Argomentare. Il Novecento [Vol. 5]

Table of contents :
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_001_2R......Page 2
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_002_1L......Page 3
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_002_2R......Page 4
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_003_1L......Page 5
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_003_2R......Page 6
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_004_1L......Page 7
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_004_2R......Page 8
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_005_1L......Page 9
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_005_2R......Page 10
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_006_1L......Page 11
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_006_2R......Page 12
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_007_1L......Page 13
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_007_2R......Page 14
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_008_1L......Page 15
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_008_2R......Page 16
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_009_1L......Page 17
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_009_2R......Page 18
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_010_1L......Page 19
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_010_2R......Page 20
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_011_1L......Page 21
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_011_2R......Page 22
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_012_1L......Page 23
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_012_2R......Page 24
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_013_1L......Page 25
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_013_2R......Page 26
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_014_1L......Page 27
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_014_2R......Page 28
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_015_1L......Page 29
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_015_2R......Page 30
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_016_1L......Page 31
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_016_2R......Page 32
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_017_1L......Page 33
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_017_2R......Page 34
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_018_1L......Page 35
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_018_2R......Page 36
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_019_1L......Page 37
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_019_2R......Page 38
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_020_1L......Page 39
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_020_2R......Page 40
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_021_1L......Page 41
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_021_2R......Page 42
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_022_1L......Page 43
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_022_2R......Page 44
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_023_1L......Page 45
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_023_2R......Page 46
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_024_1L......Page 47
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_024_2R......Page 48
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_025_1L......Page 49
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_025_2R......Page 50
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_026_1L......Page 51
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_026_2R......Page 52
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_027_1L......Page 53
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_027_2R......Page 54
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_028_1L......Page 55
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_028_2R......Page 56
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_029_1L......Page 57
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_029_2R......Page 58
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_030_1L......Page 59
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_030_2R......Page 60
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_031_1L......Page 61
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_031_2R......Page 62
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_032_1L......Page 63
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_032_2R......Page 64
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_033_1L......Page 65
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_033_2R......Page 66
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_034_1L......Page 67
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_034_2R......Page 68
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_035_1L......Page 69
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_035_2R......Page 70
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_036_1L......Page 71
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_036_2R......Page 72
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_037_1L......Page 73
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_037_2R......Page 74
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_038_1L......Page 75
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_038_2R......Page 76
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_039_1L......Page 77
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_039_2R......Page 78
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_040_1L......Page 79
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_040_2R......Page 80
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_041_1L......Page 81
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_041_2R......Page 82
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_042_1L......Page 83
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_042_2R......Page 84
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_043_1L......Page 85
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_043_2R......Page 86
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_044_1L......Page 87
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_044_2R......Page 88
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_045_1L......Page 89
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_045_2R......Page 90
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_046_1L......Page 91
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_046_2R......Page 92
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_047_1L......Page 93
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_047_2R......Page 94
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_048_1L......Page 95
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_048_2R......Page 96
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_049_1L......Page 97
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_049_2R......Page 98
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_050_1L......Page 99
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_050_2R......Page 100
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_051_1L......Page 101
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_051_2R......Page 102
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_052_1L......Page 103
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_052_2R......Page 104
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_053_1L......Page 105
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_053_2R......Page 106
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_054_1L......Page 107
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_054_2R......Page 108
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_055_1L......Page 109
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_055_2R......Page 110
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_056_1L......Page 111
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_056_2R......Page 112
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_057_1L......Page 113
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_057_2R......Page 114
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_058_1L......Page 115
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_058_2R......Page 116
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_059_1L......Page 117
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_059_2R......Page 118
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_060_1L......Page 119
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_060_2R......Page 120
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_061_1L......Page 121
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_061_2R......Page 122
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_062_1L......Page 123
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_062_2R......Page 124
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_063_1L......Page 125
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_063_2R......Page 126
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_064_1L......Page 127
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_064_2R......Page 128
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_065_1L......Page 129
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_065_2R......Page 130
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_066_1L......Page 131
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_066_2R......Page 132
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_067_1L......Page 133
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_067_2R......Page 134
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_068_1L......Page 135
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_068_2R......Page 136
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_069_1L......Page 137
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_069_2R......Page 138
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_070_1L......Page 139
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_070_2R......Page 140
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_071_1L......Page 141
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_071_2R......Page 142
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_072_1L......Page 143
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_072_2R......Page 144
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_073_1L......Page 145
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_073_2R......Page 146
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_074_1L......Page 147
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_074_2R......Page 148
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_075_1L......Page 149
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_075_2R......Page 150
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_076_1L......Page 151
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_076_2R......Page 152
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_077_1L......Page 153
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_077_2R......Page 154
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_078_1L......Page 155
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_078_2R......Page 156
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_079_1L......Page 157
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_079_2R......Page 158
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_080_1L......Page 159
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_080_2R......Page 160
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_081_1L......Page 161
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_081_2R......Page 162
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_082_1L......Page 163
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_082_2R......Page 164
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_083_1L......Page 165
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_083_2R......Page 166
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_084_1L......Page 167
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_084_2R......Page 168
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_085_1L......Page 169
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_085_2R......Page 170
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_086_1L......Page 171
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_086_2R......Page 172
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_087_1L......Page 173
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_087_2R......Page 174
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_088_1L......Page 175
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_088_2R......Page 176
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_089_1L......Page 177
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_089_2R......Page 178
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_090_1L......Page 179
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_090_2R......Page 180
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_091_1L......Page 181
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_091_2R......Page 182
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_092_1L......Page 183
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_092_2R......Page 184
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_093_1L......Page 185
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_093_2R......Page 186
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_094_1L......Page 187
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_094_2R......Page 188
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_095_1L......Page 189
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_095_2R......Page 190
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_096_1L......Page 191
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_096_2R......Page 192
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_097_1L......Page 193
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_097_2R......Page 194
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_098_1L......Page 195
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_098_2R......Page 196
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_099_1L......Page 197
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_099_2R......Page 198
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_100_1L......Page 199
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_100_2R......Page 200
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_101_1L......Page 201
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_101_2R......Page 202
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_102_1L......Page 203
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_102_2R......Page 204
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_103_1L......Page 205
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_103_2R......Page 206
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_104_1L......Page 207
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_104_2R......Page 208
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_105_1L......Page 209
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_105_2R......Page 210
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_106_1L......Page 211
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_106_2R......Page 212
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_107_1L......Page 213
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_107_2R......Page 214
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_108_1L......Page 215
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_108_2R......Page 216
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_109_1L......Page 217
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_109_2R......Page 218
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_110_1L......Page 219
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_110_2R......Page 220
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_111_1L......Page 221
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_111_2R......Page 222
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_112_1L......Page 223
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_112_2R......Page 224
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_113_1L......Page 225
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_113_2R......Page 226
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_114_1L......Page 227
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_114_2R......Page 228
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_115_1L......Page 229
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_115_2R......Page 230
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_116_1L......Page 231
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_116_2R......Page 232
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_117_1L......Page 233
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_117_2R......Page 234
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_118_1L......Page 235
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_118_2R......Page 236
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_119_1L......Page 237
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_119_2R......Page 238
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_120_1L......Page 239
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_120_2R......Page 240
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_121_1L......Page 241
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_121_2R......Page 242
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_122_1L......Page 243
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_122_2R......Page 244
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_123_1L......Page 245
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_123_2R......Page 246
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_124_1L......Page 247
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_124_2R......Page 248
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_125_1L......Page 249
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_125_2R......Page 250
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_126_1L......Page 251
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_126_2R......Page 252
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_127_1L......Page 253
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_127_2R......Page 254
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_128_1L......Page 255
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_128_2R......Page 256
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_129_1L......Page 257
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_129_2R......Page 258
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_130_1L......Page 259
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_130_2R......Page 260
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_131_1L......Page 261
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_131_2R......Page 262
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_132_1L......Page 263
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_132_2R......Page 264
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_133_1L......Page 265
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_133_2R......Page 266
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_134_1L......Page 267
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_134_2R......Page 268
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_135_1L......Page 269
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_135_2R......Page 270
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_136_1L......Page 271
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_136_2R......Page 272
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_137_1L......Page 273
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_137_2R......Page 274
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_138_1L......Page 275
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_138_2R......Page 276
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_139_1L......Page 277
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_139_2R......Page 278
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_140_1L......Page 279
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_140_2R......Page 280
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_141_1L......Page 281
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_141_2R......Page 282
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_142_1L......Page 283
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_142_2R......Page 284
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_143_1L......Page 285
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_143_2R......Page 286
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_144_1L......Page 287
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_144_2R......Page 288
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_145_1L......Page 289
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_145_2R......Page 290
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_146_1L......Page 291
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_146_2R......Page 292
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_147_1L......Page 293
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_147_2R......Page 294
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_148_1L......Page 295
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_148_2R......Page 296
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_149_1L......Page 297
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_149_2R......Page 298
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_150_1L......Page 299
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_150_2R......Page 300
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_151_1L......Page 301
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_151_2R......Page 302
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_152_1L......Page 303
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_152_2R......Page 304
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_153_1L......Page 305
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_153_2R......Page 306
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_154_1L......Page 307
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_154_2R......Page 308
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_155_1L......Page 309
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_155_2R......Page 310
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_156_1L......Page 311
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_156_2R......Page 312
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_157_1L......Page 313
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_157_2R......Page 314
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_158_1L......Page 315
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_158_2R......Page 316
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_159_1L......Page 317
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_159_2R......Page 318
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_160_1L......Page 319
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_160_2R......Page 320
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_161_1L......Page 321
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_161_2R......Page 322
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_162_1L......Page 323
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_162_2R......Page 324
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_163_1L......Page 325
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_163_2R......Page 326
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_164_1L......Page 327
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_164_2R......Page 328
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_165_1L......Page 329
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_165_2R......Page 330
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_166_1L......Page 331
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_166_2R......Page 332
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_167_1L......Page 333
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_167_2R......Page 334
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_168_1L......Page 335
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_168_2R......Page 336
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_169_1L......Page 337
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_169_2R......Page 338
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_170_1L......Page 339
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_170_2R......Page 340
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_171_1L......Page 341
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_171_2R......Page 342
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_172_1L......Page 343
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_172_2R......Page 344
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_173_1L......Page 345
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_173_2R......Page 346
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_174_1L......Page 347
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_174_2R......Page 348
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_175_1L......Page 349
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_175_2R......Page 350
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_176_1L......Page 351
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_176_2R......Page 352
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_177_1L......Page 353
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_177_2R......Page 354
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_178_1L......Page 355
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_178_2R......Page 356
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_179_1L......Page 357
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_179_2R......Page 358
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_180_1L......Page 359
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_180_2R......Page 360
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_181_1L......Page 361
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_181_2R......Page 362
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_182_1L......Page 363
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_182_2R......Page 364
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_183_1L......Page 365
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_183_2R......Page 366
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_184_1L......Page 367
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_184_2R......Page 368
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_185_1L......Page 369
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_185_2R......Page 370
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_186_1L......Page 371
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_186_2R......Page 372
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_187_1L......Page 373
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_187_2R......Page 374
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_188_1L......Page 375
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_188_2R......Page 376
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_189_1L......Page 377
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_189_2R......Page 378
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_190_1L......Page 379
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_190_2R......Page 380
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_191_1L......Page 381
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_191_2R......Page 382
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_192_1L......Page 383
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_192_2R......Page 384
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_193_1L......Page 385
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_193_2R......Page 386
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_194_1L......Page 387
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_194_2R......Page 388
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_195_1L......Page 389
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_195_2R......Page 390
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_196_1L......Page 391
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_196_2R......Page 392
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_197_1L......Page 393
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_197_2R......Page 394
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_198_1L......Page 395
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_198_2R......Page 396
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_199_1L......Page 397
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_199_2R......Page 398
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_200_1L......Page 399
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_200_2R......Page 400
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_201_1L......Page 401
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_201_2R......Page 402
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_202_1L......Page 403
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_202_2R......Page 404
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_203_1L......Page 405
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_203_2R......Page 406
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_204_1L......Page 407
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_204_2R......Page 408
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_205_1L......Page 409
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_205_2R......Page 410
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_206_1L......Page 411
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_206_2R......Page 412
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_207_1L......Page 413
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_207_2R......Page 414
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_208_1L......Page 415
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_208_2R......Page 416
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_209_1L......Page 417
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_209_2R......Page 418
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_210_1L......Page 419
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_210_2R......Page 420
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_211_1L......Page 421
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_211_2R......Page 422
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_212_1L......Page 423
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_212_2R......Page 424
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_213_1L......Page 425
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_213_2R......Page 426
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_214_1L......Page 427
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_214_2R......Page 428
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_215_1L......Page 429
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_215_2R......Page 430
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_216_1L......Page 431
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_216_2R......Page 432
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_217_1L......Page 433
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_217_2R......Page 434
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_218_1L......Page 435
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_218_2R......Page 436
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_219_1L......Page 437
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_219_2R......Page 438
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_220_1L......Page 439
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_220_2R......Page 440
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_221_1L......Page 441
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_221_2R......Page 442
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_222_1L......Page 443
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_222_2R......Page 444
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_223_1L......Page 445
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_223_2R......Page 446
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_224_1L......Page 447
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_224_2R......Page 448
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_225_1L......Page 449
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_225_2R......Page 450
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_226_1L......Page 451
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_226_2R......Page 452
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_227_1L......Page 453
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_227_2R......Page 454
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_228_1L......Page 455
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_228_2R......Page 456
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_229_1L......Page 457
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_229_2R......Page 458
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_230_1L......Page 459
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_230_2R......Page 460
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_231_1L......Page 461
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_231_2R......Page 462
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_232_1L......Page 463
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_232_2R......Page 464
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_233_1L......Page 465
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_233_2R......Page 466
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_234_1L......Page 467
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_234_2R......Page 468
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_235_1L......Page 469
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_235_2R......Page 470
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_236_1L......Page 471
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_236_2R......Page 472
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_237_1L......Page 473
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_237_2R......Page 474
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_238_1L......Page 475
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_238_2R......Page 476
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_239_1L......Page 477
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_239_2R......Page 478
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_240_1L......Page 479
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_240_2R......Page 480
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_241_1L......Page 481
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_241_2R......Page 482
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_242_1L......Page 483
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_242_2R......Page 484
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_243_1L......Page 485
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_243_2R......Page 486
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_244_1L......Page 487
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_244_2R......Page 488
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_245_1L......Page 489
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_245_2R......Page 490
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_246_1L......Page 491
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_246_2R......Page 492
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_247_1L......Page 493
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_247_2R......Page 494
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_248_1L......Page 495
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_248_2R......Page 496
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_249_1L......Page 497
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_249_2R......Page 498
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_250_1L......Page 499
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_250_2R......Page 500
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_251_1L......Page 501
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_251_2R......Page 502
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_252_1L......Page 503
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_252_2R......Page 504
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_253_1L......Page 505
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_253_2R......Page 506
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_254_1L......Page 507
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_254_2R......Page 508
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_255_1L......Page 509
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_255_2R......Page 510
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_256_1L......Page 511
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_256_2R......Page 512
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_257_1L......Page 513
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_257_2R......Page 514
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_258_1L......Page 515
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_258_2R......Page 516
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_259_1L......Page 517
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_259_2R......Page 518
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_260_1L......Page 519
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_260_2R......Page 520
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_261_1L......Page 521
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_261_2R......Page 522
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_262_1L......Page 523
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_262_2R......Page 524
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_263_1L......Page 525
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_263_2R......Page 526
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_264_1L......Page 527
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_264_2R......Page 528
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_265_1L......Page 529
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_265_2R......Page 530
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_266_1L......Page 531
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_266_2R......Page 532
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_267_1L......Page 533
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_267_2R......Page 534
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_268_1L......Page 535
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_268_2R......Page 536
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_269_1L......Page 537
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_269_2R......Page 538
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_270_1L......Page 539
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_270_2R......Page 540
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_271_1L......Page 541
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_271_2R......Page 542
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_272_1L......Page 543
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_272_2R......Page 544
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_273_1L......Page 545
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_273_2R......Page 546
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_274_1L......Page 547
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_274_2R......Page 548
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_275_1L......Page 549
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_275_2R......Page 550
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_276_1L......Page 551
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_276_2R......Page 552
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_277_1L......Page 553
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_277_2R......Page 554
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_278_1L......Page 555
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_278_2R......Page 556
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_279_1L......Page 557
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_279_2R......Page 558
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_280_1L......Page 559
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_280_2R......Page 560
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_281_1L......Page 561
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_281_2R......Page 562
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_282_1L......Page 563
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_282_2R......Page 564
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_283_1L......Page 565
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_283_2R......Page 566
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_284_1L......Page 567
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_284_2R......Page 568
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_285_1L......Page 569
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_285_2R......Page 570
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_286_1L......Page 571
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_286_2R......Page 572
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_287_1L......Page 573
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_287_2R......Page 574
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_288_1L......Page 575
Boniolo, Vidali - Argomentare. 5 Il Novecento_Pagina_288_2R......Page 576

Citation preview

Argomentare

!§)

Argomentare

M~~

G

corso di filosofia

..

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Il volume è stato realizzato da Giòrgio Tognini progettazione editoriale Marina Bardini progettazione grafica Lorinda Gospodnetich coordinamento redazionale Enrica Bongiovanni redazione Korygraf

impaginazione elettronica Cecilia Lazzeri

ricerca iconografica

~opera è stata ideata e curata da Giovanni Boniolo e Paolo Vidali.

I problemi Qual è il metodo della scienza?, Che rapporto esiste tra teoria ed esperienza?, Qual è il significato di "significato"?, Che cosa fa il linguaggio?, Comprendere equivale a interpretare?, Il divenire è reale?, Relativo o assoluto?, Il mondo microscopico è deterministico o indeterministico? sono a cura di Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, i quali hanno anche curato la parte di laboratorio delrunità Che cos'è la malattia?. Essi hanno inoltre rivisto la parte didattica e predisposto i relativi piani di discussione delrintero volume.

controllo qualità

matica: quali problemi?, Che cos'è la logica? sono a cura di Mario Piazza.

Immagine di copertina: Andy Warhol, Sconosduto, 1955-57 ca ©fondazione Andy Warhol per le Arti Visive/ARS NY .

Il problema Realtà e temporalità: quale rapporto? è a cura di Roberto Poli.

E

LIBRI DI TESTO E SUPPORTI DIDATTICI La qualità dei processi ~ di progettazione, produzione e commercializzazione della casa editrice è certificata I in base alla norma UNI EN ISO 9001

Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest'opera, reditore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o a uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. ~editore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate alrAssociazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'Ingegno (AIDRO), via delle Erbe 2, 20121 Milano, tel. e fax 02.809506.

Tutti i diritti riservati. © 2003, Paravia Bruno Mondadori Editori Stampato per conto della casa editrice presso «La Tipografica Varese S.p.A.», Varese, Italia. Ristampa

Anno

o

03 04 05 06

1 2 3 4 5

Il problema Che cos'è la differenza sessuale? è a cura di Lorena Pini. · I problemi L'etica si fonda sulla ragio-

ne o sul sentimento?, Che cos'è la responsabilità?, Che cos'è l'etica applicata? sono a cura di Antonio Da Re. Il problema Che cos'è il bello? è a cura di Carlo Gentili.

Le schede sugli Autori e movimenti sono a cura di Giuliano Parodi.

I problemi I fondamenti della mate-

Serafino Cecconello

\.

I problemi Che cos'è la giustizia economica?, Qual è il metodo dell'economia? sono a cura di Francesco Guala e matteo Motterlini.

I problemi Come evolve il vivente?, Che cos'è la specie? sono a cura di Alessandro Minelli (parte tematica) e Marina Santi (parte didattica). Il problema Che cos'è la vita? è a cura di Martino Rizzotti (parte tematica) e Marina Santi (parte didattica). La parte tematica del problema Che cos'è la malattia? è a cura di Giovanni Federspil. I problemi Che cos'è l'inconsdo?, Che cos'è la persona? sono a cura di Gabriele De Anna. I problemi Mente o corpo?, Azione e intenzione: quale rapporto? sono a cura di Simone Gozzano. I problemi Che cos'è la tecnica?,

L'esistenza precede l'essenza?, Che cos'è l'educazione? sono a cura di Fabio Grigenti. Il problema Che differenza c'è fra organismi e macchine? è a cura di Roberto Cordeschi e Guglielmo Tam burrini. I problemi Che cos'è la storia?, Che cos'è il sacro? sono a cura di Mauro Sacchetto. I problemi Uomo e società: quale rapporto?, Qual è il metodo delle scienze sodali?, Qual è il ruolo dell'intellettuale? sono a cura di Silvana Borutti e Flavio Cassinari. Il problema Individuo o comunità? è a cura di Giovanni Fiaschi e Massimiliano Tomba.

Referenze iconografiche

M. Bourke-White Aleksandr Rodcenko Victor Flores Olea Ferdinando Scianna Man Ray Bourke-White André Kertész Josef Koudelka Luigi Vigo/3M Burk Uzzle Piero Vistalli/3M Hulton Getty/Laura Ronchi Man Ray

' he cos'e U

La filosofi

n modo consueto, ma forse non troppo corretto, di individuare una disciplina è quello di indicarne l'oggetto: così la biologia è scienza del vivente, in tutte le sue forme; la fisica è scienza della materia, nei suoi diversi gradi di aggregazione; la sociologia tratta dei rapporti fra gli uomini e fra le comunità umane ecc. e provassimo a definire la filosofia in questo modo, potremmo dire che essa si occupa di alcuni temi molto generali, come Dio, il mondo, i concetti di giustizia, bellezza, bontà. e altri simili. Questa definizione della filosofia press'a poco è vera, ma solo press'a poco. In realtà, percorrendo la sua storia, ci si rende conto che forse è più esatto definirla come un tentativo di rispondere a domande di fondo, poste da uomini inseriti in una certa cultura ed epoca storica: che cos'è la verità? che cos'è la conoscenza? che cos'è la realtà? che cos'è la condizione umana? che cos'è il giusto? che cos'è il bene? che cos'è il divino? che cos'è il bello?

S

La filosofia e i problemi filosofici Ma, per potersi dire filosofi o per poter affermare di fare filosofia, non è sufficiente porsi domande fondamentali, né trovare risposte a tali domande. Per potersi dire filosofi, o per poter affermare di fare filosofia, bisogna che tali risposte siano razionali. Occorre, da un lato, un'analisi critica dei presupposti e delle convinzioni di fondo che hanno orientato il nostro pensjero verso quelle risposte e, dall'altro, occorre una giustificazione argomentativa alle risposte che abbiamo trovato. Insomma, forse la filosofia. è ciò a cui ricorriamo quando sentiamo il bisogno di analizzare .razionalmente le nostre convinzioni più profonde. per metterne in dubbio la validità; sag~ giarne la tenuta. convalidarne l'efficacia. giustificarle. Quest'attività non si dovrebbe svolgere solo negli ambiti specialisti~i dei filosofi diprofessione: ciascuno di noi è chiamato a esercitarla, naturalmente entro i confini delle sue possibilità e delle sue conoscenze, in quanto ognuno di noi è chiamato al suo compito di essere razionale. Lo studio della filosofia viene affrontato durante il periodo delle scuole superiori, in un'età in cui si è sollecitati a prendere in esame, per confermarle o modificarle, le opinioni che si sono ricevute dalla famiglia, dall'ambiente e dalle letture che si sono fatte. Per farlo. diventa uno strumento prezioso la familiarità con i grandi pensatori del passato. Imparare come essi hanno affrontato certi problemi fondamentali, come hanno criticato le risposte di altri pensatori e come hanno argomentato a favore della propria risposta può rivelarsi un aiuto importante quando ci si trova di fronte agli stessi problemi che, ripetiamo, sono i problemi di tutti noi, anche se assumono, nel tempo, forme e aspetti differenti.

La filosofia come argomentazione C'è una grande distinzione fra ciò che è dimostrazione e ciò che è argomentazione. La dimostrazione è possibile solo all'interno di un sapere formale, come lo è quello di certe scienze, dove si parte da premesse assunte come vere e si dimostra una conclusione necessariamente vera. Invece, l'approccio filosofico rimette in gioco anche le premesse e i principi di fondo: anzi,

si potrebbe affermare che quando si fa filosofia si discute proprio dei principi di fondo. Per questa ragione la dimostrazione non entra nella filosofia, che è invece caratterizzata dall'argomentazione. Argomentare significa, come vedremo, portare delle buone ragioni a sostegno di una certa risposta o in sostegno dell'accettazione di certi principi. Non vi è filosofia se non vi è giustificazione argomentativa di principi e di soluzioni.

Studiare filosofia Nella tradizione scolastica italiana si è insegnato e si continua a insegnare la filosofia storicamente: Non è l'unico modo di farlo, ma certo ha dei pregi. Lo sviluppo storico ci consegna problemi vecchi e nuovi e modi vecchi e nuovi di affrontarli. Nel far questo ci insegna anche i concetti, le strategie, i valori elaborati nel passato e, in qualche caso, filtrati fino a noi. Ha quindi un senso ripensare alla filosofia come a una storia, a una narrazione - lo faremo anche noi - ma non si deve credere che conoscere la· storia della filosofia equivalga a conoscere la filosofia, o, ancora meno, a fare filosofia; Questo corso è stato ideato e scritto a partire dalla concezione della filosofia che abbiamo illustrato. Per questo è strutturato in unità problematiche, ciascuna delle quali approfondisce un interrogativo, passando in rassegna le principali soluzioni e le argomentazioni avanzate per sostenerle da parte di pensatori della cultura occidentale di un dato periodo storico (l'antichità, il Medioevo, l'età moderna, l'Ottocento e il Novecento). Le unità sono raccolte in sei grandi ambiti - ognuno dei quali è idealmente suddiviso in sottoambiti - che raggruppano i possibili problemi filosofici. Ambiti e sottoambiti rappresentano quello che. a nostro giudizio. è oggi il quadro di riferimento del sapere filosofico. La struttura del corso è quindi inevitabilmente "contemporanea", anche quando affronta il pensiero antico o moderno. Ciò non significa "inventare" con gli occhi di oggi problemi che non potevano nascere in un altro contesto; significa piuttosto che certe attenzioni contempo-. ranee (sull'ermeneutica, sulle scienze del vivente, sulle teorie della mente, solo per citarne alcune) vengono considerate ambiti problematici rilevanti, anche se la storiografia filosofica li ha ritenuti trascurabili in certi periodi. Ecco una possibile mappa degli ambiti e dei sottoambiti.

Seguendo queste piste, disegnate dal sapere filosofico contemporaneo, c.ercheremo di affrontare le questioni e le diverse soluzioni che nel tempo sono state prodotte. Così facendo impareremo a porre problemi filosoficamente rilevanti, a confrontare e a criticare le soluzioni avanzate, a porre e risolvere questioni filosofiche. Impareremo cioè ad argomentare filosoficamente.

..

,._.. ....,... _..M._ .. _ _ O_.M_. __ ...

~§E~-§~~~

O

gni unità è aperta da una breve presentazione, utile a collocare il problema nelle sue premesse storiche e teoriche, ed è corredata da alcuni strumenti essenziali: un riepilogo delle posizioni espresse e dei contributi offerti dai vari pensatori nonché un elenco dei concetti fon· damentall che verranno messi a fuoco nel corso della trattazione.

S

eguono alcuni paragrafi, ciascuno destinato all'illustrazione della posizione di un autore o di una scuola in merito al problema. Per ogni autore si troveranno esposte non solo le posizioni sostenute, ma anche i presupposti e gli strumenti argomentativi che egli mette in campo; la presenza di brevi testi, che ripropongono gli snodi fondamentali dell'argomentazione dell'autore, consente di consolidarne la comprensione, anche grazie alle esercitazioni previste per ciascun testo.

O

gni unità è completata da un ampio faboratorio, che guida a ripercorrere le argomentazioni e le posizioni dei vari pensatori, e insieme attiva la capacità di costruzione del ragionamento e l'esercizio degli strumenti tipici 'della disciplina filosofica. Un'apposita sezione del laboratorio, chiamata strumenti filosofici, è dedicata di volta in volta a un modello di argomentazione, a un· principio del ragionamento o a un nodo concettuale, in modo che nel corso dello studio sia possibile predisporre una sorta di piccolo bagaglio di "ferri del mestiere" per affrontare le questioni filosofiche. Permettere in rapporto tutto questo con la vita reale e con l'esperienza, i piani di discussione si propongono come altrettanti inviti a quel gioco della domanda e della risposta razionale in cui consiste il fare filosofia.

C

hiude il volume un'ampia sezione dedicata ad alcuni quadri storici e culturali e ad autori e movimenti, utile a inquadrare storicamente i diversi filosofi affrontati e a ricostruirne sinteti-

camente il pensiero, con puntuali riferimenti alle diverse unità problematiche in cui viene evidenziato il loro contributo all'argomentazione filosofica. È, come si vede, un testo innovativo, nelle premesse da cui muove e nell'impianto che utilizza. Ma la novità sta solo nella struttura e nell'approccio didattico. La filosofia, infatti, è ed è sempre stata proprio questo succedersi di domande, risposte e nuove domande, in un dialogo ininterrotto, anche a distanza di secoli, in cui l'essere umano cerca, con lo strumento della sua ragio• ne, di comprendere se stesso e il mondo in cui vive.

Giovanni Boniolo e Paolo Vidali

Conoscenza del metodo, delle teorie, del linguaggio Oual è il metodo della scienza? I. Neopositivismo La concezione scientifica del mondo 2. Popper La svolta falsificazionista 3. Peirce li metodo abduttivo 4. Kuhn La nuova filosofia della scienza 5. Feyerabend li relativismo Conclusioni La complessità del sapere scientifico

5. Putnam La teoria del riferimento diretto

58

Conclusioni La centralità del problema del linguaggio

61

Che cosa fa il Linguaggio?

64

14

I. De Saussure La lingua come sistema

66

16

2. Sapir, Whorf, Quine li relativismo linguistico

68

3. Chomsky L'innatismo linguistico

19

69

4. Wittgenstein La filosofia come terapia linguistica

23

71

5. Austin

li linguaggio ordinario

24

73

6. Heidegger

li linguaggio come dimora dell'Essere

27

75

7. Gadamer «L'essere, che può venir compreso.

28

è linguaggio»

78

Conclusioni La svolta linguistica e la crisi del soggetto

Che rapporto esiste fra teoria ed esperienza? I. La concezione standard li Circolo di Vienna e il Circolo di Berlino 2. Quine La critica ai due dogmi dell'empirismo 3. Hanson, Kuhn, Feyerabend La nuova filosofia della scienza 4. Popper La critica all'induzione Conclusioni Concettualizzazione e percezione

30 32

Comprendere equivale a interpretare?

82

33

I. Heidegger La struttura circolare della comprensione

84

2. Gadamer L'ermeneutica come filosofia

36

86

3. Ricoeur L'ermeneutica del sé

40

90

4. Davidson L'interpretazione radicale

42

92

Conclusioni

Oual è il significato di significato"?

46

I. Frege Senso e denotazione

fondamenti della matematica: quali problemi?

48

I. Frege 1numeri come oggetti logici

51

2. Russell

53

3. Hilbert

11

2. Russell li significato come valore denotativo 3. Wittgenstein La teoria del significato nel Tractatus 4. Quine La critica alla distinzione tra analitico e sintetico

6

I

La teoria dei tipi I numeri come oggetti formali

98 100 101 102

4. Brouwer 57

I numeri come oggetti mentali

104

5. Wittgenstein La matematica come fenomeno eterogeneo

106 -·

Relativo o assoluto?

142

I. Mach

La critica alla meccanica classica 2. Russell La critica di retroguardia

-Che cos'è la logica? );

110

144 147

3. Einstein La fisica relativistica

149

Il mondo microscopico è deterministico o indeterministico?

154

Tarski

L'analisi della verità 2. Godei La critica della ragione formale

112 114

I. Sistemi deterministici e indeterministici

Due visioni a confronto 2. Einstein Il problema del determinismo del mondo

Conoscenza

Dal dibattito filosofico al dibattito fisico

120

Come evolve il vivente?

162

164

I. Lamarck

I. Peirce

Le categorie dinamiche

122

2. Whitehead La metafisica del processo

123

3. Bergson Tempo della scienza e tempo della vita 4. Husserl La fenomenologia del tempo interno 5. Heidegger L'angoscia dell'Esserci

159

Conclusioni

della realtà

Realtà e temporalità: quale rapporto?

156

125 127 130

L'evoluzionismo 2. Darwin Selezione ed evoluzionismo 3. Il movimento neodarwinista Proposte e obiezioni 4. Dawkins Il carattere replicatore del gene 5. Goodwin L'evoluzione come prodotto di leggi fisiche

166 168 172 173 175

Conclusioni

Le riflessioni sulla temporalità nel Novecento

132

Che cos'è la specie?

178

I. La specie

Il divenire è reale?

134

I. McTaggart

Le due serie di relazioni temporali A e B 2. Teorici dinamici e teorici statici Il dibattito contemporaneo

136 138

Conclusioni

La questione della realtà del tempo

140

Il concetto biologico 2. Ghiselin La specie come individuo 3. La specie Il concetto filogenetico 4. La specie La dissoluzione nichilistica

180 181 183 184

Conclusioni

Realismo, nominalismo e convenzionalismo

7

Che cos'è la vita? ].

188

Vita umana e vita cellulare

!..:antropocentrismo della scienza

2. Schrodinger La cellula come sistema fisico eccezionale 3. Monod La cellula come sistema in evoluzione 4. La Nasa La definizione di vita 5. Gli ultimi studi La cellula come picco di complessità

Che cos'è la persona? ].

190 191

234

Bergson

La persona come durata 2. Mounier Il personalismo comunitario

236 239

3. Sartre 193 196 197

La personalità come pura progettualità 4. Maritain La concezione classica della persona

241 243

Conclusioni

Il dibattito sulla persona e le sue implicazioni

Conclusioni

247

Un problema ancora aperto

Che cos'è la malattia? ].

200

La malattia

Le prime risposte al problema

2. Bemard li funzionamento dell'organismo normale 3. Riese La concezione biografica della malattia 4. De Giovanni !..:analisi quantitativa dei caratteri biologici 5. Canguilhem La malattia come norma modificata

6. Grmek I..: equilibrio dinamico delle malattie 7. Illich La malattia come fenomeno socialmente determinato 8. Engelhardt fr. La malattia come fenomeno complesso

202 203 206 207 209 211 213

Mente o corpo? ].

250

Ryle

Il fantasma nella macchina

252

2. Feigl La teoria dell'identità psiconeurale 3. Putnam La nascita del funzionalismo 4. Searle li linguaggio e il cervello

253 255 257

5. Dennett Atteggiamento intenzionale, coscienza e biologia 6. Fodor La teoria computazionale della mente

263

7. Churchland L'eliminazione del mentale

266

260

Conclusioni

!..:intenzionalità e la coscienza: temi centrali della filosofia della mente

215

Conclusioni

268

Un nuovo concetto condiviso di malattia

Che cos'è l'inconscio? ].

220

Freud

].

!..:inconscio come fondamento della vita psichica

La spiegazione delle azioni 2. Anscombe !..:intenzione come passo per l'azione 3. Von Wright Da Aristotele alla teoria dell'azione 4. Davidson Le cause come ragioni

2. Jung I limiti dell'inconscio 3. Wittgenstein La critica alla psicoanalisi

222 226 228

Conclusioni

Le diverse teorie sull'inconscio: limiti e pregi

8

Azione e intenzione: quale rapporto?

270

Hempel

272 273 276 279

Conclusioni

231

I capisaldi della filosofia dell'azione

282

Che cos'è la tecnica?

284

I. Jiinger

La mobilitazione totale e il lavoratore 2. Heidegger La tecnica come impianto 3. Jonas La responsabilità nell'era della tecnica Conclusioni La necessità di comprendere la tecnica

286 289 291 294

Uomo e società: quale rapporto? I. Simmel La societàccome oggetto indipendente dall'individuo 2. Adorno e Horkheimer La mutilazione dell'umano nella società di massa 3. Marcuse Società repressiva e liberazione dell'uomo

324

326

328 332

Conclusioni

Individuo e società dall'Ottocento al Novecento

335

Che differenza c'è tra organismi 296 e macchine? I. Haiken, von Neumann

I presupposti storici 298 2. Wiener Un metodo comune per lo studio 299 di uomo e macchina 3. Turing Gli algoritmi del comportamento intelligente 302 Conclusioni

Cibernetica e intelligenza artificiale

308

Oual è il metodo delle scienze sociaH?

3~

I. Menger

Fenomeni sociali e organismi naturali 340 2. Dilthey Differenza di oggetto tra scienze della natura 342 e dello spirito 3. Windelband, Weber La specificità del metodo delle scienze sociali 345 4. Adorno, Popper

348 Il dibattito sulla scienza 5. Foucault Il carattere non scientifico delle scienze umane 351 Conclusioni La specificità delle scienze sociali 353

Conoscenza

della· condizione umana e dei rapporti fra gli uomini

nual è il ruolo dcll'i ntellettuale?

356

I. Pareto

L:inutilità sociale degli intellettuali

358

2. Weber

L:intellettuale come funzionario

360

3. Gramsci

L:organicità dell'intellettuale

L'esistenza precede l'essenza?·

312

I. Heidegger

L: essere-per-la-morte

314

362

Conclusioni

Intellettuale e società: i diversi approcci al problema

364

2. Jaspers

La chiarificazione dell'esistenza

317

3. Sartre

L:essere e il nulla

320

Conclusioni

Esistenza ed essenza: le diverse soluzioni

322

Che cos'è la storia?

366

I. Croce

La storia come presente

368 9

2. Hempel

La logica della spiegazione storica

3. Friedman

369

3. Bloch

La storia come utopia

371

Scienza economica e comportamento umano

4. Lukacs

La storia come prassi

372

423

Conclusioni

5. Heidegger

Storicità e temporalità

421

Il valore delle predizioni economiche 4. Simon

L'importanza dell'economia

426

Che cos'è l'educazione?

428

374

6. Ricoeur

Il senso della storia: linguaggio e storiografia

375

Conclusioni

I diversi modi di scrivere la storia

377

I. Ardigò

Individuo o comunità?

380

I. Weber

L'individuo in un mondo disincantato 2. Schmitt La natura polemica della politica 3. Hayek La rinascita del liberalismo

382

!'l:d.boratoriof: ,, ,, ' " -- ''",; '' --; :: ,; r :-_ :384

r ,,

t- __ , Stìiu-in~nti filosofici l:Iespérie~z(l

r:1

433 436 440 1 ;,, _1;44~

. ' \~'€f'.>. Per falsificare un enunciato basta un fatto che lo contraddica. mentre per verificarlo ne servirebbero infiniti. Tuttavia, a differenza del criterio di verificazione dei neopositivisti, la falsificazione è per Popper solo un criterio di demarcazione, non di significato.

Conoscenza della condizione umana e dei rapporti fra gli uomini

l

Conoscenza del bene

113

Conoscenza del sacro e del divino

Il metodo della ricerca scientifica Come deve procedere, secondo Popper, il lavoro di ricerca, per essere autenticamente scientifico? I. Il passo iniziale non è. come molti credono. l'osservazione. ma il problema: «Noi non partiamo da osservazioni ma sempre da problemi - sia da problemi pratici sia da una teoria che si trovi in difficoltà» (Conoscenza oggettiva [19721. Armando, Roma 1975, p. 343). 2. Dal problema, tenendo conto del sapere disponibile, si produce un'ipotesi, cioè si avanza una teoria. Popper non crede che esista un metodo per produrre teorie: «Lo stadio iniziale, l'atto del concepire o dell'inventare una teoria, non mi sembra richiedere un'analisi logica né esserne suscettibile. [ ... ] non esiste nessun metodo logico per avere nuove idee e nessuna ricostruzione logica di questo processo» (Logica della scoperta scientifica [1934 1-1959 2 ], Einaudi, Torino 1970, pp. 9-11).

fb

Conoscenza del bello

3. Perché sia, o diventi scientifica, tale teoria deve fare delle previsioni non banali.

4. Tale teoria, se si riferisce alla realtà naturale, deve poter essere confutata sul piano empirico: una previsione da essa derivabile deve poter essere falsificata da un esperimento. 5. Se la teoria fa dèlle previsioni confutabili e l'esperimento non le confuta, allora tale teoria viene corroborata, il che non significa che diventa vera: nessuna teoria scientifica non analitica, per Popper, è vera, ma sempre più o meno verosimile.

20

6. Se invece ]'esperimento falsifica la previsione tratta dalla teoria, allora la teoria è falsificata. Continua a essere una teoria scientifica, ma essendo stata confutata va rigettata.

7. Non è ammesso, per Popper, correggere con ipotesi ad hoc la teoria falsificata per farle superare il controllo empirico. Questa mossa, chiamata «stratagemma convenzionalistico)), distruggerebbe il valore scientifico della teoria. Applicando queste regole, si capisce perché tanto la psicanalisi di Adler o di Sigmund Freud ( 1856-1939), quanto il marxismo, si dicano una scienza senza esserlo. Adattando la teoria per evitare la falsificazione empirica, mostrano di non sottoporsi al tribunale dell'esperienza. La teoria della relatività, invece, fa previsioni rischiose, per esempio la curvatura dei raggi di luce in presenza di una grande massa, come peraltro si è trovato empiricamente nel 1919, ed è scientifica proprio per questo esporsi rischioso al tribunale dell'esperienza.

e P E R , IL CONTROLLO

EMPI~ICO

COME FALSIFICAZIONE

Nel saggio del 1957 La scienza: congetture e confutazioni, che apre la raccolta Congetture e confutazioni, puhhlicata nel 1969, Popper ripercorre la propria vicenda personale e intellettuale, mostrando come alcune giovanili curiosità si siano scontrate con un'immagine di scienza inadeguata e ahhiano, per questo, cercato altre direzioni. Le considerazioni che seguono, secondo Popper, risalgono proprio agli anni della formazione, per l'esattezza all'inverno del 1919- 1920, fornendo il nocciolo di quella che poi sarà la sua compiuta teoria epistemologica. Nel brano riportato, l'autore esplicita il criterio di scientificità di una teoria. È facile ottenere delle conferme, o verifiche, per quasi ogni teoria - se quel che cer-

chiamo sono appunto delle conferme. I. Le conferme dovrebbero valere solo se sono il risultato di previsioni rischiose; vale a dire, nel caso che, non essendo illuminati dalla teoria in questione, ci saremmo dovuti aspettare un evento incompatibile con essa - un evento che avrebbe confutato la teoria. 2. Ogni teoria scientifica «valida» è una proibizione: essa preclude laccadimento di certe cose. Quante più cose preclude, tanto migliore essa risulta. 3. Una teoria che non può essere confutata da alcun evento concepibile, non è scientifica. L:inconfutabilità di una teoria non è (come spesso si crede) un pregio, bensì un difetto. 4. Ogni controllo genuino di una teoria è un tentativo di falsificarla, o di confutarla. La controllabilità coincide con la falsificabilità; vi sono tuttavia dei gradi di controllabilità: alcune teorie sono controllabili, o esposte alla confutazione, più di altre; esse, per così dire, corrono rischi maggiori. 5. I dati di conferma non dovrebbero contare se non quando siano il risultato di un controllo genuino della teoria; e ciò significa che quest'ultimo può essere presentato come un tentativo serio:benché fallito, di falsificare la teoria. in simili casi parlo ora di «dati corroboranti». 6. Alcune teorie genuinamente controllabili, dopo che si sono rivelate false, continuano ad essere sostenute dai loro fautori - per esempio con l'introduzione, ad hoc, di qualche assunzione ausiliare, o con la reinterpretazione ad hoc della teoria, in modo da sottrarla alla confutazione. Una procedura del genere è sempre possibile, ma essa può salvare la teoria dalla confutazione solo al prezzo di distruggere, o almeno pregiudicare, il suo stato scientifico. Ho descritto in seguito una tale operazione di salvataggio come una «mossa» o «stratagemma convenzionalistico». Si può riassumere tutto questo dicendo che il criterio dello stato scientifico di una teoria è la sua falsificabilità. K.R. Popper, Congetture e confutazioni i 19691. li Mulino, Bologna 1972, pp. 66-67

21

PER LA COMPRENSIONE 1. Perché non basta ottenere delle conferme per avere una teoria scientifica? 2. Come dovrebbero essere Le conferme? 3. A che cosa deve mirare il controllo empirico di una teoria?

·.·~~~~';: Conoscenza della realtà

Il modus tollens A suo modo, anche Popper, come i neopositivisti, ritiene che vi sia una struttura logica del processo scientifico. almeno per le scienze empiriche. Tale struttura è il modus tollens, essenziale per mettere a confronto una teoria e le sue conseguenze empiriche. Se Tè una teoria scientifica e C è una sua conseguenza empiricamente controllabile, se l'esperimento dice che C è falsificata (owero -,C), allora la teoria è falsificata: ((T---?C)A-,C)---7-,T. Se invece da T segue la conseguenza C ed effettivamente si trova C, allora non segue che T è vera. Chi lo afferma cade nella fallacia dell'affermazione del conseguente. È come se si affermasse che ((T---7C)AC)---7T, cosa impossibile perché non basta una singola conferma per rendere vera una teoria. Dalla conferma empirica deriva, al massimo, che Tè corroborata, non che Tè vera. Resta aperto il problema di come si individua T, cioè di come si produce, da un problema, una teoria, ossia ,la sua soluzione.



Conoscenza della condizione umana e dei rapporti fra gli uomini

Le critiche al falsificazionismo Appare discutibile la proibizione popperiana delle ipotesi ad hoc, posto che nella storia della scienza sono molti i casi in cui gli scienziati, per fortuna, non rigettarono la propria teoria pur confutata empiricamente, ma la corressero e la migliorarono. Per questa via, la critica a Popper awiene sul piano della storia della scienza, poco disponibile a lasciarsi interpretare secondo la metodologia proposta dal filosofo viennese. Una critica più sottile, di tipo metodologico ed epistemologico, viene poi dall'olismo. In tempi non sospetti, cioè nel 1894, quarant'anni prima del falsificazionismo popperiano, Pierre Duhem aveva mostrato che è impossibile confutare empiricamente una teoria isolata, cioè è impossibile concepire un esperimento in grado di confutare una singola teoria. La freccia della confutazione si dirige sulla teoria, certo., ma anche sulle teorie da cui questa dipende. sulle teorie in base alle quali sono costruiti gli strumenti utilizzati, sulle leggi accettate dàlla comunità scientifica ecc. Insomma. è l'intero corpus scientifico che viene colpito; ne segue che non è chiaro che cosa sia da considerarsi errato e guindi causa della falsificazione. Il filosofo americano Willard van Orman Quine (1908-2001 ). pur in un contesto diverso, ripropone l'olismo affermando che «le nostre proposizioni sul mondo esterno si sottopongono altribunale dell'esperienza sensibile non individualmente, ma solo come un insieme solidale» (I due dogmi dell'empirismo [ 195 I I. in li problema del significato, Ubaldini, Roma I966, p. 36). Non esiste, quindi. un experimentum crucis e, forse, non esiste nemmeno un metodo falsificazionista per sottoporre definitivamente le teorie alla prova dell'esperienza. Popper stesso ha progressivamente corretto e stemperato le condizioni logiche e metodologiche della sua idea di scienza: lo ha fatto, tuttavia, mantenendo sempre un'incrollabile fiducia nella razionalità della ricerca scientifica. che avanza per prove ed errori. per ipotesi e falsificazioni. per congetture e confutazioni. dove ogni teoria è sempre sottoposta alla critica perché sempre fallibile, sempre migliorabile. «In quanto le proposizioni della scienza si riferiscono alla realtà, scrive Popper parafrasando Einstein. in tanto non sono certe; e in quanto sono certe in tanto non si riferiscono alla realtà [... ]. Più tardi a quest'idea, secondo cui tutte le teorie umane sono incerte, o fa'ilibili, ho dato il nome di "fallibilismo"» (I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza I I933-19791. Il Saggiatore. Milano I987). È proprio questa l'idea centrale del razionalismo critico popperiano che nasce da una «fede irrazionale nella ragione». secondo la quale è possibile, procedendo per congetture e confutazioni, awicinarsi sempre più alla verità, pur senza la pretesa di coglierla. L'epistemologia diventa quindi il presupposto di una più generale filosofia, che investe ogni nostro atto razionale. etico o politico.

~

Conoscenza del bene

Conoscenza del sacro e del divino

ilJ

Conoscenza del bello

22

• elrce Il metodo abduttivo Tanto il neopositivismo quanto il· falsificazionismo popperiano lasciano in ombra una componente essenziale del metodo scientifico. Come si producono le ipotesi? Come si giunge a immaginare una teoria come soluzione a un problema? Tutta la tradizione neopositivista e gran parte della filosofia della scienza'del Novecento ritengono impossibile delineare un metodo per la scoperta, conseg11andola così alla genialità, al caso, all'intelligenza operosa o alla fortuna: poco conta come si scopre, perché la scienza si misura nella giustificazione delle ipotesi, non nella loro produzione. Questa tesi, ancor oggi molto diffusa, va però almeno in parte corretta. Esiste, infatti, un approccio che cerca di dare ragione dell'innovazione teorica indicando. se non un metodo per la scoperta. almeno una sua descrizione. Questo approccio è quello che punta l'attenzione sull'abduzione. Partiamo da un esempio. Nel 1845 Urban Jean Joseph Le Verrier ( 1811-1877), un astronomo francese, studiando l'irregolarità dell'orbita di Urano, avanza un'ipotesi per molti aspetti sconvolgente: se si ipotizzasse l'esistenza di un altro pianeta del sistema solare, posto a una precisa distanza e con una massa definita, si spiegherebbe perché l'orbita di Urano subisce quelle alterazioni inspiegabili. Sulla base dei dati ipotizzati dall'astronomo francese, all'Osservatorio di Berlino si puntò il telescopio e il 24 settembre del 1846 si individuò il nuovo pianeta: Nettuno. Ebbene, si può concepire che nell'avanzare la sua ipotesi, Le Verrier abbia usato un metodo abduttivo.

L'abduzione tra deduzione e induzione Dobbiamo a Charles Sanders Peirce ( 1839-1914) la prima e tuttora più completa analisi dell'abduzione. Logico, scienziato, semiologo, filosofo, Peirce si muove al di fuori dei canali tradizionali della riflessione epistemologica. Anche per questo le sue tesi, come la proposta del metodo abduttivo, sono spesso originali e sono state a lungo misconosciute.

«L.:abduzione, egli scrive, è il processo di formazione di ipotesi esplicative. È l'unica operazione logica che introduce una nuova idea, in quanto la induzione non fa che determinare un valore e la deduzione sviluppa semplicemente le conseguenze necessarie di una pura ipotesi. La deduzione trova che qualcosa deve essere; l'induzione mostra che qualcosa è realmente operativa; l'abduzione meramente suggerisce che qualcosa può essere» (Collected Papers 11935-19661. par. 5.171 ). L:abduzione è uno strumento per generare ipotesi, evidentemente quando ne siamo sprowi-

sti o quando quelle consuete sembrano non funzionare. Di fronte ad alcuni fatti che non rientrano nel consueto schema esplicativo utilizzato per quel tipo di fenomeni, occorre inventare delle ipotesi che ne diano ragione. In che modo? «La forma dell'inferenza (abduttiva) è la seguente: si osserva un fatto sorprendente C; ma se A fosse vero, C sarebbe spiegato come fatto naturale; dunque c'è ragione di sospettare che A sia vero» (ibid., par. 5.189). Applicando questo schema alla scoperta di Nettuno, l'anomalia dell'orbita di Urano (C) è ricondotta a normalità introducendo l'ipotesi dell'esistenza del nuovo pianeta (A): se tale ipotesi fosse vera, C sarebbe spiegato normalmente ricorrendo alla gravitazione universale. Dal punto di vista logico l'abduzione può sembrare la fallacia dell'affermazione del conseguente (l(A~C) A q ~A), ma non è così. L.:effettiva formulazione dell'abduzione è in realtà la seguente: I. si dà il fatto sorprendente C in rapporto a una teoria /'\ già esistente; 2. si ipotizza una nuova teoria A, diversa da /'\ e tale per cui A implica C; 3. se vale A, allora C non sarebbe più sorprendente; 4. tutto ciò rafforza l'ipotesi A.

L'abduzione ha quindi un carattere ibrido, intermedio tra una deduzione, che poste delle premesse deriva necessariamente le conseguenze, e l'induzione, che poste delle osservazioni inferisce conseguenze probabili da esse. L'abduzione non è deduzione, dato il suo carattere 23

· Mrioscenza ·

•· 'ii~I

ipotetico, ma non è neanche induzione, perché la teoria non nasce da una regolarità nella serie delle osservazioni, ma viene tentata (to guess è il termine usato da Peirce) per spiegare i fatti che non rientrano, appunto, nelle attese del nostro sapere di sfondo. Anche per questo l'abduzione è intrinsecamente fallibile, poiché produce solo possibilità esplicative, tutte da sottoporre a controllo sperimentale. È l'inizio, non la fine, del processo di ricerca scientifico.

{Hoiif;.
>, come li chiama Kuhn, le procedure di verifica sperimentale, la stessa formazione dei futuri scienziati. Tali paradigmi, però, in particolari condizioni mutano. Ogni disciplina vive, in certe fasi, delle rivoluzioni, cioè dei cambiamenti paradigmatici: il passaggio dalla fisica aristotelica a quella galileiana, dal sistema tolemaico a quello copernicano, dalla teoria del flogisto alla chimica di Lavoisier, dalla fisica classica a quella relativistica sono alcune di queste rivoluzioni. Esse nascono quando la pratica comune di sviluppo del lavoro scientifico entra in crisi. L'attività scientifica, infatti, si caratterizza per Kuhn come scienza normale: in questa fase gli scienziati mirano a risolvere problemi. essendo certi che il paradig· ma vigente ne garantisca la soluzione. Per questo Kuhn li chiama rompicapo, proprio perché sono problemi della cui risolvibilità si è certi. Eppure, in certe condizioni, alcune anomalie non vengono risolte. Cosl lo studio e l'accanimento nella soluzione del rompicapo generano ulteriori indagini e può accadere che, per risolvere il problema, si avanzi l'ipotesi anche di un cambiamento paradigmatico. Si passa cosl a una fase straordinaria della ricerca, in cui si ipotizzano dei mutamenti al paradigma, ma trattandosi di un sistema, la modificazione di una sua parte spesso porta alla sua complessiva ridefinizione. È in questa fase che nascono discussioni e rotture tra sostenitori di diverse teorie, alcune interne al paradigma, altre esterne, e da questo travaglio può emergere un corpus teorico che si candida a sostituirsi al paradigma precedente. Cosl. ancora una volta, la comunità scientifica si riconsolida attorno a un nuovo paradigma e ritorna a un'attività di scienza normale.

Le rivoluzioni scientifiche in Kuhn

s

è inserita in

un

....,..

PARADIGMA ~

che modificano_

il

RIVOLUZIONI PARADIGMATICHE

cioè un

\'ffi~~

quindi si hanno

I

in cui si studiano i

che a volte ___.,,,. risultano ,...

non risolvibili

25

La nozione di paradigma Il modo in cui Kuhn impiega il termine paradigma è ampio e diversificato: ben ventuno, per alcuni critici, sono le accezioni di paradigma presenti ne La struttura delle rivoluzioni scientifiche. A causa di queste fluttuazioni di significato, Kuhn stesso ha ritenuto di ripensare la sua nozione e, nel Poscritto alla seconda edizione del I 969, ha fornito delle utili precisazioni. Il paradigma va inteso come un sistema di strutture e credenze, meglio denominato come «matrice disciplinare», disciplinare perché si riferisce a una comunità scientifica e a un sapere determinati, matrice perché organizzata in elementi di vario genere. Questi elementi sono:

Conoscenza della realtà

I. un sistema condiviso di simboli di riferimento, cioè un linguaggio formale; 2. un sistema di credenze in particolari modelli esplicativi (per esempio, "il calore è ['energia cinetica delle parti costitutive dei corpi"); 3. un sistema di credenze in particolari valori (per esempio, "le previsioni quantitative sono preferibili alle previsioni qualitative"); 4. un sistema di "esemplari", ossia di casi emblematici di soluzioni universalmente accettate dalla comunità scientifica. L:esemplare diventa quindi un modello, applicato analogicamente per risolvere problemi o impostare ricerche simili.

\~~

Conoscenza della condizione umana e dei rapporti fra gli uomini

La critica a Popper Una simile impostazione non poteva non entrare in conflitto con il razionalismo critico di Popper. In forza della ricostruzione da lui operata, Kuhn rimprovera a Popper «di aver caratterizzato l'intera attività scientifica in termini che si riferiscono solo alle sue occasionali componenti rivoluzionarie» (Logica della scoperta o psicologia della ricerca I I 9701; in I. Lakatos e A. Musgrave (a cura di). Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano I 984, p. 74). Produrre teorie e sottoporle a falsificazione empirica vale solo là dove esista una competizione fra teorie rivali, quindi nella fase straordinaria, pre o post paradigmatica. In condizioni ordinarie, la scienza normale agisce cercando conferme che ci si aspetta a problemi che si pensano risolvibili: Popper ha quindi commesso una fallacia di accidente converso, generalizzando ciò che vale solo in circostanze particolari.

\!'i?.) Con~s'Cenza del bene

La replica di Popper Popper risponde rivendicando, per lo scienziato, il ruolo della critica e non dell'acquiescenza dogmatica a una matrice disciplinare. Più in generale, la stessa storia della scienza, per il filosofo viennese, non appare così chiaramente segnata da un'appartenenza paradigmatica, quanto piuttosto da una discussione costante e fruttuosa. Infine, Popper solleva un dubbio su una conseguenza centrale della proposta di Kuhn: se ogni teoria scientifica si colloca in un paradigma, o si produce una totale incommensurabilità fra teorie, per cui non si riesce nemmeno a discutere fra teorie rivali che appartengono a sistemi concettuali diversi, oppure Kuhn «esagera una difficoltà facendola diventare un'impossibilità» (ibid., p. 127). È possibile, secondo Popper, confrontare la teoria di Newton con quella di Einstein e tra le due non esiste uno scarto paradigmatico: nella scienza è sempre possibile un confronto critico.



Conoscenza del sacro e del divino

KUHN, LA CRITICA AL FALSI;::IONISMO La maggiore occasione di confronto puhhlico tra Popper e Kuhn si ehhe al Colloquio inter~ ~'f)

Conoscenza del bello

nazionale di filosofia della scienza, tenutosi al Bedford College di Londra nel 1965. Vi convennero i principali esponenti tanto del razionalismo critico quanto della teoria discon~ tinuista sostenuta da Kuhn. I.:occasione per un confronto diretto tra i due sfumò, ma i quattro volumi che raccolgono gli atti del convegno mostrano le hasi di alcune delle più significative controversie tra gli epistemologi di fine secolo, prima tra tutte quella che vede la difesa della razionalità e della falsificazione con Popper e la rivendicazione, fatta da Kuhn, di posizioni inconfutabili anche da parte della comunità scientifica. Il passo seguente analizza i punti di coincidenza e di divergenza dell'autore rispetto a Popper.

26

Un attento sguardo all'impresa scientifica suggerisce che è la scienza normale, in cui il tipo di controllo caro a Popper non ha luogo, piuttosto che la scienza straordinaria, ciò che più distingue la scienza dalle altre attività. Se esiste un criterio di demarcazione (penso che non dobbiamo cercarne uno netto o decisivo), può trovarsi proprio in quella parte della scienza che Popper ignora [... ]. in un certo senso, per capovolgere il punto di vista di Popper, è proprio l'abbandono del discorso critico che segna la transizione a una scienza. Una volta che un settore ha compiuto questa transizione, il discorso critico riappare solo in momenti di crisi quando le basi del settore sono di nuovo in pericolo. Soltanto quando devono scegliere fra teorie concorrenti, gli scienziati agiscono come filosofi. Questa, io penso, è la ragione per cui la brillante descrizione di Popper circa le ragioni per la scelta tra sistemi metafisici assomiglia così da vicino alla mia descrizione delle ragioni per la scelta fra teorie scientifiche. in nessuna delle due scelte, come cercherò brevemente di mostrare, il controllo può giocare un ruolo del tutto decisivo. [... ] Nessuna impresa di soluzione di rompicapo può esistere a meno che i suoi esperti non condividano criteri che, per quel gruppo e quel periodo, determinano quando un particolare rompicapo è stato risolto. [... ] In un certo senso, dunque, la severità dei criteri di controllo è soltanto una faccia della medaglia; l'altra faccia è una tradizione di soluzione di rompicapo. Ecco perché la linea di demarcazione di Popper e la mia coincidono così frequentemente. La coincidenza è tuttavia solo negli esiti; il processo di applicazione è molto diverso e isola aspetti diversi dell'attività circa la quale si deve prendere la decisione: scienza o non-scienza. Th.S. Kuhn, Logica della scoperta o psicologia della ricerca Ì 1970]; in I. Lakatos e A. Musgrave (a cura di), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1984, pp. 75-76

PER LA COMPRENSIONE

1. Perché Le discussioni che avvengono tra scienziati, in momenti di crisi paradigmatica, assomigliano a quelle che avvengono tra i filosofi? 2. Che cos'è un rompicapo e in che senso è diverso da un problema?

eyerabend

Il relativismo Sul fronte opposto si colloca un altro esponente della nuova filosofia della scienza, Paul Karl Feyerabend (1924-1994). che porta alle estreme conseguenze l'impostazione kuhniana, giungendo a negare la possibilità di un metodo nella scienza e ad affermare l'incommensurabilità tra paradigmi. Se riflettiamo sulla storia della scienza, scrive Feyerabend, diventa impossibile stabilire regole per il procedimento scientifico:

«Troviamo infatti che non c'è una singola norma, per quanto plausibile e per quanto saldamente radicata nell'epistemologia, che non sia stata violata in qualche circostanza. Diviene evidente anche che tali violazioni non sono eventi accidentali, che non sono il risultato di un sapere insufficiente o di disattenzioni che avrebbero potuto essere evitate. Al contrario, vediamo che tali violazioni sono necessarie per il progresso scientifico» (Contro il metodo [1975]. Feltrinelli, Milano 1990, p. 21). Questo ricorso alla storia della scienza mostra la sua strutturale ambiguità: lo stesso materiale storico viene utilizzato a fini opposti, per sostenere la presenza di un metodo o la sua assenza, a seconda che si generalizzi e si trasformi in esempio questo o quel caso particolare. Feyerabend affronta anche un altro tema direttamente derivato dall'impostazione di Kuhn, e cioè l'incommensurabilità fra teorie che appartengono a paradigmi diversi. È possibile una traduzione e un confronto fra tali teorie? La sua risposta è no. In Feyerabend il problema dell'incommensurabilità assume così una decisa connotazione irrazionalistica. Poiché ogni teoria, se fondamentale, costruisce la propria esperienza. il tentativo di stabilire un piano empirico di con27

fronto fra teorie diverse non ha luogo. Al più, si può criticare una teoria attraverso la confuta· zione interna, cioè l'individuazione di una contraddizione con quanto essa stessa afferma circa

conoscenza

.•

~~i·.·

I

we!q#~•.> . • :

ciò che intende per esperienza. Questo è tutto ciò che, razionalmente, possiamo fare: «Nessuno dei metodi proposti da Carnap, Hempel, Nagel, Popper o anche Lakatos per razionalizzare i mutamenti scientifici può essere usato, e l'unico che possa essere applicato, la confutazione, ha una forza molto ridotta. Quel che rimane sono giudizi estetici, giudizi di gusto, pregiudizi metafisici, desideri religiosi, in breve: quel che rimane sono i nostri desideri soggettivi» (ibid., p. 237).

··. déllè'ìeòiié, ., ·

·. .;det>';· ·

Ji.n.gu~g~lo