore», 8 novembre 1992., p. 2.9; -+ A.1.93.01, pp. 238-48; --+ A.2..03.02., pp. 1694-703 [recensione a P.P. Pasolini, Petrolio, Torino, Einaudi]. 92.70 Terrore longobardo, «!:Espresso», XXXVIII, 45, 8 novembre 1992, p. 219 [nota su Paolo Diacono, Storia dei longobardi, Milano, Mondadori]. 92..71 Recensioni e marchette, «L'Espresso», xxxvm, 47, 2.2. novembre 1992., p. 2.2. 1 [nota su P.P. Pasolini, Descrizioni di descrizioni, Torino, Einaudi, 1979].

92..72. Varsavia 1943. Passato e non passato, «Il Circolo», novembre 1992., pp. 42.-3. 92..73 Di altri inverni [poesia], «l'immaginazione», 99-100, novembre-dicembre 1992., p. 1.

92..74 Nostalgia della rima, «!:Espresso», xxxvm, 49, 6 dicembre 1992., p. 2.37 [recensione a G. Mongelli, Rimario letterario della lingua italiana, Milano, Hoepli, 1952.]. 92..75 Si stampi meno e meglio, «Il Sole-2.4 Ore», 6 dicembre 1992., p. 2.3.

92..76 Criticava il "mostro Va/preda, «il manifesto», 15 dicembre 1992., p. 15; --+ A.2..96.02., pp. 2. 53-5 [recensione a P.P. Pasolini, I dialoghi, prefazione di G.C. Ferretti, a cura di G. Falaschi, Roma, Editori Riuniti]. 11

92..77 La memoria sto1ica tra passato e presente, «Liberazione», 18 dicembre 1 99 2 , p. 1 4· 92..78 Tutti sul monte Orazio, «L'Espresso», p. 1 97·

XXXVIII,

51, 2.0 dicembre 1992.,

92..79 Gesù ebreo, una figura consolatoria, «il manifesto», 2.7 dicembre 1992., P· I I; --+ A.2..96.02., PP· 2 56-7.

224

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

1993 93.01 La metrica della "Commedia", in Guida alla Commedia, Milano, Bompiani, 1993, pp. 55-70. 93.02. La vita al telefono [poesia], in Poeti italiani al telefono, a cura di R. Minore, Milano, Sugarco, 1993, p. 75. 93.03 Lettera a Giambattista Vicari, in IL caffè: 1953-1977. Lettere a Vicari, mostra di lettere e documenti a cura di S. Piccioni, catalogo a cura di P. Tarantelli, Roma, Teatro Argentina, 1993, p. 51; cfr. C.63.16. 93.04 Sui boschi, Una facile allegoria [intervento], Il museo del bosco, Orgia, a cura di G. Moltcni, Siena, Protagon 1993, p. 52.;--+ A.2.03.02., pp. 1704-5. 93.05 Antonio Machado e Giacomo Noventa [intervento], in Antonio Machado bacia l'Europa, Atti del Congresso, a cura di P.L. Avila, Madrid, Visor Libros, pp. 362.-5. 93.06 Lettura di "Niccolò" di Vittorio Sereni, in Omaggio a Gianfranco Polena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 2169-75. 93.07 Quel movimento appena visibile, ma reale, in Maledetti compagni, vi

amerò. La sinistra antagonista nelle parole dei protagonisti degli ultimi vent'anni di conflitto, con la collaborazione Di Marco De Filippi, Roma, Datanew, pp. 61-9; -+ con il titolo C'è un cattivo odore nell'aria, in A.2..03.01, pp. 684-95 [intervista a cura di R. Giuffrida]. 93.08 Col cuore in gola, in D. Tavoliere et al., Co/ cuore in gola. Incontri sulla tortura, Roma, RVR, pp. 2.8-9 e 30-1 [intervento al dibattito sul film omonimo proiettato il 13 dicembre 1990 all'Università Statale di Milano]. 93.09 Mann 70 anni dopo. Quant'è alta la montagna, «Il Circolo», gennaio 1993, pp. 6-7. 93.10 Luis Althusser, una inutile follia, «Il Sole-2.4 Ore», 3 gennaio 1993, p. 2.7 [recensione a L. Althusser, L'avvenire dura a lungo. Autobiografia Parma, Guanda, 1992]. 93.11 E così del tutto rise Campanella, «Il Sole-2.4 Ore», 17 gennaio 1993,

P· 2 3·

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

93.12 Un intellettuale poco sistemabile, «Il Circolo», febbraio 1993, pp. 401 [su Leopardi politico]. 93.13 Lacrime in versi sui tangenti fatti, «Il Sole-24 Ore», 14 febbraio 1993, p. 23 [su otto poeti italiani]. 93.14 "Non scappate,,. Zevi: sarebbe la vittoria di Hitler [intervento], «La Stampa», 15 febbraio 1993, p. 14; --+ con il titolo Antisemitismo, in A.2.03.01, p. 658. 93.15 Che rovinologo! «L'Espresso» (Biblioteca), xxxix, 8, 21 febbraio 1993, p. 167 [recensione Rutilius Namatianus, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992]. 93. 16 Saluti senza speranza, «L'Espresso» (Biblioteca), XXXIX, 10, 7 marzo 1993, p. 183 [nota a Seneca, Medea, Fedra, Tieste, Milano, Garzanti, 1979]. 93.17 Il ghigno del secolo, «L'Espresso», XXXIX, 10, 7 marzo 1993, p. 183 [nota a B. Gracian, L'acutezza e l'arte dell'ingegno, Palermo, Aesthetica, 1986]. 93.18 La cultura alta non copre gli odori, «Il Sole-24 Ore», 11 marzo 1993, p. 10 [sul Tasso e la cultura popolare]. 93.19 Sì, è proprio un'arte, «L'Espresso», xxxix, 13, 28 marzo 1993, p. 211 [recensione a A.N. Nock, La conversione. Società e religione nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 1984]. 93.10 Gruppo 63 ma fu vera rivoluzione?, «Corriere della Sera», 1 aprile 1993, p. 35; -+ con il titolo La neoavanguardia, trent'anni dopo, in A.1.03.01, pp. 599-601. 93.11 [Intervista] in L'importanza di essere Franco: sono un sopravvissuto che non si è pentito, perciò mi criticano, «Corriere della Sera», 4 aprile 1993, p. 3; -+ con il titolo Leggere e scrivere (I), in A.1.03.01, pp. 661-4 [intervista a cura di P. Di Stefano]. 93.22 La Gerusalemme depravata [intervento], «La Stampa», 4 aprile 1993, p. 18;--+ A.1.03.01, pp. 665-6. 93.13 Pasolini aveva torto e io non avevo ragione, «La Stampa», 15 aprile 1993, p. 20; --+ con il titolo Attraverso Pasolini (I), in A.1.03.01, pp. 667-9.

2.2. 5

226

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

93.24 [Intervista] in Il suo fiuto politico, «Il Sabato», xvi, 16, 17 aprile 1993, pp. 55-6; --+ con il titolo Attraverso Pasolini (2), in A.2.03.01, pp. 6702 [intervista a cura di L. Amicone]. 93.25 Poesia sì, lavoro no, «L'Espresso», XXXIX, 16, 18 aprile 1993, p. 183 [su A. Rimbaud, Opere, traduzione a cura di I. Margoni, Milano, Feltrinelli]. 93.26 Ghigliottina di carta, «La Stampa», 22 aprile 1993, p. 18;--+ A.2.03.01, p.673. 93.2.7 Consigli per giovani poeti, «Il Sole-2.4 Ore», 2.5 aprile 1993, p. 32.. 93.2.8 Due lingue diverse, «L'Espresso», xxxix, 18, 2. maggio 1993, p. 187 [nota a P. Chiodi, Banditi, Cuneo, Panfili, 1946 e 1961; Torino, Einaudi, 1975]. 93.2.9 [Intervista] in Dov'è il mio Cuore, «Libri», supplemento dc «l'Unità», 3 maggio 1993, p. 111;--+ con il titolo Leggere e scrivere, in A.2.03.01, pp. 674-7 [intervista a cura di G. Cherchi]. 93.30 I macachi della Pubblica Sicurezza Culturale, «L'Espresso» (Biblioteca), xxxix, 20, 16 maggio 1993, p. 187 [nota a T.W. Adorno, Minima moralia, Torino, Einaudi, 1979]. 93.31 Il leopardismo da smentire, «Il Sole-24 Ore», 23 maggio 1993, p. 25. 93.32. Simon Mago, dove sei?, «L'Espresso», XXXIX, 22, 30 maggio 1993, p. 189 [su M. Simonetti (a cura di), Testi gnostici in lingua greca e latina, Milano, Mondadori]. 93.33 Che tempi viziosi!, «L'Espresso», XXXIX, 24, 13 giugno 1993, p. 195 [su R. Lesina, Il manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1986]. 93.34 l'ingenua ironia di una vittima, «Il Circolo», maggio 1993, pp. 10-1 [recensione a I. Metter, Il quinto angolo, Torino, Einaudi, 1991]. 93.35 Gerusalemme in epigrammi, «Il Sole-24 Ore», 13 giugno 1993, p. 21 [recensione a T. Tasso, Il Conte overo de /'imprese, a cura di B. Basile, Roma, Salerno].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

93.36 Yehuda Amichai, Gerusalemme, «l'immaginazione», 97, luglio-agosto 1993, p. 1 [adattamento di Fortini da una versione francese della poesia]. 93.37 Generale, non leggere, «L'Espresso», XXXIX, 31, 8 agosto 1993, p. 171 [su B. Pil'njak, La luna non si spense, Milano, Fcltrinelli, 1965]. 93.38 Nel labirinto delle antologie, «Il Sole 24 Ore», 28 agosto 1993, p. 3. 93.39 Trionfare nel torto, «L'Espresso», XXXIX, 34, 5 settembre 1993, p. 169 [su A. Arato, Il destino della dialettica nella socialdemocrazia, pp. 73849, in Storia del marxismo, voi. II, L'età della Seconda Internazionale, Torino, Einaudi, 1979]. 93.40 Conversione finale, «L'Espresso», xxxix, 37, 19 settembre 1993, p. 183 [su R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Milano, Bompiani, 198 1]. 93.41 Ha vinto l'archivio, «L'Espresso», xxxrx, 43, 31 ottobre 1993, p. 219 [sull' «Almanacco italiano 1917», Firenze, Bemporad]. 93.42 Meglio la Verdurin, «L'Espresso», xxxix, 45, 14 novembre 1993, p. 231. 93.43 Sono d'altri tempi le giornate riuscite, «Il Sole-24 Ore», 14 novembre 1993, p. 25 [recensione a P. Handke, Saggio su di una giornata riuscita, Milano, Garzanti]. 93.44 Pasolini & C.,fudna degli autoinganni, «Il Sole-.24 Ore», .21 novembre 1993, p. 12. 93.45 Fortini..·" Macchè antologie, sono le armi del potere", in Lotta dura alla critica pura, «Corriere della Sera», .24 novembre 1993, p. 29; -+ A ..2.03.01, p. 678 [intervento all'interno dell'articolo di P. Di Stefano]. 93.46 Conte, io la rileggo, «L'Espresso», xxxix, 47, .28 novembre 1993, p . .217 [su A. Herzen, Dall'altra sponda, Milano, Adelphi]. 93.47 [Intervista] in Quei mercoledì letterari da Einaudi, «Liberazione», 10 dicembre 1993, p. 15;-+ A ..2.03.01, pp. 679-83 [intervista a cura di M. Romani]. 93.48 Verità e invenzione, «L'Espresso», xxxix, 49, 12. dicembre 1993, p. 2.17 [su A. Manzoni, La Rivoluzione Francese del 1789 e la Rivoluzione

22 7

228

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

Italiana del 1859. Osservazioni comparative, in Tutte le opere, Firenze, Sansoni 1973]. 93.49 La critica corre al centro, «Il Sole-24 Ore», 12 dicembre 1993, p. 25 [recensione a C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, Torino, Einaudi]. 93.50 Contro gli idoli~ «L'Espresso», xxxix, p, 26 dicembre 1993, p. 218 [su E. de Martino, Il mondo magico, Torino, Boringhieri 1973].

1994 94.01 Tasso epico, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi. Il. Dal Cinquecento alla metà del Settecento, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 3 56-82. 94.02. Letteratura e Resistenza, in Conoscere la Resistenza, Milano, U nicopli, 1 994, PP· 129-41. 94.03 Tre poeti d'oggi rileggono Zane/la, in Giacomo Zane/la e il suo tempo: atti del Convegno di studi, Vicenza, 22-24 settembre 1988, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994, pp. 471-5, 487-90 [intervento insieme a G. Giudici e A. Zanzotto al Convegno di studi di Vicenza]. 94.04 Ah, quei dilettanti!, «L'Espresso», XL, 2., 14 gennaio 1994, p. 151 [su F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1972]. 94.05 Proust, quel tempo non è da ritrovare, «Il Sole-24 Ore», 30 gennaio 1994, p. 1 5· 94.06 [Intervista] in Voglia di profeti. Ma ci sono? «La Stampa», 7 febbraio 1994, p. 14; --+ con il titolo Essere profeti oggi, in A.2.03.01, p. 696 [intervista a cura di M. Neirotti]. 94.07 Garibaldi in versi, «L'Espresso», XL, 3, 11 febbraio 1994, p. 157 [su I poeti minori dell'ottocento, a cura di E. Janni, Milano, Rizzoli, 1958]. 94.08 In nome del Bene, «L'Espresso», XL, 5, 25 febbraio 1994, p. 185 [su N. Chomsky, Anno 501, la conquista continua, Roma, Gamberetti, 1993].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2.2.9

94.09 Quei Poemi alla Gaudì, «Il Sole-.2.4 Ore», .2.7 febbraio 1994, p . .2.9 [recensione a A. Soldani, Archeologia e innovazione nei "Poemi conviviali", Firenze, La Nuova Italia]. 94.10 Una questione non filologica, «Il dc Martino», 3 marzo 1994, pp . .2.5-7 [trascrizione dell'intervento in occasione della tavola rotonda sul volume Modern Times. Gramsci e la critica dell'americanismo, a cura di G. Baratta e A. Catone, Milano, Diffusioni '84, 1989]. 94.11 [Intervista] in Italia orribile ti dico addio, «Tuttolibri», supplemento di «La Stampa», 5 marzo 1994, p. 1; -+ con il titolo Composita Solvantur, in A ..2..03.01, pp. 697-701 [intervista a cura di C. Altarocca]. 94.11 Dilettante è bello, «L'Espresso», XL, 9, .2.5 marzo 1994, p . .2..2.1 [recensione a J. W. Goethe, Laocoonte e altri scritti sull'arte (1789-1805), a cura di R. Venuti, Roma, Salerno]. 94.13 Quel feroce silenzio, «L'Espresso», XL, 14, 2.9 aprile 1994, p. 191 [su D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1965]. 94.14 [Intervista] in Montane/li: mai letto la Bibbia, «La Stampa», 9 maggio 1994, p. 2.; -+ con il titolo Su una "provocazione» di Montanelli, in A.2..03.01, p. 702. [intervista a cura di R. Silipo]. 94.15 Oltre il disordine, «L'Espresso», XL, 16, 13 maggio 1993, p. 188 [su L. Wittgenstein, Pensieri diversi, a cura di M. Ranchetti, Milano, Adelphi, 1980]. 94.16 La conquista meravigliosa, «Il Sole-24 Ore», 28 agosto 1994, p. 23 [recensione a S. Grccnblatt, Meraviglia e possesso, Bologna, il Mulino]. 94.17 [Intervista] in Franco Fortini: E se il marxismo fosse il futuro?, «l'Unità», 29 agosto 1994, p. 7;-+ A.2.03.01, pp. 703-11 [intervista a cura di E. Manca]. 94. 18 Proust e Lukacs su Flaubert. Sulla dissoluzione della forma-romanzo, «Iride», VII, 1.2., agosto 1994, pp. 41.2.-2.2.. 94.19 Ahi, Clamore e Psiche!, «L'Espresso», XL, 3.2., .2. settembre 1994, p. 15 3 [su P. Corneille, Le Cid, introduzione e traduzione di L. Binni, Milano, Garzanti, 1986].

2 30

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

94.20 Letteratura, che fame!, «L'Espresso», XL, 34, 16 settembre 1994, p. 167 [su A. Cechov, Racconti, traduzione e introduzione di A. Poliedro, Milano, Rizzoli, 1975-1976]. 94.21 Il silenzio del romanzo, «Il Sole-24 Ore», 25 settembre 1994, p. 25 [su A. Cechov, Racconti, traduzione e introduzione di A. Polledro, Milano, Rizzoli, 1975-1976]. 94.22 Piaceva a Marx, «L'Espresso», XL, 36, 30 settembre 1994, p. 209 [recensione a H. de Balzac, Il medico di campagna, traduzione di A. Zanzotto, Milano, Garzanti]. 94.23 Divertissement su Ugo, «Il Sole-24 Ore», 16 ottobre 1994, p. 29 [su Ugo Foscolo]. 94.2.4 Il naso di Hitler, «L'Espresso», XL, 39, 21 ottobre 1994, p. 231 [su K. Loewith, La mia vita in Germania prima e dopo il 1933, Milano, il Saggiatore, 1988]. 94.2. 5 Ragazz~ che genio!, «L'Espresso», XL, 42., 4 novembre 1994, p. 219 [su J. Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Torino, Einaudi, 1966]. 94.26 Vendetta in tre mosse, «L'Espresso», XL, 44, 18 novembre 1994, p. 236 [recensione a B. Pascal, Pensieri, a cura di B. Nacci, Milano, Garzanti].

Postumi 94.27 Cari nemici [lettera], «il manifesto», 29 novembre 1994, p. 5;-+ con il titolo All'Assemblea "Per la libertà di infonnazione », in "La meta che non so": Franco Fortini, «Il de Martino», 4, 1995, pp. 103-4; -+ A.2.03.01, pp. 261-2;-+ A.2.03.02, pp. 1753-5. 94.28 In compagnia degli amici poeti, «Il Sole-24 Ore», 29 novembre 1994, p. 7 [su Giacomo Noventa, Sergio Solmi, Mario Luzi]. 94.29 Una lettera del 5 novembre: "Cari amici, non sempre chiari compagni", «Il Corriere della sera», 29 novembre 1994, p. 29 [lettera pubblicata postuma inviata al Corriere da Carla Fracci e Beppe Menegatti, cfr. C.94.27].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2. 3 1

94.30 [Intervista] in Fortini, la sintassi non cambia la società [intervista], «Il Corriere della sera», 29 novembre 1994, p. 29 [intervista a cura di P. Di Stefano]. 94.31 Due poesie (94.32 L'amico in visita; 94.33 Sopra questa pietra), «Tempo presente», 167, novembre 1994, p. 40. 94. 34 La Resistenza della parola, «Il Sole-24 Ore», 11 dicembre 1994, p. 21. 94. 3 5 Franco Fortini e la fede cristiana, «Riforma», 49, 2. 3 dicembre 1994, p. 9 [lettera a P. Sanfilippo del 2. marzo 1959]. 94.36 Io, prof Fortini dipendente statale per la paura del denaro, «l'Unità 2», supplemento de «l'Unità», 19 dicembre 1994, p. 111; --+ con il titolo Paura del denaro, in A.2..03.01, pp. 715-7.

1995 9 5.o I Poesia e Resistenza, in "Con la violenza la pietà". Poesia e Resistenza, a cura di R. Cicala, Novara, Interlinea, 1995, pp. 7-13. 95.02 Quel giovane tedesco [poesia], in "Con la violenza la pietà". Poesia e Resistenza, a cura di R. Cicala, Novara, Interlinea, 1995, p. 39. 9 5.03 Per un compagno ucciso [poesia], in "Con la violenza la pietà». Poesia e Resistenza, a cura di R. Cicala, Novara, Interlinea, 199 5, p. 41. 95.04 [Carteggio Sereni-Fortini] in Vittorio Sereni Scritture private con Fortini e con Giudic~ Bocca di Magra, Edizioni Capannina, 1995, pp. 11-78. 95.05 [Intervento], in Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Krumm e T. Rossi, Milano, Banca Popolare di Milano, 1995, pp. 645-62.. 9 5.06 Frammenti lirici di Clemente Rebora, in Letteratura italiana. Le opere. VoL IV. Il Novecento. L'età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 237-63; --+ A.2.03.02.

9 5.07 La guerra in Europa [intervento], in]ugoslavia perché, a cura di T. Di Francesco, Roma, Gamberetti Editrice, 1995, pp. 23-6; --+ «L'ospite ingrato», VI, 2, 2003, pp. 233-5.

2 32

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

95 .08 Il soldato [atto unico], introduzione di Giovanni Raboni, «Sipario», genn.-febbr. 1995, pp. 67-71. 9 5.09 Canzone e poesia, in "La meta che non so": Franco Fortini, «Il dc Martino», 4, 1995, pp. 45-56;-+ con il titolo Risposte su canzone e poesia, in Parole in musica, Novara, Interlinea, 1996, pp. 56-6;--+ con il titolo Canzone e poesia, in A.2.03.01, pp.718-31 [intervista dell'u marzo 1982 della classe III A, Scuola media statale "Gianni Rodari" di Crusinallo, Verbania; il testo era stato redatto come ciclostilato con il titolo Ricerca

sulla musica leggera]. 95.10 Sull'aria dell'"lnternazionale" [poesia], «Il de Martino», 4, 1995, pp. 83-4, -+ A.2.95.01, pp. 34-5; --+ C. Bcrmani, Non più servi, non più signori, Roma, Elleu, 2005, pp. 78-81;--+ A.2.97.01, pp. 46-7 [con musica di P. Degeyter, cantato da I. Della Mea, pubblicato sul cd Anni Settanta nati dal fracasso (1998)]. 95.11 Lukacs [poesia], «Rosso Notizie», 9, gennaio-febbraio 1995, p. 1. 95.12 Traducendo Brecht [poesia], «Rosso Notizie», 9, gennaio-febbraio 1995, p. 1,--+ «Nostro Lunedì», 2, marzo-aprile 2003, p. 3. 95.13 Come potevamo non cantare, «L'Avvenire», 25 aprile 1995, p. 21 [saggio sulla poesia della Resistenza]. 95.14 Che vizio la retorica [lettera], «Tuttolibri», supplemento de «La Stampa», 5 agosto 1995, p. 5 [lettera a V. Sereni datata 9 febbraio 1967].

96.01 The transit ofjoy [introduzione], in G. Leopardi, Canti, translated by P. Lawton, Dublin, UCD, Foundation for ltalian Studies, 1996, pp. u-9;-+ «L'ospite ingrato», IV-V, 2001-2002, pp. 309-15. 96.02 Eco, «l'immaginazione», 133, ottobre 1996, p. 2;--+ A.2.96.01, pp. 21-2; -+ A.2..03.02., pp. 1142.-3 [su Il nome della rosa di U. Eco]. 96.03 [Lettere], in Lettere a un editore di provincia (1976-1996), a cura di S. Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1996, pp. 48-9 [corrispondenza di Franco Fortini a Giorgio Devoto].

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2 33

1997 97.01 Che cosa succede ai poeti? [intervento], in Lezioni sul Novecento, a cura di F. Minazzi, Padova, Il Poligrafo, 1997, pp. 157-79. 97.02 [Lettera], in G. Pecorini, Don Mi/ani! Chi era costui?, Milano, Baldini e Castoldi, 1997, pp. 16 5-6 [lettera di F. Fortini a Giorgio Pecorini del 2. giugno 1980]. 97.03 [Intervista] in La mia formula? Non troppo genio, «Gazzetta del Sud», 2.5 maggio 1997, p. 3; _. con il titolo Quel busto romano di una dea, «Poesia», XI, 118, giugno 1998, pp. 28-30; -+ A.2.03.01, pp. 732-7 [intervista rilasciata nel 1993 a cura di S. Palumbo].

98.01 I combattimenti negli abitati, «l'immaginazione», 144, gennaio-febbraio 1998, PP· 1-2.. 98.02 Poèmes, (98.03 Sono nella camera; 98.04 Se volessi ancora una volta; 98.05 Dove ora siete... ; 98.06 Su questa pietra... ; 98.07 Saba) «Lettre internationale», 10, printemps 1998, pp. 83-5 [poesie tradotte in francese da B. Simeone]. 98.08 Poèmes inédits, (98.09 L'ampoulle grillée; 98.10 On m'a expliqué... ; 98.11 Le vieux de la pompe à essence), «Po&sie», 83, primo trimestre, gennaio-marzo 1998, pp. 6-8 [poesie tradotte in francese da J.C. Vegliante]. 98.12 Un gatto a 9 code [poesie], (98.13 Da un sonetto di Capodanno 1992; 98.14 Due dantismi; 98.15 Indovinello; 98.16 A un critico; 98.17 A dei giovani; 98.18 All'amico Loi), «EnnErre», V, 9, II semestre 1998, p. 1. 98.19 Fortini, il '68 e l'analisi del rifiuto, a cura di G.F. Accolla e G.M. Antignani, «Homo Sapiens», I, 2, giugno 1998, pp. 103-16 [intervento al convegno 1968-1988. Dal rifiuto della letteratura al rifiuto della politica tenuto a Roma nel 1988]. 98.20 Carteggio Calvino-Fortini. Lettere scelte 1951-1977, «L'ospite ingrato», I, 1998, pp.93-118. La lettera a I. Calvino del 15 maggio 1964 _. A.2.06.01, p. 168.

2 34

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 1999

99.01 Roland Barthes-Franco Fortini. Lettere scelte 1956-1961, a cura di G. Nava e E. Nencini, «L'ospite ingrato», II, 1999, pp. 242-66. 99.02 Venture e sventure di un traduttore, in Venticinque anni di attività 1973-1998, a cura dell'Associazione Culturale Italo-Tedesca La Spezia, La Spezia, Litografia Europa, 1999, pp. 51-64; -+ «L'ospite ingrato», IV-V, 2001-2002, pp. 295-308. 99.03 [Due lettere] in La rivista Botteghe oscure e Margherite Caetani. La corrispondenza con gli autori italiani, 1948-1960, a cura di S. Valli, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1999, pp. 198-201 [due lettere di Fran-

co Fortini a Marguerite Caetani].

2000

00.01 Al parroco di Bocca di Magra, «EnnErre», I semestre 2000. p. 5 [lettera del 23 agosto 1953]. 00.02 Cesare Cases al paragone,« Belfagor», LV, 2., 31 marzo 2.000, pp. 143-7. 00.03 Quartieri [poesia], «Trasparenze», 8, 2000, pp. 17-9. 00.04 Le romande quat'sous, «Europe», 78, 856-57, agosto-settembre 2.000, pp. 175-93 [traduzione di J. C. Vegliante del saggio su B. Brecht], cfr. B.1.58.01. 00.05 Elio Vittorini-Franco Fortini. Lettere scelte 1947-1965, a cura di E. Nencini e G. Nava, «L'ospite ingrato», Ili, 2000, pp. 209-42. 00.06 "Forse i bei tempi Giovanna, ricordi". Giovanna Gronda-Franco Fortini. Lettere scelte 1974-1981, a cura di E. Nencini e G. Nava, «L'ospite ingrato», 111, 2000, pp. 209-42, pp. 333-43. 00.07 Le sette di sera [poesia], «L'ospite ingrato», 111, 2000, p. 276. 00.08 In memoria di E. V. [poesia], «L'ospite ingrato», Ili, 2000, p. 295.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

2 35

2001

01.01 Die Vernunft der Graser. Vier Gedichte, [poesie] (01.02 Qualcuno è fermo ... (Eine bleibt stehn ... ); 01.03 Le piccole piante... (Die Pflanzchen ... ); 01.04 Dimmi, tu conoscevi... (Sag mir, wusstest du ... ); 01.05 Se volessi un'altra volta ... (Wenn ich einmal noch... ), «Neue Rundschau», 112, 2001, pp. 128-33 [poesie tradotte in tedesco da Manfred Bauschulte]. 01.02 Pensa e ripensa, mi è venuta l'idea di chiamarlo «Agonìa di Natale», «Corriere della Sera», 18 agosto 2001, p. 30. [pubblicato all'interno di Tre personaggi alla ricerca di un titolo (occhiello: «Fortini, Ortese, Testori: le ansie creative degli scrittori nel laboratorio della casa Einaudi») dedicato a una mostra di lettere dell'archivio Einaudi di Torino; oltre alla lettera di Fortini (databile 1947), viene pubblicata una lettera di A. M. Ortese e una di G. Tcstori].

2002

02.01 Dalla corrispondenza di Franco Fortini. Cesare Cases-Franco Fortini. Lettere scelte 1966-1968, a cura di E. Nencini e R. Venuti, «L'ospite ingrato», IV-V, 2001-2002, pp. 269-87. 02.02 Il passaggio della gioia, «L'ospite ingrato», 1v-v, 2001-2002, pp. 30915 [traduzione in italiano della prefazione a C.1.96.01]. 02.03 Canzone per bambina [poesia], in Dov'è finito il gioco. L'infanzia nella poesia italiana del Novecento, a cura di L. Mancino, Mantova, Editoriale Sometti, 2002, pp. 130-1. 02.04 [Intervento] in Conversazione su il dubbio dei vincitori, Firenze, Cadmo, 2002, pp. 23-36 [sulla poesia di P. Ingrao]. 02.05 Brechti tolkides, «Vikerkaar», 11-12, nov-dic. 2002, p. 1 [traduzione di Mart Valjataga in estone della poesia Traducendo Brecht].

2003 03.01 [Poesie tradotte in croato], (03.02 Buduça radost (La gioia avvenire); 03.03 Onaj mladi nijemac (Quel giovane tedesco); 03.04 Uaestalost

2 36

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

(Una frequenza); 03.05 Odlazak (La partenza); 03.06 Nezahvalni gost (Ospite ingrato: Sereni esile mito, Cinico bimbo); 03.07 Lingvistiaki dnevnik (Diario linguistico); 03.08 Gosti (Gli ospitt); 03.09 Lovor (L'alloro); 03.10 Unica Kardinala Federica (Via cardinal Federico); 03.u Vrlo jasno (Molto chiare... ) in M. Machiedo, Zrakasti subjekt: Talijanski pjesnici 20. stoljeca (Antologija), Zagreb, Ceres, 2003, pp. 501-8. 03.12 Franco Fortini-Vittorio Sereni. Due lettere (1963), a cura di E. Nencini, «L'ospite ingrato», VI, 1, 2003, pp. 228-33. 03.13 Agli italiani e altri scritti di guerra e di pace [prose], «L'ospite ingrato», VI, .2, .2003, PP· .2o3-35. 03.14 Intervista a Radio Popolare (1982), [a cura di G. Lerner], «L'ospite ingrato», VI, .2, .2003, pp. 216-.24. 03.15 Franco Fortini a Zvi Schuldiner [lettera], «L'ospite ingrato», VI, 2, 2003, p. 13.2. 03.16 Oltre la voce del prete e dei buoni sentiment~ «Il Corriere della sera», 14 novembre 2003, p. 39 [su Alessandro Manzoni] .

.2004 04.01 Dalla corrispondenza di Franco Fortini. Cesare Garbo/i-Franco Fortini. Lettere scelte 1959-1972, a cura di G. Nava cd E. Ncncini, «L'ospite ingrato», vu, 1, 2004, pp. 187-207. 04.0.2 [Lettera], in Le care lettere, a cura di O. Giannangeli, L'Aquila, Amaltea, .2004, p. 177 [Lettera di Franco Fortini a Vittorio Clemente]. 04.03 Lettere a Ferruccio Benzoni (2.3 dicembre 1973, 17 ottobre 1974, 27 giugno 1974, 5 febbraio 1976, 1.2 aprile 1976, .22 novembre 1976, .2.2 febbraio 1977, 28 gennaio 1978, 30 giugno 1985, 6 ottobre 1986, 9 febbraio 1991, 11 maggio 1991), in Postumo a me stesso, a cura dcli' Associazione Ferruccio Benzoni, Bologna, Patron, 2004, pp. 109-15. 04.04 Lettere a Giorgio Devoto (9 ottobre 198 1 e 5 ottobre 198 5), in Lettere a un editore di provincia (1976-1996), a cura di S. Verdino, con un intervento di M. Nicolao, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1004, PP· 48-9.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

04.05 Chi ha visto una verità non può esserle infedele [dalla prefazione a A.3.92.01], «il manifesto», 14 ottobre 2004, p. 14.

2005 05.01 Un mese a]ohannesburg, «Corriere della sera», 26 gennaio 2005, p. 3. 05.02. Lettera ad Alessandro Bonsanti (19 giugno 1948), in Alessandro Bonsanti nel centenario della nasdta. Atti del Convegno di Studi, 20 aprile 2005, «Antologia Vieusseux», n.s., X, settembre-dicembre 2005, p. 1 33·

05 .03 Sillabario, «La Repubblica», 21 ottobre 2005, p. 55 [su Pasolini]. 05.04 Lettera a Mariella Maglioni {16 gennaio 1980), «L'Indice dei libri del mese», xxn, 11, dicembre 2005, p. 8.

1006 06.01 A History of Neo African Literature, di jahn ]anheinz [scheda editoriale], «L'ospite ingrato», XI, 1, 2.006, pp. 175-6. 06.02. Lettere a Giorgio Devoto ( 19 maggio 1979, 3 giugno 1979, 1o gennaio 1980, 3 febbraio 1980, febbraio 1980, 9 ottobre 1981, 5 ottobre 198 5, 19 luglio 1988), in Amici miei, poeti. Carteggio San Marco dei Giustiniani 1976-1991, a cura di P. Senna, introduzione di P. Zoboli, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2.006, pp. 162.-4; 166; 2.08; 2.11-2.; 11 5-6; 312.; 608; 55·

2.007 07.01 Lettera a Amelia Rosse/li, in La furia dei venti contrari. Variazioni

Amelia Rosse/li con testi inediti e dispersi dell'autrice, a cura di A. Cortellessa, Firenze, Le Lettere, 2.007, pp. 40- 1. 07.02. Ah the delight ... (Ah letizia ... ); 07.03 Far away, far away (Lontano lontano) [traduzione in inglese di G. Brock], «Poetry», 191, 3, 2.007, PP· 21 6-7.

2 37

2 38

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici 2.008

08.01 I poet; la città, interventi poetici nella città, in Fabrizio Podda, Il senso

della scena: lirica e iconicità nella poesia di Franco Fortini, Pisa, Pacini, 2.008, pp. 185-2.15 [testo dell,intervento tenuto presso l'istituto Fossati di La Spezia nel novembre 1981 ].

2.009

09.01 Lettera a Paolo Volponi, in G.C. Ferretti-E. Zinato, Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti, Lecce, Manni, 2.009, p. 81. 09.02 Satura nel 1971, in Satura, Eugenio Montale, a cura di R. Castellana, Milano, Mondadori, 2009, pp. 309-32.. [pubblicato in A1.87.03]. 09.03 Sonnet of the seven Chinese (Sonetto dei sette cinesi) [traduzione in inglese in G. Brock], «Poetry», 194, 1, 2.009, p. 10.

2010

10.01 Franco Fortini a Elena Croce (26 febbraio 1953, 10 novembre 1953 e 9 marzo 1955), «L'acropoli», XI, 3, maggio 2010, pp. 307-10.

2013 13.01 Allegoria e postmoderno, «L'ospite ingrato», n.s. 3, pp. 2. 39-44. [versione corretta da FF, conservata presso l'Archivio Franco Fortini di C. 91.08]. 13.02 [Pareri editoriali], in V. Tinacci, M. Marrucci, Meglio peccar fortiter:

poeti e versificatori, ritardatari e aggiornatissimi nei pareri di lettura di Franco Fortini, Pisa, Pacini, 2.013.

2.015 1 5.o I

Lettere a Michele Ranchetti, in Michele Ranchett~ fedele a sé stesso, a cura di A. Cecconi, Fiesole, Fondazione Ernesto Balducci, 201 5, pp. 48-59.

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

15.02. Per Vittorio Rieser e Sul primo numero di "Quaderni rossi", in Vittorio Rieser, intellettuale militante di classe, Milano, Punto rosso, 2.015, p. 6.

2.016 16.01 All'armi siam fascisti! [1962.], regia di L. Del Fra e L. Miccichè, Roma, Rarovideo, 2.016 [DVD con booklet].

2.017 17.01 Al Maggio Musicale fiorentino, Cori della pietà morta di Valentino Bucchi, «L'ospite ingrato», n.s. 4, pp. 303-2.8. 17.02 Dal carteggio Franco Fortini - Valentino Bucchi, a cura di E. Nencini; Due poesie a Valentino Bucchi, «L'ospite ingrato», n.s. 4, pp. 32.9-42.. Contiene: L'amicizia / Una risposta. 17.03 [Prefazione] a V. Sereni, Stella variabile, postfazione di D. Scaramella, Milano, il Saggiatore, 2.017.

2.019 19.01 Di Montale, in La Bufera e altro, E. Montale; a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2.019, pp. 405-18. 19.02. [Lettere], in Laboratorio Faust, a cura di R. Venuti e M. Sisto, Roma, Quodlibet, 2.019, pp. 189-2.06 [corrispondenza fra Franco Fortini e Cesare Cases].

2.02.1

21.01 Due poesie di Franco Fortini: Olivetti; A metà, «L'ospite ingrato», n.s. 6, pp. 2.21-2..22. [Olivetti, inedita, senza data; A metà, pubblicata in C.1.49.17]. 21.02 Dal carteggio di Franco Fortini (1940-1963), «L'ospite ingrato», n.s. 6, pp . .223-264 [lettere di e per Piero Calamandrei, Adriano Olivetti, Gior-

2. 39

240

C. Collaborazioni a libri, giornali e periodici

gio Soavi, Giovanni Enriques, Geno Pampaloni, Mario Alicata, Raniero Panzieri, Franco Momigliano, Cesare Musatti]. 2.1.03 Le macchinazioni di una macchina e altri scritti olivettiani, «L'ospite ingrato», n.s. 6, pp. 2.65-374 [contiene: Cultura comunista?; L'Oriente

e la speranza; Come è stata lanciata la Lexicon; L'organizzazione Olivetti. La Olivetti e la Lexicon elettrica; da Visita ad una fabbrica; Rileggendo I Miserabili; «La morte sta anniscosta in ne l'orloggi»; Introduzione a H enry Rousseau, le douanier, Prefazùme a Carpaccio; Preghiera di pubblicazione; La vecchiaia diffzcile; La biblioteca, immaginaria; Rue d'Anjou; H erbert Bayer; Lettere umane; Ambrogio Lorenzetti il pittore del Buongoverno; Calendari '5 5; Il significato di un nome; Le macchinazioni della macchina; Mosaico di Ravenna; Olivetti 1908-1958; Perché si chiama Diaspron?; Per la morte di Adriano Olivetti; Manet; A Ivrea caratteri di mille anni fa; Carattere e identità; Segno e disegno di una firma; Introduzione all'uso grafico di un nome; \Valter Ballmer].

Appendici

Appendice 1 Testi per musica (I lemmi sono in ordine cronologico: la prima data è l'anno di redazione del testo, il secondo numero, quando presente, è la corrispondenza nella bibliografia. Alcuni lemmi non hanno una corrispondenza nella bibliografia in quanto non sono stati pubblicati come testo ma soltanto nella versione musicata.) Si ringrazia Giuseppe Traina per la collaborazione, dr. G. Traina, Ancora sulle poesie per m11sica di Fortini, «Ospite ingrato», n.s. 4, .2017.

1949-50 Cori della pietà morta [parole per la musica di V. Bucchi], i versi sono in parte tratti da A.1.46.01; inciso da V. Bucchi, Milano, Suvini-Zerboni, 1952, partitura S.4664.Z [eseguito per la prima volta al 13. Maggio musicale fiorentino il 16 maggio 1950; trasmesso in Radio Canale Tre il 15 aprile 1961 e il 17 dicembre 1971 con registrazione effettuate ali' Auditorium di Torino]. 19 55

Tutto va bene [parole per musica di S. Liberovici], non risulta mai incisa; testo pubblicato in A.1.59.01, p. 197; -+ Cantacronache. Un 'avventura politico musicale degli anni '50, a cura di E. Jona e M.L. Straniero, Torino, DDT & Scriptorium Associati, 1995, pp. 156-7.

19 55

Le umane relazioni [poesia], non risulta mai incisa; testo pubblicato con il titolo Italia 1955 in A.1.59.01, p. 196;-+ A.2. 95.01, p. 35;-+ con il titolo O Patria mia, in Cantacronache cit., da non confondere con il testo di pp. 152-3 dal titolo Inno nazionale.

1958

(C.58.20) Patria mia [parole per la musica di S. Liberovici], incisa da P. Buttarelli in Italia canta. Cantacronache I, EP 45 /C/0001, 1959; testo pubblicato con il titolo Inno nazionale in Cantacronache cit., pp. 152-3, da non confondere con il testo di p. 154 dal titolo O patria mia;-+ «Il dc Martino», 4, 1995, pp. 25-7.

1958

(C.58.17) Tutti gli amori [parole per la musica di S. Liberovici], incisa da M.L. Straniero in Italia canta. Cantacronache I, EP 45 /C/0001, 1959; testo pubblicato in «La conquista», 15 agosto 1958; _. Cantacronache cit., pp. 15 5-6;-+ «Il de Martino», 4, 1995, pp. 28-30.

1958

(C.58.21) Però però [parole per la musica di V. Bucchi], incisa da M. Bracco e M.G. Cocuzza, realizzata da S. Libcrovici in Cantafavole I, EP 45 /F/0004, 1958; il testo redatto il 28 onobre1958 fu stampato come

244

Appendice 1. Testi per musica

ciclostile nel 198 5 con il titolo La filastrocca delle differenze dopo l'intervista tenuta in quegli anni presso la Scuola media G. Rodari di Crusinallo, Verbania. Nel febbraio 198 5 fu completamente rimusicato da C. Onolina in occasione di una spettacolo presso la stessa scuola. 1958

Campane di Roma [parole per la musica di G. Manzoni], conosciuta anche con il titolo Su quel divano del Vaticano, fu censurata e mai incisa; testo in Cantacronache cit., pp. 151-2.

1960

(C.60.06) Quella cosa in Lombardia [parole per la musica di F. Carpi]; interpretato da L. Betti nel recital del 27 gennaio 1960 al Teatro Gerolamo di Milano e incisa nel disco Laura Betti con l'orchestra di Piero Umiliani, LPS 6058, 1960; testo pubblicato in Giro a vuoto, Milano, Scheiwiller, 1960, pp. 23-4;-+ «Sipario», xvm, 212, dicembre 1963, p. 40; -+ «Il de Martino», 4, 1995, pp. 30-2; -+ con il titolo Novembre lombardo-veneto, in Cantacronache cit., pp. 153-4 [fu interpretata anche da E. Jannacci nel 1982 nell'LP El portava i scarp del tennis e nel 1989 ncll'LP 30 anni senza andare fuori tempo].

1960

(C.67.01) Ma cosa ti credi [traduzione-rifacimento per la musica di S. Liberovici]; incisa da G. Mauri nel disco 13 canzoni di Sergio Liberovic~ Ogni giorno tutti i giorni in Cantafavole/, DS 134/36/CL, 1967; testo pubblicato con il titolo Fillette,fillette, in Cantacronache cit., pp. 151-2;--+ con il titolo Si tu t'imagines, in A.2. 95. 01, pp. 323;--+ A.2. 97. 01, pp. 44-5 [ispirata a Si tu t'imagines di R. Queneau del 1946; quest'ultimo testo, musicato da J. Kosma che fu portato al successo da Juliette Gréco].

1960

Le nostre domande [parole per musica di S. Liberovici], incisa da Margot (Margherita Galante Garrone) nel disco Canzoni di una coppia, Ricordi, VRL 3002, 1963; testo pubblicato con il titolo Sapere (che coincide con un'altra versione della canzone musicata da G. Malgoni e commissionata dalla RAI), «Radiocorriere», 9 luglio 1960;-+ N. Nicolis, Franco Fortini e la canzone, «Trasparenze», 22 (2004), pp. 16-7.

1960

(C.60.04) Canzone dei litigi [parole per musica di S. Liberovici], incisa da Margot (Margherita Galante Garrone) nel disco Canzoni di una coppia, Ricordi, VRL 3002, 1963.

1961

(C.61 .02) Canzone della marcia della pace, [parole per musica di F. Amodei], incisa da M. Monti nel disco Le canzoni del no, DS 24-B,

Appendice 1. Testi per musica

24 5

1961; il testo improvvisato nel 1961, durante la Marcia della pace Perugia-Assisi è stato pubblicato in «Il nuovo Canzoniere italiano», 1, luglio 1962;--+ Canzoni italiane di protesta (1794-1974), a cura di G. Vettori, Roma, Newton Compton editori, 1976, p. 196;-+ Cantacronache cit., pp. 150- 1; -+ "La meta che non so": Franco Fortini, «Il de Martino», 4,1995, pp. 32.-3. 1961-62 La canzone della coesistenza [parole per la musica di V. Bucchi], farà parte dell'opera Il coccodrillo; inciso da V. Bucchi, Milano, Ricordi, 1970; il testo e le partiture sono pubblicate in La voce femminile in Valentino Bucchi: composizioni 1935-1970, Roma, AB, 1992, pp.11627 [eseguito per la prima volta al 13 Maggio musicale fiorentino il 9 maggio 1950]. 1962

Il ginocchio [testo per musica di S. Liberovici]; incisa da M.L. Straniero nel disco 13 canzoni di Sergio Liberovici, Ogni giorno tutti i giorni in Cantafavole I, DS 134/36/CL, 1967; testo pubblicato in Cantacronache cit., p. 152 [ispirata ad un testo anonimo del 14. secolo].

196 3

(C.6 3.o 1) Canto per noi [parole per musica di S. Liberovici], conosciuta anche con il titolo State a sentire: Grimau era nostro, fu incisa da Margot (Margherita Galante Garrone) nel disco Due canzoni per ]ulian Garcia Grimau, DNG, SP 45, 79007, 1963, 3002, 1963; testo pubblicato in Cantacronache cit., pp. 149-5o [in memoria di Julian Grimau].

1968

(C.95.10) Sull'aria dell'"lnternazionale" [parole per musica di P. Degeyter], incisa da I. Della Mea nel disco Ho male all'orologio, Il manifesto, CD 12, 1997;-+ con il titolo L'Internazionale di Fortini, nel disco Anni Settanta nati dal fracasso, DS 1057/59, 1998, sempre interpretata da I. Della Mea; il testo ha avuto 4 revisioni: 1968, 1972, 1990, 1994 cd infine è stato pubblicato in «Il de Martino», 4, 199 5, pp. 83-4;--+ A.2.95.01, pp. 34-5 e--+ A.2.97.01, pp. 46-7.

1972

(C.72.02) Canzone del bel tempo [parole per musica di F. Carpi], incisa da Milly nel disco D'amore e di libertà, PDU, Pld.A 5038/9, 1972; testo pubblicato da N. Nicolis Franco Fortini e la canzone, «Trasparenze», 22, 2004, p. 14 [il testo è stato parzialmente utilizzato da Angelo Branduardi nel disco Domenica e Lunedì del 1996, LP che lo stesso Branduardi dedicò a Fortini a pochi mesi dalla morte].

246

Appendice 1. Testi per musica

Traduzioni di Fortini successivamente musicate 195 5

Libertà [traduzione da Liberté di P. Éluard, per la musica di S. Palladini e Z. Gargano]; incisa nel disco Poesia in musica, GLDL 508, 1994; testo tradotto in B.1.55.01, pp. 356-63.

1959

Dato che (Risoluzione dei comunardi) [traduzione da Resolution der Kommunarden di B. Brecht, per la musica di S. P. Pietrangeli]; incisa nel disco di P. Pictrangeli Mio caro padrone domani ti sparo, LR 45/11, 1968; testo tradotto in B.1.59.02, pp. 178-81.

1965

Dopo la battaglia nella folla [traduzione da P. Éluard, per la musica di S. Liberovici]; non risulta mai incisa.

1967

Una vecchia storia [traduzione da Tant de sueur humaine di R. Queneau, per la musica di S. Liberovici]; non risulta mai incisa; testo pubblicato in A.1.82.01, con il titolo Tanto sudore umano, e poi in Cantacronache cit., pp. 157-8.

Appendice 2 Testi per film (I lemmi sono in ordine cronologico: i testi per film di Fortini sono stati oggetto di un Convegno di studi intitolato Fra11co Fortini: storia di cinema tra ltrvoro e impresa, tenuto a Torino il 16-17 novembre 2010, a cura di S. Toffctti.)

1950

Incontro con la Olivetti, cortometraggio, regia di G. Ferroni, musica di V. Chi ti, produzione Olivetti [il documentario della durata di 23 minuti è incentrato sulle attività negli stabilimenti Olivetti e a Ivrea tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '50, particolare attenzione è data al ruolo di Adriano Olivetti].

1962

All'armi siam fascisti! film, soggetto, sceneggiatura e regia di L. Del Fra, C. Mangini, L. Miccichè, musica di E. Macchi [filmato storico, della durata di 113 minuti con immagini d'archivio della prima e seconda guerra mondiale; fu scritto poco dopo le manifestazioni antifasciste del luglio 1960; i testi sono pubblicati in A.1. 63.03].

1962

Scioperi a Torino, cortometraggio in b/n, regia di C. Gobetti e P. Gobetti, prodotto da «Nuovo spettatore cinematografico» [il filmato della durata di 3 5 minuti racconta la protesta dei metalmeccanici della Lancia di Torino che nell'inverno del 1962 diedero il via ad una serie di scioperi che coinvolsero successivamente la Michclin e nell'estate 1962, la Fiat; il testo è stato pubblicato in A.1. 6 3.03].

1963

Processo a Stalin, film, regia di R. May e F. Lucisano, musiche C. Savina, produzione Olympic [il documentario storico della durata di 90 minuti, conosciuto anche con il titolo La statua di Stalin, o semplicemente Stalin, con numerose immagini di repertorio, illustra la Rivoluzione russa e l'attività di Stalin; Fortini insieme a L. Del Fra e C. Mangini, curarono i testi e il montaggio del film ma nella fase finale per dissensi con il produttore riguardo al montaggio, tolsero la loro firma. Il film uscì comunque con i testi fortiniani originali; il testo è stato pubblicato in A.1. 63.03].

1965

La sopraelevata: una strada d'acciaio, cortometraggio a colori, regia di V. Orsini, realizzato dalla divisione cinema della RPR per la Costruzioni Metalliche Finsider S.p.A. [il documentario della durata di 30 minuti è dedicato alla costruzione e inaugurazione - 2 5 agosto 196 5 - della strada sopraelevata di Genova].

Appendice 2. Testi per film

Auctor. Meccanica e controllo elettronico, cortometraggio, regia di A. Bosio, musica di P. Bosio, produzione Olivetti [il documentario della durata di 2. 1 minuti è incentrato sulla produzione delle macchine Auctor, prodotte dalla Olivetti].

Divisione controllo numerico, cortometraggio in b/n, regia di A. Bosio, musica di P. Bosio, produzione Olivetti [il documentario della durata di 9 minuti è incentrato sulla produzione delle macchine Auctor, prodotte dalla Olivetti].

Le regole del gioco, cortometraggio a colori, regia di M. Magri, musica di E. Roncati, produzione Olivetti [nel documentario della durata di 17,30 minuti vengono presentate le prime interazioni tra l'uomo e i calcolatori elettronici]. FIAT. Progetto n.128, cortometraggio a colori, regia di V. Orsini, musica di B. Ghiglia, produzione Fiat [il documentario non firmato, della durata di 30 minuti fu realizzato per il lancio sul mercato nel maggio 1969 della nuova auto Fiat 12.8]. 1 977

Fortini/Cani regia diJ.-M. Straub e D. Huillet [nel film a colori della durata di 80 minuti, Fortini legge/ cani del Sinai (cfr. A.1.67.02)].

Appendice 3 Interviste e partecipazioni alla TV e alla Radio

Franco Fortini ha partecipato a molte trasmissioni televisive e radiofoniche sia come ospite e opinionista sia come autore di saggi e poesie. Di tale documentazione vengono qui riportati, senza pretesa di completezza, i titoli delle trasmissioni di cui Fortini risulta autore o co-autore e trasmissioni a lui completamente dedicate. Non vengono citate invece quelle trasmissioni in cui vengono lette o citate sue opere all'interno di eventi non strettamente legati alla figura di Fortini. Gran parte di questo materiale è conservato in riproduzione o in trascrizione presso l'Archivio del Centro studi di Ricerca. I primi interventi radiofonici di Fortini sono perlopiù interviste: nel 1976 interviene nella trasmissione Lo spunto come opinionista parlando sul caso Kappler e sulle forze dcli' ordine; interviene poi il giorno dopo al rapimento Moro (avvenuto il 16 marzo 1978) nella trasmissione Un certo discorso. All'interno di Spazio tre. Servizi vengono presentate, con puntate specificamente dedicate, alcune sue opere come la poesia Coro dei deportati (cfr. C.44.07) nel 1975 e Giovanni e le mani (cfr. A.1.72..01), poi Agonia di Natale (nel 1977). Agli inizi degli anni '80 viene intervistato in trasmissioni musicali come Poesia come musica (1980), La luna sul treno, (1983), Stereo classic (1983), Musica e fiaba (1983) dove viene trasmessa la sua filastrocca musicata Però però (cfr. C.58.2.1). Nel 1987 all'interno della trasmissione La telefonata, parla di Carlo Michelstaeder e nel 1988 è ospite nella trasmissione Un poeta,

un attore. Nel giugno del 1991 Fortini è curatore della trasmissione Il senso e il suono in cui introduce classici italiani con Manzoni, Dante, Tasso, Pascoli, Leopardi a cui dedica diverse puntate (cfr. A.2..00.02.). Parla di Adriano Olivetti nel 1992. in Paesaggio con figure. Pochi mesi prima di morire è curatore anche di alcune puntate della trasmissione Radio tre suite, dedicate a Giovanni Jervis, Emilio Garronc, Enzo Siciliano. Fortini collaborò fin dall'inizio alla trasmissioni di Radio Popolare, una delle prime emittenti "libere" italiane, nata a Milano nel 1976 negli ambienti di quella che allora era definita sinistra" extra-parlamentare"; successivamente vi tenne anche una rubrica fissa dal titolo Predica di Fortini. Collaborò anche con la radio della Svizzera italiana: nel 1984 vi tenne una rubrica fissa dal titolo

250

Appendice J. Interviste e partecipazioni alla TV e alla Radio

La selva letteraria, sul tema L'altro versante della letteratura o più semplicemente L'altra letteratura. Gli interventi che Fortini definì "conversazioni" duravano 3 minuti e riguardavano narratori e poeti contemporanei (cfr. A.2.96.01 e la sua riedizione aggiornata A.2.98.04). Dopo la morte sono state molte le trasmissioni dedicate a Fortini e alla sua opera e in molti casi si sono riproposte vecchie interviste, come una dedicata a Vittorini, registrata nel lontano 1966 e riproposta nel 2000 su Radio due. Per quanto riguarda invece la partecipazione a trasmissioni televisive, le prime apparizioni risalgono agli inizi degli anni '70: anche in questo caso, come per la radio, si tratta principalmente di interviste sui temi di attualità ma anche sulle problematiche della scuola e dell'insegnamento. Ricordiamo Incontro con Fortini del 1970, in cui lui stesso parla delle sue opere, Letteratura italiana, sempre del 1970 in cui commenta l'opera di Vittorini, nel 1971 in Sapere interviene parlando del teatro romantico tedesco. Nel 1987 all'interno di 90 anni di cinema, interviene parlando di Fortini/Cani e su I cani del Sinai. Fortini ha proposto al pubblico televisivo sue letture di Dante (Inferno, secondo canto), di Proust (Alla ricerca del tempo perduto). Come per le trasmissioni radiofoniche, anche in Tv si segnalano numerosi interventi dopo la morte dell'autore, tra cui alcuni servizi proprio nei telegiornali delle tre reti nei giorni immediatamente successivi il 28 novembre 1994. L'ultima trasmissione televisiva dedicata a Franco Fortini è del 1999, Aforismi di filosofia.

Indici

Indice dei nomi

Abati, Velio, A.2.03.01, C.86.03, C.86.12 Accolla, Giovanni Francesco, C.98.19 Accrocca, Elio Filippo, C. s s .04, C.60.os Adami-Rossi, Enrico, C.46.18 Adorno, Theodor, A.1.65.01, A.1.69.03, A.1.89.01, A.2.96.01, A.1.o6.01, C.59.14, C.67.07, C.77.19, C.89.50, C.93.30 Afanas'ev, Aleksandr Nikolacvi, C.53.49 Agambcn, Giorgio, C.90.13, C.90.11 Agazzi, Neva, C.88.14 Aglianò, Sebastiano, C.so.07, e.so.I S Agosti, Paola, C.91.01 Agosti, Stefano, A.1.Ss.01, C.Ss.13 Airoldi, Giuliana, C.81.12 Ajcllo, Nello, C.Ss.14 Alain-Fournier (pseudonimo di Henri-Alban Fournier), C. 50.04 Albertoni, Ettore A, C.60.1 s Albinati, Edoardo, C.87.57 Alfieri, Vittorio, C.84.10, C.91.37 Alicata, Mario, A.1.66.01, A.1.85.01, A.1.o6.01, C.11.01 Alighieri, Dante, A.3.07.01, C.94.13 Almirante, Giorgio, C.71.11 Aloisi, Massimo, A.1.o6.01 AJtarocca, Claudio, C.94.1 1 Althusser, Louis, C.93.10 Altolaguirre, Manuel, B.2.46.05 Alvaro, Corrado, C.41.15, C.51.13, C.53.15, C.53 ..28 Amicone, Luigi, C.93.14 Amodio, Luciano, B.1.61.01, C.67.17 Anccschi, Luciano, C.51.16, C.54.17, C.6o.16,

C.83.1 I Andcrs, Giinthcr (pseudonimo di G. Stern}, C.91.11 Andreoli, Aurelio, C.80.16, C.81.11, C.83.11 Anfossi, Susana, A.3.07.01 Angelini, Pietro, C.50.06 Ansaldo, Giovanni, A.1.06.01, C.48.05 Antignani, Gian Marco, C.98.19 Antonielli, Sergio, C. S4.17 Antonini, Ezio, C.6o.1 s Antonioni, Michelangelo, A.1.97.01, A.1.o6.01, C.73-05 Apollinaire, Guillaumc, A.1.68.01, C.64.06

Aprà, Adriano, C.79.o6 Aragon, Louis, A.1.87.04, B.1.45.04, B.1.46.03, C.46.10 Arato, Andrew, C.93.39 Arbasino, Alberto, A.1.96.01, A.1.98.04, C.88.56, C.89.31 Ardizzone, Giovanni, C.81. 34 Ardizzone, Maria Luisa, C.89. 5s Ariosto, Ludovico, A.1.87.03, A.1.03.01, C.7s.11, 89.19 Arpino, Giovanni, C.57.os Asor Rosa, Alberto, A.1.66.01, A.1.Ss.01, A.1.97.01, A.01.06.01, C.76.16, C.78.19, C.88.19, C.91.53 Aubigné, Théodorc-Agrippa d', B.2.90.04 Auerbach, Eric, C.56.19, C.56.10, C.91.56 Avila, Pablo Luis, B.1.90.01, C.93.05 Babel', Isaak mmanuilovi, A.1.59.01, A.1.74-03, A.3.63.03, C.45-44, C.58.13, C.71.17 Baioni, Giuliano, C.73.01 Baldassari, Tolmino, C.91.09 Baldini, Rolando, C.n.o;, C.n.16 Balducci, Ernesto, C.91. s1 Balestrini, Nanni, C.77.47 Ballo, Guido, C. s 1.14 Balzac, Honoré de, C.94.22 Banti, Anna (pseudonimo di Lucia Lopresti}, C.p.10, C.p.31 Baratta, Giorgio, C.94.1 o Barberis, Alfredo, C.65.15, C.78.01 Barbicllini Amidci, Gaspare, A.1.06.01, C.n.17, C.77.17 Barbon, Paola, C.88.44 Barbussc, Henri, C.4 s.16 Barthcs, Roland, A.1.85.01, A.1.93.01, A.3.63.03, C.s4.11, C.57.11, C.s9.11, C.81.11, C.91.56, C.99.01 Barzanti, Roberto, C.78.09 Basaglia, Franco, C.88.16 Basile, Bruno, C.76.43, C.93-35 Bassani, Giorgio, A.1.74.01, A.52.13, C.53.31, C.55.11, C.61.13, C.61.07 Baudclairc, Charles, A.1.68.01, A.1.74.03, A.1.81.01, A.1.87.03, A.1.90.01., A.1.94.01, A.2.90.03, C.65.01, C.74-20, C.87.19, C.90.6o

2 54

Indice dei nomi Baudino, Mario, C.91.41 Ba udo, Pippo, C.86. 3s Baudrillard,Jcan, C.86.16 Bauschuhc, Manfred, A.3.02.02, C.01.01 Bayer, Herbet, C. S4· 1o Beauvoir, Simone de, C.46.47, C.46.49, C.S4·S7, C.ss.17 Beccaria, Gian Luigi, C.76.43 Bechelloni, Giovanni, C.71.03 Beckett, Samuel, A.2.o6.01, C.66.09 Bellintani, Umberto, C.s4.13 Bclpoliti, Marco, C.87.30 Benedetti, Arrigo, A.1.o6.01 Benjamin, Walter, C.91.08, C.91.31 Benzoni, Ferruccio, C.83.03, C.86.os, C.04.03 Berenson, Bernard, C. s0.14 Berger, Martti, C.87. 33 Bergman, lngmar, C.73. 13 Bernardi, Ulderico, C.77.27 Bernareggi, Ernesto, C.46.01 Berti, Luigi, C.64.14 Bertini, Mariolina, B. 1. s 1.04 Bertoldini, Marisa, C.92.04 Bertolucci, Attilio, A.2.96.01, A.2.98.04, C.51.27 Betti (Trombetti), Laura, C.6o.o6, C.77.05 Bctti7..a, Enzo, C.s;.38 Bevilacqua, Giuseppe, C.73.01 Biette, Jean-Claude, C.79.os Bigiarctti, Libero, A.1.s8.01, A.2.10.01, C.S3.33 Bignardi, Agostino C.41.16 Bigongiari, Piero, C.38.17, C.77.38 Bilcnchi, Romano, C.40.06 Binni, Lanfranco, A.1.s9.02, C.94.19 Binni Walter, C.74.01 Blazina, Sergio, C.82.1 5 Bloch, Ernst, C.89.02. Bo, Carlo, A.1.66.01, A.1.85.02, C.40..22, C.41.23, C.50.47, C.51.25, C.52.26, C.52.28, C.85.25 Boarini, Vittorio, C.76.48 Bobbio, Norberto, A.2.96.02, C.5 5.39, C.56.03, C.s6.17, C.91.40, C.91.16 Boclla, Laura, B.1.96.01 Bolchi, Sandro, C.74.28 Bompressi, Ovidio, C.92.44, C.92.47 Bonfiglioli, Pietro, C.76.48 Bonincontro, Marilia, C.89.03 Bonoldi, Giovanni, C.76.13 Bonsanti, Alessandro, A.2.04.01, C.83.31, C.84.12, C.05.02 Borges, Jorge Luis, C.86.43 Borgese, Giovanna, C.90.71, C.92.01 Bosco, Umberto, C.76.11 Bracco, Maria C.58.10

Bradshaw, Vittoria, C.ss.31, C.sS.19, C.s9.o6, C.61.21, C.61.08, C.6s.16, C.71.44 Braibanti, Aldo, C.72.06 Branca, Vittore, C.76.01 Brandi, Cesare, C.53.15 Brandys, Kazimierz, C.62.26 Brecht, Bcrtolt, A.1.59.01, A.1.63.01, A.1.65.01, A.1.69.03, A.1.74.03, A.1.82.01, A.1.90.01, A.1.91.01, A.1.94.01, A.2.03.01, A.1.03.02, A.1.o6.01, A.3.63.03, A.3.78.03, A.3.86.04, B.1.s 1.02, B.1.51.03, B.1.58.01, B.1. 59.01, B.1.59.02, B.1.61.01., B.1.76.02, B.2.. 63.01, B.1.63.01, B.1.65.01, B.1. 89.01, C.52.25, C.58.05, C.59.01, C.59.05, C.59.26, C.6o.12, C.61.19, C.63.11, C.63.14, C.64.11, C.64.17, C.65.03, C.70.10, C.71.20, C.71.41, C.71.47, C.71.01, C.73.01, C. 76.03, C76.05, C.76.18, C.78.07, C.81.1 I, C.86.01, C.88-44, C.89.51, C.90.05, C.95.11, C.00.04, C.01.05 Breton, André, A.1.68.01, C.66.03 Brevini, Franco, C.90.63 Brignetti, Raffaello, C.53.38 Brioschi, Franco, C.83.p, C.86.02, C.86.11, C.94.01 Broggini, Luigi, C.64.01 Browning, Robert, C.92.57 Brunclli, Gianni, C.86.06 Brunetta, Giampiero, C.53.27, C.76.43 Bruni, Susanna, C.86. 31 Bucchi, Valentino, C.50.26, C.58.11, C.17.01, C.17.02 Appendice, 1949-50, 1958, 19612.85.01 Biichner, George, C. 50. 51 Buffoni, Franco, C.89.05, C.89.o6 Bugliani, Roberto, C.86. 51 Busolin, Stefano, C.83.36 Butti, Giovanna, C.89.11 Cacciari, Massimo, C.76.29 Cadioli, Alberto, C.84.03 Caesar, Michael, C.84.33 Caetani (Chapin), Marguerite, C.99.03 Cahen, Janine, C.60.24 Cajumi, Arrigo, C. 50. 50 Calabresi, Luigi, C.91.39 Calabrò, Andrea, A.3.07.01 Calamandrci, Piero, C.11 .01 Caldcrazzi, Antonio Massimo, C.6 s.o 1 Calloni, Marina, C.91.04 C.-tlvino, Italo, A.1.85.01, A.1.96.01, A.1.98.04, A.2..03.01, A.2..06.01, C.47.56, C.48.03, C.51.21, C.51.2.8, C.61.2.3, C.75.13, C.76.2.1, C.80.16, C.83.6o, C.85.2.1, C.88.05, C.88.56, C.88.s7, C.89.33, C.90.38, C.91.o6, C.91.07, C.98.2.0 Calzari Trebcschi, Clementina, C.80.10, C.90.08

Indice dei nomi Camon, Ferdinando, C.65.16 Camus, Albert, A.1.o6.01, C.47.48, C.51.01, C.90.61 Capelli, Luigi, C.61.04 Capitini, Aldo, A.1.06.01, C.48.16, C.91.13 Capozzi, Rocco, C.90. 53 Caproni, Giorgio, A.1.96.01, A.2.98.04, C.8.?.02, C.82.03, C.83.59 Caramel, Luciano, C.74.18 Carcano, Sam, C. 50.29 Cardarclli, Vincenzo, A.1.68.01, A.65.04 Carollo, Robeno, C.88.43, C.89.46, C.89.47 Carpaccio, Vittore, C. S3.03 Carpi, Fiorenzo, C.6o.o6, C.72.02 Carpi, Umberto, C.87.07 Caruso, Marco, C.78.11 Cascella, Anna, C.80.03 Cases, Cesare, A.1.85.01, A.1.90.01, A.1.o6.01, B.1.80.01, C.65.31, C.70.10, C.73.01, C.83.07, C.84.31, C.87.15, C.87.51, C.91.41, C.00.01, C.02.01 Casorati, Felice, B.1.60.01 Cassinari, Bruno, B.1.76.01 Cassola, Carlo, A.1.63.01, A.1.74.02, A.1.74.03, A.2.o6.01, C.52.19, C.53.35, C.54.50, C.59.55, C.59.56, C.6o.02, C.60.20, C. 61.22, C.61.23, C.83.32, C.88.01 Castellani, Emilio, C.49.44 Castelnuovo, Enrico, C.62.02 Cataldi, Pietro, C.90.14 Catone, Andrea, C.94.10 Caudwell, Cristopher, A.1.o6.01, C.50.1 s Cavaglion, Alberto, C.91.01 Cecchetti, Maurizio, C.90.61 Cecchi, Emilio, C .•p.19, C.47.33, C.55.10 Cecchini, Agata Italia, C.71.04 echov, Anton Pavlovi , C.94.20, C.94.21 Cederna, Giuseppe, C.90.01 Cesarano, Giorgio, C.59.03, C.63.19 Césari, Severino, C.87.31, C.89.48 Ceserani, Remo, C.89. 34 Char, René, A.2.06.01, C.50.46 Chcmotti, Saveria, C.77.07, C.87.41 Chcrchi, Grazia, C.80.14, C.93.29 Chiabcrge, Riccardo, C.92.60 Chiarloni, Anna, C.90.05 Chicsura, Giorgio, C.57.31 Chiodi, Pietro, C.93.18 Chomsky, Noam, C.94.08 Chrétien de Troyes, B.1.45.01 Ciabatti, Gianfranco, C.65.37, C.88.70, C.89.08 Cicala, Roberto, C.95.01, C. 95.01, C. 95. 03 Cien, lsaio, C.4 5.46 Cioni, Albeno, C.86.11 Citati, Piero, A.1.06.01 Clemente, Vittorio, C.76.09, C.04.02

Cocuzza, Maria Grazia, C.58.11 Codacci Pisanelli, Angiola, C.91.40 Cogliati Dezza, Maria Grazia, C.89.11 Colamarino, Giulio, C.46.19 Coli, Daniela, C.8 3-47 Colombani, Giacomo, C.83.o6 Colombo, Furio, C.89.54, C.91.14 Colombo, Lanfranco, C.63.03 Comisso, Giuseppe, C. 51.29, C. 53.29 Conrad,Joseph, C.52.27 Conte, Gian Biagio, C.91.15, C.93.43 Contini, Gianfranco, C.88.62, C.90.17, C.94.i3 Corazza, Paolo, B.1.59.01, C.59.05 Corna Pellegrini, Giacomo, C.91.04 Corsini, Gianfranco, C.56.11 Cortellessa, Andrea, C.40.19, C.53.31, C.90.41, C.07.01 Corti, Maria, C.89. 31 Costantini, Costanzo, C.81.03 Cotroneo, Roberto, C.91.54 Coviello, Michelangelo, C.77.33 Crispolti, Enrico, A.2.01.01 Croce, Benedetto, A.2.96.02, C.44.o6,C.48.11, C.57.20, C.83.47, C.90.29 Croce, Elena, C.10.01 Curi, Fausto, C.60.16 Cusumano, Paola, C.79,09 Cusumano, Miro, C.74.18 Dal Lago, Alessandro, C.77.31 Dalle Luche, Riccardo, C.91.49 Dani l', Julij Markovi, A.1.03.01, A.2.o6.01, C.66.05 D'Annunzio, Gabriele, C.41.06, C.8 3.11 D'Arzo, Silvio, C.53.31 D' Ascenzi, Vincenzo,C.77.04 De Amicis, Edmondo, C.45.43 Dc Angclis, Milo, C.85.1 s Dcbcncdctti, Giacomo, A.1.87.03, A.1.o6.01, C.77.09, C.77.17, C.91.03, C.91.37 De Crescenzo, Luciano, C.86.13 Dc Fcdcricis, Lidia, C.89.34 Dc Filippi, Marco, C.93.07 Dc Filippis, Maria Vittoria, C.90. 31 Dc Gregorio, Mario, C.80.21 del Buono, Oreste, C.48.06 Delfini, Antonio, C.41.04, C.83.04 Del Giudice, Daniele, C.77.40, C.83.59, C.85.51 Del Giudice, Piero, C.86.37 D'Elia, Gianni, C.86.28 Dell'Arco, Mario (pseudonimo di M. Fagiolo), C.53.12 Della Mca, Ivan, C.91.01, C.95.10 Della Mca, Luciano, C.54.03, Della Monica, Walter, C.76.21

255

Indice dei nomi Del Noce, Augusto, C.46.31, C.49.03, C.88.58 De Marco, Pietro, C.89.56 Dc Maria, Luciano, C.89.57 dc Martino, Ernesto, C.50.06, C.65.p, C.93.50 De Michelis, Cesare, C.76.01 Dc Michclis, Eurialo, C.37.05 Dc Poli, Franco, C.59.04 De Sancris, Francesco, A.2.03.02, C.41.14, C.52.03 Dc Sica, Vittorio, C.49.05 Devoto, Giorgio, A.2.05.01, C.82.02, C.82.03, C.96.03, C.04.04, C.o6.02 Di Blasio, Pino, C.82.o6 Di Francesco, Tommaso, C.86.41, C.87.04, C.92.33, C.95.07 Di Girolamo, Costanzo, C.94.01 Di Marco, Marco, C.92. 36 Di Prisco, Rafacl, A.3.70.01 Di Ruscio, Luigi, C. s 3.02 Di Scala, Spencer, C.76.01 Di Stefano, Paolo, C.92.31, C.92.32, C.92.59, C.93.21, C.93.45, C.94.30 Doblin, Alfrcd, B.1.49.01, B.1.b.01 Doglio, Carlo, C.76.04 D'Oria, Anna Grazia, C.87.28 Dossena, Giampaolo, C.8 5.40 Dostoevskij, Fcdor Michajlovi, A.1.91.01, C.49.11, C.s 1.14, C.51.07, C.82.29, C. 92.18 Ducommun, Maurice, C.47.30 Dunchi, Nardo, C.57.27 Durante, Rina, C.85.48 Duras, Marguerite, C.8 s.10 Eco, Umberto, A.1.66.01, A.1.85.02, A.2.96.01, A.1.98.04, C.65.11, C.96.01 Eichmann, Adolf, C.86.22 Einaudi, Giulio, C.86.2 s, C.88.68 Einstein, Albcrt, B.1.57.01, B.1.57.02 Elias, Norbcrt, C.89.60 Eliot, Thomas Stearns, C.76.13 ~luard, Paul (pseudonimo di Eugène ~mile P. Grindcl), A.1.59.01, A.1.68.01, A.1.74.03, A.1.82.01, A.1.87.04, A.1.90.01, A.2.96.02, B.1.47.02, B.1.55.01, 8.1.76.01, B.1.13.01, B.2.44.02, B.2.45.03, 8.2.46.06, B.2.52,01, B.1.53.02, C.45.15, C.46.27, C.48.03, C.51.32, C.51.33, C.53-46, C.54.o6, C.55.01, C.55.35, C.66.02, C.67.03, C.76.o6, C.82.36 Emanuelli, Enrico, C. s 3.29 Emmanucl, Picrrc, A.1.87.04, B.1.44.03 Enriqucs, Giovanni, C.11.01 Enzensberger, Hans Magnus, A.1.82.01, A.2.06.01, A.2.22.01, A.3.63.03, B.1.64.02, B.2.64.01, C.64.1 1, C.66.04 Erba, Luciano, C.78.23 Erbani, Francesco, C.74.22

Fabre, Giorgio, C.87.45 Fachinelli, Elvio, A.2.03.01, A.1.06.01, C.77.47, C.89.62 Fagonc, Vittorio, C.79.17 Falaschi, Giovanni, C.88.05, C.92.76 Falqui, Enrico, C.40.21, C.41.os Fanon, Frant7., C.92.2.2 Faulkncr, William, C. S2.09 Fellini, Federico, C.6o.13, C.77.21 Fenoglio, Beppe, A.2.96.01, A.2.98.04 Fcmandcz, Emilio, C.47.37 Ferrata, Giansiro, C.65.21, C.66.03 Fcrrcro, Guglielmo, C.4 s.2 3 Ferretti, Gian Carlo, C.63.10, C.75.02, C.75.08, C.75.17, C.75.20, C.76.1 I, C.77.51, C.79.08, C.81.10, C.83.13, C.85.01, C.92.76, C.09.01 Fenonani, Robeno, B.1.86.01, C.90.12 Filippini, Enrico, C.88.2 3 Fini, Carlo, A.1.84.02, A.1.86.02, A.1 88.02, A.2.14.01, C.74.01, C.78.09, C.80.02, C.8 s.04, C.89.04, C.89. 3s Fini, Massimo, C.75.14 Finzi, Gilberto, C. 52.2 s Flaubert, Gustavc, B.1.42.01, B.1.69.01, C. s2.08, C.88.20, C.94.18 Flavio Giuseppe, Tito, C.92. 34 Fo, Alessandro, C.93.1 S Folcna, Gianfranco, C.77.03, C.91.42, C.93.06 Forcella, Enzo, C.86. 39 Forti, Marco, C.45.45, C.46.50, C.46.64 Fortunato, Mario, C.86.28 Foscolo, Ugo, C.78.13, C.94.13 Fossati, Luigi, A.2.06.01 Foucault, Michel, C.77.31 Fracci, Carla, C.94.19 Frank, Anna, A.1.06.01, C.60.09 Freda, Franco, A.2.o6.01 Frénaud, André, A.1.82.01, B.1.62.01, B.2.46.07, B.2.46.13, B.2.6o.01, C-46-48 Freud, Sigmund, A.1.66.01, A.1.85.02 Frigessi, Delia, C.62.02 Fromm, Erich, A.2.03.01, C.86.42 Fhurman, Carlo, B.1.57.01 Fugaz7..a, Mariachiara, C.80.01 Gadda, Carlo Emilio, A.2.96.01, A.2.98.04, C.53.29 Gaeta, Giancarlo, B.1.90.01, B.1.16.01 Gagliardo, Giovanna, C.77.61 Galante Garrone, Margherita detta Margot, C.60.03, C.60.04, C.63.01, Appendice 1

(pp. 146-247) Galilei, Galileo, C.8;.s4, C.89.19 Galli Della Loggia, Ernesto, C.90.13 Gambaro, Francesco, C.92. 19 Garda Lorca, Federico, C.46.44, C.47.35 Gargiulo, Alfredo, C.37.05

Indice dei nomi Garibaldi, Giuseppe, A.1.87.04, C.77.12, C.83.24, C.94.07 Garosci, Aldo, C.47.47 Gascar, Picrrc, C.54.04, C.54.09 Gaudi i Cornee, Antoni, C.94.09 Gelli, Piero, C.81.1 s Genct, Jean, C.47.p, C.81.01 Gentile, Giovanni, C.44.08 Gerhard, Carlos, A.3.61.01 Gcrola, Gino, C.59.10 Gerratana, Valentino, C.54.58 Getto, Giovanni, C.41.20 Ghirardelli, Marino, C.51.02, C.72.03 Giachino, Enzo, C.50.43 Gianncttini, Guido, A.2.o6.01 Gidc, André, B.1.50.01, B.1.69.02, B.1.88.01, C.49.44, C.50.01, C.51.20 Ginzburg, Carlo, C.86. 1s, C.89. 58 Ginzburg, Natalia, C. 53. 30 Girard, René, C.83.59, C.92.61, C.93.40 Giraudoux, J ean, C.4 S·49 Giudici, Giovanni, A.2.96.01, A.2.98.04, A.2.06.01, A.2.18.01, C.65.31, C.83.57, C.8 s..-p, C.94.03, C.95 .04 Gobctti (Noscnzo), Carla, Appendice 2 {p. 247) Gobetti, Paolo, Appendice 1 (p. 247) Gobetti, Piero, C.48.05, C.62.01 Goethe, johann \Volfang, A.1.59.01, A.1.74.03, A.1.82.01, A.1.90.01, A.1.96.02, B.1.56.01, B.1.70.02, B.1.80.01, B.1.04.01, B.1.17.01, C.41.11, C.49.38, C.70.02, C.74.05, C.80.08, C.83.59, C.86.01, C.89.03, C.90.12, C.90.16, C.94.12 Gogol', Nicolaj Vasil'cvi, C.47.32, C.52.09 Goldin, Daniela, C.77.03 Goldmann, Lucicn, B.1.61.02, B.1.71.01, C.57.i3 Golino, Enzo, C.74.25 G6ngora y Argotc, Luis dc, A.1.87.03, A.1.90.01, B.2.83.01, B.1.85.01, C.85.02, C.85.07 Gor•kij, Maksim (pseudonimo di Alckscj Maksimovi Peskov), C.52.30, C.92.64 Gorlier, Claudio, C.53.11 Gracian y Moralcs, Baltasar, C.93.17 Gramsci, Antonio, A.1.66.01, A.2.03.02, C-47.31, C.48.11, C.57.09, C.59.48, C.83.17, C.86.01, C.87.o6, C.94-10 Grandi, Aldo, C.90.01 Grassi, Corrado, C.76.21 Gréco, Julicttc, p. 244 Grccn,Julicn C.46.32 Grccnblatt, Stcphcn, C.94.16 Grieco, Giuseppe, C.46.18 Grimau, Julian, A.2.o6.01, C.63.01, C.63.08 Grisoni, Franca, A.2.96.01, A.2.98.04 Gronda, Giovanna, C.71.49, C.00.06 Gucrricchio, Luigino, C.55.o6

Guglielmi, Angelo, C.h.16 Guglielminetti, Marziano, C.90. ss Guiducci, Roberto, C.56.18, C.56.23, C.76.47, C.87.37 Guillén, Nicolas, A.1.87.03, C.81.14 Guilloux, Louis., C.56.01 Gulinucci, Michele, C.91.4 5 Hainsworth, Pctcr, C.84.33 Hamburger, Michacl, A.3.78.03 Handke, Pcter, C.93.43 Haushofcr, Albrccht, C.75.10 Hcidcggcr, Martin, C.76.29 Hcmingway, Emcst, A.2.o6.01, C.50.32 Hcrling, Gustav, C.92.46 Hcrscy,John, C.47.44, C.52.13 Hcrzcn (Gcrccn), Alcksandr Ivanovic, A.1.6501, A.1.69.03, A.1.89.01, C.62.10, C.93.46 Hillgrubcr, Andrcas, C.90.46 Hirnmelmann, Nikolaus, C.81.13, C.81.24 Hitler, Adolf, C.93.14, C.94.24 Holderlin, Friedrich, B.1.46.21 Horkhcimcr, Max, C.67.07 Hourdin Thibon, Gcorgcs, B.1.8 s.o 1 Huchcl, Pctcr, A.1.82.01, C.70.01 Hugo, Victor, C.91.68 Huillet, Danièle, A.3.79.01, C.79.04, C.79.o6, C.79.13, C.79.15, C.84.01, C.88.10 Ibscn, Hcnrik, C.77.54 Illyés, Gyula, B.2.61.01 lngrao, Pietro, C.02.04 Isman, Fabio, C.81.03 Issclstcin, Ursula, C.90.05 Jachia, Paolo, A.1.91.01, A.1.93.02, [Introduzione] pp. 7, 9, 10, 23 Jacoviello, Stefano, A.1.12.01 Jamcson, Frcdric, C.75.04, C.91.52 Jcanson, Francis, A.1.06.01, C.54.31 Jesi, Furio, B.1.03.01 Jcsurum, Stefano, C.87.01 Jona, Emilio, C.58.17, C.58.10, C.60.06, C.61.02, C.63.01, C.67.01, C.67.01 Joyce, James, C.41.02, C.45.20 Juckcr, Lodovico,C.65.17 Jung, Cari Gustav, C.49.14 Kao, Che, A.1.74.03, A.1.90.01 Kafka, Franz, A.1.s7.03, A.1.6s.01, A.1.68.01, A.1.69.03, A.2.06.01, A.2.17.01 B.1.86.01, B.1.10.01, B.2.47.02, C.46.04, C.47.52, C-49.07, C.49.15, C.52.08, C.65.1 s, C.83.34, C.84.o6, C.86.04, C.90. 32 Kicrkcgaard, S0rcn, B.1.48.01, B.1.62.02, B.1.76.03, B.1.90.03, B.1.97.01. B.1.03.01, C.41.12 Kocstlcr, Arthur, C.83.1 s

2 57

Indice dei nomi Kollmann, Friedrich, A.3.68.01 Kratsman, Riu, A.3.07.01 Kraus, Karl, A.1.82.01, C.76.36 Krumm, Ermanno, C.9s.os Krusccv, Nikita, C.s7.22 La Rocca, Tommaso, C.77.04 Lagorio, Gina, C.81.1 s Landolfi, Tommaso, A.1.96.02, C.40.19, C.n.31, C.90.41 Lantosca, di Vincenzo Ricardi, A.1.03.02., C.74.01 Lavezzi, Gianfranca, C.89. 3 1 Lauro, Achille, C.8 5.42. Lawton, Paul, A.3.92..01, C.96.01 Leavin, David, C.87.26 Lefebvre, Henri, C. 50.02 Leiser, Ruth, B.1.49.01, B.1.p.02, B1.p.03, B.1.56.01, B.1.58.01, B.1.59.02, B.1.61.01, B.1.64.02, B.1.70.01, B.2.46.21, C.59.02 Lenin, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il'i Ul'janov), A.2.06.01, C.92.64 Lcnzini, Luca, A.2.98.04, A.2.03.02, A.2.11.01, A.2.14.02, A.2.15.02, C.85.04, C.89.04, C.89.35 Léon, Abram, C.88. s I Leone dc Castris, Arcangelo, A.2.06.01 Lconctti, Francesco, C.77.18, C.81.09, C.88.03, C.88.04 Leoni, Carlo, A. 1.62.01 Leopardi, Giacomo, A.1.06.01, C.46.64, C.77.38, C.90.41, C.93.12, C.93-31, C.96.01 Leopardi, Paolina, C.79.08 Lerici, Roberto, C.s7.11 Lerner, Gad, C.03.14 Lesina, Roberto, C.93.33 Lessing, Gotthold Ephraim, C.77.s4 Levi, Arrigo, C.91.14 Levi, Carlo, A.1.o6.01, B.1.60.01, C.so.14, c.s9.1s Levi, Primo, A.1.03.01, C.87.30, C.87.3 S, C.91.01 Lévi-Strauss, Claudc, C.61.11 Libcrovici, Sergio, C.sS.10 C.63.01, C.67.01, C.67.01 Lilli, Laura, C.89. 30 Lion, Ferdinand, C. 50.2. 5 Lippi, Massimo, C.91.05 Livorsi, Franco, C.77.01 Loi, Franco, A.1.87.03, A.2.96.01, A.2..98.03, A.2.98.04, A.2.06.01, C.75.05, C.82.20, C.98.18 Lolini, Attilio, A.1.88.02, A2.02.02, C.84.05, C.87.33, C.88.46 Longo, Piero, C.92. I 7 Lorenzini, Niva, C.83.11 Losurdo, Carmelo, B.1.57.01, C.92.16 Lowith, Loewith Karl, C.94.24

Lu Hsun, A.1.77.01, C.66.13, C.67.06, C.68.os Lucentini, Franco, C.s4-S7, C.ss.17 Lukacs, Gyorgy A.1.6s.01, A.1.69.03, A.1.84.01, A.1.89.01, A.1.90.01, A.1.o6.01, C.49.03, C.49.31, C.so.36, C.56.16, C.56.32,, C.56.33, C.57.15, C.59.14, C.63.02, C.77-S4, C.89.02, C.94.18, C.95.11 Luperini, Romano, A.1.91.01, A.2.96.01, A.2..06.01, C.76.13, C.82.37, C.90.14, C.90.39, C.91.08, C.91.51 Lune, Gérard, C.76.23 Luzi, Mario, A.1.74.02., A.1.96.01, A.1.98.04, A.2..03.02, C.46.45, C.49.04, C.54.30, C.80.06, C.94.18 Machado, Antonio, A.2.97.01, B.2.90.01, B.2.92.01, C.59.59, C.93.05 Machiavelli, Niccolò, C.89.19 Machiedo, Mladen, C.71.26, C.82.12, C.03.01 Maggiani, Maurizio, A.2.00.01, C.89.09, C.91.36 Maggini, Carlo, C.91.49 Maglioni, Mariella, C.05 .04 Magrclli, Valerio, B.1.88.01 Magris, Claudio, C.73.02, C.81.27, C.84.36, C.87.36 Majorino, Giancarlo, A.2.96.01, A.2.98.04, C.77.1 S, C.77.62, C.88.56 Malipicro, Riccardo, B.1.60.01 Mallarmé, Stéphanc, C.87.os, C.91.os Malraux, André, A.2.97.02, C.4s.49, C.76.44, C.90.61 Malvezzi, Piero, C. s 1.06 Manara, Matilde, A.1.11.01 Manca, Eugenio, C.94.17 Mandel'stam, Ossip, A.1.90.01, B.1.88.01, C.88.71 Manet, Edouard, A.1.06.01, C.6s.11, C.66.01 Manfriani, Franco, A. 1., 86.01 Mangini, Sandra, C.86.49 Mann, Cristoph M., C.86.o6 Mann, Thomas, C.47.46, C.so.07, C.n.14, C.s4.1 3, C.ss.10, c.s6.16, C.83.07, c.s 3.33, C.93.09 Manzoni, Alessandro, A.1.97.01, A.1.96.01, A.1.03.01, A.1.03.01, A.1.06.01, C.41.14, C.s4-41, C.59.39, C.73.o6, C.73.14, C.76.42., C.83.45, C.84.11, C.87.31, C.91.55, C.93.48, C.03.16 Manzoni, Giacomo, B.1.59.02. Mao TzeTung, A.1.91.01, A.2.06.01, C.59.04, C.72.14, C.76.30, C.86.45 Marasco, Armida, C.81 .21 Marchetti, Aristide, C.75.09, C.75.10 Marino, Andrea, C.90.06 Marotta, Giuseppe, C.49.24, C.49.44 Marrucci, Marianna, A.1.06.01 Martinazzoli, Mino, C.86.s 1

Indice dei nomi Martini, Carlo Maria, C.89. s4 Martini, Sandro, C.65.17 Marzulli, Lino, C.71.02 Marx, Karl, A.1.66.01, A.1.85.02, A.2.06.01, C.47.55, C.47.60, C.48.1 I, C.83.18, C.94.12 Masaccio, C.49.39 Mascolo, Dyonis, C.55.17, C.55.26 Maselli, Citto (Francesco), C.75.13 Masi, Edoarda, A.1.06.01, A.1.07.01, C.74.14 Massarclli, Ermenegildo Nello, C.78.05 Matacotta, Franco, C.75.06 Mauri, Glauco, C.67.01, C.67.02 Mauruzj, Maurizio, C.81.29 Mazza li, Guido, C. s1.1 o Mazzarino, Santo, C.92.2 s Medici, Giuliano de', C.90.69 Medail, Cesare, C.78.12 Mcidner, Ludwig, C.77.13 Melchiori, Giorgio, C.92.50 Melega, Gianluigi, C.63.13 Menegatti, Beppe, C.94.19 Mengaldo, Pier Vincenzo, A. 1.74.03, A.2.95.01, A.2.97.01, A.2.98.02., A.2..90.02, A.2.15.01, A.2.17.03, C.75.07, C.82.1 s Merleau-Ponty, Maurice, C.92..30 Metter, Izrair Moiscevi, C.92.14, C.93.34 Miccincsi, Mario, C.70.11, C.71.51, C.75.26, C.87.37 Michclct, Julcs, A.1.77.02, C.77.10, C.87.03, C.92.43, C.92.43 Michclstacdter, Carlo, A.1.74.02, A.2.03.02, C.39.01 Milani, Lorenzo, A.1.03.01, C.81.01, C.97.01 Milani, Milena, C.48.o6 Mili ,Jolka, C.87.24 Miller, Henry, C.49. 1 2 Milly (pseudonimo di Carolina Mignone), C.72.02., Appendice 1 {p. 2.47) Milton,John, A.1.82.01, A.1.84.01, A.1.87.03, A.1.90.01, A.3.86.04, B.2.90.02, C.90.20, C.9o.37 Minazzi, Fabio, C.97.01 Minoia, Carlo, C.77.1 I Minore, Renato, C.84.04, C.93.02 Miorclli, Bruna, C.87.17, C.91.04 Mitterrand, François, C.82.21 Momigliano, Franco, C.11.0.2 Mondelli, Pia Giuliana, C.8 s.04, C.89.04, C.89.35 Mondello, Elisabetta, C.87.59 Mongelli, Giovanni, C.92.74 Momaldi, Danilo, A.1.06.01 Montale, Eugenio, A.1.68.01, A.1.74.01, A.1.87.03, A.1.o6.01, C.39.04, C.45.40, C.49.04, C.50.08, C.50.10, C.50.46, C.54.18, C.65.14, C.66.12, C.75.17, C.77.02, C.77.o6,

C.78.10, C.80.13, C.81.11, C.81.36, C.81.37, C.85.04, C.89.04, C.91.01, C.09.0~ C.19.01 Montanari Guldbrandsen, Kirstcn, B.1.97.01, B.1.03.01 Montanelli, Indro, A.2.03.01, C.48.17, C.94.14 Monti, Maria, C.61.02 Morandi, Giorgio, C.83.15 Morante, Elsa, A.2..06.01, C.82.35 Moravia, Albeno, A.1.06.01, C.49.25, C.51.16, C.54.18, C.59.13, C.59.25, C.90.59, C.91.50, C.92.27 Moreschini, Marino, C.37.04 Morin, Edgar, C.54.48 Moro, Aldo, A.2.03.01, C.78.12, C.78.13 Morpurgo, Roberto, B.1.90.01, B.1.94.01 Morselli, Guido, A.2.03.01, C.91.48 Motta, Mario, A.2.06.01, C.50.39 Mounier, Emmanuel, C.46.46 Mughini, Giampiero, C.80.19 Mulas, Ugo, C.60.19 Musatti, Cesare, C.86.44, C.89.29, C.21 .01 Muscctta, Carlo, C.88.69 Muschiticllo, Nicola, C.87.03 Musil, Roben, C.59.37 Musillami, Rosario, C.89.02 Mussi, Fabio, A.2.06.01 Nadeau, Mauricc, C.46.21 Naldini, Nico, C.88.03, C.88.03, C.88.04, C.88.53 Napoleoni, Claudio, A.1.90.0.2, A.2.96.02, A.1.03.02, C.90.49 Nardi, Guido, C.92.04 Nardi, Marco, A. 1.93.02 Nascimbeni, Giulio, C.77.39, C.84.14 Nava, Giuseppe, B.2.50.01, C.91.10, C.99.01, C.00.05, C.00.06, C.04.01 Nay, Laura, C.90.55 Ncirotti, Marco, C.94.06 Nekrasov, Viktor Platonovi, C.56.04, C.56.09 Nemi, Orsola (pseudonimo di Flora Vezzani), C.40.27 Ncncini, Elisabetta, A.2.03.02, A.2.17.01, C.99.01, C.00.05, C.00.06, C.02.01, C.03.12, C.04.01, C.17.02 Nenni, Pietro, A.1.57.03, A.2.03.02, A.1.06.01, C.54.5 I Neri, Daniela, A.2.11.01 Neruda, Pablo (pseudonimo di Ricardo Reyes Basoaho), A.1.06.01, C.52.25, C.52.17 Nesti, Armando, C.89.56 Nicolao, Mario, C.04.04 Nict7-Schc, Fricdcrich, A.1.85.01, C.76.19, C.77.37 Nobile, Laura, C.80.03, C.90.11

2 59

Indice dei nomi Nock, Arthur, C.93.19 Noventa (Ca' Zorzi) Giacomo, A.1.66.01, A.1.74.02, A.1.85.01, A.1.86.01, A.1.87.03, A.1.90.01, A.2.96.01, A.2.98.04, A.1.06.01, B.1.60.01, C.45.39, C.46.37, C.48.15, C.49.18, C.56.22, C.61.04, C.73.08, C.80.07, C.82.38, C.84.41, C.86.16, C.86.18, C.86.19, C.86.40, C.87.43, C.93.05, C.94.28 Oliveira, Alberto de, C.74.11 Olivetti, Adriano, A.1.58.01, A.2.10.01, C.60.13, C.21.02 Olschki, Marcella, C. 54. 35 Orazio, Fiacco Quinto, A.1.94.01, A.2.97.01, B.2.93.01 Orbicciani, Bonagiunta, C.76.11 Orengo, Nico, C.80.20 Orlando, Francesco, C.92.26 Orsini, Gerardo, C.77.44 Ortese, Anna Maria, C.S3.37, C.57.15, C.01.01 Ortol~va, Peppino, C.77.44 Ortolana, Carlo, C.58.21 Otticri, Otticro, C.86.28 Padova, Maria Teresa, C.81 .05 Pagliarani, Elio, C.6o. 1I, C.62.05 Pajetta, Giancarlo, A.2.o6.01 Palazzeschi, Aldo (pseudonimo di A. Giurlani), C. 53.29 Palmieri Franco, C.66.o6 Palmieri, Renato, C.60.2 5 Palumbo, Sergio, C. 35.01, C.35.01, C.36.01, C.36.02, C.36.03, C.36.04, C.36.05, C.36.06 Pampaloni, Geno, A.2.03.01, A.1.o6.01, C.41.22, C.47.S4, C.48.10, C.57.16, C.91.48, C.11.01 Pampaloni, Lorenza, A.1.95.01, A.1.97.01 Pannella, Marco, C.71.o6 Panova, Vera, C. 50.4 3 Panzicri, Raniero, A.1.66.01, A.1.8 5.02, A.2.06.01, C.56.18, C.62.09, C.67.05, C.21.02 Paolo Diacono, C.92.70 Papuzzi, Alberto, C.91.47 Parini, Giuseppe, C.90.21 Parise, Goffredo, C.51.28, C.53.33 Parizzi, Massimo, C.79.09 Parlato, Valentino, C.90.40 Parri, Ferruccio, C.45.22 Pascal, Blaise, B.1.61.02, B.1.71.01, C.94.26 Pascalis, Mathilde, C.65.31 Pascoli, Giovanni, C.52.30, C.91.10 Pasolini, Pier Paolo, A.1.66.01, A.1.74.01, A.1.74.03, A.1.77.01, A.1.80.01, A.1.85.01, A.1.87.03, A.1.90.01, A.1.93.01, A.1.96.01. A.1.97.01, A.1.96.01, A.1.98.04, A.1.03.01, A.1.03.01, A.1.o6.01, A.3.19.01, C.p.34,

C.53.22, C.55.19, C.59.48, C.60.1 I, C.68.06, C.71.56, C.74.11, C.75.08, C.75.31, C.76.14, C.76.38, C.76.40, C.77.01, C.77.05, C.77.48, C.84.38, C.86.55, C.88.01, C.88.03, C.88.04, C.88.53, C.90.69, C.92.27, C.92.69, C.92.71, C.92.76, C.93-23, C.93.14, C.93-44, C.05.03 Pasquinclli, Carla, C. 50.06 Passerini, Vincenzo, C.85.10 Pasternak, Boris Leonidovi , A.1.59.01, A.1.65.01, A.1.69.03, A.1.69.04, A.1.90.01, A.2.06.01, C.58.o6, C.58.12, C.60.16, C.71.15 Pautasso, Sergio, C.45.45, C.46.50, C.46.64 Pavese, Cesare, A.1.57.03, A.1.74.02, A.2.o6.01, C.50.05, C.50.o6, C.50.13, C.50.28, C.50.30, C.50.37, C.50.41, C.51.03, C.51.17, C.53.11, C.53.29, C.90.55, C.90.56 Pecorini, Giorgio, C.97 .02 Peduzzi, Alberto, C.89.51 Pcnn, Irving, C.87.33, A.1.03.01 Penna, Giovanni, A.87.04 Penna, Sandro, A.1.96.01, A.1.98.04 Pcrcsson, Giovanni, C.84.03 Pcrlini, Tito, C.68.01, C.81.17 Perryman, Marcus, C.88.06 Peruzzi, Emilio, C.90.41 Pcscctti, Paolo, C.65 .18 Pcssoa, Ferdinando, C.74.21 Petronio, Giuseppe, C.50.27 Piccioni, Leone, A.1.o6.01 Picon, Gactan, C.54.11 Piemontese, Felice, C.89.01 Pierattini, Patrizia, C.86. 54 Pietrostefani, Giorgio, C.92.44, C.91.47 PWnjak, Boris Andrcevi, C.93-37 Pinelli, Giuseppe, A.1.85.01 Pinelli, Licia, C.86.47 Pintor, Giaime, A.1.85.01, A.1.03.01, C.55.01, C.79.14 Pintor, Luigi, C.90.40 Piovene, Guido, C.49.1 o Pirelli, Giovanni, C.52.06, C.90.43 Pisacane, Carlo, A.2.03.02, C.45.37 Placido, Beniamino, C.88.16 Plievier, Theodor, C.49.29 Pljus, Leonid lvanovi, A.1.85.01, A.2.97.02, C.77.46, C.79.09, Podda, Fabrizio, C.08.01 Poggioli, Renato, C.49.45, C.50.10 Poli, Gianni, C.66.03 Poliedro, Alfredo, C.94.20, C.94.21 Pontiggia, Giuseppe, C.89.31 Pona, Antonio, C.89.07 Pound, Ezra, C.54.07 Poutcau, Michclinc, C.6o.14 Pratolini, Vasco, A.1.74.02, A.1.96.01, A.1.98.04, C.47.07, C.50.04, C.55.15

Indice dei nomi Prévert, Jacques, B.1.51.01 Prezzi, Lorenzo, C.83.28 Prezzolini, Giuseppe, A.2.96.02, C.91.53 Prokosch, Federico, B.2.46.04 Proust, Marccl, A.1.65.01, A.1.69.03, A.1.77.02, A.1.81.01, A.1.o6.01, B.1.p.04, B.1.53.01, B.1.70.03, Br.76.04, B.1.83.01, C.49.15, C.53.01, C.53.41, C.54.33, C.58.11, C.71.55, C.72.08, C.83.05, C.85.13, C.89.57, C.94.05, C.94.18 Pugliese Carratelli, Giovanni, C.91.18 Puskin, Aleksandr Sergeevi, C.83.57 Qasim B. Zayd, Muhammad B., B.1.87.01 Quadrelli, Ruggero, A.2.06.01, C.76.41 Quarantotti Gambini, Pier Antonio, C.47.56 Quasimodo, Salvatore, C.39.03, C.51.25, C.52.30 Qucneau, Raymond, A.1.82.01, A.1.90.01, B.1.6o.01, C.67.01 Raboni, Giovanni, A.1.71.01, B.1.04.01, C.74.14, C.75-17, C.87.19, C.89.07, C.95.08 Racca, Ugo Vittorio, C.41 .06 Rago, Michele, C. 52. 11 Ragusa, Olga, C.76.01 Raimondi, Ezio, C.88. 59 Ramat, Silvio, C.66.12, C.78.13 Ramos Rosa, Antonio, A.3.65.03 Ramuz, Charlcs Fcrdinand, B.1.47.01, B.1.87.01, C.47.01, C.79.07 Ranchetti, Michele, A.1.03.01, C.82.20, C.88.19, C.94.15, C.15.01 Ravclli, Fabrizio, C.89.16 Rea, Domenico, C.51.15, C.53.36, C.55.19 Rcdondi, Pietro, C.83.54 Rembrandt Harmcnszoon van Rijn, C.49.39 Rcnard, Philippc, C.87.02 Ricca, Paolo, C.48.10 Ricciardelli, Michele, C.76.01 Ridingcr, Gayle, C.84.41, C.84.41 Ricscr, Vittorio, A.1.80.01, A.1.84.01, A.1.90.01 Righi, Tullio, C.45.11 Rigoni Stcrn, Mario, C.53.30 Rilke, Rainer Maria, A.1.82.01, A.1.03.01, C.41.10, C.55.01 Rimanclli, Giose, C.53.30 Rimbaud, Arthur, A.1.81.01., A.1.90.01, B.1.46.02.., B.2..50.01, C.50.36, C.50.40, C.51.05, C.55.09, C.78.01, C.90.04, C.90.48, C.91.28, C.93.15 Riotta, Gianni, C.78. I 3 Risso, Erminio, A.2.00.01 Ritschl, Fricdrich Wilhclm, C.77.37 Robespierre, Maximilien, A.1.03.02, C.89.18, Robin, Armand, C.54.25

261

Robinson, Peter, C.88.o6 Roche, Rémi, A.3.86.04, C.88.71 Roderigo di Castiglia, vedi Togliatti, Palmiro Romani, Marco, C.93.47 Romano, Lalla, C.53.38 Rosai, Ottone, C.8 3.2 5 Rosetti, Riccardo, C.84.01 Rossanda, Rossana, A.1.03.01, C.73. 13, C.78.10, C.81.19, C.84.34, C.90.40, C.92.10 Rosselli, Amelia, A.2.96.01, A.2.98.04, A.2.06.01, C.88.56, C.07.01 Rosselli, Nello, C.47.06 Rossellini, Roberto, C.48.2 3 Rossi, Alberto, C.49.04 Rossi, Gilberto, C. s3.19 Rossi, Luca, C.90.09 Rossi, Marcello, C. s1.11 Rossi, Tiziano, C.95.05 Rovcrsi, Roberto, A.1.74.01, A.1.96.01, A.1.98.04, A.1.06.01, C.61.27, C.65.16, C.86.5 5 Roy, Claudc, C. s5.12 Rusconi, Marisa, C.90.70 Russo, Luigi, C.37.os Rutigliano, Enzo, C.68.03, C.75.01 Saba, Umberto, A.1.74.02, A.1.90.01, A.1.94.01, C.45.50, C.45-5 I, C.52.13, C.57.2.8, C.83.11, C.86.o6, C.87-47, C.88.06, C.88.35, C.88.40, C.89.37, C.98.07 Saccani, Rossana, C.89. 31 Saccardi, Severino, C. 77. 35 Saddam, Husscin, C.91.14 Sade, Donatien Alphonse François, C.47.61 Sagan, Françoise, C.54.25 Sanfilippo, Paolo C.94.35 Sainte-Bcuvc, Charlcs Augustin dc, C.54.33 Saint-Simon, Claudc-Hcnri dc, C.91.54 Salgari, Emilio, C.46.11 Salinari, Carlo, A.1.06.01, C.54.34, C.55.37, C.56.04 Salomon, Ernst von, C.53.45, Saltini, Giuseppe, C.81.17 Salvcmini, Gaetano, C.47.o6 Salvi, Sergio, C.59.10 Salviat, Thérèse, C.79.05 Sandanieli, Ruggero, C.54.15 Sanguincti, Edoardo, A.1.96.01, A.1.98.04, C.87.34 Santacrocc, Alberto, C.88+1 Santarone, Donatello, A.2.98.01, A.2.00.01, A.2.07.01, A.1.17.03, C.81.31, C.84.02 Santi, Piero, C.40.01, C. 50.47, C. 51.12, C.89.4 5 Santucci, Luigi, C.48.06 Sarpi, Paolo, C.41 .20 Sartre,J~n-Paul, A.1.65.01, A.2.o6.01, B.2.45.02, C.46.41, C-46.43, C-46.47, C-48.25, C-49.08, C.50.38, C.83.37, C.86.50

Indice dei nomi Sauzeau Boeui, Anne Marie, C.86.01 Savarese, Rossella, C.91. 12 Savinio, Alberto, C.46.o6 Sbarbaro, Camillo, C.70.03 Scalia, Gianni, A.1.o6.01, C.p.04, C.56.18 Scalise, Gregorio, A.1.96.01, A.1.98.04 Scalpelli, Adolfo, C.65 .18 $calzone, Oreste, C.8 5.05 Schlichter, Rudolf, A.2.06.01, C.74.04 Schuldiner, Zvi, C.03.15 Sciacca, Michele Federico, C.41.12 Scotcllaro, Rocco, A.1.74.05, C.55.13 Scrivano, Riccardo, C.78.20 Scudcri, Giovanni, C.86.54 Scghcrs, Anna, C.56.24 Scgrc, Cesare, A.1.74.02, B.2.90.01, C.50.21, C.50.17, C.88.53, C.93-49 Segre, Umberto, C.50.11, C.50.27 Selva, PierangcJo, C.90.03 Seminara, Fortunato, C.52.11 Seneca, Lucio Anneo, C.93.16 Senna, Paolo, C.o6.01 Serantini, Franco, A.1.85.02, A.1.90.01, A.1.91.01, C.73.04, C.75.11 Sereni, Vittorio, A.1.66.01, A.1.73.01, A.1.74-02, A.1.74.03, A.1.85.02, A.1.87.03, A.1.90.01, A.3.78.03, A.3.86.04, C.58.09, C.66.07, C.75.27, C.82.31, C.83.10, C.83.58, C.85.17, C.87.02, C.93.o6, C.95.04, C.95.14, C.03.06, C.03.12 Serini, Paolo, C.58.11 Sermonti, Vittorio, C.88.61 Serra, Renato, C.40.10, C.41.01 Serri, Mirella, C.81 .24 Shakespeare, William, A.1.84.01, A.1.90.01, C.50.10, C.52.30, C.86.28, C.88.44, C.91. 50, C.92.66 Siciliano, Enzo, A.1.88.01 Signori, Carlo Sergio, C.72.05, C.92.03 Silipo, Raffaella, C.94.14 Simeone, Bernard, A.3.86.04, C.87.02, C.98.01 Simonctti, Manlio, C.93.31 Sinjavskij, Andrcj Donatovi, A.1.03.01, A.2.o6.01, C.66.05 Sinibaldi, Marino, C.88.07 Sinisgalli, Leonardo, C. 50.22 Sissa, Pietro, C.p.17 Sisti, Massimo, C.65-27 Slataper, Sci pio, C.41. 17 Soavi, Giorgio, C.p.32, C.S4.16, C.55.19, C.21.01 Socrate, Mario, A.1.96.01, C.91.34 Soffici, Ardengo, C.53.19 Sofri, Adriano, C.70.07, C.88.55, C.91.44, C.91.47 Soldani, Arnaldo, C.94.09

Soldati, Mario, B. 1.60.02, C. s1. 17 Solmi, Renato, A.1.66.01, A.1.85.01, C.50.39, C.52.04 Solmi, Sergio, A.2.96.01, A.1.98.04, C.46.07, C.50.09, C.88.56, C.94.18 Solonovi , Evgenij Michajlovi , C.68.01 Solzcnicyn, Alcksandr lsacvi, A.1.77.01, A.1.97.01, C.63.17, C.74.12 Spagnoletti, Giacinto, C.50.34, C.59.06 Spaini, Alberto, C.46.04 Spender, Stcphcn, C.44.11 Spinazzola, Vittorio, A.1.06.01, C.86.01 Spinella, Mario, A.1.88.01 Spini, Giorgio, C.50.50, C.89.56 Spitzer, Leo, A.1.65.01, A.1.69.03, A.1.06.01, C.55.16, C.55-34 Stajano, Corrado, C.76.07, C.80.1 s Steiner, Albe, C.49.01, C.77.14 Steincr, Gcorge, C.84.39 Stinchclli, Fulvio, C.81.03 Straniero, Michele L., C.58.17, C.58.10, C.60.06, C.61.01, C.63.01; C.67.01, C.67.02 Straub, Jean-Maric, A.1.79.01, A.1.97.02, A.3.79.01, C.76.39, C.76.46, C.79.04, C.79.o6, C.79.13, C.79.15, C.84.01, C.88.10, C.90.07 Strzclccki, Jan, C.89.36 Suolahiti, Elina, C.87.33 Svevo, Italo, A.2.o6.01, C.50.12 Sydow, Eckart von, C. s1.07 Tambroni, Fernando, C.90.44 Tartaglia, Ferdinando, C.48.16 Tartarini, Silvano, C.89. 13 Tassinari, Guido, B.2.46.01, C.75.09, C.75.10 Tasso, Torquato, A.1-46.01, A.1.55.01, A.1.59.01, A.1.67.01, A.1.69.04, A.1.84.01, A.1.87.04, A.1.90.01, A.2.98.02, A.1.04.01, C.45.36, C.71.11, C.93.18, C.93-35, C.94.01 Tavani, Giuseppe, C.74.21 Terra, Stefano, A.2.96.01, A.2.98.04, C.45.38, C.4 5.44, C.46. 55 Tcrracini, Benvenuto, A.2.06.01 Tcrruggi, Ugo, C.80.09 Tessa, Delio, A.1.59.01, A.1.69.04, A.1.74.03, A.1.96.01, A.2.98.04, C.58.08 Tcssari, Roberto, C.76.43 Thévenon, Albertine, B.1.51.01 Thibon, Gustave, B.1.s 1.05, B.1.85.01, B1.2.1.01 Tinacci, Valentina, A.2.06.01 Tirinato, Maria Vittoria, A.2.11.01 Titta Rosa, Giovanni, C.49.08 Tobino, Mario, C.52.11, C.51.16, C.53.38, C.s4.19 Togliatti Palmiro, C.55.39, C.87.34, C.91.10 Tognolini, Bruno, C.91.44

Indice dei nomi Tolstoj, Lev Nicolaevi, A.1.6s.01, A.1.69.03, C.52.08, C.ss.07, C.74.28 Tommaseo, Niccolò, C.91.03 Traverso, Leone, C.49.04 Trevelyan, George Macaulay, C.48.16 Trevisani, Piero, C. 54.16 Trockij, Lcv Davidovi (pseudonimo di L.D. Bronstcjn), A.1.97.02, A.2.03.02, C.73.09 Tronti, Mario, C.62.2 5 Turati, Filippo, A.2.o6.01, C.74.03, C.88.58 Turchetta, Gianni, C.87.51 Tiircke, Cristoph, C.91.41 Turoldo, David Maria, C ..92.11 Umiliani, Piero, p. 144 Ungaretti, Giuseppe, A.1.74.01, C.39.01, C.so.11, C.s4.18, C.90.sS Vacca, Giuseppe, C.56.14, C.71.01 Valduga, Patrizia, C.8s.s1, C.91.18, C.91.os Valensin, Giorgia, C.46.3 5 Valera, Paolo, C. 50.41 Valcri, Diego, C.78.01 Valéry, Paul, A.1.66.01, A.1.85.02, A.2.06.01, C.45.21, C.49.16 Valjataga, Mart, C.02.05 Valli, Stefania, C.99.03 Valprcda, Pietro, A.1.77.02, A.2.96.02, A.2.o6.01, C.74.03, C.9.2.76 Van Gogh, Vinccnt, C.52.14 Varalli, Claudio, A.1.o6.01 Vassalli, Sebastiano, C.8 s.09 Veca, Salvatore, C.87.so Vecchi, Giuseppe, C.51.16, C.s1.31 Vecchi, Vania, C.n .03, C.n. 16 Vegezzi, Augusto, A.1.69.01 Vegliante, Jean-Charles, A.3.86.04, B.2.04.01, C.88.37, C.90.21, C.98.08, C.00.04 Venturoli, Marcello, C.51.23, C.51.27 Venuti, Roberto, B1.80.01, C.71.51, C.94.12, C.02.01, C. 19.02 Vercors (pseudonimo di Jean Bruller}, C.45-15 Verdino, Stefano, C.82.01, C.82.03, C.96.03, C.04.04 Vergine, Lea, C.77.29 Verlaine, Paul, C.46. 30, C.91.4 1 Vcrne, Julcs, C.94.15 Vertone, Saverio, C.83.25 Vettori, Giuseppe, C.61.02 Vicàri, Giambattista, C.63.18 Vighi, Alberto, C.57.10 Vigny, Alfred de, B.2.02.01 Vigolo, Giorgio, C.so.09 Vigorclli, Giancarlo, C.40.23 Villano, Maurizio, C.77.04 Villon, François, A.1.66.01, A.1.85.01, C.59.38

Vmay, Tullio, C.47.38, C.48.10 Vincenti, Flora, C.87.37 Virgillito, Letizia, C.90. 50 Visalbcrghi, Aldo, C.41.17 Vittorini, Elio, A.1.74.02, A.1.77.01, A.2.,96.02, A.1.03.01, A.1.o6.01, C.45.15, C.47.17, C.48.24, C.51.21, C.6o.24, C.66.15, C.66.16, C.67.1 S, C.73.07, C.73.08, C.74.02, C.75.2s, C.76.04, C.77.1 I., C.77.53, C.86.08, C.90.67, C.oo.os Volpini, Valerio, C. 55.04 Volponi, Paolo, A.2.96.01, A.2.98.04, C.74.23, C.81.11, C.88.56, C.8.9.41, C.89.43, C.90.68, C.09.01 Wahl,Jcan, B.1.48.01, B.1.62.02, B.1.90.03 Walser, Robert, A.1.90.02, A.2.03.02 Wazyk, Adam, B.2.56-s7.01, C.82.01 Weil, Simone, B.1.51.05, B.1.52.01, B.1.54.01, B.1.85.01, B.1.90.01, B.1.90.01, B.1.94.01, B.1.96.01, B.1.02..01, B.1.16.01, B.1.2.1.01, C.81.30 Wcrth, Léon, A.2.o6.01 Williams, Raymond, C.77.25 Whitman, Walt, C.50.43 Wittgcnstein, Ludwig, C.94.1 5 Woolf, Virginia, C.91. s1 Yatcs, Frances Amelia, C.94.04 Yourccnar, Margueritc, C.85.47 Zabolockij, Nicolaj Aleksccvi, C.59.08 Zaccagnini, Benigno, C.78.16 Zamponi, Ersilia, C.s8.21 Zanella, Giacomo, C.94.03 Zangrandi, Ruggero, C.48.01, C.48.04, C.51 ..23, C.51 ..27, C.61.01 Zanzotto, Andrea, A.1.80.01, A.1.84.01, A.1.85.01, A.1.87.03, A.1.90.01, A.2.,96.01, A.2.98.04, A.2.03.01, A.3.86.04, C.52.24, C.75.17, C.77.11, C.78.13, C.84.23, C.85.27, C.87.28, C.90.10, C.90.42, C.9+03, C.94.22 Zevi, Tullia, C.93.14 Zinato, Emanuele, C.09.01 Zironi, Egizia, C.77.04 Zoboli, Paolo, C.06.02 Zola, .l!milc, A.1.77.02, C.70.03 Zolla, Elémirc, C.59.13 Zweig, Arnold, B.2.53.01

Indice delle poesie presenti nella sezione C

10 aprile 1957, C.57.19 190J, Pietrob11rgo, C.8 5. 34 19JJ, C.85.31 1958, C.85.30 1973, C.8.pl

27 ottobre 1956, C.57.18 Abbasso le soluzioni, C.40.07 A Boris Pasternak, C.58.11 A Cesano Maderno, C.61.13 A dei giovani, C.98.17 A Delio Tessa, C.58.08 A Dirce, C.46.40, C.47.18 Ad un antologista, C.84.28 Ah letizia del mattino!, C.91.20 Al di li, della speranza, C.56.31 All'amico Loi, C.98. 18 Alla moglie, C.49.23 Alla stazione di Mimk, C.59.18 Alla voce che chiamerà, C.47.16 All'Italia, C.44.02 Al poco lume, C.51.04 Altra arte poetica, C. 58.1 5 Un'altra attesa, C. 59.19 Altro redtativo, C.88.33 A metà, C.49.17 eamicizia, C.49.22 Andrea Zanzotto, C.85.27 l'animale (1985), C.85.16, C.90.26 Gli anni morti, C.39.09 A Noventa, C.86.19 Antico dmitero ebraico, C.6 I .09 Aprile torna e sera un frescolino, C.91.25 A Santa Croce, C.78.23 Ascoltando 11n intervento s11ll'A/fieri, C.84 ..21 Assonanze a Bellagio, di novembre, C.63.18 A 1m amico di Lerid, C.85.38 A ima straniera, C.51.09, C.55.04 A 11n critico, C.98.16 A 1m critico di poco più giovane, C.59.16 A 11n'opcraia milanese, C.64.01 A 1m reticeme, C.85.32 A 11n tavolo di presidenza, C.8.1,27 Ausgre11zung, C.91.01 A Vittorio Sereni, C. s8.09 Avviso, C.40.08

Basilea 1945, C.47.17, C.55.04 Bocca di Magra, C.59.09 Borgo Pinti, C.68.o 1 Bottega, C.40. 1 3 British Vampyre, H amstead, C.64.26 Canto d'amore, C.39.07 Canto degli ultimi partigiani, C. 55.04 Canto orientale, C.46.38 Canto per il vemo d'estate, C.38.05 Canzone per bambina, C.02.03 Il cardinale, C.47.21 Certe affinità, C.40.12 Che sciupio, C.40.1 o Chiede al Zanzotto di non insuperbire, C.84.23

Il de/o, C.36.o6

Cisalpina, C. s8.07 Colline colorate 1m'altra gioia ... , C.35.01 Come presto è passato l'inverno, C.91.24 Comm11nism (1938), C.66.14 Compagni, C.43.03 Complidtà, C.5 5.33 Composita solvantur, C.88.34 Congedo, C. 51.06 Consigli, C.67.13 Consigli al morto, C.46.1 5 Coro ai deportati, C.44.07, C.55.04 Così è stato, C.85.37 Il custode, C.89.55 Dalla collina, C.64.1 5 Dall'altra riva, C.67.08 Da un sonetto di Capodanno 1992, C.98.13 Dedicando poesie f,1t11re, C.39.o6 Deducant te angeli, C.71.52 Della brevità, C.84.29 Deportati, C.80.17 Di altri inverni, C.92.73 Diario linguistico, C.8 s.28 Dicembre, C.48.28 Dichiara e scrivi, C.49.20 Discorso del governatore, C.65.35 Distici per materie plastiche, C.59.20 Di voi, C.82.05 Dopo una notizia, e.so. 18 Dopo ima strage, C.64.21

Indice delle poesie Dove ora siete... , C.98.05 Due dantismi, C.98. 14 Editto contro i cantastorie, C.81.15 Endlosung, C.61 .07 Epigramma a se stesso, C.88.36 Un Epigramma: le occ,,pazioni del settantasette, C.77.30 E quarant'anni dopo?, C.40.09 Esprime rimpianto, C.84.2 5 Estate, C.36.01 Età bonnes moe11rs dédié (19J7), C.85.33 Europa, C.47.15, C.55.04 E vorreste non parlassero, C.84.31, C.85.24 I fabbri del/4 letteratura, C.40.16 Falso sonetto, C.49.19 Il falso vecchio, C.90.15 Figlio della città che fu del giglio, C.86.o6 Foglio di via, C.45.09, C.77.16 Foglio volante, C.89.59 Frammento drammatico 11. 2, C.76.19 Una frequenza, C.61 .16 La gioia afJvenire, C.47.14 L~ g_r~nda, C.61.14, C.90.24 L ùli/110, C.82.19 Ignoranza, C.39.09 Imitazione dal Tasso, C.45.36 Gli imperatori dei sang11igni regni, C. 91.23 l'incontro, C.89.07 Indovinello, C.98.15 Infedeltìi, C.39.09 In memoria di E. V., C.00.08 In morte di Pasolini, C.76.14 Introduzione ed intermezzo in tre parti, C.38.15

In un ristorante fiorentino, C.84.14 bwerno, C.46.39 Italia 1942, C.55.04 Lettera, C.4 5.01 Lettera s11I realismo, C.76.45 Lettere alla Tati, C.47.11 Logoi Christou, C.51.03 Lontano lontano si fanno la guerra, C.91.21 L11kacs, C.95.11 Marisa, C.47.22 Il merlo, C.64.19 I mesi, per i bambini, C.72.03 Milano 1971, C.74.18 Molto chiare, C.86.34 Il mulino dc/Li Foresta Nera, C.61.01 Il museo storico, C.61.16 Nella steppa, C.61.11 Non ima sola estate, C.74.15 L'officina, C.49.11 Ogni istante, C.38.08 Olivetti, C.11.01 Gli ospiti, C.64.10, C.67.09 Ottobre, C.47.13

Parevi stanca ... , C.89.38 Un passo, un altro passo, C.8 5.19 Per A.P., C.80.11 Per Carlo Bo, C.8 5.1 S Per i nemici dc/Li libertil, C.76.37 Per le opere di Isaak Babel', C. 58.13 Per M.P., C.80.13 Per Serantini, C.73.04, poi con il titolo Per Franco Seramù1i, C.75.11 Per RoLind Barthes, C. 59.21 Per Torino (memoria di Raniero Panzieri), C.67.05

Per tre momenti, C.67.10 Per un compagno 11cciso, C.55.04, C.95.03 Per un giovane capo, C.70.07 Per un reprint, C.80.01 Un peschereccio di Rostock si chiama Bertolt Brecht, C.61.19 Piccolo sennonc, C.84.30, C.85.36 La poesia delle rose, C.81.31, C.88.31 Poetica in m,ce, C.88.31 La posizione, C.65.36 Potenza della paro/4, C.40.15 li presente, C.67.12 Prigionieri, C.82.04 Prima lettera, C.61.10 Prima satira, C.38.13 Prologo ai vicini, C.86. 33 La prossima abolizione della 11at11ra, C.84.41 Quand le rossinhol, C. 50. 31 Quando, C.77.15 Quando ai dossi dei monti, C.49.09 Quartieri, C.00.03 Quel giO'IJane tedesco, C.95.01 Quella che, C.91.18 Questo verso, C.90.1 s Quotidiano ritorno, C.38.07 Racconto, C. 84.42 Le radici, C.61.1 5 Reazioni, C.40.1 1 Riassunto/Riickblick, C.71.58 Ringraziamenti di S. Stefano, C.59.17 Risponde al Cases per elogi alla sua versione di Johanna der Schlachtofe, C.84.32 Una risposta, C.61.17 Saba, C.88.3s, C.89.37, C.98.07 Scendesse dalle stelle, C.90.01 Seconda lettera, C.61 .11, poi con il titolo Seconda lettera da Babilonia Sci elegie brefJi, C. 39.09 Sei la mia vita, C.63.11 Se la tazza mi darai, C.91.11 li seme, C.67.11 Senza preghiera, C.39.08 La sera si fa sera, C.46.17 Sestina a Firenze, C.53.10 Sesto recitativo, C.8 3.02

Indice delle poesie Le sette di sera, C.64.2s, C.00.07 Settembre 1968, C.77.02 Se volessi, C.91.29 Sonetto dei sette cinesi, C.Ss.3 s Sono nella camera, C.98.03 Stefano Agosti, C.8 5.26 Storui (1914), C.85-18 Sull'aria dell'«/ntemazionale», C.95.10 S111/a via di Shaoshan, C.84.26 Su q11esta pietra, C.98.o6 Il tarlo, C.p.05 Trad11cendo Brecht, C.95. 12 Traducendo Mi/ton, C.90.37 Tre tempi, C.43.04 Two step, C.74.27 Vai diritto sul!A via, C.46.16 Val Dèvero, C.4s.01 poi con il titolo Va/dosso/a, C.s5.04, C.s9.01, C.7s.09 Varsavia 1939, C.44.10 Varsavia 1943, C.44.11, poi il titolo Varsavia 1944, C.55.04

Via dello Yenan (traduzione immaginaria), C.45.46

Viaggio d'autlmno, C.38.00 La vita al telefono, C.93.02 Vite di amici diventano spettri, C.91.39 Voce degli 11/timi partigiani, C.s9.23 Voce di prigionieri, C.43.03 \Veck-end a Porta Tenaglia, C.78.1