123 8 10MB
Italian Pages 232 Year 1971
ALDO MASULLO
I
l ~OGUIDA EDITORI NAPOLI
•
a Carlo, Lormz.o I Paolo Augusto - io eh, «amo soltanto il pam dei miti figli, quello ancor da scoprire»
INTRODUZIONE
La ragione infelice
Di, Vmmnft muss aus dem Gliicke heraustreten HEGEL
1
L'osservazione del Croce, secondo cui « le idee o valori assunti a modello o misura della storia non sono idee o valori universali, ma fatti particolari e storici essi stessi, malamente innalzati a universali », viene ricordata da chi, come il Garin, autorevolmente teorizza la riconduzione della filosofia nell'ambito pluralistico della storia, contro la vecchia pretesa di ridurre la storia sotto l'unità della filosofia 1 • :t:-Jggsi p11ò tuttavia ngn rilevl:lre che la pluralità della storia è _pluralità appunte> di ~< ici_ee o yalori »,ossia di fatti, .~Pa.:~tkolari _e ~t26_c:i».1.1!1::t__ non fatti_g_11aJ~i,::isi,bensì fatti che son dei vissuti, ~ar~tt~i~,.:~tL_d~qll_e,_ .c!i!:11.3: dill1ensione « i11-tc::nztqnale », aper~ ture all'universalità, t.l!.9-19.,fQ.c:! _§e, .ne, pµQ fare la_ storia, coglierne, le relazioni. s~çggcig11x1i1,_ J?rQg),'a1I1_11,1atica oggettivit,q, _g de,terminar la cui po~_!:3.:ta concorrono non ~