2 minuti all’Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale 9788858520123

Due minuti a mezzanotte. È stato dopo Hiroshima e Nagasaki che un gruppo di scienziati ha creato l'Orologio dell�

309 141 2MB

Italian Pages 114 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

2 minuti all’Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale
 9788858520123

Table of contents :
Indice......Page 114
Copertina......Page 2
Frontespizio......Page 5
Il libro......Page 3
L’autore......Page 4
Abbreviazioni......Page 7
Prefazione......Page 11
1. Catastrofe ambientale......Page 12
2. Proteste e università......Page 17
3. Tossicità della guerra......Page 25
4. Minacce nucleari......Page 30
5. La Cina e la rivoluzione verde......Page 40
6. Scienza e religione (ovvero la “mano invisibile”)......Page 45
7. Vite straordinarie......Page 51
8. MAD* (Mutua dipendenza garantita)......Page 56
Appendice 1. Conversazione tra il generale Groves e il tenente colonnello Rea, 25 agosto 1945......Page 61
Appendice 2. Volantino dell’evento organizzato dall’Universities Committee for Peace in Vietnam (UCPV), 10 ottobre 1967......Page 65
Appendice 3. Gli scienziati denunciano la distruzione delle colture alimentari in Vietnam, 21 gennaio 1966......Page 67
Appendice 4. Lettera aperta di Nelson Anjain a Robert Conard, 9 aprile 1975......Page 70
Appendice 5. Referti medici degli abitanti delle isole Marshall nelle mani del Gensuikin, 27 luglio 1976......Page 73
Appendice 6. Memorandum sull’uso delle armi chimiche da parte dell’Iraq, 1° novembre 1983......Page 75
Appendice 7. Lettera aperta all’Africa, 12 dicembre 2011......Page 77
Appendice 8. Intervento di Anjali Appadurai a Durban, 9 dicembre 2011......Page 79
Appendice 9. Lettera di protesta da Point Hope a John Fitzgerald Kennedy, 3 marzo 1961......Page 82
Ringraziamenti Appendici......Page 87
Note......Page 89

Citation preview

Il libro

D

ue minuti a mezzanotte. È stato dopo Hiroshima e Nagasaki che un gruppo di scienziati ha

creato l’Orologio dell’apocalisse, per sensibilizzare tutti su quanto gli

esseri umani si possano avvicinare alla fine stessa del mondo, creando condizioni e situazioni scientificamente determinate. Solo una volta nel secondo dopoguerra, nel 1953, quando USA e URSS fecero detonare le bombe all’idrogeno, le lancette si sono avvicinate così tanto alla mezzanotte, l’ora fatale. Prima di adesso. Con la lungimiranza e l’acume che lo contraddistinguono, Noam Chomsky, il più importante intellettuale vivente secondo il New York Times, affronta senza mezzi termini i due pericoli che minacciano l’esistenza dell’umanità: il cambiamento climatico e la guerra nucleare. Due pericoli concretissimi, tanto incombenti quanto trascurati e peggio ancora mistificati, e che si sono fatti ancor più pressanti e solidi dopo le ultime elezioni americane, dal momento che la nuova presidenza Trump nega addirittura le incontrovertibili risultanze del cambiamento ambientale. Interventi devastanti come il fracking o la trivellazione dei fondali marini, il disboscamento selvaggio, la conversione di terreni agricoli alla produzione di biocarburanti, stanno accelerando enormemente la folle corsa verso il baratro. A essi si aggiunge l’escalation nucleare, con la differenza, sostiene Chomsky, che mentre una guerra nucleare richiede azione, per la catastrofe ambientale è sufficiente una volenterosa inazione, una silenziosa indifferenza ai molteplici segnali di allarme che la Terra ci manda. Una riflessione puntualissima e documentata, accorata e drammaticamente illuminante, che tuttavia non manca di soffermarsi sugli spiragli di speranza che ancora restano per riportare indietro le lancette.

L’autore Noam Chomsky è linguista, filosofo e teorico della comunicazione. Docente al MIT di Boston, ha sempre affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale. Ha pubblicato moltissime e fondamentali opere in entrambi gli ambiti. Tra i suoi scritti di denuncia e di analisi dei meccanismi del potere, ricordiamo La fabbrica del consenso, I padroni dell’umanità, La democrazia del Grande Fratello, Chi sono i padroni del mondo e Così va il mondo.

Noam Chomsky e Laray Polk

2 MINUTI ALL’APOCALISSE Traduzione di Elena Cantoni

2 MINUTI ALL’APOCALISSE

Abbreviazioni

ACHRE

Advisory Committee on Human Radiation Experiments [Comitato consultivo per gli esperimenti radioattivi sugli esseri umani]

AEC

Atomic Energy Commission [Commissione per l’energia atomica degli Stati Uniti d’America]

ALEC

American Legislative Exchange Council [Consiglio americano per le questioni legislative]

API

American Petroleum Institute [Istituto americano per il petrolio]

ARPA-E

Advanced Research Projects Agency-Energy [Agenzia per i progetti di ricerca avanzata – settore energetico]

BLEEX

Berkeley Lower Extremity Exoskeleton [Esoscheletro per arti inferiori – progettato nel laboratorio di robotica e ingegneria umana dell’Università di Berkeley]

BP

British Petroleum

CDB

China Development Bank [Banca di sviluppo della Cina]

CND

Campaign for Nuclear Disarmament [Campagna per il disarmo nucleare]

CTBT

Comprehensive Test Ban Treaty [Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari]

DARPA

Defense Advanced Research Projects Agency [Agenzia per i progetti di ricerca avanzata di difesa]

DEFCON

Defense Readiness Condition [Condizione di prontezza difensiva]

DOD

Department of Defense [Dipartimento della Difesa]

DOE

Department of Energy [Dipartimento dell’Energia]

DU

Depleted Uranium [Uranio impoverito]

EPA

Environmental Protection Agency [Agenzia per la protezione dell’ambiente]

GE

General Electric

HEU

Highly Enriched Uranium [Uranio ad alto arricchimento]

IAEA

International Atomic Energy Agency [Agenzia internazionale per l’energia atomica]

IBM

International Business Machines

ISN

Institute for Soldier Nanotechnologies [Istituto per le nanotecnologie del soldato]

LEU

Low-Enriched Uranium [Uranio a basso arricchimento]

MAD

Mutually Assured Destruction [Distruzione mutua assicurata]

MIT

Massachusetts Institute of Technology

NEPA

National Environmental Policy Act [Decreto per le politiche ambientali nazionali]

NIH

National Institutes of Health [Istituti nazionali di sanità]

NNI

National Nanotechnology Initiative [Iniziativa nazionale per le nanotecnologie]

NSF

National Science Foundation [Fondazione nazionale per la scienza]

NSG

Nuclear Suppliers Group [Gruppo dei fornitori nucleari]

NWFZ

Nuclear-Weapon-Free Zone [Zona libera da armi nucleari]

OPEC

Organization of the Petroleum Exporting Countries [Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio]

OSRD

Office of Scientific Research and Development [Ufficio per la ricerca e lo sviluppo scientifico]

PNE

Peaceful Nuclear Explosion [Esplosione nucleare pacifica]

PTBT

Partial Test Ban Treaty [Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari]

SDS

Students for Democratic Society [Studenti per una società democratica]

START

Strategic Arms Reduction Treaty [Trattato di riduzione delle armi strategiche]

TRIPS

WGU

Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights [Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale] Weapon Grade Uranium [Uranio a gradazione per le armi]

Prefazione

Se decidiamo di affrontare seriamente le emergenze che oggi minacciano la sopravvivenza dell’umanità, forse l’obiettivo più complesso da conseguire è l’instaurazione di rapporti basati sulla collaborazione e l’adattamento creativo e non sullo scontro costante e la sopraffazione. 1 È un dato di fatto che le economie attuali e future dipendono da una fonte di energia limitata: i combustibili fossili. 2 A proposito del cambiamento climatico la comunità scientifica ci pone di fronte a un’altra triste realtà: restano pochi anni per ridurre le emissioni di carbonio prima che le conseguenze diventino irreversibili. In Tropic of Chaos, Christian Parenti riassume la situazione con perspicacia e accuratezza: Se anche tutte le emissioni di gas serra si interrompessero all’istante – cioè se l’economia mondiale crollasse oggi stesso e non accendessimo più né una lampadina né un solo motore a scoppio – nell’atmosfera ci sarebbe già abbastanza anidride carbonica per determinare un netto aumento delle temperature e un devastante cambiamento climatico, con il conseguente significativo incremento di povertà, violenza, disordini sociali, migrazione forzata e sconvolgimenti politici. Perciò è necessario trovare metodi umani ed equi di adattamento, o quella che ci attende sarà un’epoca di barbarie. 3

Date le circostanze, una vita collaborativa e creativa non è tanto una proposta radicale quanto pragmatica, la sola in grado di risparmiare a noi, alle generazioni future e alla biosfera la guerra nucleare e la catastrofe ambientale. Laray Polk Dallas, Texas Settembre 2012

1

Catastrofe ambientale

Nel 2010, quando abbiamo cominciato questa conversazione, siamo partiti da una dichiarazione che hai rilasciato alla stampa: «I fattori che minacciano la sopravvivenza della nostra specie: la guerra nucleare e la catastrofe ambientale». Che cosa intendi per “catastrofe ambientale”? NOAM CHOMSKY: Molte cose, per la verità. La principale è il riscaldamento globale di origine antropica, dovuto ai gas serra e ad altri tipi di emissione. Ma questo è soltanto un aspetto della questione. Esistono anche altre gravissime cause del fenomeno che in genere riassumiamo con il termine “inquinamento” – e che di fatto consiste nella distruzione dell’ecosistema –, come l’erosione dei suoli e la diminuzione dei terreni agricoli a favore della produzione di biocarburanti, che ha conseguenze devastanti sulle scorte alimentari. Il problema non è soltanto ambientale: è umano. Anche la costruzione di dighe e la deforestazione amazzonica hanno ricadute ecologiche, come migliaia di altre cose. E la situazione non fa che peggiorare. Tra i maggiori responsabili ci sono gli Stati Uniti. Non che le altre nazioni siano particolarmente virtuose, ma fino a quando il nostro paese trascinerà il resto del mondo verso il baratro, come sta facendo oggi, non si registreranno miglioramenti apprezzabili. Gli Stati Uniti dovrebbero essere i primi a farsi carico del problema e diventare promotori del cambiamento. È ironico, perché nel nostro continente lo stato più impegnato nella tutela dell’ambiente è il più povero dell’America latina: la Bolivia, che ha recentemente promulgato leggi che attribuiscono veri e propri diritti alla natura. 1 Il merito va in larga parte alla maggioranza indigena, che tutela quei diritti per tradizione e ha indotto il governo a riconoscerli in forma ufficiale. Gli snob occidentali potranno anche riderne, ma sarà la Bolivia a ridere per ultima. Almeno loro stanno facendo qualcosa. A livello globale occupano una posizione di avanguardia, insieme alle comunità indigene dell’Ecuador. LARAY

POLK:

Invece il paese più ricco e più potente del continente, o forse del mondo intero, non solo resta con le mani in mano, ma addirittura peggiora le cose. Basti pensare che al momento il Congresso sta smantellando alcune delle leggi e istituzioni di tutela ambientale poste in essere dal nostro ultimo presidente liberal, Richard Nixon. 2 Inoltre si registra un grande interesse per lo sfruttamento di nuove fonti di carburanti fossili estratti con metodi rovinosi, come il fracking – la fratturazione idraulica – e le trivellazioni nei fondali marini profondi, che hanno conseguenze gravissime sulle risorse idriche e di altro tipo. 3 Ogni volta che si tratta di distruggere l’ambiente, gli Stati Uniti sono sempre in prima fila. E questo equivale a una condanna a morte per l’umanità. Ma la cosa peggiore è che gran parte di queste pratiche viene portata avanti con leggerezza, nella convinzione che il problema non sussista e che sia giusto agire così. Un’argomentazione simile, per certi versi, a quella usata per le armi nucleari: si ritiene che siano una necessità difensiva, quando in realtà non è così. Tuttavia questa tesi che ci porterà alla catastrofe è sostenuta con forza e convinzione, e trova ampio consenso presso l’opinione pubblica. Per quanto riguarda l’ambiente, negli Stati Uniti è in atto anche una vasta campagna di propaganda, finanziata dalle grandi multinazionali, che peraltro non fanno alcun mistero dei loro scopi. La Camera di commercio e altre istituzioni stanno cercando di convincere i cittadini che il problema non ci riguarda e, anzi, non sia nemmeno reale. 4 Durante la campagna elettorale per le primarie del 2012 pressoché tutti i candidati repubblicani hanno negato il cambiamento climatico. Soltanto uno di loro ne ha ammesso l’esistenza, Jon Huntsman, ma era talmente fuori dai giochi che è stato come se non avesse aperto bocca. 5 Michele Bachmann, invece, ha detto qualcosa del tipo: «Be’, il cambiamento climatico potrebbe essere reale, ma se così fosse si tratterebbe della punizione divina per il riconoscimento del matrimonio gay». 6 Quale che sia la sua posizione, il resto del mondo non può fare molto fino a quando gli Stati Uniti si ostineranno a puntare i piedi. Nel 2010 è arrivata al Congresso una schiera di nuovi rappresentanti repubblicani che in stragrande maggioranza nega il riscaldamento globale, e che si sta prodigando per bocciare qualsiasi legge in grado di incidere sul cambiamento in modo significativo e per smantellare il poco che è stato fatto finora. Insomma, è surreale. Se un alieno ci stesse guardando da Marte

resterebbe allibito davanti a ciò che sta accadendo sulla Terra. Hugo Chávez ha partecipato a una delle principali assemblee generali delle Nazioni Unite con un discorso che, manco a dirlo, la stampa ha frainteso e coperto di ridicolo. Del suo intervento i media convenzionali non hanno riferito una parola, ma sono sicuro che su internet sia reperibile. Chávez ha sostenuto che produttori e consumatori dovrebbero riunirsi per trovare il modo di ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e dai combustibili fossili. 7 Ora, come noto, il Venezuela è uno dei maggiori produttori petroliferi al mondo e tutta la sua economia si basa su quello. Insomma, alla fine dei conti sono molto più dipendenti dal petrolio di quanto non lo sia il Texas. Quindi, se persino loro arrivano a dirlo, significa che è possibile. Non dobbiamo essere così pazzi da sacrificare i nostri nipoti al solo scopo di assicurarci un piccolo profitto in più. Per la verità il sistema texano è interessante. Immagino che tu conosca già la storia, ma intorno al 1958 l’amministrazione Eisenhower introdusse una disposizione in base alla quale gli Stati Uniti si sarebbero affidati al petrolio texano, esaurendo le nostre risorse nazionali invece di importare il petrolio saudita, molto meno costoso e più accessibile, a tutto vantaggio dei petrolieri locali. 8 E mi sembra che nei quattordici anni successivi il paese sia dipeso in gran parte dal petrolio texano, in sostanza prosciugando i giacimenti nazionali e poi scavando altre buche in cui riversare il greggio come riserva strategica. Quel sistema fu criticato molto duramente, anche da un punto di vista di pura e semplice sicurezza nazionale. Morris A. Adelman, un economista specializzato nel settore petrolifero e docente del MIT , rese una testimonianza in merito davanti al Congresso, ma nessuno gli diede retta. Gli interessi dei petrolieri texani superano persino le più elementari considerazioni di sicurezza, come la dipendenza dal petrolio estero. È questo che accade quando sono gli interessi economici a dominare una nazione: tutto il resto passa in secondo piano. Per lo stesso motivo il nostro è l’unico paese industrializzato a non avere un sistema pubblico di assistenza sanitaria. Le persone che contano e le istituzioni finanziarie sono contrarie, perciò a livello legislativo è vietato anche solo discuterne. I fratelli Koch sono forti finanziatori delle università, e in cambio hanno voce in capitolo nell’assunzione dei docenti. 9 Quanto è dannosa questa prassi?

Si tratta di una pratica deleteria. Affinché le università (come anche le riviste scientifiche e gli enti di ricerca) possano svolgere la loro funzione pubblica in una società libera e democratica, le istituzioni e gli atenei devono respingere con assoluto rigore ogni pressione esterna, in particolare quelle esercitate dai finanziatori, sia statali sia privati. Quando un’offerta di finanziamento è vincolata alle condizioni che hai appena descritto, bisogna rifiutarla categoricamente. Dei dodici repubblicani che siedono nel Comitato della Camera per l’energia e il commercio, nove hanno aderito al gruppo Americans for Prosperity, impegnandosi a votare contro ogni proposta di regolamentazione dei gas serra. 10 In quale misura i finanziatori delle campagne elettorali e gli impegni come questo stanno intralciando il processo di risoluzione politica dei problemi ambientali negli Stati Uniti? E quanto incide la politica energetica americana su quella degli altri paesi? Gli Stati Uniti sono di gran lunga lo stato più ricco e potente del mondo, perciò le loro politiche in qualsiasi ambito incidono fortemente su quelle delle altre nazioni. Le politiche energetiche in particolare hanno un impatto enorme anche sulle generazioni future, e i motivi sono troppo noti per ripeterli ancora in questa sede. L’esempio che hai citato è l’ennesima dimostrazione del fatto che i repubblicani hanno persino smesso di fingere di partecipare alla discussione politica come un normale partito parlamentare, per mettersi al soldo della ricchezza e del potere. Smantellare l’apparato normativo (di per sé già troppo debole) significa comunicare a chiare lettere alle generazioni future che non ci importa nulla del loro destino, ciò che conta è che noi e i nostri padroni possiamo realizzare un profitto nel presente. Inoltre, non c’è alcun dubbio che i finanziamenti delle campagne elettorali siano in grado di condizionare in modo rilevante i programmi di partito e in seguito le decisioni di governo, e che pertanto minino la democrazia, quantomeno se per democrazia intendiamo un sistema in cui le decisioni di governo rispecchiano la volontà dei cittadini e non il potere di chi può comprarsi i risultati alle urne. Quali sono i fattori che hanno permesso ai think tank conservatori – in larga parte finanziati da industriali come i Koch e la ExxonMobil – di esercitare sull’opinione pubblica un’influenza superiore rispetto a quella della comunità scientifica? 11 Anche tenendo in considerazione il fatto che per i profani è difficile capire la scienza, non è evidente che l’industria ha tutto

l’interesse a finanziare lo scetticismo sul cambiamento climatico? È lampante. Le grandi industrie e le lobby di pressione (la Camera di commercio e via dicendo) non hanno fatto mistero del loro interesse a influenzare l’opinione pubblica per indurla a dubitare della preoccupazione degli scienziati sulla gravità della minaccia del riscaldamento globale di origine antropica. Non è una novità. Le industrie che commerciano prodotti tossici (come il piombo o il tabacco) hanno sempre fatto leva sulla ricchezza e sul potere di cui dispongono per proseguire imperterrite le loro attività omicide. 12 Gli effetti sono stati deleteri, e continuano a esserlo, ma sono ancora più allarmanti quando questi interessi concentrano gli sforzi per contrastare misure che potrebbero permettere alle generazioni future di vivere una vita decente. Le conseguenze sono evidenti già oggi, ma è solo un assaggio di quello che ci aspetta in futuro. L’industria dei carburanti fossili è monolitica? Si tratta di un settore che, come altri, è più interessato al profitto e alla quota di mercato che al benessere dell’umanità. Tuttavia non è immune alle pressioni dell’opinione pubblica, e ammette anche la potenziale redditività dello sviluppo di energie sostenibili. In gran parte è un sistema oligarchico, ma non è monolitico, ed è attraversato da qualche conflitto. In generale, però, contare sulla buona volontà e sull’altruismo in un mercato semilibero non è mai una scelta oculata e, in questo caso, significa condannarsi al disastro.

2

Proteste e università

Quale fu il motivo delle proteste che durante gli anni Settanta accompagnarono l’arrivo degli studenti iraniani al MIT ? NOAM CHOMSKY: Il MIT e lo scià dell’Iran avevano stipulato un accordo segreto che in sostanza consegnava il Dipartimento di Ingegneria nucleare nelle mani del sovrano. Per una cifra mai divulgata – ma che possiamo presumere fosse considerevole – il MIT aveva accettato di formare alcuni ingegneri nucleari iraniani; l’accordo parlava di “energia” nucleare, ma non c’è alcun dubbio che il fine ultimo fosse l’avvio di un programma iraniano di armamenti. A perorare la causa a Washington c’erano Cheney, Rumsfeld, Kissinger e Wolfowitz: al tempo l’Iran era un alleato, e loro volevano che sviluppasse impianti nucleari. Tutto questo accadeva prima dell’ascesa al potere di Khomeyni nel 1979. Be’, come succede spesso, ci fu una fuga di notizie, e la faccenda diventò di dominio pubblico. Ciò che avvenne in seguito è piuttosto interessante. Gli studenti del MIT reagirono duramente: organizzarono grandi proteste e infine indirono un referendum nel campus. Credo che circa l’ottanta per cento dei votanti si espresse contro l’accordo. Beninteso, non si trattava di una decisione vincolante, era solo l’opinione degli studenti. Ma le proteste furono abbastanza energiche da indurre la facoltà a convocare una riunione per affrontare la questione. Di solito alle riunioni di facoltà non va mai nessuno – sono troppo noiose –, ma quella volta parteciparono proprio tutti: c’era una platea sterminata. L’amministrazione presentò la proposta, poi ci fu un dibattito. Forse cinque di noi si dichiararono contrari, perciò la proposta passò a stragrande maggioranza. In che modo argomentasti il tuo voto contrario? In primo luogo dichiarai che il MIT non poteva accettare finanziamenti da stati che stavano sviluppando capacità nucleari. Precisai inoltre che avrei protestato anche nel caso in cui il finanziatore in questione fosse stato il governo americano perché non è compito delle università aiutare i paesi a sviluppare capacità nucleari. Non andrebbero sviluppate neanche qui, ma è LARAY POLK:

inammissibile permetterlo in uno stato governato da un tiranno brutale, solo perché al momento lo si considera un alleato. Era un’argomentazione molto lineare, e in sostanza identica a quella degli studenti. Si tratta di un episodio interessante dal punto di vista sociologico. Il corpo docente attuale è in parte formato dagli studenti di allora, ma il nuovo ruolo istituzionale li ha indotti a cambiare atteggiamento. Al tempo è accaduta la stessa cosa: gli studenti si erano indignati, mentre i professori non avevano fatto una piega. Per inciso, ci sono stati episodi ben più gravi che non hanno coinvolto le università e di cui la stampa si è rifiutata di parlare. Reagan e Bush erano praticamente innamorati di Saddam Hussein. Dopo la sua vittoria nella guerra contro l’Iran – ottenuta grazie al sostegno americano –, Bush voleva incrementare gli aiuti all’Iraq, a dispetto delle obiezioni (soprattutto di natura economica) sollevate dal Dipartimento del Tesoro e da altri enti governativi. E così, nel 1989, invitò negli Stati Uniti un gruppo di ingegneri iracheni, offrendo loro una formazione avanzata nella produzione di armi nucleari. 1 Poi, nel 1990, inviò in Iraq una delegazione di rappresentanti di vertice del Senato, guidata da Bob Dole (in seguito candidato alle presidenziali), con Alan Simpson e altri pezzi grossi, la cui missione era portare i saluti del presidente Bush all’amico Saddam, e dimostrargli che il biasimo espresso nei suoi confronti dalla stampa americana in realtà non contava niente. Gli promisero di estromettere da Voice of America un commentatore particolarmente critico verso di lui. Questo accadeva quando Saddam aveva già compiuto atrocità inenarrabili – come il massacro di al-Anfal o quello di Halabja –, stragi che l’amministrazione Reagan aveva cercato di coprire dichiarando che erano state compiute dagli iraniani. Tutto questo è passato sotto silenzio. Per scovare la documentazione bisogna leggere i verbali delle audizioni al Congresso, ma nessuno ha aperto bocca. 2 Ancora peggio di quanto era accaduto con l’Iran dello scià. Non sono precedenti di cui andare fieri, e dimostrano che, dietro le dichiarazioni di facciata, nessuno si stava seriamente impegnando per frenare la proliferazione di queste armi. Come si può essere sicuri della stabilità di un governo? Per esempio, quando arrivarono gli studenti iraniani, lo scià era al potere e nessuno poteva immaginare che presto sarebbe scoppiata la rivoluzione islamica… A loro non importa l’aspetto islamico. Prendi per esempio il Pakistan degli anni Ottanta: era sotto il dominio di un dittatore, il peggiore che

avessero mai avuto, Zia-ul-Haq, che premeva per imporre un islamismo radicale e riceveva forti finanziamenti dall’Arabia Saudita. Il suo obiettivo era l’islamizzazione della società, e istituì numerosissime madrase in cui i bambini studiano soltanto il Corano e l’Islam radicale. L’Arabia Saudita è il centro nevralgico dell’islamismo radicale, lo stato più fondamentalista del mondo, eppure Reagan lo sosteneva. 3 Per loro questo aspetto è irrilevante. Come al-Qaeda in Afghanistan, e Osama bin Laden prima che… Gli Stati Uniti li avevano sostenuti. In effetti, avevano persino spiegato il motivo e non aveva nulla a che vedere con la liberazione dell’Afghanistan. Il capo della missione della CIA a Islamabad, dove fu pianificato tutto, lo disse chiaro e tondo. In sostanza dichiarò: «Non abbiamo alcun interesse a liberare l’Afghanistan. Il nostro obiettivo è ammazzare i russi». E quella era la loro occasione. Parafrasando, Brzezinski diceva cose del tipo: «È fantastico! Stiamo punendo i russi per il Vietnam». 4 Ma di quale crimine si erano macchiati i russi in Vietnam? Be’, avevano fornito aiuti limitati ai combattenti che resistevano a un’aggressione americana, perciò adesso noi gliel’avremmo fatta pagare, ammazzando i loro soldati. E se poi nello scontro morivano un milione di afghani, peggio per loro. Pensi che abbiano mai avuto il dubbio che al-Qaeda e Osama bin Laden avrebbero poi messo a punto una propria strategia? Probabilmente no. È andata così anche con Hamas: all’inizio Israele l’aveva sostenuta, perché era un’arma contro l’OLP , che invece era laica. 5 Nel corso del tempo gli Stati Uniti e Israele hanno sostenuto più volte l’Islam radicale. Nei primi anni Sessanta – o, per la precisione, negli anni Cinquanta e Sessanta – il mondo arabo era spaccato tra Nasser – simbolo del nazionalismo laico – e i sauditi, custodi dell’ortodossia islamica radicale ed estremista. E con chi si sono schierati gli Stati Uniti? Con questi ultimi, ovviamente. Avevano paura del nazionalismo laico. La Gran Bretagna ha fatto la stessa cosa. In un suo libro – senz’altro a malapena recensito in patria – uno storico della diplomazia inglese fa dichiarazioni molto forti sul sostegno britannico all’Islam radicale. 6 Il motivo è sempre lo stesso: la convinzione che il nazionalismo laico fosse molto più pericoloso. A volte, senza rendertene conto, afferri una tigre per la coda. Stessa dinamica con Hezbollah, che si è sviluppato in reazione all’invasione e all’occupazione messe in atto da Israele con il sostegno americano. È così che

gira il mondo. A volte le strategie hanno delle ripercussioni. Alcuni analisti la ritengono una politica autolesionista, ma io non ne sarei tanto sicuro. Voglio dire, secondo questa tesi l’errore di partenza sarebbe stato insediare lo scià abbattendo il sistema parlamentare, ma è dura dimostrarlo. Dopotutto si tratta di una mossa che per venticinque anni ha tenuto buono l’Iran e consegnato agli Stati Uniti il controllo del sistema energetico. Nessuna pianificazione può andare molto oltre. Se una strategia dà risultati per venticinque anni, è un successo. Per funzionare, il reattore di ricerca di Teheran deve essere alimentato con uranio altamente arricchito, proprio come il reattore del MIT . Il Dipartimento dell’Energia ha ordinato al MIT di convertire il reattore a un carburante a basso arricchimento, ma l’ingegnere capo ha risposto che così facendo non potranno rispettare le scadenze di produzione. 7 Di questo non so niente. La questione è spinosa per due motivi. Primo, la presenza di un reattore in una zona densamente popolata. Secondo… Usano l’uranio altamente arricchito come fonte di energia. Significa che ci sono cose che non possono fare con un carburante ad arricchimento più basso? Secondo un servizio pubblicato dal «Boston Globe» nel 2009, «sarebbe possibile convertire in tempi brevi il reattore del MIT , purché si sia disposti a rinunciare a certi livelli di rendimento». Lo stesso articolo afferma che il reattore «genera introiti commerciali intorno al milione e mezzo di dollari l’anno, cifra che copre circa il sessanta per cento dei costi operativi annui». 8 E da dove vengono questi soldi? Non ne sono sicura, ma principalmente dalla produzione di farmaci radioterapici. 9 Per quanto ne so, l’ultima indagine sulle ricerche in corso al MIT risale al 1969. A quel tempo le pressioni del movimento studentesco avevano imposto un’inchiesta condotta dalla facoltà e dagli studenti. Io ero membro del comitato, la Commissione Pounds, che indagò sulle finanze del MIT e sulle attività in corso nel campus che avevano a che fare con la guerra. I risultati furono piuttosto interessanti perché venne fuori che nessuno, nemmeno l’amministrazione, conosceva i dettagli finanziari. Circa metà del bilancio

universitario serviva a gestire due laboratori militari segretati: il Lincoln e quello oggi noto come Draper Lab. E a quei tempi l’altra metà del bilancio era finanziata, più o meno al novanta per cento mi pare, dal Pentagono. Contrariamente a quel che si pensa, il Pentagono è fantastico come finanziatore. Non interferisce con le tue attività, perché non è interessato alla loro natura specifica; il suo unico obiettivo è incanalare i soldi del contribuente nella successiva fase dell’economia. La nostra Commissione indagò anche sull’aspetto militare e scoprì che nel campus non erano in corso ricerche segretate o strettamente legate a questo settore, ma che le attività svolte avevano tutte potenziali applicazioni militari. L’unico dipartimento direttamente implicato con la guerra era quello di scienze politiche, che operava sotto l’egida del Peace Research Institute – un paradosso che sembra uscito da un libro di Orwell – e che era proprietario di ville a Saigon dove i dottorandi venivano inviati a specializzarsi nelle tattiche controrivoluzionarie. Gestiva anche seminari segreti sulla strategia in Vietnam e così via. Io lo scoprii perché fui invitato a partecipare a uno dei loro convegni. A eccezione di quel dipartimento, l’università era abbastanza pulita. Ora, esaminando la situazione nel corso degli anni, il Pentagono ha ridotto i finanziamenti, mentre sono aumentati quelli provenienti dagli Istituti nazionali di sanità (NIH ). Credo che tutti ne comprendano il motivo: la nuova frontiera dell’economia sta passando dall’elettronica alla biologia, perciò bisogna trovare un nuovo modo per irretire il contribuente. La nostra non è un’economia di libero mercato. Gli stanziamenti federali, gli appalti statali e altri dispositivi finanziari hanno un peso enorme. E sempre più spesso i fondi provengono anche dalle multinazionali. Il mio sospetto è che queste ultime stiano acquistando importanza, e che i loro finanziamenti abbiano un effetto particolarmente peggiorativo. Quelli federali sono stanziamenti a lungo termine e non invadenti: hanno l’unico scopo di permetterti di conseguire i tuoi obiettivi. Ma se le grandi società finanziano un qualsiasi progetto, non è perché hanno a cuore il benessere futuro dell’economia: vogliono qualcosa in cambio. Di conseguenza la ricerca diventa a breve termine e molto più occulta. I finanziamenti federali sono completamente trasparenti, di dominio pubblico, mentre una multinazionale può esigere la segretezza: basta lasciarti intendere che le sovvenzioni non saranno rinnovate se non tieni la bocca chiusa. È un

sistema molto efficace per imporre il silenzio. Sono emersi casi clamorosi di comportamenti di questo tipo; uno, in particolare, era talmente scandaloso da essere stato denunciato addirittura dal «Wall Street Journal». E, finché riescono a imporre la segretezza, possono fare come gli pare. Robert Barsky ha scritto che negli anni Settanta, durante le proteste al MIT , la tua posizione era più estremistica di quella della facoltà liberal. In sostanza non ritenevi che la soluzione giusta fosse la chiusura dei laboratori coinvolti in attività militari; sostenevi invece che le università i cui dipartimenti conducono ricerche sulla guerra batteriologica dovrebbero farlo apertamente. 10 Quale sarebbe il vantaggio di questo approccio? Tutti questi nodi vennero al pettine durante le riunioni della Commissione Pounds. La preoccupazione principale della Commissione riguardava il rapporto tra il programma accademico e di ricerca del MIT e i due laboratori militari sotto la sua gestione, il Lincoln e l’Instrumentation Lab (oggi Draper Lab). I membri si spaccarono in tre fronti. Il gruppo, diciamo così, dei “conservatori” voleva mantenere i laboratori nel campus. Un altro (i “liberal”) chiedeva una separazione tra i laboratori e il MIT . Il terzo (il gruppo dei “radicali”, che credo comprendesse soltanto me e un rappresentante del corpo studentesco) era d’accordo con i conservatori, ma per ragioni diverse. Una separazione formale non avrebbe cambiato niente nella sostanza: i seminari congiunti e le altre forme di interazione sarebbero proseguiti come prima, ma sotto la gestione di entità ufficialmente distinte. Le attività che si sarebbero svolte nei laboratori non avrebbero più riguardato l’università. Ma era proprio questa la questione cruciale, far restare quelle attività sotto l’egida del campus e dunque sotto la lente d’ingrandimento, continuando a essere oggetto d’indagine e di attivismo, non il fatto di preservare la facciata di “campus pulito”. Prevalse il parere dei liberal, e il risultato fu quello previsto, che io considero un passo indietro, per i motivi che ho detto. Per il governo del primo dopoguerra, i finanziamenti del Pentagono furono uno strumento essenziale per gettare le basi dell’economia ad alta tecnologia del futuro: i computer, internet, la microelettronica, i satelliti… l’intera rivoluzione informatica. Dopo diversi decenni in cui erano rimasti appannaggio del settore statale, i risultati di quelle ricerche furono consegnati al mercato e al profitto delle imprese private. Già negli anni Settanta gli stanziamenti governativi avevano cominciato a bypassare il Pentagono per

concentrarsi sugli enti attivi in campo biologico: i NIH e altri. Per un’economia basata sull’elettronica, il settore militare era un canale naturale. Cinquant’anni fa le piccole nuove imprese nate dalle ricerche condotte dal MIT erano società di elettronica che, in caso di successo, venivano acquistate da Raytheon e da altri giganti del settore. Oggi, invece, le piccole startup sono società di ingegneria genetica, biotecnologia e via dicendo, e il campus è circondato dalle sedi delle principali aziende farmaceutiche e simili. 11 Una tendenza, questa, che si registra anche altrove. Il Pentagono stesso non ci guadagna granché, nemmeno in termini di prestigio. Anzi, sono pochissimi a essere a conoscenza del sistema. Per fare un esempio, una volta scrissi un articolo su un discorso di Alan Greenspan che, nei suoi anni migliori, era soprannominato “sant’Alan” e veniva celebrato come uno dei più grandi economisti di tutti i tempi. Intervenendo a un convegno di direttori di giornali, Greenspan aveva tessuto le lodi della nostra economia, basata sull’intraprendenza imprenditoriale e sulle scelte dei consumatori. Insomma, la solita solfa. Ma commise l’errore di citare alcuni esempi, ciascuno dei quali era un caso da manuale del meccanismo che ho appena descritto: il ruolo essenziale di un dinamico settore statale durante la fase più dura dell’innovazione, quella di ricerca e sviluppo (con gli appalti governativi e gli altri strumenti di quella che è di fatto una politica industriale). L’abbaglio di Greenspan combacia con la percezione condivisa. 12 Certo, il sistema nel suo complesso merita un’indagine critica, se non altro perché i cittadini non hanno voce in capitolo nel processo decisionale. Tuttavia io non ho mai trovato convincenti le critiche a un’università in cui la ricerca, lo sviluppo e l’insegnamento siano finanziati dallo stato, e non mi sembra rilevante che il sussidio passi attraverso il Pentagono, gli Istituti nazionali di sanità, il Dipartimento dell’Energia o altre istituzioni ufficiali. In generale, ciò che conta è il tipo di lavoro svolto, non il modo in cui questo viene sovvenzionato. La guerra biologica rimane guerra biologica, a prescindere dal fatto che venga finanziata dai NIH o da un’azienda privata. Le università sono istituzioni parassitarie: il loro scopo non è (o non dovrebbe essere) la produzione per il mercato. Hanno bisogno di stanziamenti per sopravvivere, e nella società odierna le alternative sono limitate. Per quel che vale, il laboratorio del MIT in cui lavoravo negli anni

Sessanta era finanziato al cento per cento dalle forze armate (come dichiarato apertamente nei ringraziamenti delle pubblicazioni), ma guarda caso era anche uno dei centri più importanti dell’opposizione accademica alla guerra del Vietnam, se non addirittura il più importante in assoluto; e non mi riferisco alle proteste, ma alla resistenza attiva. 13 E alla fine degli anni Sessanta il MIT aveva forse il rappresentante del corpo studentesco più radicale di tutte le università americane, gran parte degli studenti appoggiava il suo attivismo e gli effetti furono molto positivi e duraturi sulla vita del campus. 14 Esiste una visione alternativa per le università? Le università sono in primo luogo un’istituzione educativa. E una parte cruciale di questo compito riguarda la comprensione del mondo in cui viviamo e dei modi per renderlo migliore. Tutti i college – e in particolare i centri di ricerca come il MIT – dovrebbero essere anche centri di pensiero e di ricerca creativa e indipendente, e a ciò si dovrebbe unire una valutazione critica delle direzioni più utili verso cui rivolgere quelle ricerche. Un processo, questo, al quale dovrebbe partecipare in modo collaborativo l’intera comunità accademica 15 e – nei limiti del possibile – anche la comunità esterna. I miei corsi su questioni di interesse sociale e politico – quelli che tenevo nel mio tempo libero – di solito erano aperti al pubblico; a volte li fissavo di sera per permettere la partecipazione dei lavoratori. Ma in genere tutte le mie lezioni potevano essere liberamente frequentate. Non la intendo come una visione “alternativa”, ma piuttosto come un ideale verso il quale tendere e come una linea guida per l’impegno e le scelte operative.

3

Tossicità della guerra

Il programma Scudo spaziale di Reagan era stato pensato come un’alternativa meno controversa agli arsenali atomici. Non ti sembra il caso di discutere anche dei suoi test difensivi con missili balistici sull’atollo di Kwajalein, un’area gravemente contaminata dai test atomici americani? 1 NOAM CHOMSKY: Immagino rispecchi un concetto diffuso: i “non popoli” del mondo – per prendere a prestito un’espressione dello storico della diplomazia inglese Mark Curtis – sono sacrificabili. 2 I livelli di contaminazione causati dai test nucleari americani sulle isole Marshall sono un problema gravissimo, ma sembra che l’impiego di uranio impoverito stia creando una situazione altrettanto preoccupante in Iraq e in altre regioni del Medio Oriente. Esistono numerose prove di una vera e propria catastrofe sanitaria dovuta all’uso americano di DU in Iraq. Alcuni l’hanno definita addirittura una «guerra atomica di basso profilo». 3 Qual è la tua posizione in merito? I dati sulle malformazioni congenite, i casi di tumore e altre conseguenze dell’aggressione americana all’Iraq sono allarmanti. Non è certo che la causa sia l’uranio impoverito, in Iraq come in altre regioni. Le fonti di tossicità in una guerra sono molteplici. Gli autori degli studi pubblicati ipotizzano che la causa sia da imputarsi al DU , ma ammettono di non averne la sicurezza assoluta. Per quanto ne so, gli specialisti di armamenti e di nucleare che si occupano con serietà del problema non hanno raggiunto conclusioni definitive. Anche in Vietnam si registrano tassi elevatissimi di malformazioni congenite. Posto un confronto con l’impiego dell’uranio impoverito in Iraq, non sarebbe plausibile ipotizzare che l’incapacità di trarre conclusioni definitive in merito alle conseguenze sanitarie e ambientali sia intenzionale? 4 Esistono fattori politici che impediscono agli scienziati di dimostrare un rapporto di causa-effetto? Fred Wilcox ha pubblicato un importante nuovo studio sugli effetti dell’Agente Arancio sui sudvietnamiti: Scorched Earth. Legacies of LARAY POLK:

Chemical Warfare in Vietnam. È un’opera molto seria, più di qualsiasi altra io abbia mai letto. In precedenza Wilcox aveva pubblicato anche un libro sugli effetti di questa sostanza sui soldati americani: Waiting for an Army to Die. The Tragedy of Agent Orange. 5 Dalla nostra ultima conversazione sono state svolte diverse indagini sull’impatto delle armi impiegate dagli Stati Uniti nell’attacco a Falluja. Uno studio specialistico ha rilevato livelli insolitamente alti di uranio arricchito, presumibilmente derivante dall’uranio impoverito, e altre sostanze nocive. 6 Un’altra ricerca, recensita da Patrick Cockburn sul quotidiano londinese «The Independent» e dall’«International Journal of Environmental Research and Public Health», afferma: «Il drastico aumento della mortalità infantile, dei tumori e delle leucemie nella città irachena di Falluja, bombardata dai Marines americani nel 2004, supera quello registrato tra i superstiti delle atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945». Lo studio, condotto da medici iracheni e inglesi, ha rilevato che «tutte le forme di cancro sono quadruplicate, mentre l’incidenza dei tumori pediatrici che colpiscono i bambini sotto i quattordici anni è aumentata di dodici volte. Se confrontata con quella della vicina Giordania e del Kuwait, a Falluja la mortalità infantile è rispettivamente quattro e otto volte superiore». 7 Che nel novembre del 2004 l’attacco (il secondo) sferrato dai Marines a Falluja sia stato un grave crimine di guerra appare subito evidente persino dai resoconti della stampa americana (in genere più indulgente con le iniziative belliche degli Stati Uniti). Senz’altro queste nuove inchieste meritano l’attenzione dell’opinione pubblica (che le ha in larga parte ignorate) e un serio approfondimento; per dirla tutta, meriterebbero un tribunale per crimini di guerra, se fosse concepibile. Ma purtroppo non lo è: solo i deboli e gli sconfitti subiscono l’umiliazione di un processo. Non c’è alcun dubbio che i fattori politici interferiscono con la ricerca scientifica in tutti i casi di questo tipo, e in modo massiccio; gli esempi sono innumerevoli. Un altro caso che andrebbe indagato è la feroce invasione di Gaza condotta da Israele – e sostenuta dagli Stati Uniti – tra il dicembre del 2008 e il gennaio del 2009. Gli eroici medici norvegesi Mads Gilbert ed Erik Fosse, che operavano in condizioni proibitive nell’ospedale al-Shifa di Gaza proprio nei giorni peggiori, hanno denunciato gli effetti di munizioni letali ignote il cui impiego avrebbe senz’altro fatto scattare indagini meticolose e severe condanne e sanzioni, se il responsabile non fosse stato un paese

amico. 8 Negli Stati Uniti la produzione di munizioni a base di uranio impoverito è appaltata ad aziende private. Si tratta di un espediente del governo per eludere le responsabilità? 9 Nel caso dell’Agente Arancio, il governo statunitense dichiarò di non essere a conoscenza del fatto che contenesse diossina, una delle più letali sostanze cancerogene note. Lo studio di Wilcox dimostra che le aziende appaltatrici che rifornivano il governo ne erano perfettamente al corrente, e decisero di non eliminare le componenti letali per non dover sostenere spese aggiuntive. 10 Che Washington ne fosse all’oscuro sembra poco plausibile, ed è probabile che sia un esempio di quella che a volte è stata definita “ignoranza intenzionale”. Bisogna ricordare che cinquant’anni fa, con l’intensificarsi dell’offensiva americana in Vietnam, il presidente Kennedy autorizzò l’uso di armi chimiche per eliminare la copertura forestale che offriva riparo al nemico e distruggere le coltivazioni. Già questo è un crimine, anche senza tener conto delle spaventose conseguenze che ha avuto, con le malformazioni congenite documentate ancora oggi, a distanza di generazioni, negli ospedali di Saigon, per la trasmissione delle mutazioni genetiche. 11 Chissà perché, niente di tutto questo scandalizza coloro che con tanta passione difendono il “diritto alla vita” persino per l’ovulo fecondato. Tuttavia, per i motivi che ho spiegato prima, dubito che i responsabili saranno mai perseguiti. I potenti sono immuni alle indagini, figurarsi alle sanzioni per i loro crimini. 12 Il Centro per la protezione dalle radiazioni di Baghdad ha rilevato «chiare scie radioattive» che dai carri armati colpiti con proiettili ad alta penetrazione a base di uranio impoverito portano fino alle discariche di rottamazione. 13 Quali obblighi di bonifica hanno gli Stati Uniti e la Gran Bretagna? E quanto è probabile che se li assumano davvero? Gli obblighi possono essere di natura legale o morale. L’invasione americana e inglese è stata un esempio da manuale di un crimine di aggressione. Secondo il tribunale di Norimberga, che con questa imputazione condannò a morte diversi gerarchi nazisti, si tratta del «sommo crimine internazionale, che differisce dagli altri crimini di guerra per il fatto che contiene in se stesso tutto il male accumulato». Perciò dovremmo avere l’onestà o di ammettere che le sentenze di quel tribunale non sono state altro

che omicidi giudiziari, di cui noi siamo stati i mandanti, o riconoscere che George Bush, Tony Blair e i loro complici andrebbero processati in base agli stessi principi stabiliti a Norimberga. La bonifica sarebbe un obbligo importante dal punto di vista legale, ma resta secondario nel contesto. Stati Uniti e Gran Bretagna avrebbero come minimo il dovere di pagare enormi risarcimenti per i crimini che hanno commesso in Iraq. Il giudizio morale dipende dai principi di ciascuno. Se un nemico si fosse macchiato degli stessi reati, non c’è alcun dubbio che la bonifica – e molto, molto di più – verrebbe considerata un obbligo morale. È così quindi che dovremmo intenderla, sempre ammesso di avere la capacità di accettare uno dei principi etici più basilari, riconosciuto da tutti i codici morali degni di questo nome: quello dell’universalità, che impone di applicare a noi stessi standard uguali, se non addirittura più stringenti, a quelli imposti agli altri. Tuttavia la probabilità che ciò accada è minima, a meno che le élite dominanti – in particolare la classe intellettuale – non si impegnino a elevarsi a un livello di civiltà di cui purtroppo al momento non c’è alcun indizio. Al contrario, anche solo porre il problema suscita reazioni inorridite o persino isteriche. La segretezza in ambito di emissioni radioattive – intenzionali o meno – rappresenta un rischio equivalente a quello delle sostanze stesse? 14 È possibile. Però, a mio avviso, la minaccia più grave è l’elusione o l’occultamento di ciò che è noto o che lo sarebbe facilmente se ci fosse un interesse autentico per i crimini più spaventosi. Naturalmente ci indigniamo se il colpevole è qualcun altro, ma il caso dirimente è quando i responsabili siamo noi stessi: in base ai più elementari principi etici, costituisce la prova suprema della nostra levatura morale. Magari la consapevolezza c’è, ma rimane sterile. È celebre la dichiarazione di Thomas Jefferson in merito al crimine della schiavitù: «Tremo per il mio paese quando rifletto sul fatto che Dio è giusto, e che la sua giustizia non può dormire per sempre». John Quincy Adams, politico avveduto e teorico della dottrina del destino manifesto, espresse un pensiero analogo quando definì il «crudele e spietato sterminio» della popolazione indigena come «uno dei crimini più odiosi di questa nazione, dei quali un giorno dovrà rendere conto a Dio». Applicate alla situazione odierna, queste riflessioni hanno una risonanza dolorosa. I più eloquenti predicatori della devozione al Signore esprimono

solo disprezzo per pensieri come questi e, manco a dirlo, sono in ottima compagnia. Gli Stati Uniti e la loro comunità intellettuale non stanno aprendo nuovi orizzonti. Stanno seguendo il percorso tipico dei sistemi di potere in ogni momento della storia. Secondo me dovremmo prendere tutto questo come una dimostrazione dell’ampio divario che separa le culture più avanzate dagli standard minimi della decenza, dell’onestà e dell’integrità morale più elementari. Un problema non indifferente, anche a prescindere dalle questioni di cui stiamo discutendo.

4

Minacce nucleari

Nell’immediato, quali sono le tensioni che potrebbero condurre a una guerra nucleare? Quanto siamo prossimi a un conflitto atomico? NOAM CHOMSKY: In realtà, dal 1945 in poi, ci siamo andati pericolosamente vicini molte volte. Si sono verificate letteralmente decine di situazioni a rischio di conflitto atomico. Nel 1962 c’è mancato un soffio e la questione non riguarda soltanto noi. Anche India e Pakistan sono stati più volte sull’orlo di una guerra nucleare, e per contenziosi che si trascinano ancora oggi. Inoltre entrambi questi paesi, con il sostegno degli Stati Uniti, stanno potenziando i loro arsenali. L’Iran è un punto caldo – e la minaccia non dipende dalla sua possibile dotazione atomica, ma da un attacco contro di esso – e ci sono innumerevoli altre situazioni che rischiano di degenerare in un conflitto di questo tipo. Il clima è molto teso, lo è sempre stato. Forse sono ancora più preoccupanti i numerosi casi in cui i sistemi automatizzati americani e russi hanno lanciato l’allarme di un attacco nucleare in atto, allarme che in modo altrettanto automatico avrebbe fatto scattare una risposta di rappresaglia se non ci fosse stato un intervento umano a disattivarlo appena in tempo, a volte con un margine di pochi minuti. 1 Stiamo giocando con il fuoco. Si tratta di un evento a bassa probabilità, ma in una prospettiva a lungo termine la probabilità non è più tanto bassa. C’è anche un altro rischio che secondo me non va sottovalutato: il terrorismo nucleare. Immaginiamo una “bomba sporca” a New York. Non serve una tecnologia particolarmente avanzata per mettere a segno un attacco di questo tipo. Le mie conoscenze nell’intelligence americana, o persone come Graham Allison che a Harvard si occupa del problema, la ritengono un’eventualità molto probabile nei prossimi anni, e chissà che genere di reazione scatenerebbe un fatto simile. Quindi sì, ritengo che il rischio sia concreto. E credo anche che la situazione stia peggiorando. Faccio un paio di esempi. Nel settembre del 2009, il Consiglio di sicurezza ha approvato la risoluzione 1887, che al tempo è stata interpretata come una risoluzione LARAY POLK:

contro l’Iran. In parte era vero, ma quel documento esortava tutti gli stati a sottoscrivere il Trattato di non proliferazione. I paesi in questione erano principalmente tre: India, Pakistan e Israele. E l’amministrazione Obama si è subito affrettata a informare India e Israele che in realtà la risoluzione non li riguardava affatto. 2 Se l’India potenzia la sua capacità nucleare, il Pakistan è quasi obbligato a fare altrettanto; non può competere con l’India in termini di forze convenzionali. Non sorprende scoprire che questo stato ha sviluppato il suo arsenale atomico con il sostegno americano. L’amministrazione Reagan fingeva di non saperne niente, ma – com’è ovvio – ne era perfettamente al corrente. 3 L’India reagì alla risoluzione 1887 annunciando di avere una capacità di produzione di armi nucleari con un rendimento pari a quello delle superpotenze. 4 Un anno prima, Stati Uniti e India avevano stipulato un patto che cambiava i rapporti vigenti tra i due stati, in quanto autorizzava i primi a fornire tecnologia nucleare alla seconda, sebbene l’India non avesse firmato il Trattato di non proliferazione. Un accordo, questo, che viola una legge del Congresso risalente alla prima atomica indiana, mi pare intorno al 1974. Gli Stati Uniti hanno inserito l’India a viva forza nel Gruppo dei fornitori nucleari, ma ciò ha aperto moltissime porte. La Cina ha reagito inviando tecnologia nucleare al Pakistan. Si sostiene che la tecnologia concessa all’India sia destinata a impieghi civili, ma questo non significa molto: anche se l’India non dovesse applicare la tecnologia agli armamenti, è comunque libera di convogliare in campo bellico gli investimenti prima destinati a usi civili. 5 E poi nel 2009 si è saputo del reiterato rifiuto di Israele di aprire i suoi impianti agli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Ogni volta che l’Agenzia avanzava una richiesta di ispezione, Stati Uniti ed Europa riuscivano a bloccarla. Un altro caso persino più significativo è la sorte di tutti i tentativi delle agenzie internazionali di istituire la NWFZ , una zona denuclearizzata in Medio Oriente. 6 Non risolverebbe tutti i problemi, ma servirebbe a mitigare – se non addirittura a eliminare – la minaccia posta dall’Iran (e sarebbe interessante anche discutere di quanto sia realistico sostenere che l’Iran rappresenti una minaccia, ma diciamo di sì, ai fini dell’argomentazione). Ciononostante gli Stati Uniti hanno continuato a intralciare ogni tentativo di istituire il bando delle armi nucleari nella

regione. 7 Ora che la centrale di Bushehr è operativa, il timore è che l’Iran possa impiegare il plutonio derivato dal ciclo del combustibile nella produzione di armamenti. L’ipotesi di un programma nucleare iraniano suscita preoccupazioni analoghe a quelle suscitate da Israele… 8 Fin dagli anni Sessanta. E infatti l’amministrazione Nixon stipulò un accordo non scritto con Israele, impegnandosi a non imporre e nemmeno suggerire al paese l’abbandono della cosiddetta politica di ambiguità: ovvero il rifiuto di ammettere o smentire l’esistenza di un arsenale atomico. 9 La questione si surriscalda sempre in vista delle Conferenze di riesame, uno strumento di verifica previsto ogni cinque anni dal Trattato di non proliferazione. Nel 1995, in seguito a forti pressioni degli stati arabi (in primo luogo l’Egitto), si arrivò al consenso sull’istituzione della zona denuclearizzata in Medio Oriente, una proposta alla quale aderì anche l’amministrazione Clinton. L’accordo fu confermato nel 2000. E nel 2005 l’amministrazione Bush in sostanza mandò all’aria l’intera Conferenza. Il loro atteggiamento era: «Che bisogno c’è?». La proposta tornò sul tavolo nel maggio del 2010. Oggi l’Egitto rappresenta il Movimento dei paesi non allineati, che comprende centodiciotto stati, e ha spinto con forza in quella direzione. Le pressioni sono state talmente significative che, in linea di principio, gli Stati Uniti hanno accettato la proposta e sostengono di essersi impegnati nella sua realizzazione, ma Hillary Clinton ha dichiarato che i tempi «non sono maturi per l’istituzione della zona denuclearizzata». 10 E l’amministrazione si è limitata a sostenere la posizione di Israele: «Siamo d’accordo, ma solo quando sarà stato stipulato un esaustivo accordo di pace nella regione», accordo che gli Stati Uniti e Israele possono procrastinare all’infinito. Tirate le somme, stanno dicendo: «È una bella idea, ma non accadrà mai». E, poiché la stampa non ne parla, nessuno lo sa. Così come nessuno sa che Obama informò India e Israele che la risoluzione 1887 dell’ONU non li riguardava. Tutto questo non fa che aggravare il rischio di una guerra nucleare. Peggio ancora. Sai, le minacce contro l’Iran non sono irrilevanti, perché spingono il paese a dotarsi di armi nucleari come deterrente. Obama in particolare ha molto rafforzato il potenziale offensivo americano sull’isola di Diego Garcia, un’importante base militare impiegata per i bombardamenti in

Medio Oriente e Asia centrale. 11 Nel dicembre del 2009, la Marina ha inviato sull’atollo una nave di appoggio per sottomarini nucleari. È probabile che a Diego Garcia ce ne fossero già, e dotati della capacità di attaccare l’Iran con armi atomiche, ma l’iniziativa ne aumenta il potenziale. Obama ha inoltre incrementato in modo drastico lo sviluppo di bombe ad alta penetrazione, un programma quasi abbandonato sotto l’amministrazione Bush e che invece lui ha accelerato fin dal giorno dell’insediamento, con l’annuncio in sordina – e niente affatto recepito dalla stampa – dell’installazione di centinaia di questi ordigni sull’isola. Tutte queste armi sono puntate sull’Iran. E stiamo parlando di minacce piuttosto concrete. 12 Come dicevo poco fa, la questione della minaccia costituita dall’Iran è di per sé un argomento molto interessante. Se ne parla come di un problema fondamentale della nostra epoca. E non solo negli Stati Uniti, ma anche in Gran Bretagna. Si dice che questo è “l’anno dell’Iran”, che quello stato rappresenta un pericolo di primissimo piano, un nodo cruciale della politica estera. Ma nessuno domanda: quale minaccia, di preciso, è rappresentata dall’Iran? Non se ne discute mai, eppure esiste una risposta autorevole, ignorata dalla stampa. Una risposta data dal Pentagono e dai servizi di intelligence nell’aprile del 2010. Ogni anno, Pentagono e intelligence presentano al Congresso un resoconto del sistema di sicurezza nazionale, e ovviamente l’Iran è uno dei temi in questione. 13 Be’, il loro rapporto dichiarava a chiare lettere che la minaccia non è militare. Affermava che la spesa militare iraniana è molto bassa persino rispetto agli standard della regione, che la loro dottrina strategica è esclusivamente difensiva – orientata a scoraggiare un’invasione per il tempo necessario ad attivare i canali diplomatici – e che il paese ha una scarsissima capacità di inviare forze all’estero. E hanno aggiunto che, se l’Iran sta sviluppando una potenza nucleare, il suo obiettivo non è di impiegarla nella produzione di armamenti, ma come parte di una tattica di deterrenza, una tesi che la maggioranza degli analisti strategici dà per scontata. Quindi l’Iran non rappresenta affatto una minaccia militare. Ciononostante si continua a sostenere che quella iraniana è la minaccia più grave del mondo. Ma, allora, di che tipo di minaccia stiamo parlando? Ed eccoci al punto. La minaccia consisterebbe nel suo tentativo di estendere la propria influenza sui paesi vicini. Quindi, se l’Iran estende la sua influenza, compie un’opera di destabilizzazione, mentre se siamo noi a invadere e occupare quegli stessi paesi stiamo rendendo più stabile la

regione. È questa la tesi standard. In sostanza stiamo dicendo che siamo i padroni del mondo e che chi non esegue i nostri ordini è un aggressore. Proprio ora sta succedendo la stessa cosa con la Cina. C’è una questione spinosa di cui qui si parla poco, ma che là è molto discussa, e cioè il controllo dei mari confinanti con la Cina. Da noi si sente parlare solo del potenziamento della Marina cinese, che viene interpretato come una grave minaccia. Di fatto i cinesi stanno cercando di controllare i mari limitrofi – il Mar Cinese Meridionale, il Mar Giallo e così via –, mentre negli Stati Uniti si sostiene che l’intento sia aggressivo. Il Pentagono ha appena diffuso un rapporto sul pericolo cinese. Tale documento afferma che in Cina il bilancio militare è in aumento e oggi è pari a un quinto di quello che gli Stati Uniti spendono in Iraq e in Afghanistan (che ovviamente rappresenta solo una parte del nostro bilancio militare). Non molto tempo fa, gli Stati Uniti stavano conducendo delle esercitazioni navali al largo della Cina. Quest’ultima contestò soprattutto il progetto di inviare in quelle acque una portaerei nucleare, la USS George Washington, che secondo loro avrebbe la capacità di colpire Pechino con armi nucleari. Per questo hanno protestato. E la versione ufficiale degli Stati Uniti è stata che la Cina si stava comportando in modo aggressivo, perché interferiva con la libertà dei mari. Per la letteratura di analisi strategica si tratta di un classico dilemma di sicurezza: abbiamo due contendenti ciascuno dei quali ritiene di aver approntato misure essenziali per la propria sicurezza, e considera una minaccia le misure adottate dall’altro. In questo caso, la Cina ritiene di agire per proteggere i mari al largo delle sue coste, e gli Stati Uniti considerano il suo impegno come una minaccia alla loro sicurezza. È un esempio da manuale. Ora prova a immaginare come reagirebbero gli Stati Uniti a un’esercitazione navale cinese nel mar dei Caraibi o nel Pacifico! Lo stesso discorso vale nel caso dell’Iran. La premessa è che noi siamo i padroni del mondo e dunque qualsiasi esercizio di sovranità sul nostro territorio – che ai nostri occhi comprende quasi tutto il pianeta – equivale a un’aggressione. Esistono altri tipi di “razzismo” in ambito nucleare? Penso che la situazione non cambierebbe neppure in mancanza di armi nucleari. Mi spiego: le premesse di base risalgono a molto tempo fa, e non credo si tratti di razzismo. Prendiamo un esempio concreto. Oggi disponiamo di una notevole quantità di documenti interni, alcuni dei quali molto

interessanti, sugli anni di Nixon. Quando, nel 1973, Nixon e Kissinger stavano progettando di rovesciare il governo cileno, la loro posizione era che quello fosse un governo intollerabile: anche se esercitava una sovranità legittima, costituiva una minaccia per noi, e dunque andava abbattuto. 14 Kissinger lo considerava un virus in grado di diffondersi anche altrove, magari nell’Europa meridionale. Ovviamente non temeva che il Cile volesse attaccarla, ma che il successo del suo governo socialdemocratico avrebbe comunicato il messaggio sbagliato in Spagna e in Italia. Perché a quel punto anche loro avrebbero potuto tentare la stessa cosa, diffondendo a loro volta il contagio e determinando il crollo del sistema. Nixon e Kissinger lo dissero chiaramente: se non siamo capaci di controllare l’America latina, come possiamo pretendere di imporci sul resto del mondo? Come minimo dobbiamo esercitare il controllo sul Sud del nostro continente, no? Inoltre c’era il timore – infondato, ma tant’è – di un’infiltrazione sovietica in America latina e, pur riconoscendo che un maggiore coinvolgimento europeo nella regione sarebbe stato un deterrente, Nixon e Kissinger decisero che gli Stati Uniti non dovevano permetterlo, perché un coinvolgimento di quel tipo avrebbe interferito con la loro egemonia. Dunque, alla base non c’è il razzismo. C’è una questione di dominio. Sta succedendo la stessa cosa con la NATO . Come mai la NATO è sopravvissuta al crollo dell’Unione Sovietica? Non dovrebbe più aver ragion d’essere, visto che la sua funzione era quella di proteggere l’Europa dalle orde russe. Perciò, ora che il rischio di quelle orde è sventato, la NATO è diventata obsoleta. Invece si è potenziata, malgrado le promesse verbali fatte a Gorbacëv. E credo che il motivo sia essenzialmente quello di tenere l’Europa sotto controllo. Fin dal principio, uno degli obiettivi della NATO era impedire all’Europa di imboccare una via indipendente, magari di ispirazione gollista, è per questo che l’hanno rafforzata: per assicurarsi che l’Europa restasse un vassallo degli Stati Uniti. È molto istruttivo studiare i documenti di pianificazione prodotti durante la Seconda guerra mondiale. Non se ne parla quasi mai, ma dal 1939 al 1945, sotto l’amministrazione Roosevelt, ci furono incontri di vertice per programmare gli anni del dopoguerra. Si sapeva già che gli Stati Uniti sarebbero usciti dal conflitto quantomeno in condizioni di vantaggio, se non addirittura come trionfatori assoluti. Ma prima ancora di poter quantificare l’entità di quel vantaggio si stabilirono principi molto

interessanti ed espliciti che in seguito furono implementati. Si concepì, per esempio, l’idea della cosiddetta “Grande area”, una regione sottoposta all’egemonia americana in cui non sarebbe stato ammissibile alcun esercizio di sovranità che interferisse con i piani degli Stati Uniti: un principio esplicito, espresso quasi testualmente in questi termini. E quali paesi avrebbe compreso questa Grande area? Be’, come minimo doveva includere l’emisfero occidentale, tutto l’Estremo Oriente e l’intero Impero britannico. O, per meglio dire, ex Impero britannico, il che, ovviamente, significava incamerare le risorse energetiche del Medio Oriente. Per dirla con le parole usate in seguito da un consulente di vertice: «Se controlliamo le fonti di energia del Medio Oriente, possiamo controllare il mondo». 15 Ecco, questa era la Grande area. Quando, dopo la battaglia di Stalingrado, i russi cominciarono a logorare l’esercito tedesco, diventò evidente che la Germania era allo stremo, mentre all’inizio si riteneva che dalla guerra sarebbe emersa come una superpotenza. Così il piano della Grande area fu esteso su quanta più parte possibile dell’Eurasia, per comprendere quantomeno l’Europa occidentale, il cuore industriale-commerciale della regione. E, all’interno di quell’area, gli Stati Uniti non avrebbero dovuto tollerare alcun esercizio di sovranità. Ovviamente non ci sono riusciti. La Cina, per esempio, può esercitare la sua sovranità perché è talmente grande che per gli Stati Uniti non sarebbe concepibile comandarla a bacchetta. L’Iran tenta di esercitare la sua sovranità, ma poiché è una piccola nazione gli Stati Uniti credono di poterglielo impedire. Persino l’America latina sta sfuggendo al loro controllo. Il Brasile (così come altri paesi sudamericani) non obbedisce più agli ordini, e a Washington si strappano i capelli. La loro esasperazione appare lampante se si leggono le dichiarazioni ufficiali. La Cina non sta prestando la minima attenzione alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro l’Iran. Ora, queste sanzioni sono prive di qualsiasi legittimità. I paesi che hanno accettato di adottarle l’hanno fatto solo per paura degli Stati Uniti. L’Europa ha più o meno seguito le direttive, ma la Cina no. Se ne infischia. Osserva le sanzioni stabilite dall’ONU , che hanno legittimità formale ma nessuna efficacia, perciò alla Cina calzano alla perfezione. L’effetto principale di quelle sanzioni è di tenere la concorrenza occidentale fuori dall’Iran, lasciando di conseguenza la Cina libera di farsi

avanti senza alcun impedimento. E gli Stati Uniti l’hanno presa malissimo. Anzi, il Dipartimento di stato ha diramato dichiarazioni molto interessanti, per il tono disperato che tradiscono. L’avvertimento per la Cina, e qui cito quasi testualmente, è: «Se vuoi essere accettata dalla comunità internazionale, devi assumerti le tue responsabilità, che consistono nel seguire le nostre direttive». Comunicati simili lasciano chiaramente trapelare la disperazione degli Stati Uniti, ed è altrettanto facile immaginare la reazione del ministero degli Esteri cinese che, con ogni probabilità, si sarà fatto delle gran risate. Perché, diciamocelo, per quale motivo dovrebbero seguire gli ordini americani? Loro possono fare come gli pare. La Cina sta cercando di riconquistare uno status di superpotenza. Per molto tempo, prima di quello che i cinesi definiscono il «secolo dell’umiliazione», è stata l’unica potenza del pianeta e adesso ha rispolverato una tradizione vecchia di tremila anni, una dottrina secondo la quale la Cina è il centro del mondo e tutti gli altri sono barbari. Perciò il suo atteggiamento è: «Noi torneremo alla nostra antica grandezza, e gli Stati Uniti non possono fare nulla per impedircelo». Inutile dire che ciò sta causando parecchi malumori a Washington. È per questo motivo che se la sono presa tanto quando la Cina non ha adottato le sanzioni americane contro l’Iran. Ma su questo fronte non sono la Cina e l’Iran a essere isolati, sono gli Stati Uniti a esserlo. I paesi non allineati – centodiciotto stati, cioè buona parte del mondo – hanno sempre sostenuto il diritto iraniano all’arricchimento dell’uranio, e continuano a sostenerlo. Di recente la Turchia ha costruito un oleodotto di collegamento con l’Iran, e lo stesso ha fatto il Pakistan. Gli scambi tra Turchia e Iran sono in crescita, e i due paesi contano di triplicarli nei prossimi anni. Nel mondo arabo, l’opinione pubblica è talmente indignata con gli Stati Uniti che oggi una maggioranza sostanziosa è a favore non soltanto dello sviluppo di energia nucleare, ma persino di armi atomiche in Iran. Il nostro paese non prende sul serio la situazione, perché confida nelle dittature per tenere a freno le popolazioni, ma quando si tratta di nazioni come la Turchia, e di sicuro la Cina, la faccenda diventa più delicata. E questo spiega i toni disperati. A eccezione dell’Europa, quasi nessuno ha accettato le direttive americane in quest’ambito. Il Brasile è probabilmente il paese più importante dell’emisfero australe. Non molto tempo fa Brasile e Turchia si erano accordati con l’Iran per l’arricchimento di grandi quantità di uranio, e gli

Stati Uniti non hanno perso tempo a mettersi di traverso. Ma, per quanto possano opporsi, è difficile controllare il mondo. 16 Il piano della Grande area poteva essere plausibile alla fine della Seconda guerra mondiale, quando la superiorità americana era schiacciante, ma da allora l’influenza degli Stati Uniti è declinata, e in modo considerevole negli ultimi anni. Credo che i problemi con la proliferazione dipendano anche da questo. Gli Stati Uniti stanno sostenendo con forza India e Israele. Lo scopo era trasformare l’India in uno stretto alleato strategico. Israele lo è da sempre, ma l’India si sta comportando con una certa freddezza. Anzi, sta persino migliorando i suoi rapporti con la Cina. Recentemente Obama si è garantito i diritti di insediamento di basi militari in Australia e ha stipulato un nuovo accordo di libero scambio, la Trans-Pacific Partnership (TPP ), che esclude la Cina. Anche queste misure riguardano le dispute di sovranità sul Mar Cinese Meridionale? Sì, questa questione in particolare, ma anche una più generale. C’è di mezzo il classico dilemma di sicurezza al quale facevo riferimento prima, così come viene definito nella letteratura di analisi strategica. Lo sforzo cinese di assumere almeno un certo controllo sui mari vicini e sulle sue principali rotte commerciali contrasta con la concezione americana della libertà dei mari: un concetto che nega alla Cina il diritto di organizzare esercitazioni militari nel mar dei Caraibi e persino in gran parte degli oceani del mondo, ma che invece attribuisce agli Stati Uniti quello di pianificare manovre militari e istituire basi navali ovunque desiderino. Per motivi propri, i paesi asiatici limitrofi – in particolare il Vietnam e le Filippine, che a loro volta hanno avanzato diritti su quelle acque – non apprezzano per niente l’atteggiamento cinese. 17 Poco alla volta, la politica americana sta spostando il suo interesse strategico dal Medio Oriente – che pure resta in primo piano – al Pacifico: transizione che peraltro il governo ha annunciato apertamente. Ciò comporta l’installazione di basi in un raggio che va dall’Australia alla Corea del Sud (oltre al proseguimento di un conflitto molto significativo su Okinawa) e il raggiungimento di accordi economici, detti “di libero scambio”, anche se questa definizione è più propaganda che realtà, come accade spesso in quest’ambito. 18 In buona sostanza si tratta di un sistema per “contenere la Cina”.

Le attuali dispute di sovranità sui mari riguardano anche le possibili risorse di petrolio e gas naturali? In parte sì. Uno dei motivi del contendere tra gli stati della regione sono i giacimenti marini di carburanti fossili. Ma c’è dell’altro. La nuova base americana sull’isola di Jeju, nella Corea del Sud, aspramente contestata dagli abitanti, non riguarda in primo luogo le risorse energetiche. E poi ci sono le dispute sullo stretto di Malacca, principale rotta commerciale della Cina, che hanno a che fare con il petrolio e i gas ma hanno anche molti altri aspetti. 19 Sullo sfondo c’è una preoccupazione più generale sulle zone del mondo che si stanno sottraendo al controllo e all’influenza americana, la variante contemporanea della politica della Grande area. In buona parte si tratta di un’estensione delle prassi adottate dalle ex potenze egemoniche, anche se l’entità della pianificazione e dell’ingerenza americana dopo la Seconda guerra mondiale faceva caso a sé per forza e ricchezza.

5

La Cina e la rivoluzione verde

Nella ricerca per l’innovazione energetica americana ritroviamo ancora gli stessi protagonisti: General Electric, IBM , Raytheon, il Dipartimento dell’Energia – che finanzia la ricerca sulla fusione – e DARPA , che ha lanciato una nuova branca, ARPA-E , concentrata proprio sul comparto energetico. Sul campo l’esercito usa batterie solari e la Marina sta testando un carburante a base di alghe. 1 NOAM CHOMSKY: Come sempre, il settore militare deve restare florido, a prescindere da quanto accade al resto di noi. Profitti e forze armate: sono queste le uniche cose che contano. E il comparto militare, ovviamente, non è estraneo ai profitti. 2 È scoraggiante notare chi sta sviluppando cosa. E poi mi sembra che nessuna di queste aziende stia davvero rivoluzionando il campo energetico. Vale persino per gli ambiti più basilari. Prendiamo per esempio la riqualificazione energetica delle case. In questo settore le tecnologie esistono già da un pezzo. La conversione degli impianti creerebbe un’enorme quantità di posti di lavoro, imprimerebbe un grande stimolo all’economia e ritarderebbe di molto gli effetti del cambiamento climatico. Non sarebbe la soluzione al problema, ma almeno ci consentirebbe di avere più tempo per trovarla. Recentemente un’azienda inglese di impianti ecologici ha annunciato che il mercato britannico è ormai saturo. In Inghilterra la riqualificazione energetica delle case è stata realizzata a tappeto, perciò l’azienda mirava a trasferirsi negli Stati Uniti, per sfruttare uno sterminato mercato vergine. Solo che non sono sicuri che qui la loro attività sia gestibile, perché non riceve alcuna assistenza. 3 Il problema riguarda l’intero settore delle tecnologie verdi. La Cina ha attivato un sistema di agevolazioni per lo sviluppo di questo comparto, 4 e anche gli Stati Uniti hanno approntato misure analoghe, ma in larga parte le hanno destinate alle tecnologie di impiego militare. E questo è un passo indietro rispetto al passato. Fin dal periodo delle colonie l’economia reale LARAY POLK:

americana si basa in modo sostanziale sugli interventi statali. È una prassi che risale ai primissimi tempi dell’indipendenza, e che per l’industria avanzata è proseguita fino alla fine dell’Ottocento. Il sistema americano di produzione di massa – con le catene di montaggio, i controlli di qualità e via dicendo –, un sistema che aveva sbalordito il mondo, è stato in gran parte concepito nelle fabbriche di armi del governo. La rete ferroviaria, il più grande investimento di capitali in assoluto e, naturalmente, un fattore di enorme importanza per lo sviluppo e l’espansione economica, era gestita dal corpo di ingegneri dell’esercito. Era un’impresa troppo complessa per l’imprenditoria privata. Il taylorismo, l’organizzazione del lavoro che in sostanza trasforma gli operai in robot, si è sviluppato in seno alla produzione militare e governativa. Stessa cosa per la radio negli anni Venti. Ma la grande impennata si è verificata nel dopoguerra, ed è cominciata proprio qui, nel luogo in cui ci troviamo adesso. Dopo la Seconda guerra mondiale – ti parlo degli anni Cinquanta e poi di tutti i Sessanta e oltre –, nel seminterrato di questo edificio in cui io stesso ho lavorato per molti anni, c’era un laboratorio militare provvisorio. Sviluppava computer, i primi modelli di internet, tecnologia informatica, software, tutto ciò che in seguito ha determinato la rivoluzione informatica. E quasi tutto veniva finanziato dal Pentagono – dal dipartimento allora chiamato ARPA e oggi DARPA – o direttamente dai tre rami delle forze armate. E in modo molto concreto è stato questo a gettare le basi per le industrie high-tech americane, per quanto con un lungo differimento. Persino i computer, il cuore dell’economia moderna, furono sviluppati nei primi anni Cinquanta in gran parte con stanziamenti statali e per uso governativo. Ci sono voluti circa trent’anni prima che diventassero beni di consumo. All’inizio degli anni Sessanta, IBM realizzò un proprio computer. Lavorando nei laboratori governativi avevano imparato abbastanza da riuscire nell’impresa. Al tempo era l’elaboratore più veloce del mondo, ma per le aziende era troppo costoso, perciò fu acquistato dal governo, credo con l’intento di impiegarlo a Los Alamos. L’appalto – e mi riferisco a tutta l’economia, non al solo settore informatico – è sempre stato una forma gigantesca di sovvenzione, e continua ancora oggi. 5 È così che si è sviluppata l’economia. Ora ci indigniamo con la Cina perché stanzia proprio questo genere di finanziamento a sostegno delle

tecnologie verdi, che invece noi stiamo trascurando. Stiamo regredendo: lo stato non sostiene più l’economia, anche se la prassi non è sparita del tutto. Se visiti il MIT , vedrai ovunque edifici imponenti. Sono le sedi delle case farmaceutiche e delle società di ingegneria genetica. Il motivo della loro presenza nel campus è che le aziende si alimentano delle idee e delle tecnologie finanziate dal governo, e delle attività in corso nei laboratori delle università di ricerca e sviluppo, come il MIT . Se avessi visitato lo stesso ateneo cinquant’anni fa, avresti visto le startup del comparto elettronico. Adesso quelle aziende si trovano lungo la Route 128: sono la Raytheon e l’intero “corridoio high-tech”. 6 Non c’è niente di nuovo in questo: è così che crescono le economie. Se esistono eccezioni, io non le ho mai viste. Lo sviluppo inglese è avvenuto allo stesso modo, grazie a ingenti interventi statali a partire dai primi del Settecento. E il medesimo fenomeno è alla base del miracolo americano, tedesco, francese, giapponese, del Sud-Est asiatico e – naturalmente – cinese. Per ovvi motivi, i sistemi di mercato non possono generare innovazione e sviluppo sostanziali. Innovazione e sviluppo danno frutti sul lungo periodo perché la ricerca non produce utili immediati, nell’immediato produce solo costi. È per questo che interviene il governo, in pratica quei costi li paga il contribuente. In sostanza è un sistema di sovvenzioni statali e profitti privati. Lo chiamano capitalismo, ma ha poco a che vedere con il capitalismo in senso stretto. E le industrie Koch? Guarda fuori dalla finestra. Lo vedi quell’edificio? È il Koch Building. Dunque i soldi dei contribuenti coprono le spese, e si produce una commistione di interessi industriali e risorse universitarie, che rappresentano il capitale intellettuale… Finanziato in sostanza con il denaro pubblico… Dopodiché le innovazioni vengono lanciate sul mercato, ma con il filtro dei diritti di proprietà intellettuale… Che sono un’altra forma di agevolazione statale e, anzi, uno degli elementi di maggior spicco di questa prassi. Prendiamo per esempio gli accordi dell’Organizzazione mondiale del commercio, che ai paesi in via di sviluppo ha imposto il rispetto delle regole di brevetto: se le nazioni ricche avessero dovuto attenersi a vincoli simili, il loro sviluppo industriale sarebbe

stato stroncato sul nascere. 7 Gli Stati Uniti, per esempio, dipendevano in larga misura dal trasferimento di tecnologie – quella che oggi chiamano pirateria industriale – dall’Inghilterra, che al tempo era più avanzata. E l’Inghilterra aveva fatto la stessa cosa, avvalendosi delle tecnologie più innovative provenienti da India e Irlanda, e degli operai specializzati che venivano dai Paesi Bassi, dal Belgio e dall’Olanda. Insomma, gli Stati Uniti e tutto l’Occidente si sono comportati così, ma oggi che altri paesi imboccano la stessa strada noi li ostacoliamo, imponendo le regole del cosiddetto “libero” scambio, che in sostanza significa: noi proteggiamo quel che ci conviene e imponiamo a voi stringenti norme di mercato. Esistono ottimi studi su questa dinamica. Tra i principali beneficiari delle rigorose restrizioni di brevetto dell’Organizzazione mondiale del commercio ci sono le case farmaceutiche, che affermano di averne bisogno per sostenere i costi di ricerca e sviluppo. Una posizione, questa, che è stata studiata, tra gli altri, anche dal brillante economista Dean Baker, il quale, passando al setaccio bilanci e registri, ha scoperto che le case farmaceutiche finanziano in proprio soltanto una minima parte delle loro attività di ricerca e sviluppo, e che sono ingannevoli anche in questo, perché il loro impegno riguarda soprattutto gli aspetti di marketing, la produzione di farmaci equivalenti a quelli il cui brevetto è scaduto, e così via. Gli stanziamenti per finanziare le reali attività di ricerca e sviluppo vengono dal governo o dalle fondazioni. Baker ha calcolato che se le Big Pharma fossero sovvenzionate dal governo al cento per cento non avrebbero più scuse per pretendere i diritti di brevetto e dovrebbero concorrere alla pari sul mercato, con la conseguenza di un risparmio colossale per i consumatori. 8 Ma questo è inconcepibile, come tutto ciò che interferisce con il profitto. Guai persino a parlarne. Qual è il ruolo dei politici nell’assegnazione dei finanziamenti federali per la ricerca, delle sovvenzioni e degli appalti? Come noto è il Congresso ad approvare gli stanziamenti, ma anche l’esecutivo partecipa in forma diretta, sia in ambito decisionale sia di implementazione, e i lobbisti che rappresentano gli interessi delle industrie si immischiano in ogni fase del processo. In più, i decision makers del governo mantengono stretti legami con le aziende beneficiarie di sovvenzioni e appalti anche su altri fronti, che spaziano dai contributi alle campagne elettorali, all’assegnazione di cariche privilegiate nel settore privato in cambio dei favori resi alle multinazionali. 9

Oltre agli investimenti massicci, quali altri fattori hanno reso la Cina un leader nel settore delle tecnologie verdi? Le riviste di tecnologia e di business elencano molti fattori, tra cui la creazione dell’infrastruttura necessaria. Nel caso delle eco-tecnologie, la Cina aveva cominciato in modo piuttosto limitato, ma poi ha continuato a progredire. Prendi per esempio il fotovoltaico. All’inizio la Cina produceva pannelli solari con tecniche convenzionali, ma ha cominciato subito a conquistare una notevole quota di mercato. Moltissimi progressi di innovazione e sviluppo dipendono direttamente dall’esperienza di produzione. In questo caso non si tratta di un settore ad alta intensità di lavoro, quindi il basso costo della manodopera non sembra essere stato un fattore decisivo. Nel corso del tempo la Cina è diventata leader nella tecnologia avanzata del fotovoltaico e oggi in sostanza domina il mercato internazionale. Per illustrare fino a che punto gli Stati Uniti siano rimasti indietro in termini di innovazione, Steven Chu, da segretario per l’Energia, ha messo a confronto l’industria nazionale con la Suntech, che dopo un sopralluogo ha descritto come un impianto automatizzato ad alta tecnologia, dove si sviluppano pannelli con un’efficienza da record mondiale. Questo è il risultato di un’attenta pianificazione entro lo schema di una politica industriale statale. Il sistema ha le sue pecche, ma anche qualche successo concreto. 10

6

Scienza e religione (ovvero la “mano invisibile”)

In quasi tutti gli stati americani, il quaranta per cento dell’elettorato si definisce evangelico. Il Pew Research indica che in maggioranza i cristiani evangelici negano il cambiamento climatico antropico e accolgono con scetticismo persino i dati che riguardano l’innalzamento delle temperature. 1 Data la situazione, direi che il fondamentalismo religioso della destra favorisca gli interessi del business, e viceversa. NOAM CHOMSKY: È un’alleanza curiosa, perché nel mondo degli affari i rappresentanti dell’élite hanno per lo più una mentalità laica. Per quanto riguarda le problematiche sociali, le loro posizioni vengono definite liberal. Tuttavia non hanno il minimo scrupolo a mobilitare e sostenere organizzazioni religiose che, in base agli standard mondiali, possiamo definire fondamentaliste, usandole come truppe d’assalto. In una certa misura ci sono costretti. Considera la storia americana recente. Il nostro è da sempre un paese molto religioso, ma una trentina di anni fa non si registrava una forte mobilitazione politica tra le fila della destra religiosa. Il decollo è avvenuto negli anni Ottanta, e credo abbia a che vedere con il fatto che i repubblicani, che hanno guidato questa mobilitazione, stavano assumendo posizioni talmente contrarie agli interessi dei cittadini che rischiavano di perdere voti. Dovevano trovare un elettorato alternativo, perciò hanno cominciato a far leva sulle questioni cosiddette “sociali”. Al presidente di una grande azienda non importa granché se viene promulgata una legge, poniamo, contro l’aborto. Che sia legale o meno, le persone che appartengono al suo ceto avrebbero comunque accesso all’aborto. Come a qualsiasi altra cosa. Dunque, se a loro conviene, perché non assecondare anche elettori che si schierano su posizioni che loro considerano ridicole? In un certo senso l’esempio più paradigmatico è quello dell’ambiente. Se i capi delle grandi società che finanziano la Camera di commercio e altri gruppi analoghi fossero chiamati a rispondere a un sondaggio, credo che esprimerebbero LARAY POLK:

pareri molto simili a quelli dei docenti universitari. Magari in privato fanno donazioni al Sierra Club, tuttavia in pubblico remano nella direzione contraria, non soltanto finanziando campagne di propaganda per convincere l’opinione pubblica che il riscaldamento globale non è un problema reale, ma anche sostenendo il partito politico all’origine di queste iniziative. 2 È uno scollamento piuttosto interessante tra ruolo istituzionale e convinzioni personali. Nel loro ruolo istituzionale queste persone hanno una funzione ben precisa: massimizzare il profitto a breve termine e la quota di mercato. Ne va del loro posto di lavoro e del loro stipendio. Ed è questo a spingerli verso posizioni che sul lungo termine porteranno alla catastrofe, cosa di cui a mio avviso sono perfettamente consapevoli. Secondo te le persone schierate con il Partito repubblicano cercano soprattutto di instillare il dubbio? L’idea, cioè, che non ci si possa fidare dei climatologi? 3 Né di loro né di chiunque altro. In questo senso i risultati dei sondaggi sono impressionanti. Se non ricordo male, l’ultima volta che li ho analizzati l’approvazione del Congresso era crollata sotto il dieci per cento; secondo il campione, l’intera amministrazione presidenziale era corrotta e Obama una sorta di anticristo, degli scienziati non bisogna fidarsi, i liberal sono tutti intellettualoidi, le banche non ci piacciono perché sono troppo potenti, e tuttavia continuiamo a finanziarle; e così via, per tutte le categorie. La fiducia nelle istituzioni in generale è ai minimi storici e, purtroppo, questo ricorda quanto accaduto in Germania verso la fine della Repubblica di Weimar; le differenze ci sono, beninteso, ma le somiglianze sono davvero preoccupanti. Si tratta di un malcontento che si fonda su basi oggettive. Per capirlo basta fare un confronto con il secondo dopoguerra. I primi due decenni, gli anni Cinquanta e Sessanta, sono stati un periodo di crescita tangibile. E in effetti si è trattato della crescita più rapida ed egualitaria di tutta la storia del paese. La qualità della vita migliorava, si registrava una maggiore mobilità sociale e le persone potevano sperare nel futuro, nutrire aspettative. Gli anni Settanta sono stati un periodo di transizione, mentre, a partire dagli Ottanta, per la stragrande maggioranza della popolazione la qualità di vita è relativamente peggiorata: stagnazione o flessione nei salari reali e nel reddito, diminuzione dei sussidi e degli altri strumenti di previdenza sociale che, peraltro, non sono mai stati particolarmente generosi in questo paese. Le famiglie hanno tirato avanti a furia di ore di lavoro aggiuntive, debiti

insostenibili, e bolle azionarie e immobiliari, che poi scoppiano regolarmente. E intanto intorno a loro vedevano crescere patrimoni enormi. Se l’impoverimento avesse riguardato l’intera società, lo scarto sarebbe stato meno evidente. Invece ogni giorno la contrapposizione è sempre più stridente, persino sui giornali. Qualche tempo fa, sulla prima pagina del «New York Times», è comparso un articolo che denunciava il dilagare della povertà in America, mentre nella colonna di fianco un altro parlava dei negozi di beni di lusso che aumentano i prezzi perché, non potendoli vendere in fretta, tanto vale cercare di incrementare i guadagni. Si tratta di un quadro accurato della situazione del paese, la gente è indignata e ne ha il diritto. E nessuno alza un dito per risolvere il problema, semmai lo aggrava. Era inevitabile che a un certo punto qualcuno facesse leva sul malcontento della popolazione per sostenere che tutte le istituzioni sono corrotte e che sarebbe meglio sbarazzarsene, sottintendendo che (una volta spazzate via) saremo noi ad assumere il controllo. Purtroppo è proprio questo il senso reale della cosiddetta dottrina “libertaria”: la gente potrà anche essere convinta del contrario, ma di fatto si sta tirando addosso la tirannide delle multinazionali. Ne L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Max Weber scrisse: «Spesso l’assoluta e cosciente mancanza di scrupoli con cui si cercava di guadagnare era strettamente connessa proprio con il più rigido e stretto attaccamento alla tradizione». 4 Esistono parallelismi tra le osservazioni di Weber nel 1904 e la situazione attuale? Dipende dalla tradizione alla quale ci si riferisce. Nei primi tempi della rivoluzione industriale americana gli operai contestavano duramente il sistema in cui venivano cooptati: lo consideravano contrario ai loro valori fondamentali. In particolare condannavano il «nuovo spirito dell’epoca, l’accumulo di ricchezze a discapito di tutto tranne che del vantaggio personale», ovvero la dottrina che predica «l’assoluta e cosciente mancanza di scrupoli» nella corsa al guadagno. 5 Valeva lo stesso per gli inglesi che si opposero alle enclosures, la recinzione dei terreni demaniali, cercando di preservare i commons, cioè i campi e i pascoli di uso collettivo, fonte di sostentamento per tutti e affidati alla tutela della comunità (uno dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Magna Carta, e dimenticati da un pezzo). 6 Ma, oltre a questi, esistono innumerevoli altri esempi dell’attacco radicale sferrato alla tradizione dalle dottrine del profitto senza scrupoli. Credo che

anche Weber sarebbe d’accordo. Rick Santorum ha accusato Obama di condividere la «falsa teologia» degli ambientalisti, la cui visione del mondo eleva «la Terra sopra l’uomo». Santorum ha definito la propria teologia come «la convinzione che l’uomo debba essere responsabile della Terra, dominandola e assumendo il ruolo di buon custode». 7 Ma, se non sbaglio, i due schieramenti non sono d’accordo sulla definizione di «buon custode». Non mi sembra il caso di approfondire il pensiero di Santorum, perciò limitiamoci a esaminare la frase che hai citato. Si potrebbe sostenere che una via per diventare buoni custodi della Terra sia abbandonare ogni pretesa di dominarla, riconoscendo con la giusta umiltà che dobbiamo trovare il modo di preservarla non soltanto per noi, ma anche per le altre creature e per le generazioni future, adottando i valori spesso sostenuti con forza e convinzione dalle culture indigene. Richard Land, conduttore del programma radiofonico a diffusione nazionale For Faith & Family, ha dichiarato che l’elettorato cristiano «sarebbe felicissimo di vedere un saccente decapitato da un vero intellettuale. […] Un vero intellettuale [come Newt Gingrich] a Obama staccherebbe la testa dal collo.» 8 Mi sembra di capire che l’uno rappresenti un intellettualismo giusto e accettabile, e l’altro no. Studiando la storia dei dibattiti più celebri si scopre che non si “vince” portando argomentazioni solide, prove concrete o appellandosi ai valori intellettuali in genere. Di solito gli elementi decisivi sono dettagli come la barba trascurata di Nixon, il sorriso mellifluo di Reagan o le frasi a effetto, come «Vergogna!» oppure «Ti credi Jack Kennedy?» e così via. Il che non sorprende. I dibattiti sono una delle invenzioni più irrazionali mai concepite dall’umanità. Le loro regole sono escogitate apposta per rendere impossibile uno scambio razionale. A un dibattito non è mai lecito dire al rivale: «Hai sollevato un’obiezione interessante. Mi hai convinto, credo che cambierò idea». Al contrario, bisogna perseverare ciecamente sulle proprie posizioni, anche quando ci rendiamo conto di essere nel torto. Quelli che definiamo “bravi oratori” sanno che per vincere devono usare slogan ed espedienti, non argomentazioni razionali. Non ho idea di chi sia Richard Land, ma se ha Gingrich come modello di riferimento per la sua concezione di “vero intellettuale”, non mi sembra ci sia bisogno di indagare oltre. In genere il termine “intellettuale” viene usato per indicare chi ha

abbastanza privilegi da poter esprimere in pubblico le proprie opinioni. Nessuno definirebbe “intellettuale” un grande fisico che si dedica allo studio del bosone di Higgs. Lo stesso vale per un falegname poco istruito che, grazie a una comprensione intuitiva delle questioni internazionali e dei fattori dirimenti dell’economia, parla di questi argomenti alla sua cerchia di parenti e amici. Numerosi indicatori dimostrano che i più istruiti tendono anche a essere i più indottrinati e conformisti, tuttavia, o proprio per questo motivo, sono loro a costituire quella che chiamiamo “classe intellettuale”. Forse dovremmo trovare una definizione che tenga in maggior conto l’intuizione, la comprensione, l’intelligenza creativa e altre virtù analoghe. Ma sarebbe un concetto di “intellettuale” completamente diverso. Lo scetticismo ha valore se non è accompagnato da un pensiero indipendente? Senza pensiero indipendente lo scetticismo si riduce al puro e semplice rifiuto della posizione altrui. Magari è giusto non accettarla, ma il rifiuto è razionale solo se fondato su un’analisi ragionata, e accompagnato da alternative assennate. Considerando la situazione attuale degli Stati Uniti, oltre alla mancanza di luoghi adatti a un dibattito razionale, sembra di avvertire una maggiore avidità e un dilagare della paura. Il nostro è un paese molto spaventato. È stato così fin dalle sue origini: si tratta di una caratteristica costitutiva e interessante della cultura americana che è stata anche oggetto di studio. Adesso, però, alla paura si è aggiunta la disperazione. Io sono abbastanza vecchio da ricordare la Depressione e, da un punto di vista oggettivo, la situazione allora era molto peggiore. Quasi tutti i miei familiari erano operai disoccupati eppure, dopo i primi anni, c’era ancora molta speranza. Si nutriva la convinzione che le cose sarebbero migliorate, c’era la consapevolezza della gravità della situazione ma anche la certezza che si potesse fare qualcosa e c’erano sforzi organizzativi e interventi di governo. Adesso la gente non ha più l’impressione che esista una via d’uscita, e forse ha ragione. Se continuiamo sulla strada di un’economia sempre più finanziarizzata e di una delocalizzazione della produzione, alla popolazione lavoratrice non resterà granché. Gli economisti classici Adam Smith e David Ricardo, in un certo senso, ne erano consapevoli. Magari non l’hanno formulato precisamente in questi termini, ma nel contesto in cui appare ne La ricchezza delle nazioni, la

famosa “mano invisibile” si può intendere come una critica di ciò che sta accadendo proprio ora. In sostanza Smith affermava che, in Inghilterra, se i commercianti e i produttori preferivano importare dall’estero e vendere su altri mercati, avrebbero anche potuto realizzare profitti, ma al costo di danneggiare il paese. Sosteneva che gli uni e gli altri dovevano adottare quello che definiva un “pregiudizio nazionale”, cioè una preferenza per gli affari condotti in patria, così che, come per opera di una mano invisibile, l’Inghilterra sarebbe riuscita a salvarsi dalle devastazioni di un mercato globale. 9 La posizione di David Ricardo era ancora più radicale. Sapeva perfettamente che le sue teorie sul vantaggio comparato sarebbero crollate se i produttori, gli investitori e i mercanti inglesi avessero portato altrove i loro affari, e si augurava che questo non accadesse mai; la sua speranza era che il legame sia pure sentimentale con la madrepatria li avrebbe frenati, e che sarebbero rimasti fedeli alla propria nazione. A prescindere dall’argomentazione, le intuizioni di questi economisti classici sono innegabili. In sostanza hanno previsto il mondo in cui viviamo adesso.

7

Vite straordinarie

Nel tuo ufficio, in mezzo agli scaffali e agli schedari, conservi una grande foto in bianco e nero di Bertrand Russell. Hai avuto l’opportunità di conoscerlo? NOAM CHOMSKY: Non di persona. Il nostro unico contatto è stato nel 1967, poco prima di pubblicare l’Appello alla resistenza contro l’autorità illegittima, nel quale sostenevamo la necessità di opporsi concretamente e non soltanto contestare la guerra del Vietnam. Avevo il compito di contattare figure di spicco per chiedere il loro sostegno. La prima persona alla quale scrissi fu proprio Russell, che rispose subito, accettando di firmare la petizione. Quale impatto ritieni abbia avuto l’impegno di Russell sulla non proliferazione? 1 Un impatto inferiore a quello che meritava. Negli Stati Uniti il filosofo fu bersaglio di una vera e propria campagna di diffamazione; il libro Bertrand Russell’s America ne dà un resoconto molto accurato. 2 Einstein, che spesso espresse pareri simili ai suoi, veniva trattato in genere come un brav’uomo che avrebbe fatto meglio a tornarsene nel suo studio di Princeton. Tuttavia il pensiero di Russell esercitò senz’altro una certa influenza presso quelle cerchie, al tempo molto ristrette, che si impegnavano a mettere fine alla minaccia grave e immediata degli arsenali nucleari. In seguito quella piccola cerchia si sarebbe allargata in modo considerevole, diventando negli anni Ottanta un influente movimento di massa, e probabilmente il fattore decisivo che indusse Reagan a ricorrere alle fantasticherie dello Scudo spaziale, allo scopo di zittire le proteste. Lawrence Wittner ha scritto un ottimo libro sull’argomento. 3 Mi viene in mente anche un altro scienziato, Linus Pauling, a sua volta firmatario del Manifesto Russell-Einstein. Se non sbaglio, hai dichiarato di nutrire un profondo rispetto per lui. Pauling è stato un grande scienziato, ma anche un pacifista militante ed efficace. In questa veste l’ho incontrato diverse volte, nei comitati in cui si LARAY POLK:

discuteva del Vietnam, della guerra di aggressione e della minaccia nucleare. Sempre in questo ambito, hai citato spesso Peggy Duff e il suo impegno nella Campagna per il disarmo nucleare. 4 Peggy Duff era una donna straordinaria. Alla fine degli anni Quaranta tentò di porre fine al vergognoso trattamento riservato dall’Inghilterra ai prigionieri di guerra dopo il secondo conflitto mondiale. In seguito diventò una figura di primo piano nella Campagna per il disarmo nucleare, e la forza trainante per l’organizzazione del movimento internazionale di opposizione alla guerra del Vietnam, oltre che alla brutale negazione dei diritti elementari ai palestinesi. Organizzò convegni internazionali e molto altro, pubblicando anche studi preziosi e illuminanti sull’attualità, portando alla luce una gran quantità di materiale ignorato o distorto dai media convenzionali. 5 Meritava il Nobel per la pace. La dichiarazione che hai citato prima, l’Appello alla resistenza contro l’autorità illegittima, fu tra i principali elementi di accusa di un procedimento penale in cui fosti imputato come co-cospiratore, rischiando il carcere. Fu allora che tua moglie Carol decise di riprendere gli studi, nel caso avesse dovuto mantenere da sola la famiglia? 6 Ben prima dell’inizio del processo, avevamo già previsto che il governo avrebbe perseguito quelli che considerava – in gran parte a torto – i leader della resistenza. Per questo, dopo un’interruzione di sedici anni, Carol decise di finire gli studi: avevamo tre bambini da mantenere. Durante il primo processo, fui scagionato dall’accusa di co-cospiratore, ma nella sua arringa di apertura il procuratore annunciò che sarei stato il principale imputato del processo successivo: una dichiarazione che sollevò subito un’obiezione da parte della difesa. Il motivo per cui ero stato definito co-cospiratore mentre altri furono processati come cospiratori a pieno titolo era ridicolo, ma in effetti l’intero caso istruito dal governo era degno dei fratelli Marx, e gettava una luce interessante sull’incapacità della polizia politica di comprendere il dissenso e la resistenza. 7 Parlando del suo impegno per la non proliferazione, Pauling dichiarò: «In qualità di scienziati, siamo consapevoli dei rischi e dunque abbiamo la responsabilità di renderli noti». 8 Da queste parole sembra che l’onestà intellettuale da sola non sia sufficiente e che occorra anche impegnarsi nelle questioni internazionali ed essere disposti a esplorare definizioni alternative sul significato di sicurezza nazionale. Forse potremmo descriverlo come la

capacità di avere un orientamento sociale diverso dalle ambizioni dei politici e di altri esponenti della classe dei tecnici. È espressione di un principio morale basilare. Il privilegio conferisce opportunità, e l’opportunità conferisce responsabilità. Una conoscenza specifica è una forma di privilegio. Talvolta anche i politici hanno conoscenze approfondite, ma non possiamo darlo per scontato. Russell, Pauling, la Duff e altri come loro erano persone di grande integrità morale, e disposte a mettere in pratica i propri principi. In tutte le società che conosco, fin dall’antichità, sono esistiti dissidenti sinceri, di solito un gruppo marginale e quasi sempre perseguitato in un modo o nell’altro. Il grado di persecuzione dipende dal tipo di società. Al contrario, l’obbedienza e la sottomissione al potere sono tipicamente onorate dalla società, anche se spesso condannate dalla storia (o dagli stati antagonisti). 9 Nel 1967 George Steiner scrisse una lettera aperta in riferimento al tuo saggio, La responsabilità degli intellettuali. La sua lettera e la tua risposta furono entrambe pubblicate dalla «New York Review of Books». Quello scambio ha qualcosa di particolarmente memorabile o significativo per te? 10 È significativo il fatto stesso che abbia avuto luogo. Via via che l’intervento americano degenerava – passando da gravissimo crimine di guerra a barbarie assoluta –, in molti, soprattutto tra i giovani, si interrogavano su quale fosse il giusto atteggiamento da tenere rispetto al Vietnam. Entro certi limiti, quell’esame di coscienza coinvolse anche gli intellettuali privilegiati, il tipo di persone che leggeva e scriveva sulla «Review». Un problema – autentico e spinoso – era se passare dalla protesta alla resistenza attiva, con tutte le sue incertezze e i probabili costi personali. In effetti, io avevo già partecipato a un’iniziativa del genere, sia pure in una versione più pacata, diversi anni prima: il tentativo di organizzare una campagna nazionale di resistenza fiscale come protesta contro la guerra. Ma nel 1967 si era inaugurata una nuova fase. Che cosa è cambiato e cosa no dal 1967? Un cambiamento importante è stato il gran numero di vittorie, a volte su questioni che fino a non molto tempo fa non erano nemmeno prese in considerazione, come i diritti dei gay. E la coscienza sociale ha fatto passi da gigante in parecchi ambiti. Non è difficile elencarli: i diritti delle minoranze, delle donne, persino della natura; l’opposizione alla guerra di aggressione e al terrore, e molto altro.

È istruttivo guardarsi indietro e notare con quanta facilità venissero tollerate orrende atrocità che oggi invece ci appaiono per quello che sono. Ed è istruttivo anche ripensare ad alcuni momenti decisivi degli anni Sessanta, per esempio il discorso di Paul Potter alla prima grande mobilitazione del movimento degli Studenti per una società democratica (SDS ), nel 1965, quando infiammò la folla dichiarando che era giunto il momento di «chiamare il sistema per nome e cognome»; al tempo lui non poté farlo, ma oggi nessuno esiterebbe. Potter aveva iniziato il discorso affermando che «la maggior parte di noi è cresciuta nella convinzione che gli Stati Uniti fossero una nazione forte ma umile, che si impicciava negli affari degli altri paesi solo controvoglia, che rispettava l’integrità degli altri stati e dei sistemi diversi dal suo, e ricorreva alla guerra solo come ultima spiaggia». 11 Oggi ben pochi giovani militanti direbbero la stessa cosa. I successi dell’attivismo degli anni Sessanta e le loro conseguenze hanno lasciato un’eredità importante: oggi abbiamo la possibilità di riprendere la lotta dal punto in cui è stata interrotta. Merita ricordare il destino del movimento per i diritti civili. Nella versione che viene propinata di solito, il movimento avrebbe raggiunto il suo apice nel 1963, con la marcia su Washington e il discorso I Have a Dream di Martin Luther King. È su questo che oggi si concentra la retorica nella giornata nazionale dedicata al reverendo. In realtà, dopo quell’evento King non aveva affatto rinunciato al suo impegno politico. Aveva continuato la protesta, affrontando i temi più scottanti del momento (la guerra del Vietnam e la causa dei poveri), organizzando iniziative nei quartieri disagiati di Chicago e altrove. 12 Inutile dire che la sua stella non impiegò molto a sbiadire agli occhi dei liberal del Nord. Condannare gli sceriffi razzisti dell’Alabama andava benissimo, ma i crimini di stato e la lotta di classe erano tutta un’altra storia. Pochi ricordano il discorso che King tenne nel 1968, poco prima di essere assassinato. Si trovava a Memphis, nel Tennessee, per portare il suo sostegno allo sciopero dei dipendenti della nettezza urbana, e contava di guidare una marcia su Washington per fondare un movimento dei poveri e chiedere un provvedimento legislativo che si occupasse davvero della loro situazione. 13 La marcia ci fu, guidata dalla vedova, Coretta King. Attraversò i centri di lotta più aspra del Sud e giunse fino a Washington, dove i manifestanti allestirono un accampamento, Resurrection City. 14 Per ordine

dell’amministrazione più liberal dai tempi di Franklin Delano Roosevelt, nel cuore della notte la polizia fece irruzione e distrusse l’accampamento, cacciando i manifestanti da Washington. I compiti lasciati in sospeso allora sono impellenti ancora oggi, anzi persino di più, dopo le disastrose politiche economiche dell’ultima generazione. E possiamo farcene carico da una posizione di vantaggio. Non sono cambiate le difficoltà di sempre. I movimenti sorgono, crescono e spariscono senza lasciarsi dietro granché in termini di strutture organizzative o di memoria. Pressoché tutte le forme di attivismo ripartono da zero o quasi. Inoltre ciascuna tende a operare nel proprio isolamento in una società come la nostra, altamente parcellizzata e da molti punti di vista demoralizzata e spaventata, a dispetto di una ricchezza, di privilegi e di opportunità senza precedenti. E oggi si pongono problemi urgenti sulla possibilità di una sopravvivenza decente: il rischio persistente di una guerra nucleare e la minaccia di una già incombente catastrofe ambientale non potranno che aggravarsi se ci ostiniamo a negare l’evidenza, come accade ora.

8 MAD

a

(Mutua dipendenza garantita)

Kumi Naidoo, direttore esecutivo internazionale di Greenpeace, è stato criticato per aver assimilato obiettivi sociali – analoghi a quelli di King – alla causa ambientalista. La sua risposta è stata la seguente: «Fin dal primo giorno in cui ho assunto questa carica, sono stato accusato di essermi venduto, ma è mia sincera e profonda convinzione che la lotta per mettere fine alla povertà globale e quella per sventare un cambiamento climatico catastrofico siano due facce della stessa medaglia. L’ambientalismo occidentale tradizionale non è riuscito a mettere nel corretto rapporto la giustizia ambientale, sociale ed economica. Io mi sono avvicinato al movimento ambientalista perché i poveri sono le prime vittime dell’impatto più brutale del cambiamento climatico». 1 NOAM CHOMSKY: Presumo che gli ambientalisti seri siano d’accordo nell’affermare che salvare le balene non risolve il problema alla radice, e che occupare le piattaforme petrolifere può al massimo essere una strategia per richiamare l’attenzione su questioni più importanti. L’approccio di Naidoo mi sembra pienamente giustificato anche da altri punti di vista. I poveri (che, come sempre, sono le vittime che soffrono di più) sono spesso anche stati in prima fila nell’affrontare il problema. Un esempio degno di nota è la Conferenza mondiale dei popoli in Bolivia, con il suo appello per una Dichiarazione universale dei diritti della Madre Terra, una richiesta sostenuta dalle popolazioni indigene di tutto il mondo e una sfida lanciata alle società ricche che perseguono in modo suicida profitti predatori e a breve termine. 2 Considerando che i suoi ghiacciai si stanno sciogliendo, ed è sempre più difficile prevedere i cicli naturali di distribuzione dell’acqua necessaria alle colture alimentari, è logico che la Bolivia voglia imporre norme più stringenti di tutela ambientale. È una situazione che non riguarda soltanto i ghiacciai andini e boliviani ma, a differenza di molte altre, queste popolazioni sono passate all’azione. 3 Quali aspetti culturali incentivano o frenano l’interesse delle nazioni nei confronti dell’ambiente? Anche nelle società ricche – gli Stati Uniti, per esempio – lo stato LARAY POLK:

dell’ambiente renderebbe logico esigere provvedimenti che tutelino maggiormente la natura. Abbiamo avuto numerosi segnali di allarme. 4 Ci sono molte differenze tra la Bolivia, il paese più povero dell’America latina, e gli Stati Uniti, che potrebbero essere definiti il paese più ricco di tutti i tempi. Una di queste è che in Bolivia la forza politica principale è rappresentata dalla maggioranza indigena. Non soltanto in questo stato, ma in tutto il mondo, le comunità indigene (o “prime nazioni”, comunità “aborigene”, “tribali”, e le varie altre designazioni) sono state le prime a riconoscere che per dare all’umanità una possibilità di sopravvivenza decente dovremo imparare a organizzare le nostre società e le nostre vite in modo tale che la tutela dei commons – cioè del patrimonio di tutti – diventi una priorità assoluta, così com’è stata molto spesso nelle società tradizionali. Un tempo la loro salvaguardia era prioritaria anche in Occidente. Si riconosce di rado che la Magna Carta non soltanto ha fornito le basi per quella che nel corso dei secoli sarebbe diventata la dichiarazione formale dei diritti civili e umani, ma attribuiva anche grande importanza alla difesa dei commons dalla distruzione e dalla privatizzazione autocratica: la Carta della Foresta era una delle sue due componenti base. 5 Quella americana, invece, è una società basata sul business. Addirittura più delle altre società del mondo sviluppato. Le élite d’affari con un’altissima coscienza di classe detengono un potere enorme: sono loro, per usare le parole di Adam Smith, i «principali architetti» delle politiche, e si accertano che i loro interessi siano «diligentemente curati» a prescindere da quanto saranno drammatici gli effetti sugli altri, compresi gli appartenenti alla loro stessa società, gli abitanti delle colonie (di cui si preoccupava Smith) e le generazioni future (di cui dovremmo preoccuparci noi). Negli Stati Uniti odierni la mentalità volta a perseguire profitti a breve termine a prescindere dalle conseguenze si è diffusa a macchia d’olio. Le classi affaristiche hanno dichiarato la loro intenzione di lanciare ingenti campagne di propaganda per convincere l’opinione pubblica a ignorare la distruzione ambientale in atto, ormai evidente persino ai ciechi. E, come dimostrano i sondaggi, queste campagne hanno funzionato. 6 Per quanto riguarda ciò che negli Stati Uniti rende indifferenti alle realtà ecologiche, è utile leggere le dichiarazioni della Camera di commercio,

dell’American Petroleum Institute (API ) e degli altri rappresentanti chiave delle classi affaristiche dominanti. Il che ovviamente richiede la collaborazione dei sistemi dei media e della politica, in gran parte disposti a schierarsi dalla stessa parte, fatta eccezione per qualche sporadica esitazione. Nel corso di una manifestazione a Washington del Tar Sands Action, un movimento contro lo sfruttamento delle sabbie bituminose, una portavoce dell’API ha dichiarato alla stampa che di fatto quei manifestanti stavano «protestando contro i posti di lavoro». Qual è la tua opinione a riguardo? 7 Non è difficile capire il succo di questa dichiarazione: «Il movimento sta contestando un’iniziativa che infliggerà danni gravissimi agli ambienti locali e imprimerà un’accelerazione alla corsa globale verso il disastro, ma a noi permetterà di intascare un mucchio di soldi da accumulare o scialacquare mentre assistiamo al naufragio». Per quanto ne so, il movimento Tar Sands Action è costituito da persone le cui priorità sono diametralmente opposte a quelle dell’API . Vogliono preservare un ambiente in cui l’umanità possa condurre una vita decente, proteggere i propri nipoti dal collasso ecologico e creare posti di lavoro molto migliori usando le ampie risorse disponibili per sviluppare un futuro di energia sostenibile e al tempo stesso risollevare la società dal degrado per volgerla in una direzione ben diversa e di gran lunga più sana. 8 Tuttavia bisogna ammettere che si preoccupano davvero troppo poco dei profitti esorbitanti dei super-ricchi e del loro disperato bisogno di devastare il mondo. La mancanza di una vera attenzione da parte dei media mi sembra rientrare nella solita strategia di sminuire la minaccia del riscaldamento globale, e tradisce un generale fastidio per l’attivismo popolare quando rischia di rivitalizzare la democrazia e di interferire con il dominio delle élite. Anche questo è un atteggiamento classico. Per trovare degli esempi basta aprire un semplice quotidiano. Oggi, per esempio (17 agosto 2012), la stampa riferisce l’aumento delle importazioni di petrolio saudita. Plaude l’incremento di produzione deciso dall’Arabia Saudita per far fronte alla domanda americana, ma mette in guardia contro un pericolo: la dipendenza dalle fonti estere. Per fortuna, prosegue l’articolo, il problema è solo temporaneo, perché presto potremo contare su forniture massicce dalle sabbie bituminose canadesi e

dall’espansione delle trivellazioni nei fondali del golfo del Messico. Quanto al fatto che entrambe queste iniziative siano destinate ad accelerare la nostra corsa verso la catastrofe ambientale, è un tema troppo irrilevante anche solo per citarlo. 9 In merito alle «grandi minacce delle armi nucleari e del cambiamento climatico» e al luogo comune di una «guerra atomica limitata», l’attivista e fisico Lawrence Krauss scrive: «Studi recenti dimostrano che persino un conflitto nucleare limitato a Pakistan e India, per esempio, con il coinvolgimento di circa cento testate, avrebbe effetti gravissimi sul clima globale per almeno un decennio, e libererebbe nella stratosfera un minimo di otto milioni di tonnellate di fumo. Le proiezioni indicano che l’impatto sull’agricoltura planetaria potrebbe causare la morte di un miliardo di persone». 10 Vuoi aggiungere qualcosa sulla minaccia nucleare in un mondo già sull’orlo del collasso ecologico? Sessant’anni fa il presidente Dwight Eisenhower dichiarò che «una guerra su vasta scala distruggerebbe l’emisfero settentrionale». 11 Sordo a quell’avvertimento, pochi anni dopo il presidente Kennedy si dimostrò disposto a correre il rischio di una guerra nucleare per affermare il principio che gli Stati Uniti avevano il pieno diritto di circondare l’Unione Sovietica con missili e basi militari, mentre ai russi non era possibile piazzare per la prima volta i propri oltre confine, a Cuba, che in quel momento era vittima di un brutale attacco terroristico che, secondo i piani americani, doveva sfociare in una vera e propria invasione lo stesso mese in cui partirono i trasporti segreti dei missili. 12 Era questo il motivo del contendere. In quel caso l’abbiamo scampata, ma non è stato l’ultimo. Un decennio dopo, nel 1973, Henry Kissinger innalzò l’allarme di prontezza operativa a DEFCON3 , per avvertire i sovietici di non intervenire mentre lui autorizzava i leader israeliani a violare impunemente il cessate il fuoco concordato sotto gli auspici statunitensi e russi, come abbiamo appena scoperto dai documenti desegretati. 13 Alcuni anni dopo, le irresponsabili provocazioni lanciate da Reagan con azioni di disturbo alle basi difensive lungo i confini sovietici ci portarono sull’orlo del conflitto, inducendo la Russia a temere un imminente attacco nucleare. 14 Sono stati fin troppi gli episodi di attivazione automatica dei sistemi di lancio dei missili balistici bloccati all’ultimo momento da un intervento umano e, sebbene la loro documentazione non sia disponibile,

possiamo presumere che in Russia la situazione sia persino più grave. Proprio ora il presidente Obama sta pianificando la creazione di un sistema antimissilistico – in realtà universalmente riconosciuto come una potenziale arma offensiva – in prossimità dei confini russi, iniziativa che indurrà la Russia a potenziare a sua volta il proprio arsenale. 15 Secondo la stampa tedesca, Israele sta montando missili con testate nucleari sui nuovi sottomarini forniti dalla Germania nella piena consapevolezza di un loro probabile impiego nel golfo Persico come parte della minacciata escalation bellica contro l’Iran. 16 E l’elenco potrebbe proseguire. È possibile mitigare e superare tutte queste crisi. Molti degli ostacoli principali si trovano proprio negli Stati Uniti e questo è un vantaggio, perché qui abbiamo maggiori speranze di esercitare una certa influenza. Non sarà un’impresa facile, ma nemmeno impossibile. Chi sceglie di sapere, sa. L’American Academy of Arts & Sciences ha dedicato un numero della sua rivista alle entusiasmanti prospettive scientifiche del XXI secolo. L’illustre scienziato autore della prefazione elenca queste magnifiche possibilità ma precisa, in tono accorato: «Sempre ammesso di riuscire a evitare la catastrofe totale determinata dai problemi sociali e ambientali (questioni che esigono la nostra più seria e immediata attenzione)». 17 I campesinos boliviani l’hanno già capito da un pezzo. 18 a. L’acronimo MAD indicava la soglia critica della corsa agli armamenti nucleari: il punto di Mutua distruzione garantita. [N.d.T.]

Appendice 1

Conversazione tra il generale Groves e il tenente colonnello Rea, 25 agosto 1945 Il 12 settembre 1945, il «New York Times» pubblicò in prima pagina un articolo di William L. Laurence, US Atom Bomb Site Belies Tokyo Tales. Quel testo e la conversazione telefonica riportata qui di seguito sono strettamente correlati: nel suo articolo, Laurence sminuiva i decessi e i problemi sanitari attribuiti al fallout radioattivo delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki, descrivendo i sintomi rilevati dai giapponesi come propaganda per impietosire l’opinione pubblica. Nel marzo del 1945 Laurence era stato assunto dal Dipartimento della Guerra americano con l’incarico di scrivere dichiarazioni e comunicati ufficiali; nel 1946 vinse il premio Pulitzer per una serie di dieci articoli pubblicati dal «New York Times» sull’«importanza della bomba atomica». TOP SECRET Trascrizione della conversazione telefonica tra il generale Groves e il tenente colonnello Rea, Oak Ridge Hospital, 25 agosto 1945, 9 del mattino. GROVES : … con trentamila vittime di ustioni letali nelle prime due settimane dopo l’esplosione. REA : Ultravioletto… si dice così? G : Sì. R : Pazzesco. G : Certo che è pazzesco. E ti sto parlando da medico. «Il numero delle vittime di Hiroshima e Nagasaki, la seconda città giapponese colpita dalla bomba atomica, continua a crescere»: hanno detto esattamente così a Radio Tokyo. E poi proseguono: «Hiroshima è una città di morte. Il novanta per cento delle abitazioni, in cui un tempo vivevano duecentocinquantamila persone, è sparito all’istante». Non capisco quel “duecentocinquantamila”, perché alcuni anni fa, prima della guerra, Hiroshima aveva molti più abitanti, ed era una città militare. «Ora è popolata da una processione di spettri, dove i vivi sono condannati a morire per le ustioni da radioattività.» R : Scusa se ti interrompo, ma devo dirti che come propaganda è ottima. È evidente che questa gente è ustionata davvero, ma si tratta di semplici ustioni

da calore. G : Sono d’accordo. Lasciami continuare, così hai il quadro completo. «Il dolore delle lesioni è tale che i pazienti implorano di venire uccisi» prosegue Radio Tokyo. «Il danno è irreversibile.» R : Di questo abbiamo parlato anche noi sul nostro giornale, ieri. G : E continua: «La radioattività causata dalla fissione dell’uranio impiegato nelle bombe atomiche non smette di colpire, provocando un costante aumento dei decessi e scatenando malattie e problemi di salute negli operai impegnati nella ricostruzione di Hiroshima». R : Ti dirò una cosa. Bisogna capire che la radioattività non ha un effetto immediato: le sue conseguenze si vedono solo col passare del tempo. Perciò sono convinto che questa gente abbia riportato delle semplici ustioni da calore. All’inizio quasi non te ne accorgi: hai una sensazione di bruciore e magari un arrossamento, ma nel giro di un paio di giorni ti copri di vesciche e la pelle comincia a staccarsi. Ecco, secondo me è successo questo. G : Nel servizio radio ne parlano dopo. Adesso qui dice: «Un inviato speciale dei giapponesi ha dichiarato che tre giorni dopo lo sgancio della bomba i morti erano trentamila; dopo due settimane il conto delle vittime era salito a sessantamila e continua ad aumentare». Il fatto è che stanno trovando i corpi. R : Sono gli effetti ritardati dell’ustione. A Coconut Grove, per esempio, mica sono morti tutti subito, i decessi sono proseguiti per un mese. G : Poi qui dice… di questo volevo chiederti in particolare: «Gli esami del sangue condotti sui soldati impegnati in uno dei cantieri di ricostruzione una settimana dopo la bomba dimostrano un dimezzamento dei globuli bianchi e una grave carenza di globuli rossi». R : L’ho letto anch’io. Secondo me è una balla. G : È possibile che diminuiscano sia i globuli bianchi sia i rossi? R : Sì, è possibile. Ma qui è successo in tempi troppo stretti. Dipende anche dalle circostanze, d’accordo, ma mi chiedo se in buona parte non si tratti di propaganda. G : Certo che è propaganda. Colpa di quegli idioti degli scienziati, di un altro tizio che lavora al progetto, e dei giornali e della radio, sempre a caccia di notizie. R : Ovvio. Gli scienziati giapponesi mica sono scemi, ci stanno marciando.

È evidente che sono al corrente di questa possibilità. Personalmente ho smentito gran parte di queste notizie, primo perché è troppo presto, e poi perché secondo me molti di questi decessi sono solo l’effetto ritardato delle ustioni da calore. G : Capisci con cosa abbiamo a che fare? Matthias ha problemi a tenere i suoi uomini là fuori. R : Vuoi che mi informi dei fatti, degli effetti reali, e ti richiamo tra un po’ per riferire? G : Sì, mi servono informazioni accurate. Hai visto niente sui contatori Geiger? Qui dice che è bastato il contatore Geiger per dimostrare che il terreno è intriso di uranio, e che la nocività di questa sostanza per l’organismo è ampiamente dimostrata. Poi, proprio come pensavamo, aggiunge: «La maggior parte dei feriti ha riportato ustioni dovute a potenti irradiazioni ultraviolette, e le persone in un raggio di due chilometri dall’epicentro hanno riportato ustioni due o tre volte». Immagino che vogliano dire ustioni di secondo o terzo grado. «In un raggio che va dai tre ai quattro chilometri le ustioni erano evidenti dall’infiammazione della pelle.» Se la causa è davvero l’irradiazione ultravioletta, sul momento non avranno quasi avvertito il calore. «Dopo il rossore si sono formate vesciche e idropisia.» R : Appunto. È per questo che dico che sono ustioni da calore. G : Poi parlano di ustioni che si sono propagate all’interno. R : Certo, è normale: qualsiasi ustione è potenzialmente una ferita infetta. Il trattamento è lo stesso delle infezioni. Secondo me devi mettere in azione i tuoi esperti di contropropaganda. G : Non possiamo, capisci? Perché siamo noi i responsabili. Possiamo solo stringere i denti e aspettare. Ti ho chiamato perché non riuscivo a mettermi in contatto con Ferry, e da un momento all’altro verranno a chiedermi un commento e devo sapere come rispondere. Hai visto la notizia sui soldati dell’esercito ustionati nei cantieri di ricostruzione? «Gli esami del sangue effettuati su trentatré soldati, dieci dei quali avevano riportato ustioni nei cantieri di ricostruzione una settimana dopo l’esplosione della bomba, dimostrano che gli ustionati avevano un numero di globuli bianchi pari a 3150, e gli altri, apparentemente illesi, pari a 3800, mentre in un individuo sano si attestano tra i settemila e gli ottomila.» È un calo drastico. I dati

vengono da Tokyo. «E i soldati ustionati avevano solo tre milioni di globuli rossi, un valore appena superiore per quelli apparentemente illesi, mentre un soggetto sano ne ha dai quattro milioni e mezzo ai cinque.» Come si calcolano? R : Per millimetro cubo. Una cosa posso dirtela fin da ora: con qualsiasi ustione, dopo un po’ si registra un calo dei globuli rossi, e magari anche dei globuli bianchi. Vale per qualunque ustione. Quindi il dato non mi sembra allarmante. G : Infatti non siamo preoccupati, tranne per il fatto che… stanno cercando di suscitare solidarietà. La cosa triste è che sono stati proprio gli americani a dargli la stura. R : Lasciami il tempo di controllare i dati e poi ti faccio sapere. G : Questo è il genere di cosa che ci danneggia: «I giapponesi, come riporta Radio Tokyo, sono morti in circostanze non molto chiare alcuni giorni dopo lo scoppio della bomba. Con ogni probabilità la causa è un fenomeno ben noto nei grandi laboratori americani che studiano gli effetti delle radiazioni». Ecco ciò che ci danneggia. R : Secondo me devi convincere un pezzo grosso a rilasciare una contro dichiarazione da pubblicare sul giornale. Fonte: National Security Archive

Appendice 2

Volantino dell’evento organizzato dall’Universities Committee for Peace in Vietnam (UCPV ), 10 ottobre 1967 L’evento organizzato dalla comunità accademica di Montréal, uno dei molti ai quali parteciparono Chomsky e Pauling, dimostra il respiro internazionale dell’opposizione alla guerra in Vietnam. NOAM CHOMSKY LINUS PAULING Data: martedì 10 ottobre Ora: 20.00 (venite in anticipo per non restare in piedi) Luogo: Loyola College, auditorio principale (7141 Sherbrooke Street West, nei pressi della Montréal West Station) Biglietto d’ingresso: donazioni a partire da 50 centesimi Maestro di cerimonie: professor Jeffrey Adams GUERRA DEL VIETNAM: CHE FARE? Noam Chomsky: docente di lingue moderne e linguistica presso il MIT ; redattore esterno di «Ramparts»; autore di monografie, articoli di linguistica e del saggio La responsabilità degli intellettuali, pubblicato nel febbraio del 1967 sulla «New York Review of Books». Linus Pauling: premio Nobel per la chimica nel 1954; premio Nobel per la pace nel 1962; dal 1922 al 1964 docente di chimica presso il California Institute of Technology di Pasadena; dal 1962 al 1967 docente presso il Center for the Study of Democratic Institutions; autore di numerosi articoli e libri, compreso No More War!, pubblicato nel 1958. SPONSORIZZATO DALL’UNIVERSITIES COMMITTEE FOR PEACE IN VIETNAM. L’UCPV si è costituito allo scopo di coordinare l’impegno della comunità universitaria di Montréal interessata a operare verso una soluzione pacifica del conflitto in Vietnam. Formato nel marzo scorso, la sua attività ha compreso l’organizzazione di comizi, la distribuzione di volantini in tutta la città, aiuti a gli oppositori americani alla guerra, iniziative di pressione e sostegno alle manifestazioni contrarie al conflitto. I suoi membri appartengono al corpo docente di: Loyola College, McGill University, Sir George Williams University e Université de Montréal.

Per informazioni: George Lermer, 5067 Bourassa, Pierrefonds, Parti Québécois. Fonte: Special Collections & Archives Research Center, Oregon State University

Appendice 3

Gli scienziati denunciano la distruzione delle colture alimentari in Vietnam, 21 gennaio 1966 In seguito alla pubblicazione di un articolo di prima pagina sul «New York Times», US Spray Planes Destroy Rice in Vietcong Territory, un piccolo gruppo fece circolare una petizione allo scopo di denunciare la distruzione delle colture alimentari in Vietnam – definendola come un’indiscriminata guerra chimica – e mettere in guardia sul rischio di una sua emulazione da parte di altri paesi. Quasi un anno dopo, più di cinquemila scienziati firmarono una petizione analoga, sottoscrivendo un appello per il bando delle armi chimiche e biologiche. Uno degli autori principali di entrambe le petizioni, Matthew S. Meselson, aveva studiato con Linus Pauling presso il California Institute of Technology. Questa settimana ventinove scienziati e medici di Harvard, MIT e altre università hanno sottoscritto una denuncia dell’uso di sostanze chimiche per distruggere i raccolti da parte delle forze armate americane in Vietnam. La dichiarazione fa riferimento a un articolo del «New York Times» in cui si riportava che, all’interno di una «vasta operazione per “ridurre alla fame” i vietcong», gli aerei statunitensi stavano irrorando i campi di riso con un «erbicida commerciale, identico a un popolare prodotto utilizzato dagli americani per eliminare le erbacce dai prati». L’articolo del «Times» aggiungeva: «Il prodotto non è velenoso e i funzionari affermano che qualsiasi alimento scampato alla sua azione non sarà né tossico né immangiabile». Sempre secondo l’articolo, le aree colpite rappresentano «solo una piccola frazione – dai ventimila ai trentamila ettari – degli oltre tre milioni di ettari coltivati nel Vietnam del Sud». L’operazione avrebbe coinvolto «solo aree relativamente ridotte, ma di primaria importanza come obiettivo militare: zone in cui i guerriglieri coltivano il proprio cibo o nelle quali la popolazione si è schierata dalla loro parte». L’articolo proseguiva: «Sappiamo che, se questa sostanza viene impiegata durante il periodo di germinazione, prima che il riso o altre colture alimentari siano giunti a maturazione, è in grado di distruggere dal sessanta al novanta per cento del raccolto».

John Edsall, docente di biochimica a Harvard, è stato portavoce del gruppo di protesta. La dichiarazione è riportata qui di seguito. «Condanniamo duramente l’uso di sostanze chimiche per la distruzione dei raccolti, come accaduto in Vietnam per mano delle forze armate americane e riferito dall’articolo pubblicato martedì 21 dicembre 1965 dal “New York Times”. Anche ammesso di dimostrare che queste sostanze non sono nocive per l’uomo, simili metodi sono barbarici perché indiscriminati: equivalgono a un attacco all’intera popolazione della regione in cui le colture sono state distrutte, senza distinzione tra combattenti e civili. Nei momenti più drammatici della Seconda guerra mondiale, quando il rischio di un attacco sul nostro territorio era ben più grave della minaccia rappresentata oggi dal Vietnam, il nostro governo si è opposto con fermezza a qualsiasi proposta di impiegare armi chimiche o biologiche contro il nemico. Il fatto che oggi si ricorra a simili metodi testimonia uno scioccante deterioramento dei nostri principi morali. Queste pratiche violano i codici etici dell’umanità civile, e la loro applicazione ci farà guadagnare l’odio di tutta l’Asia e di altre regioni. «Inoltre attacchi di questo tipo costituiscono un pericoloso precedente, perché autorizzano altri paesi a usare agenti chimici addirittura più letali contro di noi e i nostri alleati. La guerra chimica costa poco: persino le piccole nazioni potrebbero ritorcerla in modo efficace contro di noi ed è probabile che lo facciano se siamo noi i primi a spianare la strada. Di conseguenza, sul lungo periodo, l’uso di queste armi si rivelerà controproducente invece che vantaggioso per la nostra sicurezza nazionale. «Esortiamo il presidente a vietare pubblicamente il ricorso alle armi chimiche per le nostre forze armate e a opporsi al loro impiego da parte dei sudvietnamiti o di qualsiasi altro nostro alleato.» I firmatari di questa dichiarazione sono: Harvard: John Edsall, Bernard Davis, Keith R. Porter, George Gaylord Simpson, Matthew S. Meselson, George Wald, Stephen Kuffler, Mahlon B. Hoagland, Eugene P. Kennedy, David H. Hubel, Warren Gold, Sanford Gifford, Peter Reich, Robert Goldwyn, Jack Clark, Bernard Lown. Massachusetts General Hospital: Victor W. Sidel, Stanley Cobb, Herbert M. Kalckar. MIT : Alexander Rich, Patrick D. Wall, Charles D. Coryell.

Brandeis: Nathan O. Kaplan, William P. Jencks. Amherst: Henry T. Yost. Dartmouth: Peter H. von Hippel. Tufts: Charles E. Magraw. E inoltre: Albert Szent-Györgyi, direttore dell’Istituto per la ricerca muscolare, Woods Hole; Hudson Hoagland, direttore dell’Istituto Worcester di biologia sperimentale Fonte: «Science»

Appendice 4

Lettera aperta di Nelson Anjain a Robert Conard, 9 aprile 1975

Dal 1946 al 1958, il Nuclear Weapons Testing Program americano fece detonare sessantasette ordigni sulle isole Marshall. Nel 1956 Merril Eisenbud, direttore del Laboratorio di sanità e sicurezza dell’AEC , illustrò i vantaggi di studiare gli abitanti delle Marshall che vivevano in un ambiente contaminato dalle radiazioni: «Oggi che un soggiorno non presenta più rischi, ma le isole restano di gran lunga il posto più contaminato al mondo, sarà molto interessante tornare in loco per raccogliere rilievi ambientali. […] È vero che questa gente non vive come gli occidentali, nel senso delle popolazioni civilizzate, ma è anche vero che è più simile a noi dei topi». 9 aprile 1975 Rongelap Micronesia dott. Robert Conard Brookhaven National Laboratory Upton, Long Island, New York 11790 Gentile dottor Conard, mi è molto dispiaciuto non essere stato presente al suo arrivo sulla mia isola. Ho trascorso gli ultimi mesi viaggiando in Giappone e nelle isole Fiji, per studiare il tipo di assistenza offerta alle vittime della bomba atomica e i tentativi di mettere fine alla minaccia nucleare nel Pacifico. Da quando sono partito da Rongelap a bordo della nave della pace Fri ho imparato molto, perciò le scrivo per esprimerle ciò che provo in merito alla sua ostinazione a usarci come cavie da laboratorio. Ora so che lei ha costruito la sua carriera sulle nostre malattie. Noi siamo ben più preziosi per lei di quanto lei lo sia per noi. Ai suoi occhi noi non siamo mai stati persone: le interessiamo solo come cavie per la ricerca sulla bomba del suo governo. Per me e per gli altri abitanti di Rongelap ciò che conta è la vita, per lei i dati e le cifre. Nessuno mette in dubbio la sua competenza, ma spesso ci interroghiamo sulla sua umanità. Non abbiamo bisogno di lei e del suo armamentario tecnologico. Vogliamo la nostra vita e la nostra

salute. Vogliamo essere liberi. In tutti gli anni in cui è venuto sulla nostra isola, lei non ci ha mai trattati come esseri umani. Non si è mai seduto con noi per parlare e cercare davvero di aiutarci a risolvere i nostri problemi. Ripeteva che «il peggio è passato», e poi Lekoj Anjain è morto. Non so ancora quanti altri nuovi casi troverà nel corso del suo viaggio attuale, ma temo che le nostre sofferenze siano ben lungi dall’essere finite. Non dimenticherò mai la sua dichiarazione a un cronista, quando disse che Lekoj era morto per colpa nostra, perché le avevamo impedito di visitarlo all’inizio del 1972. A quanto pare ha dimenticato che sono stati il suo paese e la sua gente ad assassinarlo. In seguito al mio viaggio ho preso alcune decisioni di cui desidero metterla a conoscenza. La più importante è che non vogliamo rivederla mai più. Vogliamo essere assistiti da medici che siano realmente interessati a noi e non soltanto a raccogliere informazioni per i guerrafondai di Washington. Vogliamo un medico che risieda stabilmente con noi. Non possiamo aspettare che a lei convenga un viaggio sull’isola per avere assistenza. Vogliamo la possibilità di vedere un medico quando serve a noi. Gli Stati Uniti hanno cercato di americanizzarci con le bandiere e i testi scolastici usati. Sarebbe ora che estendesse anche a noi il tipo di assistenza sanitaria che fornisce ai suoi cittadini. Di lei non ci siamo mai fidati. Perciò inviteremo i dottori degli ospedali di Hiroshima a esaminarci in modo umano. Non vogliamo più essere sotto il controllo americano. Come rappresentante degli Stati Uniti, lei ci ha convinti che gli americani vogliono solo dominare il prossimo, non aiutarlo. D’ora in poi ci conserveremo neutrali e indipendenti dal potere americano. Ci saranno dei cambiamenti. La avverto, casomai dovesse ancora cercare di venire qui. Noi conosciamo le sue motivazioni fin dal 1972, quando l’abbiamo contestata per la prima volta. Oggi sappiamo anche che in altre parti del mondo ci sono persone pronte ad aiutarci, perciò non vogliamo mai più rivederla a Rongelap. Cordiali saluti, Nelson Anjain, magistrato Per conoscenza: onorevole Gary Hart, Senato degli Stati Uniti onorevole Phillip Burton, Congresso degli Stati Uniti onorevole Kurt Waldheim, segretario generale delle Nazioni Unite onorevole Ataji Balos, Congresso della Micronesia

Fonte: Marshall dell’Energia, USA

Islands

Document

Collection,

Dipartimento

Appendice 5

Referti medici degli abitanti delle isole Marshall nelle mani del Gensuikin, 27 luglio 1976 La lettera di Robert Conard qui riportata sembra confermare il timore di Nelson Anjain che l’interesse per lo stato di salute degli abitanti delle isole Marshall ruotasse intorno a documenti strettamente riservati. Cosa ancora più significativa, questa testimonianza rivela l’alleanza che si era costituita tra le persone esposte alle radiazioni sprigionate dalle bombe atomiche sganciate in Giappone e quelle esposte alle radiazioni dovute ai test nucleari nel Pacifico. 27 luglio 1976 dott. James L. Liverman Vicedirettore del Dipartimento per l’Ambiente e la Sicurezza Dipartimento di Ricerca biologica e ambientale Amministrazione di Ricerca e sviluppo energetico Washington DC , 20545 Caro Jim, il 26 luglio un tale signor Murakami, reporter del quotidiano nipponico «Asahi» a Washington, mi ha telefonato per chiedere un commento su una notizia ricevuta dal Giappone: circa sessantasei delle nostre cartelle cliniche sugli abitanti delle isole Marshall sono state copiate e consegnate al Gensuikin, gruppo di sinistra nipponico che si oppone alla bomba. Il giornalista ritiene che vogliano sottoporle a uno o più medici (presumibilmente per criticare il nostro operato) e poi usare i risultati il mese prossimo, nel corso delle manifestazioni per l’anniversario della bomba di Hiroshima. Quando gli ho chiesto in che modo fossero riusciti a procurarsi quei referti, lui ha ipotizzato che sia accaduto in occasione del recente viaggio in Giappone di due giovani di Rongelap, anche se ritiene possibile che alcuni membri del gruppo nipponico abbiano a loro volta visitato le isole Marshall. Gli ho detto che noi non abbiamo niente da nascondere, ma che ci preoccupa la scorrettezza con cui sono stati ottenuti quei documenti. Ho aggiunto che le cartelle cliniche conservate sulle isole Marshall sono incomplete, mentre a Brookhaven noi disponiamo di una documentazione molto più esaustiva su tutti gli individui esaminati. Ho risposto alle sue domande sui nostri risultati e sul trattamento della popolazione di

Rongelap e spiegato il nostro programma (accertamenti annuali, esami del sangue semestrali e visite trimestrali del nostro medico con sede a Kwajalein). Lui ha chiesto come mai ai giapponesi è vietato visitare le isole. Ho risposto che l’unico episodio di cui fossi a conoscenza risale al 1971, quando un’équipe di “medici” giapponesi (in gran parte giornalisti) fu respinta per mancanza delle credenziali idonee. Ho aggiunto che in passato avevamo invitato i medici giapponesi H. Ezaki e I. Kumatori ad assistere a un rilevamento e suggerito che se voleva un parere medico accreditato sulle nostre ricerche poteva mettersi in contatto con loro oppure con la Radiation Effects Research Foundation. Invio copia di questa lettera al dottor LeRoy Allen presso la Radiation Effects Research Foundation, con la richiesta di informarci di qualsiasi risonanza data alla questione dalla stampa giapponese. Cordiali saluti, Bob [firma a penna] dott. Robert A. Conard Per conoscenza: dott. LeRoy R. Allen dott. Bond dott. Cronkite

Fonte: Marshall dell’Energia, USA

Islands

Document

Collection,

Dipartimento

Appendice 6

Memorandum sull’uso delle armi chimiche da parte dell’Iraq, 1° novembre 1983 Nell’ottobre del 1983 l’Iran cominciò a esercitare pressioni affinché l’ONU avviasse un’inchiesta sull’uso delle armi chimiche da parte dell’Iraq. I dispacci americani di quel periodo indicano che il personale militare statunitense era informato dell’«impiego pressoché quotidiano» di armi chimiche da parte dell’Iraq contro iraniani e curdi, e aveva cercato di risolvere la questione dietro le quinte, prima di un intervento ufficiale da parte dell’ONU . Il cablogramma qui riportato afferma che servivano misure immediate affinché la credibilità degli Stati Uniti, in merito alla posizione ufficiale del governo di «bloccare l’uso di armi chimiche ovunque accada», non venisse messa in discussione. Dipartimento di stato, USA Washington DC , 20520 1° novembre 1983 MEMORANDUM INFORMATIVO S/S A: Segretario di stato Da: PM Jonathan T. Howe Oggetto: Uso iracheno di armi chimiche Recentemente abbiamo ricevuto ulteriori informazioni a conferma dell’utilizzo iracheno di armi chimiche. Sappiamo anche che l’Iraq, principalmente grazie ad aziende occidentali, compresa forse una controllata americana all’estero, ha la capacità di produrle. In conformità con la nostra politica di bloccare l’impiego di armi chimiche, stiamo esaminando le misure più efficaci per interromperne l’uso da parte irachena, compreso, come primo passo, un approccio diretto all’Iraq. Questa misura sarebbe coerente con il modo in cui abbiamo gestito le prime informazioni sull’uso di armi chimiche comunicate dal Sud-Est asiatico e dall’Afghanistan, e cioè colloqui riservati con laotiani, vietnamiti e sovietici. Come sapete, al momento l’Iraq si trova in svantaggio nella sua guerra di logoramento con l’Iran. In seguito a una recente riunione dello Strategic Initiatives Group, è stato

trasmesso alla Casa Bianca un documento di discussione in vista della prossima riunione del Consiglio per la sicurezza nazionale (prevista probabilmente per mercoledì o giovedì di questa settimana). Una sezione di questo elaborato illustra una serie di misure che possono essere adottate per assistere l’Iraq. Su nostro suggerimento, la questione delle armi chimiche usate dall’Iraq sarà aggiunta all’ordine del giorno di questa riunione. Se il Consiglio per la sicurezza nazionale deciderà di approntare misure di aiuto all’Iraq, informare il paese di questi provvedimenti potrebbe essere la nostra migliore possibilità di influire sulla cessazione dell’uso di armi chimiche. Tuttavia è importante che l’approccio all’Iraq avvenga molto presto, allo scopo di preservare la credibilità della posizione americana in merito alla guerra chimica, oltre che per ridurre o interrompere quello che al momento appare un impiego pressoché quotidiano di queste armi. Stesura: PM/TMP: J. Leonard 01/11/83: tel. 632-4814 WANG #2485P Autorizzati alla lettura: PM/TMP: P. Martinez PM/P: R. Beers PM/RSA: P. Theros NEA: D. T. Schneider P: A. Kanter NEA/ARM: D. L. Mack INR/PMA: D. Howells

Fonte: National Security Archive

Appendice 7

Lettera aperta all’Africa, 12 dicembre 2011

Il 7 dicembre 2011, durante la Conferenza dell’ONU a Durban, il senatore James Inhofe dell’Oklahoma inviò un videomessaggio alla delegazione internazionale: «Oggi ho il piacere di comunicarvi la buona notizia del crollo totale del movimento contro il riscaldamento globale e del fallimento degli Accordi di Kyoto. […] Nell’ultimo decennio sono stato a capo del gruppo dei senatori americani che si oppongono all’allarmismo sul riscaldamento globale. […] Sappiate che tutti gli scettici sul cambiamento climatico rimpiangono di non poter essere presenti in Sudafrica, per celebrare insieme a voi l’ultimo chiodo piantato nella sua bara». Inhofe è capogruppo della minoranza nel Comitato per l’ambiente e le opere pubbliche. I principali finanziatori delle sue campagne elettorali sono: Koch Industries (petrolio, chimica e prodotti derivati dalle foreste); Murray Energy (carbone); Devon Energy (petrolio e gas naturali); Contran Corporation (chimica, metalli e trattamento delle scorie radioattive) e Robison International (lobbisti per la difesa, l’energia nucleare, GE e IBM ). Delusione dei cittadini americani per la dichiarazione del senatore statunitense alla Conferenza ONU. Scriviamo in qualità di cittadini americani per esprimere la nostra profonda delusione per i pareri espressi dai rappresentanti del nostro governo alla Conferenza ONU sul cambiamento climatico. Il 7 dicembre il senatore americano James Inhofe ha inviato un videomessaggio ingannevole e opportunistico alla delegazione riunita a Durban. Come molti altri negli Stati Uniti, condividiamo le posizioni della comunità scientifica sul cambiamento climatico. Il fenomeno è reale e la popolazione ne sta sperimentando gli effetti: siccità, acidificazione degli oceani ed eventi meteorologici estremi. La presenza di carbonio nell’atmosfera, la cui causa principale sono le emissioni dai combustibili fossili, ha superato la soglia di allarme e deve essere ridotta. Questa riduzione deve cominciare prima del 2020. Gli Stati Uniti sono una democrazia, eppure Inhofe, membro di un

comitato molto importante per tutto ciò che riguarda le questioni ambientali, continua a fare il lavoro sporco per l’industria. Gli interessi dell’industria sono il principale ostacolo ai movimenti per il contenimento del cambiamento climatico che operano su scala globale. Sarebbe più esatto affermare che la nostra democrazia sfrutta il diritto di voto per mandare al governo noti ostruzionisti, e che i nostri media offrono uno spazio sproporzionato all’ideologia motivata dagli interessi economici a discapito della scienza. Jack Mims e Laray Polk Dallas Fonte: «Mercury» (Sudafrica)

Appendice 8

Intervento di Anjali Appadurai a Durban, 9 dicembre 2011

L’8 dicembre 2011, mentre Todd Stern, l’inviato speciale americano per il cambiamento climatico, si preparava a salire sul palco alla Conferenza ONU di Durban, Abigail Borah, una studentessa del Middlebury College, si è alzata dalla platea e ha pronunciato un breve discorso prima di venire scortata fuori dagli agenti della sicurezza: «Se aspettiamo fino al 2020 sarà troppo tardi. Serve un accordo urgente per un trattato equo, ambizioso e legalmente vincolante. Dovete assumervi la responsabilità di agire subito, o metterete a rischio le vite dei giovani e delle popolazioni più vulnerabili del mondo. Dovete andare oltre gli interessi di partito e lasciare che sia la scienza a dettare le decisioni». Il giorno dopo il suo discorso, un’altra studentessa, Anjali Appadurai, si è rivolta alla delegazione dal podio. Entrambi gli interventi sono stati accolti da un applauso. AMY GOODMAN: Oggi alla Conferenza sul cambiamento climatico sono in atto proteste per l’incapacità dei leader del mondo di trovare un accordo immediato e vincolante di riduzione delle emissioni. Anjali Appadurai, una studentessa del College of the Atlantic, si è rivolta ai partecipanti al convegno come rappresentante della delegazione giovani. PRESIDENTE : Cedo ora la parola alla signorina Anjali Appadurai del College of the Atlantic, che parlerà a nome delle organizzazioni giovanili non governative. Prego, signorina Appadurai, il podio è suo. ANJALI APPADURAI : Parlo a nome di oltre metà della popolazione mondiale. Siamo la maggioranza silenziosa. Ci è stato permesso di sedere in quest’aula, ma i nostri interessi non sono inclusi nel dibattito. Di cosa c’è bisogno per partecipare alla partita? Di lobbisti? Dell’influenza delle multinazionali? Di soldi? Da quando sono nata, non avete fatto altro che negoziare. E in tutto questo tempo non avete mai preso un solo impegno, né avete raggiunto un obiettivo o mantenuto una promessa. Ma tutto questo lo sapete già. Ci troviamo in Africa, dove risiedono le comunità più esposte al cambiamento climatico. I paesi più poveri del mondo hanno un bisogno

immediato di fondi per adattarsi. Il Corno d’Africa e gli abitanti del vicino KwaMashu ne avevano bisogno già ieri. Eppure all’alba del 2012 il nostro Green Climate Fund resta vuoto. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ci dice che abbiamo una finestra di cinque anni prima che il cambiamento climatico diventi irreversibile. La scienza ci informa che si tratta già di una stima ottimistica. E voi ne chiedete dieci. La prova più evidente che la vostra generazione sta tradendo le sue responsabilità nei confronti della nostra è che avete definito “ambizioso” questo obiettivo. Dov’è il coraggio in queste aule? Non c’è tempo per un’azione graduale. In futuro questi saranno visti come i momenti decisivi di un’era in cui meschini interessi privati hanno prevalso sulla scienza, la ragione e la pura e semplice solidarietà umana. In quest’aula sono state avanzate proposte davvero ambiziose, ma sono state liquidate come sovversive e giudicate politicamente impraticabili. Schieratevi con l’Africa. La lungimiranza non è sovversiva. La vera sovversione è alterare alla radice il clima del pianeta, rubare il futuro alla mia generazione e condannare a morte milioni di persone per gli effetti del cambiamento climatico. La vera sovversione consiste nell’ignorare la possibilità di un’altra via. Il 2011 è stato l’anno in cui la maggioranza silenziosa ha trovato la sua voce, l’anno in cui la base ha scosso il vertice. Il 2011 è stato l’anno in cui l’impossibile è diventato realtà. Il patrimonio comune ma distinto e la responsabilità storica non sono in discussione. Rispettate i principi fondativi di questa Conferenza. Rispettate i valori basilari dell’umanità. Rispettate il futuro dei vostri discendenti. Mandela disse: «Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto». Perciò, illustri delegati e governi di tutto il mondo sviluppato, tagliate radicalmente le emissioni, adesso. Fatelo. Mic check! a Uguaglianza adesso! DELEGAZIONE : Uguaglianza adesso! APPADURAI : Uguaglianza adesso! DELEGAZIONE : Uguaglianza adesso! APPADURAI : Non avete più scuse! DELEGAZIONE : Non avete più scuse!

APPADURAI :

Il tempo stringe! DELEGAZIONE : Il tempo stringe! APPADURAI : Agite adesso! DELEGAZIONE : Agite adesso! APPADURAI : Agite adesso! DELEGAZIONE : Agite adesso! APPADURAI : Agite adesso! DELEGAZIONE : Agite adesso! PRESIDENTE : Ringrazio la signorina Appadurai per aver parlato a nome di metà della popolazione mondiale, come mi sembra abbia spiegato all’inizio. E, a titolo esclusivamente personale, mi domando come mai questo convegno non abbia dato precedenza assoluta a metà della popolazione mondiale, permettendole di parlare soltanto alla fine. AMY GOODMAN: Quello che avete sentito era il discorso tenuto da Anjali Appadurai qui a Durban, alla Conferenza ONU sul cambiamento climatico. Dopo il suo intervento, come avete visto, Anjali Appadurai ha guidato un mic check dal podio, adottando un sistema lanciato dalle proteste di Occupy Wall Street in tutto il mondo. Qui è Democracy Now!, democracynow.org, per The War and Peace Report, e io sono Amy Goodman, in diretta da Durban, in Sudafrica. Riprenderemo il collegamento tra breve. Fonte: Democracy Now! a. Ripetete con me! [N.d.T.]

Appendice 9

Lettera di protesta da Point Hope a John Fitzgerald Kennedy, 3 marzo 1961 Negli anni Sessanta gli Inupiat, una delle più antiche comunità di discendenti diretti dei nativi nel Nord America, riuscirono a bloccare il Project Chariot di Edward Teller, che prevedeva la costruzione di un porto in Alaska facendo detonare degli ordigni nucleari. Oggi la comunità affronta un pericolo analogo: il progetto Shell di condurre trivellazioni esplorative per la ricerca di giacimenti di greggio nei mari dei Ciukci e di Beaufort. Secondo gli oppositori del progetto, le condizioni meteorologiche estreme dell’Artico e l’inadeguatezza dei piani di emergenza in caso di una fuoriuscita di petrolio sarebbero la combinazione perfetta per una catastrofe ambientale. Point Hope, Alaska 3 marzo 1961 Mr. John F. Kennedy Presidente degli Stati Uniti Washington DC Egregio signor presidente, noi, membri del Comitato per la sanità di Point Hope e residenti del villaggio, non vogliamo vedere esplosioni a Cape Thompson. Perciò le scriviamo per protestare ufficialmente contro il Project Chariot, troppo vicino alle nostre case a Point Hope e ai nostri territori di caccia e di pesca. In ciascuna delle quattro stagioni e in ogni mese dell’anno questo luogo ci fornisce ciò di cui abbiamo bisogno. A dicembre, gennaio, febbraio e persino a marzo abbiamo l’orso polare, le foche, il merluzzo invernale, l’oogrcok, i trichechi, le volpi e i caribù. A marzo abbiamo anche i granchi. In aprile, maggio e giugno cacciamo balene, anatre, foche, beluga bianchi e oogrook. In luglio raccogliamo le uova d’uccello a Cape Thompson e Cape Lisburne e le conserviamo per l’estate. D’estate resta ancora qualche esemplare di foca, oogrook, beluga bianco, pesce, anatra e caribù. A metà settembre e fino a metà novembre molti abitanti del villaggio si trasferiscono sulle sponde del fiume Kukpuk per pescare e cacciare i caribù. A novembre tornano le foche. Il loro grasso ci serve come

combustibile e usiamo le pelli come moneta di scambio per comprare prodotti alimentari all’emporio. Il ghiaccio da cui ricaviamo l’acqua potabile durante l’inverno si trova a meno di venti chilometri dal villaggio, in direzione di Cape Thompson. Usiamo ghiaccio sciolto anche per lavarci. In primavera, a maggio e giugno usiamo il ghiaccio dell’oceano. In estate attingiamo l’acqua dal pozzo del villaggio. Ci preoccupano gli effetti dell’esplosione sui nostri bambini e sulle gestanti. Abbiamo letto che «il carico cumulativo e continuativo di isotopi nell’organismo umano è potenzialmente nocivo». Sappiamo anche che lo stronzio-90 può essere pericoloso se il corpo ne assorbe troppo. Abbiamo letto i rapporti riassuntivi pubblicati dall’Accademia nazionale delle scienze sugli effetti biologici della radiazione atomica. Siamo seriamente preoccupati per la salute della nostra gente, oggi e nel futuro a venire. I firmatari di questa lettera sono abitanti del villaggio di Point Hope che condividono i nostri timori e desiderano esprimere la loro protesta contro il Project Chariot. Cordialmente vostri, I funzionari e membri del Comitato per la sanità Villaggio di Point Hope

Fonte: Dipartimento dell’Energia, USA

Ringraziamenti Appendici

Appendice 1 Ristampato per gentile concessione di: National Security Archive, National Security Archive Electronic Briefing Book, n. 162, Document 76.

Appendice 2 Ristampato per gentile concessione di: Special Collections & Archives Research Center, Oregon State University. Volantino di un intervento di Noam Chomsky e Linus Pauling sulla guerra del Vietnam, 1967.

Appendice 3 Ristampato per gentile concessione di: AAAS (American Association for the Advancement of Science). Scientists Protest Viet Crop Destruction, in Congress: Productive Year Is Seen Despite Vietnam, «Science», gennaio 1966.

Appendice 4 Letter to R. Conard, Subject: Treatment of Atomic Bomb Victims and Attempts to End the Nuclear Threat in the Pacific (Marshall Islands), April 9, 1975. Marshall Islands Document Collection, Ufficio per la Sanità, la Sicurezza e la Difesa, Dipartimento dell’Energia.

Appendice 5 Letter to J. L. Liverman, Subject: RE Story of 66 of Marshallese Medical

Records Had Been Copied and Were in the Hands of the Leftist Anti-A Bomb Group (Gensuikin) in Japan, July 27, 1976. Marshall Islands Document Collection, Ufficio per la Sanità, la Sicurezza e la Difesa, Dipartimento dell’Energia.

Appendice 6 Ristampato per gentile concessione di: National Security Archive, National Security Archive Electronic Briefing Book, n. 82, Document 24.

Appendice 7 Ristampato per gentile concessione di: «Mercury» (Sudafrica). US Senator’s Statement at COP 17 Disappointed Us.

Appendice 8 Ristampato per gentile concessione di: Democracy Now! «Get It Done»: Urging Climate Change Justice, Youth Delegate Anjali Appadurai Mic Checks UN Summit.

Appendice 9 Health Council of Point Hope to J. Kennedy, March 3, 1961, Document 16872. Coordination & Information Center, Dipartimento dell’Energia, Las Vegas, Nevada.

Note

Prefazione 1. «Per i leader militari del mondo, il dibattito sul cambiamento climatico è chiuso da un pezzo. Si stanno preparando a un nuovo tipo di Guerra fredda, nell’Artico, convinti che l’innalzamento delle temperature spalancherà le porte a un’abbondanza di nuove risorse, passaggi marittimi a lungo sognati e una sfilza di potenziali conflitti.» E. TALMADGE , As Ice Cap Melts, Militaries Vie for Arctic Edge, Associated Press, 16 aprile 2012. Le zone di futuro scontro per il petrolio comprenderanno lo stretto di Hormuz, il Mar Cinese Meridionale e il bacino del mar Caspio. M. T. KLARE , Danger Waters. The Three Top Hot Spots of Potential Conflict in the Geo-Energy Era, TomDispatch.com, 10 gennaio 2012. Sulle trivellazioni nei mari dei Ciukci e di Beaufort, si veda nota 3, capitolo 1. 2. Nel 2005, durante le trivellazioni condotte dalla Exxon al largo dell’Angola, un portavoce della compagnia dichiarò: «Ormai tutti i giacimenti accessibili di petrolio e gas nel mondo sono già stati trovati. Adesso ci aspetta un compito più difficile: localizzare ed estrarre il petrolio da ambienti e da aree di lavorazione più complessi». Questa dichiarazione si è rivelata profetica, perché le nuove frontiere delle risorse petrolifere non convenzionali (dai mari artici, da sabbie, da scisti, dai giacimenti sottostanti gli strati profondi di roccia nei fondali o “sigillati”) comportano rischi ambientali estremi in aree sensibili come la foresta boreale e gli oceani. La BP stima a quarantasei anni il margine temporale entro cui i «giacimenti [petroliferi] noti» potranno ancora soddisfare la domanda attuale. J. DONNELLY , Price Rise and New Deep-Water Technology Opened Up Offshore Drilling, «Boston Globe», 11 dicembre 2005; M. FINLEY , The Oil Market to 2030. Implications for Investment and Policy, «Economics of Energy & Environmental Policy», 2012, doi: 10.5547/21605890.1.1.4. 3. C. PARENTI , Tropic of Chaos. Climate Change and the New Geography of Violence, Nation Books, New York 2011, p. 226.

1. Catastrofe ambientale 1. Legge dei diritti della Madre Terra, n. 071, stato plurinazionale della Bolivia, 21 dicembre 2010, http://www.bo.undp.org/content/bolivia/es/home/ourwork/democraticgovernance/overview.html. Si

veda anche l’agenda del dibattito Rights of Mother Earth. Restoring Indigenous Life Ways of Responsibility and Respect, International Indigenous Conference, Haskell Indian Nations University, Lawrence (Kansas), 4-6 aprile 2012. 2. Al suo insediamento, il presidente Nixon promosse l’istituzione di un’agenzia di regolamentazione autonoma per le politiche anti-inquinamento. Nel 1969 il Congresso approvò il NEPA

e, appena un anno dopo, fu istituita l’EPA . Alla cerimonia di firma del NEPA , Nixon dichiarò:

«Gli anni Settanta devono assolutamente essere gli anni in cui l’America pagherà il suo debito al passato, ripristinando la purezza della sua aria, delle sue acque e dell’ambiente in cui viviamo. Sul serio, adesso o mai più». The Guardian. Origins of the EPA , «EPA Historical Publication», primavera 1992; D. C. WILLIAMS , The Guardian. EPA ’s Formative Years, 1970-1973, EPA Web Archive, EPA 202-K-93-002, settembre 1993. 3. Con l’autorizzazione dell’amministrazione Obama, nell’estate del 2012 la Royal Dutch Shell ha dato inizio alle trivellazioni esplorative nei mari dei Ciukci e di Beaufort. Tuttavia l’incapacità di far fronte alla variabilità del mare e dei ghiacci «conferma le preoccupazioni degli ambientalisti, secondo cui le condizioni dell’oceano Artico sono troppo imprevedibili per condurre le trivellazioni in modo sicuro, e l’industria è inadeguata ad affrontare la sfida». Le aziende con piani analoghi comprendono ExxonMobil (in società con la russa Rosneft), ConocoPhillips e Statoil. T. FOWLER , Shell Races to the Ice in Alaska, «The Wall Street Journal», 20 agosto 2012. Sull’attivismo in Alaska, si veda Appendice 9. 4. «Nel 2009, per la prima volta, le spese legate alla politica della Camera di commercio degli Stati Uniti hanno superato sia quelle del Comitato nazionale repubblicano, sia quelle del suo omologo democratico. […] Non molto tempo fa, la Camera di commercio ha persino presentato un memorandum all’EPA , esortando l’agenzia di tutela ambientale a non regolamentare le emissioni: nel caso in cui gli scienziati di tutto il mondo avessero ragione e il riscaldamento globale si rivelasse reale, la Camera sosteneva che “le popolazioni potranno abituarsi all’aumento delle temperature attraverso una serie di adattamenti comportamentali, fisiologici e tecnologici”. Nella classifica delle proposte radicali, quella di cambiare la nostra fisiologia le batte proprio tutte.» B. MC KIBBEN , Global Warming’s Terrifying New Math, «Rolling Stone», 19 luglio 2012. In segno di protesta per la sua posizione sul clima, quattro aziende di primo piano – Apple, Pacific Gas and Electric, PNM Resources ed Exelon – sono uscite dalla Camera di commercio, mentre la Nike ha rassegnato le dimissioni dalla posizione di membro del consiglio. D. A. FAHRENTHOLD , Apple Leaves U.S. Chamber over Its Climate Position, «Washington Post», 6 ottobre 2009. 5. Verso la fine della sua campagna per le presidenziali, Huntsman cambiò posizione. Il 18 agosto 2011 aveva postato su Twitter: «Tanto per chiarire: io credo nel progresso, e per quanto riguarda il riscaldamento globale mi fido degli scienziati. Datemi pure del matto». Ma in seguito, nel

corso di un intervento del 6 dicembre 2011 alla Heritage Foundation, dichiarò: «Permangono i dubbi sulla validità delle prove scientifiche, come dimostrato di recente da un’università laggiù in Scozia [sic]». La dichiarazione coincideva con la diffusione da parte di un hacker anonimo di mail sottratte alla University of East Anglia e dei verbali della Conferenza ONU sul cambiamento climatico tenutasi a Durban, in Sudafrica. E. MC MORRIS -SANTORO , Jon Huntsman Climate Change Flip Flop Explained, TalkingPointsMemo.com, 6 dicembre 2011; J. GILLIS , L. KAUFMAN , New Trove of Stolen E-mails from Climate Scientists Is Released, «The New York Times», 22 novembre 2011. In merito all’influenza esercitata dal Tea Party sulle campagne elettorali repubblicane, si veda nota 3, capitolo 6. 6. Durante un comizio in Florida, dopo che l’uragano Irene aveva mancato di un soffio lo stato, Michele Bachmann disse al suo pubblico: «Non so proprio che cos’altro possa fare Dio per richiamare l’attenzione dei politici. Abbiamo avuto un terremoto, c’è stato un uragano. Era Dio che diceva: “Allora, volete darmi retta o no?”». Sulla stessa lunghezza d’onda, poco meno di un mese dopo l’esplosione della Deepwater Horizon – la piattaforma petrolifera della BP nel golfo del Messico –, il governatore del Texas Rick Perry definì la fuoriuscita di greggio «un atto di Dio». A. C. SMITH , Michele Bachmann Rally Draws over 1.000 in Sarasota, but Some Prefer Rick Perry, «Tampa Bay Times», 29 agosto 2011; P. FIKAC , Perry Stands by «Act of God» Remark about Spill, «Houston Chronicle», 5 maggio 2010. 7. H. CHÁVEZ , Chavez Address to the United Nations, CommonDreams.org, 20 settembre 2006. Sui rapporti USA -Venezuela in ambito energetico, si veda nota seguente. 8. «Negli anni Cinquanta il petrolio estero, il cui prezzo restava vantaggioso nonostante l’aggiunta di un’imposta doganale del dieci per cento e delle spese di trasporto, cominciò a scalzare il petrolio americano sul mercato nazionale. Nel 1958, in seguito alle pressioni esercitate dalla lobby petrolifera texana, l’amministrazione Eisenhower impose delle quote. Queste rimasero in vigore quattordici anni e impoverirono ulteriormente i giacimenti americani. […] Nel 1959 il Venezuela si offrì di aprire il proprio mercato nazionale al petrolio importato dagli Stati Uniti in cambio di un accesso privilegiato al mercato petrolifero americano. Quando gli USA respinsero l’offerta e abrogarono un accordo di scambi commerciali reciproci stipulato nel 1939, il Venezuela si rivolse all’Arabia Saudita, primo produttore al mondo e con il petrolio a più basso costo, e contribuì a organizzare la conferenza durante la quale fu fondata l’OPEC , a Baghdad nel 1960. L’OPEC sfruttò le circostanze favorevoli dell’aumento dei prezzi petroliferi, quadruplicati nel 1973 e 1974 e decuplicati entro il 1981.» C. CLARK NORTHRUP , E. C. PRANGE TURNEY , Encyclopedia of Tariffs and Trade in US History, Greenwood Press, Westport (Connecticut), 2003, p. 286. 9. Nel 2008 la Charles G. Koch Charitable Foundation si è impegnata a finanziare il dipartimento di economia della Florida State University per un milione e mezzo di dollari. In

cambio, tutti i nuovi docenti assunti in un programma per la promozione «dell’economia politica e della libera impresa» dovranno essere approvati da un comitato di consulenti nominati dalla Koch. Altri due atenei hanno stipulato accordi analoghi: la Clemson University e la West Virginia University. Alla George Mason University, la fondazione Koch ha foraggiato con milioni di dollari l’istituzione del Mercatus Center, definito da un osservatore politico come «il ground zero delle politiche di deregulation a Washington». K. HUNDLEY , Billionaire’s Role in Hiring Decisions at Florida State University Raises Questions, «Tampa Bay Times», 10 maggio 2011. 10. T. HAMBURGER , K. HENNESSEY , N. BANERJEE , Koch Brothers Now at the Heart of GOP Power, «Los Angeles Times», 6 febbraio 2011. 11. «“Mother Jones” ha identificato circa quaranta organizzazioni finanziate dalla ExxonMobil che hanno cercato di screditare i dati scientifici sul cambiamento climatico globale o hanno mantenuto legami con il piccolo gruppo di scienziati “scettici” che continua a contestarli.» C. MOONEY , Some Like It Hot, «Mother Jones», maggio-giugno 2005. La ExxonMobil e i fratelli Koch sono entrambi forti finanziatori di ALEC , un gruppo di lobbisti e legislatori schierati con le multinazionali che ogni anno si riunisce in incontri esclusivi e fornisce le basi dei pacchetti legislativi a livello dei singoli stati. Si veda B. HODAI , Publicopoly Exposed. How ALEC , the Koch Brothers and Their Corporate Allies Plan to Privatize Government, «In These Times», luglio 2011. 12. Si veda N. ORESKES , E. M. CONWAY , Merchants of Doubt. How a Handful of Scientists Obscured the Truth on Issues from Tobacco Smoke to Global Warming, Bloomsbury Press, New York 2010; P. J. JACQUES , R. E. DUNLAP , M. FREEMAN , The Organization of Denial. Conservative Think Tanks and Environmental Scepticism, «Environmental Politics», giugno 2008, doi: 10.1080/09644010802055576.

2. Proteste e università 1. Si veda la testimonianza di G. MILHOLLIN , US Export Control Policy toward Iraq, CSpanVideo.org, 17 ottobre 1992. Sugli scienziati iracheni invitati dal Dipartimento dell’Energia a partecipare a un convegno sulla fisica delle detonazioni, si veda M. HILL , Made in the USA ,. How We Sold Secrets to Iraq That Helped Saddam Hussein Go Nuclear, «Mother Jones», maggio-giugno 1991. Si veda anche M. CLAYTON , The Brains behind Iraq’s Arsenal. US -Educated Iraqi Scientists May Be as Crucial to Iraq’s Threat as Its War Hardware, «Christian Science Monitor», 23 ottobre 2002. 2. Già all’inizio del 1983 i funzionari americani erano al corrente dell’«impiego pressoché quotidiano» di armi chimiche da parte dell’Iraq contro i curdi e gli iraniani (Document 25, National Security Archive Electronic Briefing Book, n. 82). Nel 1990, quasi un anno dopo la fine della

presidenza Reagan, il Corpo dei Marines diffuse un manuale in cui si ribadiva che era stato l’Iran, e non l’Iraq, a impiegare le armi chimiche: «Si ritiene che l’utilizzo più infame delle armi chimiche durante la guerra – l’uccisione dei curdi a Halabja – abbia compreso gas tossici assorbiti nel sangue. Dato che gli iracheni non hanno precedenti nell’uso di queste sostanze, mentre gli iraniani sì, la nostra conclusione è che l’attacco sia stato compiuto dagli iraniani. Vale la pena notare, inoltre, che è difficile rilevare le concentrazioni letali di cianogeno su un’area bersaglio, perciò riteniamo dubbi i rapporti che fissano a cinquemila il numero di vittime curde» (FMRP3-203, Marine Corps Publications Electronic Library, dicembre 1990, p. 100). Nel 2002, tuttavia, il presidente Bush assunse una posizione diametralmente opposta: «Da più di un decennio l’Iraq complotta per sviluppare antrace, gas nervino e armi nucleari. È lo stesso regime che ha già usato gas velenosi per assassinare migliaia dei suoi cittadini, lasciando i cadaveri delle madri accasciati sui corpicini dei loro piccoli. […] Questa è una dittatura che ha qualcosa da nascondere al mondo civilizzato». G. W. BUSH , discorso sullo stato dell’Unione, 29 gennaio 2002. 3. L’alleanza tra Reagan e Zia-ul-Haq ebbe inizio quando gli Stati Uniti e i loro partner europei e arabi decisero di armare i mujaheddin impegnati in Afghanistan nella «jihad contro l’Unione Sovietica». Secondo le stime, tra il 1982 e il 1990 nelle madrase pakistane la CIA , in collaborazione con le agenzie di intelligence pakistane e saudite, finanziò il rifornimento di armi e l’addestramento militare di trentacinquemila combattenti islamici provenienti da quarantatré paesi musulmani. In cambio, Reagan accettò di non mettere in discussione le politiche di Zia: l’uso della tortura, il traffico di droga gestito dall’esercito e il programma di armamenti nucleari del paese. Secondo il giornalista Ahmed Rashid, «questa jihad globale lanciata da Zia e Reagan avrebbe gettato i semi di al-Qaeda e trasformato il Pakistan nell’epicentro mondiale del jihadismo per il successivo ventennio. […] Reagan avrebbe compromesso pesantemente la posizione degli Stati Uniti sulla proliferazione nucleare tacendo sulle attività di Islamabad per lo sviluppo delle armi atomiche – purché Zia non mettesse in difficoltà Washington testandole». A. RASHID , Caos Asia. Il fallimento occidentale nella polveriera del mondo, Feltrinelli, Milano 2008, p. 77. 4. Secondo Howard Hart, capo della sede CIA in Pakistan nel 1981, l’ordine era di «andare ad ammazzare i soldati sovietici». Hart rispose: «Come potete immaginare, non vedevo l’ora!». T. WEINER , CIA . Ascesa e caduta dei servizi segreti più potenti del mondo, BUR , Milano 2010. Quando «Le Nouvel Observateur» domandò a Brzezinski se rimpiangesse il coinvolgimento segreto degli Stati Uniti in Afghanistan, lui replicò: «Ma quale rimpianto? Quell’operazione segreta fu una splendida idea. Attirò i russi nella trappola afghana e voi vorreste che la rimpiangessi? Il giorno in cui i sovietici superarono ufficialmente il confine, in sostanza scrissi al presidente Carter: “Adesso abbiamo la possibilità di dare all’URSS il loro Vietnam”. E, in effetti, per quasi dieci anni Mosca trascinò una guerra insostenibile per il regime, un conflitto che portò alla demoralizzazione e infine

al crollo dell’impero sovietico». D. N. GIBBS , Afghanistan. The Soviet Invasion in Retrospect, «International Politics», giugno 2000. 5. A. HIGGINS , How Israel Helped Spawn Hamas, «The Wall Street Journal», 24 gennaio 2009. 6. M. CURTIS , Secret Affairs. Britain’s Collusion with Radical Islam, Serpent’s Tail, Londra 2010. 7. Un combustibile per reattori nucleari con una concentrazione di uranio-235 inferiore al venti per cento è classificato come LEU : «uranio a basso arricchimento non impiegabile in armi nucleari». Un combustibile con una concentrazione di uranio-235 superiore al venti per cento viene classificato come HEU (uranio ad alto arricchimento); «in genere l’uranio usato negli ordigni nucleari [WGU ] contiene una concentrazione dell’isotopo uranio-235 pari o superiore al novanta per cento». F. VON HIPPEL , A Comprehensive Approach to Elimination of Highly-Enriched-Uranium from All NuclearReactor

Fuel

Cycles,

«Science

&

Global

Security»,

novembre

2004,

doi:

10.1080/08929880490518045. Il diritto dell’Iran ad arricchire i carburanti resta uno dei temi centrali delle tensioni attuali: «L’Iran sostiene di aver bisogno dell’uranio ad alto arricchimento per alimentare il reattore di ricerca di Teheran con cui produce i radioisotopi a uso medico necessari ai pazienti oncologici». A. AKBAR DAREINI , Iran Claims to Steps to Nuclear Self-Sufficiency, Associated Press, 15 febbraio 2012. Il reattore di ricerca di Teheran era stato fornito al paese dagli Stati Uniti nel 1967. Fin dalla fase di progettazione era concepito per funzionare con HEU . S. ROE , An Atomic Threat Made in America, «Chicago Tribune», 28 gennaio 2007. 8. B. BENDER , Potent Fuel at MIT Reactor Makes for Uneasy Politics, «Boston Globe», 29 dicembre 2009. 9. Oltre a servire all’addestramento degli ingegneri nucleari, il reattore del MIT «è anche un’impresa redditizia, in quanto irradia i semi impiegati nella radioterapia del cancro della prostata e trasforma il silicio in semiconduttori ad alto rendimento per il mercato delle auto ibride». Ibid. 10. R. F. BARSKY , Noam Chomsky. Una vita di dissenso, Datanews Edizioni, Roma 2004. 11. La nanoscienza e la nanoingegneria sono aree emergenti di ricerca e sviluppo, finanziate dal governo federale con potenziali applicazioni nel campo dei materiali, dell’industria manifatturiera, dell’energia, della difesa, delle comunicazioni e della sanità. I finanziamenti vengono gestiti attraverso la NNI e sostengono quindici agenzie, compresi il DOE , il DOD , la NSF e i NIH . Le agenzie comprendono un’infrastruttura di oltre novanta centri principali di ricerca e formazione interdisciplinare. Uno di questi centri, l’ISN del MIT , opera in società con l’esercito e ha come partner industriali Raytheon, DuPont e Partners HealthCare. Su ISN e Future Force Warrior, si veda nota 2, capitolo 5. 12. Si veda la decostruzione di Chomsky dei “miracoli del mercato” di Greenspan – internet, i computer, l’elaborazione informatica, i laser, i satelliti e i transistor – in Egemonia americana e

«stati fuorilegge», Dedalo, Bari 2002, cap. 13. Si prevede che le nanotecnologie saranno la prossima frontiera degli sviluppi di mercato, mediante i meccanismi noti di trasferimento della tecnologia: «La nanotecnologia è un settore gigantesco, con benefici pervasivi per la società, l’economia e la sicurezza nazionale. […] È paragonabile all’elettricità, ai transistor, a internet e agli antibiotici. Da cosa si capisce che è un settore “caldo”? Dall’entusiasmo dimostrato dagli investitori». L. J. CLARK , ISN

Director Ned Thomas Speaks on the Promises and Challenges of Nanotechnology, «ISN News»,

febbraio 2005. 13. I primi rapporti tecnici di Chomsky recano il logo del Research Laboratory of Electronics del MIT ,

fondato nel 1946 come successore del Radiation Laboratory (Rad Lab), istituito durante la

Seconda guerra mondiale. Il Rad Lab produsse quasi metà dei radar impiegati nel conflitto; un prototipo è esposto nell’atrio dell’edificio in cui si trova l’ufficio di Chomsky. 14. Si veda M. ALBERT , Remembering Tomorrow. From SDS to Life after Capitalism. A Memoir, Seven Stories Press, New York 2007. 15. Vera Kistiakowsky, ex docente di fisica al MIT , ha espresso un parere analogo: «Le università non dovrebbero sollecitare o incoraggiare finanziamenti da fonti con proprie finalità specifiche [per esempio il Dipartimento della Difesa] senza l’approvazione di tali finalità da parte del corpo docente. Ogni membro della facoltà dovrebbe essere responsabile delle conseguenze delle sue ricerche, comprese quelle che riguardano la richiesta o l’accettazione di finanziamenti da fonti particolari. La responsabilità sociale dovrebbe diventare uno dei criteri per valutare l’eccellenza di un’università, e un fattore nel processo decisionale di promozione e concessione delle cattedre». Military Founding of University Research, «Annals of the American Academy of Political and Social Science», marzo 1989, doi: 10.1177/0002716289502001011.

3. Tossicità della guerra 1. Nel 1969, a proposito degli abitanti delle isole Marshall, Henry Kissinger disse: «Sono appena novantamila. Chissenefrega». Citato in J. DIBBLIN , Day of Two Suns. U.S. Nuclear Testing and the Pacific Islanders, New Amsterdam Books, New York 1990, p. 111. Sulla situazione attuale nelle Marshall, si veda A. VLTCHEK , From the Kwajalein Missile Range to Fiji. The Military, Money and Misery in Paradise, «Asia-Pacific Journal», ottobre 2007. 2. «Le principali vittime delle politiche inglesi sono i non popoli, le cui vite sono considerate prive di valore, e sacrificabili nel perseguimento del potere e del profitto. Queste popolazioni sono l’equivalente dei “selvaggi” ai tempi del colonialismo, abbattute a raffiche di fucile dagli inglesi in una segretezza pressoché assoluta, o in circostanze in cui gli assassini erano presentati come paladini della civiltà.» M. CURTIS , Unpeople. Britain’s Secret Human Rights Abuses, Vintage, Londra 2004,

p. 2. Si veda anche l’uso del termine “non persone” nel romanzo 1984 di George Orwell. 3. Alla domanda se ritenesse adeguata la descrizione, la dottoressa Helen Caldicott ha risposto: «La descriverei come una guerra nucleare senza detonazione, ma i cui effetti non avranno fine». Corrispondenza mail, 16 febbraio 2012. 4. Il progetto congiunto dell’Istituto nazionale di scienze ambientali e del governo vietnamita per analizzare i possibili collegamenti tra l’Agente Arancio e il degrado sanitario e ambientale non decollò mai. Secondo i piani, lo studio avrebbe «fornito le basi per una causa civile in nome di milioni di querelanti vietnamiti contro i produttori americani dell’Agente Arancio». D. BUTLER , US Abandons Health Study on Agent Orange, «Nature», aprile 2005, doi: 10.1038/434687a. Sull’esito della causa legale, si veda nota 12 di questo capitolo. 5. F. A. WILCOX , Scorched Earth. Legacies of Chemical Warfare in Vietnam, Seven Stories Press, New York 2011; Waiting for an Army to Die. The Tragedy of Agent Orange, seconda edizione, Seven Stories Press, New York 2011. 6. S. ALAANI , M. TAFASH , C. BUSBY , M. HAMDAN , E. BLAUROCK -BUSCH , Uranium and Other Contaminants in Hair from Parents of Children with Congenital Anomalies in Fallujah, Iraq, «Conflict and Health», settembre 2010, doi: 10.1186/1752-1505-5-15. 7. P. COCKBURN , Toxic Legacy of US Assault on Fallujah «Worse of Hiroshima», «The Independent», 24 luglio 2010; C. BUSBY , M. HAMDAN , E. ARIABI , Cancer, Infant Mortality and Birth Sex-Ratio in Fallujah, Iraq, 2005-2009, «International Journal of Environmental Research and Public Health», 6 luglio 2010, doi: 10.3390/ijerph7072828. 8. Si veda M. GILBERT , E. FOSSE , Occhi dentro Gaza, Bianca e Volta, Udine 2011. 9. Gli ordigni ad alta penetrazione basati sull’uranio impoverito furono sviluppati dall’ingegnere metallurgico Paul Loewenstein (nel 1958 circa). Dal 1946 al 1999 Loewenstein fu direttore tecnico e vicepresidente della Nuclear Metals Inc. (NMI ). Prima di diventare un’impresa privata, la NMI operava nel campus Hood Building del MIT . Nel 1943 l’università era stata designata come Manhattan Engineering District, con l’incarico di produrre leghe di uranio-235 e berillio. Nel 1958 l’intera azienda – compresi macchinari, personale e permessi per la lavorazione di uranio e berillio – venne acquisita da privati e trasferita a Concord, nel Massachusetts. R. GARRELICK , M.I.T. Beginnings. The Legacy of Nuclear Metals, Nuclear Metals, Concord (Massachusetts) 1995. Poiché l’Hood Building era contaminato, il MIT lo fece demolire e alla fine degli anni Novanta, su insistenza dei gruppi di tutela dei cittadini, la sede della NMI a Concord venne indagata per contaminazione delle falde acquifere. In seguito l’azienda fu inserita nell’Elenco delle priorità nazionali dell’EPA ; il lavoro di bonifica prosegue ancora oggi, con un costo stimato di 63,9 milioni di dollari. 10. WILCOX , Scorched Earth, cit., pp. 124-131.

11. Secondo documenti ufficiali, il 30 novembre 1961 il presidente Kennedy aveva autorizzato piani «per partecipare a un programma congiunto, selettivo e rigorosamente controllato di operazioni con defolianti in Vietnam […] e aveva approvato la strategia della fame solo dopo l’accurato reinsediamento della popolazione e la creazione di catene di fornitura alimentare alternative». W. A. BUCKINGHAM JR. , Operation Ranch Hand. The Air Force and Herbicides in Southeast Asia, 19611971, Office of Air Force History, Washington DC 1982, p. 21. Altri documenti indicano che la decisione di distruggere i raccolti era stata presa all’inizio del mese. L’11 novembre il Consiglio per la sicurezza nazionale autorizzò il trasferimento di «velivoli, personale e defolianti chimici» in Vietnam per «distruggere le colture alimentari dei vietcong». Entro il 27 novembre «le apparecchiature di irrorazione erano già state installate sugli elicotteri H-34 vietnamiti» ed erano «pronte all’impiego sulle colture alimentari». G. MC TURNAN . KAHIN , Intervention. How America Became Involved in Vietnam, Knopf, New York 1986, p. 478. Sulle proteste contro la distruzione dei raccolti, si veda Appendice 3. 12. Nel 1984 la Monsanto e altre sei aziende produttrici patteggiarono con sei reduci di guerra americani che avevano intentato una causa legale nei loro confronti. Il risarcimento di centottanta milioni di dollari venne suddiviso in base a un piano stilato dal giudice della corte distrettuale Jack B. Weinstein. Nel 2005 quello stesso giudice respinse la richiesta di risarcimento presentata dalle vittime vietnamite dell’Agente Arancio, appellandosi alla clausola dell’intenzionalità: «In Vietnam gli Stati Uniti non usarono gli erbicidi con l’intento specifico di annientare questo o quel gruppo di persone. L’impiego degli erbicidi non aveva lo scopo di danneggiare i singoli individui o di affamare un’intera popolazione per costringerla alla resa con la minaccia di morte. Lo scopo degli erbicidi era distruggere le piante per proteggere i soldati contro le imboscate, non distruggere le persone». Causa intentata dall’Associazione vietnamita per le vittime dell’Agente Arancio e della diossina versus Dow Chemical Company et al., MDL n. 381, 04-CV-400 (E.D.N.Y. , 25 marzo 2005). Si veda anche D. RUSHE , Monsanto Settles Agent Orange Case with U.S. Victims, «The Guardian», 24 febbraio 2012. 13. M. CHULOV , Iraq Littered with High Levels of Nuclear and Dioxin Contamination, Study Finds, «The Guardian», 22 gennaio 2010; A. KAMI , Iraq Scarred by War Waste, «Globe and Mail», 24 ottobre 2008. Gli inceneritori a cielo aperto sono un’altra fonte di veleni letali: «Dal 2003 le aziende appaltatrici della Difesa ricorrono agli inceneritori presenti nella maggioranza delle basi militari americane in Iraq e Afghanistan per eliminare le scorie belliche. Gli inceneritori bruciano indistintamente parti anatomiche umane, plastica, materiale medico contaminato, batterie al litio, pneumatici, fluidi idraulici e veicoli. Alimentati dal carburante dei jet, i roghi bruciano ventiquattro ore al giorno, sette giorni la settimana». J. MALCOLM GARCIA , Toxic Trash. The Burn Pits of Iraq and Afghanistan, «Oxford American», 24 agosto 2011.

14. Nel 1994 il presidente Clinton istituì l’ACHRE (Comitato consultivo per gli esperimenti radioattivi sugli esseri umani) per indagare sulle ricerche finanziate dal governo tra il 1944 e il 1974. Al termine del suo lavoro di raccolta e desegretazione, il Comitato aveva documentato quasi quattromila esperimenti con plutonio e altri materiali impiegati per la bomba atomica; esami non a fini terapeutici condotti sui bambini; esperimenti di irradiazione totale; ricerche compiute sui detenuti; diffusione ed emissione intenzionale nell’atmosfera di radioisotopi, e sondaggi osservativi sui lavoratori nelle miniere di uranio e sugli abitanti delle isole Marshall. Nel 1995 la documentazione custodita presso gli uffici dell’ACHRE fu acquisita dal National Security Archive, un istituto di ricerca e archivio non governativo con sede presso la George Washington University, a Washington DC .

4. Minacce nucleari 1. Nel gennaio del 1995 la Russia scambiò un razzo meteorologico norvegese per un missile balistico americano lanciato da un sottomarino. Il presidente Boris El’cin aveva già la mano sul pulsante per dare il via alla rappresaglia atomica quando, all’ultimo minuto, decise che si era trattato di un falso allarme. «Dato il progressivo deterioramento dei sistemi russi, le probabilità di un incidente non potranno che aumentare. […] I sistemi di intercettazione sono “in uno stato di grave usura e degrado”, il che rende sempre più probabile il rischio che un presidente russo si faccia prendere dal panico e arrivi alla conclusione opposta rispetto a quella di El’cin nel 1995.» J. CIRINCIONE , Bomb Scare. The History & Future of Nuclear Weapons, Columbia University Press, New York 2007, pp. 96-97. 2. Il 24 settembre 2009, il Consiglio di sicurezza dell’ONU approvò all’unanimità la risoluzione 1887. Due giorni dopo, a Pittsburgh, l’allora primo ministro indiano, Manmohan Singh, riferì alla stampa che il presidente Obama gli aveva garantito che la risoluzione – che esortava tutti i paesi ancora non sottoscrittori a aderire al Trattato di non proliferazione – non riguardava l’India, e che «restava fermo l’impegno americano a mantenere le promesse fatte negli accordi per il nucleare di impiego civile». Il 2 ottobre alcuni funzionari israeliani dichiararono che Obama li aveva rassicurati: la politica di ambiguità che da quattro decenni «permetteva a Israele di conservare un arsenale atomico senza aprirlo alle ispezioni internazionali» restava invariata. NPT Resolution Not Directed against India: US , «Indo-Asian News Service», 26 settembre 2009; E. LAKE , Obama Agrees to Keep Israel’s Nukes Secret, «The Washington Times», 2 ottobre 2009. 3. Sull’alleanza Reagan-Zia e il programma nucleare, si veda nota 3, capitolo 2. 4. J. LAMONT , J. BLITZ , India Raises Nuclear Stakes, «Financial Times», 27 settembre 2009. 5. Prima dell’accordo sul nucleare stipulato dal presidente Bush con l’India nel 2009, il Gruppo

dei fornitori nucleari (Nuclear Suppliers Group, NSG ) svolgeva «in modo relativamente efficace il ruolo di cartello antiproliferazione». L’NSG era stato istituito in seguito a una riunione segreta tra funzionari americani e fornitori di tecnologia nucleare che si era tenuta nel 1975 sulla scia del primo test atomico condotto dall’India un anno prima. Durante l’incontro si fissarono controlli sul commercio di articoli sensibili e si stipulò un accordo per il divieto di vendita agli stati non nucleari di materiali destinati a impianti che sfuggivano al monitoraggio delle ispezioni dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA ). Bush autorizzò la vendita di reattori nucleari, carburanti e tecnologie a un paese con almeno otto impianti off-limits alle ispezioni. La decisione compromise il sistema secondario – posto il Trattato di non proliferazione come primario – di controlli e verifiche per la non proliferazione. CIRINCIONE , Bomb Scare, cit., pp. 37-38. 6. Nel 2009, durante la Conferenza generale dell’IAEA , si adottò una sfilza di risoluzioni di sostegno al Trattato di non proliferazione e per l’istituzione di zone denuclearizzate. La risoluzione 16 riguardava il Medio Oriente in generale e fu approvata all’unanimità (centotré voti favorevoli e nessuno contrario). La risoluzione 17 riguardava Israele in modo specifico, e passò con un margine risicato, quarantanove contro quarantacinque, e con una «spaccatura del voto tra paesi occidentali e paesi in via di sviluppo». Dopo l’approvazione, il capo della delegazione israeliana, David Danieli, disse ai presenti: «Israele non collaborerà in alcun modo con questa risoluzione». Conferenza generale IAEA , GC(53)/RES/16 e RES/17, settembre 2009; S. WESTALL , UN Body Urges Israel to Allow Nuclear Inspections, Reuters, 18 settembre 2009. 7. La prima proposta di una NWFZ in Medio Oriente fu avanzata nel 1962 da un gruppo di intellettuali israeliani, il Comitato per la denuclearizzazione del Medio Oriente, cui fece seguito una risoluzione congiunta egiziano-iraniana all’Assemblea generale del 1974. Da allora, la risoluzione è stata approvata ogni anno, ma vari intralci ne hanno impedito l’implementazione. Scientists Call for Nuclear Demilitarization in the Region, «Haaretz», 25 luglio 1962; N. FAHMY , P. LEWIS , Possible Elements of an NWFZ Treaty in the Middle East, «Disarmament Forum», 2011. Sugli Stati Uniti e il crollo degli Accordi di Helsinki, si veda N. CHOMSKY , The Gravest Threat to World Peace, Truthout.org, 4 gennaio 2013. 8. Nel dicembre del 1980 il governo americano sottopose a Israele cinque quesiti in merito alla possibile esistenza di un programma israeliano di armamenti nucleari: «1) Quali sono al momento i piani del governo israeliano per l’eliminazione del plutonio generato dal nuovo reattore? 2) Il governo israeliano accetterà di istituire protocolli di sicurezza adeguati in merito al plutonio prodotto? 3) Il governo israeliano permetterà a scienziati accreditati dall’IAEA o di altri paesi amici di visitare il nuovo reattore? E, in quel caso, quale sarebbe la prima data utile? 4) C’è un terzo reattore in corso di costruzione o in fase di progettazione? 5) Israele può affermare in modo categorico di non avere piani per lo sviluppo di armi nucleari?». A. COHEN , Israel and the Bomb,

Columbia University Press, New York 1998, pp. 93-94. 9. Il 26 settembre 1969 il presidente Nixon e la premier Golda Meir concordarono una politica di ambiguità sulla capacità nucleare di Israele. L’accordo restò segreto fino al 1991, quando fu rivelato dal giornalista Aluf Benn. A. COHEN , M. MILLER , Bringing Israel’s Bomb Out of the Basement. Has Nuclear Ambiguity Outlived Its Shelf Life?, «Foreign Affairs», settembre-ottobre 2010. Cohen ha rilevato un’affinità tra la politica di Israele e le possibili ambizioni nucleari dell’Iran: «Si tratta di tenere il piede in due scarpe, e a mio parere per l’Iran è conveniente e fattibile mantenere ancora per qualche tempo la comunità internazionale nell’incertezza sul suo possesso della bomba. Quello iraniano è uno stato che prospera sull’ambiguità». N. SHEIZAF , Clear and Present Danger, «Haaretz», 29 ottobre 2010. 10. L. CHARBONNEAU , US and Other Big Powers Back Mideast Nuclear Arms Ban, Reuters, 5 maggio 2010. 11. L’isola di Diego Garcia è sede di una delle cinque postazioni di monitoraggio impiegate per la gestione del sistema NAVSTAR GPS. Le altre postazioni terrestri della rete comprendono le Hawaii, il Colorado, l’isola di Ascensione e l’atollo di Kwajalein. Implementato dal Dipartimento della Difesa nel 1974, NAVSTAR GPS è un sistema di radio-orientamento che utilizza una triangolazione Terra-satelliti per fornire accurate coordinate geospaziali di impiego sia militare sia civile (per esempio i navigatori degli autoveicoli o dei cellulari). Il nome più corrente del sistema è l’abbreviazione GPS . The Global Positioning System, National Academy of Science, 1997. Lo sgombero permanente degli abitanti di Diego Garcia (avvenuto nel 1973 circa) per lasciare campo libero alle attività militari americane è contestato ancora oggi. La recente diffusione di un piano del governo inglese per la creazione di un’area marina protetta ha rinfocolato le polemiche; un cablogramma diplomatico filtrato alla stampa ha confermato i sospetti che il vero scopo del progetto fosse negare definitivamente agli abitanti delle isole Chagos il diritto di rimpatrio: «Se l’intero arcipelago delle Chagos diventasse una riserva naturale, per gli ex abitanti del Territorio Britannico dell’Oceano Indiano sarebbe difficile, se non impossibile, perseguire il proprio obiettivo di tornare a vivere sulle isole». WIKI LEAKS , si veda Cable 09LONDON1156, HMG Floats Proposal for Marine Reserve Covering, maggio 2009. Sul GPS e l’atollo di Kwajalein, si veda A. VLTCHEK , nota 1, capitolo 3. 12. Nel 2009 il Pentagono presentò al Congresso una richiesta di stanziamenti «per urgenti esigenze operative» per accelerare lo sviluppo e la sperimentazione del Massive Ordnance Penetrator, una bomba anti-bunker da 13,6 tonnellate progettata per colpire bersagli sotterranei. La richiesta era inserita tra le centinaia di altre voci di un elenco di novantatré pagine di stanziamenti di “riprogrammazione”, e fu approvata in sordina. J. KARL , Is the US Preparing to Bomb Iran?, ABC News, 6 ottobre 2009. Sull’invio di ordigni antibunker sull’isola di Diego Garcia, si veda R.

EDWARDS , Final Destination Iran?, «Herald Scotland», 14 marzo 2010. 13. J. J. KRUZEL , Report to Congress Outlines Iranian Threats, AFPS (Defense.gov), 20 aprile 2010. 14. Si veda New Kissinger «Telcons» Reveal Chile Plotting at Highest Levels of US Government, National Security Archive Electronic Briefing Book, n. 255, 10 settembre 2008. 15. Sotto la leadership di Mohammad Mossadeq, l’Iran puntava a «incrementare i benefici» tratti dalle sue risorse, compresa l’industria petrolifera nazionalizzata. Adolf Augustus Berle, ex consigliere di Franklin Delano Roosevelt, inviò un dispaccio a un amico nel Dipartimento di stato, sottolineando il fatto che l’accesso al golfo Persico equivaleva al «controllo sostanziale del mondo», e suggerendo la necessità di una «formula adeguata» di intervento. La CIA lanciò l’operazione Ajax, mandando a effetto atti di provocazione inscenati ad arte per silurare Mossadeq. Il golpe del 19 agosto 1953 ottenne il risultato: «Le conseguenze di quel giorno del 1953 in cui lo scià venne riportato in patria dall’esilio non hanno ancora smesso di ripercuotersi né sugli iraniani né sugli americani. Per un quarto di secolo Reza Pahlavi controllò sia il suo paese sia, in un certo senso, la politica americana. Diventò uno dei più grossi acquirenti di armamenti americani nella storia. […] Ora l’Iran non era più soltanto un fornitore di petrolio, ma anche un alleato per risolvere altri dilemmi della Guerra fredda, in particolare lo sforzo per superare i problemi economici dovuti al Vietnam». L. C. GARDNER , Three Kings. The Rise of an American Empire in the Middle East after World War II, New Press, New York 2009, pp. 96-132. 16. Iran Says Uranium to Go to Turkey, Brazil for Enrichment, Voice of America, 17 maggio 2010; D. E. SANGER , M. SLACKMAN , US Is Skeptical on Iranian Deal for Nuclear Fuel, «The New York Times», 17 maggio 2010. 17. Il giornalista Zoher Abdoolcarim descrive le contese come un complesso intreccio regionale: «Le faide sulle isole del Pacifico e su ciò che si trova nei fondali non è un semplice scenario da “Cina contro tutti”. A seconda della disputa specifica, si tratta anche di Corea del Sud contro Giappone, Giappone contro Taiwan, Taiwan contro Vietnam, Vietnam contro Cambogia e varie altre combinazioni, spesso con le stesse motivazioni attribuite alla Cina: appropriazione di risorse, propaganda patriottica, strascichi storici (in particolare dalla brutale occupazione giapponese di gran parte dell’Asia orientale prima e dopo la Seconda guerra mondiale). […] I contendenti nella corsa alle isole dell’Estremo Oriente sono grandi e piccoli, forti e deboli, ricchi e poveri, illuminati e oscurantisti opportunistici. Non è un semplice scontro dei buoni contro i cattivi». Why Asia’s Maritime Disputes Are Not Just about China, «TimeWorld» (World.Time.com), 19 agosto 2012. 18. Sulle tensioni tra gli accordi di libero scambio e i valori superiori della tutela della Terra e dei mezzi di sostentamento dei popoli, si veda V. SHIVA , Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali, DeriveApprodi, Roma 2001. Sull’esportazione della dipendenza dal

carbonio, si veda B. CHATURVEDI , Debate over FDI in Retail, Durban Talks Are Linked, «Hindustan Times», 4 dicembre 2011. 19. Sull’isola di Jeju, nello stretto di Corea, è in preparazione «una vasta base che accoglierà venti navi da guerra e sottomarini e sarà una componente strategica del sistema marittimo di missili balistici difensivi delle forze armate americane». Nel luglio del 2012, la Marina indiana ha annunciato l’istituzione di una nuova base sulle isole Andamane e Nicobare per sorvegliare lo stretto di Malacca, uno dei canali marittimi più trafficati del mondo. Nel 2006, l’«Hindustan Times» rivelò che i piani per la base venivano dagli Stati Uniti: «Data la crescente intesa con l’India e il sempre più stretto rapporto strategico, [gli Stati Uniti] stanno delegando a Nuova Delhi un ruolo che appena pochi anni fa sarebbe stato inconcepibile». South Korea Cracks Down on Resistance to Jeju Island Naval Base Project, Democracy Now!, 19 luglio 2011; Indian Navy Awaits Regional Nod for Patrolling Malacca Straits, «Hindustan Times», 7 giugno 2006. Sull’accordo Stati Uniti-India in merito al nucleare civile, si veda nota 5 di questo capitolo.

5. La Cina e la rivoluzione verde 1. Y. COHEN , Green Startups Target the Department of Defense, Greentech.Media.com, 11 marzo 2011; M. LA MONICA , Five Things We Learned at the ARPA-E , CNet.com, 29 febbraio 2012; B. V. BIGELOW , Navy Draws Heavy Media Coverage for Biggest Biofuel Sea Trial, Xconomy.com, 21 novembre 2011. 2. Fin dalla fine degli anni Ottanta, il Pentagono lavora alla trasformazione del soldato di fanteria in un sistema di armamenti completo, al momento denominato Future Force Warrior. La ricerca è condotta dal MIT (ISN ) e dalla Berkeley (BLEEX ). Basato sulle proiezioni per le tendenze del “futuro ambiente di sicurezza”, il Future Force Warrior è progettato per sostenere il cambiamento climatico e le catastrofi naturali, l’aumento nella domanda di risorse e la proliferazione delle armi di distruzione di massa. L’investimento di ricerca del programma ha «dimostrato benefici commerciali derivati per l’economia civile della nazione». US Army Natick Soldier Research, Development & Engineering Center (NSRDEC .Natick.Army.Mil), si vedano NSRDEC Future Soldier 2030 Initiative, e Doing Business with US . Sulle nanotecnologie e gli stanziamenti federali, si vedano note 11 e 12, capitolo 2. 3. Il WAP (il programma di assistenza finalizzato alla riduzione dei consumi) americano si rivolge soltanto ai nuclei familiari a basso reddito. Dipartimento dell’Energia, l’Efficienza energetica e le Energie rinnovabili, si veda Weatherization & Intergovernmental Program. 4. Secondo Bloomberg, una delle fonti di prestiti e linee di credito per le tecnologie verdi cinesi, la Banca di sviluppo della Cina (CDB ) dispone di «risorse pari a oltre due volte quelle della Banca

mondiale». La CDB finanzia Sinovel, Xinjiang Goldwind, Suntech e China Ming Yang Wind. N. O. PEARSON , China Targets GE Wind Turbines with 15.5 Billion War Chest, 14 ottobre 2011. Nel 2011 gli Stati Uniti avevano importato pannelli solari di fabbricazione cinese per un valore di 3,1 miliardi di dollari; nel marzo del 2012, il Dipartimento del Commercio americano ha annunciato un’imposta doganale sui pannelli solari cinesi in seguito a un reclamo presentato da sette aziende produttrici americane, secondo le quali «le concorrenti cinesi hanno acquisito vantaggi commerciali iniqui grazie ai sussidi illeciti concessi dal governo. Questi comprendono prestiti, linee di credito, agevolazioni fiscali e condizioni favorevoli per assicurazioni, acquisto di terreni e costi delle utenze». U. WANG , Obama Administration to Impose Tariffs on Chinese Solar Panels, «Forbes», 20 marzo 2012. Si veda anche Green Dragon Fund, (GRNDRGN:KY), Bloomberg.com. 5. Si veda J. TIRMAN , The Militarization of High Technology, Ballinger, Cambridge (Massachusetts) 1984; Nick Turse, The Complex. How the Military Invades Our Everyday Lives, Metropolitan Books, New York 2008. 6. Vannevar Bush, cofondatore di Raytheon, entrò nella facoltà di ingegneria elettronica del MIT nel 1919, diventandone infine rettore e vicepresidente. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu capo amministrativo del Progetto Manhattan e direttore dell’Ufficio per la ricerca e lo sviluppo scientifico (OSRD ), un ente che lui stesso aveva contribuito a istituire durante l’amministrazione Roosevelt. Gli si attribuisce la codifica dei rapporti tra scienza finanziata con stanziamenti federali, industria e settore militare (cioè il complesso militare-industriale). Lo schema di partenza è contenuto in Science, the Endless Frontier. A Report to the President by Vannevar Bush, Director of the Office of Scientific Research and Development, Government Printing Office, Washington DC 1945. Per informazioni biografiche, si veda R. RHODES , L’invenzione della bomba atomica, Rizzoli, Milano 2005. Su Raytheon e ISN , si veda nota 11, capitolo 2. 7. Nel 2005 l’India ha modificato la sua legge sui brevetti per adeguarsi alle norme TRIPS istituite dall’Organizzazione mondiale del commercio, anche se le dispute legali sui brevetti dei farmaci proseguono ancora adesso, in particolare con Novartis, casa farmaceutica svizzera con controllate in India. Secondo la Sezione 3(d) del Decreto brevetti indiano, «un’innovazione graduale o superflua non è brevettabile». Le ONG ritengono che l’indebolimento della Sezione 3(d) potrebbe mettere a repentaglio la capacità di fornire farmaci generici accessibili ai paesi in via di sviluppo. R. MARUSAK HERMANN , Novartis before India’s Supreme Court. What’s Really at Stake?, Intellectual Property Watch (IP -Watch.org), 2 marzo 2012. 8. «Il governo spende già oltre trenta miliardi di dollari l’anno in ricerca biomedica attraverso gli Istituti nazionali di sanità. Sarebbe molto più sensato lasciare che sia l’industria a finanziare direttamente la ricerca, eliminare le agevolazioni fiscali e permettere che i farmaci siano venduti come generici al supermercato a quattro dollari la ricetta.» D. BAKER , Start with Drug Companies,

«The New York Times», 13 aprile 2011. Si veda anche Financing Drug Research: What Are the Issues?, Center for Economic and Policy Research (CERP ), settembre 2004. 9. Secondo Michael J. Graetz, una delle sfide principali all’implementazione di una politica energetica efficace negli Stati Uniti è «la tendenza del Congresso a favorire le considerazioni geografiche rispetto alle prospettive tecnologiche ed economiche. […] I membri del Congresso hanno spesso insistito sulle proprie priorità, convogliando i fondi in progetti, località o istituzioni dei propri stati. […] È evidente che molti membri del Congresso si preoccupano più di premiare elettori e contributori importanti che di agevolare la scienza o le tecnologie più promettenti». Energy Policy: Past or Prologue?, «Daedalus», primavera 2012. 10. I problemi dell’«ecosistema dell’innovazione» americana sono stati elencati dai consulenti scientifici del presidente Bush nel 2004: «Le fasi di progettazione, sviluppo dei prodotti ed evoluzione dei processi trarrebbero tutte vantaggio da una maggiore contiguità alle fasi di produzione, affinché le nuove idee si possano testare e discutere con gli operatori “sul campo”. […] Il collegamento tra nuova ricerca e produzione è di importanza vitale, e sono le persone a fornirlo». Sustaining the Nation’s Innovation Ecosystems, President’s Council of Advisors on Science and Technology, gennaio 2004. Secondo le stime dell’Ufficio statistico del lavoro, l’occupazione nell’industria manifatturiera proseguirà la sua tendenza di rapido declino. R. HENDERSON , Industry Employment and Output Projections to 2020, «Monthly Labor Review», gennaio 2012.

6. Scienza e religione (ovvero la “mano invisibile”) 1. Secondo un’analisi del Pew Research Center sui gruppi religiosi, la posizione più diffusa tra i non affiliati è che il riscaldamento globale è dovuto alle attività umane, i protestanti evangelici bianchi tendono con maggiore probabilità a sostenere che non esistono prove concrete sul riscaldamento globale o sul ruolo svolto dalle attività umane, mentre i protestanti neri sono il gruppo che con minore probabilità nega la realtà del riscaldamento globale. In un altro studio condotto dal centro di ricerca, le varie posizioni in merito al cambiamento climatico risultavano divise in base a precise linee di partito. Faith in Global Warming. Religious Groups’ Views on Earth Warming Evidence, Pew Research Center (PewResearch.org), 16 aprile 2009; Wide Partisan Divide over Global Warming. Few Tea Party Republicans See Evidence,

Pew

Research

Center

(PewResearch.org), 27 ottobre 2010. Si veda anche A. M. MC CRIGHT , R. E. DUNLAP , The Politicization of Climate Change and Polarization in the American Public’s Views of Global Warming, 2001-2002, «The Sociological Quarterly», primavera 2011, doi: 10.1111/j.1533825.2011.01198.x. 2. Si vedano i profili di Aubrey McClendon della Chesapeake Energy e del miliardario texano

Harold Simmons, J. GOODELL , The Big Fracking Bubble. The Scam behind Aubrey McClendon’s Gas Boom, «Rolling Stone», 15 marzo 2012; M. LANGLEY , Texas Billionaire Doles Out Election’s Biggest Checks, «The Wall Street Journal», 22 gennaio 2013. 3. Durante la campagna presidenziale del 2008, John McCain promise di affrontare il problema del cambiamento climatico, mentre nel 2011 la maggior parte dei candidati repubblicani ne negava persino l’esistenza. Tim Phillips, presidente di Americans for Prosperity – organizzazione finanziata dai Koch –, attribuisce quest’inversione di tendenza al Tea Party e ad altri gruppi analoghi: «La situazione odierna è cambiata in modo drastico rispetto a tre anni fa. […] Se oggi un candidato repubblicano si dichiara convinto del cambiamento climatico o anche solo si azzarda a sfiorare l’argomento lo fa a suo rischio e pericolo dal punto di vista politico. La stragrande maggioranza delle persone coinvolte nel processo di nomina del candidato di partito – gli elettori alle convention e alle primarie – guarda con diffidenza alla comunità scientifica. E questo grazie a noi. Il merito è dei gruppi come Americans for Prosperity». C. DAVENPORT , Heads in the Sand, «The Atlantic», 4 dicembre 2011. La direttrice di Americans for Prosperity, Nansen Malin, ha frequentato il Saul Alinsky Institute all’inizio degli anni Settanta e attualmente sta scrivendo un libro sulla mobilitazione delle comunità destinato ai conservatori; la Malin è al quinto posto nella classifica #TCOT

(Top Conservatives on Twitter, ossia la graduatoria dei conservatori più seguiti su Twitter).

Si veda B. KNICKERBOCKER , Who Is Saul Alinsky and Why Is Newt Gingrich So Obsessed with Him?, «The Christian Science Monitor», 28 gennaio 2012, anche per l’uso fatto da FreedomWorks for America del testo di Alinsky (Rules for Radicals). 4. M. WEBER , L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR , Milano 1991, p. 81. 5. Nel 1834 le operaie della Lowell Mills – passate alla storia come “le ragazze della Lowell” – scioperarono contro una riduzione salariale del quindici per cento. Questo è il resoconto del «Boston Transcript»: «Nel giro di poco il numero delle scioperanti è salito a ottocento. Hanno formato un corteo e hanno marciato per la città, con gran divertimento di una folla di sfaccendati e di ragazzi. […] A quanto sembra una delle leader della protesta è salita su un palco improvvisato e ha pronunciato un discorso incendiario alla Mary Wollstonecraft sui diritti delle donne e le ingiustizie inflitte dalla “ricca aristocrazia”, entusiasmando il suo pubblico, che ha deciso di ottenere “a costo della vita”ciò per cui si batte». L’articolo è citato in C. LAVENDER , Uses of Liberty Rhetoric among Lowell Mill Girls, https://csivc.csi.cuny.edu/history/files/lavender/lowstr.html. Per approfondimenti sulla stampa operaia, si veda il capitolo 2 di N. CHOMSKY , Sulla diseducazione, Armando Editore, Roma 2003. 6. Si veda l’occupazione di massa di Kinder Scout Mountain indetta dagli operai del Derbyshire nel 1932. Il Mass Trespass, nome con cui è passata alla storia, aveva lo scopo di rivendicare il diritto di accesso alle aree di aperta campagna, e avrebbe portato all’istituzione dei parchi nazionali inglesi

e al Right to Roam Act del 2004. Sulla storia del “diritto di vagabondare” e sulle iniziative oggi in corso a tutela di questi diritti, si veda Ramblers.org.uk. 7. M. LANDSBERG , Rick Santorum Denies Questioning Obama’s Faith, «Los Angeles Times», 19 febbraio 2012. 8. Richard Land è presidente della Commissione per l’etica e la libertà religiosa della Convention battista del Sud, ed è autore di Real Homeland Security. The America God Will Bless, Broadman & Holman, Nashville (Tennessee) 2004. T. B. EDSALL , Newt Gingrich and the Future of the Right, «The New York Times», 29 gennaio 2012. Su Gingrich e il “radicalismo alla Saul Alinsky”, si veda nota 3 di questo capitolo. 9. La ricchezza delle nazioni di Adam Smith affronta anche il tema della riproduzione e della salute della forza lavoro: «La povertà, per quanto non impedisca necessariamente la procreazione, non favorisce affatto l’allevamento dei figli. La tenera pianta è prodotta, ma in un suolo così freddo e in un clima così rigido che subito appassisce e muore. […] In taluni luoghi metà dei figli nati muore prima dei quattro anni; in molti prima dei sette; e in quasi tutti i luoghi prima dei nove o dieci. Questa grande mortalità, tuttavia, si troverà ovunque principalmente tra i figli della gente del popolo, che non può accudirli con la stessa cura delle classi di miglior condizione». A. SMITH , La ricchezza delle nazioni, UTET , Torino 2013, p. 118. Per permettere agli operai di occuparsi meglio dei figli, e di conseguenza fornire una futura forza lavoro più sana e produttiva, Smith proponeva aumenti salariali.

7. Vite straordinarie 1. Il Manifesto Russell-Einstein, pubblicato a Londra il 9 luglio 1955, fu lo stimolo per la costituzione (nel 1957) del Movimento Pugwash, attivo ancora oggi. Il gruppo prese il nome dalla cittadina canadese in cui si riunì la prima volta. L’adesione è assolutamente libera e universale, con un’unica regola di base: «Ciascuno partecipa come privato, non come rappresentante di un governo o di un’organizzazione». I temi oggi sul tavolo comprendono la non proliferazione, la riduzione delle armi chimiche e biologiche e l’istituzione di una NWFZ in Medio Oriente. Pugwash Conferences on Science and World Affairs, Pugwash.org. Su Pugwash e Józef Rotblat, si veda nota 9 di questo capitolo. 2. B. FEINBERG , R. KASRILS , Bertrand Russell’s America. His Transatlantic Travels and Writings, 1945-1970, vol. II, George Allen & Unwin, Londra 1984. 3. Lawrence Wittner ha scritto una trilogia sulla storia del movimento mondiale per il disarmo nucleare: One World or None, Stanford University Press, Stanford (California) 1993; Resisting the Bomb, Stanford University Press, Stanford (California) 1997; Toward Nuclear Abolition, Stanford

University Press, Stanford (California) 2003. A queste opere ha fatto seguito: Confronting the Bomb. A Short History of the World Nuclear Disarmament Movement, Stanford University Press, Stanford (California) 2009. 4. Sorta a Londra nel 1958, la Campagna per il disarmo nucleare (Campaign for Nuclear Disarmament, CND ) sostenne il disarmo nucleare unilaterale dell’Inghilterra e molte altre iniziative. Le prime proteste presero la forma di marce annuali alla fabbrica di armi nucleari di Aldermaston. Nel 1960 alcuni sostenitori che preferivano i sit-in e i picchetti costituirono un gruppo separato, guidato da Bertrand Russell, il Committee of 100 (quasi tutte le loro manifestazioni di protesta si sono concluse con l’arresto dei partecipanti). Al momento i bersagli principali delle loro contestazioni sono il programma nucleare Trident, le armi chimiche e biologiche, la difesa missilistica, l’arsenale atomico della NATO e il potenziamento del nucleare. 5. Tra le opere di Peggy Duff ricordiamo: Prisoners in Vietnam. The Whole Story, ICDP , Londra 1970; Left, Left, Left. Personal Account of Six Protest Campaigns, 1945-65, Allison & Busby, Londra 1971; War or Peace in the Middle East, Spokesman Books, Nottingham 1978. 6. Carol (cognome da nubile: Schatz) Chomsky conseguì il dottorato di ricerca in linguistica all’Università di Harvard e insegnò presso la Harvard Graduate School of Education dal 1972 al 1997. È stata definita «un pioniere nel campo dell’acquisizione infantile del linguaggio», e ha introdotto una tecnica usata ancora oggi per insegnare a leggere ai bambini. Nota come “ascolto reiterato”, la tecnica è discussa in After Decoding, What?, «Language Arts», marzo 1976. Si veda anche il suo lavoro sull’acquisizione del linguaggio dei cieco-muti. M. PIATTELLI -PALMARINI , R. C. BERWICK , Rich Language from Poor Input, Oxford University Press, New York 2012. 7. L’Appello alla resistenza contro l’autorità illegittima apparve sulla «New Republic» e la «New York Review of Books» prima di una manifestazione contro la coscrizione obbligatoria, tenutasi a Washington nel 1967. L’organizzazione, Resist Inc., contava tra le sue fila rappresentanti del clero e dell’accademia che si impegnarono a fornire aiuti finanziari ai giovani renitenti alla leva, compresi fondi «per pagare le spese legali e le cauzioni». La Trinity College Library di Hartford, nel Connecticut, conserva un archivio dei documenti dell’organizzazione. 8. Negli anni Cinquanta il biologo Barry Commoner lavorò a un progetto per misurare i livelli di stronzio-90 radioattivo nei denti da latte dei bambini nordamericani. Visti i dati raccolti – un incremento nel carico di radioisotopi nella biosfera e il bioaccumulo negli esseri umani dal fallout radioattivo dovuto ai test atomici di superficie –, nel 1957 Commoner e Pauling scrissero a quattro mani una petizione per la messa al bando dei test di armi nucleari. La petizione ottenne un sostegno internazionale, e infine portò al PTBT . Il Trattato trovò forma definitiva solo nel 1963, in parte per l’insistenza di Edward Teller sulla conduzione di un programma di PNE . La petizione originale (U.S. Signatures to the Appeal by the American Scientists to the Governments and People of the World, 15

gennaio 1958) è accessibile online, al sito Linus Pauling and the International Peace Movement. Su Edward Teller, si veda D. O’NEILL , The Firecracker Boys. H-Bombs, Inupiat Eskimos and the Roots of the Environmental Movements, Basic Books, New York 2007, pp. 296-302. Sulla protesta contro le PNE , si veda Appendice 9. 9. Józef Rotblat fu uno dei due scienziati che abbandonarono il Progetto Manhattan prima che venissero sganciati gli ordigni atomici su Hiroshima e Nagasaki, decisione che acuì i sospetti sulle sue intenzioni. Dedicò il resto della vita alla lotta per l’abolizione delle armi nucleari e per la fine delle guerre. Dopo aver calcolato, in collaborazione con lo scienziato Yasushi Nishiwaki, il fallout radioattivo reale dall’incidente della Lucky Dragon nel 1954, si schierò con Bertrand Russell e rivestì un ruolo essenziale nel Manifesto Russell-Einstein e nel Movimento Pugwash. Su Russell e il Committee of 100, si veda nota 4 di questo capitolo. 10. Si veda lo scambio tra Steiner e Chomsky, 23 marzo 1967, e An Exchange on Resistance. Chad Walsh and William XX, Reply by Noam Chomsky, «The New York Review of Books», 1° febbraio 1968. 11. Venticinquemila persone parteciparono alla marcia a Washington per mettere fine alla guerra del Vietnam, organizzata dal SDS nel 1965. Dopo molte ore di picchetto davanti alla Casa Bianca, Paul Potter pronunciò il suo discorso davanti al Monumento a Washington. Il testo è disponibile sul sito SDS Rebels.com. 12. Si veda il discorso Beyond Vietnam di Martin Luther King. Questo discorso costituisce una dura analisi della guerra, sul militarismo e sulla disuguaglianza: «Ormai [in Vietnam] non resta quasi nulla, tranne l’amarezza. Presto le uniche fondamenta concrete e solide saranno quelle delle nostre basi militari e il cemento dei campi di concentramento che chiamiamo “insediamenti fortificati”. Forse i contadini si staranno domandando se sono queste le basi su cui pensiamo di costruire il nostro nuovo Vietnam, e come rimproverarli? Dobbiamo parlare a nome loro e porre domande cui non possono dare voce. Anche loro sono nostri fratelli». M. L. KING JR. , Beyond Vietnam: A Time to Break Silence, discorso tenuto alla Riverside Church di New York, 4 aprile 1967. 13. Nel suo discorso del 1968 Martin Luther King propose di sviluppare «una sorta di pericoloso altruismo» nei confronti dei lavoratori della nettezza urbana, e la costruzione di una base economica solidale attraverso il boicottaggio delle banche e delle compagnie assicurative bianche, la scelta di istituti bancari e assicurativi che agevolassero i prestiti e i mutui per i neri e la garanzia di una clientela agli esercizi commerciali di proprietà degli afroamericani. M. L. KING JR ., I’ve Been to the Mountaintop, discorso tenuto al Bishop Charles Mason Temple di Memphis, Tennessee, 3 aprile 1968. 14. Organizzata e costruita come parte integrante della Campagna per i poveri, Resurrection City

fu abitata per quarantatré giorni, dal maggio al giugno del 1968. Si stima che cinquemila manifestanti abbiano partecipato al live-in sul Mall di Washington. L’assassinio di Martin Luther King e di Robert F. Kennedy colpì duramente la campagna, come pure la pioggia torrenziale. Sui successi e gli insuccessi di questa iniziativa, si veda J. WIEBENSON , Planning and Using Resurrection

City,

«Journal

of

the

American

Institute

of

Planners»,

doi:

10.1080/

01944366908977260.

8. MAD (Mutua dipendenza garantita) 1. J. M. BRODER , Greenpeace Leader Visits Boardroom without Forsaking Activism, «The New York Times», 6 dicembre 2011. 2. Già un decennio prima della Conferenza mondiale dei popoli sul cambiamento climatico e i diritti della Madre Terra, indetta nel 2010, gli attivisti boliviani erano riusciti a bloccare un tentativo della Aguas del Tunari (controllata dell’americana Bechtel) di privatizzare le risorse idriche. Per un resoconto dettagliato, si veda O. OLIVERA , Cochabamba! Water War in Bolivia, South End Press, Cambridge (Massachusetts) 2004. 3. I ghiacciai tropicali della regione andina sono a rischio, e gli scienziati ne prevedono la sparizione totale entro trent’anni. J. C. AGUIRRE , As Glaciers Melt, Bolivia Fights for the Good Life, «yes!», 18 marzo 2010. Si veda anche Arctic Sea Ice News & Analysis, National Snow & Ice Data Center (NSIDC .org). 4. Nell’agosto del 2012 l’Osservatorio siccità americano ha riferito che nel 62,9 per cento degli Stati Uniti continentali (esclusi Hawaii, Alaska e possedimenti) si registravano siccità da moderate a eccezionali, e che le regioni con i fenomeni più preoccupanti (da estremi a eccezionali) erano raddoppiate. Data la distruzione dei raccolti su un’area tanto vasta del paese, la FAO ha previsto il rischio di una diminuzione delle scorte e di un aumento dei prezzi su scala mondiale. Si veda anche J. HANSEN , M. SATO , R. RUEDY , K. LO , D. W. LEA , M. MEDINA -ELIZADE , Global Temperature Change, «PNAS », settembre 2006, doi: 10.1073/pnas.0606291103. 5. Si veda N. CHOMSKY , How the Magna Carta Became a Minor Carta, Part 1 & 2, «The Guardian», 24-25 luglio 2012; Carte Blanche, TomDispatch.com (audio), 21 luglio 2012. 6. In un recente sondaggio del Program on Climate Change Communication dell’Università di Yale, la maggioranza degli interpellati in sei gruppi demografici indicava come priorità nazionali il cambiamento climatico e l’energia pulita. Tuttavia, secondo il responsabile del progetto, Anthony Leiserowitz, il gruppo più influente era quello degli scettici sul cambiamento climatico, perché, sebbene rappresenti «appena il dieci per cento [della popolazione], […] appare molto più consistente, in quanto tende a dominare […] il dibattito». Talk of the Nation, Gauging Public

Opinion on Climate Change Policy, NPR , 4 maggio 2012. Sull’influenza esercitata dai gruppi finanziati dai Koch sul processo elettorale, si veda nota 3, capitolo 6. 7. S. LIN ERDMAN , Battle over Controversial International Oil Pipeline Growing, CNN , 5 settembre 2011. La portavoce dell’API citata nell’articolo, contattata per verificare che le sue affermazioni fossero state riportate in modo accurato, ha risposto: «I manifestanti [della Tar Sands Action] che si oppongono all’oleodotto stanno intralciando un progetto di costruzione che offrirà un impiego a migliaia di americani. Questa industria si occupa di creare posti di lavoro, produrre energia in modo responsabile e potenziare la sicurezza energetica americana». Sabrina Fang, responsabile API per i rapporti con i media, corrispondenza mail, 16 novembre 2011. Sulle iniezioni di fondi dai gruppi di interesse sauditi nelle elezioni americane attraverso le associazioni commerciali, cioè l’API , si veda L. FANG , How Big Business Is Buying the Election, «The Nation», 17 settembre 2012. 8. La Tar Sands Action è parte di una campagna in corso contro il progetto di un oleodotto di 2673 chilometri (dalla provincia dell’Alberta, in Canada, fino alle raffinerie sulla costa texana del golfo). Il prodotto trasportato, un bitume intriso di sostanze chimiche derivato dai depositi canadesi di sabbie bituminose, è stato definito «il petrolio più sporco del pianeta». La protesta più vasta fino a oggi ha avuto luogo davanti alla Casa Bianca, tra la fine di agosto e i primi di settembre del 2011: nel corso delle due settimane di sit-in, oltre milleduecento manifestanti hanno inscenato azioni di disobbedienza civile che sono sfociate in diversi arresti. L’evento ha registrato la presenza di un consorzio di gruppi e singoli individui: Bold Nebraska, Indigenous Environmental Network, 350.org, militanti, partecipanti alla campagna elettorale di Obama nel 2008, contadini, scienziati e scrittori. 9. C. KRAUSS , US Reliance on Oil from Saudi Arabia Again, «The New York Times», 16 agosto 2012. Sul progetto saudita di raffinare le sabbie bituminose canadesi in Texas, si veda L. FANG , nota 7 di questo capitolo. Sulla storia dell’OPEC , si veda nota 8, capitolo 1. 10. L. M. KRAUSS , Judgement Day, «New Humanist», 30 marzo 2010. 11. Durante la Convenzione di Ginevra del luglio 1955, il presidente Dwight Eisenhower parlò con franchezza ai rappresentanti dell’Unione Sovietica, dicendo a Nikolaj Bulganin che gli armamenti moderni avevano raggiunto un punto di sviluppo tale che qualsiasi paese decidesse di usarli «rischia concretamente l’autodistruzione. […] L’esito di una guerra vera e propria sarebbe la distruzione dell’intero emisfero settentrionale». Ribadì il concetto con Georgij Žukov: «Nemmeno gli scienziati sono in grado di prevedere le conseguenze di duecento bombe H in un breve lasso di tempo, ma […] il fallout potrebbe devastare intere nazioni e forse l’intero emisfero settentrionale». F. X. WINTERS , The Year of the Hare. America in Vietnam, January 24, 1963-February 15, 1964, University of Georgia Press, Athens (Georgia) 1999, pp. 7-8.

12. Nel 1962, durante l’escalation delle tensioni per la prevista installazione dei missili sovietici, l’amministrazione Kennedy condusse a Cuba due importanti operazioni segrete: l’invasione della Baia dei Porci e l’operazione Mangusta. Lo storico Stephen G. Rabe ha definito quest’ultima «una massiccia campagna di terrorismo e sabotaggio». The Most Dangerous Area in the World. John F. Kennedy Confronts Communist Revolution in Latin America, University of North Carolina Press, Chapel Hill (North Carolina) 1999, p. 137. Secondo Graham Allison, «l’attacco aereo e l’invasione americana, previsti per la terza settimana dello scontro, avrebbero con ogni probabilità determinato una rappresaglia nucleare contro le navi e le truppe di terra statunitensi, forse persino contro Miami. Le vittime della guerra che ne sarebbe seguita si stimano a cento milioni tra gli americani e oltre cento milioni tra i russi». The Cuban Missile Crisis at 50. Lessons for U.S. Foreign Policy Today, «Foreign Affairs», luglio-agosto 2012. 13. Documents 8A-D: DEFCON3 during the October War, National Security Archive Electronic Briefing Book, n. 281. 14. Secondo la CIA , il timore sovietico di un attacco imminente poteva dipendere dalle azioni lanciate dagli Stati Uniti pochi mesi dopo l’inizio del primo mandato di Reagan: invio di aerei e navi nei pressi dei confini russi, per verificare le vulnerabilità dei sistemi di intercettazione; esercitazioni della flotta in prossimità di siti militari e industriali sensibili sovietici e operazioni che simulavano attacchi navali a sorpresa; interferenze con i sistemi radar e falsi segnali; manovre di sottomarini e aerei antisottomarino in vicinanza delle basi dei sottomarini nucleari russi dotati di missili balistici, e sorvoli di bombardieri nello spazio aereo dell’installazione militare sovietica sulla catena delle isole Curili. B. B. FISCHER , A Cold War Conundrum. The 1983 Soviet War Scare, CIA , CSI Publications, 19 marzo 2007. 15. Nel novembre del 2011 il presidente russo Dmitrij Medvedev ha diffuso un comunicato nel quale attribuiva l’apertura russa ai negoziati del nuovo trattato START alla decisione di Obama (risalente al 2009) di ripensare il sistema missilistico – che prevedeva una duplice installazione, in Polonia e nella Repubblica Ceca – previsto dall’amministrazione precedente. Il comunicato sottolineava anche che qualsiasi progetto di un sistema di difesa missilistica europeo che avesse escluso la Russia dalla «costruzione di un’autentica alleanza strategica» con la NATO avrebbe determinato il ritiro del paese dai negoziati START . Medvedev delineò misure aggiuntive, ed entro il gennaio del 2012 è stata diffusa la notizia dell’invio di missili Iskander a Kaliningrad, un’enclave tra Polonia e Lituania sul mar Baltico. D. MEDVEDEV , Statement in Connection with the Situation Concerning the NATO Countries’ Missile Defence System in Europe, Kremlin.ru, 23 novembre 2011; Russia Starts Deploying Iskander Missiles in Kaliningrad Region, «RT », 25 gennaio 2012. 16. Operation Samson. Israel’s Deployment of Nuclear Missiles on Subs from Germany, «Der Spiegel», 4 giugno 2012.

17. J. MEINWALD , Prelude, «Daedalus», estate 2012. 18. Nel capitolo 4, articolo 8 della legge n. 071, la Bolivia si impegna a promuovere la pace e l’eliminazione di tutti gli arsenali nucleari, chimici e biologici e le armi di distruzione di massa (IV. 8. 6. Promover la paz y la eliminación de todas las armas nucleares, químicas, biológicas y de destrucción masiva). Intanto il CTBT , che vieta tutte le detonazioni di ordigni nucleari, è stato firmato ma non potrà entrare in vigore finché non sarà ratificato da tutti i firmatari; gli Stati Uniti sono uno dei dieci stati che continuano a rimandare la ratifica. Sulla legge boliviana, si veda nota 1, capitolo 1.

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. www.edizpiemme.it 2 minuti all’apocalisse di Noam Chomsky e Laray Polk Nuclear War and Environmental Catastrophe Copyright © 2013 by Noam Chomsky and Laray Polk Published in agreement with Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA) All rights reserved Traduzione di Elena Cantoni per Studio Editoriale Littera © 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Pubblicato per Piemme da Mondadori Libri S.p.A. Ebook ISBN 9788858520123 COPERTINA || FOTO DI COPERTINA: © GRAEME ROBERTSON/EYEVINE/CONTRASTO | COPERTINA: ANDREA BONELLI | ART DIRECTOR: CECILIA FLEGENHEIMER

.

Copertina

2

Frontespizio

5

Il libro

3

L’autore

4

Abbreviazioni

7

Prefazione

11

1. Catastrofe ambientale

12

2. Proteste e università

17

3. Tossicità della guerra

25

4. Minacce nucleari

30

5. La Cina e la rivoluzione verde

40

6. Scienza e religione (ovvero la “mano invisibile”)

45

7. Vite straordinarie

51

8. MAD* (Mutua dipendenza garantita)

56

Appendice 1. Conversazione tra il generale Groves e il tenente colonnello Rea, 25 agosto 1945

61

Appendice 2. Volantino dell’evento organizzato dall’Universities Committee for Peace in Vietnam (UCPV), 10 ottobre 1967

65

Appendice 3. Gli scienziati denunciano la distruzione delle colture alimentari in Vietnam, 21 gennaio 1966

67

Appendice 4. Lettera aperta di Nelson Anjain a Robert Conard, 9 aprile 1975

70

Appendice 5. Referti medici degli abitanti delle isole Marshall nelle mani del Gensuikin, 27 luglio 1976

73

Appendice 6. Memorandum sull’uso delle armi chimiche da parte dell’Iraq, 1° novembre 1983

75

Appendice 7. Lettera aperta all’Africa, 12 dicembre 2011

77

Appendice 8. Intervento di Anjali Appadurai a Durban, 9 dicembre 2011

79

Appendice 9. Lettera di protesta da Point Hope a John Fitzgerald Kennedy, 3 marzo 1961

82

Ringraziamenti Appendici

87

Note

89