Alle radici dell’albero cosmico. Saggio sulla cosmo-teologia arcaica
 9780244686482

Table of contents :
0003_1L......Page 3
0003_2R......Page 4
0004_1L......Page 5
0004_2R......Page 6
0005_1L......Page 7
0005_2R......Page 8
0006_1L......Page 9
0006_2R......Page 10
0007_1L......Page 11
0007_2R......Page 12
0008_1L......Page 13
0008_2R......Page 14
0009_1L......Page 15
0009_2R......Page 16
0010_1L......Page 17
0010_2R......Page 18
0011_1L......Page 19
0011_2R......Page 20
0012_1L......Page 21
0012_2R......Page 22
0013_1L......Page 23
0013_2R......Page 24
0014_1L......Page 25
0014_2R......Page 26
0015_1L......Page 27
0015_2R......Page 28
0016_1L......Page 29
0016_2R......Page 30
0017_1L......Page 31
0017_2R......Page 32
0018_1L......Page 33
0018_2R......Page 34
0019_1L......Page 35
0019_2R......Page 36
0020_1L......Page 37
0020_2R......Page 38
0021_1L......Page 39
0021_2R......Page 40
0022_1L......Page 41
0022_2R......Page 42
0023_1L......Page 43
0023_2R......Page 44
0024_1L......Page 45
0024_2R......Page 46
0025_1L......Page 47
0025_2R......Page 48
0026_1L......Page 49
0026_2R......Page 50
0027_1L......Page 51
0027_2R......Page 52
0028_1L......Page 53
0028_2R......Page 54
0029_1L......Page 55
0029_2R......Page 56
0030_1L......Page 57
0030_2R......Page 58
0031_1L......Page 59
0031_2R......Page 60
0032_1L......Page 61
0032_2R......Page 62
0033_1L......Page 63
0033_2R......Page 64
0034_1L......Page 65
0034_2R......Page 66
0035_1L......Page 67
0035_2R......Page 68
0036_1L......Page 69
0036_2R......Page 70
0037_1L......Page 71
0037_2R......Page 72
0038_1L......Page 73
0038_2R......Page 74
0039_1L......Page 75
0039_2R......Page 76
0040_1L......Page 77
0040_2R......Page 78
0041_1L......Page 79
0041_2R......Page 80
0042_1L......Page 81
0042_2R......Page 82
0043_1L......Page 83
0043_2R......Page 84
0044_1L......Page 85
0044_2R......Page 86
0045_1L......Page 87
0045_2R......Page 88
0046_1L......Page 89
0046_2R......Page 90
0047_1L......Page 91
0047_2R......Page 92
0048_1L......Page 93
0048_2R......Page 94
0049_1L......Page 95
0049_2R......Page 96
0050_1L......Page 97
0050_2R......Page 98
0051_1L......Page 99
0051_2R......Page 100
0052_1L......Page 101
0052_2R......Page 102
0053_1L......Page 103
0053_2R......Page 104
0054_1L......Page 105
0054_2R......Page 106
0055_1L......Page 107
0055_2R......Page 108
0056_1L......Page 109
0056_2R......Page 110
0057_1L......Page 111
0057_2R......Page 112
0058_1L......Page 113
0058_2R......Page 114
0059_1L......Page 115
0059_2R......Page 116
0060_1L......Page 117
0060_2R......Page 118
0061_1L......Page 119
0061_2R......Page 120
0062_1L......Page 121
0062_2R......Page 122
0063_1L......Page 123
0063_2R......Page 124
0064_1L......Page 125
0064_2R......Page 126
0065_1L......Page 127
0065_2R......Page 128
0066_1L......Page 129
0066_2R......Page 130
0067_1L......Page 131
0067_2R......Page 132
0068_1L......Page 133
0068_2R......Page 134
0069_1L......Page 135
0069_2R......Page 136
0070_1L......Page 137
0070_2R......Page 138
0071_1L......Page 139
0071_2R......Page 140
0072_1L......Page 141
0072_2R......Page 142
0073_1L......Page 143
0073_2R......Page 144
0074_1L......Page 145
0074_2R......Page 146
0075_1L......Page 147
0075_2R......Page 148
0076_1L......Page 149
0076_2R......Page 150
0077_1L......Page 151
0077_2R......Page 152
0078_1L......Page 153
0078_2R......Page 154
0079_1L......Page 155
0079_2R......Page 156
0080_1L......Page 157
0080_2R......Page 158
0081_1L......Page 159
0081_2R......Page 160
0082_1L......Page 161
0082_2R......Page 162
0083_1L......Page 163
0083_2R......Page 164
0084_1L......Page 165
0084_2R......Page 166
0085_1L......Page 167
0085_2R......Page 168
0086_1L......Page 169
0086_2R......Page 170
0087_1L......Page 171
0087_2R......Page 172
0088_1L......Page 173
0088_2R......Page 174
0089_1L......Page 175
0089_2R......Page 176
0090_1L......Page 177
0090_2R......Page 178
0091_1L......Page 179
0091_2R......Page 180
0092_1L......Page 181
0092_2R......Page 182
0093_1L......Page 183
0093_2R......Page 184
0094_1L......Page 185
0094_2R......Page 186
0095_1L......Page 187
0095_2R......Page 188
0096_1L......Page 189
0096_2R......Page 190
0097_1L......Page 191
0097_2R......Page 192
0098_1L......Page 193
0098_2R......Page 194
0099_1L......Page 195
0099_2R......Page 196
0100_1L......Page 197
0100_2R......Page 198
0101_1L......Page 199
0101_2R......Page 200
0102_1L......Page 201
0102_2R......Page 202
0103_1L......Page 203
0103_2R......Page 204
0104_1L......Page 205
0104_2R......Page 206
0105_1L......Page 207
0105_2R......Page 208
0106_1L......Page 209
0106_2R......Page 210
0107_1L......Page 211
0107_2R......Page 212
0108_1L......Page 213
0108_2R......Page 214
0109_1L......Page 215
0109_2R......Page 216
0110_1L......Page 217
0110_2R......Page 218
0111_1L......Page 219
0111_2R......Page 220
0112_1L......Page 221
0112_2R......Page 222
0113_1L......Page 223
0113_2R......Page 224
0114_1L......Page 225
0114_2R......Page 226
0115_1L......Page 227
0115_2R......Page 228
0116_1L......Page 229
0116_2R......Page 230
0117_1L......Page 231
0117_2R......Page 232
0118_1L......Page 233
0118_2R......Page 234
0119_1L......Page 235
0119_2R......Page 236
0120_1L......Page 237
0120_2R......Page 238
0121_1L......Page 239
0122_1L......Page 240
Blank Page......Page 1
Blank Page......Page 2

Citation preview

ISBI 9ì810-24 -,8648-29100f 9 780244 686482

Andrea Casella

Alle radici dell'albero cosmico Saggio sulla cosmo-teologia arcaica

Copyright© 2018 Andrea Casella Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, di quest'opera senza l 'autorizzazione espressa dell'autore.

I IL COSMO ARCAICO

Urano genitore di tutto, parte per sempre indistruttibile del cosmo, antico, principio di tutto e di tutto fine, cosmo padre, che ti avvolgi come sfera intorno alla terra, dimora degli dèi beati, che cammini con vortici di rombo, custode celeste e terrestre che tutto circondi, che hai nel petto l'intollerabile necessità della Natura, scuro, indomito, variante, dalle forme cangianti, che tutto vedi, che hai Kronos per figlio, beato, demone supremo, ascolta e porta vita santa al nuovo iniziato. Inno ortìco a Urano

Poiché dunque la teologia assira ci ha tramandato che sopra questo mondo c 'è anche un altro corpo più divino, quello celeste, l 'ha presente anche Oifeo nel passo in cui dice: "Con l 'etere - il cielo ". Fr. 1 65 Kem

Non èforse tutta la vita umana regolata dal movimento degli astri? Wolfrarn von Eschenbach, Parzival

2

I Alcune osservazioni preliminari

Le stelle ci sono sempre state, anche prima di Perseo e di Orione. Achille Tazio, Commento ad Arato, XL

La critica che viene mossa più di frequente a chi tenta di spiegare mediante la configurazione degli oggetti astrali la materia tradizionale proveniente da monumenti, testi sacri e leggende laiche è che la denominazione attuale delle costellazioni sia piuttosto recente. Lo stesso zodiaco attuale non viene fatto risalire a più indietro del VII secolo a.C. (c.d. Biblioteca di Sippar del 605- 562 a.C.). Non c'è dubbio che in molti casi la spiegazione si serva di segni astrali che non fanno (né possono fare) riferimento al periodo considerato, anche protostorico. Ma il fatto è che ciò che davvero conta non è il nome che serve a designare la cosa (che può essere assai cangiante), bensi la cosa medesima, che è e resta quella che è, la si chiami in un modo oppure in un altro. Quando si parla di Era dei Gemelli o Era del Toro si fa si riferimento a categorie astrologiche codificate solo in tempi a noi vicini, ma ciò non toglie "sostanza" al fatto: quel gruppo di stelle sorgeva effettivamente eliacamente all'equinozio di primavera in quell'epoca. Coloro che vennero dopo e che magari chiamavano Toro quella costellazione, fecero i loro calcoli e trovarono che le cose collimavano: essi assunsero il Toro a simbolo solare. Senza contare, inoltre, che le denominazioni delle costellazioni sono effettivamente antiche. Omero ed Esiodo conoscono già l'Orsa Maggiore, Orione, le Iadi e le Pleiadi come asterismi "cardine" del cielo. Il planetario descritto nei Fenomeni di Arato di Soli (opera tributaria degli studi di Eudosso di Cnido) viene fatto risalire, con buona approssimazione, ad un'epoca compresa tra il 1040 e il 940 a.C. Lo Zodiaco di Dendera, nonostante non sia più vecchio del III secolo a.C., raffigura il cielo cosi come si presentava intorno al 1 000 a.C. (e forse anche prima), con denominazioni delle costellazioni assai arcaiche (vedi l'Orsa Maggiore ancora raffigurata come Coscia del Toro o la costellazione dell'Arco, formata dalle stelle della Nave di Argo e del Cane Maggiore). La tauroctonia dei misteri mitraici simboleggia l'apertura dell'anno nuovo sotto il segno della costellazione nella quale il sole sorgeva all'equinozio di primavera nella relativa era, anche se il culto di Mithra è assolutamente successivo a questa; l'opinione di chi vede nella tauroctonia un simbolo dell'Era dell'Ariete che ''uccide" l'Era del Toro chiudendola non cambia la sostanza delle cose, per il semplice fatto che il culto misterico di Mithra compare comunque sul fmire dell'Era dell'Ariete e non al suo 3

inizio. Che la costellazione di Pegaso, a seconda del contesto culturale e antropologico, fosse conosciuta come Campo o quant'altro non sottrae nulla alla sua ontologia. Ed anzi, aggiunge ad essa, di volta in volta, un significato peculiare a seconda del contesto in cui risulti richiamata. Allo stesso modo I'Orsa Maggiore risulta essere stata, per diversi popoli, anche la Coscia o la Bara o i l Daino o il Bue o lo Scorpione. Senza contare che le denominazioni cambiano anche nel medesimo contesto culturale: cosi in India i Sette Rishi furono, in tempi più antichi, I'Orsa Maggiore, in tempi più recenti le Pleiadi. Nota Ananda Coomaraswamy: "Non deve sorprenderei che, nell'iconografia indù più recente, il «veicolo» di Khizr è inequivocabilmente un pesce e non il makara, la cui forma ricorda quella del coccodrillo, poiché si potrebbero citare dalle fonti iconografiche indiane altri esempi attestanti l 'utilizzo alternativo del makara e del 'pesce '; in qualche antico dipinto, ad esempio, la dea fluviale Ganga ha quale supporto un makara, mentre nelle raffigurazioni più recenti ha come veicolo un pesce "1• Questa grande mobilità è talvolta di certo frutto di oblio (Giorgio de Santillana avverte che già gli Egizi avessero perso memoria del significato di molte costellazioni contenute nei loro più antichi elenchi), ma altre volte è dovuto essenzialmente a un cambiamento di prospettiva, ossia al prendere in considerazione determinati aspetti (piuttosto che altri) funzionali alla situazione astrologica del segmento temporale di riferimento. Certo, che siano "quelle", e non altre, le costellazioni, cioè che la suddivisione delle stelle fra esse, secondo il modello seguito ancora oggi, sia antica ce lo dice Arato. Egli riferisce che la suddivisione delle stelle si deve a un ''uomo di una generazione scomparsa" (vengono alla mente gli uomini "primordiali e antichissimi" a cui accenna fugacemente Aristotele in un passo rivelatore ma trascurato della Metafisica, su cui dovremo tornare), che procedette a nominare le costellazioni per meglio orientarsi nel cielo. È certo che, almeno per quanto riguarda le costellazioni zodiacali, la suddivisione debba essere antichissima, se si eccettua il caso particolare della Mesopotamia, dove pare che fossero, in origine, undici, costituendo la Bilancia le chele dello Scorpione. Ma basta osservare attentamente perfino certi graffiti rupestri del Nordamerica per accorgersi che sull'eclittica girano da sempre dodici "stelle", o geroglifici astrali. A proposito di uno zodiaco creato in un'epoca remota, Robert Graves, nel suo La dea bianca2, dice: "A giudicare dagli antichi dati astrologici citati in un poemetto di Arato, poeta greco di epoca ellenistica, lo Zodiaco originario era diffuso sul finire del lll millennio a. C. "; e prosegue, formulando un'ipotesi che ben si accorda con la tesi del presente studio:

1 A. K. Coomaraswamy, Khwiija Khadir e lafonte della vita, nella tradizione dell'arte persiana e moghu/, in What is Civilization and other essays, Golgonooza Press 1989. 2 R. Graves, La dea bianca, Adelphi 2013, pp. 434 - 435. 4

Fig. l. Vaso beotico, comunemente detto della Potnia Theron, VIII secolo a.C. Gli animali raffigurati sono da identificare con costellazioni, soluzione indicata anche dallo swastika, espressione della rotazione delle stelle. Le linee verticali e orizzontali esprimono dei rudimanetali meridiani e paralleli celesti. Nella parte inferiore, dall'ideale linea dell'orizzonte punteggiata di montagne stilizzate, sorgono le costellazioni del Cane Maggiore del Cane Minore, con le stelle di Sirio e di Procione. In zona mediana si nota la costellazione del Toro, a sinistra, mentre a destra la Coscia del Toro, arcaica denominazione deli'Orsa Maggiore, fa mostra di sé indicando il nord celeste. Nella parte superiore, in procinto di tramontare, si notano le Colombe, denominazione arcaica delle Pleiadi nota anche a Omero. La figura femminile potrebbe essere una personificazione deli' eclittica, vista da una prospettiva verticale e perpendicolare ali' orizzonte-equatore. Il pesce che si nota sul suo ventre (in prossimità del solstizio invernale) dovrebbe essere il Pesce Australe, la cui stella principale è la brillante Fomalhaut.

5

"Ma è probabile che fosse stato fissato in un 'epoca in cui il sole all'equinozio di primavera (la festa dei pastori) sorgeva nei Gemelli; al solstizio d'estate nella Vergine (in genere identificata con la dea dell 'amore Ishtar); all 'equinozio d'autunno, la tradizione stagionale della caccia, nel Sagittario, identificato con Nergal (Marte) e in seguito con il centauro Chirone; e al solstizio d 'inverno, l 'epoca più piovosa, nel Pesce, simbolo di resurrezione. (Si ricorderà che le trasformazioni del! 'eroe solare L/ew Llaw iniziano con la figura del pesce al solstizio d 'inverno) ". Del resto, si ritiene che lo stesso Eudosso di Cnido, "padre" dell'astronomia occidentale, basasse i suoi studi sulle ben più antiche osservazioni egizie e mesopotamiche. "L 'idea che Eudosso avesse mescolato dati mesopotamici risalenti anche a/III millennio a. C. era già stata avanzata in passato ", scrivono Gioachino Chiarini e Giulio Guidorizzi nella loro introduzione al De astronomia di Igino l'Astronomo (un altro che si basa su modelli precedenti, su tutti Eratostene e Arato). Al di là delle ineliminabili incrostazioni dell'empirismo anglosassone (pur in un mitografo altamente sensibile), l'idea di Graves di uno zodiaco che "scatta" in un'epoca antichissima (che corrisponde poi al 7000 a.C. circa), vera e propria Età dell'Oro, alla luce di quanto si illustrerà in seguito, testimonia l'atteggiamento disinteressato del mitografo verso un materiale, dato oggi, ma risalente a un illud tempus precluso agli esponenti della scienza ortodossa. Comunque sia, ciò che qui preme sottolineare è che il nome non coincide necessariamente con la cosa nominata, ed anzi, ciò che è in cielo precede e anticipa, in qualche modo, il suo riflesso sulla terra, esprimendo un profilo di ordine superiore. Sarebbe inutile cercare una storia terrestre precedente per quelle immagini disegnate tra le stelle: quel che viene raccontato nel cielo attiene al cielo ed ivi dispiega il suo significato. "Lassù devono essere quindi cercati i presagi e gli archetipi di tutto ciò che è terreno ", dice Franz Boli, "«Tutto ciò che è e accade nel mondo degli elementi è causato dall'armonia celeste e la realtà di questo mondo sorge da necessità», afferma al-Kindi nel 'De radiis '. Persino ogni figura terrena deve essere prefigurata nel firmamento. «Gli archetipi delle cose esistenti sulla Terra sono le stelle fisse», insegna un commentatore medioevale di Aristotele, «in esse si trovano molte immagini e figure; perciò altrettante ve ne sono pure qua sulla terra». Il Toro e il Leone del cielo esistono prima dei tori e dei leoni terrestri e non sono modellati su questi ultimi "3• Pertanto, sono gli allineamenti stellari ad aver dato vita ai miti, e non viceversa. Di più: sarebbe proprio il primordiale timore suscitato dal regolare volgersi degli astri ad aver originato la religione, cosi come Aristotele asserisce, secondo quanto riportato da Cicerone4• 3 F. Boli - C. Bezold, Interpretazione e fede negli astri, Sillabe 1 999, p. 1 29. 4 Cicerone, De natura deorum, Il, 37, 95. 6

Fig. 2. Petrogli fo proveniente dallo Utah

(USA): si nota un cerchio (l'eclittica?) sul cui perimetro giacciono dodici geroglifici di due tipi: due segmenti incrociati alternati a due segmenti paralleli (le dodici costellazioni zodiacali?). Al centro uno swastika, che potrebbe simboleggiare il sole, nel suo passaggio quadristagionale attraverso le suddette costellazioni.

7

II I l tempo dell'uomo moderno

una famosa conferenza tenuta presso la facoltà di Teologia di Marburgo il 25 luglio 19245, Martin Heidegger delineò i tratti salienti della sua visione filosofica rispetto alla condizione esistenziale, mostrando, per cosi dire, lo scheletro di un articolato sistema che avrebbe poi trovato pieno dispiegamento in Essere e Tempo. Il problema è quello del tempo. Che cos'è il tempo? A questa domanda, Heidegger risponde con i mezzi messi a disposizione da secoli di speculazione sulla metafisica dell'Io: non a caso egli parte da una citazione di Sant'Agostino, il più introspettivo degli scrittori cristiani. La risposta è che non si può più dire che cosa è il tempo, ma chi è il tempo: il tempo è la condizione costitutiva dell'esserci dell'uomo, vale a dire che il tempo è fondato con la dimensione umana: "L 'esserci, compreso nella sua estrema possibilità d'essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo ". Non possiamo ancora renderei conto della portata dirompente di una simile affermazione, ma in essa è condensata un'epocale metanoia, che distrugge i ponti con il passato più remoto dell'essere umano e con il suo rapporto tradizionale con il cosmo6• Come accennato, Heidegger prende le mosse da Sant'Agostino, il quale afferma: "In te, animo mio, misuro i tempi: quando misuro te, misuro il tempo ". Non è un caso: lo scrittore cristiano appartiene a un'epoca che ha già assorbito e digerito la "grande novità" del pensiero umano: la metafisica. È chiaro che qui utilizziamo il termine in maniera estensiva, come il complesso di atteggiamenti spirituali dell'individuo in relazione al perché e al come dell'universo. Ciò che davvero conta, giunti alle soglie del medioevo, è il rapporto che l'io intrattiene con se stesso, nei limiti dello scacco provato di fronte al mondo e del suo anelito di liberazione verso Dio. Nei tempi arcaici il tempo era una variabile reale, visibile persino: più precisamente era il cielo, anzi, a scanso di equivoci, il firmamento (cosi Io intende ancora Platone): in esso, in quanto espressione di un ordine superiore, l'uomo si sentiva perfettamente inscritto. L'uomo che, infine, intravede la possibilità della metafisica, del rapporto immediato con Dio, non ha altro desiderio che liberarsi dell'ipoteca cosmica: il Giudeo­ Cristianesimo consegna la natura (e con essa il tempo) nella mani dell'uomo. La Genesi è chiara nell'investitura dell'uomo a luogotenente di Dio nell'universo (1, 26): In

5 M. Heidegger, Il concetto di tempo, Adelphi 1 998. 6 Cosmo deriva dalla parola greca KÒcrJ.o.L ç . Secondo Aezio (cit. in A. Lami,

l Presocratici, BUR 20 1 6, p. 1 64), "Pitagora per primo denominò la globalità di tutte quante le cose KOcrJ..Loç, in base al/ 'assetto cosmico (ordine) che è in esso ". Per Igino (De astronomia l, l , l ) il mundus (omologo latino di KÒcrJ..Loç ) è, precisamente, "ciò che consta di Sole, Luna, Terra e di tutte le Stelle ". 8

"Facciamo l'uomo secondo la nostra immagine, come nostra somiglianza, affinché possa dominare sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame e sulle fiere della terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra"; ancora (IX, l - 3): "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra. Il timore di voi e il terrore di voi sia in tutte le fiere della terra, in tutti i volatili del cielo. Tutto ciò che striscia sul suolo e tutti i pesci del mare sono dati in vostro potere. Ogni essere che si muove e ha vita sarà vostro cibo; tutto questo vi do, come già l'erba verde". Il tempo, il tempo terrestre, è ormai ridotto a "un bell'orologio che il Signore regalò al padre Adamo", per usare W1'efficace espressione di Giorgio de Santillana. L'esistenza è in pieno potere dell'uomo: è l'uomo. In essa l'uomo è il padrone assoluto o, tutt'al più, essa è sopportabile nella misura in cui prepara a Dio: il tempo consegnato all'uomo è comunque W1 esercizio, W1a preparazione al tempo (anzi al non-tempo) di Dio: ma nessW1 altro, a parte l'uomo, vi ha potere. DW1que, da W1 certo punto in avanti, l'uomo si disfa anche di Dio, e se si eccettuano le saltuarie parentesi di "religione positivistica", in vigenza di W1a liturgia sulle possibilità infinite della scienza (presto smentite), l'uomo si scopre solo, terribilmente solo nel vasto W1iverso che ha ormai perso il proprio centro. L'uomo si scopre abbandonato fuori dal tempo cosmico (kòsmos ordine), e non c'è da rallegrarsi: la sua essenza temporale (essenza che gli si rivela nel suo essere perituro, mortale), egli non può scrollarsela di dosso (dove sono i poteri della scienza, in tal caso?). Da ciò l'atteggiamento esistenziale nei confronti del tempo: non più W1a grandezza misurabile e "visibile" nel periodico passare delle stelle (ora del tutto obliate ), ma un variare al variare del soggetto: l'uomo è il tempo. Prima di Heidegger, le scoperte di Einstein avevano dato W1a base scientifica a questo soggettivismo temporale: il tempo in sé non esiste. Esso varia a seconda di come il soggetto si pone in conseguenza degli eventi che vi si svolgono. Il tempo è affare umano, anzi, individuale. Per questo, la condizione d'esserci, che è la temporalità, non può essere dimostrata, né mostrata: l'uomo "sorge" con il tempo, è esser-gettato (Geworfenheit), W1 po' come già gli gnostici andavano affermando: "Il riferimento primario all'esserci è l'esserlo". Ma l'esserci autentico, che appare non appena ci si sia liberati dalle sovrastrutture che ci ingabbiano (l'esistenza inautentica) non appena sorgiamo con la temporalità, è ciò che costituisce la possibilità d'essere estrema: la morte. La temporalità non è altro che essere-per-la-morte: ontologia tanatologica. Questa è l'essenza del tempo: non del tempo assoluto (che non esiste più), ma del tempo dell'esserci individuale. È chiaro che si tratta di W1a visione pessimistica (o realistica?): tutto l'agire che l'uomo mette in campo nel mondo avviene nell'ombra della morte. Egli edifica, ma edifica all'ombra della morte. Non può essere altrimenti: egli è temporalità, fmitezza, segmento interrotto. Non è W1a coscienza scontata: la medietà quotidiana porta, immediatamente, a un'interpretazione dell'esserci come inautenticità, chiacchiera, =

9

come si (si dice, si fa ecc.: la tradizione, dice Heidegger con definizione efficace), che distoglie lo sguardo dalla propria possibilità di essere come possibilità (certa eppure indeterminata) di non-più-essere. Questa breve esposizione è stata necessaria per segnare una linea di demarcazione tra un prima e un dopo: tra un'idea di soggetto iscritto in un tempo che è, che è ritornante su se stesso (è il tempo delle reincamazioni, dell'individuo che non perdeva definitivamente la propria relazione con il cosmo "ruotante"), da un tempo che non esiste se non nella misura in cui esiste il soggetto. La storia del pensiero è la ricerca di questo affrancamento: si è passati da un uomo-nel-tempo (periodo arcaico fino a Platone), a un uomo-padrone-del-tempo (Giudeo-Cristianesimo e suo figlio Positivismo) a un uomo-tempo (contemporaneità). Ed ovviamente ne paghino lo scotto sub specie di sentimento di abbandono di fronte a noi stessi, con cui dobbiamo fare i conti quotidianamente, senza sperare in un ordine superiore che ci redima, accogliendoci in esso e nell'oblio del nostro Io : prima era stato ql'ordine degli astri, in seguito era stato l'ordine di Dio. Almeno, Heidegger continuava a parlare di una possibilità di ricerca dell'Essere come fondamento dell'ente, o addirittura di un "arrischiamento" (proprio dei soli poeti, però) laddove riposa l'abisso dell'ente, l'abisso senza fondamento: è evidente che Heidegger conservi intatti aneliti religiosi. Sartre, al contrario, eliminerà defmitivamente dalla filosofia ogni possibilità di ricerca di un Essere: per lui, fuori dell'individuo (cosa fra le cose), non c'è che il Nulla. La riduzione del Tutto al puro fenomeno è celebrata in apertura de L 'essere e il nulla con inequivocabili accenti: "Il pensiero moderno ha realizzato un notevole progresso col ridurre l'esistente alla serie di apparizioni che lo manifestano ". Il fenomeno non è una falsa sembianza: è l'assoluto. E tant'è. Nell'abbandono dell'uomo alla sua condizione mortale abbiamo tastato il polso della situazione in cui noi moderni ci troviamo. La sostanza del tempo è irrimediabilmente compromessa: il tempo non è un cosa, ma un chi. "Quantum mutatus ab ilio!", potrebbe gridare qualunque uomo arcaico se solo avesse, come noi, la possibilità di analizzare.

10

III II tempo dell'uomo arcaico

Tutte le cose riproducono il numero Pitagora

Gli dèi hanno origine a vasti intervalli a Oriente e a Occidente, e sono i mondi innumerevoli Anassirnandro

Per ifusi delle Moire, rotanti sotto ifili tratti dai movimenti degli astri ... Proclo

Stemma della necessità! Dell 'essere costellazione suprema che nessun desiderio raggiunge, che nessun no contamina, eterno sì dell 'essere, eternamente io sono il tuo sì! F. Nietzsche

Nella più remota concezione degli antichi, ciò che davvero assumeva importanza ai loro occhi era il tempo, inteso come grandezza sottoposta a unità di misura. La particolarità, banale persino, è che il tempo non si identificava affatto con una nozione d'ordine astratto o metafisico: il tempo degli antichi era essenzialmente il tempo calcolabile, scandito dalla "danza" degli astri. Era il tempo cosmologico. Il carattere di perfezione, quasi di divinità, del periodare imperturbabile del firmamento, è splendidamente sintetizzato da Cicerone: "Dunque nel cielo non vi sono né caso, né imprevisto, né deviazione, né errore, bensì ordine assoluto, regola, sistema, Il

invariabilità "7• Ancora nel V secolo, in piena era cnstiana, il misterioso autore ermetico Orapollo, nello spiegare cosa gli Egizi intendessero con il geroglifico della stella, diceva: "Essi sogliano così intendere Dio, il Fato, o il numero cinque. Dio, perché ogni movimento di stelle e di tutto il mondo, è dato dalla Provvidenza Divina; il Fato, poiché nasce dal moto delle stelle; il numero cinque perché solamente cinque di esse governano il mondo "8• Orapollo, pur appartenente a un'epoca tarda, che ha già defmito nei minimi dettagli la sua metafisica del divino, rimane ancora tributario dell'antica religione astrologica. Perciò assegna ancora a Dio e al Fato la sembianza degli astri e ai cinque pianeti (senza il Sole e la Luna, al modo protobabilonese) il governo del mondo. In un altro luogo, icasticamene assegna alla stella il significato alternativo di Dio o del Tempo. Il firmamento era ritenuto il ricettacolo dell' ordine del tempo (chrònou tàxis), per usare una felice espressione di Anassimandro, nella sua oscurità talvolta giudicata "poetica", ma che di poetico ha ben poco. Dappertutto il cielo sembra rivestire la qualifica di dio supremo e primordiale. Anche il dio trascendente del primo monoteismo di cui si abbia notizia in Occidente, lo Zoroastrismo, era, in origine, con tutta probabilità, null'altro che il cielo. Come nota Mircea Eliade9, Ahura Mazda, pur dopo la riforma di Zoroastro, tesa a purgarlo dei suoi elementi naturisti, seguita a essere chiamato vouru casani, ossia "colui che vede largamente", epiteto che si riconnetterebbe al greco ourèin, "vegliare", come supposta radice costitutiva di ouranòs 1 0, il cielo, l'ente supremo che, davvero, guarda e custodisce tutte le cose. Ma pure, ouranòs, Urano, ha il suo diretto ascendente, come noto, in Varuna, supremo Asura (termine sanscrito corrispondente ali 'iranico Ahura) e antichissimo dio vedico del cielo, già attestato come Uruvana nell'iscrizione di Bogazkoy del XIV secolo a.C. Ahura Mazda "ha per veste la solida volta del cielo " 1 1 e talvolta, in forma duale con Mithra, compone il duo avestico arcaico Mithra-Ahura12, omologo del vedico Mitra-Varuna. Il termine Mithra vale, 7 Cicerone, De natura deorum, II, 56. 8 Orapollo, Hyerog/yphica, trad. Pietro Vasolli da Fivizzano, Venezia 1 547. 9 M. Eliade, Trattato di Storia delle Religioni, Boringhieri 1 976, p. 49 ss. 1 ° Fr. 1 13 Kem. 1 1 Avesta, Yasna XXX, 5; Yast XII, 2 - 3.

12 Mircea Eliade ( Trattato cit., p. 50) adombra il sospetto che Ahura Mazda (corrispondente all'Asura Varuna) potesse rappresentare la forma primordiale del dio bisessuato del destino. In questo senso sarebbe assimilabile a Giano bifronte, il dio che "apre e chiude" il cerchio dell'anno, e la cui relazione con il cielo è abbastanza chiara: precede infatti Satumo (ma non ne è che un allotropo) nel suo regno sul Lazio, e Varrone lo definisce "vero dio del cielo". In che senso il cielo custodirebbe il destino? Nel senso che in esso si stabilisce l'ordine del tempo, mediante cicli, o alternanza di "ascensioni" e "discese". Giano è infatti il Signore delle due vie, corrispondenti alla Porta degli Uomini e alla Porta degli Dèi; in definitiva: le due porte solstiziali. Secondo Cicerone (De natura deorum, II, 27, 67) il nome lanus deriva da ire, "andare", e ha quindi affinità col 12

semplicemente, "contratto". Come Mitra-Varuna forma "i due potenti e sublimi padroni del cielo ": in questo senso, la coppia si presenterebbe come una manifestazione della norma dell'ordine cosmico (in avestico A.fd3). Il Rig Veda (I, 24 l O) ci ricorda: "Le stelle che si vedono in alto di notte, di giorno migrano in altri luoghi. Non si possono trasgredire le leggi di Varuna ". Si proverà più chiaramente in seguito (cfr. in particolare nota 2 1 8) la rilevanza di Varuna come garante del �ta (l'ordine cosmico indù, omologo dell'Aia), quando se ne attesterà la sua sede alla "sorgente dei fiumi". In verità, anche gli uomini delle età posteriori conservavano, piuttosto netta, la convinzione che la più antica forma di religiosità umana fosse stata squisitamente astrale. Per bocca del dotto Cheremone, che fu direttore del museo di Alessandria d'Egitto e poi insegnante privato dell'imperatore Nerone, veniamo a sapere, attraverso la testimonianza di Porfirio presso Eusebio, che gli Egizi "non presuppongono nulla prima del kòsmos visibile, anzi spiegano gli dei identificandoli con i cosiddetti pianeti efigure zodiacali e relativi paranatèllonta, come i decani e gli oròskopoi " e che essi "interpretano la tradizione di Iside e Osiride, e tutti i miti sacri, riconducendoli ai periodi di visibilità e di invisibilità delle stelle e al loro sorgere, oppure alle fasi della luna, oppure al percorso del sole nel/ 'emisfero notturno e in quello visibile durante il giorno "14• La precisazione per cui "non presuppongono nulla prima del kòsmos visibile" riveste ai nostri occhi un' importanza decisiva, alla luce di quanto si dirà nei capitoli seguenti rispetto al problema -

sancrito yana (''porta"). Le discese e le ascese del sole nel cerchio annuale hanno corrispondenza, a livello inferiore, con l 'alternanza giorno-notte, onde Platone può dire che gli uomini hanno imparato a contare dopo aver visto per la prima volta questa alternanza: la coscienza della dualità sarebbe allora insita nel "sentimento" del tempo, avente nella successione numerica il suo fondamento. Che Giano sia (anche) Kronos-Satumo è rivelato dal fatto che il dio bifronte presiedeva i Collegia Fabrorum, le "confraternite" degli artigiani ove avvenivano le iniziazioni ai mestieri. Il simbolismo massonico, con i due San Giovanni, conserverebbe ricordo di questa prerogativa di Giano, che assurge dunque, al modo di Kronos-Satumo, a deus faber, demiugo massimo. 13 In lode di A ia, come ordinamento degli astri, lo Yasna I, 1 1 : "Annuncio e celebro in lode dei Due, di Ahura e di Mithra, gli eccelsi e sempiterni, santificati da Asa; e in lode di tutte le stelle che sono creazione di Spenta Mainyu; in lode della stella Iìstrya [Sirio], risplendente e gloriosa, e in lode di Miih [Luna], che serba in sé il seme di Gav [il toro primordiale]; e in lode dello splendente Hvar [Sole], dai veloci cavalli, occhio di Ahura Mazdii; e in lode di Mithra, signore del paese. Annuncio e celebro ancora una volta in lode di Ahura Mazdii, poiché è egli che guida il mese, e che è radioso e pieno di gloria; e in lode delle Fravasi dei santi. " La lode dell'ordine cronologico, come manifestazione visibile del potere divino, è espressa in Yasna l, 1 7 : "Annuncio e celebro in lode dell'eccelso signore [Ahura Mazda] che è Afa stesso e dei signori dei giorni nella loro durata, e dei giorni duranti la luce solare; in lode delle lune, degli anni, delle stagioni, che sono signori del/ 'ordine, quando viene il tempo di Hiivani, la seconda veglia del giorno ". 14 G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino di Amleto, Adelphi 201 1 , p. 406. 13

metafisico di un principio primo trascendete. Da questi accenni iniziali, comunque, siamo già in grado di trarre la conclusione per cui i nostri più antichi antenati credevano in un universo ingenerato e incorruttibile, che non ha origine né fme. Su questo punto la dottrina di Eraclito sembra essere la più chiara ed esplicita. Fin dalla notte dei tempi l'uomo ha scrutato il cielo, vedendo in esso un grande corpo in movimento, molto simile a un essere vivente. Alzando il naso all'insù, egli poteva ben rendersi conto di come gli astri non stessero fermi, ma fossero in continuo, benché lento, movimento. Di certo, una tale "anima del mondo" dovette apparire straordinaria agli occhi sgomenti dei nostri padri, che non sapevano spiegarsene il motivo e si trovavano nella completa impossibilità di governarne il corso. Gli uomini osservavano, e le stelle passavano, silenziose e indifferenti; il sole sembrava ogni anno "morire" e poi "rinascere"; mensilmente, la faccia della luna si oscurava per poi tornare a splendere. "Non era un universo clemente,", scrivono Santillana - Dechend ne Il mulino di Amleto, "un mondo di misericordia, decisamente no. Inesorabile come le stelle nel loro corso, miserationis parcissimae, dicevano i Romam�·. Tuttavia, da un certo momento in poi, gli uomini dovettero rendersi conto che "tutto tornava": il cosmo appariva sì in movimento costante, ma non un movimento indefmito, senza approdi sicuri, bensì un movimento che "aveva un senso", circolare. Continuano Santillana - Dechend: "Eppure, in un certo qual modo, era un mondo non immemore dell'uomo, un mondo dove ogni cosa trovava, di diritto e non solo statisticamente, il suo posto riconosciuto... Perché l'ordine del Numero e del Tempo era un ordine totale che tutto conservava e a cui tutti - dèi, uomini e animali, alberi e cristalli, gli stessi assurdi astri vaganti - appartenevano, tutti soggetti a legge e a misura"1 5 • Ecco allora che grazie alla rivoluzione del sole, la vegetazione morta rifioriva e dava il grano e la vite per il pane ed il vino, in accordo al ciclo mensile della luna la donna aveva il proprio ciclo mestruale, che ne testimoniava la fertilità, anche se queste implicazioni, come avremo modo di vedere, devono essere considerate come assolutamente recenziori. I nostri padri ruotavano sul tempo, anziché sullo spazio, come facciamo noi, che il tempo ciclico abbiamo del tutto obliterato. Ma non può darsi tempo, per gli antichi, senza cielo: cielo e tempo, per cosi dire, simul stabunt et simul cadent. Il fluire proverbiale del tempo è innanzitutto il fluire delle stelle in cielo, entro la cui armonia è "inscritto" l'uomo. Dice Platone: "Il tempo, dunque, ha avuto origine insieme con il cielo "1 6• Non si capirebbe, altrimenti, come mai il mito attribuisca Kronos in qualità di figlio a Urano. Si sa che i filologi tendono a separare nettamente la figura di Kronos-Saturno, in

15 Il mulino cit., p. 25. 1 6 Platone, Iìmeo, 38 c. 14

quanto Titano planetario, da quella di Chronos-Tempo17, ma i dati tradizionali di non pochi autori classici (senza contare i frammenti orfici) vanno in direzione diametralmente opposta, e troppo chiaramente perché sia lecito ignorarli. Plutarco ammette, molto pianamente: "Da noi Kronos viene identificato allegoricamente con il tempo "18• Non un 'allegoria, ma una forma mitologica reale, invece, testimoniano le teogonie ortiche: fr. 56 Kern insiste nella defmizione di Kronos come tempo; per il fr. 1 3 7 Kern, Kronos è "il tempo eterno (aiòn)". A questi fa eco, ancora in epoca tardo­ antica, Macrobio: "Il tempo è una misura fissa tratta dalla rivoluzione del cielo. lvi ebbe origine il tempo: da questo si ritiene sia nato Kronos il quale, come si disse, è Chronos "19• Tutto ciò testimonia anche il fatto che, in origine, non vi fosse una netta distinzione fra chrònos, inteso come tempo misurabile e "rivolgentesi su se stesso" e aiòn, l'eternità: i due termini, anzi, sembrano sfumare spesso l 'uno nell'altro, senza soluzione di continuità. La dicotomia sembra diventare rigida solo quando il dualismo metafisica tra essere e divenire viene stabilito, nel solco di una progressiva sfiducia e ostilità nei confronti del kòsmos e delle sue silenti, identiche, rivoluzioni. È il cielo, dunque, l'oggetto venerabile degli antichi: esso è il custode dell' ordine del tempo, poiché rispecchia l'anima universale, la cui vita è data dal numero e dalla proporzione: né sarà solo un caso che il nome Chronos inizi per X (lettera greca chi), schema formale dell'anima mundi e geroglifico dell'obliquità dell'eclittica, secondo Platone. Platone espone questa summa del pensiero arcaico sul tempo nel suo Timeo (par. 28 ss.), rielaborando, anche se "secondo uno spirito certo non scientifico •>20, conoscenze pitagoriche (Arturo Reghini non esita a definire Platone un pitagorico de facto), dirette filiazioni della scienza astronomica primordiale, per cui tutto, in fondo, "è numero". D'altro canto, il compito di esporre la dottrina sull'origine e il funzionamento dell'universo viene affidato a un certo Timeo, cittadino locrese, che seppure non è da identificare direttamente con il pitagorico Timeo di Crotone, 1 7 Anche René Guénon si associa ad essi quando, pur manifestando intuizioni di indubbio valore, dice (Simboli della scienza sacra, cap. 20): "Per i Pitagorici, Kronos e Rhea rappresentavano rispettivamente il Cielo e la Terra: l'idea di elevazione si ritrova dunque anche in questa corrispondenza. È solo per un'assimilazione fonetica tardiva che i Greci identificarono Kronos o Saturno con Chronos, il Tempo, mentre in realtà le radici di questi due nomi sono diverse: pare che il simbolo della falce sia stato trasferito allora dall'uno all'altro ". Al grande metafisico, che tuttavia non è un astrologo, sfugge il nesso decisivo fra Cielo e Tempo. Senza contare che Rea in veste di Terra, deve essere intesa correttamente al modo dei Pitagorici, ossia come il piano ideale dell'eclittica. 1 8 Plutarco, lside e Osiride XXXII . 1 9 Macrobio, Saturnalia I, 8, 67. 20 Giorgio de Santillana, Platone e la teoria della scienza in Scientia (con Federigo Enriques), Vol. 5 1 , Zanichelli, Bologna, 1 932, p. 8. E poco oltre: "Il Tìmeo non tanto ha valore di scienza, quanto di costruzione religiosa, e come tale influisce più tardi sulla cosmologia cristiana". 15

presente nell'elenco redatto da Giamblico, nondimeno a lui rimanda. Alessandro Lami, da parte sua21 , non esita a identificare il Timeo di Locri del dialogo platonico con Timeo di Crotone. Come riferisce Giamblico nel De anima, certi acusmatici della cerchia pitagorica dissero il numero "esemplare primo della formazione del mondo " oppure "strumento discretivo del dio fattore del mondo ". Il numero è precisione somma, "attrezzo" primario del Demiurgo e rivelatore dei segreti del creato. Eraclito (Fr. 25) disse che "Hèlios non andrà oltre la sua misura, altrimenti lo sorprenderanno le Erinni, ministre di Dike ". C'è dunque una "giustizia", personificazione del numero cui non si può sfuggire, che governa il cosmo. Essa è manifesta, è sotto gli occhi di tutti, grazie al moto degli astri. Per questo motivo Platone dichiara il senso della vista principe dei sensi: "La vista è diventata per noi la causa della più grande utilità, perché nessuno degli attuali discorsi sull'universo avrebbe mai potuto essere pronunciato, se non avessimo visto gli astri, il sole e il cielo. Adesso, la visione del giorno e della notte, dei mesi, dei periodi degli anni, degli equinozi e dei solstizi ci ha procurato il numero, la nozione del tempo e l'indagine sulla natura dell'universo"22• Nessuna metafisica primordiale, nessun innatismo insomma: innanzitutto c'è l'osservazione empirica del moto degli astri. La nozione del numero, che pure è quanto di più vicino alla speculazione metafisica, proviene, tuttavia, dal cielo23• Colui che vuole essere veramente saggio deve farsi astronomo24• Anzi, proprio dallo studio degli astri discende la filosofia (che fu cosi chiamata per la prima volta, pare, da Pitagora), bene inestimabile degli uomini25• Non può darsi, in pratica, alcuno studio dei principi metafisici (benché essi siano i primi), senza il preliminare studio del cielo, custode del tempo, che dell'eternità è un'immagine mobile che procede circolarmente secondo il numero26• In questo cerchio tutto passa e ritorna, cosi come già aveva proferito, con misteriosi accenti, Anassimandro: "Là dove tutte le cose hanno nascimento, devono 2 1 A. Lami, I Presocratici cit., p. 523. 22 Tìmeo, 47 b. 23 "Passiamo a considerare quest'altro argomento: come abbiamo imparato a contare. Ebbene: per quale via è sorto il concetto dell'uno e del due in noi uomini che, fra tutti gli esseri viventi, siamo i soli capaci di simili nozioni? [ . . . ]. Fra le realtà che il dio ci mostra, c'è qualcosa di più bello del vedere sorgere il sole e poi prendere parte allo spettacolo della notte, che offre una visione del tutto difef rente? E poiché il cielo si rinnova ciclicamente, senza cessare di far seguire infinite notti a infiniti giorni, non smetterà di insegnare agli uomini l'uno e il due, prima che anche l'uomo più tardo non abbia imparato a contare in modo decente: sicché anche il tre e il quattro e l'intera serie dei numeri ciascuno di noi potrebbe comprendere dall'osservazione di questi fenomeni " (Epinomide, 978 C - D). 24 Epinomide, 989 C- 990 B. 25 Tìmeo, 47 b. 26 Tìmeo, 37 d - 38 b. 16

anche andare a finire, secondo necessità. Esse devono infattifare ammenda ed essere giudicate per la loro reciproca ingiustizia, secondo l'ordine del tempo "27• Chronos e Ananke, Tempo e Necessità, erano anche le due divinità supreme dell'orfismo, in cui il significato arcaico di Giustizia (Dike) mette in primo piano la rigida legge di natura, per cui bisogna subire ciò che si opera: legge che, prima ancora di esser tinta con la morale, è espressione della vincolante regolarità del kòsmos. Non bisogna perciò perdere di vista il dato essenziale: in principio, per gli antichi, le "cose" che passano e ritornano sono puramente gli astri: "Gli astri splendidamente luminosi ", scrive Franz Boli, "che con forza trascinante e sconvolgente eseguono al disopra delle vaste pianure del Sud un girotondo di cui l'uomo del Nord ignora l'energia, destano un sentimento reverenziale, un impulso alla preghiera. Gli astri che non sbagliano, né smarriscono mai l'antico sentiero, offrendo lo spettacolo di un ordine e di un potere saldo. Di fronte alla pura bellezza della loro luce e alla maestà de/ loro incedere costante e silenzioso, sorge l'oscuro presentimento che l'universo sia retto non dal cieco caso e dalla sciocca perfidia di spiriti maligni, ma da una legge eterna e immutabile. Gli astri sono dèi o degli dèi li guidano, e il quadro multicolore che essi hanno intessuto nell'arazzo celeste rappresenta l'espressione del loro potere infinito e tuttavia regolato da leggi "28. Questo grande cielo/tempo in forma di cerchio (o, più suggestivamente, di serpente che si morde la coda, congiungendo fine e inizio) è l'archetipo dell'anno. "Anno", deriva dal latino annus, cui i Romani ricollegavano la particella an, nell'arcaica accezione di circum, "intorno", come ciò che compie un giro. Tale etimologia è testimoniata a chiare lettere da un passo delle Origines di Catone, in cui si dice: "Aratur an terminum ", ossia: "Si ari intorno al confine". Da an, oltre che annus, sembra sia derivato anche annulus, "anello"29• 27 Secondo Heidegger "si tratta della più antica parola del pensiero occidentale" (M. Heidegger, Sentieri interrotti, trad. P. Chiodi, Firenze 1 968). Il detto completo recita: "[Anassimandro] principio. .. ha detto delle cose che sono l'indefinito {àpeiron]... e là dove tutte le cose hanno nascimento, devono anche andare a finire, secondo necessità. Esse devono infattifare ammenda ed essere giudicate per la loro reciproca ingiustizia, secondo l'ordine del tempo " (Simplicio, Phys., 24, 1 3). Generalmente, si spiega il concetto di àpeiron con "infinito", nel solco di quel pregiudizio metafisico che induce naturalmente a considerare metafisico ciò che, molto probabilmente, in origine, tale non era. L'àpeiron dovrebbe spiegarsi, in verità, in relazione alla seconda parte del detto, che esprime la prassi del giustiziere sul cerchio cronologico. Necessità (Anànke), Giustizia (Dìke), Ordine del Tempo (tou chrònou tàxis) conducono tutte le cose dalla nascita alla morte "indefinitamente": l'àpeiron non è altro che l'essenza dell'"ordine del tempo". Non c'è nulla fuori di questo sistema circolare. Questo sistema è l'àpeiron. 28 F. Boli - C. Bezold, Interpretazione cit., p. 1 29. 29 È appena il caso di notare che Anu era il sumerico dio del cielo. 17

Un moto astrale, soprattutto, sgomentava i nostri antenati, poiché in esso si palesava la "sofferenza"30 dell'essere, preda del divenire inarrestabile: la precessione degli equinozi. Si tratta di un moto lento, ma inesorabile, che rispetto al "piccolo" anno tropico produce un Grande Anno, composto di circa 26.000 anni. Di questo volgere lentissimo potevano rendersi conto osservando la levata eliaca di una determinata costellazione sullo sfondo delle stelle fisse, nonché il mutare della posizione della stella polare intorno ali 'unico centro immutabile dato dal polo dell'eclittica. La precessione, il "vortice" siderale che scompagina gli assetti del firmamento a enormi intervalli di tempo, fu conosciuta fm dai tempi più antichi grazie a ignoti osservatori dalle facoltà intellettuali straordinarie. Da questo moto, diretta filiazione dell'obliquità dell 'eclittica rispetto al piano dell'equatore (sgembatura sempre avvertita come abnorme; frutto, di certo, di qualche peccato primordiale), gli uomini trassero la nozione del tempo. La conoscenza di questo status quo fu una tragedia, la deduzione che se ne trasse fu la sofferenza dell'universo, frantumato fra le mole del cielo ruotante come un inesorabile mulino. Non c'è eternità: la precessione degli equinozi porta con sé l'avvicendarsi delle stagioni ( "Stragioni che portano tutte le cose ", dice Eraclito nella sua dottrina del divenire), e con esse l'avvicendarsi delle stelle e degli altri abitanti del cielo. Solo agli equinozi, ossia negli unici due punti in cui eclittica ed equatore coincidono, sembra che un equilibrio primordiale (quello che sussisteva nell'Età dell'Oro, scevra di temporalità) sia ristabilito, ma è illusione momentanea del tempo che senza tregua riprende a macinare il tutto: nondimeno, in quei due giorni le anime potevano ascendere al cielo, liberandosi del dominio della terra (ossia dell'eclittica), passando come sullo scambio tra due binari (anche se una via più antica passava per i solsitizi). Dove abbia avuto origine quel segmento antropologico da cui è sbocciata la primordiale sapienza astronomica è impossibile dirlo. Giorgio de Santillana addita approssimativamente alla Mesopotamia, a quello che egli denomina "Protomediterraneo preistorico", in un tempo compreso fra il 7000 e il 4000 a.C., al culmine della cosiddetta "rivoluzione neolitica". L'ipotesi ha un senso, dato che la mitica Età dell'Oro (il Tempo Zero dell'osservazione astronomica) viene fatta risalire alla c.d. Era dei Gemelli, compresa appunto entro questa cornice temporale. Nell il/o tempore dove tutto ebbe inizio, l'arco della Via Lattea costituiva un coluro equinoziale visibile, che teneva saldamente uniti l'equatore celeste (il padre Urano) e l'eclittica (la madre Gaia) nell'indifferenziazione del caos primigenio. Questo, infme, '

30 Questa sensazione che il cielo cospirasse qualcosa di malvagio era diffusa nell'idea popolare: "Così l 'orbe del cielo ruota come una macina e fa sempre qualcosa di male " (Petronio, Satyricon, XXXIX). La macina è notoriamente un oggetto stritolatore, oltre che un perfetto simbolo della rotazione della volta celeste. 18

si spezzò quando venne stabilita (o meglio, rilevata) l'obliquità dell'eclittica, cosi che nacque il tempo misurabile, Kronos. Da parte nostra riteniamo l'ipotesi parziale, pur se del tutto valida. Com'è possibile che determinate immagini astrali, persino taluni nomi designanti costellazioni specifiche, si siano potuti conservare pressoché identici tanto in Europa quanto in America? Un caso emblematico è fornito da quella "regina" del cielo boreale che è l'Orsa Maggiore, "termine di Zeus rifulgente ", secondo Eraclito. Scrive Gabriele Vanin3 1 : "Diversi studiosi hanno sostenuto che la costellazione più nota, forse l 'unica conosciuta da quasi tutti, l 'Orsa Maggiore, risalirebbe addirittura al Paleolitico superiore, fra i 1 0. 000 e i 40.000 anni fa. Fra i primi a parlarne è stato l 'etnologo Stansbury Hagar, ne/ 1900, seguito, fra gli altri, dall 'antropologo William Gibbon nel 1964 e dall 'astronomo Owen Gingerich nel 1984. Sembra infatti che le stelle principali della costellazione siano identificate come un orso da vari popoli in Eurasia e Nordamerica, e questa identificazione è così diffusa che sembra impossibile sia stata portata nel Nuovo Mondo dagli Europei durante gli anni delle scoperte geografiche. Anche perché in Nordamerica si conoscono versioni diverse del mito collegato e nessuna di queste somiglia a quelle che potrebbero aver trasmesso gli Europei nel Cinquecento. Inoltre esse presentano notevoli differenze nei dettagli e, secondo gli antropologi, un 'origine recente e da un singolo ceppo, oppure dall 'insegnamento europeo, farebbe riscontrare similarità maggiori. Fra l 'altro, sembra che i colonizzatori abbiano verificato dovunque che queste leggende esistevano già prima de/ loro arrivo ed è opinione comune, presso le popolazioni amerindie, che il mito della Grande Orsa si tramandi da tempi antichissimi. Ha preso piede quindi l 'idea che queste leggende abbiano seguito la migrazione dei gruppi umani che, provenienti dalla tundra siberiana, hanno attraversato lo stretto di Bering che era emerso durante l 'ultima glaciazione, quella di Wiirm, e popolato il Nordamerica a partire da circa 17. 000 anni fa ". Ricordiamo lo strano appellativo che i Pitagorici davano alle due Orse32: Mani di Rea, quasi che fossero, in qualche modo, le mani dell'eclittica che imprimessero dall'alto il movimento di rotazione alla sfera cosmica. Di sicuro c'è un fatto: i Greci non sono che gli ultimi arrivati. Con essi non inizia lo sviluppo dell'astronomia, ma essi ne sono, in un certo senso, l'approdo. Con immagine assai efficace, Giorgio de Santillana commenta deciso: "Sulle rovine di questa grande costruzione arcaica mondiale si era già posata la polvere dei secoli quando i Greci entrarono in scena ". In verità, neppure i Sumeri o gli Egizi, pure convenzionalmente reputati i primi popoli civili della Storia, sono posti all'ideale punto zero che è l'inizio. Tutto fa 31 G Vanin, Catasterismi, Parte II, Cap. l, p. 260. 32 Porfirio, Vita di Pitagora, XLI. 19

pensare, invece, che lo sviluppo della sapienza astronomica affondi le radici in un tempo oscuro e molto remoto, nella preistoria dell'uomo. Giorgio de Santillana seguita: "Il punto è questo: quelle che ci appaiono condizioni 'primitive ' sono, con pochissime eccezioni (come i Boscimani e alcune tribù australiane aborigene) solo ciò che è rimasto di antiche civiltà altamente sviluppate; quello che sembrava essere uno stadio di superstizione universale e costante da cui si sarebbe sviluppato il pensiero, non è altro che il comune denominatore nel quale versano le civiltà in decadenza. L 'immagine che se ne ricava non è più quella di uno stato stabile ma di un disegno in continuo movimento, di una trasmissione e di uno scambio continui che dall'Età Neolitica arrivano a noi attraverso i millenni. Non poteva essere altrimenti, se ci vogliamo spiegare la complessa realtà che ci hanno dato la Cina e Babilonia, la Grecia, il Messico, l'Egitto e l'India. [ . . . ] È l'osservazione dei moti celesti che ha stimolato l'uomo a ricercare gli invarianti impersonali che si celano dietro gli avvenimenti. Tutto sommato è questo il significato della scienza. Costellazioni e pianeti erano già noti ai Sumeri, la cui storia documentata inizia intorno al 3000 a. C. Le tavolette cuneiformi di Babilonia ci conservano quei nomi, ma si ha ragione di credere che essi fossero ereditati da predecessori ignoti. Per quanto riguarda i nomi egiziani delle costellazioni, dai più antichi elenchi di essi è evidente che già allora non erano più capiti nel loro significato originario. Quindi, possiamo ben dire che quello che ci sembrava un punto di partenza è solo una fase della linea di pensiero che si estende indietro nelle oscure regioni delle origini predinastiche, ovunque [ . . . ]. Tuttavia qualcosa [della sapienza astronomica ancestrale] sopravviveva nei riti tradizionali, nei miti e nelle fiabe che nessuno più capiva "33• Sono dunque esistiti, nella preistoria, alcuni ignoti Keplero, Newton, Galileo: menti geniali che un nobile motus animi spinse a decifrare, e se del caso a pronosticare, gli eventi celesti, suddividendo le costellazioni e dando alle stelle fisse e ai cinque astri vaganti nomi convenzionali, dal preciso, seppur per noi oscuro, significato. Questo è il nucleo primordiale dei miti. Ciò che noi sappiamo della scienza astronomica dei popoli più vicini a noi ci appare quindi più come un retaggio frammentario che come un'organizzazione organica, sebbene a uno sguardo superficiale tale appaia. Ed è certo che quelle storie (talvolta meravigliose, altre volte del tutto insensate) che ci sono state tramandate risultassero, in molti casi, oscure agli stessi popoli che le avevano recepite nel loro corpus tradizionale. Il caso di Nibiru (o Neberu) è emblematico. Cos'è di preciso Nibiru? Nessuno lo sa con certezza. Sembra rivestire una maschera diversa a seconda delle occasioni. Per Alfred Jeremias (tenuto sempre presente dal duo Santillana - Dechend), per esempio, non sarebbe altri che 33 G de Santillana, Le origini del pensiero scientifico: da Anassimandro a Proclo, 600 a. C. d. C., Sansoni 1966, Prologo, passim. 20

-

500

Canopo34• Ciò testimonia l'impensabile antichità dei miti che conosciamo. La rottura del nucleo antropologico originario, le ondate migratorie successive, i mescolamenti, contribuirono a diluire e a differenziare il corpus unitario della tradizione astronomica primordiale, benché mitologhemi affmi, e addirittura immagini identiche, avessero potuto sopravvivere in parallelo a grande distanza spaziale. Cosi, l' ammasso stellare delle !adi rimase come Mascella del Toro in Mesopotamia e come Mascella del Tapiro in America del Sud; cosi il mito del furto del fuoco, presente tanto in Grecia nella persona di Prometeo, quanto presso i Catlol'tq dell'isola di Vancouver, che al Titano sostituiscono un cervo (sebbene tra le due figure persistano, sottotraccia, strani e insospettabili collegamenti). Lo schema che ne viene fuori non ha più alla base l'idea di progresso, ma, anzi, la storia umana viene riconfigurata all'insegna di successivi sviluppi e regressi, cosi che degli archetipi ancestrali, un tempo integri, non ci sono giunti, infine, che scampoli disorganici. Sembra, del resto, che di ciò qualcuno fosse in qualche modo consapevole. Nel Politico, a proposito dell'origine di alcuni particolari miti (tra cui l 'atroce banchetto che Atreo imbandì al fratello Tieste, tanto che il sole, per orrore, deviò il suo corso abituale), Platone riconosce: "Tutte queste tradizioni traggono origine da un medesimo avvenimento e, oltre a queste, innumerevoli altre e ancora più meravigliose di queste, ma per la quantità di tempo trascorsa alcune di esse si sono spente nella memoria, altre invece ci sono giunte a frammenti, ciascuno separato dagli altri " 3 5. Platone sapeva che dietro la narrazione mitologica (invero, non sempre organica e coerente) si nascondeva qualcos'altro? Sapeva che essa non proponeva dinnanzi all'osservatore un quadro sinottico, ma, al contrario, un conglomerato di componenti "disanimate", e reciprocamente slegate? Probabilmente sì, tanto più che il deposito più ricco e genuino di dati provenienti da quel lontano passato sembra esser stato custodito dai Pitagorici, dai quali Platone trasse i germi della sua filosofia. Accanto ai Pitagorici non vanno sottovalutati gli affini, e già menzionati, frammenti orfici, miniera di illuminanti informazioni riguardo alla struttura del cosmo arcaico, di cui, invero, si può trovar traccia con buona possibilità di successo anche analizzando i lacerti di quasi tutti quegli antichi iniziati che comunemente vanno sotto il nome di 34 S. Gatti, La dottrina segreta ebraica alla luce della teoria sul Serpente Piumato, Fennenti 2008, p. 78. Ci preme precisare che questo testo, ove richiamato, ci è servito unicamente per trame talune citazioni di autori terzi e che la sua tesi, sconfinante nel filone, invero sempreverde, che fa capo ai cosiddetti "antichi astronauti", non è da noi minimamente condivisa né appoggiata. Non abbiamo, peraltro, mai capito come mai l 'Autore si ostini a chiamare de Santillana Jorge, anziché Giorgio. Pur avendo un cognome inconsueto, che di certo denota ascendenze esotiche (forse di ebrei sefarditi, tanto da essere stato costretto ad espatriare in USA, ove fu docente del MIT, onde sottrarsi alle Leggi Razziali), il compianto storico della scienza era pienamente italiano. 35 Platone, Politico, 269 c. 21

Presocratici, da Anassimandro a Parmenide, da Empedocle a Eraclito. In tutti questi "antichi" (è significativo che Mircea Eliade consideri tradizionale per antonomasia l 'uomo presocratico) traspare chiaramente un'idea della struttura del cosmo come ferreo meccanismo di "ruote e leve", dominato da oscure e inesorabili entità astratte come Dike, Anànke, Thèmi, Thèia, Adrastèia, le Erinni, le Moire; tutte recepite dall'orfismo e tutte, stranamente, entità femminili. Esse, in realtà, si rivelano essere precisi riferimenti della sfera celeste. Basti qui anticipare che Dlke, con molta probabilità, non rappresenta altro che il coluro solstiziale. È stato messo in luce che moira (parola comunemente tradotta con "fato") esprime primariamente un concetto d'ordine geometrico: significa "grado". Più precisamente è un grado dei 360 della divisione del cerchio. Come ci ricorda un frammento orfico (fr. 33 Kern): "Le Moire sono le parti della luna, il trentesimo giorno, il quindicesimo e il novilunio "; pertanto, rappresentano ciascuna un segmento della suddivisione triadica del cerchio annuale, che anticamente era scandito dalle fasi lunari. Del resto, il cerchio dell'anno lunare (composto da 12 mesi di 30 giorni, arrotondati per eccesso) misura esattamente 360 gradi o "moire", così come si presentava l'anno egizio prima che Toth vincesse a dama con la Luna i cinque giorni epagomeni e allineasse l'anno al ciclo sotiaco. Lo schema delle tre Moire cui è assegnata una parte del cerchio annuale riemerge nella descrizione platonica del fuso di Ananke, allegoria del ciclo del tempo: in corrispondenza di tre punti del cerchio, cosi da formare un triangolo equilatero iscritto nel suddetto, stanno appunto assise in trono le Moire, Lachesi, Cloto e Atropo, figlie di Ananke (chiamata anche Themi in certi frammenti di dottrina ortica), che cantano, rispettivamente, il passato, il presente e il futuro, tempi che corrispondono anche alle tre fasi lunari: luna calante (vegliarda), luna piena (ninfa) e luna nuova (vergine). Nell'Enuma Elish (VI, 91 ss.) si dice che il dio Anu determina "il fato/destino dell'Arco", con riferimento al grado di longitudine su cui giace la costellazione dell'Arco, della quale Sirio è "Stella-freccia", stella dell'orientamento verso la sua collega Canopo (a Carinae), il "peso"36 sede dei me, ossia delle misure. In sanscrito i me si condensano nella fatidica parola f!.ta, che, !ungi dall'indicare un ordine di tipo astratto, o metafisico, indica proprio il kòsmos, "l'ordine cosmico". Canopo, che secondo la tradizione sumerica si presenta come la corrispondente celeste di Eridu3 7, è la meta finale di Gilgamesh, che ivi si reca per ottenere i me, che gli servono per "misurare le mura di Uruk"38• Come ricorda 36 Nelle tavole di Alfonso di Castiglia, Canopo (per gli Arabi Suhayl al-wazn) è indicato come Canopus ponderosus, "peso" di un ideale filo a piombo, strumento fondamentale di misurazione. 37 Cfr., fra gli altri, l'autorevole matematico e storico dell'astronomia B.L. van der Waerden, The Thirty-six Stars, 1 949. Cfr. anche MUL.APIN, fra le stelle di Ea, in APPENDICE a p. 230. 38 L'operazione di materiale misurazione viene affidata a Urshanabi (Il mulino cit., p. 350), il barcaiolo degli inferi che seguì Gilgamesh dalla "confluenza dei fiumi". A lui tocca misurare in 22

Giamblico ( Vita di Pitagora, 26), Thèmi e Dike sono due espressioni polarizzate della giustizia cosmica: la prima si troverebbe presso Zeus, la seconda presso Ade. Ora, se Dike, come abbiamo anticipato, è il coluro solstiziale, per la legge di simmetria Thèmi dovrà essere il coluro equinoziale. La prima, come dice Parmenide, "molto punisce ", poiché "tiene le chiavi alterne "39, ossia fa pendere il cosmo con moto alternato o verso la piena luce (solstizio d'estate) o verso il totale buio (solstizio d'inverno). Thèmi (il coluro equinoziale), al contrario, passando per i punti equinoziali, è più benigna, poiché ha il compito di riequilibrare ciò che Dike ha sbilanciato. A causa di questa indole regolatrice, Giamblico assegna Thèmi al trono di Zeus; la tendenza a creare disordine e sconvolgimento, invece, fa appartenere Dike a Ade. È peraltro significativo che Dlke, etimologicamente, derivi da un verbo, usato spessissimo da uno come Euclide, che è of:iKVUIJ.t (deìknumi), lett. : "mostrare", "indicare", riunente, quindi in sé tanto il concetto del guardare quanto del misurare. D'altro canto, Thèmi deriva da Ti9T]1J.t (tìthemi): "fare", "disporre", "stabilire" (cfr. avest. daol!flli ); ha quindi un significato assai affme per il rimando a una certa qual sapienza tecnica. La sapienza arcaica è sl geometrica e matematica, ma non è astratta o intuitiva: essa parte dall'osservazione del dato reale per dedurre principi di carattere sovrasensibile, in accordo a quanto dichiarato espressamente da Platone in Timeo 47 b. Ed è certo che il filosofo si rifaceva a una tradizione di lunga data. Già Omero non conosceva distinzioni tra interiore ed esteriore, fondando sul vedere ogni valore e progettualità dell'uomo. Gli stessi dèi omerici, per quanto invisibili e superiori, conservano caratteristiche fenotipiche riconducibili al corpo umano, vero centro d'imputazione dell'essere omerico: celebre, nel libro V dell'Iliade l'episodio della furia di Diomede, tale da riuscire a ferire alla mano Afrodite e al ventre Ares. Perché mai gli antichi erano a tal punto ossessionati da numeri e misure? Perché per Pitagora "tutto è numero"? Semplicemente perché essi avevano in mente un cosmo espresso "more geometrico", non ancora screditato dalla metafisica (che fa prepotentemente irruzione sulla scena con Platone); un cosmo la cui anima era il

concreto le mura. Il motivo sta nel fatto che il suo nome significa "servo (o sacerdote) di 40 o di 2/3": ciò fa di lui un "pezzo" di Enki-Ea, detto Shanabi cioè 2/3 (di 60 40). Enki-Ea dimora in Eridu, alla confluenza dei fiumi, in mui-NUN-ki Canopo (lett., in cuneiforme, "Stella [mul] di Eridu [Nun-ki)"), sede dei me, le norme e le misure. È da Il che i me devono essere procurati. Urshanabi (in definitiva, una personificazione dei me stessi) sembra essere strettamente imparentato con Enki-Ea: per l'esattezza è suo genero in quanto marito di Nanshe. Da notare che Enki-Ea è 2/3 di 60, cioè 2/3 di Anu. Il numero del dio del cielo è cosi il prodotto di 12 x 5, espressione numerica della sfera con dodici pentagoni pitagorica (il dodecaedro), raffigurante il firmamento o, come dice Platone, l'etere. Nel sistema sessagesimale, che è la divisione in sessantesimi dell'unità (d'invezione sumerica), 60 corrisponde, come noto, a l . 39 Parmenide, Sulla natura, v. 1 4. Su quest'opera torneremo in seguito (parte Il, cap. 1). 23 =

=

moto preciso e ineluttabile degli astri, e da cui derivava, secondo il Timeo, la nozione di numero e di tempo. Lo ribadiamo: per gli antichi il tempo non è un concetto di ordine astratto o filosofico: esso non è altro che il "tempo misurabile". La metafisica è intervenuta a confondere le idee e i piani di realtà solo molto dopo. Una cosa sembra certa: la nostra idea di divinità, che risente di secoli di acculturazione metafisica o pseudo-metafisica, non coincide con quella dei filosofi arcaici, che infatti furono detti (benché vi sia qualche riserva sul termine) "naturalisti". Quelli che in seguito divennero gli dèi lato sensu "eterei", furono in origine i pianeti, i veri "legislatori cosmici". Platone stesso accenna a un antico culto planetario presso i primi abitanti dell 'Ellade; si tratta presumibilmente dei Pelasgi (il cui idioma era da Erodoto definito "barbaro") di cui si dirà subito di seguito: "Sembra che i primi fra gli uomini che abitarono l 'El/ade abbiano considerato dèi solo quelli che ora considerano tali ancora molti tra i barbari: il sole, la luna, la terra e il cielo "40• Ancora Aristotele, in tempi non affatto sospetti, dichiara a sua volta: "l nostri progenitori delle più remote età [' oi archaìoi kaì pampalaìoi '] hanno tramandato ai loro posteri una tradizione, in forma di mito, secondo cui questi corpi sono dèi "41 • Come già Platone, Aristotele è costretto ad ammettere l'esistenza di un passato più remoto, che rimonta ali' illud tempus di uomini "arcaici e antichissimi" dimenticati, ai quali si devono le prime teorie in merito all'architettura del cosmo: per costoro i corpi celesti (i pianeti) erano dèi. Una simile rivelazione possiamo ricavare anche da Erodoto, quando riferisce che Pan, la stella Sirio (cfr. cap. X), antichissimo fra gli dèi in Egitto, a differenza di quanto non sia in Grecia, faccia parte "degli otto detti i primi dèi "42, che è come dire che Siri o si aggregava ai sette pianeti canonici, in una ogdoade• primordiale. Concorde certa teologia ortica (fr. 300 Kem): "Alcuni dicono che otto sono gli dèi signori dell 'universo ". È significativo che nel sistema gnostico del maestro egiziano Valentino (Il secolo d. C.) l 'Ogdoade sia la primissima emanazione eonica del Progenitore. È un esempio lampante della metafisicizzazione gnostica (quanto consapevole non è dato sapere) di concetti originariamente cosmologici. Da un certo punto in avanti, tuttavia, i pianeti persero le loro antiche prerogative divine; prerogative che ricoprivano nel cosmo retto dal mito della condizione equinoziale primordiale. E divennero "demoni". Perché i pianeti sono daìmones (demoni)? L'orfismo attribuisce a Satumo l'appellativo di "dalmon" (fr. 1 55 Kem: Suscita la nostra stirpe, illustre "dalmon"). Allo stesso modo, Venere è per Parmenide Daìmon è pànta kubernà, la "demone" che tutto governa (ancora Lucrezio: "Orbis 40 Platone, Crati/o, 397 c - d. 41 Aristotele, Metafisica, libro Il., l 074 b. 42 Erodoto, Storie, Il, 1 45, l . 24

totius alma Venus"). Essi sono i Titani che governano il fato (daìmon, in greco, ha anche il significato di "destino", "sorte"), stabilendo l'ordinamento del "kòsmos". O almeno, lo erano fmo a certo tempo: poi vennero scaraventati nel Tartaro (ma Omero conosce, per "dio", ancora indifferentemente le parole dalmon e theòs: Iliade V, 884: "dalmoni lsos" = pari a un dio). Sorte identica a quella dei Titani e degli Asura toccò ai celtici Tuatha dé Danann, esseri un tempo uranici, poi "caduti" e costretti ali' esilio in Avalon, dove custodiscono il misterioso Graal. Secondo Pitagora i pianeti sono i "Cani di Persefone", regina degli inferi. I pianeti sono le potenze primordiali, i "primi legislatori", che ingaggiarono battaglia contro "un nuovo cielo e una nuova terra" (creduti abitare in origine la regione dell'equatore, quando l'eclittica si separò da questo "andarono giù" con essa), e dovettero soccombere alle nuove potenze, uscendo dalla scena. Tranne Giove, tutti gli altri pianeti erano dai Babilonesi collocati a sud dell'equatore celeste, su ''un percorso più basso", lungo l 'obliquità deli' eclittica. Come Graves ci mostra, trattando del mito pelasgico (e quindi preellenico) della creazione43, i primordiali Titani non erano altri che i rappresentanti dei sette pianeti44• Essi furono creati da Eurinome, la dea progenitrice di tutte le cose, e per giunta a ogni figura maschile ne venne accoppiata una femminile, sulla falsariga di quanto, più tardi, lo Gnosticismo avrebbe fatto con le sizighie di Eoni. I Titani più importanti erano le due anime di Saturno: Kronos e Rea. Di questa antichissima religione planetaria rimasero in Grecia pochissime tracce: Pausania (III, 20, 9) parla di sette pilastri planetari che si ergevano presso la Tomba del Cavallo a Sparta. La loro appartenenza a un tempo antecedente è attestata dal fatto che fossero ornati secondo un "modo antiquato"45• 43 R. Graves, I miti greci, Longanesi 1 963, cap. 44

l.

Secondo fr. 158 Kem, Zeus, assistito da Dike, distribuisce "le sfere mondane ai Titani ". 45 Da notare, a tal proposito, che questa tomba è cosi chiamata in nome del sacrificio di un cavallo, operato da Tindaro nei tempi del mito. Si dice infatti che quattordici fossero i pretendenti di sua figlia Elena e che ognuno di essi avesse dovuto giurare di difendere per sempre la reputazione di lei. Il cavallo sacrificato fu suddiviso in quattordici parti. Il numero quattordici non è niente affatto casuale, essendo un multiplo di sette, e dunque prettamente planetario. Esso si rinviene nel mito di Osiride, pure smembrato in quattordici parti, così come in quello di Dioniso-Zagreo (più spesso smembrato in sette parti. e proprio dai Titani). Osiride e Dioniso (che Erodoto non esita a identificare) sembrano essere la rappresentazione dell'anima mundi, ossia del piano dell'eclittica suddivisa (smembrata) fra i pianeti, i sette legislatori cosmici. Nell A tharva Veda (X, 7, 38): "Un gran mostro [l'eclittica?] si avanzò a gran passi nel mezzo della creazione sul dorso del mare - in esso sono posti gli dèi. quali che siano, come i rami di un albero tutt 'intorno al tronco ". Anche Tiamat è descritta come un serpente (cfr. nota 88). L'asse del mondo, che è la sfera armillare cosmica. può essere associato a un albero nel quale fanno mostra di sé i pianeti (gli dèi, quali che siano). Questo schema arboreo ritorna anche nell'ebraismo, con l'albero sephirotico, di natura 25 '

I pianeti all'origine di qualunque culto, dunque. Ebbene, prima che il primum mobile diventasse quell'Uno impersonale e assolutamente trascendete stabilito da Aristotele, e poi recepito dalla Scolastica, esso era stato Kronos-Saturno, il supremo kosmokrator, il reggitore delle sfere planetarie. E ancora Kronos-Satumo è colui che si cela dietro la maschera "spersonalizzante" del Demiurgo platonico. Ci sarà un buon motivo se il carattere cuneiforme della parola sumerica per "dio" (peraltro, stranamente identico al chrismon cristiano) è una stella46• Un destino stellare è anche assicurato dagli dèi alle anime degli uomini illustri dopo la morte: si tratta della ben nota catasterizzazione: l'apoteosi nel consesso del firmamento. Nell'uso quotidiano è rimasto ancora oggi l'augurio per il defunto di "diventare una stella", e in forma di stelle cadenti Platone immagina le anime che si precipitano a reincamarsi, in conclusione del mito di Er, dopo aver soggiornato nella Via Lattea meridionale. Per le tribù australiane del sud-ovest, Baiame abita il cielo accanto a un grende fiume (la Via Lattea) e vi riceve le anime dei buoni47, mentre gli indiani Pawnee, suggestivamente, tramandano: "La nostra gente jù creata dalle stelle. Quando verrà il tempo della fine di tutte le cose, la nostra gente si trasformerà in piccole stelle e volerà fino alla Stella del Sud [con ogni probabilità Antares], al luogo cui essa appartiene ". Ciò che aveva insegnato anche Pitagora, ed è ancora echeggiato da Platone: "[Il Demiurgo], una volta composto il tutto [di ciò che era rimasto dell'anima del mondo], lo divise in tante anime quanti sono gli astri e attribuì ogni anima a ogni astro; e, poste/e come su un carro, mostrò loro la natura dell'universo e rivelò loro le leggi del fato (heimarmène) ... Dopo aver dato loro queste leggi ne seminò alcune

cosmica. Alcuni hanno associato il termine ebraico sephirah al greco sphaìra (che designa il cielo), a sua volta derivante dal persiano �pihr (cfr. nota 328). 46 In un'ottima e articolatissima analisi, un autore ha messo in rapporto il termine numen con numerus. In sostanza: "Siccome... ci spiega Erodoto in modo un po ' enigmatico: 'Gli Dei presiedevano ad ogni ripartizione ', si può interpretare codesta affermazione in questo senso: i primi nomi divini non erano che numeri. Va da sé, allora, che la natura numinosa dipendeva essenzialmente dalle cifre di contrassegno dei numi. Perché mai questo? Evidentemente, per una ragione molto semplice: le cifre indicavano le inclinazioni sideree periodiche dei luminari nel calendario. solare o lunare che fòsse. Donde l 'importanza dell 'astrologia, che poggiava il suo sapere sulla diretta osservazione dei movimenti degli astri e sulla loro interpretazione in senso cosmologico" (G Acerbi, l numi erano numeri: carattere matematico della vetusta astrologia e della conseguente teogonia, in allependicidelmontemeru. blogspot.it, 24 luglio 201 1 ). Non meno interessante, nello stesso articolo, la relazione individuata tra numenlnumerus e nòmos, per il tramite del verbo nomìzo ("ordinare", "disporre", "legiferare"). Nòmos è la legge, quivi da intendersi come la norma demiurgica presiedente all'ordine cosmico. In quest'ottica si spiega allora il misterioso detto di Anassimandro, tramandato da Cicerone, per cui gli dèi sono, sostanzialmente, i pianeti (cfr. in esergo), e perché, secondo Platone, la nozione del numero discende dal cielo. 47 M. Eliade, Trattato cit., p. 30. 26

sulla terra, altre sulla luna, altre ancora su tutti gli altri strumenti del tempo [i pianeti] "48• Platone indica un numero di anime pari a quello degli astri: né potrebbe essere altrimenti, poiché se, in una logica di tempo lineare, e dunque indefmito, ogni uomo che nasce portasse con sé un'anima nuova, "il mondo si avvierebbe verso il caos e la morte "49. Raccordando la, invece, al numero degli astri, la vita umana viene ad iscriversi perfettamente nel tempo ciclico che sempre uguale si riarmoda su se stesso, esprimendo l'eterno ritorno dell'eguale. Questo è l'ordine cosmologico, l' harmonia che tutto sovrasta ed è in sé conclusa, perfetta.

48 Platone, Timeo, 4 1 d - 42 d. 49 Platone, Fedone, 72 c. 27

IV Un moto lungo 26.000 anni

L'asse del mondo, che è la linea immaginaria (assimilabile a un palo o a un tronco d'albero) che trapassa la Terra dal polo nord al polo sud, non è perfettamente perpendicolare all'equatore celeste (che è l'estensione ideale della linea dell'equatore terrestre nello spazio), ma inclinato di 23° circa. Questo fatto, unito alle forze gravitazionali contro cui la Terra deve lottare a casua della luna e del sole, fanno si che questo asse sia piuttosto "basculante". Sul piano bidimensionale corrisponde ad un'oscillazione, mentre nella dimensione tridimensionale corrisponde al movimento di una trottola che si stia per fermare. Questo giro dell'asse terrestre descrive un cerchio intorno al polo dell'eclittica, che, dunque, è il vero centro cosmico che mai muta. Per compiere un'oscillazione completa (o il corrispondente giro di trottola) impiega circa 26.000 anni (per la precisione 25 .776). Questo movimento è chiamato "precessione degli equinozi" ed è un movimento lentissimo, quasi impercettibile, se confrontato agli altri movimenti terrestri come la rotazione o la rivoluzione. Nondimeno, è un movimento che può essere osservato, se si ha la pazienza necessaria. Durante l'anno (nel corso di circa trenta giorni) il sole pare spostarsi lungo ognuna delle dodici costellazioni (o case) dello zodiaco, di modo che, ponendoci con la faccia a est in un qualsiasi giorno dell'anno, potremmo vedere, di volta in volta, il sole sorgere nella porzione di cielo occupata da una delle dodici costellazioni zodiacali. I giorni "cruciali" dell'anno sono evidentemente i due equinozi e i due solstizi, perché i primi due sono i punti in cui l'equatore celeste incrocia l'eclittica, mentre gli altri due sono i punti in cui l'asse del mondo incrocia l'eclittica. L'importanza maggiore è storicamente attribuita agli equinozi, e in special modo all'equinozio di primavera, che apriva l'anno (benché in un'epoca anteriore la "via dei solstizi" fosse la "via maestra", come si vedrà in seguito). Nella concezione del cosmo arcaico, che era notoriamente geocentrico, gli antichi, al contrario di noi, considervano l'asse terrestre perpendicolare all' equatore, con il risultato che l 'inclinazione causa delle stagioni veniva data dal percorso apparente del sole nella sfera celeste: l'eclittica. Quest'ultima, con la sua fascia zodiacale, risultava quindi inclinata di 23° circa rispetto all'equatore. Furono per primi i Pitagorici a 23° circa): allora, come cancolare questo angolo d'inclinazione (4/60 di circolo dice Igino, i Greci chiamavano il cerchio dello zodiaco loxòs, ossia il "traverso". La geometria cosmica cosi delineata fa apparire nella sfera celeste una sorta di "terra", che è il piano ideale dell'eclittica passante per gli equinozi e i solstizi, e che incrocia l'equatore celeste nei due punti equinoziali. Sovente, questa terra è definita quadrangolare, perché se si uniscono tra loro i vertici dei quattro punti ne risulta una =

28

vera e propria losanga (quello stesso oggetto che, sorprendentemente, i Titani donano a Dioniso-Zagreo per attirarlo nella loro trappola fatale50): a tal proposito le antiche monete cinesi con un foro quadrato nel centro sono rivelatrici; quel quadrato non è altro che il piano passante per i quattro punti cardinali del cielo/anno. In effetti, conviene immaginare un quadrato iscritto in un cerchio, dove il cerchio rappresenta l'equatore celeste con il cielo extra-zodiacale (il "cielo" propriamente detto), e il quadrato la "terra" dell'eclittica compresa fra i quattro punti cardinali. Considerando il cerchio delle dodici case dello zodiaco, se si prende come punto equinoziale (o punto y) l'Ariete, e si tirano delle linee rette dall'Ariete al Cancro e di qui alla Bilancia, al Capricorno e di nuovo all'Ariete, si ottiene un quadrato, cioè una quadratura5 1 • Gli dei-demiurghi cinesi originari erano Fo-Hi (il cielo) e Nu-Kwa (la terra), esseri dalla parte inferiore del corpo in forma di serpente, spesso rappresentati con le spire intrecciate, al modo dell'intersezione dell'equatore celeste con l'eclittica. Essi reggono in mano "gli strumenti del mestiere" in virtù di uno scambio ierogamico che ne testimonia l'unione ancestrale precedente alla loro separazione: Fo-Hi, infatti, tiene in mano una squadra (la terra), alla quale spesso è appeso un filo a piombo; Nu­ Kwa, invece, tiene in mano un compasso (il cielo). Il filo a piombo è un simbolo estremamente interessante, poiché corrisponde al Suhayl arabo, il "peso", ossia la stella Canopo, situata nella zona cruciale del polo meridionale dell'eclittica, sede delle "norme e misure". 50 Val la pena rammentare il singolare adagio attribuito ad Orfeo, secondo Clemente Alessandrino (fr. 34 Kem): "Trottola e rombo e marionette e mele d'oro del Giardino delle Esperidi dalla voce canora ". La presenza di un rombo viene segnalata da Eliade nei riti iniziatici degli Aborigeni australiani della costa occidentale. Roteando vorticosamente, con l'aiuto di uno spago legato a una sua estremità, il rombo riprodurrebbe il rumore del tuono o il muggito del toro, manifestazioni visibili del dio supremo Daramulun. Lo strano intreccio fra iniziazioni cosi distanti tra loro è suggestivo e arduo, ma non campato per aria, tanto che lo stesso Eliade (Trattato cit., p. 38) le accomuna de plano. Quanto il rombo possa ricollegarsi al segno della croce (che le due diagonali inversamente proporzionali riproducono), nessuno può saperlo, poiché nessuno finora si è dato la pena di indagare. Eppure, secondo il mito di Zagreo, i Titani infilzano le membra del dio squartato su spiedi perpendicolari e le arrostiscono sul fuoco. Una simbologia apparentemente mostruosa (e Clemente non esita a definirla tale), ma si fa l'avvertenza di non fermarsi all'apparenza, perché dietro il simbolo c'è sempre tutt'altro. Secondo Firrnico Materno, cristiano fanatico, ma che prima della conversione aveva scritto il più importante trattato di astrologia in lingua latina: "Lignum crucis coeli substinet machinam = l/ legno della croce sostiene la macchina del cielo ". Non è raro, peraltro, come segnalato da Eliade (Trattato cit. p. 1 65 ss.) che la croce sia presa come simbolo dell'albero cosmico. Essa è infatti il luogo di passaggio tra Cielo, Terra e Inferno, e talvolta ha sette gradini, corrispondenti alle sfere planetarie. In tale prospettiva, alle vicende evangeliche e alle tradizioni a esse collegate (prima facie piuttosto assurde e astoriche, benché se ne pretenda la comprovata storicità e veridicità) è restituita una certa qual importanza miti ca. 51 Cfr. a tal proposito lo schema in Boli - Bezold, Intepretazione cit., p. 1 1 4. 29

Questa terra-eclittica, osservata dal piano dell'equatore celeste, è parzialmente "sommersa": una parte di essa, con sei costellazioni circa, a nord dell'equatore, culminante nel solstizio d'estate, costituisce la terra "emersa", mentre l'altra metà, con altre sei circa, a sud dell'equatore, culminante con il solstizio d'inverno, costituisce la terra "sommersa" dal mare. Secondo un motivo alternativo, si può invece dire che si tratti di una metà "situata sulla terra" e una "sotterranea" (terra e mare sono, come si vedrà in seguito, due simboli fungibili e complementari: la figura di Poseidone è, in questo senso, la più illuminante). Rimanendo nel simbolismo acqueo, appare chiaro che la metà di eclittica sommersa appartiene all'emisfero delle acque, e diversi indizi tradizionali fanno pensare che queste "acque" fossero a loro volta suddivise in due fasce: la prima, quella del "mare salato", dall'equatore al tropico del capricorno; la seconda, quella del "mare di latte", dal tropico meridionale al polo sud. Il fatto critico è che i punti equinoziali (e di conseguenza anche quelli solstiziali) non rimangono fissi laddove li si è osservati per un certo periodo, ossia nella stessa posizione rispetto alla sfera delle stelle fisse. Essi, al contrario, si spostano lungo l'eclittica in direzione opposta a quella seguita dal sole nel suo corso annuale, vale a dire contro l'ordine progressivo "corretto" dei segni zodiacali: Toro - Ariete - Pesci ecc., anziché Pesci - Ariete - Toro ecc. Questo fenomeno è dovuto al fatto che il senso di lenta rotazione precessionale dell'asse del mondo è orario, mentre il senso di rivoluzione attorno al sole è antiorario, e perciò il "punto vemale" (o punto equinoziale) viene raggiunto ogni anno con qualche frazione di anticipo (per la precisione 50"), con il risultato che esso si sposta molto gradatamente a ritroso attraverso tutte e dodici le case dello zodiaco, sostando in ognuna di esse per 2200 anni ca. (che corrispondono, graficamente, a uno spicchio di circa 30° su un planisfero suddiviso in dodici sezioni), e compiendo un giro completo in circa 26.000 anni. Scrivono gli Autori de Il mulino di Amleto: "La posizione del sole fra le costellazioni dell'equinozio di primavera era la lancetta che segnava le ore del ciclo precessionale, ore davvero lunghe, dal momento che il sole equinoziale occupa ciascuna costellazione zodiacale per circa 2200 anni. La costellazione che sorgeva a oriente immediatamente prima del sole (cioè quella che sorgeva e/iacamente) segnava il "posto " dove il sole sostava. Veniva chiamata "portatrice " del sole e principale "pilastro " del cielo, poiché l'equinozio di primavera veniva riconosciuto come linea di fede del "sistema ", quella che determina il primo grado del cerchio percorso dal sole durante l'anno, nonché il primo giorno dell'anno. Al Tempo Zero [che gli Autori indicano nel 7000 a.C., poiché corrispondente alla mitica Età dell'Oro, sulla base di un particolare (quasi "aureo") incrocio di tutte le principali linee celesti] il Sole era nei Gemelli; poi passò lentissimamente dai Gemelli al Toro, indi all'Ariete e irifìne ai Pesci, dove si trova tuttora e dove continuerà a rimanere per alcuni secoli ancora. La nostra età è segnata dall'avvento di Cristo il Pesce. Virgilio, poco prima 30

dell'Anno del Signore, la salutava con le parole "nasce di nuovo una grande serie di secoli ", che gli procurarono lo strano titolo di profeta del Cristianesimo. L 'età precedente, quella dell'Ariete, era stata annunziata da Mosè disceso dal Sinai "con le due corna ", cioè incoronato con le corna dell'Ariete, mentre il suo gregge disubbidiente si ostinava a danzare intorno al "vitello d'oro ", meglio inteso come un "toro d'oro ", il Toro"52 . Successivamente, l'iniziazione sacerdotale di Aronne viene istaurata esattamente tramite il sacrificio di due arieti (Esodo, XXIX), a simbolizzazione del passaggio dalla vecchia alla nuova età. È agevole constatare come nel corso della storia le civiltà a noi vicine abbiano adottato di volta in volta un simbolo particolare, attribuendo ad esso prerogative solari. Se una costellazione sorge eliacamente all'equinozio, dando l'abbrivio all'anno, essa si identificherà, evidentemente, con il Sole. E cosi, ad esempio, abbiamo in Egitto il sacro bue Api, che è attestato fin dalla più remota antichità. Diffusissime sono le raffigurazioni di Api con il disco solare posto tra le coma. Cosi gli Ebrei idolatri, usciti dall'Egitto, adoravano ancora il vitello d'oro; il toro era parimenti importante a Creta (si pensi al famoso Minotauro, icona utilizzata ancora in epoca posteriore per alcune strane raffigurazioni di Dioniso), cosi come in Persia era presente il sacro toro Gavaevordat, il capostipite di tutti gli esseri viventi, creato da Ahura Mazda. Una nostalgia per l'Era del Toro sembra emergere nello Yast Mihr, l'inno a Mithra, contenuto nell'Avesta ( Yast Mihr X, 86): "Quando il toro, o Mithra, signore degli ampi pascoli, ci ricondurrà indietro e ci farà raggiungere le nostre stalle? Quando ritornerà, riportandoci indietro sulla retta via, lontani dal covo della Druj [violazione], dove siamo stati guidati? ". Certo, adattare i culti agli eventi celesti non è agevole, e può capitare che le antiche divinità solari convivano al fianco delle nuove: cosi, in mezzo ai tori androcefali, i re Persiani assumono il titolo di "Agnello", sotto le cui sembianze sono visti da Daniele53 (Dn., VIII, 20), e Kay Khusraw può dichiarare (Shah Namah): - Il mondo intero è il mio reame, tutto è mio dai Pesci giù fino alla testa del Toro intendendo -

52 G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., pp. 85 - 86. 53 Il Libro di Daniele è fatto risalire al II - I secolo a. C. In questo periodo, cerniera tra l'Era dell'Ariete e l'Era dei Pesci, e immediatamente precedente l'avvento del Cristianesimo, la letteratura ebraica è feconda di suggestioni apocalittiche, esprimenti l'ansia del rinnovamento e dell'instaurazione del regno messianico. A questo periodo risalgono gli importanti cicli letterari di Enoch, il Testamento di Mosè, l'Apocalisse di A bramo, l'Apocalisse di Esdra e le Apocalissi siriaca e greca di Baruc. In questo periodo, l'antica ansia ebraica per la comparsa di un Messia guerriero inizia a tingersi di trascendenza, per cui (sotto il probabile influsso ellenistico) il Regno non è più terreno, ma celeste. Se la rivolta maccabaica è stata in grado di cacciare i sovrani seleucidi, lo stesso non si può dire per il retaggio dei dominatori, che lascia tracce evidenti di sé persino nei nomi dei sommi sacerdoti: Giasone, Alessandro, Aristobulo ecc. 31

che è il sovrano dell'Era dell'Ariete, che sull'ideale planisfero zodiacale occupa lo spicchio di 30° tra il Toro e i Pesci. Egli è pertanto un sovrano che regna sul tempo, non sullo spazio. Allo stesso modo, in Egitto, al bue Api si associa più tardi Ammone, dalle corna di ariete, ed è significativo che finanche il Corano (Sura XVIII) conservi per Alessandro Magno, riconosciuto come figlio di Giove Ammone dall'oracolo di Siwa, l'epiteto di Dhu-1 Qarnayn, "Bicorne". In India, parallelamente, abbiamo Agni (il cui sacro nome apre i Veda all'insegna del celeberrimo Agni mi/e purhoitam. ) con un ariete come abitacolo; sua controparte norrena è Thor, il cui carro è trainato da una coppia di arieti. Di questa "sopravvivenza" di mondi "antecedenti" è esempio anche il culto tardo­ antico di Mithra: l'atto dell'uccisione del toro simboleggia (oltre che l'atto cosmogonico) l'apertura dell'anno nuovo. Al Toro, sorgente eliacamente all'equinozio di primavera nell'era omonima, fa opposizione lo Scorpione (spesso raffigurato nell'atto di aggredire i testicoli del toro mitrai co), ossia la costellazione che sorgeva un tempo eliacamente all'equinozio d'autunno. È chiaro infatti che se sulla "terra emersa" una costellazione sorge eliacamente, lo stesso farà la sua "controparte", nel punto esattamente opposto, "sotto terra". Tutte queste immagini giungono fmo a noi ammantate dall'alone del mito, e non è facile districarsi fra esse, tanto più che il linguaggio del mito è esattamente agli antipodi di quello discorsivo a cui noi moderni siamo abituati. Anteriormente al /ogos c'è il mythos, e quest'ultimo, per ovvi motivi, non sa esprimersi con terminologia tecnica. Quest'ultima è acquisizione posteriore, quando cioè il logos discorsivo, di cui la scienza si nutre, si stabilisce. La scienza classica assegna a Ipparco di Nicea (Il sec. a.C.) la scoperta ''ufficiale" della precessione degli equinozi. Ma quale presunzione! Come se la sapienza (perfetta) di quei nostri antichi, anche se sconosciuti padri, non valga nulla. I moderni scienziati, interpellati, si limitano a stringersi nelle spalle, fedeli alla forma mentis positivista del progresso da un passato di ignoranza e favola a un presente di conoscenza e realtà. Ma la pigra incapacità di cogliere, in mezzo alla poesia mitologica, i fiori di una scienza che essi stessi pretendono propria, è indice, questa si, di profonda ignoranza; ignoranza di un cervello che ha abbandonato per strada un'antica e nobile facoltà: quella di saper fare astrazione mediante un linguaggio non discorsivo. Cosa difficilissima, peraltro, che denota un'intelligenza vivissima e un genio assoluto. Siamo noi, in verità, che non capiamo più niente. Come si può dire, sol che vi si rifletta un attimo, che quegli ignoti spiriti fossero in qualche modo rozzi? Essi hanno intessuto nelle trame della poesia la nozione più antica e più difficile di tutte: il tempo. Nota Giorgio de Santillana: "Dobbiamo presumere che in ogni età ci sono ingegni quali un Archimede, un Keplero, un Newton. Nei millenni più remoti, cosi come l'altro ieri, quegli ingegni ..

32

furono condizionati dal contesto della loro epoca nel modo di esprimersi "54 • Poco più oltre, il grande studioso fornisce un esempio efficace tratto dalla tradizione polinesiana: "Un certo eroe popolare, essendo partito per una certa destinazione, come ci narra Grimble dalle Isole Gilbert, si imbatté in una vecchia seduta sulla porta della sua casa (Pleiadi), alla quale egli fece qualche scherzetto, il che la costrinse a scappar via verso ovest (cioè, declinare verso il suo tramonto). In seguito egli incontrò un uomo che veniva da oriente su di una canoa (cioè, egli si orientava sulla stella Aldebaran nella costellazione del Toro, che è a forma di V come la sezione di una canoa). S'intrattenne a chiacchierare con lui, finché la vecchia, che prima era scappata, cadde nel mare (le Pleiadi tramontarono); essa fece un rumore così spaventoso che l'eroe del racconto fuggì verso oriente e si rifugiò presso due vecchi lebbrosi (i Gemelli). E via di questo passo, finché il racconto non ha fatto passare davanti ai nostri occhi tutta la serie di stelle, in base alle quali un'imbarcazione veloce viene guidata verso una determinata terra' "55 •

54 G de Santillana, Le origini cit., Prologo, p. 22. 55 G de Santillana, Le origini ci t., Prologo, p. 22. 33

v

La Massoneria

Che cosa c'è di vero nella tradizione che vuole la Massoneria derivare da due rami facenti capo, rispettivamente, a Salomone e a Pitagora? Con ogni probabilità nulla. Si tratta di un semplice mito di fondazione, cosi come mera allegoria deve essere considerata la storia "capitale" di Hiram Abif. Se d'altronde è improbabile che la Massoneria possa avere come propri padri due specifiche "persone fisiche", per dir cosi, tuttavia la tradizione potrebbe avere un certo significato, come riconosce Arturo Reghini, evidenziando una tendenza della Massoneria a far propri elementi prelevati da quei terreni: "/più antichi manoscritti massonici offrono un curioso miscuglio di elementi biblici e di elementi pitagorici. Accanto a Tubal-cain, ad Hiram, alla torre di Babele ed al Tempio di Salomone si trova in essi menzione di Pitagora, e di Euclide "56• In altro luogo, ancor più esplicito: "Il legame tra la Massoneria e l'Ordine Pitagorico, anche se non si tratta di ininterrotta derivazione storica, è certo e manifesto... Gli elementi di carattere muratorio costituiscono, insieme al simbolismo numerico e geometrico, il patrimonio simbolistico e ritualistico arcaico e genuino della fratellanza "57. È proprio su questo deposito pitagorico che vorremmo portare l'attenzione, poiché la Massoneria, oltre a fissare il proprio punto di irradiazione nel Tempio di Salomone, sembra tributaria di numerosi concetti di carattere geometrico. Aritmetica e geometria formano, secondo Aristotele, un sinolo di carattere aritmogeometrico. Scrive Reghini: "Il manoscritto rinvenuto dal Locke (1696) nella Biblioteca Bodleyana e pubblicato solo nel 1 748, e che è attribuito alla mano di Enrico VI di Inghilterra, definisce la Massoneria come «la conoscenza della natura e la comprensione delle forze che sono in essa»; ed enuncia espressamente l'esistenza di un legame tra la Massoneria e la Scuola ftalica, perché afferma che Pitagora imparò la Massoneria dall'Egitto e dalla Siria [ . . . ] . Il manoscritto Cooke dice che la Massoneria è la parte principale della Geometria e che fu Euclide, un sottilissimo e savio inventore, che regolò questa arte e le dette il nome di Massoneria. Ne segue tra le altre che la lettera G entro la stella fiammeggiante indica la geometria e non God, come sostengono certi scrittori e poiché la stella a cinque punte (il penta/fa pitagorico, il pentagramma cabalistico) rappresenta l'uomo, è dunque per virtù della conoscenza della Geometria (o Massoneria) che l'uomo

56 A. Reghini, Sull'origine del simbolismo muratorio in Rassegna massonica, n. 6-7, giugno-luglio 1 923. 57 A. Reghini, l Numeri Sacri nella tradizione pitagorica massonica, lgnis 1 94 7. 34

diviene illuminato "58 • Sennonché, in verità, il pentalfa, o pentagramrna, o pentacolo, non rappresenta l'uomo se non per Wla tarda associazione, in un tempo in cui, cioè, nella Massoneria vennero introdotti concetti di esoterismo metafisica. In origine, nel pitagorismo puro, il pentalfa era lo schema della traiettoria disegnata dall'astro di Venere nel cerchio dello zodiaco entro un certo intervallo di tempo. Quale profonda differenza! Rileva Giorgio de Santillana: "Cinque volte nel corso di otto anni avviene che la stella Venere si levi al momento che precede il levar del sole (momento solenne in molte civiltà). Ora, i cinque punti così marcati sull'arco delle costellazioni, e congiunti secondo l'ordine del loro succedersi, si rivelano formare un pentagramma perfetto (cioè il disegno d'una stella a cinque punte). Questo sembra proprio un dono degli dèi agli uomini, un modo di rivelarsi. Onde i Pitagorici dicevano: «Afrodite si è rivelata nel segno del Cinque». E il segno è diventato magico "59• Ora, è noto che i Pitagorici avevano tra i loro riti il "saluto all'alba": questo sembra essere proprio un segno di riverenza all'astro solitario che porta la luce. Ciò restituisce dignità al pentalfa come simbolo eminentemente femminile, carattere invece sempre bollato come "controtradizionale" da sedicenti puristi dell'esoterismo che forse non hanno ancora capito granché. Nel solco di questa interpretazione ermetico-astronomica ruotante sul numero 5, potrebbe essere utile fare un accenno al Lo-Shu cinese, il quadrato magico formato (oltre allo spazio centrale dove, guarda caso, è ancora il 5) da otto suddivisioni agli angoli e ai punti intermedi. Questo schema, che è anche quello del Ming-Tang60, ricalca la suddivisione della Cina nelle nove originarie province, attribuita a Yu il Grande, il mitico imperatore-filosofo che percorse il mondo per "misurare la terra". Secondo un'altra leggenda, il Lo-Shu sarebbe stato ritrovato ai tempi della dinastia Shang (2000 a.C. ca.) da Wl pescatore lungo le rive del fiume Luo, un affluente del Fiume Giallo, inciso sul guscio di Wla tartaruga. La tartaruga in questione, poi, sarebbe stata portata al castello di Yu il Grande affinché i sapienti di corte ne studiassero gli enigmatici segni. Ora, la "terra" di cui s'è detto, o il guscio della tartaruga, è in realtà l'eclittica, nella sua "versione" quadrangolare, così cara ai cinesi, con agli angoli i punti equinoziali e solstiziali. Ogni otto anni, Venere si sposta lungo i bordi di questo piano formando Wl pentalfa perfetto, con al suo centro il pentagono. Ciò che qui si vuoi riprodurre non ha nulla a che fare con la geografia, ma con l'uranografia, da cui il tempo discende. Secondo un detto cinese, se l'imperatore vuole essere padrone della terra, deve prima farsi padrone del tempo. Il Lo-Shu, dunque, non è altro che il "mondo" dell'eclittica. Da alcuni calcoli, sembra che i numeri del 58 Cfr. nota 56. 59 G de Santillana, Fato antico e fato moderno, Adelphi 201 2, p. 26. 60 R. Guénon, La grande triade, XVI. 35

quadrato magico restituiscano un ciclo di Venere: moltiplicando 45 (che è la somma di tutti i numeri del quadrato) per 1 3 (che è la somma del rapporto aureo 5 + 8 [ 1 3 : 8,

4

9

2

3

5

7

8

1

6

Fig.J. Lo

Shu.

rapporto 5]) si ottiene 585, corrispondente ai giorni della rivoluzione sinodica di Venere. Sappiamo da un conciso accenno in Timeo 55 c che il dodecaedro regolare venne utilizzato dal Demiurgo per decorare l'universo (il tutto: to pàn) con figure di animali (lo zodiaco). Plutarco, nelle sue Quaestiones Platonicae, spiega che si tratta del tutto (a cui Filolao dà a sua volta il nome di sphàira) su cui giacciono le figure dei segni zodiacali, uno per ogni faccia del dodecaedro. Che questo poliedro simboleggi, in defmitiva, la sfera celeste (o l 'universo, contenente i restanti quattro elementi), ci proviene da molti accenni di autori antichi. Sesto Empirico61 , riferendo della filosofia del pitagorico Occelo Lucano, dice che dal "quinto corpo" (intendendo con ciò il quinto elemento), dotato di movimento circolare, deriverebbero "le cose celesti". Ora, ogni faccia del dodecaedro (che è, appunto, il poliedro più simile alla sfera) è un pentagono regolare: per questo il penta] fa è detto pentacolo (o anche pantacolo), cuore del tutto, onde Plutarco: "Bisogna ricordare inoltre che panta («tutto») deriva dal vocabolo pente («cinque»), e che il significato del verbo «calcolare» viene anche espresso per mezzo del verbo «contare per cinque» "62• La tradizione riferisce che lppaso di Metaponto venne espulso dalla cerchia pitagorica proprio per ]"'empietà" di 6 1 A. Larni, I Presocratici cit., p. 5 2 3. 62 Plutarco, Iside e Osiride, LVI. 36

aver rivelato il segreto acusmatico della costruzione della sfera con dodici pentagoni. Un retroscena soprannaturale, riferito da Giamblico63, vuole che, a causa di questa empietà, lppaso sia naufragato e perito in mare, a testimonianza del carattere sacro che le conoscenze aritmogeometriche rivestivano per i Pitagorici. Ad ogni modo, questa sfera sembra essere stata uno dei fondamenti della rivelazione pitagorica (e difatti il pentagramma, che è lo svolgimento "lineare" del pentagono, fu il loro simbolo, rappresentante della stessa Tetraktys, essendo il 5 il numero primo fattore del l 0), poiché lega "irrazionalmente" o "incommensurabilmente" due numeri che non hanno in apparenza nulla a che fare l'uno con l'altro, il 5 e il 12. Ma tralasciamo le problematiche più particolarmente matematiche. Il dodecaedro, che avvolge il cinque-tutto, sotto l 'aspetto puramente astrologico, non è altri che Afrodite Urania, l'antichissima Daìmon signora dei Pitagorici, venerata e celebrata come dea suprema anche dal grande "fisico" Parmenide. I ritmici lampeggiamenti del pianeta sul piano dello zodiaco restituiscono l'emblema della Daìmon. Ella è regina della terra-eclittica; per questo, ancora Plutarco6\ dice che il quadrilatero è dominato da Rea, Afrodite, Demetra, Estia ed Era: la Daìmon dai molti nomi. Un altro quadrato magico, espressione di un antico ermetismo, tanto misterioso quanto diffuso, è quello del SATOR. È un quadrato su base cinque, anziché su base tre, come il Lo-Shu, e ai numeri sono sostituite parole palindrome. La dicitura recita, in uno strano latino: "Sator Arepo Tenet Opera Rotas ", che dovrebbe significare "Il seminatore, con il carro, tiene con cura le ruote ". Sarebbe apparso per la prima volta nel III secolo d.C. a Dura Europos, in Siria, e da Il si sarebbe poi diffuso in tutta Europa: lo si può trovare infatti un po' dappertutto, sui muri delle case, nelle cattedrali ecc. Gli sforzi profusi per interpretarlo non hanno condotto a nulla di certo, benché la maggior parte lo ritenga di origine cristiana (acrostici e giochi di parole erano appannaggio di molti poeti cristiani, a partire dal III secolo: Commodiano di Gaza ne è uno degli esempi più illustri). Dal canto nostro (benché non fossimo riusciti a trovare un riscontro che corroborasse la nostra tesi) abbiamo ritenuto che il significato del SATOR avesse carattere astronomico, coerentemente con un certo ermetismo cristiano su base astronomica che farà poi da base alla dottrina massonica. Il senso della frase, "Il seminatore, con il carro, tiene con cura le ruote ", sembra alludere alle costellazioni di Boote e del Grande Carro (Orsa Maggiore): la parola arepo sembra infatti la Ialinizzazione di una parola celtica indicante un tipo di carro, !'arepos. Boote, il contadino, conduce il Grande Carro e la proiezione della retta che unisce le sue ruote anteriori termina nella Stella Polare. Potrebbe essere un monito spirituale a mantenersi saldi come le costellazioni circumpolari. Del resto, il SATOR 63 Giamblico, Vita di Pitagora, LXXXVIII. &� Plutarco, lside e Osiride, XXX. 37

è stato ritrovato anche a Santiago de Compostella, di cui si dirà poco oltre. Non possiamo ignorare, d'altronde, altri possibili significati. Come dice Giorgio de Santillana, l'Orsa Maggiore (o Grande Carro) era anticamente intesa come una vicaria nel firmamento dei sette pianeti (di essa è attestato il nome greco di Heftà Planètais "I Sette Pianeti"), il più elevato dei quali era il kosmokrator Satumo. La parola SATOR, in effetti, sembra ricalcare, almeno foneticamente, la radice di Satumus, senza contare che Sator, oltre a "serninatore", possiede anche il significato di "creatore", "autore". C'è da dire che quello del SATOR è un quadrato magico con base 5, per cui la somma di tutte le lettere dà 25, esattamente gli anni che gli Egizi, secondo Plutarco, attribuiscono alla vita del sacro bue Api. Api fu tardivamente associato al Sole (e a Osiride in sembianza del Sole), mentre in origine, come messo in luce da Giorgio de Santillana, era una manifestazione di Ptah, dio dell'antichissima Menfi e astro-demiurgo egizio: Api era infatti chiamato anche "Ripetizione di Ptah", cosi come il sacro toro di Eliopoli, Mneyis, era invece una manifestazione di Atum, il sole meridiano65• Conviene soffermarsi ancora un attimo su questo antichissimo creatore/demiurgo, da cui l 'Egitto prende il nome/6 e protettore degli artigiani, cui accenneremo ancora nel corso del nostro studio. Nei testi in cui è invocato, è chiamato "Signore di Maat" ; di conseguenza si presenta come un vero "Signore delle misure", essendo Maat il simbolo della nonna cosmica. È considerato un dio misericordioso, amato dagli uomini, ma anche dispensatore di giustizia, non esitando a punire in modo implacabile chi se lo merita: in questa sua duplicità di misericordioso e di riequilibratore della dìke violata, appare perfettamente identico a Yahweh, dio degli Ebrei, e in generale a Kronos-Satumo. In una stele, intitolata a un operaio di nome Neferabu, Ptah è detto essere situato "a sud del suo muro" (un'espressione citata anche da Giorgio de Santillana, che addita Eridu/Canopo), ed è esaltato nella sua potenza, non senza che un sacro timore attanagli il cuore dell'arante, che ha dovuto =

65 Plutarco fa di Mneyis una manifestazione di Osiride, ma il risultato non sembra cambiare

granché, considerati anche gli illuminanti riferimenti al "meridione" e al "cuore": "Il bue allevato a Eliopolis, che si chiama Mneyis (è sacro a Osiride, e alcuni lo considerano anche padre di Apis), è nero, e l'importanza del suo culto è seconda solo a quella di Apis. Inoltre l'Egitto, che ha la terra così nera, viene chiamato con lo stesso nome della parte nera dell'occhio, Chemia, e viene paragonato al cuore: perché è caldo, umido e si insinua tutto a meridione, ossia nel territorio di sinistra del mondo abitato, come il cuore sta ne/ lato sinistro dell'uomo " (Plutarco, Iside e Osiride, par. 33). Se Canopo è il "Cuore del Sud", come gli Arabi lo intendevano, il nero Mneyis (Kronos­ Saturno) è colui che vi trova la sua naturale sede. Come al solito, Plutarco fa il frnto tonto, inventandosi paragoni che sembrano buttati Il a casaccio. La pupilla è certamente il centro dell'occhio; e quest'occhio è il polo sud eclittico con Canopo al suo centro. 66 ll greco Arylixm; è la traslitterazione dell'originario egizio Wt-K-Pth = "Luogo del Ka [anima] di Ptah". Cfr. p. es. P. Ragone, Custodi dell 'Immortalità, Nexus 20 1 5 . 38

subime l'inevitabile castigo: "Inizio della proclamazione della potenza di Ptah, che è a sud del suo muro. Egli [Neferabu] dice: «lo sono un uomo che ha giurato il falso a Ptah, Signore di Maat. Egli mi ha fatto vedere l 'oscurità in pieno giorno. Così io proclamerò la sua potenza a chi non lo conosce e a chi già lo conosce, ai piccoli e ai grandi. Guardatevi da Ptah, signore di Maat. Vedete egli non trascura il peccato. Evitate di pronunciare invano il nome di Ptah. Vedete colui che l 'ha pronunciato invano, vedete egli è stato distrutto . . . Giusto è Ptah, verso di me. Egli mi ha dato una lezione. Sii misericordioso con me e io avrò visto la tua misericordia» da parte del servitore nella Sede della Verità, Neferabu "67. Dispensatore della giustizia cosmica, Ptah è il Kronos-Satumo egizio: al pari di Enki-Ea è a "sud del suo muro" e "Signore delle misure (Maat)": nella invocazione di Neferabu sembra a tratti di riconoscere Yahweh, un altro il cui nome, come ben noto, "non deve essere pronunciato invano", misericordioso, ma fermamente giusto (dìkaios), se la regola viene trasgredita. Inoltre, il testo della stele che abbiamo testé citato proviene da Deir el-Medina, località dove sorgeva un villaggio di operai preposti alla costruzione delle tombe reali e dove, all'interno di una montagna, era collocata una cappella di Ptah, loro grande protettore. Un "Dio della montagna", dunque, come Yahweh, la cui potenza si manifesta a Mosè sulla cima di una montagna, e uno dei cui titoli, El-Shaddai (comunemente, e erroeamente, tradotto con "Onnipotente") sembrerebbe significare, tra gli altri, "Dio della montagna"68• Una nota di una certa rilevanza ci si sente di ricavarla dal fatto che Mithra, al pari di Ptah, arreca danno a colui che gli ha mentito69. Il mendacio sembra essere, fra i popoli arcaici, un atto gravissimo, poiché capace di infrangere, in qualche modo, l 'equilibrio cosmico, che si regge su Verità. Come si è visto in precedenza, Mithra ha l'originario significato di "contratto" (mithra-druj in avestico è proprio la rottura del contratto) e, in coppia con Ahura!Varuna, custodisce l'assetto dell'armonia cosmica. Più avanti si prospetterà un più specifico parallelismo tra Mithra e Kronos-Satumo. E cosi, Satumo era Ptah in Egitto, Huag-Di in Cina, Enki-Ea tra i Surneri ecc. Non bastasse, Giorgio de Santillana afferma decisamente che quando i frammenti orfici parlano del "titano" Helios, in realtà non vogliono indicare il Sole, bensì Kronos­ Satumo, la primordiale potenza planetaria intronizzata, in posizione polocratica e cosmocratica, sulla settima sfera. Le suggestioni sono affascinanti, ma noi ci 67 E. Leospo M. Tosi, Vivere nel/ 'Antico Egitto, Deir ei-Medina, il villaggio degli artefici delle tombe dei re, Giunti 1 998, p. 72. 68 In nota a Genesi XVII, l della Bibbia di Gerusalemme si legge: "La traduzione comune 'onnipotente ' è inesatta. Il senso è incerto; si è proposto 'Dio della montagna ', secondo l 'accadico shadu; sarebbe preferibile interpretare 'Dio della steppa ', secondo l 'ebraico sadeh e un altro significato della parola accadica ". 69 P. es. YaJ't Mihr X, 2. 39 -

sentiamo di fermarci qui, per il momento. Arrivati a questo punto non vogliamo dire che sia mai esistita una Massoneria "pura", come vorrebbe qualcuno, ebbro di primordialismo, poiché rifuggiamo decisamente da queste fantasie: diciamo solo che la Massoneria (come o quando nata non importa) accoglie in sé elementi di chiara matrice pitagorica, e quindi insieme aritmogeometrici ed astronomici (anche se, probabilmente, in gran parte non compresi o deliberatamente coartati). D'altronde, la Massoneria, in quanto arte muratoria, è detta Arte Regale, appellativo che condivide con l'Astronomia. Nella Massoneria più recente, come uscita dalle Costituzioni dell'Anderson del 1 723 (da questo punto prende usualmente avvio la distinzione tra Massoneria operativa70 e Massoneria speculativa), sembrano però ormai consolidati i caratteri esoterici e metafisici di essa, probabilmente a causa di un mutamento di prospettiva che dalla natura si spostava sull'uomo e sulla sua interiorità. Sembra comunque che gli ultimi a rimanere depositari di una certa purezza tradizionale di carattere geometrico­ astronomico siano stati i Costruttori delle Cattedrali, vale a dire quel gruppo di ignoti

Fig. 3. SATOR. Notare la A simile a

compasso e squadra massoni ci.

70 Pare che l'ultimo grado della Massoneria operativa (facente capo ai Costruttori delle Cattedrali) fosse il settimo, che sulla scala musicale-planetaria corrisponde a Saturno, il supremo Demiurgo, colui che regge in pugno gli "strumenti del mestiere". Evidenti caratteri demiurgici conserva lo stesso G A. dell'U. 40

maestri d'arte muratoria che tra XIII e XV secolo edificarono in tutta Europa le cattedrali gotiche (''gotico" da argot = gergo o linguaggio cifrato). Pare, peraltro, che costoro avessero una certa predilezione per quel personaggio femminile che è la Vergine Maria, cosi come messo in luce da Fulcanelli nel suo Il mistero delle cattedrali. Secondo alcuni, l'orientamento di certe cattedrali del nord della Francia riprodurrebbe lo schema astrale della costellazione della Vergine, questa costellazione cosi importante nel cielo della lontana Età dell'Oro. La conchiglia è tra i simboli cardine della Massoneria antica: essa compariva nelle finiture delle cattedrali nonché come recipiente per le acquasantiere: è associata a San Giacomo e simboleggia il "crogiolo", dove avviene la purificazione o katharsis pitagorica. Insieme al bastone era uno degli attributi del pellegrino nel viaggio iniziatico verso San Giacomo di Compostella. Ora, Guénon ha messo in luce che la "via di San Giacomo" non è solo l'itinerario percorso dal pellegrino, ma anche la Via Lattea, nel linguaggio dei contadini. La stessa Compostella non significherebbe altro, in definitiva, che "Campo delle stelle"7 1 , ponendo quindi una evidente simmetria tra quanto è situato in cielo e quanto sulla terra. Vedremo in seguito che gli edifici, le città, i templi delle società tradizionali avevano il loro archetipo in cielo. Pare che lo stesso Tempio di Salomone (su cui si tornerà) non fosse che una riproduzione in piccolo del cosmo. Per quel che ci riguarda più da vicino possiamo ricordare la già menzionata Eridu, il cui archetipo astrale era Canopo, o, in cuneiforme, mul-NUN-ki, lett. "Stella (mul) di Eridu (NUN-ki)" (vedi anche MUL.APIN a p. 230). Se dunque il viaggio del pellegrino non è che un viaggio astrale (come l'anima che secondo i Pitagorici viaggia tra le stelle), non saranno forse anche la conchiglia e il bastone simboli astronomici? E quali? Forse il polo dell'eclittica e il relativo asse? Si è detto 71 "Campo delle stelle", anche se in apparenza un campo da gioco, era presso i Maya il campo dove si giocava a palla. Quel gioco, in sembianza di infantile passatempo, restituiva un'imitazione della danza cosmica delle sfere planetarie. Non ha forse detto Eraclito che Aiòn (il Tempo) è un fanciullo che gioca? La sfera del cosmo (sphaira) è stata accostata a una palla, giocattolo da fanciulli da Nuccio D'Anna (// gioco cosmico, Mediterranee 2006, p. 33). Peraltro, la sentenza completa di Eraclito (riferita da lppolito di Roma, Ref, IX, 9, 4) tira in ballo il gioco degli scacchi: Airov naiç ecm naiçwv nEcrcrEuwv· nmoòç � �acrtÀ!]tl] (Aiòn [Kronos-Saturno] è un fanciullo che gioca, muovendo i pezzi sulla scacchiera: di un fanciullo è il regno [poiché egli è il re, a un tempo vecchio e infante]). Gli scacchi sono un altro di quei "giochi" dalla valenza originariamente astronomica (al di fuori di questa interpretazione vi è senz'altro il bisogno di "capitolare", dichiarato dal Gigon di fronte a questo oscuro frammento eracliteo): la tavola quadrata è da intendersi come il piano dell'eclittica entro cui si muovono i pianeti. Il tema degli scacchi ritorna nell'ansia di palingenesi successiva al Ragnarok, nell'Edda di Snorri: "/ figli degli dèi uccisi che torneranno alla vita troveranno nell'erba i pezzi tutti d'oro del gioco degli scacchi che jù interrotto dalla catastrofe, e siederanno a concilio e si richiameranno a mente la loro sapienza segreta ". Perché il grande gioco degli scacchi cosmici non può essere fermato. 41

che Pitagora avrebbe appreso la Massoneria in Egitto. La pietra cubica a punta, unificazione di terra e fuoco (del sale purificato e dello zolfo alchemico), ha forse il suo archetipo ancestrale nell'asterismo formato dal triangolo dei Pesci con il quadrato di Pegaso, come pare evidente nello Zodiaco di Dendera? Non lo sapremo mai, perché nella Massoneria moderna le nozioni di carattere astronomico sembrano ormai solo un "accessorio", frammiste a suggestioni tradizionalmente alchemiche ed ermetiche, per comporre pure allegorie dell"'edificazione spirituale" dell'uomo. Arturo Reghini cita un manoscritto alchemico della Biblioteca deii'Arsenal: "Con la protezione dell'Altissimo tetrapentagrammaton, di cui la sovrana bontà mi ha conservato sempre questo prezioso mezzo (milieu) quod tenuere beati, nel mio pellegrinaggio laborioso tra il cielo ed il globo pietroso ho respirato e trovato il mio nutrimento tra i due poli artico ed antartico, nel sommo dei cieli e nella sfera di Saturno, nel cospetto molto benefico di Venere. Grazie a/lafavorevole introduzione di Mercurio, mi sono visto condotto nel gabinetto del Sole. . . dove ho riconosciuto che la vera e maestra pietra angolare e cubica è la base ed il vero centro della luce, che esce per se stessa dalle tenebre di questo sasso bianco, di questa unzione che insegna tutte le cose, di questa saggezza celeste che assiste continuamente il trono dell'Altissimo, da cui esce questo olio di gioia, questo balsamo di vita triangolare "72. Un dato interessante, messo in luce da Guénon, è che in ambito massonico i Piccoli Misteri e i Grandi Misteri siano posti rispettivamente sotto l'egida di San Giacomo e di San Giovanni. Essi sono i figli di Zebedeo che furono detti da Gesù, in Matteo III, 1 7, Boanerghès, ossia "Figli del tuono". Sembra che questo appellativo fosse noto anche agli indios del Sud America. Nel suo L 'estirpazione dell'idolatria in Perù, il gesuita Pablo José de Arriaga riferisce che quando nascevano due gemelli, uno di essi era "figlio del Fulmine". Quando gli indios furono infine convertiti al Cristianesimo, appresero dai loro missionari l'appellativo dato a Giacomo e Giovanni, mutando cosi l'epiteto di figlio del Fulmine in Santiago, San Giacomo. In Danimarca il riccio di mare fossile (che passa per un simbolo del fulmine) è chiamato dai contadini "pietra sebedaeij", "pietra di Zebedeo", in ossequio ai Figli del Tuono evangelici. Questi popoli cosi distanti sembravano perfettamente a loro agio con una tale misteriosa immagine del fulmine. D'altra parte, dovrebbe essere qui la chiave, poiché il fulmine è un simbolo dell'asse del mondo: rappresenta il complesso di coordinate astrali su cui viene configurato Io skambha-sfera armillare cosmico, e più precisamente le due porte solstiziali da cui passa il relativo coluro. Tutti questi dati astronomici ci giungono come la pellicola di un film fatta a brani, dacché, per usare un'espressione massonica, si verificò la "perdita della parola". Ciò che sembra non mutare sono i simboli, il ricettacolo-veicolo della sapienza arcaica: 72 Cfr. nota 56 42

muti quanto si vuole, ma ancora ll a testimoniare la loro universalità e antichità. Non si capirebbe, altrimenti, come sia possibile che tre simboli ben noti alla Massoneria come la squadra, il compasso e il filo a piombo siano rinvenibili nelle mani degli dei­ demiurghi cinesi, Fo-Hi e Nu-Kwa, i quali, all'alba dei tempi, "misurarono la terra e il cielo", al pari di Gilgamesh, che "misurò le mura di Uruk" (che sono sette) con l'aiuto di Urshanabi, che l'eroe portò indietro con sé da Eridu. Testimonianze mute, relitti di un passato in cui la misurazione del cosmo era questione decisiva sul piano dell'essere. Poiché quell'essere coincideva con il tempo. Noi che ci approcciamo a queste problematiche sepolte abbiamo l'impressione di essere dei tombaroli in mezzo a scheletri e rovine.

43

VI

Una figura tradizionale

Non sarà sicuramente passato inosservato, a chi è avvezzo almeno un poco alla scienza sacra, un simbolo cristiano che da sempre campeggia sulle facciate delle chiese (pare sia un tema iconografico molto caro ai Costruttori delle Cattedrali), adorna manoscritti e si trova persino su una lama dei tarocchi: il tetramorfo. Tale simbolo trae la sua origine dalla celebre visione di Ezechiele (Ez. l, 4 - 28) che S. Giovanni riversò in seguito nella sua Apocalisse. Si tratta di quattro figure che contornano il trono di Dio: il primo ha l'aspetto di leone, il secondo di toro, il terzo d'uomo e il quarto d'aquila in volo (Ap. IV, 7). Tradizionalmente, si attribuisce a queste strane figure (che l'Apocalisse chiama i "Viventi"), una valenza letteraria: si tratterebbe, infatti, dei quattro evangelisti, Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Tali figure, tuttavia, come accennato, si possono trovare (ancor più stranamente, verrebbe da dire) anche su una lama dei tarocchi, e precisamente la numero XXI, che designa il Mondo. Invero, lreneo di Lione (Contro le eresie, III, 1 1 8), sostiene la necessità che i Vangeli siano quattro, cosi come quattro sono gli angoli del mondo. È dunque probabile che l'arcano dei tarocchi citato abbia qui la sua fonte iconografica. D'altra parte, questa soluzione non ci permette di andare oltre; non ci permette di sviscerare l'essenza del tetramorfo. Perché proprio quelle quattro figure? La risposta non sta sulla terra (o almeno, non su quella terra come noi tutti comunemente la intendiamo), ma in cielo. I quattro angoli del mondo (la cui vera nozione, probabilmente, sfuggiva allo stesso lreneo) sono in realtà i due punti solstiziali e i due punti equinoziali, cioè i quattro punti dell'anno che segnano un cambiamento fondamentale nel corso apparente del sole, e con esso l'alternanza del giorno e della notte. Se poniamo mente al cielo, tenendo presente quanto detto in precedenza, le quattro figure del tetramorfo gettano, per cosi dire, la maschera, e si rivelano per quello che veramente sono, ossia le quattro costellazioni nelle cui case il sole si trovava agli equinozi e ai solstizi in un periodo ben preciso della storia. Ciò si spiega come segue. Il mondo è in realtà la "terra" quadrangolare, costituita dal piano ideale che passa per i suddetti quattro punti, ma questi, nel caso specifico, fanno riferimento alla condizione equinoziale e solstiziale cosi com'era fra il 4200 a. C. circa e l'anno 2200 a.C. circa. Il tetramorfo presenta le figure del Toro, dell'Uomo dell'Acquario, dell'Aquila, che sostituisce lo Scorpione in quanto paranate//on (i paranate//onta sono costellazioni che sorgono contemporaneamente ad altre) e del Leone. L'avvicendamento Scorpione-Aquila potrebbe avere un significato apotropaico. Secondo un certo aspetto astronomico, lo Scorpione, insieme con Antares, posti in fondo alla Via Lattea (là dove termina anche la c.d. "Grande Fenditura del Cigno"), -

44

all'incrocio con l'eclittica, era il luogo dove si raccoglievano le anime in attesa di reincarnarsi. In questo senso il relativo segno evoca l'idea della morte. Fra gli undici alleati di Tiamaf3 vi è anche l 'uomo-scorpione. Va da sé che questi undici non sono altro che le costellazioni zodiacali arcaiche (la Bilancia costituiva in origine le chele dello Scorpione) giacenti sull'eclittica, Tiamat, appunto. Ancora in epoca recente, nella poesia anglosassone, si fa comunemente riferimento al "pungiglione" della morte, di certo sulla scorta dell'espressione paolina (Corinzi l, XV, 56). La stessa Apocalisse, d'altronde, conserva memoria precisa di questo cruciale punto celeste: anche qui ci sono delle anime in attesa (Ap. VI, 9). Esse sono collocate sotto l 'altare, ossia la costellazione dell'Altare, poco a sud dello Scorpione, nel bel mezzo della Via Lattea meridionale. Questo punto era creduto il vero e proprio ingresso dell'Ade. Da questo, che è il pozzo del! 'A bisso, saltano fuori, sempre secondo l'Apocalisse (Ap. IX, l 1 2), i terrificanti uomini-cavalletta, in sembianza di cavalli alati pronti all'assalto, con volti umani e corone dorate; hanno, inoltre, code simili a quelle degli scorpioni, con pungiglioni. Essi sono quindi identici alla figura del Sagittario, cosi come risulta dai cippi confinari mesopotamici, nonché dallo Zodiaco di Dendera74• Queste figure all'ingresso dell'Ade riemergono un po' ovunque : dall'Epopea di Gilgamesh, ali' Eneide, che vi pone i centauri, a Dante, che riprendendo Virgilio li mette a guardia dei violenti immersi nel fiume Flegetonte (corrispettivo "ctonio" e rovesciato del cielo di Marte, pianeta che ha nello Scorpione il suo domicilio astrologico), ai quali scagliano frecce di continuo. Tra Scorpione e Sagittario è proprio l'incrocio della Via Lattea con l 'eclittica, segnante il centro galattico. Interessante che l'Apocalisse dica che questi "sagittari" hanno nelle loro code il potere di tormentare gli uomini per cinque mesi. È un'allusione alla stagione invernale, che iniziava proprio quando il sole si poneva tra Scorpione e Sagittario, lontano dali' emisfero settentrionale. Altro dato interessante è che il loro re sarebbe l 'Angelo dell'Abisso, che in greco ha nome Apòllyon, ossia Distruttore (tv Lft 'EUT}vtKft OVOJlU EXEt A7toUurov). Questo angelo Io abbiamo identificato con Kronos­ Saturno (cfr. anche cap. XIII), che nel sud eclittico e galattico esercita la propria influenza nefasta a causa delle mutate condizioni cosmologiche, che da notturne­ stellari divennero diurne-solari (o zodiacali): del resto, ali 'uscita dei "sagittari" si accompagna un fumo in grado di oscurare il sole e la luna. È questo il fumo che esala dell'Altare, costellazione che, secondo Eratostene (e quindi Igino), rappresenta l'altare su cui giurarono Zeus e i suoi seguaci prima di dare l 'assalto a Kronos. Ancora, secondo Teopompo, per i popoli dell'emisfero boreale l'inverno è -

73 F. Boli 74 F. Boli

-

-

C Bezold, Interpretazione cit., p. 42. C. Bezold, Interpretazione cit., p. 44. 45 .

esplicitamente Kronos75• Tornando al piano eclittico, osserviamo che a quel tempo l'equinozio di primavera scoccava sotto il segno del Toro, il solstizio d'inverno sotto il segno dell'Acquario, l'equinozio d'autunno sotto il segno dello Scorpione (o il paranatellon dell'Aquila76) e il solstizio d'estate sotto il segno del Leone. Ecco perché essi sono detti "angoli del mondo". Inoltre, assai sovente, il tetramorfo presenta al centro la vesica piscis con il Cristo. La vesica piscis o mandorla, è un perimetro che risulta dall'unione dei quattro vertici di una losanga, la quale altro non è, ancora una volta, che la "terra" quadrangolare i cui vertici sono occupati dagli equinozi e dai solstizi. La posizione centrale del Cristo (eminentemente cosmocratica) fra i quattro punti cardinali è un rimando al polo nord celeste, che nell'Era del Toro, cui si riferiscono le quattro figure del tetramorfo, era posto non nell'attuale Stella Polare (a Ursae Minoris), bensl in Thuban (a Draconis), nella costellazione del Drago. Come si dirà anche più oltre, alcuni gruppi gnostici dediti al culto del serpente, come i Perati e i Naasseni (dall'ebraico nahash, "serpente"), vedevano nella costellazione del Drago l'Anthropos primordiale (l'anima mundi), prefigurazione del Cristo. Si scorgono qui gli influssi iranici sullo gnosticismo. Scrive Ezio Albrile: "È il mito del macroantropo, riverberato nella famosa 'rivayat' che glossa il 'Da destan i demg': un immenso corpo in sembiante umano, gravido delle creazioni di Ohrmazd Le membra diverranno le parti di un cosmo che al/ 'inizio è perfetto, immacolato nella creazione derivante dalla luce infinita. Altri testi in pah/avi sottolineano la relazione tra corpo, uomo e mondo. Lo 'Zadspram ' parla infine di un uomo che è tutt 'uno co/firmamento del cielo "77• Gayomard, l' Anthropos pahlavico, che dà la vita al cosmo, è anche un allotropo dell'avestico Yima Xsaeta, corrispondente a Yama in India (senza dimenticare lo Ymir della tradizione norrena78), e da cui deriva il Saeturnus (poi Saturnus) latino. Yima, primo uomo creato da Ahura Mazda, fu incaricato di 75 Plutarco, Iside e Osiride, LXIX 76 Da notare come in numerose culture sia presente la figura dell'Aquila in lotta col Serpente. Se i riferimenti astrologici non ingannano, dovrebbe trattarsi delle costellazioni dell'Aquila e della Testa del Serpente (Caput Serpentis) dell'Ofiuco, che a sua volta sostituisce lo Scorpione che vi sta proprio al di sotto. In Egitto, ad esempio, il segno zodiacale dello Scorpione era il Serpente (R. Graves, La dea cit., p. 435). 77 E. Albrile, Corpi celesti. Ellenismo e iranismo in un mito bizantino, in Bizantinistica vol. XII, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 20 1 0, p. 99. Da notare come lo sciamanesimo !appone conosca un Uomo-Mondo, Waralden Olmay, identificabile con Satumo (cfr. G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., p. 1 59). 78 "Al principio era il tempo l Ymir vi dimorava " ( Voluspà, III). Nel Discorso di VajJJruònir, contenuto nell'Edda poetica, alla strofa XXI, cosi si canta: "Dalla carne di Ymir lfu la terra creata l e dalle ossa i monti; l il cielo dal cranio l del gigante freddo di brina l e dal sangue il mare ". Il sacrificio di Ymir riveste un ruolo cosmogonico identico a quello di Gayomard/Yima X§aeta. 46

custodire la divina creazione, ma in seguito, all'avvento dell'inverno, venne confmato nel Vara, un luogo sotterraneo e inaccessibile di forma quadrangolare, da lui stesso modellato con l'argilla (opera davvero demiurgica). L'Anthropos è, in definitiva, l'anima mundi, corrispondente a Chronos, il Tempo. La figura di Dioniso Zagreo può essere a buon diritto considerata la variante greca dell' Anthropos. Zagreo, che rappresenta il "primo Dioniso", figlio di Persefone, per distinguerlo dal "secondo Dioniso", figlio di Semele, è al centro di una nota storia dalle tinte fosche: fanciullo, venne ucciso dai Titani e smembrato in sette parti. Queste parti, riportate al loro significato cosmologico e cosmografico, corrispondono ai sette pianeti, di cui i Titani, secondo l 'antichissima mitologia pelasgica, sarebbero i rappresentanti. Secondo Alcamane, Zagreo è il sommo di tutti gli dèi, insieme a Gaia. L'indicazione più importante su chi o cosa rappresenti in realtà la figura di Zagreo ce la fornisce Proclo, nel suo commentario al Timeo di Platone. Il filosofo neoplatonico riporta la vicenda dello smembramento in riferimento a Timeo 35 a, cioè all'inizio del resoconto della costruzione dell'anima del mondo, lasciando così intendere che Zagreo non sia altro che questa, e che quindi abbia a che fare con il grande complesso scientifico, matematico e astronomico, relativo ali 'armonia delle sfere. Del resto, come si vedrà nel capitolo successivo, l'anima del mondo è intesa da Platone come l'incrocio dei cerchi del medesimo e dell' altro, cioè dell'equatore celeste e dell 'eclittica, i quali formano Chronos, il Tempo. Per formarlo, il Demiurgo ritaglia (anche qui, si direbbe, un "fare a pezzi") due strisce dell'anima (la cui essenza è rappresentata da serie numeriche), le sovrappone e le unisce dalla parte opposta alla loro intersezione, dando modo al cosmo di iniziare a girare "secondo l'ordine del tempo". Notiamo che la lettera greca X (chi), geroglifico dell'anima del mondo, nonché lettera iniziale di Chronos, può ben essere avvicinata allo sagoma di un uomo con gambe e braccia divaricate, pronto per essere squartato: l' Anthropos, appunto. Dioniso finisce per essere fatto a pezzi, come Osiride (che, secondo Erodoto, in greco sarebbe Dioniso), come Yima Xsaeta ( Yast Zamyad XIX, 46), come Ymir (vedi nota 78). Suggestioni di questo tipo riaffioreranno nel Cristianesimo (soprattutto nella sua variante gnostica), dove il sacrificio del Cristo-Anthropos (proprio su una croce) viene caricato di significati escatologici: egli viene non più a fondare !'"ordine del tempo", ma, al contrario, a chiuderlo. A causa della precessione degli equinozi, le costellazioni ai quattro angoli della "terra" furono in seguito sostituite: cosi, al posto del Toro l'Ariete, al posto dell'Acquario il Capricorno, dello Scorpione la Bilancia e del Leone il Cancro. Questi sono, peraltro, i segni astrologici che continuano a persistere sui nostri calendari, sebbene le relative costellazioni, nel corso degli ultimi 2000 anni, siano state a loro volta sostituite. Benché, infatti, sul calendario giuliano siano rimasti immutati i segni astrologici (che sono quelli dell'epoca in cui fu composto, intorno al 50 a.C.), non 47

cosi, però, le costellazioni in cielo. Attualmente, il sole sorge all'equinozio di primavera non nell'Ariete, bensi in un punto imprecisato posto fra i Pesci e l'Acquario; una sorta di "terra di nessuno" astrologica. Segni astrologici e costellazioni non coincidono più. Per effetto della precessione queste ultime, che sorgono eliacamente agli equinozi e ai solstizi, sono cambiate. Il nostro tempo è come cristallizzato in uno strano passato che non passa. Si progredisce indefmitamente, ma, verrebbe da dire, in un tempo fuori dal tempo. L'Apocalisse di Giovanni, allora, ci mostra la celebrazione, in linguaggio misterico, della costellazione dell'Ariete, la quale sorgeva eliacamennte all'equinozio di primavera all'incirca 2000 anni fa. Ecco cos'è il trionfo dell'Agnello di cui si parla in quel testo. Ma, nel contempo, il mistagogo deve celebrare anche l'apertura del tempo fmale, che viene con l'Era dei Pesci, Età dell'Oro eterna. E allora (Ap. XXI, 4): "Non vi sarà più la morte, né lutto, né grida, né travagli, perché le cose di prima se ne sono andate". I cicli temporali ancestrali cedono all'escatologia: il tempo si indirizza verso un orizzonte di senso, verso un fine, preparato ab origine. Mentre nel tempo ciclico non c'è un fine, uno scopo, ma solo una fine, che corrisponde all'inizio ( "Comune è l 'inizio e la fine del cerchio ", dice Eraclito), secondo immutabile ripetizione dell'identico sotto l'egida della necessità, nel tempo escatologico viene in essere il senso, per cui, su di un piano lineare, l'inizio non è altro che preparazione ad una meta fmale. Si abbandona il mito, che parla la lingua della memoria e dell' eterno ritorno, e si delinea la storia, che parla invece la lingua dell ' attesa, in quanto la storia è tale solo se inserita in una prospettiva ermeneutica, cioè di interpretazione del passato in funzione del futuro, o meglio, di una meta futura.

48

VII Una scienza a brandelli

Oceano è l'Aria e l'Aria è Zeus Papiro di Derveni

Al decreto di Adrastea tutte le cose sono sottomesse, e tutte le norme degli dei, e tutte le misure e le precauzioni sussistono in virtù di essa. Presso Orfeo si dice che Adrastea custodisca il demiurgo universale e che "avendo preso i bronzei cimbali e il timpano di pelle caprina ", li faccia risuonare tantoforte che tutti gli dei si volgono a lei Fr. 1 52 Kem Ma la vera terra si libra pura nel cielo puro dove sono le stelle, il quale la più parte di coloro che si occupano di queste cose chiamano etere Platone, Fedone

Scrive Giorgio de Santillana: "Quando Marcel Griaule fece per primo parlare i Dogon dell'Africa occidentale, stupì di esistenze così completamente irretite in un pensiero cosmologico dalla complicazione senzafondo [ . . . ]. Volendo esplorare il loro orizzonte geografico, cercava di discorrere della terra abitata, di quello che conoscevano del mondo che li attornia. Ma dopo un momento li vedeva tornare a puntare in alto, e a indicargli dei confini nel cielo. E capì che l'idea di 'terra abitata' si riferisce per loro alla zona celeste compresa fra i tropici: una banda di 47° nel cielo, disposta ai due lati dell'equatore. È la zona entro cui si muovono il sole, la luna e i pianeti lungo lo zodiaco. Sono quelli i veri, i soli 'abitanti'. In linguaggio aristotelico sono essi le vere sostanze, in quanto hanno un 'azione "79• Ritorna alla mente Talete, colui che "per primo ebbe nome di sapiente", secondo Esichio, e che cadde nel pozzo mentre camminava col naso all'insù scrutando gli astri. L'aneddoto è poco più che una facezia, confezionata da Platone per ironizzare con ghigno socratico sui suoi inesperti predecessori. Eppure, i Dogon e Talete appaiono uniti da un 79 G de Santillana, Fato cit., p. 16. 49

misterioso fil rouge, manifestantesi in una certa particolare attitudine, in un dare importanza ai soli fenomeni dello spazio superiore. I più antichi filosofi greci erano anche (se non soprattutto) astronomi, impegnati nella spiegazione del funzionamento del "mondo". Talete fu il più antico dei Greci cui si possa attribuire l'appellativo di filosofo, ma è un bambino se confrontato con l'antichità della sua scienza, che gli giungeva, ormai non più intatta, dai pittori di Lascaux80 e dai costruttori di Gt>bekli Tepe81 • Sempre per bocca di Esichio, egli avrebbe scoperto che le eclissi si verificano per l'interposizione della luna, avrebbe avuto conoscenza dell'Orsa Minore e, primo fra gli Elleni, dei solstizi82• Quante scoperte, che furono in realtà delle riscoperte, vennero attribuite ai sapienti in epoca storica? La scienza della precessione degli equinozi se ne sta li ad ammonirci. Attraverso le notizie sui Dogon del Mali e sugli antichi filosofi della Ionia, apriamo una fmestra in più sul pensiero arcaico e sulla sua filosofia del tempo. Quanto conta lo spazio "di qua giù", quella che Platone chiamava la chòra, il ricettacolo delle forme? Praticamente nulla. I concetti di estensione e distanza, cosi cari a noi post­ cartesiani, non furono tenuti in alcun conto dagli antichi. A loro non importava nulla del "suolo", di questa "illusione della materia". Il ricercatore moderno ne vuoi chiedere qualche notizia: i pampàlaioi, gli ''uomini antichissimi", non trovano niente di meglio che puntare il dito verso le stelle. Tutto ciò è straordinario: l'azione del puntare in alto è dotata di una carica semantica potentissima. È insieme un'esortazione e un'accusa, che forza il moderno a ricordare (diremmo platonicamente) ciò che era in passato: ai tempi della purezza d'animo in accordo con l'armonia cosmica. Pitagora diceva che la memoria, Mnemosyne, altro non era che l'armonia dei pianeti e delle stelle fisse83: il cielo serba memoria del tempo grazie al 8° Che i pittogramrni della grotta di Lascaux rappresentino un unico, enorme planetario, è ormai cosa acclarata. Per un 'accurata sintesi: A . Bonifacio, La via polare dei cigni. l destrieri di Apollo tra preistoria e Roma augustea, in www. immagineperduta. it, 24 dicembre 201 7. 8 1 Non sarà che il motivo che spinse i misteriosi edificatori del tempio astronomico (situato a pochi chilometri da Harran, la capitale dei Sabei) a interrare il tutto fosse stato lo sgomento per la scoperta della precessione degli equinozi, che, distorcendo il cielo, rese progressivamente inservibile la struttura con i suoi allineamenti? 82 A. Lami, I Presocratici cit., p. 1 2 1 . 83 "Le voci dei sette pianeti, quelle della sfera delle stelle fisse e quelle della sfera vicina alla terra al di sopra di noi, detta secondo loro antiterra [forse l'eclittica], egli sosteneva fossero le nove Muse. La mescolanza di tutte loro insieme, la loro sinfonia e in qualche modo il /oro legame di cui ciascuna è parte ed emanazione come di un eterno e di un ingenerato, li chiamava Mnemosyne " (Porfrrio, Vita di Pitagora, par. 3 1 ). In questo solco, una testimonianza orfica presso Servio (Test. 58 a Kern) dice che Orfeo, figlio di Calliope, per primo "colse l 'armonia, ossia il suono dei cieli del! 'universo, che sappiamo essere nove. Il più alto di essi, che dicono sia senza astri, è privo di suono, e parimenti il più basso, che sovrasta la terra. Gli altri, di cui Orfeo colse il suono, sono 50

ritmo (J.Loum!d]), che altro non esprime se non la legge cosmica. Essa è il potere che scaturisce dalle lire di Orfeo84 e di Anfione, tanto potente da far muovere le pietre e ordinarie secondo uno schema ferreo, quel medesimo schema che servirà al secondo per edificare Tebe dalle sette porte, fatta a immagine del cielo. Ma l'uomo partecipa di questa "musica" a patto che si ricordi del cielo (onde il detto di Prometeo nell'omonima tragedia eschilea: "Ma tutto insegna, maturando, il tempo "). "La vera sette, donde è provvista [la lira] di sette corde ". In alui luoghi (p.es. Test. 57 Kem), si dice che le sette corde della lira di Orfeo fossero un'immagine delle Pleiadi (donde, probabilmente, anche la definizione che di esse diede Pitagora, sempre presso Porfrrio, di Lira delle Muse ), che un tempo costituivano un vero e proprio metronomo per eventi fondamentali per la vita umana: "Quando le Plèiadi, figlie d'Atlante, si levano in cielo, l tempo è di mietere; quando tramontano, è tempo d 'arare. l Esse quaranta giorni rimangono ascose, e quaranta l notti; e di nuovo, poi, volgendosi il giro dell 'anno, l quando si arrotan le falci, ritornano, e brillano in cielo. l Questa è la norma, dunque, dei campi. (Esiodo, Opere e Giorni, vv. 383 - 388). Da notare, nei versi di Esiodo, il numero quaranta legato alle Pleiadi, centrale per segnare un periodo in molte mitologie (quaranta giorni e quaranta notti di diluvio, quarant'anni di vagabondaggi nel deserto ecc.). Sembra, inoltre, che le Pleiadi, al pari dell'Orsa Maggiore (cfr. la denominazione eftà planètais, "i sette pianeti", ne Il mulino cit., p. 278), finissero per essere in qualche modo assunte come legatarie nel firmamento dei sette pianeti. Orfeo e Pitagora sono due figure a tratti perfettamente sovrapponibili. Da Orfeo e Pitagora, la dottrina dell' harmonia cosmica giunge infine a Platone, l'ultimo degli antichi, che di essa, scaturente dal moto delle otto sfere (le sette planetarie più la sfera delle stelle fisse), ha fornito una immaginifica illustrazione nella Repubblica. Nel mito di Er l'Armeno le sfere celesti sono incastrate l'una dentro l'altra, dalla più stretta alla più larga, a formare un unico grande fusaiolo: il fuso di Ananke. Su ciascuna delle otto sfere si muove una Sirena, che emette una sola nota di unico tono: dall'unione di tutte e otto scaturisce l'harmonia. Su questa musica le Moire, Cloto, Lachesi e Atropo, disposte ai vertici di un ideale triangolo equilatero iscritto in un cerchio, intonano il loro canto, mentre con le mani (alla maniera delle "Mani di Rea") fanno girare il fuso. 84 Il musico dei tempi del mito insegna le cose celesti, ovviamente in via esoterica: "l Greci non appresero nulla riguardo al/ 'astrologia né dagli Etiopi né dagli Egizi, ma Orfeo, figlio di Eagro e Calliope, spiegò loro per primo questa disciplina, in modo per nulla scoperto, né svolse la dottrina chiaramente, ma con un linguaggio magico e mistico, quale era la sua natura; fabbricata infatti una lira, esponeva poeticamente i misteri e cantava la propria teologia; la lira, provvista di sette corde, interpretava l 'armonia degli astri in movimento. Indagando e vivificando queste materie, Orfeo incantava ogni creatura e su tutte aveva potere; infatti egli non guardava quella lira, né gli interessava un altro tipo di musica, ma questa era la grande lira di Orfeo, ed i Greci, rendendo onore a questi fatti, delimitarono un settore nel cielo e così numerose stelle si chiamano 'Lira di Orfeo '. Se mai tu veda, Orfeo rappresentato o in mosaici o in dipinti, egli sta seduto al centro, simile a uno che canta, con la lira tra le mani; intorno a lui si trovano innumerevoli creature, tra cui un cinghiale, un toro, un leone e ciascuno degli a/trL Quando vedi tali rajJigurazioni, ricorda, perfavore, queste cose, que/e era il suo canto, quale anche la sua lira, quali infine il toro e il /eone che ascoltavano Orfeo. Nel caso in cui volessi conoscere gli originali cui mi riferisco, osserva nel cielo ciascuno di essi" (Pseudo-Luciano, De astrologia, X). Ecco svelata, dunque, la reale natura degli animali in compagnia di Orfeo: costellazioni. 51 "

terra si libra pura nel cielo puro ", dice Platone: di essa è la vera nostalgia. È lì che è custodito il tempo, come la verità entro uno scrigno luminoso. Il cielo, laddove i corpi celesti hanno le loro rivoluzioni, conferisce senso al vorticare dell'esistenza. Ci si consenta una parentesi che potrebbe apparire di critica letteraria. In questi tempi di imperante ermetismo poetico - con ciò volendo significare la tendenza, ormai normalizzata e codificata, di dare alla luce poesia in verso libero, tutta sbilanciata verso i contenuti -, giunge come una lontana eco il ricordo di un tempo in cui la prosodia costituiva il perno cardine attorno al quale si doveva creare poesia. Il verbo "creare" non è casuale. "Poesia" ha nel verbo greco poièin il suo ascendente semantico, nel significato originario di "creare", "fare", "costruire". Palese è, dunque, il carattere essenzialmente "demiurgico" della creazione poetica, ma, date per assodate queste premesse, a che valgono, sul piano pratico? Ebbene, si vuole far notare che la prosodia tradizionale non era un capriccio fme a se stesso, vezzo di inesperti e "scapati" rapsodi che poco o nulla avevano da far dire di originale al loro animo lirico. La questione affonda le sue radici ben più in profondità del proverbiale "Pozzo di Democrito", e rimonta a tempi nebulosi, avvolti dalla nebbia della preistoria dell'uomo, in cui la cosmologia occupava le menti dei nostri (presunti) primitivi antenati. Come dice Le Corbusier: "Non esiste l 'uomo primitivo; esistono solo mezzi primitivi ". La prosodia (e qui veniamo al dunque) non costituisce altro che il riflesso terreno e terrestre della musiké poc'anzi ricordata: la musica (nel senso del ritmo cadenzato) delle sfere celesti. È assai probabile, in base a quanto Pitagora e i suoi discepoli predicavano sui rapporti tra numero, proporzione, intervalli musicali e orbite planetarie, che la scoperta di una corrispondenza tra l'armonia musicale e i periodi di apparizione/tramonto di stelle e pianeti, fosse stata alla base del primo pensiero scientifico dell'uomo. In fondo, il mito di Orfeo, lo "sci amano" della Tracia, sembra adombrare una sapienza di questo tipo, considerato anche che numerosi frammenti orfici indicano la lira di Orfeo, dotata di sette corde, come un'immagine in miniatura del kòsmos, composto dalle sette sfere planetarie, la cui "armonia" si insinua, come noto, nella dottrina platonica, ed è ancora tenuta in sommo conto perfmo da Dante Alighieri, per il tramite del Somnium Scipionis. Possiamo dunque dire che l'invenzione della poesia non rispondeva a esigenze (ormai oggi scontate) di mero intrattenimento, ma rientrava a pieno titolo nell 'alveo del "sacro", in quanto il poeta è vate, ossia premonitore, profeta. Ma non in senso esteso o generico: nel senso preciso, bensl, di interprete della lingua cosmica, in grado quindi di accordare la sua "cetra" ai movimenti del cielo, anticipandoli. Lo sciamano è colui che "addomestica gli animali", ha cioè in pugno le costellazioni, il cui moto (fatto di intervalli cadenzati) egli sa riprodurre nelle sue corde. Sul terminale d'oriente di quello che Angelo Tonelli denomina "sciamanesimo panasiatico", ininterrotto dalla Tracia alla 52

Cina, passando per la Siberia, nella mitologia cinese (cosi ci ricordano Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend, citando Marcel Granet) si parla di Kui, "maestro della musica", che ordinò niente meno che al Sole di prelevarlo dal bosco e condurlo alla corte dell'imperatore Shun. Kui, alter-ego di Orfeo, sapeva come armonizzare "i sei flauti e i sette modi", facendo danzare i "cento animali". Per comporre un ideale trittico non si può non accennare fugacemente al finnico V!iinllmt>inen, il cantore eterno (laulaja iéin-ikuinen) che, come dice il Comparetti, "figura come un suo [del runot] Apollo o un suo Orfeo, e idealizzò pure con una favola poetica come la poesia de ' Greci, l 'ordigno musicale che accompagna il canto, la cetra sua propria, la Kantele che, come vedesi nel Kalevala, dal cantore eterno costruita e da lui suonata affascina e commuove col vibrar suo divino ogni essere della natura "85• Vliinlimt>inen compone un duo inscindibile con il divino fabbro, Ilmarinen, che forgiò il cielo e l'inafferrabile Sampo, "dal coperchio figurato", a colpi di maglio. Per i pitagorici, eredi diretti di tutta questa sparpagliata scienza cosmologica ancestrale, l'armonia cosmico/musicale è espressa dall'ottava (che essi chiamavano diapason, ossia "per tutte"). Scrive il già ricordato grande massone e neopitagorico, Arturo Reghini: "Le note fondamentali di questa gamma od ottava, delle quali con la legge di quinta si deducono le altre, sono la prima, la quarta, la quinta e l'ottava; cioè le quattro corde del tetracordo di Filolao: la prima, la quarta, o sillaba, la quinta o diapente ed il diapason. Secondo la tradizione, Pitagora mediante l'osservazione e l'esperimento aveva scoperto che i rapporti tra la lunghezza di queste corde e la lunghezza della prima erano espressi dai rapporti numerici 4:3, 3:2, 2: l cioè dai rapporti tra i numeri della tetractis, che sono non soltanto dei rapporti semplici ma anche i più semplici rapporti possibili. Il tetracordo di Filolao mostra che nel campo dell'armonia compaiono alle fondamenta gli stessi numeri l, 2, 3, 4 che compaiano nella tetractis"86• Secondo la leggenda, Pitagora avrebbe intuito che nella musica sono presenti ben determinati intervalli quantitativi ascoltando i ritmici colpi di maglio assestati da un fabbro su un' incudine. È questa notizia che ci permette di apprezzare uno strano detto, diffuso tra gli Yakut siberiani: "Il fabbro è fratello maggiore dello sciamano ". Tutto ciò ci riporta all'inizio della nostra parentesi, e ci fa meglio apprezzare quanto si diceva della poesia come "affare demiurgico". In fondo, chi è lo sciamano? Lo sciamano è il medicine man, che, ripetendo secondo un rigido formalismo specifiche formule codificate, sa guarire, cioè ricondurre il corpo squilibrato all'armonia cosmica. Nella trans ipnotica prodotta dal suono ritmico dei tamburi (lunga è, anche

8 5 D. Comparetti, Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni, Roma 1 89 1 , p. 1 0 1 . 86 A . Reghini, I numeri ci t., p. 2 1 . 53

Fig. 4. Orfeo attorniato dalle belve (Domus di Orfeo, Porto Torres, III - IV sec.). La sua lira, composta da sette corde, sarebbe un'allegoria dell'armonia cosmica. Alcune testimonianze antiche identificano gli animali in sua compagnia come costellazioni.

54

Fig. 5. Schema simbolico dell'armonia delle sfere, in Athanasius Kircher, Obeliscus Pamphilius, hoc est intepretatio nova et hucusque intentata obelisci hieroglyphici, Roma, 1 650.

55

qui, la letteratura che pone in relazione il cielo con la membrana del tamburo87) l'anima dello sciamano ascende attraverso una scala con sette pioli fino a "uscire fuori" dal cosmo e visitare le vie dell'aldilà. Abbiamo voluto puntare null'altro che un brevissimo flash su tematiche di fondamentale importanza, nella consapevolezza di non poter biasimare gravemente la tendenza moderna del poetare senza coscienza dell'alto contenuto simbolico della prosodia. Del resto, il nostro ruolo decaduto di uomini non-più-cosmici non può consentirci, anche dopo simili scoperte, di apprezzarne fmo in fondo le implicazioni. L'esametro omerico rimane affare formalistico da studiare controvoglia nelle aule scolastiche, e così il suo "figlio" italiano, l'endecasillabo. L'oblio del cosmo, diretta conseguenza dell'anticosmismo cristiano prima, e scientifico oggi, ci preclude la possibilità di penetrare a fondo nei misteri più fitti della natura delle cose, laddove un tempo il poeta/sciamano/profeta si addentrava senza tema, forte di una sapienza che gli derivava dal cielo, e per ciò stesso divina. Ma rientriamo nel cosmo! Abbiamo già detto che, a intervalli regolari, a causa della precessione, si verificano, nei quattro punti cardinali dell'anno, alcuni avvicendamenti di costellazioni. Questo è il motivo per cui i testi sacri parlano di certe "catastrofi" che determinano una qualche "sommersione" di una vecchia "terra" e il sorgere di una nuova (ciò almeno fmo a un certo tempo della storia). Ogni età del mondo ha la sua "terra", ossia il suo piano dell'eclittica, delimitato dagli equinozi e dai solstizi, che emerge dal "mare", ossia dal piano di demarcazione dell'equatore celeste. Quando i punti dell'anno vengono determinati da altre costellazioni sorge sull'orizzonte una ''terra" nuova, mentre quella vecchia sprofonda sotto il livello del mare. Platone (Timeo 36 b - c - d) dice che il Demiurgo si servi di una successione numerica per comporre l'anima del mondo (ed è "anima" in quanto, in sostanza, si identifica con il Tempo, il quale, secondo Pitagora, era la psyché dell'universo), sovrapponendone due lembi a forma di X (lettera greca chi, non a caso iniziale di Chronos). Uni poi tra loro i quattro vertici nel punto opposto alla prima intersezione, formando cosi due cerchi concentrici (cosiddetti cerchi dell'identico e del diverso), reciprocamente inclinati di qualche grado (a forma di X è anche il simbolo dell'azteca Tlazolteotl, con il serpente e il centopiedi intrecciati, "rappresentazione del cielo e della terra"; similmente il corpo di Tiamat è sezionato in due parti da Marduk (che nella mitologia babilonese sostituisce Enki-Ea, anche se quest'ultimo, nell' Enuma Elish, gli conferisce il suo nome) "come si separano le valve di un mollusco" a formare, da una parte il cielo, dall'altra la terra e il mare88• All'uno il Demiurgo 87 G. de Santillana - H. von Dechend, // mulino cit., p. 154 ss. 88 L'Enuma Elish sembra parlare della stabilizzazione dell'incrocio dell'equatore con l'eclittica nei 56

impresse il movimento dell'identico (da sinistra a destra, cioè in senso antiororario), all'altro il movimento del diverso (da destra a sinistra, cioè in senso orario). Questa struttura basilare, questo "scheletro" dell'anima, potremmo dire, è identica allo schema grafico dell'intersezione dell'equatore celeste con l'eclittica: al primo possiamo attribuire infatti il cerchio dell'identico, mentre alla seconda il cerchio del diverso. Essi, pertanto, contrariamente a quanto pretende Guénon89, non esprimono concetti di natura metafisica intesi come "principi primi" (si tenga presente, del resto, che Platone sta descrivendo non il modello eterno, ma la copia), bensi elementi empirici di natura schiettamente cosmologica90• Certo la precisa individuazione del senso di rotazione dei cerchi ha dello straordinario, visto che, effettivamente, la terra (e quindi la stessa linea dell'equatore) gira in senso antiorario, mentre il senso di rotazione del corso apparente della volta celeste (e quindi anche dell'eclittica) è orario. Quel che ne viene fuori, dalla descrizione platonica del cosmo, è una vera e seguenti termini: "Dopo che Marduk ebbe ucciso Tiamat, e formato il cielo con la metà del suo corpo, egli sbarrò l'apertura e vi pose dinanzi alcuni guardiani perché Tiamat non facesse più scorrere le sue acque ". Riconduciamo i "guardiani" citati, identici ai due guardiani del palazzo di Anu, nel mito di Adapa di Eridu, alle due porte solstiziali, i punti massimi dell 'eclittica che il sole con il suo corso non può superare. Tendenzialmente, Tiamat dovrebbe rappresentare proprio l'eclittica (altri la identificano con la Via Lattea), il cui "scorrere" è interrotto da quei due punti massimi. Su questa scia si pone la tradizione cosmogonica biblica alternativa alla Genesi, in cui si parla dell'imprigionamento di Tehom (vocabolo discendente da Tiamat) con due porte ben sprangate (esse ritornano come le porte "cui menano i sentieri della Notte e del Giorno . . . ed esse, nel cielo, son riempite da grandi battenti; d'essi Dike, che molto punisce, tiene le chiavi alterne ", nel poema di Parmenide). Del resto, pare che il vocabolo ebraico bariah significhi non solo "chiuso, sprangato", ma anche "guizzante, tortuoso", il che si attaglia perfettamente all'eclittica in veste di serpente che si ravvolge intorno al cielo. Tutto questo in Graves - Patai, I miti ebraici, II, 1 1 . Tiamat (come i suoi alter-ego biblici, Tehom, Leviathan, Rahab) è difatti un serpente, il che ci rammenta, come accennato, la configurazione circolare dell'eclittica, le cui spire "stringono" il cielo: identico è il greco Oceano "che Esiodo " dicono Graves - Patai (I miti cit., VI, 8) "considera il figlio maggiore di Titano e padre dei tremila fiumi. Omero lo chiama un dio inferiore soltanto a Zeus, ed era stato descritto come un serpente che circondasse la terra, proprio come lo zodiaco circonda il cielo ". Graves - Patai non si rendono conto delle implicazioni delle loro analisi, poiché per loro la "terra" è ciò che ordinariamente si intende, e non l'eclittica. Ma l'eclittica è proprio questo fiume che serpeggia attraverso le regioni celesti e le cui acque danno vita al fluire del tempo. C'è stata solo un'epoca, durante l'Età dell'Oro, in cui le acque del tempo non scorrevano, era quando Tiamat era incorporata nel suo sposo Apsu, cosi come Nut in Geb, o Gaia in Urano (questi parallelismi sono certificati da Damascio: R. Graves - R. Patai, I miti cit., l, 1 2 ): la madre Terra (l'eclittica) e il padre Cielo (l'equatore celeste) erano allora saldamente uniti dal coluro equinoziale della Via Lattea. Il linguaggio del mito non è di facile decifrazione, ma, seppure con una certa approssimazione, possiamo tentare di darne una spiegazione astrologica, che è poi la sola corretta. 89 R. Guénon, Il simbolismo della croce, Rusconi 1 973, cap. 6, nota 9. 90 Per specificazioni: Timeo, ed. BUR 20 14, pp. 204 - 205. 57

propria sfera annillare, quella medesima sfera il cui solido platonico più affme è il dodecaedro regolare (simbolo dell'etere, o quinto elemento), di cui il Demiurgo "si servì per decorare l'universo con figure di animali "91 (lo zodiaco).

A

B

Fig. 6. Schema formale dell'anima mundi secondo Platone: ne

viene fuori una vera e propria sfera armillare. Questo asse del mondo, pilastro, o albero, è detto ' Skambha' in India. Nell'Atharva Veda è descritto come "un'armatura dell'universo", o come "personificazione della sua anima".

Tralasciando ogni ipotesi sull'origine della sapienza di Platone (e dei Pitagorici, che di certo gliela trasmisero92) osserviamo che i dati tradizionali conducono a fare questa tripartizione: il cielo a nord del Tropico del Cancro, che è il "cielo" propriamente detto, dimora degli dei; il mondo abitato dello zodiaco, compreso tra i due tropici, dimora dei vivi (la "terra" di cui s'è detto); il cielo a sud del Tropico del Capricorno, l'Oceano d'acqua dolce (o Mare di Latte), il regno dei morti. Questa tripartizione, presso i Babilonesi, assumeva la veste di "Strada di Enlil", "Strada di Anu" e "Strada di Ea" (vedi APPENDICE). Perciò dice Eraclito (Fr. 4): "Metamorfosi del Fuoco: dapprima mare [il cielo "sommerso", a sud dell'equatore celeste], e metà del mare terra [la porzione di eclittica emergente dal piano di demarcazione dell'equatore celeste], l'altra metà aria injùocata [il cielo a nord dell'equatore] ". Sotto il "mare", nell'emisfero australe, si trova la porzione di eclittica a noi invisibile con il suo polo, che è come "sommersa", data la sua inclinazione rispetto al piano dell'equatore 91 Platone, 'flmeo 55 c. 92 Come noto, fu il pitagorico lceta di Siracusa a ipotizzare per primo il moto di rotazione della Terra. "!cela di Siracusa, come afferma Teo.frasto, il cielo, il sole, la luna, le stelle, ogni superna cosa infine, è d'avviso che stia ferma e che, eccetto la terra, cosa alcuna non si muova al mondo; nel girarsi della quale, e nel suo rivolgersi intorno al proprio asse con grandissima velocità, si produrrebbero tutti i medesimi fenomeni che se si muovesse il cielo stando ferma la terra". (Cicerone, Accademia Pr. Il, 30, 1 23 [Hicetas Syracusius], cit. in A. Lami, I Presocratici cit., p. 525). In nota: "Le suggestive ipotesi pitagoriche sul moto terrestre ebbero una diretta influenza su Copernico (De rivolutionibus orbium coelestium) ". 58

celeste. Qui sono situati gli Inferi. Dice Virgilio: "Questo polo è sempre alto sopra di noi; ma l'altro, sotto i nostri piedi, lo vedono il nero Stige e gli inferi Mani "93. È sorprendente come questa terminologia sia conservata nell'Apocalisse di Giovanni. Il mistagogo-astrologo Giovanni94 (Ap. V, l 5) parla infatti di coloro che non sono in grado di aprire il libro sigillato con sette sigilli, "nessuno, né in cielo, né in terra, né sotto terra ". Nessuna costellazione può porsi stabilmente a "regnare" nel libro del cielo, "sigillato" con i sette pianeti: solo l'Agnello/Ariete vi riesce. Più avanti il mistagogo annuncia (Ap. XXI, 1 ): - Ed io, Giovanni, vidi un nuovo cielo ed una nuova terra. Infatti, il cielo e la terra di prima erano scomparsi; neppure il mare c'era più -. Cielo, terra e mare: tutte e tre le allegorie della volta celeste ritornano. L'Apocalisse sembra proprio parlare di un rinnovamento che ha luogo nella volta celeste e di cui è principe l'Agnello, o Ariete equinoziale. Il rinnovamento, però, implica un collegamento tra ere diverse, e cosi l'Agnello, che però è anche il Pesce (Ichtys) dell'Era dei Pesci, dichiara che (Ap. XXI, 6): "Tutto è compiuto. Io sono l'A lfa e l'Omega, il Principio e la Fine " In quel momento (Ap. XXI, 9 ss.) il mistagogo-astrologo vede discendere dal cielo la Nuova Gerusalemme (la Terra Pura), definita "fidanzata dell'Agnello". Dato interessante è che questa città sia "quadrangolare; la sua lunghezza è quanto la larghezza " (Ap. XXI, 1 6), ed ha tre porte per lato, per un totale di dodici (Ap. XXI, 1 3): sono le dodici costellazioni zodiacali, con agli angoli i segni equinoziali e solstiziali. L'Agnello chiude cosi la vecchia era, e idealmente si pone a regnare per i secoli dei secoli. Non c'è più bisogno degli antichi cicli: il tempo che girava insieme al cielo viene arrestato nei suoi ingranaggi dall'Agnello (Ap. XXI, 22 - 23): "Ma io, Giovanni, tempio non vidi nella Gerusalemme Celeste: il Signore Dio, l'Onnipotente, insieme all'Agnello, è il suo tempio. E la città non ha bisogno della luce del sole o della luna: la gloria di Dio -

93 Virgilio, Georgiche I, 242 - 243. 94 Uno dei più sorprendenti motivi astrologici fa riferimento alle sette chiese dell'Asia (Ap. II - III). Nel passarle in rassegna, l'autore dell'Apocalisse si scaglia con veemenza contro la chiesa di Sardi e la chiesa di Laodicea di Frigia. Alla prima dice: "Porti il nome di vivente invece sei morto" (Ap. III, l). Alla seconda dice: "Non sei néfreddo né caldo... e poiché sei tiepido io ti vomiterò" (Ap. III, 1 5 16). Queste due chiese rappresentano i pianeti "infernali" di Marte e Satumo. Occupano esse il quinto e settimo posto nell'elenco, che esordisce con la chiesa di Efeso, ossia, coerentemente, con la Luna (a Efeso era presente il famosissimo tempio di Artemide). L'Apocalisse ha la sua immediata ragion d'essere nell'astrologia babilonese. Coerentemente, quindi, Sardi è un'allegoria di Marte, astro della morte (il distruttivo Nergal) che trova il suo domicilio nello Scorpione; Laodicea, invece, è un'allegoria di Saturno (Ninurta, prima ancora Enki-Ea), che è caratterizzato, "fisiologicamente", da livore e "secchezza": per questo è indigesto e deve essere vomitato. La chiesa di Pergamo, elencata per terza, come Venere, e che pure non è oggetto di invettive, è detta abitare "là dove Satana ha il suo trono ": a Pergamo era infatti presente un importante tempio di Afrodite (la babilonese Ishtar), di cui Lucifero era il mattutino rappresentante astrale. 59

infatti la illumina, e l'Agnello ne è la lampada". Ci sentiamo, del resto, in dovere di segnalare l'interpretazione data da Giorgio de Santillana95, secondo cui la Nuova Gerusalenune, la città quadrangolare discesa dal cielo, non è l'eclittica tout court, bensi il Quadrato di Pegaso, ricompreso esattamente nel mezzo del triangolo formato dalla costellazione dei Pesci. Il Quadrato di Pegaso era noto come Stella-Jku presso i Babilonesi, dove iku è, letteralmente, il "campo", già riconosciuto da Arthur Ungnad come Paradiso o Campo Primordiale. In effetti, la Nuova Gerusalenune non è altro che il Paradiso: la discesa di essa dal cielo evoca una palingenesi precisa, poiché il Quadrato di Pegaso, insieme ai Pesci, occupava già l'angolo del solstizio invernale nell'Età dell'Oro, intorno al 7000 a.C. Esso, pertanto, "ritorna" insieme alla costellazione dei Pesci ad un angolo della terra celeste, questa volta all'equinozio di primavera. È facile intuire come un simile evento rivestisse una portata epocale: il sole, che nell'Età dell'Oro toccava il suo punto più basso nell'asterismo Pesci-Pegaso, ora risorge (ben conosciamo le implicazioni giudeo­ cristiane della "resurrezione") in tutta la sua potenza, nel medesimo asterismo, all'equinozio di primavera nell'Era dei Pesci, riproducendo sulla più ampia ruota cronologica del Grande Anno ciò che esso usualmente fa nell'anno tropico. A nostro avviso, d'altronde, le due ermeneutiche non si contraddicono, ma anzi, si completano in un più ampio disegno cosmico. Sul Quadrato di Pegaso si veda anche di seguito cap. XI. Da questa breve disamina si è potuto rilevare come il mythos, forse per l'ultima volta nella storia, abbia prodotto una descrizione organica degli eventi celesti (pur con intento scopertamente escatologico) e di come esso, se non si possiede un'adeguata chiave di lettura, rimanga oscuro e sia suscettibile di venir travisato. Ma non è tutto, come ampiamente dimostrato da Eliade, lo stesso atto della fondazione di edifici, templi, città, rappresentava, presso le società tradizionali, una ripetizione della cosmogonia primordiale, in una sorta di palingenesi cosmica riportata sul piano terrestre. E cosi, ogni edificio o spazio sacro costituiva lo specchio di qualcosa che risiedeva nel cielo. Le città babilonesi avevano il loro archetipo fra le stelle: Sippar nella costellazione del Cancro; Ninive neli'Orsa Maggiore, Assur in Arturo ecc. "Ogni città sumerica ", nota Pietro Mander, "era - rispetto alla divinità che ne era padrona e patrona - una città santa. Se ora, con uno sforzo immaginativo, proviamo afigurarci il Paese di Sumer, lo vedremmo dall 'alto come un cielo stellato in terra, o, meglio, come la proiezione in terra del cielo stellato, in cui ogni città, con il suo santuario cittadino, ci appare come una stella. Ma questo non è un volo della fantasia, bensì la concezione sumerica del territorio di Sumer "96 • La lezione fu ben 95 G. de Santillana, Fato cit., p. 24. 96 P. Mander, Res publica, res Dei. Le origini della Città Santa, in Atrium, no. 3/20 17. 60

imparata, se anche il Tempio di Gerusalemme, a detta di Flavio Giuseppe, faceva corrispondere alle sue tre parti le tre regioni cosmiche: il cortile rappresentava il "mare", ossia le regioni infere; la santa casa rappresentava la terra e il santo dei santi il cielo; le dodici parti che si trovavano sulla tavola erano i dodici mesi dell'anno: i sette bracci dei dieci candelabri rappresentavano i Decani (cioè la divisione zodiacale dei sette pianeti in decine). Fondando il Tempio "non si costruiva solamente il mondo, ma anche il tempo cosmico "97• Tutto ciò che è costruito sulla terra imita, in qualche modo, la struttura del cosmo. Ed è questo un principio che sopravvisse fmo al medioevo con i Costruttori delle Cattedrali, la cui preoccupazione per gli allineamenti astronomici è cosa notoria. Non è un caso, allora, che la periodica distruzione di un "mondo" si riferisca, nell'apparenza descrittiva di catastrofi naturali, a un mutamento nell'ordine costituito degli astri. Se "crolla" il cielo, crolla, di conseguenza, anche la terra. Tutti i miti del mondo, più o meno, conservano tracce dell'antica sapienza astronomica relativa agli sconvolgimenti postati dalla precessione. Essi, però, a causa della dimenticanza e del trascorrere delle ere, non sono più organici, ma rimescolati alla rinfusa in storie e leggende di spirito eterogeneo. Da un certo punto in avanti, dice il Dupuis: "Il filo delle cognizioni astronomiche era perduto, e con gli avanzi delle antiche favole gli uomini si limitavano a comporre delle leggende, senza neppure comprendere il significato delle favole stesse"98• Questa è di certo un'eco di ciò che lo stesso Platone asseriva, nel passo del Politico già segnalato: "Tutte queste tradizioni " (Platone si accinge a discutere delle epoche precedenti, in cui gli astri giravano in direzione contraria) "traggono origine da un medesimo awenimento e, oltre a queste, innumerevoli altre e ancora più meravigliose di queste, ma per la quantità di tempo trascorsa alcune di esse si sono spente nella memoria, altre invece ci sono giunte a frammenti, ciascuno separato dagli altri"99. Un buon esempio di come le antiche immagini cosmologiche finirono per essere successivamente rimaneggiate e piegate ad altre fmalità, pur senza perdere del tutto il loro senso originario, ci viene dal Vangelo. In Luca Xl, 12 si legge: "Quale padre, tra voi, se ilfiglio gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? ". L'immagine si ricollega d'intuito ad un'opposizione tra vita e morte all'interno della pietas familiare: l'uovo, nutrimento, dà la vita, lo scorpione, velenoso, dà la morte. Il senso è chiaro, se non fosse per l'impressione di una dicotomia talmente esagerata da sembrare quasi ridicola. In verità, la sentenza, per come scritta, affonda le sue radici nell'astrologia. Nei misteri mitraici l'uovo è un simbolo dell'unità primordiale del Tutto e si connette 97 M. Eliade, Il mito dell'eterno ritorno, Boria 1 975, pp. 1 05 - 1 06. 98 C. - F. Dupuis, L 'origine di tuili i culti, Milano 1 862, Vol. Il, p. 55. 99 Cfr. nota 35. 61

direttamente alla fonna sferica dello zodiaco. Come narrato nel Bundahishn100, il cosmo avrebbe la fonna di un uovo suddiviso in dodici parti, sei delle quali appartengono ad Ahura Mazda e sei ad Ahriman. Le sei parti di Ahriman (incarnazione del serpente d'inverno) sono i mesi che vanno dall'equinozio d'autunno all'equinozio di primavera (autunno-inverno). Come già spiegato nella prima parte, per circa duemila anni il sole sorse all'equinozio d'autunno nella costellazione dello Scorpione (simbolo di morte anche perché, secondo un altro aspetto, è situato sull'incrocio esatto tra eclittica e galassia): era quello il momento in cui le tenebre sembravano avere il sopravvento sulla luce, facendo calare sul mondo il freddo e le brume. Il principio malvagio sarebbe stato sconfitto solo in primavera, con l'avvento del relativo equinozio, che cadeva sotto il segno del Toro. Plurime sono le raffigurazioni di Mithra che sacrifica il Toro di primavera, i cui testicoli (chiara matrice vitale e generativa) sono aggrediti proprio dallo Scorpione. Il Vangelo non ha fatto altro che prendere a prestito un antico concetto astrologico per immetterlo nel contesto allogeno di una narrazione dalle fmalità prettamente spirituali e moraleggianti. Ciò, d'altronde, non comporta che l'immagine ne risulti del tutto vuota, poiché coloro che scrissero il Vangelo, nella perfetta consapevolezza di quel che facevano, intesero conservarne il senso ultimo al fme di renderlo fruibile alla generalità dei consociati, mediante una contrapposizione apparentemente infantile e grossolana. Se si considera per un attimo a quali classi sociali venne indirizzata la predicazione del Cristo, una tale operazione di volgarizzazione appare del tutto giustificata. Questo intenzionale "camuffamento" è proprio del linguaggio del mythos. Per riprendere il filo conduttore delle immagini che abbiamo introdotto all'inizio, alla luce delle ultime considerazioni, potrebbe essere utile riportare un passo della mitologia norrena. Il passo è una citazione dell'Edda contenuta in Impronte degli dèi, di G. Hancock (rif. bibl. ivi presenti): "Il lupo Fenrir, che molto tempo prima gli dèi avevano incatenato con estrema accuratezza, spezzò i vincoli e poi fuggì. Si scrollò e il mondo tremò. Il frassino Yggdrasil - cioè l'Asse del Mondo (ma bisogna intendere questo concetto in senso esteso, come una sfera armillare completa) -fu scosso dalle radici fino ai rami più alti. Le montagne si sgretolarono o si spaccarono da cima a fondo e gli gnomi, che avevano le proprie dimore sotterranee all'interno di quelle, cercarono disperatamente e invano le entrate che conoscevano da tanto tempo ma ora non trovarono più. Abbandonati dagli dei, gli uomini furono cacciati dai focolari e il genere umano fu cancellato dalla faccia della terra. Perfino la terra cominciava a perdere la propria forma. Le stelle già scendevano alla deriva dal cielo e 10° Cfr. C. - F. Dupuis, L 'origine cit., p. 12 ss.

62

precipitavano nel vuoto abissale. Erano come rondini che, stanche per un viaggio troppo lungo, cadono e affondano tra le onde. Il gigante Surt appiccò il fuoco a tutta la terra; " [analizzeremo in seguito l'entità di questo "incendio della terra" in relazione ad altri miti] "ormai l'universo era ridotto a un 'immensa fornace . . La terra sprofondò sotto il mare. Ma non tutti gli uomini perirono nella grande catastrofe. Rinchiusi nel legno del frassino Yggdrasil, che le fiamme divoratrici della conflagrazione universale non erano riuscite a distruggere, gli antenati di una futura razza di uomini erano scampati alla morte... E cosi dalla distruzione del mondo antico ne nacque uno nuovo. A poco a poco la terra emerse dalle onde. Montagne si levarono di nuovo e da esse presero a scorrere cateratte di acque gorgoglianti"10 1 • È chiaro, dunque, che qui non si sta affatto parlando di una terra materiale, né di un albero, né del mare, né di montagne comuni. Qui si narra la storia di uno sconvolgimento astronomico, che lascia intatto soltanto l'asse-cardine delle costellazioni circumpolari. Questo medesimo evento ha la sua eco in India sotto forma del salvataggio, da parte di Matsya-Avatara, di Satyavrata e dei Sette Rishi, ossia della Polare e dell'Orsa Maggiore, attorno alle quali la "catastrofe" si compie: nel Satpatha Brahmana (I, 282) è scritto: "I Sette Rishi erano in tempi più antichi detti i Riksha [orsi] ". Del resto, non bisogna mai perdere di vista che le sette stelle dell'Orsa, per la loro posizione polare, furono generalmente assunte a legatarie nel firmamento dei sette pianeti, il più importante dei quali, l'astro di Kronos, è proprio quel Matsya signore del Satya Yuga. È rimarchevole che la tradizione indù, per il significato astronomico dei suoi simboli, individui un'età più primordiale rispetto a tutti gli altri). Non può passare inosservato, peraltro, che le modalità di salvataggio degli uomini all'interno dell'Yggdrasil ricordino molto da vicino, da una parte, quelle di Noè e dei suoi (peraltro in numero di otto, come in India), e dall'altra quelle di Deucalione e Pirra, che pure dovettero scampare a un "diluvio". Il tema dell'albero ritorna nelle profezie di Daniele (Dn. IV, 1 0): un Vigilante scende dal cielo e grida con forza: "Tagliate l'albero e spezzate i suoi rami, scuotete le sue foglie e spargete i suoi frutti; gli animalifuggano di sotto a lui e gli uccelli di tra i suoi rami. Tuttavia il ceppo delle sue radici /asciatelo nel terreno, legato con una catena di ferro e di rame nell'erba del campo". Analogamente, dall'altra parte del mondo, gli Aztechi e i Maya parlavano del diluvio della quarta epoca (detta 4Atl, dove Ati sta per "acqua"), che diede vita al Quinto Sole: "4Atl jù concluso dalle inondazioni. Le montagne sparirono. . . Due persone soprawissero perché ricevettero l'ordine da un dio di scavare un buco nel tronco di un albero grandissimo e di injllarcisi dentro non appena i cieli sarebbero .

101 G Hancock, Impronte degli dèi, Corbaccio 1 996, pp. 262 - 263. 63

venuti giù"1 02 • Rimanendo per un attimo in ambito sudamericano, potrebbe essere interessante riflettere su questa notizia di Diego de Landa, riportata ancora da Hancock: "Tra gli innumerevoli dei adorati da questo popolo [i Maya] ve ne erano quattro che chiamavano Bacab. Questi erano, dicono, quattro fratelli che Dio, quando creò il mondo, sistemò ai suoi quattro angoli per sostenere i cieli affinché non cadessero. Dicono anche che questi Bacab fuggirono allorché il mondo jù distrutto da un diluvio". Impossibile non vedere, come nota l'Autore, in questi quattro fratelli le costellazioni dei quattro punti cardinali degli equinozi e dei solstizi, che "fuggono" quando la "terra" precedente "sprofonda" sotto il mare. Essi sono animati, non stanno mai fermi (essendo condannati dall'estrema mobilità dell'eclittica), per questo l'Apocalisse li denomina "Viventi". Di "quattro persone", uniche scampate a un diluvio, parla anche la tradizione delle isole Andamane 103• Un salvataggio di sapore parzialmente diverso (perché contaminato da suggestioni recenziori di carattere solare) ci giunge dal mito di Osiride (e questo, peraltro, smentisce coloro che tendono a fare distinzioni manichee fra una tradizione "stellare" e una tradizione "solare", laddove queste, al contrario, si trovano commiste, nelle tradizioni più recenti, in modo pressoché inestricabile). Come riferisce Plutarco, Set, con uno stratagemma, riuscl a rinchiudere l'odiato fratello Osiride in una bara di legno e lo gettò in mare: "La bara, sospintajùori dal mare presso la costa di Byblos, con l'aiuto delle onde era dolcemente approdata in un prato di erica; l'erica, poi, in breve tempo era cresciuta fino a diventare un bellissimo, fiorente cespuglio, che si abbarbicò alla bara e si avvolse intorno a essa, nascondendo/a completamente al suo interno. Il re di quella regione restò stupefatto delle dimensioni della pianta: fece tagliare il fusto che avvolgeva la bara, senza peraltro accorgersi della sua presenza, e lo pose come colonna per il tetto della sua casa "1 04• L'immagine della bara incastonata nell'albero è perfettamente sovrapponibile a quelle che vedono per protagonisti Yggdrasil e l'arca di Satyavrata. Osserva Graham Hancock: "Due zone del cielo erano favorite presso gli antichi egiziani per la rinascita in forma di stella - la regione della costellazione di Orione [definita, nello Zodiaco di Dendera, "splendida anima divina di Osiride"] nel cielo meridionale, e la regione delle stelle circumpolari, che non tramontano mai, 'Imperiture ' - in particolare Kochab nell'Orsa Maggiore [possibile refuso: in realtà nell'Orsa Minore (/J Ursae Minoris)] - nel cielo settentrionale. Riguardo a un destino circumpolare leggiamo nell'Espressione 4I9 dei Testi delle Piramidi: 'Sorgi. . . alzati che tu possa viaggiare in compagnia con gli spiriti. . . Attraversa il cielo. . . Prendi la 102 G Hancock, Impronte cit., p. 263. 103 M. Eliade, Trattato cit., p. 32. 104 Plutarco, Iside e Osiride, XV. 64

tua dimora fra le stelle imperiture '"1 05• Presso i Sioux l'Orsa Maggiore assume connotati assai strani, poiché essi vi vedono una bara accompagnata da prefiche. Fatto ancor più sorprendente è che presso gli Arabi essa sia "banat na 's " (nome attribuito anche a 17 Ursae Majoris, Benetnasch, appunto), cioè il feretro e le sue figlie. Il feretro è formato dal cassone del carro e il timone rappresenta le figlie. È lecito, a questo punto, vedere nell'Orsa Maggiore la bara di Osiride compianta da Iside. L'Orsa Maggiore presenta, in effetti, insospettabili collegamenti con il mondo di sotterra e con l'aldilà: da essa infatti, in epoche remote, partiva il coluro solstiziale (in gergo mitico "la sospensione del cielo") che passava per l'asse Orsa-Sirio. Sirio/Sothis (la cui levata eliaca al 1 9 luglio, in piena "canicola", segnava l'inizio dell'anno egizio) è la stella-cane, "guardiana" degli inferi. Giorgio de Santillana rileva: "Siria sembra essere stata una specie di perno di parecchie linee che si intersecavano, partendo da diverse regioni del cielo. L 'allineamento principale era quello che situava Siria sulla linea che congiunge i poli e che finiva, a sud, a Canopo, altra grande stella fascinatrice, sede di Yama Agastya per gli indù, città mitica di Eridu per i Sumeri, Suhayl-la-Pesante per gli Arabi, in quanto segnava il fondo del "mare celeste " dell'emisfero australe. Gli altri allineamenti congiungevano Siria ai "quattro angoli del cielo ", equinozi e solstizi, che si spostavano impercettibilmente nel corso dei secoli della ?recessione, e la linea del Polo Nord passava sulle stelle dell'Orsa una dopo l'altra, come una lancetta su un immenso quadrante "1 06• Tutto ciò a partire almeno dal 4000 a.C. circa, in un'epoca in cui l'Orsa Maggiore si trovava ad occupare una posizione ben più polare di quanto non faccia oggi. L'Orsa Maggiore era chiamata dai Babilonesi "Legame del cielo". I Greci, d'altra parte, denominavano l'Orsa Minore "Cinosura", la "Coda del cane", vero e proprio terminale superno di Sirio. Bisogna intendersi: l'asse del mondo, in astronomia, non è un concetto minimalista: esso è, al contrario, lo schema sinottico dell'incrocio di tutte le principali linee celesti (le auree corde del cielo); e dunque: l'asse del mondo propriamente detto (che collega i poli celesti), l'equatore celeste, l'eclittica, l'asse dell'eclittica (che collega i due poli dell'eclittica), e i due coluri, equinoziale e solstiziale: il primo passa per i poli celesti e per i punti equinoziali, il secondo per i poli celesti, per i poli dell'eclittica e per i punti solstiziali. Bisogna immaginare tutto questo esattamente come una sfera armillare. Le coordinate di questa sfera armillare, tuttavia, mutano costantemente al procedere della precessione, col risultato di sconvolgere continuamente l'ingranaggio. Quando questo skambha (l'asse del mondo secondo la dottrina indù) "si sfascia", a causa dell'influenza della precessione, i riferimenti siderali di prima vengono messi 1 05 G Hancock, Civiltà sommerse, Corbaccio 2002, p. 1 99. 106 G de Santillana, Fato cit., p. 1 70. 65

da parte. Questa estrema mobilità ci impedisce di dame W1a fisionomia precisa in relazione a una detenninata epoca, e non possiamo fare altro che ricostruime alcuni "pezzi". Un asse (o cordone) fondamentale, come si accennava, sembra essere stato proprio quello solstiziale Orsa - Orione - Sirio - Canopo (a Carinae), W1a sorta di strada tracciata dal mondo dei vivi verso il regno dei morti. L'entrata dell'Ade era ovviamente posta in prossimità dell'equatore, dove si trovano le importanti stelle "infere" di Orione, del Cane Maggiore e di Eridano107• Sirio, posta sull'esatta linea dell'orizzonte (piano di demarcazione tra la terra "emersa" e il mare degli "inferi"), sembra proprio a guardia dell'Ade: ad essa è infatti associato Anubis, il dio psicopompo. Secondo Plutarco: "Neftys [sposa di Set] è ciò che sta sotto la terra ed è invisibile, Jside [sposa di Osiride] invece è ciò che sta sopra la terra ed è visibile. Il circolo che tocca questi due estremi, chiamato orizzonte, essendo comune a entrambi prende il nome di Anubis, e viene rappresentato con l'immagine di un cane " 1 08• Sempre secondo Plutarco, Anubis (in base a certe tradizioni) sarebbe anche da identificare con Kronos-Satumo, presentando caratteristiche a W1 tempo olimpie e ctonie. La vera sede dell'Ade, del resto, è W1 po' più a sud di Sirio, in Canopo, nella costellazione della nave di Argo, di cui costituisce il remo-timone. Gli Egizi, riferisce sempre Plutarco, la identificavano con la barca di Osiride che compiva il suo viaggio negli inferi. Osiride, dW1que, con la sua "bara" nell'Orsa Maggiore (da notare, en passant, che gli Egizi chiamavano l'anima di Set "Orsa") discende idealmente fino agli inferi (le già ricordate profondità del mare) dove si colloca sulla barca del Sole "infero", Satumo (secondo l'astrologia babilonese Satumo è il sostituto notturno del Sole), per giudicare i morti. In ciò egli è chiaramente il Kronos egizio 109 (di cui Anubis è ipostasi di collegamento tra il "sopra" e il "sotto"). Canopo, il remo-timone di Argo, è la sede d'immortalità comW1e a innumerevoli tradizioni (è Eridu presso i Sumeri, è Ogigia presso i Greci, è Eiren presso i Persiani ecc.), perché è collocata in una zona del cielo (il polo australe dell'eclittica, attorno al quale ruota l 'asse del mondo) non influenzata dalla precessione degli equinozi. I mutamenti dello skambha-sfera­ armillare-cosmico non interessano mai questa regione, la cui relativa "fissità" fu facilmente declinata in termini di "immortalità": sono queste le radici inamovibili dell'albero cosmico, è questo il luogo dove il fluire del fiume temporale si arresta; 107 Il nome Eridano, in assenza di un'etimologia greca soddisfacente, sembra da ricollegarsi a Eridu, la città di Enki-Ea situata alla "bocca dei fiumi". Cfr. G. de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., p. 303. Ma cfr. anche nota 1 96. 108 Plutarco, lside e Osiride, XLIV. 1 09 L'originaria natura saturnina di Osiride emerge qui e là nei suoi rituali. Plutarco (lside e Osiride, par. 52), parla del rito denominato "Ricerca di Osiride", che avveniva al solstizio d'inverno, e consisteva nel far girare una vacca intorno al suo tempio per sette volte. 66

concetto espresso tra i Sumeri con pi-narati, "confluenza dei fiumi". Anche la Bibbia (Salmo XVIII, 1 6) ricorda: "E apparvero le profondità del mare, si scoprirono le fondamenta del mondo ". Non ignoriamo certamente che l'Orsa Maggiore, per gli Egizi del periodo arcaico, è in realtà la costellazione della Coscia (cosi essa è raffigurata, ad esempio, nello Zodiaco di Dendera), ma questo suo essere alternativamente o la Coscia del Toro, oppure la Coscia dell'Ariete, ne mette a nudo le relazioni con il Sole, a cui fu, più tardi, associato Osiride. Non si può operare una netta distinzione tra simbolismo stellare e simbolismo solare (pur se più tardo), poiché tutte le "interpretazioni celesti" sono valide in relazione a ciascuna era. Osiride, in epoche più risalenti, fu il Kronos­ Saturno primordiale: inerisce a un simbolismo (che noi chiamiamo "stellare") facente capo direttamente allo skambha-sfera-armillare-cosmico, nel cui dominio il Sole cedeva il "trono" dell'eclittica a suo "fratello" Satumo, il più "elevato" tra i pianeti (bisogna capire che Osiride e Set non sono che due maschere di uno stesso volto). Più tardi, quando la "preoccupazione" per la precessione divenne meno stringente, il Sole venne ad occupare il trono che era stato prima del kosmokrator Saturno (infine esiliato per sempre giù negli inferi): ecco che allora (siamo nella piena "storia") il simbolismo "degrada" da stellare (o siderale) a solare, adottando come "cronometro" non più il Grande Anno precessionale, ma il semplice anno tropico. A questo punto Osiride non è che il Sole, che percorre durante l'anno il suo corso apparente lungo l'eclittica, morendo e rinascendo con l'alternarsi delle stagioni. Di questo epocale passaggio, l'indebolita memoria degli uomini ci ha lasciato alcune testimonianze laddove il kosmokrator Aion-Kronos e il Sole si trovano ormai fusi in modo pressoché inestricabile sotto l'egida di una incipiente metafisica. Ecco un passo tratto da un papiro magico egizio: "O signore di ogni cosa, Aion delle Età [Aiòn, tòn aiònon], tu sei il signore del cosmo, tu sei Ra [il Sole], tu sei il Tutto "1 10 • Il terreno è pronto per l'evoluzione metafisica del Sole nella matrice del monoteismo abramitico. D'altro canto, la stessa costellazione dello Scorpione si presenta come simbolo infero e mortifero per ragioni alternativamente "stellari" e "solari": considerata in relazione allo skambha è simbolo di morte perché situata sull'incrocio esatto fra eclittica e galassia (lungo la Via Lattea si raccolgono le anime in attesa dei morti secondo i Pitagorici, gli Aborigeni australiani e gli indiani Pawnee); considerata invece in relazione all'anno tropico, rappresenta la morte poiché sorgeva eliacamente all'equinozio d'autunno in opposizione al Toro, annunciando la morte del sole e la sua discesa invernale negli inferi, sotto il mare. Ora, non è da escludersi che nelle epoche più remote gli uomini conservassero ancora la chiave dell'interpretazione delle loro tradizioni più antiche basate sulla 1 1 0 Nuccio D'Anna, Il gioco cit., p. 1 52.

67

precessione. È possibile anche che l'antica scienza astronomica venisse veicolata per mezzo di catene iniziatiche a pochi eletti (il catechismo degli acusmatici nella cerchia pitagorica ne sarebbe esempio lampante). Tuttavia, per la generalità delle persone !"'anima del mito" era irrimediabilmente preclusa: essi non vedevano più, in quelle storie, (come noi moderni, del resto) che favolette moraleggianti et similia. Nondimeno, ''pezzi" ormai muti di quelle ancestrali e immemorabili tradizioni poterono continuare ed essere utilizzati anche posteriormente per impinguare la fabula e l'intreccio di narrazioni di diverso spirito, magari epico. Casi emblematici sono alcuni passi dei poemi omerici che, incastrati nella narrazione principale, non sono suscettibili di destare sospetto, ma che si rivelano immediatamente non appena messi a confronto con mitologhemi di identico tenore tratti da tradizioni diverse. Riportiamo un passo del Canto del Gratti, contenuto nell'Edda poetica, che racconta di due sorelle, Fenja e Menja, costrette a girare la mola dell'immenso mulino di Fròdi (o Amlòdi, il titanico antenato dell'Amleto di Shakespeare ). Il mulino era chiamato Gratti ("stritolatore"). Da notare che, pur se il mulino è di proprietà di un uomo, coloro che fanno girare materialmente la ruota sono donne, due "titanesse" il cui impulso, dato ovviamente con le mani, è in grado di mettere in moto l'ingranaggio. Potrebbe tutto ciò avere un connessione con il nome attributo dai Pitagorici alle due Orse1 1 1 , cioè Mani di Rea? Rea, sposa di Kronos, è un altro nome della madre Terra, e questa, riportata all'esatto ambiente dell'uranografia, è, come ormai ben noto, l'eclittica. È colei che, attraverso le "maniglie" delle due Orse, fa girare il mulino cosmico. Comunque sia, il passo in questione è una lamentazione di Menja, che, una notte, mentre tutti dormono, si ferma infuriata per il carico di lavoro e dice: "Le mani devono riposarsi e le mole fermarsi; io ho già macinato la mia parte! Non ancora concederò sosta alle mani; finché tutto non abbiamo macinato per Fròdi! Ora le mani terranno le dure /ance, le armi insanguinate. Svegliati, Fròdi! Se vuoi prestare ascolto ai nostri canti e agli antichi detti. Vedo ardere fuoco a oriente della fortezza, san deste le notizie di guerra. È un monito. Schiera d'armati qui s 'affretta per incendiare la dimora del Re. Non più sarai assiso sul trono di Hleidr a regnare sopra armille d'oro e sul mulino. Ora dobbiamo macinare sempre più forte, ragazze, nessun calore avremo dal sangue degli uccisi. Maciniamo ancora! Il figlio di Yrsa vendicherà su Fròdi la morte di Hàlfdan"1 12 • Menja eleva il suo canto, che è anche un'invocazione di vendetta contro colui che l'ha incatenata al Grotti. È notte, dormono tutti. Sorprendentemente (ma giunti a questo punto, neanche tanto) nel libro XX dell'Odissea (vv. 1 03 - 1 1 9) si svolge una scena molto simile. Ulisse, appena approdato a ltaca con il favore delle tenebre 1 1 1 Porfirio, Vita di Pitagora, XLIV. 1 1 2 Trad. in G de Santillana - H- von Dechend, Il mulino cit., pp. 1 1 9 - 1 20. 68

(anche qui è notte e tutti sono immersi nel sonno), e reso irriconoscibile da Atena, invoca Zeus affmché gli invii dal cielo un segno di buona sorte, prima di consumare la vendetta contro i Proci. Corrispondono costoro ai "bravi di Fròdi ", del Canto del Gratti: "E all'improvviso tuonò dall'Olimpo splendente, in alto, dalle nubi: Odisseo luminoso gioì. E parole parlò dalla casa una donna alla macina vicino, dov 'erano appunto le macine del pastore d'eserciti; vi badavano attivamente dodici donne in tutto afarefarina d'orzo e di grano, midollo degli uomini. Dormivano l'altre, avendo già macinato la loro parte di grano; una soltanto non aveva finito: la più debole era. Questa, fermando la macina, parlò parola, e jù segno al re: "Padre Zeus, che sui numi e sugli uomini regni, molto forte tuonasti dal cielo stellato, e non c'è nube; dunque tu mostri un segno a qualcuno. Oh! Compi anche a me misera la parola che dico: i pretendenti oggi per l'ultima volta d'Odisseo nella casa godano allegro banchetto, essi che con la fatica, strazio del cuore, le membra mi sciolgono a far farina: sì, per l'ultima volta banchettino". Appare ormai evidente che ci troviamo davanti ad immagini ingannevoli, che dissimulano eventi astronomici dietro l'apparenza di azioni quotidiane: la macina di mulino che gira attorno al proprio mozzo non è altro che il cielo. Di simili mitologhemi, Santillana - Dechend, citando il Comparetti, parlano in termini di "una formazione mitica rimasta senza un 'azione narrabile " 1 1 3 • Ciò significa che il frammento in questione apparteneva, in origine, a un contesto allogeno e che, rimasto isolato da quello a causa di una perdita di memoria, fu successivamente prelevato e "incastrato" nel modo più coerente possibile in una narrazione di più ampio respiro. Certi riferimenti a una precisa scienza cosmologica non sono peraltro rari in Omero: se ne ritrovano nelle immagini degli astri raffigurate sullo scudo di Achille (Iliade, XVIII), nel viaggio di Ulisse nell'Ade (Odissea, X), nell'isola di Siria (Odissea, XV) e nella prova dell'arco (Odissea, XXI). Basti qui dire che "Siria", la quale è normalmente associata alla patria iperborea dal tradizionalismo classico, indica, in realtà, un preciso punto dell'eclittica australe: il vertice del solstizio d'inverno sul Tropico del Capricorno, "laddove avvengono i mutamenti (lett. "ritorni") del sole ". Non sarà invece superfluo soffermarsi brevemente sullo scudo di Achille, e trarre talune deduzioni che, per dirla con il Cicerone del Somnium Scipionis, costituiscono "il nodo di tutte le cose " 1 1 4 • "Vì fece [Efesto] la terra e il cielo e il mare, il sole infaticabile e la luna piena, e le costellazioni tutte, di che il cielo si incorona, le Pleiadi e le !adi e la possa di Orione, e /'Orsa a cui danno il nome di Carro, che si volge intorno allo stesso punto e guata Orione, e sola ignora i lavacri dell'Oceano [cioè non tramonta mai] ". Segue poi una 1 1 3 D. Comparetti, Il Kaleva/a ci t., p. 335. 1 14 La traduzione dall'Iliade segue quella di Nuccio D'Anna (// gioco cit., p. 34).

69

scena di giurisdizione: "Gli spettatori acclamavano all'uno e all'altro [dei due contendenti], divisi nel parteggiare; ma gli araldi allora facevano chetare lafolla; e i giudici-seniori sedevano entro un sacro recinto circolare su levigate pietre e prendevano in mano gli scettri degli araldi dalla voce squillante, e appoggiandosi a quelli davano a turno la loro sentenza; e stavano in mezzo ad essi due talenti d'oro, da darsi a chi avesse pronunciato il più retto giudizio ". In tale scena, Nuccio D'Anna ha giustamente ravvisato un motivo cosmologico, sebbene non sembri coglierne a fondo le implicazioni. Val la pena citarlo per sottoporlo meglio a critica: "/ giudici siedono entro un sacro recinto circolare stringendo in mano lo scettro, mentre al centro si trovano due 'tàlanta ', normalmente reso come 'due talenti d'oro '. Tàlanta è formato con lo stesso radicale da cui si ottiene il verbo talantèuo, 'pesare', 'bilanciare', 'misurare � 'oscillare', sicché in realtà il termine usato da Omero indica i 'due piatti d'oro ' di una bilancia. È lo stesso 'gesto' di buttare la spada sul piatto della bilancia compiuto dal re celta Brenna quando invase Roma al tempo di Furio Camillo, che doveva 'pesare' la sconfitta dei romani e sul quale, come nell'arcaico prediritto, si posava lo scettro del giudice. In tal modo, il giudice omerico 'pesava' le colpe e premiava l'innocente, come in un gioco, con due 'talenti' d'oro, simboli ambivalenti delle due metà di un unico cerchio cosmico. Aggiungeremo che la descrizione america ci dà i due piatti di una bilancia centrata sulla perpendicolare del polo, il punto di equilibrio cosmico, perciò in diretta relazione con le due Orse quali corrispettivi celesti di questi 'piatti'. Il simbolo non potrebbe essere più preciso. Se, infatti, ci ricordiamo che la bilancia è un tipico attributo della dea della giustizia Themis, l'Ordine cosmico per eccellenza, sembra potersi dedurre che Omero stia prospettando un arcaico equilibrio cosmico strutturato sull'asse di una Bilancia celeste posta in corrispondenza del polo nord e non dell'equinozio autunnale, come L'interpretazione fa leva su un invece accade in ogni normale zodiaco accostamento tra gioco, diritto e simboli cosmici, ma l'abitudine all'astrazione metafisica dimostra ancora una volta di annebbiare la vista dei più acuti. I due piatti della bilancia, che l'autore associa alle due metà del "cerchio cosmico"(?), dovrebbero essere correttamente intesi come le due metà del cerchio dell'eclittica che, "oscillando", si solleva e si abbassa rispetto al "perno" dell'equatore celeste, dando vita all'alternanza delle stagioni. Da tale "bilanciamento" di linee celesti ha vita l'Ordine del Tempo, riflesso sulle coordinate dello skambha-sfera-armillare-cosmico, tracciate secondo "Giustizia", la Dike (o Themi) universale che incarna lo spirito di tali coordinate. Le stesse costellazioni illustrate da Omero, più che alludere a un generico asse polare, sembrano riferirsi all'antico coluro solstiziale (Dlke, appunto). La giustizia è amministrata da alcuni seniori assisi su delle pietre, in sembianza di ministri del giudice supremo Kronos-Saturno, il pianeta kosmokrator associato alla pietra, che "dà le misure" all'intero cosmo. Lo stesso autore riconosce che il gioco ".

70

d'azzardo e gli aspetti divinatori-astrologici connessi erano attributi specifici di Kronos-Satumo, la cui falce dovrebbe essere presa per il bastone-oracolo1 1 5 col quale il veggente decretava il destino e distribuiva la "sorte". Il valore originariamente divinatorio del gioco è stato messo bene in luce da parte di Alfredo Cattabiani, il quale ci ricorda1 16 come solo durante i Saturnalia fosse permesso giocare d'azzardo. E a che cosa? Generalmente ai dadi, di forma cubica; la nostra tombola non sarebbe che un fossile misconosciuto di queste antiche pratiche. Dice lo studioso: "Come osserva Margarethe Riemschneider, il gioco d'azzardo era un atto rituale in stretta connessione col dio [Satumo], e soltanto a poco a poco, dopo modifiche e aggiunte, venne introdotto nel banchetto privato e considerato un divertimento. «Ci è noto» soggiunge «il gioco d'azzardo tanto nel culto quanto nel mito; un tempo però era una prerogativa degli dèi o del re, loro rappresentante in terra. Nell'epos indiano sono gli dèi Shiva e Parvali che giocano fra di loro, e il loro gioco rappresenta e segna gli eventi del mondo. Ma anche presso i Germani vi è una totale consapevolezza del carattere rituale del gioco. Tacito (Germania c. 24) si meraviglia nel constatare che i Germani, buoni bevitori, giocavano soltanto da sobri, ritenendo il gioco 'una questione seria, e potremmo dire fortemente radicata nel culto '. La fortuna del giocatore non è legata, per loro, al capriccio della sorte ma è piuttosto l'espressione del volere degli dèi. Il gioco dei dadi è una forma di gioco semplificata, e non più conosciuta nel suo significato rituale, almeno dai Romani. Il più antico oracolo di culto è il gioco da tavola in cui le pedine 1 1 1 si muovono secondo le indicazioni del dado. Quasi tutti gli antichi giochi di questo tipo imitano, nella loro struttura, un sistema cosmologico. Distinguono cielo e terra o inferi. » A sua volta Jean de Vries commenta: «11 lancio dei dadi diviene quindi un mezzo per cercare la propria collocazione in questo sistema: è un importante mezzo divinatoria>>''l l8. Il gioco è dunque la manifestazione microcosmica di una iurisdictio macrocosmica. Del resto, 1 1 5 Il lituus, la cui fonna a spirale ricorda lo schema concentrico di orbite planetarie, e che

assommava in sé prerogative sia sacerdotali che regali. 1 16 A. Cattabiani, Calendario, Rusconi 1 994, pp. 40 ss. 1 1 7 Da notare che nel gioco del "Cinquantadue", con cui Ptah sfida Setna (cfr. G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., p. 1 45), le pedine sono chiamate "cani". Ora, i "Cani di Persefone", secondo Pitagora, sono i pianeti. Anche le teste e gli uomini (poi sostituiti da candele e statuette ), che l'oracolo di Dodona prescrive ai Pe1asgi di sacrificare a Ade e a Kronos, una volta giunti nella terra di Saturno, simboleggerebbero le pedine da gioco: "Le candele e le statuette di argilla (sigillaria) che ci si scambiava durante i Saturnali, e che Macrobio interpretava come sostituti di sacrifici cruenti, erano in realtà connessi al gioco, come ci rivelano le tradizioni arcaiche, secondo Margarethe Riemschneider: «Di conseguenza l'oracolo pretende che alle feste si portino a Ade o al padre di questo, Kronos, teste e uomini, cioè pedine, che nel folk/ore diventano candele e statuette di argilla» ". 1 18 A. Cattabiani, Calendario cit., p. 44. 71

lo ius, prima di divenire "profano", ed essere demandato al potere (lato sensu) temporale, o regale, era stato appannaggio, nelle società più arcaiche, della casta sacerdotale. Pierre Grimal (cfr. Marco Aurelio, pp. 283 - 284) ha tentato una ricostruzione etimologica della parola latina fas, corrispondente alla greca Thèmi, ed esprimente l'essenza del sostrato sacro e profondo dello ius, il diritto umano. Ne ha rintracciato le radici nella parolafacere il "fare", il "disporre", ma anche il "creare". Del resto, Thèrni deriva dal greco ri9rtf.u: "fare", "disporre", "stabilire" (cfr. avest. daoqmi). In questo senso la Giustizia cosmica è affare autenticamente demiurgico: è la norma che il Demiurgo impone alla sfera del cosmo tracciando le coordinate dello skambha. Questa norma è il "fuoco" di Eraclito, che con misura divampa e con misura si spegne 1 1 9, fu già il fuoco di Prometeo e del Cervo dei Catlo'ltq; si esprime nei me sumerici, nel rta indù, nella maat egizia, nall'afa iranica; ed è la manifestazione visibile sul piano del periodare astrale di ciò che, come dicevano i Pitagorici, a tutto è sovraordinato: il numero. Tornando alla nostra architettura cosmica, ancora in epoca recente, Cleomede (De motu circulari corporum caelestium, I, 7) affermava che alle latitudini settentrionali i cieli ruotassero "come fa la macina di un mulino ". Questo mulino ha un nome molto significativo nel folklore fmlandese, poiché è stato messo in luce che Sampo sia un vocabolo imparentato con il sanscrito Skambha120, il nome indù dell'asse del mondo, già ricordato. Ovviamente, tutte le volte in cui il mito narra che questo "mulino" vada in pezzi, si verificano le "catastrofi" di cui abbiamo ampiamente discusso. Prendendo, infme, in considerazione i numeri, si possono fare scoperte interessanti. Qui, per brevità, vogliamo dame un rapidissimo flash. I numeri fondamentali della precessione (ricavati dai miti di Osiride) sono: 12 (il numero delle costellazioni dello zodiaco); 30 (il numero dei gradi di ciascuna casa dello zodiaco lungo l'eclittica); 72 (il numero di anni impiegati dal sole equinoziale per completare lo spostamento di l 0 lungo l'eclittica), 360 (il numero dei gradi totali ,

1 1 9 Nel suo studio sul tennine sanscrito li/d, designante il "gioco divino", Ananda K. Coomaraswamy (Lflii, in Journal ofthe American Orienta/ Society, Vol. 6 1 , No. 2, Giugno 194 1 , pp. 98- 1 0 1 ) s i riferisce al "gioco delle fiamme d i Agni": "Agni è concepito come 'festivo · nella misura in cui si infiamma e si attutisce 'ucca hrsyati né ca hrsyati ' Aitareya Brdhmana 3, 4, la descrizione delle sue lingue come 'fiamme vacillanti ', /elliyamdmih. in Mundaka Upanisad l, 2, 4 corrisponde alla loro designazione come 'LE FESTIVE ' in Rg Veda 10, 3, 5". E Poco oltre: "Li/d deve essere re/azionato con lélay, 'infiammarsi ', 'oscillare ' o 'ondeggiare ' ". Si stabilisce dunque una relazione stretta, che per noi ha un significato assai preciso, tra il fuoco (festivo o giocoso) e il movimento ondulatorio, dove il primo costituisce, per così dire, l'essenza del secondo, l'impulso che fa scaturire l'alzarsi/abbassarsi dell'eclittica. Santillana - Dechend, icastici come sempre, tagliano corto (// mulino cit., p. 367): "Alla fin fine, non si tratta d'altro che della struttura dei coluri del mondo ". 120 Si vedano i riferimenti in G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., pp. 1 4 1 , 269. 72

dell'eclittica); 2 1 60 (il numero degli anni impiegati dal sole per attraversare un segno, o casa, dello zodiaco: 72 x 30); 25 .920 (la stima egizia di anni necessari per completare un ciclo di precessione, o "Grande Anno": 2 1 60 x 1 2). A questi se ne aggiungono usualmente altri due: 36 (il numero di anni impiegati dal sole equinoziale per completare Io spostamento di mezzo grado lungo l'eclittica); 4320 (il numero di anni impiegati dal sole equinoziale per attraversare due segni, o case, dello zodiaco 2 1 60 x 2). Questi numeri, o le loro combinazioni, ritornano in svariate tradizioni. Il mito di Osiride parla di 72 uomini che aiutarono Set nel suo complotto, 72 sono i Sapienti Ebrei alessandrini che tradussero la Bibbia in greco, in 72 giorni. Ancora, 72 sono i capitoli degli Yasna, preghiere e invocazioni facenti parte dell'Avesta. Il Rig Veda è composto in tutto da 432.000 sillabe (multiplo di 4320) e l 0.800 strofe (multiplo di 108, numero indù fondamentale, composto dalla somma di 36 e 72). I Purana dicono che un anno dei mortali (composto da 360 giorni) corrisponda a un giorno degli dei, cosi che un anno degli dei equivale a 360 anni mortali. Risulta che il Kali Yuga (la presente epoca di decadenza) consiste in 1 200 anni degli dei, e quindi 432.000 anni mortali. Forte è dunque il sospetto che dietro l'impalcatura teorica del Manvantara indù sia dissimulata (con apporti successivi di indole metafisica) niente più che la precessione degli equinozi. Allo stesso modo, 432.000 guerrieri escono dal Walhalla per andare a combattere Fenrir e 432.000 sono gli anni di regno dei mitici re di Sumer anteriori al diluvio secondo Berosso. Ma questi numeri fondamentali non sono solo appannaggio dei testi sacri. In Cambogia esiste un complesso monumentale che si potrebbe defmire un vero e proprio "inno" alla precessione: Angkor Wat. Ha cinque porte, alle quali accedono cinque strade che scavalcano il fossato che circonda il tempio. Ogni strada è fiancheggiata da una fila di gigantesche statue di pietra: 108 per strada, 54 per Iato 121 : in tutto 540 ( l 08 x 5) statue di Deva e Asura. In ogni fila le figure reggono un enorme serpente Naga a nove teste; ma più che reggerlo è come se lo stessero tirando, riproducendo l'enigmatica "Zangolatura d'incomparabile possanza" (dove l'Oceano viene a essere rappresentato, piuttosto maldestramente, dal fossato pieno d'acqua) effettuata per ottenere I'amrita. Il monte Mandara funge da paletta e Vasuki, principe dei Naga, da tirante. Vasuki aveva acconsentito di buon grado a fungere da tirante, e come lui la tartaruga Kurma, secondo avatara di Vishnu, che si era offerta di fare da base. L'interpretazione astrologica della Zangolatura sarebbe da ricercarsi nella definitiva separazione dell'equatore celeste (padre Cielo) dall'eclittica (madre Terra), alla fine dell'Età dell'Oro (con lo spostamento del coluro equinoziale "visibile"

=

121 Come riferisce Plutarco (De defectu oraculorum, 4 1 5 E F), 54 anni conisponderebbero a metà -

della vita umana, ipotizzata in 108 anni. Il grande autore del mondo antico giunto al suo meriggio fa notare come il 54 costituisce anche la base numerica dell anima mundi (Iìmeo, 35 a - c) . 73 '

lontano dalla Via Lattea). "L 'intero Angkor ", dice Giorgio de Santillana, "si rivela così un colossale modello costruito per rappresentare un moto alternato, ove fantasia e incongruenza genuinamente indiane s 'oppongono all'idea di una Precessione continua a senso unico da ovest verso est " 1 22 • Gli esempi potrebbero continuare all'infinito, ma ci affidiamo al mirabile compendio compiuto da René Guénon, onde aver chiaro una volta per tutte che i numeri precessionali stiano alla base del Tutto: "Il periodo che nelle diverse tradizioni appare con maggior frequenza non è tanto quello della precessione degli equinozi quanto la sua metà: è questo in effetti il periodo che corrisponde al grande anno dei Persiani e dei Greci, spesso calcolato approssimativamente in 12. 000 o 13. 000 anni, e la cui esatta durata è di 12.960 anni. Data l'importanza del tutto particolare attribuita a tale periodo, si deve presumere che il Manvantara debba comprendere un numero intero di grandi anni: quanti precisamente? A questo proposito, al di fuori della tradizione indù, troviamo perlomeno un'indicazione precisa, abbastanza plausibile da poter essere accettata, questa volta alla lettera: presso i Caldei [leggi "Babilonesi"], la durata del regno di Xisuthros, che è manifestamente identico a Vaivaswata, il Manu dell'era attuale, era fissata in 64. 800 anni, cioè esattamente cinque grandi anni. Per inciso, facciamo notare che il numero 5, essendo quello dei bhutas o elementi del mondo sensibile, deve avere necessariamente una speciale importanza dal punto di vista cosmologico, il che tende a confermare la fondatezza di una tale valutazione; si potrebbe anzi ravvisare una certa correlazione tra i cinque bhutas e i cinque grandi anni successivi di cui si tratta, tanto più che nelle antiche tradizioni dell'America centrale si trova una evidente connessione fra gli elementi e particolari periodi ciclici; è questo però un problema che richiederebbe una disamina più approfondita. Comunque sia, se è questa effettivamente la durata del Manvantara, e se si continua a prendere come base il numero 4. 320, che è esattamente un terzo del grande anno, è dunque per 15 che questo numero dovrà essere moltiplicato, per avere la durata del Manvantara. I cinque grandi anni saranno naturalmente ripartiti nei quattro Yuga in modo diseguale, ma secondo rapporti semplici: il Krita-Yuga ne conterrà 2, il Treta-Yuga l e mezzo; il Dwapara-Yuga l e il Kali-Yuga mezzo; questi numeri sono precisamente la metà di quelli che avevamo trovato, quando consideravamo la durata del Manvantara rappresentata dal numero IO. Calcolati in anni ordinari, i quattro Yuga avranno una durata rispettivamente di 25.920, 19. 440, 12. 960, e 6.480 (anni), per un totale di 64.800 anni "123 • Non si può non notare che due figure chiaramente saturnine si pongono in apertura 122 G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino ci t., p. 197. 123 R. Guénon, Forme tradizionali e cicli cosmici, cap. l .

74

e in chiusura del Manvantara. Matsya e Kalki sono due manifestazioni di Kronos­ Saturno: il primo ne rappresenta l'aspetto benigno di signore dell'immortalità, poi ritiratosi nel polo australe dell'eclittica (Ogigia, laddove, secondo Plutarco, i suoi servitori giungono ogni 30 anni, corrispondenti, egli dice, al ritorno di Fetonte [Satumo] nella costellazione del Toro). L'iconografia indù di Matsya (che taluno ha posto in relazione con il Mashya iranico e quindi con il Messia ebraico) è identica a quella di Enki, il dio con la parte inferiore in forma di pesce, la cui sede è Eridu, denominazione della stella Canopo, secondo il MUL.APIN. Se Matsya è signore dell'età dell'oro, Kalki, dalla rara (ma non inconsueta) rappresentazione ippocefala, corrisponde all'aspetto terrifico e vindice di Saturno, destinato a ritornare da Ogigia per distruggere il mondo onde fondare la nuova età dell'oro. Kalki è ippomorfo, come Canopo, secondo quanto riportato da Claudio Tolomeo: gli Arabi avrebbero denominato Canopo "cavallo" (lppos). Il cavallo è animale tipicamente terrestre, che ben si addice a un sovrano eminentemente terrestre (signore della terra) come Saturno. C'è da dire che il cavallo (e ancor più l'asino) incarna un certo quale aspetto infero e terrificante (l'egizio Set è infatti raffigurato con testa d'asino). A Saturno si addice una duplicità, un "mutevole intento", essendo a un tempo sovrano supremo e re decaduto in attesa di vendetta. Il suo ritorno trentennale è il più lungo fra quelli dei pianeti, poiché Satumo è allo stesso tempo il più lontano e il più alto: è kronokrator, signore del tempo. La rivoluzione trentennale conferisce a Saturno quasi doti di fermezza, che ne fanno individuare la sede laddove il tempo non esiste, nel polo dell'eclittica, che non muta mai. Può il Manvantara essere in qualche modo espressione (anche) del periodo di Saturno? Sorprendentemente, dividendo il numero d'anni del Manvantara, 64.800 (stima di René Guénon), per 30 (periodo della rivoluzione siderea di Saturno), si ottiene esattamente 2 1 60, che corrisponde alla permanenza del sole precessionale in una casa dello zodiaco. Ma 30 anni per ogni segno (Satumo impiega, di base, 30 anni ad attraversare tutti e 12 i segni dello zodiaco) dà 360 anni, numero della completezza e della perfezione, che neanche il Sole dà, a causa del 5 giorni epagomeni. Ora, come ricordato sopra, 360 anni mortali corrisponderebbero a un anno della vita degli dèi, secondo i Purana. Questi numeri devono essere comunque approfonditi in uno studio specifico. Ovviamente, questi precisi calcoli, che si riferiscono alla pura cosmologia, devono essere mondati delle suggestioni, evidentemente posteriori, che la metafisica ha tratto da essi. Si ha comunque l'impressione di trovarsi davanti alle tessere di uno sconcertante puzzle, che giunge a noi dalle nebbie del tempo. "Quando si analizza questo tipo di materiale, a volte si ha l'inquietante sensazione di essere manipolati da un 'antica intelligenza che ha trovato il modo di arrivarefino a noi attraverso archi di tempo immensi, e per qualche motivo ci ha posto un enigma da risolvere nel 75

linguaggio del mito "124•

124 G Hancock, Impronte cit., p. 338. 76

VIII Sul significato dell'Età dell'Oro

Si narra che, in origine, dal GrottP25 uscissero oro, pace e felicità, ma poi, a seguito del furto perpetrato da Mysingr, si mise a macinare solo sale. La nave su cui Mysingr lo trasportava affondò insieme al carico di sale macinato e da allora c'è un "gorgo dove l'acqua precipita dentro il foro " della macina. Fu cosi che il mare divenne salato. Saggeremo la natura di questo gorgo nel prosieguo dell 'opera. Tutti i popoli del mondo hanno cantato di un mitico "primo tempo" di abbondanza, in cui gli dèi camminavano sulla terra e tutte le cose erano in armonia. Il mito dell'Età dell'Oro ha affascinato i poeti dalla remota antichità fino ai tempi del Rinascimento. Sostanzialmente, lo si è creduto un tempo di prodigi materiali, in cui il benessere corporeo degli uomini era garantito dallo scorrere naturale ed infinito di latte e miele. Ma le cose stanno veramente come hanno cantato i poeti? Che cos'è stata, veramente, l'Età dell'Oro? Gli stessi poeti, d'altra parte, hanno conservato (consapevolmente o meno) alcuni indizi rivelatori del mistero, che rimandano, ancora una volta, alla volta celeste. Abbiamo ampiamente discusso del moto della precessione e di come la "terra" quadrangolare passante per i quattro punti cardinali dell'anno non sia sempre identica a sé stessa, ma al contrario "ruoti" costantemente all'avvicendarsi di costellazioni nei quattro punti. La nostra era attuale è quella dei Pesci, iniziata intorno all'anno O; in precedenza c'era stata l'Era dell'Ariete, iniziata all'incirca nel 2200 a. C.; prima ancora l'Era del Toro, iniziata nel 4200 a. C. circa. L'Età dell'Oro è da ricercarsi nell'età astrologica immediatamente precedente a questa, cioè nell'Era dei Gemelli, iniziata nel 6200 a. C. circa. A quel tempo i quattro punti cardinali erano governati come segue: all'equinozio di primavera la costellazione dei Gemelli sorgeva eliacamente; all'equinozio d'autunno il Sagittario; al solstizio d'estate la Vergine; al solstizio d'inverno i Pesci. Tutto ciò è particolarmente interessante per una serie di motivi. In questa sede, basti dare due dati: a quel tempo Astrea (la Vergine celeste) camminava ancora tra gli uomini distribuendo pace e giustizia (talvolta Astrea è identificata con Themi); alla fine del Manvantara che precede il nostro, Vishnu appare sotto forma di pesce a Satyavrata (futuro Manu del presente ciclo con il nome di Vaivaswata) per annunciargli che il mondo sarebbe stato distrutto da un diluvio e che si sarebbe dovuto rifugiare in un'arca che avrebbe pensato lui personalmente a condurre al 125 Vedi pag. 67. Il Kalevala, il poema nazionale dei Finni, assegna al Sampo la stessa capacità di elargire abbondanza e prosperità. 77

sicuro attraverso le acque. Matsya, ossia Vishnu in fonna di pesce (perciò identico al Kronos-Satumo surnerico, Enki-Ea), è cosi anche l'Avatara dell'Età dell'Oro (Satya­ Yuga) del presente Manvantara. Ma il dato davvero dirimente è stato messo in luce dagli Autori de Il mulino di Amleto: "Al Tempo Zero" [che peraltro è anche la traduzione comunemente usata per indicare una remota epoca della storia egizia, lo Zep Tepi] "i due "cardini " equinoziali del mondo erano stati i Gemelli e il Sagittario, tra i quali s i estende l'arco della Vìa Lattea: entrambi questi segni sono bicorporei (così come lo erano quelli posti agli altri angoli, i Pesci e la Vergine con la sua spiga di grano). L'immagine dell'arco della Vìa Lattea teso tra i due "cardini " esprime il concetto che la via tra la terra e il cielo (la Vìa Lattea, appunto) era aperta, la via ascendente e la via discendente dove in quell'Età dell'Oro uomini e dei potevano incontrarsi. . . La straordinaria virtù dell'Età dell'Oro consisteva proprio nella coincidenza del punto d'incrocio tra eclittica ed equatore con quello tra eclittica e Galassia, il che avveniva nelle costellazioni dei Gemelli e del Sagittario, che 'stavano salde' a due dei quattro angoli della terra quadrangolare" 1 26• In pratica, nell'Età dell'Oro, la Via Lattea fungeva da coluro equinoziale visibile, che intersecava contemporaneamente l'equatore celeste e l'eclittica, raccordando il nord e il sud celesti; ed è un fatto straordinario, considerando che questo (al pari del coluro solstiziale) è una linea nonnalmente invisibile. In quest'epoca, la Vergine celeste sorgeva eliacamente al solstizio d'estate recando in mano una spiga (a Vìrginis conserva ancora il nome di Spica), nunzia del periodo della mietitura. Da quest'epoca (che vede anche gli albori dell'agricoltura con l'addomesticazione del triticum aestivum: il frumento) ci vengono le enigmatiche "veneri" preistoriche, che sono state defmite simboli di fertilità e che rimandano a quegli uomini "soggetti alle madri" di cui parla Esiodo a proposito dell'Età dell'Argento 1 27; d'altra parte, si dice che Astrea, al tennine dell'Età dell'Oro, non fece subito ritorno in cielo, ma che prima si ritirò "sulle colline": secondo Arato: "Ancora rimase, finché la terra continuò a nutrire la 1 26 G. de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., p. 89. 1 27 Esistono una pluralità di notizie ortiche (p.es. fr. 1 40 e 1 4 1 Kem) attestanti che il regno di Kronos si svolse non durante l'Età dell'Oro, bensì durante l'Età dell'Argento. L'Età dell'Oro, in questo senso, conserverebbe un grado mitico superiore, da illud tempus acronico, rimontante a quando l'obliquità dell'eclittica non era ancora, almeno idealmente, stabilita. Il fr. 140 Kem, in particolare, indica come sovrano della stirpe aurea Phanes, il "verbo" unigenito dell'Orfismo, altrove (fr. 86 Kem), identificato con il Sole, nel suo duplice aspetto di "uno dei sette" e "reggitore dell'universo". Esso è una pura astrazione, differentemente dai sovrani successivi. Kronos, regnante sulla stirpe argentea che conosce già il tempo, ossia l 'obliquità dell'eclittica, da cui "l'ordine del tempo" scaturisce, è detto dal pensiero ricurvo, poiché il tempo si rivolge sempre su se stesso; e questa peculiarità del tempo si riflette sull'indole della stirpe argentea, dedita alla speculazione introspertiva, "curva su sé stessa". 78

stirpe d'oro. Ma quella d'argento la frequentava poco e non più del tutto volentieri, rimpiangeva i costumi dei popoli antichi. Tuttavia rimase ancora al tempo della stirpe d'argento. Discendeva alla sera dalle colline echeggianti da sola. . . " 1 28 • Scrive Graves: "In tutta l'Europa neolitica. . . le credenze religiose erano molto omogenee e tutte basate sul culto di una dea Madre dai molti appellativi, venerata anche in Siria e in Libia "129• L'antichissima relazione tra la Vergine e il Sole giunge attraverso i meandri del tempo fmo a periodi relativamente recenti, riversandosi nella dottrina iniziatica dei Misteri Eleusini, con Demetra che dà alla luce il fanciullo divino Brimos, ossia Dioniso, i quali però, per affermazione perentoria di Eraclito (Fr. 38 Tonelli), non hanno nulla di sacro. Dunque, nell'Età dell'Oro le tre grandi linee celesti erano unite e costituivano, tutte insieme, l'armatura-asse del mondo. La via che collegava i tre mondi, la "terra", il "cielo" e il "regno dei morti", era aperta e non c'era distinzione tra uomini e dei, tutti del pari immortali . Chissà che il "caos", lo stato indifferenziato primordiale antecedente alla separazione di "cielo" e "terra", non abbia qui le proprie radici. Non si capirebbe, altrimenti, perché, Eraclito (Fr. 1 8 Tonelli) dica, sostanzialmente, che Esiodo è uno che non capisce niente. Il sospetto è comunque legittimo, tanto più che, fmo a tempi recenti, in prossimità dell'equinozio di primavera si festeggiavano i Satumali. Ora, è fin troppo noto che l'Età dell'Oro vide come suo sovrano Kronos­ Satumo, "figlio di Gaia e di Urano stellato", secondo un inno orfico. I Satumali (di cui Eliade riporta una omologa festa babilonese attribuendovi identico significato 1 30 potrebbero essere stati davvero, anziché una stravagante festa apotropaica di "sovvertimento dei ruoli sociali" per canalizzare e sfogare gli istinti demoniaci dell'uomo decaduto, una commemorazione di quell'aureo tempo mitico in cui non c'erano distinzioni tra dei, uomini e spiriti. Si potrebbe fare uno studio su tutte le festività (soprattutto quelle legate a certe divinità solari) i l cui significato primordiale potrebbe essere stato strettamente astronomico e astrologico; significato che in seguito si perse nell'apparenza di una ritualità dedicata alla "vegetazione", al "grano" o alla "fertilità", come Frazer, da buon empirista anglosassone indica, senza sconto alcuno; ma questo ci porterebbe davvero troppo lontano. È tuttavia significativo che per un singolare rituale Cherokee13 1 , il quale sembra proprio descrivere la disperazione per la perdita degli antichi punti cardinali nel "campo celeste", l'Autore riferisca che il relativo significato fosse stato dimenticato dagli stessi sacerdoti 1 28 Cit. in A. Santoni, Antiche stelle. Miti di gloria e di Hybris nel cielo dei Greci e dei Romani, in (a cura di) A. Camerotto - S. Carniel, I limiti dell'uomo tra acque, cieli e terre, Mimesis 2014, p. 1 68. 129 R. Graves, I miti greci cit., Introduzione. no M. Eliade, Il mito cit., p. 80. D I J. Frazer, Il ramo d'oro, Boringhieri 1973, p. 585. 79

pellerossa. Come che sia, quella condizione "aurea" venne meno, intorno al 4500 a.C. Di questa tragedia è rimasto un ricordo in svariate tradizioni del mondo, che parlano di un "incendio" della terra. Di quello sconvolgimento narra, sotto il solito linguaggio del mito, la vicenda di Fetonte, figlio di Helios. Come noto, il giovane aveva convinto suo padre a !asciargli per un giorno la guida del carro del sole. Sfortunatamente, durante il tragitto, per lo spavento procuratogli dalla vista degli animali raffigurati nei segni zodiacali (Ovidio dice proprio "alla vista dello Scorpione ") i cavalli si imbizzarrirono, deviando dal corso usuale. Questa deriva del sole ebbe come risultato che tutta la terra, per l'inusitata vicinanza, venne arsa completamente. A quel punto Zeus, non potendo fare altrimenti, colpi con la folgore il ragazzo, che cadde morto nelle acque del fiume Eridano. Nonno di Panopoli, autore delle celebri Dionisiache, usa un linguaggio esplicito: " Vi fu un tumulto nel cielo che scosse le connettiture dell'universo immobile; si piegò persino l'asse che passa per il centro dei cieli ruotanti. A stento il libico Atlante, puntellato sulle ginocchia, il dorso curvo sotto il maggior carico, poté sostenere ilfirmamento delle stelle che si rivolge da solo''1 32 • Manilio, a sua volta: "Il mondo prese jùoco, e in nuove stelle accese chiaro ricordo di suo fato reca" 133 • Che la vicenda di Fetonte non sia solo una favola moraleggiante (tesi che ancora il buon Graves, tra gli altri, è disposto a sposare senza riserve1 34, ci viene da Platone, per bocca di un sacerdote egizio. Questi, conversando con Solone, rivela: " Vi sono state molte e varie catastrofi per l'umanità, e molte ancora ve ne saranno, le più grandi dovute al fuoco e all'acqua, altre meno gravi provocate da infinite altre cause. Ciò che si racconta per esempio anche da vot' [quindi non si tratta di una "favola" esclusivamente greca] "che una volta Fetonte, figlio del Sole, dopo aver aggiogato il carro del padre ed essendo incapace di guidarlo lungo il percorso paterno, fece bruciare tutto ciò che si trovava sulla terra e morì lui stesso fulminato, ebbene questa vicenda si narra sotto forma di mito, mentre la verità è che si dà una deviazione dei corpi che si muovono nel cielo intorno alla terra e una distruzione di ciò che si trova sulla terra, per un eccesso di fuoco, che avviene dopo lunghi intervalli di tempo" 1 35• Un eccesso di fuoco, dunque, un fuoco che distrugge e nel contempo rinnova. La memoria va subito alla dottrina di Eraclito. Ne citiamo alcuni frammenti che, letti con la chiave che stiamo tentando di darne, suonano non più "oscuri" come al solito, ma, anzi, abbastanza chiari: "Questo 1 32 133 1 34 135

Nonno di Panopoli, Dionisiache, XXXVIII, 349 ss. Manilio, Astronomica l, 748 - 749. R . Graves, I miti greci cit., cap. 42. Platone, Iìmeo, 22 c - d. Nessun filologo platonico, dal Comford al Brisson, si è mai chiesto perché due vicende catastrofiche come la sommersione di Atlantide e la caduta di Fetonte siano collocate, in apparenza in modo cosi arbitrario, in apertura del suo massimo trattato cosmologico. 80

cosmo non lo fece nessuno degli dei né degli uomini, ma sempre era, è e sarà un Fuoco inestinguibile, che con misura divampa e con misura si spegne (Fr. 2 Tonelli); Tutte le cose contraccambio del Fuoco, e il Fuoco contraccambio di tutte le cose (Fr. 3 Tonelli); Metamorfosi del Fuoco: dapprima mare, e metà del mare terra, l'altra metà aria infuocata (Fr. 4); La terra si effonde come mare, e conserva la stessa proporzione che c'era prima (Fr. 5); Stagioni, che portano tutte le cose (Fr. 6); Il Fuoco verrà e si impadronirà di tutte le cose (Fr. 8)". Sembra di sentire un sommario in forma di telegramma della catastrofe di Fetonte, tanto più che, nel Fr. 9, dice: "Ma tutto governa la folgore" (anche lndra, controparte di Zeus in India, sembra spesso investito di un ruolo "regolatore" per mezzo della sua folgore). È opportuno ricordare, a tal proposito, che il fulmine è un simbolo dell'asse del mondo 136• Sembra quindi che Zeus sia intervenuto a ridare le "misure" alla "terra" combusta dal fuoco. Ma che cos'è, più precisamente, questo fuoco? Sembra qualcosa che ha a che fare direttamente con il cielo. Questo fuoco è il sostrato del movimento astrale; in defmitiva: il numero. Aristotele, nella Metafisica, associa i nomi di Eraclito e di lppaso di Metaponto nella comune credenza del fuoco come principio137• Cristallizzato in linee celesti, il fuoco diventa il coluro equinoziale, corrispondente al cerchio massimo passante per i poli celesti e i punti equinoziali, e che, nell'Età dell'Oro, coincideva con la Via Lattea tenendo uniti saldamente l'equatore celeste e l'eclittica. Gli Aztechi consideravano Castore e Polluce (le due stelle principali della costellazione dei Gemelli) i primi bastoncini da fuoco, quelli da cui l'umanità aveva imparato come produrre il fuoco per sfregamento. E tutto è chiaro, se si considera che, nell'Età dell'Oro, il primo termine dell'arco equinoziale della Via Lattea era posto nei Gemelli. In una preghiera nuziale mongola si afferma: "Nacque il Fuoco, quando Cielo e Terra si separarono". Dunque, prima che l'equatore celeste (padre Cielo) e l'eclittica (madre Terra) si allontanassero (ossia fosse registrato l'angolo di inclinazione di 23° circa dell'eclittica rispetto all'equatore), il "fuoco" non esisteva. All'inizio, la Via Lattea univa cielo, terra e mondo dei morti: la parte meridionale della Galassia, in corrispondenza di Scorpione e Sagittario, è, per numerose tradizioni, il luogo deputato alla raccolta delle anime in attesa di reincamarsi. Platone, fedele ai suoi maestri pitagorici, colloca le 136 R. Guénon, Simboli ci t., cap. 25.

137 "Jppaso di Metaponto, ilfooco, e così Eraclito di Efeso ... /ppaso di Metaponto ed Eraclito di Efeso lo posero anch 'essi [il fuoco] unico, mobile e definito, ma fecero del fuoco il principio, e dal fuoco fanno venire le cose che ci sono per addensamento e diradamento e le fanno dissolvere di nuovo nel fuoco, in quanto questa sarebbe l 'unica natura con carattere di sostrato . Secondo Giarnblico: "Gli acusmatici della cerchia di Ippaso dissero il numero 'esemplare primo della formazione del mondo ' e 'strumento discretivo di dio fattore del mondo "'. Ci t. in A. Larni, I Presocratici cit., p. 1 7 1 . 81 "

anime in vista della Via Lattea: "Dopo la permanenza di una settimana in quel prato, l 'ottavo giorno ciascuna anima doveva levarsi da lì e mettersi in cammino, per giungere, in seguito a un viaggio di quattro giorni, in una località da cui si poteva vedere una luce dritta, a forma di colonna, che si protendeva dall 'alto attraverso tutto il cielo e la terra: questa era molto simile all 'arcobaleno, ma ancor più splendente e pura. In prossimità di essa si giungeva dopo una settimana di cammino, e da quella posizione si potevano scorgere in mezzo alla luce, le estremità dei legami138 protendersi dal cielo; in effetti tale luce è il legame del cielo, la forza che tiene unita la volta celeste, come fanno le fasce della chiglia delle triremi "1 39 (quest'ultima potrebbe essere una velata allusione, nel solito linguaggio immaginifico e reticente di Platone, al fatto che la Galassia meridionale passi attraverso le costellazioni della Carena, della Poppa e della Vela, che insieme formano la nave di Argo, il cui timone è Canopo140• Segnaliamo invece che Santillana - Dechend riconnettono l 'immagine all'etere, che, secondo Filolao, è la "nave da carico della sfera": la Via Lattea allora fascerebbe questa "nave da carico", avvolgendo il firmamento tutto all'intomo141). 1 38 Il termine greco è OEO'J.l.Ot ("legature"). Il Dreyer (cit. in G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., p. 273, nota 4) le identifica con i coluri: "Le legature dei cieli sono i coluri solstiziali ed equinoziali che si intersecano ai poli, i quali punti possono pertanto chiamarsi loro estremità (liKpa) ". 139 Platone, Repubblica, X, 6 1 6 B - C. 1 40 Scrive Plutarco (Iside e Osiride, XXll): "Inoltre [gli egizi] chiamano Osiride capo di eserciti e timoniere Canopo, che si trasformò, dicono, nella stella che porta il suo nome. La nave che i Greci chiamano Argo viene considerata come immagine della nave di Osiride, e postafra le costellazioni in suo onore. Il suo percorso è poco distante da quello di Orione e da quello del Cane, che gli Egiziani ritengono rispettivamente sacri a Horus e a Iside ". Notevole come l'epiteto "capo di eserciti" rispecchi uno dei nomi di Yahweh, Sabaoth, "Signore degli eserciti". Non bisognerebbe, comunque, dare eccessivo peso al fatto che qui Orione sia identificato con Horus, anziché con Osiride. Horus non è che un'ipostasi di Osiride. In effetti, la difficoltà derivante da queste identificazioni, per noi che abbiamo un 'idea rigidamente politeistica delle figure divine, si supera agevolmente nel momento in cui comprendiamo che esse non sono da considerarsi monadi irripetibili, ma piuttosto funzioni diverse riconducibili, a seconda del contesto celeste, a una stessa figura che vi si cela dietro: in questo caso Horus e Osiride, riguardo all'Egitto, sono entrambi "funzioni" di Kronos-Saturno: rispettivamente il vendicatore, o riequilibratore della Giustizia cosmica, e il giudice supremo. Cfr. anche la figura di Hor-ka in nota 358. 14 1 La dottrina pitagorica delle anime che dimorano nella Via Lattea risulta chiara ed intatta in Cicerone: "Ma allo stesso modo, Scipione, ... coltiva la giustizia e il rispetto, valori che, già grandi se nutriti verso i genitori e i parenti, giungono al vertice quando riguardano la patria; una vita simile è la via che conduce al cielo e a questa adunanza di uomini che hanno già terminato la propria esistenza terrena e che, liberatisi del corpo, abitano il luogo che vedi» - si trattava, appunto, di una fascia risplendente tra le fiamme, dal candore abbagliante -, «che voi, come avete appreso dai Greci, denominate Via Lattea». Da qui, a me che contemplavo l'universo, tutto pareva 82

Quando, però, il coluro equinoziale si spostò da essa, ecco che il "fuoco" arse la terra separandola dal cielo e dalla terra dei morti. Allora furono fondati il Cielo e la Terra: il Tempo iniziava a scorrere. Solo K.ronos aveva potuto regnare contemporaneamente sui tre mondi. È il caso di rimarcare che il Kronos che qui si descrive non è solo un'icona ancestrale o poco più che un riferimento simbolico: egli è a tutti gli effetti Kronos­ Satumo, potenza astrale e anima del settimo pianeta. Un collegamento tra l'Età dell'Oro e il pianeta Satumo si rinviene nella scansione settuplice della storia mitica dei Persiani. Nel Bahman-Yast (l, 3) è descritto un albero cosmico a sette bracci (d'oro, d'argento, di bronzo, di rame, di stagno, d'acciaio e di un "miscuglio di ferro"), simboleggiante la successione delle età mitiche sotto l'egida dei sette pianeti, chiaro risultato dell'influsso dell'astrologia babilonese. La tradizione dice che Zeus, dopo aver fulminato Fetonte lo catasterizzò (cioè lo trasformò in una costellazione, come spesso, peraltro, gli capitava di fare) e con lui anche Eridano. Il primo, nel cielo boreale, divenne la costellazione dell'Auriga, l'altro, nel cielo australe, divenne Eridano (che "sgorga" dal piede di Orione, ossia Rigel [in arabo, appunto, "piede"]). Tutte queste stelle si trovano sullo stessa mediana che contiene anche il Toro, nuovo punto equinoziale dopo la fme dell'Età dei Gemelli. Come già accennato, quando la precessione modifica lo skambha-sfera-armillare­ cosmico, tutti punti di riferimento devono spostarsi. A Eridano è associata la stella Canopo (a Carinae), poiché essa si trova ad essere il remo-timone di Argo, la nave, fatta col legno della quercia di Dodona sacra a Zeus, che, secondo Apollonio Rodio, solcò le acque dell'Eridano. Talvolta Canopo passa per essere "la fine del fiume" Eridano, al posto di Achemar, così come Canopo è l 'isola più occidentale del delta del Nilo142 (di cui Eridano, secondo gli Egizi, sarebbe il corrispondente celeste143). Come che sia, nelle acque dell 'Eridano gli Argonauti poterono ancora avvertire la puzza di bruciato del corpo di Fetonte combusto dal fulmine. Non bastasse, Canopo è anche il contrappunto celeste di Eridu, ossia la sede del dio sumero-babilonese, Enki­ Ea. Ed è particolarmente interessante che Enki-Ea sia definito "Signore dell'Abisso" magnifico e meraviglioso. C'erano, tra l'altro, stelle che non vediamo mai dalle nostre regioni terrene " (De re publica, VI, 1 6, c.d. Somnium Scipionis). 142 Scilace di Carianda, Periplo, CVI (cit. in S. Medas, De rebus nauticis, L'Enna editore 2004, p. I I 6). Come ricorda Graves (La dea cit., p. 3 2 1 ), "Ogigio" è un epiteto del fiume N ilo e "Ogigia" il primitivo nome dell'Egitto. Secondo l'etimologia, Canopo sarebbe l'ellenizzazione dell'egizio kah­ nub, lett. "Luogo/Terra dell'oro". 1 43 "Alcuni lo chiamano [Eridano] Ni/o, ma molti lo identificano con Oceano. Quelli che credono sia il Nilo giustificano la loro opinione con la sua grandezza e utilità, e inoltre con ilfatto che sotto di lui c'è una stella, chiamata Canopo, che brilla più luminosa delle altre. Ora, Canopo è un 'isola bagnata dal Nilo " (Igino, De astronomia, Il, 32). Cfr. anche F. Boll, Sphaera, Leipzig, 1903, p. 138. 83

o, più precisamente, "Signore della Profondità Acquea"1 44• Canopo è la stella più brillante dell'emisfero australe, ossia dell'emisfero delle acque. In questa sede si trovano tanto gl'inferi quanto i (diciamo cosi) Campi Elisi, e non possiamo non ricordare che Zeus trasformò le sorelle di Fetonte, abbandonatesi ad un pianto funebre inconsolabile, in pioppi, ponendoli lungo il fiume Eridano, la cui omonima costellazione, effettivamente, assomiglia a un lungo fiume. C'è da notare, peraltro, che i Greci identificavano Fetonte (Phaethòn, lo "Splendente") con l 'astro di Saturno145• Nella denominazione usata da Igino, Fetonte ricorre alternativamente come "Astro del Sole" o, direttamente, "Sole". Questa confusione ritorna in una oscura tradizione di Michele Scoto (che si riferisce a non meglio precisati poetae), ricordata da Franz Boli (Sphaera, p. 542), in cui Fetonte è detto essere figlio di Satumo, anziché del Sole (eo quod ei dicebatur non esse filium Solis sed Saturni). Del resto, il titano Helios Yperion (Che sta al di sopra di tutti) dovrebbe essere preso, nella sua veste originaria, per Kronos, anziché per il Sole. In questo senso Michele Scoto avrebbe perfettamente ragione e ciò spiegherebbe anche perché Fetonte sia identificato con l'astro di Saturno. Tale astro, lo ricordiamo, ha il suo domicilio astrologico nel Capricorno, nel cuore del quadrante australe, prospiciente al polo dell'eclittica; può inoltre essere osservato solo guardando in direzione sud. La sede di Saturno nei pressi del polo inaccessibile, secondo Porfirio, sarebbe motivata dall'essere Saturno il più lontano dei sette astri erranti. Né può sfuggire che le doti di semi-staticità di Satumo, che compie la sua rivoluzione in ben trent'anni, abbiano una corrispondenza nella virtù di rocciosa stabilità del polo meridionale dell'eclittica, indifferente al moto della precessione degli equinozi e quindi allo scorrere del tempus edax. Nel soffitto della Sala del Mappamondo di Villa Farnese a Caprarola (vedi anche fig. 12), riproducente il mondo astrale, ci si sorprende nell'osservare Fetonte, sbalzato dal cocchio solare, cadere nelle acque della costellazione di Eridano. L'astro solare caduto dal cocchio è collocato idealmente alla foce del fiume celeste, e sembra fare le veci tanto di Canopo quanto del pianeta Saturno. Che l'Eridano non sia semplicemente il Po terrestre, ma il celeste "fiume dei molti pianti" cantato da Arato, detto anche Oceano e Nilo, si intuisce dagli elementi tipici dell'oltretomba che lo contornano: i pioppi; gli alberi nei queli Zeus mutò le Eliadi, sorelle di Fetonte. Nelle lamine ortiche si fa riferimento a due pioppi, uno di colore bianco, uno di colore nero, all'ingresso dell'Ade, e a due fonti, a una delle quale non ci si deve assolutamente dissetare. Graves riporta che l'ingresso del Tartaro si trova in un bosco di bianchi pioppi presso il fiume Oceano1 46• Ora, come già accennato, "Oceano" (di 144 A. K. Coomaraswamy, Khwiija Khadir cit. 1 45 Igino, De astronomia Il, 42, 2; IV, 1 8. 1 4 6 R . Graves, I miti greci cit., cap. 31. 84

cui lo Stige non sarebbe che un ramo, "la decima parte" per Esiodo), secondo i Catasterismi di Eratostene 147, è anche un altro nome di Eridano. In alcuni frammenti orfici Oceano è indicato come uno dei quattro fiumi del Tartaro. In questa regione sarebbero stati precipitati da Zeus i Titani insieme a Kronos, il mitico sovrano decaduto dell'Età dell'Oro (alias Fetonte) "sbalzato dal cocchio"148 e identificato con il pianeta Satumo. Ci aiuta, in tutta questa topografia infera e abissale, la versione di Plutarco (De facie in orbe lunae), secondo cui Kronos sarebbe caduto in un sonno invincibile "in una caverna profonda dentro una roccia color dell'oro " posta su un'isola chiamata Ogigia. Ora, royl)ytoç, "ogigio", è un epiteto classico del fiume Stige149 (cfr. l'espressione esiodea Eroy6ç uorop royi>ytov, resa come "l'acqua antichissima dello Stige" in Vocabolario Greco - Italiano, Loescher 2003, voce Ogigio), nonché del Nilo, presso Eschilo150, rappresentato in cielo da Eridano, come visto. Pierre Grimal, basandosi sulla versione esiodea, alla voce Stige, riporta: "Allorché un dio voleva legarsi con un giuramento, Zeus invitava Iride ad attingere una brocca d'acqua dello Stige e la riportava sull'Olimpo, affinché fosse 'testimone' del giuramento. Se il dio in seguito non manteneva il giuramento, lo attendeva un castigo terribile. Restava privo di respiro [KcOJla] per un anno intero e non avvicinava alle labbra né ambrosia né nettare. In capo a quell'anno, gli era imposta un 'altra prova. Per nove anni, era tenuto segregato dagli dei sempre viventi e non partecipava né ai loro consigli né ai loro festini. Rientrava in possesso delle proprie prerogative soltanto il decimo anno. Questa descrizione degli effetti dello spergiuro [ . .. ] offre inoltre particolari sulla natura di quest'acquafatale. Consiste, ci dicono, in 1 47 Vedi anche Igino, De astronomia, Il, 32. 1 48 "Kronos mutilò il padre dei genitali, lo tirò giù dal cocchio e uccise i suoi figli maschi divorandoli; Zeus 'intartarò ' (Katnaptapmcrev) suo padre " (fr. 58 Kem). 1 49 Come nota l. P. Couliano (/ viaggi dell 'anima, p. 1 39 ss.), Plutarco colloca l'Ade in una regione sublunare. Egli descrive la sfera celeste in termini eminentemente terrestri (sul modello platonico tratto dal Fedone), ma il simbolo non deve ingannare. Quando parla di "lago" bisogna intendere la sfera celeste, quando di "isole", le stelle, quando di "fiumi di fuoco", i due rami della Via Lattea. Lo Stige, in particolare, sarebbe "i/ cammino per l 'Ade, passa qui di fronte [di fianco alla Luna] fendendo la luce nel suo punto più alto; sale . . . dall 'Ade, e là, dove la sua rivoluzione raggiunge il mondo della luce, limita le estreme regioni dell 'universo ". Lo Stige sarebbe la parte più elevata di questa regione sublunare; la parte più bassa sarebbe invece il Tartaro, per cui anche l'Orfismo, presso Ferecide (fr. 1 2 1 Kem), dice: "Sotto quella parte della terra si trova la regione del Tartaro". Curiosamente, Plutarco colloca i Campi Elisi sulla faccia nascosta della Luna, quella rivolta verso il cielo. Qui le anime attendono di passare alle sfere celesti superiori. La faccia della Luna che dà sulla Terra, invece, è chiamata "Anticamera di Persefone", e accoglie le anime in attesa di reincamarsi, indi di ricadere sulla Terra. Che l'Ade si situi in una regione celeste si comprende da quanto Platone dice per bocca di Er. Per il neopitagorico Numenio di Apamea i fiumi infernali erano le sfere planetarie, orbitanti entro i 47° della regione dell'eclittica. 150 R. Graves, La dea cit., p. 3 2 1 . 85

un braccio dell'Oceano, esattamente la decima parte delfiume iniziale, e forma con gli altri nove le nove spire con cui ilfiume circonda il disco della terra. Questa cifra di nove spire si ritrova nella descrizione virgiliana dello Stige infernale, il quale circonda con i suoi meandri il regno degli Inferi "151• L'autore non intuisce la portata di queste notizie, ma noi possiamo tentare una conclusione. Cos'è dunque Oceano, e cos'è Stige (lett. "aborrito", "odiato")? Di sicuro sono degli asterismi, e non dei fiumi ordinari. Come verrà i llustrato nel cap. XV, l'acqua dello Stige, che induce negli dèi un deliquio simile alla morte (KcbJla), rivela insospettabili collegamenti con l'Haoma avestico. Da notare che gli antichi Cinesi e gli Aztechi credevano pure ad un inferno attraversato da nove corsi d'acqua. In Ogigia, Kronos è assistito da servitori che vi si recano ogni trent'anni (precisamente, quando il pianeta Saturno ritorna nella costellazione del Toro) per rimanervi per un periodo di tempo uguale. In questo v'è un indizio in più del fatto che Kronos sia proprio il pianeta Saturno, che compie la propria rivoluzione siderale in trent'anni e il cui domicilio è il profondo del mare, ossia Eridu-Canopo, alla bocca di Eridano. Comunque sia, in questa grotta, che presenta un'apertura sulla sommità (una possibile allusione all 'occhio del polo dell'eclittica), Kronos riposerebbe fino ad una sua prossima venuta, ma, nonostante sia addormentato, continua a distribuire le "misure" al figlio Zeus ("Kronos consegna a Zeus i principi di tutta la creazione e della preveggenza " [fr. 129 Kern]). E Zeus è un altro che, secondo Eschilo (Prometeo incatenato), presto o tardi dovrà essere sbalzato via dal "cocchio" celeste 152• Secondo 1 51 P. Grimal, Enciclopedia dei miti, Garzanti, 1 990 p. 579. 1 52 A nulla valgono le torture inflitte a Prometeo (il Titano dietro la cui maschera tragica si cela lo stesso Kronos) per indurlo a confessare la profezia che si ritiene dentro sulla futura fine del regno di Zeus. Sprezzante, Prometeo dichiara di essere disposto a morire, piuttosto che rivelarla a colui che gli ha riservato un si atroce destino sulla vetta del Caucaso (e per cosa? Per aver rubato, guarda caso, il "fuoco"). In epilogo, Prometeo finisce sepolto sotto il crollo della montagna provocato da Zeus. Ma cos'è, poi, questo Caucaso? La montagna che gli rovina addosso appare un'altra versione dell'operazione di "intartaramento" di Kronos. Alcuni versi prima, Ermes, inviato celeste, avvisa Prometeo che la sua ostinazione gli costerà cara. Gli predice che verrà sepolto sotto la montagna e che le sue membra giaceranno cosi per un numero indeterminato di ere, fino a quando Zeus non lo avrà resuscitato e gli avrà posto al fianco un'aquila (definita "cane di Zeus") che gli divorerà il fegato: e questo "inferno" non avrà mai fine "se alcun dei Numi non si mostri e assuma l le pene tue, che al cieco Ade, e del Tartaro l nei tenebrosi abissi elegga scendere ". Sconcertante e vertiginoso cambio di sei, a dir poco. D'altro canto, alla fine, la profezia "muore" con Prometeo, che fmisce effettivamente investito dalla frana, con un'immagine tagliente e senza appello che rievoca l"'in fin che il mar fu sovra noi richiuso " dell'ultimo verso del canto dantesco dedicato al "prometeico" Ulisse. Ad ogni modo, che anche Zeus fosse sottoposto a uno scadenzario ci giunge indirettamente da Pitagora (cfr. Porfirio, Vita di Pitagora par. 1 7): "Messo piede a Creta.jrequentò gli iniziati di Morgo, uno dei Dattili del monte Ida, dai quali fu anche purificato con la pietra del fulmine [?], all'aurora steso bocconi presso il mare, di notte incoronato presso un fiume con i velli 86

una tradizione, definita "oscura" da Pierre Grimal, Ogigo (llyuyoç) era anche il nome attribuito al "re dei Titani", il quale fu vinto da Zeus contemporaneamente ai suoi sudditi 1 53• Tutti questi catasterismi hanno un significato, poiché da un certo punto in avanti la Galassia non poté più fungere da "via aperta" che collegava la terra al cielo e agli inferi: a causa della precessione degli equinozi, il coluro equinoziale si era spostato tanto da essere ormai scollegato da quell'antico asse visibile. Le porte si erano chiuse, cosi come riecheggia il frammento norreno riferito all'ira di Fenrir, che abbiamo citato: anche li gli gnomi non trovano più le porte per le loro dimore sotterranee. Fu allora compito dell'Auriga, a nord, e di Eridano, a sud, ereditare l'antica funzione connettiva della Via Lattea. Tale funzione, tuttavia, poté essere svolta solo a "intermittenza", poiché da quel tempo in poi l'entrata ai cieli se ne stava come sospesa per aria, mentre l'entrata per il regno dei morti si era spostata "sotto il mare". Santillana - Dechend154 individuano il motivo mitologico dello spostamento del coluro equinoziale sull'asse Auriga-Eridano in due frammenti orfici, tramandati da Proclo. Il primo dice che Demetra separò il cibo degli dei, dividendolo in una parte solida e una liquida, il nettare e l'ambrosia. Il secondo dichiara che, dopo aver dato alla luce Zeus, Rea divenne Dernetra155• Ora, la stella principale della costellazione dell'Auriga è Capella (o. Aurigae), la Capretta. Essa raffigura Amaltea, la capra che fu nutrice di Zeus, nascosto da Rea nella grotta del monte Ida, lontano dallo sguardo di Kronos. Il como di Capella/Amaltea, che Zeus infante le spezzò giocando, era per gli immortali la Cornucopia, la fonte del nettare e dell'ambrosia. Sembra abbastanza possibile, perciò, ipotizzare che l'avvento di Demetra (ex Rea), con la sua separazione del cibo divino, si riferisca al decisivo spostamento del coluro equinoziale sull'asse celeste di Capella. di un montone nero. Disceso nella grotta detta Idea con lana nera, rimase lì tre volte i nove giorni prescritti e sacrificò a Zeus e vide il trono cosparso ogni anno difoglie in suo onore ed incise sulla tomba un epigramma intitolando/o 'Pitagora a Zeus', il cui inizio dice: 'Qui giace morto Zas, che di solito chiamano Zeus'". Dunque anche Zeus (lo Zas di Ferecide) era già trapassato, ai tempi di Pitagora? La profezia di Prometeo aveva un senso cosmologico? Olimpiodoro (Commento al Fedone, 6 1 c) ci ha lasciato una notizia ortica secondo cui i tempi presenti sarebbero posti sotto l'impero di Dioniso. Dioniso sarebbe infatti il reggitore dell'ultima era, dopo Urano, Kronos (Oiimpiodoro scrive proprio Chronos) e Zeus. È forte il sospetto che Urano, Kronos, Zeus e Dioniso non siano altri che il cielo, o ciascuno un aspetto del cielo in funzione del volgere delle ere astrologiche, a partire dall'Età dell'Oro. 153 P. Grimal, Enciclopedia cit., p. 455. 154 G de Santillana - H. von Dechend, Il mulino cit., pp. 304 - 305. 155 Vedi anche fr. 58 Kem: "Rea, già chiamata anche Demetra ". Il frammento prosegue con l'esposizione dell'accoppiamento di Zeus e Demetra sotto forma di serpenti, il cui simbolo sarebbe il bastone di Ermes. 87

Per stabilire questo nuovo skambha era necessario procurarsi le "misure", o il "fuoco". Quando il coluro "visibile" si spostò dalla Via Lattea, alla fine dell'Età dell'Oro, bisognò andare in cerca degli strumenti per individuarne la nuova posizione. Secondo la tradizione sumerica fu Gilgamesh a trarre i me da Eridu/Canopo, mentre il mito greco assegna il compito di rubare il fuoco a Prometeo (il Pramantha indù). Ora, secondo la tradizione, questo Titano passa per essere anche l'inventore dei numeri. Ma se la nozione del numero discende dal cielo, come abbiamo illustrato all'inizio, è ben facile intuire dove tutto questo conduca. Prometeo si recò nella "sede del Rta", Eridu/Canopo, e ne trasse il "fuoco", le coordinate di longitudine del nuovo skambha, facendone dono agli uomini. Nell'inno orfico a lui dedicato, Kronos-Satumo è il "venerabile Prometeo"156• E ciò è comprensibile, se la sede del Rta è il polo meridionale dell'eclittica, "sede d'immortalità" sottraentesi al moto precessionale e che dunque può essere presa come sicuro punto di riferimento per lo stabilimento delle mutate coordinate celesti dello skambha-sfera-armillare-cosmico. Il mito dice che le sofferenze di Prometeo ebbero termine per mano di Eracle dopo trent' anni di prigionia157 (ancora il numero della rivoluzione di Satumo), ma Zeus gli ingiunse di portare sempre con sé un anello (I'annulus latino, simbolo dell'anno rivolgentesi sul suo inizio) a cui fosse incatenato un frammento della roccia del Caucaso, a imperitura memoria, quasi come se la pietra fosse espressione della "fermezza" del pianeta. Il mito rivela ancora che Prometeo nascose il fuoco dentro una canna. Analogamente, si dice che Tezcatlipoca trivellò il fuoco nel cielo nell'anno "2acatl", cioè "2canne". Rimarchevole che la parola sumerica per "canna" sia gi, "bruciare" e Gibil (che "crebbe nel puro apsu", ossia nell'abisso) sia il dio del Fuoco. L'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore celeste è invece riecheggiata in India dall'episodio della "Zangolatura d'incomparabile possanza", effettuata per ottenere I'amrita (l'ambrosia indù). Le due forze contrarie che permettono di girare la zangola (l'equatore celeste e l'eclittica) sono rappresentate, rispettivamente, dai Deva (i celesti) e dagli Asura (esseri un tempo buoni, poi diventati demoni). In diversi fregi egizi si possono osservare scene assai simili, dove Horus e Set (il dio celeste e il 1 56 Da notare come gli allotropi di Kronos-Satumo siano sempre, regolarmente, titani: Fetonte lo è, cosi come Prometeo. 1 57 Questa cifra si rintraccia nelle Fabulae di Igino, benché, secondo alcuni, sia frutto di un errore paleografico, in quanto Igino medesimo (De Astronomia, II, 1 5, 2), citando il Prometeo portatore de/fuoco (una tragedia perduta di Eschilo), dichiara la cifra, assai maggiore, di trentarnila anni. Dal canto nostro, pensiamo che gli zeri in più, come Guénon ammonisce, non siano altro che un tentativo di sviamento, che non cambia la sostanza delle cose. In fondo, 30.000 corrisponde pur sempre alla rivoluzione di Satumo moltiplicata per 1 .000 volte. L'apparente discrepanza in seno a Igino, quindi, l ungi dali' essere frutto di un refuso dei copisti, appare essere una deliberata scelta, dettata dalla consapevolezza di quale fosse il nocciolo della questione. 88

demone dalla testa di cane/asino, bestiale come gli Asura) sono intenti a "trapanare" mediante un arnese agricolo, o a girare una zangola. Tifone/Set, la cui anima era detta "Orsa" dagli Egizi, rappresenta un aspetto dell'estrema mobilità dell'eclittica e si ricollega alla denominazione che i Pitagorici davano alle due Orse, e cioè Mani di Rea, le due vere e proprie maniglie che fanno girare la sfera del firmamento. Rispetto a Osiride (o la sua ipostasi, Horus), Set rappresenta l'azione della forza contraria dell'eclittica necessaria per far girare la ruota. Da questo momento in poi non ci sarà più unione del cielo e della terra, ma ognuno proseguirà di moto proprio (per la verità l'equatore è fisso, mentre l'eclittica è mobile), e la reciproca inclinazione sarà causa dello scaturire del fiume del tempo. L'Età dell'Oro fmisce in questo momento.

89

IX

L'infernale gorgo settentrionale

Quegli uomini mi alzarono di là e mi sollevarono nel settentrione del cielo e là mi mostrarono un luogo assai terribile. In quel luogo c'è ogni tormento e supplizio, tenebre e caligine e là non c'è luce, ma un fuoco oscuro che si riaccende continuamente e un fiume di fuoco che avanza contro tutto questo luogo, c'è freddo e gelo, prigioni e angeli cattivi e crudeli che portano un'arma e tormentano senza pietà. Apocalisse di Enoch, X, l - 3

Dietro questo abisso io vidi un luogo in cui non c 'erano né ilfirmamento in alto né la solida terra in basso, né c 'era acqua 'sotto ' di essa, ma era un luogo desolato e orrendo. Là vidi sette stelle come grandi montagne infuocate. Libro di Enoch, XVIII, 1 2

La precessione degli equinozi è un fenomeno astronomico che non influenza solo i l piano delle stelle fisse con lo zodiaco, ma anche l a zona del cielo circumpolare (sebbene questa sia fornita di una maggior stabilità), ove sono situate stelle di estremo interesse, prima fra tutte la Stella Polare (a Ursae Minoris). C'è da dire che l'attuale Polaris non è sempre stata la stella testé ricordata: nel corso degli ultimi 1 4.000 anni il suo posto è stato detenuto anche da Vega ( a Lyrae), nella costellazione della Lira158, e (dal 3000 a. C. al 2000 a. C. circa) da Thuban (a 158 Nella grotta di Lascaux è rappresentato il c.d. Triangolo Estivo, uno dei cui vertici è, come noto, Vega. Nel pittograrnrna questa stella è rappresentata da un Toro. Stranamente, in tempi ormai più che storici, i Pitagorici chiamavano le Pleiadi, site nella costellazione del Toro, "Lira delle Muse", un oscuro epiteto che non si è mai riusciti a decifrare. Che tale epiteto fosse un relitto della remota preistoria, sputato fuori dai gorghi del tempo sulla "spiaggia" de li' esoterismo pitagorico? ln verità, nel grande "planetario" di Lascaux sono raffigurati molti tori. Quanti di quelli hanno cambiato nome nel volgere millenario della precessione? 90

Draconis), nella costellazione del Drago (o Serpente boreale). D'altronde, se pure questa costellazione non indica più il polo nord celeste, indica ora con ottima precisione il polo nord dell'eclittica, che è il punto da cui parte la retta immaginaria perpendicolare al piano dell'eclittica, e che pertanto è inclinata di 23° circa rispetto al piano dell'equatore celeste. È questo un dato su cui torneremo in seguito. La nota interessante da focalizzare, ora, è che la costellazione del Drago, in epoca relativamente recente, era tenuta in particolare conto da alcune sette gnostiche di estrazione ofidica (adoratrici del serpente), come i Sethiani, i Perati e i Naasseni (dall'ebraico nahash, serpente). Per loro il Drago assunse alternativamente le sembianze del Cristo o del Demiurgo, il malvagio Kosmokrator oggetto d'anatema in tutto lo Gnosticismo 159• In particolare, la figura del Cristo-Serpente era fatta propria dai Perati e dai Naasseni, i quali però avevano anch'essi la loro controparte malvagia, ossia la costellazione dell'Ofiuco che sta di presso a quella di Eracle . Ippolito di Roma, sulla scorta di Arato, chiama Eracle Engònasis, I 'Inginocchiato, identificandolo con Adamo nel Paradiso Terrestre. L'Ofiuco, o Serpentario, è !'"altro" serpente che istoria la volta del cielo boreale tra Scorpione e Sagittario, e che alcuni considerano la tredicesima costellazione dello zodiaco. Il Drago, in quanto costellazione circumpolare, fu per alcuni secoli il punto di riferimento del polo nord celeste, che la stella Thuban indicava. Potremmo trovarci, anche qui, in presenza di un relitto di età precedenti, quando cioè la stella polare era posta in Thuban. Esplicitamente (Refutatio, V, 1 7- 1 9) Ippolito di Roma afferma che per i Perati Cristo era un Logos emanante dalla costellazione del Drago. Cristo, sotto le sembianze del serpente-liberatore dell'Eden, sarebbe stato da identificare con Thuban, per via della sua posizione polare (cosmocratica) in quel risalente periodo storico di cui i Perati (ma anche i Naasseni, che vedevano nel Drago l'Anthropos primordiale, l'archetipo primigenio che era una prefigurazione del Cristo e corrispondeva al Purusha indù e al Gayomard irani co) conservavano memoria. Quando il polo nord celeste si spostò dalla sede del Drago a quella dov'è attualmente, nelle due Orse con la Stella Polare attuale, la prima costellazione assunse connotati negativi (cosi come, del resto, pretendeva la stragrande maggioranza dei gruppi gnostici in epoca storica, sulla scia dell'astrologia caldaica "ortodossa"). Lo stesso Arato identificava il Drago come Ouroboros che in guisa di corrente fluviale cingeva le Orse con le sue spire. E vi sono fondati motivi per ritenere che questa zona oscura costituisse la reale sede del gorgo settentrionale di Maelstr5m 1 60, terrore dei 1 59 A. Filippini, All'insegna del serpente celeste in Mediterraneo Antico, anno IX, Pisa - Roma 2006. 1 60 In base a una ingegnosa ricostruzione condotta dagli Autori de Il mulino di Amleto, tale gorgo avrebbe delle strane affinità con il Malocchio, o Malo Occhio, incantesimo che scatena sulla vittima influenze infere. Molti antichi amuleti contro il Malocchio erano costruiti come un occhio centrale 91

naviganti, e comunicante direttamente con gli inferi. La notizia plutarchea che collocava la mitica Ogigia (umbilicus maris, designazione identica a quella attribuita al MaelstrBm dagli antichi cartografi) "a cinque giorni di navigazione dalla Britannia in direzione occidente ", potrebbe avere qui la sua ragion d'essere, tanto più che lo spostamento "obliquo" verso occidente (precisamente in direzione nord-nord-ovest) rispetto alla linea del polo nord celeste ha dal punto di vista dell'uranografia il risultato di posizionarsi idealmente sull'asse del polo nord dell'eclittica, esattamente in corrispondenza del Drago. Negli annali cinesi, quando il mostro Gong-gong scompigliò il cosmo, provocando l 'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore, costringendo il sole, la luna e i pianeti a mutare i l proprio corso, si dice che il cielo "si inclinò verso nord-ovest ". Come nota Mauro Merci161, secondo la mitologia norrena era questo il gorgo di Egil-Orvandill (padre dell'originale versione dell'Amleto shakespeariano), nel quale le acque rifluiscono e dal quale riemergono. Da questo gorgo, "già molto prima della creazione del mondo" nasceva il gran fiume Elivagar, che sprofondava attraverso l ' interno del globo verso il regno dei morti. Tale fiume metteva dunque in comunicazione il nord dei vivi con il sud degli inferi, defluendo come attraverso un imbuto nella "terra" (l'asse dell'eclittica) cava. Rapportato ai corretti termini dell'uranografia, il gorgo settentrionale è il polo nord dell'eclittica, terminale delle acque "superne" in comunicazione con le acque "inferne" del polo sud dell'eclittica. La struttura a "terra cava", in cui i fiumi si riversano, ritorna nella descrizione (fantasmagoricamente idraulica) che Platone, nel Fedone, per bocca di Socrate, fa della regione del Tartaro: "Una delle voragini della terra, oltre che fra tutte le altre grandissima, anche attraversa la terra tutta quanta da un 'estremità all'altra; ed è quella voragine di cui parla Omero quando dice: 'Lungi sotterra, dove profondissimo un baratro s 'apre' e che altrove e Omero e molti altri poeti hanno chiamata Tartaro. Difatti in questa voragine confluiscono tutti ifiumi, e da questa di nuovo tutti quanti rejluisconofuori; e ognuno di questifiumi diviene di volta in volta della stessa natura della terra in cui si trova a scorrere. Ora, la cagione di si_ffatto confluire e rejluire di attorniato e assalito da figure per lo più animali: in genere una civetta, un serpente, un cervo, uno scorpione, un cane, un leone, un capro, un toro. Questi animali sarebbero delle costellazioni ruotanti attorno al tenebroso polo nord dell'eclittica, spoglio di stelle appariscenti. Scrivono gli Autori: "L "Evil Eye [il Malo Occhio] potrebbe rappresentare la regione intorno al polo dell 'eclittica, questo centro eternamente vuoto intorno al quale girano gli abitanti dello zodiaco. Ra.ffìgurazioni che dovrebbero proteggere dai danni del malocchio ci mostrano l 'occhio custodito (o attaccato) da ogni parte da animali dello zodiaco - e sempre presente è lo scorpione (frequente è anche la folgore). Persino l 'apertura al centro di certe piccole lampade a olio deve aver costituito un tale pericolo che la si circondava di corna taurine e scorpioni " (Il mulino ci t., p. 5 1 6). 161 M. Merci, Introduzione a Herbert von Kltlckler, Corso di astrologia, Mediterranee 1 998, p. XX. 92

tutte le fiumane dal Tartaro è questa, che laggiù tutto questo umore non ha né fondo né base; e quindi oscilla e ondeggia in su e in giù ". Platone usa l'immagine già sumerica della "confluenza dei fiumi", indicante il polo sud dell'eclittica, la regione celeste del Tartaro dove i fiumi infernali sfociano. Da questo punto di raccolta, le"acque" accumulatesi refluiscono indietro, verso il polo nord, come su un'altalena, che evoca l'andamento "oscillatorio" o "ondulatorio" dell'eclittica rispetto al piano dell'equatore celeste. Tale movimento di fluttuazione fa scaturire il fiume del tempo, con l'alternarsi dei cicli stagionali. Si tratta di un'antica sapienza pitagorica che Platone aveva recuperato, !asciandola poi in retaggio ai suoi successori. Tra i suoi discepoli, Eraclide Pontico non esitò a collocare l'Ade in cielo, nella regione celeste compresa fra la Terra e la sfera del Sole, mentre Clearco di Soli "vide", attraverso il personaggio fittizio di Cleonimo di Atene, dall'alto degli spazi siderali, i fiumi del

Fig. 7. Carta marina di Olaus Magnus ( 1 539). Un dragone marino (la costellazione del Drago?) è prospiciente al gorgo di Maelstrtlm, qui chiamato "horrenda caribdis".

Tartaro, che dunque, ancora una volta, nulla hanno a che fare con una sede sotterranea1 62 • Da questo gorgo platonico, terminale nord del mondo infero, passava anche il coluro solstiziale, che toccò a una a una tutte le stelle dell'Orsa Maggiore (a partire da 162 Vedi i riferimenti in I. P. Couliano, I viaggi dell 'anima, p. 138. Pur tuttavia, l'autore prende la narrazione platonica del Fedone per una visione sotterranea. 93

Benetnasch, intorno al 4000 a.C.), i Sette Sapienti, secondo la tradizione vedica e babilonese. Tracciare la linea dei Sette Sapienti (cioè determinare il coluro solstiziale) equivaleva a "sospendere il cielo", operazione complementare alla "misurazione delle profondità del mare", che si effettuava prendendo come riferimento il polo sud dell'eclittica il cui ago della bilancia era Eridu/Canopo, il "peso" e signore delle norme e delle misure. Come dice l'omonima Epopea, in questo luogo si reca Gilgamesh per trame Urshanabi (una personificazione dei me), l'unico in grado di "misurare le mura di Uruk": "Quando arrivarono a Uruk, al recinto, Gilgamesh disse a lui, a Urshanabi il barcaiolo: « Urshanabi, arrampicati sulle mura di Uruk e cammina sopra di esse; ispeziona il terrapieno di base ed esamina la muratura, per vedere se la muratura non è di mattoni cotti, e se i Sette Sapienti non ne hanno gettato le fondamenta!» " 163• I Sette Sapienti sono evidentemente le stelle dell'Orsa Maggiore, chiamata dai Babilonesi anche "Legame del Cielo"1 64, corrispondenti alle sette mura di Uruk. L'operazione che Gilgamesh sta effettuando con l'aiuto di Urshanabi è dunque la "sospensione del cielo". Come la "misurazione delle profondità del mare" può essere effettuata solo da un sovrano giusto e legittimo (cfr. cap. X) anche la "sospensione del cielo" è appannaggio di sovrani e divinità dotate delle stesse nobili caratteristiche; anzi, come ricorda Giorgio de Santillana165, nell'antica Scandinavia il potere regale era sempre definito "licenza dell'Orsa Maggiore". Cosi, Thor viene raffigurato con in mano le sette stelle dell'Orsa, analogamente a Horus, al dio cinese Wen Chang, a Quetzalcoatl e fmanche a Cristo nell'Apocalisse (Ap. I, 1 6)166• Lo stesso René Guénon1 67 ricorda (anche se non ne cita la fonte) che per un certo tempo I'Orsa Maggiore fu nota come Bilancia, nome che si addice perfettamente a questa costellazione come uno dei cardini dello skambha-sfera-armillare-cosmico. V'è stato, dunque, un tempo in cui il Drago era il Polo del cielo. Quando questo Polo venne meno, quella regione divenne l'oscuro Abisso sul cui orlo giace acciambellato il serpente dal nome terribile di Yaldabaoth, cosi come descritto nell'Jpostasi degli Arconti o nell'Apocrifo di Giovanni, di scuola sethiana. Di

163 Epopea di Gilgamesh, Xl, 301 - 305. 1 64 Si veda nota 1 34 a proposito di quanto detto dal Dreyer sui coluri come "legature". La posizione prossima sia al polo celeste che al polo dell 'eclittica, là dove i coluri si intersecano, rendeva l'Orsa Maggiore un vero e proprio "nodo" cosmico. 165 G de Santillana, Le origini cit., Prologo, p. 24. 166 M. Merci, Introduzione a H. von Klllckler, Corso di astrologia, p. XX, nota 3 1 . 167 R. Guénon, Simboli cit., cap. 12. 94

Serpente-Demiurgo parla anche Graves, nel riportare il mito pelasgico della creazione, entrato infme a far parte integrante delle teogonie ortiche (fr. 56 Kem,

Fig. 8. Aiòn, in sembianza

di Zurvan Akarana.

Discorso di leronimo e E/lanico). In quel contesto possiamo contemplare la dea primordiale Eurinome (danzante vorticosamente su sé stessa per scaldarsi, quasi a imitare il perno di rotazione del cielo) essere avvinta dalle spire di Borea, il Vento del Nord, che d'improvviso assume le sembianze del gran serpente Ofione. Dall'unione di Eurinome e di Ofione nasce l'uovo cosmico primordiale. In epoca ellenistica risultano assai diffuse (specie in ambienti gnostici, orfici e mitraici) le immagini del Demiurgo Aiòn, il Tempo rivolgentesi su se stesso, in sembianza di un essere leontocefalo (identico a Zurvan Akarana, il dio del tempo dello zervanismo, di cui si dirà poco oltre) che ha tra le mani "gli strumenti del mestiere". Qui il corpo serpentino (palese rimando alle sembianze dell'Avversario avestico, Ahriman1 68, associato a Saturno) è sostituito da uno umano, ma intorno ad esso si avvoltolano sempre le spire di un serpente (che sono sette). La sua natura 168 Secondo Ezio Albrile (Trame celesti. La malinconia del cosmo nei suoi inferni siderali, Roma 20 1 0, p. 139), i seguaci del mitraismo potrebbero essere stati dei miscredenti persiani devoti ad Ahriman, Principe della Tenebra. In alcune iscrizioni, infatti, si invocherebbe un deus Arimanios e gli adepti sarebbero stati marchiati con un signum Arimanium. 95

cosmocratica balza immediatamente agli occhi: esso sta ritto sul polo del globo cosmico, nel quale è riconoscibile l'incrocio della fascia dell'equatore celeste con quella dell'eclittica (o i cerchi dell'Identico e del Diverso a forma di X, come Chronos) recando in una mano una chiave, simbolo delle porte solstiziali (le "chiavi alterne" di Parmenide), nell'altra un bastone, simbolo dell'asse del mondo (o anche, vista la sua obliquità, dell'asse dell'eclittica). Ha quattro ali, a testimoniare il "volo" del tempo, e un volto leonino. Questo non rimanda, come si potrebbe in apparenza pensare, alla costellazione del Leone (domicilio astrologico del Sole), ma al pianeta Saturno nella sua qualità di notturno anti-Sole. Secondo l'astrologia babilonese, infatti, durante la notte il Sole veniva sostituito da Saturno, il quale era perciò talvolta chiamato "Stella del Sole" (come anche in Grecia, del resto 169) o direttamente "Sole"170• L'accostamento Sole - Saturno sembra insito nel nome stesso di Apollo Karneios. René Guénon (Simboli della scienza sacra, cap. 20), ha messo in luce che la radice KRN (la stessa di Kronos) evochi l'idea dell'elevazione, cosa che si addice perfettamente a Satumo come reggitore della sfera più elevata, dalla quale opera, vegliardo e tardo, quasi in qualità di motore immobile. Ed infatti, secondo un frammento orfico (fr. 1 54 Kern), Kronos regge la sfera più prossima al cielo, dal quale, pur differenziandosene, a causa di un principio di moto, riceve quasi doti di staticità: "Infatti Kronos, con la sua sfera, è il primo di quelli che hanno moto contrario a Urano; le potenze [dùnameis, lett. le "forze": evidentemente quelle dei moti circolari] discendono dal cielo e dai corpi celesti in movimento, ma Kronos riceve quelle provenienti dal cielo ". Ecco perché Dio, il settimo giorno, si riposò. Da questa sfera, il Demiurgo Kronos-Satumo-Tempo, che è come un primordiale Sole, o la faccia oscura di questo, tiene in pugno la creazione (demiurgia) facendola e disfacendola continuamente. D'altro canto, il nome di Apollo (Apòllon in greco) è quasi identico ad Apòllyon, "distruttore ", epiteto usato nell'Apocalisse (Ap. IX, 1 1 ) per designare l'angelo dell'Abisso (come Kronos nella sua accezione di sovrano decaduto e ritiratosi nella terra d'immortalità). Questa distruzione, d'altronde, si inserisce originariamente nel più ampio contesto demiurgico del fare-disfare, proprio dell 'attività divina manifestantesi come essenziale "gioco". L'attività divina sussunta

169 Secondo Igino (De astronomia II, 42, 2; IV, 1 8) Satumo era alternativamente noto come la "Stella di Helios" o la "Stella di Kronos". 170 "/ cinque pianeti sono i seguenti: Venere, Mercurio, Giove, Sole, Marte . . . L 'astro del Sole, detto in greco Phaethòn (lo "Splendente '') è di grandezza rilevante, di colore affocato. Assomiglia alla stella che sta sulla spalla destra di Orione. Lo si vede continuamente avanzare lungo i dodici segni. Talvolta appare con i fuochi solari, a qualche grado dall'orbita. Per alcuni si tratta dell'astro di Saturno, impiega trent'anni per tornare al medesimo segno e ogni anno scompare per non meno di trenta, non più di quaranta giorni" (Igino, De astronomia, IV, 1 5 - 1 8). 96

sotto il gioco ha, come nota Ananda Coomaraswamy1 7 1 , un tennine preciso in sanscrito: ma, di cui ci si serve per designare l'atto creativo (il verbo-fuoco-numero cui si è già accennato: vedi nota 1 1 9), e corrispondente al greco paidià (da 1taiçro), attribuito da Eraclito ad Aiòn e da Omero ad Apollo. Rileva Coomaraswamy: "Plutarco, Moralia 393EF, era piuttosto sorpreso dall 'idea dell 'allegria divina presente nell ' Iliade XV, 355-366, dove Apollo Phoebus riempie un fosso ed abbatte un muro, ed è detto che questo per lui era come un gioco da bambini. Trova irriverente dire che "Dio si dà a questo gioco (paidia) costantemente, modellando (platton) il mondo che non ancora esiste e distruggendolo, apoluon, di nuovo quando è arrivato ali 'essere. Al contrario, nella misura in cui è presente nel mondo, per questo sua presenza riunisce (sundei) la sua sostanza e prevale sulla sua debolezza corporale che tende verso la corruzione. " Plutarco non vede che queste opere di CREAZIONE, PRESER VAZIONE E DISTRUZIONE sono l 'essenza stessa del/ 'operazione divina; la vita di ogni creatura, e finalmente del mondo stesso, dura solo mentre Egli rimane con lei e fino a che "lo spirito ritorna a Dio che la diede. " Come si intuisce, l'azione descritta ritorna pressoché identica nel mito del Politico, più volte citato, in cui il mondo, finché è accompagnato dal dio (Kronos), progredisce; appena il dio lo abbandona "si sfascia". La figura di Apollo è ambigua, degna del suo epiteto, /ossia (l' "obliquo"): egli è tradizionalmente il Sole, ma è anche il "dio del settimo giorno "1 72, essendogli sacro il 171 Lflii cit. 1 72 Eschilo, Sette contro Tebe, v. 800. Ci sembra che la celebre tragedia di Eschilo (uomo dal sentimento arcaico, nonché iniziato ai misteri di Eleusi) suggerisca talune ascendenze astrologiche. I Sette potrebbero essere una velata allusione ai sette pianeti, le cui qualità sono rappresentate dagli emblemi sui loro scudi. Il primo in ordine di elencazione è infatti Tideo (Luna), che porta uno scudo al cui centro "luminosa in tutto il suo splendore, spicca la luna " (v. 389). Gli altri non sono facilmente riconoscibili, forse a causa di un'intenzionale distorsione di Eschilo: le antiche potenze planetarie, secondo Graves, non erano viste di buon occhio, in quanto considerate non greche (concetto che può indicare sia la loro provenienza orientale che il loro rimontare all'età preellenica dei Pelasgi, senza contare che i Titani erano a tutti gli effetti divinità sconfitte, confinate nel fondo del Tartaro): i Sette sono in effetti descritti come individui d'indole barbarica, titanica, quasi primitiva. Comunque sia, il quarto posto è occupato da lppomedonte, che reca sullo scudo Tifone, il demone serpentiforme avversario del Sole (cosi p. es. Plutarco, benché lo stesso riferisca, addirittura, di alcune tradizioni che identificano Tifone con il Sole: /side e Osiride, LI Lll). A questo proposito val la pena di richiamare l'icona del solare Iao gnostico, generalmente rappresentato anguipede, e dunque con attributi chiaramente tifonici, se non fosse che la parte superiore è invece quella di un gallo, il che ne fa una figura condensante gli aspetti benefici ed esiziali del Sole. Iao, peraltro, è anche il nome talvolta attribuito al quarto fra i Sette arconti (descritto come serpentiforme esso medesimo, p.es. nell'Apocrifo di Giovanni), posto occupato, come noto, dal Sole nell'eptagramma planetario. n settimo e ultimo posto, proprio del regale Saturno, è infme riservato a Eteocle, come ben si addice al sovrano di Tebe, destinato a scontrarsi 97 -

settimo giorno di ogni mese a causa della sua nascita mitica, posta al giorno 7 del mese di Targelione (aprile/maggio), a Delo, ove i cigni, festanti, compirono sette volte il giro dell'isola173• Secondo Plutarco, il numero sette è il numero originariamente sacro ad Apollo174• Lo scambio tra il Sole e Saturno fm qui tratteggiato è costante: in Cina si dice che l'imperatore Yao (che è il quarto degli imperatori mitici, esattamente come il Sole occupa il quarto posto nell'eptagramma planetario) avesse "l'aspetto del Sole" e tirasse al Sole, mentre il primordiale Huang-Di, l'Imperatore Giallo, era Satumo, stella imperiale per eccellenza in Cina. Allo stesso modo i Faraoni si dicevano figli di Ra, il Sole, salvo poi celebrare l'Heb-Sed, il giubileo regale che si apprestava dopo trent'anni di regno, il periodo della rivoluzione siderale di Satumo175• L'Heb-Sed sarebbe stato istituito da Ptah nei tempi del mito, e la sua fmalità sarebbe stata quella della rigenerazione vitale del monarca egizio. Addirittura, in apertura del rito, il faraone era tenuto ad assistere al proprio funerale simbolico, momento di passaggio ideale dal vecchio al nuovo periodo. Al culmine della festa si erigeva il pilastro Djed, vero e proprio simbolo del tempo, e secondo alcune interpretazioni esprimente l'inclinazione dell'asse dell'eclittica. I momenti che scandiscono la festa rivelano l'importanza della misurazione e del ritmo : il faraone deve compiere una corsa all'interno del patio del tempio di Amun-Ra pronunciando la formula: "Ho percorso la terra e ho toccato i suoi quattro lati; la attraverso come io voglio. Il buon dio (il re) che gira rapidamente sostenendo il Testamento corre attraverso l 'oceano e i quattro lati del cielo andando veloce così come i raggi del dio

con colui che quel regno vuole sottrargli: suo fratello Polinice. Davanti alla settima porta si compie il destino sanguinoso dei Labdacidi, culminante con l'uccisione reciproca dei due eroi: "Ma la settima [porta] è stata conquistata dal dio del settimo giorno, il sacro re Apollo, che ha compiuto il destino segnato dalla follia di Laio per la stirpe di Edipo ". Ricordiamo l'assonanza indicata poco sopra tra Apòllon e apòllyon (distruttore). La nostra tesi trova sostanziale conferma in quanto esposto da M. Rocchi (Kadmos e Harmonia: un matrimonio problematico, L'Erma 1 989, p. 53): le sette porte di Tebe (secondo diversi autori antichi costruita essa stessa a immagine del cielo) erano consacrate ai sette pianeti: in tal senso, le porte di Tebe riflettono l 'armonia cosmica delle sfere planetarie, se è vero (test. 1 63 Kem) che Anfione, nell'edificare la città con sette porte, tenne presente le sette corde della sua lira. La prima porta, quella di Athena Onka, è per la Luna, altre due per Ermes e Afrodite, la quarta per il Sole (Helios), le ultime tre per Ares, Zeus e Kronos. Dunque la settima porta era quella di Kronos, la stessa che Eschilo dice conquistata dal "re" Apollo, dio del settimo giorno. Ancor più sostenibile, dunque, l'identificazione fondamentale Apollo-Kronos, considerato anche il fatto che il Sole-Helios occupa la quarta porta. 173 Callimaco, Inno a De/o, v. 25 1 . 174 Plutarco, De defectu oraculorum, 3 9 1 F. 175 M. Merci, Introduzioni cit., p. XVIII, nota 23. 98

Sole passano sopra la terra " 1 76• Il patio del tempio ci ricorda molto da vicino il "Campo delle Stelle" già menzionato, con i suoi "giochi" dalla recondita valenza astronomica. Il faraone deve percorrere lo spazio sacro rincorrendo un vessillifero che reca l'immagine di Upuaut, il dio-sciacallo (il cui nome primordiale, Sed, dà nome alla festa) e "Signore di acute frecce": una manifestazione di Sirio. Il rincorrere simbolicamente Sirio ha una chiara valenza cosmologica, tanto più che la seconda parte della cerimonia prevedeva che il faraone tirasse con l'arco quattro frecce verso ciascuno dei punti cardinali177• Al termine della cerimonia il faraone comincia una nuova vita, significativamente espressa dalla formula di congedo: "Cominci il tuo rinnovamento, cominci a fiorire di nuovo come il bambino figlio della luna, sei giovane un 'altra volta anno dopo anno; come Nun al/ 'inizio dei secoli, sei rinato nel ripetere la Festa di Sed"178• Non è chiaro se il nome Sed abbia a che fare o no con Set, il Kronos-Satumo egizio nel suo aspetto terrifico, ma di certo, la sua istituzione mitica da parte di Ptah (la controparte benefica e demiurgica di Satumo), unitamente ai "giochi" rituali, che come sempre nascondono valenze cosmiche, ci ammoniscono di stare attenti. Tanto più che il nome del dio Sed significherebbe "colui che apre i cammini", epiteto pressoché identico a quello di Yarna, come "colui che per primo mostrò il cammino" (verso le terre immortali, sull'asse Sirio-Canopo). Vale la pena riportare le indicazioni illuminanti di Giorgio de Santillana sulla questione: "In un'opera peraltro ottima ed autorevole sull'Egitto troveremo che il Sole, Amun-Ra, è rappresentato dalla tradizione come il primo re dell'Egitto, il che dimostra che la civiltà egizia era solare, come tutte le civiltà essenzialmente agricole. Ma altrove l'autore deve ammettere l'esistenza di un dio-re ancor più antico e cioè Ptah, Signore di Merifì, capitale originaria del 'regno unito ' (Alto e Basso Egitto). Siamo così costretti a concludere - insieme all'autore - che Ptah fosse un 'altra versione del dio solare. Ma un ostracon demotico, la cui testimonianza ha il suo peso, afferma chiaramente che la stella di Ra 1 19 è Kronos, cioè Saturno. Siamo quindi indotti a supporre che il Sole si fosse sovrapposto al ruolo originario di Saturno; tanto più 1 76 J. C. Femàndez Truan, Il faraone e la festa di Heb-Sed in Lancillotto e Nausicaa. Critica e storia dello sport, Anno XXVI n.3/2009, fascic. 4 1 , pp. 44 - 5 1 . 1 77 I l tiro con l'arco, solitamente in direzione d i Sirio, cosi come risulta dalle tradizioni d'Egitto, Mesopotamia e Cina, rivela sempre la regalità del sovrano. 17 8 Cfr. nota 1 76. 179 Ra è chiamato talvolta "Signore dell'Eternità" (A. Tonelli, Eraclito, 2012, p. 1 5). Nel Libro delle Porte si dice che: " Un 'ora del viaggio notturno di Ra corrisponde ad un intero tempo di vita in terra " (cit. in Sergio Gatti, La dottrina cit., p. 83), affermazione del tutto assurda se si trattasse semplicemente del Sole. All'ostrakon citato da Santillana si riferisce anche F. Boli (Sphaera, 1 903, p. 3 1 3, nota 3): "È interessante notare che un ostrakon trovato di recente in Egitto con i pianeti e le immagini dello zodiaco elenca Saturno come Ra, chiamato anche Helios ". 99

che le tavolette cuneiformi astronomiche chiamano Saturno col nome del Sole, Shamash, e che vi sono motivi sufficienti per ritenere che il Sole dei Greci sia Kronos ogni volta che di esso si parla come 'Helios il Titano'1 80• Ciò è irrilevante, dicono i filologi ferrati: si tratta solo di un ostracon tardo e il buon metodo filologico ci insegna a non tener conto di tutte le testimonianze tarde. Tutto bene, ma essi avrebbero potuto tener conto del fatto che Ptah, fin dagli inizi, porta il titolo di 'Signore del Cielo Trentennale ', cioè del periodo di Saturno. Basterebbe questo a dimostrare che, antico o recente, l'ostracon dice il vero. Se non che cinquant'anni fa un grande egittologo, il Breasted, scrisse come cosa già nota che il culto stellare aveva preceduto il culto solare. Lo si dimenticò. Sempre tutto da rifare. Un semplice controllo avrebbe poi dimostrato a quegli studiosi che l'affermazione dell'ostracon è esplicitamente confermata da Igino, 'Astronomica', 42, e da Diodoro, 2.30.3. E questo lo avrebbe poi portato a scoprire molti altri notevoli rapporti che sono stati sistematicamente trascurati: ad esempio in Cina (che fu certamente un altro stato agricolo) Saturno era la Stella Imperiale " 181 . Chiaramente, anziché proporre la classica opposizione Luna-Sole, i Babilonesi usavano mettere in campo quella Luna­ Saturno1 82, risalente a un tempo più arcaico. Questa particolarità è alla base di una serie di questioni identificative, poiché il Demiurgo gnostico, il kosmokrator, principe del cosmo, è solo l'estrema propaggine temporale dell'antico Demiurgo platonico, già da identificare con il titano Kronos. In effetti, il settimo pianeta, Saturno, era il pianeta-vegliardo che impiegava ben 30 anni a compiere la sua rivoluzione siderale (si era ancora al sistema geocentrico) ed evocava dunque un'idea di fermezza, di stabilità, di misura: era visto come il reggitore supremo, tramite tra i cieli inferiori e la sfera delle stelle fisse, di cui era quasi il motore immobile. Ancora Seneca accenna a un'antica idea caldaica (ossia babilonese), propugnata da due astronomi greci, Epigene di Bisanzio e Apollonia di Mindo, secondo cui Saturno influenzerebbe il moto di tutti i corpi celesti183. Finanche in pieno medioevo, in una miniatura del De proprietatibus rerum di Bartholomeus Anglicus illustrante i sette pianeti, è possibile osservare Saturno, nella sfera più alta, assiso su un trono nei paludamenti del sovrano, con la falce in pugno. Questa sua indole lato sensu "polare" consentiva di definirlo addirittura Polokrator, "Signore del 180 Anche N. D'Anna conosce l'identificazione di Helios con Kronos (Il gioco cosmico cit., p. 1 22). Da parte sua, l'Inno orfico ad Apollo rivolge al dio gli epiteti di Iìtano e Menfita, sottendendo una identificazione tra Apollo e Kronos nel duplice aspetto di Titano e di signore di Menfi, ossia Ptah. Non avrebbero alcun senso, altrimenti, questi appellativi. 181 G de Santillana, Le origini cit., Prologo, p. 16, nota l . 182 F. Boli - C. Bezold, Interpretazione cit., pp. 35, 85, 1 05 . 183 Secondo lui [Apollonio di Mindo], il pianeta Saturno esercita un potentissimo influsso sui movimenti di tutti i corpi celesti (Seneca, Natura/es Quaestiones, VII, 4, 2). 100

Polo" (epiteto assegnato da un frammento orfico anche al primordiale daimon eterico Okeanos/Oceano, immagine del cielo/tempo riconfluente su se stesso). Kronos­ Satumo è veramente il Demiurgo, l'artifex, l'auctor temporum, il custode dei pesi e delle misure: è colui che si cela dietro la misteriosa maschera del Demiurgo di Platone, versione impersonale e demitizzata di una potenza planetaria comune a tutto il mondo antico: era Kronos in Grecia, Enki-Ea a Sumer, Ninurta a Babilonia, Huang­ Di (l'Imperatore Giallo, del colore di Satumo) in Cina, Osiride in Egitto, Yama in India, Yima in Persia, Ymir nel Nord, Cemunno tra i Celti, , Balchen Geko nell'antichissima religione Bon del Tibet; per non parlare di tutta una pletora di figure "titaniche", semi-divine, sfuggenti e camaleontiche: Kullervo, in Finlandia, Amlòdi/Amleto tra i Norreni, il Cervo 1 84 (che rubò il fuoco) tra i Catlo'ltq di Vancouver, Sansone in Palestina, Eracle e Prometeo in Grecia. Era l'antico sovrano dei "tre mondi" nell'Età dell'Oro, il kosmokrator assiso sulla settima sfera, dispensatore di Giustizia e Misura, secondo l 'ordine del tempo. Nell'inno orfico a lui consacrato è cantato con inequivocabili accenti: "Padre degli dei beati nonché degli uomini, o tu dai consigli tortuosi. . . forte Titano che tutto divori e di nuovo generi, tu che tieni il vincolo infrangibile secondo l'ordinamento illimitato di Aion, Kronos padre di tutto, Kronos scaltro, figlio di Gaia e di Urano stellato, venerabile 1 84 Il Cervo è una manifestazione di Kronos-Satumo (pur essendo sacro anche ad Apollo). Yama ha una testa di cervo (più spesso una testa di toro), cosi come dotato di due lunghe coma di cervo è Cemunno. Orapollo, nei suoi Hieroglyphica, dice che quando gli Egizi volevano rappresentare il concetto di ciò che dura per un lungo lasso di tempo dipingevano un cervo, poiché le sue coma si rinnovano tutti gli anni. Questo senso di lenta rinnovazione fa il paio con l'inesorabile lentezza propria di Satumo, quasi motore immobile, che compie la sua rivoluzione sinodica in 30 anni. Del resto, le coma (dalla radice KRN, comune a Kronos, Kameios e Cemunno) evocano anche l'idea dell'elevazione, caratteristica che ben si addice a Satumo come il più "elevato" dei pianeti ai quali distribuisce le "misure". Riteniamo che la sua soppressione e il suo esilio finale nel Tartaro si ricolleghino in qualche modo al mito di Atteone, che venne tramutato in cervo per aver osato guardare la dea Artemide mentre era nuda al bagno e fini divorato dai propri cani, ingannati dalla dea, la Dalmon/eclittica di Parmenide, già Rea, Demetra, Persefone e Afrodite. I Pitagorici (Porfirio, Vita di Pitagora, par. 4 1 ), con enigmatico epiteto, chiamavano i pianeti "Cani di Persefone", e difatti, nell'arte greca più arcaica, la muta che sbrana Atteone è sempre composta da sette o otto cani (cfr. p. es. M. D. Grmek - D. Gourevitch, Le malattie nell 'arte antica, 1 998, p. 8 1 ). Da parte sua, Graves (La dea cit., p. 252) ricorda un Mine/aphos, un Minosse in sembianza di cervo, che figurava nel culto della dea-Luna Britomarti, compagna di Artemide. Se poniamo mente a Minosse (già re di una Creta che è immagine di Ogigia) come giudice infernale, il quadro si amplia non poco, giocato sul filo sottile, ma assai coerente, dal nostro punto di vista, del rapporto inferi/immortalità. Sempre Graves, poco oltre, ricorda come Oisin (il modello de li 'Ossian preromantico), giunto dopo la morte nell'isola del paradiso, avesse visto se stesso mutato in un cerbiatto senza coma e inseguito da una muta di bianchi segugi infernali dalle orecchie rosse: i "Cani di Persefone". 101

Prometeo ". Secondo la dottrina ortica, e come si vedrà meglio nel cap. XIII, Kronos sarebbe dai consigli tortuosi, o dal pensiero ricurvo (ankulomètes), per il fatto di guardare se stesso (korònous) e rivolgersi su se stesso (caratteristica questa condivisa con Okeanos/Oceano). Ancora, in un commento al Crati/o di Platone, Proclo cita una dottrina ortica (fr. 1 5 5 Kem) sulla natura di Kronos: "Il sommo Kronos dà dall'alto i principi di intelligibilità al Demiurgo [Zeus] e presiede all'intera creazione [demiurgia]: è perciò che Zeus lo chiama 'dàimon' secondo Orfeo, dicendo: 'Suscita la nostra stirpe, o illustre daimon!'. E Kronos pare abbia in sé le più alte cause di congiunzioni e separazioni ". A sua volta, il Papiro di Derveni (fr. XIV) defmisce Kronos noùs. Kronos, intelletto dal "pensiero ricurvo", non esce tuttavia mai dai binari prefissati: appunto perché, essendo il tempo, deve riportare a inizio ciò che ha condotto a termine (la rotazione del kòsmos), secondo ordine rigidamente circolare. Anche la cabala ebraica, che ha subito il probabile influsso di dottrine orfico­ pitagoriche, dice che "dal punto di vista dei mondi la ruota che circonda tutte le altre è il cervello "185 • Ma come si raccorda, più chiaramente, Chronos-Saturno, sovrano cosmocratico assiso al sommo della sfera celeste, con il Kronos-Satumo malefico, esiliato in Ogigia, ossia "giù" negli inferi? Si potrebbe partire dai sistemi gnostici, imperniati su un antico dualismo iranico che vedeva il serpente Ahriman "pieno di morte" rappresentato nel pianeta Satumo (Kewan). Gli gnostici, estremizzando la visione iranica di un ferreo potere degli astri (soprattutto attraverso la variante zervanita del mazdeismo 186), intesero l'universo non come la sede dell'armonia, ma come un ingranaggio stritolatore da trascendere, tingendo il Demiurgo di foschi colori e 185 Yshac Luria, L 'Albero della Vita, cit. in Sergio Gatti, La dottrina cit., p. 72. 186 Come nota Ezio Albrile (Corpi celesti cit., pp. IOO - 1 0 1 ), lo zervanismo (o zurvanismo) è la risultante dell'incontro avvenuto nel VI secolo a.C. tra lo zoroastrismo originario e l'astrologia babilonese. Nello zervanismo ad Ahura Mazda e Ahriman è sovraordinato un dio supremo, Zurvan Akarana, un essere leontocefalo personificazione del Tempo (l'Aiòn dei culti misterici). Da questo momento l'antico dualismo di matrice metafisica viene sussunto nel simbolismo zodiacale: il tempo è suddiviso in un cerchio di 12.000 anni, un millennio per ciascun segno dello zodiaco, con una metà assegnata al dominio di Ahura Mazda (i sei segni di primavera-estate) e un'altra metà al dominio di Ahriman (i sei segni di autunno-inverno). Il dominio di Ahriman è fatto iniziare al settimo millennio, sotto il segno della Bilancia, quando sull'orizzonte sorge il serpente dell'Ofiuco (che sostituisce sul piano zodiacale il Drago polare). Proprio nella Bilancia, in ossequio alla tradizione babilonese, Satumo/Kewan trova anche la sua esaltazione. C'è da dire che nello zervanismo un ruolo demoniaco è attribuito in genere a tutti e sette i pianeti (detti geg, "lestofanti", predoni dell'umana fortuna), secondo un'idea che verrà travasata più tardi nello gnosticismo. Zurvan Akarana sembra essere a sua volta un allotropo di Kronos-Satumo, carattere che lo gnosticismo digerirà secondo la sua etica anticosmica fino a farlo coincidere con Ahriman. Per questo l'aspetto del Demiurgo gnostico è un serpente leontocefalo, incrocio tra Zurvan e Ahriman. 1 02

attribuendogli il ruolo di carceriere dell'heimarméne (il fato cosmico). Non è un caso che il Demiurgo gnostico fosse raffigurato nelle sembianze di un serpente, come Ahriman. Costui, oltre che in Satumo, ora mutato nel "Signore dei Sette", o "Primo Arconte", era da essi visto, appunto, anche nella costellazione del Drago, antico polo nord celeste, poi trasformatosi nell'oscuro polo decentrato dell'eclittica, meglio inteso come Abisso: un foro nel cosmo dove non brilla nessuna stella appariscente (lo stesso foro da cui era penetrato Ahriman 1 87) e attraverso il quale sembrava emanare il suo potere dall'alto della settima sfera planetaria. Dal nord, d'altronde, come insegnava la dottrina pitagorica, "si discende": è dal sud, al contrario, che "si ascende". Questa legge è antichissima. Omero, in Odissea XIII, vv. 1 02 - 1 1 2, parla dell'antro delle Ninfe che si sarebbe trovato in ltaca. In tale antro "due sono le porte, l l 'una che scende verso Borea è per gli uomini, l l 'altra verso Noto, è per gli dèi; per di là l non entrano gli uomini, ché è la via degli immortali ". Porfrrio, rifacendosi alla dottrina pitagorica di Numenio di Apamea, ricostruisce correttamente tale antro come simbolo del cosmo: si tratta evidentemente di una di quelle "pietre ciclopiche", di quei pezzi di ancestrale mitologia muta, di cui parlano Santillana - Dechend, "riciclati" dal parvenu Omero (o chi per esso). Ma cosa sono queste porte? Esse sono le porte solstiziali. Dice Porfirio: "Dato che l'antro costituisce l'immagine e il simbolo del mondo, Numenio e Cranio suo compagno dicono che due sono nel cielo le estremità1 88, delle quali una non è più meridionale del tropico invernale, e l'altra non è più settentrionale di quello estivo. Quello estivo poi è nel Cancro, mentre quello invernale è nel Capricorno. Ed essendo per noi vicinissimo alla terra il Cancro, a buona ragione [il suo segno] è attribuito alla Luna che è prossima alla 1 87 Come nota Ezio Albrile ( Trame celesti cit. pp. 147 - 1 48), secondo il Bundahishn, Ahriman irruppe nella creazione perforando la volta celeste da nord. Per contrastarne il potere, Ahura Mazda pose in prossimità del nord la costellazione di Haftoring (o Hapti5iringa), I'Orsa Maggiore: in Sfri5zah Il, 13, più antico del Bundahishn, Haftoring ha il compito di opporsi al Dragone pairika, opera dei daewa. D'altra parte, nota Albrile, il termine "nord" è abaxtar, che significa anche "pianeti". Ahura Mazda, dunque, potrebbe aver posto I'Orsa Maggiore non, genericamente, al nord, bensì in prossimità del Pianeta (Saturno?), rappresentato dal Drago nel quadrante settentrionale. "Là infatti", dice Bundahishn, Il, 7, "era l 'Inferno quando l 'Avversario penetrò nella creazione ". Notevole il fatto che gli scritti manichei, sopravvissuti in arabo grazie agli eresiologi musulmani, facciano riferimento non aii'Orsa Maggiore, bensì al Capricorno, la costellazione infera dove Saturno ha il suo domicilio astrologico. Le circostanze non sono contraddittorie, dal momento che, come spiegato, l'oscuro e infernale polo nord dell'eclittica è collegato con il suo omologo sud; a tutto ciò che, anche dal punto di vista dell'urano grafia, è infero. A riprova di ciò, in un testo sumerico (cfr. G Pettinato (a cura di), Mitologia sumerica, UTET, Torino, 200 1 , l, 1 6, 5), Enki è invocato come "Drago eccelso che stai in Eridu". 188 Ricordiamo sempre le "catene" o "legature" (i coluri) le cui estremità pendono dal cielo, nella visione di Er. Qui le estremità sono i punti solstiziali. 1 03

terra. Mentre il Capricorno, essendo invisibile più del polo meridionale, è attribuito a quello che di gran lunga è il più lontano e alto di tutti [gli astri] vaganti, cioè a Kronos "189• I Pitagorici, perciò, sapevano perfettamente di che cosa Omero stesse parlando. La lezione fu ben appresa da Platone, per il quale le anime dimorano sul bordo della Via Lattea e Il, in un luogo meraviglioso, dove si aprono "a poca distanza l 'una dall 'altra, due voragini sulla terra e, in perfetta corrispondenza, altrettante su nel cielo " 190, attendono di ascendere ali 'etere oppure di ricadere sulla terra e reincarnarsi, dopo essere state sottoposte ali ' esame di una commissione di giudici. Le voragini speculari rappresentano, di nuovo, le due porte solstizi ali: l ' ascensione avviene attraverso la porta del Capricorno, posta a sud della Via Lattea, mentre la discesa attraverso la porta del Cancro posta a nord di essa. Piccola precisazione: quando si parla di Cancro e Capricorno si intendono i segni zodiacali, non le costellazioni, che rimangono i Gemelli a nord e il Sagittario/Scorpione a sud. Perciò, quando Porfrrio dice: "Orbene, i/ Capricorno e il Cancro si trovano nella Via Lattea, della quale vengono ad occupare le estremità: il Cancro, quella settentrionale, il Capricorno, invece, quella meridionale " 191 , non si deve cadere in fallo. Ovviamente, Omero parla di "uomini" ed "immortali" (da cui gli uomini sono esclusi), non certo di anime, concetto a lui sconosciuto, a dispetto della discutibile esegesi porfiriana sulla figura delle Naiadi; nondimeno, lo scheletro del sistema è lo stesso, e nella sua natura puramente cosmologica affonda le radici nella più antica preistoria dell'uomo: si ascende dal sud e si discende dal nord, assecondando il corso del sole sul cerchio annuale. Alcuni secoli dopo Omero (se si eccettua la parentesi eraclitea, che della "via in su" e della "via in giù", in fr. 98 Tonelli, dichiara la sostanziale identità, fedele alla propria visione ciclica del cosmo), Parmenide ritonerà a parlare di queste porte, a guardia delle quali troverà Dìke "che molto punisce" (si tratta, come ben nota Giovanni Ferrero, della personificazione del coluro solstiziale), recante "le chiavi alterne", la chiave d'oro della porta del Capricorno, e la chiave d'argento della porta del Cancro. I Padri della Chiesa, che sul dualismo mazdeo fondavano l 'essenza della loro apocalittica1 92, avevano ben chiara la natura "infernale" del Drago. lppolito di Roma, rifacendosi ad Arato, rileva (Refutatio IV, 47): "Arato dice che in cielo ci sono delle stelle che ruotano perché soggiornano perpetuamente da est a ovest e viceversa; inoltre aggiunge che intorno all'Orsa ruota, come un fiume, un mostro prodigioso, il Serpente. Questo è quel che asserisce Giobbe, quando Satana dice: 'Ho fatto il giro 1 89 Porfrrio, L 'antro delle Ninfe, XXI. 1 90 Platone, Repubblica, X 6 1 4 C. 1 9 1 Porfirio, L 'antro cit., XXVIII. 1 92 Vedi a tal proposito i riferimenti in M. Eliade, Il mito cit., passim. 104

della Terra e l'ho scorsa tutta', idest 'Ho girato intorno e pertanto sono stato capace di sorvegliare il mondo '. I pagani suppongono che verso il polo nord sia situato il Drago, il Serpente, che osserva tutte le cose dal più alto polo, sicché nulla di quanto è creato sfogge alla sua vista, poiché, diversamente dalle altre stelle, esso non tramonta mai. Arato rimarca che la testa di questa costellazione sia collocata nel polo. E vicino a essa sta un uomo che egli chiama 'l'lnginocchiato' [è la costellazione di Eracle, posta tra i due serpenti, il Drago e l'Ofiuco]. Gli eretici [gli gnostici, appunto] dicono che egli sia Adamo, che, secondo i comandamenti di Dio, mira alla testa del Drago, mentre quest'ultimo mira al suo tallone. Poiché Arato così dice: 'L 'impronta del piede destro ha in potere il feroce Drago '". Secondo Igino (De astronomia II, 3) la costellazione del Drago raffigura il serpente Ladone, ucciso da Eracle durante la sottrazione dei pomi delle Esperidi. L'aspetto originariamente ofidico di Yahweh è segnalato da Graves - PataP93• Del resto, la tradizione ebraica1 94 colloca il trono di Dio nel settimo cielo. Cosa dovrebbe intendersi, altrimenti, con questo "settimo cielo"? Sembra esserci una duplicità di intenti (o forse una mutevolezza di intenti, per dirla alla maniera ortica) nel Dio degli Ebrei: in quanto Elohim è Kronos-Saturno nel suo aspetto benigno di "sovrano terrestre", che ancora camminava in comunione con l 'uomo in Eden; in quanto Yahweh lo è invece nel suo aspetto terribile di amministratore della giustizia cosmica, perfino di "tentatore", se del caso, standosene abbarbicato sull'albero cosmico. Cosi, egli è anche il Serpente di Eden, come lo Zohar, il Libro dello Splendore ebraico, esplicitamente afferma: "L 'immagine del serpente che induce Adamo ed Eva a trasgredire l 'ordine di Dio corrisponde al Drago Cosmico "195• La relazione del Serpente-Demiurgo con gli inferi (abbiamo appena visto che è anche il serpente Ladone nel Giardino delle Esperidi), più precisamente, discende dalla struttura del "mondo" dell'eclittica, che attraverso il "gorgo" del suo polo settentrionale mette in comunicazione il mondo dei vivi (nord) con quello dei morti (sud). Tutto ciò appare in tutta la sua chiarezza grazie ad Alister Filippini: 1 93 "Il serpente di o/Ione, fallo, secondo una tradizione ebraica, da Mosè per comando di Dio (Numeri, XXI 8 9) e venerato nel tempio santuario finché non fu distrullo dal riformatore re Ezechia (11 Re, XVJJJ 4), suggerisce che Yahweh era stato una volta identificato con un dio serpente, come Zeus lo era nell'arte orfica. Il ricordo di Yahweh come un serpente sopravvisse fino a tardi in una ampia midrash, secondo la quale, quando Dio assali Mosè e cercò di farlo morire (Esodo, n; 24 sgg.) nella sua dimora deserta, in piena no/le, assunse la forma di un enorme serpente e ingoiò Mosèfino ai lombi " (R. Graves - R. Patai, l miti ebraici, Longanesi 1 969, II, 6). Da notare che il serpente e il toro sono pure due animali nei quali Dioniso-Zagreo si trasforma per sfuggire ai Titani. 1 94 R. Graves - R. Patai, l miti cit., III, h. 1 95 Cit. in S. Gatti, La do/trina cit., p. 7 1 . 1 05

"Si può qui appena accennare ad un 'altra coincidenza di grande significato tra astronomia caldaica e speculazioni gnostiche: il concetto di 'Abisso ' {"àbyssos ", oppure "bythòs " termini indicanti 'le profondità ', spesso riferite al mare/oceano cfr. "àbyssos " dentro cui viene incatenato il Drago, ma anche "tà bathéa tou Satanà " nel/ 'Apocalisse giovannea ; "bythòs " nel/ 'Inno del Raccolto attribuito a Valentino da Ippolito; ''profunda Bythi " e ''profonda Dei " presso Ireneo; i Naasseni ''phàskontes mònoi tà bàthe gignòskein " presso Ippolito; i Perati assertori della dottrina platonica del Fedone sui quattro fiumi cosmologici, sorgenti e riconjluenti nell "abisso celeste ' del Tartaro, secondo Ippolito} è un elemento centrale nella cosmogonia gnostica (specialmente valentiniana) e può trovare corrispondenza nel/ 'immagine di 'gorgo/profondita del mare ' che la tradizione babilonese chiama, in termini mitologici (e non di geografia reale), ''p1 narati " ('confluenza dei fiumi ') ossia Eridu (la sede 'infera ' del dio Enki/Ea, signore delle acque sotterranee e corrispettivo di Kronos/Saturno, detronizzato da Zeus ed esiliato nella regione stigialogigia). Il toponimo mitico di Eridu è a sua volta identificato, in termini astronomici (di uranografia), con la brillante stella Canopus (a Carinae), che rifulge nell 'Emisfero Australe, in una zona raramente visibile dalle consuete latitudini europee-mediterranee (e pertanto concepita come una terra 'sommersa dal mare ', dove si schiude il regno dei morti), e segnala per maggiore vicinanza il Polo Australe dell'Eclittica, ovvero il contrappunto assiale 'infimo ' rispetto al 'sommo ' Polo Boreale dell'Eclittica, 'detenuto ' dal Draco. Draco boreale e Canopus australe sono dunque i due fulcri stellari di riferimento (cfr. gli epiteti Polokràtores e Kosmokràtores) per l 'asse cosmico di rotazione della volta celeste (l'asse dell'Eclittica, con cui interagisce la Precessione degli Equinozi) . " [Sia detto per inciso: per i babilonesi Thuban era nota come «Stella-giogo del cielo», mentre Canopo come «Stella-giogo del mare»] "Inoltre l 'astrologo Antioco di Atene (Il sec. d. C.) identifica tale 'gorgo celeste ' (zàlos) con un preciso gruppo di stelle, situate presso il 'piede ' di Orione'(la stella Rigel, b Orionis, non lontana da Canopo e da Siria), dalle quali scaturisce la costellazione dell 'Eridanus (cfr. in proposito le note di Fr. Boli, editore di Antioco per il CCAG, in Sphaera: Neue Griechische Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Sternbilder, Leipzig 1903, 57; 164-167). Eridanus è il /ungo fiume astrale (affine alla caldaica 'confluenza ' di Eridu) sulla cui corrente le anime dei defunti pervengono nel/ 'Ade/Tartaro196; Enki/Ea alias Saturno 196

Nota Ezio Albrile (Corpi celesti cit. p. 95): "Eridano, l 'immensa, sinuosa costellazione accanto a Orione, è nota come «fiume di Orione», l '«unico fiume che scorre da sud a nord;; [come il N ilo, di cui Eridano, secondo alcuni, sarebbe !"'inizio" celeste]. È citato da Esiodo come un fiume reale, localizzato in Attica oppure nella Pianura Padana (= Po), ma l 'identità mitica di Eridano si perde nella notte dei tempi. Un indizio importante è nel nome stesso: se la seconda parte del nome Eridano ('Eridanòs), cioè il greco -dan6v, è legata all 'antico-persiano dan-/danu-, «acqua che 106

svolge dunque un ruolo cardinale in tale concezione astrologica: già identificato col pianeta 'maligno ' che di notte 'sostituisce ' il Sole (quando al tramonto si immerge nel mare e scivola nel/ 'Emisfero Australe) ed inteso quale tenebroso rettore della Settima Sfera, il dio viene idealmente collocato nell'Ade, cioè presso il Polo Australe dell'Eclittica. Questi dati astronomici contribuiscono a chiarire l 'assimilazione tra Saturno ed il malefico demiurgo Jaldabaoth della settimanalebdomade e consacrato al settimo pianeta - ed al dio Yahweh (il Sabato) " 1 97• Come già accennato, il collegamento tra Satumo e il mondo infero fa leva anche su motivazioni di carattere zodiacale: secondo il mazdeismo zervanita, risultato dell'influenza dell'astrologia babilonese (che porterà sui due emisferi del cerchio zodiacale i domini dei due principi, Ahura Mazda e Ahriman), la Bilancia è la porta d'ingresso del regno di Ahriman, poiché segna l'inizio dell'autunno con la discesa del Sole nell'emisfero australe: in Bilancia Satumo riceve la sua esaltazione. "Con l'inizio del settimo millennio, rileva Ezio Albrile (Corpi celesti cit., p. l 07) "il millennio del 'miscuglio' con le forze di Ahriman, si apre il regno millenario sotto il segno della Bilancia, il segno che per il Sole rappresenta l'inferno, il punto di maggiore declinazione e di rovinosa caduta, il peggior luogo dello Zodiaco. D'altra parte, la Bilancia è il luogo di esaltazione di Saturno-Kewan, il demone planetario più nefasto dei cieli, che quindi diventa il signore di quel millennio ". A questo punto abbiamo davanti a noi un quadro nel quale non è agevole districarsi. Dobbiamo fare i conti con due aspetti del Satumo "infero", uno essenzialmente malvagio di giustiziere cosmico e l'altro attinente al suo antico ruolo "creativo", neutro o benigno al limite. Nel mazdeismo possiamo contemplare una sbalorditiva commistione dei due aspetti, talora in paradossale contrapposizione; e ci chiediamo "

scorre» (da cui l 'asseto don, idronimo che troviamo in nomi di fiumi quali Don, Danubio, etc.), allora 'Hri- è Orione, l 'identità astrale di Er o Ara di cui parla il mito platonico. Eridano è quindi la via celeste imboccata da Er nel cammino verso il Sole". Dalla sua posizione Er avrebbe visto, nel dodicesimo giorno di cammino nell'aldilà, una luce "distesa dall'alto lungo tutto il cielo e la terra... diritta come una colonna, molto simile all'arcobaleno, ma molto più splendente "; in breve: l'arco della Via Lattea, l'antichissima Via degli Dei che un tempo fungeva da transito ininterrotto tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Avremmo qui, peraltro, una conferma di quanto affermato da Eliade (J/ mito cit, p. 1 56) sull'origine irano-babilonese di molti elementi della filosofia di Platone. Lo stesso canovaccio dell'episodio di Er, in Repubblica X, 614 8 ss., con la visita dell'anima all'aldilà e il suo ritorno per riferirne, sembra derivare da uno scritto zoroastriano (un Perì Phùseos), in cui si descrive una catabasi agli inferi e la rivelazione delle verità divine che l'anima di Zoroastro avrebbe contemplato nell'aldilà e divulgato poi agli uomini, una volta resuscitato (cfr., tra gli altri, E. Albrile, Corpi celesti cit., pp. 95 - 96). Anche la metafisica platonica non sarebbe forse che la risultante di un influsso orientale: il dualismo tra mondo delle idee e mondo del divenire sembra proprio Ii proporre un archetipo dualista di possibile ascendenza zoroastriana. 1 97 A. Filippini, Al/ 'insegna del serpente cit., nota 25. 1 07

se non dipenda forse dal mazdeismo la duplicità del Dio ebraico poc 'anzi evidenziata. Il Saturno del mazdeismo astrologico è Ahriman in sembianza di demone planetario che presiede al segno della Bilancia, ma è anche quell'Yima Xsaeta, antico Kronos­ Satumo iranico, primo re e primo lapsario sacrificatore, relegato nel vara quadrangolare sotterraneo. Ipostasi di Yima è l'androgino Gayomard, ultima delle creature ahuriche a morire a causa della perfidia di Ahriman, che venne risvegliato dalla demonessa Jeh, la Puttana primordiale, all'inizio del settimo millennio. Come nota Ezio Albriie, sulla base del Bundahishn, all'inizio del settimo millennio Ahriman (che ricompare come Satana nell'Apocalisse, dov'è, anch'esso, destinatario di W1 regno millenario198) dichiara guerra alla buona creazione di Ahura Mazda scatenando le sue armate di malvagi dewa199• La morte di Gayomard, allotropo di Yima, all'età di 30 anni (il periodo della rivoluzione sinodica di Saturno) "è la conseguenza di una nefasta congiunzione astrale che vede il malvagio Saturno-Kewan esaltato nel segno della Bilancia e Giove (Ahura Mazda) in caduta nel segno del Capricorno. Il Tempo Zurvan, nel suo aspetto di implacabile fatalismo, è quindi alla base della morte di Gayomard". Appare chiaro, ormai, che nelle epoche remote in cui il "supremo" era Satumo, non esistesse W1'idea trascendente di Dio come essere onnipotente, onnisciente ecc. Il Dio, cosl come siamo abituati a intenderlo noi dal catechismo religioso, era W1 concetto estraneo agli "uomini antichissimi". Egli assumeva solo prerogative astrali, demiurgiche, "ordinatorie" di W1 sostrato cosmico che esiste già, per cui ben può dire il dotto Cheremone: "Gli Egizi non presuppongono nulla prima del kòsmos visibile ". Nella stessa linea Eraclito, con la celeberrima sentenza: "Questo cosmo non lo fece nessuno degli dei né degli uomini, ma sempre era, ed è, e sarà, un Fuoco inestinguibile, che con misura divampa e con misura si spegne ". Ancora Plotino, in =

198 Una cronologia millenaria viene riproposta da Platone (Repubblica, X, 6 1 5 A) a proposito dei mille anni durante i quali le anime sono sottomesse ad Ade, in attesa di reincarnarsi. È probabile che si tratti, qui come in altri luoghi, di un 'influenza zoroastriana. 1 99 Le schiere demoniache, inizialmente, dichiarano guerra anche al cielo. La lotta che ne consegue riecheggia in maniera impressionante la battaglia (tradizionale, ma non ricordata da alcun testo biblico canonico) tra gli angeli di Dio e quelli di Lucifero (Bundahishn, III, 25 - 27): "/pianeti, con molti demoni, si scagliarono contro il cielo, portando confusione nelle costellazioni; e l'intera creazione venne sfigurata allo stesso modo di come iljùoco sfigura ogni cosa e il forno l'ammorba. E novanta giorni e novanta notti gli angeli del cielo si contesero l'universo con la confederazione dei demoni dello spirito del male [Ahriman] e alla fine li precipitarono nell'inferno. E fu costruito un bastione nel cielo affinché l'Avversario non potesse mescolarsi con esso. L 'inferno è al centro della terra, là dove lo spirito del male la perforò precipitando su di essa: allora tutte le cose del mondo assunsero una dualità, e persecuzione, contesa e mescolanza di alto e basso divennero manifesti". Da notare che questo motivo ritorna pressoché identico anche nel Manicheismo e nel tardo Catarismo. 1 08

epoca tardo-ellenistica, affenna che il mondo non ha avuto né inizio né fme. Il mondo (il mondo degli astri) è, semplicemente, in regime di co-reggenza. Questo era Wl mondo, se vogliamo, veramente democratico, in cui i pianeti erano i "supremi legislatori" e il cielo delle stelle fisse era il "potere esecutivo". Lo stesso Kronos­ Satumo, Wla potenza planetaria con poteri limitati, può intervenire nel cosmo solo nella misura in cui dia a esso un ordine; e quando questo mondo, come dice Platone nel Politico, è abbandonato dal dio a se stesso, ecco che "si sfascia" cessando di "progredire" indefinitamente (non però di esistere): "Questo universo ora è lo stesso dio che lo guida insieme nel cammino e lo segue nei suoi movimenti, ora lo lascia andare, quando i movimenti circolari dell'andata abbiano ormai raggiunto il limite di tempo prestabilito, e di nuovo, muovendosi spontaneamente, volge la sua orbita dalla parte opposta ". In questo astrale mondo-fuoco avvampante e spegnentesi, e sul quale il dio non ha reale potere, traspare il senso del limite e della misura degli uomini arcaici, convinti e consapevoli di essere parte di un kosmos che "ritorna su se stesso": come il cerchio non ha né inizio né fine, cosi il cosmo si muove di moto circolare, generando il tempo, del quale possiamo avere contezza guardando agli astri. Dell'Essere, anche Parmenide, altro "uomo arcaico", dice: "Essendo ingenerato è anche imperituro, tutt'intero, unico, immobile e senza fine. Non mai era e sarà, perché è ora tutt'insieme, uno, continuo. Difatti quale origine gli vuoi cercare? ". Non esiste alcWla "origine", come punto d'inizio ideale di una successione indefinita. L'idea di un Dio trascendente e onnipotente, che crea "il tutto" ex nihilo e che poi lo distrugge in Wl'apocalisse, è Wl'idea che nasce con il pensiero sofistico-metafisico, completamente estraneo agli uomini delle più remote età, per i quali nessuno, neanche il Demiurgo, è "onnipotente" nei confronti del cosmo. Non c'è un "altro mondo" dietro il mondo: le anime devono continuamente reincamarsi all'unisono con il volgere degli astri: "Comune è l'inizio e la fine del cerchio ", dice Eraclito. Il Demiurgo non crea alcWlché: a mo' d'un fabbro lavora il ferro per dargli una fonna (egli è infatti anche Prometeo, o Efesto, in Grecia200, oppure Tubal-cain, nella tradizione massonica, che lo associa a Efesto!Vulcano). La materia prima è già "data" una volta per tutte, e questo era chiaro agli antichi. Se osserviamo bene, neanche il Dio della Bibbia è Wl "creatore" dal nulla onnipotente: egli è anzi (e abbastanza chiaramente) l'ennesimo Demiurgo, che attua Wla demiurgia: tennine, di solito, impropriamente tradotto con "creazione", quando converrebbe sostituirlo con "lavorazione", o "artificio". Insiste su questa differenza un frammento orfico tramandato da Damascio (fr. 70 Kem): "E infatti Orfeo dice: 'In seguito il grande 20° Conosce tale identificazione, tra gli altri, R. Graves, I miti greci cit., p. 1 33, nota l O. Prometeo ed Efesto sono, in effetti, entrambi dèi artigiani, ed operano col fuoco. In 35 Kem) iljùoco è direttamente chiamato Efesto. 1 09

un

frammento orfico (fr.

Tempo (Chronos) costruì per Etere divino un uovo d'argento '. Il verbo 'costruì ' indica infatti un artificio, ma non una creazione; l 'artificio, ma non la creazione, è una mescolanza almeno di due elementi, materia eforma ".

l iO

x Sirio:

"Stella-freccia che misura le profondità del mare"

Si è fatto cenno al dato per cui, a detta di Ippolito di Roma, i Perati seguissero la dottrina platonica dei fiumi dell'oltretomba201 • Questi fiumi (immagine del Tempo scandito dai moti celesti) sono i famosi Acheronte, Stige, Piriflegetonte e Cocito, che ricompariranno ammantati di esoteriche suggestioni "cronologiche" anche nel canto XIV della Divina Commedia. In pratica, questi sono i fiumi che mettono in comunicazione il mondo dei vivi con il mondo dei morti, e la loro collocazione naturale, come al solito, è in cielo (si ricordi quanto detto da Arato sulla costellazione del Drago come "corrente fluviale"). A questo punto, ci appaiono nel cielo alcune vie (o fiumi) che conducono nell'Ade. La prima, posta in prossimità del polo settentrionale dell'eclittica, è la costellazione del Drago, altrimenti camuffata sotto le spoglie di un demone che attende in agguato sul fondo di un gorgo infernale (MaelstrBm, già umbilicus maris: il polo nord dell'eclittica). Da questo si discende idealmente fino al suo "collega" meridionale Eridano (definito "gorgo siderale" da Claudiano), che prende avvio dal "Piede di Orione", ossia Rigel, il cui grado viene detto "morte" nel Corpus Hermeticum; non lontano è la costellazione del Cane Maggiore con Sirio, la stella-cane che insieme alle stelle della Nave Argo forma l'arcaica costellazione dell'Arco, nota a Egizi, Babilonesi e Cinesi. Nel testo rituale del Capodanno babilonese Sirio figura come "mul-KAK.SI. DI (Stella-freccia) che misura le profondità del Mare", in quanto nella concezione babilonese Siri o è la punta della freccia tesa da questo arco celeste. Le tradizioni egizia e cinese si disconstano invece da quella babilonese (risultando tra loro più simili), in quanto Sirio non è la punta della freccia, bensl il suo bersaglio. Sirio è una stella "cardine" sul sentiero delle terre immortali site nel profondo cielo australe: la sua straordinaria virtù fu quella di sottrarsi, per tremila anni circa, al moto di precessione degli equinozi, fuoriuscendo dal novero delle stelle fisse ordinarie e assurgendo addirittura al rango di "ottavo pianeta" in Egitto. A Babilonia essa conservò gli attributi di infallibile bussola di orientamento verso la regione del "peso" (Suhayl, in arabo) sommerso nelle "profondità del mare": Eridu/Canopo, "terra d'immortalità". Lo stesso in Egitto. Annota Mauro Merci: "In esso [nello Zodiaco di Dendera] Satit punta la sua freccia alla stella e, come spiega Brugsch, anche il nome dell'arciera andrebbe posto in relazione con il «coptico sat, set202, sit, jacere, 201 Cfr. a tal proposito il Fedone, con l'ultimo racconto di Socrate 202 Abbiamo già incontrato una corsa rituale del faraone dietro un vessillo raffigurante il primitivo

dio-sciacallo Sed. La confusione tra Upuaut e il dio-asino (ma talvolta ritenuto un cane) Set ci liI

projicere, sote, sagitta»; «Terra dell'Arco» è inoltre il significato del primo nome dell'Alto Egitto e a governarlo troviamo i/ lupo, o lo sciacallo, alto-egiziano Upuaut o Yurugu, «il possessore di acute frecce», «capo dei due Paesi», «Giudice di Pace del popolo dell'arco, più potente degli dei», per non parlare poi dell'arco e della freccia rituali dei Chichimeca del Messico (guarda caso il «popolo dei cani»), con ogni probabilità lo stesso strumento celeste. Strumento, certo, e ciò intuirono alcunifra i maggiori studiosi di astronomia babilonese che chiamarono Siria «Stella della direzione» (Oppert), «Stella dell'orientamento» (Kugler),