Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri arte altra nuovo medioevo Art
117 12 185MB
Italian Pages 540 [518] Year 2000
Table of contents :
Copertina
Indice
Nota introduttiva
I. Committenza e ideologia
1. Caratteri di continuità e valenze ideologiche nell’arte romana del Medioevo
2. “Nihil innovetur nisi quod traditum est”: Sulla scultura del Medioevo a Roma
3. Riforma della chiesa e visualizzazione della santità nella pittura romana: I casi di Sant’Alessio e di Santa Cecilia
4. L’arte di Bisanzio al servizio della chiesa di Roma: La porta di bronzo di San Paolo fuori le mura
5. Cristo-luce a Santa Prassede
6. Committenza benedettina a Roma: Il caso di San Paolo fuori le mura nel XIII secolo
7. Il ciborio di Arnolfo a Santa Cecilia: Una nota sul suo stato originario e sulla sua committenza
8. La committenza artistica del cardinale Matteo d’Acquasparta nel quadro della cultura figurativa del suo tempo
9. Committenza aristocratica e ostentazione araldica nella Roma del Duecento
II. L’illustrazione libraria
10. Per la storia della miniatura duecentesca a Roma
11. Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella roma di Innocenzo III: Il sacramentario MS 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid
12. Cultura dell’Europa medievale nella Roma di Innocenzo III. Le illustrazioni marginali del Registro Vaticano 4
III. Mosaici e pittura romana
13. Immagini sacre nei programmi figurativi della Roma altomedievale (V-IX s.): Livelli di percezione e di fruizione
14. Mosaici e pittura romana del Medioevo: pregiudizi e omissioni
15. Dieci secoli di affreschi e mosaici romani
16. Alle soglie del 1300: Aspetti della pittura romana fra Bisanzio e l’Occidente
IV. Gli artisti
17. Questioni arnolfiane: L’antico e la Francia
18. Per Jacopo Torriti, frate, architetto e “pictor”
V. “Fuori Roma”
19. La chiesa abbaziale di Grottaferrata e la sua decorazione nel Medioevo
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Tavole